View Full Version : Pirateria: il Tribunale di Milano ordina il ritiro dal commercio dei dispositivi R4
Redazione di Hardware Upg
23-01-2009, 10:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/pirateria-il-tribunale-di-milano-ordina-il-ritiro-dal-commercio-dei-dispositivi-r4_27802.html
Noti comunemente come Game Copier, permettono di aggirare le misure tecnologiche di protezione delle console Nintendo e di utilizzare videogiochi scaricati illegalmente da internet.
Click sul link per visualizzare la notizia.
[K]iT[o]
23-01-2009, 10:12
Incredibile, come se non sapessero che il 95% delle vendite in Italia di DS sono dovute SOLO ed unicamente perchè è possibile effettuare "la modifica". Finalmente ci disferemo di questa console di 4 soldi :D
HA HA... l'ho aquistato in mese scorso...ora tra le altre varrà una semi-vagonata......XD
Quell_uomo
23-01-2009, 10:19
Ormai l'R4 e' morta da parecchio tempo, non vengono rilasciati firmware da mesi e pochissime delle roms piu recenti girano... Quindi che la ritirino pure.
dotlinux
23-01-2009, 10:20
Vantati di essere un ladro!
Crisa...
23-01-2009, 10:21
ma non ho ancora capito se il provvedimento riguarda solo le r4, ovvero una flashcard oramai obsoleta con il team di sviluppo sciolto e quindi non piu aggiornata da quasi un anno, o tutte le flashcard in generale...
se riguarda solo il primo caso allora siamo alle comiche
@ dotlinux..
se nel giro di 3 schedine marcie mi ci posso ripagare l'intera consolle nuova qualcosa non mi ci quadra... se poi denoti che 1-han messo i blocchi area 2-nelle aree dove la gente non si fa prendere (per dirlo con classe) per il naso costan la metà.... mi sa che il ladro non son io..=)
apparte ciò mi tocca quotare (ahimè) "Quell_uomo"...
hanno vietato la vendita, non è la stessa cosa dire che è reato modificarla. Sulla console come su qualsiasi altro oggetto acquistato godo della proprietà assoluta. Se ci voglio mettere dentro una r4, o un happy meal sono cavoli miei. Di conseguenza se uno inventa una pseudo R5 e se la vuole mettere nel c...o può farlo tranquillamente.
E' chiaro che farne un discorso di commercio è reato. Ma io sono libero di modificare qualsiasi mia console ed eseguire il backup di qualsiasi gioco purchè non lo commerci.
E' solamente una restrizione per comprare più giochi in fin dei conti.
Ste cose mi fanno ridere
poochie2
23-01-2009, 10:36
quoto StyleB... chiedere 30+ € per un gioco della DS o 40+ per uno della PSP è semplicemente un furto... è come dire che se uno riuscisse a mandare sms quasi a gratis fosse il ladro lui e non lo sono le compagnie telefoniche... certamente è sbagliato, ma non vedo perché noi non possiamo sbagliare e loro sì..
Mah, non vorrei scatenare flame o cose del genere ma cmq penso che a differenza della PS3 o Xbox360 (anche PC) il prezzo dei giochi della DS siano DEL TUTTO sproporzionati rispetto ai big.
ho visto con i miei occhi dei giochini per DS costare ben 49€, roba che con lo stesso prezzo in offerta compri il gioco analogo per PS3 che non ha minimamente paragone (es. Assassin Creed).
Insomma sono giochini per cellulare un pò più evoluti e un buon sistema di controllo ma stop; la politica dei prezzi considerata la grande quantità di ROMS in circolazione si doveva aggirare a partire dai 5€ ad un max di 20€ (e gia è troppo) per i giochi più recenti se avessero realmente voluto contenere la pirateria.
Si tratta quindi di comportamento di facciata per farsi vedere attivi contro la pirateria e non farsi parlar male.
Critterix
23-01-2009, 10:38
Non so voi, ma quando ho aperto la pagina della notizia a me è apparso un annuncio di googleads che mi consigliava l'acquisto di una cartuccia r4 revolution a 24,80...:D :D :D :D :D
Non so voi, ma quando ho aperto la pagina della notizia a me è apparso un annuncio di googleads che mi consigliava l'acquisto di una cartuccia r4 revolution a 24,90...
hahahaha è appena capitato anche a me aggiornando la pagina...XD
finalmente una mossa azzeccata. ormai si trovano in giro solo cloni della R4 che non garantiscono nuovi frimware e non sono stabili. l'utente finale non cadrà più nel tranello di trovarsi una R4 fake e potrà prendere una card di qualità.
io personalmente ho una r4 ma non la uso per metteci vagonate di giochi. con DSorganize (tra le varie funzioni che ha) posso acoltarmi le radio su internet. anzi ormai il mio DS è diventato un internet radio player visto che non ci gioco più e lo tengo in camera collegato al vecchio 2.1 del pc
Tolgono solo R4? bhe fatta la legge trovato l'inganno!
Non fermerete mai la pirateria !!!!
a me l´offerta a 26,80 per un R4....ahahahahaha....
enrsil1983
23-01-2009, 11:08
Mah, la R4 possono anche cestinarla, ne esistono a centinaia di flashcard nettamente superiori, e si stanno diffondendo sempre di più, anche perchè un gioco del DS non dovrebbe costare più di 10 Euro.
E poi la comodità di usarlo come lettore MP3 e video, telefono VOIP, agenda... io senza flashcard non lo avrei mai comprato. Ovviamente ho anche alcuni giochi originali (ero arrivato a 11, adesso alcuni li ho venduti)
Finchè sui siti cinesi si trovano a 15€ c'è poco da fare...
tuttokekko
23-01-2009, 11:23
La R4 normale non è più supportata da un po' (nel senso che non escono aggiornamenti) e potrebbe avere un po' di problemi con le ultime roms, ma esiste la nuova R4 SDHC (occhio alle fake cinesi) che funziona perfettamente con tutte le roms uscite fino ad oggi e l'ultimo firmware è del 10 di Dicembre. Ecco il sito ufficiale: http://www.ndslr4.com/index-en.htm. Comunque sono daccordo con chi dice che con la mia roba ci faccio quello che mi pare. Se voglio buttare il mio DS da un grattacielo non me lo può impedire nessuno. Ciao ciao.
il divino
23-01-2009, 11:35
Commento # 1 di: [K]iT[o] pubblicato il 23 Gennaio 2009, 11:12
Incredibile, come se non sapessero che il 95% delle vendite in Italia di DS sono dovute SOLO ed unicamente perchè è possibile effettuare "la modifica". Finalmente ci disferemo di questa console di 4 soldi
Se il DS è una console da 4 soldi, benvengano le console da 4 soldi, secondo me è una bomba, (e pensare che odio le portatili...)
yume the ronin
23-01-2009, 11:55
http://i42.tinypic.com/293hp4l.jpg
:doh: :D
theJanitor
23-01-2009, 12:04
http://i42.tinypic.com/293hp4l.jpg
:doh: :D
:asd::asd:
Togli i MOD alle console e vedrai che il loro mercato calerà drasticamente. Il mercato delle console è aumentato negli ultimi anni SOLO grazie a questi aggeggi in circolazione.
Tolti questi di mezzo con molta probabilità il mercato ritornerà a rispecchiare il loro reale "valore" come strumenti di gioco! ;)
Ci sarà quindi sicuramente una rivalutazione dei giochi per PC il cui mercato è calato da quando le console e i loro MOD sono in circolazione.
Cmq sia mi sa che saranno venduti ugualmente sotto banco! ^_^
Brunos82
23-01-2009, 12:26
Pc Box è in realtà Recovery Bios..speriamo che non li chiudano...
Dopo aver letto l'articolo della illegalità e del ritiro è bello vedere nel banner la pubblicità di siti che ti vendono la R4
ravescat
23-01-2009, 12:30
Beh ma mica vendono la scheda incriminata.. vendono solo un accessorio che permette di leggere le memorie SD con la vostra console :D
è davvero incredibile che in questo paese abbiamo leggi contro noi stessi... vorrei sapere se all'estero è possibile che una società impedisca a chi ha comprato il bene di farci quello che gli pare...
“Siamo ovviamente soddisfatti di questa ordinanza, che considera i videogiochi come opere dell’ingegno complesse e multimediali e che tutela il diritto di proprietà intellettuale”, ha dichiarato Andrea Persegati, Direttore Generale di Nintendo Italia.
ma fammi il piacere, e poi prendono in giro il CEO di sony.
queste ordinanze preservano esclusivamente il tuo diritto di vendere i giochi al prezzo che ti pare e piace. Infatti in Spagna vi hanno fatto un sedere così e avete dovuto pagare un multone da spavento!! e che gli frega tanto si rifanno in Italia... che vergogna...
R4?
E' olderrima, chi diavolo la compra più? xD
ROMA - Una stangata. La
Commissione europea ha
condannato il colosso
giapponese dei videogiochi
Nintendo al pagamento di 149
milioni di euro di multa per
pratiche illecite sulla fissazione
dei prezzi. La sanzione è
pesante: la quarta per
consistenza nella storia della
Commissione contro un'unica
azienda. Ma ancora più pesante
è la motivazione: la compagnia
giapponese è stata accusata di
aver praticato operazioni di
cartello sul mercato per
imporre prezzi artificialmente
alti. Non un cartello in senso
tecnico, ma una serie di
atteggiamenti di mercato che
nei fatti lo riproducevano. Tale cartel like, secondo la
Commissione, è stato attivo per la maggior parte degli anni
Novanta. Insieme a Nintendo sono stati multati anche sette dei
distributori europei ufficiali per un ammontare che in tutto arriva
a 167,8 milioni di euro. Altro record, la quarta sanzione nella
storia comunitaria comminata a un cartello.
estretto dell'articolo del sole 24 ore del 2002.
http://www.unipg.it/castellani/teaching/perugia/epi/CasoNintendo.pdf
per ricordare al signorotto li che prima di fare i crociati per la protezione del diritto d'autore bisogna essere onesti...
estretto dell'articolo del sole 24 ore del 2002.
http://www.unipg.it/castellani/teaching/perugia/epi/CasoNintendo.pdf
per ricordare al signorotto li che prima di fare i crociati per la protezione del diritto d'autore bisogna essere onesti...
Fantastico. :asd:
Sta commissione europea è l'attila delle multinazionali... :asd:
SwatMaster
23-01-2009, 13:23
Fantastico. :asd:
Sta commissione europea è l'attila delle multinazionali... :asd:
:asd:
Vedremo come andrà a finire con MS e IBM, visto che sono loro le nuove imputate. :rolleyes:
è una cazzata enorme se non contestabile
sarebbe come dire che devi abolire le vendite dei dvd perchè ci puoi copiare i film
se io ho le copie originali ho il sacrosanto diritto di mettermele su un unico dispositivo
theJanitor
23-01-2009, 13:45
estretto dell'articolo del sole 24 ore del 2002.
http://www.unipg.it/castellani/teaching/perugia/epi/CasoNintendo.pdf
:asd::asd:
se io ho le copie originali ho il sacrosanto diritto di mettermele su un unico dispositivo
Ma non nascondiamoci dietro ste fesserie va. I giochi su cartuccia che devi backuppare. Allora pure le protezioni dei giochi dovrebbero essere illegali per il tuo "diritto"? Quando si parla di "diritti" sempre i primi a commentare, vorrei vedere qualcuno che parla dei propri "doveri" invece.
Mah, non vorrei scatenare flame o cose del genere ma cmq penso che a differenza della PS3 o Xbox360 (anche PC) il prezzo dei giochi della DS siano DEL TUTTO sproporzionati rispetto ai big.
Il prezzo dei prodotti dell'ingegno è sempre pura fantasia. 100.000 € per un quadro, 50 € per un concerto, 7,50 € per un cinema...
è davvero incredibile che in questo paese abbiamo leggi contro noi stessi... vorrei sapere se all'estero è possibile che una società impedisca a chi ha comprato il bene di farci quello che gli pare...
Dai non stiamo qui a pettinare le bambole, quando compri un prodotto già conosci le limitazioni, e se prendi una console con l'idea di poter "backuppare" i giochi e poi ti viene tolta questa possibilità non c'è proprio di che lamentarsi.
sarebbe come dire che devi abolire le vendite dei dvd perchè ci puoi copiare i film
Da un po' c'è la tassa per l'equo compenso per questo motivo.
Il prezzo dei prodotti dell'ingegno è sempre pura fantasia. 100.000 € per un quadro, 50 € per un concerto, 7,50 € per un cinema...
180.000€ per un monolocale...
Ma non nascondiamoci dietro ste fesserie va. I giochi su cartuccia che devi backuppare. Allora pure le protezioni dei giochi dovrebbero essere illegali per il tuo "diritto"? Quando si parla di "diritti" sempre i primi a commentare, vorrei vedere qualcuno che parla dei propri "doveri" invece.
Facciamo una statistica? Quanti giochi originali per tutte le piattaforme vi si sono danneggiati da quando giocate?
A me in 17 anni nessuno.
Edit: dimenticavo lo SNES, quindi 0 in 20 anni.
180.000€ per un monolocale...
Beh quello è questione di mercato perché evidentemente anche gli alloggi limitrofi avranno prezzi comparabili, non è un importo tirato fuori dal cilindro.
Facciamo una statistica? Quanti giochi originali per tutte le piattaforme vi si sono danneggiati da quando giocate?
A me in 17 anni nessuno.
Nemmeno a me. Nessuno in 22 anni, inclusi i giochi su cassetta del C64. E' questo il punto. Io ho sempre sostenuto che le copie dei backup sono per due generi di utenti:
1) Gli ipocondriaci.
2) Gli ipocriti che nascondono il termine "pirateria" dietro il termine "diritto alla copia di backup".
Posso capire se si parlasse di software professionale da qualche migliaio di euro, ma parlare di backup di giochi su cartuccia è semplicemente ridicolo.
EDIT: Supponendo poi che ci sia un presunto diritto che legittimi a bypassare le protezioni al solo fine del backup, credo che con le percentuali di crescita della pirateria, sia lecito far venir meno questo diritto. Del resto è questo il principio della democrazia: il sacrificio di alcuni per il bene di molti. Nessun diritto senza doveri. Tutto il resto è atteggiamento da anarchici. Io non me la prenderei con chi punisce questi affari ma me la prenderei con chi questi oggetti (crack, chip, modifiche di ogni genere) le ha fatte diventare rilevanti dal punto di vista legale con un'uso improprio. La copia personale ci può pure essere, ma non in queste circostanze. Molti hanno esagerato adesso è giusto che paghino tutti.
mastino082
23-01-2009, 14:43
sentenza giustissima, io azienda che produco un bene ho il diritto di essere tutelata ed evitare che un azienda guadagni sui miei investimenti arrecandomi dei danni economici.
Dai non stiamo qui a pettinare le bambole, quando compri un prodotto già conosci le limitazioni, e se prendi una console con l'idea di poter "backuppare" i giochi e poi ti viene tolta questa possibilità non c'è proprio di che lamentarsi.
a me piace pettinare le bambole, i principi giuridici devono avere una logica, se oggi ti impediscono di moddare la console domani ti potranno impedire di farci la cacca sopra... vedrai che domani la fiat ti potrà impedire di montare lo stereo che vuoi sulla tua macchina o di cambiare i tergicristalli con una coppia non originale, così come per le stampanti, visto che le cartucce hanno il chip sopra...
quello che contesto è il principio, non il fatto che ho diritto a piratare, ma il fatto che non possono impedirmelo in questo modo... quello che possono fare è vendermi una console blindata che non posso aprire senza distruggerla... perchè la possono costruire come vogliono, ma non possono impedirmi di provarci.
valvol-a
23-01-2009, 15:22
Bill Gates:sono contro la pirateria ma se dovete modificare una console fatelo con xbox!
a me piace pettinare le bambole, i principi giuridici devono avere una logica, se oggi ti impediscono di moddare la console domani ti potranno impedire di farci la cacca sopra... vedrai che domani la fiat ti potrà impedire di montare lo stereo che vuoi sulla tua macchina o di cambiare i tergicristalli con una coppia non originale, così come per le stampanti, visto che le cartucce hanno il chip sopra...
quello che contesto è il principio, non il fatto che ho diritto a piratare, ma il fatto che non possono impedirmelo in questo modo... quello che possono fare è vendermi una console blindata che non posso aprire senza distruggerla... perchè la possono costruire come vogliono, ma non possono impedirmi di provarci.
Guarda che qui è lo stesso discorso con il cogliere i fiori. Nessuno ti impediva di cogliere le stelle alpine. Solo che dopo qualcuno ha esagerato e allora non le può cogliere piu' nessuno. E' un'ovvio modo di procedere. Quando l'atteggiamento collettivo nell'uso di qualcosa è lesivo nei confronti del proprietario di una determinata tecnologia, la si toglie a tutti. Ed è giusto che sia cosi. Ripeto, prendetevela con bamboccetti, non contro simili provvedimenti. Poi una tecnologia che nasce con l'intento di guadagnare sulla modifica di tecnologie di terzi è una tecnologia che si basa su un concetto bacato già in partenza. Il discorso sulla proprietà dell'oggetto secondo me non sta nemmeno in piedi: è tuo, puoi farci quello che ti pare nei limiti di legge.
Notturnia
23-01-2009, 15:30
ben fatto..
pirateria è pirateria..
p.s. sarebbero anche da mettere dentro gli ideatori di questa frode..
guadagnavano piratando.. lucro se non erro
Guarda che qui è lo stesso discorso con il cogliere i fiori. Nessuno ti impediva di cogliere le stelle alpine. Solo che dopo qualcuno ha esagerato e allora non le può cogliere piu' nessuno. E' un'ovvio modo di procedere. Quando l'atteggiamento collettivo nell'uso di qualcosa è lesivo nei confronti del proprietario di una determinata tecnologia, la si toglie a tutti. Ed è giusto che sia cosi. Ripeto, prendetevela con bamboccetti, non contro simili provvedimenti. Poi una tecnologia che nasce con l'intento di guadagnare sulla modifica di tecnologie di terzi è una tecnologia che si basa su un concetto bacato già in partenza. Il discorso sulla proprietà dell'oggetto secondo me non sta nemmeno in piedi: è tuo, puoi farci quello che ti pare nei limiti di legge.
non mi pare proprio un esempio calzante, se viene vietato cogliere un fiore è perchè è a rischio che scompaia dalla zona e si impoverisca la collettività, perciò il principio è buono. qui è proprio il contrario noi non abbiamo più il diritto di fare quello che ci pare con il bene acquistato a tutto vantaggio di una società straniera... perciò non calza, semmai il contrario
ben fatto..
pirateria è pirateria..
p.s. sarebbero anche da mettere dentro gli ideatori di questa frode..
guadagnavano piratando.. lucro se non erro
prima in galera i vertici nintendo, poi semmai ne riparliamo
bateau1978
23-01-2009, 16:17
la Commissione ha raccolto prove di un
piano concertato tra il '91 e il '98 per mantenere artificialmente alto il
differenziale dei prezzi nei diversi mercati europei. In sostanza, la casa
giapponese, nota per SuperMario, si sarebbe accordata con i principali
distributori di videogiochi per tagliare le gambe a ogni tentativo di import
parallelo. Questo perché, in particolare in Gran Bretagna, i prezzi erano
molto più bassi che su altri mercati. All'inizio del '96 la forbice era
particolarmente pronunciata: alcuni prodotti Nintendo costavano sul
mercato inglese il 65% meno che nei Paesi Bassi e in Germania e il 54%
in meno che in Italia
E chi sarebbero i ladri? La verità è che ognuno porta acqua al suo mulino: La Nintendo mantiene alto il prezzo dei giochi, le persone si comprano le R4 (e simili) per spendere meno...chi ha cominciato? chi è il più disonesto? è nato prima l'uovo?
Ricordate che per usare le R4 bisogna comprare un DS, alcuni senza la possibilità di una R4 non l'avrebbero acquistata la console.
Quindi chi ci guadagna di più? L'utente che gioca gratis? O la Nintendo che vende molte più console?
Che la facessero finita una buona volta!
In ogni caso penso che si debba punire chi usa illegalmente le cartucce tipo R4, vietarne la vendita presume che io ne faccia esclusivamente un uso illegale.
Da domani ritiriamo dal mercato tutte le automobili che possono andare oltre i 130 Km/h :doh:
(che a pensarci bene non sarebbe neanche tanto male visti i numerosi incidenti mortali sulle strade causati dall'alta velocità...ma lì non si muove nessuno eh? comprare, comprare e sempre comprare, questo è l'importante!)
E chi sarebbero i ladri? La verità è che ognuno porta acqua al suo mulino: La Nintendo mantiene alto il prezzo dei giochi, le persone si comprano le R4 (e simili) per spendere meno...chi ha cominciato? chi è il più disonesto? è nato prima l'uovo?
Ricordate che per usare le R4 bisogna comprare un DS, alcuni senza la possibilità di una R4 non l'avrebbero acquistata la console.
Quindi chi ci guadagna di più? L'utente che gioca gratis? O la Nintendo che vende molte più console?
Che la facessero finita una buona volta!
In ogni caso penso che si debba punire chi usa illegalmente le cartucce tipo R4, vietarne la vendita presume che io ne faccia esclusivamente un uso illegale.
Da domani ritiriamo dal mercato tutte le automobili che possono andare oltre i 130 Km/h :doh:
Comincia a contare i giochi che hai e che non hai pagato, perchè presupporre che tu abbia una R4 e possieda giochi illegali è buon senso, non mal presupposti. Che abbiano venduto una console in piu' non significa niente.
a me piace pettinare le bambole, i principi giuridici devono avere una logica, se oggi ti impediscono di moddare la console domani ti potranno impedire di farci la cacca sopra... vedrai che domani la fiat ti potrà impedire di montare lo stereo che vuoi sulla tua macchina o di cambiare i tergicristalli con una coppia non originale, così come per le stampanti, visto che le cartucce hanno il chip sopra...
quello che contesto è il principio, non il fatto che ho diritto a piratare, ma il fatto che non possono impedirmelo in questo modo... quello che possono fare è vendermi una console blindata che non posso aprire senza distruggerla... perchè la possono costruire come vogliono, ma non possono impedirmi di provarci.
Non è permesso per una società terza creare modifiche che aggiungano/sostituiscano caratteristiche di un prodotto non loro. Cosa ci sarebbe di male in questo principio?
I ricambi o gli accessori non originali non sono mai stati tirati in ballo (forse una volta da Sony per PS1).
Le affermazioni a sostegno della tua tesi sono faziose. Potrai sempre montare lo stereo che preferisci per il semplice fatto che l'attacco è standard (al limite non ti venderanno più la mascherina del cruscotto).
Hai mai pensato che le console non sono blindate perché ogni tanto capita di doverci fare assistenza o smontarle per recuperarne i componenti?
Sei fazioso, ripeto.
non mi pare proprio un esempio calzante, se viene vietato cogliere un fiore è perchè è a rischio che scompaia dalla zona e si impoverisca la collettività, perciò il principio è buono. qui è proprio il contrario noi non abbiamo più il diritto di fare quello che ci pare con il bene acquistato a tutto vantaggio di una società straniera... perciò non calza, semmai il contrario
Se in negozio non vendiamo i giochi (che abbiamo acquistato) per una console perché la gente se li scarica le perdite sono nostre, non solo della Nintendo.
In ogni caso penso che si debba punire chi usa illegalmente le cartucce tipo R4, vietarne la vendita presume che io ne faccia esclusivamente un uso illegale.
Che ipocrisia. Le persone che usano la modifica a scopo diverso che far girare giochi pirata sono la nettissima minoranza. Non prendiamoci in giro e basta con questa battaglie di "principio".
Da domani ritiriamo dal mercato tutte le automobili che possono andare oltre i 130 Km/h :doh: (che a pensarci bene non sarebbe neanche tanto male visti i numerosi incidenti mortali sulle strade causati dall'alta velocità...ma lì non si muove nessuno eh? comprare, comprare e sempre comprare, questo è l'importante!)
Allora non vendiamo le armi perché qualcuno ci uccide le persone...
Non vendiamo alcoolici perché la gente si ubriaca il sabato sera.
Non vendiamo neanche i coltelli da cucina o quelli di carta, che c'è gente che ci fa le rapine...
Ho i brividi.
P.S. Poi se vogliamo ridere c'è gente che spende 39 € al mese + PC + modem per avere una connessione internet e scaricare illegalmente giochi, film, musica, e magari se li comprasse originali spenderebbe meno.
Anche io ai tempi di scuola qualche gioco crakkato l'ho usato e qualcosa l'ho copiata da amici, cd audio masterizzati, i primi mp3 all'università, qualche divx (ma creato dal dvd originale), ma adesso che ho uno stipendio se voglio togliermi qualche soddisfazione o mantenere un hobby mi sembra giusto pagare. Poi se un amico mi presta un cd che mi piace me lo copio se penso non valga la pena acquistarlo.
Il problema è che in Italia ci si ritiene davvero molto più intelligenti se si riesce ad ottenere senza spesa la stessa cosa che un altro ha pagato. "Tu cretino paga, mentre io ho la stessa tua esperienza gratuitamente. Sono fiko.".
continuo a non capire i ragionamenti all'italiana:
non mi piace un prodotto? Non lo compro.
Il prodotto costa troppo per le mie tasche o secondo i miei principi? Non lo compro.
Sono convinto di essere preso in giro dalla compagnia che vende un prodotto? Non compro nulla di quella compagnia.
Le console costano care e i giochi hanno prezzi che ritengo folli: non mi compro alcuna console...!
Rubare e poi giustificarsi per il prezzo è una ladrata all'italiana.
Non ho parole! :rolleyes:
bateau1978
23-01-2009, 16:32
Comincia a contare i giochi che hai e che non hai pagato, perchè presupporre che tu abbia una R4 e possieda giochi illegali è buon senso, non mal presupposti. Che abbiano venduto una console in piu' non significa niente.
Io non ho console portatili, comunque con le "cartucce" tipo R4 il DS diventa un lettore Mp3, un visualizzatore di Jpeg, se non sbaglio pure di PDF, puoi usare gli Homebrew (un mio amico ne ha molti tipo giochi, e altri tipo Utility, uno addirittura per accordare la chitarra!) quindi dire che è buon senso che ci metti i giochi pirata mi sembra quantomeno un opinione da verificare.
Tornando all'esempio dell'automobile, conoscendo gli italiani, è OVVIO presumere che tutti superino continuamente e costantemente i limiti di velocità delle strade (causando grossi pericoli) visto che anche una city car supera i 140 Km/h... QUINDI ritiriamo tutte le automobili dal mercato...
Io non voglio dire che è giusto piratare, ma che è sbagliato vietare a PRIORI
bateau1978
23-01-2009, 16:35
Allora non vendiamo le armi perché qualcuno ci uccide le persone...
Non vendiamo alcoolici perché la gente si ubriaca il sabato sera.
Non vendiamo neanche i coltelli da cucina o quelli di carta, che c'è gente che ci fa le rapine...
Ho i brividi.
...quindi non puoi vietare neanche la vendita di R4!
non mi pare proprio un esempio calzante, se viene vietato cogliere un fiore è perchè è a rischio che scompaia dalla zona e si impoverisca la collettività, perciò il principio è buono. qui è proprio il contrario noi non abbiamo più il diritto di fare quello che ci pare con il bene acquistato a tutto vantaggio di una società straniera... perciò non calza, semmai il contrario
A parte che in una società evoluta tu non puoi fare quello che ti pare a prescindere (e mi sembra ovvio il perchè, ma scambiare libertà e anarchia come vedo è sempre un errore comune) il discorso invece è esattamente lo stesso. Se Nintendo (grosso colosso) non vende giochi, paga meno tasse. Pagando meno tasse, ci sono meno rientri per un governo nel quale vende (governo inteso come stato e quindi proprio la collettività). Inoltre si innesca tutto un principio di impoverimento per tutti i canali in cui quel videogioco nasce e passa prima di arrivare sullo scaffale (distributori, marketing, compagnie di pubblicità, ecc. ecc.) che dal mancato venduto si vedranno restringere i budget per eventuali altre operazioni, ecc. ecc. con un impatto negativo (relativamente al giro dei videogiochi) che interessa anche l'economia di un paese. I game studio chiudono, licenziano o si ridimensionano e fanno girare ancora meno soldi di prima (quindi anche meno tasse). Quindi non è che se non vendi una cartuccia ci ha perso solo Nintendo, ci ha perso tutto il sistema economico che gli sta dietro, tra cui anche la collettività. La mancata vendita di beni causa in primis un ridimensioanmento della produzione. E da qui si innescano tanti di quei motivi che sono oggetto di perdita economica che sarebbe impossibile elencare. Forse ti sorprenderà, ma probabilmente la benzina che sta dentro alla macchina della polizia che ti viene a salvare il culo in caso di rapina, può provenire anche dai soldi ricavati dalle tasse che un cittadino spende acquistando un videogioco... Tu non ti fai una radiografia con 30€ di ticket perchè tu vuoi fare "quello che ti pare"... L'economia non funziona proprio cosi, nè tantomeno la democrazia.
E chi sarebbero i ladri?
Non so chi sono i ladri, ma sicuramente non stanno rubando a me, se non compro il loro prodotto. Rubare piratando fa molto far west, con la giustizia home made.
La verità è che ognuno porta acqua al suo mulino: La Nintendo mantiene alto il prezzo dei giochi, le persone si comprano le R4 (e simili) per spendere meno...chi ha cominciato? chi è il più disonesto? è nato prima l'uovo?
Poco importa chi ha cominciato, non siamo all'asilo. La Nintendo vende un prodotto e giustamente ne decide il prezzo. Se vuoi spendere meno non la compri e scegli altro. Rubare non giustifica, ribadisco.
Da domani ritiriamo dal mercato tutte le automobili che possono andare oltre i 130 Km/h :doh:
(che a pensarci bene non sarebbe neanche tanto male visti i numerosi incidenti mortali sulle strade causati dall'alta velocità...ma lì non si muove nessuno eh? comprare, comprare e sempre comprare, questo è l'importante!)
Oltre al fatto che ci sono luoghi in cui utilizzare tali vetture è consentito dalla legge, non si può vietare tutto ciò che è potenzialmente pericoloso.
Ma una modifica non ha nessuno scopo se non quello di piratare un prodotto.
XMaverick
23-01-2009, 16:39
Io difficilmente posto risposte a simili thread. Però quello che sto per scrivere riguarda solo un mio punto di vista, in quanto non ho le giuste conoscenze legali per poter argomentare fino in fondo la questione.
Però, a mio parere, non è esattamente come ce la vogliono far passare. Nel senso, solo in Italia si scambiano azioni evidentemente illegali per propri diritti. Nel senso, io acquirente ho il diritto di fare quello che voglio con la merce che acquisto. Questo è evidente. Ma quando acquistiamo qualcosa sottoscriviamo al momento dell'acquisto anche una licenza (ad esempio, quando compriamo un DVD, se lo montiamo, accettiamo che noi non effetueremo retroingegneria o applicheremo modifiche all'hardware). Questo passo è importante. Se io voglio mettere un XBOX360 appesa al soffitto, è mio diritto, ma non è più mio diritto aprire la console, modificare fisicamente la sua circuiteria per permettere all'oggetto di fare qualcosa per cui non è disegnato. E' una violazione della proprietà intellettuale, rappresentata dalla schematica della circuiteria. In un certo senso, per assemblare un modchip, io vado a retroingegnerizzare le funzioni del circuito e creo segnali artificiosi per bypassarle. Mettere la XBOX come tazza del water è lecito, capire come funziona internamente per bypassare le funzionalità dle creatore no.
Se poi la mettiamo che i giochi costano troppo, è vero. Siamo tutti d'accordo. E' anche vero che al di sotto di alcune soglie non si può scendere, visto che comunque pagare gli stipendi ai team per anni, l'hardware di sviluppo, le linceze software di sviluppo e via dicendo ha un costo. Questo non significa però che i giochi per consolle debbano stare a 65 €. Ci sono una serie di fattori incrociati che portano a questi costi, che però comunque non giustificano minimamente la retroingegneria che viene effettuata per i modchip. Detto questo, ognuno è libero di installarlo, ma bisogna essere onesti con se stessi e consapevoli che si sta facendo un'azione illegale. Solo onestà con se stessi, e se poi escono queste sentenze, beh, come si dice, "a chi tocca n'sengrugna".
Però smettiamo di pensare sempre che noi abbiamo diritti, diritti diritti, perchè nella compravendità chi compra ha diritti, ma ha anche doveri rispetto a chi ti sta proponendo il bene, essendo un contratto di mutuo accordo.
Poi potrò anche sbagliare eh.
...quindi non puoi vietare neanche la vendita di R4!
I prodotti che ho citato non intaccano la costruzione di nessuna terza parte.
Il problema qui non è che sia possibile abusare o meno di un articolo, è che ogni azienda ha il diritto di tutelare i suoi prodotti.
Se produco armi sto facendo un attività legale, se produco modifiche SPECIFICHE per una console che ha chiaramente vietato tale possibilità sto commettendo un reato.
...
Quotone.
Ma tanto certe convinzioni non le cambiamo.
Io difficilmente posto risposte a simili thread. Però quello che sto per scrivere riguarda solo un mio punto di vista, in quanto non ho le giuste conoscenze legali per poter argomentare fino in fondo la questione.
Però, a mio parere, non è esattamente come ce la vogliono far passare. Nel senso, solo in Italia si scambiano azioni evidentemente illegali per propri diritti. Nel senso, io acquirente ho il diritto di fare quello che voglio con la merce che acquisto. Questo è evidente. Ma quando acquistiamo qualcosa sottoscriviamo al momento dell'acquisto anche una licenza (ad esempio, quando compriamo un DVD, se lo montiamo, accettiamo che noi non effetueremo retroingegneria o applicheremo modifiche all'hardware). Questo passo è importante. Se io voglio mettere un XBOX360 appesa al soffitto, è mio diritto, ma non è più mio diritto aprire la console, modificare fisicamente la sua circuiteria per permettere all'oggetto di fare qualcosa per cui non è disegnato. E' una violazione della proprietà intellettuale, rappresentata dalla schematica della circuiteria. In un certo senso, per assemblare un modchip, io vado a retroingegnerizzare le funzioni del circuito e creo segnali artificiosi per bypassarle. Mettere la XBOX come tazza del water è lecito, capire come funziona internamente per bypassare le funzionalità dle creatore no.
Se poi la mettiamo che i giochi costano troppo, è vero. Siamo tutti d'accordo. E' anche vero che al di sotto di alcune soglie non si può scendere, visto che comunque pagare gli stipendi ai team per anni, l'hardware di sviluppo, le linceze software di sviluppo e via dicendo ha un costo. Questo non significa però che i giochi per consolle debbano stare a 65 €. Ci sono una serie di fattori incrociati che portano a questi costi, che però comunque non giustificano minimamente la retroingegneria che viene effettuata per i modchip. Detto questo, ognuno è libero di installarlo, ma bisogna essere onesti con se stessi e consapevoli che si sta facendo un'azione illegale. Solo onestà con se stessi, e se poi escono queste sentenze, beh, come si dice, "a chi tocca n'sengrugna".
Però smettiamo di pensare sempre che noi abbiamo diritti, diritti diritti, perchè nella compravendità chi compra ha diritti, ma ha anche doveri rispetto a chi ti sta proponendo il bene, essendo un contratto di mutuo accordo.
Poi potrò anche sbagliare eh.
quoto
bateau1978
23-01-2009, 16:47
Ma una modifica non ha nessuno scopo se non quello di piratare un prodotto.
SPECIFICHE per una console che ha chiaramente vietato tale possibilità sto commettendo un reato.
Scusate ma siete un pò disinformati, le schede tipo R4 possono essere usate ANCHE per i giochi pirata, ma non SOLO per quello.
Il fatto che poi tutti le usino nella maniera sbagliata non deve penalizzare chi le produce!
Io dico che bisogna punire chi infragge la legge, che è l'utente che scarica e usa i giochi illegalmente, non chi produce le R4!
Mi sembra chiaro, altrimenti bisognerebbe vietare anche le ADSL e le SD su cui bisogna mettere i giochi pirata.
NON SONO A FAVORE DELLA PIRATERIA ma sono contro questo provvedimento giudiziario!
tutti le usino nella maniera sbagliata non deve penalizzare chi le produce!
Io dico che bisogna punire chi infragge la legge, che è l'utente che scarica e usa i giochi illegalmente, non chi produce le R4!
Mi sembra chiaro, altrimenti bisognerebbe vietare anche le ADSL e le SD su cui bisogna mettere i giochi pirata.
NON SONO A FAVORE DELLA PIRATERIA ma sono contro questo provvedimento giudiziario!
Sii realista, sai che questo nella realtà non è possibile, no? E allora... I principi belli sono sempre accademici, ma quà si deve agire nel mondo pratico.
bateau1978
23-01-2009, 17:03
Sii realista, sai che questo nella realtà non è possibile, no? E allora... I principi belli sono sempre accademici, ma quà si deve agire nel mondo pratico.
Ok diciamo che nella pratica questa maniera di "prevenire" il crimine sia efficace (anche se nella realtà è un metodo sommario visto che esistono decine di schede simili acquistabili anche all'estero) ma non pensi che sia un precedente pericoloso se questa mentalità del "Tanto viene usato solo a scopo illegale" si dovesse diffondere?
Pensa alle connessioni ADSL ad alta velocità...la 20MB ad un privato serve per navigare?
Sii realista, sai che questo nella realtà non è possibile, no? E allora... I principi belli sono sempre accademici, ma quà si deve agire nel mondo pratico.
se la legge agisse riferendosi al mondo pratico e non a quello "accademico" non saremmo conciati cosi'....
la legge è accademica per definizione,quando la legge diventa pratica si ottiene la tirannia...
facciamo un esempio per dimostrare che la legge è accademica:
vendere super alcolici è legale?si
guidare ubriachi fradici?no
il limite per essere considerati "ubriachi fradici"?una birra media
la legge ti impedisce (giustamente) di guidare ubriaco fradico,ma non impedisce la vendità di alcool,perchè?
perchè il cittadino ha il dovere morale di rispettare la legge e quindi deve sapersi bere il suo drink alcoolico con moderazione e nei termini legali.
se lo stato vietasse il superalcoolico non sarebbe uno stato democratico,ma inizialmente oligarchico,poi infine tirannico.
in egual modo,l'r4 permette anche la lettura di copie backup di cui non possiedi l'originale?si
la legge ti vieta di usare copie di backup di cui non possiedi l'originale?si
ergo,esattamente come il discorso dell'alcool,non lo devi fare in quanto legge...che poi il cittadino se ne sbatta è un altro discorso,ci penserà lo stato a punirlo.
ma ASSOLUTAMENTE non si vieta la vendita dell'oggetto per prevenire il danno.questo va contro l'idea stessa di democrazia.
come hanno gia detto,se viene vietata la vendità delle r4 perchè LA MAGGIOR PARTE della gente la usa per piratare i giochi,allora vieta anche la vendita di armi,perchè la maggior parte della gente la usa per uccidere(e non per usarla come portafiori,anche se 2 rose a canna per lo SPAS non sarebbero male),vieta la vendita dell'adsl attuali perchè chiunque abbia fastweb la usa al 90% per scaricare con adunanza...
anzi,vieta pure di respirare,cosi da morto stai tranquillo che non commetti crimini:D
Tu per dire che la R4 non puoi non farla vendere, devi prima dimostrare che non funziona aggirando determinate cose in modo da "aggirare" o "modificare" il funzionamento della console. Solo dopo mi puoi fare il paragone con l'alcool. ;)
E comunque, se adesso con una birra media sei penalmente punibile è proprio a causa di quei cretini che tutti i santi giorni escono in macchina "sballati", guarda caso per la maggior parte tutti diciottenni o giu di li. Ovvero il discorso sull'abuso di massa che facevo prima. Non hanno 30€ per un videogioco ma per fracicarsi di superalcolici in discoteca i soldi non mancano mai. ;)
Un mio amico che fa il tabaccaio mi ha detto che un'altro po fa prima a togliersi la licenza per le sigarette e mettersi a vendere solo cartine per quante ne vende... Questa è tutta gente che si lamenta dei prezzi alti dei videogiochi (e poi si fumano 10€ di hashish al giorno).
Tra l'altro vietare qualcosa e limitarne l'uso al punto da essere inusabile ci passa poca differenza. Se vendono alcool e io con una birra media non posso guidare è ovvio che non posso proprio bere. Ah... E le cinte di sicurezza? Nessuno rompeva le balle fino a quando in massa si è deciso che non si mettevano per definizione... A tal punto o te la metti o ti multo. Per tutto è cosi. Ci sono atteggiamenti che passano nel dimenticatoio fino a quando non diventano di massa. Io sono per uno stato piu' duro e per norme piu' severe. Per me la legge dovrebbe essere sempre sinonimo di "se sbagli ti rompo il culo". Se la gente copia è perchè passa inosservata.
Scusate ma siete un pò disinformati, le schede tipo R4 possono essere usate ANCHE per i giochi pirata, ma non SOLO per quello.
Noi non saremo ben informati, ma tu non hai letto bene: chi ha detto che non si possono usare per altro? Io ho scritto che non sono per altre console ma specifiche per DS.
Ebbene, la Nintendo non ha messo la possibilità di fare altro alla sua console, magari perché non voleva somigliare alla PSP. Chi siamo noi per volerla modificata ad ogni costo?
Tu per dire che la R4 non puoi non farla vendere, devi prima dimostrare che non funziona aggirando determinate cose in modo da "aggirare" o "modificare" il funzionamento della console. Solo dopo mi puoi fare il paragone con l'alcool. ;)
E comunque, se adesso con una birra media sei penalmente punibile è proprio a causa di quei cretini che tutti i santi giorni escono in macchina "sballati", guarda caso per la maggior parte tutti diciottenni o giu di li. Ovvero il discorso sull'abuso di massa che facevo prima. Non hanno 30€ per un videogioco ma per fracicarsi di superalcolici in discoteca i soldi non mancano mai. ;)
Un mio amico che fa il tabaccaio mi ha detto che un'altro po fa prima a togliersi la licenza per le sigarette e mettersi a vendere solo cartine per quante ne vende... Questa è tutta gente che si lamenta dei prezzi alti dei videogiochi.
Tra l'altro vietare qualcosa e limitarne l'uso al punto da essere inusabile ci passa poca differenza. Se vendono alcool e io con una birra media non posso guidare è ovvio che non posso proprio bere.
e ma per quanto ipocrita a livello astratto è giusto che sia cosi,altrimenti ti sentiresti privato di una libertà.
fosse per me darei la pena di morte a chi guida ubriaco,se poi ha pure ucciso qualcuno,pure ai genitori(cosi previeni la nascita di altri figli coglioni).
ma lo stato non puo' ragionare come il singolo,in quanto DOVREBBE essere una specie di papa',di direttore morale,non di dittatore.
Pensa alle connessioni ADSL ad alta velocità...la 20MB ad un privato serve per navigare?
Siamo proprio in Italia....
Mai fatto streaming? Mai sentito parlare di contenuti on demand? Probabilmente no, appunto perché siamo in Italia ed arretrati sotto questo punto di vista.
Pensa se invece di andare a noleggaire un dvd potessi guardarlo al momento ed ogni volta che vuoi semplicemente dalla tv connessa in banda larga..
Siamo proprio in Italia....
Mai fatto streaming? Mai sentito parlare di contenuti on demand? Probabilmente no, appunto perché siamo in Italia ed arretrati sotto questo punto di vista.
Pensa se invece di andare a noleggaire un dvd potessi guardarlo al momento ed ogni volta che vuoi semplicemente dalla tv connessa in banda larga..
questo si rifa' a quello che dicevi prima "per il bene di molti bisogna sacrificare quello di pochi"
in questo caso i pochi sono chi guarda video in streaming,i molti chi usano emule.
dai,non prendiamoci in giro,quando ti chiama la telecom a proporti la 20 mega,il primo ignorantone per strada(95% dell'utenza pc)dice:"che figata,cosi emmmmull se la viaggia da ddddioo
MarK_kKk
23-01-2009, 18:18
Sono sempre più convinto che è inutile inasprire le pene e limitare la libertà, bisogna aumentare i controlli. Esempio: multa per eccesso di velocità = 50€, ma mi pescano ogni volta ke sono in eccesso di velocità. Risultato: non commetto più un reato xkè so ke pagherò, se sbaglio involontariamente (ero distratto e non ho visto un cartello con il limite) non mi devo svenare per pagare una multa.
Questo a livello teorico, a livello pratico è infattibile.
Fortuna ke nn sta a me governare sto paese XD
Chi dice che l'R4 è utile solo per scopi illegali sbaglia.
i giochi è vero che difficilmente si rompono, però:
1) Posso perderli
2) Avere 30 giochi (di qui si ha anche l'originale) su un centimetro quadro di scheda sd o 30 cartucce originali è una bella differenza di spazio.. preferirei andare in vacanza senza dovermi portare indietro un sacchetto con solo cartucce del ds.
Senza contare inoltre homebrew casalinghi e simili..
Faccio inoltre notare come il paragone con le stelle alpine è sbagliato: È vietato raccogliere stelle alpine, non andare in montagna in luoghi con stelle alpine.
Mentre in questo caso dell'R4 è come se avessero vietato di andare in montagna perché potresti raccogliere stelle alpine. Cosa a mio parere è evidentemente ingiusta. Che sia multato chi raccoglie stelle alpine è a mio parere giusto, vietare alla gente di andare in montagna è ingiusto.
bateau1978
23-01-2009, 19:25
Siamo proprio in Italia....
Mai fatto streaming? Mai sentito parlare di contenuti on demand? Probabilmente no, appunto perché siamo in Italia ed arretrati sotto questo punto di vista.
Pensa se invece di andare a noleggaire un dvd potessi guardarlo al momento ed ogni volta che vuoi semplicemente dalla tv connessa in banda larga..
Ma (seguendo il tuo ragionamento sulla R4) se qualcuno ha la 20Mb scarica contenuti illegali per forza, indipendentemente dall'uso legale della linea a 20Mb, come la R4 viene usata per forza per l'uso illegale indipendentemente dall'uso legale (visto che è nelle sue possibilità).
Pressocchè ogni cosa può essere fatta nella maniera legale o illegale: alcol, ADSL, R4 ecc...
Ma la soluzione non è (e storicamnete non lo è mai stata) vietare a priori.
La sentenza in questione vieta a priori qualcosa che non per forza è illegale.
Questo è il nocciolo.
PS
ovviamente quoto Learts
DarkVampire
23-01-2009, 20:02
bella carciofata fare ste cose per una portatile ke e' quasi arrivata alla fine della sua vita, dato ke si parla gia' del nuovo DS!
bella carciofata fare ste cose per una portatile ke e' quasi arrivata alla fine della sua vita, dato ke si parla gia' del nuovo DS!
Finalmente una nuova console nintendo potente la metà di una PSP... :asd:
DarkVampire
23-01-2009, 21:03
anke su quella si parla di psp2 gia'...e penso ke sara' potente piu' o meno quanto una ps2....credo..
Non è permesso per una società terza creare modifiche che aggiungano/sostituiscano caratteristiche di un prodotto non loro. Cosa ci sarebbe di male in questo principio?
che questo principio viene usato quando fa comodo, quando invece è scomodo viene usato l'opposto. ti faccio un esempio: per vendere le armi da fuoco, si usa spesso lo slogan "non sono le armi ad uccidere ma la gente", qui non si applica questo principio, il chip infatti da solo non fa nulla, e nemmeno l'atto stesso di montarlo dovrebbe essere un fatto illecito, dovrebbe esserlo usare la console con materiale piratato. e invece no, qui si stabilisce che non si possono produrre caricatori perchè servono per la pistola e QUINDI non li puoi manco tenere... che strano eh... difficile vedere che ci sia qualche interesse dietro, bisogna essere prorpio fissati e faziosi...
I ricambi o gli accessori non originali non sono mai stati tirati in ballo (forse una volta da Sony per PS1).
Le affermazioni a sostegno della tua tesi sono faziose. Potrai sempre montare lo stereo che preferisci per il semplice fatto che l'attacco è standard (al limite non ti venderanno più la mascherina del cruscotto).
semmai se tu a girare la frittata, quello che intendevo dire io è che fiat potrà portarti in tribunale e dirti che il tuo montaggio di uno stereo di terze parti è un reato. che c'entra lo spinotto? se il problema è l'attacco, pure il chip si monterà in qualche modo, ma l'hanno comunque vietato, è questo il problema, se ti è permesso farlo oppure no...
Hai mai pensato che le console non sono blindate perché ogni tanto capita di doverci fare assistenza o smontarle per recuperarne i componenti?
Sei fazioso, ripeto.
si ci ho pensato ma è l'unica soluzione che intravedo, altrimenti se si può aprire e metterci le mani non vedo perchè mi deve essere vietato. ma soprattutto non capisco come mi possa essere vietato, e come cavolo è possibile che me lo vieti un organo che invece dovrebbe tutelare i miei interessi
Se in negozio non vendiamo i giochi (che abbiamo acquistato) per una console perché la gente se li scarica le perdite sono nostre, non solo della Nintendo.
allora il fazioso se tu scusa, e se i giochi non li vendi è perchè nintendo gonfia i prezzi come ho ampiamente documentato qualche post fa. io vendo i libri, e più che incazzarmi con la gente che non ha i soldi e cerca di andare dove ci sono gli sconti me la prendo con gli editori che alzano il prezzo senza alcun motivo...
immodestamente penso di essere onesto intellettualmente. posso anche sbagliarmi in quello che dico ma di sicuro tu non lo hai dimostrato, anzi.
Non è permesso per una società terza creare modifiche che aggiungano/sostituiscano caratteristiche di un prodotto non loro. Cosa ci sarebbe di male in questo principio?
no poi scusa aspetta un secondo, ma questa cosa che hai detto è uno scherzo? allora le batterie di ricambio non originali, le cartucce delle stampanti, i pezzi di ricambio, è tutto illegale? non penso...
DarkVampire
23-01-2009, 21:28
che poi 'e anke come dire un po ke in una makkina non puoi mettere pezzi di ricambio di sottomarca o di altre marche o cmq non originali...cos'e'?..il produttore ti kiama ai danni perke in una 500 ci hai messo il motore di una ferrari? o di un trattore?
mininova
23-01-2009, 22:57
non vorrei ripetermi ma come sempre a farne le spese sono i siti italiani che vendono mod
gia cari per colpa dell iva ecc, ora si trovano pure con questa fregatura
tanto basta comprare dalla spagna costa meno arriva subito e è legale da loro quindi viva italyyyyyy siamo i migliori
la pirateria è ormai troppo elevata causa l elevato costo che hanno i giochi da noi rispetto al resto del mondo
mario bross chi legge
Mah, la R4 possono anche cestinarla, ne esistono a centinaia di flashcard nettamente superiori, e si stanno diffondendo sempre di più
Centinaia di card migliori? Qualche nome? Non è polemica, voglio vedere se trovo una card che supporti degli homebrew decenti per smetterla di portarmi in giro le card originali, che i miei figli si perdono e a 30 / 40 euro a botta mi sono rotto abbondantemente.
Chiarisco per i polemici: non ho e non cerco alcun gioco pirata: mi serve solo una copia "che posso perdere" di giochi che ho comprato rigorosamente originali. Poi mi interesserebbe provare sw homebrew per capire se veramente mi è utile o è solo una dimostrazione di capacità tecnica degli sviluppatori...
Thanks in advance a chi mi risponde. :)
Centinaia di card migliori? Qualche nome? Non è polemica, voglio vedere se trovo una card che supporti degli homebrew decenti per smetterla di portarmi in giro le card originali, che i miei figli si perdono e a 30 / 40 euro a botta mi sono rotto abbondantemente.
Chiarisco per i polemici: non ho e non cerco alcun gioco pirata: mi serve solo una copia "che posso perdere" di giochi che ho comprato rigorosamente originali. Poi mi interesserebbe provare sw homebrew per capire se veramente mi è utile o è solo una dimostrazione di capacità tecnica degli sviluppatori...
Thanks in advance a chi mi risponde. :)
certo vaglielo a spiegare... e no troppo comodo, ti devi portare in giro il gioco originale e te lo devi perdere, così poi lo devi rifare nuovo. altrimenti è troppo facile... sei proprio un furbone tu, eh... :asd:
Ebbene, la Nintendo non ha messo la possibilità di fare altro alla sua console, magari perché non voleva somigliare alla PSP. Chi siamo noi per volerla modificata ad ogni costo?
Quelli che pagano? Sai il famoso "il cliente ha sempre ragione"?
I miei soldi con cui ho pagato il DS all'acquisto non sono vincolati: Nintendo (e la sua catena di distribuzione) li reinveste o spreca come vuole. Perché io invece debbo obbedire a Nintendo?
Io uso la console come mi pare, a patto che:
- se la modifico in maniera tale da danneggiarla non potrò far valere una garanzia;
- non mi metto a copiarne le parti brevettate (e legalmente brevettabili) per rivenderle a mio guadagno.
Fuori dai denti, ho la sensazione che in questi thread scriva gente molto "naif", che non ha le idee molto chiare dei vincoli che una democrazia impone allo scopo di regolare ALCUNI rapporti sociali e quei vincoli distorti che servono a tutelare eccessivamente delle parti "potenti" rispetto ad altre.
Qui sul thread ho letto interventi che dimostrano di non conoscere l'esistenza di leggi a tutela del mercato e della concorrenza, dei diritti dell'acquirente che vanno tutelati da posizioni dominanti e di monopolio, e via dicendo.
Non è vero che il mercato si tutela da sé perché "basta non comprare". Questo può essere vero solo se parliamo di prodotti indifferenziati (commodities) e non viziati da "cartelli" dei venditori, che impediscono la concorrenza. Ai produttori piace sempre immaginare un mondo di leggi che tutela solo loro, e per il resto non rompa i ...
(Non a caso ogni azienda cerca di differenziare il proprio prodotto, per potervi assegnare un prezzo non confrontabile con la concorrenza)
Per fortuna nelle democrazie non dovrebbe essere così. Qualcuno invoca uno stato che "fa il cu.. a chi non obbedisce" facendo un minestrone unico tra vero furto (sottrazione di proprietà), reati che mettono a rischio l'incolumità delle persone (eccessi di velocità o guida in stato di ubriachezza), copia abusiva di sw, sviluppo e acquisto di strumenti che modificano il funzionamento di un bene in altro - a priori non illecito.
Non ho voglia di fare il "professore" verso nessuno, ma invito ad approfondire i fondamenti di alcuni argomenti, per capire quali sono le legittime istanze delle parti, prima di lanciarsi in insulti o affermazioni superficiali o faziose.
Ciao a tutti
Ma (seguendo il tuo ragionamento sulla R4) se qualcuno ha la 20Mb scarica contenuti illegali per forza, indipendentemente dall'uso legale della linea a 20Mb, come la R4 viene usata per forza per l'uso illegale indipendentemente dall'uso legale (visto che è nelle sue possibilità).
Pressocchè ogni cosa può essere fatta nella maniera legale o illegale: alcol, ADSL, R4 ecc...
Ma la soluzione non è (e storicamnete non lo è mai stata) vietare a priori.
La sentenza in questione vieta a priori qualcosa che non per forza è illegale.
Questo è il nocciolo.
PS
ovviamente quoto Learts
Dove altro puoi mettere la R4 se non su un DS?
il chip infatti da solo non fa nulla, e nemmeno l'atto stesso di montarlo dovrebbe essere un fatto illecito, dovrebbe esserlo usare la console con materiale piratato. e invece no, qui si stabilisce che non si possono produrre caricatori perchè servono per la pistola e QUINDI non li puoi manco tenere... che strano eh... difficile vedere che ci sia qualche interesse dietro, bisogna essere prorpio fissati e faziosi...
No ti fa più bello il Ds, non fa proprio nulla...
Ovviamente non puoi controllare cosa fa un utente a casa, quindi bisogna trovare un altro rimedio per TUTELARE gli interessi della Nintendo.
Certo che c'è qualcosa dietro, la voglia di N di non perdere soldi.
semmai se tu a girare la frittata, quello che intendevo dire io è che fiat potrà portarti in tribunale e dirti che il tuo montaggio di uno stereo di terze parti è un reato. che c'entra lo spinotto? se il problema è l'attacco, pure il chip si monterà in qualche modo, ma l'hanno comunque vietato, è questo il problema, se ti è permesso farlo oppure no...
Tu compri una fiat e sai che ci puoi montare uno stereo qualsiasi, e la fiat è contenta di fartelo fare perché è un incentivo a vendere il suo prodotto, la fiat non produce stereo (la smart o la volkswagen invece hanno molti modelli con cruscotto monoblocco, dove devi comprare un loro frontalino se vuoi cambiare stereo, e questo potrebbe essere penalizzante).
La Nintendo invece non ha interesse a farti installare l'R4 e magari hanno scelto uno slot comodo per non spendere denaro anche nella progettazione di un formato proprietario.
immodestamente penso di essere onesto intellettualmente. posso anche sbagliarmi in quello che dico ma di sicuro tu non lo hai dimostrato, anzi.
Beh pensare di fregare i produttori piratando la roba a me non sembra una bella cosa, anche se poi posso avere qualcosa di non originale in casa.
no poi scusa aspetta un secondo, ma questa cosa che hai detto è uno scherzo? allora le batterie di ricambio non originali, le cartucce delle stampanti, i pezzi di ricambio, è tutto illegale? non penso...
Ma dai, vuoi davvero paragonare i ricambi da quattro soldi ad una modifica?
Io ti sto esponendo le cose come sono, tu invece ti stai facendo viaggi su quello che potrebbe essere...
“Siamo ovviamente soddisfatti di questa ordinanza, che considera i videogiochi come opere dell’ingegno complesse e multimediali e che tutela il diritto di proprietà intellettuale”, ha dichiarato Andrea Persegati, Direttore Generale di Nintendo Italia.
Interessante la dualità delle leggi in Italia... :mbe: io compro un oggetto e poi non posso acquistare un oggetto per modificarlo se si tratta di una consolle in quanto ciò la rende illegale. La stessa motivazione decade se io compro un qualsiasi accessorio appartenente al mondo auto/moto (marmitte truccate, ammortizzatori non omologati, centraline di rimappatura, ecc...) con le quali non potrei circolare sulle strade ma solo in pista...
Se il concetto è "non violare la legge", va applicato a 360°, e non soltanto dove pare a lorsignori. :doh:
Vantati di essere un ladro!
chi è il ladro? colui che ci gioca con l'r4 o coloro che vendono un gioco nds a 44 euro?
“Siamo ovviamente soddisfatti di questa ordinanza, che considera i videogiochi come opere dell’ingegno complesse e multimediali e che tutela il diritto di proprietà intellettuale”, ha dichiarato Andrea Persegati, Direttore Generale di Nintendo Italia.
Interessante la dualità delle leggi in Italia... :mbe: io compro un oggetto e poi non posso acquistare un oggetto per modificarlo se si tratta di una consolle in quanto ciò la rende illegale. La stessa motivazione decade se io compro un qualsiasi accessorio appartenente al mondo auto/moto (marmitte truccate, ammortizzatori non omologati, centraline di rimappatura, ecc...) con le quali non potrei circolare sulle strade ma solo in pista...
Se il concetto è "non violare la legge", va applicato a 360°, e non soltanto dove pare a lorsignori. :doh:
sulla questione auto la cosa è diversa, tu puoi vendere componenti anche non omologati per l'uso stradale in quanto tu con l'auto puoi tranquillamente correre in pista, non ci posso girare su strada ,a posso tranquillamente caricarla sul carrello e andare a farmi qualche giro a monza, isam o dove voglio
chi è il ladro? colui che ci gioca con l'r4 o coloro che vendono un gioco nds a 44 euro?
il primo se non ti sta bene il prezzo non compri il gioco e aspetti che cala di prezzo. io per la ps2 non ho mai comprato un gioco che costasse più di 20€ è sufficente aspettare qualche mese
chi è il ladro? colui che ci gioca con l'r4 o coloro che vendono un gioco nds a 44 euro?
44 euro se è in offerta o è passato del tempo,senno 49.98...
comunque quoto,o meglio,malgrado il mio dispiacere nell'infrangere la legge,ogni tanto è quasi impossibile evitarlo.
in questo forum ci sono una quantita' industriale di persone che fanno i paladini della giustizia dicendo:"se il gioco costa troppo,semplicemente non lo compri".
coloro che dicono questo,o navigano nell'oro(altrui)oppure fanno lavori che sono talmente remunerati da non dare piu' valore ai soldi,e benchè io sia CERTO che ora arriveranno un sacco di persone dicendo che loro fanno 18 lavori e prendono 400 euro al mese(lordi) ma comprano giochi originali,io continuerò a non crederlo.
il perchè è semplicissimo,noi esseri umani non viviamo per lavorare,lavoriamo per vivere(dove vivere non significa solo mangiare,cacare e dormire,ma anche svagarsi)e cè gente che coltiva la passione videoludica da decenni(vedasi il sottoscritto).
ricordo ancora quando comprai tomb raider 2(playstation 1)al lancio,e lo pagai 90.000 lire,che al cambio fanno piu' o meno 45 euro.
ad oggi,in un periodo di crisi tremendo(non come 10 anni fa che non ce ne era),i giochi oltre a non essere calati di prezzo,sono aumentati!!
e quindi un gioco al lancio ti costa 70.
differente il mondo pc,anche se sta prendendo una bruttissima piega,in quanto ho visto ormai moltissimi giochi per pc(soprattutto conversioni da console)costare anche 59.90 euro in moltissimi negozi(il prezzo massimo di un gioco pc fino a qualche anno fa era 40 euro in edizione limited...).
oltretutto il mercato videoludico non rispetta le leggi di mercato.
faccio un esempio:l'altro giorno volevo comprare assassin creed alla mia ragazza(per xbox 360),che ormai è in linea classic(29.90 euro),mi dirigo al reparto videogiochi del negozio e trovo la sezione "economici"(vabbe...)
vedo un sacco di classici a 29.90 oppure 24.90, poi trovo assassin creed e leggo 34.90....COSA????
infuriato come una iena,vado dal commesso,che mi che dice visto che il gioco vende ancora molto,tengono il prezzo alto.
cambio negozio,e ricevo sempre la solita risposta.
ma fino a qualche anno fa non funzionava mica che quando un oggetto era particolarmente richiesto se ne ordinavano piu' copie,e quindi si poteva vendere a minor prezzo?
molti "benpensati"(notare le virgolette che suggeriscono disprezzo per tali persone)dicono che il cliente si accaparra diritti che non ha,oppure se li inventa.
io dico che alla fine della fiera,diritti o non diritti,sono i negozianti a smenarci,o noi clienti?
il vangelo dice "non fare agli altri cio' che non vorresti fosse fatto a te"
ERGO
quando loro smetteranno di derubare(tra l'altro con sistemi al limite della legalità come ho spiegato prima)il cliente,probabilmente il cliente smetterà di derubare loro
come direbbe Totò "e io pago..."
Ma dai, vuoi davvero paragonare i ricambi da quattro soldi ad una modifica?
Io ti sto esponendo le cose come sono, tu invece ti stai facendo viaggi su quello che potrebbe essere...
è proprio quello che sto dicendo io. qui non si stabilisce un principio, ma la tutela di un interesse privato. tant'è che come dici te avrebbero vietato a società terze di fare dispositivi che migliorano o sostituiscono funzionalità di macchine non di loro produzione, che ovviamente è una cavolata ma a te starebbe bene come principio, a me sembra allucinate sinceramente....
ripeto a nessuno frega una mazza se mi overclocco il pc se me lo moddo, se faccio una modifica al mio condizionatore d'aria... perchè dovrebbe importare a qualcuno? l'ho comprato è mio e ci faccio quello che mi pare. non esiste che compro un oggetto e la legge mi dice che non lo posso modificare, tant'è che ci sono tanti utilizzi per la modifica che non costituiscono reato che mi vengono inibiti senza motivo. non metto in dubbio che per lo più la gente modifica per risparmiare. la verità è che il reato è l'utilizzo del software illegale ma siccome non si riesce ad evitare si punisce altrove.
ripeto, l'illecito non dovrebbe essere la modifica della macchina che è roba mia, ma la copia di prodotti che non ho comprato e non sono miei. punto. seguendo l'altro principio dovrebbero arrestarmi perchè compro un coltello, visto che POTREI utilizzarlo in modo illegale... nessuno mi sa convincere in altro modo...
d'altronde è facile giudicare i pirati, ma è molto più facile giudicare nintendo che non ha certo interesse a fermare la pirateria ma solo di arginare il problema dopo che gli ha permesso di piazzare le console. cerca così di tenere il piede in due staffe dicendo che è illegale ma non impedendolo fisicamente, cosa che potrebbe fare facilmente ma si guarda bene dal farlo ovviamente.
io uso l'r4 per ascoltare brani di musica. è illegale?
io uso l'r4 per ascoltare brani di musica. è illegale?
tanto qua dento i "benpensanti" ti diranno di si,visto che ascolti musica rubata da emule:D
non perchè io ti dia del ladro,ma perchè loro fanno questo ragionamento:
r4 : pirata = mp3 : emule
poi però,voglio essere sincero,non penso che esista nessuno che compri l'r4 solo per ascoltare la musica,e sono convinto che pure tu i tuoi "backup illeciti" li hai..
spettiamo proveddimenti anche per psp allora...ormai manca solo quella
bateau1978
24-01-2009, 11:56
Ricordiamoci che il fulcro della discussione è:
Può considerarsi giusto vietare qualcosa di POTENZIALMETE illegale (come le R4) per fermare un fenomeno di massa (la pirateria infirmatica)?
Qui si crea un precedente legale rischioso, a mio avviso, e domani potrebbero dire "Eliminiamo le connessioni ADSL veloci perchè in italia TROPPI (non tutti) a casa scaricano da emule, torrent e simili"
Le R4 (e simili) non vengono usate per forza con contenuti illegali.
L' ADSL non viene usata per forza per scaricare contenuti illegali.
Ma la maggior parte della gente in Italia (all'estero non so...) le usa illegalmente.
La soluzione è vietare?
Secondo me è controllare e punire chi sbaglia.
Poi ognuno è libero di preferire una dittatura alla democrazia...
sulla questione auto la cosa è diversa, tu puoi vendere componenti anche non omologati per l'uso stradale in quanto tu con l'auto puoi tranquillamente correre in pista, non ci posso girare su strada ,a posso tranquillamente caricarla sul carrello e andare a farmi qualche giro a monza, isam o dove voglio
il primo se non ti sta bene il prezzo non compri il gioco e aspetti che cala di prezzo. io per la ps2 non ho mai comprato un gioco che costasse più di 20€ è sufficente aspettare qualche mese
Quoto
comunque quoto,o meglio,malgrado il mio dispiacere nell'infrangere la legge,ogni tanto è quasi impossibile evitarlo.
Impossibile non comprare un gioco per DS??
coloro che dicono questo,o navigano nell'oro(altrui)oppure fanno lavori che sono talmente remunerati da non dare piu' valore ai soldi,e benchè io sia CERTO che ora arriveranno un sacco di persone dicendo che loro fanno 18 lavori e prendono 400 euro al mese(lordi) ma comprano giochi originali,io continuerò a non crederlo.
Mamma mia che qualunquismo spicciolo...
ad oggi,in un periodo di crisi tremendo(non come 10 anni fa che non ce ne era),i giochi oltre a non essere calati di prezzo,sono aumentati!!
e quindi un gioco al lancio ti costa 70.
Produrre un gioco 10 anni fa costava un decimo (e se ne vendevano un decimo). Final Fantasy VII mi pare sia costato un paio di milioni di dollari, Gran Turismo 4 una decina, FFXII altrettanto.
Ora non dico che sia giusto pagare un gioco 70€, ci mancherebbe ma 49€ mi sembra un prezzo equo.
faccio un esempio:l'altro giorno volevo comprare assassin creed alla mia ragazza(per xbox 360),che ormai è in linea classic(29.90 euro),mi dirigo al reparto videogiochi del negozio e trovo la sezione "economici"(vabbe...)
vedo un sacco di classici a 29.90 oppure 24.90, poi trovo assassin creed e leggo 34.90....COSA????
infuriato come una iena,vado dal commesso,che mi che dice visto che il gioco vende ancora molto,tengono il prezzo alto.
cambio negozio,e ricevo sempre la solita risposta.
Beh capisci che il tuo caso non è la regola. Nella maggioranza dei casi i rivenditori sono persone serie che rispettano le direttive delle case di distribuzione.
ma fino a qualche anno fa non funzionava mica che quando un oggetto era particolarmente richiesto se ne ordinavano piu' copie,e quindi si poteva vendere a minor prezzo?
Purtroppo la legge della domanda e dell'offerta dice esattamente il contrario, anche se a rigor di logica è un controsenso. E te lo dico da uno che Economia l'ha studiata.
quando loro smetteranno di derubare(tra l'altro con sistemi al limite della legalità come ho spiegato prima)il cliente,probabilmente il cliente smetterà di derubare loro
come direbbe Totò "e io pago..."
Non mi sembra che piratando si paghi..
non esiste che compro un oggetto e la legge mi dice che non lo posso modificare, tant'è che ci sono tanti utilizzi per la modifica che non costituiscono reato che mi vengono inibiti senza motivo. non metto in dubbio che per lo più la gente modifica per risparmiare. la verità è che il reato è l'utilizzo del software illegale ma siccome non si riesce ad evitare si punisce altrove.
Non è illegale la modifica, è illegale produrre e vendere l'R4. Tu puoi fare quello che vuoi se sei in grado, come io posso modificare la mia auto se sono in grado.
ripeto, l'illecito non dovrebbe essere la modifica della macchina che è roba mia, ma la copia di prodotti che non ho comprato e non sono miei. punto. seguendo l'altro principio dovrebbero arrestarmi perchè compro un coltello, visto che POTREI utilizzarlo in modo illegale... nessuno mi sa convincere in altro modo...
Provo a ripeterlo per l'ennesima volta, magari questa volta non fai finta di non aver letto: il coltello è un oggetto a se stante, che può avere utilizzi leciti o illeciti, l'R4 non è un prodotto che funziona da solo. Va solo in una DS.
io uso l'r4 per ascoltare brani di musica. è illegale?
Al momento, se li hai rippati da CD no, se li hai scaricati da internet sì.
Qui si crea un precedente legale rischioso, a mio avviso, e domani potrebbero dire "Eliminiamo le connessioni ADSL veloci perchè in italia TROPPI (non tutti) a casa scaricano da emule, torrent e simili"
Le R4 (e simili) non vengono usate per forza con contenuti illegali.
L' ADSL non viene usata per forza per scaricare contenuti illegali.
Primo, in europa le sentenze non fanno giurisprudenza, secondo questa è una tua paura (a mio avviso un po' troppo pessimistica).
La soluzione è vietare?
Secondo me è controllare e punire chi sbaglia.
Poi ognuno è libero di preferire una dittatura alla democrazia...
Quindi tu preferiresti che la Polizia Postale avesse il permesso di controllare quando e dove navighi, di tenere traccia dei tuoi download, che potesse entrare liberamente per perquisizioni a campione in casa della gente?
Perché altrimenti mi devi dire come si potrebbe fare diversamente a controllare come una persona utilizza un prodotto nel suo privato.
Non è illegale la modifica, è illegale produrre e vendere l'R4. Tu puoi fare quello che vuoi se sei in grado, come io posso modificare la mia auto se sono in grado.
su questo hai ragione, questa news parla di vendita non di detenzione...
ma in quest'altra news:
Il risarcimento è stato fissato in 2500 euro, da versare al produttore nipponico. La sentenza comporta che la produzione e la semplice detenzione di questi chip è da adesso illegale e punibile dalla legge.
http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/cassazione-la-playstation-2-non-si-puo-modificare_27734.html (http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/cassazione-la-playstation-2-non-si-puo-modificare_27734.html)
diciamo che bisognerebbe andare a vedere nel dettaglio... comunque in effetti in questa news non si dice che a me non è permesso fare la modifica.
Quoto
Impossibile non comprare un gioco per DS??
Mamma mia che qualunquismo spicciolo...
Produrre un gioco 10 anni fa costava un decimo (e se ne vendevano un decimo). Final Fantasy VII mi pare sia costato un paio di milioni di dollari, Gran Turismo 4 una decina, FFXII altrettanto.
Ora non dico che sia giusto pagare un gioco 70€, ci mancherebbe ma 49€ mi sembra un prezzo equo.
Beh capisci che il tuo caso non è la regola. Nella maggioranza dei casi i rivenditori sono persone serie che rispettano le direttive delle case di distribuzione.
Purtroppo la legge della domanda e dell'offerta dice esattamente il contrario, anche se a rigor di logica è un controsenso. E te lo dico da uno che Economia l'ha studiata.
Non mi sembra che piratando si paghi..
Non è illegale la modifica, è illegale produrre e vendere l'R4. Tu puoi fare quello che vuoi se sei in grado, come io posso modificare la mia auto se sono in grado.
Provo a ripeterlo per l'ennesima volta, magari questa volta non fai finta di non aver letto: il coltello è un oggetto a se stante, che può avere utilizzi leciti o illeciti, l'R4 non è un prodotto che funziona da solo. Va solo in una DS.
Al momento, se li hai rippati da CD no, se li hai scaricati da internet sì.
Primo, in europa le sentenze non fanno giurisprudenza, secondo questa è una tua paura (a mio avviso un po' troppo pessimistica).
Quindi tu preferiresti che la Polizia Postale avesse il permesso di controllare quando e dove navighi, di tenere traccia dei tuoi download, che potesse entrare liberamente per perquisizioni a campione in casa della gente?
Perché altrimenti mi devi dire come si potrebbe fare diversamente a controllare come una persona utilizza un prodotto nel suo privato.
e infatti che ho detto appena sopra?che pagai tomb raider 2 l'equivalente di 45 euro al lancio e mi andò benissimo.
70 euro no..
riguardo al qualunquismo della quale mi hai accusato,beh,sappi che io studio e lavoro per 1000 schifosi euro al mese.
la mia è una situazione fortunata,ho 19 anni,vivo con i miei e quindi quel che guadagno lo spendo gran parte per la scuola e tengo qualcosina per me.
io prendevo ad esempio chi guadagna 1000 euro al mese e non ha ne genitori a mantenerlo ne altro,anzi,speso ha una famiglia da mantere.
30 euro per un giochetto magari potrebbero permetterselo,70 di certo no.
su questo hai ragione, questa news parla di vendita non di detenzione...
ma in quest'altra news:
http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/cassazione-la-playstation-2-non-si-puo-modificare_27734.html (http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/cassazione-la-playstation-2-non-si-puo-modificare_27734.html)
diciamo che bisognerebbe andare a vedere nel dettaglio... comunque in effetti in questa news non si dice che a me non è permesso fare la modifica.
Bah per ora la sentenza è specifica sull'R4. La detenzione è vietata, ma non so se retroattivamente. Meglio non entrare troppo nell'ambito legale perché io non sono avvocato e per ogni affermazione è possibile una smentita XD.
riguardo al qualunquismo della quale mi hai accusato,beh,sappi che io studio e lavoro per 1000 schifosi euro al mese.
la mia è una situazione fortunata,ho 19 anni,vivo con i miei e quindi quel che guadagno lo spendo gran parte per la scuola e tengo qualcosina per me.
io prendevo ad esempio chi guadagna 1000 euro al mese e non ha ne genitori a mantenerlo ne altro,anzi,speso ha una famiglia da mantere.
30 euro per un giochetto magari potrebbero permetterselo,70 di certo no.
Beh quanto ti credi che guadagni io? Anzi ti dirò che alcuni mesi sono part-time ed alcuni full-time, quindi fai i tuoi conti.
Adesso, non è che voglia insegnare nulla a nessuno, ma due pizze fuori in due mesi ed hai risparmiato 50 €. E ti compri il giochino nuovo.
Poi certo c'è chi va dalla parrucchiera due volte al mese e ci spende 140 €. Generalizzare non mi piace.
A me piacerebbe giocare a golf, ma hai idea di quanto costi essere membro di un club? E noi siamo anche fortunati che a Modena abbiamo un paio di posti economici..
Ma in ogni caso non ho il tempo e costa parecchio. Siccome devo scegliere e non posso avere più hobby che altro mi interesso di hi-tech e vg.
Però i soldi da parte per il Cruise, il PC nuovo, l'assicurazione della macchina, la 360, l'abbonamento di WOW non li ho trovati per terra.
Piuttosto io mi lamenterei del canone ADSL assurdamente fuori mercato per i servizi che offre (banda minima ridicola, servizi aggiuntivi assenti, ping e latenza ai limiti dell'accettabile; ed io ho Alice dal primo giorno e mi ritengo fortunato per la qualità del servizio che c'è a Modena).
chi è il ladro? colui che ci gioca con l'r4 o coloro che vendono un gioco nds a 44 euro?
il ladro è chi ruba il gioco.
44 euro sono troppi? Non comprarlo. Punto.
e infatti che ho detto appena sopra?che pagai tomb raider 2 l'equivalente di 45 euro al lancio e mi andò benissimo.
70 euro no..
riguardo al qualunquismo della quale mi hai accusato,beh,sappi che io studio e lavoro per 1000 schifosi euro al mese.
la mia è una situazione fortunata,ho 19 anni,vivo con i miei e quindi quel che guadagno lo spendo gran parte per la scuola e tengo qualcosina per me.
io prendevo ad esempio chi guadagna 1000 euro al mese e non ha ne genitori a mantenerlo ne altro,anzi,speso ha una famiglia da mantere.
30 euro per un giochetto magari potrebbero permetterselo,70 di certo no.
anche io ho uno stipendio e lavoro per ciò che mi compro.
Vorrei una Ferrari -> costa troppo -> non la compro.
Vorrei un DS -> costa troppo -> non lo compro.
Sembra così difficile da capire...
XMaverick
24-01-2009, 15:29
“Siamo ovviamente soddisfatti di questa ordinanza, che considera i videogiochi come opere dell’ingegno complesse e multimediali e che tutela il diritto di proprietà intellettuale”, ha dichiarato Andrea Persegati, Direttore Generale di Nintendo Italia.
Interessante la dualità delle leggi in Italia... :mbe: io compro un oggetto e poi non posso acquistare un oggetto per modificarlo se si tratta di una consolle in quanto ciò la rende illegale. La stessa motivazione decade se io compro un qualsiasi accessorio appartenente al mondo auto/moto (marmitte truccate, ammortizzatori non omologati, centraline di rimappatura, ecc...) con le quali non potrei circolare sulle strade ma solo in pista...
Se il concetto è "non violare la legge", va applicato a 360°, e non soltanto dove pare a lorsignori. :doh:
Qui ti sbagli. Anche io posseggo una moto, e so perfettamente che se compri un accessorio non omologato su strada, quando ti palettano ti fanno vedere i sorci verdi. Il fatto che puoi usare accessori da pista sulle moto (che vengono comunque esaminati e omologati anche questi su basi di sicurezza) viene regolamentato dalla stessa casa di produzione. Sono proprio loro che autorizzano la creazione di accessori di terze parti, e permettono l'installazione di altre componenti. La mia centralina Magneti Marelli però, di suo, è blindata. In più, le modifiche dovresti farle nei centri autorizzati della marca di moto, anche se spesso si fanno a casa. Ma non è che c'è una licenza che ti vieta di modificarle, anzi, sul libretto stesso della moto (almeno della mia Ducati) c'è scritto che sono disponibili kit per la pista per migliorarne le prestazioni.
Vorrei un DS -> costa troppo -> non lo compro.
beh penso che un DS sia alla portata di tutti coloro che lavorano! il problema casomai è mantenerlo con quel che costano poi i giochi :(
ma secondo voi Nintendo quante console in meno avrebbe venduto senza contare sulla disponibilità di schede tipo r4? io penso molte ma molte meno, così come ai tempi fu per ps1 e ps2...
credo che costoro dovrebbero lamentarsi un po' di meno e pensare bene a quanto gli ha giovato la possibilità di modificare le console!
beh penso che un DS sia alla portata di tutti coloro che lavorano! il problema casomai è mantenerlo con quel che costano poi i giochi :(
ma secondo voi Nintendo quante console in meno avrebbe venduto senza contare sulla disponibilità di schede tipo r4? io penso molte ma molte meno, così come ai tempi fu per ps1 e ps2...
credo che costoro dovrebbero lamentarsi un po' di meno e pensare bene a quanto gli ha giovato la possibilità di modificare le console!
Dovresti dimostrare in un tribunale che c'era un piano industriale per vendere le console consci del fatto che la modifica fosse un incentivo, e che volutamente ora si mettono fuori mercato per fare soldi sul software, perché una cosa è il buonsenso o una visione complottistica, altra dimostrarlo usando le leggi (per osceno che sia questo meccanismo, viviamo in una società basata sulle leggi).
Un domani N potrebbe smettere di vendere giochi per DS perché esce una nuova versione. Beh sarebbe un suo diritto farlo, come da licenza (che non legge mai nessuno).
anche io ho uno stipendio e lavoro per ciò che mi compro.
Vorrei una Ferrari -> costa troppo -> non la compro.
Vorrei un DS -> costa troppo -> non lo compro.
Sembra così difficile da capire...
e anche per te pare difficile capire che la ferrari nasce come oggetto elitario,il ds come oggetto da popolo!
come si fa a paragonare un oggetto che puo' permettersi chiunque(intendo che chiunque,non mangiando magari,ha 150 euro),ad un oggetto che anche fior fior di primari non possono permettersi(dove non possono permettersi significa che i soldi per una enzo non li vedranno mai in una vita tutti assieme)
Bah per ora la sentenza è specifica sull'R4. La detenzione è vietata, ma non so se retroattivamente. Meglio non entrare troppo nell'ambito legale perché io non sono avvocato e per ogni affermazione è possibile una smentita XD.
Beh quanto ti credi che guadagni io? Anzi ti dirò che alcuni mesi sono part-time ed alcuni full-time, quindi fai i tuoi conti.
Adesso, non è che voglia insegnare nulla a nessuno, ma due pizze fuori in due mesi ed hai risparmiato 50 €. E ti compri il giochino nuovo.
Poi certo c'è chi va dalla parrucchiera due volte al mese e ci spende 140 €. Generalizzare non mi piace.
A me piacerebbe giocare a golf, ma hai idea di quanto costi essere membro di un club? E noi siamo anche fortunati che a Modena abbiamo un paio di posti economici..
Ma in ogni caso non ho il tempo e costa parecchio. Siccome devo scegliere e non posso avere più hobby che altro mi interesso di hi-tech e vg.
Però i soldi da parte per il Cruise, il PC nuovo, l'assicurazione della macchina, la 360, l'abbonamento di WOW non li ho trovati per terra.
Piuttosto io mi lamenterei del canone ADSL assurdamente fuori mercato per i servizi che offre (banda minima ridicola, servizi aggiuntivi assenti, ping e latenza ai limiti dell'accettabile; ed io ho Alice dal primo giorno e mi ritengo fortunato per la qualità del servizio che c'è a Modena).
beh,io e te per questo siamo uguali,vado dal parrucchiere una volta ogni 3 mesi e spendo 15 euro...quindi non ci spendo tanto.
in pizzeria solo in grandi occasioni,e anche io mi lamento dei prezzi dell'adsl(in germania con 19,90 euro al mese ti danno una 40mega reale simmetrica)
Solite cose che succedono in italia......sto dibattito sta diventando patetico
Vi dico una cosa......solo una!
Murdock con sky....prima ha fatto fallire tele+ mandando in giro i codici....(Ha un sacco di processi in giro per il mondo a tal riguardo), ha fatto guardare liberamente per un po....facendo abbonamenti a nastro che magari dal base potevi trasformare in full...e poi ha bloccato il tutto, ha cambiato i decoder ed usato una sua technologia proprietaria....risultato? ora ha quasi il monopolio e decide i prezzi che gli pare visto che poi il digitale terrestre latita in parecchie zone! Vi sembra giusto...e qui nessuno fa niente..... :mad:
Uguale sta facendo nintendo........visto che fino a qualche anno fa nn aveva pirateria, d'altra parte sony ha saputo usare questa lama a doppio taglio....in modo di piazzare le console e tenere buoni i produttori di software!
I discorsi che ho letto in queste 11 pagine non stanno ne in cielo ne in terra...la rigirano come vogliono loro.....vietata la R4....tra un po ce ne sono altre 20 uguale! All'estero è tutto diverso secondo voi?? e che poi solo in ita sembra che la gente "rubi" o trova scappatoglie per nn spendere quando si può avere gratis?!!!
Guarda caso queste modifiche si vendono in tutto il mondo...e i "Geni" che modificano o craccano ste cose guardacaso non sono mai in italia!
Vogliamo parlare delle tasse doganali applicate dalle poste/sda??? totalmente a random? li però non si lamenta nessuno...e anche li il cittadino se la prende le didietro...con pacchi aperti...mal richiusi....che non si trovano...dispersi...con fatture indecifrabili!
Basta a difendere la giustizia o la pirateria....in ogni campo che uno prende le storie so sempre quelle!!!
Io non sto ne dalla parte della pirateria ne della famosa LEGGE......ma non capisco certi dibattiti....io ho sempre comprato giochi...ho 28 anni ed ho avuto tutte le console...ma credo che secondo me non si possono trovare cerotti per ferite incurabili! :read:
Solite cose che succedono in italia......sto dibattito sta diventando patetico
Vi dico una cosa......solo una!
[cut]
Io non sto ne dalla parte della pirateria ne della famosa LEGGE......ma non capisco certi dibattiti....io ho sempre comprato giochi...ho 28 anni ed ho avuto tutte le console...ma credo che secondo me non si possono trovare cerotti per ferite incurabili! :read:
concordo praticamente su tutto, vorrei proprio sapere se all'estero ci sono sentenze del genere, io penso proprio di no. la pirateria non è un male punto. non solo è sempre esistita ma ha anche aiutato il settore che altrimenti sarebbe rimasto una nicchietta. sono d'accordo perchè si spendano dei soldi per sensibilizzare la gente a capire il valore, il costo e il prezzo delle cose. io compro quello che penso abbia il valore che pago in genere, lo faccio per principio e considerando le riviste e qualche occasione presa al volo per ps2 ho pure parecchi giochi che non ho nemmeno mai installato... ma alla fine non posso certo dire di essere innocente, non pretendo di essere nel giusto, ma non voglio nemmeno essere giudicato da siffatti individui, che posso guardare dall'alto in basso di sicuro...
qui non è colpa di nintendo, non si può biasimarla troppo se fa i suoi interessi e quelli dei suoi azionisti, anche se i più maliziosi (come me) hanno capito benissimo che sentenze simili sono abbastanza "unte" non so a che livello, ma è difficile pensare diversamente... il che è comunque un "vero reato" di cui sarà meglio evitare di parlare... il fatto è che noi siamo quelli più a buon mercato e quando girano i soldi siamo i primi che vogliamo essere corrotti. tanto le associazioni dei consumatori contano veramente zero di zero e facciamo tutti finta di nulla, anzi molti sono pure contenti... bah... pensate davvero che una sentenza del genere fermi la pirateria? l'unica cosa che otterranno è che costerà un tantino di più e toccherà fare tutto in nero, anche acquistare il chip... e alla nintendo lo sanno benissimo
sulla questione auto la cosa è diversa, tu puoi vendere componenti anche non omologati per l'uso stradale in quanto tu con l'auto puoi tranquillamente correre in pista, non ci posso girare su strada ,a posso tranquillamente caricarla sul carrello e andare a farmi qualche giro a monza, isam o dove voglio...
Esatto! peccato poi che la maggior parte delle persone ci circoli in strada, ma questo è tollerato (soprattutto per le due ruote) perchè il business è enorme.
Volendo andare sul fiscale, io devo poter comprare l'R4 anche non avendo la Play o non comprando giochi piratati. Il reato è comprare il gioco piratato, non rendere la cosa possibile, altrimenti smettiamo anche di vendere le armi....
Insert coin
25-01-2009, 08:12
All'estero è tutto diverso secondo voi?? e che poi solo in ita sembra che la gente "rubi" o trova scappatoglie per nn spendere quando si può avere gratis?!!!
Guarda caso queste modifiche si vendono in tutto il mondo...e i "Geni" che modificano o craccano ste cose guardacaso non sono mai in italia!
A casa di una coppia di amici catalani, a Barcellona, ho visto lui col portatile sempre acceso 24/24 su Emule da cui scarica di tutto a manetta, in più hanno ancora il contatore della luce elettrica analogico e per di più posizionato all'interno dell'appartamento, me lo hanno fatto vedere ed ha una bella asticella metallica che blocca la "rotellina" che segna i consumi, in pratica hanno la corrente elettrica gratis, in più spostandomi in taxi dall'aeroporto nessun tassista catalano mi ha mai fatto la ricevuta, uno di loro montava a bordo anche il rilevatore satellitare che ti segnala la presenza dell'autovelox (c'è un casino di radar a Barcellona, mi hanno detto)...
....strano per non essere in Italia :asd:
A casa di una coppia di amici catalani, a Barcellona, ho visto lui col portatile sempre acceso 24/24 su Emule da cui scarica di tutto a manetta, in più hanno ancora il contatore della luce elettrica analogico e per di più posizionato all'interno dell'appartamento, me lo hanno fatto vedere ed ha una bella asticella metallica che blocca la "rotellina" che segna i consumi, in pratica hanno la corrente elettrica gratis, in più spostandomi in taxi dall'aeroporto nessun tassista catalano mi ha mai fatto la ricevuta, uno di loro montava a bordo anche il rilevatore satellitare che ti segnala la presenza dell'autovelox (c'è un casino di radar a Barcellona, mi hanno detto)...
....strano per non essere in Italia :asd:
behn,ma è noto che i "due dell'apocalisse" siamo noi e gli spagnoli:D
Esatto! peccato poi che la maggior parte delle persone ci circoli in strada, ma questo è tollerato (soprattutto per le due ruote) perchè il business è enorme.
Volendo andare sul fiscale, io devo poter comprare l'R4 anche non avendo la Play o non comprando giochi piratati. Il reato è comprare il gioco piratato, non rendere la cosa possibile, altrimenti smettiamo anche di vendere le armi....
forse da voi, da noi sono abbastanza stringenti e qualche anno fà avevano anche fatto un sequestro di più di 1000 motorini in un giorno perchè passavano i 45 km/h di legge,
poi, opinione mia , tutti quelli che potenziano i cinquantini meritano di ritrovarseli pressati appena mettono le ruote su strada
beh penso che un DS sia alla portata di tutti coloro che lavorano! il problema casomai è mantenerlo con quel che costano poi i giochi :(
capisco benissimo il tuo discorso, ma rimane il fatto che se mantenerlo è un problema non siamo tenuti a farlo! Possiamo tranquillamente evitarlo!
Non è una prima necessità e nemmeno vi si avvicina!
:)
bateau1978
25-01-2009, 10:37
Volendo andare sul fiscale, io devo poter comprare l'R4 anche non avendo la Play o non comprando giochi piratati. Il reato è comprare il gioco piratato, non rendere la cosa possibile, altrimenti smettiamo anche di vendere le armi....
Quoto alla grande, bisogna capire che la legge deve essere rigorosa, non può agire così alla buona..."Ritiriamo le R4 perchè la gente le usa in maniera illegale!" :mbe: quand'è che toglieranono l'ADSL allora?? Si sà che la maggior parte delle persone la usano in maniera illegale (la gente scarica pure dai pc degli uffici!!)...
A parte mio padre che l'unica cosa che scarica in gran quantità sono virus e malware vari :doh:
forse da voi, da noi sono abbastanza stringenti e qualche anno fà avevano anche fatto un sequestro di più di 1000 motorini in un giorno perchè passavano i 45 km/h di legge,
poi, opinione mia , tutti quelli che potenziano i cinquantini meritano di ritrovarseli pressati appena mettono le ruote su strada
mi sa che siamo parecchio OT...
e anche per te pare difficile capire che la ferrari nasce come oggetto elitario,il ds come oggetto da popolo!
come si fa a paragonare un oggetto che puo' permettersi chiunque(intendo che chiunque,non mangiando magari,ha 150 euro),ad un oggetto che anche fior fior di primari non possono permettersi(dove non possono permettersi significa che i soldi per una enzo non li vedranno mai in una vita tutti assieme)
Attenzione, la Ferrari era una provocazione, mi sembrava chiaro. :)
Se parliamo di beni di prima necessità è un discorso, ma per tutti gli altri continuo a non capire il problema..!
Quando valuti l'acquisto di un prodotto devi valutarne anche il mantenimento: se i giochi costano troppo significa che quel prodotto non fa per te...! Puoi scegliere qualcosa di alternativo, se lo trovi, oppure lasciar perdere e spendere altrove i tuoi soldi.
Le scelte le fa Nintendo, visto che il prodotto è suo!
capisco benissimo il tuo discorso, ma rimane il fatto che se mantenerlo è un problema non siamo tenuti a farlo! Possiamo tranquillamente evitarlo!
Non è una prima necessità e nemmeno vi si avvicina!
:)
ok ma se tutti avessero fatto così il DS non avrebbe sicuramente fatto registrare vendite record come invece ha fatto...
se la Nintendo vuole relegare un prodotto che nasce per la massa per una piccola elite di fortunati è libera di farlo. Che non si lamenti se le vendite saranno scarse però ;)
Raga vi dico che la r4 qui è arrivata dopo che in giappone spopolava, e ripeto spopolava....e anche li le vendite del ds volavano (Ve lo dico perche un periodo nn riuscivi a travarne in giappone) a scapito poi della psp..... io capisco sia chi cerca di difendere la legge e chi è per cosi dire contro....ma non capisco perche l'italia deve essere il paese dove fanno leggi a cavolo e le applicano a cavolo!
Non possiamo fissarci su un provvedimento di un tribunale....quando poi si è visto che addirittura se mettono a combatte tra tribunali annullando sentenze a cavolo che erano state prese da un altro tribunale!
Sta riforma della giustizia so 100000 anni che devono farla ed ancora litigano!
Quindi non prendiamoci in giro....la pirateria c'è dappertutto ed in tutti i campi, non credo che cantare vittoria per aver ritirato un aggeggio che ormai era poi giunto alla fine mi sembra giusto....vedi ai tempi napster con le major che cantavano vittoria.....e la nascita dei suoi cloni, o addirituttura che un tribunale del veneto (mi pare) ha dichiarato che è reato modificare le ps2 nel 2009 quando la console è morta da 1 anno!!
La dura verita è che nel di dietro se l'è preso la ditta che le importava con conseguente fallimento....quando poi abbiamo magazzini di cibi scaduti o mal ridotti che finiscono sui piatti dei ristoranti....o truffe continue da parte di organi dello stato e dei comuni!!! :doh:
scusate ma ho bisogno di un chiarimento... se io compro un gioco per la play e lo duplico su un cd, ci posso giocare o no? perchè altrimenti il discorso r4 (e di aggeggi simili) non torna.
Chiarisco:
a) il gioco "copiato" dal mio originale e usato da me soltanto funziona come l'originale: tutto ok e a mare l'R4
b) il gioco "copiato" non funziona senza l'R4 e soci:male!. secondo le leggi vigenti in Italia, qualsiasi prodotto multimediale è assimilato a sw e deve esserne consentito il backup.
se quindi l'R4 e i suoi simili mi sono necessari per salvaguardare il mio investimento sw, ho il diritto di comprarli e usarli.
Se qualcuno può dirmi se sparo sciocchezze o se ho ragione, gli sono grato.
se la Nintendo vuole relegare un prodotto che nasce per la massa per una piccola elite di fortunati è libera di farlo. Che non si lamenti se le vendite saranno scarse però ;)
Ovvio! :)
Oltretutto, forse, si accorgerebbero di qualche anomalia che invece così non vedono.!
domanda , semplice curiosita' :D
leggevo che la R4 da' problemi con le ultime rom.
Allora mi chiedo , io ho una vecchissima SuperCard , quella che va ancora con le Cf. La usavo col Gba prima del Nds.
Eppure mai avuto problemi con le roms , nemmeno le piu' recenti.
come e' possibile ?
C;,a;,z;,a
il ladro è chi ruba il gioco.Nessuno dei due.
Non stiamo parlando di chi toglie qualcosa a qualcun altro (ed i -presunti- mancati guadagni non bastano...). Stò assioma pirata = ladro comincia a stancarmi. La stragrande maggioranza di roba piratata, tolta la possibilità di usufruirne a scrocco, semplicemente, e rispettando la tua logica, continuerebbe a non essere acquistata. :)
44 euro sono troppi? Non comprarlo. Punto.Sembra il consiglio appassionato di un pirata ad un allievo... :asd: Punto e croce. :D
Nessuno dei due.
Non stiamo parlando di chi toglie qualcosa a qualcun altro (ed i -presunti- mancati guadagni non bastano...). Stò assioma pirata = ladro comincia a stancarmi. La stragrande maggioranza di roba piratata, tolta la possibilità di usufruirne a scrocco, semplicemente, e rispettando la tua logica, continuerebbe a non essere acquistata. :)
si vabbè ma questo da un punto di vista logico non basta. se tu in un negozio ti freghi un paio di pantaloni, li hai rubati anche se non li avresti mai comprati pagandoli... il principio a mio avviso deve essere lo stesso, tuttavia nel caso della pirateria informatica non ci sono vittime, non c'è nessun danno al negoziante. c'è solo un vantaggio tuo personale, secondo me è comunque giusto che sia illecito, se non lo vuoi pagare non lo devi neanche possedere, e comunque non possiamo pretendere che sia lecito piratarlo solo perchè non lo avremmo comunque comprato.... non è mica pane...
Io difficilmente posto risposte a simili thread. Però quello che sto per scrivere riguarda solo un mio punto di vista, in quanto non ho le giuste conoscenze legali per poter argomentare fino in fondo la questione.
Però, a mio parere, non è esattamente come ce la vogliono far passare. Nel senso, solo in Italia si scambiano azioni evidentemente illegali per propri diritti.
Proprio così, siamo in Italia e tu hai scambiato questa sentenza chiaramente criminosa come qualcosa di legalmente riconoscibile.
Nel senso, io acquirente ho il diritto di fare quello che voglio con la merce che acquisto. Questo è evidente. Ma quando acquistiamo qualcosa sottoscriviamo al momento dell'acquisto anche una licenza (ad esempio, quando compriamo un DVD, se lo montiamo, accettiamo che noi non effetueremo retroingegneria o applicheremo modifiche all'hardware).
Non diciamo inesattezze. Quando compro una cosa non sottoscrivo nessun contratto se non quello d'acquisto, SENZA ALCUNA CLAUSOLA ULTERIORE.
Altrimenti è previsto che ci sia la firma su un contratto apposito.
Tu la 360 la puoi anche smontare e comprendere come funziona, tuttavia se poi riproduci e vendi la 360, la MS ti può citare in giudizio perché infrangi i suoi brevetti. I brevetti ti impediscono di replicare il dispositivo, non di comprendere come funziona!
Questo passo è importante. Se io voglio mettere un XBOX360 appesa al soffitto, è mio diritto, ma non è più mio diritto aprire la console, modificare fisicamente la sua circuiteria per permettere all'oggetto di fare qualcosa per cui non è disegnato. E' una violazione della proprietà intellettuale, rappresentata dalla schematica della circuiteria. In un certo senso, per assemblare un modchip, io vado a retroingegnerizzare le funzioni del circuito e creo segnali artificiosi per bypassarle. Mettere la XBOX come tazza del water è lecito, capire come funziona internamente per bypassare le funzionalità dle creatore no.
No no no, non firmi alcun contratto particolare quando compri il 360, non è un oggetto in comodato d'uso, e non è in licenza. Finché non usi DIRETTAMENTE una tecnologia brevettata da MS, puoi fare tutto quello che vuoi. Per esempio, io non posso vendere una resistenza con un foglietto informatiìvo su dove saldarla sulla X per renderla non funzionante? Certo che posso! Non infrango alcun brevetto, quando apri la console LA GARANZIA DECADE, quindi non truffo la MS.
Se poi la mettiamo che i giochi costano troppo, è vero. Siamo tutti d'accordo. E' anche vero che al di sotto di alcune soglie non si può scendere, visto che comunque pagare gli stipendi ai team per anni, l'hardware di sviluppo, le linceze software di sviluppo e via dicendo ha un costo. Questo non significa però che i giochi per consolle debbano stare a 65 €. Ci sono una serie di fattori incrociati che portano a questi costi, che però comunque non giustificano minimamente la retroingegneria che viene effettuata per i modchip. Detto questo, ognuno è libero di installarlo, ma bisogna essere onesti con se stessi e consapevoli che si sta facendo un'azione illegale. Solo onestà con se stessi, e se poi escono queste sentenze, beh, come si dice, "a chi tocca n'sengrugna".
Che i giochi costino troppo è papale. Sul fatto della retroingegnerizzazione, non sono d'accordo come ho scritto sopra.
Però smettiamo di pensare sempre che noi abbiamo diritti, diritti diritti, perchè nella compravendità chi compra ha diritti, ma ha anche doveri rispetto a chi ti sta proponendo il bene, essendo un contratto di mutuo accordo.
Poi potrò anche sbagliare eh.
Se fai Xbox Live accetti un contratto Microsoft in cui ti impegni ad adempiere a determinati doveri, tra cui quello di non moddare la console.
Se ti limiti a comprare il 360, allora non sottoscrivi alcun contratto, e l'unico dovere che hai è nei confronti del negoziante, al quale devi dare il corrispettivo dovuto.
In sintesi, non voglio nascondermi dietro ad un dito, so che al 99% le mod servono ad aumentare la pirateria, ma in un epoca in cui tutte le democrazie vanno del GARANTISMO uno dei propri valori cardine, bisogna salvaguardare quell'1% che ne fa un uso corretto.
Altrimenti dovremmo eliminare l'ADSL il P2P, i masterizzatori, etc. etc. etc.
Io credo che se ogni persona dovesse pagare tutto quello di cui fruisce, alle tariffe attuali, il mondo sarebbe pieno di gente più ignorante.
Perché diciamocelo, se MS-DOS o chi per esso non fosse stato piratato, il 90-95% delle tecnologie software presenti oggi, le vedremmo forse da cui a 60-70 anni. E a chi dice che ci sarebbe stato qualcos'altro, faccio notare che Linux è nato da ragazzi cresciuti a pane e computer, tutti o quasi facenti uso di software pirata.
Proprio così, siamo in Italia e tu hai scambiato questa sentenza chiaramente criminosa come qualcosa di legalmente riconoscibile.
Non diciamo inesattezze. Quando compro una cosa non sottoscrivo nessun contratto se non quello d'acquisto, SENZA ALCUNA CLAUSOLA ULTERIORE.
Altrimenti è previsto che ci sia la firma su un contratto apposito.
Tu la 360 la puoi anche smontare e comprendere come funziona, tuttavia se poi riproduci e vendi la 360, la MS ti può citare in giudizio perché infrangi i suoi brevetti. I brevetti ti impediscono di replicare il dispositivo, non di comprendere come funziona!
No no no, non firmi alcun contratto particolare quando compri il 360, non è un oggetto in comodato d'uso, e non è in licenza. Finché non usi DIRETTAMENTE una tecnologia brevettata da MS, puoi fare tutto quello che vuoi. Per esempio, io non posso vendere una resistenza con un foglietto informatiìvo su dove saldarla sulla X per renderla non funzionante? Certo che posso! Non infrango alcun brevetto, quando apri la console LA GARANZIA DECADE, quindi non truffo la MS.
Che i giochi costino troppo è papale. Sul fatto della retroingegnerizzazione, non sono d'accordo come ho scritto sopra.
Se fai Xbox Live accetti un contratto Microsoft in cui ti impegni ad adempiere a determinati doveri, tra cui quello di non moddare la console.
Se ti limiti a comprare il 360, allora non sottoscrivi alcun contratto, e l'unico dovere che hai è nei confronti del negoziante, al quale devi dare il corrispettivo dovuto.
In sintesi, non voglio nascondermi dietro ad un dito, so che al 99% le mod servono ad aumentare la pirateria, ma in un epoca in cui tutte le democrazie vanno del GARANTISMO uno dei propri valori cardine, bisogna salvaguardare quell'1% che ne fa un uso corretto.
Altrimenti dovremmo eliminare l'ADSL il P2P, i masterizzatori, etc. etc. etc.
Io credo che se ogni persona dovesse pagare tutto quello di cui fruisce, alle tariffe attuali, il mondo sarebbe pieno di gente più ignorante.
Perché diciamocelo, se MS-DOS o chi per esso non fosse stato piratato, il 90-95% delle tecnologie software presenti oggi, le vedremmo forse da cui a 60-70 anni. E a chi dice che ci sarebbe stato qualcos'altro, faccio notare che Linux è nato da ragazzi cresciuti a pane e computer, tutti o quasi facenti uso di software pirata.
per questo ti meriti un quote con lode
Nessuno dei due.
Non stiamo parlando di chi toglie qualcosa a qualcun altro (ed i -presunti- mancati guadagni non bastano...). Stò assioma pirata = ladro comincia a stancarmi. La stragrande maggioranza di roba piratata, tolta la possibilità di usufruirne a scrocco, semplicemente, e rispettando la tua logica, continuerebbe a non essere acquistata. :)
Questo è il tipico ragionamento di chi si arrampica sugli specchi pur di sentirsi legittimato. :mc:
La vendita di un prodotto coinvolge diversi step, nello specifico progettazione, studio, programmazione, pubblicità, distribuzione.
Piratando il gioco stai semplicemente rubando il lavoro svolto da tutte queste persone. Poco importa se lo avresti acquistato o meno: ci stai giocando comunque, e non lo hai pagato.
Sembra il consiglio appassionato di un pirata ad un allievo... :asd: Punto e croce. :D
L'apparenza inganna.
Peccato! ;)
PS: non ho trovato alcuna regola in grado di dimostrare che non posso fare ciò che voglio del DS che acquisto...
si vabbè ma questo da un punto di vista logico non basta. se tu in un negozio ti freghi un paio di pantaloni, li hai rubati anche se non li avresti mai comprati pagandoli... il principio a mio avviso deve essere lo stesso, tuttavia nel caso della pirateria informatica non ci sono vittime, non c'è nessun danno al negoziante.Beh, se rubi un paio di pantaloni li hai tolti fisicamente al negoziante, altroché...
Allacciandomi al paragone (invero, improprio) con la Ferrari... Se, per assurdo, si potesse copiare senza togliere niente a nessuno, vorrei vedere se il discorso "non me lo posso permettere quindi non lo compro" reggerebbe ancora. Anzi, nel caso, la massima "pezzo piratato = pezzo non comprato" avrebbe un valore ancora inferiore. Non sò se mi spiego.
c'è solo un vantaggio tuo personale, secondo me è comunque giusto che sia illecito, se non lo vuoi pagare non lo devi neanche possedere, e comunque non possiamo pretendere che sia lecito piratarlo solo perchè non lo avremmo comunque comprato.... non è mica pane...Guarda che non sono entrato nel merito... io ho contestato il termine, che a livello morale è esagerato, e letteralmente sbagliato.
Tacciare di ladro uno che non paga qualcosa, senza toglierla a nessuno, per me è sbagliato a prescindere... ma ingrandire il termine potrebbe aiutare ad ingrandire la pena, e quindi la paura di commettere il reato... per questo le lobby ci vanno pesanti con gli insulti. :O
A questo punto, chessò, perché non gli diamo anche dell'assassino, al pirata, visto che, al loro dire, ammazza il mercato...? (che poi è ancora tutto da dimostrare)
Comunque, non capisco l'astio dei regolari verso i pirati; tu vuoi stare nella regolarità non piratando, bene, che te ne frega del pirata? ti toglie qualcosa? mah...
Non tiriamo fuori discorsi tipo: le multinazionali pagano le tasse sulle entrate, quindi tolgono i soldi alla comunità, o colpe indirette simili, fanno ridere... perché, se la mettiamo così in tutto, quand'è che uno si farebbe i c@zzi propri? :D
Tacciare di ladro uno che non paga qualcosa, senza toglierla a nessuno, per me è sbagliato a prescindere..
Uno che non si attiene alla legge come lo chiami? Io lo chiamo delinquente.
Ora "delinquente" è un termine generico per indicare qualcuno che non rispetta la legge. Nel caso della legge sulla pirateria, lo potremmo chiamare in molti nomi differenti. Il risultato non cambia. Non tutti i delinquenti sono ladri ma comunque i ladri sono delinquenti. Inutile mascherarlo.
Uno che non paga non è certo un ladro. O è un poveraccio o è un delinquente. Nel caso dei giochi per computer, non è detto che sia nè un poveraccio nè un delinquente: potrebbe essere anche solo un cretino (come nella maggior parte dei casi è).
Poveraccio, ladro o cretino, sta sbagliando comunque. E chi sbaglia, dovrebbe pagare.
Uno che non si attiene alla legge come lo chiami? Io lo chiamo delinquente.
Ora "delinquente" è un termine generico per indicare qualcuno che non rispetta la legge. Nel caso della legge sulla pirateria, lo potremmo chiamare in molti nomi differenti. Il risultato non cambia. Non tutti i delinquenti sono ladri ma comunque i ladri sono delinquenti. Inutile mascherarlo.
Uno che non paga non è certo un ladro. O è un poveraccio o è un delinquente. Nel caso dei giochi per computer, non è detto che sia nè un poveraccio nè un delinquente: potrebbe essere anche solo un cretino (come nella maggior parte dei casi è).
Poveraccio, ladro o cretino, sta sbagliando comunque. E chi sbaglia, dovrebbe pagare.
ah beh,il mio migliore amico è uscito dal liceo con 100 e ora(ad ingegneria ambientale)il voto peggiore che abbia mai preso è 27...e non ha un gioco originale...alla faccia del cretino,voglio essere anch'io cretino cosi':D
Questo è il tipico ragionamento di chi si arrampica sugli specchi pur di sentirsi legittimato. :mc:
La vendita di un prodotto coinvolge diversi step, nello specifico progettazione, studio, programmazione, pubblicità, distribuzione.
Piratando il gioco stai semplicemente rubando il lavoro svolto da tutte queste persone. Poco importa se lo avresti acquistato o meno: ci stai giocando comunque, e non lo hai pagato.Certo! adesso rubano anche il lavoro... fra poco ruberanno anche i bambini (e se li mangeranno, se comunisti :D).
Leggi anche sopra, perché non ci hai capito molto... :)
L'apparenza inganna.
Peccato! ;)No. Semplicemente, il discorso è buono per entrambe le categorie... ;)
ah beh,il mio migliore amico è uscito dal liceo con 100 e ora(ad ingegneria ambientale)il voto peggiore che abbia mai preso è 27...e non ha un gioco originale...alla faccia del cretino,voglio essere anch'io cretino cosi':D
Se è per questo esistono perfetti cretini anche fra i 110 e lode. Cos'ha a che fare questo con voti, intelligenza, valutazioni & company mi è ignoto.
Se è per questo esistono perfetti cretini anche fra i 110 e lode. Cos'ha a che fare questo con voti, intelligenza, valutazioni & company mi è ignoto.
beh,allora esplicami il tuo significato di cretino....
se non significa stupido,poco intelligente,poco sveglio,cosa vuol dire?
Uno che non si attiene alla legge come lo chiami? Io lo chiamo delinquente.
Ora "delinquente" è un termine generico per indicare qualcuno che non rispetta la legge. Nel caso della legge sulla pirateria, lo potremmo chiamare in molti nomi differenti. Il risultato non cambia. Non tutti i delinquenti sono ladri ma comunque i ladri sono delinquenti. Inutile mascherarlo.
Uno che non paga non è certo un ladro. O è un poveraccio o è un delinquente. Nel caso dei giochi per computer, non è detto che sia nè un poveraccio nè un delinquente: potrebbe essere anche solo un cretino (come nella maggior parte dei casi è).
Poveraccio, ladro o cretino, sta sbagliando comunque. E chi sbaglia, dovrebbe pagare.
comunque tra l'altro,tanto so che ti arrampicherai sugli specchi con chissa' quale risposta,ma nella tua firma cè una guida fatta da te al modding della psp...che ci fai tu col modding,la moddi e rischi di briccare tutto per metterci lo sfondo di naruto colorato?
comunque tra l'altro,tanto so che ti arrampicherai sugli specchi con chissa' quale risposta,ma nella tua firma cè una guida fatta da te al modding della psp...che ci fai tu col modding,la moddi e rischi di briccare tutto per metterci lo sfondo di naruto colorato?
Con una memory stick da 512MB? Potrei postarti la foto dei 31 titoli originali PSP che non ho nemmeno giocato a meta? Sei sicuro che io la usi per piratare?
EDIT: Eccoti servito, vediamo se chiudi la bocca.
http://img510.imageshack.us/img510/4776/2601090033dz8.jpg
Se vuoi ti posto pure i giochi PC, visto che ci siamo (27 titoli). Sei sicuro che pirato?
Collegare il cervello prima di parlare e insinuare... Sempre...
Con una memory stick da 512MB? Potrei postarti la foto dei 31 titoli originali PSP che non ho nemmeno giocato a meta? Sei sicuro che io la usi per piratare?
no,non sono sicuro,e non potro' mai esserlo,è la mia parola contro la tua.
d'altronde,che risposta avresti potuto darmi?
di certo non te ne uscivi con un "acciderboli,mi hai sgamato,OWNED!!!":D
no,non sono sicuro,e non potro' mai esserlo,è la mia parola contro la tua.
d'altronde,che risposta avresti potuto darmi?
di certo non te ne uscivi con un "acciderboli,mi hai sgamato,OWNED!!!":D
Rileggi un post indietro e parla adesso. :rolleyes:
Capito adesso cosa intendo per cretino? Mi hai chiesto cosa intendessi e automaticamente ti sei risposto da solo.
Uno che non si attiene alla legge come lo chiami? Io lo chiamo delinquente.
Ora "delinquente" è un termine generico per indicare qualcuno che non rispetta la legge. Nel caso della legge sulla pirateria, lo potremmo chiamare in molti nomi differenti. Il risultato non cambia. Non tutti i delinquenti sono ladri ma comunque i ladri sono delinquenti. Inutile mascherarlo.
Uno che non paga non è certo un ladro. O è un poveraccio o è un delinquente. Nel caso dei giochi per computer, non è detto che sia nè un poveraccio nè un delinquente: potrebbe essere anche solo un cretino (come nella maggior parte dei casi è).
Poveraccio, ladro o cretino, sta sbagliando comunque. E chi sbaglia, dovrebbe pagare.Io non ho mascherato nulla. :) E mica ho detto che il pirata è un santo, come non ho cercato, con un improbabile discorso idealistico, di rendergli onore. Che non rispetta la legge è un dato di fatto, che sia un ladro no. Un termine buono potrebbe essere scroccone, visto che evita di pagare ciò che dovrebbe. Anche delinquente mi sembra esagerato, ma se proprio ce lo dobbiamo chiamare, diciamo che è un delinquente che non fa male (e non toglie...) a nessuno (chiaramente, non mi riferisco alle entrate... quello è un altro discorso tutt'altro che dimostrato). Chi non ha mai infranto la legge (basta un infrazione stradale)? sono tutti delinquenti allo stesso modo? tutti ladri? non credo proprio.
Pensando a questo mi torna ancora in mente la pubblicità "istigatrice" contro i pirati: Ruberesti... ruberesti... ecco, perché, chi a sponsorizzato quella pubblicità (ignobile, visto che ti inducono a guardarla), non si chiede il perché? fosse che il paragone non c'entra una cippa... :asd:
Che poi, non si può andare a braccetto con la legge in tutto, solo chi non ha un identità propria lo farebbe... forse, proprio un cretino. ;) (e, ci tengo a sottolinearlo, non è una frecciatina di cattivo gusto diretta a te).
Su, dai, che il pirata (PC e non, probabilmente lo specifichi perché il mercato dei giochi PC ha, soprattutto dopo qualche mese, dei prezzi inferiori, e perché questo mercato stà andando alla malora....) sia, in generale, un cretino non è vero. In questo caso, l'intelletto con le idee c'entra ben poco. ;)
Dopo, è chiaro che il piratello che se ne vanta, sentendosi un genio solo per questo (come se sia necessario avere chissà quali conoscenze informatiche, al giorno d'oggi...), fa una magra figura. Non è una cosa di cui si può andar fieri, insomma.
Non capisco il discorso sulla differenza dell'accusa... perché amplificare la colpa? (certe società, in questa specialità, fanno ridere e piangere allo stesso tempo)
In fondo è un piccolo reato che va visto per quello che è. Non va glorificato come non va demonizzato. Perché accanirsi...? ecco, è questo che non capisco.
In fondo è un piccolo reato che va visto per quello che è. Non va glorificato come non va demonizzato. Perché accanirsi...? ecco, è questo che non capisco.
Non lo capisci perchè il tuo mestiere con l'informatica non ci azzecca niente e il tuo portafogli e il tuo contratto a tempo indeterminato da queste cose probabilmente non subiscono modifiche e non ne sono influenzati in alcun modo. Ecco perchè non lo capisci.
Con un piccolo reato ci si va in galera? A me sembra che tu stia sminuendo del tutto il problema. Anzi, mi sembra proprio questo sminuire la radice del problema stesso. Vorrei vedere se per ogni copia pirata togliessero 20 centesimi dallo stipendio TUO se continueresti ad avere la stessa opinione... Oppure vorrei vedere se fosse il TUO mestiere... Ma si sa, tu nell'IT ci stai solo per giudicare, no? Tutti opinionisti con i soldi degli altri.. Il software è un prodotto e va visto come tale. Che sia un bene "immateriale" non elimina il fatto che sia un prodotto. Se tu usufruisci del MIO prodotto senza AVER PAGATO, te ne devi andare in galera e devono buttare la chiave. No che è un piccolo reato.
Chiamala pirateria, chiamala appropriazione illecita, chiamalo utilizzo senza licenza, chiamalo come vuoi, ma non considerarlo un piccolo reato. Perchè la pirateria, come la devi considerare, non sta alla tua opinione ma sta scritto nella legge. Le sanzioni, se venissero applicate, sarebbero pure pesanti. E in Italia, se una sanzione è pesante, stai tranquillo che tutto è tranne che "un piccolo reato", in un paese dove un pluriomicida si becca solo 15 anni di carcere e 4 di manicomio criminale, che sappiamo tutti non farà nemmeno per intero.
ma basta...cominciate ad essere iperpatetici...che fate mo a chi ce l'ha più lungo? :sofico:
mah :mc:
Sajiuuk Kaar
26-01-2009, 00:50
il ladro no è ne chi ruba il gioco ne chi lo vende: è chi lo monopolizza e fa prezzi disonesti -.-
Se il commercio fosse più libero non ci sarebbero sti casini...
Sajiuuk Kaar
26-01-2009, 00:51
ah tanto per specificare: ero alla fiera dell'informatica e dell'elettronica a Busto Arsizio (VA), non avete idea di quanti di quei chip erano in vendita... bastavano per le ds di mezzo mondo...
Non lo capisci perchè il tuo mestiere con l'informatica non ci azzecca niente e il tuo portafogli e il tuo contratto a tempo indeterminato da queste cose probabilmente non subiscono modifiche e non ne sono influenzati in alcun modo. Ecco perchè non lo capisci.
Con un piccolo reato ci si va in galera? A me sembra che tu stia sminuendo del tutto il problema. Anzi, mi sembra proprio questo sminuire la radice del problema stesso. Vorrei vedere se per ogni copia pirata togliessero 20 centesimi dallo stipendio TUO se continueresti ad avere la stessa opinione... Oppure vorrei vedere se fosse il TUO mestiere... Ma si sa, tu nell'IT ci stai solo per giudicare, no? Tutti opinionisti con i soldi degli altri.. Il software è un prodotto e va visto come tale. Che sia un bene "immateriale" non elimina il fatto che sia un prodotto. Se tu usufruisci del MIO prodotto senza AVER PAGATO, te ne devi andare in galera e devono buttare la chiave. No che è un piccolo reato.
Chiamala pirateria, chiamala appropriazione illecita, chiamalo utilizzo senza licenza, chiamalo come vuoi, ma non considerarlo un piccolo reato. Perchè la pirateria, come la devi considerare, non sta alla tua opinione ma sta scritto nella legge. Le sanzioni, se venissero applicate, sarebbero pure pesanti. E in Italia, se una sanzione è pesante, stai tranquillo che tutto è tranne che "un piccolo reato", in un paese dove un pluriomicida si becca solo 15 anni di carcere e 4 di manicomio criminale, che sappiamo tutti non farà nemmeno per intero.Ho forse detto che il tuo lavoro non merita retribuzione? mah...
Sei tu che amplifichi il reato, altroché... mettere in galera (per poi buttare la chiave, quindi a vita?) uno che si scarica qualche gioco, oltre che esagerato, è assurdo. Ma si sa, qualche giardiniere darebbe la pena di morte a chi calpesta i fiori...
Con cosa si andrebbe in galera? con la copia pirata per uso personale? (diverso, e non poco, sarebbe parlare di chi specula guadagnado soldi col lavoro altrui) ma dai... se tra indulto e prescrizione ormai non ci vai neanche se ammazzi qualcuno. Il fatto che certe norme assurde non vengono applicate (con le quali non si entrerebbe in galera comunque), non è altro che una dimostrazione di buon senso.
Se sei d'accordo con chi, negli stati uniti, vorrebbe mandare in galera 5 anni un bambino che ha scaricato qualche mp3, rovinando, così, oltre che le famiglie, l'intera comunità: dillo subito, perché in questo caso mi ritiro tranquillamente dalla discussione, visto che punti d'incontro non possiamo trovarne. :)
Posso capire il discorso sul valore del software, è un lavoro come un altro (anzi, come complessità e competenza supera la media) che, proprio per la sua natura tendente all'astratto, meriterebbe più considerazione; ma trattare uno scroccone come il peggiore dei delinquenti...
Il discorso su quello che posso capire o meno, lo lascio stare perché non ho voglia di inasprire la discussione. (leggi anche i fondi del caffè? :D)
Beh, se rubi un paio di pantaloni li hai tolti fisicamente al negoziante, altroché...
Quindi se io ti rubo la pwd della posta o di msn e me ne vado in giro sparando cazz... fingendomi te, oppure mi copio tutte le tue foto ed i film delle vacanze, non ti sto rubando nulla?
iT[o];25974469']Incredibile, come se non sapessero che il 95% delle vendite in Italia di DS sono dovute SOLO ed unicamente perchè è possibile effettuare "la modifica". Finalmente ci disferemo di questa console di 4 soldi :D
Ma peche secondo te la Xbox 360 fa tutte ste vendite? ..........prova a pensarci su va' .
tanto qua dento i "benpensanti" ti diranno di si,visto che ascolti musica rubata da emule:D
non perchè io ti dia del ladro,ma perchè loro fanno questo ragionamento:
r4 : pirata = mp3 : emule
poi però,voglio essere sincero,non penso che esista nessuno che compri l'r4 solo per ascoltare la musica,e sono convinto che pure tu i tuoi "backup illeciti" li hai..
no no tranquillo...non c'ho più niente ormai...
ecco quel che penso in fondo:
1-ma è possibile che le consolle-house non riescano a sfornare un sistema definitivo anticopia?? tipo per il caso delle cartucce dotare di quest'ultime di un id univoco e poi caricarci sopra una rom che funzioni solo con quell'id..(ipotesi..magari irrealizzabile)
2-ma siamo proprio sicuri che nintendo (& C.) non consenta volontariamente che tutto ciò accada? cioè obiettivamente il grande successo di nds è in parte dato da queste schedine magiche.. così come è successo in passato per ps1 e ps2...un utente medio dice: mi prendo il ds in promozione con more bt e poi mi prendo l'r4 e sono a posto.. però la consolle comunque la compra e quindi nintendo in ogni caso ci guadagna...
Pinkfreud
26-01-2009, 09:51
bella la pubblicità dell'r4 in offerta da parte!
Proprio così, siamo in Italia e tu hai scambiato questa sentenza chiaramente criminosa come qualcosa di legalmente riconoscibile.
Non diciamo inesattezze. Quando compro una cosa non sottoscrivo nessun contratto se non quello d'acquisto, SENZA ALCUNA CLAUSOLA ULTERIORE.
Altrimenti è previsto che ci sia la firma su un contratto apposito.
Tu la 360 la puoi anche smontare e comprendere come funziona, tuttavia se poi riproduci e vendi la 360, la MS ti può citare in giudizio perché infrangi i suoi brevetti. I brevetti ti impediscono di replicare il dispositivo, non di comprendere come funziona!
No no no, non firmi alcun contratto particolare quando compri il 360, non è un oggetto in comodato d'uso, e non è in licenza. Finché non usi DIRETTAMENTE una tecnologia brevettata da MS, puoi fare tutto quello che vuoi. Per esempio, io non posso vendere una resistenza con un foglietto informatiìvo su dove saldarla sulla X per renderla non funzionante? Certo che posso! Non infrango alcun brevetto, quando apri la console LA GARANZIA DECADE, quindi non truffo la MS.
Che i giochi costino troppo è papale. Sul fatto della retroingegnerizzazione, non sono d'accordo come ho scritto sopra.
Se fai Xbox Live accetti un contratto Microsoft in cui ti impegni ad adempiere a determinati doveri, tra cui quello di non moddare la console.
Se ti limiti a comprare il 360, allora non sottoscrivi alcun contratto, e l'unico dovere che hai è nei confronti del negoziante, al quale devi dare il corrispettivo dovuto.
In sintesi, non voglio nascondermi dietro ad un dito, so che al 99% le mod servono ad aumentare la pirateria, ma in un epoca in cui tutte le democrazie vanno del GARANTISMO uno dei propri valori cardine, bisogna salvaguardare quell'1% che ne fa un uso corretto.
Altrimenti dovremmo eliminare l'ADSL il P2P, i masterizzatori, etc. etc. etc.
Io credo che se ogni persona dovesse pagare tutto quello di cui fruisce, alle tariffe attuali, il mondo sarebbe pieno di gente più ignorante.
Perché diciamocelo, se MS-DOS o chi per esso non fosse stato piratato, il 90-95% delle tecnologie software presenti oggi, le vedremmo forse da cui a 60-70 anni. E a chi dice che ci sarebbe stato qualcos'altro, faccio notare che Linux è nato da ragazzi cresciuti a pane e computer, tutti o quasi facenti uso di software pirata.
:D :D :D :D Assolutamente daccordo. I vari agreement che "infestano" le schermate non valgono legalmente una cicca. Io il contratto lo DEVO firmare.
ci stanno tenendo sotto scacco e in più ci fanno pagare per la nostra "droga"
le case di console fanno queste politiche solo per tenere buone le software house.....ma questa cosa avviene da sempre!!
Dovrebbero fare come il dreamcast o il mitico neogeo..... che pero aime furono massacrate da una psx ipermodificabile! :read:
Fantastico. :asd:
Sta commissione europea è l'attila delle multinazionali... :asd:
Uhm...allora speriamo che attila raddrizzi anche questa cosa,dato che la commissione europea gambizza nintendo per il cartello dei prezzi,e in italia la proteggiamo
Pc Box è in realtà Recovery Bios..speriamo che non li chiudano...
No...ora che mi ero quasi deciso a spedirgli la wii...
Dai non stiamo qui a pettinare le bambole, quando compri un prodotto già conosci le limitazioni, e se prendi una console con l'idea di poter "backuppare" i giochi e poi ti viene tolta questa possibilità non c'è proprio di che lamentarsi.
Da un po' c'è la tassa per l'equo compenso per questo motivo.
Ma dato che il backup privato è un diritto(anche noi,sembrerà strano,abbiamo diritti...non solo i produttori),io ho il DIRITTO di usufruirne...e se per fare questo devo infrangere delle misure di sicurezza messe dai produttori per evitare la pirateria...è un imo diritto infrangere anche quelle,dato che la loro presenza lede un mio diritto!!!!Anzi,quasi quasi mi incavolo pure perchè devo star a perdere tempo per infrangerle,guarda un pò...
Posso capire se si parlasse di software professionale da qualche migliaio di euro, ma parlare di backup di giochi su cartuccia è semplicemente ridicolo.
EDIT: Supponendo poi che ci sia un presunto diritto che legittimi a bypassare le protezioni al solo fine del backup, credo che con le percentuali di crescita della pirateria, sia lecito far venir meno questo diritto. Del resto è questo il principio della democrazia: il sacrificio di alcuni per il bene di molti. Nessun diritto senza doveri. Tutto il resto è atteggiamento da anarchici. Io non me la prenderei con chi punisce questi affari ma me la prenderei con chi questi oggetti (crack, chip, modifiche di ogni genere) le ha fatte diventare rilevanti dal punto di vista legale con un'uso improprio. La copia personale ci può pure essere, ma non in queste circostanze. Molti hanno esagerato adesso è giusto che paghino tutti.
Non ha senso quello che dici.Il valore di un prodotto varia da persona a persona...per uno studio può aver valore un programma da 999999€ e non averne un giochino da 40€,per un ragazzo avrà valore,dato che(nel mio esempio,e mi considero già MOOOOOLTO fortunato,dato che in molti devono mantenersi da soli)40€ sono poco meno di 1/3 di quanto mi danno mensilmente i miei genitori...con i quali devo anche metter benzina,etc etc...insomma,non sto giustificando la pirateria,ma sto dicendo che per me i 40€ del gioco possono,anzi,sono importanti
Il primo passo per andare in dittatura,è proprio restringere molte delle libertà individuali nel nome della "pubblica sicurezza"...
Quando l'atteggiamento collettivo nell'uso di qualcosa è lesivo nei confronti del proprietario di una determinata tecnologia, la si toglie a tutti. [/quote[
Giustamente,quasi tutti con le auto corrono,togliamo le auto a tutti(alcuni corrono in pista,altri su strade pubbliche vanno tranquilli,ma per il bene comune bandiamole).
L'ADSL và tolta,quasi tutti la usano per il P2P,poco importa che qualcuno la usa per lo streaming o per scaricare software freeware...in molti la usano illegalmente,togliamola per il bene di tutti
Proprio ieri mi son visto V for Vendetta...per la sicurezza nazionale avevano messo su una vera e propria monarchia repressiva dei diritti personali...
[quote]Poi una tecnologia che nasce con l'intento di guadagnare sulla modifica di tecnologie di terzi è una tecnologia che si basa su un concetto bacato già in partenza..
Uhm...giusto...vai a dire a tutti i Polini,Magneti Marelli,Simoni Racing,Bosh,DI.PA Centraline etc etc che non possono guadagnare vendendo modifiche per prodotti di altri...
Oltre a aumentare le prestazioni di ciò che ho comprato,nel momento in cui mi si rompe un pezzo originale posso comprarne uno loro...non danneggiano il mercato del produttore originale??E ancora...la peugeot vende un suo assetto(peugeot sport),ma lo vendono a prezzi abbastanza alti,la maggior parte della gente compra assetti aftermarket...non stanno danneggiando la peugeot??
Che ipocrisia. Le persone che usano la modifica a scopo diverso che far girare giochi pirata sono la nettissima minoranza. Non prendiamoci in giro e basta con questa battaglie di "principio".
Allora non vendiamo le armi perché qualcuno ci uccide le persone...
Non vendiamo alcoolici perché la gente si ubriaca il sabato sera.
Non vendiamo neanche i coltelli da cucina o quelli di carta, che c'è gente che ci fa le rapine...
Ho i brividi.
P.S. Poi se vogliamo ridere c'è gente che spende 39 € al mese + PC + modem per avere una connessione internet e scaricare illegalmente giochi, film, musica, e magari se li comprasse originali spenderebbe meno.
Anche io ai tempi di scuola qualche gioco crakkato l'ho usato e qualcosa l'ho copiata da amici, cd audio masterizzati, i primi mp3 all'università, qualche divx (ma creato dal dvd originale), ma adesso che ho uno stipendio se voglio togliermi qualche soddisfazione o mantenere un hobby mi sembra giusto pagare. Poi se un amico mi presta un cd che mi piace me lo copio se penso non valga la pena acquistarlo.
A parte che io invece ho i brividi a vedere persone che danneggerebbero una minoranza a favore della "giustizia"
Ma in qualsiasi caso...hai pensato che magari non tutti hanno uno stipendio come dici te,e cui genitori si sognano di spendergli soldi per giochi/film/musica(per ragioni economiche(ci son famiglie che non arrivano a fine mese,figurati spendere soldi in cose "superflue")o semplicemente per ottusità(il padre della mia ragazza non le comprerebbe un libro neanche morto,per lui c'è la biblioteca...e lo stesso vale per i film(peccato che la biblioteca per i film non c'è))...ti sembra giusto privare completamente questi bambini/ragazzi/etc di una qualche forma di cultura,che siano videogame,film,libri o musica?
Oltre al fatto che ci sono luoghi in cui utilizzare tali vetture è consentito dalla legge, non si può vietare tutto ciò che è potenzialmente pericoloso.
Ma una modifica non ha nessuno scopo se non quello di piratare un prodotto.
Se non si può vietare tutto ciò che è POTENZIALMENTE pericoloso,perchè vietare le R4 che sono POTENZIALMENTE usate per giochi piratati?Ripetiamo per la 999999 volta che la R4 estende le potenzialità della console,così come una centralina modificata estende le capacità di una vettura
Tu per dire che la R4 non puoi non farla vendere, devi prima dimostrare che non funziona aggirando determinate cose in modo da "aggirare" o "modificare" il funzionamento della console.
Beh,dato che aggira una protezione che lede il mio diritto di backuppare un gioco in mio possesso,ben venga l'aggiramento.
Un mio amico che fa il tabaccaio mi ha detto che un'altro po fa prima a togliersi la licenza per le sigarette e mettersi a vendere solo cartine per quante ne vende... Questa è tutta gente che si lamenta dei prezzi alti dei videogiochi (e poi si fumano 10€ di hashish al giorno).
Non sei proprio a conoscenza del fatto che ora molti ragazzi(magari non quelli fighetti da disco che fa tanto trendy avere una bella sigaretta in mano)comprano il drum e si fanno sigarette con cartine e filtri,vero?Certo,c'è chi le usa per le canne,ma allora vietiamo anche le cartine perchè POTENZIALMENTE possono esser usate per farsi le canne?
Per me la legge dovrebbe essere sempre sinonimo di "se sbagli ti rompo il culo".
Per me legge dovrebbe essere sempre sinonimo di "pene commisurate al reato"...vediamo se al primo sgarro che fai,magari porti fuori a passeggio il cane e ti "scordi"(magari stavi chiaccherando con un amico e non vedi che il cane fa il suo bisognino)di raccogliere i suoi bisognini,se sarai contento del "se sbagli ti rompo il culo"
Finalmente una nuova console nintendo potente la metà di una PSP... :asd:
Beh,allora son stati bravi quelli della nintendo,con meno potenza e meno spese di produzione,son riusciti a vendere anche più(mi pare)della psp...
sulla questione auto la cosa è diversa, tu puoi vendere componenti anche non omologati per l'uso stradale in quanto tu con l'auto puoi tranquillamente correre in pista, non ci posso girare su strada ,a posso tranquillamente caricarla sul carrello e andare a farmi qualche giro a monza, isam o dove voglio
Giusto,così come posso usare la R4 per scopi che non sono piratere i giochi
Non è illegale la modifica, è illegale produrre e vendere l'R4. Tu puoi fare quello che vuoi se sei in grado, come io posso modificare la mia auto se sono in grado.
Quindi se tu volessi modificare la ds dovresti imparare elettronica e programmazione e costruirti da solo la scheda?
E se tu volessi cambiare assetto alla tua auto,dovresti imparare meccanica(e comprare i necessari macchinari)per costruirti da solo molle e ammortizzatori?
forse da voi, da noi sono abbastanza stringenti e qualche anno fà avevano anche fatto un sequestro di più di 1000 motorini in un giorno perchè passavano i 45 km/h di legge,
poi, opinione mia , tutti quelli che potenziano i cinquantini meritano di ritrovarseli pressati appena mettono le ruote su strada
Uhm...chi potenzia un cinquantino e lo porta a 150km/h si,sicuramente(anche perchè spesso sono in mano a tizi che si mettono a fare slalom tra le auto),ma per esempio io sul mio scarabeo I.E. 50cc son stato costretto a togliere i cosidetti "stoppini" (la limitazione al variatore e alla marmitta e il blocco software alla centralina)xkè con quelli ero arrivato ad un punto che il motorino si ingolfava e si spegneva ai semafori...tolti quello,è andato che era una meraviglia(a 60-70km/h)
Con una memory stick da 512MB? Potrei postarti la foto dei 31 titoli originali PSP che non ho nemmeno giocato a meta? Sei sicuro che io la usi per piratare?
Ah,quindi tu non sei un pericoloso pirata informatico che modifica la PSP per eseguire materiale pirata??
e...scusami...perchè chi compra una R4 deve esserlo,invece?
E aggiungo una cosa...sicuramente è sbagliato per principio rubare le opere di altri(anche se sono opere astratte come un software),ma sono sicuro che vieterebbero solo a delle persone di usare un prodotto che in qualsiasi caso non acquisterebbero,perchè il famoso bambino brufoloso che si scarica il gioco perchè non ha i soldi per acquistarlo(magari la console gli è stata regalata da amici/parenti per il compleanno,non si è sobbarcato lui l'impegno di "mantenerla"),di sicuro con leggi come queste non giocherebbe e basta,non andrebbe a comprare il gioco...se i soldi non c'erano prima,non ci sono neanche ora
Però,così come a noi fa comodo pensare che la pirateria è dovuta ai prezzi troppo alti
(in parte vero,se costassero di meno son sicuro che ne venderebbero di più...non scomparirebbe,perchè chi preferisce spendere 0,50€ illegalmente per comprare un dvd vergine su cui masterizzare piuttosto che prenderlo legalmente originale a 15€ ci sarà sempre,ma verrebbe notevolmente ridotta...di sicuro scomparirebbe il mercato nero dei cd pirata,meglio 15€ funzionante al 100% piuttosto che correre il rischio di una pataccata a 5€-10€)
,ai produttori fa comodo pensare che i loro mancati guadagni non sono da cercare in titoli che non valgono per quanto vengono venduti(vedi certi album con 1canzone bella su 15,vedi giochi per console portatili che sono solamente un gradino sopra quelli per cellulare,ma che vengono venduti a prezzi da giochi per console fisse/pc),ma sono da cercare nella pirateria,causa di tutti i mali dell'economia.
Domanda:se vostra madre si comprasse un'imitazione cinese di una borsa di D&G o se voi vi prendete un paio di hogan false,pensate veramente di fare un danno alla G&G/hogan? Dubito che spendereste cmq 300€ per una borsa o per un paio di scarpe,xò vi togliete uno sfizio che non potreste comunque soddisfare,ben sapendo che si tratta di un'imitazione(rapportato ai videogiochi,dato che tra originale e copia il software è lo stesso,si può pensare ai manuali,alle confezioni,alla difficoltà che si trova a volte a crackare/aggiornare un gioco,etc etc...)
TorettoMilano
26-01-2009, 14:55
uhm la r4 come le altre schede simili non mi pare modificano il ds , nel momento in cui la tolgo ho il mio ds come appena comprato ... a breve è previsto che in tribunale sia sotto imputazione l'usare ds come portafiori? ditemelo che almeno mi regolo con la mia ragazza
modificare l'hw è diverso da inserire qualcosa in ciò che è di mia proprietà , la rosa si equivale alla r4
e come non quotare pirus , lecchiamo un po il culo alle software house , loro non si lamentano più ma intanto le nostre vendite di console aumentano dato che fermare la produzione di flashcard è impossibile , ah tanto per il nuovo dsi bloccava l'utilizzo delle vecchie flashcard , nemmeno 24 ore e c'era la flash apposita per lei :D e la supercard di un utente (ha postato qualche pagina fa ora non ricordo il nome) diceva che la sua supercard la usava per il gba ma magicamente funzionava pure sul ds , manco a farlo apposta , che coincidenza :D che alla nintendo importi solo stravincere la console wars? mah che eretico che sono :D
a quanto pare in questa società solo chi è astuto va avanti ( astuto = chi te lo mette dove non batte il sole :D )
ah ci tengo infine ad aggiungere che scannandoci fra di noi facciamo solo il loro gioco , arrivare a dare ragione a degli "astuti" può solo aiutarci a prenderlo sempre di + in quel posto ;)
Ma peche secondo te la Xbox 360 fa tutte ste vendite? ..........prova a pensarci su va' .
Perché tra un po' costa meno della PS2? E poi guarda che al day 0 la modifica non era ancora così diffusa.
Tu pensi che nel mondo siano tutti come in Italia? Ci sono molti paesi in cui la pirateria sta sotto il 10%.
Ma dato che il backup privato è un diritto(anche noi,sembrerà strano,abbiamo diritti...non solo i produttori),io ho il DIRITTO di usufruirne...e se per fare questo devo infrangere delle misure di sicurezza messe dai produttori per evitare la pirateria...è un imo diritto infrangere anche quelle,dato che la loro presenza lede un mio diritto!!!!Anzi,quasi quasi mi incavolo pure perchè devo star a perdere tempo per infrangerle,guarda un pò...
Ma non capisco perché tutti hanno questo bisogno di fare dei backup. Che forse vi fate le fotocopie dei libri? Delle enciclopedie? Di tutta la collezione di DVD? Dei CD audio nel caricatore in macchina?
Non so perché ma a me risulta davvero difficile credere che guardacaso proprio i giochi delle console, specie se portatili, sono così soggetti a smarrimento/furto/danneggiamento del supporto.
Giustamente,quasi tutti con le auto corrono,togliamo le auto a tutti(alcuni corrono in pista,altri su strade pubbliche vanno tranquilli,ma per il bene comune bandiamole).
L'ADSL và tolta,quasi tutti la usano per il P2P,poco importa che qualcuno la usa per lo streaming o per scaricare software freeware...in molti la usano illegalmente,togliamola per il bene di tutti
Questo discorso lo state portando avanti voi, per giustificare la pirateria. Poi vabbè anche gli USA hanno fatto una guerra preventiva per armi che non hanno trovato...
[/quote]Uhm...giusto...vai a dire a tutti i Polini,Magneti Marelli,Simoni Racing,Bosh,DI.PA Centraline etc etc che non possono guadagnare vendendo modifiche per prodotti di altri...
Oltre a aumentare le prestazioni di ciò che ho comprato,nel momento in cui mi si rompe un pezzo originale posso comprarne uno loro...non danneggiano il mercato del produttore originale??E ancora...la peugeot vende un suo assetto(peugeot sport),ma lo vendono a prezzi abbastanza alti,la maggior parte della gente compra assetti aftermarket...non stanno danneggiando la peugeot??[/quote]
Ma è davvero così difficile capire che è un mercato diverso? Alle case automobilistiche fa piacere se qualche modello di una certa auto viene venduto perché modificabile o particolrmente adatto al tuning.
A parte che io invece ho i brividi a vedere persone che danneggerebbero una minoranza a favore della "giustizia"
Beh allora buongiorno, perché la quasi totalità delle leggi non è ad personam o a favore di una minoranza, ma deve salvaguardare l'interesse della comunità.
Ma in qualsiasi caso...hai pensato che magari non tutti hanno uno stipendio come dici te,e cui genitori si sognano di spendergli soldi per giochi/film/musica(per ragioni economiche(ci son famiglie che non arrivano a fine mese,figurati spendere soldi in cose "superflue")o semplicemente per ottusità(il padre della mia ragazza non le comprerebbe un libro neanche morto,per lui c'è la biblioteca...e lo stesso vale per i film(peccato che la biblioteca per i film non c'è))...ti sembra giusto privare completamente questi bambini/ragazzi/etc di una qualche forma di cultura,che siano videogame,film,libri o musica?
E' uno scherzo? Prova a dire all'assistente sociale "Guardi il mio bambino ha bisogno di videogiocare", e vediamo cosa ti risponde.
Se non si può vietare tutto ciò che è POTENZIALMENTE pericoloso,perchè vietare le R4 che sono POTENZIALMENTE usate per giochi piratati?Ripetiamo per la 999999 volta che la R4 estende le potenzialità della console,così come una centralina modificata estende le capacità di una vettura
La R4 sfrutta il lavoro degli ingegneri Nintendo per vendere un prodotto che altrimenti non avrebbe ragione di esistere se non ci fosse sul mercato il DS.
Ma forse qui non è chiaro di cosa stiamo parlando:
DS = 149 €
Gioco DS = 39-59 €
Rapporto giochi/console = 6-10:1
Peugeot 206 = 12.000 €
Centralina elaborata = 2.000 €
Rapporto centraline (originali o modificate) = 1:1.000
E' chiaro il concetto o preferite che lo esprima con parole più semplici?
Cosa volete che interessi ad una casa automobilistica se un 1/1.000 dei clienti non compra accessori originali o elabora le proprie vetture?
Per me legge dovrebbe essere sempre sinonimo di "pene commisurate al reato"...vediamo se al primo sgarro che fai,magari porti fuori a passeggio il cane e ti "scordi"(magari stavi chiaccherando con un amico e non vedi che il cane fa il suo bisognino)di raccogliere i suoi bisognini,se sarai contento del "se sbagli ti rompo il culo"
2.500 per detenzione di materiale illegale coperto da diritto d'autore mi sembrano anche troppi. Certo andrebbe aumentato per chi ne trae profitto e non per chi ne fa uso personale.
Quindi se tu volessi modificare la ds dovresti imparare elettronica e programmazione e costruirti da solo la scheda?
Dalla via che fare reverse engineering sul firmware della DS è reato..
E se tu volessi cambiare assetto alla tua auto,dovresti imparare meccanica(e comprare i necessari macchinari)per costruirti da solo molle e ammortizzatori?
E perché no, ma non è il caso per quello che ho detto più su.
Con cosa si andrebbe in galera? con la copia pirata per uso personale? (diverso, e non poco, sarebbe parlare di chi specula guadagnado soldi col lavoro altrui) ma dai... se tra indulto e prescrizione ormai non ci vai neanche se ammazzi qualcuno. Il fatto che certe norme assurde non vengono applicate (con le quali non si entrerebbe in galera comunque), non è altro che una dimostrazione di buon senso.
Perchè, un videogioco prevedere un utilizzo "enterprise"? E' ovvio che certi beni hanno come target esclusivamente "l'uso personale", che discorsi. Allora vogliamo legittimare tutti quelli che si scaricano i film e se li vedono a casa perchè non hanno proiettato quel film in una sala di un bar o di un pub?
Se sei d'accordo con chi, negli stati uniti, vorrebbe mandare in galera 5 anni un bambino che ha scaricato qualche mp3, rovinando, così, oltre che le famiglie, l'intera comunità: dillo subito, perché in questo caso mi ritiro tranquillamente dalla discussione, visto che punti d'incontro non possiamo trovarne. :)
In tutti gli stati civili esiste la patria potestà. Un bambino di 5 anni in galera di certo no, il padre che lascia un bambino di 5 anni da solo al computer meriterebbe piu' di 5 anni. Il bambino è innocente, il padre no.
Posso capire il discorso sul valore del software, è un lavoro come un altro (anzi, come complessità e competenza supera la media) che, proprio per la sua natura tendente all'astratto, meriterebbe più considerazione; ma trattare uno scroccone come il peggiore dei delinquenti...
Non il peggiore dei delinquenti ma un delinquente che vada sottosposto a normative precise e applicate con coerenza e regolarità. Vuoi forse dire che un poveraccio che si fa una birra media e poi viene sorpreso a guidare è un delinquente? No di certo, eppure per lui sono previste sanzioni penali piu' visite a tappeto ai centri SERT (che te lo ricordo, sono per alcolizzati e tossicodipendenti). Non il peggiore dei delinquenti ma una persona da correggere comunque. E le correzioni avvengono con le sanzioni, non con la filosofia.
Con una memory stick da 512MB? Potrei postarti la foto dei 31 titoli originali PSP che non ho nemmeno giocato a meta? Sei sicuro che io la usi per piratare?
EDIT: Eccoti servito, vediamo se chiudi la bocca.
http://img510.imageshack.us/img510/4776/2601090033dz8.jpg
Se vuoi ti posto pure i giochi PC, visto che ci siamo (27 titoli). Sei sicuro che pirato?
Collegare il cervello prima di parlare e insinuare... Sempre...
allora,in primis quella foto non prova nulla,potresti benissimo avere 31 giochi originali e 50 masterizzati per quel che ne so io.(ripeto,dubito che uno rischi di briccarsi una console da 160 euro per mettere lo sfondino di naruto o per una sfida con se stesso,se poi tu l'hai fatto per quello,beh,allora tanto di cappello,hai la mia stima)
in secundis,a me personalmente non me ne frega assolutamente nulla di quello che dici e pensi di me,ma non osare darmi del cretino
Non ha senso quello che dici.Il valore di un prodotto varia da persona a persona...per uno studio può aver valore un programma da 999999€ e non averne un giochino da 40€,per un ragazzo avrà valore,dato che(nel mio esempio,e mi considero già MOOOOOLTO fortunato,dato che in molti devono mantenersi da soli)40€ sono poco meno di 1/3 di quanto mi danno mensilmente i miei genitori...con i quali devo anche metter benzina,etc etc...insomma,non sto giustificando la pirateria,ma sto dicendo che per me i 40€ del gioco possono,anzi,sono importanti
Il primo passo per andare in dittatura,è proprio restringere molte delle libertà individuali nel nome della "pubblica sicurezza"...
Demon3, prima di predicare ideali che non capisci, vatti a leggere la differenza che passa fa libertà e anarchia. Dopo torna a parlare con me. Prima di allora nemmeno ti rispondo: tu la libertà non sai nemmeno cosa sia, tutto ciò che consideri libertà sono solo i fatti tuoi. E solo i tuoi. Quella non è libertà. Tra l'altro, che per te 40€ per un gioco sono importanti, non capisco a chi debba fregare. Il mondo funziona cosi: se hai i soldi, puoi usufruire. Se non ce li hai, non te lo puoi permettere. Punto. Non stiamo parlando nè di cibo, nè di sanità nè di diritti inviolabili dell'uomo, ma di videogiochi. Se un gioco non te lo puoi permettere e lo vuoi a tutti i costi (perchè non sei abituato al sacrificio, alla rinununcia, perchè tutto ti è dovuto) allora è a lavorare che devi andare. Non capisco perchè con i videgiochi debba essere diverso. E' la pura realtà su come funziona il mondo. Tu non hai il diritto di chiedere soldi ai tuoi genitori per comprare videogiochi, allo stesso modo tu non hai il diritto di usufruirne se non hai i mezzi per pagarli. Chiaro e semplice. Tra l'altro, il valore di un software lo fanno i costi di sviluppo e il target di appartenenza, non di certo quanto percepisci di "paghetta" dai tuoi genitori. Magari li avessero dati a me 120€ al mese i miei genitori... :rolleyes: Ci sta gente in Italia che lavorando ne guadagna 600, tu ti lamenti pure che 120€ al mese "di paghetta" non bastano...
Tutto il resto è pietismo e buonismo. E finiamola con questi discorsi sul "costano tanto", "è giusto che un ragazzo non se lo possa permettere" ecc. ecc. Al posto di insegnare questi falsi diritti, ai ragazzi, va insegnato a saper rinunciare. E non a procurarsi le cose pure quando non ne hanno diritto. Saper distinguere una necessità da una velleità dovrebbe essere la prima cosa di un'uomo. Ma a quanto pare non lo sanno fare nemmeno gli "uomini", figuriamoci i ragazzini.
se poi tu l'hai fatto per quello,beh,allora tanto di cappello,hai la mia stima)
Io odio dovermi giustificare sempre con i bimbetti, ma se vuoi sapere perchè l'ho aperta è semplicemente perchè la uso per testare dei software che scriviamo in azienda per dei cellulari, utilizzando la virtual machine Java PSPKvm, che utilizza i profili CLDC scritti ad-hoc con il quale un nostro collega ha intenzione di fare un porting dei profili CDC di Java Micro Edition, nonchè un porting del toolkit LWUIT. Se per te una console si "sblocca" solo per copiare i giochini, mi spiace, ma evidentemente hai poco know-how su come si usa generalmente l'elettronica di consumo. Per ogni "bimbetto" che gioca, ce ne sono altri che ci hanno studiato, lavorato e imparato. I programmi homebrew, prima di essere softwarini per bimbetti smanettoni con poca voglia di aprire i libri, sono black box per programmatori. I compilatori GCC e le librerie che reimplementano le API degli SDK Sony, non li hanno fatti certamente quelli come te, che da uno sblocco di una PSP vedono solo giochini copiati o sfondi colorati di Naruto e hanno pure la pochezza e l'ignoranza di scriverti pure "OWNED".
EDIT: A me Naruto fa pure schifo, ho un'età parecchio diversa per occuparmi adesso di Naruto. Se proprio dovessi mettere "lo sfondino colorato" sceglierei un piu' appropriato Ken Shiro o un piu' maestoso Devil Man. :asd:
in secundis,a me personalmente non me ne frega assolutamente nulla di quello che dici e pensi di me,ma non osare darmi del cretino
Tu mi accusi di pirateria, non te ne frega di quello che dico di te ma ti preoccupi di indagare sul "perchè rischio di briccare una console da 160€", (che poi non sei manco informato, perchè ormai le PSP si unbriccano molto piu' facilmente di quanto si possano briccare) quindi io dovrei accettare che tu invece ti preoccupi di me e ti permetti pure di prenderti la libertà di darmi del pirata perchè ho una guida sul modding scritta da me? ... Bhè, quale miglior definizione. Prendine atto e soprattutto fammi un piacere: scompari.
Io odio dovermi giustificare sempre con i bimbetti, ma se vuoi sapere perchè l'ho aperta è semplicemente perchè la uso per testare dei software che scriviamo in azienda per dei cellulari, utilizzando la virtual machine Java PSPKvm, con il quale un nostro collega ha intenzione di fare un porting dei profili CDC di Java Micro Edition. Se per te una console si "sblocca" solo per copiare i giochini, mi spiace, ma evidentemente hai poco know-how su come si usa generalmente l'elettronica di consumo. Per ogni "bimbetto" che gioca, ce ne sono altri che ci hanno studiato, lavorato e imparato. I programmi homebrew, prima di essere softwarini per bimbetti smanettoni con poca voglia di aprire i libri, sono black box per programmatori. I compilatori GCC e le librerie che reimplementano le API degli SDK Sony, non li hanno fatti certamente quelli come te, che da uno sblocco di una PSP vedono solo giochini copiati o sfondi colorati di Naruto e hanno pure la pochezza e l'ignoranza di scriverti pure "OWNED".
Tu mi accusi di pirateria, non te ne frega di quello che dico di te ma ti preoccupi di indagare sul "perchè rischio di briccare una console da 160€", (che poi non sei manco informato, perchè ormai le PSP si unbriccano molto piu' facilmente di quanto si possano briccare) quindi io dovrei accettare che tu invece ti preoccupi di me e ti permetti pure di prenderti la libertà di darmi del pirata perchè ho una guida sul modding scritta da me? ... Bhè, quale miglior definizione. Prendine atto e soprattutto fammi un piacere: scompari.
vabbe,sembra che tu il rispetto per una persona non lo conosca.
in ogni caso,non sono un bimbetto,non ho idea di quanti anni tu abbia,io ne ho 20...la tua "giustificazione" la capisco,e ti chiedo scusa per averti accusato di pirateria(però concedimi che era veramente difficile anche solo azzardare il motivo per la quale hai scritto e pubblicato una guida al modding psp,diciamo che su 1.000 modder di psp forse 1 solo la usa allo scopo per la quale la usi tu.)
se l'avessi detto fin da subito non mi sarei mai permesso di continuare con la mia "tesi" e diatriba con te,lungi da me il voler litigare su un forum,che io vedo come un luogo di svago per discutere delle mie passioni:D
dopo essermi scusato,ti chiedo genitilmente di moderare i termini,perchè io comunque non mi sono azzardato di darti ne dell'ignorante,ne del bimbetto,ne del cretino,e,dato che parli molto di regole e leggi da rispettare,anche questo forum ha un regolamento,che insultandomi vai a infrangere
vabbe,sembra che tu il rispetto per una persona non lo conosca.
in ogni caso,non sono un bimbetto,non ho idea di quanti anni tu abbia,io ne ho 20...la tua "giustificazione" la capisco,e ti chiedo scusa per averti accusato di pirateria(però concedimi che era veramente difficile anche solo azzardare il motivo per la quale hai scritto e pubblicato una guida al modding psp,diciamo che su 1.000 modder di psp forse 1 solo la usa allo scopo per la quale la usi tu.)
se l'avessi detto fin da subito non mi sarei mai permesso di continuare con la mia "tesi" e diatriba con te,lungi da me il voler litigare su un forum,che io vedo come un luogo di svago per discutere delle mie passioni:D
dopo essermi scusato,ti chiedo genitilmente di moderare i termini,perchè io comunque non mi sono azzardato di darti ne dell'ignorante,ne del bimbetto,ne del cretino,e,dato che parli molto di regole e leggi da rispettare,anche questo forum ha un regolamento,che insultandomi vai a infrangere
Per me non c'è nessun problema e non c'è niente di personale. L'importante è astenere il giudizio "pregiudizio". Per il resto sono d'accordo, finiamola qui. :mano:
Ma non capisco perché tutti hanno questo bisogno di fare dei backup. Che forse vi fate le fotocopie dei libri? Delle enciclopedie? Di tutta la collezione di DVD? Dei CD audio nel caricatore in macchina?
Non so perché ma a me risulta davvero difficile credere che guardacaso proprio i giochi delle console, specie se portatili, sono così soggetti a smarrimento/furto/danneggiamento del supporto.
Se fosse veloce,pratico e se la copia risultasse perfettamente uguale anche all'originale per qualità di stampa,probabilmente sarebbe meglio fare la copia anche dei libri.
Da quando mi hanno rubato una bella collezione di cd ORIGINALI,in auto mi porto solo le copie masterizzate,gli originali li lascio a casa sullo scaffale...e anche a casa,una volta rippati sul pc,li ascolto in mp3
E cmq il punto è:
la legge mi permette di avere la mia copia di backup,utile o inutile che sia,io ho il DIRITTO di farla e,naturalmente,di farla funzionare...se te software house trovi come unico mezzo di contrastare la pirateria quello di imporre protezioni,io ho il diritto di infrangere quelle protezioni per continuare a godere del mio diritto...se poi questo aiuta anche i pirati,cavoli tuoi,inventa un altro metodo!!
Questo discorso lo state portando avanti voi, per giustificare la pirateria. Poi vabbè anche gli USA hanno fatto una guerra preventiva per armi che non hanno trovato...
Non stiamo giustificando la pirateria,stiamo dando contro a chi vuole vietare una scheda dai mille utilizzi perchè permette ANCHE di usare copie di backup piratate,oltre a quelle di cui dispongo dell'originale
Ma è davvero così difficile capire che è un mercato diverso? Alle case automobilistiche fa piacere se qualche modello di una certa auto viene venduto perché modificabile o particolrmente adatto al tuning.
Ma che cavolo di discorso è,la vendita di accessori per prodotti di terze parti va bene quando è contento il produttore dell'originale e non va bene quando il produttore non è contento??Ma che discorsi fai!!!Se va bene fare accessori per prodotti di terze parti,va bene dall'oggetto A all'oggetto Z.
Allora sony/nintento/microsoft producono accessori originali per la loro console,e ci sono produttori che vendono quelli aftermarket(memory card,joestick,etc...)...quelli non danneggiano il produttore originario???
Poi sinceramente ci son persone che,sapendo di non prendere mai un gioco originale(sapendolo a priori),non comprerebbero neanche la console...quindi il produttore non vende nè giochi nè console,sapendo di poterla modificare quantomeno comprano la console e il produttore becca i soldi per la console...e non devono pensare "mah,se non ci fosse la pirateria questo qui comprerebbe giochi originali",ma piuttosto "meno male,almeno si è preso la console,altrimenti non si sarebbe preso neanche quella"!!!!
Giustamente,quasi tutti con le auto corrono,togliamo le auto a tutti(alcuni corrono in pista,altri su strade pubbliche vanno tranquilli,ma per il bene comune bandiamole).
L'ADSL và tolta,quasi tutti la usano per il P2P,poco importa che qualcuno la usa per lo streaming o per scaricare software freeware...in molti la usano illegalmente,togliamola per il bene di tutti
Questo discorso lo state portando avanti voi, per giustificare la pirateria. Poi vabbè anche gli USA hanno fatto una guerra preventiva per armi che non hanno trovato...
si tratta solo di portare il vostro metro di giudizio su un'altro campo,nè più nè meno...chi te lo dice che il prossimo passo per cui spingeranno la major non sarà quello?
Beh allora buongiorno, perché la quasi totalità delle leggi non è ad personam o a favore di una minoranza, ma deve salvaguardare l'interesse della comunità.
Giusto,quelle ad personam le fanno solo per i politici o per le lobby
E' uno scherzo? Prova a dire all'assistente sociale "Guardi il mio bambino ha bisogno di videogiocare", e vediamo cosa ti risponde.
No,non è uno scherzo,il videogioco in sè x sè magari no,ma estendendo il discorso a ebook e film,il discorso secondo me non fa una grinza...e poi il fenomeno del videogame è abbastanza recente,ma si sta già iniziando ad etichettarlo come opera videoludica,alla pari di un buon libro o di un buon film(certo,non parliamo di titoli tipo fifa o virtual tennis,ma di titoli coinvolgenti e con una trama degna di questo nome)...dimmi la trama di un gioco stile myst cos'ha da invidiare a quella di un buon libro
La R4 sfrutta il lavoro degli ingegneri Nintendo per vendere un prodotto che altrimenti non avrebbe ragione di esistere se non ci fosse sul mercato il DS.
Mi pare ovvio,qualsiasi accessorio prodotto per un determinato prodotto,senza il prodotto,non avrebbe senso di esistere...così come tutti gli impianti stereo progettati per ipod,le fasce da braccio per l'ipod,etc etc che senza l'ipod non sarebbero nate...mamma mia,questi guadagnano facendo prodotti per l'ipod!!!Arrestiamo questi approfittatori!!!!
Ma forse qui non è chiaro di cosa stiamo parlando:
DS = 149 €
Gioco DS = 39-59 €
Rapporto giochi/console = 6-10:1
Peugeot 206 = 12.000 €
Centralina elaborata = 2.000 €
Rapporto centraline (originali o modificate) = 1:1.000
E' chiaro il concetto o preferite che lo esprima con parole più semplici?
Cosa volete che interessi ad una casa automobilistica se un 1/1.000 dei clienti non compra accessori originali o elabora le proprie vetture?
Ragazzi,ma dite sul serio??Non sapevo che la legge stabilisse che la produzione di accessori aftermarket è legale in base al rapporto tra prezzo dell'oggetto e prezzo degli accessori dell'oggetto...
E in qualsiasi caso,per la miliardesima volta,quello di far funzionare materiale pirata non è l'unico scopo,sicuramente il principale,non voglio essere ipocrita,ma non è l'unico...e sopratutto,ripeto ancora,se i metodi per far funzionare copie di backup e materiale pirata sono gli stessi,non è colpa degli acquirenti,che i produttori studiassero un metodo diverso...la legge mi permette di backuppare un gioco che ho pagato 40-50€ e che per me può essere una cifra importante?Bene,voglio il mio dannato backup e voglio che funzioni!!!E mi fa anche incavolare il fatto che devo spendere altri 50/100/150€ per aggirare le protezioni che i produttori mettono per contrastare la pirateria,ma che contrastano anche contro il mio diritto!!!
(poi cmq voglio vedere quante console venderebbero,ma questo è un'altro discorso)
2.500 per detenzione di materiale illegale coperto da diritto d'autore mi sembrano anche troppi. Certo andrebbe aumentato per chi ne trae profitto e non per chi ne fa uso personale.
Almeno su questo punto siamo d'accordo...
Dalla via che fare reverse engineering sul firmware della DS è reato..
E perché no, ma non è il caso per quello che ho detto più su.
Beh,avete detto voi che se volessi modificare un mio oggetto devo farlo per conto mio,quindi se faccio reverse engineering senza dirlo a nessuno posso farlo...
peccato da che mondo è mondo la gente si sceglie un mestiere e vende la sua prestazione sul mercato,quindi io fornaio vendo il pane,io idraulico riparo i tubi e tu che sai fare le R4 vendi le R4...è impossibile che un essere umano riesca a sopravvivere producendo tutto da solo(e magari dovrei anche produrmi le resistenze che necessito,no?magari estraendo direttamente i materiali dalla terra),tutto si basa sullo scambio di prestazioni
Perchè, un videogioco prevedere un utilizzo "enterprise"? E' ovvio che certi beni hanno come target esclusivamente "l'uso personale", che discorsi. Allora vogliamo legittimare tutti quelli che si scaricano i film e se li vedono a casa perchè non hanno proiettato quel film in una sala di un bar o di un pub?
legittimare assolutamente no,ma distinguere in sede di giudizio assolutamente si...
In tutti gli stati civili esiste la patria potestà. Un bambino di 5 anni in galera di certo no, il padre che lascia un bambino di 5 anni da solo al computer meriterebbe piu' di 5 anni. Il bambino è innocente, il padre no.
5 anni magari no,ma pensi che un padre di un 14-15-16 enne possa stare al tuo fianco mentre navighi,chatti,etc??Prova a farlo con un qualsiasi ragazzo,pensa se lo facessero a te...non li manderesti a cagare dopo 5 minuti?Io se sto parlando su msn con la mia ragazza e arriva mia madre,cambio finestra o spengo lo schermo...son fatti miei e restano miei(ok,ora sono anche maggiorenne,ma lo facevo anche prima)
Non il peggiore dei delinquenti ma un delinquente che vada sottosposto a normative precise e applicate con coerenza e regolarità. Vuoi forse dire che un poveraccio che si fa una birra media e poi viene sorpreso a guidare è un delinquente? No di certo, eppure per lui sono previste sanzioni penali piu' visite a tappeto ai centri SERT (che te lo ricordo, sono per alcolizzati e tossicodipendenti). Non il peggiore dei delinquenti ma una persona da correggere comunque. E le correzioni avvengono con le sanzioni, non con la filosofia.
Su questo ti do pienamente ragione...se mi beccassero a scaricare,di certo non sono impunibile e so a cosa vado incontro...ma direi che è il caso di diversificare tra il privato che se lo scarica per guardarselo lui o il tipo che se lo scarica,lo masterizza in centinaia di copie e lo fa vendere dai marocchini sulle strade...ma tanto si sa,quelli non vengono mai presi,quindi meglio concentrarsi e spremere il più possibile i privati...
Per me non c'è nessun problema e non c'è niente di personale. L'importante è astenere il giudizio "pregiudizio". Per il resto sono d'accordo, finiamola qui. :mano:
ok,e scusa ancora:cincin:
Demon3, prima di predicare ideali che non capisci, vatti a leggere la differenza che passa fa libertà e anarchia. Dopo torna a parlare con me. Prima di allora nemmeno ti rispondo: tu la libertà non sai nemmeno cosa sia, tutto ciò che consideri libertà sono solo i fatti tuoi. E solo i tuoi. Quella non è libertà. Tra l'altro, che per te 40€ per un gioco sono importanti, non capisco a chi debba fregare. Il mondo funziona cosi: se hai i soldi, puoi usufruire. Se non ce li hai, non te lo puoi permettere. Punto. Non stiamo parlando nè di cibo, nè di sanità nè di diritti inviolabili dell'uomo, ma di videogiochi. Se un gioco non te lo puoi permettere e lo vuoi a tutti i costi (perchè non sei abituato al sacrificio, alla rinununcia, perchè tutto ti è dovuto) allora è a lavorare che devi andare. Non capisco perchè con i videgiochi debba essere diverso. E' la pura realtà su come funziona il mondo. Tu non hai il diritto di chiedere soldi ai tuoi genitori per comprare videogiochi, allo stesso modo tu non hai il diritto di usufruirne se non hai i mezzi per pagarli. Chiaro e semplice. Tra l'altro, il valore di un software lo fanno i costi di sviluppo e il target di appartenenza, non di certo quanto percepisci di "paghetta" dai tuoi genitori. Magari li avessero dati a me 120€ al mese i miei genitori... :rolleyes: Ci sta gente in Italia che lavorando ne guadagna 600, tu ti lamenti pure che 120€ al mese "di paghetta" non bastano...
Tutto il resto è pietismo e buonismo. E finiamola con questi discorsi sul "costano tanto", "è giusto che un ragazzo non se lo possa permettere" ecc. ecc. Al posto di insegnare questi falsi diritti, ai ragazzi, va insegnato a saper rinunciare. E non a procurarsi le cose pure quando non ne hanno diritto. Saper distinguere una necessità da una velleità dovrebbe essere la prima cosa di un'uomo. Ma a quanto pare non lo sanno fare nemmeno gli "uomini", figuriamoci i ragazzini.
Ohy,parliamoci chiaro,non ho detto che dato che costano tanto è giusto scaricarli illegalmente,ho detto che sia un software da 1 milione sia un gioco da 40€ hanno lo stesso diritto di essere backuppati,ho detto solo questo!!
Ho precisato di considerarmi moooolto fortunato(ma non è sempre stato così,fortunatamente mio padre ha fatto carriera e abbiamo,anzi,hanno alzato il nostro tenore di vita),ma scrivere quanto percepisco non era per pietismo o buonismo,era per far capire che comunque un gioco viene a costarmi un terzo di quello che mensilmente ho,e quindi posso volere backupparlo per non farlo rovinare,dato che la legge me lo permette!!
Non ho mai detto che non bastano,ho semplicemente detto che comunque un gioco ha una sua spesa,per alcuni piccola(chi ha un grande reddito),per altri più grande...e quindi il mio backup vale quanto quello di un software professionale
Se avessi messo un pò più d'impegno a leggere quello che avevo scritto,anzichè prendere l'occasione per farmi la paternale e darmi,praticamente,del viziato,ne avremmo giovato tutti,non credi?
quello che c'è scritto
Vabbè rinuncio. Posizioni troppo diverse per giungere ad un compromesso.
Fai affermazioni che ti smentisci da solo. Almeno il 90% delle frasi che hai citato avevano un significato diverso da quello che hai capito tu. Che ci possiamo fare...
Per me la Nintendo ha il diritto di salvaguardare il suo lavoro (ed i suoi guadagni) e continuo a sostenere che il mercato dei ricambi è ben diverso dalle licenze su opere dell'ingegno.
il problema è che mentre ci sono persone che vogliono solo esporre le proprie idee,ce ne sono altre che alzano subito i toni e,in modo consapevole o meno,offendono gratuitamente...
Vabbè rinuncio. Posizioni troppo diverse per giungere ad un compromesso.
Fai affermazioni che ti smentisci da solo. Almeno il 90% delle frasi che hai citato avevano un significato diverso da quello che hai capito tu. Che ci possiamo fare...
Per me la Nintendo ha il diritto di salvaguardare il suo lavoro (ed i suoi guadagni) e continuo a sostenere che il mercato dei ricambi è ben diverso dalle licenze su opere dell'ingegno.
Potresti dirmi in quali affermazioni mi smentisco o ho frainteso?non mi pare di aver fatto un discorso così incoerente o di aver frainteso...
Poi vabbè,te pensi che sia giusto che i produttori faccino di tutto per salvaguarsarsi,secondo me hanno il diritto di salvaguardarsi senza ledere i diritti altrui...
Vabbè rinuncio. Posizioni troppo diverse per giungere ad un compromesso.
Fai affermazioni che ti smentisci da solo. Almeno il 90% delle frasi che hai citato avevano un significato diverso da quello che hai capito tu. Che ci possiamo fare...
Per me la Nintendo ha il diritto di salvaguardare il suo lavoro (ed i suoi guadagni) e continuo a sostenere che il mercato dei ricambi è ben diverso dalle licenze su opere dell'ingegno.
qui non è la nintendo che salvaguarda i suoi guadagni,anzi,se la nintendo venisse a sapere di questo "decreto",probabilmente farebbe partire mazzete per invalidarlo.
checcè se ne dica,la storia insegna,le console che hanno sfondato sono sempre state quelle facilmente modificabili...
il nintendo 64 era decisamente superiore alla ps1 in quanto a potenza,ma ha perso miseramente(guardacaso i giochi ps1 masterizzati li trovavi all'angolo della strada dai marocchini)
la ps2 era nettamente inferiore in quanto a potenza all'xbox(ma è un caso a parte)e anni luce(tecnologicamente parlando)arretrata rispetto al dreamcast,ma è diventata la console piu' venduta della storia(guardacaso era facilmente modificabile)
attualmente tra le 2 console next gen,la piu' venduta è la 360(facilmente modaficabile)malgrado la sua rivale sia la figlia delle 2 console piu' vendute al mondo.
ds e psp vendono uno sproposito(guardacaso sono facilmente modificabili)
forse è un caso,ma lo trovo decisamente improbabile
qui non è la nintendo che salvaguarda i suoi guadagni,anzi,se la nintendo venisse a sapere di questo "decreto",probabilmente farebbe partire mazzete per invalidarlo.
checcè se ne dica,la storia insegna,le console che hanno sfondato sono sempre state quelle facilmente modificabili...
il nintendo 64 era decisamente superiore alla ps1 in quanto a potenza,ma ha perso miseramente(guardacaso i giochi ps1 masterizzati li trovavi all'angolo della strada dai marocchini)
la ps2 era nettamente inferiore in quanto a potenza all'xbox(ma è un caso a parte)e anni luce(tecnologicamente parlando)arretrata rispetto al dreamcast,ma è diventata la console piu' venduta della storia(guardacaso era facilmente modificabile)
attualmente tra le 2 console next gen,la piu' venduta è la 360(facilmente modaficabile)malgrado la sua rivale sia la figlia delle 2 console piu' vendute al mondo.
ds e psp vendono uno sproposito(guardacaso sono facilmente modificabili)
forse è un caso,ma lo trovo decisamente improbabile
io è da 2 pagine che continuo a dirlo......queste inutili battaglie nazionalistiche a cavolo nn servono a niente.....sai che bello bloccare le R4 in ita quando tutto intorno si trovano come il pane ugualmente........o come dire che modificare una ps2 è illegale o mettere il 70ino al fifty è vietato....nel 2009! Ma per piacere! :stordita:
PS...Il mercato dei giochi pc è in crisi perche ultimamente i giochi hanno protezioni fantascentifiche...che il 70% di chi li acquista non riesce ad installarli...ve lo dico per esperienza visto che poi nel 2009 nn hanno tutti una connessione a banda larga per scaricare giga e giga di aggiornamenti che servono per giocarci, anche perche poi i più smanettoni li scaricano per vedere come sono e visto che escono prima i bypass che le protezioni questo ci fa pensare molte cose!
Ce manca solo che nel prossimo PES ce mettono la protezione de GTAIV (Assurda e fai prima a installarlo con il bypass che a configurare tutt gli aggeggi dell'originale) e veramente tracolla il mercato!
no,spè,mettere il 70cc al fifty è illegale in quanto pericoloso in sè x sè...un 55cc non ha le caratteristiche di sicurezza necessarie ad andare a certe velocità,l'impianto frenante non è adeguato,etc etc...
PS...Il mercato dei giochi pc è in crisi perche ultimamente i giochi hanno protezioni fantascentifiche...che il 70% di chi li acquista non riesce ad installarli...ve lo dico per esperienza, anche perche poi i più smanettoni li scaricano per vedere come sono e visto che escono prima i bypass che le protezioni questo ci fa pensare molte cose!
Ce manca solo che nel prossimo PES ce mettono la protezione de GTAIV (Assurda e fai prima a installarlo con il bypass che a configurare tutt gli aggeggi dell'originale) e veramente tracolla il mercato!
No,spè,posso esser d'accordo quanto ti pare sulla pirateria,ma che mò la colpa delle vendite in calo dei videogiochi sono xkè la gente non riesce ad installarli(penso ti riferisci a giochi originali,altrimenti non hanno collegamenti con il mercato in calo),è una grande stron**ta...al max puoi dire che c'è gente che non compra i titoli con starforce e rootkit per non avere merd@ nel pc,ma non che la gente non li compra per l'installazione...
l'unico titolo che era veramente una menata per l'installazione(+ che altro per la quantità di dati da scaricare)è stato half life 2...
No,spè,posso esser d'accordo quanto ti pare sulla pirateria,ma che mò la colpa delle vendite in calo dei videogiochi sono xkè la gente non riesce ad installarli(penso ti riferisci a giochi originali,altrimenti non hanno collegamenti con il mercato in calo),è una grande stron**ta...al max puoi dire che c'è gente che non compra i titoli con starforce e rootkit per non avere merd@ nel pc,ma non che la gente non li compra per l'installazione...
l'unico titolo che era veramente una menata per l'installazione(+ che altro per la quantità di dati da scaricare)è stato half life 2...
beh,va che non è vero,molti non acquistano anche per le protezioni.
mi viene in mente me stesso un mese fa,vedetti mass effect a 19.90,poi scopri che per farlo funzionare necessitava di attivazione online,e cosi non l'ho comprato,per principio.
questo tipo di protezioni che piu' che protezioni servono a darti un oggetto acquistato in comodato d'uso sono la vera truffa
Quindi se io ti rubo la pwd della posta o di msn e me ne vado in giro sparando cazz... fingendomi te, oppure mi copio tutte le tue foto ed i film delle vacanze, non ti sto rubando nulla?Leggi a cosa rispondevo, e cerca di scoprire il significato della parola contesto. :)
Già la ricetta si è allungata... se aggiungiamo ingredienti che non c'entrano nulla...
Perchè, un videogioco prevedere un utilizzo "enterprise"? E' ovvio che certi beni hanno come target esclusivamente "l'uso personale", che discorsi. Allora vogliamo legittimare tutti quelli che si scaricano i film e se li vedono a casa perchè non hanno proiettato quel film in una sala di un bar o di un pub?Stavo parlando di chi ci lucra (sfruttando anche quel target). Chi rivende quello che scarica, se ancora non si fosse capito.
Non traspare l'intento di legittimare nulla, dalle mie parole; semmai, quello di non demonizzare.
In tutti gli stati civili esiste la patria potestà. Un bambino di 5 anni in galera di certo no, il padre che lascia un bambino di 5 anni da solo al computer meriterebbe piu' di 5 anni. Il bambino è innocente, il padre no.Non la pensano proprio così, certe major americane, che vogliono proprio incutere terrore...
Non mi sembra il caso di allargare il discorso parlando dell'educazione dei propri figli.
Non il peggiore dei delinquenti ma un delinquente che vada sottosposto a normative precise e applicate con coerenza e regolarità. Vuoi forse dire che un poveraccio che si fa una birra media e poi viene sorpreso a guidare è un delinquente? No di certo, eppure per lui sono previste sanzioni penali piu' visite a tappeto ai centri SERT (che te lo ricordo, sono per alcolizzati e tossicodipendenti). Non il peggiore dei delinquenti ma una persona da correggere comunque. E le correzioni avvengono con le sanzioni, non con la filosofia.Un delinquentello, diciamo. :) Il paragone mi sembra forzato, perché un astemio che beve una birra media potrebbe fare parecchi danni a persone e/o cose. Ripeto, vediamo il pirata non lucratore per quello che è: uno scroccone che risparmia qualche soldo (perché se comprerebbe l'1% di quello che scarica sarebbe già tanto... e non per gli altri) senza fare del male a nessuno (non ci sono probabili effetti collaterali tipo quelli dell'astemio di sopra). Sicuramente è ingiusto, chi ha detto il contrario? dovrebbe pagarlo quello che scarica (o quello che usa di questo, sarebbe meglio dire), questo è chiaro. Questi punti, che non mi sono neanche sognato di scalfire, rimangono fermi. Tra l'altro, da quando scroccone è diventato un complimento? anche lui riceve la sua parte di disprezzo... :D
Sulle correzioni: per me avvengono con l'educazione. Bisogna maturare la cultura su queste cose, la punizione severa giustifica solo uno stato tiranno. Tiranno, in questo caso, perché in Italia scaricano illegalmente quasi tutti, quindi, leggi inappropriate (proprio per quello) non sono applicabili. O trasformiamo la Sardegna e la Sicilia a Mò di Alcatraz...? :D
Per questo tendo ad essere pragmatico su queste cose. :)
Vista la percentuale dei trasgressori, è più probabile che la politica si adegui... sempre se vuole sperare nella prossima legislatura. (non che come principio sia buono, ehh, intendiamoci)
Voglio dire: non sarà giusto a prescindere, ma in Italia la maggioranza scarica senza problemi... in democrazia decide la maggioranza... quali sarebbero i bisogli dei più? (tanto per commentare il discorso sui disagi dei pochi in favore degli agi dei molti) sarà ingiusto, scorretto, ma la democrazia non deve essere giusta per forza.
Mi viene da citare una massima di un politico (non ricordo quale, se qualcuno...), che diceva una cosa tipo:
Se sotto un cartello che vieta di fumare ci sono 3 persone che fumano: bisogna multarle
Se ce ne sono 30: bisogna far finta di niente.
Se ce ne sono 300: bisogna togliere il cartello.
Una vecchia volpe, stò politico. :asd:
Comunque, mjordan, sei molto più ragionevole di prima. :)
Parlando della R4 (sarebbe anche ora :D): come usi alternativi nessuno ha parlato degli emulatori che ci girano. Quando un mio amico mi ha fatto vedere che ci gira bene Samurai Showdown-5 Special del NeoGeo, io... :eek: il NeoGeo troppi ne ha di giochi belli (forse per me che sono un pò nostalgico :D)... potersi portare dietro tutti quei giochi...(se penso a quando mi costò il NeoGeo all'epoca)... io me lo comprerei -con tanto di flashcard- "solo" per quello.
Se sotto un cartello che vieta di fumare ci sono 3 persone che fumano: bisogna multarle
Se ce ne sono 30: bisogna far finta di niente.
Se ce ne sono 300: bisogna togliere il cartello.
Era venuta in mente anche a me questa frase,mi hai battuto sul tempo :P
Stavo leggendo oggi su PI(probabilmente è un vecchio articolo,me l'hanno linkato),che nell'isola di man(inglese,ma fa governo a parte)hanno messo una tassa di 1€/anno per permettere agli abitanti di scaricare *legalmente* tutto ciò che vogliono...così alle major,oltre ai soldi degli album(qualcuno dovrà acquistarli,no?)entrano anche i soldi sicuri dell'*abbonamento*
Una cosa del genere,a livello nazionale,penso che sarebbe un enorme passo avanti per entrambe le parti:magari non 1€/anno,ma qualcosa tipo 50€/mese in più di canone adsl ti permetterebbero di scaricare legalmente...alla fine un con paio di film,un gioco o qualche album ti sei ripagato la tassa,il resto è tutto guadagno...naturalmente chi non vuole scaricare o vuole scaricare illegalmente non pagano la tassa extra,ma poi se vengono beccati a scaricare si puniscono
In questo modo i produttori avranno un tot di entrate assicurate,indipendenti da quanti dischi vendono,e i *pirati* si divertono a scaricare tutto quello che vogliono senza ricevere bacchettate sulle mani
Naturalmente,mi sembra ovvio,il materiale piratato non può esser rivenduto
Mi viene naturale parlare di pirateria quando a quest'ora ho ancora un vicino rompi-balle che sta ancora suonando la chitarra (elettrica) e fa tonfi sul pavimento con il piede per portare il tempo :muro:
Mi viene naturale parlare di pirateria quando a quest'ora ho ancora un vicino rompi-balle che sta ancora suonando la chitarra (elettrica) e fa tonfi sul pavimento con il piede per portare il tempo :muro:
ahahah...telefonata anonima alla polizia per rumori molesti?alveare di api killer incazzate in casa? xD
ahahah...telefonata anonima alla polizia per rumori molesti?alveare di api killer incazzate in casa? xD
A me viene da telefornargli domattina alle 5 per dirgli quanto mi è piaciuta la canzone che ha suonato la sera prima. :muro:
Potresti dirmi in quali affermazioni mi smentisco o ho frainteso?non mi pare di aver fatto un discorso così incoerente o di aver frainteso...
Io no ho detto nulla di quello che hai citato nel post precedente.
Leggi a cosa rispondevo, e cerca di scoprire il significato della parola contesto. :)
Beh se per te si possono rubare solo le cose materiali hai un'idea primitiva del concetto di proprietà. Apri un libro di diritto e ripassa.
Beh se per te si possono rubare solo le cose materiali hai un'idea primitiva del concetto di proprietà. Apri un libro di diritto e ripassa.A te, invece, basterebbe dare una riletta a questo topic... e, se non dovesse bastare, cerca la parola di prima nel vocabolario.
Ma guarda questo... :mbe:
no io ti dico che molta gente quando legge che deve diventare pazza per giocare con un gioco nn lo compra....vedesi GTAIV! :read:
Cmq sperate che nn passa sta cosa altrimenti altro che R4!!!
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/tecnologia/p2p/bozza-governo/bozza-governo.html
no io ti dico che molta gente quando legge che deve diventare pazza per giocare con un gioco nn lo compra....vedesi GTAIV! :read:
Cmq sperate che nn passa sta cosa altrimenti altro che R4!!!
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/tecnologia/p2p/bozza-governo/bozza-governo.html
beh,è quello che può succedere quando si elegge un governo di ***** il cui capo ha conflitti d'interesse(mediaset vs siti youtube like)...
Perche quando c'era gentiloni nn voleva fare una cosa del genere....... :mc:
Se fossi in te toglierei la parola che segue governo!
Perche quando c'era gentiloni nn voleva fare una cosa del genere....... :mc:
Se fossi in te toglierei la parola che segue governo!
le mele marce possono esser anche dall'altra parte...
beh,è quello che può succedere quando si elegge un governo di ***** il cui capo ha conflitti d'interesse(mediaset vs siti youtube like)...
mediaset qui non centra una cazzo,ma GUARDACASO è su repubblica che dicono ste cose...ma iniziate a pensare con la vostra testa invece di credere a tutto quello che vi propongono.
tra youtube e canale 5 ci passano 2 oceani,è la solita forzatura sinistrosa per dare della bastardo gratuitamente al nostro premier
Mi sembra che molta gente non solo va OT, ma ha un'inesistente senso della misura e dell'educazione...:nonsifa: moderatori, ci siete?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.