View Full Version : Nuova distro ottimizzata per acer aspire one e eeepc
Ðaviðe03
30-01-2009, 23:19
Ciao a tutti!
Volevo segnalare che a breve uscirà una nuova e migliorata versione di Kuki linux versione 3 (Crispy Cantuccini). Una distro con Kernel ottimizzato per CPU intel atom e in particolare per (acer aspire one) basata su ubuntu minimal. Gli sviluppatori affermano che riesce ad avviarsi in 8 secondi circa e che ha anche ottime prestazioni di durata della batteria e di esecuzione delle applicazioni. tutto questo grazie alla estrema leggerezza e specificità della distribuzione, che utilizza xfce come gestore delle finestre. (riporto qui di seguito un'immagine del desktop con alcune finestre)
Ciao
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/dc/Kuki_Linux_SS.png
Se questa è la grafica di default è davvero pessima.
Non ci voleva tanto a mettere un bel tema come MurrinaAquaish, katiola per le finestre e icone ubuntu studio/Xquisite.
Con poco, esce fuori un bell'ambiente eyecandy.
Ðaviðe03
31-01-2009, 00:10
Se questa è la grafica di default è davvero pessima.
Non ci voleva tanto a mettere un bel tema come MurrinaAquaish, katiola per le finestre e icone ubuntu studio/Xquisite.
Con poco, esce fuori un bell'ambiente eyecandy.
Bhè questa era una precedente distro ...la nuova versione pare che sarà migliorata anche nella grafica. Inoltre, e ti ringrazio per avermelo ricordato, ci si può mettere in contatto con gli sviluppatori per suggerire migliorie ed avere aiuto attraverso il sito o attraverso la chat IRC @freenode.net canale #kukilinux.
Ciao
zephyr83
03-02-2009, 14:25
Ciao a tutti!
Volevo segnalare che a breve uscirà una nuova e migliorata versione di Kuki linux versione 3 (Crispy Cantuccini). Una distro con Kernel ottimizzato per CPU intel atom e in particolare per (acer aspire one) basata su ubuntu minimal. Gli sviluppatori affermano che riesce ad avviarsi in 8 secondi circa e che ha anche ottime prestazioni di durata della batteria e di esecuzione delle applicazioni. tutto questo grazie alla estrema leggerezza e specificità della distribuzione, che utilizza xfce come gestore delle finestre. (riporto qui di seguito un'immagine del desktop con alcune finestre)
Ciao
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/dc/Kuki_Linux_SS.png
8 secondi? dubito riesca ad avviarsi così in fretta, fare prima di linpus mi sembra assai difficile (parlo dell'acer one, ma credo lo stesso valga per eeepc). cmq che vuol dire ottimizzata per l'atom? :mbe:
Ðaviðe03
03-02-2009, 17:50
8 secondi? dubito riesca ad avviarsi così in fretta, fare prima di linpus mi sembra assai difficile (parlo dell'acer one, ma credo lo stesso valga per eeepc). cmq che vuol dire ottimizzata per l'atom? :mbe:
Bhè io mi fido di quello che mi ha detto Joao Ferro (detto leak, il fondatore della distro). La versione 2 impiegava 14 secondi ma la prossima vesione 3 con l'utilizzo del filesystem ext4 e basandosi su altri stratagemmi di boot è in grado di impiegare 8 secondi... (esistono distro capaci di avviarsi in 2.9 secondi (la distro più veloce) (http://www.ampletech.net/news/tecnologia/2017/linux-boot-3-secondi-grazie-warp-2.html)).
Forse nel dire "ottimizzata per l'atom" mi sono espresso male...
cmq detto in maniera più rigorosa intendevo dire che il kernel è stato compilato proprio per le specifiche del processore intel atom N270: con questo intendo dire che in teoria dovrebbe sfruttare tutte le potenzialità del processore.
Inoltre essendo questa una comunity di persone che hanno tutte lo stesso computer (stesse componenti hardware) con lo stesso OS resta molto più semplice aiutare ed essere aiutati nel caso di problemi di qualsiasi sorta (hardware o software).
Per info più dettagliate o per aiuti si può chiedere agli stessi creatori della distro su
IRC: Chat (http://www.kuki.me/#freenode/kukilinux)
Oppure su forum: Forum (http://kuki.me/forum)
Ciao by Ðaviðe
zephyr83
03-02-2009, 18:05
Bhè io mi fido di quello che mi ha detto Joao Ferro (detto leak, il fondatore della distro). La versione 2 impiegava 14 secondi ma la prossima vesione 3 con l'utilizzo del filesystem ext4 e basandosi su altri stratagemmi di boot è in grado di impiegare 8 secondi... (esistono distro capaci di avviarsi in 2.9 secondi (la distro più veloce) (http://www.ampletech.net/news/tecnologia/2017/linux-boot-3-secondi-grazie-warp-2.html)).
Forse nel dire "ottimizzata per l'atom" mi sono espresso male...
cmq detto in maniera più rigorosa intendevo dire che il kernel è stato compilato proprio per le specifiche del processore intel atom N270: con questo intendo dire che in teoria dovrebbe sfruttare tutte le potenzialità del processore.
Inoltre essendo questa una comunity di persone che hanno tutte lo stesso computer (stesse componenti hardware) con lo stesso OS resta molto più semplice aiutare ed essere aiutati nel caso di problemi di qualsiasi sorta (hardware o software).
Per info più dettagliate o per aiuti si può chiedere agli stessi creatori della distro su
IRC: Chat (http://www.kuki.me/#freenode/kukilinux)
Oppure su forum: Forum (http://kuki.me/forum)
Ciao by Ðaviðe
bho nn capisco molto che ottimizzazione avranno mai potuto fare....a meno che nn abbiano compilato con la cflag per l'atom che tra l'altro è "prescott" quindi niente di particolare. Potrei capire un kernel ottimizzato per un determinato ahrdware dove viene eliminato tutto quello che nn c'entra....ma si può fare per una macchina e basta, solo per l'acer one o solo per l'eeepc visto che nn montano esattamente il medesimo hardware al 100% (e anche fra eeepc o acer one stessi ci sn versioni differenti).
Sul boot non so se hai letto quello che hai linkato ma è ben diversa la cosa. Rimango cmq scettico, non penso proprio che il mio acer one possa avviarsi in 8 secondi (ovviamente parlo di un sistema linux completo di interfaccia grafica) ma sarebbe davvero una bella cosa.
manowar84
03-02-2009, 18:56
bella iniziativa!
io però... avrei usato una distro un po' più veloce tipo arch... non capisco perchè ubuntu :( una compilazione i686 sarebbe stata sicuramente più indicata!
Ðaviðe03
03-02-2009, 21:26
Non vorrei sbilanciarmi offrendo le mie opinioni (del tutto gratuite)... :mc:
Avendo la possibilità meglio provarlo e trarre delle conclusioni personali. ;)
zephyr83
03-02-2009, 21:39
Non vorrei sbilanciarmi offrendo le mie opinioni (del tutto gratuite)... :mc:
Avendo la possibilità meglio provarlo e trarre delle conclusioni personali. ;)
certo certo, qui c'è molta gente che prova sempre un po' di tutto (io compreso). però uso linux da qualche anno un po' di "esperienza" ce l'ho :) ho provato varie volte a ricompilarmi il kernel e altre cose! ora ci sn alcuni strumenti come tuxonice ma sotto certi valori nn si scende se si vuole un sistema davvero completo. Inoltre qui nn si parla di una distro ottimizzata solo per una determinato hardware specifico. In più ci sn già distro dedicate per questi netbook come linpus oppure linux4one e a 8 secondi non riescono ad avvicinarsi (stanno sui 20 o poco meno). se poi sti 8 secondi si hanno perché in realtà si usa una specie di ibernazione bhe allora stiamo parlando di due cose differenti :sofico:
Considerando che il massimo delle prestazioni possibili si ottengono compilando tutto il sistema direttamente sulla macchina su cui installarlo, direi che sull'Atom N270 sia impossibile avviare un Linux completo in meno di 12 secondi.
Posso affermarlo con sicurezza perché non uso alcuna distribuzione, mi sono compilato tutto il sistema operativo e il kernel da sorgenti, e ho ottimizzato quest'ultimo per il solo hardware del mio Asus 900A.
zephyr83
09-02-2009, 14:09
Considerando che il massimo delle prestazioni possibili si ottengono compilando tutto il sistema direttamente sulla macchina su cui installarlo, direi che sull'Atom N270 sia impossibile avviare un Linux completo in meno di 12 secondi.
Posso affermarlo con sicurezza perché non uso alcuna distribuzione, mi sono compilato tutto il sistema operativo e il kernel da sorgenti, e ho ottimizzato quest'ultimo per il solo hardware del mio Asus 900A.
infatti anche secondo me non è possibile ma si possono usare dei "barbatrucchi" come avviare molti servizi DOPO aver caricato l'interfaccia grafica così il boot sembra più veloce anche se in realtà non lo è :) ho notato che sul mio acer one linpus è un fulmine ad avviarsi circa 20 secondi, forse qualcosina in meno ma in realtà diventano 30-35 quando si connette a internet (anziché farlo durante il boot lo fa dopo così sembra più veloce)
Sì, in effetti caricare la rete, l'audio e altri servizi durante il caricamento di XFCE è il mio prossimo obiettivo.
Purtroppo ancora non so come fare... :)
bella iniziativa!
io però... avrei usato una distro un po' più veloce tipo arch... non capisco perchè ubuntu :( una compilazione i686 sarebbe stata sicuramente più indicata!
perche ubuntu? perche per ubuntu si trova ogni cosa, e bla bla bla bla (inserire qua tutti i motivi per cui si consiglia ubuntu a chi inizia e non solo)
Io son d'accordo :F
zephyr83
09-02-2009, 16:45
perche ubuntu? perche per ubuntu si trova ogni cosa, e bla bla bla bla (inserire qua tutti i motivi per cui si consiglia ubuntu a chi inizia e non solo)
Io son d'accordo :F
si ma vedo che inizia a valere lo stesso anche per arch
si ma vedo che inizia a valere lo stesso anche per arch
Po esse, io uso linux da 10 anni e se qualcuno mi dice che archlinux è facile come ubuntu (ma anche debian o fedora o suse o salcazzo mandriva) gli rido in faccia senza troppi problemi.
zephyr83
09-02-2009, 16:56
Po esse, io uso linux da 10 anni e se qualcuno mi dice che archlinux è facile come ubuntu (ma anche debian o fedora o suse o salcazzo mandriva) gli rido in faccia senza troppi problemi.
ah si si fai bene a ridere ma chi ha parlato di facilità? :stordita: inoltre si parla di distro già "pronte" quindi in questo caso sarebbe una arch già bella configurata e funzionante per l'acer one o l'eeepc quindi tutta sta difficoltà poi nn la vedo più! :stordita:
manowar84
09-02-2009, 17:24
arch veramente per molte cose è molto più comoda di ubuntu (vedi rc.conf)... e una volta sistemata a puntino (cosa che una distro ottimizzata per netbook farebbe) è molto più veloce e da molti meno problemi rispetto ad ubuntu... e la velocità su un netbook non è una cosa da trascurare! secondo me sarebbe stata la scelta migliore :p
ah si si fai bene a ridere ma chi ha parlato di facilità? :stordita: inoltre si parla di distro già "pronte" quindi in questo caso sarebbe una arch già bella configurata e funzionante per l'acer one o l'eeepc quindi tutta sta difficoltà poi nn la vedo più! :stordita:
"Voglio i google gadgets!" "voglio scaricare skype dal sito" "voglio l'ultima versione di deluge"
Ragazzi non possiamo chiudere gli occhi facendo finta che tutte le distro hanno lo stesso supporto. Si trovano tonnellate di roba _gia pronta_ per ubuntu che su altre distro tocca compilare.
Non è che adesso sono tutti coglioni quando mettono ubuntu sui propri portatili... guardate la gente che pialla dal proprio eeepc xandros per metterci ubuntu: su xandros non c'è un cazzo (io me la sono tenuta, penso di essere uno dei pochi al mondo:asd:)
Certo questo è un esempio estremo, so benissimo che per arch e altre si trova tanto software, ma fate lo sforzo di comprendere :)
zephyr83
09-02-2009, 17:45
"Voglio i google gadgets!" "voglio scaricare skype dal sito" "voglio l'ultima versione di deluge"
Ragazzi non possiamo chiudere gli occhi facendo finta che tutte le distro hanno lo stesso supporto. Si trovano tonnellate di roba _gia pronta_ per ubuntu che su altre distro tocca compilare.
Non è che adesso sono tutti coglioni quando mettono ubuntu sui propri portatili... guardate la gente che pialla dal proprio eeepc xandros per metterci ubuntu: su xandros non c'è un cazzo (io me la sono tenuta, penso di essere uno dei pochi al mondo:asd:)
Certo questo è un esempio estremo, so benissimo che per arch e altre si trova tanto software, ma fate lo sforzo di comprendere :)
appunto, per arch si iniziano a trovati tantissimi pacchetti precompilati direttamente dai siti degli sviluppatori come già avviene con i deb e gli rpm
Ðaviðe03
09-02-2009, 18:12
Sinceramente io non la trovo malvagia l'idea di costruire una distro basata su arch o gentoo, magari rendendola un pò più facile da installare ed usare... :stordita:
zephyr83
09-02-2009, 18:45
Sinceramente io non la trovo malvagia l'idea di costruire una distro basata su arch o gentoo, magari rendendola un pò più facile da installare ed usare... :stordita:
gentoo direi di no perché poi per installare ogni programma bisogna ricompilare e nn è il massimo con un atom. Arch secondo me sarebbe la scelta migliore visto la diffusione che sta avendo.
Per Gentoo c'è sempre Sabayon... Una versione Sabayon ottimizzata per Atom ed ecco Gentoo sui netbook.
Il problema è, secondo me, di fondo.
Se prendo una Gentoo, la modifico, la spolpo, la semplifico, semplicemente non è più gentoo, così Arch e così via.
Poi i netbook, per come la vedo io, sono computer per le cose veloci, per spostamenti, per i ritocchi... insomma non sono certo i computer con i quali ci pui tranquillamente sostituire (poi lo si fa lo stesso, ma questo è un altro paio di maniche) il computer principale.
Quindi distro pesanti da un punto di vista del processore (come ad esempio quelle che compilano mentre installano) sono da scartare, per via del tempo e delle risorse.
Ubuntu (per dirne una) è quella che più si presta a queste cose, ha la sua versione minimal, e la versione apposita con easypeasy (non so se l'ho scritta bene) ecc...
Insomma, il netbook è un computer che deve essere pratico, subito, per cui secondo me serve una distro pratica.
Poi, non ragioniamo con il nostro know how, qui c'è gente che rivolterebbe i netbook con un mano legata dietro la schiena per cui qualcuno sarebbe capace di installare e gestire qualsiasi distro, ma mettiamoci nei panni di chi si avvicina a questo mondo...
Non tutti hanno la voglia e il tempo per imparare a gestire una distro (che potrebbe anche essere la soluzione migliore) da "costruire"...
Il tutto ovviamente IMHO :)
Un saluto a tutti...
masand
zephyr83
10-02-2009, 11:04
Per Gentoo c'è sempre Sabayon... Una versione Sabayon ottimizzata per Atom ed ecco Gentoo sui netbook.
Il problema è, secondo me, di fondo.
Se prendo una Gentoo, la modifico, la spolpo, la semplifico, semplicemente non è più gentoo, così Arch e così via.
Poi i netbook, per come la vedo io, sono computer per le cose veloci, per spostamenti, per i ritocchi... insomma non sono certo i computer con i quali ci pui tranquillamente sostituire (poi lo si fa lo stesso, ma questo è un altro paio di maniche) il computer principale.
Quindi distro pesanti da un punto di vista del processore (come ad esempio quelle che compilano mentre installano) sono da scartare, per via del tempo e delle risorse.
Ubuntu (per dirne una) è quella che più si presta a queste cose, ha la sua versione minimal, e la versione apposita con easypeasy (non so se l'ho scritta bene) ecc...
Insomma, il netbook è un computer che deve essere pratico, subito, per cui secondo me serve una distro pratica.
Poi, non ragioniamo con il nostro know how, qui c'è gente che rivolterebbe i netbook con un mano legata dietro la schiena per cui qualcuno sarebbe capace di installare e gestire qualsiasi distro, ma mettiamoci nei panni di chi si avvicina a questo mondo...
Non tutti hanno la voglia e il tempo per imparare a gestire una distro (che potrebbe anche essere la soluzione migliore) da "costruire"...
Il tutto ovviamente IMHO :)
Un saluto a tutti...
masand
no è diverso sabayon ha da pochissimo i pacchetti binari e non li trovi in giro, anche sui repository sn pochi! Per arch è ben diverso e non c'è niente da spolpare, si installa già configurata (visto che l'hardware è quello) e hai finitio. Il software non manca, ce ne'è tantissimo.
no è diverso sabayon ha da pochissimo i pacchetti binari e non li trovi in giro, anche sui repository sn pochi! Per arch è ben diverso e non c'è niente da spolpare, si installa già configurata (visto che l'hardware è quello) e hai finitio. Il software non manca, ce ne'è tantissimo.
Per arch ok... ma mi pare che non sia stata fatta una proposta in tal senso...
sabyon... appunto, di gentoo ha pochissimo...
Comunque ripeto, SECONDO ME, non sono ditro per i netbook... :)
P.S. Hai la firma irregolare, a 1024 con quella grandezza di font sfori di una riga delle tre consentite :D
Un saluto a tutti...
masand
zephyr83
10-02-2009, 11:18
Per arch ok... ma mi pare che non sia stata fatta una proposta in tal senso...
sabyon... appunto, di gentoo ha pochissimo...
Comunque ripeto, SECONDO ME, non sono ditro per i netbook... :)
P.S. Hai la firma irregolare, a 1024 con quella grandezza di font sfori di una riga delle tre consentite :D
Un saluto a tutti...
masand
:eek: davvero? devo basarmi su un monitor con risoluzione orizzontale di 1024??? azz!! ma che intend cn quella grandezza di font? è la grandezza di default del forum :stordita:
:eek: davvero? devo basarmi su un monitor con risoluzione orizzontale di 1024??? azz!! ma che intend cn quella grandezza di font? è la grandezza di default del forum :stordita:
INIZIONE OT
Come l'hai messa ora è perfetta ;)
Si, le regole si basano su 1024, calcola che anche io avevo la firma irregolare e me ne sono accorto solo "fissando" la risoluzione di HWUpgrade a 1024 (è un'opzione del forum).
Quindi, io per accorgermi delle firme irregolari su di un monitor 1680*1050 immagina come devo stare :D
Come font appunto se lo rimpicciolisci (grandezza 1, come hai fatto) per me vanno bene anche 4 righe... ;)
FINE OT
Un saluto a tutti...
masand
zephyr83
10-02-2009, 13:00
INIZIONE OT
Come l'hai messa ora è perfetta ;)
Si, le regole si basano su 1024, calcola che anche io avevo la firma irregolare e me ne sono accorto solo "fissando" la risoluzione di HWUpgrade a 1024 (è un'opzione del forum).
Quindi, io per accorgermi delle firme irregolari su di un monitor 1680*1050 immagina come devo stare :D
Come font appunto se lo rimpicciolisci (grandezza 1, come hai fatto) per me vanno bene anche 4 righe... ;)
FINE OT
Un saluto a tutti...
masand
su linux nn notavo la differenza nella grandezza dei font perché avevo impostato come minimo 13!
Ðaviðe03
15-02-2009, 18:29
NOVITA':
Kuki linux 3 è finalmente scaricabile, basta andare sul canale #kukilinux su irc.freenode.net.
"Kuki Linux 3.0 RC-1 is now available for download, please visit our channel #kukilinux on irc.freenode.net, to get your download. "
mattewRE
15-03-2009, 09:51
qualcuno l'ha provata e confrontata con la nuova distribuzione LITE di Linux4One? Pareri?
Ðaviðe03
15-03-2009, 19:53
qualcuno l'ha provata e confrontata con la nuova distribuzione LITE di Linux4One? Pareri?
Si io ho provato un pò tutte e due e devo dire che, chi per una cosa, chi per un'altra, non mi hanno soddisfatto a pieno, in compenso sono tutte e due stabilissime e lhardware funziona bene ma c'è ancora da lavorarci su secondo me.
mattewRE
15-03-2009, 19:58
Si io ho provato un pò tutte e due e devo dire che, chi per una cosa, chi per un'altra, non mi hanno soddisfatto a pieno, in compenso sono tutte e due stabilissime e lhardware funziona bene ma c'è ancora da lavorarci su secondo me.
grazie per la risposta!
scusa una domanda allora... non sono molto esperto di linux. Ho solo un minimo di confidenza con ubuntu "standard". L'ambiente xfce crea problemi? cioè, installando applicazioni native KDE o GNOME si rallenta eccessivamente il sistema?
come tempi di boot come siamo messi?
Ðaviðe03
15-03-2009, 20:16
grazie per la risposta!
scusa una domanda allora... non sono molto esperto di linux. Ho solo un minimo di confidenza con ubuntu "standard". L'ambiente xfce crea problemi? cioè, installando applicazioni native KDE o GNOME si rallenta eccessivamente il sistema?
come tempi di boot come siamo messi?
I tempi di boot mi hanno deluso pensavo fossero molto migliori e invece prima di poter utilizzare il sistema passa qualche minuto...
Sono entrambi molto facili con kuki si possono avere più problemi con la wireless specialmente nell'autenticazione WPA2 ma con i forum e con il canale si riesce a risolvere tutto...
Invece con L4O ho riscontrato solo fastidi per il fatto che il desktop è coperto perennemente da una specie di pannello delle applicazioni e dei controlli.
Sinceramente non ho provato ad installare applicazioni native di KDE o GNOME ma credo che dipenda dall'applicazione più che altro.
mattewRE
15-03-2009, 20:27
Invece con L4O ho riscontrato solo fastidi per il fatto che il desktop è coperto perennemente da una specie di pannello delle applicazioni e dei controlli.
però se dici questo penso che tu abbia provato L4O versione normale... un mesetto fa hanno rilasciato la versione Lite, e da quanto ho capito non ha quel pannello... Non so dirti nulla con certezza perchè l'AAO mi arriva martedì e sto solo informandomi! ovviamente la cosa migliore sarebbe provare...
Ðaviðe03
15-03-2009, 20:43
però se dici questo penso che tu abbia provato L4O versione normale... un mesetto fa hanno rilasciato la versione Lite, e da quanto ho capito non ha quel pannello... Non so dirti nulla con certezza perchè l'AAO mi arriva martedì e sto solo informandomi! ovviamente la cosa migliore sarebbe provare...
Si infatti ho provato quella normale...
ti conviene infatti provarle tutte almeno per una settimana ciascuna così ti fai un'idea di quella con cui ti trovi meglio!
mattewRE
15-03-2009, 20:45
Si infatti ho provato quella normale...
ti conviene infatti provarle tutte almeno per una settimana ciascuna così ti fai un'idea di quella con cui ti trovi meglio!
certo! ti ringrazio per la disponibilità! :)
bye!
Ðaviðe03
15-03-2009, 21:16
certo! ti ringrazio per la disponibilità! :)
bye!
Nessun problema!
PS: Complimeni per il sito!
mattewRE
15-03-2009, 21:22
Nessun problema!
PS: Complimeni per il sito!
OT
pappa pronta di un template gratuito! non sarei assolutamente in grado di fare qualcosa di simile :)
ivano444
09-04-2009, 02:13
sul sito di ubuntu ho trovato questa notizia:
Rilasciata la beta di Ubuntu per netbook
Dal 3 Aprile è disponibile la beta di Ubuntu per netbook, denominata Ubuntu Netbook Remix 9.04 (UNR). Questo è il primo rilascio ad essere pienamente integrato con le altre versioni della "famiglia Ubuntu", ed è aggiornato con tutte le ultime novità nel campo delle applicazioni e del supporto hardware.
Ubuntu 9.04 Netbook Remix Edition dispone di un'interfaccia grafica disegnata appositamente per adattarsi perfettamente ai piccoli schermi dei netbook. Inoltre, la nuova versione garantisce tempi di accensione molto più rapidi che in passato.
I modelli che funzionano bene con UNR sono:
Asus Eee PC 900
Asus Eee PC 1000
Asus Aspire One
Samsung NC10
Dell Mini9
La versione Beta è naturalmente molto instabile e indirizzata a chi vuole contribuire allo sviluppo e alla segnalazione dei bug. L'immagine è scaricabile
da qui http://cdimage.ubuntu.com/releases/9.04/beta/
Io non capisco come faccia Linpus ad avviarsi così in fretta.
Sto cronometrando: 9 secondi (bios escluso) su un Acer Aspire One con ssd intel (quello più lento!).
Pensavo usasse lo stratagemma di andare in sospensione, ma anche se riavvio, ci mette lo stesso tempo! :eek:
Capisco che poi carica anche altri servizi, ma dopo 9 secondi il desktop è stato caricato e si può già cominciare a lavorare!
Ðaviðe03
29-04-2009, 20:49
Io non capisco come faccia Linpus ad avviarsi così in fretta.
Sto cronometrando: 9 secondi (bios escluso) su un Acer Aspire One con ssd intel (quello più lento!).
Pensavo usasse lo stratagemma di andare in sospensione, ma anche se riavvio, ci mette lo stesso tempo! :eek:
Capisco che poi carica anche altri servizi, ma dopo 9 secondi il desktop è stato caricato e si può già cominciare a lavorare!
A me su un eeepc con un celeron da ~300 MFLOPS ci metteva poco ma comunque era ben lontano dai 9 secondi! Spero che si trovi presto una soluzione migliore della sospensione che su linux non funziona poi così bene!
zephyr83
29-04-2009, 20:59
Io non capisco come faccia Linpus ad avviarsi così in fretta.
Sto cronometrando: 9 secondi (bios escluso) su un Acer Aspire One con ssd intel (quello più lento!).
Pensavo usasse lo stratagemma di andare in sospensione, ma anche se riavvio, ci mette lo stesso tempo! :eek:
Capisco che poi carica anche altri servizi, ma dopo 9 secondi il desktop è stato caricato e si può già cominciare a lavorare!
l'ssd è lenta in scrittura, in lettura è accettabile e ha un notevole access time che aiuta molta in fase di boot. cme l'avvio rapido è un barbatrucco, l'interfaccia di rete si avvia dopo (così come tanti altri servizi).....prova a vedere quanto ci mette a connettersi a internet e ad aaprire un sito web....vedrai che il tempo sale oltre i 30 secondi!
l'ssd è lenta in scrittura, in lettura è accettabile e ha un notevole access time che aiuta molta in fase di boot. cme l'avvio rapido è un barbatrucco, l'interfaccia di rete si avvia dopo (così come tanti altri servizi).....prova a vedere quanto ci mette a connettersi a internet e ad aaprire un sito web....vedrai che il tempo sale oltre i 30 secondi!
Stavo per fare più o meno le stesse considerazioni, in effetti poi tatta questa fontomatica velocità all'avvio a cosa serve.
poi ti trovi qualcosa che è tutta da capire di cosa te nè fai dentro il pc o netbook che sia
Ðaviðe03
06-05-2009, 19:20
Stavo per fare più o meno le stesse considerazioni, in effetti poi tatta questa fontomatica velocità all'avvio a cosa serve.
poi ti trovi qualcosa che è tutta da capire di cosa te nè fai dentro il pc o netbook che sia
La velocità di avvio permette ai netbook di risparmiare tempo ed energia visto che l'avvio è quello che più di tutti stressa il computer a livello di batteria...
senza considerare poi che se sono per strada e voglio mandare una mail apoggiandomi su una wi-fi libera o usando una penna HSPDA, oppure prendere un appunto veloce sul netbook utilizzandolo proprio come se fosse un palmare la velocità di avvio serve.
Per me un sistema operativo che sia capace di questo, magari anche attraverso ibernazione vince sugli altri!
Si ma quando la velocità è solo una illusione, a che serve?
Tanto alla fine quello che guadagni prima dell'avvio dell'interfaccia, lo perdi immediatamente dopo, sposti solo il problema.
Ðaviðe03
06-05-2009, 23:26
Si ma quando la velocità è solo una illusione, a che serve?
Tanto alla fine quello che guadagni prima dell'avvio dell'interfaccia, lo perdi immediatamente dopo, sposti solo il problema.
Si, si siamo d'accordo su questo! Infatti questi espedianti non mi piacciono.
Psycotic
17-06-2009, 09:19
? perche' sposti il problema?
In base a cosa dici che il tempo cmq lo spendi dopo?
Io faccio il boot in 9secondi.. e tempo dopo nn ne spreco..
zephyr83
17-06-2009, 15:57
? perche' sposti il problema?
In base a cosa dici che il tempo cmq lo spendi dopo?
Io faccio il boot in 9secondi.. e tempo dopo nn ne spreco..
perché ad esempio sul mio acer one con linpus il sistema si avvia in 20 secondi, cioè compare l'interfaccia grafica e posso avviare i vari programmi ma ancora molti servizi NON sn stati attivati. Ad esempio non posso navigare, devo aspettare altri 20-30 secondi! a sto punto nn serve a niente, il sistema sembra avviarsi prima invece è un barbatrucco e a conti fatti se vuoi navigare devi aspettare lo stesso tempo di una normale distribuzione linux che però cairca tutto durante il boot
Psycotic
19-06-2009, 09:31
servizi? ma che servizi hai? per navigare non ti servono servizi.
Io qando dico in 9 secondi intendo che dopo i 9 secondi + il tempo che sprechi x scrivere nome e password sei gia' apposto.. Non hai piu' nulla da caricare..
Ma come fate ad avere tutti sti servizi in un portatile come aspire one? secondo me, non avete ben capito dove e' che perde tempo, e non sono servizi.. te lo assicuro..
Almeno che non ti sei installato Oracle :sofico:
30 secondi sai perche' li perdi? E' molto semplice, li perdi perche' le distribuzioni son fatte per partire con pc con hardware diverso, in modo che chi fa la distribuzione non deve mantenere 10000 kernel diversi..
Piu' tutte le altre cose inutili che ci sono...
Un esempio e' l' fsck che ti scrive il log sulla var... Cosa da evitare! infatti solo togliendo la scrittura di quel log risparmi 2 secondi ( tanto x dirne una).
zephyr83
19-06-2009, 10:20
servizi? ma che servizi hai? per navigare non ti servono servizi.
Io qando dico in 9 secondi intendo che dopo i 9 secondi + il tempo che sprechi x scrivere nome e password sei gia' apposto.. Non hai piu' nulla da caricare..
Ma come fate ad avere tutti sti servizi in un portatile come aspire one? secondo me, non avete ben capito dove e' che perde tempo, e non sono servizi.. te lo assicuro..
Almeno che non ti sei installato Oracle :sofico:
30 secondi sai perche' li perdi? E' molto semplice, li perdi perche' le distribuzioni son fatte per partire con pc con hardware diverso, in modo che chi fa la distribuzione non deve mantenere 10000 kernel diversi..
Piu' tutte le altre cose inutili che ci sono...
Un esempio e' l' fsck che ti scrive il log sulla var... Cosa da evitare! infatti solo togliendo la scrittura di quel log risparmi 2 secondi ( tanto x dirne una).
servizi, demoni, chiamali come vuoi! Cups ad esempio è il servizio per la stampante! se nn la carichi nn puoi stampare niente! Devi caricare anche quello per la "rete". Il mio acer one monta(va) linpus lite ottimizzata per questo netbook, niente di superfluo, solo quello che serve! Anziché attivare l'interfaccia di rete durante il boot come si fa solitamente lo fa dopo a sistema già partito così il boot sembra rapidissimo ma per navigare deve sempre aspettare lo stesso tempo! questo per me è un barcatrucco! Se nn attivi l'interfaccia di rete è impossibile navigare e questo è un servizio che devi per forza attivare.
Per velocizzare il boot ci sn vari sistemi come avere un kernel super ottimizzati che nn cerca i moduli all'avvio e che ha solo quello che serve, far eseguire i vari servizi in maniera parallela anizché sequenziale come avviene solitamente e poi ovviamente anche dal sistema di boot che entra in funzione dopo il bootstrap (system v, init, initng, upstart)
Psycotic
19-06-2009, 11:34
Per velocizzare il boot nn serve cambiare sistema di boot, basta sapere che diavolo sta lanciando..
Una distro ottimizzata non usa initrd, sono sicuro che la tua la usa..
Cmq io uso su eeepc una debian con pacchetti standard, nessun software diverso da quello standard.. Ovviamente ho fatto delle modifiche a manina, perche' come ti dicevo non c'e' una distribuzione "ottimizzata sul serio".
Poi ovviamente non a tutti interessa la velocita', io quel portatile lo uso per la reperibilita', cosi' almeno posso uscire, e quando ti chiamano, se devi aspettare un minuto x l'avvio la cosa diventa snervante anche perche' malgrado la batteria mi dura 8 ore, il periodo del boot e' cmq la parte di tempo piu' dispendiosa di energie.
zephyr83
19-06-2009, 12:13
Per velocizzare il boot nn serve cambiare sistema di boot, basta sapere che diavolo sta lanciando..
Una distro ottimizzata non usa initrd, sono sicuro che la tua la usa..
Cmq io uso su eeepc una debian con pacchetti standard, nessun software diverso da quello standard.. Ovviamente ho fatto delle modifiche a manina, perche' come ti dicevo non c'e' una distribuzione "ottimizzata sul serio".
Poi ovviamente non a tutti interessa la velocita', io quel portatile lo uso per la reperibilita', cosi' almeno posso uscire, e quando ti chiamano, se devi aspettare un minuto x l'avvio la cosa diventa snervante anche perche' malgrado la batteria mi dura 8 ore, il periodo del boot e' cmq la parte di tempo piu' dispendiosa di energie.
che vuol dire che una distro ottimizzata nn usa initrd? :confused: In linpus il kernel è ottimizzato per l'acer one, è presente solo quello che serve! nn cè neppure il supporto per file system oltre l'ext.
Il boot è si dispendioso ma nn esageriamo, nn è che perdo 15 minuti di autonomia per colpa del boot :fagiano:
Inoltre oltre a sapere cosa diavolo sta lanciando cambia anche il modo in cui si "lancia". Solitamente i servizi vengono attivati in maniera sequenziale, uno dietro l'altro. Se si imposta l'avvio parallelo si guadagna tempo perché tutti i servizi vengono attivati insieme e mentre ce n'è qualcuno che ci mette più degli altri (quello per l'interfaccia di rete) gli altri intanto si avviano.
Psycotic
19-06-2009, 14:15
Sai a cosa serve l'initrd?
Non hai supporto per filesystem oltre a ext?? Scommetto che non e' vero.. Anche perche' tra l'altro non ti farebbe ridurre i tempi...
Vabe' dai... Non insisto.. Seno' poi sembro antipatico :D
zephyr83
19-06-2009, 15:44
Sai a cosa serve l'initrd?
Non hai supporto per filesystem oltre a ext?? Scommetto che non e' vero.. Anche perche' tra l'altro non ti farebbe ridurre i tempi...
Vabe' dai... Non insisto.. Seno' poi sembro antipatico :D
certo che so cos'è l'initrd e ti do per certo che nn supporta altro oltre l'ext! ho provato a usare l'immagine del kernel originale di linpus sulla partizione di frugalware con file system reiserfs e mi da proprio errore del file sistem. Nn ho detto che nn includere il file system nel kernel riduce i tempi ma che in un kernel ottimizzato quello che è in più si toglie e se nn si imposta per la ricerca dei moduli nuovi (cosa che rallenterebbe un po' il boot) se manca qualcosa e ti serve durante la fase di boot ti attacchi! :sofico: inoltre hai mai compilato un kernel per linux? puoi toglire tutto quello che ti serve, ma proprio tutto! Cm se ti procuri il dvd incluso nell'acer one 110L puoi vedere tutto quello che c'è! Se vuoi ti posto il config così vedi che ho ragione
#
# File systems
#
CONFIG_EXT2_FS=y
CONFIG_EXT2_FS_XATTR=y
CONFIG_EXT2_FS_POSIX_ACL=y
# CONFIG_EXT2_FS_SECURITY is not set
# CONFIG_EXT2_FS_XIP is not set
CONFIG_EXT3_FS=y
CONFIG_EXT3_FS_XATTR=y
CONFIG_EXT3_FS_POSIX_ACL=y
# CONFIG_EXT3_FS_SECURITY is not set
# CONFIG_EXT4DEV_FS is not set
CONFIG_JBD=y
# CONFIG_JBD_DEBUG is not set
CONFIG_FS_MBCACHE=y
CONFIG_REISERFS_FS=m
# CONFIG_REISERFS_CHECK is not set
# CONFIG_REISERFS_PROC_INFO is not set
# CONFIG_REISERFS_FS_XATTR is not set
# CONFIG_JFS_FS is not set
CONFIG_FS_POSIX_ACL=y
# CONFIG_XFS_FS is not set
# CONFIG_GFS2_FS is not set
# CONFIG_OCFS2_FS is not set
# CONFIG_MINIX_FS is not set
# CONFIG_ROMFS_FS is not set
CONFIG_INOTIFY=y
CONFIG_INOTIFY_USER=y
# CONFIG_QUOTA is not set
# CONFIG_DNOTIFY is not set
# CONFIG_AUTOFS_FS is not set
CONFIG_AUTOFS4_FS=y
CONFIG_FUSE_FS=m
CONFIG_GENERIC_ACL=y
Reiser è impostato modulo che ovviamente nn viene caricato al boot!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.