PDA

View Full Version : Cambio automatico - robotizzato


Wawacco
25-01-2009, 21:38
A breve volevo prendere una city car, guardandomi un po intorno pare che la scelta migliore (specie nella triade aygo, c1, 107) sia l'aygo ma ho un dubbio, i l cambio.
La toyota usa un cambio robotizzato chiamato m-mt, ora sulla qualità di questo cambio ne ho lette di cotte e di crude, gente che non ne potrebbe fare + a meno e gente che sclera per qualche difettuccio (il più eclatante è il fatto che il cambio scali in prima se si scende sotto i 19km, quindi se si riaccelera subito dopo la scalata in basso prima di ricambiare in seconda la macchina sgasa un bel po salendo un po troppo di giri e facendo un po i "capricci".. :mbe: ).
Premetto che per ora (nell'ambito dei cambi automatici) ho provato solo una volta un honda jazz con cambio CVT e mi son trovato una meraviglia, andatura confortevole, niente strappi di alcuna sorta dovuti al cambio in accelerazione/decelerazione ecc.., ecco io cerco una cosa del genere ma su una city car !
Qualche consiglio ?

sacd
25-01-2009, 21:45
MIo fratello ha una yaris D4-D con l'MMT, in montagna in effetti mette la prima quando sei in mezzo ad un tornante.., però nn capisco cosa intendi per fare i capricci..:confused:
La comodità in città è che da fermi nn devi tenere il piede sul freno perchè la frizione stacca dopo 2 sec che sei fermo; di contro quando riparti dei leggeri scossoni te li da sopratutto se vuoi partire spedito.
Cmq questa cosa è comune a tutti i robotizzati, sono cambi identici ai manuali ai quali hanno applicato servomeccanismi ad albero frizione e cambio per i movimenti.
L'honda ha il cvt, che funziona come gli scooter, a velocità costante è ok, anche se hai perdite per attrito maggiori, quindi consumi più alti, se schiacci hai lo sgradevole effetto slittamento cinghia come sugli scooter.

Wawacco
25-01-2009, 21:59
MIo fratello ha una yaris D4-D con l'MMT, in montagna in effetti mette la prima quando sei in mezzo ad un tornante.., però nn capisco cosa intendi per fare i capricci..:confused:

Fà i capricci il motore ^_^ nel senso che i giri salgono : P, cmq il fatto che la toyota non abbia settato la 1° sotto i 10km o addirittura da ferma (come dovrebbe essere) è stata una stupidaggine imho..

La comodità in città è che da fermi nn devi tenere il piede sul freno perchè la frizione stacca dopo 2 sec che sei fermo; di contro quando riparti dei leggeri scossoni te li da sopratutto se vuoi partire spedito.
Cmq questa cosa è comune a tutti i robotizzati, sono cambi identici ai manuali ai quali hanno applicato servomeccanismi ad albero frizione e cambio per i movimenti.

azz questo non lo sapevo, altro difetto alla lista :(

L'honda ha il cvt, che funziona come gli scooter, a velocità costante è ok, anche se hai perdite per attrito maggiori, quindi consumi più alti, se schiacci hai lo sgradevole effetto slittamento cinghia come sugli scooter.

non ho presente l'effetto che dici : P ma il confort che ho provato utilizzando quel cvt ci metterei la firma per riaverlo.., il problema è che honda non fà city car ( la jazz è grandina per esser definita tale) e non so quale altre auto an montato questo cambio o perlomeno un cambio "simile"..


Risp in quote

sacd
25-01-2009, 22:11
Risp in quote

GUarda sulle utilitarie nn hai molta scelta di manovra, forse la versione fiat tende meno a "sfrizionare" rispetto al toyota, ma nn lo comprerei nenache sotto tortura per mia diffidenza alla sua affidabilità elettronica.
Comunque secondo me se ci fai l'abitudine e arrivi da 0 esperienza con gli automatici nn è la fine del mondo del resto costa poco 500€ di supplemento.
Ti do ragione sul fatto che i cvt hanno un confort migliore in città, in pratica sono sempre in trazione, però hanno meno freno motore e il difetto dello slittamento alle variazioni di velocità sorvolando sull'aumento di consumi rispetto al manuale, cosa che un robotizato nn ha.
Il fatto della prima a 10 km/h diglelo alla toyota, magari ti ascoltano :p , nn so perchè sia programmato così.
Poi la motivazione di come sia fatto un cambio preso per difetto nn lo considero proprio, è fatto così e basta, tutti lo fanno così per le utilitarie perchè costa poco, cmq se cerchi bene ci sono utilitarie che hanno anche dei classici automatici con convertiotre di coppia dipo la Trevis, sono comodi come i cvt, ma hanno le marce, il contro è che consumano di più dei cvt.
Purtroppo di utilitarie con il doppia frizione non ne fanno ancora:D
Cmq fai due conti, la yaris 1.0 costa poco di più della aygo ed è tutta un'altra auto, poi ora è uscito anche un leggero face lift con qualche migliormanto

sacd
25-01-2009, 22:23
Cmq se ti interessa quel cambio la toyota IQ monta un cvt, anche la micra automatica dovrebbe avere un cvt, mentre la daihatsu cuore e trevis dovrebbero avere un automatico tradizionale con convertitore di coppia a 4 marce; anche la Hyundai i10 dovrebbe avere questo tipo di cambio

Wawacco
25-01-2009, 22:33
Cmq se ti interessa quel cambio la toyota IQ monta un cvt, anche la micra automatica dovrebbe avere un cvt, mentre la daihatsu cuore e trevis dovrebbero avere un automatico tradizionale con convertitore di coppia a 4 marce; anche la Hyundai i10 dovrebbe avere questo tipo di cambio

Grazie dei suggerimenti, mo mi informo un po meglio su questi modelli ;) , la IQ non è malvagissima ma a sto punto la concorrente sarebbe la smart non l'aygo :asd:.
Per la yaris non so quanto convenga.., cioè alla fine cerco un auto piccola (ma non troppo piccola tipo smart) per girare in città, la yaris tralasciando il fatto che è un pò + grandina monta lo stesso motore dell'aygo ma con una massa decisamente superiore : /
Per il resto hai colto perfettamente il punto, il mio cambio ideale sarebbe un automatico classico con convertitore di coppia o un CVT ^_^, ora è tutta questione di trovare la car giusta eheh ^_^

Burrocotto
26-01-2009, 06:18
GUarda sulle utilitarie nn hai molta scelta di manovra, forse la versione fiat tende meno a "sfrizionare" rispetto al toyota, ma nn lo comprerei nenache sotto tortura per mia diffidenza alla sua affidabilità elettronica.
L'affidabilità è oramai abbastanza standarizzata...su questi componenti c'è solo da sperare che funzionino, perché nel caso avessero problemi son volatili per diabetici in ogni caso. :D

Cmq se ti interessa quel cambio la toyota IQ monta un cvt, anche la micra automatica dovrebbe avere un cvt, mentre la daihatsu cuore e trevis dovrebbero avere un automatico tradizionale con convertitore di coppia a 4 marce; anche la Hyundai i10 dovrebbe avere questo tipo di cambio
Su 4R di Gennaio 2009 han provato la 500,i10,107,Picanto,Agila e Twingo in versione automatica.
La Agila,i10 e Picanto hanno appunto tutte quante un convertitore (il cambio è lo stesso tra i10 e Picanto), le altre il classico convertitore.
Spiegano anche un po' (come hai fatto te) il funzionamento dei vari cambi, tirando un po' di bordate ai cvt. :D
Dovrebbe essere ancora disponibile in edicola. :)

Wawacco
26-01-2009, 14:49
Su 4R di Gennaio 2009 han provato la 500,i10,107,Picanto,Agila e Twingo in versione automatica.
La Agila,i10 e Picanto hanno appunto tutte quante un convertitore (il cambio è lo stesso tra i10 e Picanto), le altre il classico convertitore.
Spiegano anche un po' (come hai fatto te) il funzionamento dei vari cambi, tirando un po' di bordate ai cvt. :D
Dovrebbe essere ancora disponibile in edicola. :)

altro convertitore intendi il robotizzato no ? scusate l'ignoranza :asd:
Cmq se smette di piovere -.- oggi pom vado a dare un occhiata al concessionario toyota intanto, vediamo quanto è malvagio sto cambio :stordita:

sacd
26-01-2009, 19:22
altro convertitore intendi il robotizzato no ? scusate l'ignoranza :asd:
Cmq se smette di piovere -.- oggi pom vado a dare un occhiata al concessionario toyota intanto, vediamo quanto è malvagio sto cambio :stordita:

I cambi sono del tipo:

Con convertitore di coppia; con 4 o più marce
CVT o a variazione continua
Robotizzato; un manuale con attuatore idraulici e frizione automatica
Doppia frizione; tipo dsg VW e audio e PDK porche

maso87
26-01-2009, 19:47
I cambi sono del tipo:

Con convertitore di coppia; con 4 o più marce
CVT o a variazione continua
Robotizzato; un manuale con attuatore idraulici e frizione automatica
Doppia frizione; tipo dsg VW e audio e PDK porche

Bmw serie 5 ad esempio, o Mercedes classe E che cambio hanno ? Il 3 tipo ?

Burrocotto
26-01-2009, 20:33
altro convertitore intendi il robotizzato no ? scusate l'ignoranza :asd:
Cmq se smette di piovere -.- oggi pom vado a dare un occhiata al concessionario toyota intanto, vediamo quanto è malvagio sto cambio :stordita:
Scrivere alle 7 del mattino prima di andare a lavoro mi causa qualche fail mentale. :D
Cmq si,cioè no, si è capito dai... :sofico:

Wawacco
26-01-2009, 20:53
vista l'aygo e anche la iq, ora la differenza diciamo che più mi interessava è che appunto l'aygo è robotizzato e come mi ha detto l'addetto li ( che ne ha 1 in famiglia) tocca abituarcisi un pò per capire quando l'auto scala e dosare di conseguenza l'acceleratore (mi ha anche confermato i "strappi" tra una cambiata e l'altra), mentre l'iq come dicevate anche qui ha il cvt che mi an confermato è una bomba..
Ora, prezzo a parte, l'iq non è che mi piaccia sto granchè esteriormente, sembra già incidentata con quel muso piatto :asd: inoltre centrano 3 adulti max, 4 no perchè dietro il posto di guida manca lo spazio (nel vero senso della parola) per metterci un adulto, a meno che non si accovaccia sul sedile :D, no il cvt ok e l'elettronica dentro è da paura ma non la cercavo così piccola e tozza : /.
Cmq ricapitolando, con cambio automatico con convertitore di coppia o cvt cosa son rimaste ?

-Hyundai i10
-Dahiatsu cuore
-Picanto
-Agila

poi ?

Mannaggia cmq, se l'aygo avesse avuto il cvt l'avrei presa subito là sul posto >_>..

17mika
26-01-2009, 21:05
Bmw serie 5 ad esempio, o Mercedes classe E che cambio hanno ? Il 3 tipo ?

no. convertitore di coppia (mi sembra 6 marce il bmw, 7 il mercedes).
Il robotizzato non è molto diffuso sulle berline in genere.. più sulle piccole/medie o sulle sportive.


X Wawacco
Nell'articolo 4r lodava molto il dualogic della 500 (accoppiato con il 1.2 benza), sostenendo che i robotizzati fanno casino soprattutto con i diesel (per via dei picchi di coppia) mentre coi benza questi ultimi modelli sono ok come fluidità di marcia.
Poi magari sono prezzolati :D , ma magari non escludere a priori i robotizzati, anche perché rispetto a CVT e Auto classici hanno il plus di consumare abbastanza meno in città. :)

riaw
26-01-2009, 21:07
Bmw serie 5 ad esempio, o Mercedes classe E che cambio hanno ? Il 3 tipo ?

mercedes monta il nag (convertitore di coppia a 5marce) sui 4 cilindri e i 7g-tronic (sequenziale) dai 6 cilindri in su.

sacd
26-01-2009, 21:12
Bmw serie 5 ad esempio, o Mercedes classe E che cambio hanno ? Il 3 tipo ?

L' M3 ad esempio ha un doppia frizione, mentre l'M5 e 6 hanno un sequenziale robotizzato che nn funziona propriamente come un robotizzato delle utilitarie comuni...
Mentre le classiche berline dei due gruppi hanno degli automatici con convertitore di coppia a 5 o 6 marce o anche 7, la lexus lo ha da 8 marce ad esempio sulla LS.
Poi ci sono le varie evoluzioni elettroniche e mecchaniche in queste famiglie di cambi con il passare del tempo

Wawacco
26-01-2009, 21:33
X Wawacco
Nell'articolo 4r lodava molto il dualogic della 500 (accoppiato con il 1.2 benza), sostenendo che i robotizzati fanno casino soprattutto con i diesel (per via dei picchi di coppia) mentre coi benza questi ultimi modelli sono ok come fluidità di marcia.
Poi magari sono prezzolati :D , ma magari non escludere a priori i robotizzati, anche perché rispetto a CVT e Auto classici hanno il plus di consumare abbastanza meno in città. :)

la 500 costa troppo per i miei gusti : / la cosa buona di queste macchine toyota e che ti dicono tot e tot è, con praticamente quasi tutto l'essenziale compreso ( clima,radio,cambio rob/auto ecc)
i robotizzati in effetti mi stanno mandando in palla, ma non tanto per il fatto del consumo (tanto alla fine pure la toyota dice 24 ma poi si fà sui 16-20 a litro :D ) quanto per un fatto di discrepanze.., da na parte dicono " meglio i robotizzati che i cvt o i classici ! " dall'altra " ma il robotizzato ha tot difetti ! meglio il cvt" !
Io dalla mia per ora come ho detto sopra ho provato solo il cvt e l'ho trovato fantastico ! poi bho..
Cmq il top sarebbe una macchina delle dimensioni dell'aygo con cambio classico o cvt con un prezzo tra 10k-13k (tondi, ma proprio al max)