PDA

View Full Version : vista e attività dell'HD


jonbonjovi
24-01-2009, 02:16
io ho il portatile in firma e mi trovo il led dell'attività del disco rigido perennemente acceso, si spegne sì e no...1 secondo ogni 15!! ho provato a disinnescare l'indicizzazione, ma niente!! :muro:
su Ubuntu non mi succede! qualche idea sulla causa??
ho Vista Home Premium 32bit.

cajenna
24-01-2009, 06:40
Ciao,prova ad impostare il defender su analisi settimanale e veloce e l'antivirus di non effettuare la scansione giornaliera.

Da quanto tempo è installato vista?

jonbonjovi
24-01-2009, 14:24
il defender l'ho già messo su scansione settimanale (martedì all'1:00 mi pare). L'antivirus è Avira AntiVir e fa la scansione una volta la settimana, ma su XP non mi ha mai dato problemi. Vista è il preinstallato, dal 22 Dicembre, quando me l'hanno regalato per il compleanno. Ha sempre avuto la deframmentazione attivata, poi ho provato a disabilitarla, ma nn cambiava nulla.

maxlaz
24-01-2009, 14:29
Vai in "Gestione Attività"...Prestazioni.... monitoraggio risorse. Seleziona disco e controlla cosa è che legge/scrive sul hd

jonbonjovi
24-01-2009, 15:38
Vai in "Gestione Attività"...Prestazioni.... monitoraggio risorse. Seleziona disco e controlla cosa è che legge/scrive sul hd

se li metto in ordine per "scrittura", ai primi posti ci saranno 15 voci di "search indexer"...quindi disabilito l'indicizzazione? l'avevo già fatto, ma nn era servito a molto. e poi sul fisso ho Vista e ha l'indicizzazione attivata, ma non lavora così tanto sull'HD!

maxlaz
24-01-2009, 15:47
Beh sembrerebbe che non sia disattivata..
Cmq mi sa che partono pure se lanci una ricerca. Monitora per un pò quello che appare

jonbonjovi
24-01-2009, 15:50
Beh sembrerebbe che non sia disattivata..
Cmq mi sa che partono pure se lanci una ricerca. Monitora per un pò quello che appare

infatti poi l'avevo riattivata...pensavo non fosse quella la causa. cmq terrò d'occhio nei prox giorni il monitoraggio risorse...vi farò sapere

hexaae
25-01-2009, 09:47
Dando per scontato che tu abbia 1GB+ di ram...
Più disabiliti (indicizzazione, servizio ottimizzazione avvio, deframmentazione) più ti peggioreranno le prestazioni dell'HD. Lascia tutto attivo e lascia il PC a frullare per un po'. Fagli finire l'indicizzazione la prima volta (l'unica volta in cui fa un grosso lavoro, dopo fa solo minuscoli aggiornamenti che non fanno minimamente frullare l'HD). Puoi verificare se ha finito l'indicizzazione scrivendo "indi" da Start... Ah, un altro motivo di frullio dell'HD è dato dalle frequenti installazioni e disinstallazioni che creano punti di ripristino e copie shadow dei file... lascia fare.

C'è inoltre un'ultima valida ipotesi: dato che usi in dual-boot il PC con Vista e Ubuntu, può essere colpa di Ubuntu e del suo accesso alla partizione NTFS (soprattutto in scrittura evita! Ho letto per esempio di gravi problemi di corruzione dati condividendo la dir di eMule da entrambi i lati. L'NTFS di Vista è una nuova versione.)... Ciò costringe Vista a continui tentativi di ottimizzazione (e spostamenti dell'area shadow copy) ogni volta che lo riavvii...

jonbonjovi
25-01-2009, 12:21
ti ringrazio molto, molto dettagliato.
proverò a ri-abilitare l'indicizzazione, speriamo che una vokta finito il lavoro, poi non ne abbia più da fare :p
e cmq, è vero che uso un dual boot con Ubuntu, ma non scrivo molto spesso sulla partizione ntfs (che cmq NON è quella di sistema di Vista, è un'altra), al max modifico un paio di file .xls o .doc, ma poco altro. Il P2P non lo faccio col portatile, amule l'avrò apeto 1 volta, così come emule su Vista.
Cmq ti ringrazio ancora, sei stato molto chiaro ;)

hexaae
25-01-2009, 12:39
Di norma passati i primi 2 giorni in cui l'HD frulla parecchio con Vista poi smette completamente... lascialo un po' acceso per fargli completare le sue iniziali ottimizzazioni.

novezeroquattro
25-01-2009, 13:17
Dando per scontato che tu abbia 1GB+ di ram...
Più disabiliti (indicizzazione, servizio ottimizzazione avvio, deframmentazione) più ti peggioreranno le prestazioni dell'HD.

Non è vero. Se disabiliti l'Ottimizzazione Avvio (superfetch) peggiorano i tempi di avvio dei programmi, tutto qui. Nessun peggioramento "progressivo" delle prestazioni del sistema, come invece lascia sempre intendere hexaae nei suoi interventi...

Io sul mio Vostro1700 ho "spento" indicizzazione, superfetch deframmentazione automatica e defender.
Sui desktop in ufficio invece no.

E i PC funzionano TUTTI benissimo

Nosve
25-01-2009, 14:24
Anche io ho trovato snervante l'utilizzo di disco di vista, disabilitare il superfetch ha terminato il frullio.

rutton
25-01-2009, 15:52
io ho tutto attivo e i miei dischi sono sempre fermi, tranne nei casi in cui installo applicazioni o vado a pausa pranzo che può iniziare la deframmentazione automatica (la quale si interrompe immediatamente appena ritorno a lavorare). Per me è tutto normale, non c'è bisogno di disabilitare niente.

hexaae
25-01-2009, 16:32
Non è vero. Se disabiliti l'Ottimizzazione Avvio (superfetch) peggiorano i tempi di avvio dei programmi, tutto qui. Nessun peggioramento "progressivo" delle prestazioni del sistema, come invece lascia sempre intendere hexaae nei suoi interventi...
Guarda che fa altro oltre al superfetch quel servizio, incluse analisi statistiche per spostare l'ordine di frammentazione dell'hd, insieme al ReadyBoost e ReadyBoot... :fagiano: Disabilitarlo significa anche rallentare il resume da Ibernazione/Sospensione e quando si fa un cambio utente. Le prestazioni possono peggiorare.

Io sul mio Vostro1700 ho "spento" indicizzazione, superfetch deframmentazione automatica e defender.
Sui desktop in ufficio invece no.

E i PC funzionano TUTTI benissimo
Sì, installavi XP era lo stesso :p

'Sti discorsi sono vecchi in questo thread di mesi, anzi quasi anni ormai e tutti insieme si è giunti da tempo alla solita conclusione: non disabilitare nessuno di quei servizi su Vista è la cosa migliore per ottenere ottime prestazioni sempre, e l'HD non lavora affatto in maniera esagerata... poi ognuno faccia come vuole, basta solo avere la pazienza di non toccare nulla per 1 o 2 settimane invece di credere di essere furbi disabilitando servizi studiati appositamente per migliorare le prestazioni solo perché i primi tempi si nota l'HD che frulla molto... erano pratiche comuni su XP, su Vista sono sconsigliate.

novezeroquattro
25-01-2009, 21:27
Guarda che fa altro oltre al superfetch quel servizio, incluse analisi statistiche per spostare l'ordine di frammentazione dell'hd, insieme al ReadyBoost e ReadyBoot... :fagiano: Disabilitarlo significa anche rallentare il resume da Ibernazione/Sospensione e quando si fa un cambio utente. Le prestazioni possono peggiorare.


Sì, installavi XP era lo stesso :p

'Sti discorsi sono vecchi in questo thread di mesi, anzi quasi anni ormai e tutti insieme si è giunti da tempo alla solita conclusione: non disabilitare nessuno di quei servizi su Vista è la cosa migliore per ottenere ottime prestazioni sempre, e l'HD non lavora affatto in maniera esagerata... poi ognuno faccia come vuole, basta solo avere la pazienza di non toccare nulla per 1 o 2 settimane invece di credere di essere furbi disabilitando servizi studiati appositamente per migliorare le prestazioni solo perché i primi tempi si nota l'HD che frulla molto... erano pratiche comuni su XP, su Vista sono sconsigliate.


giusto... anche ready boost/ready boot sono disattivati!! :D

hexaae
26-01-2009, 08:28
giusto... anche ready boost/ready boot sono disattivati!! :D

:doh:
Ma vergognati! :Prrr: Eh eh eh ;)

Nosve
26-01-2009, 22:11
... poi ognuno faccia come vuole, basta solo avere la pazienza di non toccare nulla per 1 o 2 settimane invece di credere di essere furbi disabilitando servizi studiati appositamente per migliorare le prestazioni solo perché i primi tempi si nota l'HD che frulla molto...

Eppure per quanto mi riguarda (ricordo che inizialmente lessi anche io gli interventi a cui probabilmente fai riferimento, per cui lasciai tutto attivo), i frulli sono andati avanti per mesi.
Fu parecchio tempo dopo il rilascio del primo service pack che feci la semplicissima prova di disabilitare il superfetch (e solo quello), il frullio sui miei pc si è interrotto.

Per quanto riguarda il readyboot comunque, non si disabilita fermando il superfetch, ricordo che mi interessava averlo attivo e controllai:
i file .fx e .etl del readyboot infatti mi vengono aggiornati lo stesso.

hexaae
26-01-2009, 22:30
Eppure per quanto mi riguarda (ricordo che inizialmente lessi anche io gli interventi a cui probabilmente fai riferimento, per cui lasciai tutto attivo), i frulli sono andati avanti per mesi.
Fu parecchio tempo dopo il rilascio del primo service pack che feci la semplicissima prova di disabilitare il superfetch (e solo quello), il frullio sui miei pc si è interrotto.

Per quanto riguarda il readyboot comunque, non si disabilita fermando il superfetch, ricordo che mi interessava averlo attivo e controllai:
i file .fx e .etl del readyboot infatti mi vengono aggiornati lo stesso.

Ho 3 PC con Vista e ho messo le mani su molti altri sin da marzo 2007. Lasciando tutto di default il sistema non frulla affatto l'HD se non i primi minuti subito dopo l'avvio (è meglio usare sempre l'Ibernazione e la Sospensione però!), dopo i primi giorni.
Le esperienze poi della maggior parte degli utenti in questo forum ti possono confermare....
Non so perché utenti accusino mesi e mesi dopo il primo boot con Vista di avere questi HD mannari che frullano SEMPRE. Onestamente penso che facciano qualcosa di strano installando programmi sbagliati (che magari fanno per conto loro indicizzazioni extra) e/o si mettano a giocherellale erroneamente con i Servizi, che su Vista è inutile (ne ho disabilitati anche 20 i primi tempi, per provare, e le prestazioni peggioravano e/o nel migliore dei casi restavano identiche. Su Vista è cambiata completamente la gestione della memoria e dei servizi oltre che il task scheduler rispetto a XP e si vede) e rischia di essere controproducente, oppure infine, può essere un problema su sistemi dual-boot in cui magari Linux può accedere alla partizione NTFS di Vista che ogni volta dopo tenta delle ottimizzazioni e aggiornamenti causati dal nuovo NTFS di Vista transazionale...

Granmaster
26-01-2009, 22:54
Corsi e ricorsi storici...
Col superfetch attivo ci sono dei vantaggi, ma, a volte, un notevole frullio.
Col superfetch disattivato si perdono alcune funzionalità, ma sicuramente cessa il frullio dell'hard-disk.
Basta provare e poi ognuno si regola come vuole...
Ciao

hexaae
26-01-2009, 23:41
Corsi e ricorsi storici...
Col superfetch attivo ci sono dei vantaggi, ma, a volte, un notevole frullio.
Col superfetch disattivato si perdono alcune funzionalità, ma sicuramente cessa il frullio dell'hard-disk.
Basta provare e poi ognuno si regola come vuole...
Ciao

Il frullio avviene a bassa priorità in background: un'azione utente ha priorità assoluta nel sistema quindi non "interferisce" nell'uso. Inoltre una volta riempito, il superfetch smette (e si svuota e riempie al lancio/chiusura di grosse applicazioni certo, ma un utente normalmente non è lì a lanciare e chiudere a raffica ogni 2 secondi grossi programmi...). Secondo me c'è un po' troppa paranoia a riguardo...
Vorrei vedere i filmati di questi HD impazziti... normalmente un PC ben configurato (= senza fare cazzate) con Vista si comporta in modo simile a questo (saluti a Dovella ;)): http://www.youtube.com/watch?v=WXS-BfTGn7g (e su HD da 5400rpm, mica 7200+). Se non si comporta dovete sistemare un po' le cose...

Jammed_Death
26-01-2009, 23:58
visto che c'è il topic in prima pagina posto qui:
a me frulla dopo le disinstallazioni, se vado a monitoraggio risorse mi dice svchost (che si occupa di una marea di funzioni quindi è un bel casino)

che programma è che parte? il defrag per tappare le falle dalla disinstallazione? o il superfetch? anche se non penso quest'ultimo perchè capita anche con programmi che magari non uso da tanto e quindi è difficile che siano caricati in memoria

hexaae
27-01-2009, 00:26
visto che c'è il topic in prima pagina posto qui:
a me frulla dopo le disinstallazioni, se vado a monitoraggio risorse mi dice svchost (che si occupa di una marea di funzioni quindi è un bel casino)
È normalissimo. In background e a bassa priorità ha creato e sposta i punti di ripristino e le copie shadow in seguito all'installazione. Le azioni utente non vengono "rimandate" in seguito a quel lavoro che invece è in secondo piano. Quindi se l'utente lancia/carica qualcosa le azioni in bg verrano interrotte/rallentate ulteriormente per dare priorità all'utente. Resta solo un problema psicologico ;) nel vedere l'HD che frulla un po' anche quando non si è fatto nulla. Volendo si può anche cambiare la frequenza dei punti di ripristino e copie shadow ma non c'è motivo reale... è molto utile il sistema delle Shadow Copy.

hexaae
27-01-2009, 00:33
Ah, state attenti all'AV che usate con Vista sui portatili... da esperienze passate per esempio con Avast su certi portatili l'HD frullava molto più del normale ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674273
e con conferme di vari utenti come ad es. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23477867&postcount=255 )... Personalmente consiglio Avira Antivir (free) che è il migliore e il più veloce da parecchi mesi ormai anche secondo le varie recensioni in rete come ad esempio www.av-comparatives.org

jonbonjovi
27-01-2009, 02:11
infatti uso avira antivir..provo a far passare un po' di giorni senza bootare ubuntu e vediamo se la causa è quella...

p.s.: ho scatenato un dibattito accesissimo, sono fiero di me :D

hexaae
27-01-2009, 08:08
infatti uso avira antivir..provo a far passare un po' di giorni senza bootare ubuntu e vediamo se la causa è quella...

Fai sapere perché sono curioso anch'io... e quella sembra l'unica causa possibile rimasta sebbene sia solo una teoria...

p.s.: ho scatenato un dibattito accesissimo, sono fiero di me :D

:cool:

novezeroquattro
27-01-2009, 09:33
per hexaee: anche il defrag automatico è spento sul mio notebook... e pure i punti di ripristino!!! :D


;)

Nosve
27-01-2009, 23:10
Corsi e ricorsi storici...
Col superfetch attivo ci sono dei vantaggi, ma, a volte, un notevole frullio.
Col superfetch disattivato si perdono alcune funzionalità, ma sicuramente cessa il frullio dell'hard-disk.
Basta provare e poi ognuno si regola come vuole...
Ciao
Mi trovi d'accordo, una prova solo con il superfetch disabilitato e si vede come va, se ci si trova bene, ok, altrimenti è semplicissimo e reversibile il tornare indietro.

Si decide in base ai gusti. Possibilmente senza che qualcuno sostenga velatamente che si debba per forza essere degli imbranati che hanno combinato un casino sul pc.

Non è così, superfetch dichiaratamente funziona provocando i/o su disco quando il sistema operativo trova aree di cache liberate da utilizzare.

jonbonjovi
16-02-2009, 00:00
allora, come promesso torno a rispondere al thread.

coincidenza o no, l'HD ha diminuito in modo apprezzabile l'attività proprio da quando, 10 gg fa circa, ho formattato la partizione di Ubuntu togliendo linux. da lì in poi, l'HD è molto attivo, ma ha anche delle pause (e meno male!).
ora ho un dual boot con la beta di 7 e non sembra creare problemi, anche se 7 non lo avvio quasi mai.

direi che probabilmente era colpa del montaggio tramite ntfs-3g da parte della partizione linux. :O

xsim
16-02-2009, 11:04
Vista è altamente consigliato dalla aziende produttrici dell'hardware..soprattutto chi produce RAM e HD (ma non soltanto)..per carità..il sistema sarà più moderno e l'uso dell'hardware sarà più intelligente..ma sicuro che questi componenti invece di durare in media 5 anni ne dureranno 3.
Ora..io dico..se utilizzo spesso l'Excel (per dirne uno) allora il Vista me lo precarica anche per quelle volte in cui magari non mi serve affatto.e ciò si traduce in scritture a vuoto che vanno a logorare inevitabilmente la RAM.
Chiaramente anche la CPU ed il chipset della scheda madre devono intervenire in questo..quindi si logorano a vuoto anche questi.
Però siamo tutti più contenti perchè di RAM "fannullona" non ne abbiamo più.
Comunque nell'era del consumismo si butta tutto ogni 3 anni..per cui..3 anni da leone sono meglio di 5 da agnello..almeno..questo è l'andazzo.

maxlaz
16-02-2009, 11:06
Vista è altamente consigliato dalla aziende produttrici dell'hardware..soprattutto chi produce RAM e HD..per carità..il sistema sarà più moderno e l'uso dell'hardware sarà più intelligente..ma sicuro che questi 2 componenti invece di durare in media 5 anni ne dureranno 3. :D :D
Ora..io dico..se utilizzo spesso l'Excel (per dirne 1) allora il Vista me lo precarica anche per quelle volte in cui magari non mi serve..e ciò si traduce in scritture a vuoto che vanno a logorare la RAM.
Chiaramente anche la CPU ed il chipset della scheda madre devono intervenire in questo..quindi si logorano a vuoto anche questi.
Però siamo tutti più contenti perchè di RAM "fannullona" non ne abbiamo più.

puoi dormire tranquillo.... la tua RAM non si usurerà :) :)

xsim
16-02-2009, 11:14
puoi dormire tranquillo.... la tua RAM non si usurerà :) :)
Tutti i componenti hardware più vengono utilizzati e più si logorano..è un processo irreversibile. :)
Se poi questo in effetti risulta trascurabile..non lo so..lo spero davvero.
Ma Microsoft sta più dalla parte dei produttori di hardware che i consumatori..mi sembra giusto.

maxlaz
16-02-2009, 11:45
Tutti i componenti hardware più vengono utilizzati e più si logorano..è un processo irreversibile. :)
Se poi questo in effetti risulta trascurabile..non lo so..lo spero davvero.
Ma Microsoft sta più dalla parte dei produttori di hardware che i consumatori..mi sembra giusto.

Per i componenti elettronici è più "stressante" l'accensione/spegnimento che l'utilizzo.

hexaae
16-02-2009, 12:04
allora, come promesso torno a rispondere al thread.

coincidenza o no, l'HD ha diminuito in modo apprezzabile l'attività proprio da quando, 10 gg fa circa, ho formattato la partizione di Ubuntu togliendo linux. da lì in poi, l'HD è molto attivo, ma ha anche delle pause (e meno male!).
ora ho un dual boot con la beta di 7 e non sembra creare problemi, anche se 7 non lo avvio quasi mai.

direi che probabilmente era colpa del montaggio tramite ntfs-3g da parte della partizione linux. :O

Interessante... :)
Questo confermerebbe il mio dubbio (msg #8 in questo thread) riguardo ad avere anche una distro Linux in dual boot insieme a Vista... anche se mi pare di capire che cmq la partizione NTFS la montavi in sola lettura da Linux no?

jonbonjovi
16-02-2009, 23:30
.il sistema sarà più moderno e l'uso dell'hardware sarà più intelligente..ma sicuro che questi componenti invece di durare in media 5 anni ne dureranno 3.
Ora..io dico..se utilizzo spesso l'Excel (per dirne uno) allora il Vista me lo precarica anche per quelle volte in cui magari non mi serve affatto.e ciò si traduce in scritture a vuoto che vanno a logorare inevitabilmente la RAM.
Chiaramente anche la CPU ed il chipset della scheda madre devono intervenire in questo..quindi si logorano a vuoto anche questi.
Però siamo tutti più contenti perchè di RAM "fannullona" non ne abbiamo più.


io non credo che la situazione sia così "catastrofica"; sentivo in giro anche che se tengo la cpu sopra i 45° non mi dura più di 2 ore, si rompe, si fonde, ecc...è dal gennaio 2006 che con il dissipatore stock della intel (e la loro schifosa pasta termica) le mie temp non vanno sotto i 48°..e di problemi non ne ha mai avuti...questo è per fare un esempio

Interessante... :)
Questo confermerebbe il mio dubbio (msg #8 in questo thread) riguardo ad avere anche una distro Linux in dual boot insieme a Vista... anche se mi pare di capire che cmq la partizione NTFS la montavi in sola lettura da Linux no?

no no, la montavo anche in scrittura, ci modificavo dei file excel principalmente...