PDA

View Full Version : Come trasformare la propria DSLR in videocamera


Redazione di Hardware Upg
29-01-2009, 13:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/come-trasformare-la-propria-dslr-in-videocamera_27869.html

Dal live view alla ripresa video, non solo appannaggio degli ultimi modelli, bastano un pc ed un cavo usb

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kayne
29-01-2009, 13:23
a quando gli StreamBook? :)

ciccio er meglio
29-01-2009, 13:41
ehm non ho capitola notizia:D

limebello
29-01-2009, 13:53
l'ho appena provato con una eos 450d un risultato davvero sorprendente!spero vivamente che ne integrino direttamente qst funzione nei prossimi aggiornamenti di firmware! altrimenti auguro vivamente che potenzino qst seppur piccolo ma molto utile software ancor di più!

$padino
29-01-2009, 13:53
nel video il tavolo non è perfettamente orizzontale :D

ciccio er meglio
29-01-2009, 13:55
ma la mia canon fa da sola i video, non devo mica collegarla al pc:stordita:

II ARROWS
29-01-2009, 13:57
Manco io... andrebbe tradotta per quelli che non seguono la fotografia ad ogni minima cosa nuova...
Cioè? Che è?

Una webcam? Una telecamera di sorveglianza?

Mercuri0
29-01-2009, 14:00
Una bella conquista nel mondo DSLR
Secondo me questo non era troppo il caso di sottolinearlo... suona un pò come:

"Ehi, lo sai che la mia ultimissima reflex da oltre 2000€ fa addirittura i video, e posso persino comporre la foto guardando il display anziché nel mirino?"

Che poi la gente comincia a immaginarsi le prossime grandi conquiste:

"Ehi lo sai che la mia ultimissima simil-DSLR fa le foto senza fare quel casino ogni volta che scatto?"

Innominato
29-01-2009, 14:04
Ma quanto credete vi duri una fotocamera così? specchietto otturatore...

citty75
29-01-2009, 14:17
non penso venga usato l'otturatore durante la ripresa...no?

teod
29-01-2009, 14:18
Secondo me questo non era troppo il caso di sottolinearlo... suona un pò come:

"Ehi, lo sai che la mia ultimissima reflex da oltre 2000€ fa addirittura i video, e posso persino comporre la foto guardando il display anziché nel mirino?"

Che poi la gente comincia a immaginarsi le prossime grandi conquiste:

"Ehi lo sai che la mia ultimissima simil-DSLR fa le foto senza fare quel casino ogni volta che scatto?"

Più che altro fare dei video con montato un 50 f1.2, 1.4 o 1.8 o un 200 f2, piuttosto che un 14 o 16 mm non fisheye non è proprio cosa alla portata di un videoamatore... diciamo che per ottenere con una videocamera quello che puoi ottenere con obiettivi e reflex con funzione video e un'ottica luminosa (dal costo anche contenuto), dovresti spendere qualche (tanti) mille euro di più....
L'unico scoglio per ora è l'AF e la stabilizzazione dell'immagine, altrimenti per le videocamere semi-pro sarebbe un duro colpo da digerire.
A parte tutto ciò trovo inutile il software se non per video in studio...
Ciao

teod
29-01-2009, 14:19
non penso venga usato l'otturatore durante la ripresa...no?

No l'otturatore no, assolutamente, rimane aperto; l'unico problema è il sensore che scalda un po' di più e la batteria che si scarica più velocemente. La meccanica non soffre.
Ciao

ciccio er meglio
29-01-2009, 14:20
cioé, fanno fotocamere da migliaia di euro senza la funzione "video"? :asd:

street
29-01-2009, 14:29
cioé, fanno fotocamere da migliaia di euro senza la funzione "video"? :asd:

almeno però le Foto le fanno :asd:

ciccio er meglio
29-01-2009, 14:31
quindi io sono fortunatissimo e ho fatto un affare visto che la mia fa sia foto che video di ottima qualità:eek: :)

giljevic
29-01-2009, 14:34
non e che hanno inventato il video mode ma adesso puoi usare la DSLR come una webcam e hai direttamente un file avi. pensa che bello avere una webcam con quelle ottiche.......hmmmmm

teod
29-01-2009, 14:36
non e che hanno inventato il video mode ma adesso puoi usare la DSLR come una webcam e hai direttamente un file avi. pensa che bello avere una webcam con quelle ottiche.......hmmmmm

Del tipo che puoi parlare con i tuoi amici o colleghi mettendo a fuoco solo un occhio, oppure solo le ciglia... utile

street
29-01-2009, 14:41
quindi io sono fortunatissimo e ho fatto un affare visto che la mia fa sia foto che video di ottima qualità:eek: :)

come sempre, tutto dipende dal proprio concetto di "ottima qualità" :asd:

il fatto è che comunque l' uso di slr come videocamera presuppone tecnica ben maggiore rispetto all' uso di una semplice videocamera, per la gestione dell' inquadratura e della pdc che diventano fattori molto più critici.

Infatti, non è tanto un problema l' uso dello zoom (che può comunque essere usato, a mano) quanto il problema del fuoco (sia perchè paradossalmente i motori delle lenti son troppo veloci a mettere a fuoco, sia per limiti - questi superabili - della modalità di messa a fuoco).
Comunque, son nati adattatori per mettere a fuoco a mano - ed avere quindi il giusto controllo del mezzo.

F1R3BL4D3
29-01-2009, 14:41
quindi io sono fortunatissimo e ho fatto un affare visto che la mia fa sia foto che video di ottima qualità:eek: :)

:wtf: che fotocamera avresti?

ciccio er meglio
29-01-2009, 14:58
:wtf: che fotocamera avresti?

Premetto che ho voluto solo provocarvi perchè mi dava fastidio non ricevere risposte alla mia domanda :D

canon a 720is se non ricordo male ;)

La uso poco e per quello che devo fare io va piu che bene :)

ciccio er meglio
29-01-2009, 14:59
Del tipo che puoi parlare con i tuoi amici o colleghi mettendo a fuoco solo un occhio, oppure solo le ciglia... utile

:asd:

cacchione
29-01-2009, 15:01
E' da quando è uscito il live view che mi chiedo come mai non venisse data la possibilità di registrare video con le reflex. Sono testimoni i miei commenti su hwupgrade!
Chiaramente allora, come in parte oggi, lo spazio dei commenti di era interamente occupato da chi aborriva il live view sulle reflex ("orrore!!!"), per non parlare del video, visto come vero e proprio insulto alla professionalità degli acquirenti di reflex.

dotlinux
29-01-2009, 15:04
Non conosco la D90 ma in azienda abbiamo delle 5dII.
Vanno benissimo per microfilmati ad oggetti che non si muovono o che seguono traiettorie verso la macchina.
Però appena si tenta un panning o seguire un oggetto che non sappiamo come si comporterà ... auguri!

IMHO mettono questa funzione così dopo i primi video uno ci prende gusto e corre a comprare una videocamera.

giljevic
29-01-2009, 15:04
ho fatto una ricerca di 5 min e ho visto su un sito, credo di astrologi..... boh, che tutti sul forum sbavano e sono contentissimi dicendo che il programmino risparmiera una grande quantita di soldi . se non ho capito male lo useranno per fare video delle stelle e corpi celesti, es. la luna, dove la ottica e impertantissima. d

ciccio er meglio
29-01-2009, 15:05
ragazzi ma ci sono programmi simili anche per modelli non reflex tipo la mia canon is720?

GByTe87
29-01-2009, 15:07
Credo siano astronomi e non astrologi, a meno che non usino una reflex per l'oroscopo :asd:

giljevic
29-01-2009, 15:11
e hai perfettamente ragione..... astronomi loool :ubriachi:

killercode
29-01-2009, 15:12
ragazzi ma ci sono programmi simili anche per modelli non reflex tipo la mia canon is720?

ma non li fa già i video?

Comunque lo sapevo proprio ora che mi ero deciso di comprare la d40 esce questa cosa simpatica

Fx
29-01-2009, 15:25
siamo andato stamattina a provare sul campo una 5D mark II, la cosa che interessa è proprio il discorso video, che tra l'altro stavo visionando nuovamente appena prima di aprire hwupgrade

la qualità è notevole, per ottenere qualcosa di analogo con una telecamera devi spingerti su cifre parecchio più alte, per non parlare di quanto pagheresti un set di obiettivi

dotlinux: il problema del panning l'ho riscontrato pure io in ambienti molto illuminati a causa del basso tempo di esposizione, ovviamente ci sono dei compromessi, ma sinceramente non vedo nulla che non si possa risolvere - poi ovvio, dipende cosa devi fare

Mercuri0
29-01-2009, 15:34
E' da quando è uscito il live view che mi chiedo come mai non venisse data la possibilità di registrare video con le reflex. Sono testimoni i miei commenti su hwupgrade!
Chiaramente allora, come in parte oggi, lo spazio dei commenti di era interamente occupato da chi aborriva il live view sulle reflex ("orrore!!!"), per non parlare del video, visto come vero e proprio insulto alla professionalità degli acquirenti di reflex.
Sia per il liveview che per il video le reflex hanno la complicazione dello specchio, che a meno di soluzioni intricate deve stare alzato. Una reflex con lo specchio alzato è come se reflex non fosse :D . Mentre sulle compatte la soluzione praticamente veniva da sé.

Penso che per il video ci sia anche il problema della messa a fuoco - che sulle macchine con sensore grande è più critica. Inoltre sulle reflex il sistema di messa a fuoco tradizionale, quello per cui sono ottimizzati gli obiettivi, richiede che lo specchio sia abbassato.

Io aspetto con molta curiosità di vedere come si comporterà la Panasonic G1 HD attesa tra breve, e le altre macchine LIVE* di prossima uscita (Lenti Intercambiabili con Visore Elettronico ^^''), che fanno a meno del venerabile specchio.

Ovviamente per aver detto questo anch'io rischio di essere lapidato come da quel che ho capito è successo anche a te per il liveview ^^''

teolinux
29-01-2009, 16:28
ehm non ho capitola notizia:D

La faccio semplice (non me ne vogliano i fotoamatori): le macchine Reflex Digitali (D SLR - Digital Single Lens Reflex (http://en.wikipedia.org/wiki/Digital_single-lens_reflex_camera)) sono le fotocamere di tipo professionale o semi-professionale, con obiettivi intercambiabili e che ricalcano lo schema delle vecchie fotocamere reflex a pellicola... con la differenza che usano un sensore digitale al posto della pellicola. Usano uno specchio mobile che quando è a riposo (abbassato) convoglia le immagini della lente al mirino (viewfinder) e sistemi di messa a fuoco, esposimetri ecc. Premendo il pulsante dello scatto si solleva lo specchio facendo si che le immagini arrivino al sensore (o pellicola per quelle analogiche).

Le compatte (tipo Powershot sony o nikon coolpix) invece hanno solo il sensore che funge anche da sistema di ripresa per alimentare il visore LCD (no mirino ottico).

Notare che il sensore delle reflex è moooolto più esteso di quello delle fotocamere compatte, ecco perchè sono più sensibili con scarsa luce (alti ISO).

Ora... ultimamente alcune reflex hanno la funzione live Preview (http://en.wikipedia.org/wiki/Live_preview).. in pratica alzano lo specchio e usano il sensore che invia aduno schermo LCD posteriore l'anteprima dell'immagine, come fanno le compatte. Hanno cioè la possibilità di usare o il mirino ottico, o in alternativa il visore LCD. Ovvio che il mirino ottico è più risoluto, lavora senza il ritardo dell'LCD, e permette l'uso dell'elettronica di controllo dell'immagine, che è disaccoppiata dal sensore.


Da qui a prendere lo stream del live preview e salvarlo come filmato il passo è breve (le prime e uniche sono state nikon D90 e Canon 5D markII). I puristi storcono il naso perchè come detto sopra non c'è autofocus (l'elettronica di puntamento e messa a fuoco è accecata dallo specchio sollevato) non c'è il mirino, l'immagine è rumorosa perchè il sensore non è progettato per un uso continuo e scalda, inoltre i canali elettronici di svuotamento del sensore lavorano diversamente dalle fotocamere e con panoramiche veloci si vedono distrosioni del'immagine.

Quello di cui parla l'articolo non è nulla altro che il fatto di rendere possibile il riversamento dello stream (a definizione standard) che va in live preview sulla memoria di un PC...

In compenso il bello è che si possono usare lenti e filtri intercambiabili, la sensibilità notturna è elevatissima, ecc. Certo, mancano sistemi di motion compensation tipici delle videocamere, per cui mano ferma o cavalletto e.... messa a fuoco manuale!!!! (PS: sono il felice possessore di una Nikon D90)

ciccio er meglio
29-01-2009, 16:30
ma non li fa già i video?

Comunque lo sapevo proprio ora che mi ero deciso di comprare la d40 esce questa cosa simpatica

si ma vorrei provare ad usarla come webcam ;)

ciccio er meglio
29-01-2009, 16:35
La faccio semplice (non me ne vogliano i fotoamatori): le macchine Reflex Digitali (D SLR - Digital Single Lens Reflex (http://en.wikipedia.org/wiki/Digital_single-lens_reflex_camera)) sono le fotocamere di tipo professionale o semi-professionale, con obiettivi intercambiabili e che ricalcano lo schema delle vecchie fotocamere reflex a pellicola... con la differenza che usano un sensore digitale al posto della pellicola. Usano uno specchio mobile che quando è a riposo (abbassato) convoglia le immagini della lente al mirino (viewfinder) e sistemi di messa a fuoco, esposimetri ecc. Premendo il pulsante dello scatto si solleva lo specchio facendo si che le immagini arrivino al sensore (o pellicola per quelle analogiche).

Le compatte (tipo Powershot sony o nikon coolpix) invece hanno solo il sensore che funge anche da sistema di ripresa per alimentare il visore LCD (no mirino ottico).

Notare che il sensore delle reflex è moooolto più esteso di quello delle fotocamere compatte, ecco perchè sono più sensibili con scarsa luce (alti ISO).

Ora... ultimamente alcune reflex hanno la funzione live Preview (http://en.wikipedia.org/wiki/Live_preview).. in pratica alzano lo specchio e usano il sensore che invia aduno schermo LCD posteriore l'anteprima dell'immagine, come fanno le compatte. Hanno cioè la possibilità di usare o il mirino ottico, o in alternativa il visore LCD. Ovvio che il mirino ottico è più risoluto, lavora senza il ritardo dell'LCD, e permette l'uso dell'elettronica di controllo dell'immagine, che è disaccoppiata dal sensore.


Da qui a prendere lo stream del live preview e salvarlo come filmato il passo è breve (le prime e uniche sono state nikon D90 e Canon 5D markII). I puristi storcono il naso perchè come detto sopra non c'è autofocus (l'elettronica di puntamento e messa a fuoco è accecata dallo specchio sollevato) non c'è il mirino, l'immagine è rumorosa perchè il sensore non è progettato per un uso continuo e scalda, inoltre i canali elettronici di svuotamento del sensore lavorano diversamente dalle fotocamere e con panoramiche veloci si vedono distrosioni del'immagine.

Quello di cui parla l'articolo non è nulla altro che il fatto di rendere possibile il riversamento dello stream (a definizione standard) che va in live preview sulla memoria di un PC...

In compenso il bello è che si possono usare lenti e filtri intercambiabili, la sensibilità notturna è elevatissima, ecc. Certo, mancano sistemi di motion compensation tipici delle videocamere, per cui mano ferma o cavalletto e.... messa a fuoco manuale!!!! (PS: sono il felice possessore di una Nikon D90)

capito, grazie ;)

Quindi il sensore delle reflex digitali è molto piu sensibile e delicato, non lo sapevo...questo problema non c'è con le compatte, vero?

Fx
29-01-2009, 16:40
In compenso il bello è che si possono usare lenti e filtri intercambiabili, la sensibilità notturna è elevatissima, ecc. Certo, mancano sistemi di motion compensation tipici delle videocamere, per cui mano ferma o cavalletto e.... messa a fuoco manuale!!!! (PS: sono il felice possessore di una Nikon D90)

aggiungo solo una nota: teniamo anche conto che l'autofocus nella fascia professionale (parlo di telecamere) tende a scomparire

nelle panoramiche veloci di distorsioni non ne ho notate, ho notato piuttosto che si ha l'effetto "videogioco" quando c'è tanta luce. mi spiego. nei videogiochi fino a poco tempo fa nel momento in cui ti giravi di scatto non c'era il motion blur e pertanto anche a mille mila fps avevi comunque la sensazione di scattosità; mentre con una telecamera il movimento risultava fluido quando magari avevi un terzo dei frame al secondo. il motivo era semplicemente il tempo di esposizione, virtualmente nullo per il videogioco (non essendoci motion blur) e tipicamente di 1/50 di secondo nella telecamera. ora, per quel poco che ho visto in condizioni di buona luce la 5D II risolve il problema andando a intervenire sui tempi, e il risultato è che sembra andare a scatti.

di distorsioni nell'immagine invece non ne ho notate.

teolinux
29-01-2009, 16:53
capito, grazie ;)

Quindi il sensore delle reflex digitali è molto piu sensibile e delicato, non lo sapevo...questo problema non c'è con le compatte, vero?

Non è che è più "delicato" è più sofisticato. E a parità di Mpixel ha un'area di 5 o 10 volte superiore a quella di una compatta. Quindi ovviamente ogni singolo pixel è più grosso e raccoglie più fotoni (luce).

Le compatte sono tutte digitali. In pratica il sensore fa tutto: acquisisce l'immagine, invia lo stream all'LCD posteriore che fa da mirino, analizza e pilota la messa a fuoco, l'esposizione ecc... quindi per lui fare singoli scatti o filmati è più o meno lo stesso (e tutte le compatte fanno filmati)

Le DSLR sono un'altro mondo! Te lo dice uno che ci è entrato da pochi mesi. Cioè, le foto sono proprio di un'altro pianeta. Pensa solo alla dimensione dell'obiettivo: grosso come un'oliva su una compatta (e in alcuni casi incassato e lungo 1 cm) vs una lente grossa come un'arancia e lunga da 5 a 25 cm!!!! Insomma la luce raccolta, la qualità dell'ottica è proprio un altro pianeta. Poi ovviamente essendo per entusiasti o professionisti è tutto ottimizzato per gli scatti di foto e non per i video. Ecco perchè in tanti forum si sono lamentati di questa nuova funzione sulla Nikon D90, dicono che è una aggiunta spuria!!!! e ineffetti i filmati sono di alta qualità, ma è difficile farli: le vibrazioni della mano non sono compensate, la messa a fuoco va fatta girandosi a mano la ghiera dell'obiettivo, il filmato e quindi la messa a fuoco la si vede solo sull'LCD posteriore e non dal mirino... e nelle panoramiche veloci le linee verticali tendono a piegarsi un po' diagonalmente (svuotamento sequenziale del sensore, a differenza delle vere videocamere)

teolinux
29-01-2009, 16:59
aggiungo solo una nota: teniamo anche conto che l'autofocus nella fascia professionale (parlo di telecamere) tende a scomparire

nelle panoramiche veloci di distorsioni non ne ho notate, ho notato piuttosto che si ha l'effetto "videogioco" quando c'è tanta luce. mi spiego. nei videogiochi fino a poco tempo fa nel momento in cui ti giravi di scatto non c'era il motion blur e pertanto anche a mille mila fps avevi comunque la sensazione di scattosità; mentre con una telecamera il movimento risultava fluido quando magari avevi un terzo dei frame al secondo. il motivo era semplicemente il tempo di esposizione, virtualmente nullo per il videogioco (non essendoci motion blur) e tipicamente di 1/50 di secondo nella telecamera. ora, per quel poco che ho visto in condizioni di buona luce la 5D II risolve il problema andando a intervenire sui tempi, e il risultato è che sembra andare a scatti.

di distorsioni nell'immagine invece non ne ho notate.

OK. Tu stai descrivendo un mostro come la 5D.. :p
Io raccontavo la mia esperienza con una più umana D90...

E in effetti sì... il motion blur manca... hai descritto bene il concetto di singoli frame con transizioni poco sfumate da uno all'altro!
Questo per rimarcare ancora una volta che i sensori delle DSLR sono fatti per le immagini singole e non per i filmati!!!! ecco perchè i video del live-preview non ce li aveva messi mai nessuno e che il risultati dei prodotti 2 pionieri non è certo memorabile!!!! insomma.. un amatore si prenda una vera videocamera! una fotocamera compromesso scontenterebbe tutti

street
29-01-2009, 17:19
aggiungo solo una nota: teniamo anche conto che l'autofocus nella fascia professionale (parlo di telecamere) tende a scomparire

nelle panoramiche veloci di distorsioni non ne ho notate, ho notato piuttosto che si ha l'effetto "videogioco" quando c'è tanta luce. mi spiego. nei videogiochi fino a poco tempo fa nel momento in cui ti giravi di scatto non c'era il motion blur e pertanto anche a mille mila fps avevi comunque la sensazione di scattosità; mentre con una telecamera il movimento risultava fluido quando magari avevi un terzo dei frame al secondo. il motivo era semplicemente il tempo di esposizione, virtualmente nullo per il videogioco (non essendoci motion blur) e tipicamente di 1/50 di secondo nella telecamera. ora, per quel poco che ho visto in condizioni di buona luce la 5D II risolve il problema andando a intervenire sui tempi, e il risultato è che sembra andare a scatti.

di distorsioni nell'immagine invece non ne ho notate.

una cosa però: dipende da molti altri fattori.

In primis, il progressivo (immagino non siano interlacciati), e poi giustamente il tempo di otturazione.

Immagino però tu possa lavorare sull' otturatore (elettronico?) e quindi in priorità di tempi.
Ad esempio, una "vecchia" telecamera leggermente sotto alla prosumer, una 3ccd, la panasonic mx 500 aveva (standard dv, quindi interlacciato) una modalità di ripresa simil-progressiva, ma perchè fosse fruibile dovevi impostare bene l' otturatore, altrimenti avevi appunto immagini scattose.

Poi, va visto come diventano dopo esser passati dall' editing (sarei curioso di avere un file originale e provare, appena posso me ne faccio passare uno).

Tutto però dimostra come possano essere (la 5d in particolare ma anche la d90) ottimi strumenti ma necessitano di molta più "tecnica" e progettualità nell' utilizzo, anche perchè devi ragionare da operatore video, non da fotografo, nell' utilizzarla in questo modo.

Ryuuzaki87
30-01-2009, 00:14
C'è la possibilità che funzioni anche con una vecchia 400D?

lucusta
30-01-2009, 00:16
Mercuri0, anche a me interessa vedere come va' la nuova G1 HD; gia' la G1 era abbastanza appetibile, ma aveva proprio la carenza dei filmati; il concetto dei Micro 4/3 accostati ai Live mos e' molto, molto interessante; hai una ottima fotocamera e una videocamera molto versatile.
certo, che se non capiscono che sarebbe ora di dare un po' piu' di birra anche ai chip di elaborazione, molte possibilita' sfumano.

le possibilita' che ti danno le fotocamere usate come videocamere sono ad eoni rispetto alle videocamere, anche FHD, di pari prezzo, con in piu' il vantaggio di una configurazione dell'ottica da "professionali"...

Mimex
30-01-2009, 00:35
io son molto tradizionalista in queste cose, il telefono serve per chiamare, la videocamere per filmare e la dslr per fare belle doto, invece fffffa ddeeeee mooooooda avere aggeggini che sulla carta, leggendo la scheda tecnica fan tutto, poi veramente vai a vedere come lo fanno e ...:doh:


trovo che la D90 e la 5d siano belle macchine fotografiche ma veramente belle e che vadano prese solo per quello.
Io non le prenderei mai "anche" perché fanno i video.
Senza nessuna offesa a chi la pensa diversamente da me, ci mancherebbe.

vidal1986
30-01-2009, 04:44
Beh non c'è che dire: simpatica la cosa... ma effettivamente non andrà a danneggiarmi la cam? Certo che la tentazione di fare una prova c'è tutta, ma anche paura. Con la mia 40D potrei lolleggiarmi non poco, se ci monto extender 1.4 ed il 70-200 mi sparo uno zoom 448 :P così filmo quella maiala della vicina che va sempre in giro per casa nuda... naaa magari, non è vero... anche perchè se fosse vero morirei... 300 anni di vecchietta!!

vidal1986
30-01-2009, 05:03
Mimex, in effetti hai ragione. Però guardiamo al mondo del professionismo per un attimo, e non parlo di chi le foto le fa in studio, ma magari di quei fotoreporter che girano il mondo, calcando il piede su scene di guerriglia urbana od in condizioni al limite. Già portare seco uno zaino con due ottiche ed un cavalletto (il mio caso) comporta, con tutti gli aggeggini ed il peso dello zaino stesso, a tenermi circa 5 chili sulle spalle per ore, figuriamoci per chi viaggia con una decina di ottiche (un 70-200 da solo pesa un chilo e mezzo!!) e tante altre cose. Il caso della 5D era sponsorizzato da uno stesso fotografo, che spiegava di essersi trovato in condizioni al limite, con due reflex infilate al collo (magari per fare foto più velocemente senza dover cambiare ottica) e con il limite di non avere spazio fisico per portarsi appresso anche una videocamera. Capirai che le foto sono arte, ma che certe volte non basta fissare staticamente un avvenimento (un video di guerra!?) e sentiva la mancanza di una macchina che sapesse fare anche quella funzione.
Ad ogni modo vedo appunto che macchine come la 5D sono dedicate al professionismo, quindi che finiscano tra le mani di un profano proprio non ce lo vedo. COn la mia 40D mi sento già fuori posizione, con una macchina che può dare molto di più di quanto non sappia realmente fare io.... però in un certo senso sto investendo: meglio spendere un bel cifrozzo ed imparare veramente a conoscerla, piuttosto che spendere un terzo per un modello che dopo un po' rischia di starmi stretto. Ho fatto questa scelta in campo ottico, prendendo un 70-200 f4 non IS, a 519 euro, anzichè quello IS a 900 e tanti, figuriamoci al f2.8 a 1300 (e rotti)... ma solo perchè mi hann detto che il mercato dell'usato è buono. Ora ci sto giocattolando abbastanza, e mi trovo molto bene... non ho ancora avuto modo di trovare foto tanto mosse da far venire il mal di mare, certo che in zoom 448 (con l'extender 1.4x) senza cavalletto non ce la faccio (ho la mano tremolina di mio, e poi pesa) ma per il resto mi sembra buonissimo. Ora dovrò valutare, nel corso di quest'anno, se l'obiettivo basterà per il mio viaggio in africa in programma per l'inverno prossimo, altrimenti passerò ad un modello IS. Intanto mi eserciterò quest'estate in Scandinavia :P

Mettetebene
30-01-2009, 07:41
Mi associo alla domanda di prima (se funziona anche su una 400D)... e su una 350D?

dotlinux
30-01-2009, 07:49
Una videocamera hd è grande come una lattina da 33ml quindi il discorso del reporter in zona di guerra non ha senso.
Che poi ogni inviato ha dietro sia un fotografo che un cineoperatore quindi ...

street
30-01-2009, 08:02
Una videocamera hd è grande come una lattina da 33ml quindi il discorso del reporter in zona di guerra non ha senso.
Che poi ogni inviato ha dietro sia un fotografo che un cineoperatore quindi ...

che poi, nuovamente, il problema della fotocamera usata come videocamera è nell' impugnatura.

MA li avete visti i backstage dei video fatti con la 5d2? usano sempre e solo cavalletti o simil-steadycam, o cavalletti a ventosa. Mai a mano libera.

Ripeto, grandi strumenti creativi, ma lungi dall' essere immediati nell' uso. Anzi, il contrario.

ciccio er meglio
30-01-2009, 08:48
Non è che è più "delicato" è più sofisticato. E a parità di Mpixel ha un'area di 5 o 10 volte superiore a quella di una compatta. Quindi ovviamente ogni singolo pixel è più grosso e raccoglie più fotoni (luce).

Le compatte sono tutte digitali. In pratica il sensore fa tutto: acquisisce l'immagine, invia lo stream all'LCD posteriore che fa da mirino, analizza e pilota la messa a fuoco, l'esposizione ecc... quindi per lui fare singoli scatti o filmati è più o meno lo stesso (e tutte le compatte fanno filmati)

Le DSLR sono un'altro mondo! Te lo dice uno che ci è entrato da pochi mesi. Cioè, le foto sono proprio di un'altro pianeta. Pensa solo alla dimensione dell'obiettivo: grosso come un'oliva su una compatta (e in alcuni casi incassato e lungo 1 cm) vs una lente grossa come un'arancia e lunga da 5 a 25 cm!!!! Insomma la luce raccolta, la qualità dell'ottica è proprio un altro pianeta. Poi ovviamente essendo per entusiasti o professionisti è tutto ottimizzato per gli scatti di foto e non per i video. Ecco perchè in tanti forum si sono lamentati di questa nuova funzione sulla Nikon D90, dicono che è una aggiunta spuria!!!! e ineffetti i filmati sono di alta qualità, ma è difficile farli: le vibrazioni della mano non sono compensate, la messa a fuoco va fatta girandosi a mano la ghiera dell'obiettivo, il filmato e quindi la messa a fuoco la si vede solo sull'LCD posteriore e non dal mirino... e nelle panoramiche veloci le linee verticali tendono a piegarsi un po' diagonalmente (svuotamento sequenziale del sensore, a differenza delle vere videocamere)

capito, lo sapevo che le reflex sono anni luce meglio delle compatte, menomale che non ho anche questo costoso hobby :D

the_joe
30-01-2009, 08:54
Mi associo alla domanda di prima (se funziona anche su una 400D)... e su una 350D?

Può funzionare SOLO sulle fotocamere che hanno il LIVE-VIEW le altre non hanno il flusso video quindi non lo si può intercettare ;)

nick_flash
30-01-2009, 09:12
attenzione. sono un fortunato possessore di una EOS 1DS mark III. Leggendo la garanzia c'è scritto che usando in modo troppo intensivo il live-view si può danneggiare la macchina... non è un malfunzinamento... ma un surriscaldamento che può provocare perfino piccole ustioni!!! e quindi ti scade la garanzia se incasini la macchina

Poi come facciano a capirlo è presto detto (se si brucia per surriscaldamento fanno presto a capirlo in canon).

In ogni caso lo specchio della videocamera è più piccolo della DSLR, e il sistema di ripresa è TOTALMENTE diverso, come è diversa la meccanica della macchina per fare la ripresa.

Ho letto inoltre che nei veloci cambi di luminosità di sono dei problemi (come è normale che sia) ma molto + accentuati nel live view

Nessuno '85
30-01-2009, 12:11
La mia reflex invece fa le foto... e vengono anche bene! Ah già che stupido l'ho comprata proprio per quello, e la producono proprio per fare le foto anche se un caffettino quando sono d'inverno fuori da 3 ore ci starebbe proprio, o una cioccolata calda... il problema è che poi devi usare ottiche tropicalizzate altrimenti il vapore del beccuccio per il cappuccino appanna le lenti anche all'interno e poi è un casino!

A quando una reflex che telefona?

Fx
30-01-2009, 12:17
io son molto tradizionalista in queste cose, il telefono serve per chiamare, la videocamere per filmare e la dslr per fare belle doto, invece fffffa ddeeeee mooooooda avere aggeggini che sulla carta, leggendo la scheda tecnica fan tutto, poi veramente vai a vedere come lo fanno e ...:doh:


trovo che la D90 e la 5d siano belle macchine fotografiche ma veramente belle e che vadano prese solo per quello.
Io non le prenderei mai "anche" perché fanno i video.
Senza nessuna offesa a chi la pensa diversamente da me, ci mancherebbe.

sono tendenzialmente d'accordo con te, in questo caso specifico c'è però un particolare da non trascurare: una telecamera hd full frame, sicuramente più adatta per le riprese della 5D II, costa però 10 volte di più, e le ottiche vanno di pari passo

pensa te che stiamo per comprarla non perchè fa anche i video, ma SOPRATTUTTO perchè fa i video - con i limiti del caso, ma per le nostre esigenze va bene: con la 5D si fanno alcune cose, con la telecamera full HD che già abbiamo altre

SK8R1
30-01-2009, 13:18
secondo me, comprare un reflex per fare video è davvero una cosa senza senso!!! cioè, chi mai può guardarti storto perchè la tua reflex da migliaia di euro non fa i video? che senso ha?? stiamo parlando di macchine fotografiche professionali, non sono fatte per essere comprate da bambini che devono mettere i propri video stupidi su youtube... chi le compra le usa per fare foto!!! che è ben diverso da video!! che oltretutto secondo me è scomodissimo girare un video con una reflex!!! non per niente le videocamere professionali (e non) hanno tutt'altra forma!!!! mha io davvero non capisco... reflex e video secondo me dovrebbero rimanere due mondi ben diversi.... neanche da discutere....

Nessuno '85
30-01-2009, 13:34
secondo me, comprare un reflex per fare video è davvero una cosa senza senso!!! cioè, chi mai può guardarti storto perchè la tua reflex da migliaia di euro non fa i video? che senso ha?? stiamo parlando di macchine fotografiche professionali, non sono fatte per essere comprate da bambini che devono mettere i propri video stupidi su youtube... chi le compra le usa per fare foto!!! che è ben diverso da video!! che oltretutto secondo me è scomodissimo girare un video con una reflex!!! non per niente le videocamere professionali (e non) hanno tutt'altra forma!!!! mha io davvero non capisco... reflex e video secondo me dovrebbero rimanere due mondi ben diversi.... neanche da discutere....

Quoto, sono anche contrario a questa invasione di entry level, quando ho preso la D80 c'era segmento semi-pro e c'erano D70s e D80 e segmento professionale dove c'erano D2X e D200. La frase publicitaria di D80 recitava: Per i fotografi più esigenti. Poi il segmento è stato declassato con l'arrivo di D40 D40x in consumer. 2 anni fa quando ho preso D80 un fotografo che stimo molto perchè fa foto veramente belle mi ha detto: io uso le mie D70s (ne aveva 2 o 3 per questioni di praticità ovviamente non può perder tempo a montare ottiche) da qualche anno e mi trovo veramente bene non so se è il caso di prendere una D80 come prima macchina... è vero che lui di digitale non ne sa niente, ma di fotografia sa tutto e sulle foto ci campa. Noi andiamo a vedere cavolate come i video lui invece mette l'occhio di fronte al pentaprisma e fa delle composizioni straordinarie.

Io prenderei a calci quelli che si prendono la eos 50d e vanno in giro a dire: la mia macchina è più bella della tua e poi scattano solo in automatico perchè non la sanno usare dichiarando che essendo migliore fa foto migliori senza pensare che si può avere anche la leica medio formato da 37 megapixel ma se non si sa usare le foto fanno sempre schifo!

Bisogna prima imparare a camminare, e solo dopo si potrà iniziare a correre!

Personalmente ritengo di conoscere moltissimo le tecniche fotografiche, faccio foto da quando avevo 7 anni, poi per 4 anni ho avuto una compatta coi controca**i che si poteva usare in manuale, da 2 anni ho una reflex ed ottengo ottimi risultati se non eccelsi, ma nonostante tutto ammetto di dover ancora imparare molto, mentre troppa gente crede che con una reflex si è subito fotografi e siccome ora fanno anche i video in full hd si è anche registi, sceneggiatori, e chissà cos'altro.

Rubberick
31-01-2009, 11:15
a tutti i signori puristi... qui si va avanti di progresso... e' una funzione in + che non toglie nulla a nessuno, facciamola introdurre... sviluppare... e poi ritorniamo tra un paio d'anni dove tutte le reflex avranno anche funzionalità video e controlli dedicati...

tante tecnologie poi possono essere piegate ad altri usi, ad esempio io il live view lo uso a ingrandimento a 10x per mettere a fuoco con lenti vecchie :D

secondo voi le nuove specifiche delle sdxc con 2tb di massima size sono x una raffica in raw?

:asd: ovviamente sono anche x le videocamere xo' ne vedremo di belle :P

Fx
31-01-2009, 11:50
secondo me, comprare un reflex per fare video è davvero una cosa senza senso!!! cioè, chi mai può guardarti storto perchè la tua reflex da migliaia di euro non fa i video? che senso ha?? stiamo parlando di macchine fotografiche professionali, non sono fatte per essere comprate da bambini che devono mettere i propri video stupidi su youtube... chi le compra le usa per fare foto!!! che è ben diverso da video!! che oltretutto secondo me è scomodissimo girare un video con una reflex!!! non per niente le videocamere professionali (e non) hanno tutt'altra forma!!!! mha io davvero non capisco... reflex e video secondo me dovrebbero rimanere due mondi ben diversi.... neanche da discutere....

i bambini in questione sono abituati a fare video con telecamere che costano come un appartamento, quindi probabilmente conoscono i limiti della cosa ma ne riconoscono anche quei pregi che chi sostiene pregiudizialmente lo stereotipo che "una reflex deve fare foto, una telecamera deve fare video" probabilmente non vede

Mimex
31-01-2009, 13:01
a tutti i signori puristi... qui si va avanti di progresso... e' una funzione in + che non toglie nulla a nessuno, facciamola introdurre... sviluppare... e poi ritorniamo tra un paio d'anni dove tutte le reflex avranno anche funzionalità video e controlli dedicati...

tante tecnologie poi possono essere piegate ad altri usi, ad esempio io il live view lo uso a ingrandimento a 10x per mettere a fuoco con lenti vecchie :D

secondo voi le nuove specifiche delle sdxc con 2tb di massima size sono x una raffica in raw?

:asd: ovviamente sono anche x le videocamere xo' ne vedremo di belle :P


Beh ma possiamo anche metterci un cellulare in una Dslr perche no?, magari anche un bel lettore Mp3? una bella radiolina Fm ce la neghiamo???, ma no dai facciamo anche che navighi in rete.
Dai su facciamo i seri, una cosa nata per fare solo quello deve fare solo quello, IMHO

Rubberick
31-01-2009, 13:31
Scusa ma io sti discorsi integralisti in ambito tecnologico li vedo proprio senza senso... non ho capito :D canon e nikon aggiungono la funzione video...

ti toglie qualcosa averla? :D

no .D e' solo una funzione in + puo' essere comoda x acuni.. meno x altri... i video li hanno gia' le compattine da 2 lire ora xche' una reflex che puo' fare filmati in hd e oltre nn puo' essere usata alla buona x un video...

fintanto che non si levano funzioni x mettercene altre non vedo dove sia il problema...

ma perche'.. scusa... i cellulari una volta non si usavano per fare solo telefonate?

ora fanno anche le foto, tra poco sostituiranno tranquillamente le compatte...

in un certo ambito puo' far comodo avere un cell, mp3, nav satellitare e fotocamera nel palmo di una mano...

in altri avere una reflex massiccia in grado di fare anche filmati

in altri ancora c'e' chi ha convenienza a usare il wifi all'interno di uno stadio x mandare le img sportive al proprio giornale (come si parlava in qualche news fa)

ad ogni modo se l'interesse da parte dei ragazzuoli e' quello di usare uno sboronico obiettivo ef sulle telecamere c'e' il Canon EF XL Adapter

http://www.bhphotovideo.com/c/product/146134-REG/Canon_3162A002_EF_Adapter_XL_for.html

teod
31-01-2009, 15:49
Beh ma possiamo anche metterci un cellulare in una Dslr perche no?, magari anche un bel lettore Mp3? una bella radiolina Fm ce la neghiamo???, ma no dai facciamo anche che navighi in rete.
Dai su facciamo i seri, una cosa nata per fare solo quello deve fare solo quello, IMHO

Prova a fare questo con una videocamera fullHD:
http://blog.wired.com/gadgets/2008/11/more-stunning-v.html

street
31-01-2009, 17:40
Prova a fare questo con una videocamera fullHD:
http://blog.wired.com/gadgets/2008/11/more-stunning-v.html

infatti non è tanto l' hd quanto il cine-like.

ps: l' adattatore per le xl però credo tenga il rapporto di crop, cioè un 50 diventa un qualcosa tipo un 200 o più... quindi perdi quello che manca di più in una videocamera: il grandangolo.

viceversa con la 5d2 puoi girare con un 12mm puro, o con un fish volendo (metti video sportivi)

Fx
31-01-2009, 17:49
ad ogni modo se l'interesse da parte dei ragazzuoli e' quello di usare uno sboronico obiettivo ef sulle telecamere c'e' il Canon EF XL Adapter

però si monta su telecamere che hanno un sensore grande come uno spillo al confronto del full frame della 5D II

sono d'accordo con il tuo post, l'integralismo a prescindere è sicuramente fastidioso, soprattutto se dietro non c'è un ragionamento ma una presa di posizione preconcetta

teod
31-01-2009, 18:22
infatti non è tanto l' hd quanto il cine-like.

ps: l' adattatore per le xl però credo tenga il rapporto di crop, cioè un 50 diventa un qualcosa tipo un 200 o più... quindi perdi quello che manca di più in una videocamera: il grandangolo.

viceversa con la 5d2 puoi girare con un 12mm puro, o con un fish volendo (metti video sportivi)

Già, a questo aggiungi la sensibilità del sensore e l'apertura delle ottiche a costo umano... direi che se uno deve girarsi un filmino di qualità e sa farlo, gli viene meglio con una 5D MkII che con altri mezzi, specie considerato il costo notevolmente inferiore.
Ciao

street
31-01-2009, 21:13
Già, a questo aggiungi la sensibilità del sensore e l'apertura delle ottiche a costo umano... direi che se uno deve girarsi un filmino di qualità e sa farlo, gli viene meglio con una 5D MkII che con altri mezzi, specie considerato il costo notevolmente inferiore.
Ciao

hai riassunto in questo il senso.

al posto di una videocamera, per il pubblico comune, no.
per fare "film indipendenti" o qualcosa di simile, invece, si.

Mimex
01-02-2009, 01:59
Scusa ma io sti discorsi integralisti in ambito tecnologico li vedo proprio senza senso... non ho capito :D canon e nikon aggiungono la funzione video...

ti toglie qualcosa averla? :D

no .D e' solo una funzione in + puo' essere comoda x acuni.. meno x altri... i video li hanno gia' le compattine da 2 lire ora xche' una reflex che puo' fare filmati in hd e oltre nn puo' essere usata alla buona x un video...

fintanto che non si levano funzioni x mettercene altre non vedo dove sia il problema...

ma perche'.. scusa... i cellulari una volta non si usavano per fare solo telefonate?

ora fanno anche le foto, tra poco sostituiranno tranquillamente le compatte...

in un certo ambito puo' far comodo avere un cell, mp3, nav satellitare e fotocamera nel palmo di una mano...

in altri avere una reflex massiccia in grado di fare anche filmati

in altri ancora c'e' chi ha convenienza a usare il wifi all'interno di uno stadio x mandare le img sportive al proprio giornale (come si parlava in qualche news fa)

ad ogni modo se l'interesse da parte dei ragazzuoli e' quello di usare uno sboronico obiettivo ef sulle telecamere c'e' il Canon EF XL Adapter

http://www.bhphotovideo.com/c/product/146134-REG/Canon_3162A002_EF_Adapter_XL_for.html

Prima ho quotato il tuo per non quotarne 10, ma non era rivolto solo a te, hai ragione a dire che i cellulari una volta telefonavano e basta, ecc ecc, e io son d'accordo pero, ci sono dei pero...
Cellulari, io mi ricordo uno dei miei primi cellulari, una Siemens S10 prendeva anche sotto l'oceano indiano se lo buttavi giù, sarà caduto 200 volte, mi e costato all'epoca quasi un milione di lire, c'e addirittura passata su una panda e col display rotto chiamavo lo stesso, facciamolo con un N series quello che vuoi (parliamo di top non di roba da mercatino da 50 euro) che ti cada un paio di volte poi vediamo.
Io sono arrivato al punto dopo un po di cellulari/fotocamere/lettori/ecc ecc ecc, a preferire la semplicità, concordo nel dire che a volte (pochissime a dire il vero) magari un sistema multifunzionale sarebbe utile, ma per favore NON sdoganiamo l'idea che i 5-10-3000 mpx di un cellulare sono solo minimamente paragonabili a quelli di una camera seria anche di 8-9 anni da (mi viene in mente i 3 mpx (2.75) della Nikon D1 (anno 2001) andiamo a vedere anche paragonati ai 5 del Nokia N96? secondo me ci sarebbero delle sorprese.
Poi pero tornando al discorso delle fotocamere, quante batterie ci portiamo dietro? hanno già provato a vedere quanto dura un sensore/specchio con un uso intensivo di queste camere? e se durasse molto molto meno, il giochino vale la candela?
Poi a parte che più aggiungi roba più diventa imho fragile una cosa, sopratutto sicuri che un sistema wifi (sinceramente non so se sia sempre attivo o meno) non disturbi le foto creando (anche leggerissime) anomalie?

P.S. (OT) Il mio cellulare dei sogni e` un semplicissimo telefono con carcassa in Carbonio (o titanio) non leggerissimo e non piccolissimo, con un display normale a 16000 colori e con un'autonomia di 2 settimane in stand by e 24 ore di chiamate, che non faccia altro che telefonare, mandare sms e che abbia una ricezione ottima del segnale.(/OT)

teod
01-02-2009, 09:29
Iniziamo a chiarire un paio di concetti.
I sensori non si deteriorano facilmente, tanto che nessuno sa dire quanto questi possano durare: si tratta di pezzi di silicio e altri materiali molto resistenti attraverso i quali passa della corrente a basso voltaggio; in pratica sono più resistenti del vetro.
L'otturatore ha una vita di deccine di migliaia di cicli, centinaia di migliaia per le macchine di alto livello e comunque non viene utilizzato dalla funzione video che sfrutta solo l'elettronica...
Ciao

Rubberick
01-02-2009, 16:22
@mimex io sto parlando in un futuro dove il sensore di un telefonino con quell'otticuzza da 2 cent che sta sopra ti riesce a fare delle foto paragonalibili alla compattina nikon che dicevi tu

per quanto riguarda le batterie con tutto il movimento che c'e' x le auto in questo momento ne vedrete delle belle scenderanno i costi e i polimeri di litio super compattati scenderanno molto di costo...

aggiungiamo che l'elettronica migliora e consuma di meno

la fragilita' puo' essere + o - voluta.. io il mio nokia 6630 lo faccio cadere una continuazione ed e' una mattonella, ammazzerei solo a legnate quei geniacci della nokia che per risparmiare 2 euro hanno messo pochissima ram e il cell si blocca di continuo nn appena ci metti un app, ma questa e' un altra storia..

se le cose si vogliono fare bene si possono, se nn si vogliono fare nn si fanno... nn c'e' storia di vecchiume o os installato su che tenga...

ora magari e' al limite dell'anacronistico, tra 2 anni cambierai idea :D

tra 10 avrai il tuo pochet affarino che prendi e ti estendi della dimensione che vuoi tu in oled riciclabile con tutti i dati della tua vita, una webcam ad altissima definizione integrata, connessione senza fili a millemila mbit tutto in wireless a bassissima potenza e cosi' via...

e' solo questione di tempo...

come io nn vedo l'ora che arrivino ste benedette auto ibride elettriche / metano e in futuro elettriche / idrogeno che sta kakkio di citta' che doveva essere del sole si e' passata un intero gennaio solo di pioggia sporca e nuvole -_-'


cmq cmq il fatto dell'adattatore e' fatto x le attuali top di gamma di canon, che girano in full hd e hanno si un sensore + piccolo di una fotocamera...

le 2 ditte ora hanno fatto un passo per provare a vedere come il mercato reagisce e quale potra' essere la futura richiesta...

secondo me si renderanno conto che la gente le vuole le reflex che fanno anche i dio dei filmati e introdurranno mano mano altre comodita' come grip con impugnatura a mo di telecamera, ingresso audio etc etc :D tutto condito con un po' di sdxc che fanno bene a tutti...

Nessuno '85
01-02-2009, 22:08
i bambini in questione sono abituati a fare video con telecamere che costano come un appartamento, quindi probabilmente conoscono i limiti della cosa ma ne riconoscono anche quei pregi che chi sostiene pregiudizialmente lo stereotipo che "una reflex deve fare foto, una telecamera deve fare video" probabilmente non vede

Non è uno stereotipo dire che le reflex fanno solo le foto perchè REFLEX è un sistema che è stato inventato apposta per poter fare le foto e a me non sembra così strano che tale sistema di specchi sia usato per ciò che serve. Se la compri per i video il sistema reflex non serve a niente.



Scusa ma io sti discorsi integralisti in ambito tecnologico li vedo proprio senza senso... non ho capito :D canon e nikon aggiungono la funzione video... ti toglie qualcosa averla? :D

no .D e' solo una funzione in + puo' essere comoda x acuni.. meno x altri... i video li hanno gia' le compattine da 2 lire ora xche' una reflex che puo' fare filmati in hd e oltre nn puo' essere usata alla buona x un video...

fintanto che non si levano funzioni x mettercene altre non vedo dove sia il problema...

ma perche'.. scusa... i cellulari una volta non si usavano per fare solo telefonate?[/url]

La cosa che da fastidio è vedere gente che non sa niente di fotografia comprare l'ultima reflex e usarla per fare i video senza sapere neppure che cosa ha in mano! Vedere gente che usa il live view per mettere a fuoco... ma comprati una compatta se vuoi guardare da un monitor! Il live view serve in condizioni critiche, ad una manifestazione per fare una foto dall'alto in mano, per fotografare qualcosa dal basso senza strisciare nel fango, per quando dai la macchina a tua nonna per farti una foto, ma altrimenti si usa il mirino reflex visto che... bhè è una reflex!
E poi le compattine da due lire potrebbero benissimo fare video in full HD... ricordiamo che il full hd è una risoluzione penosa rispetto la risoluzione delle foto, il full hd sono 2 megapixel!


tante tecnologie poi possono essere piegate ad altri usi, ad esempio io il live view lo uso a ingrandimento a 10x per mettere a fuoco con lenti vecchie :D


Io ho usato lenti vecchie completamente manuali ed il bello è mettere a fuoco come una volta, provare cosa voleva dire fare una foto, e quando ti viene la foto un po' imperfetta ti rendi conto che non era per nulla facile mettere a fuoco perfettamente ma ti rendi anche conto quando il risultato è imperfetto ma bello, che il bello di una foto, non è la tecnologia che ci sta dietro, ma l'emozione che può trasmettere.

teod
01-02-2009, 22:22
Io ho usato lenti vecchie completamente manuali ed il bello è mettere a fuoco come una volta, provare cosa voleva dire fare una foto, e quando ti viene la foto un po' imperfetta ti rendi conto che non era per nulla facile mettere a fuoco perfettamente ma ti rendi anche conto quando il risultato è imperfetto ma bello, che il bello di una foto, non è la tecnologia che ci sta dietro, ma l'emozione che può trasmettere.

Uhm... la stessa cosa che dici vale anche per i video e se ne hai mai fatto uno decente capirai che usare una reflex per farli ti consente parecchie possibilità espressive, almeno quante te ne offre una reflex a confronto di una semplice compattina... se non molte, ma molte di più...
Diciamo che i video hanno più senso su una reflex che su una compattina... se ti piace fotografare e hai passione per i video, allora una reflex video ti può far risparmiare parecchie migliaia di euro... anche perché se speri di fare i video che fai con una compattina con una reflex, rimarrai molto deluso, se non altro perché l'AF non va, lo zoom non è motorizzato ecc.....
Ciao

Mercuri0
01-02-2009, 22:59
Cellulari, io mi ricordo uno dei miei primi cellulari, una Siemens S10 prendeva anche sotto l'oceano indiano se lo buttavi giù, sarà caduto 200 volte, mi e costato all'epoca quasi un milione di lire, c'e addirittura passata su una panda e col display rotto chiamavo lo stesso, facciamolo con un N series quello che vuoi (parliamo di top non di roba da mercatino da 50 euro) che ti cada un paio di volte poi vediamo.

Siccome a gente cambia i cellulari ogni 2 anni circa se non meno, ha poco senso farli che durano 3. Così costano di meno al produttore e all'utente, e sono tutti felici.

Lo sviluppo rapido che ha vissuto l'elettronica, più il nostro sistema consumista, portano a queste cose: strumenti usa e getta a basso prezzo.

Comunque penso che ogni produttore abbia in listino modelli ultrasolidi (ad alto prezzo) per particolari nicchie.


Poi pero tornando al discorso delle fotocamere, quante batterie ci portiamo dietro? hanno già provato a vedere quanto dura un sensore/specchio con un uso intensivo di queste camere? e se durasse molto molto meno, il giochino vale la candela?

Se la funzione è in più, si può scegliere di non usarla.


Poi a parte che più aggiungi roba più diventa imho fragile una cosa, sopratutto sicuri che un sistema wifi (sinceramente non so se sia sempre attivo o meno) non disturbi le foto creando (anche leggerissime) anomalie?
Questi sono problemi di chi le macchine le fa, :D noi invece giudichiamo i risultati e la loro qualità, e poi ci incazziamo o gioiamo di conseguenza.

Mimex
02-02-2009, 00:44
Siccome a gente cambia i cellulari ogni 2 anni circa se non meno, ha poco senso farli che durano 3. Così costano di meno al produttore e all'utente, e sono tutti felici.

Lo sviluppo rapido che ha vissuto l'elettronica, più il nostro sistema consumista, portano a queste cose: strumenti usa e getta a basso prezzo.

Comunque penso che ogni produttore abbia in listino modelli ultrasolidi (ad alto prezzo) per particolari nicchie.


Se la funzione è in più, si può scegliere di non usarla.


Questi sono problemi di chi le macchine le fa, :D noi invece giudichiamo i risultati e la loro qualità, e poi ci incazziamo o gioiamo di conseguenza.


Sul boldato, beh se tu parli dei 600 euro dell'N96 come "stumento a basso prezzo, usa e getta" e " che costano meno al produttore e al consumatore", abbiamo parametri diversi, senno parliamo su 2 binari differenti, io parlo di top di gamma e tu di usa e getta.

Ho guardato il listino di un produttore di cell piccolo come Nokia e non ho trovato quello che dici, un cellulare "ultrasolido", magari me lo linki per cortesia.

discorso validissimo se io consumatore potessi scegliere di NON pagare una funzione in piu che non uso, pero non mi pare proprio cosi, me la fanno pagare e come, infatti non mi sembra che ci sia una D90 senza video che magari costa 100 euro in meno, magari mi sbaglio.

Son solo problemi dei consumatori, poi le aziende comprano qualche articolo su questa rivista o quell'altra e si creano i fan, la gente parla di qualita ecc ecc ec, invece...

comunque sono opinioni personali, penso di essere una specie in via di estinzione, che guarda alla qualita prima che ai numerini scritti in una scheda tecnica, mi accorgo sempre di piu che siamo rimasti in pochi.

Nessuno '85
02-02-2009, 01:31
Sul boldato, beh se tu parli dei 600 euro dell'N96 come "stumento a basso prezzo, usa e getta" e " che costano meno al produttore e al consumatore", abbiamo parametri diversi, senno parliamo su 2 binari differenti, io parlo di top di gamma e tu di usa e getta.

Ho guardato il listino di un produttore di cell piccolo come Nokia e non ho trovato quello che dici, un cellulare "ultrasolido", magari me lo linki per cortesia.

discorso validissimo se io consumatore potessi scegliere di NON pagare una funzione in piu che non uso, pero non mi pare proprio cosi, me la fanno pagare e come, infatti non mi sembra che ci sia una D90 senza video che magari costa 100 euro in meno, magari mi sbaglio.

Son solo problemi dei consumatori, poi le aziende comprano qualche articolo su questa rivista o quell'altra e si creano i fan, la gente parla di qualita ecc ecc ec, invece...

comunque sono opinioni personali, penso di essere una specie in via di estinzione, che guarda alla qualita prima che ai numerini scritti in una scheda tecnica, mi accorgo sempre di piu che siamo rimasti in pochi.

qualita

Fx
02-02-2009, 08:46
Mimex: premesso che lo sappiamo tutti che la gente viene imbrombata di chiacchere sui mille mila megapixel dei cellulari quando quello è solo un parametro dei tanti (ne dico altri due: dimensione del sensore e sistema di lenti), per cui sicuramente i 3 megapixel della mia fujifilm 4900 del 2001 fanno sicuramente delle foto migliori rispetto a cellulari da 5 / 8 megapixel

c'è anche da dire che:
1) non è vero che i cellulari di oggi si rompono in quattro e quattr'otto: ormai sono usuali i test di resistenza, in cui sottopongono questi aggeggi a stress estremi (che so: caduta su asfalto, graffi con chiavi, calpestamenti, lavaggi in lavatrici e anche per l'appunto investimenti con auto) e i risultati per quanto mi riguarda sono SORPRENDENTI... i primi cellulari che ho avuto invece si sarebbero rotti molto molto prima, e soprattutto i display si sarebbero graffiati al primo colpo
2) non condivido la sparata sul wifi... prendi la tua macchina fotografica, fai uno scatto con il router wireless acceso a fianco e uno con il router spento... questo è il caso peggiore: se il wifi è integrato nella fotocamera è anche pensato e progettato per non arrecare disturbo. in ogni caso a naso disturba di più il cellulare, però immagino il problema non se lo sia mai posto nessuno

Nessuno '85: certo, in questo caso il sistema a specchi non mi serve, quello che sto dicendo dall'inizio del topic è che se prendo un sistema appositamente pensato per questo tipo di lavoro con un sensore di quelle dimensioni vado a pagare il solo corpo macchina tranquillamente 15 volte quello che costa la 5D II

Nessuno '85
02-02-2009, 12:29
bhè i cellulari di oggi sono talmente testati che si rompono sempre le cose più banali, a me su 3 cellulari che ho avuto nella mia vita (io li tengo fino a rottura, cioè mediamente 3 anni) sul primo si è rotto il display.. in pratica si è scollegato... il secondo mitico 6630 è rimasto acceso bagnato per 8 lunghe ore (ero in scozia non c'era un riparo manco a pagarlo pioveva da ogni direzione ombrelli impermeabili e simili non sono serviti a niente)... poi mi è morto in mano... ma quando si è asciugato è tornato a vivere... poi quando si è bagnato ancora è impazzito, faceva strani contatti al tasto di accensione rendendolo inutilizzabile. Il terzo ed attuale Nokia E-51 l'ho dovuto portare in assistenza perchè funzionava alla perfezione ma non caricava la batteria. Come se ne può evincere il primo è morto per colpa di cadute che hanno alla lunga fatto scollegare i contatti gli altri 2 per problemi elettrici non elettronici.
Per i monitor che si rigano... bhè il 6630 trattato male non si è rigato per niente sembrava nuovo, l'E51 tenuto benissimo ha già delle righette sul monitor... piccolissime ma ci sono