PDA

View Full Version : La Nikon D700 può fare i Video!!!


hornet75
27-01-2009, 17:17
http://ogiroux.wordpress.com/2009/01/27/d700-shoots-vide/

non credo che per Nikon sia difficile perfezionare un firmware che permetta di fare ciò, purtroppo in questo caso potere non equivale a volere, tanto primo o poi arriverà un D800 che fa i video e la gente si sbarazzerà della D700 ritenuta ormai obsoleta.

Alla faccia della crisi!!

SuperMariano81
27-01-2009, 17:52
Alla faccia della crisi!!
Quindi per te, se c'è crisi, le industrie dovrebbero fermarsi? :confused:
O sono gli acquisti "inutili" che dovrebbero bloccarsi? Ben vegano quelli che prenderanno la d800, la d900plus o la canon 60d così io mi predo i corpi usati :D

hornet75
27-01-2009, 18:17
Quindi per te, se c'è crisi, le industrie dovrebbero fermarsi? :confused:
O sono gli acquisti "inutili" che dovrebbero bloccarsi? Ben vegano quelli che prenderanno la d800, la d900plus o la canon 60d così io mi predo i corpi usati :D

Ovviamente la seconda che hai detto. L'ultima parte del tuo discorso è puramente egoistico.

Le industrie producono perchè la gente compra e spesso gli acquisti sono frutto di un consumismo compulsivo, privo di reali motivazioni se non l'appagamento del proprio ego.

Comunque non era questa la notizia ma il fatto che la D700 può fare i video con spesa pressochè nulla perciò mi domando perchè Nikon non l'ha implementato?

Io una risposta me la sono data e riguarda sempre il discorso della rincorsa all'ultima novità.

Una volta si producevano e vendevano macchine fotografiche adesso si producono e si vendono novità tecnologiche!

Grievas
27-01-2009, 19:08
piccolo ot: tra l'altro il settore dell'hi tech è quello che in italia risente di meno della crisi, anzi le vendite sono aumentate. Si vede che non possiamo permetterci pane e latte, ma sd e obiettivi si :D

fine ot ^^

Raziel7
27-01-2009, 19:36
Io trovo un motivo più di marketing che d'altro nella decisione di non implementare tale funzione. Innanzitutto la funzione video per essere la prima formato pieno nel segmento entry level Nikon avrebbe fatto storcere la bocca a molte persone che si aspettavano una macchina per far foto. Tutti noi siamo stati un po' titubanti appena uscita la D90 che se vogliamo è stato il monitor di prova. In questo modo non bruciandosi il "jolly del momento" come ha fatto invece Canon con la 5DMII, Nikon si è automaticamente gettata le basi per una sostanziale D400 e D800. Tornando in tema crisi, ad oggi fare un firmware che faccia anche un video in una reflex digitale penso sia veramente il minimo.

Nessuno '85
28-01-2009, 18:34
mah nooooo perchè fare i video con la D700? Ma io non capisco sta cosa dei video, certo che le ottiche nikon sono mille mila volte meglio delle ottiche delle telecamerine full hd che lasciano il tempo che trovano, ma voi volete una macchina fotografica o una telecamera? A volte ero in giro con la reflex e qualche amico mi ha detto: dai facciamo un video (se avessi potuto l'avrei fatto ovviamente) e alla mia risposta: Questa è una macchina fotografica! Mi han detto, ma tutte le digitali fanno i video! E io ho risposto, ma non tutte le digitali fanno foto, gran parte fa solo istantanee!

Sono contrario fortemente alle vaccate sulle reflex, già non volevo la D80 perchè può fare alcuni effetti di post produzione in macchina, ma purtroppo non potevo permettermi D200 che non le ha! Sarei stato disposto a pagare per non avere! Infatti la prossima reflex la comprerò finalmente con soldi da me guadagnati e quindi essendo guadagnati posso spenderne quanti me ne pare senza rimorsi e andrò sicuramente su quella che sarà la "D700" del momento se non direttamente D4 o D5!

hornet75
28-01-2009, 18:42
Sono di parere diverso dal tuo. Secondo me se una cosa c'è e non ti piace basta non usarla soprattutto se implementarla come dimostra questo esempio non costa praticamente nulla dal momento che il processore expeed della fotocamera è perfettamente in grado di sobbarcarsi l'elaborazione di un algoritmo per la riproduzione video.

Trovo invece assurdo che pur potendolo implementare stiano centellinando le novità per poter poi in futuro presentare un prodotto nuovo che lo fa e sono sicuro che le prossime Nikon implementeranno la funzione video anche fra le professionali.

Sul discorso video non video è solo opinione personale l'importante che la macchina fa egregiamente ciò per cui è nata cioè le foto se poi fa egregiamente anche i video tanto di guadagnato.

dtreert
28-01-2009, 18:54
ma non è che non l'hanno implementato per il problema del sensore? nel senso che il sensore rimane sempre "acceso" durante i video e magari se lo implementano senza dovuti test (e modifiche)si potrebbe danneggiare che magari si scalda troppo o altro. ovviamente sono tutte supposizioni

hornet75
28-01-2009, 19:01
ma non è che non l'hanno implementato per il problema del sensore? nel senso che il sensore rimane sempre "acceso" durante i video e magari se lo implementano senza dovuti test si potrebbe danneggiare il sensore che magari si scalda troppo o altro. ovviamente sono tutte supposizioni

Tutto e possibile ma questo è alquanto improbabile dal momento che l'ha fatto Canon su un sensore CMOS Full Frame e anche più denso (21 mpx) di quello Nikon.

Nell'altro thread ho ipotizzato dei possibili problemi legati alla funzione live view abbinato ad un sensore CCD (nessuna reflex CCD usa il live view a parte la Sony che usa comuque un sistema differente).

Nessuno '85
28-01-2009, 19:02
ma non è che non l'hanno implementato per il problema del sensore? nel senso che il sensore rimane sempre "acceso" durante i video e magari se lo implementano senza dovuti test si potrebbe danneggiare il sensore che magari si scalda troppo o altro. ovviamente sono tutte supposizioni

Tutti i sensori si degradano col tempo e con l'esposizione alla luce, ovviamente i sensori di oggi durano sicuramente tutta la vita della macchina anche perchè un professionista arriva presto al limite di vita dell'otturatore che per d700 è 150 mila scatti e per d3 d3x è 300 mila scatti! (non è detto che dopo tale numero di scatti si rompe, ma se fino a li nikon si assume responsabilità sul malfunzionamento, oltre non garantisce nessuno, neppure la garanzia, perchè è un componente soggetto ad usura e nikon ti ha detto quanto dura, poi son fatti tuoi!) Però con i video il rischio è che il sensore diventi punto debole e non più l'otturatore.

Sono quasi certo che nikon se farà uscire una professionale che fa i video saranno full hd e quindi expeed non ce la fa a tener tensta al full hd, infatti D90 registra a 1280 quindi circa HD

SuperMariano81
28-01-2009, 20:25
Ovviamente la seconda che hai detto. L'ultima parte del tuo discorso è puramente egoistico.

Le industrie producono perchè la gente compra e spesso gli acquisti sono frutto di un consumismo compulsivo, privo di reali motivazioni se non l'appagamento del proprio ego.

Comunque non era questa la notizia ma il fatto che la D700 può fare i video con spesa pressochè nulla perciò mi domando perchè Nikon non l'ha implementato?

Io una risposta me la sono data e riguarda sempre il discorso della rincorsa all'ultima novità.

Una volta si producevano e vendevano macchine fotografiche adesso si producono e si vendono novità tecnologiche!
In questo caso condivido, avevo interpretato male il "nocciolo" del topic

dtreert
28-01-2009, 20:36
Tutto e possibile ma questo è alquanto improbabile dal momento che l'ha fatto Canon su un sensore CMOS Full Frame e anche più denso (21 mpx) di quello Nikon.

Nell'altro thread ho ipotizzato dei possibili problemi legati alla funzione live view abbinato ad un sensore CCD (nessuna reflex CCD usa il live view a parte la Sony che usa comuque un sistema differente).

si ma la markII è nata pensando anche i video. da quel che ho sentito il sensore del 5d II emette minor calore dei precedenti sensori (nonostnte la densità)

hornet75
28-01-2009, 20:49
si ma la markII è nata pensando anche i video. da quel che ho sentito il sensore del 5d II emette minor calore dei precedenti sensori (nonostnte la densità)

Di voci in giro se ne sentono tante ma quante sono veritiere? Quante sono confermate? Alla fine IMHO sono solo scelte di marketing, Nikon ha voluto saggiare il terreno con una semipro DX Canon ha calato l'asso del video su un sensore Full Frame (perchè ad esempio non l'ha implementato sull'altrettanto attuale 50D che vanta un nuovo sensore e un nuovo processore (digic 4) come per la 5D MkII? Anzi il sensore della 5D è una vecchia conoscenza dal momento che oltre un anno fa fu utilizzato per la prima volta sulla 1Ds Mark III.

La risposta è secondo me molto semplice la 5D senza un sensore così denso e la funzionalità video non potrebbe permettersi un prezzo così elevato perchè perderebbe sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista dell'immagine intesa come prodotto tecnologico il confronto con la D700. Non mi sorprenderebbe se in Canon non abbiano ritardato volutamente l'uscita di questa nuova reflex dopo aver visto cosa ha messo in campo Nikon rispettivamente con D700 e D90 cercando di sviluppare un algoritmo di elaborazione video da implementare in breve tempo su un progetto già in dirittura di arrivo.


Con una funzionalità video la cui implementazione ha richiesto un investimento vicino allo zero giustificano un prezzo di acquisto allineato alla concorrenza (vedi anche Sony A900).

street
29-01-2009, 09:08
comunque mi sto ricredendo sui video... ero scettico prima.

l' unico problema, per me, è che ti devi creare una sorta di supporto spallare per renderle veramente utili (perchè già grazie alla ridotta pdc e alla qualità delle lenti hai video molto cine-like, se non ci metti un supporto stabile vanifichi tutto).

per il resto, se dovessi comprarmi una telecamera l' idea di prendersi la 5d2 mi stuzzicherebbe non poco, sia per le foto che anche per, appunto, i video, ma da vedersi non tanto come video "amatoriali delle vacanze", perchè in quello la vedo più difficile da usare, quanto in video effettivamente posati.