consenso
27-01-2009, 10:21
Salve a tutti ho acquistato questa combinazione di prodotti, il calibratore delal Datacolor Spyder3 PRO e la stampante a sublimazione Canon ES-3.
Volevo qualche delucidazione riguardo alla calibrazione ed al processo di stampa.
CALIBRAZIONE:
1) ho scelto di calibrare il monitor senza l'ausilio della ventosa, quindi utilizzando solo il contrappeso del cavo usb, notando però che la sonda non era perfettamente frontale al monitor ho aiutato io quest'ultima, poggiandola con le mani sullo schermo e tendendola ferma per tutto il tempo della calibrazione. Ne vine fuori una calibrazione errata così facendo?
2) ho effettuato la prima calibrazione con luce spenta nella stanza, perchè si deve evitare luce diretta sul monitor, c'è scritto nella guida che nel caso in cui vi fosse luce perpendicolar ein stanza devo usare un paraluce. Ahimè il mio monitor non è dotato di paraluce, se ne vendono? come devo fare? posso calibrare con la luce sul monitor? é sbagliato calibrare con la luce spenta?
STAMPA:
3) per quanto riguarda la stampante, faccio prima il mio fotoritocco con photoshop e poi salvo sul desktop dopo di ciò, tasto destro sulla foto e faccio stampa.
Dovrei fare in altro modo per ottenere risultati migliori?
4) Come scegliere opzioni di profilo di colore di stampa? per far coincidere quello uscito dal software di calibrazione e quello della stampante?
5) ho provato a lanciare la stampa da Photoshop, ma essendo io poco pratico, mi era uscito un messaggio in cui mi si diceva che la stampa non avrebbe coperto l'intera foto (questa stampante stampa solo 10x15 cm) devo regolare le dimensioni immagine?
Spero di essere stato chiaro e di ricevere aiuto. Grazie a tutti.
Volevo qualche delucidazione riguardo alla calibrazione ed al processo di stampa.
CALIBRAZIONE:
1) ho scelto di calibrare il monitor senza l'ausilio della ventosa, quindi utilizzando solo il contrappeso del cavo usb, notando però che la sonda non era perfettamente frontale al monitor ho aiutato io quest'ultima, poggiandola con le mani sullo schermo e tendendola ferma per tutto il tempo della calibrazione. Ne vine fuori una calibrazione errata così facendo?
2) ho effettuato la prima calibrazione con luce spenta nella stanza, perchè si deve evitare luce diretta sul monitor, c'è scritto nella guida che nel caso in cui vi fosse luce perpendicolar ein stanza devo usare un paraluce. Ahimè il mio monitor non è dotato di paraluce, se ne vendono? come devo fare? posso calibrare con la luce sul monitor? é sbagliato calibrare con la luce spenta?
STAMPA:
3) per quanto riguarda la stampante, faccio prima il mio fotoritocco con photoshop e poi salvo sul desktop dopo di ciò, tasto destro sulla foto e faccio stampa.
Dovrei fare in altro modo per ottenere risultati migliori?
4) Come scegliere opzioni di profilo di colore di stampa? per far coincidere quello uscito dal software di calibrazione e quello della stampante?
5) ho provato a lanciare la stampa da Photoshop, ma essendo io poco pratico, mi era uscito un messaggio in cui mi si diceva che la stampa non avrebbe coperto l'intera foto (questa stampante stampa solo 10x15 cm) devo regolare le dimensioni immagine?
Spero di essere stato chiaro e di ricevere aiuto. Grazie a tutti.