PDA

View Full Version : Chiarimenti sul file system ExFat


lucacoralli
26-01-2009, 12:53
Importante: leggere fino a post n.14

-----------


Ciao a tutti!
Oggi ho comprato una pennina da 16 GB, perchè dovevo copiarci un file da circa 8 GB. Ovviamente la pennina era formattata in FAT32 e quindi non mi accettava un file così grosso. Allora ho formattato la pennina in ExFat e ho copiato tranquillamente il file.
Ho solo due domande: se in futuro volessi riformattare la pennina all'originario FAT32 potrebbero succedere dei problemi o si potrebbe danneggiare?
Per formattare le pennine utilizzo sempre la formattazione veloce: va bene oppure mi consigliate di fare quella normale (più lenta)?
Grazie per le risposte!

II ARROWS
26-01-2009, 13:00
Certo che no, non preoccuparti di cose del genere.

Come consiglio personale, a meno di dover mettere quella chiavetta in un computer con Windows 98 o Mac o Linux, io l'avrei formattata in NTFS.

lucacoralli
26-01-2009, 14:34
Grazie per la risposta!
Allora adesso la formatto in NTFS... Non pensavo che l'NTFS andasse bene anche per le penne USB... Chissà perchè ho sempre associato il FAT alle penne USB e l'NTFS agli HD...
Ho seguito queste istruzioni per la formattazione della pennina in NTFS: http://www.ntfs.com/quest22.htm (principalmente per la parte iniziale).
Va bene se faccio la formattazione veloce o è meglio fare quella normale?
Grazie ancora!

II ARROWS
26-01-2009, 14:47
Veloce, quella normale porta tutti i settori a 0 e cancella fisicamente i dati dal disco.
Inoltre, su una memoria flash riduce anche di 1 il numero di scritture! :eek

:asd:
Non è questo gran valore, visto che parliamo di milioni, però quella normale in questo caso porta uno svantaggio, seppur piccolo, se non hai nessun file "scottante" che non vuoi qualcuno possa recuperare.

lucacoralli
26-01-2009, 15:05
Perfetto! Grazie per la risposta!
Ho formattato in NTFS ed è tutto andato bene... Così almeno potrò leggere il contenuto della pennina anche su XP.... Grazie ancora! :cool:

Business_Man
19-03-2009, 20:09
grazie anche da parte mia

Dyd87
28-06-2009, 18:12
Scusate se mi intrometto , la formattazione Exfat andrebbe bene anche per hd di grandi dimensioni (750gb)?
Oppure è indicata solamente per memorie di piccolo taglio?

Grazie , ciao :)

hexaae
28-06-2009, 18:36
In teoria si consiglia un formato FAT (32, ExFat) per i dispositivi removibili per un motivo: è più veloce (meno accessi in lettura e scrittura dell'NTFS).

damirk
28-06-2009, 18:43
Io sapevo che l'exFat era stato introdotto soprattutto per le unità rimovibili che mal digeriscono il journaling introdotto dall'NTFS.

hexaae
28-06-2009, 18:49
Io sapevo che l'exFat era stato introdotto soprattutto per le unità rimovibili che mal digeriscono il journaling introdotto dall'NTFS.

No è stato introdotto solo per quesione dei 64bit: http://www.tech-recipes.com/rx/2801/exfat_versus_fat32_versus_ntfs/
È più veloce del FAT32 e non ha limiti sulle dir e i file contenuti né sulla formattazione.
Il fatto è che solo da Vista in poi è supportato, quindi se metti la chiavetta in XP non la legge (a meno di installare un hotfix mi pare...).

Altro link: http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa914353.aspx

exFAT non è transazionale a meno che non si disponga di un driver specifico per il tipo di media da formattare che supporti TFAT (praticamente abiliti la transazionalità anche per l'exFAT e ovviamente le prestazioni ne risentono un po').

Dyd87
28-06-2009, 21:37
Capito , grazie mille.
Ho formattato comunque in NTFS alla fine , dato che dovevo trattare file più grandi di 4gb.
Per curiosità , è di molto più lento con un NTFS il mio hd?

hexaae
28-06-2009, 22:02
Capito , grazie mille.
Ho formattato comunque in NTFS alla fine , dato che dovevo trattare file più grandi di 4gb.
Per curiosità , è di molto più lento con un NTFS il mio hd?

Gli HD è meglio formattarli in NTFS (transazionale, più sicuro). Le chiavette etc. in FAT.

Dyd87
28-06-2009, 22:08
Gli HD è meglio formattarli in NTFS (transazionale, più sicuro). Le chiavette etc. in FAT.

Ok grazie , avevo frainteso il "dispositivi removibili" aggiungendoci anche gli HD ;)
Al momento dell'acquisto però , il mio Hd era formattato in Fat32?
Succede solo con alcune case o con tutte? :confused:

hexaae
28-06-2009, 22:19
Ok grazie , avevo frainteso il "dispositivi removibili" aggiungendoci anche gli HD ;)
Al momento dell'acquisto però , il mio Hd era formattato in Fat32?
Succede solo con alcune case o con tutte? :confused:

Non è importante come te lo danno. Cmq poi sta a te decidere: se ci va roba importante e più che removibile è quasi sempre fisso ;) con tanti file dentro e una complessa struttura ad albero del FS ti consiglio l'NTFS. Se prediligi la rapidità di "sganciamento" e le "toccate e fughe" (= solo un HD di backup e appoggio) meglio l'exFAT...

Dyd87
29-06-2009, 08:52
Non è importante come te lo danno. Cmq poi sta a te decidere: se ci va roba importante e più che removibile è quasi sempre fisso ;) con tanti file dentro e una complessa struttura ad albero del FS ti consiglio l'NTFS. Se prediligi la rapidità di "sganciamento" e le "toccate e fughe" (= solo un HD di backup e appoggio) meglio l'exFAT...

Lo utilizzerei prevalentemente come "banca dati" dove infilare file quando il pc è troppo pieno (Giochi , musica , foto ecc..).
Per il momento l'ho formattato in NTFS , vedremo in futuro se sarà il caso di passare ad Exfat.

Grazie mille per le spiegazioni comunque.

Ciao :)

fcr756
05-07-2009, 17:27
pou essere formattato l'hd principale in exfat e poi installarci w7?
inoltre al di la della sicurezza\probabilita di perdere dati quale è il piu veloce \fat16\aft32\fat64(se esiste e se esistono anche altri...)\...\..\.\.\ntfs\exfat?

hexaae
05-07-2009, 17:46
Non ci siamo capiti: l'exFAT non supporta (normalmente) la transazionalità. Sconsigliabile per tanto provare ad usarlo per la partizione principale, sempre che Win non si rifiuti poi (sarbbe interessante farlo l'esperimento cmq! :cool: ),

manowar84
21-08-2009, 23:24
Certo che no, non preoccuparti di cose del genere.

Come consiglio personale, a meno di dover mettere quella chiavetta in un computer con Windows 98 o Mac o Linux, io l'avrei formattata in NTFS.

per win98 non lo so ma per mac e linux non c'è più problema da anni, si installa ntfs-3g e fine ;)

girodiwino
05-10-2009, 18:52
Una domanda: so che una differenza fondamentale della fat32 rispetto alla ntfs è la cache.
Il primo formato non ce l'ha e quindi non ci sono problemi anche se si estrae senza rimozione sicura (una volta che non ci si sta lavorando sopra), il secondo ha bisogno della rimozione sicura.

Il formato exfat ha o no la cache? è necessaria la rimozione sicura per evitare noie?

girodiwino
06-10-2009, 16:34
up?

manowar84
06-10-2009, 18:50
non è questione di cache, se stai scrivendo sulla pennetta e la stacchi (o lo sta facendo il sistema operativo) è ovvio che hai una corruzione dei dati, la pennetta va cmq smontata :p

WarDuck
06-10-2009, 23:12
non è questione di cache, se stai scrivendo sulla pennetta e la stacchi (o lo sta facendo il sistema operativo) è ovvio che hai una corruzione dei dati, la pennetta va cmq smontata :p

Premesso che un filesystem di per se non ha "cache". Semmai è il SO che può far cache o meno per aumentare le prestazioni in lettura/scrittura.

In particolare quello che succede quando la cache in scrittura è abilitata è che non sei sicuro che i dati siano scritti realmente fino a quando non la smonti appunto.

Mentre invece senza cache i dati sono direttamente scritti sulla periferica il che significa che, in stato di idle, si può staccare la pennetta anche senza doverla smontare.

animabella
20-03-2010, 19:14
Importante: leggere fino a post n.14

-----------


Ciao a tutti!
Oggi ho comprato una pennina da 16 GB, perchè dovevo copiarci un file da circa 8 GB. Ovviamente la pennina era formattata in FAT32 e quindi non mi accettava un file così grosso. Allora ho formattato la pennina in ExFat e ho copiato tranquillamente il file.
Ho solo due domande: se in futuro volessi riformattare la pennina all'originario FAT32 potrebbero succedere dei problemi o si potrebbe danneggiare?
Per formattare le pennine utilizzo sempre la formattazione veloce: va bene oppure mi consigliate di fare quella normale (più lenta)?
Grazie per le risposte!

non succede se passi a fat di vari tipi, e nemmeno, se fai la formattazione lenta o veloce, tanto non è un hard disk... :)