PDA

View Full Version : Esame di Stato per gli Ingegneri


Gingillo
02-02-2009, 09:31
Ciao vorrei aprire una discussione sull'esame di Stato per gli ingegneri. Secondo voi è utile per tutti i rami di ingegneria? A cosa serve, può essere utile? Per un ing. delle telecomunicazioni che vantaggi può portare?

ziociccio07
02-02-2009, 09:38
Ciao vorrei aprire una discussione sull'esame di Stato per gli ingegneri. Secondo voi è utile per tutti i rami di ingegneria? A cosa serve, può essere utile? Per un ing. delle telecomunicazioni che vantaggi può portare?

ciao.
l'iscrizione all'albo,serve e non serve.

per lavorare,non è necessaria,lavori anche senza.

però dà qualcosa in più,tipo lavorare per un'azienda ed in più mettersi in proprio per realizzare progetti e firmarli.

per gli ingegneri è cosi per lo più,ovvio,serve di più ad un ingegnere civile,per esempio, che lavora per lo più su progetti,in proprio,ed è artefice di quello che fà.

pegasoalatp
02-02-2009, 09:39
Ciao vorrei aprire una discussione sull'esame di Stato per gli ingegneri. Secondo voi è utile per tutti i rami di ingegneria? A cosa serve, può essere utile? Per un ing. delle telecomunicazioni che vantaggi può portare?

Se sei appena laureato, superarlo costa poca fatica.
Per me, meglio farlo: se non ti servira', pazienza.
Credo sia peggio scoprire tra 10 anni che ti serva e doverti rivedere molte nozioni che hai dimenticato non usandole.
L' esame serve per iscriverti all' Ordine degli Ingegneri, che e' una necessita' soprattutto per chi opera nel ramo civile/strutture per poter firmare i progetti.
Io sono ing. elettronico, iscritto all' ordine per sfizio.

Abadir_82
03-02-2009, 15:06
Se sei appena laureato, superarlo costa poca fatica.
Per me, meglio farlo: se non ti servira', pazienza.
Credo sia peggio scoprire tra 10 anni che ti serva e doverti rivedere molte nozioni che hai dimenticato non usandole.
L' esame serve per iscriverti all' Ordine degli Ingegneri, che e' una necessita' soprattutto per chi opera nel ramo civile/strutture per poter firmare i progetti.
Io sono ing. elettronico, iscritto all' ordine per sfizio.

Inoltre non è immediato, ci sono solo 2 appelli all'anno ed ugnuno conta 4 prove per un totale di circa 5-6 mesi dalla prima prova alla comunicazione del superamento.

Io l'ho fatto subito, magari mi servirà o magari no, non lo so... l'unica magra consolazione è che almeno mi posso far chiamare ingegnere e non dott in ingegneria :D

Hebckoe
03-02-2009, 19:40
Inoltre non è immediato, ci sono solo 2 appelli all'anno ed ugnuno conta 4 prove per un totale di circa 5-6 mesi dalla prima prova alla comunicazione del superamento.

Io l'ho fatto subito, magari mi servirà o magari no, non lo so... l'unica magra consolazione è che almeno mi posso far chiamare ingegnere e non dott in ingegneria :D

:eek:
non so se dipenda dalla comissione d'esame o dal numero delle persone ma io ricordo che quando l'ho fatto dalla prima prova fino all'esito finale non saranno passate piu' di tre settimane!

:.Blizzard.:
03-02-2009, 20:47
Mi accodo per delle domande:

1- è previsto anche un punteggio oppure semplicemente si tratta di un'idoneità?
2- possono farlo anche gli informatici l'esame per diventare ingegnere informatico?

hakermatik
04-02-2009, 02:19
ma con la sola laurea triennale in ingegneria serve a qualcosa? si può fare lo stesso?

ReSiaK
04-02-2009, 07:46
ma con la sola laurea triennale in ingegneria serve a qualcosa? si può fare lo stesso?

puoi fare lo stesso l'esame di stato ma c'è un albo separato per i junior

Abadir_82
04-02-2009, 08:20
:eek:
non so se dipenda dalla comissione d'esame o dal numero delle persone ma io ricordo che quando l'ho fatto dalla prima prova fino all'esito finale non saranno passate piu' di tre settimane!

Magari fosse stato così, avrei pagato :D.
Io feci: 1 e 2 prova scritta a fine novembre, terza prova orale a fine gennaio, quarta prova pratica a fine febbraio e ricevetti i risultati a fine marzo.

Mi accodo per delle domande:

1- è previsto anche un punteggio oppure semplicemente si tratta di un'idoneità?
2- possono farlo anche gli informatici l'esame per diventare ingegnere informatico?

Ognuna delle quattro prove è in 60esimi, quindi poi ti mandano una carta con il tuo punteggio in 240esimi. Per ciò che concerne l'iscrizione all'albo però conta solo l'abilitato o non abilitato.
Non credo che possano farlo anche gli informatici, però non garantisco. La classe per tlc, elettronici ed informatici è "ing dell'informazione", prova a cercare, secondo me trovi qualcosa.

ma con la sola laurea triennale in ingegneria serve a qualcosa? si può fare lo stesso?

A farti chiamare ing junior, ma per quelli c'è un albo a parte. Da notare che se poi vuoi di diventare ing devi rifarlo alla fine dei 5 anni.

red.hell
04-02-2009, 21:06
interessa anche a me, mi sono appena laureato in ing. meccanica (specialistica)

sul sito del politecnico relativo agli esami di stato (http://esasta.polimi.it/esastaweb/home.asp?sez=U) sono segnati sezione A, sezione B e sezione unica

scegliendo ognuno cambiano le possibilità nella barra sotto, la sez. B è per gli ing triennali (iunior), ma non ho capito la differenza tra la sez. A e la sez. Unica

qualcuno ne sa qualcosa?

ma la comunicazione per il giorno dell'orale e della quarta prova con quanto preavviso la danno???

pietro84
04-02-2009, 21:38
:eek:
non so se dipenda dalla comissione d'esame o dal numero delle persone ma io ricordo che quando l'ho fatto dalla prima prova fino all'esito finale non saranno passate piu' di tre settimane!

ora è cambiato, per i laureati del nuovo ordinamento sono 4 prove.
una seccatura non banale....

teo
05-02-2009, 17:43
scegliendo ognuno cambiano le possibilità nella barra sotto, la sez. B è per gli ing triennali (iunior), ma non ho capito la differenza tra la sez. A e la sez. Unica




CREDO sia Nuovo Ordinamento e Vecchio Ordinamento

mirage12345
06-02-2009, 12:16
Ciao vorrei aprire una discussione sull'esame di Stato per gli ingegneri. Secondo voi è utile per tutti i rami di ingegneria? A cosa serve, può essere utile? Per un ing. delle telecomunicazioni che vantaggi può portare?

Da un punto di vista prettamente formale, è INDISPENSABILE per potersi fregiare del titolo di INGEGNERE... senza l'esame di stato sei un "dottore in ingegneria" ma non un "ingegnere"! E sai invece quanti ce ne sono che senza aver fatto l'esame di stato si fanno lo stesso chiamare ingegneri... a voglia!

Poi come già ha detto qualcuno, non lo ritengo utile x TUTTI i rami di ingegneria... io ad esempio l'ho fatto e sono iscritto all'ordine, ma avendo sempre lavorato come dipendente nel settore privato non ho mai aperto una partita iva e mai mi è servito firmare/timbrare progetti.

Ricorda però che è meglio farlo subito appena laureati, conviene perderci quei 2-3 mesi altrimenti farlo dopo anni io penso che sia durissima perchè non ti ricordi + niente... ai miei tempi all'esame di stato mi avevano dato un compito di controlli automatici e sinceramente pensare di farlo dopo anni di abbandono dei libri non so se ce l'avrei + fatta.

Hebckoe
06-02-2009, 13:00
ora è cambiato, per i laureati del nuovo ordinamento sono 4 prove.
una seccatura non banale....

lo so, io ho fatto quello (triennale).


l'esame, se fatto subito, e' abbastanza semplice (almeno per li industriali) e se le prove sono concentrate in poco tempo non e' nemmeno una scocciatura.
certo che se fanno passare 6 mesi dalla prima prova fino all'esito finale be', in questo caso e' una gran rottura di palle......

Abadir_82
06-02-2009, 13:22
lo so, io ho fatto quello (triennale).


l'esame, se fatto subito, e' abbastanza semplice (almeno per li industriali) e se le prove sono concentrate in poco tempo non e' nemmeno una scocciatura.
certo che se fanno passare 6 mesi dalla prima prova fino all'esito finale be', in questo caso e' una gran rottura di palle......

Non lo dire a me che stavo facendo il Leonardo in Olanda. :muro:

PoliX
07-02-2009, 10:37
Il fatto è che, almeno da quanto ho capito io, con l'arrivo del nuovo ordinamento alcune abilitazioni sono praticamente inutili.

Fino a poco tempo fa, un ingegnere (qualsiasi) con abilitazione poteva firmare ogni tipo di progetto, e questo, anche se da molti considerato "ingiusto" perchè abilitava ad es. un Ing. edile a firmare un progetto di un impianto elettrico e viceversa, era comunque un buon motivo per fare l'abilitazione.

Adesso, gli Ing. nuovo oridnamento possono firmare solo progetti relativi alle loro aree di studio, suddivise in civile, industriale ed informazione.
Mentre nel civile rientrano i progetti di case ed impianti, e forse qualcosa anche nel'industriale, non riesco proprio a capire cosa possa firmare un ingegnere dell'informazione, come me che sono un telecomunicazioni. Da quanto ne so io, ad esempio, non rientrano nel suo campo impianti elettrici, teefonici e via dicendo.
Allo stesso tempo, è possibile realizzare progetti o relazioni prettamente del ramo tlc, e questi non richiedono l'abilitazione!
Forse l'abilitazione di un ingegenre dell'informazione serve per progettare un protocollo di rete, uno standard di trasmissione, o cosa? Anche se così fosse, considerate le probabilità di qusti eventi, ritengo che l'abilitazione sia quasi inutile.

In sostanza anche io ho sostenuto l'esame, perchè "meglio averlo per essere sicuri, e meglio farlo subito perchè tra 10 anni avrei le mie difficoltà a sostenerlo", però non credo mi servirà mai.

ciao

antoniod82
07-02-2009, 14:18
io studio da ing. elettronico

per quanto ne so a noi dell'informazione serve a poco o niente.

Mi pare di capire che tu sei tlc, il mio consiglio è di sostenere l'esame di stato ora che sei fresco di studi ma di nn iscriverti all'albo per pagare una tassa per un iscizione che a noi nn è di nessun giovamento.

aggiungo:
dovrebbero essere gli ordini a preoccuparsi di definire meglio le professionalità del nostro settore , altrimenti dovrebbero prepararsi a perdere i soldi dei laureati del settore info ( e credo pure industriale)...
Stessimo parlando dell'ordine degli avvocati credo che nn si sarebbe mai arrivati ad una situazione così ridicola ma noi ing. in italia nn abbiamo tanta considerazione....

soldino
07-02-2009, 17:41
Vi leggo con interesse perché dovrei iscrivermi per la prossima sessione d'esame di abilitazione, come ingegnere junior. Il problema è che mi sono laureato in ing. informatica nel 2003 e quindi sono anni che non mi diletto con controlli automatici o elettronica industriale, visto che lavoro prettamente su database e sistemi operativi. All'ordine degli ingegneri mi hanno detto che non si occupano di esami e mi hanno rimandato all'università. Alla segreteria della facoltà di ingegneria mi hanno detto che l'esame sarà su tutto il programma di studi, e la cosa certo non è consolante... ma è davvero così o ci sono solo alcune materie oggetto dell'esame? :help: :help: :help:

pietro84
07-02-2009, 17:57
dovrebbero essere gli ordini a preoccuparsi di definire meglio le professionalità del nostro settore , altrimenti dovrebbero prepararsi a perdere i soldi dei laureati del settore info ( e credo pure industriale)...
Stessimo parlando dell'ordine degli avvocati credo che nn si sarebbe mai arrivati ad una situazione così ridicola ma noi ing. in italia nn abbiamo tanta considerazione....

esatto.
per gli ingegneri dell'informazione non ha alcun senso quest'esame.
l'unico vantaggio è che al superamento dell'esame viene conferito il titolo di ingegnere.

soldino
07-02-2009, 18:10
esatto.
per gli ingegneri dell'informazione non ha alcun senso quest'esame.
l'unico vantaggio è che al superamento dell'esame viene conferito il titolo di ingegnere.

Sì, in effetti a me non interesserebbe nemmeno il "titolo" quanto la possibilità di iscrivermi all'Inarcassa, visto che il titolare mi ha detto di aprire la partita iva (ho terminato da poco un contratto a progetto). Qualcuno di voi ha svolto questo esame a Roma? Tra le 3 università vorrei scegliere la meno... ehm... "ostica" :)

Hebckoe
07-02-2009, 19:05
esatto.
per gli ingegneri dell'informazione non ha alcun senso quest'esame.
l'unico vantaggio è che al superamento dell'esame viene conferito il titolo di ingegnere.

se l'unica preoccupazione e' qualla di avere il titolo da ingegnere forse e' meglio nemmeno sprecare tempo..

Claudio83
07-02-2009, 23:56
se l'unica preoccupazione e' qualla di avere il titolo da ingegnere forse e' meglio nemmeno sprecare tempo..

Infatti! Poi leggo molto spesso che con l'esame di stato si prende il titolo di Ingegnere, ma non basta! Il titolo viene conferito a chi effettivamente si iscrive all'albo, non a tutti quelli che passano l'esame di stato! Io mi sto per laureare in Ing. dei Sistemi, dovrei sostenere l'esame di stato a maggio-giugno, nel settore dell'Informazione. C'è qualcuno che l'ha fatto ultimamente alla Sapienza? E' vero che è possibile portare libri e appunti? Mi voglio informare bene, sono quasi 300 euro di tasse :muro:

red.hell
08-02-2009, 10:20
Infatti! Poi leggo molto spesso che con l'esame di stato si prende il titolo di Ingegnere, ma non basta! Il titolo viene conferito a chi effettivamente si iscrive all'albo, non a tutti quelli che passano l'esame di stato!

si, per essere Ing. devi iscriverti all'albo

però non è necessario farlo subito (da quel che ho sentito), facendo l'esame hai il lasciapassare per l'iscrizione all'albo, che puoi fare solo quando ti serve

pietro84
08-02-2009, 11:24
si, per essere Ing. devi iscriverti all'albo


ma assolutamente no, dove l'hai letto?

red.hell
08-02-2009, 14:11
ma allora l'albo a cosa cippa serve? se hai passato l'esame di stato e non sei iscritto puoi firmare (con valore legale) progetti, consulenze e simili?

Hebckoe
08-02-2009, 14:39
senza timbro, cioe' senza essere iscritto all'albo professionale, non si puo' firmare nessun progetto e/o pratica che richieda la firma/timbro di un ingegnere....molto semplice!!!
dare l'esame di stato e iscriversi all'albo serve solo a questo!

se serve invece per farsi chiamare "ingegner X" la cosa invece diventa di una tristezza infinita..
quando lavoravo in italia provavo un enorme pieta' nei confronti di quelle persone che si presentavano "sono il geometra tizio", "sono l'architetto caio", "sono l'ingegner sempronio", "sono la dottoressa X", ecc, ecc...

pietro84
08-02-2009, 15:12
ma allora l'albo a cosa cippa serve? se hai passato l'esame di stato e non sei iscritto puoi firmare (con valore legale) progetti, consulenze e simili?

agli ingegneri civili serve, agli ingengeri dell'informazione per ora non serve a niente.

red.hell
08-02-2009, 15:17
senza timbro, cioe' senza essere iscritto all'albo professionale, non si puo' firmare nessun progetto e/o pratica che richieda la firma/timbro di un ingegnere....molto semplice!!!
dare l'esame di stato e iscriversi all'albo serve solo a questo!

agli ingegneri civili serve, agli ingengeri dell'informazione per ora non serve a niente.

allora portebbe servirmi l'iscrizione all'albo, sono un meccanico :cool:

però ovviamente mi iscriverei solo in caso di necessità ;)

Hebckoe
08-02-2009, 17:10
allora portebbe servirmi l'iscrizione all'albo, sono un meccanico :cool:

però ovviamente mi iscriverei solo in caso di necessità ;)

come me :cool:

io l'ho dato subito ma non mi sono mai iscritto all'albo perche' avevo intenzione di andare all'estero.

red.hell
08-02-2009, 18:35
come me :cool:

io l'ho dato subito ma non mi sono mai iscritto all'albo perche' avevo intenzione di andare all'estero.

che è più o meno ciò che voglio fare io (deformazione da meccanici... :asd: :asd:)

il problema è che le sessioni dell'anno scorso sono state a fine giugno e a inizio dicembre, e io ho in programma (ma devono ancora confermarmi con esattezza la possibilità e le date) uno stage (pagato) in francia da giugno per circa 6 mesi... :muro: :muro:

per cui se mi si dice che tra la prima e l'ultima prova passa parecchio tempo con il primo appello dell'anno sono fregato...

Claudio83
08-02-2009, 19:26
ma anche no ragazzi... il titolo di ingegnere lo ha chi ha passato l'esame di abilitazione alla professione, poi l'iscrizione o meno all'albo non c'entra nulla col titolo, ti serve solo per avere quei timbri con la scritta Dott. Ing. Antonio23 :asd:

No, il titolo di Ingegnere ti spetta se sei iscritto all'Ordine degli Ingegneri. Leggi qui (http://www.miur.it/regolame/2001/professioniregolam/AgrArch/DPR328_2001.htm)

matt22222
08-02-2009, 19:49
che è più o meno ciò che voglio fare io (deformazione da meccanici... :asd: :asd:)
..

orpo ma allora è una nostra malattia :D :D :D

Claudio83
08-02-2009, 21:12
dimmi dove perchè non ho voglia di leggermi tutto il file thanks :O

Piiiiiigro :p
Cerca l'articolo 45, scorri il documento oltre la metà e lo trovi! Ciao

soldino
09-02-2009, 17:59
Ok, ma qualcuno che ha sostenuto l'esame a Roma mi può consigliare quale università scegliere tra La Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre? :help:

vermaccio
11-02-2009, 12:08
io l'ho fatto alla sapienza. lo scritto è un botto. duipende da chi lo prepara, e quando sono capitato io lo aveva preparato un noto rompiballe di prof.

Marric
11-02-2009, 13:03
No, il titolo di Ingegnere ti spetta se sei iscritto all'Ordine degli Ingegneri. Leggi qui (http://www.miur.it/regolame/2001/professioniregolam/AgrArch/DPR328_2001.htm)

Uhmm..
per cortesia, non diciamo stupidaggini...
Il "titolo" di ingegnere cui si riferisce il decreto citato, spettante agli iscritti all'albo.. (es. "ingegnere industriale") probabilmente si riferisce al discorso collegato all'esercizio della libera professione o qualcosa di simile.
Una volta laureati è "dottori in ingegneria xxxx", e dopo l'esame di stato si è abilitati alla professione di ingegnere ( con conseguente titolo di "ingegnere"...).
Poi se non si lavora in proprio e di conseguenza non si firmano progetti, l'iscrizione all'albo è una cosa totalmente inutile, ma si è e si resta "ingegneri"

Sarebbe veramente grottesco che uno dopo anni di studio, vedesse la "concessione" del titolo di ingegnere subordinata alla sola iscrizione ad un albo professionale. :eek:

soldino
11-02-2009, 14:58
io l'ho fatto alla sapienza. lo scritto è un botto. duipende da chi lo prepara, e quando sono capitato io lo aveva preparato un noto rompiballe di prof.

Ti ringrazio per l'informazione. Qualcuno (ma per sentito dire) mi ha consigliato Roma Tre, ma prima di iscrivermi cercavo qualche parere...

Claudio83
11-02-2009, 15:56
Uhmm..
per cortesia, non diciamo stupidaggini...
Il "titolo" di ingegnere cui si riferisce il decreto citato, spettante agli iscritti all'albo.. (es. "ingegnere industriale") probabilmente si riferisce al discorso collegato all'esercizio della libera professione o qualcosa di simile.
Una volta laureati è "dottori in ingegneria xxxx", e dopo l'esame di stato si è abilitati alla professione di ingegnere ( con conseguente titolo di "ingegnere"...).
Poi se non si lavora in proprio e di conseguenza non si firmano progetti, l'iscrizione all'albo è una cosa totalmente inutile, ma si è e si resta "ingegneri"

Sarebbe veramente grottesco che uno dopo anni di studio, vedesse la "concessione" del titolo di ingegnere subordinata alla sola iscrizione ad un albo professionale. :eek:

per cortesia, non dire stupidaggini...
Io ti ho citato un decreto presidenziale a sostegno della mia affermazione. Se vuoi leggi anche qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Ingegnere

Tu dici che dico stupidaggini, ma sostieni la tua idea con questa affermazione:

"probabilmente si riferisce al discorso collegato all'esercizio della libera professione o qualcosa di simile"

Sul fatto che sia ingiusto avere il titolo dopo l'iscrizione ad un albo sono daccordissimo (tra un mese discuto la tesi di laurea specialistica in ingegneria dei sistemi...), e trovo anche ingiusto che per iscriversi all'albo io debba superare un esame di stato, quando ho ottenuto una laurea in un' università statale...

antoniod82
11-02-2009, 20:47
è vero che a giugno 2009 per poter fare l'esame di stato occorreranno 2 anni di praticandato??

se è così ai voglia che, da elettronico, lo mando in malora l'esame di stato...

...che se lo facessero tra di loro....

Hebckoe
11-02-2009, 22:38
è vero che a giugno 2009 per poter fare l'esame di stato occorreranno 2 anni di praticandato??

se è così ai voglia che, da elettronico, lo mando in malora l'esame di stato...

...che se lo facessero tra di loro....

se cosi' fosse addio!
se uno ha intenzione di intrapprendere la carriera di libero professionista deve gia' farsi sfruttare dai vari ing prendendo una miseria ma cosi' sarebbe la fine perche' per due anni non pigli niente e dopo sudi parecchio per farti i primi clienti!
senza contare poi che il professionista dal quale si farebbe praticantato ti insegnerebbe il minimo e non dal punto di vista tecnico ma da quello legislativo perche' sembrera' strano ma il libero professionista ' quasi un avvocato che sa anche progettare.

soldino
16-02-2009, 10:01
è vero che a giugno 2009 per poter fare l'esame di stato occorreranno 2 anni di praticandato??
se è così ai voglia che, da elettronico, lo mando in malora l'esame di stato...
...che se lo facessero tra di loro....

Sì, ma purtroppo è obbligatorio se vuoi (o sei costretto ad) aprire la partita IVA ed iscriverti all'Inarcassa. Però questa cosa del praticantato non l'ho mai sentita, dove hai trovato questa notizia?

antoniod82
16-02-2009, 13:06
Sì, ma purtroppo è obbligatorio se vuoi (o sei costretto ad) aprire la partita IVA ed iscriverti all'Inarcassa. Però questa cosa del praticantato non l'ho mai sentita, dove hai trovato questa notizia?

lo si diceva all'univ, ma erano voci tra ragazzi...

belleville
17-02-2009, 13:10
per cortesia, non dire stupidaggini...
Io ti ho citato un decreto presidenziale a sostegno della mia affermazione. Se vuoi leggi anche qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Ingegnere

Tu dici che dico stupidaggini, ma sostieni la tua idea con questa affermazione:

"probabilmente si riferisce al discorso collegato all'esercizio della libera professione o qualcosa di simile"

Sul fatto che sia ingiusto avere il titolo dopo l'iscrizione ad un albo sono daccordissimo (tra un mese discuto la tesi di laurea specialistica in ingegneria dei sistemi...), e trovo anche ingiusto che per iscriversi all'albo io debba superare un esame di stato, quando ho ottenuto una laurea in un' università statale...

uhm...sarà pure come dici tu, ma allora perchè il modello di domanda che si presenta per l'iscrizione all'ordine degli ingegneri della prov. di Napoli(reperibile sul sito) recita "Il sottoscritto Dott.Ing. .... chiede di essere iscritto all'Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli"?

Mi sa che ti sbagli

Claudio83
17-02-2009, 13:23
E' giusto, Dott.Ing. significa "Dottore in Ingegneria"...

Gingillo
17-02-2009, 14:46
Ma qualcuno la ha mai usata per scopi lavorativi nella sua carriera questa abilitazione? Moi sembra di capire di no in tutta questa discussione.

soldino
17-02-2009, 17:26
Ma qualcuno la ha mai usata per scopi lavorativi nella sua carriera questa abilitazione? Moi sembra di capire di no in tutta questa discussione.
Credo che per gli ing. informatici non serva a un bel niente, soltanto come requisito per iscriversi alla cassa previdenza. Nemmeno per firmare il DPS è richiesto l'albo...

tulifaiv
20-02-2009, 00:34
Ti ringrazio per l'informazione. Qualcuno (ma per sentito dire) mi ha consigliato Roma Tre, ma prima di iscrivermi cercavo qualche parere...
Roma Trenta :asd:


Sulla questione Dott. Ing. Laureat. Specialistic. con lod. e bac. Pinco Pallino, direi che un ingegnere il titolo di Dott. se lo dovrebbe scordare, a meno che non abbia concluso un dottorato di ricerca. Nelle università non esistono Dott. Ing. che non abbiano fatto il dottorato e, dato l'orrore che suscita la proliferazione di titoli idioti, concordo in pieno con chi, avendo concluso il dottorato, si "fregia" del solo titolo di Dott.

antoniod82
20-02-2009, 00:50
dove ci si abilita per diventare Dott. Ing. lup mann gran pezz di merd. Gran Figlio di Putt. ?? :D

tulifaiv
20-02-2009, 01:06
All'ufficio sinistri.

ReSiaK
20-02-2009, 09:00
direi che un ingegnere il titolo di Dott. se lo dovrebbe scordare, a meno che non abbia concluso un dottorato di ricerca. Nelle università non esistono Dott. Ing. che non abbiano fatto il dottorato e, dato l'orrore che suscita la proliferazione di titoli idioti, concordo in pieno con chi, avendo concluso il dottorato, si "fregia" del solo titolo di Dott.

Durante la proclamazione di laurea il titolo è Dott. Magistrale in Ingegneria. Chi fa il dottorato si "fregia" del titolo PhD.

Marco71
20-02-2009, 09:29
lo si diceva all'univ, ma erano voci tra ragazzi...

...dell'anno di tirocinio propedeutico al poter sostenere l'esame di Stato, è rimasta sospesa nell'etereo limbo almeno fino a tutto il 2007.
Sarebbe una vera e propria ingiustizia comunque...
Grazie.

Marco71.

tulifaiv
20-02-2009, 10:29
Durante la proclamazione di laurea il titolo è Dott. Magistrale in Ingegneria. Chi fa il dottorato si "fregia" del titolo PhD.
Non so, forse dipende dalle varie università cosa si dice durante la proclamazione. Da me ti chiamano "laureato triennale in ingegneria xyz" e "laureato magistrale in ingegneria xyz" oppure al massimo "laureato in ingegneria xyz", non si sentono dottori da nessuna commissione.

Penso che sia giusto così, anche perché PhD è un acronimo anglosassone, se volessimo chiamarlo all'italiana dovremmo dire dottore.

tulifaiv
20-02-2009, 11:54
il titolo di dottore di ricerca in qualsiasi materia (non solo ingegneria) non è identificato dal titolo Dottore ma Dottore di Ricerca.
Sì ma non ti puoi presentare dicendo "Salve sono il Dottore di Ricerca Tizio Caio", convenzionalmente (almeno da me) dici "Sono il dottor Tizio Caio" se hai fatto il dottorato, e "Sono l'ingegner Tizio Caio" se sei laureato.