View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Hp Pavilion serie dv5-1100
Zilloboch
11-02-2009, 16:55
Allora la porta e-sata oltre ad essere sfruttata anche come usb normale, che te dicevi che non capivi il motivo perchè non hanno messo un usb come le altre, funziona come esata, ecco come viene sfruttata:
http://it.wikipedia.org/wiki/ESATA
Spero di esserti stato d'aiuto..
sisi ti ringrazio per l'intervento, conosco benissimo e uso le e-sata (comodissime a mio parere) il problema è che sono imbambito di natura e non riuscivo a infilare la USB normale nella porta condivisa... :doh: :D
e pensare che ci ho provato per 5 minuti di fila :fagiano:
Zilloboch
11-02-2009, 19:38
ho collegato il mio e61i via bt e mi richiede dei driver broadcom??
non specifica modello o raba simile :confused:
A mio parere 2h 30min di autonomia sono ottimistiche..!Devo ancora fare 5 cicli di carica scarica ma se arrivo a 2 ore di autonomia è oro che cola...
Comunque ho avuto modo di provare Call of Duty World at War con tutto al massimo in 1280x800 e apparte qualche scatto nei momenti più concitati per il resto filava come un treno...oltre le mie aspettative!!!
Qualcuno sa dirmi dove posso comprare una batteria di riserva?
Non sono valori ottimistici... dipende ovviamente che ne fai... io su opzione risparmio energia, luminosità bassa, girare su internet chattare.. 2 ore e 30, la battery bar dava anche durata max in certi momenti pure 2.52, ma poi ovviamente è calato, effettivo dopo 6/7 cicli di scarica mi dava 2.32 circa...Quindi è molto buono... dopo certo dipende quanto viene sfruttato il pc e pure il wifi incide...
Io ero in wifi...
Zilloboch
12-02-2009, 16:23
Non sono valori ottimistici... dipende ovviamente che ne fai... io su opzione risparmio energia, luminosità bassa, girare su internet chattare.. 2 ore e 30, la battery bar dava anche durata max in certi momenti pure 2.52, ma poi ovviamente è calato, effettivo dopo 6/7 cicli di scarica mi dava 2.32 circa...Quindi è molto buono... dopo certo dipende quanto viene sfruttato il pc e pure il wifi incide...
Io ero in wifi...
confermo, dal divano nvigando con wi-fi con pure un hdd da 2,5 pollici, ottimizzando un minimo il sistema sono arrivato alle 2 ora spaccate ed era solo la seconda ricarica :eek:
esistono altri programmi per il riconoscimento delle impronte digitali? perchè il programma che c'è incluso non funziona molto bene ( per esempio con firefox non va )
Salve,
ho scoperto solo oggi questo thread...
Da felice possessore di Pavilion dv-5 1110el (vedere anche firma) sin dal 23 Dicembre 2008 volevo segnalare un po' dei miei guai con questo portatile. Sarò breve.
Tutto ciò che dirò è riferito ad un sistema non piallato, ma partendo dalla installazione di default di HP (eccetto qualche cosa ovviamente disinstallata tipo Norton->Avira etc.).
a. un problema riguarda le tastiere di default installate/trovate da Vista e per essere più precisi la 'Tastiera Microsoft eHome MCIR 109'. La sua sola presenza e installazione causa problemi a tutti i programmi che usano le DirectInput per rimappare le tastiere (tipicamente gli emulatori e i giochi).
Qui avevo descritto il problema, e la soluzione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913630
b. il mio portatile soffre di sporadici "click" audio... come delle minuscole e isolate cariche elettrostatiche. Le posso sentire in particolare ascoltando pezzi strumentali con bassi profondi o ad esempio l'MP3 fornito con Vista: Luciana Souza - Muita bobeira. Dopo un po', a random, si sente questo fastidioso disturbo audio, simile ad una puntina che tocca un giradischi o quando si preme play/stop velocemente da Windows Media Player.
Lo fa con qualsiasi player audio ad intervalli irregolari di 30-40-90 secondi e tutti i driver sono aggiornati (ma anche non) ed ho verificato la cosa persino a sistema appena formattato.
È un piccolo particolare, che pochi forse noteranno incolpando al più le casse dello stereo per scricchiolii, invece il fenomeno sembra in particolare legato alla wireless (Broadcom) e accentuato quando essa è in funzione.
Ho trovato anche un'altro utente nel forum che ha notato lo stesso difetto e volevo chiedere anche a voi di verificare attentamente e per un po' di minuti (non compare subito e bisogna prestare bene l'orecchio)...
Questo difetto tra l'altro mi ha fatto rimandare il portatile indietro in garanzia il 28 gennaio (TNT a spese loro), e solo l'altro ieri ho ricevuto una telefonata da HP che mi informava che i pezzi di ricambio sarebbero arrivati a fine marzo o aprile (!!!). Ovviamente ho bloccato tutto e preteso proprio stamattina di riavere indietro il portatile... per la riparazione ci risentiremo semmai in quelle date. Sottolineo comunque che i tecnici che mi hanno ricontattato non hanno mai parlato di fix audio, quindi credo che sia un difetto intrinseco di costruzione del portatile (magari piste audio sulla mobo troppo vicine ad altre che creano interferenza...) e pertanto non so neanche se serva mandarlo in assistenza...
c. solo con alcuni giochi (ho la GeForce 9600M GT 512MB con Forceware 179.28) tipo Tomb Raider: Legend comprato da Steam se uso una risoluzione tipo 900x600 e poi quitto al desktop e successivamente metto in Sospensione oppure uso i tasti ctrl+alt+canc (cambio schermo dove scegliere task-manager etc.)... beh... tornando al desktop mi va in 900x600 come era durante il gioco qualche minuto fa!! :(
In breve per riprodurre il problema:
-lanciare ad es. Tomb Raider: Legend in 900x600 e uscire
-mettere in Sospensione o premere ctrl+alt+canc
-tornare al desktop (che riappare in 900x600 invece che 1280x800 di default!)
Credo sia un bug dei driver video nVidia ma è strano che succeda solo con pochi giochi (appena mi torna il portatile vi segnalo gli altri con cui riesco a riprodurre questo stesso bug)...
Aggiornamento: con i Forceware 175.86 preinstallati non succede!
Infine volevo segnalare a tutti che esiste un ottimo software professionale in forma gratuita e ridotta per i backup immagine che ha come punti di forza:
-backup diretto su ogni media (DVD multipli, USB key, etc.)
-possibilità di esplorare il file immagine creato montandolo come un HD virtuale (!)
Che io sappia è l'unico al mondo che offra tutto ciò anche nella versione gratuita. Inoltre a differenza per es. del Seagate Discwizard questo non ha limiti di marca e HD ovviamente. Il suo nome è Macrium Reflect Free (http://www.macrium.com/reflectfree.asp), eccellente (l'ho già usato e funziona molto bene).
PS
Io la prima cosa che ho fatto in realtà, ancora prima di eliminare il Norton è stato eliminare questo brutto adesivo:
http://digilander.libero.it/davidep1985/DSCF5291.JPG
Molto più elegante senza ;)
la qualita' delle memorie Quimonda che sono facilissime da riflashare per portarle da 6-6-6-18 a 5-5-5-16.
Mi spieghi meglio? Non sono esperto di banchi di ram... perché migliorerebbe le prestazioni passare al 5-5-5-16?
Grazie.
-il giorno dopo-
Mi rispondo da solo con l'esauriente articolo http://www.nexthardware.com/focus/scheda/60_285.htm che spiega bene a cosa si riferiscan i CAS timings e in particolare dedicato alle latenze delle DDR2 vs DDR3.
Quindi Stevesylvester mi confermi che è possibile cambiare i timing e rendere più veloci le Qimonda senza accorciarne la vita?
Ah, un avvertimento: con una installazione pulita di Vista viene eliminato anche il sistema HP Protect Smart (che si appoggia ad esempio al servizio hpqwmiex) che sfruttando l'accelerometro interno protegge l'HD parcheggiando subito la testina durante una caduta accidentale.
Vi vorrei segnalare una utility che ha lo scopo di controllare lo stato della batteria e indicare l'autonomia in minuti/percentuale della stessa quando siete staccati dalla corrente. E' molto ben fatta e si colloca furbamente nella barra di windows per permettervi di tenere sempre sott'occhio l'autonomia della batteria.
L'utility include la linga italiana.
Questo è il sito dell'autore:
http://osirisdevelopment.com/BatteryBar/index.html
esistono due versioni la free e la pro.
http://osirisdevelopment.com/BatteryBar/BatteryBar-Tooltip.png
Vi chiedo una cortesia se decidete di provarlo potete postare la percentuale di usura della batteria?
A me da 7,8 % di usura e la batteria avrà 3 mesi di vita! Sul mio vecchio Acer dopo 4 anni di onorato servizio da 30% di usura... ma dopo 4 anni... qui siamo a 3 mesi e già sfioro 8% :eek:
Ma Vista Home Premium non dovrebbe di default mostrare anche il tempo rimasto?
Sembra che sui portatili HP o manchi l'HW o manchino i driver: http://social.msdn.microsoft.com/Forums/en-US/tabletandtouch/thread/7e0d4456-8073-44ed-bdef-755a03aa88d2/#page:2
Ma Vista Home Premium non dovrebbe di default mostrare anche il tempo rimasto?
Sembra che sui portatili HP o manchi l'HW o manchino i driver: http://social.msdn.microsoft.com/Forums/en-US/tabletandtouch/thread/7e0d4456-8073-44ed-bdef-755a03aa88d2/#page:2
è la stessa cosa che mi chiedevo anche io...
Ah, un avvertimento: con una installazione pulita di Vista viene eliminato anche il sistema HP Protect Smart (che si appoggia ad esempio al servizio hpqwmiex) che sfruttando l'accelerometro interno protegge l'HD parcheggiando subito la testina durante una caduta accidentale.
Nell'home di questo thread,sulla recensione del nostro dv5-1100 si parla di software precaricati e relativa descrizione, del protect smart se ne parla, e si consiglia di non cancellarlo...Leggi bene tutta la prima pagina prima di ripetere post già esistenti...
Nell'home di questo thread,sulla recensione del nostro dv5-1100 si parla di software precaricati e relativa descrizione, del protect smart se ne parla, e si consiglia di non cancellarlo...Leggi bene tutta la prima pagina prima di ripetere post già esistenti...
Che tu ci creda o no mi sono letto tutto dall'inizio alla fine in questo thread. Evidentemente quello mi era sfuggito o non lo ricordavo, sorry
Zilloboch
13-02-2009, 23:41
Nell'home di questo thread,sulla recensione del nostro dv5-1100 si parla di software precaricati e relativa descrizione, del protect smart se ne parla, e si consiglia di non cancellarlo...Leggi bene tutta la prima pagina prima di ripetere post già esistenti...
Ah, un avvertimento: con una installazione pulita di Vista viene eliminato anche il sistema HP Protect Smart (che si appoggia ad esempio al servizio hpqwmiex) che sfruttando l'accelerometro interno protegge l'HD parcheggiando subito la testina durante una caduta accidentale.
beh...una segnalazione in più è sempre meglio di una in meno...neanche fosse spam o OT :rolleyes:
immagino anche che non ci sia il modo di reinstallarlo una volta installato un vista "pulito"...giusto?
è la stessa cosa che mi chiedevo anche io...
Purtroppo sembra un problema di quasi tutti i nuovi laptop HP, e solo degli HP perché con gli altri Acer, Lenovo, Dell dicono che venga mostrato:
http://www.techspot.com/vb/all/windows/t-99751-Battery-time-remaining-not-displayed-in-Vista-on-my-Compaq-f756nr.html
http://social.msdn.microsoft.com/Forums/en-US/tabletandtouch/thread/7e0d4456-8073-44ed-bdef-755a03aa88d2/#page:2
http://www.vistax64.com/vista-performance-maintenance/72673-battery-meter-not-showing-time-remaining.html
...non per essere maliziosi ma non sarà che HP ha rimosso volutamente tale funzionalità dai BIOS dei propri laptop per poter dire che durano 2-3 ore quando in realtà durano 1:45 minuti?
Ecco come dovrebbe apparire:
http://www.4winmobile.com/reviewer/waveydavey/Reviews/WindBattery/Extended_Battery_Vista.jpg
mentre sui nostri laptop HP compare solo la %.
ginepraio
14-02-2009, 00:21
preso ieri il dv5-1120el in offerta al carrefour a 699, premetto che vengo da un acer 5920 , un t8100 con 9500gs devo dire che come prestazioni mi trovo quasi alla pari, anche se ancora devo testare i giochi, premetto che ho subito formattato il loro inquinatissimo vista premium con norton e schifezze rallentanti varie, e ho messo il mio vista ultimate con sp1.
volevo farvi solo uan domanda: dove la trovo un applicazione per vedere la tv?? :D
anche il mio vecchio sony vaio fe41m non mi m ostrava la durata della batteria in minuti!
anche il mio vecchio sony vaio fe41m non mi m ostrava la durata della batteria in minuti!
Si potrebbe scrivere in massa all'assistenza HP per spingerli a rilasciare un BIOS update che fixi il problema (sempre che non manchi circuiteria HW!)...
Io l'ho già fatto, in attesa di una risposta...
preso ieri il dv5-1120el in offerta al carrefour a 699, premetto che vengo da un acer 5920 , un t8100 con 9500gs devo dire che come prestazioni mi trovo quasi alla pari, anche se ancora devo testare i giochi, premetto che ho subito formattato il loro inquinatissimo vista premium con norton e schifezze rallentanti varie, e ho messo il mio vista ultimate con sp1.
volevo farvi solo uan domanda: dove la trovo un applicazione per vedere la tv?? :D
Per vedere la tv c'è direttamente il mediacenter oppure il prog dell'hp quickplay... oppure sempre sull'home di questo thread c'è un altro programma consigliato...
frankdan
14-02-2009, 18:24
Salve amici,ho un problema : ho aggiornato HP QuickPlay all'ultima versione (la 3.7.6112),solo che quando vado sulla rotellina e tento di verificare se ci sono nuovi aggiornamenti,il programma mi dice che è disponibile appunto una nuova versione del software,cioè proprio la 3.7.6112 !!! In pratica non si accorge che il programma è già aggiornato all'ultima versione !
Capita anche a voi ?
Salve amici,ho un problema : ho aggiornato HP QuickPlay all'ultima versione (la 3.7.6112),solo che quando vado sulla rotellina e tento di verificare se ci sono nuovi aggiornamenti,il programma mi dice che è disponibile appunto una nuova versione del software,cioè proprio la 3.7.6112 !!! In pratica non si accorge che il programma è già aggiornato all'ultima versione !
Capita anche a voi ?
Sì, succedeva anche a me. Ignora pure.
Prima (come adesso, in attesa che mi torni indietro l'altro portatile dv5-1110el) avevo un Presario F500EA fornito con Roxio come suite per masterizzare etc.... una vera pena e limitatissimo!
Sono invece rimasto sorpreso dalla buona qualità del software installato sui dv5, e in particolare della suite della Cyberlink, davvero niente male. Non ho manco più sentito la necessitò di CDBurner-XP, per dire...
Di grazia, qualcuno può rileggere il mio msg http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26282531&postcount=257 ?
In particolare vorrei sapere se anche voi sentite i fastidiosi click audio di tanto in tanto (punto b.)...
frankdan
14-02-2009, 21:43
certo che l'usb normale va bene nella esata!
Ma intendi che bisogna usare un apposito adattatore,ovviamente...?
Ma intendi che bisogna usare un apposito adattatore,ovviamente...?
No. L'USB si infila esattamente dentro la porta e-Sata che vedi a sinistra del portatile. Se guardi bene ha una doppia sagomatura la porta. Sembra strano ma forzando leggermente e inclinando (ad esempio) una chiavetta, ci entra e funziona in modo trasparente come una normale porta USB.
frankdan
14-02-2009, 22:01
No. L'USB si infila esattamente dentro la porta e-Sata che vedi a sinistra del portatile. Se guardi bene ha una doppia sagomatura la porta. Sembra strano ma forzando leggermente e inclinando (ad esempio) una chiavette, ci entra e funziona in modo trasparente come una normale porta USB.
Provato,hai ragione :)
Ah...per quanto riguarda il tuo problema audio : a me sembra (dico sembra,sempre se l'udito non m'inganna...) non esserci...e tra l'altro ho provato ad eseguire proprio il file audio che hai indicato tu.
Hai per caso sostituito o aggiornato qualche driver audio ? Te lo chiedo perché a me problemi del genere sono capitati sempre dopo aver smanettato sui driver audio,in genere soprattutto quando ho installato versioni beta (che mi creavano solo problemi,insomma...)
No, escludo in tutti i modi i driver. Ho provato con quelli preinstallati, aggiornandoli da WUS, e aggiornandoli con quelli sul sito HP per il mio portatile. Sempre lo stesso.
Ci sono come piccoli click, solo ogni tanto però. Con quell'MP3 in particolare li sento ascoltando i primi 40 secondi a volume alto (poi stop e riparto e così via), 1 o 2 volte al massimo. Sono abbastanza impercettibili a dire la verità, come se le casse dello stereo facessero un minuscolo "tick" ogni tanto (ovviamente ho provato con diverse casse, incluse quelle incorporate nel portatile)....
Anche un altro utente del forum mi aveva contattato per lo stesso fastidio.
Si sentono con la wireless attiva, quindi se usi una LAN via cavo per collegarti in rete probabilmente è più difficile riproddurre l'anomalia (sempre che ci sia).
ho visto su molti dv5 esposti nei centri commerciali che la parte forata e quella non forata della parte dello chassis intorno alla tastiera non sono allineate creando in alcuni casi anche uno spigolo abbastanza tagliente.
Sono casi particolari o è capitato anche a voi? Nel secondo caso, si può rimediare in qualche modo? Che voi sappiate se compro in un centro commerciale, ho diritto di chiedere che il notebook sia tolto dall'imballo prima di comprare e magari acceso per verificare che lo schermo non abbia bad pixel?
Grazie,
Xwang
Anche nel mio 1110el non è ben sagomato l'attacco fra lamiera e il resto del case lasciando 1 minuscolo spigolo vivo. Ma niente che possa causare tagli cmq... ;)
Peccato, perché per un taglio alla mano si sarebbero potuti chiedere i danni a HP per migliaia di euro, come fanno in USA :asd:
serialdj
15-02-2009, 10:21
un caro saluto a tutti...
avrei un paio di cose da sottoporre alla vostra attenzione...
vorrei acquistare un dv5 !!!
partendo dal presupposto che la differenza di prezzo non cambia la vita ( in alcuni casi ) e riferendomi solo ad una questione di disponibilità volevo chiedervi sa tra il modello 1110el e 1120el la differenza è stravolgente...
mi spiego meglio..
a parità di velocità.. ( considerando ovviamente la differente cache )
il T5800 ha un bus di 800MHZ mentre il P7350 1066MHZ...
può questa differenza creare il famoso collo di bottiglia rispetto alle ram da 800MHZ ???
..parlando poi di varie modifice apportate da tutti rilevo che nelle 14 pagine del thread nessuno ha citato ( spero non mi sia sfuggito ) l'impiego di nuovi HD da 7200rpm 16MB per tirar fuori il meglio da questa macchina..
a tal proposito è mia abitudine sui NB apportare tale modifica per non addormentarmi durante l'esecusione dei vari SW e per chi già possiede questo giocattolino volevo chiedere se il vano hd ( ho visto che vengono utilizzati dei gommini per evitare movimenti accidentali ) ha lo spazio necessario per un eventuale velociraptor da 10.000rpm che ha qualche mm in più nelle dimensioni..
ringrazio tutti anticipatamente per la disponibilità e vi auguro una buona domenica...
Ciao a tutti ho abilitato il PAE sul mio 1120el ed effettivamente ora mi vede 4 giga di ram, ma mi sembra che l'avvio di windows sia più lento (potrebbe anche essere solo una mia impressione). Qualcuno ci aveva già provato e mi può dire qualcosa al riguardo? grazie.
No, escludo in tutti i modi i driver. Ho provato con quelli preinstallati, aggiornandoli da WUS, e aggiornandoli con quelli sul sito HP per il mio portatile. Sempre lo stesso.
Ci sono come piccoli click, solo ogni tanto però. Con quell'MP3 in particolare li sento ascoltando i primi 40 secondi a volume alto (poi stop e riparto e così via), 1 o 2 volte al massimo. Sono abbastanza impercettibili a dire la verità, come se le casse dello stereo facessero un minuscolo "tick" ogni tanto (ovviamente ho provato con diverse casse, incluse quelle incorporate nel portatile)....
Anche un altro utente del forum mi aveva contattato per lo stesso fastidio.
Si sentono con la wireless attiva, quindi se usi una LAN via cavo per collegarti in rete probabilmente è più difficile riproddurre l'anomalia (sempre che ci sia).
Ciao, io ti posso dire che sento quel fastidioso rumore se utilizzo le cuffie! Con le casse del notebook non lo fa ma con le cuffie si...a mio parere è molto fastidioso! Dovrebbero cercare una soluzione alla HP...
arrivato l'hp dv5-1120el grande notebook, per ora l'ho usato poco per motivi di tempo però effettivamente se messo in "prestazioni elevate" è piuttosto potente per essere un portatile.
l'unico problema che ho è il digitale terrestre che non prende nel 70% di casa mia (e non abito in campagna)....
una domanda, per vedere la rai devo connettere il pc con l'antenna di casa vero? Perchè a quanto ne so è normale non averle sul digitale terrestre, non dvrebbe proprio esserci ...
Ciao, io ti posso dire che sento quel fastidioso rumore se utilizzo le cuffie! Con le casse del notebook non lo fa ma con le cuffie si...a mio parere è molto fastidioso! Dovrebbero cercare una soluzione alla HP...
:(
Volevo ben dire... non sono pazzo dopo tutto ;) Ho sperimentato personalmente che disattivando la wireless viene ridotto di molto.... secondo me è un difetto costruttivo vero e proprio dei portatili di questa famiglia (dv5), poi c'è chi da audiofilo lo nota e chi no... o semplicemente ci sono solo alcune partite difettose!
Io ho già scritto ad HP e dopo uno scambio di email in cui mi si invitava a staccare anche la batteria e lasciarlo spento overnight per scongiurare possibili scariche elettrostatiche residue, non è cambiato nulla. Al che avevo inviato indietro il portatile come ho detto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26282531&postcount=257
Si potrebbe aprire un thread dedicato appositamente per riunire un po' tutti gli utenti afflitti... ne avevo già aperto uno a dire il vero qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1894507
davidep85
15-02-2009, 13:12
- hexaae: hai provato ad aggiornare il bios? e per caso hai mica scaricato gli ultimi intel application accelerator? se così fosse hanno incompatibilità con componenti del pc tra cui l'audio
- Per quanto riguarda protect smart per chi ha formattato, si trova perfettamente nel sito dei driver hp! per di più viene anche aggiornato il driver tramite windows update, quindi meglio di così!!
- serialdj.. la differenza tra il t5800 e il p7350 si fa sentire abbastanza in quanto la cache di secondo livello è molto inferiore nel primo modello. poi cambia radicalmente a livello di tecnologia in quanto i nuovi penryn consumano meno, scaldano meno e hanno un bus più veloce!
- hexaae: hai provato ad aggiornare il bios? e per caso hai mica scaricato gli ultimi intel application accelerator? se così fosse hanno incompatibilità con componenti del pc tra cui l'audio
Sì avevo aggiornato... devo provare quando mi torna indietro l'ultimo che è uscito qualche giorno fa.
Gli Intel Application Accelerator no... sempre che non siano venuti giù con WUS (sai per caso?), anzi io ho subito notato che disinstallando gli Intel Matrix mi migliorano le prestazioni dell'unico HD interno. Voi ci avete fatto caso? Ad esempio l'UAC prima compraiva molto lentamente. Senza gli IMatrix è molto più responsivo l'HD.... D'altra parte da quanto ho letto l'Intel Matrix serve per gestire il RAID, e quindi con un solo HD è inutile.
Dal sito Intel:
Intel Matrix Storage Manager provides benefits to users of a single drive as well. Through AHCI, storage performance is improved through Native Command Queuing (NCQ). AHCI also delivers longer battery life with Link Power Management (LPM), which can reduce the power consumption of the chipset and Serial ATA (SATA) hard drive.
Secondo voi significa che senza IM non è attivo né l'NCQ né LPM? Eppure le prestazioni dell'HD a me sembrano decisamente migliorare...
ciao, volevo dire diverse cose:
1° ho l' hp dv5-1027el e devo dire che non è male il rapporto qualità/prezzo, uno dei difetti che ho riscontrato è il surriscaldamendo nella parte inferiore centrale, infatti di base everest mi segna temperature minime mai inferiori ai 50° per cpu e gpu, risolto aumentando lo spazio fra notebook e tavolo
io mi baso sull'asus che avevo prima(scaldava meno) e questo a lungo andare si sa che aiuta la vita del portatile, ovviamente si pagano di più ma a volte si trovano in offerta e quindi sono da preferire
2° ho 512mb di ram video che "dovrebbe" arrivare a 1791MB con il TurboCache ma mi dite in che modo??? ho provato con diversi programmi e giochi e cercando ovunque le impostazioni ma niente, non vede più di 512mb alla fine il 4°GB di ram è perso perchè nella ram non appare colpa del SO a 32bit, nella ram video neanche, che senso ha metterla???
davidep85
16-02-2009, 09:18
harmful: 512mb sono dedicati, gli altri condivisi con la ram se li prende automaticamente nel caso ne avesse bisogno, quindi non preocc!!
per quanto riguarda i sistemi a 32 bit, ne usa solo 3gb su 4gb..
hexaae: gli intel matrix storage manager servono anche per abilitare la cache in scrittura per migliorare le prestazioni. proverò oppure prova anche tu a fare un test con e senza quei driver. però installa la versione che è integrata con il tuo notebook xk ripeto, con la versione scaricata dal sito intel le prestazioni sono nettamente inferiori e ci sono problemi di fruscii e scatti audio!
hexaae: gli intel matrix storage manager servono anche per abilitare la cache in scrittura per migliorare le prestazioni. proverò oppure prova anche tu a fare un test con e senza quei driver. però installa la versione che è integrata con il tuo notebook xk ripeto, con la versione scaricata dal sito intel le prestazioni sono nettamente inferiori e ci sono problemi di fruscii e scatti audio!
Sicuro? Anche senza ho sempre abilitato la cache (Gestione dispositivi/Criteri ...cache avanzata...). Non ho capito se senza gli IM (che da quanto ho capito sono la stessa cosa, più nuova, degli Intel Accel. che mi dicevi) l'NCQ e il risparmio energetico LPM è abilitato o no...
Appena mi torna il maledetto farò le prove :mad:
Se può essere utile io ho disinstallato i driver matrix intel e gli IDT che gestiscono il suono ad alta definizione di HP e adesso il rumore fastidioso mi pare completamente scomparso!!!
L'unica cosa è ke i tasti per alzare ed abbassare il volume troppo spesso si incasinano e il volume si alza e si abbassa in continuazione e se esludo l'audio il tasto non diventa più rosso..!
PS: disinstallando i driver idt windows perde i suoni fino al nuovo riavvio in cui reinstallerà i driver di base di windows per la gestione audio...
Se può essere utile io ho disinstallato i driver matrix intel e gli IDT che gestiscono il suono ad alta definizione di HP e adesso il rumore fastidioso mi pare completamente scomparso!!!
L'unica cosa è ke i tasti per alzare ed abbassare il volume troppo spesso si incasinano e il volume si alza e si abbassa in continuazione e se esludo l'audio il tasto non diventa più rosso..!
PS: disinstallando i driver idt windows perde i suoni fino al nuovo riavvio in cui reinstallerà i driver di base di windows per la gestione audio...
Ma senza gli IDT non si perdono funzionalità audio ad alta definizione?
Controlla bene che i "click" siano spariti... io al momento ancora aspetto che mi torni indietro il dv5-1110el :(
Se fossero davvero i driver IDT il problema, forse ci sarebbe speranza di un semplice update software. E se è possibile segnalerò la cosa ad HP e IDT stessa (fallo anche tu in caso)...
Riguardo alla mancata segnalazione del tempo residuo per la batteria HP nel frattempo mi ha risposto così:
Le confermo che la rilevazione della durata della batteria nei computer HP non è presente, in quanto la durata può facilmente cambiare in base al carico di lavoro che ha il computer o in base al logoramento nel tempo o al grado di umidità nell'aria.
Le confermo che non è un anomalia ma il Suo computer si comporta correttamente.
...quindi c'è poco da fare, purtroppo per noi :O
Riguardo alla mancata segnalazione del tempo residuo per la batteria HP nel frattempo mi ha risposto così:
Le confermo che la rilevazione della durata della batteria nei computer HP non è presente, in quanto la durata può facilmente cambiare in base al carico di lavoro che ha il computer o in base al logoramento nel tempo o al grado di umidità nell'aria.
Le confermo che non è un anomalia ma il Suo computer si comporta correttamente.
...quindi c'è poco da fare, purtroppo per noi :O
Ma cosa cavolo centra che la durata varia in base al carico di lavoro?? Non è una motivazione per il motivo che non risulta il tempo residuo... sugli altri pc la batteria non varia in base al carico di lavoro ed usura?Eppure su altri risulta il tempo,e' anche ovvia come cosa... Mah va beh... cmq ti consiglio battery bar, è un buon software dove ti da il tempo residuo ed è affidabile, a presto...
Infatti... Bella scusa! :Prrr:
Ho insistito cmq (forse se anche voi mandaste un piccolo reclamo a riguardo qualcosa si smuoverebbe... Metti che sia solo una funzionalità da riattivare nel BIOS... potrebbero rilasciare un update...) per inviare la mia richiesta al reparto tecnico, ma dubito servirà a qualcosa finché non ricevono 100aia di segnalazioni...
Zilloboch
16-02-2009, 16:35
Se può essere utile io ho disinstallato i driver matrix intel e gli IDT che gestiscono il suono ad alta definizione di HP e adesso il rumore fastidioso mi pare completamente scomparso!!!
L'unica cosa è ke i tasti per alzare ed abbassare il volume troppo spesso si incasinano e il volume si alza e si abbassa in continuazione e se esludo l'audio il tasto non diventa più rosso..!
PS: disinstallando i driver idt windows perde i suoni fino al nuovo riavvio in cui reinstallerà i driver di base di windows per la gestione audio...
anche a me si incasinavano MOLTO ma MOLTO frequentemente,una volta disintstallati quick touch e quik lunch, nessun problema e sono pure molto più reattivi ;)
anche a me si incasinavano MOLTO ma MOLTO frequentemente,una volta disintstallati quick touch e quik lunch, nessun problema e sono pure molto più reattivi ;)
A me con QuickLaunch e QTouch + IDT funzionavano perfettamente. Confermo anche (se ricordo bene) che senza IDT (per l'esattezza senza il servizio AndreaST-qualcosa-) non diventa più rosso/arancio oltre a non mostrare l'OSD (on screen display).
harmful: 512mb sono dedicati, gli altri condivisi con la ram se li prende automaticamente nel caso ne avesse bisogno, quindi non preocc!!
si ma se il sistema fa vedere solo 512mb di ram video i giochi si autolimitano e darne di più solo dopo è inutile, nn cè nessuna configurazione per rendere fissa la TurboCache???
si ma se il sistema fa vedere solo 512mb di ram video i giochi si autolimitano e darne di più solo dopo è inutile, nn cè nessuna configurazione per rendere fissa la TurboCache???
L'utilizzo della TurboCache è peggiorativo (lento). Finché possibile è meglio che il sistema usi solo la memoria on-board.
Hai qualche programma che necessita di oltre 512MB di ram video? :confused:
Inoltre Vista 32bit usa in parte i 4GB, per l'esattezza 3.x, dove x dipende dalla specifica configurazione HW del PC quindi non sono proprio sprecati (in genere tra i 3.2 e 3.4 GB). Se infine ti stai chiedendo se forzando la TurboCache sia possibile sfruttare il resto dei 4GB, la risposta è no.
Ciao a tutti ho abilitato il PAE sul mio 1120el ed effettivamente ora mi vede 4 giga di ram, ma mi sembra che l'avvio di windows sia più lento (potrebbe anche essere solo una mia impressione). Qualcuno ci aveva già provato e mi può dire qualcosa al riguardo? grazie.
Allora nessuno che mi sa dire niente?
ma quindi anche la possibilità di espandere le ram a 8gb è perfettamente inutile no? tanto se il massimo utilizzabile è 3.x Gb...??
ma quindi anche la possibilità di espandere le ram a 8gb è perfettamente inutile no? tanto se il massimo utilizzabile è 3.x Gb...??
Sì, perché è un limite HW dei 32 bit. Non è tecnicamente possibile aggirare via software tale limitazione intrinseca.
Per andare oltre i 4GB o sfruttarli a pieno hai bisogno di una CPU a 64bit e Vista a 64bit.
Sì, perché è un limite HW dei 32 bit. Non è tecnicamente possibile aggirare via software tale limitazione intrinseca.
Per andare oltre i 4GB o sfruttarli a pieno hai bisogno di una CPU a 64bit e Vista a 64bit.
la cpu è però insostituibile in un portatile no?
quindi è proprio una bella fregatura!
io ho il dv5 1170 che ha la il processore T9400. Cosa consigliatate di passare a windows vista 64 bit?
davidep85
16-02-2009, 19:44
secondo me vista a 64 bit è ancora poco performante e compatibile.. tanto 4gb di ram non servono praticamente a nessuno!
la cpu si dovrebbe poter sostituire, solo che si perde la garanzia!
L'utilizzo della TurboCache è peggiorativo (lento). Finché possibile è meglio che il sistema usi solo la memoria on-board.
Hai qualche programma che necessita di oltre 512MB di ram video? :confused:
Inoltre Vista 32bit usa in parte i 4GB, per l'esattezza 3.x, dove x dipende dalla specifica configurazione HW del PC quindi non sono proprio sprecati (in genere tra i 3.2 e 3.4 GB). Se infine ti stai chiedendo se forzando la TurboCache sia possibile sfruttare il resto dei 4GB, la risposta è no.
bhe io intendevo(cioè speravo) che il 4°Gb di ram che è sprecato potesse essere usato per il reparto video, TurboCache è peggiorativo? certo se usi l'hd ma non se usi la ram
e... vedo che non hai provato GTA IV, con settaggio al massimo riesce ad usare 1,5GB di Ram solo per la parte video, come dire... tanto che cè l'HW non preoccupiamoci delle risorse e appesantiamo il tutto, così quando la massa potrà giocare al massimo a GTA IV ormai sarà uscito un'altro capitolo...
diciamo la verità potrebbero fare benissimo gli stessi giochi con meno risorse hw, i computer che abbiamo sono in grado di fare operazioni ad un livello davvero alto, inutili in teoria ma necessari per far girare il software appesantito e che non sfrutta al meglio l'hardware, perchè se in alcuni casi non si ottimizza il software perchè tanto l'hardware non manca è anche vero che il sw sfrutta al meglio l'hw sempre troppo in ritardo, da quanti anni ci sono le cpu a 64bit? iniziano ora ad essere sfruttate da alcuni software, e le pci express? chi usa il 16x???
a voi ogni commento
davidep85
16-02-2009, 20:24
bhe io intendevo(cioè speravo) che il 4°Gb di ram che è sprecato potesse essere usato per il reparto video, TurboCache è peggiorativo? certo se usi l'hd ma non se usi la ram
e... vedo che non hai provato GTA IV, con settaggio al massimo riesce ad usare 1,5GB di Ram solo per la parte video, come dire... tanto che cè l'HW non preoccupiamoci delle risorse e appesantiamo il tutto, così quando la massa potrà giocare al massimo a GTA IV ormai sarà uscito un'altro capitolo...
diciamo la verità potrebbero fare benissimo gli stessi giochi con meno risorse hw, i computer che abbiamo sono in grado di fare operazioni ad un livello davvero alto, inutili in teoria ma necessari per far girare il software appesantito e che non sfrutta al meglio l'hardware, perchè se in alcuni casi non si ottimizza il software perchè tanto l'hardware non manca è anche vero che il sw sfrutta al meglio l'hw sempre troppo in ritardo, da quanti anni ci sono le cpu a 64bit? iniziano ora ad essere sfruttate da alcuni software, e le pci express? chi usa il 16x???
a voi ogni commento
il problema è che tirano sempre fuori di tutto per attirare l'utonte e tanto non è per niente sfruttato nè ottimizzato nulla! Un esempio è GTA4 che è veramente pesantissimo!!!
secondo me vista a 64 bit è ancora poco performante e compatibile.. tanto 4gb di ram non servono praticamente a nessuno!
la cpu si dovrebbe poter sostituire, solo che si perde la garanzia!
Questo non è vero: Vista 64bit, dopo alcuni problemi iniziali, funziona benissimo e non ha alcun problema di compatibilità. Assolutamente consigliabile da ogni punto di vista.
Con una cpu 64bit e con vista64 si possono installare tranquillamente anche 8gb di ram (che poi non servano quasi a nulla è un altro discorso).
I 4gb, comunque, li sfrutta pienamente e senza alcun problema.
Però nel 2009 non ha più alcun fondamento dire che Vista64 non è performante e compatibile
ps: parecchi DV5-11xx sono 64bit (il mio 1116el ha un p8400 che è a 64bit)
GTA4 è semplicemente mal programmato: funziona in modo imperfetto con qualsiasi hardware.
davidep85
16-02-2009, 21:53
GTA4 è semplicemente mal programmato: funziona in modo imperfetto con qualsiasi hardware.
si infatti è zero ottimizzato. cmq come prestazioni pure nei benchmark è cmq inferiore a vista 32 bit che a sua volta è inferiore a xp. la compatibilità non è un particolare problema, ma la stabilità di driver e software a mio parere si!
frapasqua
16-02-2009, 22:19
Ciao a tutti
c'è un'offerta sottocosto in questi giorni in un noto supermercato, il DV5-1120 a 600.00 euro. Come vi sembra il prezzo? Lo prendo?
Il portatile mi piace molto, mi sembra completo e versatile ma ho delle perplessità riguardo lo schermo glare: quelli che ho visto in esposizione sono belli ma riflettono le luci come uno specchio, mi sembra molto fastidioso. Purtroppo non si trova più in giro neanche un portatile che abbia lo schermo opaco antiriflesso, almeno non con un buon rapporto prezzo/prestazioni e una scheda grafica decente.:(
Chiedo cortesemente a chi ce l'ha già se dà davvero molto fastidio o se si riesce comunque a lavorarci senza troppi problemi.
Grazie!
davidep85
16-02-2009, 22:29
Ciao a tutti
c'è un'offerta sottocosto in questi giorni in un noto supermercato, il DV5-1120 a 600.00 euro. Come vi sembra il prezzo? Lo prendo?
Il portatile mi piace molto, mi sembra completo e versatile ma ho delle perplessità riguardo lo schermo glare: quelli che ho visto in esposizione sono belli ma riflettono le luci come uno specchio, mi sembra molto fastidioso. Purtroppo non si trova più in giro neanche un portatile che abbia lo schermo opaco antiriflesso, almeno non con un buon rapporto prezzo/prestazioni e una scheda grafica decente.:(
Chiedo cortesemente a chi ce l'ha già se dà davvero molto fastidio o se si riesce comunque a lavorarci senza troppi problemi.
Grazie!
sei sicuro sia proprio il 1120el a 600€? cmq come dici tu sono tutti così, e non si può fare molto! non ci fai particolarmente caso se non in ambienti luminosi o all'aperto!
Anche secondo me Vista a 64bit è attualmente sconsigliabile.
Il problema è che necessita di driver e servizi rigorosamente firmati e ben scritti che supportino correttamente il sistema secondo le specifiche MS... cosa che purtroppo non tutti i programmatori ancora fanno. Ci sono diverse applicazioni (roba piccola eh!) che sui 64bit pare diano problemi proprio per questione di certificazione e firme digitali (imprescindibile a differenza di Vista 32bit che è meno di bocca buona ;)).
Sicuramente tra 1 anno sarà assolutamente consigliabile senza riserve ma per il momento tra una scelta equivalente sceglierei ancora i 32bit con 4GB che vanno benissimo....
Ciao a tutti,
piccolo antefatto, di solito uso hiren's boot cd per creare partizioni, brasare MBR e altre piccole cose che mi permettono abbastanza facilmente la convivenza di più SO installati in dual boot sulla stessa macchina (di solito winxp + ubuntu). Adesso però su questo nuovo laptop il suddetto cd non mi funziona più e non riesco nemmeno a fare il boot da usb tramite pendrive perchè sembra proprio che non riesca ad aprire tutte le utility contenute in esso come ad esempio Partition Magic.
Ho provato perciò tramite un altro sw di partizionamento, sotto vista, ovvero paragon partition manager ma si è inchiodato mentre faceva il resize della partizione dove c'era installato il SO ergo ho dovuto reinstallare il tutto dai dvd di ripristino che avevo oppurtanemente creato.
Qualcuno di voi ha usato qualche sw o altro (vedi boot da cd con utility varie) per partizionare l'HD che non da problemi?
Grazie
Zilloboch
16-02-2009, 23:12
Ciao a tutti,
piccolo antefatto, di solito uso hiren's boot cd per creare partizioni, brasare MBR e altre piccole cose che mi permettono abbastanza facilmente la convivenza di più SO installati in dual boot sulla stessa macchina (di solito winxp + ubuntu). Adesso però su questo nuovo laptop il suddetto cd non mi funziona più e non riesco nemmeno a fare il boot da usb tramite pendrive perchè sembra proprio che non riesca ad aprire tutte le utility contenute in esso come ad esempio Partition Magic.
Ho provato perciò tramite un altro sw di partizionamento, sotto vista, ovvero paragon partition manager ma si è inchiodato mentre faceva il resize della partizione dove c'era installato il SO ergo ho dovuto reinstallare il tutto dai dvd di ripristino che avevo oppurtanemente creato.
Qualcuno di voi ha usato qualche sw o altro (vedi boot da cd con utility varie) per partizionare l'HD che non da problemi?
Grazie
perchè non usare direttamente vista nel farlo?
Zilloboch
16-02-2009, 23:16
ragazzi ho una domanda...
sn al corrente che hp mette all'interno dei suoi alimentatori un chip che permette la corretta erogazione di corrente.cosa che non succede con alimentatori non originali sprovvisti appunto di qst chip...qlc può confermare o smentire??
siccome dovrei comprare un alimentatore 12v non vorrei correre il rischio di buttare via 50 neuri...
altra cosa è rischioso caricare o utilizzare il portatile con una limentatore da auto o con uno da rete fissa tramite inverter??
potreste togliermi qst dubbi??
da buon camperista quale sono preferirei andare sul sicuro e portermi il note ovunque senza inutili rischi... :O
grazie a chiunque mi risponderà
Ciao a tutti,
piccolo antefatto, di solito uso hiren's boot cd per creare partizioni, brasare MBR e altre piccole cose che mi permettono abbastanza facilmente la convivenza di più SO installati in dual boot sulla stessa macchina (di solito winxp + ubuntu). Adesso però su questo nuovo laptop il suddetto cd non mi funziona più e non riesco nemmeno a fare il boot da usb tramite pendrive perchè sembra proprio che non riesca ad aprire tutte le utility contenute in esso come ad esempio Partition Magic.
Ho provato perciò tramite un altro sw di partizionamento, sotto vista, ovvero paragon partition manager ma si è inchiodato mentre faceva il resize della partizione dove c'era installato il SO ergo ho dovuto reinstallare il tutto dai dvd di ripristino che avevo oppurtanemente creato.
Qualcuno di voi ha usato qualche sw o altro (vedi boot da cd con utility varie) per partizionare l'HD che non da problemi?
Grazie
Puoi provare o con il software di gestione interno e già incluso in Vista (scrivi "ges comp" in Start e lancialo, poi clicchi in basso sulla gestione disco...) come diceva Zilloboch e/o l'ottimo EASEUS Partition Manager (http://www.partition-tool.com/), perfettamente compatibile e anche in versione free.
Riguardo gli IDT disinstallati l'audio HD rimane...ovvero nel pc non cambia nulla e collegato ad una tv Hd tramite hdmi l'audio arrivava perfettamente! Quindi consiglio di toglierli perchè a mio parere spariscono del tutto quei click fastidiosi tipo contatto elettrico quando si ascolta con le cuffie o con casse esterne...
Per quanto riguarda quick button e quick lunch li avevo già disinstallati ma durante alcune applicazioni utilizzare i tasti faceva incasinare il pc...
Riguardo gli IDT disinstallati l'audio HD rimane...ovvero nel pc non cambia nulla e collegato ad una tv Hd tramite hdmi l'audio arrivava perfettamente! Quindi consiglio di toglierli perchè a mio parere spariscono del tutto quei click fastidiosi tipo contatto elettrico quando si ascolta con le cuffie o con casse esterne...
Per quanto riguarda quick button e quick lunch li avevo già disinstallati ma durante alcune applicazioni utilizzare i tasti faceva incasinare il pc...
Se è davvero così e il difetto è nel software è una buona notizia! Vuol dire che semmai basta attendere nuovi driver IDT aggiornati (riportare il difetto ad HP per smuovere le acque!). Non posso confermare attualmente in quanto ancora aspetto che torni indietro il dv5-1110el ma appena arriva proverò a disinstallare gli IDT sperando che sia effettivamente la causa dei click audio e vi farò sapere...
Senza IDT è fastidioso però dover rinunciare a qualche seppur piccola comodità...
davidep85
17-02-2009, 12:31
Se è davvero così e il difetto è nel software è una buona notizia! Vuol dire che semmai basta attendere nuovi driver IDT aggiornati (riportare il difetto ad HP per smuovere le acque!). Non posso confermare attualmente in quanto ancora aspetto che torni indietro il dv5-1110el ma appena arriva proverò a disinstallare gli IDT sperando che sia effettivamente la causa dei click audio e vi farò sapere...
Senza IDT è fastidioso però dover rinunciare a qualche seppur piccola comodità...
tipo che comodità? i driver idt sono bacatissimi a mio parere!
Oo=Alex=oO
17-02-2009, 14:03
ho comprato ieri un hp dv5 1116 ma quando provo a creare i dischi di ripristino mi da questo errore...
http://img132.imageshack.us/my.php?image=immaginewu8.jpg
ho comprato dei dvd+r apposta all'unieuro per crearli e adesso non funzionano...aiutatemi per favore:cry: :cry: :cry:
davidep85
17-02-2009, 14:06
ho comprato ieri un hp dv5 1116 ma quando provo a creare i dischi di ripristino mi da questo errore...
http://img132.imageshack.us/my.php?image=immaginewu8.jpg
ho comprato dei dvd+r apposta all'unieuro per crearli e adesso non funzionano...aiutatemi per favore:cry: :cry: :cry:
anche a me ha dato lo stesso problema, gli ho fatto eseguire un ripristino completo, poi ho creato i dischi subito dopo essere entrato in windows e ha funzionato!
ho comprato ieri un hp dv5 1116 ma quando provo a creare i dischi di ripristino mi da questo errore...
http://img132.imageshack.us/my.php?image=immaginewu8.jpg
ho comprato dei dvd+r apposta all'unieuro per crearli e adesso non funzionano...aiutatemi per favore:cry: :cry: :cry:
Hai applicato prima questa patch?
» Recovery Disc Creator Patch for DVD Option
07-2008 1.00 A - 2.22M
» Recovery Disc Creator Patch for User Created Recovery Disc
07-2008 1.00 A - 1.91M
Va sempre fatto, benché HP non lo dica. Bisogna per prima cosa scaricare la patch e solo poi fare i dischi di ripristino per evitare errori...
Se hai un dv5-1116el li puoi trovare qui: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&dlc=it&cc=it&product=3836094&lang=it
Oo=Alex=oO
17-02-2009, 15:27
ma allora ho perso 3 h ieri per nulla :confused: va beh ....pazienza grazie mille :sofico: :sofico:
ok adesso provo quelle due patch...grazie mille sia a davide che a haxaae !!
Riguardo gli IDT disinstallati l'audio HD rimane...ovvero nel pc non cambia nulla e collegato ad una tv Hd tramite hdmi l'audio arrivava perfettamente! Quindi consiglio di toglierli perchè a mio parere spariscono del tutto quei click fastidiosi tipo contatto elettrico quando si ascolta con le cuffie o con casse esterne...
Per quanto riguarda quick button e quick lunch li avevo già disinstallati ma durante alcune applicazioni utilizzare i tasti faceva incasinare il pc...
In rete ho trovato questi: ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp41501-42000/sp41896.exe che sono gli IDT 6.10.6087.22 per Vista. Li hai provati? HP nella pagina per il mio portatile dv5-1110el mostra ancora i 6.10.6087.0C... magari questi risolvono i click-audio...
Fonte http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=338874
Oo=Alex=oO
17-02-2009, 15:37
Hai applicato prima questa patch?
» Recovery Disc Creator Patch for DVD Option
07-2008 1.00 A - 2.22M
» Recovery Disc Creator Patch for User Created Recovery Disc
07-2008 1.00 A - 1.91M
Va sempre fatto, benché HP non lo dica. Bisogna per prima cosa scaricare la patch e solo poi fare i dischi di ripristino per evitare errori...
Se hai un dv5-1116el li puoi trovare qui: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&dlc=it&cc=it&product=3836094&lang=it
no niente da fare :muro: non funzionano...mi sa che dovrò fare il ripristino!
tipo che comodità? i driver idt sono bacatissimi a mio parere!
Quelle cose che diceva anche znzone: i tasti a sfioramento poi non funzionano benissimo e quello del mute non cambia più colore (rosso) da spento...
Zilloboch
17-02-2009, 15:50
Hai applicato prima questa patch?
» Recovery Disc Creator Patch for DVD Option
07-2008 1.00 A - 2.22M
» Recovery Disc Creator Patch for User Created Recovery Disc
07-2008 1.00 A - 1.91M
Va sempre fatto, benché HP non lo dica. Bisogna per prima cosa scaricare la patch e solo poi fare i dischi di ripristino per evitare errori...
Se hai un dv5-1116el li puoi trovare qui: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&dlc=it&cc=it&product=3836094&lang=it
ma scusate...quella patch servono solamente a chi ha problemi no??
io ho creato un dvd dual-layer per il ripristino e non le avevo installate... :confused:
per quanto riguarda la storia degli alimentatori non originali qlc può confermare o smentire?
ma scusate...quella patch servono solamente a chi ha problemi no??
io ho creato un dvd dual-layer per il ripristino e non le avevo installate... :confused:
Vista la gravità della cosa sarebbe sempre bene applicarle prima di tentare la creazione dei DVD di ripristino (creabili 1 sola volta)....
Zilloboch
17-02-2009, 16:03
Vista la gravità della cosa sarebbe sempre bene applicarle prima di tentare la creazione dei DVD di ripristino (creabili 1 sola volta)....
eh ma non lo sapevo...se no le avrei messe... :(
Pure io, su consiglio di davide, appena avevo il pc, poco dopo acquistato, ho fatto subito il dvd di ripristino con un dvd-dl è andata tutto di lusso nessun problema di sorta... secondo me quelle patch non servono... anche perchè a chi doveva servire non è andata...
davidep85
17-02-2009, 17:10
quelle patch per chi ha quel problema non servono a niente!
Puoi provare o con il software di gestione interno e già incluso in Vista (scrivi "ges comp" in Start e lancialo, poi clicchi in basso sulla gestione disco...) come diceva Zilloboch e/o l'ottimo EASEUS Partition Manager (http://www.partition-tool.com/), perfettamente compatibile e anche in versione free.
Ciao grazie per le info, ho provato il sw che mi hai consigliato e devo dire che ha fatto egregiamente il suo "sporco lavoro". Resize, creazione partizione dati e infine installazione kubuntu in dual boot.
Saluti
Riguardo gli IDT disinstallati l'audio HD rimane...ovvero nel pc non cambia nulla e collegato ad una tv Hd tramite hdmi l'audio arrivava perfettamente!
Una precisazione: il collegamento HDMI non usa l'IDT, ma il chipset nVidia per l'High Def. Audio...
Io per il momento li tengo disinstallati...tanto il tasto che non diventa rosso non è la fine del mondo ;)
Comunque i tasti touch a me funzionano proprio male anche disinstallando i driver hp...il volume quando il pc comincia a scaldare è inutilizzabile quasi...:mad:
Io per il momento li tengo disinstallati...tanto il tasto che non diventa rosso non è la fine del mondo ;)
Comunque i tasti touch a me funzionano proprio male anche disinstallando i driver hp...il volume quando il pc comincia a scaldare è inutilizzabile quasi...:mad:
Quindi mi confermi (sicuro sicuro?) che senza gli IDT spariscono i click-audio?
Sul mio notebook al 100% si! :D
fabrixx2
18-02-2009, 20:02
Ciao.
Innanzitutto mi complimento per questa utilissima guida.
Ho il DV51170 e lo uso principalmente con Linux (Debian testing) e mi trovo molto bene.
Ho un "problema" con la partizione di vista nella quale ho installato secondlife che uso abbastanza spesso.
Con tale prog (piuttosto esoso di grafica) noto che la ventola del notebook aumenta di velocita fino a raggiungere picchi molto elevati di rumorosita.
Preso da una certa preoccupazione spesso spengo tutto e mi reco sul fisso.
Ho aggiornato i driver della 9600m e ho provato a tenere il notebook sopraelevato, oltre ad aver :mbe: spento il termosifone accanto al quale di solito lo accendo in casa ma senza risultati...
Per il resto sono molto soddisfatto ma vorrei sapere se anche altri prog che richiedono un certo sforzo grafico causano questo (non ho provato con altre cose).
mi accingo a provare con la relase candisate di SL come consigliatomi in un forum specifico.
Ciao a tutti..
Anche a me con dead space la ventola gira forte e il pc si scalda abbastanza...con gpu-z ho verificato che la scheda arriva ai 68-69 gradi ma credo che il pc sia testato per sopportare tali temperature...:cool:
Ho letto di fretta il thread in quanto forse domani prendo il 1140.
Mi confermate che non ci sono problemi particolari con linux?
I tasti per la regolazione del volume funzionano senza smanettamenti?
Qualcuno ha provato una distro a 64 bit? Problemi?
C'è qualche utility per gestire la ventola su linux?
Grazie
Ciao.
Innanzitutto mi complimento per questa utilissima guida.
Ho il DV51170 e lo uso principalmente con Linux (Debian testing) e mi trovo molto bene.
Ho un "problema" con la partizione di vista nella quale ho installato secondlife che uso abbastanza spesso.
Con tale prog (piuttosto esoso di grafica) noto che la ventola del notebook aumenta di velocita fino a raggiungere picchi molto elevati di rumorosita.
Preso da una certa preoccupazione spesso spengo tutto e mi reco sul fisso.
Ho aggiornato i driver della 9600m e ho provato a tenere il notebook sopraelevato, oltre ad aver :mbe: spento il termosifone accanto al quale di solito lo accendo in casa ma senza risultati...
Per il resto sono molto soddisfatto ma vorrei sapere se anche altri prog che richiedono un certo sforzo grafico causano questo (non ho provato con altre cose).
mi accingo a provare con la relase candisate di SL come consigliatomi in un forum specifico.
Ciao a tutti..
Io avevo provato l'ultimo LiveCD di Ubuntu8.10 e MEPIS 7.9.9x e con il mio dv5-1110el ho incontrato un mucchio di problemi: l'audio si sente solo dal canale destro per entrambi, entrambi non riconoscono l'USB (su Ubuntu crasha il task tentando l'automount), Ubuntu si sveglia con schermo nero e tocca riavviare dopo Sospensione/Standby, Ubuntu non trova la scheda wireless (avrebbe bisogno di ravviarsi per attivare ndiswrapper ma da LiveCD è inutile), i Forceware 177 o 173 per attivare la desktop composition con XGL non funzionano... etc.
Zilloboch
19-02-2009, 09:12
Io per il momento li tengo disinstallati...tanto il tasto che non diventa rosso non è la fine del mondo ;)
Comunque i tasti touch a me funzionano proprio male anche disinstallando i driver hp...il volume quando il pc comincia a scaldare è inutilizzabile quasi...:mad:
sei sicuro di aver tolto tutto? io avevo il tuo stesso problema, ora funzionano alla grande
frapasqua
19-02-2009, 09:33
Scusate, un consiglio, non ci capisco una m****:rolleyes:
è possibile upgradare la ram del 1120 sostituendo le DDR2 con DDR3?
Non so se servirà mai ma sapete, giusto per conoscere eventuali possibilità future........
grazie!
Scusate, un consiglio, non ci capisco una m****:rolleyes:
è possibile upgradare la ram del 1120 sostituendo le DDR2 con DDR3?
Non so se servirà mai ma sapete, giusto per conoscere eventuali possibilità future........
grazie!
Cambia il socket. Non puoi farci nulla. Se nasce con DDR2 muore con DDR2. Quando vedi sulle skede madri supporta DDR2 e DDR3 ci sono due zoccoli separati; uno per DDR2 e uno per DDR3.
Sui notebook non ha senso. Avresti spazio sprecato.
Le DDR3 non hanno grossi vantaggi rispetto alle DDR2 e con 4GB dovresti stare ok per un bel po' di tempo.
sei sicuro di aver tolto tutto? io avevo il tuo stesso problema, ora funzionano alla grande
riesci a far andare tutti i tasti compreso il cambio in rosso del mute senza niente di HP installato?
Le DDR3 non hanno grossi vantaggi rispetto alle DDR2 e con 4GB dovresti stare ok per un bel po' di tempo.
Se sei ben informato sulle RAM mi spieghi meglio questo msg del latitante Stevesylvester ;) ?
la qualita' delle memorie Quimonda che sono facilissime da riflashare per portarle da 6-6-6-18 a 5-5-5-16.
Porta dei reali vantaggi in termini di velocità passare da timing 6-6-6-18 a 5-5-5-16?
Asterix74
19-02-2009, 12:33
Ciao a tutti,
vi seguo da due giorni perche' sarei interessato ad acquistare il notebook in questione (in particolare il modello DV5 1120).
Qualcuno ha mai provato a formattare tutto l'HD e ad installare XP? Sulla rete sembra che molti utenti abbiano problemi (schermata fissa su "HP Invent"). Sembrerebbe che il problema sia nel BIOS.
Inoltre sul sito HP, nella sezione drivers, per XP non ci sono tutti i driver presenti per Vista.
Per quanto riguarda Linux pare che non ci siano problemi tranne che per alcuni driver.
Ho trovato un offerta in un centro commerciale della zona a 599euro ... secondo voi e' un buon acquisto??
Grazie
davidep85
19-02-2009, 17:36
Io avevo provato l'ultimo LiveCD di Ubuntu8.10 e MEPIS 7.9.9x e con il mio dv5-1110el ho incontrato un mucchio di problemi: l'audio si sente solo dal canale destro per entrambi, entrambi non riconoscono l'USB (su Ubuntu crasha il task tentando l'automount), Ubuntu si sveglia con schermo nero e tocca riavviare dopo Sospensione/Standby, Ubuntu non trova la scheda wireless (avrebbe bisogno di ravviarsi per attivare ndiswrapper ma da LiveCD è inutile), i Forceware 177 o 173 per attivare la desktop composition con XGL non funzionano... etc.
io ho installato ubuntu 8.10 e dopo aver effettuato gli aggiornamenti non ho riscontrato nessun problme di quelli che hai citato tu!!
davidep85
19-02-2009, 17:37
Ciao a tutti,
vi seguo da due giorni perche' sarei interessato ad acquistare il notebook in questione (in particolare il modello DV5 1120).
Qualcuno ha mai provato a formattare tutto l'HD e ad installare XP? Sulla rete sembra che molti utenti abbiano problemi (schermata fissa su "HP Invent"). Sembrerebbe che il problema sia nel BIOS.
Inoltre sul sito HP, nella sezione drivers, per XP non ci sono tutti i driver presenti per Vista.
Per quanto riguarda Linux pare che non ci siano problemi tranne che per alcuni driver.
Ho trovato un offerta in un centro commerciale della zona a 599euro ... secondo voi e' un buon acquisto??
Grazie
se sei sicuro sia il 1120el e a quella cifra allora si certamente!! cmq xp crea un pò di problemi per via dei driver, non capisco quale sia sempre tutta questa smania di tornare a xp!
io ho installato ubuntu 8.10 e dopo aver effettuato gli aggiornamenti non ho riscontrato nessun problme di quelli che hai citato tu!!
Si vede che la LiveCD da https://help.ubuntu.com/community/LiveCD è diversa... e non trovandomi subito la rete tramite ndiswrapper non potevo certo riavviare, e poi andare in rete finalmente per usare Synaptic (= non posso fare gli aggiornamenti)...
MEPIS la scheda di rete Broadcom invece la trova e la usa senza riavviare, però anche lì l'USB non andava e gli altri problemi citati... inoltre Synaptic non funziona perché una dir era assegnata (credo io) al CD, perciò non poteva salvare dei temp per fare gli aggiornamenti. A questo però dovevano pensare creando il LiveCD ;)
Proverò con altre LiveCD...
non capisco quale sia sempre tutta questa smania di tornare a xp!
Infatti non ha proprio senso: Vista è migliore, più sicuro e potente, è compatibile con tutto ormai inclusi vecchi giochi... A parte caricare un po' all'inizio dopo un reboot (è consigliabile mandarlo in Ibernazione e Sospensione invece!) non vedo davvero difetti ma solo pregi in più rispetto a XP. Lo uso felicemente dal marzo 2007.
Io per il momento li tengo disinstallati...tanto il tasto che non diventa rosso non è la fine del mondo ;)
Comunque i tasti touch a me funzionano proprio male anche disinstallando i driver hp...il volume quando il pc comincia a scaldare è inutilizzabile quasi...:mad:
Ho provato anche i driver IDT 6.10.6087.22 ma niente, seppur legg. più raramente i click ogni tanto sono ancora presenti... :rolleyes:
Proverò anch'io a disinstallare tutto, nella speranza però di non perdere le funzionalità dei tasti a sfioramento.
davidep85
19-02-2009, 20:41
Ho provato anche i driver IDT 6.10.6087.22 ma niente, seppur legg. più raramente i click ogni tanto sono ancora presenti... :rolleyes:
Proverò anch'io a disinstallare tutto, nella speranza però di non perdere le funzionalità dei tasti a sfioramento.
ma il bios è aggiornato? prova prima a vedere se danno problemi gli intel application accelerator
Stevesylvester
19-02-2009, 20:48
Ho provato anche i driver IDT 6.10.6087.22 ma niente, seppur legg. più raramente i click ogni tanto sono ancora presenti... :rolleyes:
Proverò anch'io a disinstallare tutto, nella speranza però di non perdere le funzionalità dei tasti a sfioramento.
Rientro temporaneo dalla mia latitanza lamentata scherzosamente da qualcuno,purtroppo negli ospedali non c'e' la banda larga,quantomeno non a disposizione dei degenti;).
Non avendo di meglio da fare e avendo le mani libere,in questi giorni ho installato la mia cara copia di Ultimate facendo piazza pulita della installazione originale HP col registry completamente smarronato dai software HP malfatti e inutili (salvo Wireless assistant forse),cosa di cui nel frattempo e' stato discusso.
Ecco alcune cose venutemi fuori che riporto sperando siano utili:
-click audio.Vecchia storia per HP,basta fare una ricerca in rete anche per modelli vecchi. Il problema e' passato poi anche ai Compaq dopo l'acquisizione.
Anche io ce l'ho.O meglio : ce l'avevo e avevo anche un'altro noioso problema. Il masterizzatore ogni tanto si disconnetteva e il sistema lo reintegrava riconoscendolo come memoria di massa indicandolo in gestione periferiche con caratteri ascii generici.Andava disinstallato di forza e fatto riconoscere di nuovo.
Ho dato la colpa alla cattiva integrazione col driver sata e cominciato a fare prove. Sostituendo manualmente il driver sata "Intel ICH9E/M" per chipset express con quello "Intel ICH9R/DO/DH " per desktop il problema e' scomparso
e se n'e' andato anche il click audio ! In pratica la differenza tra i due driver riguarda principalmente la gestione dell'energia con quello originale che prevede numerosi livelli energetici in piu'.
In breve : la sostituzione del driver ha risolto due problemi almeno a me,senza dover rimuovere l'IDT. Non e' detto che vada per tutti,provare e' facile.Rimane sempre la rimozione del codec IDT come soluzione limite.
-la estensione degli indirizzi fisici di memoria PAE. A me ha dato indubbi vantaggi,unita all'abbassamento di latenza della ram ,l'indice di prestazioni Vista per la memoria e' saltato a 5.9 da 5.1 che era.
-per hexaae : abbassare le latenze della ram porta qualche vantaggio indubbio,non avvertibile se scarichi la posta,avvertibile se il lavoro si fa pesante. Una conversione da mpeg2 a divx di un film guadagna bei minuti ad esempio. Inoltre chi usa il pc per giocare (non e' il mio caso) dovrebbe guadagnarne quando il sistema accede alla ram secondo protocollo turbocache.
Chiudo questa breve finestra sul thread,ci risentiremo tra alcuni giorni quando,spero,saro' di nuovo autonomo.
Rock on!
Please 2 piccole dritte :)
siccome dovrei prendere x mio padre questo dv5-1120 EC
processore p7350
ram 4 gb
hd 250
svideo gf9600 512 mb
(in offerta a 699 al supermercato)
volevo capire prima di fare capzate se il
wifi agn è ok ...non l'ho mai sentito
e nn trovo info valide sulla rete...
inoltre sta scheda video che monta la GF9600 512mb e' perlomeno decente
o è una di quelle tipo turbo che poi ti rallenta anzichè fare il suo lavoro?
Grazie a chi rispondera'
davidep85
19-02-2009, 22:04
Please 2 piccole dritte :)
siccome dovrei prendere x mio padre questo dv5-1120 EC
processore p7350
ram 4 gb
hd 250
svideo gf9600 512 mb
(in offerta a 699 al supermercato)
volevo capire prima di fare capzate se il
wifi agn è ok ...non l'ho mai sentito
e nn trovo info valide sulla rete...
inoltre sta scheda video che monta la GF9600 512mb e' perlomeno decente
o è una di quelle tipo turbo che poi ti rallenta anzichè fare il suo lavoro?
Grazie a chi rispondera'
controlla dal vivo il modello perchè le specifiche che ci hai dato sono del 1120el..
la wifi agn è la ottima intel 5100 quindi non hai nulla di cui preoccuparti.
per quanto riguarda la svga, nonostante abbia le ddr2 come memorie, è un'ottima scheda video con 512mb dedicati!
controlla dal vivo il modello perchè le specifiche che ci hai dato sono del 1120el..
la wifi agn è la ottima intel 5100 quindi non hai nulla di cui preoccuparti.
per quanto riguarda la svga, nonostante abbia le ddr2 come memorie, è un'ottima scheda video con 512mb dedicati!
Ciao...stasera mi sono fatto dare la confezione e pure sul volantino del supermercato c'e' scritto
1120EC...notavo pure io che anche qui sul forum le specifiche sono del 1120EL :doh: ..Mah spero si tratti di un refuso :fagiano:
cmq chiarito i dubbi tecnici,credo che per il momento il miglior compromesso qualita' prezzo o almeno così pare...
ma il bios è aggiornato? prova prima a vedere se danno problemi gli intel application accelerator
Quelli li ho disinstallati subito, e l'HD mi sembra più veloce. Di sicuro l'UAC per esempio compare sempre immediatamente (non chiedermi perché...). Stranamente con gli Intel Matrix invece è come se si prendesse delle pause a random... meglio senza.
Il BIOS l'ho aggiornato alla F.13 (12/12/2008).
-click audio.Vecchia storia per HP,basta fare una ricerca in rete anche per modelli vecchi. Il problema e' passato poi anche ai Compaq dopo l'acquisizione.
:eek: In pratica i portatili HP dalla mia esperienza e da quello che dici soffrono di 2 difetti (anche se magari non tutti i modelli): audio scoppiettante a random e sensore-tempo per la batteria assente/disattivato... :(
Anche io ce l'ho.O meglio : ce l'avevo e avevo anche un'altro noioso problema. Il masterizzatore ogni tanto si disconnetteva e il sistema lo reintegrava riconoscendolo come memoria di massa indicandolo in gestione periferiche con caratteri ascii generici.Andava disinstallato di forza e fatto riconoscere di nuovo.
Ho dato la colpa alla cattiva integrazione col driver sata e cominciato a fare prove. Sostituendo manualmente il driver sata "Intel ICH9E/M" per chipset express con quello "Intel ICH9R/DO/DH " per desktop il problema e' scomparso
e se n'e' andato anche il click audio ! In pratica la differenza tra i due driver riguarda principalmente la gestione dell'energia con quello originale che prevede numerosi livelli energetici in piu'.
Quali dovrei provare? Ne ha 4 diversi di "Intel ICH9R/DO/DH" sull'HD Vista, con date e versioni diverse o uguali (??)... col DVD non ho mai riscontrato probelmi ma vorrei provare a eliminare i click audio anche perché levare gli IDT non sembra una soluzione (leggi sotto).
BTW, tu parli sempre di dv5-1110el come il mio?
In breve : la sostituzione del driver ha risolto due problemi almeno a me,senza dover rimuovere l'IDT. Non e' detto che vada per tutti,provare e' facile.Rimane sempre la rimozione del codec IDT come soluzione limite.
Ho provato a disinstallare gli IDT, ma...
1. i click non sono del tutto scomparsi nemmeno col driver High Def Audio di Vista.
2. senza IDT vengono disattivate le casse interne del portatile e non c'è modo di attivarle. Almeno sul mio dv5-1110el. La qualità audio poi senza IDT sembra leggermente inferiore... meno cristallino e pulito il suono.
-per hexaae : abbassare le latenze della ram porta qualche vantaggio indubbio,non avvertibile se scarichi la posta,avvertibile se il lavoro si fa pesante. Una conversione da mpeg2 a divx di un film guadagna bei minuti ad esempio. Inoltre chi usa il pc per giocare (non e' il mio caso) dovrebbe guadagnarne quando il sistema accede alla ram secondo protocollo turbocache.
Mmmmh... anche nel mio dv5-1110el ci sono le Qimonda a 6-6-6-18. Sicuro che non si surriscaldano e riducono la loro vita abbassando a 5-5-5-16 tramite quel programma che avevi linkato alle prime pagine? Non vorrei davvero diventassero dei fermaporta ;)
Buona guarigione!
frapasqua
19-02-2009, 23:16
Cambia il socket. Non puoi farci nulla. Se nasce con DDR2 muore con DDR2. Quando vedi sulle skede madri supporta DDR2 e DDR3 ci sono due zoccoli separati; uno per DDR2 e uno per DDR3.
Sui notebook non ha senso. Avresti spazio sprecato.
Le DDR3 non hanno grossi vantaggi rispetto alle DDR2 e con 4GB dovresti stare ok per un bel po' di tempo.
OK grazie:ave:
grazie anche a davidep85 per la risposta di ieri
una curiosità, se non vado troppo off-topic: sono andato stamattina al supermercato dove c'era il 1120 sottocosto a 599,00 euro e, primo giorno di offerta, non ho trovato più nulla:cry: mi ha detto la commessa che sono andati via tutti e 20 i pezzi disponibili in mezz'ora:eek:
sul volantino però c'era scritto 1120 e basta, non 1120el, nonostante le specifiche fossero quelle del 1120el
ci sono per caso diverse "versioni" del 1120? Ho visto che poco più su si parlava addirittura di un 1120ec! Sul sito HP però ho trovato solo 1120el.......
frankdan
20-02-2009, 02:12
Il BIOS l'ho aggiornato alla F.13 (12/12/2008).
Ciao...mi spiegheresti da dov'è che hai scaricato un bios più aggiornato,e la procedura che hai seguito per aggiornarlo ?
Ciao...mi spiegheresti da dov'è che hai scaricato un bios più aggiornato,e la procedura che hai seguito per aggiornarlo ?
Dalla pagina HP del mio portatile: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&product=3826200
Per installarlo c'è un installer intuitivo... si blocca tutto, la ventola gira come una pazza e poi riavvia da solo il PC. Tutto normale.
@davidep85
Senza gli Intel Matrix (e disabilitando il servizio Intel Matrix Storage monitor che non si può cancellare) ecco cosa dice CrystalDiskInfo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090220121941_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090220121941_Immagine.jpg)
Compreso NCQ e APM quindi tutto ok... (Fantastico! È un SATAII/SATA300! :))
davidep85
20-02-2009, 11:22
@davidep85
Senza gli Intel Matrix (e disabilitando il servizio Intel Matrix Storage monitor che non si può cancellare) ecco cosa dice CrystalDiskInfo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090220121941_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090220121941_Immagine.jpg)
Compreso NCQ e APM quindi tutto ok... (Fantastico! È un SATAII/SATA300! :))
prova ad usare qualche software di benchmarking dell'hard disk con e senza l'intel matrix così vediamo un pò che combinare :-)
se non hai tempo provo io, magari senza driver, con i driver di hp e con i driver intel!!
ciao!
Jumbocactuar
20-02-2009, 13:02
Mi sono accaparrato un 1120el a 599! Grande offerta, bel prodotto, sono contento. Ho notato una certa lentezza nell'avvio di vista...è normale? Per ora ho risolto mettendolo in ibernazione anzichè spegnendolo, così si avvia molto più velocemente. I driver video ho visto che sono i 175.xx mi conviene cambiarli coi nuoci 179.xx disponibili sul sito nvidia? Li dovrei installare sopra o prima li rimuovo riavvio e poi installo i nuovi? Grazie
Mi sono accaparrato un 1120el a 599! Grande offerta, bel prodotto, sono contento. Ho notato una certa lentezza nell'avvio di vista...è normale? Per ora ho risolto mettendolo in ibernazione anzichè spegnendolo, così si avvia molto più velocemente. I driver video ho visto che sono i 175.xx mi conviene cambiarli coi nuoci 179.xx disponibili sul sito nvidia? Li dovrei installare sopra o prima li rimuovo riavvio e poi installo i nuovi? Grazie
Per domande generiche su Vista (soprattutto se sei nuovo dell'OS) ti consiglio la sezione del forum: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=127
Sì, è normale che sia lento e carichi molto, ma solo i primi giorni (perché installi parecchio, perché fa punti di ripristino, l'indicizzazione globale all'inizio e macina statistiche sui programmi in uso, etc.). Lascialo fare e usalo normalmente e poi diventerà molto veloce. Fai benissimo a usare Ibernazione (e anche Sospensione).
Per quanto riguarda i driver video... io aggiornandoli ai Forceware 179.28 (ma ora sono usciti i .48 che non ho provato) avevo riscontrato i problemi descritti qui al punto c.: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26282531&postcount=257
Con i suoi originali 175.86 invece non succede mai.
Sì, questa nuova linea dv5 è encomiabile per prezzo/prestazioni (soprattutto GeForce 9600M GT 512MB!). Decisamente. E sono pure belli da vedere, a patto di levare l'orrendo & enorme adesivo a sinistra di Smart Protect etc.! ;)
prova ad usare qualche software di benchmarking dell'hard disk con e senza l'intel matrix così vediamo un pò che combinare :-)
se non hai tempo provo io, magari senza driver, con i driver di hp e con i driver intel!!
ciao!
Se mi puoi fare tu questo piacere (anche perché su Win non conosco bene i migliori soft free di benchamrking).... :)
Cmq sono abbastanza certo che le prestazioni siano uguali o migliori (con o) senza Intel Matrix perché l'ho osservato bene per 1 settimana con e poi senza...
Aspetto una tua scientifica smentita in caso... ;)
@davidep85: il link in prima pagina che punta al service manual non funziona, cambialo con questo
http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c01550108.pdf
@davidep85
..già che ci siamo... una cosa: aggiungi magari una nota in prima pagina riguardo al software HP preinstallato "HP Total Care Advisor" specificando che non è possibile reinstallarlo in alcun modo (se non tramite ripristino completo delle partizioni!) una volta disinstallato, a differenza di tutto il resto che volendo si può rimettere a mano, o tramite C:\SwSetup, o tramite HP Recovery Manager...
Oo=Alex=oO
20-02-2009, 16:26
ho seguito il consiglio di davidep85 e ho fatto un ripristino di sistema e ho creato i cd di ripristino :D :D però adesso sono tornate tutte le app inutili che avevo installato..adesso se cerco di disinstallarle mi danno errore ....mi dicono
setup.exe ha smesso di funzionare
windows: si è verificato un problema che impedisce il funzionamento corretto del programma.se è disponibile una soluzione, verrà chiuso il programma e inviata una notifica automatica
queste cose sopra me le dice quando tento di disinstallare hp easy setup -frontend\
quando tento di disinstallare cyberlink dvd suite mi dice "errore durante l'estrazione dei file di supporto :impossibile trovare il file specificato
altro errore è quando tento di disinstallare norton internet security
mi dice
impossibile trovare il percorso specificato
come posso disinstallare quelle schifezze :cry: :cry: ?? grazie mille :stordita:
ho seguito il consiglio di davidep85 e ho fatto un ripristino di sistema e ho creato i cd di ripristino :D :D però adesso sono tornate tutte le app inutili che avevo installato..adesso se cerco di disinstallarle mi danno errore ....mi dicono
setup.exe ha smesso di funzionare
windows: si è verificato un problema che impedisce il funzionamento corretto del programma.se è disponibile una soluzione, verrà chiuso il programma e inviata una notifica automatica
queste cose sopra me le dice quando tento di disinstallare hp easy setup -frontend\
quando tento di disinstallare cyberlink dvd suite mi dice "errore durante l'estrazione dei file di supporto :impossibile trovare il file specificato
altro errore è quando tento di disinstallare norton internet security
mi dice
impossibile trovare il percorso specificato
come posso disinstallare quelle schifezze :cry: :cry: ?? grazie mille :stordita:
Riformatta da capo già che ci sei! Non è normale che faccia così a sistema pulito e ripristinato Vista. Qualcosa è corrotto. In generale cmq forse è meglio discutere di problemi legati all'OS qui: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=127
Oo=Alex=oO
20-02-2009, 16:51
ma dai non c'è altra soluzione ?????':eek: :eek: :( :( ho appena formattato e ho perso 2h!!!!!!!!se riformatto ci perdo almeno un'altra ora :( :(
Jumbocactuar
20-02-2009, 17:46
Come partiziono l'hd con già installato su vista? Con la gestione dischi riesco a ridurre il disco primario di soli 80 giga! Ce ne sono liberi quasi 150! Non capisco, solo che non voglio fare cavolate per non perdere tutti i dati e dover già ripristinare
ma dai non c'è altra soluzione ?????':eek: :eek: :( :( ho appena formattato e ho perso 2h!!!!!!!!se riformatto ci perdo almeno un'altra ora :( :(
In realtà una soluzione si può cercare (se non ricordo male era già successo e forse io stesso avevo dato una mano ma ora non ricordo ;))... ma scrivi nell'altro canale per Windows Vista...
Come partiziono l'hd con già installato su vista? Con la gestione dischi riesco a ridurre il disco primario di soli 80 giga! Ce ne sono liberi quasi 150! Non capisco, solo che non voglio fare cavolate per non perdere tutti i dati e dover già ripristinare
Idem, per problemi di Vista ;) scrivete nel forum apposito: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=127 Cerchiamo di lasciare i canali In-Topic...
Vista ha una parte di HD occupata "nascosta". Si chiama area Shadow Copy*, per le copie shadow (versioni precedenti di file cancellati, su Ultimate e Business sono recuperabili con un click, ma anche su Vista HBasic e HP si può con l'aiuto di un'utility free (http://www.shadowexplorer.com/)...) e per i punti di ripristino. Insieme a i file di paging (swap) e qualche altro "nascosto" sono la causa per cui con il tool a corredo con l'OS non permette di scendere troppo in basso.
È consigliabile una deframmentazione completa del disco (ma il defrag di Vista è molto lento nel defrag manuale. È pensato per funzionare in background a bassa priorità tutte le settimane e lo fa molto bene liberando l'utente dalla schiavitù della deframmentazione come era con XP...) in modo da raggruppare meglio questi file nascosti prima di procedere a ridimensionare la partizione.
Cmq sia... esiste il metodo più brutale: EASEUS Partition Manager è un programma ottimo e funziona benissimo con Vista.
* occupa il 15% dell'HD di default. È ridimensionabile tramite il comando da shell (= prompt) Admin: vssadmin...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24164591&postcount=5
davidep85
21-02-2009, 11:08
djobi: grazie per la segnalazione link corretto!!
hexaae: scarica e prova con everest ultimate portable per l'hard disk e tutto il resto! io ultimamente non ho molto tempo, se riesci tu mi fai un grosso favore!
Domanda idiota:
Il pc viene fornito con sistema operativo installato in c: e non su una partizione del disco dedicata al sistema operativo, io ho installato tutti i programmi in c: credendo di non poter creare una partizione del disco senza dover formattare tutto...ora mi pare di intuire che invece lo si potesse fare...qualcuno mi dice come?!
Grazie
un saluto a tutti.
Posto qua dato che leggendo quasi tutta la discussione ho visto molte risposte interessanti e competenti.
Ho un hp 1030, non rientra nella serie 11xx, ma le differenze sono minime, quindi penso non sia un problema.
Prima di natale, mentre pulivo la tastiera si è rotto un tastino.
Si è spezzata la plastica sotto, quella che fa da "richiamo".
Sarà stata difettosa, oppure non so, ma l ho comunque trovata fragile rispetto ad altri portatili.
Comunque, vado al negozio e mi dicono che non è in garanzia perchè è una danno che ho fatto io.
Va beh, faccio l'estensione della garanzia a 3 anni + un anno contro danni accidentali.
Li informo che sul pc c'é GNU/linux ubuntu e mi dicono che non è un problema per la garanzia.
Il pc viene spedito..
Torna indietro dopo un po(a causa delle feste, ma va beh lo sapevo)
e mi trovo la tastiera ok, ma la parte sopra del pc, il cover nero, con
una bella riga.
Ora, già quel cover lo trovo bello a vedere, ma molto inusabile per chi maneggia sempre il pc come me, dato che si sporca e si graffia con estrema facilità(opinione personale, dopo aver visto/provato altri portatili), ora con la riga è ancora peggio.
Vado al negozio, mi lamento e chiamano sia l'hp che la comp**** disc***(fa parte della catena quel negozio)
Entrambe rispondono che il danno è estetico e non è detto che sia successo in assistenza.
Qualcuno ha dei consigli?
Per carità, il pc lo uso, lo sposto in continuazione.
All'università, in treno, in casa piccoli urti accadono però in genere ci sto attento.. e mi scoccia un po
qualcuno mi sa dire qualcosa?
grazie un saluto
davidep85
21-02-2009, 11:34
un saluto a tutti.
Posto qua dato che leggendo quasi tutta la discussione ho visto molte risposte interessanti e competenti.
Ho un hp 1030, non rientra nella serie 11xx, ma le differenze sono minime, quindi penso non sia un problema.
Prima di natale, mentre pulivo la tastiera si è rotto un tastino.
Si è spezzata la plastica sotto, quella che fa da "richiamo".
Sarà stata difettosa, oppure non so, ma l ho comunque trovata fragile rispetto ad altri portatili.
Comunque, vado al negozio e mi dicono che non è in garanzia perchè è una danno che ho fatto io.
Va beh, faccio l'estensione della garanzia a 3 anni + un anno contro danni accidentali.
Li informo che sul pc c'é GNU/linux ubuntu e mi dicono che non è un problema per la garanzia.
Il pc viene spedito..
Torna indietro dopo un po(a causa delle feste, ma va beh lo sapevo)
e mi trovo la tastiera ok, ma la parte sopra del pc, il cover nero, con
una bella riga.
Ora, già quel cover lo trovo bello a vedere, ma molto inusabile per chi maneggia sempre il pc come me, dato che si sporca e si graffia con estrema facilità(opinione personale, dopo aver visto/provato altri portatili), ora con la riga è ancora peggio.
Vado al negozio, mi lamento e chiamano sia l'hp che la comp**** disc***(fa parte della catena quel negozio)
Entrambe rispondono che il danno è estetico e non è detto che sia successo in assistenza.
Qualcuno ha dei consigli?
Per carità, il pc lo uso, lo sposto in continuazione.
All'università, in treno, in casa piccoli urti accadono però in genere ci sto attento.. e mi scoccia un po
qualcuno mi sa dire qualcosa?
grazie un saluto
non so cosa puoi dimostrare, ogni volta che porti il pc in assistenza fai delle foto preventive così hai le prove per qualsiasi evenienza!
ma tanto una riga in una foto non si vede..
davidep85
21-02-2009, 11:52
ma tanto una riga in una foto non si vede..
dipende che riga dici che ti hanno fatto.. magari va via con il displex!
dipende che riga dici che ti hanno fatto.. magari va via con il displex!
la riga è abbastanza segnala, lunga una quindicina di cm, a occhio si vede se metti il portatile contro-luce.
come è questo displex?
scusa ma non l ho mai visto in azione.
ho visto solo il sito ora
davidep85
21-02-2009, 12:07
la riga è abbastanza segnala, lunga una quindicina di cm, a occhio si vede se metti il portatile contro-luce.
come è questo displex?
scusa ma non l ho mai visto in azione.
ho visto solo il sito ora
è come il polish per automobili ma molto più delicato! io mi ci sono trovato sempre bene con cell e notebook
ma va bene anche sulla scocca?
perchè li parla solo di schermo.
dove posso comprarlo?
nei negozi lo trovo?
o devo per forza ordinarlo?
grazie mille
davidep85
21-02-2009, 12:33
ma va bene anche sulla scocca?
perchè li parla solo di schermo.
dove posso comprarlo?
nei negozi lo trovo?
o devo per forza ordinarlo?
grazie mille
io l'avevo comprato sulla baia, credo si trovi anche nei negozi ma non saprei consigliarti!
direi che lo puoi usare su qualunque superficie non troppo delicata con delle righe! è una pasta abrasiva leggera
oggi andrò a sentire al negozio qua vicino se ce l'hanno..
o se possono farla arrivare, se no provo un po in giro..
per ora grazie.
Dopo essermi letto il thread vorrei porvi una domanda. Al di là dei problemi/qualità schermo, riscaldamento, audio vorrei sapere come vi trovate con l'estetica di questi hp. A me non piace molto, ma potrei sorvolare. Però mi chiedo se non sia difficile distinguere le lettere nere con i tasti grigio lucido
Edit:Chiedo inoltre se dotando il pc di un t9400 questo procio sia a 64 bit e quindi si possa mettere Vista64
Grazie
per l'estetica, io devo dire che all'inizio mi piaceva molto, poi usandolo, ho iniziato a notare problemi che mi infastidiscono.
la parte nera si porca subito, basta appoggiarci le dita, la plastica grigia sotto dal lato della scheda video mi scrichiola.
i tasti in se sono leggibile, anche se avrei fatto più leggibili quelli della punteggiatura
per vista credo di s, io ho linux ubuntu a 64 bit, però aspetta conferma da qualcuno
tutto imho
Secondo me come estetica sono indubbiamente belli e molto eleganti rispetto alla concorrenza. I vari Acer etc. a confronto hanno l'aria da giocattolo in plastichetta.
L'effetto cromato (anche se plastica anche qui ;)), l'eleganza del retino sul coperchio, il logo illuminato sul coperchio, i tasti a sfioramento (!) e tutti i led bianchi sono molto chic secondo il mio parere...
Le dimensioni poi per l'HW che nascondono sono decisamente contenute... in spessore soprattutto.
C'è una cosa a cui HP non ha ancora pensato: un'opzione (un tasto) da qualche parte di lato o dietro per spegnere completamente tutte le luci (compreso l'HD!). Quando vedi un film al buio sembrano un Juke-Box questi portatili con mille lucette accese... :asd: Voglio il tasto Stealth-mode!! :D
davidep85
21-02-2009, 16:37
Dopo essermi letto il thread vorrei porvi una domanda. Al di là dei problemi/qualità schermo, riscaldamento, audio vorrei sapere come vi trovate con l'estetica di questi hp. A me non piace molto, ma potrei sorvolare. Però mi chiedo se non sia difficile distinguere le lettere nere con i tasti grigio lucido
Edit:Chiedo inoltre se dotando il pc di un t9400 questo procio sia a 64 bit e quindi si possa mettere Vista64
Grazie
tutti i core2 duo supportano i 64 bit e i relativi sistemi operativi!
devo dire che io ero indeciso dell'acquisto proprio per l'estetica, però ora mi piace parecchio. I tasti sono stupendi, l'unico problema è la visibilità di notte delle lettere! Quello che non mi piace ancora molto è il grigio sopra la scocca, mentre il nero è stupendo!
I tasti sono stupendi, l'unico problema è la visibilità di notte delle lettere!
Pensa che c'è chi ne fa una virtù della mancanza dei caratteri sui tasti... :p
http://www.thinkgeek.com/computing/input/8396/
, l'unico problema è la visibilità di notte delle lettere
Proprio questo è quello che temevo Si riesce a scrivere di notte alla sola luce dello schermo?
Sono indeciso tra il 1170 a 900 e Asus M50VN-AK030C a 1200. A dire il vero cerco un pc prestante dato che oltre alla tesi ci vorrei fare anche cad,rhino comsol e quindi cercavo anche uno schermo buono. Il dubbio principale dell'asus e la risoluzione su uno schermo da 15 ma chi ce l'ha ne parla un gran bene http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1892552&page=4
fabrixx2
21-02-2009, 19:39
Ciao a tutti,
sembra che molti utenti abbiano problemi (schermata fissa su "HP Invent"). Sembrerebbe che il problema sia nel BIOS.
A me è accaduto dol dv51170 molto molto raramente che dopo un riavvio lo schermo resta nero senza che compaia il logo Hp.
Ho dovuto resettare.
Ora comunque è da un pezzo che non mi accade.
fabrixx2
21-02-2009, 19:42
Io avevo provato l'ultimo LiveCD di Ubuntu8.10 e MEPIS 7.9.9x e con il mio dv5-1110el ho incontrato un mucchio di problemi: l'audio si sente solo dal canale destro per entrambi, entrambi non riconoscono l'USB (su Ubuntu crasha il task tentando l'automount), Ubuntu si sveglia con schermo nero e tocca riavviare dopo Sospensione/Standby, Ubuntu non trova la scheda wireless (avrebbe bisogno di ravviarsi per attivare ndiswrapper ma da LiveCD è inutile), i Forceware 177 o 173 per attivare la desktop composition con XGL non funzionano... etc.
In entrambi i casi hai provato col live cd?
Anche con la debian mi capita quella cosa dello standby irrecuperabile.
Per il resto tutto ok.
In entrambi i casi hai provato col live cd?
Anche con la debian mi capita quella cosa dello standby irrecuperabile.
Per il resto tutto ok.
Sì, solo le LiveCD version...
ciao, volevo solo una conferma...
il dvd di ripristino serve solo come "antisfiga" xchè cè già la partizione che alla fine è identica se il dvd lo fai subito?
davidep85
22-02-2009, 10:47
ciao, volevo solo una conferma...
il dvd di ripristino serve solo come "antisfiga" xchè cè già la partizione che alla fine è identica se il dvd lo fai subito?
partizione di ripristino e dvd di ripristino fanno la stessa funzione, meglio mantenerli entrambi però!
Pensa che c'è chi ne fa una virtù della mancanza dei caratteri sui tasti... :p
http://www.thinkgeek.com/computing/input/8396/
C'è chi scrive senza guardare magari dell'estetica non gli interessa e quindi neanche delle lettere stampate :D, e quindi di notte non ha problemi hihi
Sì, solo le LiveCD version...
Io ho provato la live cd di ubuntu non ho avuto problemi, sia per la usb, che per la wireless... ho dovuto solo dare qualche comando sulla console per entrare nell'hardisk se no tutto benone..
frankdan
22-02-2009, 20:57
Come partiziono l'hd con già installato su vista? Con la gestione dischi riesco a ridurre il disco primario di soli 80 giga! Ce ne sono liberi quasi 150! Non capisco, solo che non voglio fare cavolate per non perdere tutti i dati e dover già ripristinare
Io per il pc fisso avevo lo stesso problema,e ho risolto usando un software per partizionare l'hd :nel mio caso Acronis Disk Director,ma va benissimo anche EASEUS,oppure Gparted !
Anche a voi risulta questo errore (io ho il dv5 in firma)?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090223005920_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090223005920_Immagine.jpg)
Sembra non ci siano conseguenze fortunatamente...
-click audio.Vecchia storia per HP,basta fare una ricerca in rete anche per modelli vecchi. Il problema e' passato poi anche ai Compaq dopo l'acquisizione.
Anche io ce l'ho.O meglio : ce l'avevo e avevo anche un'altro noioso problema. Il masterizzatore ogni tanto si disconnetteva e il sistema lo reintegrava riconoscendolo come memoria di massa indicandolo in gestione periferiche con caratteri ascii generici.Andava disinstallato di forza e fatto riconoscere di nuovo.
Ho dato la colpa alla cattiva integrazione col driver sata e cominciato a fare prove. Sostituendo manualmente il driver sata "Intel ICH9E/M" per chipset express con quello "Intel ICH9R/DO/DH " per desktop il problema e' scomparso
e se n'e' andato anche il click audio ! In pratica la differenza tra i due driver riguarda principalmente la gestione dell'energia con quello originale che prevede numerosi livelli energetici in piu'.
In breve : la sostituzione del driver ha risolto due problemi almeno a me,senza dover rimuovere l'IDT. Non e' detto che vada per tutti,provare e' facile.Rimane sempre la rimozione del codec IDT come soluzione limite.
Mmmmh... proprio un bel suggerimento mi hai dato... http://******************/smoking-smiley-5430.gif Ho provato a forzare come driver "Intel ICH9R/DO/DH" e il risultato è stato un bel BSOD in fase di avvio poco dopo essere comparso il logo Microsoft Corporation. :O
fabrixx2
23-02-2009, 20:36
Anche a voi risulta questo errore (io ho il dv5 in firma)?
.............
Sembra non ci siano conseguenze fortunatamente...
Ho il DV51170 e ho lo stesso identico conflitto anche se poi dice che la periferica funziona correttamente.
fabrixx2
23-02-2009, 22:27
Sto tentando di installare il tvtuner su linux, dalla lista delle periferiche non riesco ad individuare il chipset:
fabrizio@debian:~$ lspci
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 4 Series Chipset Memory Controller Hub (rev 07)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation Mobile 4 Series Chipset PCI Express Graphics Port (rev 07)
00:1a.0 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #4 (rev 03)
00:1a.1 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #5 (rev 03)
00:1a.7 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB2 EHCI Controller #2 (rev 03)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) HD Audio Controller (rev 03)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) PCI Express Port 1 (rev 03)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) PCI Express Port 2 (rev 03)
00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) PCI Express Port 3 (rev 03)
00:1c.3 PCI bridge: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) PCI Express Port 4 (rev 03)
00:1c.4 PCI bridge: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) PCI Express Port 5 (rev 03)
00:1c.5 PCI bridge: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) PCI Express Port 6 (rev 03)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #1 (rev 03)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #2 (rev 03)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #3 (rev 03)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #6 (rev 03)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB2 EHCI Controller #1 (rev 03)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev 93)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation ICH9M LPC Interface Controller (rev 03)
00:1f.2 SATA controller: Intel Corporation ICH9M/M-E SATA AHCI Controller (rev 03)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) SMBus Controller (rev 03)
00:1f.6 Signal processing controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) Thermal Subsystem (rev 03)
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation GeForce 9600M GT (rev a1)
02:00.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 5100 AGN [Shiloh] Network Connection
03:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8111/8168B PCI Express Gigabit Ethernet controller (rev 02)
06:00.0 FireWire (IEEE 1394): JMicron Technologies, Inc. Device 2380
06:00.1 System peripheral: JMicron Technologies, Inc. Device 2382
06:00.2 SD Host controller: JMicron Technologies, Inc. Device 2381
06:00.3 System peripheral: JMicron Technologies, Inc. Device 2383
06:00.4 System peripheral: JMicron Technologies, Inc. Device 2384
Ho trovato dei driver per xp qui (http://www.pctrio.com/Forumn/downgrade-vista-to-xp-hp-pavilion-t18681.html) e pare venga installato un certo avermedia /vedendo il file hpaf15.zip ma non c'è nella lista mm..
davidep85
23-02-2009, 22:51
Sto tentando di installare il tvtuner su linux, dalla lista delle periferiche non riesco ad individuare il chipset:
fabrizio@debian:~$ lspci
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 4 Series Chipset Memory Controller Hub (rev 07)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation Mobile 4 Series Chipset PCI Express Graphics Port (rev 07)
00:1a.0 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #4 (rev 03)
00:1a.1 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #5 (rev 03)
00:1a.7 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB2 EHCI Controller #2 (rev 03)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) HD Audio Controller (rev 03)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) PCI Express Port 1 (rev 03)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) PCI Express Port 2 (rev 03)
00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) PCI Express Port 3 (rev 03)
00:1c.3 PCI bridge: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) PCI Express Port 4 (rev 03)
00:1c.4 PCI bridge: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) PCI Express Port 5 (rev 03)
00:1c.5 PCI bridge: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) PCI Express Port 6 (rev 03)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #1 (rev 03)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #2 (rev 03)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #3 (rev 03)
00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB UHCI Controller #6 (rev 03)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) USB2 EHCI Controller #1 (rev 03)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev 93)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation ICH9M LPC Interface Controller (rev 03)
00:1f.2 SATA controller: Intel Corporation ICH9M/M-E SATA AHCI Controller (rev 03)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) SMBus Controller (rev 03)
00:1f.6 Signal processing controller: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) Thermal Subsystem (rev 03)
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation GeForce 9600M GT (rev a1)
02:00.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 5100 AGN [Shiloh] Network Connection
03:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8111/8168B PCI Express Gigabit Ethernet controller (rev 02)
06:00.0 FireWire (IEEE 1394): JMicron Technologies, Inc. Device 2380
06:00.1 System peripheral: JMicron Technologies, Inc. Device 2382
06:00.2 SD Host controller: JMicron Technologies, Inc. Device 2381
06:00.3 System peripheral: JMicron Technologies, Inc. Device 2383
06:00.4 System peripheral: JMicron Technologies, Inc. Device 2384
Ho trovato dei driver per xp qui (http://www.pctrio.com/Forumn/downgrade-vista-to-xp-hp-pavilion-t18681.html) e pare venga installato un certo avermedia /vedendo il file hpaf15.zip ma non c'è nella lista mm..
prova ad usare un report di everest da windows..
Lo vedi da Gestione dispositivi di Vista (scrivi "ges dis" in Start), sotto Controller audio, video e giochi.
Sul mio dv5-1110el è una scheda della Avermedia modello A309 revisione 2 (vai in Dettagli...).
A me Ubuntu e MEPIS (LiveCD) sono senza audio: sbagliano a trovare il chipset Intel per l'uscita dell'audio nVidia HD. Invece dovrebbero usare l'altra scheda sonora (sì, ce ne sono 2 in realtà mi sembra di capire... il chipset nVidia HD Audio è usato solo per il collegamento HDMI).
Anche dal tuo lspci vedo che ti trova come me:
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801I (ICH9 Family) HD Audio Controller
Ho trovato i changelog delle varie versioni del bios finora uscite, utili e da mettere in prima pagina ;)
Version: F.13 A (3 Feb 2009)
Fixes an issue where the NumLock function does not match the status indicator after resuming from Standby mode.
Version: F.11 A (21 Nov 2008)
Updates the NVIDIA GeForce 9200M GS Video BIOS to version 62.98.3F.00.07.
Version: F.0C A (8 Oct 2008)
Updates NVIDIA GeForce 9600M GT Video BIOS to version 62.94.1A.00.19.
Updates NVIDIA GeForce 9200M GS Video BIOS to version 62.98.22.00.74.
Adds Intel Microcode 1067A to support Intel T9600, T9400, P8600, and P8400 Processors.
Version: F.0B A (19 Sep 2008)
Adds brightness support for the Microsoft Windows XP Operating System.
Fixes an issue where notebooks with an Intel C575 Processor are unable to report the processor temperature.
Version: F.07 A (29 Jul 2008)
Updates the Setup menu to display the Virtualization Technology and Processor C6 items only if the notebook processor supports them.
Updates nVIDIA GeForce 9600M GT Video BIOS to version 62.94.1A.00.18.
Version: F.05 A (24 Jul 2008)
Provides the initial BIOS release.
alexthevoice
25-02-2009, 11:29
Ciao ragazzi, sono un fortunato possessore del dv5-1199el (FANTASTICOOO!!!) anche se arrivo da un HDX9350 e quindi il monitor mi sembra piccino :)
Ho fatto un'installazione di Windows Vista pulita mettendo il 64 bit, ho reinstallato tutti i driver ma ho 2 problemi:
- il lettore digitale non mi funziona, ho installato prima il DigatlPersona e poi il Validity ma niente, mi da errore di un dll quando provo a registarre le impronte dall'accesso di Windows
- la ricezione dei canali con l'antenna in dotazione con Win Media Player funziona ma RAI 1, 2 e 3 non me li prende, mi prende solo RADIO 1, 2 e 3 (Mediaset ed il resto tutto ok)
Consigli?
Grazie mille :)
Ciao,
fammi capire hai installato VISTA 64 BIT Home Premium col codice VISTA 32 BIT Home Premium che trovi sotto il portatile?
Beato te che ti funzional'antennina in dotazione... io niente da fare... Ho provato in tutti i modi ma nisba.
alexthevoice
25-02-2009, 17:42
Ciao,
fammi capire hai installato VISTA 64 BIT Home Premium col codice VISTA 32 BIT Home Premium che trovi sotto il portatile?
Beato te che ti funzional'antennina in dotazione... io niente da fare... Ho provato in tutti i modi ma nisba.
No no ho installato una mia Vista Ultimate 64bit. L'antennina me l'ha rilevata in automatico Media Center... Ovviamente dopo aver installato i driver ufficiali..
montolivo87
25-02-2009, 18:00
ciao ragazzi. ho comprato un dv5 1199 el, sto cercando di fare i dischi di ripristino ma una volta aperto il recovery manager e arrivato al punto di iniziare, mi dice che non è presente nel computer nessun masterizzatore dvd o cd compatibile..,:muro: :mc: :confused: come cavolo è possibile????ke posso fare?
davidep85
25-02-2009, 21:31
ciao ragazzi. ho comprato un dv5 1199 el, sto cercando di fare i dischi di ripristino ma una volta aperto il recovery manager e arrivato al punto di iniziare, mi dice che non è presente nel computer nessun masterizzatore dvd o cd compatibile..,:muro: :mc: :confused: come cavolo è possibile????ke posso fare?
io ho dovuto fare il ripristino e poi subito dopo masterizzare i dischi!
Io ribadisco che è sempre meglio applicare le patch di HP per il Recovery Manager. Si trovano per ogni modello di dv 11xx sulla propria pagina dei driver e download, ad esempio per il mio dv5-1110el la pagina è http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&product=3826200
Recovery Disc Creator Patch for DVD Option
07-2008 1.00 A - 2.22M
» Recovery Disc Creator Patch for User Created Recovery Disc
07-2008 1.00 A - 1.91M
davidep85
25-02-2009, 23:17
Io ribadisco che è sempre meglio applicare le patch di HP per il Recovery Manager. Si trovano per ogni modello di dv 11xx sulla propria pagina dei driver e download, ad esempio per il mio dv5-1110el la pagina è http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&product=3826200
Recovery Disc Creator Patch for DVD Option
07-2008 1.00 A - 2.22M
» Recovery Disc Creator Patch for User Created Recovery Disc
07-2008 1.00 A - 1.91M
sarà ma ripeto che non serve a risolvere quel problema, ci avevo provato ai tempi!
sarà ma ripeto che non serve a risolvere quel problema, ci avevo provato ai tempi!
Io fortunatamente non ho mai avuto questi problemi con o senza patch, ma adesso che ne conosco l'esistenza le applico sempre prima di usare il Recovery Manager in tutti i nuovi laptop HP.
Tenete presente che programmi che potenzialmente possono influire sul DVD-drive sono:
-giochi originali installati, o meglio le protezioni invasive degli stessi (Starforce etc.) che vanno ad operare a basso livello sostituendosi anche ai driver originali (!!)
-Daemon Tools e simili...
Installare questi programmi prima dei dischi di ripristino potrebbe a mio avviso (in linea del tutto teorica ovviamente), causare problemi...
Jumbocactuar
27-02-2009, 11:12
Come mai la mia batteria controllando sia con battery bar che con everest mi da un'usura del 16%? Ho il computer da una settimana circa (un dv5-1120el), la batteria mi fa cmq 2 ore e mezza circa, ma non capisco come mai mi indichi un'usura così alta...
Come mai la mia batteria controllando sia con battery bar che con everest mi da un'usura del 16%? Ho il computer da una settimana circa (un dv5-1120el), la batteria mi fa cmq 2 ore e mezza circa, ma non capisco come mai mi indichi un'usura così alta...
Strano in effetti. La mia dà 0.9 o 0.1% mi pare...
L'altro portatile (2 anni usato spesso senza trasformatore) mi dà 51%! :eek:
Riguardo all'usura delle batterie... Microsoft sfatando il mito dello scarica-&-ricarica dice a riguardo che è sconsigliabile scaricare completamente le batterie al litio ma l'ideale per farle durare a lungo è non scendere mai, se possibile, sotto il 40%. Quindi a rigor di logica non è bene nemmeno eseguire i cicli di scarica e ricarica scritti in prima pagina... :stordita:
In effetti devo ammettere che ad esempio il cellulare di mia madre (che mantiene sempre in carica) mantiene una notevole autonomia a distanza di 3 anni. Con il mio ho avuto lo stesso sospetto perché la precedente batteria che scaricavo quasi sempre interamente è durata meno dell'attuale che ricarico spesso...
Occhio perciò!
j_c_maglio
28-02-2009, 11:15
Ciao a tutti, sto iniziando a guardarmi in giro per un nuovo laptop in sostituzione al mio vecchio asus A6T AP0025H che per la seconda volta ha fuso la scheda video, causa un non adeguato sistema di raffreddamento, ma questa volta non sono più in garanzia...ho deciso di lasciare perdere asus e di puntare su hp o dell che da quanto ho visto in giro sono di una maggiore qualità costruttiva o almeno così spero. Per quanto riguarda hp avevo addocchiato il dv5-1110el che mi sembra abbia tutto quello che mi serve a parte il bluetooth, compresa una scheda nvidia relativamente potente che mi servirebbe per lavorare con la computer grafica (programmazione). I miei dubbi riguardano: il sistema di raffreddamento della sk video e la robustezza del nb, a voi come sembrano? non vorrei che mi ricapitasse la stessa disavventura che mi è capitata con asus. Premetto che non ho letto tutto il thread e quindi non so se questa serie è soggetta a guasti
grazie
alexthevoice
28-02-2009, 11:17
Ciao ragazzi, sono un fortunato possessore del dv5-1199el (FANTASTICOOO!!!) anche se arrivo da un HDX9350 e quindi il monitor mi sembra piccino :)
Ho fatto un'installazione di Windows Vista pulita mettendo il 64 bit, ho reinstallato tutti i driver ma ho 2 problemi:
- il lettore digitale non mi funziona, ho installato prima il DigatlPersona e poi il Validity ma niente, mi da errore di un dll quando provo a registarre le impronte dall'accesso di Windows
- la ricezione dei canali con l'antenna in dotazione con Win Media Player funziona ma RAI 1, 2 e 3 non me li prende, mi prende solo RADIO 1, 2 e 3 (Mediaset ed il resto tutto ok)
Consigli?
Grazie mille :)
UP :)
gianpieb
28-02-2009, 12:41
Ho preso il dv5-1170el .... da mediaw... a 899 :)
arriverà la settimana prossima... spero...
mah... speriamo bene! :rolleyes:
ci monto subito ubuntu :D
salve a tutti!
io vorrei usare il mio hp pavilion dv5-1120el per giocare ma le temperature del procio e della scheda video arrivano a circa 60 il primo e 65 - 70 la seconda... specifico che il portatile sta su una base Titan con 2 ventole da 1500rpm... anche voi avete le stesse temperature.??? a lungo andare mi si sfascerà il portatile?
Che io sappia per le CPU moderne le temp veramente critiche sono sopra i 70°C mentre è normale che durante l'uso siano intorno ai 50-60 e qualcosa, per le GPU nVidia invece è normale che siano intorno ai 70-75°C durante l'utilizzo. Se qualcuno è più informato intervenga...
Questi portatili sono piuttosto nuovi, quindi è difficile fare una casistica di mobo o chipset bruciati causa normale utilizzo... per il momento non ho letto in giro di frequenti casi di "fusione" quindi.... ;). Né ho mai smontato il mio per analizzare il sistema di raffreddamento.
Che io sappia per le CPU moderne le temp veramente critiche sono sopra i 70°C mentre è normale che durante l'uso siano intorno ai 50-60 e qualcosa, per le GPU nVidia invece è normale che siano intorno ai 70-75°C durante l'utilizzo. Se qualcuno è più informato intervenga...
Questi portatili sono piuttosto nuovi, quindi è difficile fare una casistica di mobo o chipset bruciati causa normale utilizzo... per il momento non ho letto in giro di frequenti casi di "fusione" quindi.... ;). Né ho mai smontato il mio per analizzare il sistema di raffreddamento.
bhe teoricamente non avrei problemi in caso di guasto perchè ho la garanzia di mediaworld per 4 anni... però mi preoccupo abituato al mio desktop (5600+ con 9800 gtx) con le temp che stanno a massimo carico su 45 - 50 il primo e 45 - 55 la seconda...
bhe teoricamente non avrei problemi in caso di guasto perchè ho la garanzia di mediaworld per 4 anni... però mi preoccupo abituato al mio desktop (5600+ con 9800 gtx) con le temp che stanno a massimo carico su 45 - 50 il primo e 45 - 55 la seconda...
Sotto/max 50°C è sicuramente la temp ideale per i chip in silicio e così durano una vita.... sui portatili credo che l'acquirente sia consapevole del fatto che non potrà durare 10 anni (anche se ci sono eccome casi ;))...
Cmq non sono esperto in HW quindi lascio la parola...
Qui ad esempio si parla di temp max 85°C per la CPU del mio dv5-1110el:
http://processorfinder.intel.com/Details.aspx?sSpec=SLB6E# quindi un lavoro continuativo intorno ai 60°C non credo li danneggi molto...
E qui confronti di T° per varie GPU (tra cui anche la 9600, per desktop): http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1906/nvidia-geforce-9600-gt-torna-la-fascia-media_6.html
Anche a voi risulta questo errore (io ho il dv5 in firma)?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090223005920_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090223005920_Immagine.jpg)
Sembra non ci siano conseguenze fortunatamente...
No nessuno errore, la periferica funziona correttamente. Versione drivers 2.4.0.0 su un hp dv5-1020el.
però ho il problema che avevi segnalato tu ovvero col l'UAC attivato ci mette tantissimo prima di darmi la finestra di conferma. Sul mio vecchio ACER era un fulmine.
Qualcuno ha capito perchè? Sono i drivers Intel Matrix?
Ho preso il dv5-1170el .... da mediaw... a 899 :)
arriverà la settimana prossima... spero...
mah... speriamo bene! :rolleyes:
ci monto subito ubuntu :D
Sono anch'io interssato a questo modello..oltre che alla promo, ma ci sono alcuni aspetti di questi notebook che mi lasciano perplesso.Leggendo qua e là ho visto che i difetti principali sono che scaldano nella zona poggiapolsi, hanno problemi di audio e lo schermo non è un gran che. Per il momento ci dovrei fare "solo" la tesi + qualche gioco :D , ma poi ci vorrei provare programmi seri come comsol, rhinoceros, proe, solidwork, solidedge oltre a diventare il pc principale dato che il pc1 in firma segna gli anni :mc: . Per favore quando ti arriva potresti farne una piccola recensione su questi aspetti? (per il problema del calore basta che fai girare per un po' un qualche stress test come superpi). Per la cronaca gli altri candidati sono Asus N50Vn, M50VN-AK030C, Asus Pro5AVN-AS043C. Costano di +, ma sembrano avere una qualità costruttiva migliore, uno schermo decisamente migliore (fattore importante per me) anche se con una dotazione minore rispetto all'hp (per es no tv tuner) e peso leggermente superiore
Io ho un 1120 e il problema con ENE CIR RECEIVER è lo stesso.
Ordinato anche io l'1170! spero mi arrivi presto. dicono 24/48ore quindi per martedì, mercoledì! appena arriva faccio un pò di test e mando i riusultati a davide! xD! poi su uBuntu!
Ordinato anche io l'1170! spero mi arrivi presto. dicono 24/48ore quindi per martedì, mercoledì! appena arriva faccio un pò di test e mando i riusultati a davide! xD! poi su uBuntu!
per favore ricordatevi di dire anche quanto rumore fa quando è sotto stress:mano:
No nessuno errore, la periferica funziona correttamente. Versione drivers 2.4.0.0 su un hp dv5-1020el.
Guarda che a tutti la periferica funziona correttamente, ma controlla in quel tab (Risorse)...
però ho il problema che avevi segnalato tu ovvero col l'UAC attivato ci mette tantissimo prima di darmi la finestra di conferma. Sul mio vecchio ACER era un fulmine.
Qualcuno ha capito perchè? Sono i drivers Intel Matrix?
A me pare di sì: li ho disinstallati e messo il servizio (non removibile) Intel(R) Matrix Storage Event Monitor su disabilitato ed è tutto normale.
Prima, con gli Intel Matrix, lo schermo si scuriva ma poi ci metteva anche 4-5 secondi prima di far comparire il UAC-requester... Da quanto ne so servono tra l'altro solo se utilizzi una configurazione RAID con almeno 2 HD perché NCQ o APM (advanced power management) e altre funzioni avanzate dell'HD sembrano andare tranquillamente (almeno vengono correttamente rilevate da vari programmi di diagnostica quindi direi che funzionano)...
Stevesylvester
02-03-2009, 13:21
Mmmmh... proprio un bel suggerimento mi hai dato... http://******************/smoking-smiley-5430.gif Ho provato a forzare come driver "Intel ICH9R/DO/DH" e il risultato è stato un bel BSOD in fase di avvio poco dopo essere comparso il logo Microsoft Corporation. :O
Ariecchime qqua,di nuovo autonomo.
Mi dispiace per il blue screen ma confermo che a me il sistema funziona. Funziona con tutti i driver intel dall' 8.2.0.1001 all' 8.6.0.1007 ma non con l'8.7.0.1007 che mi ripropone un difetto di riconoscimento del lettore ottico.
Trattandosi dei driver Intel Matrix non e' forse che hai avuto BSOD perche' hai forzato l'installazione fuori ambiente Intel Matrix (tieni disabilitato l'eventmonitor service).
Per la cronaca comunque,un parente con un 1120 che ha lo stesso bip audio ha tentato l'operazione senza esito. Il driver si installa regolarmente ma il bip resta.
Si tratta di soluzioni casuali che possono o meno funzionare.Sebbene tutte apparentemente identiche,le macchine sono assemblate con parti che hanno fornitori,lotti,date e siti di produzione sempre diversi e cio basta a farle divenire solo simili ma non uguali e a far si che la soluzione alla magagna del momento funzioni su alcune e non su altre.
Ad esempio, la difficolta' di riconoscimento del lettore ottico coi driver sata versione mobile a quanto pare tra i frequentatori del thread ce l'ho solo io eppure il pc e' quello.Mah,e' tutta questione di :ciapet: .
Altro esempio:ho il difetto d'installazione con l'ene cir receiver anch'io ma anche qui con una variante ,se uso il driver 2.2 la periferica si rifiuta del tutto di funzionare e appare l'avviso in gestione periferiche.Col driver 2.4 invece la periferica funziona anche se rimane la segnalazione di conflitto. Altri hanno la periferica funzionante anche col 2.2.
Ancora due cose : io uso da sempre TweakUAC per gestire in quiet mode l'UAC se loggato come amministratore. Nessuno di voi lo fa'??
Infine,da sempre assiduo utilizzatore di Rightmark CPU Clock Utility,sono in procinto di installarla anche sul pavillion.Qualcuno gia la usa? Con che esito?
Ariecchime qqua,di nuovo autonomo.
Mi dispiace per il blue screen ma confermo che a me il sistema funziona. Funziona con tutti i driver intel dall' 8.2.0.1001 all' 8.6.0.1007 ma non con l'8.7.0.1007 che mi ripropone un difetto di riconoscimento del lettore ottico.
Trattandosi dei driver Intel Matrix non e' forse che hai avuto BSOD perche' hai forzato l'installazione fuori ambiente Intel Matrix (tieni disabilitato l'eventmonitor service).
Bentornato! ;)
Sì, in effetti se hai letto i miei interventi precedenti io ho disinstallato l'IMatrix che mi causava anomale pause durante il normale utilizzo e disabilitato il relativo servizio... Dici che potrebbe essere il servizio disabilitato a forza la causa?
Per la cronaca comunque,un parente con un 1120 che ha lo stesso bip audio ha tentato l'operazione senza esito. Il driver si installa regolarmente ma il bip resta.
Si tratta di soluzioni casuali che possono o meno funzionare.Sebbene tutte apparentemente identiche,le macchine sono assemblate con parti che hanno fornitori,lotti,date e siti di produzione sempre diversi e cio basta a farle divenire solo simili ma non uguali e a far si che la soluzione alla magagna del momento funzioni su alcune e non su altre.
Sì, è quello che ho sempre pensato... :rolleyes:
Ad esempio, la difficolta' di riconoscimento del lettore ottico coi driver sata versione mobile a quanto pare tra i frequentatori del thread ce l'ho solo io eppure il pc e' quello.Mah,e' tutta questione di :ciapet: .
Infatti. Anch'io ho il dv5 in firma con lettore "IDE\CdRomOptiarc_DVD_RW_AD-7561S_________________AH03____" e non dà alcun problema (a proposito, la DVD suite Cyberlink fornita a corredo è sorprendentemente buona, tanto da non far rimpiangere affatto CDBrunerXP nemmeno per creare CD/DVD in mixed mode audio+dati! :) )
Altro esempio:ho il difetto d'installazione con l'ene cir receiver anch'io ma anche qui con una variante ,se uso il driver 2.2 la periferica si rifiuta del tutto di funzionare e appare l'avviso in gestione periferiche.Col driver 2.4 invece la periferica funziona anche se rimane la segnalazione di conflitto. Altri hanno la periferica funzionante anche col 2.2.
Ci vuole l'esorcista... http://www.ogmdevelopment.com/prova_vb/forum/images/smilies/a15.gif
Ancora due cose : io uso da sempre TweakUAC per gestire in quiet mode l'UAC se loggato come amministratore. Nessuno di voi lo fa'??
Pessima idea IMO: viene meno (in parte) l'utilità e la sicurezza stessa dell'UAC. L'utente normalmente anche se si chiama "admin" non è vero "Admin" ma fa solo parte del gruppo amministratori, per compiere azioni da vero Admin compare appunto l'UAC requester che attiva anche quel token... La comodità dell'UAC è in pratica di girare con privilegi ribassati in cui eventuali intrusi e malware non potranno compiere azioni di nascosto (su XP con account di default Admin per esempio un Virus può tranquillamente cancellare system32 senza che l'utente sappia nulla) ma con la comodità di non dover fare il login da Admin per compiere quelle azioni come era su XP: basterà confermare l'UAC requester. In pratica rende la vita più comoda per girare con privilegi ribassati.
:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1925909
UAC: http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc138019.aspx
per favore ricordatevi di dire anche quanto rumore fa quando è sotto stress:mano:
Certo nessun problema! xD
Stevesylvester
02-03-2009, 15:38
Bentornato! ;) ]
Grazie.
Infatti. Anch'io ho il dv5 in firma con lettore "IDE\CdRomOptiarc_DVD_RW_AD-7561S_________________AH03____" e non dà alcun problema (a proposito, la DVD suite Cyberlink fornita a corredo è sorprendentemente buona, tanto da non far rimpiangere affatto CDBrunerXP nemmeno per creare CD/DVD in mixed mode audio+dati! :) )]
Confermo.Fa anche ottimi cd audio puro su supporti verbatim standard che sono riuscito a far digerire al mio anziano lettore cd da salotto, pretendeva solo verbatim "audio certified" 1x rari e costosi,stava per essere cacciato nel cesso.
Pessima idea IMO: viene meno (in parte) l'utilità e la sicurezza stessa dell'UAC. L'utente normalmente anche se si chiama "admin" non è vero "Admin" ma fa solo parte del gruppo amministratori, per compiere azioni da vero Admin compare appunto l'UAC requester che attiva anche quel token..
Mmmhhh! Avevo capito male.Dato che in quiet mode di TweakUAC nessuna installazione poteva avvenire correttamente se non dopo aver dato il comando "installa come amministratore" avevo dato scontato che poteva avere lo stesso livello di sicurezza evitando le noiose schermate di elevazione di privilegio che a volte mi sono accorto di aver dato per riflesso condizionato
A questo punto meglio un ulteriore giro di vite e attivare la richiesta di password loggato come client. Visto che pallosa dev'essere almeno evitero' il click da riflesso condizionato riprendendo le sane abitudini di quando usavo unix.
Per quanto riguarda il bip audio ,se vuoi fare il tentativo e' meglio prima reinstallare intel matrix in modo da avere le voci nel registry che richiamano i servizi necessari e poi riattivare i servizi.Suggerisco di tentare col driver 8.2.0.1001.
Le ram Qimonda (ex Infineon) lavorano perfettamente a 5-5-5 senza alcun problema di temperatura rilevante.
fabrizio371
02-03-2009, 15:44
Idem, per problemi di Vista ;) scrivete nel forum apposito: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=127 Cerchiamo di lasciare i canali In-Topic...
Vista ha una parte di HD occupata "nascosta". Si chiama area Shadow Copy*, per le copie shadow (versioni precedenti di file cancellati, su Ultimate e Business sono recuperabili con un click, ma anche su Vista HBasic e HP si può con l'aiuto di un'utility free (http://www.shadowexplorer.com/)...) e per i punti di ripristino. Insieme a i file di paging (swap) e qualche altro "nascosto" sono la causa per cui con il tool a corredo con l'OS non permette di scendere troppo in basso.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24164591&postcount=5
ciao a tutti ho un grosso problema il dvd di ripristino non mi funziona più e si è danneggiata la partizione di ripristino ho un pavilion dv5-1170el qualcuno mi può aiutare o dirmi dove posso scaricare di nuovo il ripristino o se qulacuno è così gentile da darmelo.
grazie
Confermo.Fa anche ottimi cd audio puro su supporti verbatim standard che sono riuscito a far digerire al mio anziano lettore cd da salotto, pretendeva solo verbatim "audio certified" 1x rari e costosi,stava per essere cacciato nel cesso.
Sì... personalmente.... non gli manca nulla. Sono rimasto sorpreso perché col precedente HP c'era la penosa suite Roxio che era invece limitatissima ed ero perciò convinto di trovare altro crapware ;)
A questo punto meglio un ulteriore giro di vite e attivare la richiesta di password loggato come client. Visto che pallosa dev'essere almeno evitero' il click da riflesso condizionato riprendendo le sane abitudini di quando usavo unix.
Sì, comunque per attivare la richiesta password con l'UAC anche da admin la chiave è:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\System]
ConsentPromptBehaviorAdmin REG_DWORD 0x2
(2= requester "Continua, Annulla" come di default; 1= chiedi sempre pass)
Per quanto riguarda il bip audio ,se vuoi fare il tentativo e' meglio prima reinstallare intel matrix in modo da avere le voci nel registry che richiamano i servizi necessari e poi riattivare i servizi.Suggerisco di tentare col driver 8.2.0.1001.
Le ram Qimonda (ex Infineon) lavorano perfettamente a 5-5-5 senza alcun problema di temperatura rilevante.
Ok, in caso riproverò... mi ha un po' spaventato il BSOD (temevo possibili compromissioni del FS ma pare sia tutto a posto) quindi non subito! :p
Per le Qimonda, mmmh.... mi alletta chiaramente la possibilità di incrementare anche solo di un 5-10% scarso le prestazioni ma ho dei dubbi sulla durata e soprattutto rischio errori poi... dici di no?
Ma quanto scaldano questi hp!!!:eek: Ho fatto un giro al mediaw per vederli e c'era un 1199 e un 1144 e toccandoli vicino al touchpad erano piuttosto caldi (specialmente il 1199) Il bello è che non stavano facendo niente, c'era solo la schermata di login di vista(tra l'altro nel parlare col commesso e guardare gli altri note sono rimasto lì un bel po', ma la situazione non è cambiata). Succede anche a voi? ma se uno gioca o fa partire una simulazione o un rendering dopo non può + toccare la tastiera!:eek:
Stevesylvester
02-03-2009, 21:07
[QUOTE=hexaae;26519898]Sì... personalmente.... non gli manca nulla. Sono rimasto sorpreso perché col precedente HP c'era la penosa suite Roxio che era invece limitatissima ed ero perciò convinto di trovare altro crapware ;)
Sì, comunque per attivare la richiesta password con l'UAC anche da admin la chiave è:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\System]
ConsentPromptBehaviorAdmin REG_DWORD 0x2
(2= requester "Continua, Annulla" come di default; 1= chiedi sempre pass)
QUOTE]
Fatto.Pallosissimo ma a prova di bomba,mi sembra di essere tornato al Solaris di Sun che chiedeva la password anche per farti andare in bagno.
Per chi fosse interessato alla modifica del comportamento di UAC e non se la sente di passare attraverso il registry c'e' il solito giro arzigogolato via pannello di controllo.Ecco il percorso:
Pannello di controllo-strumenti di amministrazione-criteri di protezione. Espandere la directory "criteri locali" e aprire la sottodirectory "opzioni di protezione".
Nel campo a dx cercare la voce "controllo account utente: comportamento della richiesta di elevazione dei privilegi per gli amministratori in modalita' Approvazione Amministratore"
Doppio click e nella finestra che si apre individuare ed espandere il menu' a discesa selezionando "richiedi credenziali". Fine.
Sì... personalmente.... non gli manca nulla. Sono rimasto sorpreso perché col precedente HP c'era la penosa suite Roxio che era invece limitatissima ed ero perciò convinto di trovare altro crapware ;)
Sì, comunque per attivare la richiesta password con l'UAC anche da admin la chiave è:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\System]
ConsentPromptBehaviorAdmin REG_DWORD 0x2
(2= requester "Continua, Annulla" come di default; 1= chiedi sempre pass)
Fatto.Pallosissimo ma a prova di bomba,mi sembra di essere tornato al Solaris di Sun che chiedeva la password anche per farti andare in bagno.
Fondamentalmente comunque non appare spesso (solo per le prefs e per le installazioni) a patto di non abusare di C:\Program Files come si faceva su XP: se uno ha bisogno di manipolare spesso una dir è meglio che installi tale applicazione in %userprofile% e non più nella solita....
frankdan
03-03-2009, 06:33
Salve amici,per chi sceglie di disinstallare Norton già dall'inizio oppure non appena scaduto il periodo di updates gratuiti,cosa consigliate di installare al posto di Norton ? Quale antivirus e/o suite di sicurezza gratuita può andar bene secondo voi ?
Salve amici,per chi sceglie di disinstallare Norton già dall'inizio oppure non appena scaduto il periodo di updates gratuiti,cosa consigliate di installare al posto di Norton ? Quale antivirus e/o suite di sicurezza gratuita può andar bene secondo voi ?
Avast funziona bene (provato da me e mai abbandonato)
Alcuni consigliano anche Avira Antivir.
Guarda che a tutti la periferica funziona correttamente, ma controlla in quel tab (Risorse)...
Ho controllato e non ho nessun simbolo strano. Sul mio sistema non compare nessun cerchio rosso di errore.
A me pare di sì: li ho disinstallati e messo il servizio (non removibile) Intel(R) Matrix Storage Event Monitor su disabilitato ed è tutto normale.
Prima, con gli Intel Matrix, lo schermo si scuriva ma poi ci metteva anche 4-5 secondi prima di far comparire il UAC-requester... Da quanto ne so servono tra l'altro solo se utilizzi una configurazione RAID con almeno 2 HD perché NCQ o APM (advanced power management) e altre funzioni avanzate dell'HD sembrano andare tranquillamente (almeno vengono correttamente rilevate da vari programmi di diagnostica quindi direi che funzionano)...
Ho fatto una piccola ricerca in rete e ho trovato te (piccolo il mondo vero?) che riporti il problema in un'altra sezione (Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows Seven e Vista > Tutorial, consigli e trucchi).
Il post è questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1917276
In quel post tu ed altri eravate arrivati alla conclusione che fosse un problema di driver video NVidia ( a sto giro è messa proprio male rispetto ad ATi).
Ma alla fine sono i drivers Nvidia o gli Intel Matrix? Sono un po' confuso? :confused:
Io ho i drivers Nvidia per la mia 9200 presi dal sito Hp 179.04, proverò a mettere gli ultimi forniti dalla Nvidia ovvero i 179.28 beta. Ti faccio sapere se la situazione migliora.
Altri hanno lo stesso problema?
Faccio notare che ce l'ho dal momento stesso in cui ho acceso il notebook e quindi NON è un problema dovuto a miei smanettamenti.
ragazzi ho appena comprato online la cooler master notepal infinite che ho letto che con il nostro portatile (serie dv5) si comporta molto molto bene raffreddando adeguatamente anche in game! :D
cmq volevo chiedervi... come faccio a impostare Everest per l'avvio automatico senza che ogni volta all'ingresso di windows mi chieda l'autorizzazione a farlo partire?
ragazzi ho appena comprato online la cooler master notepal infinite che ho letto che con il nostro portatile (serie dv5) si comporta molto molto bene raffreddando adeguatamente anche in game! :D
cmq volevo chiedervi... come faccio a impostare Everest per l'avvio automatico senza che ogni volta all'ingresso di windows mi chieda l'autorizzazione a farlo partire?
Ciao.. ci dai qualche in fo in più?
Costo, rumore, e temperature in utilizzo (idle, stress, navigazione web)
Grazie,
Ciao
Ciao.. ci dai qualche in fo in più?
Costo, rumore, e temperature in utilizzo (idle, stress, navigazione web)
Grazie,
Ciao
allora la notepal infinite mi dovrebbe arrivare entro fine settimana e poi posterò il tutto...
però ora faccio una domandache pensavo fosse risolta invece nada... mentre gioco a qualsiasi gioco, ma anche mentre faccio conferenze di msn ecc... il portatile ogni tanto emette degli "scracth (come si scrive?)" audio... come se saltasse il disco... come posso fare?
allora la notepal infinite mi dovrebbe arrivare entro fine settimana e poi posterò il tutto...
però ora faccio una domandache pensavo fosse risolta invece nada... mentre gioco a qualsiasi gioco, ma anche mentre faccio conferenze di msn ecc... il portatile ogni tanto emette degli "scracth (come si scrive?)" audio... come se saltasse il disco... come posso fare?
Io ho risolto disinstallando gli IDT...se il problema a cui ti riferisci è lo stesso di cui si parlava poche pagine prima su questo thread...
Ho controllato e non ho nessun simbolo strano. Sul mio sistema non compare nessun cerchio rosso di errore.
Nel tab Risorse dell'ENE CIR receiver non hai segnato il conflitto? Sotto generali dice che va tutto bene anche a me, ma se vai in Risorse dovrebbe mostrarti la mia stessa pic (vedi sopra)...
Ho fatto una piccola ricerca in rete e ho trovato te (piccolo il mondo vero?) che riporti il problema in un'altra sezione (Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows Seven e Vista > Tutorial, consigli e trucchi).
Il post è questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1917276
In quel post tu ed altri eravate arrivati alla conclusione che fosse un problema di driver video NVidia ( a sto giro è messa proprio male rispetto ad ATi).
Ma alla fine sono i drivers Nvidia o gli Intel Matrix? Sono un po' confuso? :confused:
No, no. Quel bug è un'altra cosa: quello avviene con le GeForce GO 6100/6150 usando gli ultimi driver nVidia e come puoi vedere dai filmati su YouTube (ci sono il link nella discussione) il caso è diverso: lì la macchina ad ogni cambio schermo e quindi anche all'UAC mostra uno schermo nero (non inscurito ma proprio nero come se la scheda grafica non riuscisse a disegnare lo schermo e fosse spenta) per 4 secondi e poi compare il requester. Coi driver Forceware 98.x il problema non esisteva (si sente anche un sottilissimo sibilo durante lo schermo nero...).
Mica fa lo stesso da te, no?
Da me con gli IMatrix sul portatile in firma con la GeForce 9600M GT lo schermo si inscurisce solamente e tutto continua a funzionare, ma il requester UAC compare a volte dopo 4-5 secondi, a volte subito.... tu dovresti rientrare in questo secondo caso. I driver video stavolta non c'entrano ma sembra proprio un problema degli IMatrix (inutili cmq se non hai almeno 2HD in RAID...)...
allora la notepal infinite mi dovrebbe arrivare entro fine settimana e poi posterò il tutto...
però ora faccio una domandache pensavo fosse risolta invece nada... mentre gioco a qualsiasi gioco, ma anche mentre faccio conferenze di msn ecc... il portatile ogni tanto emette degli "scracth (come si scrive?)" audio... come se saltasse il disco... come posso fare?
Benvenuto nel difetto di fabbrica dei click audio dei laptop HP :rolleyes:
...come raccontavo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26282531&postcount=257
Qui avevo aperto subito un thread invece: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1894422
Avast funziona bene (provato da me e mai abbandonato)
Alcuni consigliano anche Avira Antivir.
Tra i due io suggerisco Antivir per migliore euristica e perché leggerissimo rispetto ad Avast o AVG: www.av-comparatives.org
Complimenti ad HP (ironico)...
Vado sulla pagina per gli update del mio portatile e vedo un nuovo pacchetto (NON segnalato dal programma HP Update preinstallato che dovrebbe servire a quello! :D):
Aggiornamenti essenziali del sistema per Microsoft Windows Vista Service Pack 1 (SP1)
02-2009 3.00 A » Versione: 22.65M
...spiegazioni 0. Lo scarico e leggo il .CVA (un file di testo) e scopro che in realtà tutto questo carrozzone di 22MB non fa che installare il KB958018 scaricabile dal solito http://support.microsoft.com/kb/958018/en e di soli 770KB!! :Prrr:
Stevesylvester
03-03-2009, 12:07
Complimenti ad HP (ironico)...
Vado sulla pagina per gli update del mio portatile e vedo un nuovo pacchetto (NON segnalato dal programma HP Update preinstallato che dovrebbe servire a quello! :D):
Aggiornamenti essenziali del sistema per Microsoft Windows Vista Service Pack 1 (SP1)
02-2009 3.00 A » Versione: 22.65M
...spiegazioni 0. Lo scarico e leggo il .CVA (un file di testo) e scopro che in realtà tutto questo carrozzone di 22MB non fa che installare il KB958018 scaricabile dal solito http://support.microsoft.com/kb/958018/en e di soli 770KB!! :Prrr:
A proposito di crapware.......:doh:
Tra il crapware rientra anche il merdoso HP Update che a memoria d'uomo MAI ha segnalato un aggiornamento.
Per chi lo aveva chiesto : appoggio senza condizioni Antivir.Piu' leggero,meglio configurabile e altrettanto efficace di Avast nonche' di migliore interfaccia.
ragazzi mi è appena arrivato il portatile (1170), ho subito insatallato ubuntu e con compiz fusion i suoi benchmark non mi scendono sotto i 35fps al secondo in condizioni normali si aggirano intorno ai 600fps. Ho postato l'info nel caso quancuno la potesse ritenere interesssante! ciao
Benvenuto nel difetto di fabbrica dei click audio dei laptop HP :rolleyes:
...come raccontavo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26282531&postcount=257
Qui avevo aperto subito un thread invece: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1894422
ma quindi non ce soluzione a questo problema?
frankdan
03-03-2009, 15:51
Tra i due io suggerisco Antivir per migliore euristica e perché leggerissimo rispetto ad Avast o AVG: www.av-comparatives.org
E come firewall ? Comodo va bene ? Oppure è meglio il semplice Spybot S&D (o simili,come Superantispyware ecc.) ?
ma quindi non ce soluzione a questo problema?
Pare di no... e non si capisce neanche se sia presente in tutti i lotti o solo per alcuni "fortunati" dato che molti mi sa che non se ne sono nemmeno accorti del difetto (hai voglia a dirgli di ascoltare con attenzione ;))...
E come firewall ? Comodo va bene ? Oppure è meglio il semplice Spybot S&D (o simili,come Superantispyware ecc.) ?
Su Vista? Ma lascia assolutamente il suo di FW che è più che sufficiente e non dà nessun problema. Non sei più su XP dove faceva pena... ;)
Installandone uno di terze parti rischi sempre problemi. Se a casa hai un router con fw integrato poi è ancora meno necessario ricorrere "al FW più sicuro del mondo"! ;)
Quello di Vista funziona bene e permette di definire un sacco di impostazioni (Windows Firewall con protezione avanzata) sulle porte, pacchetti etc.
Permette anche di bloccare tutto in uscita (di default aperto). Come estensione poi se preferisci puoi utilizzare http://www.sphinx-soft.com/Vista/index.html , ti aggiungerà il controllo del traffico anche in uscita (ti avverte e chiede il permesso, come fa in entrata di default) al Vista-FW...
Cmq per domande specifiche riguardo a Vista è meglio scrivere nel forum dedicato: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=127
Qui è meglio parlare solo dei portatili in oggetto.
Stevesylvester
03-03-2009, 16:43
E come firewall ? Comodo va bene ? Oppure è meglio il semplice Spybot S&D (o simili,come Superantispyware ecc.) ?
Firewall e antispyware/malware sono due cose dedicate a ruoli diversi.
In mancanza della possibilita' di un FW hardware,Comodo lo ricordo piuttosto buono ma di non istantanea maneggevolezza per chi non si e' mai interfacciato con la configurazione di un FW.
Faccio presente che il firewall integrato in Vista non e' cosi' male come quello castrato di XP e non ha da invidiare ad alcuni di quelli gratuiti in giro come Ashampoo o Kerio anche se non e' completo come Comodo
Stevesylvester
03-03-2009, 16:44
Oops! Mi sono sovrapposto a hexaae. Sorry. Piu' o meno siamo d'accordo vedo.
frankdan
03-03-2009, 16:54
Oops! Mi sono sovrapposto a hexaae. Sorry. Piu' o meno siamo d'accordo vedo.
Ok amici,grazie dei consigli...chiudo il piccolo OT dicendovi che come antivirus ovviamente ci metto Avira free,come fw ci lascio quello di Vista che non è male,come mi avete consigliato voi...e adesso mi servirebbe soltanto un consiglio su quale antispyware adottare : il dubbio ce l'ho tra Spybot S&D e A-Squared...voi quale mi consigliate ?
Grazie se vorrete rispondermi e scusate il piccolo OT (avete ragione,qui si parla dei notebook HP !) ;)
Stevesylvester
03-03-2009, 20:35
Ok amici,grazie dei consigli...chiudo il piccolo OT dicendovi che come antivirus ovviamente ci metto Avira free,come fw ci lascio quello di Vista che non è male,come mi avete consigliato voi...e adesso mi servirebbe soltanto un consiglio su quale antispyware adottare : il dubbio ce l'ho tra Spybot S&D e A-Squared...voi quale mi consigliate ?
Grazie se vorrete rispondermi e scusate il piccolo OT (avete ragione,qui si parla dei notebook HP !) ;)
Anche in questo caso lascia fare a Vista : Windows Defender aggiornato e configurato per non rompere troppo le balle,basta e avanza.
Altri software sono da usare solo per le pulizie di Pasqua e/o all'occorrenza.Respingi a maggior titolo la tentazione di lasciare attivi moduli residenti e operanti in background tipo AdWatch di AdAware. Occupano risorse e basta, un FW un antivirus e i tool di Vista sono sufficienti e comunque il miglior software contro il malware e'quello che in Toscana si chiama "gnegnero" che si puo tradurre come "sano buon senso":D .
Ma quanto scaldano questi hp!!!:eek: Ho fatto un giro al mediaw per vederli e c'era un 1199 e un 1144 e toccandoli vicino al touchpad erano piuttosto caldi (specialmente il 1199) Il bello è che non stavano facendo niente, c'era solo la schermata di login di vista(tra l'altro nel parlare col commesso e guardare gli altri note sono rimasto lì un bel po', ma la situazione non è cambiata). Succede anche a voi? ma se uno gioca o fa partire una simulazione o un rendering dopo non può + toccare la tastiera!:eek:
up..avrei bisogno delle vostre testimonianze/impressioni perchè devo fare una scelta
up..avrei bisogno delle vostre testimonianze/impressioni perchè devo fare una scelta
Guarda, io ho il laptop in firma e malgrado l'unico difetto dei "click audio" per il resto ritengo che siano eccezionali questi portatili per prezzo, funzionalità e prestazioni. Non li trovi di altre marche con la stessa qualità e bellezza a questo prezzo, soprattutto con GeForce 9600M GT 512MB e il resto...
Per il calore, sì, scaldano abbastanza ma penso che un minimo di test li abbiano fatti in HP: non credo che metterebbero sul mercato dei portatili che dopo 3 mesi si "squagliano" ;) Magari non dureranno 10 anni... ;)
quindi per il click audio non esistiono soluzioni?
quindi per il click audio non esistiono soluzioni?
Ti ho già risposto al msg #453
Stevesylvester
04-03-2009, 07:05
quindi per il click audio non esistiono soluzioni?
No,non ce ne sono salvo botte di culo estemporanee come quella capitata a me (vedi qualche pagina fa) e direi che nella serie 11xx il problema ce l'hanno tutti in partenza.
Per quanto riguarda il calore generato,li riparo i portatili e garantisco che il nostro e' messo bene.
Se avete conoscenti che usavano i portatili con Pentium 4 o coi Dothan maggiori di 1,8 Ghz fatevi dire da loro.Tutt'oggi tutti gli Acer che maneggio sono generalmente messi peggio.
Approfitto piuttosto per far sapere che una delle cause piu' comuni di guasto e' l'overheating per otturazione delle vie di dissipazione.
Munitevi di compressore/aria spray e ogni 5-6 mesi date una bella ripulita.Il pc vi durera' assai di piu'.
No,non ce ne sono salvo botte di culo estemporanee come quella capitata a me (vedi qualche pagina fa) e direi che nella serie 11xx il problema ce l'hanno tutti in partenza.
Mi verrebbe quasi voglia di aprirlo e piazzare qualche resistenza a caso sulle piste responsabili... :rolleyes:
È l'unico difetto di un ottimo prodotto che per qualità/prezzo è attualmente imbattibile IMHO (dove ne trovi altri con questa scheda gfx, con DVB-T, 4 USB, 1 eSata, multi-card reader SD-MS etc., 2 telecomandi, firewire, HD interno SATAII/300 non SATAI/150 come gli altri, webcam 1.3MPixel, e dall'aspetto elegante e peso/forma ridotti...?).
Per quanto riguarda il calore generato,li riparo i portatili e garantisco che il nostro e' messo bene.
Questo tranquillizza anche me...
Se avete conoscenti che usavano i portatili con Pentium 4 o coi Dothan maggiori di 1,8 Ghz fatevi dire da loro.Tutt'oggi tutti gli Acer che maneggio sono generalmente messi peggio.
Tu che li ripari... è vero che in generale gli Acer costano poco perché hanno componentistica scadente, oltre ad un'assistenza pessima? Schietta schietta... ;)
Approfitto piuttosto per far sapere che una delle cause piu' comuni di guasto e' l'overheating per otturazione delle vie di dissipazione.
Munitevi di compressore/aria spray e ogni 5-6 mesi date una bella ripulita.Il pc vi durera' assai di piu'.
Se riuscissi a realizzare una mini guida su come procedere te ne sarei grato...
Se ci attacco il bocchettone del bidone aspiratutto direttamente dove sono le prese d'aria va bene lo stesso? :asd:
salve a tutti
possiedo un dv5 1140 da settembre 2008 : ho effettuato una reinstallazione del s.o. vista un mesetto fa, perchè oramai era rallentato enormemente;
ora mi ritrovo nelle stesse condizioni;
tutto gira molto lentamente;
gioco con FM 2009 macchinoso pure quello, rispetto all'installazione nuova;
da cosa può dipendere???
il tema da me utilizzato è windows classico, ho rimosso la sidebar;
:muro:
grazie
daniele
Stevesylvester
04-03-2009, 09:58
Mi verrebbe quasi voglia di aprirlo e piazzare qualche resistenza a caso sulle piste responsabili... :rolleyes:
È l'unico difetto di un ottimo prodotto che per qualità/prezzo è attualmente imbattibile IMHO (dove ne trovi altri con questa scheda gfx, con DVB-T, 4 USB, 1 eSata, multi-card reader SD-MS etc., 2 telecomandi, firewire, HD interno SATAII/300 non SATAI/150 come gli altri, webcam 1.3MPixel, e dall'aspetto elegante e peso/forma ridotti...?).
Questo tranquillizza anche me...
Tu che li ripari... è vero che in generale gli Acer costano poco perché hanno componentistica scadente, oltre ad un'assistenza pessima? Schietta schietta... ;)
Se riuscissi a realizzare una mini guida su come procedere te ne sarei grato...
Se ci attacco il bocchettone del bidone aspiratutto direttamente dove sono le prese d'aria va bene lo stesso? :asd:
Si tratta di schede madri con piste sovrapposte su 6 layer (6,hai letto bene!) ce n'e' di posto dove piazzare resistenze,caps o mosfet:stordita: . si tratta senz'altro di mutua interferenza tra layer e data la frequenza con cui alla HP hanno il problema su parecchie linee di produzione entry/medium level,e' proprio il risultato di una precisa scelta progettuale mirata a un determinato rapporto prezzo/qualita'.
Il difetto che avevo io con il lettore ottico e' scomparso sostituendo un driver con un' altro che presenta un gran numero in meno di passaggi di stato elettrico,e' da ascrivere quindi allo stesso problema di interferenza.
Per gli Acer lo scarso grado qualitativo e' stato senz'altro vero fino a tutta la linea produttiva chiamata "folio" percedente all'attuale.
Quella attuale e' migliorata.E' DOVUTA migliorare dato il generale abbassamento dei prezzi a qualita' inalterata dei concorrenti.
L'assistenza italiana e' una riffa per qualsiasi marca fatta eccezione per Dell e Lenovo. Ho gente che piuttosto che ricorrere ancora alle assistenze ufficiali,ha chiesto la riparazione a me preferendo perdere la garanzia e questo dice tutto.
Cerchero' di descrivere i punti migliori da usare per soffiare con una bombola di aria spray nel 11xx senza smontare lo chassis.
salve a tutti
possiedo un dv5 1140 da settembre 2008 : ho effettuato una reinstallazione del s.o. vista un mesetto fa, perchè oramai era rallentato enormemente;
ora mi ritrovo nelle stesse condizioni;
tutto gira molto lentamente;
gioco con FM 2009 macchinoso pure quello, rispetto all'installazione nuova;
da cosa può dipendere???
il tema da me utilizzato è windows classico, ho rimosso la sidebar;
:muro:
grazie
daniele
Scrivi nel canale di Vista dove ti aiuteremo: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=127
(Non è certo normale che Vista rallenti col tempo, anzi a differenza di XP diventa più veloce e resta poi costante senza bisogno di formattare. Devi avere qualche problema di software installato)
Si tratta di schede madri con piste sovrapposte su 6 layer (6,hai letto bene!) ce n'e' di posto dove piazzare resistenze,caps o mosfet:stordita: . si tratta senz'altro di mutua interferenza tra layer e data la frequenza con cui alla HP hanno il problema su parecchie linee di produzione entry/medium level,e' proprio il risultato di una precisa scelta progettuale mirata a un determinato rapporto prezzo/qualita'.
:cry:
Allora faccio bene ad evitare di ri-mandarlo in riparazione? Dubito che possano realmente risolvere il problema (come ho sempre sospettato) e resterei senza portatile per 1-2 mesi inutilmente...
Ho gente che piuttosto che ricorrere ancora alle assistenze ufficiali,ha chiesto la riparazione a me preferendo perdere la garanzia e questo dice tutto.
Se avrò problemi sei prenotato! ;) Almeno mi fiderei per una volta di un servizio di assistenza...
Cerchero' di descrivere i punti migliori da usare per soffiare con una bombola di aria spray nel 11xx senza smontare lo chassis.
Ma ho sempre avuto un dubbio con le bombolette... soffiando non fai altro che spostare la polvere da una parte all'altra in teoria, non è meglio aspirare?
Stevesylvester
04-03-2009, 11:43
:cry:
Allora faccio bene ad evitare di ri-mandarlo in riparazione? Dubito che possano realmente risolvere il problema (come ho sempre sospettato) e resterei senza portatile per 1-2 mesi inutilmente...?
Evita di rimandarlo.E' un problema strutturale,non viene neanche riconosciuto probabilmente perche' finirebbero col farlo rientrare nelle loro specifiche che hanno LARGHE:sofico: tolleranze.Lavora un po' di equalizzazione per attenuare il bip e stop.
Se avrò problemi sei prenotato! ;) Almeno mi fiderei per una volta di un servizio di assistenza...
Grazie per la fiducia ma suggerisco di resistere fino alla fine della garanzia,se la macchina fosse da sostituire per intero la HP puo farlo....Per non rischiare di: :muro:
Ma ho sempre avuto un dubbio con le bombolette... soffiando non fai altro che spostare la polvere da una parte all'altra in teoria, non è meglio aspirare?
Infatti si deve soffiare nel verso opposto al flusso di dissipazione :D ! La bomboletta o il compressore servono per l'energia cinetica che sono in grado di imprimere all'aria (e alla polvere),nessun aspiratore puo farlo in spazi cosi' angusti.
salve!
allora oggi mi è arrivato il cooler master notepal infinite... devo dire di essere contento del mio acquisto :D
per non scrivere ottomila cosa faccio che postare 4 immagini:
le prime due si riferiscono all'ambiente desktop (navigare, ho installato un gioco, word,,ecc...).
le seconde sono durante l'esecuzione di un gioco (in questo caso roller coaster tycoon 3 a 1280x800 con dettagli al massimo e AA2x).
AMBIENTE DESKTOP
ventola con impostazione LOW
http://img150.imageshack.us/img150/7856/low.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=low.jpg)
ventola con impostazione HIGH
http://img150.imageshack.us/img150/339/highi.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=highi.jpg)
IN GAME
ventola con impostazione LOW
http://img10.imageshack.us/img10/3622/lowingame.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=lowingame.jpg)
ventola con impostazione HIGH
http://img150.imageshack.us/img150/3890/highingame.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=highingame.jpg)
vorrei anche far notare che ho sempre tenuto come impostazione di risparmio energetico il valore "massime prestazioni" quindi sempre il processore a 2,00 ghz contro i 784mhz del massimo risparmio.
l'unica pecca che continuo a riscontrare sono i click audio in intervalli di neanche 10 secondi gli uni dagli altri che minano qualsiasi gioco... ho letto che alcuni di voi hanno disinstallato i driver audio o li hanno aggiornati... in questo modo il problema scompare???
p.s.: ora lo sto usando in risparmio energetico, con ventola LOW e sto navigando e scrivendo con word... ho il procio a 31 gradi , core1 a 25 e core 2 a 31, mentre la gpu sta a 35 gradi e l'hdd a 31... e cmq sia il computer ha abbastanza potenza per fare tutte le cose base... ora il procio e a 30 gradi mentre vi scrivo :D
ho appena acquistato un 1170 el e non riesco a vedere la tv digitale terrestre con il quick play ne tantomeno riesco a configurare il programma da voi consigliato nella presentazione. come posso fare? per il segnate sto utilizzando l'antenna in dotazione hp. Grazie.
ho appena acquistato un 1170 el e non riesco a vedere la tv digitale terrestre con il quick play ne tantomeno riesco a configurare il programma da voi consigliato nella presentazione. come posso fare? per il segnate sto utilizzando l'antenna in dotazione hp. Grazie.
provo a buttarla lì... non può essere l'antenna di troppe piccole dimensione e non riesce a prendere nessun segnale?
prova magari ad attaccarla alla presa della tv per vedere se tutto funziona...
provato, grazie! ma nn funziona!!!
salve!
allora oggi mi è arrivato il cooler master notepal infinite... devo dire di essere contento del mio acquisto :D
Ho trovato una recensione con immagini qui: http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=162820
http://i213.photobucket.com/albums/cc35/tse727/infi_only.jpg
...e io che pensavo che fosse una ventola interna da sostituire! :asd:
Quanto l'hai pagata?
È silenziosa?
Qui la vedo a 30€ http://www.shoppydoo.it/prezzi-accessori_portatili-cooler_master_notepal_infinite.html (il migliore motore di prezzi che conosca).
allora usa una ventola interna che fa circolare l'aria in modo che "disegni" un 8 (simbolo infinito quindi il nome infinite)... il rumore a low medium è accettabile mentre su high è un pochino rumoroso ma teoricamente lo metti su high mentre giochi quindi il suono (se non cliccasse sto s****o) dovrebbe coprire il rumore...
per l'acquisto ti direi di acquistarlo su BreakPoint http://www.breakpoint.it/I/MKG/Skp.asp?Id_Prod=35100 ... l'ho pagato 34 con s.s. incluse... ordinato ieri notte e arrivato oggia pranzo (pagato con carta di credito)....
per i click audio.... anche aggiornando i driver IDT non si risolve il problema??? e aggiornando i driver della WLAN 5100??
allora usa una ventola interna che fa circolare l'aria in modo che "disegni" un 8 (simbolo infinito quindi il nome infinite)... il rumore a low medium è accettabile mentre su high è un pochino rumoroso ma teoricamente lo metti su high mentre giochi quindi il suono (se non cliccasse sto s****o) dovrebbe coprire il rumore...
Comunque in quella recensione si parla di soli 8°C~ max in meno...
Dalla tua esperienza con i portatili oggetto del topic invece cambiano molto le cose?
per i click audio.... anche aggiornando i driver IDT non si risolve il problema??? e aggiornando i driver della WLAN 5100??
No, io ho provato di tutto, anche a disinstallare gli IDT e cercare super-beta dei driver WLAN ma non è cambiato nulla... o meglio la situazione lasciando tutto di default (IDT installati dal WUS, e WLAN originari) mi sembra un pochino migliorata col tempo. Ora sembrano più "rari" i piccoli click audio... Inizialmente erano secondo me un po' più frequenti, anche se mai ogni 10 sec come da te riportato ma piuttosto ogni 1-2 min... boh...
Credo che l'unica salvezza sarà:
a. un esperto ing. elettronico che per passione, ritrovandosi tale portatile risolva il problema e pubblichi su internet la soluzione.... ;)
b. driver nuovi magari per la WLAN, dato che mi pare che spegnendola cessino quasi del tutto...
C'è da dire che a parte gli sporadici click, il suono è molto pulito e con dei bei bassi e acuti cristallini con gli IDT (ricorda di impostare i device audio sia in registrazione che riproduzione a 24bit 48KHz)!
Comunque in quella recensione si parla di soli 8°C~ max in meno...
Dalla tua esperienza con i portatili oggetto del topic invece cambiano molto le cose?
No, io ho provato di tutto, anche a disinstallare gli IDT e cercare super-beta dei driver WLAN ma non è cambiato nulla... o meglio la situazione lasciando tutto di default (IDT installati dal WUS, e WLAN originari) mi sembra un pochino migliorata col tempo. Ora sembrano più "rari" i piccoli click audio... Inizialmente erano secondo me un po' più frequenti, anche se mai ogni 10 sec come da te riportato... boh...
Credo che l'unica salvezza sarà:
a. un esperto ing. elettronico che per passione, ritrovandosi tale portatile risolva il problema e pubblichi su internet la soluzione.... ;)
b. driver nuovi magari per la WLAN, dato che mi pare che spegnendola cessino quasi del tutto...
C'è da dire che a parte gli sporadici click, il suono è molto pulito e con dei bei bassi e acuti cristallini con gli IDT!
allora io prima avevo un titan g3t e raffreddava in maniera non ottimale, cioè stavo sempre sui 40- 45 gradi in idle quindi rispetto a quello sono circa 8 -10 gradi in meno ma non so dirti rispetto al pc normalmente appoggiato... farò delle prove...
allora per i click, a me li faceva ogni 10 - 15 secondi anche su youtube... ora ho disattivato il microfono incorporato e sono scomprasi su youtube! non so come mai!
Evita di rimandarlo.E' un problema strutturale,non viene neanche riconosciuto probabilmente perche' finirebbero col farlo rientrare nelle loro specifiche che hanno LARGHE:sofico: tolleranze.
È quello che pensavo... :nono:
Grazie per la fiducia ma suggerisco di resistere fino alla fine della garanzia,se la macchina fosse da sostituire per intero la HP puo farlo....Per non rischiare di: :muro:
Sì certo, intendevo dopo in caso... ;)
Infatti si deve soffiare nel verso opposto al flusso di dissipazione :D ! La bomboletta o il compressore servono per l'energia cinetica che sono in grado di imprimere all'aria (e alla polvere),nessun aspiratore puo farlo in spazi cosi' angusti.
Ah ecco! :D Anche se non ho ben capito allora come fare senza aprirlo per far andare i flussi dall'interno all'esterno... aspetto una tua breve guida chiarificatrice :)
nikpurple
04-03-2009, 17:33
10) Hp quickplay serve davvero?
- A mio parere rallenta solo il pc ed è sostituibile da programmi molto più leggeri e performanti.
quali programmi possono sostituire quickplay?
ok niente i click non erano andati via... ora ho aggiornato questi driver:
IDT audio: 6.10.6087.0 C 11-2008
driver wireless lan broadcom: 7.20 02-2009
bho facendo le corna dopo 10 minuti di utilizzo (sentendo canzoni su youtube) non mi ha ancora fatto mezzo click... voi li avete provati?
cmq il link per scaricarli è questo : http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&dlc=it&cc=it&product=3826212&lang=it
edit: sembrava andare tutto bene ma ora il difetto si è ripresentato all'avvio del gioco roller coaster tycoon 3.
ho appena acquistato un 1170 el e non riesco a vedere la tv digitale terrestre con il quick play ne tantomeno riesco a configurare il programma da voi consigliato nella presentazione. come posso fare? per il segnate sto utilizzando l'antenna in dotazione hp. Grazie.
Ciao a me è arrivato ieri e anche io ho provato a guardare la tv digitale, senza nessun problema con windows media center, basta dargli poche impostazioni e poi fa lui la ricerca dei canali! prova con quello se ancora non ci sei riuscito! tieni conto che cmq io ho usato l'adattatore per l'antenna di casa! Per avviare media center basta che prendi uno dei due telecomandi e premi su logo di windows! ciao!
vorrei anche far notare che ho sempre tenuto come impostazione di risparmio energetico il valore "massime prestazioni" quindi sempre il processore a 2,00 ghz contro i 784mhz del massimo risparmio.
Come come come?! Perchè se io metto il profilo risparmio energetico massimo la cpu va a 1500 Mhz e avviando un applicazione raggiunge il max a 1995 Mhz?! Non scende mai a 784Mhz!!!
Come come come?! Perchè se io metto il profilo risparmio energetico massimo la cpu va a 1500 Mhz e avviando un applicazione raggiunge il max a 1995 Mhz?! Non scende mai a 784Mhz!!!
coem controlli la velocità? io uso everest...
oggi ho provato roller coaster tycoon 3 e il gioco era quasi ingiocabile per problemi audio... invece dopo ho eseguito the movies senza nessunissimo problema... sono i driver che fanno i simpatici?
Stevesylvester
05-03-2009, 07:51
.......Anche se non ho ben capito allora come fare senza aprirlo per far andare i flussi dall'interno all'esterno... aspetto una tua breve guida chiarificatrice :)
Well.....Adesso me lo studio un po' e poi scrivo.Ce l'ho da un mese e non avevo ancora pensato al problema.Non credo sia poi tanto diverso dal solito,tutto sta a sapere cosa si puo togliere usando solo un cacciavite e cosa no,tenendo presente la garanzia e qualche differenza d'assemblaggio tra i modelli.
Il bip audio e' strettamente legato al funzionamento della scheda wifi e alla costruzione della scheda,basta una ricerca in inglese sulla grande rete .Lo e' dai modelli del 2005-2006 in poi e questo dimostra che la scheda madre e' sostanzialmente sempre quella,sostituiscono gli integrati del chipset e il VRC della cpu e avanti alzo zero.
Per chi volesse cimentarsi con un esperimento sotto propria responsabilita',basta rimuovere la scheda wifi e il bip sparisce.Oppure: basta disattivare le opzioni di risparmio energetico nella proprieta' della scheda e il bip cambia di frequenza.
Non c'e' che fare,salvo invertire di posto scheda wifi e tuner tv ma solo dopo fine garanzia.
Ah gia: non contiamo sugli ingegneri elettronici volenterosi.Di solito comprano MAC! :D :D :D
Ah gia: non contiamo sugli ingegneri elettronici volenterosi.Di solito comprano MAC! :D :D :D
Mha io di solito sapevo che i MAC li comprano i fighetti geek... Poi che tra di loro ci sia anche qualche ingegnere elettronico non lo metto in dubbio ma sono di sicuro la minoranza.
Stevesylvester
05-03-2009, 08:18
Mha io di solito sapevo che i MAC li comprano i fighetti geek... Poi che tra di loro ci sia anche qualche ingegnere elettronico non lo metto in dubbio ma sono di sicuro la minoranza.
Era una battuta ovviamente,basata sul fatto che gli unici due ingegneri elettronici che conosco hanno un MAC.
Chiedo venia agli ingegneri elettronici sensibilizzati,se si va alla realta'iMAC ce li hanno le persone piu' disparate,l'ho avuto anch'io quindici anni fa' e non sono certo fighetto,in gioventu' ho lavorato da uno sfasciacarrozze per cinque anni ,ho praticato da pugile per sei!
I fighetti solitamente comprano cose che poi non sanno usare.
Luca2105
05-03-2009, 10:18
Ciao ragazzi sono sparito per un pò:D
finalmente ce l'ho fatta:D ...ho appena acquistato il DV5 1120el nello store di mediaworld a 699€!:D più naturalmente l'estensione di garanzia 4 anni (non si sa mai!;) )
che ne dite ce la farò ad averlo per domani sera????? ho scelto spedizione la standard e il mio stato ordine attuale è in lavorazione
per davide85non so se ti ricordi ma avevo detto di darti un'aiuto per inserire delle faq per quanto riguarda il sintonizzatore...appena mi arriva mi metto subito a lavoro.
coem controlli la velocità? io uso everest...
oggi ho provato roller coaster tycoon 3 e il gioco era quasi ingiocabile per problemi audio... invece dopo ho eseguito the movies senza nessunissimo problema... sono i driver che fanno i simpatici?
Io uso CPU-Z! Comunque hai provato a disinstallare gli idt?! Senza installare niente di nuovo...l'audio continua ad andare perfettamente e a me i click audio sono spariti...prova!
Io uso CPU-Z! Comunque hai provato a disinstallare gli idt?! Senza installare niente di nuovo...l'audio continua ad andare perfettamente e a me i click audio sono spariti...prova!
così di brutto li hai cancellati??? dal apnnello di controllo?
alexthevoice
05-03-2009, 13:02
Ragazzi ma a voi funziona il lettore di impronte digitali??
così di brutto li hai cancellati??? dal apnnello di controllo?
o mio dioooooooo!!!!!!!! grazieeeeeeeeee!!!!!! ho cancellati IDT AUDIO dal pannello di controllo, riavviato e ha ripristinato i driver senza installare l'idt audio...
10 minuti fa ascoltavo la zoo online e cliccava tantissimo... ora, dopo aver cancellato IDT AUDIO si sente benissimoooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
o mio dioooooooo!!!!!!!! grazieeeeeeeeee!!!!!! ho cancellati IDT AUDIO dal pannello di controllo, riavviato e ha ripristinato i driver senza installare l'idt audio...
10 minuti fa ascoltavo la zoo online e cliccava tantissimo... ora, dopo aver cancellato IDT AUDIO si sente benissimoooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Io anche disinstallando gli IDT sento i click... non per fare il guastafeste ma non cambia molto ;)
Controlla bene, anche prima avevi detto per 10 min di non averli sentiti salvo poi ricomparire.
Faccio inoltre notare due cose senza gli IDT:
- la qualità peggiora leggermente (suono meno pulito)
- non funzionano più le casse interne al portatile
Il bip audio e' strettamente legato al funzionamento della scheda wifi e alla costruzione della scheda,basta una ricerca in inglese sulla grande rete .Lo e' dai modelli del 2005-2006 in poi e questo dimostra che la scheda madre e' sostanzialmente sempre quella,sostituiscono gli integrati del chipset e il VRC della cpu e avanti alzo zero.
Per chi volesse cimentarsi con un esperimento sotto propria responsabilita',basta rimuovere la scheda wifi e il bip sparisce.Oppure: basta disattivare le opzioni di risparmio energetico nella proprieta' della scheda e il bip cambia di frequenza.
Non c'e' che fare,salvo invertire di posto scheda wifi e tuner tv ma solo dopo fine garanzia.
Ah gia: non contiamo sugli ingegneri elettronici volenterosi.Di solito comprano MAC! :D :D :D
È quello che suppongo anch'io dall'inzio dopo essermi accorto che disattivando la WLAN (tasto per spegnerla) spariscono o quasi...
Interessante... in effetti forse scambiare le schede può essere una buona idea... però al momento con la garanzia non mi sembra il caso...
Levando le opzioni di risparmio energetico alla WLAN migliora un po'. I click sembrano un po' più rari e impercettibili ma ci sono ancora.
Io anche disinstallando gli IDT sento i click... non per fare il guastafeste ma non cambia molto ;)
Controlla bene, anche prima avevi detto per 10 min di non averli sentiti salvo poi ricomparire.
Faccio inoltre notare due cose senza gli IDT:
- la qualità peggiora leggermente (suono meno pulito)
- non funzionano più le casse interne al portatile
A me le casse del portatile funzionano perfettamente!!! E la qualità mi pare assolutamente identica!
Forse io e Droams eravamo affetti dallo stesso difetto...mah...
o mio dioooooooo!!!!!!!! grazieeeeeeeeee!!!!!! ho cancellati IDT AUDIO dal pannello di controllo, riavviato e ha ripristinato i driver senza installare l'idt audio...
10 minuti fa ascoltavo la zoo online e cliccava tantissimo... ora, dopo aver cancellato IDT AUDIO si sente benissimoooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Pregoooooooooooooooooooooooo :D
A me le casse del portatile funzionano perfettamente!!!
:confused:
Io avevo disinstallato gli IDT e fatto installare da Vista i suoi driver riconoscendo il nuovo HW, e le casse del portatile non funzionavano in nessun modo e i click audio c'era ancora... Ho il dv5-1110el in firma io.
- 10 min dopo -
Ok... ho riprovato a disinstallarli e stavolta le casse del PC si sentono (non ho idea del perché no prima... anche se parliamo di gennaio poco prima di mandarlo in riparazione* quindi forse mi sbagliavo io o ricordavo male...). Sparisce cmq il controllo dell'uscita cuffie. Peccato che i click audio restano e lo riconfermo... Dalla tipologia di interferenza sono assolutamente convinto che sia come ho scritto poco fa con Stevesylvester: il problema è HW e c'entra la WLAN.
Riconfermo anche che senza IDT l'audio perde in qualità: manca una sorta di preamplificazione con il risultato di avere un volume più basso (che quindi comporta maggior fruisco alzandolo) e il suono è più piatto, come se mancasse l'equalizzazione. Con gli IDT (uso per i test l'mp3 a default con Vista di Luciana Souza - Muita Bobeira perché dotato di buone qualità acustiche sia in alti che in bassi profondi e con riverbero) si sente sicuramente più da home-teatre.
Ah, per chi fosse interessato gli IDT del 26/10/2008 v6.10.6087.22 sul sito HP: ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp41501-42000/sp41896.exe
Sono comparsi nella sezione per dv6 ma funzionano perfettamente anche sui nostri dv5. L'avevo già postato il link...
*fatto rispedire dopo 25 giorni perché HP mi ha avvertito che il ricambio per la tastiera (il tasto 'v' se un po' inclinato a sinistra non prende bene alle volte) sarebbe arrivato ad Aprile! Di cenni alla riparazione dell'audio non ce ne erano stati sebbene fosse il motivo principale della mia richiesta di assistenza...
Stevesylvester
05-03-2009, 17:47
:confused:
Io avevo disinstallato gli IDT e fatto installare da Vista i suoi driver riconoscendo il nuovo HW, e le casse del portatile non funzionavano in nessun modo e i click audio c'era ancora... Ho il dv5-1110el in firma io.
Avevo eseguito la medesima procedura a suo tempo ,col medesimo portatile e ho ottenuto gli stessi risultati :cuffie mute.
In sostanza vale che:
1) il bip e' strutturale.Non e' quindi un problema occasionale da far sparire con aggiustamenti e tarature salvo :ciapet: .Non e' risolvibile direi neanche con una revisione dei driver o del bios da parte di HP da tanto tempo si presenta sui loro portatili.Proprio oggi riparando un HP/compaq presario 500(macchina del 2007) per curiosita' ho provato.Si sente anche li!Ha una tonalita'diversa ma e' lui.Togliendo la wifi Intel 2200BG e' scomparso (disabilitarla non bastava)mettendo al suo posto una wifi Intel 3945ABG e' riapparso diverso di tono!
Sugli entry/medium level di HP l'audio e' bippante e cosi sia.
2) noi con gli 11xx possiamo contare su un secondo slot pcie che dovrebbe risolvere ma e' intoccabile per due (o quattro) anni fino a fine garanzia perche' non basta scambiare tvtuner con wifi,va modificato anche il percorso dei cavetti di segnale.
3) provare altri modelli di wifi nello slot previsto per loro non e' possibile perche gli HP (i Compaq no) hanno un controllo nel bios che impedisce l'avvio (cercate l' "errore 104" per curiosita') se non e' installata una scheda di rete implementata da HP stesso. Io lo scambio di tv tuner e scheda wifi l'ho fatto,col tv tuner al posto della wifi l'errore 104 non si presenta e le due schede vengono configurate correttamente e funzionano ma non e' possibile agganciare i cavetti antenna rispettivi,va smontato tutto il palmrest e la garanzia va a ramengo.
4)qualcuno che puo godere di qualche lotto di schede madri riuscite un capello meglio (io:D ) puo veder sparire TEMPORANEAMENTE il problema azzeccando qualche manovra. Secondo me comunque si tratta di cose estemporanee,basta un aggiornamento driver o di qualche file di sistema e tutto torna come prima,io me lo aspetto .
5)spero di venire smentito a breve da HP.
Grazie delle esperienze tecniche... non capita tutti i giorni di trovare un tecnico riparatore esperto con cui discutere di questi problemi per levarsi quelli che altrimenti resterebbero dubbi e supposizioni! :D
BTW, la garanzia dura 2 anni in Italia vero? Anche se dietro c'è scritto 1 year warranty...
Mi rispondo da solo: http://www.tomshw.it/forum/sicurezza/54118-garanzia-sui-prodotti-informatici-vediamo-quanto-dura.html
quindi dobbiamo rassegnarci ad avere un prodotto fallato?
mi fa incavolare a bestia che l'hp venda da ormai anni prodotti fallati....
quindi dobbiamo rassegnarci ad avere un prodotto fallato?
mi fa incavolare a bestia che l'hp venda da ormai anni prodotti fallati....
Se siamo fortunati, l'idea di intercambiare gli slot per la scheda tv e la wlan magari funziona... Chi si offre a infrangere la garanzia? :p Io non ho fatto prolungamento (col precedente Presario F500EA non ho mai avuto difetti HW) però almeno 1 anno deve passare...
Magari a Stevesylvester ne arriva uno su cui poter fare questo esperimento ;)
io ce l'ho da quasi due mesi e ho ancora davanti 4 anni di garanzia :)... certo però che come hw è ottimo... ma questo difetto è pesante...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.