View Full Version : Moltiplicatori di focale - Informazion di base per neofita
-ArtOfRight-
24-01-2009, 13:15
Sono da poco entrato nel mondo reflex, e solo ora sono venuto a conoscenza di questo accessorio, quindi mi sono sorte alcune domande:
1-Si perde qualità dell'immagine nell'utilizzarlo?
2-L'autofocus diviene più lento?
3-Un eventuale stabilizzatore di immagine nell'obiettivo funziona anche in presenza del moltiplicatore di focale?
4-Ci sono controindicazioni ad usarlo su una macchina con sensore APS-C?
In definitiva: un obiettivo più un moltiplicatore di immagine può essere paragonabile ad un teleobiettivo di focale equivalente?
Ad esempio: un ottica 70-200 con un moltiplicatore 2x come si comporta in confronto ad un ottica 100-400??
Vi ringrazio in anticipo!
il problema + grosso è uno,ti dimezza la luminosità,un f4 ti diventa un f8...
1-Si perde qualità dell'immagine nell'utilizzarlo?
Si con tutte le lenti e con tutti i convertitori chi più, chi meno.
2-L'autofocus diviene più lento?
Ho sentito testimonianze del genere soprattutto con i Kenko, gli originali forse funzionano meglio sotto questo punto di vista.
3-Un eventuale stabilizzatore di immagine nell'obiettivo funziona anche in presenza del moltiplicatore di focale?
Si non viene influenzata questa caratteristica.
4-Ci sono controindicazioni ad usarlo su una macchina con sensore APS-C?
Nessuna controindicazione ma sempre tenendo conto che puoi moltiplicare lenti per 1,4x e 1,7x fino a diaframma 5.6 (perdita di uno stop di diaframma), mentre puoi duplicare solo lenti 2.8 (perdita di due stop di diaframma).
In definitiva: un obiettivo più un moltiplicatore di immagine può essere paragonabile ad un teleobiettivo di focale equivalente?
Si tenendo sempre presente della perdita di qualità minima in base al convertitore usato.
Ad esempio: un ottica 70-200 con un moltiplicatore 2x come si comporta in confronto ad un ottica 100-400??
Dipende quale 100-400! Ho letto testimonianze sul sito Nital e sono piuttosto soddisfatti della qualità anche se generalmente la duplicazione è fortemente sconsigliata anche su un 70-200 2.8.
-ArtOfRight-
24-01-2009, 13:54
Innanzitutto vi ringrazio:D
I limiti all'apertura massima del diaframma li avevo letti, in ogni caso però il moltiplicatore costa meno di una seconda ottica, per questo mi interessava molto l'accoppiata 70 - 200 f4 + moltiplicatore 2x (f5.6 max).
70 - 200 f4 + moltiplicatore 2x (f5.6 max)
Non ce lo puoi montare, l'ho anche scritto nella mia risposta. ;) Su un obiettivo con diaframma 4 costante puoi montare solo un convertitore 1,4x o 1,7x. Il moltiplicatore diventa utile su obiettivi zoom 2.8 che per motivi tecnici non raggiungono focali molto lunghe allora usati sul formato pieno un moltiplicatore diventa d'obbligo.
-ArtOfRight-
24-01-2009, 14:22
Non ce lo puoi montare, l'ho anche scritto nella mia risposta. ;) Su un obiettivo con diaframma 4 costante puoi montare solo un convertitore 1,4x o 1,7x. Il moltiplicatore diventa utile su obiettivi zoom 2.8 che per motivi tecnici non raggiungono focali molto lunghe allora usati sul formato pieno un moltiplicatore diventa d'obbligo.
Hai ragione scusami, ora è chiaro.
SuperMariano81
24-01-2009, 14:42
Innanzitutto vi ringrazio:D
I limiti all'apertura massima del diaframma li avevo letti, in ogni caso però il moltiplicatore costa meno di una seconda ottica, per questo mi interessava molto l'accoppiata 70 - 200 f4 + moltiplicatore 2x (f5.6 max).
ero tentato di prendere l' 1.4x per il mio bianchino (70-200 f4 non is) però non credo valga la spesa
-ArtOfRight-
24-01-2009, 15:14
ero tentato di prendere l' 1.4x per il mio bianchino (70-200 f4 non is) però non credo valga la spesa
è esattamente l'accoppiata che avevo in mente io:)
marklevi
24-01-2009, 18:18
ero tentato di prendere l' 1.4x per il mio bianchino (70-200 f4 non is) però non credo valga la spesa
il problema è che vale la spesa se lo usi spesso.. ma poi.. se lo devi avere sempre montato finirai col prendere direttamente un 300... :)
alla fine io non credo valga la pena.. io ho un kenko pro dg 300, costa circa 160€ ma lo posso usare anche sul 100f2 e simili (al contrario dei canon e sigma non ha sporgenze), in 3 anni ci avrò fatto 20-30 foto...
ma, se avessi roba tipo un 300f2.8 o lenti simili, che:
1 reggono bene i tc sia in qualità sia in velocità AF,
2 servono per determinati generi fotografici dove i mm sono sempre pochi
avrei sia il x1.4 che il x2
AarnMunro
24-01-2009, 20:37
ero tentato di prendere l' 1.4x per il mio bianchino (70-200 f4 non is) però non credo valga la spesa
è esattamente l'accoppiata che avevo in mente io:)
A quel punto il 70-300 IS 4-5.6 è nettamente più comodo ed offre caratteristiche ottiche o simili o migliori.
Ed in più costa meno, è stabilizzato ed arriva a 300 e non a 280!
SuperMariano81
25-01-2009, 08:05
A quel punto il 70-300 IS 4-5.6 è nettamente più comodo ed offre caratteristiche ottiche o simili o migliori.
Ed in più costa meno, è stabilizzato ed arriva a 300 e non a 280!
Però la qualità del 70-200 penso sia superiore anche in sti casi, no?
Che sia più scomodo con moltiplicatore è vero.
come ti è stato detto dipende dal tipo di foto che scatti. Personalmente uso tantissimo l'1,4 con il 300 f/4... nessuna perdita di qualità, nitidezza etc... davvero fantastico... ogni tanto l'ho usato con il 70-200 f/4 e il 135 f/2, utile in quelle occasioni dove ti devi portare dietro poca roba e magari ti serve una focale più spinta... 1 minuto e con il 70-200 ti ritrovi un bel 280 ad esempio...
in definitiva se ti serve un tele e non hai intenzione a breve di prenderti un 300 o un 100-400 è un acquisto utile!
ciao ;)
AarnMunro
25-01-2009, 11:26
Però la qualità del 70-200 penso sia superiore anche in sti casi, no?
Non penso proprio! Quindi...non scommetterci le palle!
come ti è stato detto dipende dal tipo di foto che scatti. Personalmente uso tantissimo l'1,4 con il 300 f/4...
Infatti! Ho il 300 f/4 IS L ...ed il sigma 1.4x è ilmio prossimo acquisto per avere un 420 5.6 ...stabilizzato!
SuperMariano81
25-01-2009, 11:36
come ti è stato detto dipende dal tipo di foto che scatti. Personalmente uso tantissimo l'1,4 con il 300 f/4... nessuna perdita di qualità, nitidezza etc... davvero fantastico... ogni tanto l'ho usato con il 70-200 f/4 e il 135 f/2, utile in quelle occasioni dove ti devi portare dietro poca roba e magari ti serve una focale più spinta... 1 minuto e con il 70-200 ti ritrovi un bel 280 ad esempio...
in definitiva se ti serve un tele e non hai intenzione a breve di prenderti un 300 o un 100-400 è un acquisto utile!
ciao ;)
Giustissimo a me è capitato di trovare corto il 70-200 (foto di caprioli) e non erano nemmeno troppo lontani, il top è un 300 fisso o il pompone 100-400 ma, come dici te, chi non ha 1000 euro da spendere così meglio che punti ad una spesa minore e si prenda un moltiplicatore.
AarnMunro
25-01-2009, 12:20
Giustissimo a me è capitato di trovare corto il 70-200 (foto di caprioli) e non erano nemmeno troppo lontani, il top è un 300 fisso o il pompone 100-400 ma, come dici te, chi non ha 1000 euro da spendere così meglio che punti ad una spesa minore e si prenda un moltiplicatore.
Il pompone se lo sogna il 300 fisso (fan mode on!)
Il pompone se lo sogna il 300 fisso (fan mode on!)
eheheh quoto!!! /SUPERFAN mode ON :D :D :D
per non parlare poi di quando è moltiplicato!! :D :D :D
-ArtOfRight-
26-01-2009, 21:40
puoi duplicare solo lenti 2.8 (perdita di due stop di diaframma).
Sei proprio sicuro?
Leggendo qua (http://www.the-digital-picture.com/reviews/Canon-Extender-EF-2x-II-Teleconverter-Review.aspx) risulta possibile anche duplicare lenti più buie:
A Canon EF 70-200mm f/4.0 L Lens mounted over a 2x becomes a 140-400mm f/8 lens.
Il sito riporta anche un rallentamento dell'autofocus.
(IH)Patriota
26-01-2009, 21:55
Sei proprio sicuro?
Leggendo qua (http://www.the-digital-picture.com/reviews/Canon-Extender-EF-2x-II-Teleconverter-Review.aspx) risulta possibile anche duplicare lenti più buie:
In casa Canon con aperture inferiori ad F5.6 perdi l' autofocus (la serie 1 arriva ad F8.0) , tecnicamente puoi montare quanti duplicatori vuoi ma poi focheggi a mano.
Il sito riporta anche un rallentamento dell'autofocus.
L' AF rallenta e perde precisione.
In linea generale se hai uno zoom è consigliabile usare al massimo un 1.4X , se hai un fisso puoi azzardare anche un 2.0X (ammesso che tenga l' AF) , il 70-200F2.8 con il 2x in 2 parole "fa cagare".
I migliori 1.4x sono Canon e Sigma , il sigma si dice sia un pelo piu' bello ma IMHO praticamente sono indistinguibili , solo che il canon costa il doppio.
Il kenko ha il vantaggio di poter essere montato ovunque ma aberra un po' troppo per i miei gusti (motivo per cui l' ho cambiato).
Per il resto sul 70-200/4 liscio preferisco il 70-300IS , discorso diverso per il 70-200/4 IS che è spaventosamente nitido ma stiamo parlando di una lente che costa il doppio delle due appena citate.
Ciauz
Pat
P.s.
cercatevi un buon posto per fotografare cosi' potete fare a meno di usare tanti mm !!
(IH)Patriota
26-01-2009, 21:58
edit doppio
-ArtOfRight-
26-01-2009, 22:29
Sei stato chiarissimo, grazie mille!!!!
cercatevi un buon posto per fotografare cosi' potete fare a meno di usare tanti mm !!
Era per l'autodromo:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.