PDA

View Full Version : Tamron 28-75 2.8 oppure Sigma 24-70 2.8


ElectraS
29-01-2009, 21:53
Ciao a tutti!
Consiglio veloce e indolore...
Quale dei due?
Ho letto pochi commenti sul Tamron (tutti positivi) e molti sul Sigma (alcuni positivissimi altri arrabbiati).
Sul Tamron vorrei qualche impressione in più...
Sul Sigma invece vorrei capire una cosa...Ho letto che alcuni pezzi del sigma presentano difetti, quasi sempre risolvibili mandando obiettivo+corpo macchina in assistenza per una taratura...ma questo mi scoccerebbe assai, rimanere senza macchina! E poi se lo compro on line, anche se in Italia, non vorrei avere problemi di assistenza.
Però reputo normale che su internet ci sia più gente che commenta quando rimane delusa di quella che invece è soddisfatta, quindi vorrei capire...quanti sono effettivamente questi pezzi difettosi?1%?10%?oppure 50%??
Grazie a tutti!
Electra

sparwari
29-01-2009, 22:43
non conosco il sigma, ma il Tamron 28-75 2.8 è davvero valido:
- usabile anche a f2.8 e già sufficientemente nitido
- sfocato non malvagio

ElectraS
30-01-2009, 08:52
Nessun'altro?
Come qualità, sono paragonabili al Tamron 17-50 2.8 di cui ho sentito parlare benissimo?
Potrei rinunciare ai 50/70 se ne valesse la pena, anche se dopo 1 anno di 50 1.8 ho sentito più la mancanza di uno zoom che di un grandangolo (e cmq, con il 28-75 sarebbe già un miglioramento).
Aiutatemi che devo andare al carnevale di Venezia il 15 febbraio e non posso andarci senza obiettivo!!!!!

sparwari
30-01-2009, 09:15
il Tamron 17-50 2.8 è una lente valida, anche se non mi piace lo sfocato.

se devi andare a venezia però ti conviene una lente che copre anche il wide visto che spesso per le stradine non hai molto spazio....

WildBoar
30-01-2009, 11:44
a meno che non metti in preventivo di comprare a breve un 10-20 un 10-22 o simili io al posto tuo andrei sul Tamron 17-50 2.8 piuttosto che su un 28-75 2.8

ElectraS
30-01-2009, 13:22
a meno che non metti in preventivo di comprare a breve un 10-20 un 10-22 o simili io al posto tuo andrei sul Tamron 17-50 2.8 piuttosto che su un 28-75 2.8
A breve no...ma prima o poi si.

WildBoar
30-01-2009, 14:26
bhe io al posto tuo prenderei prima un 10-20 un 12-24 o simili da affiandare alle ottiche che hai e poi più in là uno dei due del titolo...

poi dipende, ma io con soli 28x1,6=45mm equivalenti non ci riuscirei a stare!:p

ElectraS
30-01-2009, 19:44
bhe io al posto tuo prenderei prima un 10-20 un 12-24 o simili da affiandare alle ottiche che hai e poi più in là uno dei due del titolo...

poi dipende, ma io con soli 28x1,6=45mm equivalenti non ci riuscirei a stare!:p

Ho solo il 50 1.8....:(

Diablo1000
30-01-2009, 19:51
Il tamron 28-70 lo trovo troppo limitato sul lato grandangolo.
Il sigma che ho re io risulta mobido e mi si sono rotte la baionetta e le guide senza che abbia ricevuto una botta.
Il 17-50 è quello piu comodo e sfruttabile anche se è per apsc ed inoltre sentiresti ,in base alle foto, le mancante del range da 50in su

ElectraS
30-01-2009, 20:02
Il tamron 28-70 lo trovo troppo limitato sul lato grandangolo.
Il sigma che ho re io risulta mobido e mi si sono rotte la baionetta e le guide senza che abbia ricevuto una botta.
Il 17-50 è quello piu comodo e sfruttabile anche se è per apsc ed inoltre sentiresti ,in base alle foto, le mancante del range da 50in su

Si il discorso è sempre il solito...il 17-50 è corto, il 24-75 è lungo, altri non a 2.8 non sono luminosi....già in un altro 3d mi ero lamentata del fatto che non esistesse un 17-70 2.8 e mi hanno spiegato il motivo...
Da qualche parte sarò sguarnita per forza...
Però l'idea è con il tempo di farmi un set completo (magari 10-20 24-70 70-200), partivo dal mezzo perchè è quello che userei di più adesso...inoltre se ho resistito per un anno con il 50 (ottima scuola tra parentesi) posso anche stare per un po' con qualcosa di troppo lungo o troppo corto.
Il punto adesso è, stabilito se prendere un 17-50 o un 24-75 (i vostri commenti mi hanno aumentato i dubbi), quale tra sigma e Tamron è migliore...son 400 e rotti euro, più di un terzo di stipendio, non vorrei pentirmi dell'acquisto!!
Ho letto recensioni ottime sul sigma e buone sul tamron, ma tutti questi commenti sul sigma di utenti mi mandano in paranoia!!
Quanto c'è da fidarsi dei commenti online????Help!

p.s.non so se ho capito bene....ma quindi il Tamron in futuro non potrei usarlo su una FF???

uncletoma
30-01-2009, 20:08
Da possessore di Zigma 10-20 anche io stavo guardicchiando queste due ottiche.
Photozone parla abbastanza bene del Tamron (che tra i due e' il piu' economico) con una valutazione complessiva di 4, 3, 5 (zona Nikon)
Poi uno legge la proa del Sigma, anche questa solo in laboratorio (purtroppo) e vede un luccicante http://www.photozone.de/images/8Reviews/rating/thumbsup.jpg che campeggia.
Pero' senza foto da vedere... magari su Flickr, prossimamente ci faro' un salto :)
(anche se il Nikon 16-85VR e', onestamente, l'ottica che mi attira di piu').

ElectraS
30-01-2009, 20:14
Da possessore di Zigma 10-20 anche io stavo guardicchiando queste due ottiche.
Photozone parla abbastanza bene del Tamron (che tra i due e' il piu' economico) con una valutazione complessiva di 4, 3, 5 (zona Nikon)
Poi uno legge la proa del Sigma, anche questa solo in laboratorio (purtroppo) e vede un luccicante http://www.photozone.de/images/8Reviews/rating/thumbsup.jpg che campeggia.
Pero' senza foto da vedere... magari su Flickr, prossimamente ci faro' un salto :)
(anche se il Nikon 16-85VR e', onestamente, l'ottica che mi attira di piu').

Grazie del tuo contributo!
Mi ero dimenticata di dire che ho Canon e che l'originale perfetto per me non l'ho neanche preso in considerazione perchè costa 1200 euro...
Ho gli stessi dubbi tuoi....fantastiche recensioni per quel Sigma e poi uno trova dei commenti sul web...boh, tentare la fortuna???

Diablo1000
30-01-2009, 20:16
Buttati sul tamron perche la morbidezza del sigma puo piacere e non ,tralascando il discorso detot da me sulla fragilita per il peso.
Ed ho capito pure io tuo discorso perch e la stessa via intraprsa da me e cioè farsi il corrredo completo parteno dalla leente piu utile.

COme range di focale il 24-70 basta per fare tutto ma un 28 mm ti elimina tutto il lato grandangolare

Anzi oa apro pure qui il topicone sul sigma 24-70 e i suoi difetti di marchio

ElectraS
30-01-2009, 20:20
Beh sarebbe anche un'occasione per vedere un po' i foto fatte con i due obiettivi in questione!Magari in condizioni critiche....fatevi avanti!
Il discorso del peso mi fa propendere più per il Tamron che pesa un po' meno del sigma....ho una 400d senza impugnatura e non ho molta forza nelle braccia!!

Diablo1000
30-01-2009, 20:31
Ecco delle foto che feci tempo fa come test del sigma:

http://www.flickr.com/photos/picciotto/sets/72157610621638098/

sparwari
30-01-2009, 20:32
Beh sarebbe anche un'occasione per vedere un po' i foto fatte con i due obiettivi in questione!Magari in condizioni critiche....fatevi avanti!
Il discorso del peso mi fa propendere più per il Tamron che pesa un po' meno del sigma....ho una 400d senza impugnatura e non ho molta forza nelle braccia!!

io andrei sul tamron.

ripeto: l'assenza di wide si può far sentire, ma dipende dalle tue esigenze....!

ElectraS
30-01-2009, 20:55
Ecco delle foto che feci tempo fa come test del sigma:

http://www.flickr.com/photos/picciotto/sets/72157610621638098/

Grazie del link!
In effetti sarei un po' indecisa, non capisco se lo sfuocato mi piace o no...
In ogni caso, il mio dubbio rimane il solito: e se questo fosse in effetti un pezzo buono dei Sigma? E se io ho sfiga? Qual'è la probabilità di beccare quello da ritarare??

p.s. neanche a farlo apposta, foto di cantiere e io...sono ingegnere civile!!!

@sparwari: è un po' difficile per me valutare le mie esigenze....il 50 è ovviamente a volte troppo lungo e a volte troppo corto!!

ciop71
01-02-2009, 10:59
Io ho avuto il Tamron 28-75 su Minolta e il Sigma 24-70 su Canon.
Il Tamron 28-75 era molto buono, nitido già a TA e AF veloce, di contro i 28mm su APS-C diventano 42mm e spesso erano troppi, soprattutto in interni.
Il Sigma 24-70 pesa un Kg, a f2.8 è molto morbido ed è meglio usarlo almeno da f4, soffre parecchio di flare, è ottimo diaframmato e con tanta luce, ma da un f2.8 uno si aspetta altro.
Se sai già che puoi a fare a meno del grandangolo vai sul Tamron, altrimenti considera un 17-50 f2.8.

ElectraS
04-02-2009, 22:42
Grazie dei consigli am sono ancora indecisissima...
meglio un 17-50 "corto" o un 24-70 "lungo"???
Help!
Nel primo caso cmq opterei per il tamron...

sparwari
04-02-2009, 23:27
Grazie dei consigli am sono ancora indecisissima...
meglio un 17-50 "corto" o un 24-70 "lungo"???
Help!
Nel primo caso cmq opterei per il tamron...


ribadisco però che il tamron 17-50 non ha uno sfocato molto entusiasmante...

domanda: hai valutato anche un tokina 16-50?

ElectraS
05-02-2009, 08:10
ribadisco però che il tamron 17-50 non ha uno sfocato molto entusiasmante...

domanda: hai valutato anche un tokina 16-50?

Si ma è troppo caro per le mie finanze....

sparwari
05-02-2009, 08:37
Si ma è troppo caro per le mie finanze....
peccato...!

posso chiedere a cosa ti servirebbe principalmente questa ottica?
hai detto per venezia ...e poi?
perchè anche questo è importante per scegliere un'ottica

ElectraS
05-02-2009, 13:36
peccato...!

posso chiedere a cosa ti servirebbe principalmente questa ottica?
hai detto per venezia ...e poi?
perchè anche questo è importante per scegliere un'ottica

Beh...mi servirebbe per tutto!
No scherzo, io uso la macchina a livello amatoriale....direi che mi capita più spesso di fotografare paesaggi, non faccio ritratti ( e cmq per quello avrei il 50)...però il 50 l'ho trovato un po' corto quando magari volevo cogliere un particolare..
Diciamo che mi serve un ottica tuttofare ma dopo il 50 1.8 non riesco a rinunciare alla luminosità.
AH...avrei anche un 18-55 plasticotto in prestito dal mio ragazzo....

sparwari
05-02-2009, 14:51
Beh...mi servirebbe per tutto!
No scherzo, io uso la macchina a livello amatoriale....direi che mi capita più spesso di fotografare paesaggi, non faccio ritratti ( e cmq per quello avrei il 50)...però il 50 l'ho trovato un po' corto quando magari volevo cogliere un particolare..
Diciamo che mi serve un ottica tuttofare ma dopo il 50 1.8 non riesco a rinunciare alla luminosità.
AH...avrei anche un 18-55 plasticotto in prestito dal mio ragazzo....

hai valutato per caso il sigma 17-70 f2.8-4.5 ?

a 17mm sarebbe f2.8

ElectraS
05-02-2009, 15:54
hai valutato per caso il sigma 17-70 f2.8-4.5 ?

a 17mm sarebbe f2.8
si ma in pratica solo a 17.....

ElectraS
17-02-2009, 10:46
Alla fine per Venezia mi son fatta prestare un sigma 18-200...
Delusissima dalle foto (tutte mosse) ho deciso che è giunta l'ora di comprarmi un obiettivo serio..visto che in una giornata ho usato l'obiettivo a 18 pochissime volte, penso che andrò sul 24-70 (ho paura che il 28 del Tamron mi vada stretto).
Ho trovato su un sito (che mi sembra abbastanza conosciuto DG...) il suddetto Sigma AF 24-70mm 2.8 EX DG Asp Macro a 369€, parecchio meno dei 425€ del sito SM da cui mi servo abitualmente...
C'è da fidarsi??

sparwari
17-02-2009, 11:26
Alla fine per Venezia mi son fatta prestare un sigma 18-200...
Delusissima dalle foto (tutte mosse) ho deciso che è giunta l'ora di comprarmi un obiettivo serio..visto che in una giornata ho usato l'obiettivo a 18 pochissime volte, penso che andrò sul 24-70 (ho paura che il 28 del Tamron mi vada stretto).
Ho trovato su un sito (che mi sembra abbastanza conosciuto DG...) il suddetto Sigma AF 24-70mm 2.8 EX DG Asp Macro a 369€, parecchio meno dei 425€ del sito SM da cui mi servo abitualmente...
C'è da fidarsi??

ciao electras

il fatto che siano mosse vuol dire che probabilmente dovevi aumentare gli iso e magari avere un'ottica con diaframma più largo.

se poi le hai fatte le sera.... un 50mm f1.4 oppure 1.7 al massimo conveniva usare visto che i soggetti da fotografare non sempre sono statici.

detto questo, vuoi un'ottica che ti faccia dire "oooh che bello sfocato" oppure "ooooh che bei colori"? allora valuta:

- tokina 16-50 f2.8
- tamron 28-75 f2.8

se vuoi vedere foto del tokina, dimmi.

ElectraS
17-02-2009, 11:32
ciao electras

il fatto che siano mosse vuol dire che probabilmente dovevi aumentare gli iso e magari avere un'ottica con diaframma più largo.

se poi le hai fatte le sera.... un 50mm f1.4 oppure 1.7 al massimo conveniva usare visto che i soggetti da fotografare non sempre sono statici.

detto questo, vuoi un'ottica che ti faccia dire "oooh che bello sfocato" oppure "ooooh che bei colori"? allora valuta:

- tokina 16-50 f2.8
- tamron 28-75 f2.8

se vuoi vedere foto del tokina, dimmi.

no le foto son venute mosse perchè era un obiettivo prestato e con il quale non avevo fatto pratica...io ho il 50 1.8, non sono quindi pratica di obiettivi a scarsa luminosità..ho bisogno quindi di un mio obiettivo con cui impratichirmi.
il 50 ho provato a metterlo su, ma con la folla che c'è a Venezia è impossibile utilizzare un obiettivo fisso senza che qualcuno non si piazzi davanti.

il tokina è troppo caro per le mie finanze
il tamron è troppo lungo. Ho notato che con il 18-200 ho fatto foto per lo più tra i 22 e i 100 mm, quindi mi sembra che un 24-70 mi potrebbe andare bene.

qualcuno mi sa dire il perchè di quella discrepanza di prezzo per il sigma???

Boss87
23-02-2009, 09:58
Il Sigma costa meno perchè è appena uscito il modello con autofocus ultrasonico, ed il macro è un fondo di magazzino.
Fondo di magazzino che io ho, e che uso con estrema soddisfazione.

Scrissi una recensione qui sul forum tempo addietro, ma vedrò di riassumerla in poche righe:

Partendo dal presupposto che con Sigma si va a "fortuna" (quella fortuna che inizia con la "C" e finisce con "ulo"), se becchi l'esemplare uscito bene non ti farà rimpiangere l'originale, se becchi quello uscito male farà pena.
Io ho beccato un esemplare uscito molto bene, e provandolo insieme al 24-70 f/2.8 Canon, non ho riscontrato differenze evidenti sulla qualità dell'immagine.

Pro:
-Pesante (per me è un pro, bilancia meglio la macchina con il BG);
-Ottima finitura: è una lente Sigma EX, l'equivalente delle Canon L, e non è un plasticone tipo Tamron 17-50;
-Ottimo bokeh, le 9 lamelle si fanno sentire;
-Ottimo rapporto qualità prezzo.

Contro:
-Morbidino a f/2.8 ma già una lama ad f/3.2, in linea di massima piu' tagliente alle focali corte e piu' morbidino tra 60 e 70mm.
-Diametro lente frontale da 82mm, ovvero se compri un polarizzatore ti sveni;
-Autofocus lentuccio e rumoroso, di sicuro sport non ce lo fai, non è un 85 f/1.8 USM per capirsi, ma per l'uso normale va benissimo.

Per quanto mi riguarda, te lo consiglio, se trovi il modello appena uscito di produzione ovvero il Macro. Sul nuovo modello, HSM, ovvero con motore ad ultrasuoni, si sa ancora poco; oltre al motore è cambiato anche lo schema ottico e pesa 2hg in meno, quindi c'è ancora da verificarne la bontà, e di test in giro non se ne trovano.

Se invece decidi di andare su focale 1x-5x, sconsiglio il Tamron che è si una lama ma ha una costruzione pessima ed uno sfocato non molto bello, e consiglio il Tokina, che è costruito come un carroarmato (è un Pentax originale rimarchiato) ed è altrettanto nitido; soffre però, come tutti i Tokina, di AC e di flares in situazioni difficili. Solo che un'AC in photoshop la togli con 2 click, una costruzione plasticosa ed un brutto sfocato te li tieni.

Se vuoi provare il Sigma, dato che sei di Viareggio, io studio a Pisa e vivo lì, mandami un pm quando vuoi e te lo faccio provare senza problemi.

Nicola.

ElectraS
23-02-2009, 13:17
Grazie Boss!!
Chiarissima recensione!
Sono sempre più convinta di comprarmi il Sigma ma, non volendo sfidare troppo la sorte, penso che lo comprerò in negozio e chiederò di provarlo anche se mi costa un po' di più (450€).
Se non me lo fanno provare allora tenterò la sorte (online a quel punto) ma semmai ti faccio sapere per provare l'ottica e vedere l'effetto che fa!
Grazie ancora!
Nel caso in cui io possa testare il prodotto in negozio, sapete darmi qualche consiglio sui test da effettuare? Come mi consigliate di fare per notare in modo evidente se ha difetti di focus??

WildBoar
23-02-2009, 14:24
Si ma è troppo caro per le mie finanze....

ma online non compri? al prezzo a cui trovi il sigma +o- ci prendi anche il tokina 16-50, vai sul sicuro con il controllo qualità e secondo me su apcs sono focali molto più interessanti per paesaggi e tuttofare!

Diablo1000
23-02-2009, 14:42
Grazie Boss!!
Chiarissima recensione!
Sono sempre più convinta di comprarmi il Sigma ma, non volendo sfidare troppo la sorte, penso che lo comprerò in negozio e chiederò di provarlo anche se mi costa un po' di più (450€).
Se non me lo fanno provare allora tenterò la sorte (online a quel punto) ma semmai ti faccio sapere per provare l'ottica e vedere l'effetto che fa!
Grazie ancora!
Nel caso in cui io possa testare il prodotto in negozio, sapete darmi qualche consiglio sui test da effettuare? Come mi consigliate di fare per notare in modo evidente se ha difetti di focus??


Io ormai farei di tutto afficnhe el persone non prendano questo sigma 24-70macro.
Tralasciando la fama del terno a trovare una lente buona ,si ha una garanzia quasi a zero su un prodotto che ti costa piu aggiustarloper la sua struttura fragile che ricomprarlo nuovo .
Situazioni che in fotografia non dovrebbero essere all'ordine del giorno.

Vai sul tokina o sul tamron 17-50 ch alla fine sono delle lenti piu perfomanti su apc ,anche perchee ci sta da capire che una FF vorra lenti ottime e quindi un sigma di questo genere portera dei bei difetti.
a lmassimo pazienta per quest settimana dato che i primi di marzo vedremo lee nuove ottiche o rimarchi da parte di sony

Boss87
23-02-2009, 15:52
Grazie Boss!!
Chiarissima recensione!
Sono sempre più convinta di comprarmi il Sigma ma, non volendo sfidare troppo la sorte, penso che lo comprerò in negozio e chiederò di provarlo anche se mi costa un po' di più (450€).
Se non me lo fanno provare allora tenterò la sorte (online a quel punto) ma semmai ti faccio sapere per provare l'ottica e vedere l'effetto che fa!
Grazie ancora!
Nel caso in cui io possa testare il prodotto in negozio, sapete darmi qualche consiglio sui test da effettuare? Come mi consigliate di fare per notare in modo evidente se ha difetti di focus??

Beh, portati dietro il tuo corpo macchina ed un foglio con su stampata la focus chart. Se ne disponi, anche un pc su cui rivedere subito lo scatto. Così sei sicura di non incappare in front/back focus.
Per quanto riguarda invece la morbidezza, a quanto ho sentito se l'obiettivo è uscito male è evidente a tutti i diaframmi.. Scatta un ritratto con tempi di sicurezza, oppure possibilmente con flash, e diaframma f/3.5, focale compresa tra 24 e 50. Con il mio si contano i pori della pelle, e non noto meno definizione rispetto, ad esempio, al 50 f/1.4, od al 70-200 f/4L (notoriamente una delle ottiche piu' taglienti di Canon). Se invece la foto appare impastata, allora non è un buon esemplare.

Magari, se ti può servire, ci troviamo e fai qualche scatto sia alla focus-chart sia qualche altro di esempio, così da guardarteli bene a casa al pc, e confrontarli poi con quelli del nuovo.

Io ormai farei di tutto afficnhe el persone non prendano questo sigma 24-70macro.
Tralasciando la fama del terno a trovare una lente buona ,si ha una garanzia quasi a zero su un prodotto che ti costa piu aggiustarloper la sua struttura fragile che ricomprarlo nuovo .
Situazioni che in fotografia non dovrebbero essere all'ordine del giorno.

Vai sul tokina o sul tamron 17-50 ch alla fine sono delle lenti piu perfomanti su apc ,anche perchee ci sta da capire che una FF vorra lenti ottime e quindi un sigma di questo genere portera dei bei difetti.
a lmassimo pazienta per quest settimana dato che i primi di marzo vedremo lee nuove ottiche o rimarchi da parte di sony

Mah, io l'ho spedito in assistenza per una lamella dell'otturatore che una volta su 100 non si chiudeva completamente (dopo 20'000 scatti ci può stare), ed in una settimana me l'hanno riparato e rispedito a casa in garanzia. Problemi con la Fowa non li ho mai avuti. Ho avuto piu' problemi con la Canon stessa per riparare un serie L. Per quanto riguarda la costruzione, infine, ti assicuro che è un carroarmato. Può piacere o non piacere la finitura similgommosa degli EX Sigma, ma non conosco nessuno che si sia mai lamentato della robustezza, sia di questo che di altri obiettivi quali il 10-20.

Diablo1000
23-02-2009, 16:03
Mah, io l'ho spedito in assistenza per una lamella dell'otturatore che una volta su 100 non si chiudeva completamente (dopo 20'000 scatti ci può stare), ed in una settimana me l'hanno riparato e rispedito a casa in garanzia. Problemi con la Fowa non li ho mai avuti. Ho avuto piu' problemi con la Canon stessa per riparare un serie L. Per quanto riguarda la costruzione, infine, ti assicuro che è un carroarmato. Può piacere o non piacere la finitura similgommosa degli EX Sigma, ma non conosco nessuno che si sia mai lamentato della robustezza, sia di questo che di altri obiettivi quali il 10-20.

Allora spiegalo ai 150€ (Alla fine 130€) che mi stava costando sul mio sigma immacolato di 8 mesi

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1917482

Boss87
23-02-2009, 16:26
Allora spiegalo ai 150€ (Alla fine 130€) che mi stava costando sul mio sigma immacolato di 8 mesi

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1917482

Che ti devo dire, sei stato sfortunato tu, io con quell'obiettivo ci lavoro, ci faccio 20'000 scatti l'anno, e mai un problema. Sei un'anomalia statistica, e consigliare a mezzo mondo di non comprare quell'obiettivo per un caso isolato mi sembra veramente folle.

Leggi cosa è successo a me:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1898675

Ma non per questo dico a tutti di non comprare il 70-200L, o che Canon fa schifo. Semplicemente, son cose che, anche se non dovrebbero capitare, capitano. Se il danno sembra evidentemente dovuto a caduta (il tuo), anche se in garanzia, l'assistenza la riparazione non te la paga. E mi sembra anche normale, è la tua parola contro la loro. Hai avuto sfiga, tutto quà.

Diablo1000
23-02-2009, 16:40
Che ti devo dire, sei stato sfortunato tu, io con quell'obiettivo ci lavoro, ci faccio 20'000 scatti l'anno, e mai un problema. Sei un'anomalia statistica, e consigliare a mezzo mondo di non comprare quell'obiettivo per un caso isolato mi sembra veramente folle.

Leggi cosa è successo a me:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1898675

Ma non per questo dico a tutti di non comprare il 70-200L, o che Canon fa schifo. Semplicemente, son cose che, anche se non dovrebbero capitare, capitano. Se il danno sembra evidentemente dovuto a caduta (il tuo), anche se in garanzia, l'assistenza la riparazione non te la paga. E mi sembra anche normale, è la tua parola contro la loro. Hai avuto sfiga, tutto quà.

Si ma metti un caso che da ragione alla mia tesi.
Per quanto l tuo problema risultate per colpa di caduta inesistente,te l'hanno riparato in garanzia se tu avessi avuto lo scontrino specifico ed inoltre alal fien citi che si tratta di una riparazione del corpo motore (Componente soggetot ad usura naturale).

Io invece l'ho mandato con loro fiducia che tutto fosse in garanzia perche il diaframma rotto e da garanzia ,invece mi sono ritrovato 150€ di danno minimo perche si sono rotti 2 componenti vitali.
A em poco importa che tu ci lavori col tuo sigma 24-70 e non so nemmeno coem ci lavori perch epuo darsi che usi il loro sistema del "montalo sul corpo solo quando lo usi"
Io devo segnalare i guai che si passano con sigma soprattutto dopo che i tecnici dell'adservice ti dicono che se lo prendevo in mano un altro paio divolte lo buttavo perche mi trovavo le guide sull'ellittica

Cmq siamo li che l'importante è avvisare anche se personalmente farei evitare di comprare un sigma di queste proporzioni

SupeRFayaN
10-03-2009, 12:01
ciao

alla fine cos'hai preso?

io ho da poco preso un 10-20 sigma e mi sto divertendo.. ora sono in trattative per 17-50 f.2,8 tamron o 18-50 f2,8 sigma

però leggendo qua e la pensavo anchio di prendere un 24-70 28-75 isomma su questo range focale..

perchè probabilmente sentirei la mancanza di quei 20 mm rispetto ai 50 max degli altri..
inoltre ho il bussolotto 18-55 che se serve fa il suo lavoro..

che dite.. un sigma 28-70 f2,8 usato a 200 euro è un buon affare??

grazie

scsf
19-03-2009, 10:25
si si, che hai preso alla fine?

perche e come ti trovi, suppongo che li avrai provati tutti....

ElectraS
19-03-2009, 13:57
Ciao a tutti.
Ancora non ho preso nulla, sono una persona mooolto lenta a scegliere (soprattutto quando devo spendere 400 e rotti euro).
Però sono stata al negozio a provare il sigma 24-70 e il Tamron 17-50. Non ho con me le foto perchè sono in ufficio ma quando posso le metto.
Allora devo dire che il Sigma mi ha fatto un'ottima impressione: non è così pesante come immaginavo anche se, come ovvio, attaccato alla mia 400D senza battery pack sembra un obiettivo attaccato alla macchina e non il contrario..sembra robusto e solido, dà l'idea di qualcosa di professionale. Le foto sono state fatte all'interno del negozio, a mano libera, quindi sono quasi tutte a 2.8. L'effetto è un po' giallino (ma anche il negozio tende al giallo), bella profondità di campo, no difetti di focus (ma magari un altro pezzo è differente). Difetto da valutare: la ghiera dello zoom è un dura, non permette un cambio veloce. Per il resto, a parte le dimensioni abbastanza grosse mi è piaciuto;certo, con il 24 non riesci a prendere tutto l'interno, ecco perchè ho escluso il Tamron 28-70, già il 24 mi sta un po' stretto, ma vista l'alternativa...infatti, il Tamron non mi ha entusiasmato. Le foto non erano male (ma io non sono in grado di vedere la differenza con il Sigma) ma costruttivamente è un altro pianeta, mi ha ricordato il Canon 18-55. Certo, sono la prima a dire che non è importante, pesa molto meno ed è più piccolo, quindi più adatto ad essere portato in giro, ma personalmente non mi ha conquistato.
Ci penso ancora un po'.
AH domandona: visto che è appena uscita la nuova versione stabilizzata del sigma, c'è qualche speranza che cali di prezzo la vecchia???

ElectraS
19-03-2009, 14:01
ma online non compri? al prezzo a cui trovi il sigma +o- ci prendi anche il tokina 16-50, vai sul sicuro con il controllo qualità e secondo me su apcs sono focali molto più interessanti per paesaggi e tuttofare!
Il tokina a 450€ euro?
Dove?
Grazie!

ElectraS
19-03-2009, 14:02
Beh, portati dietro il tuo corpo macchina ed un foglio con su stampata la focus chart. Se ne disponi, anche un pc su cui rivedere subito lo scatto. Così sei sicura di non incappare in front/back focus.
Per quanto riguarda invece la morbidezza, a quanto ho sentito se l'obiettivo è uscito male è evidente a tutti i diaframmi.. Scatta un ritratto con tempi di sicurezza, oppure possibilmente con flash, e diaframma f/3.5, focale compresa tra 24 e 50. Con il mio si contano i pori della pelle, e non noto meno definizione rispetto, ad esempio, al 50 f/1.4, od al 70-200 f/4L (notoriamente una delle ottiche piu' taglienti di Canon). Se invece la foto appare impastata, allora non è un buon esemplare.



Ops, ho letto solo ora.
Ma tanto tornerò a provarlo prima di comprarlo, quindi vedrò di fare qualche foto così.

ElectraS
29-04-2009, 21:40
Ho comprato il sigma!!
Non ho avuto ancora il tempo di testarlo a dovere, ma ho fatto qualche prova per vedere se avesse difetti di back-focus (prima di pagarlo, grande sanmarino;) e mi sembra a posto.
Vi linko una foto (focus su Bilbao in marrone su sfondo bianco)
http://img99.imageshack.us/img99/1285/mg00147409882.jpg
p.s. foto scattata in casa di sera con poca luce e tendente al giallo...domani lo proverò meglio.
Comuqnue anche con la focus chart non mi sembra ci siano problemi...sempre che non si tratti di qualche mm!!