View Full Version : Upgrade impianto frenante, rischio sanzioni?
TheDarkProphet
02-02-2009, 14:20
Buondì signori, a giorni devo rifare i freni alla clio. Primo step sono dischi e pastiglie all'anteriore, secondo step tubi in treccia metallica ant e post e olio dot 5.1.
La macchina è una Clio seconda serie, dischi dimensioni 259 mm.
Monterei dei CTF serie DTM, autoventilanti baffati e forati, ad alto coefficente di attrtito. Le pastiglie sarebbero sempre delle CTF, serie specifica per i dischi sopracitati.
I dischi hanno omologazione TUV ed ABE. In caso di controllo, rischio qualcosa? Che omologazione serve in italia?
d!
Se non è una Clio Williams, i fori non servono a nulla e rendono il disco + "visibile" come non regolamentare.
In teoria non potresti montarli, nemmeno i tubi.
Ma passano sempre senza problemi, basta che siano solo baffati e non forati (che tra l'altro nel tuo caso non servono a niente, sono solo + belli esteticamente ma non devi dissipare niente.... non sono mica 1,5 tonnellate da frenare da 300km a zero).
Buondì signori, a giorni devo rifare i freni alla clio. Primo step sono dischi e pastiglie all'anteriore, secondo step tubi in treccia metallica ant e post e olio dot 5.1.
La macchina è una Clio seconda serie, dischi dimensioni 259 mm.
Monterei dei CTF serie DTM, autoventilanti baffati e forati, ad alto coefficente di attrtito. Le pastiglie sarebbero sempre delle CTF, serie specifica per i dischi sopracitati.
I dischi hanno omologazione TUV ed ABE. In caso di controllo, rischio qualcosa? Che omologazione serve in italia?
d!
Considerato che è un dispositivo di sicurezza, penso sequestro del mezzo.
Inoltre modificare il coeff di attrito crea notevole rischio x le tarature di abs e dispositivi connessi (asr, correttore di frenata ecc ecc.)
El_Camino
02-02-2009, 14:33
sulle clio da corsa vedo che hanno i dischi di serie. :D
TheDarkProphet
02-02-2009, 15:03
Si ragazzi avete ragione, l'utilità (soprattutto per l'utilizzo tranquillo che faccio io della macchina) è pari a zero. Ma ho la possibilità di averli a prezzo quasi di favore, ed avere una "riserva" di sicurezza non mi schifa.
Per il discorso della taratura dell'abs non c'è problema, è una modificata più che collaudata, la centralina dell'abs non fa una piega.
Preferirei cmq non adddentrarmi in discorsi moralistici, sto cercando solo delucidazione sull'omologazione. Nello specifico, un componente omologato TUV ed ABE, è ammissibile anche in italia?
d!
El_Camino
02-02-2009, 15:07
Si ragazzi avete ragione, l'utilità (soprattutto per l'utilizzo tranquillo che faccio io della macchina) è pari a zero. Ma ho la possibilità di averli a prezzo quasi di favore, ed avere una "riserva" di sicurezza non mi schifa.
Per il discorso della taratura dell'abs non c'è problema, è una modificata più che collaudata, la centralina dell'abs non fa una piega.
Preferirei cmq non adddentrarmi in discorsi moralistici, sto cercando solo delucidazione sull'omologazione. Nello specifico, un componente omologato TUV ed ABE, è ammissibile anche in italia?
d!secondo me se disattivi abs ti ci diverti di più. :cool:
gia' con solo i tubi e delle pastiglie serie la frenata cambia parecchio, poi se proprio devi cambiare i dischi perche' i tuoi sono finiti allo potresti provare i baffati come ti hanno gia' consigliato...
Nello specifico, un componente omologato TUV ed ABE, è ammissibile anche in italia?
NO
TheDarkProphet
02-02-2009, 15:10
NO
Hai un riferimento normativo, per cortesia?
d!
TheDarkProphet
02-02-2009, 15:12
secondo me se disattivi abs ti ci diverti di più. :cool:
Certo. E pensa come si diverte il tizio davanti a me, quando gli entro nel culo al semaforo
d!
nello specifico, ci puo' stare anche il sequestro del libretto anche se non tutte le fdo lo praticano al primo colpo.
Nel pratico dischi e pastiglie a tarature sportive a freddo frenano peggio di un impianto normale, nota bene, non sto dicendo che devi farli diventare incandescenti, pero' sull'immediato sono molto piu morbidi, io eviterei, anche perchè con pinze di serie non ci guadagni pressochè nulla, e ci perdi anche in estetica.
TheDarkProphet
02-02-2009, 15:41
nello specifico, ci puo' stare anche il sequestro del libretto anche se non tutte le fdo lo praticano al primo colpo.
Nel pratico dischi e pastiglie a tarature sportive a freddo frenano peggio di un impianto normale, nota bene, non sto dicendo che devi farli diventare incandescenti, pero' sull'immediato sono molto piu morbidi, io eviterei, anche perchè con pinze di serie non ci guadagni pressochè nulla, e ci perdi anche in estetica.
Le pastiglie specifiche che ho citato nel primo post sono specifiche per l'uso stradale e compensano questo fenomeno.
Hai informazioni di tipo normativo, in merito alla tua prima affermazione?
Detto per inciso, sul sito Brembo c'è scritto che l'installazione dei loro prodotti con componenti analoghi nelle dimensioni a quelli del primo equipaggiamento non comporta rischi di sanzioni.
Vorrei trovare un riferimento normativo in grado di confermare o meno questo affermazione
d!
ninja750
02-02-2009, 15:49
nello specifico, ci puo' stare anche il sequestro del libretto anche
che grande legislatura abbiamo, in merito! :)
Certo. E pensa come si diverte il tizio davanti a me, quando gli entro nel culo al semaforo
d!
:asd: allora guidi da cane :asd:
Secondo me se non vai in pista i dischi forati non servono a niente, per utilizzo normale nemmeno li scaldi per bene, cosa vuoi dissipare.
per la circolazione "normale" in strada se si vuole fare un upgrade all'impianto frenante la miglior cosa è mettere un disco di marche ottime come brembo o tar-ox ad esempio, lisci o baffati al massimo, con apposite pasticche e per finire i tubi in treccia. già così hai una frenata che comunque a freddo ha una efficacia pari a quella dell'impianto originale, a caldo è migliore e sopratutto grazie ai tubi in treccia e le pasticche apposite, resistono di più allo sforzo prolungato di una serie di frenate decise di seguito, in pratica riduci il fading del pedale del freno allo sforzo e migliori la sensibilità del pedale del freno.
mettere dischi forati e baffati ed estremizzare di più di quanto ho scritto sopra è solo inutile su macchine da nemmeno 100cv, che pesano poco e se come dici hai una guida non sportiva, rischi solo di peggiorare le prestazioni in frenata visto che l'impianto non sarà mai in temperatura adeguata per lavorare al meglio. inoltre rischi sanzioni amministrative anche pesanti.
con un disco brembo invece liscio non rischi nulla perchè è delle stesse dimensioni e rispetta le specifiche del costruttore, in pratica è come se installassi un disco aftermarket e non della casa automobilistica (e questo si può fare), però essendo il disco fatto con migliori materiali, la frenata migliora.
TheDarkProphet
02-02-2009, 16:06
:asd: allora guidi da cane :asd:
No, non guido da cane, ma ho il brutto vizio di girarmi troppo spesso per guardare le fighe che camminano per strada :D
Secondo me se non vai in pista i dischi forati non servono a niente, per utilizzo normale nemmeno li scaldi per bene, cosa vuoi dissipare.
Eccheccazzo, mi vengono a costare come i Bosch di serie :D Fatemeli montare e non rompetemi i coglioni :D
Datemi solo riferimenti normativi, per quanto imprecisi possano essere in questo schifo di paese.
d!
StateCity
02-02-2009, 17:57
Hai un riferimento normativo, per cortesia?
d!
l'auto e' omologata con delle caratteristiche ben precise, qualsiasi parte meccanica strutturale,
sostituita con pezzi non originali, che hanno caratteristiche differenti, fa' decadere l'omologazione.
(quindi il permesso di circolare su strada pubblica = ritiro carta di circolazione)
TheDarkProphet
02-02-2009, 18:16
l'auto e' omologata con delle caratteristiche ben precise, qualsiasi parte meccanica strutturale,
sostituita con pezzi non originali, che hanno caratteristiche differenti, fa' decadere l'omologazione.
(quindi il permesso di circolare su strada pubblica = ritiro carta di circolazione)
Ok, non son scemo, fin qui ci arrivo pure io. Ma ci deve essere una legislazione che regolamenti la disciplina
d!
El_Camino
02-02-2009, 19:26
Certo. E pensa come si diverte il tizio davanti a me, quando gli entro nel culo al semaforo
d!ce sempre la distanza di sicurezza mica ci devi stare a 1mm.:rolleyes:
TheDarkProphet
02-02-2009, 19:31
ce sempre la distanza di sicurezza mica ci devi stare a 1mm.:rolleyes:
Si ma di morti sulle strade ce ne sono ogni giorno. Non mi sembra una mossa saggia disattivare l'abs su una macchina che ne è dotata, dato che forse è l'unica dotazione di serie davvero essenziale.
Poi, in caso d'incidente, quando l'assicurazione ti sta stantuffando chinato a 90 sul tavolo del tribunale, glielo spieghi tu che sei abbastanza pilota da poterne fare a meno?
d!
StateCity
02-02-2009, 19:32
Ok, non son scemo, fin qui ci arrivo pure io. Ma ci deve essere una legislazione che regolamenti la disciplina
d!
se hai voglia di leggere... :D
http://www.codicestradainfantino.it/NTECNICO/OMOLOG.HTM
TheDarkProphet
02-02-2009, 19:48
se hai voglia di leggere... :D
http://www.codicestradainfantino.it/NTECNICO/OMOLOG.HTM
GRAZIE
Modifiche delle caratteristiche costruttive e funzionali.
I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della direzione generale della m.c.t.c. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d’equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72 del codice della strada, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio.
Ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali, tra quelle indicate nell’appendice V all’articolo 227 del regolamento ed individuate con decreto del ministro dei trasporti e della navigazione e della navigazione (direzione generale della m.c.t.c.), o che determini la trasformazione o la sostituzione del telaio, comporta la visita e prova del veicolo interessato, presso l’ufficio della direzione generale della m.c.t.c. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica.
Quando quest’ultima è effettuata da più ditte, senza che per ogni stadio dei lavori eseguiti venga richiesto il rilascio di un certificato di approvazione, l’ufficio della direzione generale della m.c.t.c. competente per la visita e prova è quello nel cui territorio di competenza ha sede la ditta che ha operato l’ultimo intervento in materia. In tale caso la certificazione dei lavori deve essere costituita dal complesso di tutte le certificazioni, ciascuna redatta dalla ditta di volta in volta interessata dai diversi stadi, con firma del legale rappresentante autenticata nei modi di legge.
Ogni modifica riguardante uno dei seguenti elementi:
a) la massa complessiva massima;
b) la massa massima rimorchiabile;
c) le masse massime sugli assi;
d) il numero di assi;
e) gli interassi;
f) le carreggiate;
g) gli sbalzi;
h) il telaio anche se realizzato con una struttura portante o equivalente;
i) l’impianto frenante o i suoi elementi costitutivi;
l) la potenza massima del motore;
m) il collegamento del motore alla struttura del veicolo; è subordinata al rilascio, da parte della casa costruttrice del veicolo, di apposito nulla osta, salvo diverse e ulteriori prescrizioni della casa stessa.
Qualora tale rilascio non avvenga per motivi diversi da quelli di ordine tecnico concernenti la possibilità di esecuzione della modifica, il nulla-osta può essere sostituito da una relazione tecnica, firmata da persona a ciò abilitata, che attesti la possibilità d’esecuzione della modifica in questione.
In tale caso deve essere eseguita una visita e prova presso l’ufficio della direzione generale della m.c.t.c. competente in base alla sede della ditta esecutrice dei lavori, al fine di accertare quanto attestato dalla relazione predetta, prima che venga eseguita la modifica richiesta.
L’aggiornamento dei dati interessati dalla modifica viene eseguito dall’ufficio provinciale della direzione generale della m.c.t.c. cui sia esibito il certificato d’approvazione definitivo della modifica eseguita, oppure dall’ufficio provinciale della direzione generale della m.c.t.c. che ha proceduto all’ultima visita e prova con esito favorevole.
Tale aggiornamento ha luogo mediante l’emissione di un duplicato della carta di circolazione, i cui dati vanno variati o integrati conseguentemente alla modifica approvata.
d!
TheDarkProphet
02-02-2009, 19:49
Ora mi rivolgerò alla motorizzazione per ulteriori informazioni, grazie a StateCity per il contributo ;)
d!
tdi150cv
02-02-2009, 21:25
comunque non e' solo una questione di legislatura , ma anche di buon senso.
Un impianto come quello da te segnalato puo' addirittura rivelarsi controproducente per uso stradale ...
Cosi' come la maggior parte degli assetti da 4 soldi che girano sulle strade , cosi' come le gomme in mescola o eccessivamente sportive , cosi' come tante altre cosucce.
Ma saranno mica cosi' rincoglioniti gli ingegneri che vi hanno progettato l'auto no !?
Poi se vogliamo approfondire il concetti per entrare nello specifico possiamo farlo ma prendi per buono il consiglio che ti do io , monta dischi simili agli originali con l'olio specifico e non sostituire i tubi ben che meno con tubi kevlar e raccordi in ergal ...
ciao
StateCity
02-02-2009, 21:34
Ora mi rivolgerò alla motorizzazione per ulteriori informazioni, grazie a StateCity per il contributo ;)
d!
va a finire che ho linkato il tuo sito.. :asd:
TheDarkProphet
02-02-2009, 21:36
comunque non e' solo una questione di legislatura , ma anche di buon senso.
Un impianto come quello da te segnalato puo' addirittura rivelarsi controproducente per uso stradale ...
Cosi' come la maggior parte degli assetti da 4 soldi che girano sulle strade , cosi' come le gomme in mescola o eccessivamente sportive , cosi' come tante altre cosucce.
Ma saranno mica cosi' rincoglioniti gli ingegneri che vi hanno progettato l'auto no !?
Poi se vogliamo approfondire il concetti per entrare nello specifico possiamo farlo ma prendi per buono il consiglio che ti do io , monta dischi simili agli originali con l'olio specifico e non sostituire i tubi ben che meno con tubi kevlar e raccordi in ergal ...
ciao
Ascolta TDI, scemo scemo non lo sono. :D Se la scelta è caduta su quello specifica accoppiata di dischi e pastiglie, è perchè mi è stata indicata da un preparatore serio e con esperienza, il quale ha già effettuato montaggi di quei componenti su auto di peso analogo alla mia. ;) Oltretutto ho avuto più di una conferma in merito da gente che li ha montati.
Non ho il problema della frenata a freddo, perchè le pastiglie sono progettate specificatamente per l'uso stradale, entrano subito in temperatura sin dalle prime frenate.
Per l'olio è già in programma la sua sostituzione in occasione dello spurgo dell'impianto.
Per quanto riguarda i tubi, dai, non forziamo le cose, non c'è una sola controindicazione nel montare quelli in treccia metallica.
Cmq tranquillo, l'altra scelta alla quale è probabile che mi rivolga è quella dei CTF GR.N, dischi lisci ad alto coefficente di attrito, accoppiato alle pastiglie CTF Special.
A dir la verità questa era anche la prima scelta, ma prima di escludere del tutto i dischi baffati e forati volevo avere le idee più chiare sulla legislazione in merito ;)
d!
tdi150cv
02-02-2009, 23:40
Ascolta TDI, scemo scemo non lo sono. :D Se la scelta è caduta su quello specifica accoppiata di dischi e pastiglie, è perchè mi è stata indicata da un preparatore serio e con esperienza, il quale ha già effettuato montaggi di quei componenti su auto di peso analogo alla mia. ;) Oltretutto ho avuto più di una conferma in merito da gente che li ha montati.
Non ho il problema della frenata a freddo, perchè le pastiglie sono progettate specificatamente per l'uso stradale, entrano subito in temperatura sin dalle prime frenate.
Per l'olio è già in programma la sua sostituzione in occasione dello spurgo dell'impianto.
Per quanto riguarda i tubi, dai, non forziamo le cose, non c'è una sola controindicazione nel montare quelli in treccia metallica.
Cmq tranquillo, l'altra scelta alla quale è probabile che mi rivolga è quella dei CTF GR.N, dischi lisci ad alto coefficente di attrito, accoppiato alle pastiglie CTF Special.
A dir la verità questa era anche la prima scelta, ma prima di escludere del tutto i dischi baffati e forati volevo avere le idee più chiare sulla legislazione in merito ;)
d!
ma io non ho detto che tu sei scemo anzi ...
solo che , se volgiamo entrare nello specifico , con un impianto del genere puo' accadere , e anzi accade spessissimo , che su suolo stradale si eserciti maggior pressione laddove non serve con tutto quello che ne deriva.
In un momento di panico una frenata poco modulabile , perchè tali impianti garantiscono resistenza alla fatica maggiore ma appena tocchi il pedale hai gia troppa forza sulle pinze , puo' davvero metterti in pericolo.
Poi ripeto ... ognuno la sua scelta ma il senso del post e' che e' normale e giusto che le vetture stradali vengano sanzionate se equipaggiate con dispositivi per uso agonistico.
TheDarkProphet
02-02-2009, 23:47
ma io non ho detto che tu sei scemo anzi ...
solo che , se volgiamo entrare nello specifico , con un impianto del genere puo' accadere , e anzi accade spessissimo , che su suolo stradale si eserciti maggior pressione laddove non serve con tutto quello che ne deriva.
In un momento di panico una frenata poco modulabile , perchè tali impianti garantiscono resistenza alla fatica maggiore ma appena tocchi il pedale hai gia troppa forza sulle pinze , puo' davvero metterti in pericolo.
Poi ripeto ... ognuno la sua scelta ma il senso del post e' che e' normale e giusto che le vetture stradali vengano sanzionate se equipaggiate con dispositivi per uso agonistico.
Si, comprendo il tuo ragionamento tdi :)
Il fatto è che cmq qua non si sta parlanto di un kit di conversione racing, pinze e porta pinze rimangono sempre uguali, così come rimane uguale la pompa dei freni e la taratura dell'ABS. Quello che cambia è una maggior resistenza alla fatica (cosa della quale sinceramente poco mi interessa) ed un incremento del mordente in frenata (quello che invece voglio).
Di certo non andrò ad essere un pericolo pubblico, dato che la frenata sarà sempre e cmq quella di una city car, meno incerta e senza sorprese, ma sempre quella di una city car :)
Il 3d l'ho aperto apposta per chiedere delucidazioni in merito alle eventuali sanzioni, non per altri motivi.
Che poi, a parer mio, impedire l'installazione di un impianto frenante più efficente, è indice di una arretratezza culturale e normativa.
d!
tdi150cv
03-02-2009, 01:05
Che poi, a parer mio, impedire l'installazione di un impianto frenante più efficente, è indice di una arretratezza culturale e normativa.
d!
si ma il problema sta nel fatto che nella maggior parte dei casi l'impianto sostituito va peggio che quello di serie , o meglio , tecnicamente sulla carta puo' essere piu' efficente ma in mano a delle persone non compotenti puo' rivelarsi controproducente.
Anche perchè non mi vorrai dire che per strada hai necessita' di un impianto frenante che si affatichi meno o che abbia piu' mordente , perchè poi alla fine dei conti non recuperi un metro di frenata.
Quindi nell'ottica che l'originale e' piu' sfruttabile e votato alla strada la legge ne limita l'uso. Non e' sbagliato se ci pensi. Che poi possa dare fastidio potrei capire.
Poi, in caso d'incidente, quando l'assicurazione ti sta stantuffando chinato a 90 sul tavolo del tribunale, glielo spieghi tu che sei abbastanza pilota da poterne fare a meno?
ABS a parte, penso che in caso d'incidente l'assicurazione ti faccia stantuffare da un branco di elefanti in calore se s'accorge che c'è stta una modifica non omologata all'impianto frenante.
Dopo di che ti chiede i danni x se, per l'altro coinvolto nell'incidente, per la zia e la nonna e per tutti i santi.
Quanto alle norme, immagino ci sia una normativa statale specifica x l'omologazione dei veicoli nonchè le norme tecniche CUNA (http://www.ass-cuna.org/).
TheDarkProphet
03-02-2009, 09:03
ABS a parte, penso che in caso d'incidente l'assicurazione ti faccia stantuffare da un branco di elefanti in calore se s'accorge che c'è stta una modifica non omologata all'impianto frenante.
Dopo di che ti chiede i danni x se, per l'altro coinvolto nell'incidente, per la zia e la nonna e per tutti i santi.
[/url].
Il 3d è stato aperto apposta per avere delucidazioni in merito all'omologazione di questi dischi ;)
d!
nikki--boohh
03-02-2009, 11:08
io credo che finche non monti dischi maggiorati con relative pinze non ti facciano assolutamente niente,(nel senso che non ti rovinano per 4 fori sul disco) poi se sono Gr.N lisci ancora meglio così problemi zero, alla fine non modifichi il diametro del disco o la pinza.
Per il resto non sta montando un brembo con pinza fissa a 4 pompanti, vuole solo cambiare dischi e pastiglie con dei componenti un poco piu sportivi, che sicuramente è meglio, indipendentemente dal fatto che su strada servano a poco, sicuramente l'auto frenerà meglio, e non vedo grossi problemi con la modulabilità del pedale o per il fato che dopo freni troppo o balle varie, non è mica un impianto sportivo tipo brembo-apracing da 1500€ ..
tdi150cv
03-02-2009, 11:27
tra tutte le info , dimenticavo di dirti che nessuno mai riuscira' a darti l'omologazione ...
A meno che tu non passi per la Germania ...
Marko#88
03-02-2009, 12:24
per la circolazione "normale" in strada se si vuole fare un upgrade all'impianto frenante la miglior cosa è mettere un disco di marche ottime come brembo o tar-ox ad esempio, lisci o baffati al massimo, con apposite pasticche e per finire i tubi in treccia. già così hai una frenata che comunque a freddo ha una efficacia pari a quella dell'impianto originale, a caldo è migliore e sopratutto grazie ai tubi in treccia e le pasticche apposite, resistono di più allo sforzo prolungato di una serie di frenate decise di seguito, in pratica riduci il fading del pedale del freno allo sforzo e migliori la sensibilità del pedale del freno.
mettere dischi forati e baffati ed estremizzare di più di quanto ho scritto sopra è solo inutile su macchine da nemmeno 100cv, che pesano poco e se come dici hai una guida non sportiva, rischi solo di peggiorare le prestazioni in frenata visto che l'impianto non sarà mai in temperatura adeguata per lavorare al meglio. inoltre rischi sanzioni amministrative anche pesanti.
con un disco brembo invece liscio non rischi nulla perchè è delle stesse dimensioni e rispetta le specifiche del costruttore, in pratica è come se installassi un disco aftermarket e non della casa automobilistica (e questo si può fare), però essendo il disco fatto con migliori materiali, la frenata migliora.
secondo me TarOX è tutto tranne che una buona marca...se dovessi cambiare dei dischi andrei di Brembo (vabè li ho già) o di CTF, Tarox mi sa un po' da marca tipo Pilot e quelle cose li...
TheDarkProphet
03-02-2009, 13:27
RISPOSTA UFFICIALE DELLA CTF, INTERPELLATA IN MERITO AL DISCORSO DELL'OMOLOGAZIONE DEI DISCHI FORATI E BAFFATI:
"BUONGIORNO
IN ITALIA NON ESISTE NESSUN TIPO DI OMOLOGAZIONE SIAMO MESSI PIU O MENO COME
IL TERZO MONDO QUINDI ANCHE AVENDO IL TUV E L ABE DA NOI NON SERVE A NULLA
DISTINTI SALUTI
C.T.F.
"
:sofico:
Discorso chiuso, monto i CTF Gr.N, ad alto coefficente d'attrito ma lisci, con relative pastiglie. :rolleyes:
d!
Sgarboman
03-02-2009, 23:19
Buondì signori, a giorni devo rifare i freni alla clio. Primo step sono dischi e pastiglie all'anteriore, secondo step tubi in treccia metallica ant e post e olio dot 5.1.
La macchina è una Clio seconda serie, dischi dimensioni 259 mm.
Monterei dei CTF serie DTM, autoventilanti baffati e forati, ad alto coefficente di attrtito. Le pastiglie sarebbero sempre delle CTF, serie specifica per i dischi sopracitati.
I dischi hanno omologazione TUV ed ABE. In caso di controllo, rischio qualcosa? Che omologazione serve in italia?
d!
Se la macchina la usi solo per strada, quello che ti posso consigliare io è:
1) cerca il thread che avevo fatto sugli impianti frenanti;
2) lascia perdere l'olio DOT 5.1 in quanto ha un tasso di igrometricità altissimo e dovresticambiarlo molto spesso, più che altro prendi il Motul RBF600 factory line che è un super DOT 4 ed è ottimo.
3) non cambiare i dischi se non sono finiti e se proprio li cambi non prenderli forati (a meno di non prendere i Brembo sport) perchè si crepano e prendi ad esempio i Brembo omologati;
4) come pastiglie io prenerei delle Ferodo DS2500 o delle EBC rosse, oppure se non volessi rischiare prenderei le EBC nere o i ricambi dell'originale by Brembo o Ferodo;
5) i tubi in treccia non prenderli a menco che la tua auto non sia molto vecchia o i tubi stock siano crepati: non servono a niente altrimenti.
Se non è una Clio Williams, i fori non servono a nulla e rendono il disco + "visibile" come non regolamentare.
In teoria non potresti montarli, nemmeno i tubi.
Ma passano sempre senza problemi, basta che siano solo baffati e non forati (che tra l'altro nel tuo caso non servono a niente, sono solo + belli esteticamente ma non devi dissipare niente.... non sono mica 1,5 tonnellate da frenare da 300km a zero).
Se fosse una Clio Williams i fori a cosa servirebbero?
Considerato che è un dispositivo di sicurezza, penso sequestro del mezzo.
Inoltre modificare il coeff di attrito crea notevole rischio x le tarature di abs e dispositivi connessi (asr, correttore di frenata ecc ecc.)
Il sequestro del mezzo ci sarebbe comunque, anche se non si trattasse di un dispositivo di sicurezza.
L'ABS non da nessun problema.
sulle clio da corsa vedo che hanno i dischi di serie. :D
Sulle Clio gruppo N si. perchè sono auto di derivazione stradale. In altri raggruppamenti si possono cambiare anche i dischi.
Si ragazzi avete ragione, l'utilità (soprattutto per l'utilizzo tranquillo che faccio io della macchina) è pari a zero. Ma ho la possibilità di averli a prezzo quasi di favore, ed avere una "riserva" di sicurezza non mi schifa.
Per il discorso della taratura dell'abs non c'è problema, è una modificata più che collaudata, la centralina dell'abs non fa una piega.
Preferirei cmq non adddentrarmi in discorsi moralistici, sto cercando solo delucidazione sull'omologazione. Nello specifico, un componente omologato TUV ed ABE, è ammissibile anche in italia?
d!
Non so quale sia questo prezzo di favore, ma io non li prenderei lo stesso.
In Italia non puoi modificare niente di una macchina, puoi avere anche il certificato SS rilasciato dalla Santa Sede.
nello specifico, ci puo' stare anche il sequestro del libretto anche se non tutte le fdo lo praticano al primo colpo.
Nel pratico dischi e pastiglie a tarature sportive a freddo frenano peggio di un impianto normale, nota bene, non sto dicendo che devi farli diventare incandescenti, pero' sull'immediato sono molto piu morbidi, io eviterei, anche perchè con pinze di serie non ci guadagni pressochè nulla, e ci perdi anche in estetica.
Quoto quasi tutto, tranne il fatto che ci sono pastiglie studiate per l'utilizzo street & track che frenano anche a freddo.
Detto per inciso, sul sito Brembo c'è scritto che l'installazione dei loro prodotti con componenti analoghi nelle dimensioni a quelli del primo equipaggiamento non comporta rischi di sanzioni.d!
Vuol dire che quel tipo di disco sono un ricambio dell'originale. Io mi orienterei su quelli.
:asd: allora guidi da cane :asd:
Secondo me se non vai in pista i dischi forati non servono a niente, per utilizzo normale nemmeno li scaldi per bene, cosa vuoi dissipare.
I dischi forati non servono neanche in pista se proprio vogliamo dirla tutta. Nell'utilizzo normale non si scaldano quasi mai, ma metti di fare una discesa lunga dove non ti basta il freno motore...
con un disco brembo invece liscio non rischi nulla perchè è delle stesse dimensioni e rispetta le specifiche del costruttore, in pratica è come se installassi un disco aftermarket e non della casa automobilistica (e questo si può fare), però essendo il disco fatto con migliori materiali, la frenata migliora.
Se il disco non è omologato (e quindi non rispetta le specifiche del costruttore) non può essere montato comunque. Non significa niente che esteticamente è uguale all'originale.
l'auto e' omologata con delle caratteristiche ben precise, qualsiasi parte meccanica strutturale,
sostituita con pezzi non originali, che hanno caratteristiche differenti, fa' decadere l'omologazione.
(quindi il permesso di circolare su strada pubblica = ritiro carta di circolazione)
QUOTO.
Si ma di morti sulle strade ce ne sono ogni giorno. Non mi sembra una mossa saggia disattivare l'abs su una macchina che ne è dotata, dato che forse è l'unica dotazione di serie davvero essenziale.
Poi, in caso d'incidente, quando l'assicurazione ti sta stantuffando chinato a 90 sul tavolo del tribunale, glielo spieghi tu che sei abbastanza pilota da poterne fare a meno?
d!
RIQUOTO.
Ascolta TDI, scemo scemo non lo sono. :D Se la scelta è caduta su quello specifica accoppiata di dischi e pastiglie, è perchè mi è stata indicata da un preparatore serio e con esperienza, il quale ha già effettuato montaggi di quei componenti su auto di peso analogo alla mia. ;) Oltretutto ho avuto più di una conferma in merito da gente che li ha montati.
Non ho il problema della frenata a freddo, perchè le pastiglie sono progettate specificatamente per l'uso stradale, entrano subito in temperatura sin dalle prime frenate.
Per l'olio è già in programma la sua sostituzione in occasione dello spurgo dell'impianto.
Per quanto riguarda i tubi, dai, non forziamo le cose, non c'è una sola controindicazione nel montare quelli in treccia metallica.
Cmq tranquillo, l'altra scelta alla quale è probabile che mi rivolga è quella dei CTF GR.N, dischi lisci ad alto coefficente di attrito, accoppiato alle pastiglie CTF Special.
A dir la verità questa era anche la prima scelta, ma prima di escludere del tutto i dischi baffati e forati volevo avere le idee più chiare sulla legislazione in merito ;)
d!
Non ascoltare quello che ti dicono i commercianti, per il semplice motivo che ognuno cercherà di appiopparti il componente dove hanno il maggior guadagno.
Nel montare i tubi in treccia c'è una controinddicazione: non sono omologati.
si ma il problema sta nel fatto che nella maggior parte dei casi l'impianto sostituito va peggio che quello di serie , o meglio , tecnicamente sulla carta puo' essere piu' efficente ma in mano a delle persone non compotenti puo' rivelarsi controproducente.
Anche perchè non mi vorrai dire che per strada hai necessita' di un impianto frenante che si affatichi meno o che abbia piu' mordente , perchè poi alla fine dei conti non recuperi un metro di frenata.
Quindi nell'ottica che l'originale e' piu' sfruttabile e votato alla strada la legge ne limita l'uso. Non e' sbagliato se ci pensi. Che poi possa dare fastidio potrei capire.
Non sempre è così, ci sono pasticche studiate appositamente per l'utilizzo street & track.
io credo che finche non monti dischi maggiorati con relative pinze non ti facciano assolutamente niente,(nel senso che non ti rovinano per 4 fori sul disco) poi se sono Gr.N lisci ancora meglio così problemi zero, alla fine non modifichi il diametro del disco o la pinza.
Per il resto non sta montando un brembo con pinza fissa a 4 pompanti, vuole solo cambiare dischi e pastiglie con dei componenti un poco piu sportivi, che sicuramente è meglio, indipendentemente dal fatto che su strada servano a poco, sicuramente l'auto frenerà meglio, e non vedo grossi problemi con la modulabilità del pedale o per il fato che dopo freni troppo o balle varie, non è mica un impianto sportivo tipo brembo-apracing da 1500€ ..
Quello he pensi tu è diverso da quello che pensa la legge, indipendentemente dal buon senso.
djufuk87
04-02-2009, 15:00
**premessa**
Sulla vecchia auto avevo Dischi forati, baffati autoventilanti Roesch VR-2 + Pastiglie XC-4 carbon fiber + tubi in treccia e olio DOT 5
**/premessa**
Lascia stare! ;)
La frenata a freddo è molto penalizzata, li riesci a sfruttare in rare occasioni e sei sempre a rischio FDO. In caso di incidente grave poi sono *azzi amari!
Io sulla Q2 monterò i Brembo lisci quando arriverà il momento :)
tecnologico
04-02-2009, 15:10
i dischi forati su una clio 1.2:asd: quasi come i dischi a margherita sulla vespa:asd:
perche' dite che i tubi in treccia non servono? io contavo di montarli a breve...
djufuk87
04-02-2009, 16:11
Io comuqnue mi ricordo che quando lavavo la macchina dovevo andare tra le campagne dietro casa e fare una decina di frenate decise prima di circolare normalmente.. :stordita:
Ma a monza che frenate!! :D
djufuk87
04-02-2009, 17:03
perche' dite che i tubi in treccia non servono? io contavo di montarli a breve...
I tubi in treccia io li ho trovati ottimi.. pedale secco e diretto, mi trovavo benissimo... anche nel modulare la frenata (non avevo controlli elettronici) :)
Però non sono omologati...
Sgarboman
04-02-2009, 21:26
perche' dite che i tubi in treccia non servono? io contavo di montarli a breve...
Perchè i tubi originali vanno benissimo, a meno di non essere molto vecchi o crepati.
nella mia i freni vanno in crisi abbastanza in fretta e vedo che tutti li montano, alla fine per quello che costano mi sa che li provo...
Perchè i tubi originali vanno benissimo, a meno di non essere molto vecchi o crepati.
Quoto.
Per quel che mi riguarda do sempre primaria importanza all'omologazione. Ho visto gente rovinata da assicurazione che (giustamente) non hanno risposto dei danni causati. Sono modifiche ridicole, per guadagnare cosa poi? Le modifiche lasciatele al mondo della pista.
djufuk87
04-02-2009, 23:32
Fondamentalmente il succo è questo!:)
Quoto.
Per quel che mi riguarda do sempre primaria importanza all'omologazione. Ho visto gente rovinata da assicurazione che (giustamente) non hanno risposto dei danni causati. Sono modifiche ridicole, per guadagnare cosa poi? Le modifiche lasciatele al mondo della pista.
beh andare a vedere se i tubi sono originali e' praticamente impossibile... e poi e' proprio una modifica pensata anche per fare qualche pistata ogni tanto.
beh andare a vedere se i tubi sono originali e' praticamente impossibile... e poi e' proprio una modifica pensata anche per fare qualche pistata ogni tanto.
Lo so lo so...forse il problema è proprio il fatto che ho visto più di una persona rovinata dalle assicurazioni :( , altro che pistata poi...
Lo so lo so...forse il problema è proprio il fatto che ho visto più di una persona rovinata dalle assicurazioni :( , altro che pistata poi...
si giustissimo, pero' bisogna valutare tante cose... io di sicuro quando dovro' cambiare i dischi originali non li rimetto uguali visto che alla nissan chiedono 3k euro per solo i dischi+pastiglie... :mad: a quel punto con la stessa cifra mi faccio il kit completo con pinze a 8 pistoncini e dischi baffati...
anche perche' e' giusto preoccuparsi per l'omologazione, ma poi voglio vedere come fanno a riconoscere un impianto frenante non originale...
Sgarboman
05-02-2009, 12:50
nella mia i freni vanno in crisi abbastanza in fretta e vedo che tutti li montano, alla fine per quello che costano mi sa che li provo...Nella tua vanni in crisi per colpa dell'olio. Fa una prova: monta il Motul RB600 e poi mi fai sapere. Nel caso non dovesse andare lo stesso cambi anche i tubi ;)
beh andare a vedere se i tubi sono originali e' praticamente impossibile... e poi e' proprio una modifica pensata anche per fare qualche pistata ogni tanto.
Tutti i componenti originali sono marchiati, altro che impossibile.
si giustissimo, pero' bisogna valutare tante cose... io di sicuro quando dovro' cambiare i dischi originali non li rimetto uguali visto che alla nissan chiedono 3k euro per solo i dischi+pastiglie... :mad: a quel punto con la stessa cifra mi faccio il kit completo con pinze a 8 pistoncini e dischi baffati...
anche perche' e' giusto preoccuparsi per l'omologazione, ma poi voglio vedere come fanno a riconoscere un impianto frenante non originale...
Cambia concessionario, non esiste che tichiedano 3000 € neanche se dovessi cambiare tutti i dischi e tutte le pastiglie. Poi la Z33 monta di serie le pinze Brembo a 4 pistoni, non vedo il motivo di cambiarle.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.