PDA

View Full Version : Filtri?


pippokennedy
30-01-2009, 20:10
Mi è arrivata ieri la mia D80 con obiettivo 18-105 vr mi stò ancora dilettando nel cercare di capire le funzioni quando mi è passata per la mente una cosa.....
l'ottica prima o poi si sporcherà penso sia meglio usare dei filtri
ma non c'è neanche sul post della nikon un elenco con le caratteristiche.....
magari non solo della nikon ma delle spiegazione sugli usi e i casi in cui usarli.....

SuperMariano81
31-01-2009, 08:18
prendere dei filtri per lo sporco dell'ottica non ha senso, prendere i filtri (UV, IR, PRO, ND) per quello che servono e sono stati fabbricati ha un pò più di senso.

Ora vediamo di spigare a cosa servono:
Filtri polarizzatori Togie i riflessi, tipo la luce del sole che si riflette sull'acqua del mare.
Se hai tanta luce, non e' un problema, se ne hai poca, ti toglie parecchia luminosita'.
Servono principalmente ad eliminare, o almeno ridurre considerevolmente, la luce polarizzata riflessa dalle particelle atmosferiche in sospensione (polveri, goccioline d'acqua ecc.) maggiori info qui (http://www.3megapixel.it/tips-polarizzatore.html)

Neutral Density filtri ND (Neutral Density), si possono combinare tra loro per ottenere diversi livelli, in base al tempo di scatto che vuoi ottenere e alla luminosità esterna. qui un effetto col ND (http://www.flickr.com/photos/cvdm/2479313472/meta/in/photostream)

UV Il filtro ultravioletto o filtro UV è utilizzato per assorbire delle lunghezze d'onda impercettibili all'occhio umano ma che vengono registrate sulla pellicola aumentando l'effetto di foschia e modificando la tonalità dei colori. Questi effetti sono più facilmente riscontrabili in zone "ricche" di raggi ultravioletti come al mare o in montagna. Maggiori info qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_(fotografia))

IR Filtro infrarossi utilizzato nella fotografia ad infrarossi, serve a rimuovere le lunghezze d'onda della luce visibile lasciando passare unicamente la luce infrarossa. Maggiori info qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_(fotografia))

Qui c'è un mio topic su HTML.it (http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&threadid=1301263) sempre per i filtri

SuperMariano81
31-01-2009, 08:21
Io per ora possidedo:
Filtro polarizzatore per il 50ino, forse poco utile visto l'uso che se ne fa del 50mm, ma io lo uso anche per esterni oltre che i classici ritratti :ciapet:
Filtro uv per il 17-40, diciamo che lo uso più per "proteggi vetro" che altro, la scorsa uscita fotografica mi ha giocato un po di troppi flare:
http://img177.imageshack.us/img177/4554/img7851jd2.jpg

http://img175.imageshack.us/img175/4711/img7813fs4.jpg

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

vorrei procurarmi un filtro ND per il 17-40 ;)

SuperMariano81
31-01-2009, 08:33
casualmente ho trovato questo:
http://www.hoyafilter.com/products/hoya/index.html

senza filtro ND8 :cool:
http://www.hoyafilter.com/products/hoya/images-pro1d/SP-ND8-Without.jpg

con filtro ND8
http://www.hoyafilter.com/products/hoya/images-pro1d/SP-ND8-With.jpg

R.Raskolnikov
31-01-2009, 15:48
Beh, non serve mica necessariamente un filtro ND per strisciare l'acqua (io ne ho fatte a decine come quelle che hai postato, ma quel filtro non l'ho mai avuto). Puoi sfruttare le ombre, la sera, il diaframma, la sensibilità, il pola ecc., ma la cosa più importante è che capisci la differenza fra scattare a 1/4" o scattare 2", o a 1 ora :sofico:
Non fissarti sulla pubblicità di una casa che ha come unico fine quello di vendere filtri. L'unico filtro indispensabile (per il colore) è il polarizzatore (circolare), tutto il resto serve a poco.
Ciao

Kamel_71
31-01-2009, 15:57
Concordo, oltretutto c'e' filtro e filtro.

Li ho provati all'inizio, e devo dire che alla fine ho riscontrato che meno roba metti di fronte all'obiettivo e meglio è!

E' sempre una superficie in piu'.

Un buon filtro od un buon polarizzatore costano, se devi spendere 15 euro per un filtro e' meglio mangiarseli.

Kam

pippokennedy
31-01-2009, 16:14
Grazie per le informazioni!
comunque per i paesaggi mi sembra di capire che il filtro polarizzato serva....
e io vorrei farne quindi credo opterò per quello
per l'acquisto voi vi rivolgere al negozio sotto casa o sul web?
sopratutto perchè dove abito io di negozi forniti non ce ne sono......

Kamel_71
31-01-2009, 16:17
Io posso consigliarti questi:

Hoya Pro1 Digital
Hoya HD

O vai sui B+W, un polarizzatore serio costa anche 100 euro. E la differenza c'e'.

Mi raccomando, devono essere "circolari".

R.Raskolnikov
31-01-2009, 16:39
comunque per i paesaggi mi sembra di capire che il filtro polarizzato serva....
E' indispensabile, ma non si usa solo per scurire il cielo (in quel senso puo' anche fare macelli facendoti diventare il cielo quasi nero), ma sopratutto per eliminare i riflessi della vegetazione....per esempio sulle foglie degli alberi.
In generale il polarizzatore serve, al 90%, per eliminare i riflessi della luce su una superficie. Per la fotografia di paesaggio non se ne puo' fare a meno.

Come dice Kamel_71, ricordati polarizzatore circolare, e non lineare. Se puoi spendere su questo filtro, non risparmiare. B+W e Cokin sono ottime marche.

pippokennedy
31-01-2009, 16:41
ho trovalo l'hoya pro 1 digital 58 a 50 euro nuovo....
ma dell'hd neanche l'ombra....
intendo a un negozio online di un paese vicino al mio
come prezzo è "buono"?

pippokennedy
31-01-2009, 16:48
Domandona ma avendo un obbiettivo Nikon 18-105 Vr il filtro che misura deve avere?

Grievas
31-01-2009, 18:33
Manco a farlo apposta proprio poco fa sono stato da un fotografo per chiedere informazioni sui filtri. Il mio intento era principalmente non sporcare/rovinare l'obiettivo. La risposta del fotografo è stato un secco no se lo si fa per questo motivo... perchè? perchè come altri hanno detto si va a interporre un ulteriore vetro tra la macchina fotografica e l'immagine..
Per proteggerlo mi ha consigliato di acquistare un normalissimo parasole di plastica!

Kamel_71
31-01-2009, 18:59
Domandona ma avendo un obbiettivo Nikon 18-105 Vr il filtro che misura deve avere?

Dovrebbe essere scritto sull'obiettivo il diametro...

Cmq dovrebbe essere un 67mm!

marklevi
31-01-2009, 20:35
...
Filtro uv per il 17-40, diciamo che lo uso più per "proteggi vetro" che altro, la scorsa uscita fotografica mi ha giocato un po di troppi flare...



hai un obiettivo straordinario per tenuta al flare e ci monti un vetro che lo rende pari ad un fondo di bottiglia...?

ma ragazzi, ci fate il wrestling con la macchina fotografica? :D

marklevi
31-01-2009, 20:39
..
Per proteggerlo mi ha consigliato di acquistare un normalissimo parasole di plastica!


c'è da dire che il vetro del filtro non fa perdere nulla in nitidezza/dettaglio.
ma può aumentare i riflessi ed i flare.
concordo sull'uso del paraluce

alcuni obiettivi però hanno un paraluce davvero scomodo. vedi il 17-40, essendo studiato per corpire i 17mm su ff è decisamente largo. e poco efficace
ci si può adattare il paraluce del 24-105 (o altro obiettivo 24-28mm da 77mm di diametro) che è meno padellone

io del 10-22 nemmeno l'ho comprato il paraluce... basta stare attenti. ed i riflessi sono cmq impossibili...

WildBoar
31-01-2009, 20:57
il paraluce effetticamente salva qualche ditata o colpetto sulla lente, e se è una lente soggeta al flare aiuta anche, io lo prenderei.

il pola è utile ma attenti a non abusarne, per l'uso normale un filtro neutro protettivo va bene

SuperMariano81
31-01-2009, 22:35
Beh, non serve mica necessariamente un filtro ND per strisciare l'acqua (io ne ho fatte a decine come quelle che hai postato, ma quel filtro non l'ho mai avuto). Puoi sfruttare le ombre, la sera, il diaframma, la sensibilità, il pola ecc., ma la cosa più importante è che capisci la differenza fra scattare a 1/4" o scattare 2", o a 1 ora :sofico:
Non fissarti sulla pubblicità di una casa che ha come unico fine quello di vendere filtri. L'unico filtro indispensabile (per il colore) è il polarizzatore (circolare), tutto il resto serve a poco.
Ciao
certo ma in alcune situazioni l'ND può essere comodo secondo me, poi ho voluto dare il mio contributo descrittivo dei filtri :nonio:

hai un obiettivo straordinario per tenuta al flare e ci monti un vetro che lo rende pari ad un fondo di bottiglia...?

ma ragazzi, ci fate il wrestling con la macchina fotografica? :D

il filtro era omaggio alla lente (presa usata) :D :D :D


ma può aumentare i riflessi ed i flare.
concordo sull'uso del paraluce

alcuni obiettivi però hanno un paraluce davvero scomodo. vedi il 17-40, essendo studiato per corpire i 17mm su ff è decisamente largo. e poco efficace
ci si può adattare il paraluce del 24-105 (o altro obiettivo 24-28mm da 77mm di diametro) che è meno padellone

io del 10-22 nemmeno l'ho comprato il paraluce... basta stare attenti. ed i riflessi sono cmq impossibili...
quotone (infatti ora il filtro riposa in borsa)

il paraluce effetticamente salva qualche ditata o colpetto sulla lente, e se è una lente soggeta al flare aiuta anche, io lo prenderei.

il pola è utile ma attenti a non abusarne, per l'uso normale un filtro neutro protettivo va bene

Il paraluce mi aumenta il diametro delle ottiche e non mi stanno in borsa :mad:

marklevi
01-02-2009, 00:58
.

Il paraluce mi aumenta il diametro delle ottiche e non mi stanno in borsa :mad:

e che cacchio di borsa è... ? :D ricorda di montarli all'incontrario, io paraluce.

ah, ricordiamoci che contro flare generati dal sole presente nell'inquadratura il paraluce nulla può...
e per gli zoom può essere critica la posizione da metà zoom in poi, dove il sole non compare nel mirino ma, se è poco fuori l'inquadratura, i raggi vanno cmq ad entrare nello schema ottico
per combattere questo alcuni zoom, tipo il canon 24-70, si accorciano durante la zoomata, allontanando la lente frontale dall'imboccatura del paraluce

SuperMariano81
01-02-2009, 07:59
e che cacchio di borsa è... ? :D ricorda di montarli all'incontrario, io paraluce.

la borsa è buona solo comincia ad essere al limite della sua capacità (30d+bg + 17-40 + 70-200 f4 + 50ino).
Purtoppo se metto il paraluce alle ottiche mi aumentano di diametro e non ci stanno :mad: :mad:

ah, ricordiamoci che contro flare generati dal sole presente nell'inquadratura il paraluce nulla può...
e per gli zoom può essere critica la posizione da metà zoom in poi, dove il sole non compare nel mirino ma, se è poco fuori l'inquadratura, i raggi vanno cmq ad entrare nello schema ottico
per combattere questo alcuni zoom, tipo il canon 24-70, si accorciano durante la zoomata, allontanando la lente frontale dall'imboccatura del paraluce

...scrib scrib...

matteopala
03-02-2009, 14:48
scusate l'ignoranza, mi hanno regalato un filtro della kenko polarizzatore PL, la lente del filtro gira, intendete questo per circolare? io sapevo che tutti i pola sono circolari... sbaglio?

mailand
03-02-2009, 16:32
scusate l'ignoranza, mi hanno regalato un filtro della kenko polarizzatore PL, la lente del filtro gira, intendete questo per circolare? io sapevo che tutti i pola sono circolari... sbaglio?

se per circolari intendi che sono tondi allora si, sono tutti circolari :D
comunque sono diversi, cambia la struttura (non so bene in che modo...)

Lineare o circolare?
Vengono prodotti due tipi di filtro polarizzatore, il lineare e il circolare, analoghi nel funzionamento e negli effetti finali, ma con alcune differenze nella struttura interna. I primi, ossia i polarizzatori lineari, possono dare qualche problema se impiegati in combinazione con fotocamere che hanno la cellula esposimetrica (o del sistema autofocus) posta dietro specchi secondari o elementi parzialmente riflettenti.
In questi casi, per evitare imperfezioni nel funzionamento AF o dell'esposizione, sarà bene impiegare il più costoso polarizzatore circolare.
da http://www.nital.it/corso_foto/9.php

PL di solito indica un polarizzatore lineare, per i circolari si usa di solito PLC. comunque, il discorso è legato al malfunzionamento dell'autofocus coi lineari, anche se utenti del forum (aarn munro per esempio) usano tranquillamente un lineare sul sigma 10-20 e una canon 40d senza il minimo problema... io ricordo di aver avuto problemi con una nikon f90x, ma parliamo di una SLR del 1994, da allora i sistemi af si sono evoluti non poco ;)

matteopala
04-02-2009, 09:45
grazie mille,utilissimo

Leron
08-02-2009, 16:07
gente che spavento...

1 ora fa ero nei boschi su un costone di roccia, sono scivolato e mi è caduta la K20 :eek:

http://img136.imageshack.us/img136/1585/rottoor2.jpg (http://imageshack.us)




per fortuna che c'era il filtro!! l'obiettivo e la macchina sono salvi ho provato e funziona tutto :oink:

uncletoma
08-02-2009, 19:37
gente che spavento...


:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
(podsso dirlo? Minchia che.... :ciapet: )

marklevi
08-02-2009, 20:36
gente che spavento...

1 ora fa ero nei boschi su un costone di roccia, sono scivolato e mi è caduta la K20 :eek:


per fortuna che c'era il filtro!! l'obiettivo e la macchina sono salvi ho provato e funziona tutto :oink:


cavolo...

io in pomeriggio ero sulla spiagga con il mare in tempesta.. ho dovuto sacrificare i miei polarizz e l'uv per le 3 lenti che usavo..., oltre che scarpe, calze e pantaloni infradiciati :D
domani metto le foto...

lollo_rock
08-02-2009, 21:30
mentre girovagavo su ebay ho trovato un polarizzatore circolare a 8.20€ da hong kong, ss comprese.

Non mi aspetto una qualità eccelsa, il contrario...ma è giusto per provare, magari in futuro prenderò qualcosa di più serio:D

se interessati, mando in link in pm

matteopala
08-02-2009, 21:36
interessato al link :ave:

Nidios
08-02-2009, 23:01
Interessato al link anchio...

ma vorrei capire qualche filtro sia più indicato per la protezione dell'ottica... nel sendo, propio 4 giorni fa ho preso una EOS 450D e per non usarla senza nessuna protezione ho preso al Media world un filtro appeso sulla rastrelliera.

Il più classico era l'UV, pagato 15€ della HAMA.

Visto il pregio di difendere l'ottica in modo integrale è palese non vorrei però inficiare sul risultato di quest'ultimo.

quindi bisogna capire quale filtro mettere per quale ottica...(in regime di quelità)

Secondo voi ho peggiorato la situazione con l'UV HAMA sul'obiettivo EF-S 18-55 IS della Canon?

Ve lo domando perchè ho notato che nella gamma filtri della Canon esiste anche quello apposta per protegere le ottiche, mi pare chiamato neutro.
non vorrei che sia quello più indicato...

Grazie da Fabio

pippokennedy
09-02-2009, 12:53
scusate ma con un ottica buona mettere un polarizzatore così commerciale non è come metterci un tappo di sughero?
sbaglierò ma a mettere sulla mia macchina un polarizzatore che alla fine sarà di plastica..... mi fà alzare i peli dietro la schiena.......

lollo_rock
09-02-2009, 13:03
scusate ma con un ottica buona mettere un polarizzatore così commerciale non è come metterci un tappo di sughero?
sbaglierò ma a mettere sulla mia macchina un polarizzatore che alla fine sarà di plastica..... mi fà alzare i peli dietro la schiena.......

sinceramente a me fa alzare i peli dietro la schiena spendere 70 e passa € per una cosa che potrei benissimo non usare più dopo la prima volta:fagiano:

pippokennedy
09-02-2009, 13:09
sinceramente a me fa alzare i peli dietro la schiena spendere 70 e passa € per una cosa che potrei benissimo non usare più dopo la prima volta:fagiano:

Anche questo è vero non costano poco
ma se metto una cosa così dozzinale davanti all'obiettivo
perchè spendere così tanto per un obiettivo e poi metterci un fondo di bottiglia davanti?
non perdo in nitidezza e dettagli?

lollo_rock
09-02-2009, 13:21
Anche questo è vero non costano poco
ma se metto una cosa così dozzinale davanti all'obiettivo
perchè spendere così tanto per un obiettivo e poi metterci un fondo di bottiglia davanti?
non perdo in nitidezza e dettagli?

considera che io il tokina lo uso pochissimo per paesaggi, quindi il polarizzatore, sempre rispetto alle foto che faccio io, verrà usato poco;)

oh, se me li presti te 70€ mi compro un Lee super-mega-ultra:D :D


scherzo, ovviamente:)


edit: 140289280206 il numero dell'offerta su ebay ;)

matteopala
09-02-2009, 13:54
ho pagato circa 35 caffè il pola del 18-70, 67 mm, buona qualità per carità ma magari per il 77 mm la cifra raddoppia, allora perchè non provare quesi 8 euro e rotti?
non penso sia di plastica e sinceramente, otticamente parlando, non penso sia peggio di alcuni pola che vendono qui da noi a circa 40 caffè dello stesso diametro... tentar non nuoce secondo me e poi mal che vada ho un tappo di riserva :sofico: :doh:

ilguercio
09-02-2009, 15:18
Anche questo è vero non costano poco
ma se metto una cosa così dozzinale davanti all'obiettivo
perchè spendere così tanto per un obiettivo e poi metterci un fondo di bottiglia davanti?
non perdo in nitidezza e dettagli?

In tutti e due i casi perdi qualcosa.Con uno spendi poco,peggiori un pò la qualitàma se si rompe non bestemmi.
Con l'altro mantieni la qualità ma spendi tanto e se lo rompi bestemmi...

code010101
09-02-2009, 15:36
gente che spavento...

per fortuna che c'era il filtro!! l'obiettivo e la macchina sono salvi ho provato e funziona tutto :oink:

:read:


io faccio un ragionamento sulla qualità ottica del filtro, che deve essere paragonabile
con quella dell'obiettivo da "proteggere", così come la qualità delle casse acustiche di
un impianto HiFi deve essere paragonabile a quella dell'ampli e del lettore CD...
la resistenza di una catena è data dal suo anello più debole, quindi è inutile
mettere assieme cose di buona qualità con cose di scarsa qualità!

se compro un obiettivo da 400€, che è composto da 8 lenti interne, assumendo
che tutto il costo sia nell'ottica, avrò 400/8 cioè grossomodo un 50€ a lente
quindi un filtro dovrebbe più o meno stare su quella cifra...

Ste

Leron
09-02-2009, 16:12
:read:


io faccio un ragionamento sulla qualità ottica del filtro, che deve essere paragonabile
con quella dell'obiettivo da "proteggere", così come la qualità delle casse acustiche di
un impianto HiFi deve essere paragonabile a quella dell'ampli e del lettore CD...
la resistenza di una catena è data dal suo anello più debole, quindi è inutile
mettere assieme cose di buona qualità con cose di scarsa qualità!

se compro un obiettivo da 400€, che è composto da 8 lenti interne, assumendo
che tutto il costo sia nell'ottica, avrò 400/8 cioè grossomodo un 50€ a lente
quindi un filtro dovrebbe più o meno stare su quella cifra...

Ste
il filtro era un hoya da circa 30 euro quindi come rapporto diciamo che ci siamo... era un polar

l'ottica sta sui 350-400 euro

Atomix
09-02-2009, 17:55
ho un pola slim B+W da 77, se mi cade tutto per terrra come a leron spero che mi si rompa la macchina piuttosto che il filtro :D

ilguercio
09-02-2009, 17:58
ho un pola slim B+W da 77, se mi cade tutto per terrra come a leron spero che mi si rompa la macchina piuttosto che il filtro :D

:D

pippokennedy
09-02-2009, 19:00
allora da me non ci sono grandi negozi di fotografia
mi son messo in testa di prendere un polarizzatore della Hoya Filtro polarizzatore Hoya circolare HMC da 67 per il mio 18-105 vr
l'ho trovato su internet a 59 euro piu le spese di spedizione arriviamo a 67 euro
un euro a millimetro.....
come prezzi pensate sia buono?
dico per quel particolare polarizzatore...
il pro digital 1 non lo trovo.....

uncletoma
09-02-2009, 20:56
considera che io il tokina lo uso pochissimo per paesaggi, quindi il polarizzatore, sempre rispetto alle foto che faccio io, verrà usato poco;)
E da quando in qua non si usa il pola per i paesaggi? :confused: :mbe:

lollo_rock
09-02-2009, 21:02
E da quando in qua non si usa il pola per i paesaggi? :confused: :mbe:

secondo me parlo arabo e non me ne rendo conto:doh:

ho scritto che, visto che il tokina lo uso poco per i paesaggi, il polarizzatore, di conseguenza, verrà usato poco


:cry: :cry:

Atomix
09-02-2009, 21:07
il pro digital 1 non lo trovo.....


dici ? :D

http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B119268/cid/41013/refId/trovaprezziit/

Nidios
09-02-2009, 21:51
Secondo voi ho peggiorato la situazione con l'UV HAMA sul'obiettivo EF-S 18-55 IS della Canon?

Grazie da Fabio

Secondo voi può andare bene la combinazione?

Fabio

uncletoma
09-02-2009, 22:18
secondo me parlo arabo e non me ne rendo conto:doh:
Vorrei impararlo, me lo insegni? :)

ho scritto che, visto che il tokina lo uso poco per i paesaggi, il polarizzatore, di conseguenza, verrà usato poco


:cry: :cry:
Si, l'ammetto, ho scritto una (mezza) castroneria.
Perche' mezza?
1) il polarizzatore non serve solo per i paesaggi (riflessi dei vetri, eccetera)
2) il sigma gia' "polarizza" di suo, magari anche il tokina lo fa :)
(non lo so se il tokina lo fa, mi basta il zigma :D)

pippokennedy
10-02-2009, 03:32
dici ? :D

http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B119268/cid/41013/refId/trovaprezziit/

Grazieeeeeeeeeeeeee
prezzo anche buonissimo
ho visto anche una tabella pubblicata su un'altra discussione riguardo i filtri hoya tu che pensi?
tra il pro digital 1 e l'hmc
qual'è qualitativamente migliore?

Atomix
10-02-2009, 10:22
mi spiace, non ti so dire perchè non ne possiedo di hoya, ma penso che si caschi sempre in piedi

lollo_rock
10-02-2009, 13:40
Vorrei impararlo, me lo insegni? :)


dipendesse da me, lo insegnerei nelle scuole al posto del latino:Prrr:


Si, l'ammetto, ho scritto una (mezza) castroneria.
Perche' mezza?
1) il polarizzatore non serve solo per i paesaggi (riflessi dei vetri, eccetera)
2) il sigma gia' "polarizza" di suo, magari anche il tokina lo fa :)
(non lo so se il tokina lo fa, mi basta il zigma :D)

1) effettivamente su questo punto ti do ragione, non avevo pensato agli altri utilizzi al di fuori di quello paesaggistico :D
2) il tokina, almeno il mio, non polarizza

ilguercio
10-02-2009, 19:58
Beh il pola su ultrawide è capace di fare anche danni.
Proprio per il fatto che in tutto il campo inquadrato i raggi non sono sempre perpendicolari e quindi alcuni rimangono NON polarizzati.

madking
10-02-2009, 20:20
Beh il pola su ultrawide è capace di fare anche danni.
Proprio per il fatto che in tutto il campo inquadrato i raggi non sono sempre perpendicolari e quindi alcuni rimangono NON polarizzati.

Quoto, se non sbaglio proprio qui sul forum vennero postati esempi dove si vedeva che a 10mm il polarizzatore polarizzava solo una parte del fotogramma creando una macchina più scura nel cielo

uncletoma
10-02-2009, 20:22
dipendesse da me, lo insegnerei nelle scuole al posto del latino:Prrr:
Piuttosto la morte. Il latino e' una lingua, anche se morta, decisamente utile da conoscere. E, soprattutto, fa mettere in moto le cellule grige ;)
(Hoc est quod unum est pro laboribus tantis. Catullo, canti, Paene insularum, Sirmio. Traduzione: Questa è quella cosa unica per tante fatiche.)

1) effettivamente su questo punto ti do ragione, non avevo pensato agli altri utilizzi al di fuori di quello paesaggistico :D
2) il tokina, almeno il mio, non polarizza
il pola ha un utilizzo veramente versatile ma, come giustamente dice l'orbo (:asd:), sugli ultrawide puo' fare danni. Ma non sempre :)

lollo_rock
10-02-2009, 20:26
il pola ha un utilizzo veramente versatile ma, come giustamente dice l'orbo (:asd:), sugli ultrawide puo' fare danni. Ma non sempre :)

tralasciando Catullo (che odio cordialmente) appena arriva il pola farò delle prove...vedete che ho fatto bene a prenderne uno super-economico? stanno sorgendo problemi che non avevo minimamente considerato:fagiano:

matteopala
10-02-2009, 20:31
tralasciando Catullo (che odio cordialmente) appena arriva il pola farò delle prove...vedete che ho fatto bene a prenderne uno super-economico? stanno sorgendo problemi che non avevo minimamente considerato:fagiano:

fammi sapere è se arriva e dopo quando, a sto punto vedo te come ti trovi senza che rischiamo in 2, :D

ilguercio
10-02-2009, 20:32
tralasciando Catullo (che odio cordialmente) appena arriva il pola farò delle prove...vedete che ho fatto bene a prenderne uno super-economico? stanno sorgendo problemi che non avevo minimamente considerato:fagiano:

Guarda,io ne ho uno preso da HK a 3-4 euro mi pare,insieme allo scatto remoto.
Fa il suo dovere,però la perdità di qualità è evidente(sul 18-55 IS).
Sta di fatto che lo uso raramente per via della rotazione dell'elemento frontale.

lollo_rock
10-02-2009, 20:33
fammi sapere è se arriva e dopo quando, a sto punto vedo te come ti trovi senza che rischiamo in 2, :D

la diceva che la consegna era prevista in 1-2 gg, dai feedback sembra che è uno rapido...se arriva settimana prossima sono soddisfattissimo:)

matteopala
10-02-2009, 20:34
la diceva che la consegna era prevista in 1-2 gg, dai feedback sembra che è uno rapido...se arriva settimana prossima sono soddisfattissimo:)

thanks

Nidios
11-02-2009, 13:53
Secondo voi ho peggiorato la situazione con l'UV HAMA sul'obiettivo EF-S 18-55 IS della Canon?

Grazie da Fabio

Nessuna indicazione a riguardo?

Inoltre, fra non molto mi deve arrivare un Tele della Canon EF-S 55-250 IS ed anche su questa gli vorrei mettere un filtro come protezione.
Avrei trovato un “Hoya SUPER HMC PRO1 UV” da 58mm ad un buon prezzo sulla baya, dite che esagero mettendola in questo tipo d’ottica?

Fabio

matteopala
11-02-2009, 14:02
Nessuna indicazione a riguardo?

Inoltre, fra non molto mi deve arrivare un Tele della Canon EF-S 55-250 IS ed anche su questa gli vorrei mettere un filtro come protezione.
Avrei trovato un “Hoya SUPER HMC PRO1 UV” da 58mm ad un buon prezzo sulla baya, dite che esagero mettendola in questo tipo d’ottica?

Fabio

secondo me vanno benissimo entrambi.

Nidios
11-02-2009, 19:22
Grazie della risposta Matteopala, sai... il fatto che l'HAMA spazia nella produzione di vari prodotti mi ha messo il dubbio sulla qualità delle lenti.

L'ho guardata più volte, e non mi convince del tutto... forse sarà la convinzione ma volevo un minimo di sicurezza e cadere con i piedi di piombo con HOYA.

Se mi dici che non ci sono differenze ne ordino solo 1...

Grazie da Fabio

matteopala
11-02-2009, 20:08
Grazie della risposta Matteopala, sai... il fatto che l'HAMA spazia nella produzione di vari prodotti mi ha messo il dubbio sulla qualità delle lenti.

L'ho guardata più volte, e non mi convince del tutto... forse sarà la convinzione ma volevo un minimo di sicurezza e cadere con i piedi di piombo con HOYA.

Se mi dici che non ci sono differenze ne ordino solo 1...

Grazie da Fabio

non penso che ci sia una differenza qualitativa abissale per i filtri uv di ogni marca intendo, per i pola invece è tutt'un'altra storia :D

lollo_rock
06-03-2009, 13:51
Ok, il pola è arrivato, spedizione un pò lenta ma non è colpa loro...

L'imballaggio è abbastanza buono, quindi consiglio il venditore;)

vendendo al polarizzatore...più tardi lo provo e vediamo che viene fuori, ma non mi aspetto niente di che:fagiano:

uncletoma
06-03-2009, 19:55
A quanto ammontano le spese di spedizione? :)

lollo_rock
06-03-2009, 20:02
in tutto io ho pagato 8.20€, le spese sono gratis

matteopala
06-03-2009, 20:14
in tutto io ho pagato 8.20€, le spese sono gratis

ottimo ottimo :D :D

uncletoma
07-03-2009, 19:57
in tutto io ho pagato 8.20€, le spese sono gratis
Quello di HK?
Dacci le tue impressioni, magari funziona bene ;)

lollo_rock
08-03-2009, 13:14
Quello di HK?
Dacci le tue impressioni, magari funziona bene ;)

allora, ecco tre scatti fatti molto velocemente per provare il polarizzatore:

1.
http://img.skitch.com/20090308-7kqwmchfk17ydsnqe6gxf341k.jpg

2.
http://img.skitch.com/20090308-8bjg1q8hbmdac3dxci3k3mstxx.jpg

3.
http://img.skitch.com/20090308-esa2y2t9r7b2fipb3u67jrimy6.jpg

tokina 12-24 @16 a f4

Vi chiederete: "perchè a tutta apertura?"
risposta: il tokina già a f4 ha una buona nitidezza, visto che al momento non ho tempo per fare un test approfondito ho preferito preparare una "condizione critica".

A mio parere il polarizzatore fa il suo sporco lavoro, però da questi primi scatti se ne deduce che abbia una qualità piuttosto scadente, ma tutto sommato accettabile :O

più tardi (studio permettendo) conto di approfondire il test:)

lollo_rock
08-03-2009, 16:59
andiamo avanti col test:

scattate poco fa (17.30 circa)

iso 250 12mm f8:

http://img.skitch.com/20090308-tpsrmtnb6fwaqxwas5hjg3x82w.jpg


come sopra, f11
http://img.skitch.com/20090308-t746i8ppn278nep3fd9i31apcb.jpg

a 12mm la vignettatura è presente in modo piuttosto marcato, a 14 trascurabile, a 16 assente:O

a mio avviso la qualità complessiva della foto è aumentata di poco, probabilmente complice la luce tenue che c'è a quest'ora...urge altro test a mezzogiorno:O

domande?

ps, @ per chi mi ha chiesto se vale la pena comprarlo:

Secondo me si. con 8€ si ha un filtro decente per imparare ad usare il polarizzatore e i suoi effetti, però va ricordato che c'è il compromesso con la qualità

darkfire
13-03-2009, 08:48
Per proteggerlo mi ha consigliato di acquistare un normalissimo parasole di plastica!

ecco un negoziante che non é lì solo per vendere!!! bravo.

Lyra
13-03-2009, 09:36
Scusate, io non ho ben capito come funzionano i filtri ND, qualcuno me lo saprebbe spiegare?
Nel caso di SuperMariano81 per ottenere l' effetto "strisciato" sull'acqua della cascata non basta solo allungare i tempi?

darkfire
13-03-2009, 10:45
Scusate, io non ho ben capito come funzionano i filtri ND, qualcuno me lo saprebbe spiegare?
Nel caso di SuperMariano81 per ottenere l' effetto "strisciato" sull'acqua della cascata non basta solo allungare i tempi?

i filtri ND sono semplici filtri neutri di colore scuro. Il risultato é che per ottenere lo stesso risultato sei obbligato ad aumentare i tempi o aprire maggiormente il diaframma.
Riguardo lo strisciato hai ragione, diciamo che lo facilitano, permettendoti accoppiate difficili (tipo pose lunghe a diaframma completamente aperto).

street
13-03-2009, 11:10
e poi, più di tanto non è che puoi chiudere il diaframma... oltre f18 già perdi molto, in più già f22 è il limite di molte lenti.

Ultima cosa, gli nd digradanti ti permettono una zona sottoesposta di 2/4 stop e una senza sottoesposizione (classico esempio nel controluce).

Io in compenso ho fatto una "mezza pazzia" e ho comprato un portafiltri cokin e un filtro IR... voglio entrare nel mondo della fotografia infrarossa (e se mi piace, prenderò poi una vecchia reflex tipo 300d o meglio 350d e la modifico)

darkfire
13-03-2009, 11:30
la diffazione esce ben prima che a f/16.... e non é un limite variabile da produttore a produttore, ma un limite fisico di tutti gli obiettivi.

riguardo il filtro cokin, spero che sia della serie P e non della serie A.
La serie A é quanto di più immondo esista, della serie che se lo usi con una reflex e con un obiettivo luminoso in forti condizioni di luce (tipo montagna innevata), la luce che entra dal mirino fonde il filtro (o meglio, si incide per il calore, la forma del mirino al centro del filtro). Mi é successo su tutti e 4 i filtri della cokin che avevo comprato ad inizio carriera, compreso il filtro infrarosso.

street
13-03-2009, 12:23
la diffazione esce ben prima che a f/16.... e non é un limite variabile da produttore a produttore, ma un limite fisico di tutti gli obiettivi.

riguardo il filtro cokin, spero che sia della serie P e non della serie A.
La serie A é quanto di più immondo esista, della serie che se lo usi con una reflex e con un obiettivo luminoso in forti condizioni di luce (tipo montagna innevata), la luce che entra dal mirino fonde il filtro (o meglio, si incide per il calore, la forma del mirino al centro del filtro). Mi é successo su tutti e 4 i filtri della cokin che avevo comprato ad inizio carriera, compreso il filtro infrarosso.
ehi, rileggi ;)

oltre f18 (il limite è di lenti ma anche di sensori, quelli meno densi hanno diffrazione a diaframmi pià chiusi), quindi vicino ai tuoi f16, la diffrazione diventa troppo presente (non che non ce ne sia prima, ma fino ad un certo punto già metti dei filtri che la provocano, non è un gran problema averne poca).
IN PIU', alcune lenti hanno come limite massimo f22 (altre arrivano almeno ad f32, vedi i macro), quindi non è un limite comune a tutte le lenti quello del diaframma (lo è l' effetto nell' usarli).

Per il discorso dei filtri, è un P, fatto per un bundle con pellicola ad infrarossi ilford, ma posso assicurarti che ho 4 filtri A e quei tuoi problemi non li ho avuti (oltretutto, se la luce entra dal MIRINO, vuol dire che c'è qualcosa che non torna, a mio avviso ;) )

Lyra
13-03-2009, 17:45
i filtri ND sono semplici filtri neutri di colore scuro. Il risultato é che per ottenere lo stesso risultato sei obbligato ad aumentare i tempi o aprire maggiormente il diaframma.
Riguardo lo strisciato hai ragione, diciamo che lo facilitano, permettendoti accoppiate difficili (tipo pose lunghe a diaframma completamente aperto).

e poi, più di tanto non è che puoi chiudere il diaframma... oltre f18 già perdi molto, in più già f22 è il limite di molte lenti.

Ultima cosa, gli nd digradanti ti permettono una zona sottoesposta di 2/4 stop e una senza sottoesposizione (classico esempio nel controluce).

Io in compenso ho fatto una "mezza pazzia" e ho comprato un portafiltri cokin e un filtro IR... voglio entrare nel mondo della fotografia infrarossa (e se mi piace, prenderò poi una vecchia reflex tipo 300d o meglio 350d e la modifico)

Grazie siete stati molto chiari, per quanto riguardo l' IR dev'essere una ganzata!! Se puoi posta delle foto!

ilguercio
13-03-2009, 17:47
Grazie siete stati molto chiari, per quanto riguardo l' IR dev'essere una ganzata!! Se puoi posta delle foto!

Se non sbaglio anche(ovviamente) con l'IR allunghi di molto i tempi...visto che elimini alcune parti della radiazione luminosa.Vero?

darkfire
13-03-2009, 17:49
ehi, rileggi ;)
Per il discorso dei filtri, è un P, fatto per un bundle con pellicola ad infrarossi ilford, ma posso assicurarti che ho 4 filtri A e quei tuoi problemi non li ho avuti (oltretutto, se la luce entra dal MIRINO, vuol dire che c'è qualcosa che non torna, a mio avviso ;) )

forse non sei mai stato in alta quota con neve da tutte le parti. Se non tieni il mirino coperto é naturale che entri luce. Stasera quando arrivo a casa ti faccio una bella foto di un filtro cokin inciso dalla luce solare.
Comunque la serie P é in vetro, quindi esente dal difetto.

Riguardo alla diffrazione, alla fine diciamo la stessa cosa, quindi inutile dilungarsi :)

ilguercio
13-03-2009, 17:52
Vabbè,la diffrazione la introduce il vetro ma il sensore partecipa e pure molto.
Quando si fermeranno con ste aps-c da "sborranta"(cit. Pat :D ) magari ci faranno pure un favore.

darkfire
13-03-2009, 18:08
Se non sbaglio anche(ovviamente) con l'IR allunghi di molto i tempi...visto che elimini alcune parti della radiazione luminosa.Vero?

si e ... no :D

dipende dalla sensibilità di quello con cui riprendi (pellicola/sensore che sia).
Se usi una pellicola non dedicata, riprenderai pochissimo infrarosso, perché oltre é insensibile ed in ogni caso sarà estremamente lenta. Se usi pellicole dedicate i tempi sono relativamente veloci. Nel caso dei sensori, se presente il filtro ircut rientriamo nel primo caso, con sensori privi di filtri ircut e con montato l'irpass i tempi sono piuttosto veloci.... Insomma, dipende da cosa usi.

darkfire
13-03-2009, 18:10
Vabbè,la diffrazione la introduce il vetro ma il sensore partecipa e pure molto.
Quando si fermeranno con ste aps-c da "sborranta"(cit. Pat :D ) magari ci faranno pure un favore.

se provate a fare fotografia astronomica i difetti degli obiettivi escono in maniera spaventosa... viene voglia di bottar via tutto tranne pochissimi vetri..

ilguercio
13-03-2009, 18:12
si e ... no :D

dipende dalla sensibilità di quello con cui riprendi (pellicola/sensore che sia).
Se usi una pellicola non dedicata, riprenderai pochissimo infrarosso, perché oltre é insensibile ed in ogni caso sarà estremamente lenta. Se usi pellicole dedicate i tempi sono relativamente veloci. Nel caso dei sensori, se presente il filtro ircut rientriamo nel primo caso, con sensori privi di filtri ircut e con montato l'irpass i tempi sono piuttosto veloci.... Insomma, dipende da cosa usi.
In effetti non ci avevo pensato all'IR cut.
se provate a fare fotografia astronomica i difetti degli obiettivi escono in maniera spaventosa... viene voglia di bottar via tutto tranne pochissimi vetri..
Se ti capita di buttarne qualcuno avvisa:D

darkfire
13-03-2009, 19:19
In effetti non ci avevo pensato all'IR cut.

Se ti capita di buttarne qualcuno avvisa:D

effettivamente ho un 60mm f2.8 micro ed un 70/300 AF ED nikon che credo butterò su ebay :D entrambi soffrono di una tremenda aberrazione cromatica sul blu (forse parzialmente correggibile con un filtro giallo chiaro).

darkfire
13-03-2009, 19:30
ecco un cokin fuso dal sole di montagna:

http://img3.imageshack.us/my.php?image=dscf3030.jpg

Chiedo scusa per la scarsa qualità dello scatto (non avevo voglia di prendere un treppiede e studiarmi le luci), comunque é evidente la forma rettangolare del mirino attraverso cui é filtrata più e più volte la luce (infatti se ci fai caso ci sono incisi tanti mirini per tante volte é stato usato il filtro in quota).

Purtroppo i filtri giallo/rosso e arancio li ho già buttati (non ricordavo) su quelli era ancora più evidente, il filtro infrarosso (A007 89B, ovvero questo) l'ho usato in una sola uscita in quota.

Il resto dei segni bianchi é polvere (saranno due anni che prende polvere nel suo astuccio)

uncletoma
13-03-2009, 20:33
Ho un portafiltri tipo A, qualcosa come dieci filtri (se non di piu'), ovviamente A: mai successo nulla, in oltre 15 anni di uso.
Ok, ma piu' per disattenzione mia che per altro: mi si e' rigato il filtro Star (http://cokin.com/filtres6.html) (era uscito dalla scatoletta e "navigava" nella borsa :( ) ma funziona perfettamente :)
(purtroppo non riesco a trovare anelli adattatori, mi servono un 62mm e un 67mm :cry: )

darkfire
13-03-2009, 21:03
come sempre, dipende dalla situazione d'uso.
hai mai usato i cokin serie a in condizioni di fortissimo irraggiamento termico e luminoso?
io ho avuto 4 cokin serie a e mai più ne vorrò un'altro.
Adesso ho b+w ed heliopan e zero problemi, anche con hoya tutto bene.

persino con i delicatissimi filtri in gelatina su lastra per uso astronomico mai avuto problemi, solo con la serie A.

Chelidon
14-03-2009, 10:49
La cosa del mirino stampato sui filtri mi fa pensare come a un "effetto lente" di focalizzazione che con un irraggiamento forte su filtri molto scuri fa presto a bruciarli, oppure magari non avevano fatto abbastanza ricerca sulla fotoresistenza dei pigmenti.. :D

(purtroppo non riesco a trovare anelli adattatori, mi servono un 62mm e un 67mm :cry: )

Si trovano facilmente su e-bay dei negozi cinesi che li hanno di tutti i tipi a poco prezzo (a volte fanno pure offerte conprensive di spedizione sui 4-5$) e per esperienza alla fine se si pazienta è una buona opzione (se vuoi ti mando un pm)..

Vabbè,la diffrazione la introduce il vetro ma il sensore partecipa e pure molto.
Quando si fermeranno con ste aps-c da "sborranta"(cit. Pat :D ) magari ci faranno pure un favore.

La diffrazione fisicamente dipende solamente dall'ampiezza dell'apertura (anche se più il sensore ha elementi piccoli e più la rende percepibile teoricamente..) quindi credo che il limite vari molto anche a seconda della focale visto che lo stesso diaframma implica aperture diverse a seconda che sia un tele o un grandangolo (in teoria i le focali più basse dovrebbero arrivarci prima, che è lo stesso discorso delle compatte che sono subito in diffrazione..)

Se non sbaglio anche(ovviamente) con l'IR allunghi di molto i tempi...visto che elimini alcune parti della radiazione luminosa.Vero?
Sì soprattutto quanto è più buono l'ir-cut (e sulle reflex attuali è il fattore più limitante a parte sulle Sigma :p )

Dell'argomento se ne era già parlato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1727111&highlight=infrarosso) se volete farvi un'idea avevamo messo su una bella raccolta di collegamenti e di esperienze..

Però mi chiedo come mai questa discussione non sia in piazzetta? :wtf: mah, le nuove sottosezioni.. :p

Chelidon
14-03-2009, 11:04
se per circolari intendi che sono tondi allora si, sono tutti circolari :D
comunque sono diversi, cambia la struttura (non so bene in che modo...)


Polarizzazione circolare anziché lineare... Anch'io non avevo fatto caso che il motivo poteva essere così banale, ma mi è venuto in mente mentre si parlava qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1932268&highlight=polarizzatori) :idea:

Beh il pola su ultrawide è capace di fare anche danni.
Proprio per il fatto che in tutto il campo inquadrato i raggi non sono sempre perpendicolari e quindi alcuni rimangono NON polarizzati.

Infatti il cielo non è "polarizzato" tutto alla stessa maniera :p (molti insetti lo sfruttano per orientarsi anche in presenza di nuvole) visto che la cosa dipende dall'angolo con la sorgente..
Dato che con gli ultra grandangolari si rischia di abbracciare molto cielo si nota la differenza che in realtà esiste sempre anche guardando con un campo più stretto (ma in questo caso si è liberi di inquadrare diversamente per cercare di massimizzare l'effetto pol.)

uncletoma
14-03-2009, 20:15
come sempre, dipende dalla situazione d'uso.
hai mai usato i cokin serie a in condizioni di fortissimo irraggiamento termico e luminoso?
Limitatamente al fatto di abitare in Liguria... si :)

io ho avuto 4 cokin serie a e mai più ne vorrò un'altro.
Io sto cercando altri filtri per la mia "collezione":D

Adesso ho b+w ed heliopan e zero problemi, anche con hoya tutto bene.
Io ho: Cokin (sistema A e standalone), Hoya, cineserie assortite, Praktica, giapponeserie varie: mai nessun problema (ovviamente le marche migliori rendono meglio :) )

persino con i delicatissimi filtri in gelatina su lastra per uso astronomico mai avuto problemi, solo con la serie A.
Mai usato gelatine :)

@Chelidon: attendo con ansia il PM :)

giap85
24-04-2009, 22:39
oggi mi son preso un kenko PRO1 Digital da 67mm a 85euro (in un negozio fisico ovvio).

come vi sembra?

ilguercio
24-04-2009, 22:49
oggi mi son preso un kenko PRO1 Digital da 67mm a 85euro (in un negozio fisico ovvio).

come vi sembra?

Ma tu chiedi sempre DOPO che acquisti?

giap85
24-04-2009, 22:55
Ma tu chiedi sempre DOPO che acquisti?

ovvio. io non sono normale! prima faccio e poi penso :muro:

Neo_
24-04-2009, 23:09
Qualcuno ha idea di come sono qualitativamente i Cokin a vite?

R.Raskolnikov
24-04-2009, 23:21
Qualcuno ha idea di come sono qualitativamente i Cokin a vite?
Ti dico molto sinceramente: è da un po' di anni che non compro filtri, comunque di Cokin ne ho due. Un pola e un filtro bluastro (per bilanciare la temperatura del colore negli interni fotografati su pellicola ed illuminati da fonti luminose calde...diciamo effetto pellicola al tungsteno). Se la Cokin non ha avuto cali improvvisi negli ultimi anni, è una delle migliori marche in commercio. Ottimi anche i B+W...forse i migliori.

P.S.: Ho letto l'intervento di chi diceva "Cokin, mai più.". Boh, non saprei ora, ma la Cokin è stata una marca assolutamente prestigiosa nella produzione filtri.
Hoya ho solo le lenti che porto sul naso :stordita:

Neo intendevo questo messaggio
come sempre, dipende dalla situazione d'uso.
hai mai usato i cokin serie a in condizioni di fortissimo irraggiamento termico e luminoso?
io ho avuto 4 cokin serie a e mai più ne vorrò un'altro.
Adesso ho b+w ed heliopan e zero problemi, anche con hoya tutto bene.
Il pola l'ho usato in tutte le condizioni possibili: freddo, caldo, luce forte di alta montagna, freddo intenso, tutto, ma non ho mai avuto problemi. Non sono a conoscenza delle varie serie. Comunque, a 'sto punto, per non sbagliare, e sempre se te lo puoi permettere, prendi B+W....sono veramente di qualità.
Ciao Neo :-D
Praktica
Uauhhh, la mia primissima macchina fotografica :ave: :vicini: (con la quale ho pure vinto una specie di mostriciattola ai tempi della scuola). Era da un po' che non leggevo questo nome (che bello) ;)

Neo_
24-04-2009, 23:36
Ciao :D
dalle info in giro non si capisce mai se si parla di quelli a vite o di quelli che si infilano nel portafiltri.
Non sono mai riuscito a capire se quelli a vite fossero buoni o meno,di sicuro costano poco,io ne ho 2 ma non ho l'occhio per giudicare se mi causano/hanno causato un degrado nelle immagini.
I B+W,da molte parti acclamati come i migliori,hanno costi proporzionali alla loro fama :)
Io sono della scuola "filtro su che non si sa mai":fagiano:

R.Raskolnikov
24-04-2009, 23:53
Ciao :D
dalle info in giro non si capisce mai se si parla di quelli a vite o di quelli che si infilano nel portafiltri.
Non sono mai riuscito a capire se quelli a vite fossero buoni o meno,di sicuro costano poco,io ne ho 2 ma non ho l'occhio per giudicare se mi causano/hanno causato un degrado nelle immagini.
I B+W,da molte parti acclamati come i migliori,hanno costi proporzionali alla loro fama :)
Io sono della scuola "filtro su che non si sa mai":fagiano:

Io sono della scuola "sul filtro non esiste che risparmio"...gli unici dove risparmiavo erano l'UV, o lo skylight, che usavo solo come protezione. Ma questa pratica non è durata molto...ora gli UV mi danno solo fastidio.
I B+W costano tanto perchè montano vetri di qualità, e su un obiettivo che non sia un 10-400 f/8-32 (:D :D )...mi sembra fondamentale non fare in modo che proprio il filtro faccia da "collo di bottiglia".
I miei Cokin sono circolari ed a vite (quadrati non ne ho mai avuti anche perchè l'unico che mi sarebbe potuto interessare era il digradante neutral density...ma poi non l'ho mai preso :stordita: )...zero problemi e, credimi, li ho usati per anni. Sono rimasto un po' stupito da quell'utente che ha scritto quelle cose su Cokin, ma evidentemente non tutte le esperienze sono uguali. Però non avevo mai letto commenti negativi su questa marca. Ciao :)
P.S.: Quando li avevo comprati io non erano proprio economicissimi (altrimenti non li avrei presi :D ed avrei ripiegato su qualcosa di più costoso/migliore). Erano una via di mezzo fra il top e la sufficienza, quindi buoni.


(purtroppo non riesco a trovare anelli adattatori, mi servono un 62mm e un 67mm :cry: )
Cosa intendi per anelli adattatori? Hai filtri quadrati da infilare su supporto?

Neo_
25-04-2009, 00:09
Io sono della scuola "sul filtro non esiste che risparmio"...gli unici dove risparmiavo erano l'UV, o lo skylight, che usavo solo come protezione. Ma questa pratica non è durata molto...ora gli UV mi danno solo fastidio.
I B+W costano tanto perchè sono buoni, e su un obiettivo che non sia un 10-400 f/8-32 (:D :D )...mi sembra fondamentale non fare in modo che proprio il filtro faccia da "colo di bottiglia".
I miei Cokin sono circolari ed a vite (quadrati non ne ho mai avuti anche perchè l'unico che mi sarebbe potuto interessare era il digradante neutral density...ma poi non l'ho mai preso :stordita: )...zero problemi e, credimi, li ho usati per anni. Sono rimasto un po' stupito da quell'utente che ha scritto quelle cose su Cokin, ma evidentemente non tutte le esperienze sono uguali. Però non avevo mai letto commenti negativi su Cokin. Ciao :)




Mo costano poco,dobbiamo ipotizzare che siano diventati delle Cac@te?:D
Però ho preso pure misure piccole,52 e 58mm :what:
Diciamo che questi Cokin sono stati comprati perchè l'unico negozio in città questi ha,e li presi pensando ad un futuro "upgrade" se ce ne fosse stato bisogno,tanto un UV e un pola,30€ tra tutti e 2, non succede niente.
Sul 55-300 invece ho un Tamron che già mi ispira + fiducia,ma solo a naso.
Quando mi farò l'agognato 17-70,mi toccherà spendere una fucilata pure per il filtro,vado a prepararmi psicologicamente sul sito B+W :sofico:

R.Raskolnikov
25-04-2009, 00:44
tanto un UV e un pola,30€ tra tutti e 2, non succede niente.
Cavolo che poco che costano. Sono decisamente poco aggiornato, ma pensavo fossero più cari...poi, vabbè, dipende dal diametro, sul quale io sto molto anche attento anche nella scelta degli obiettivi. Se c'è un obiettivo che proprio m'ispira passo sopra al diametro, ma a parità di scelta scelgo quello sul quale posso riutilizzare il filtro. Che poi, l'unico filtro che ritengo indispensabile e quindi che m'interessa veramente è il pola. E su quello spendo tutto il necessario. Non sopporterei di svenarmi per un obiettivo per poi mettergli davanti un fondo di bottiglia.
Quando mi farò l'agognato 17-70,mi toccherà spendere una fucilata pure per il filtro
Quel 17-70 ce l'ho anch'io nel mirino :Prrr:
vado a prepararmi psicologicamente sul sito B+W :sofico:
:sbonk: P.S.: Un biglietto da cento?

Neo_
25-04-2009, 00:53
Quel 17-70 ce l'ho anch'io nel mirino :Prrr:

:sbonk: P.S.: Un biglietto da cento?

O_O già lo sapevi,diavolo tentatore :help:
alla faccia della protezione,se cade e si rompe è un lutto lo stesso.O_O
Meglio che vado a dormire invece di guardare questi siti malsani :lamer: :ops:
.

uncletoma
25-04-2009, 21:15
Qualcuno ha idea di come sono qualitativamente i Cokin a vite?
Non al livello dei filtri "sistema Cokin" ma decenti. Valgono quello che costano (relativamente poco).
Se si prende un UV va bene. Il pola (celo) e' potabile, ma ho visto di meglio (a cifre doppie o triple).

Neo_
08-06-2009, 12:42
Non al livello dei filtri "sistema Cokin" ma decenti. Valgono quello che costano (relativamente poco).
Se si prende un UV va bene. Il pola (celo) e' potabile, ma ho visto di meglio (a cifre doppie o triple).

oggi mi sono arrivati due hoya un uv pro1 digital e un pola HD digital.
Le cifre rispetto a cokin sono triple,ho voluto subito fare un confronto ed è impietoso,
l'hoya rispetto al cokin non riflette,quando guardo nel cokin mi pare di guardare in uno specchio,sull'hd non si vede assolutamente nulla,e inoltre il secondo è anche + trasparente del primo,idem per l'uv,ne deduco che i trattamenti dei cokin fanno letteralmente cag@re :doh:
Se non altro questi dovrebbero essere quanto di meglio potessi procurarmi.

darkfire
08-06-2009, 13:42
io l'ho sempre detto che i cokin serie A sono i peggiori filtri mai progettati sulla faccia della terra..

Neo_
08-06-2009, 13:58
io l'ho sempre detto che i cokin serie A sono i peggiori filtri mai progettati sulla faccia della terra..

no io ho quelli a vite

darkfire
08-06-2009, 14:12
quelli sono i secondi... ho un polarizzatore lineare cokin di quella linea... comprato una ventina di anni fa.... orrendo

lo_straniero
08-06-2009, 14:45
casualmente ho trovato questo:
http://www.hoyafilter.com/products/hoya/index.html

senza filtro ND8 :cool:
http://www.hoyafilter.com/products/hoya/images-pro1d/SP-ND8-Without.jpg

con filtro ND8
http://www.hoyafilter.com/products/hoya/images-pro1d/SP-ND8-With.jpg

questo non dipende dai tempi lunghi scusa?:confused:

lollo_rock
08-06-2009, 15:02
infatti i filtri nd servono ad aumentare il tempo di esposizione:D

ND, neutral density, sono quei filtri (di solito a lastrina) che si usano nella fotografia paesaggistica, di solito abbinati ai gnd (Gradual Neutral Density) per avere un cielo esposto correttamente e tempi più lunghi per avere un acqua più soft o evidenziare il movimento del vento su un prato...roba così

c&c
08-06-2009, 16:37
Ciao a tutti, approfitto del topic per chieder se qualcuno ha un filtro polarizzatore circolare della Hoya serie HMC 58mm, e come si trova.
Lo vorrei abbinare all'ottica in firma 18-55is.

uncletoma
08-06-2009, 19:46
quelli sono i secondi... ho un polarizzatore lineare cokin di quella linea... comprato una ventina di anni fa.... orrendo
Io ambo i pola (serie "A" e a vite) e il serie "A" lo trovo decisamente meglio.
Il problema e' che gli Hoya, con certi diametri (62 e 67), costano cifre veramente assurde :(

lo_straniero
08-06-2009, 21:07
infatti i filtri nd servono ad aumentare il tempo di esposizione:D

ND, neutral density, sono quei filtri (di solito a lastrina) che si usano nella fotografia paesaggistica, di solito abbinati ai gnd (Gradual Neutral Density) per avere un cielo esposto correttamente e tempi più lunghi per avere un acqua più soft o evidenziare il movimento del vento su un prato...roba così

da quello che ho capito questo filtro e utile nelle foto diurne ...dove se aumentando i tempi di esposizione per ottenere l'effetto blur dell'acqua viene troppo sovraesposta ?

lollo_rock
08-06-2009, 21:10
da quello che ho capito questo filtro e utile nelle foto diurne ...dove se aumentando i tempi di esposizione per ottenere l'effetto blur dell'acqua viene troppo sovraesposta ?

yes

Lybra85
16-06-2009, 09:12
Salve.

Ultimamente ho trovato in giro i filtri dell'Hoya marchiati però kenko...sono la stessa cosa?Come prezzo e come dicitrua (Pro1D) sono uguali, cambia solo il marchio è normale?

E per quanto riguarda l'HD....ne vale la pena? considerate che della robustezza non me ne faccio niente, non sono un animale con la mia attrezzatura anche se è un semplice filtro, ma vorrei sapere se a livello di immagine migliore qualcosa

pippokennedy
17-06-2009, 10:55
da quello che ho capito questo filtro e utile nelle foto diurne ...dove se aumentando i tempi di esposizione per ottenere l'effetto blur dell'acqua viene troppo sovraesposta ?


Scusa ma in quel caso non basta solo chiudere il diaframma????

madking
17-06-2009, 11:04
Scusa ma in quel caso non basta solo chiudere il diaframma????

chiudendo troppo puoi andare contro a diffrazione, quindi per rimanere sui diaframmi a cui l'obiettivo rende di più ma allungare i tempi si usano i filtri nd

lollo_rock
17-06-2009, 18:06
Scusa ma in quel caso non basta solo chiudere il diaframma????

chiudendo troppo puoi andare contro a diffrazione, quindi per rimanere sui diaframmi a cui l'obiettivo rende di più ma allungare i tempi si usano i filtri nd

oltre al fatto che chiudendo il diaframma si estende la profondità di campo e non sempre si vuole un effetto del genere

marklevi
17-06-2009, 22:58
ma sopratutto... di giorno anche con f22 e iso 100 non è che ci si faccia chissà quali scie..

Gatsu84
05-07-2009, 20:57
salve, sono in procinto di acquistare un tamron 90.
Volevo sapere, quali filtri consigliate per un obbiettivo macro

lollo_rock
05-07-2009, 21:55
salve, sono in procinto di acquistare un tamron 90.
Volevo sapere, quali filtri consigliate per un obbiettivo macro

ecchenessò?:D

dicci tu che vuoi fotografare, poi se ne parla:)

Gatsu84
05-07-2009, 22:51
ecchènneso, un obbiettivo macro direi lo userei soprattutto per macro ma non solo, ho intenzione di usarlo anche un po per ritratti non avendo un obbiettivo luminoso.
Diciamo anche che non ho mai acquistato un filtro, quindi non ne so molto, ho una d90 con 18-105 e nient'altro(a parte un metz 48)!!!

ilguercio
05-07-2009, 22:54
ecchènneso, un obbiettivo macro direi lo userei soprattutto per macro ma non solo, ho intenzione di usarlo anche un po per ritratti non avendo un obbiettivo luminoso.
Diciamo anche che non ho mai acquistato un filtro, quindi non ne so molto, ho una d90 con 18-105 e nient'altro(a parte un metz 48)!!!

Ma perchè ci devi mettere il filtro?

Gatsu84
05-07-2009, 23:01
Ma perchè ci devi mettere il filtro?come ho già detto, non ho mai acquistato un filtro e pensavo di prenderne uno, ma se mi dite che su un obiettivo macro non serve, non prendo nulla......per esempio mi chiedevo se su un macro un polarizzatore serve a qualcosa!!!

ilguercio
05-07-2009, 23:03
come ho già detto, non ho mai acquistato un filtro e pensavo di prenderne uno, ma se mi dite che su un obiettivo macro non serve, non prendo nulla......per esempio mi chiedevo se su un macro un polarizzatore serve a qualcosa!!!

Ma non è che lo prendi perchè non ce l'hai:asd:
Mica ne devi fare collezione,io ti dico di tenerlo come è,senza nulla.

Gatsu84
05-07-2009, 23:16
lol ok.....e su un 18-105 mi consigli un polarizzatore?lo so che non è un granché come ottica ma ho quella!!!
Poi mi chiedevo ma i normali filtri protettivi(non UV)rovinano la qualità delle foto?volevo prenderlo per il tamron come protezione

ilguercio
05-07-2009, 23:23
lol ok.....e su un 18-105 mi consigli un polarizzatore?lo so che non è un granché come ottica ma ho quella!!!
Poi mi chiedevo ma i normali filtri protettivi(non UV)rovinano la qualità delle foto?volevo prenderlo per il tamron come protezione

Se prendi una schifezza di filtro bene non fa.
Un polarizzatore è utile,ti dà un effetto impossibile da replicare in post.

Gatsu84
05-07-2009, 23:31
capisco, ci penserò su allora! Ti ringrazio per gli ottimi consigli :)

uncletoma
06-07-2009, 20:20
ecchènneso, un obbiettivo macro direi lo userei soprattutto per macro ma non solo, ho intenzione di usarlo anche un po per ritratti non avendo un obbiettivo luminoso.
Diciamo anche che non ho mai acquistato un filtro, quindi non ne so molto, ho una d90 con 18-105 e nient'altro(a parte un metz 48)!!!
Se lo usi per far macro nin zo, in ritrattistica ci sono alcuni filtri (e.g. flou) sfiziosi ma probabilmente si possono riprodurre in fase di PP (mentre se fai una foto con un filtro fisico e non ti piace l'effetto... non c'e' nulla da fare)

pippokennedy
08-07-2009, 18:49
io attualmente ho 2 filtri un Polarizzatore Hoya che uso per le foto diciamo turistiche ricordati di toglierlo se fai foto al chiuso
per le macro sinceramente non sò a cosa possa servirti....
se ti serve un filtro per proteggere la lente un polarizzatore è sprecato anche perchè per un 18-105 come quello che ho io un pola da 67 non te lo regalano certo buono....

lo_straniero
28-07-2009, 12:52
mi servirebbe anche a me un filtro del genere da 77mm

quale marca mi consigliate come qualita prezzo :mbe:

lo_straniero
28-07-2009, 23:23
:mbe:

marco778
29-07-2009, 15:44
Ciao a tutti,
sono alle prime armi con l'utilizzo dei filtri, e avrei un dubbio:
faccio prevalentemente foto di panorami (in particolare in montagna, ma non disdegno il mare), per cui da quanto ho capito ritengo che un polarizzatore sia necessario... ma per fare delle belle foto ad elevate altitudini, magari su un ghiacciaio, che facciano risaltare bene sia l'azzurro del cielo sia il bianco candido della neve, è meglio utilizzare un filtro UV (per la presenza di molto ultravioletto, vista l'altitudine) o un polarizzatore?
Grazie mille, ciao

uncletoma
29-07-2009, 19:45
mi servirebbe anche a me un filtro del genere da 77mm

Ma parli del pola? o di un AV? Su che lente lo metti? :)
(mica hai specificato :p)

@marco778: volendo si possono usare entrambi (prima metti l'UV e poi il pola, ovviamente).
Da amante della paesaggistica trovo il pola (occhio che non va usato sempre e comunque) un plus, mentre gli UV li uso solo come protezione.

JCD's back
02-08-2009, 20:06
sono ormai in procinto di acquistare un polarizzatore: avendo però attualmente tre obiettivi (sigma 18-50 f/2.8, nikkor 35 f/1.8 e 55-200VR) mi chiedevo se è da preferire un filtro per il sigma (da 72mm) oppure prenderne uno da 52mm in modo da poterlo utilizzare sia col 35ino che con il 55-200.... attendo consigli :)

uncletoma
03-08-2009, 19:52
Quale ottica usi di piu'?

JCD's back
03-08-2009, 20:45
be' delle tre probabilmente il sigma

lo_straniero
27-08-2009, 19:34
mi spiegate in modo meno tecnico possibile i vari modelli di filtri nd..esempio ND8 cosa significhi .

Mi serve uno da 77mm

grazie

512
27-08-2009, 19:45
mi spiegate in modo meno tecnico possibile i vari modelli di filtri nd..esempio ND8 cosa significhi .

Mi serve uno da 77mm

grazie

http://en.wikipedia.org/wiki/Neutral_density

lo_straniero
27-08-2009, 19:55
http://en.wikipedia.org/wiki/Neutral_density

quindi piu il numero e alto piu richiede tempo di esposizione?

uncletoma
27-08-2009, 20:14
quindi piu il numero e alto piu richiede tempo di esposizione?

E'satto :)
Non solo, ma se non ricordo male il numero indica di quanto viene aumentato il tempo (2x, 4x... 16x)

512
27-08-2009, 20:16
esattamente
un ND 8 ad esempio ti toglie 3stop di esposizione
quando hanno i numeri 2 - 4 - 8 etc a differenziarli vuol dire che rispettivamente verranno tolti 1 - 2 -3 stop poichè la nomenclatura è legata alle potenze di base 2. (infatti 2^3=8 quindi l'ND 8 toglie 3 stop)

lo_straniero
27-08-2009, 20:16
E'satto :)
Non solo, ma se non ricordo male il numero indica di quanto viene aumentato il tempo (2x, 4x... 16x)

h´ok :p grazie

lo_straniero
27-08-2009, 20:18
esattamente
un ND 8 ad esempio ti toglie 3stop di esposizione
quando hanno i numeri 2 - 4 - 8 etc a differenziarli vuol dire che rispettivamente verranno tolti 1 - 2 -3 stop poichè la nomenclatura è legata alle potenze di base 2. (infatti 2^3=8 quindi l'ND 8 toglie 3 stop)

quindi e piu scuro un nd8 che un nd2 :mbe:

ilguercio
27-08-2009, 20:22
quindi e piu scuro un nd8 che un nd2 :mbe:

Si,2^1=2,2^3=8.
ND2 fa perdere 1 stop mentre ND8 ne fa perdere 3;)

lo_straniero
27-08-2009, 20:26
volete ridere ?

Io non ho la piu vaga idea di cosa vuol dire stop :doh:


cmq credo di optare su un nd8 della kenko....

Kenko 77mm Neutral Density ND8 Filter ND 8 Japan 77 mm

sta sui 24€ :stordita:

512
27-08-2009, 20:39
volete ridere ?

Io non ho la piu vaga idea di cosa vuol dire stop :doh:


cmq credo di optare su un nd8 della kenko....

Kenko 77mm Neutral Density ND8 Filter ND 8 Japan 77 mm

sta sui 24€ :stordita:

allora una buona lettura sulla teoria della fotografia è consigliata, giusto pr imparare l'ABC tecnico che spesso aiuta a non commettere errori "stupidi" che compromettono scatti altrimenti molto significativi

ilguercio
27-08-2009, 20:40
volete ridere ?

Io non ho la piu vaga idea di cosa vuol dire stop :doh:




:rotfl:^10
:asd:

lo_straniero
27-08-2009, 20:47
grazie ragazzi.per l´aiuto :)

Vinc
27-08-2009, 21:49
volete ridere ?

Io non ho la piu vaga idea di cosa vuol dire stop :doh:


cmq credo di optare su un nd8 della kenko....

Kenko 77mm Neutral Density ND8 Filter ND 8 Japan 77 mm

sta sui 24€ :stordita:

Eh ma allora è la memoria che ti fa cilecca.
Questa discussione te la sei già dimenticata? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28366950&highlight=stop#post28366950

uncletoma
28-08-2009, 20:20
Oddio, qui qualcuno fa foto molto belle e non sa che sono gli http://4.bp.blogspot.com/_qpqKp4bk0_8/R7nONhKuvxI/AAAAAAAAADQ/HB81PUejIy4/s400/Stop.jpg

(OT: cercandi su gugol immagini STOP mi e' uscita: questa immagine (http://www.nicolacaputo.eu/wp/wp-content/uploads/2009/02/stop.jpg). Muy carina :) )

Come comporre utilizzando gli stop:
http://www.exchange3d.com/cubecart/images/uploads/aff186/Stop_Sign.jpg

:asd: :asd: :asd:

lo_straniero
30-08-2009, 19:46
Eh ma allora è la memoria che ti fa cilecca.
Questa discussione te la sei già dimenticata? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28366950&highlight=stop#post28366950

hai ragione :eek: me ero compitamente dimenticato :eek:

pero la cosa che non ho capito ...quale dei stop toglie

8 4 2 1 1/2 1/4 1/8 1/15 1/30 1/60 1/125 1/250 1/500 1/1000 1/2000 1/4000

:doh:


Oddio, qui qualcuno fa foto molto belle e non sa che sono gli http://4.bp.blogspot.com/_qpqKp4bk0_8/R7nONhKuvxI/AAAAAAAAADQ/HB81PUejIy4/s400/Stop.jpg

(OT: cercandi su gugol immagini STOP mi e' uscita: questa immagine (http://www.nicolacaputo.eu/wp/wp-content/uploads/2009/02/stop.jpg). Muy carina :) )

Come comporre utilizzando gli stop:
http://www.exchange3d.com/cubecart/images/uploads/aff186/Stop_Sign.jpg

:asd: :asd: :asd:

Ed io che pensavo che era questo

http://i29.tinypic.com/102t84g.jpg

stardo :D :Prrr:


________________________________________________________

Tornado in topic

Ho trovato una soluzione ai costosi slim fast :asd: da 77mm

cokin p piu la lastrina nd8

http://i30.tinypic.com/v8ka4y.jpg

con neanche 10euro porto a casa tutte 2 ...con il vantaggio di non vignettare :confused:

uncletoma
30-08-2009, 20:09
SOTP? Olamadonna, veramente divertente :)
Dove hai trovato l'ambaradan Cokin serie P? Che e' un bel po' che lo cerco ma nulla :cry:
(a parte le farloccherie cinesi sulla baia :))

lo_straniero
30-08-2009, 23:55
domani ordino questi 2 pezzi ...mal che vada ho perso 10€ :)

renton82
31-08-2009, 01:15
Ero intenzionato a comprare sulla baia un polarizzatore circolare 55mm di marca Dynasun a 12,90e + spese spedizione. Secondo voi è meglio che lasci stare? Qualcuno lo ha mai provato?
Grazie!

ilguercio
31-08-2009, 09:24
pero la cosa che non ho capito ...quale dei stop toglie

8 4 2 1 1/2 1/4 1/8 1/15 1/30 1/60 1/125 1/250 1/500 1/1000 1/2000 1/4000

:doh:






:confused:

lollo_rock
31-08-2009, 10:20
domani ordino questi 2 pezzi ...mal che vada ho perso 10€ :)

e chi te l'ha data l'idea dei filtri a lastrina? :sofico:

occhio però che "di là" ti hanno detto che la serie p sul sigma vignetta:doh:

lo_straniero
31-08-2009, 12:23
:confused:

:p

e chi te l'ha data l'idea dei filtri a lastrina? :sofico:


occhio però che "di là" ti hanno detto che la serie p sul sigma vignetta:doh:

mamma mia vignetta tutto allora anche una lastra da 100x100:muro:

quindi devo per forza spendere 100€ per un filtro slim :doh:

lo_straniero
31-08-2009, 14:14
trovato :sofico:

eccolo quello compatibile con i grandangoli

BPW 700

http://ecx.images-amazon.com/images/I/51yXisJ%2BBWL._SS500_.jpg

uncletoma
31-08-2009, 20:21
Lo sai quanto costa quell'ambaradan? Originale, non cinese.
Pensa a una cifra estremamente alta.
Pensata?
No, troppo bassa.
(e se la trovi a meno si trova ad Hong Kong ed e' fatta in Cina)