PDA

View Full Version : Instant Boot su mobo Asrock e Asus


fed_cas
01-02-2009, 04:56
http://www.asrock.com/feature/instantboot/index.asp

qualcuno lo usa? è realmente utile? cosa cambia rispetto alla ibernazione di vista?

corgiov
10-02-2009, 17:59
Eccomi!
Inizio con una precisazione (che ho riportato pure nell'altro Thread in modo più semplificato). L'Insant Boot è stato inizialmente spacciato per tecnologia sia di ASRock sia di Asus. In realtà, per quel che ne so, non è stata implementata in nessuna scheda madre Asus. Sembra che ASRock avrebbe permesso ad Asus di aggiornare i BIOS delle schede madri P45 e basta (la lista ASRock prevede schede madri sia della famiglia Intel, sia AMD).

Questa tecnologia è semplicemente uno "sfruttamento" di una funzione del BIOS che permette di velocizzare l'avvio del sistema nelle tre situazioni standard: accensione da zero, da stand-by (sospensione nel caso di Windows Vista) e da sospensione (ibernazione nel caso di Windows Vista).
Questa tecnologia non è nativa in nessuna scheda madre attuale. Diventa disponibile solo dopo aver aggiornato il BIOS delle schede madri elencate nel link del primo post (spesso sono già vendute col BIOS aggiornato). Per essere sfruttata appieno, sono richieste alcune specifiche nel processore (sia Intel, sia AMD). In ogni caso, tramite il software ASRock Instant Boot si può attivare anche con processori non perfettamente compatibili (come il mio Pentium D950).
Questo programma ha quattro voci da scegliere: una per abilitare/disabilitare la funzione stessa, due per scegliere quando si deve attivare (stand-by, ibernazione o appena ricevuto il segnale elettrico) e una per applicare le modifiche.
Teoricamente, come illustrato nel video del sito ASRock, il riavvio del sistema dovrebbe essere rapidissimo (si parla di meno di 5 secondi dallo stand-by e 20 dall'ibernazione). Ho cronometrato, e non sempre i tempi sono rispettati, specialmente in caso di stand-by. Con tutta probabilità nel mio caso il problema è il processore non "adatto" a questa funzione (ma bell'e potente).

Difetto dell'Instant Boot: nonostante io abbia abilitato perché entri in funzione in modo regolare, non alla ricezione del segnale elettrico, spesso quando faccio spegnere il computer, compare una schermata azzurra a tutto schermo con scritto "Instant Boot" e il sistema si riavvia. A causa dell'Instant Boot, se utilizzo Windows XP, sono costretto a lasciar riavviare il sistema in Windows Vista oppure a mettere XP in sospensione.
Con Windows Vista, invece, succede saltuariamente. In ogni caso, poiché utilizzo prevalentemente Vista, che riavvio di rado (quando è richiesto di riavviare per qualche aggiornamento; a volte passano settimane prima che riavvii), metto il sistema in ibernazione.
Spero d'essere stato esauriente.

corgiov
12-02-2009, 12:41
Avevo dimenticato un particolare: con l'IB in Windows Vista è eliminato il controllo dell'Account. Questo significa che il sistema, quando si riprende dall'ibernazione o dalla sospensione, non fa più apparire la schermata per scegliere l'account. In questa maniera si risparmia diverso tempo (ma diventa pericoloso nel caso di PC utilizzato in un ufficio).

fed_cas
13-05-2009, 15:23
intanto grazie per le informazioni, anche a se in ritardo ;)

lo sto provando, ma alla fine non ho capito cosa cambia rispetto all'ibernazione di vista o 7... anzi, questo mi sembra anche più scomodo (deve riavviare il pc) e più incasinato (disabilità l'uac)