PDA

View Full Version : "Soggetto troppo scuro"


Grem
25-01-2009, 20:09
Ok, so gnubbo, però vorrei capire sta cosa che ogni tanto succede.
Stasera c'era un bello squarcio fra le nubi, colorate di arancione dalle luci della città, da cui si vedeva un limpido cielo stellato.
Ho puntato la fotocamera con l'autoscatto ma non sono riuscito a scattare, mi compariva il messaggio "Soggetto troppo scuro", invece.
Me lo sono spiegato col fatto che l'autofocus non riusciva a valutare la distanza del soggetto, proprio a causa del buio, così ho provato a disattivarlo.
La ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo, però, non ha una scala graduata e non ho potuto mettere a infinito, anche perchè la ghiera ruota con continuità e non c'è fine corsa, quindi non sapevo di fatto dove si trovasse l'infinito.

Ho una Nikon D60 cpn un AF-S 18-135.

Qualcuno di voi sa spiegarsi questa cosa e dare qualche consiglio?

Grazie. :)

hornet75
25-01-2009, 20:27
Ok, so gnubbo, però vorrei capire sta cosa che ogni tanto succede.
Stasera c'era un bello squarcio fra le nubi, colorate di arancione dalle luci della città, da cui si vedeva un limpido cielo stellato.
Ho puntato la fotocamera con l'autoscatto ma non sono riuscito a scattare, mi compariva il messaggio "Soggetto troppo scuro", invece.
Me lo sono spiegato col fatto che l'autofocus non riusciva a valutare la distanza del soggetto, proprio a causa del buio, così ho provato a disattivarlo.
La ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo, però, non ha una scala graduata e non ho potuto mettere a infinito, anche perchè la ghiera ruota con continuità e non c'è fine corsa, quindi non sapevo di fatto dove si trovasse l'infinito.

Ho una Nikon D60 cpn un AF-S 18-135.

Qualcuno di voi sa spiegarsi questa cosa e dare qualche consiglio?

Grazie. :)


Non mette a fuoco perchè c'è mancanza di contrasto nel punto di messa a fuoco (soggetto di colore uniforme). Potresti risolvere puntando su un soggetto che sta più o meno alla stessa distanza (una nuvola ad esempio) oppure su una abitazione lontana bloccando l'AF per poi ricomporre e scattare. A mano libera difficilmente comunque otterrai qualcosa di buono, il cielo notturno richiede come minimo treppiedi e autoscatto con tempi molto lunghi.

Grem
26-01-2009, 00:17
A mano libera difficilmente comunque otterrai qualcosa di buono, il cielo notturno richiede come minimo treppiedi e autoscatto con tempi molto lunghi.

Infatti usavo un treppiede.

ilguercio
26-01-2009, 10:57
Non mette a fuoco perchè c'è mancanza di contrasto nel punto di messa a fuoco (soggetto di colore uniforme). Potresti risolvere puntando su un soggetto che sta più o meno alla stessa distanza (una nuvola ad esempio) oppure su una abitazione lontana bloccando l'AF per poi ricomporre e scattare. A mano libera difficilmente comunque otterrai qualcosa di buono, il cielo notturno richiede come minimo treppiedi e autoscatto con tempi molto lunghi.

Quoto,se non hai contrasto e hai un colore uniforme e buio è difficile che metta a fuoco.Ancora di più se usi un punto di messa a fuoco periferico e non il centrale...

Grem
26-01-2009, 11:08
Quoto,se non hai contrasto e hai un colore uniforme e buio è difficile che metta a fuoco.Ancora di più se usi un punto di messa a fuoco periferico e non il centrale...

Quindi avrei dovuto mettere a fuoco un palazzo lontano e poi spostare e ricomporre l'inquadratura? O meglio, avrei dovuto attivare il blocco della messa a fuoco (disattivando quello dell'esposizione) e ricomporre?

ilguercio
26-01-2009, 11:25
Allora,il problema tuo era di sicuro il buio,e per di più uniforme.
Non puoi mettere a fuoco su una roba di colore uniforme,tanto meno con i punti periferici.
Tra l'atro sotto gli 0 EV nessuna macchina consumer sa mettere a fuoco o esporre.
Per cui usa pulsanti separati per AF lock e AE lock e in caso prendi le misure di fuoco/esposizione su qualcosa di equivalente o come distanza o come luminosità.
Io uso pulsanti separati ed è molto più comodo...
Capito?

Grem
26-01-2009, 12:07
Purtroppo la D60 ha un solo tasto dedicato al blocco e, a seconda delle impostazioni da menu, può servire come AF-L, AE-L o AFE-L. Io di default lo tengo come AE-L, ma posso sempre cambiarlo, all'occorrenza.
Cmq, mi hai sapientemente "illuminato", grazie. :)

ciop71
26-01-2009, 15:42
Mi sembra strano come problema, con le 'vecchie' Minolta 5D e 7D e un 70-300 del kit puntando il cielo notturno riuscivano sempre a mettere a fuoco. Non è che hai impostato la messa a fuoco su un solo punto?

Grem
26-01-2009, 16:15
Mi sembra strano come problema, con le 'vecchie' Minolta 5D e 7D e un 70-300 del kit puntando il cielo notturno riuscivano sempre a mettere a fuoco. Non è che hai impostato la messa a fuoco su un solo punto?

Si è sul punto centrale, ma che cambia?

ciop71
27-01-2009, 08:33
Si è sul punto centrale, ma che cambia?
Lasciali attivi tutti tanto il fuoco è all'infinito per tutti, con più punti è più facile che almeno uno riesca ad andare a fuoco.