PDA

View Full Version : Pentax..dilemma batteria


muradreis
21-01-2009, 18:30
Ciao a tutti,
dovendo comprare la mia prima reflex e avendo notato l'ottima Pentax K-m, sono stato assalito da un dubbio..le 4 batterie stilo e la loro durata.. chiedo gentilmente agli esperti: non è assurdo usarle ancora, mentre tutti gli altri produttori utilizzano a man bassa batterie a ioni di litio?
Oppure non è un problema? Insomma, in termini di durata, cos'è teoricamente meglio per una reflex?
In rete si legge di tutto, addirittura che, a livello teorico, si farebbero più scatti con la pentax e le sue (a mio parere) scomodissime batterie, rispetto ad una canon 1000D o un nikon D60 (600 scatti e più rispetto ai 500 CIPA delle due "più celebri" colleghe..).

Grazie a tutti per le risposte

Robyuz
21-01-2009, 22:15
Sinceramente, per me batterie dedicate o a stilo non cambia nulla.
Ho comprato la K-m a natale, ho montato le 4 stilo al litio che trovi in dotazione ed ho fatto fino ad adesso 600 foto delle quali il 20-25% con il flash e la macchina me le segna sempre al massimo.

Ma vediamo cosa dice il manuale a proposito:

tipo di batteria foto senza flash 50% con il flash 100% con flash
AA litio 1650 1000 800
AA ricaric. 2700mAh 1100 640 500
AA alcaline 360 260 160

Questi dati sono riferiti alla temperatura di utilizzo di 23°c.

muradreis
22-01-2009, 12:31
Molto interessante, ti ringrazio.
Sembrerebbero buoni tempi, rimane (a mio avviso) la scomodità delle pile da portarsi sempre appresso in quantità industriali, dal momento che le AA al litio non sono ricaricabili. Diciamocelo, un pack al Li-Ion, magari di buon amperaggio, è assai più comodo.

Ti trovi bene con la nuova Pentax?
Io ne ho una vecchia a pellicola, con diversi obiettivi (attacchi K), per questo vorrei rimanere legato al marchio, che trovo davvero buono

R.Raskolnikov
22-01-2009, 13:02
Io ne ho una vecchia a pellicola, con diversi obiettivi (attacchi K), per questo vorrei rimanere legato al marchio, che trovo davvero buono
Io sono nella tua stessa situazione (ho una P30T ed una Z1P con qualche obiettivo attacco K)...ora ho ordinato la K20D.
Cambiare macchina per poi ricomprarsi gli obiettivi è una mezza follia. Inoltre Pentax è un'ottima marca che non ha nulla da invidiare alle più famose, se non nella quantità di lenti in catalogo (ma chi se ne frega!).
Ciao :)

Leron
22-01-2009, 13:54
Molto interessante, ti ringrazio.
Sembrerebbero buoni tempi, rimane (a mio avviso) la scomodità delle pile da portarsi sempre appresso in quantità industriali, dal momento che le AA al litio non sono ricaricabili. Diciamocelo, un pack al Li-Ion, magari di buon amperaggio, è assai più comodo.

Ti trovi bene con la nuova Pentax?
Io ne ho una vecchia a pellicola, con diversi obiettivi (attacchi K), per questo vorrei rimanere legato al marchio, che trovo davvero buono

prendi le ricaricabili ;)

te ne prendi due treni da 2700mah e sei a posto ;)

muradreis
22-01-2009, 13:57
Io sono nella tua stessa situazione (ho una P30T ed una Z1P con qualche obiettivo attacco K)...ora ho ordinato la K20D.
Cambiare macchina per poi ricomprarsi gli obiettivi è una mezza follia. Inoltre Pentax è un'ottima marca che non ha nulla da invidiare alle più famose, se non nella quantità di lenti in catalogo (ma chi se ne frega!).
Ciao :)

Completamente d'accordo ;)

Se poi penso di comprarmi una entry level Nikon o Canon e di dover spendere in futuro il doppio del costo del corpo macchina pur di avere un obiettivo decente.. non esiste. La mia scelta risulta piuttosto agevole.
Ripeto, l'unica cosa: le batterie..è un grosso peccato per me.
Ciao

Robyuz
22-01-2009, 15:41
Molto interessante, ti ringrazio.
Sembrerebbero buoni tempi, rimane (a mio avviso) la scomodità delle pile da portarsi sempre appresso in quantità industriali, dal momento che le AA al litio non sono ricaricabili. Diciamocelo, un pack al Li-Ion, magari di buon amperaggio, è assai più comodo.

Ti trovi bene con la nuova Pentax?
Io ne ho una vecchia a pellicola, con diversi obiettivi (attacchi K), per questo vorrei rimanere legato al marchio, che trovo davvero buono

Oddio, quantità industriale mi sembra un po esagerato!
Io ho le 4 al litio dentro la macchina e 4 Uniross Hybrio ricaricabili pronte nel borsello insieme all'altro obbiettivo (55-200) e al filtro polarizzatore, con quelle conto di farci almeno 600-700 foto senza ricaricarle, non mi sembra male.

Con la Pentax mi trovo da dio!!
Tutti mi dicevano compra o Canon o Nikon ma quando ho visto questa è stato amore a prima vista!
E' leggera e compatta, perfetta per me che ho le mani piccole, poi ho già due ottiche in kit rispetto a una delle altre che ne hanno solo uno.
Adesso ho preso un Tokina 28-70 f/2,6-2,8 completo di tutto che non vedo l'ora di provare, e conta che tutte le ottiche che monto diventano stabilizzate, cosa non da poco per me che sono un principiante, certo si vive anche senza stabilizzatore, ma se cè è meglio:D

D4rkAng3l
22-01-2009, 16:21
Ciao a tutti,
dovendo comprare la mia prima reflex e avendo notato l'ottima Pentax K-m, sono stato assalito da un dubbio..le 4 batterie stilo e la loro durata.. chiedo gentilmente agli esperti: non è assurdo usarle ancora, mentre tutti gli altri produttori utilizzano a man bassa batterie a ioni di litio?
Oppure non è un problema? Insomma, in termini di durata, cos'è teoricamente meglio per una reflex?
In rete si legge di tutto, addirittura che, a livello teorico, si farebbero più scatti con la pentax e le sue (a mio parere) scomodissime batterie, rispetto ad una canon 1000D o un nikon D60 (600 scatti e più rispetto ai 500 CIPA delle due "più celebri" colleghe..).

Grazie a tutti per le risposte

Guarda io sono un estimatore della Pentax e la ritengo veramente un'ottima casa produttrice tuttavia non apprezzo molto che sulle entry level si usino le stilo...alla fine la durata è la stessa...ci sono anche le stilo al litio...ti prendi 2 treni di cui uno lo tieni sempre carico ed anche si gli ci vuole di più a ricaricarsi chissene frega...più che altro non mi sconfinfera il concetto di usare 4 stilo...credo siano più pesanti e pallose da inserire...ma è una cosa a pelle e non credo che sia un valido motivo per farsi venire un dubbio se ti piace Pentax...

R.Raskolnikov
22-01-2009, 19:27
Completamente d'accordo ;)

Se poi penso di comprarmi una entry level Nikon o Canon e di dover spendere in futuro il doppio del costo del corpo macchina pur di avere un obiettivo decente.. non esiste. La mia scelta risulta piuttosto agevole.
Ripeto, l'unica cosa: le batterie..è un grosso peccato per me.
Ciao


Sai cosa? Anche a me non piace troppo la scelta delle pile stilo, e come te la reputo un po' assurda.
Però pernso che sia anche per un motivo:
se ti si dovessero scaricare e non hai un caricabatterie, oppure se ti si dovessero "rompere" le puoi comprare ad ogni angolo di strada, mentre la pila dedicata se dovesse avere problemi sono ...azzi amari.
Del resto anche le pile stilo sono ricaricabili...quindi prendilo come un vantaggio.
Ciao :D

P.S.: L'attacco K è immortale :sofico:

D4rkAng3l
23-01-2009, 10:35
Sai cosa? Anche a me non piace troppo la scelta delle pile stilo, e come te la reputo un po' assurda.
Però pernso che sia anche per un motivo:
se ti si dovessero scaricare e non hai un caricabatterie, oppure se ti si dovessero "rompere" le puoi comprare ad ogni angolo di strada, mentre la pila dedicata se dovesse avere problemi sono ...azzi amari.
Del resto anche le pile stilo sono ricaricabili...quindi prendilo come un vantaggio.
Ciao :D

P.S.: L'attacco K è immortale :sofico:

bah sto motivo mi puzza un po', se fosse questo il motivo lo avrebbero messo anche nelle sorellone maggiori come la k10d e la k20d che invece usano la batteria al litio dedicata...anzi a maggior ragione un utente pseudo pro non potrebbe permettersi di perdere foto...

Leron
23-01-2009, 10:39
bah sto motivo mi puzza un po', se fosse questo il motivo lo avrebbero messo anche nelle sorellone maggiori come la k10d e la k20d che invece usano la batteria al litio dedicata...anzi a maggior ragione un utente pseudo pro non potrebbe permettersi di perdere foto...
l'utente PRO può permettersi di portarsi dietro due/tre/quattro batterie proprietarie che costano 50 euro l'una, l'utente amatoriale troverà più comodo pagarle 15 euro dal tabaccaio dietro l'angolo ;)

prima della K20 avevo una *ist Ds, non ho mai avuto problemi di batterie: ti compri un caricabatterie e 8 pile e vivi felice: quando finisci un treno metti l'altro, vai a casa e ricarichi.

D4rkAng3l
23-01-2009, 10:59
l'utente PRO può permettersi di portarsi dietro due/tre/quattro batterie proprietarie che costano 50 euro l'una, l'utente amatoriale troverà più comodo pagarle 15 euro dal tabaccaio dietro l'angolo ;)

prima della K20 avevo una *ist Ds, non ho mai avuto problemi di batterie: ti compri un caricabatterie e 8 pile e vivi felice: quando finisci un treno metti l'altro, vai a casa e ricarichi.

ah sisi ma questo cmq lo avevo detto anche io, cioè non mi sconfinfera a pelle l'uso delle stile ma vabbè...ti compri 2 treni di pile ed è l'ultimo dei problemi e la Pentax è sempre la Pentax ;-) Lo avevo sottolineato prima che non lo vedo assolutamente un motivo per farsi venire i dubbi

Robyuz
23-01-2009, 11:15
La penso esattamente come Leron.
L'utente PRO (fotoamatore evoluto) si può permettere batterie dedicate di scorta e se va all'estero dovrà comprare un trasformatore dedicato al paese che va (se la corrente è diversa dalla 220 nostra) e un attacco per le prese ecc., mentre un principiante come me con la K-m si porta dietro 4+4 stilo al litio ed ha a disposizione minimo 2000 foto che è più che sufficiente.

Ho un amico peruviano e, prima o poi, andrò con lui a visitare il suo paese, ma mi ha già detto che potrebbero esserci problemi nel ricaricare le batterie.
Con la piccola K-m non avrò di questi problemi:)

R.Raskolnikov
23-01-2009, 13:53
Ho un amico peruviano e, prima o poi, andrò con lui a visitare il suo paese, ma mi ha già detto che potrebbero esserci problemi nel ricaricare le batterie.

Scusa, ma perchè dovrebbero esserci problemi? I peruviani non usano l'energia elettrica? I trasformatori (se hanno un metodo diverso, tipo l'Inghilterra) li trovi in aeroporto ed in tanti altri posti.
A meno che questo tuo amico non viva in un posto poverissimo, dove effettivamente non c'è corrente elettrica. E' così?
ciao

Robyuz
23-01-2009, 14:39
Scusa, ma perchè dovrebbero esserci problemi? I peruviani non usano l'energia elettrica? I trasformatori (se hanno un metodo diverso, tipo l'Inghilterra) li trovi in aeroporto ed in tanti altri posti.
A meno che questo tuo amico non viva in un posto poverissimo, dove effettivamente non c'è corrente elettrica. E' così?
ciao

Ho solo riportato le parole del mio amico, non ti ho detto che è "impossibile" ricaricare le batterie ma che "potrebbero" esserci dei problemi dove andremo noi.
E' ovvio che se vai a visitare Lima e dormi in Hotel non hai di questi problemi elettrici ma in certi paesini la fornitura di elettricità non è stabile e continua come da noi, e il mio amico ne sa qual cosa dato che l'ultima volta che ci è andato nel tentativo di ricaricare il suo lettore MP3 l'ha fuso insieme al trasformatore, presumo per uno sbalzo di corrente, ed era a casa sua non chissà dove.

D4rkAng3l
23-01-2009, 15:57
Ho solo riportato le parole del mio amico, non ti ho detto che è "impossibile" ricaricare le batterie ma che "potrebbero" esserci dei problemi dove andremo noi.
E' ovvio che se vai a visitare Lima e dormi in Hotel non hai di questi problemi elettrici ma in certi paesini la fornitura di elettricità non è stabile e continua come da noi, e il mio amico ne sa qual cosa dato che l'ultima volta che ci è andato nel tentativo di ricaricare il suo lettore MP3 l'ha fuso insieme al trasformatore, presumo per uno sbalzo di corrente, ed era a casa sua non chissà dove.

mmm forse vendono quei cosi col pannellino solare che ricaricano le batterie...:D

muradreis
30-01-2009, 14:21
Grazie a tutti delle risposte, sono contento di aver trovato qualche "pentaxiano".

Alla fine ho ridimensionato la vicenda batterie e, dopo un attento confronto tra K200D e K-m, ho deciso per quest'ultima: mi sembra meglio concepita a livello funzionale e sono tranquillamente in grado di fare a meno delle dotazioni in più della K200D.

Andrà ad affiancare la mia mitica K1000 del 1980, alla quale non rinuncerei per nessuna ragione al mondo.. :)

Saluti

liviux
30-01-2009, 15:04
Grazie a tutti delle risposte, sono contento di aver trovato qualche "pentaxiano".

Alla fine ho ridimensionato la vicenda batterie e, dopo un attento confronto tra K200D e K-m, ho deciso per quest'ultima: mi sembra meglio concepita a livello funzionale e sono tranquillamente in grado di fare a meno delle dotazioni in più della K200D.

Andrà ad affiancare la mia mitica K1000 del 1980, alla quale non rinuncerei per nessuna ragione al mondo.. :)

Saluti
Anch'io avevo una K1000 alla quale non avrei rinunciato per nessuna ragione al mondo! Peccato che me l'abbiano rubata ad Amsterdam nel 1989...:cry: Ho ancora il suo cinquantino F2.
Sarei curioso di sapere cosa ti ha fatto propendere per la Km, visto che io confrontando i due modelli sono arrivato a preferire la K200D. Presa in mano la Km, devo dire che non è il pezzo di plastica che credevo, pare bella robusta. Ma, considerando i prezzi attualmente quasi uguali, non mi pare che offra qualcosa in più dell'altra. Mentre gli obiettivi kit con la baionetta di plastica mi lasciano un po' perplesso sulla loro longevità.

Robyuz
30-01-2009, 16:03
Anch'io avevo una K1000 alla quale non avrei rinunciato per nessuna ragione al mondo! Peccato che me l'abbiano rubata ad Amsterdam nel 1989...:cry: Ho ancora il suo cinquantino F2.
Sarei curioso di sapere cosa ti ha fatto propendere per la Km, visto che io confrontando i due modelli sono arrivato a preferire la K200D. Presa in mano la Km, devo dire che non è il pezzo di plastica che credevo, pare bella robusta. Ma, considerando i prezzi attualmente quasi uguali, non mi pare che offra qualcosa in più dell'altra. Mentre gli obiettivi kit con la baionetta di plastica mi lasciano un po' perplesso sulla loro longevità.

Per me prezzi quasi uguali è quando ci sono 10-30 € di differenza, non 100

muradreis
30-01-2009, 16:19
Anch'io avevo una K1000 alla quale non avrei rinunciato per nessuna ragione al mondo! Peccato che me l'abbiano rubata ad Amsterdam nel 1989...:cry: Ho ancora il suo cinquantino F2.
Sarei curioso di sapere cosa ti ha fatto propendere per la Km, visto che io confrontando i due modelli sono arrivato a preferire la K200D. Presa in mano la Km, devo dire che non è il pezzo di plastica che credevo, pare bella robusta. Ma, considerando i prezzi attualmente quasi uguali, non mi pare che offra qualcosa in più dell'altra. Mentre gli obiettivi kit con la baionetta di plastica mi lasciano un po' perplesso sulla loro longevità.

E' presto detto.
Ripeto: a livello "operativo" mi pare un passo avanti.
Nel retro è più "pulita" e funzionale: basti pensare che la K-m ha il pulsante dedicato per scegliere i livelli iso, cosa assolutamente comoda. Con la K200D devi passare attraverso il tasto funzioni. E lo stesso per altri parametri.
Sembra paradossale, ma pur essendo più piccola e bella, alla fine è anche più comoda e meglio concepita. Sicuramente un segno dei tempi.

Aggiungici che non ho necessità di fare foto dove c'è il 90% di umidità, (dunque la tropicalizzazione per me è inutile) che la K-m è più leggera, costa meno e sembrerebbe persino più veloce nelle operazioni..
Per il resto il telaio (ottimo) è lo stesso: robusto ed affidabile.

Inoltre la K200D scatta molto bene in raw e basta (fonte: dpreview), la k-m tira fuori invece già jpeg soddisfacenti che è già una bella comodità.

Non ti sto a dire che la K-m può scattare a 3200 iso e la K200 no perchè per me è un parametro del tutto inutile..le foto sono piene di rumore e non la userei mai a quelle impostazioni. Una trovata pubblicitaria e basta per la nuova piccoletta.

liviux
31-01-2009, 14:35
Per me prezzi quasi uguali è quando ci sono 10-30 € di differenza, non 100
Io per ora le ho viste al massimo a 50-60 euro di differenza in negozio, meno online. Spero che la Km cali quando finirà l'effetto-novità.
E' presto detto.
Ripeto: a livello "operativo" mi pare un passo avanti.
Nel retro è più "pulita" e funzionale: basti pensare che la K-m ha il pulsante dedicato per scegliere i livelli iso, cosa assolutamente comoda. Con la K200D devi passare attraverso il tasto funzioni. E lo stesso per altri parametri.
Sembra paradossale, ma pur essendo più piccola e bella, alla fine è anche più comoda e meglio concepita. Sicuramente un segno dei tempi.

Aggiungici che non ho necessità di fare foto dove c'è il 90% di umidità, (dunque la tropicalizzazione per me è inutile) che la K-m è più leggera, costa meno e sembrerebbe persino più veloce nelle operazioni..
Per il resto il telaio (ottimo) è lo stesso: robusto ed affidabile.

Inoltre la K200D scatta molto bene in raw e basta (fonte: dpreview), la k-m tira fuori invece già jpeg soddisfacenti che è già una bella comodità.

Pensavo che la Km avesse meno pulsanti dedicati, non più della K200D. A parte che cambiare gli ISO non mi pare una funzione così necessaria "al volo". Ben vengano i menu razionalizzati. Mi studierò un po' i manuali, anche per vedere se nel firmware sono state mantenute certe "chicche" delle Pentax, come le esposizioni multiple programmate, lo scatto "focus trap" e altre diavolerie. Ignoravo le differenze nei JPEG: non è che si parli solo di impostazioni di default?
Riguardo a scattare con più del 90% di umidità... mi servirebbe ogni volta che esco dalla porta di casa!:D

muradreis
31-01-2009, 18:01
Io per ora le ho viste al massimo a 50-60 euro di differenza in negozio, meno online. Spero che la Km cali quando finirà l'effetto-novità.

Pensavo che la Km avesse meno pulsanti dedicati, non più della K200D. A parte che cambiare gli ISO non mi pare una funzione così necessaria "al volo". Ben vengano i menu razionalizzati. Mi studierò un po' i manuali, anche per vedere se nel firmware sono state mantenute certe "chicche" delle Pentax, come le esposizioni multiple programmate, lo scatto "focus trap" e altre diavolerie. Ignoravo le differenze nei JPEG: non è che si parli solo di impostazioni di default?
Riguardo a scattare con più del 90% di umidità... mi servirebbe ogni volta che esco dalla porta di casa!:D

Premettendo che la K200D per me è una fotocamera DAVVERO ottima, devo dirti che in negozio le differenze di prezzo sono assai sensibili, si parla di centinaia di euro. La cosa migliora notevolmente se parliamo di ebay (dopotutto la K200 è a fine produzione) ma mai e poi mai comprerei lì. Negozi online idem, è troppo scomodo per la garanzia. Qualunque problema, devo avere il negozio vicino e a portata di mano.

La K-m non ha pulsanti dedicati in meno, anzi. E' semplicemente progettata meglio e se parliamo di fare foto almeno a livello amatoriale, avere iso e bilanciamento del bianco immediatamente accessibili per me è davvero importante.
La K200D a livello funzionale è un passo indietro e si nota. Come costruzione è sicuramente superiore, ma sinceramente stiamo sempre parlando di plastiche ottime e strutture in acciaio temperato che nella loro classe sono eccellenti.
Tutto il resto è esattamente uguale.

L'attacco in plastica dell'obiettivo in kit non lo considero nemmeno: il 18-55 in dotazione è veramente il punto debole e lo userò assai di rado, avendo parecchie ottiche pentax della serie K, da usare in manuale.

Ciao pentaxiano :)

Leron
31-01-2009, 18:13
Premettendo che la K200D per me è una fotocamera DAVVERO ottima, devo dirti che in negozio le differenze di prezzo sono assai sensibili, si parla di centinaia di euro. La cosa migliora notevolmente se parliamo di ebay (dopotutto la K200 è a fine produzione) ma mai e poi mai comprerei lì. Negozi online idem, è troppo scomodo per la garanzia. Qualunque problema, devo avere il negozio vicino e a portata di mano.

La K-m non ha pulsanti dedicati in meno, anzi. E' semplicemente progettata meglio e se parliamo di fare foto almeno a livello amatoriale, avere iso e bilanciamento del bianco immediatamente accessibili per me è davvero importante.
La K200D a livello funzionale è un passo indietro e si nota. Come costruzione è sicuramente superiore, ma sinceramente stiamo sempre parlando di plastiche ottime e strutture in acciaio temperato che nella loro classe sono eccellenti.
Tutto il resto è esattamente uguale.

L'attacco in plastica dell'obiettivo in kit non lo considero nemmeno: il 18-55 in dotazione è veramente il punto debole e lo userò assai di rado, avendo parecchie ottiche pentax della serie K, da usare in manuale.

Ciao pentaxiano :)la k-m è di classe inferiore e si nota, a partire dalla mancanza dello schermo sulla spalla (che è utilissimo), la tropicalizzazione, la solidità del corpo...

sono proprio macchine diverse

Robyuz
31-01-2009, 23:30
Premettendo che la K200D per me è una fotocamera DAVVERO ottima, devo dirti che in negozio le differenze di prezzo sono assai sensibili, si parla di centinaia di euro. La cosa migliora notevolmente se parliamo di ebay (dopotutto la K200 è a fine produzione) ma mai e poi mai comprerei lì. Negozi online idem, è troppo scomodo per la garanzia. Qualunque problema, devo avere il negozio vicino e a portata di mano.

La K-m non ha pulsanti dedicati in meno, anzi. E' semplicemente progettata meglio e se parliamo di fare foto almeno a livello amatoriale, avere iso e bilanciamento del bianco immediatamente accessibili per me è davvero importante.
La K200D a livello funzionale è un passo indietro e si nota. Come costruzione è sicuramente superiore, ma sinceramente stiamo sempre parlando di plastiche ottime e strutture in acciaio temperato che nella loro classe sono eccellenti.
Tutto il resto è esattamente uguale.

L'attacco in plastica dell'obiettivo in kit non lo considero nemmeno: il 18-55 in dotazione è veramente il punto debole e lo userò assai di rado, avendo parecchie ottiche pentax della serie K, da usare in manuale.

Ciao pentaxiano :)

Infatti, a natale quando ho acquistato la k-m l'ho pagata 599€ con il doppio kit (18-55 50-200) invece la K200D era messa a 699 con il solo 18-55, come vedi la differenza è notevole ed era un prezzo in promozione fino al 31 dicembre, non oso immaginare adesso.
Invece su internet la differenza di prezzo è di 30-40€ ma ce sempre la differenza del doppio kit a favore della k-m.
Dopotutto, come dice Leron, le differenze ci sono tra le due fotocamere poi che possano servire o meno è un altro discorso.

muradreis
02-02-2009, 14:15
la k-m è di classe inferiore e si nota, a partire dalla mancanza dello schermo sulla spalla (che è utilissimo), la tropicalizzazione, la solidità del corpo...

sono proprio macchine diverse

Nessuno mette in dubbio che ci siano differenze tra le due macchine.
Così come nessuno, prendendole in mano ed usandole, potrebbe non pensare che la K200D appartenga ad una generazione precedente, progettata in maniera diversa dal punto di vista della comodità d'uso.

Per il resto ripeto: la qualità di costruzione è eccellente in entrambi i casi.

Il monitor sulla spalla è davvero comodo, senonché sulla K200D molte informazioni "utili" vengono date su lcd.. dunque non è che abbia molto senso.

A conti fatti, non credo sia un caso che, in Giappone, Pentax abbia annunciato la fine della produzione per la K200D.
Insomma..ce n'era ancora bisogno?

fabr1zio
02-02-2009, 14:56
Ho visto le due macchine vicine due giorni fa.

Mi trovo a concordare con l'opinione di Leron. La qualità costruttiva della K-m mi è parsa inferiore. Oltre al fatto che mi pare siano diverse anche le ottiche in kit, in quanto il 18-55 della k-m mi è parso avere una baionetta plasticosa (si è aggiunta una L alla sigla), diversa dal vecchio disponibile su k200. Se sbaglio correggetemi.
In ogni caso c'è una diversa sensazione nel sentire le due macchine in mano, alla quale io do un valore maggiore rispetto al tempo di raffica o a 1600 iso leggermente più puliti, punti di vista.

muradreis
02-02-2009, 15:54
Ho visto le due macchine vicine due giorni fa.

Mi trovo a concordare con l'opinione di Leron. La qualità costruttiva della K-m mi è parsa inferiore. Oltre al fatto che mi pare siano diverse anche le ottiche in kit, in quanto il 18-55 della k-m mi è parso avere una baionetta plasticosa (si è aggiunta una L alla sigla), diversa dal vecchio disponibile su k200. Se sbaglio correggetemi.
In ogni caso c'è una diversa sensazione nel sentire le due macchine in mano, alla quale io do un valore maggiore rispetto al tempo di raffica o a 1600 iso leggermente più puliti, punti di vista.

Si, la K-m ha l'obiettivo in kit 18-55 con l'attacco in plastica. Dal punto di vista delle prestazioni generali, sono identiche all'altro, ovvero scarse.

Ovvio che un corpo tropicalizzato costi di più. Riflettevo solo sull'opportunità di averlo su una reflex comunque entry-level, quando la qualità della plastica è in ogni caso uno dei punti di forza (e la struttura è la medesima, in acciaio).

In generale è proprio la K200D ad avere poche ragioni di esistere, commercialmente parlando.
Ha comandi da entry level, anche più scomodi della k-m, pur non essendo una proposta di base in quanto a costruzione, peso e costo.
Con chi si confronterebbe sul mercato?
A me sembra la classica né carne né pesce..

E credo che Pentax, con la K-m, abbia fatto una scelta ben precisa.
Forse avrà perso la sua peculiarità, che era quella di concepire prodotti un pò a sè proprio come la K200D, ma si è allineata finalmente a Canon e Nikon sul mercato, almeno come proposte.

p.s. è appena uscita la recensione completa della K-m su dpreview. Ovviamente..massacrata..ma me l'aspettavo: per quelli di dpreview le pentax tirano fuori sempre immagini con "troppo contrasto" (per me invece sono le macchine che hanno i risultati più simili alla vecchia pellicola, per questo le adoro..).
In più metteteci le pessime prestazioni del kit di base.. per un'opinione più "equilibrata" consiglio a tutti la recensione di questo mese sull'ottimo "Digital camera magazine"

Chelidon
03-02-2009, 22:34
Si, la K-m ha l'obiettivo in kit 18-55 con l'attacco in plastica. Dal punto di vista delle prestazioni generali, sono identiche all'altro, ovvero scarse.

Ovvio che un corpo tropicalizzato costi di più. Riflettevo solo sull'opportunità di averlo su una reflex comunque entry-level, quando la qualità della plastica è in ogni caso uno dei punti di forza (e la struttura è la medesima, in acciaio).

In generale è proprio la K200D ad avere poche ragioni di esistere, commercialmente parlando.
Ha comandi da entry level, anche più scomodi della k-m, pur non essendo una proposta di base in quanto a costruzione, peso e costo.
Con chi si confronterebbe sul mercato?
A me sembra la classica né carne né pesce..

E credo che Pentax, con la K-m, abbia fatto una scelta ben precisa.
Forse avrà perso la sua peculiarità, che era quella di concepire prodotti un pò a sè proprio come la K200D, ma si è allineata finalmente a Canon e Nikon sul mercato, almeno come proposte.


Tieni conto però che la K-m è uscita adesso quindi se qualcosa hanno migliorato nella disposizione non ha molto senso confrontarlo, poi il rapporto qualità/prezzo per il momento (e per lo stesso motivo) credo sia molto più a favore della k200d ovvio che la non tropicalizzata andrà a coprire una fascia ancora più appetibile, ma in futuro e credo l'abbiano fatta nell'ottica D40/1000D/A100/E420 (per par condicio ;) )..

p.s. è appena uscita la recensione completa della K-m su dpreview. Ovviamente..massacrata..ma me l'aspettavo: per quelli di dpreview le pentax tirano fuori sempre immagini con "troppo contrasto" (per me invece sono le macchine che hanno i risultati più simili alla vecchia pellicola, per questo le adoro..).
In più metteteci le pessime prestazioni del kit di base.. per un'opinione più "equilibrata" consiglio a tutti la recensione di questo mese sull'ottimo "Digital camera magazine"

Cos'è una nuova versione! Me la ricordavo diversa.. :O Sarà che si sono sempre lamentati troppo del contrario coi modelli precedenti :eek: :p a furia di esagerare li hanno sentiti :sofico: e adesso ben gli sta così si lamenteranno fino a che i JPG non torneranno scialbi e così via :Prrr: Strano però ehh.. chissà come si lamenteranno della 450D... :asd:

fabr1zio
03-02-2009, 22:48
Le ho tenute in mano entrambe per qualche minuto più volte, K-m e K200.
Non ho dubbi che la qualità dei file che tirano fuori sia la stessa (a parità di lenti anche una 450 ha le potenzialità di una 40d o scendendo di una 1000d)
Entrambi i kit non sono eccezionali (ma l'attacco in plastica...)

Ma la sensazione di qualità che si ha tenendole in mano è indubbiamente a favore della k200d, che non è affatto un passo indietro. Restituisce una sensazione di solidità maggiore, non semplicemente "peso". Io neppure le confronterei perchè si piazzano su due livelli differenti. Pentax si è riallineata con Canon e Nikon sulle entry: ma in basso. La k200d era una entry che non sapeva di plastichina, la K-m si, magari plastichina migliore della 450d, ma sempre plastichina.
Non dubito che si sforneranno ottime foto e che ci sia stata, ma dovrei vedre, una razionalizzazione nelle interfacce. Però quella qualità che faceva distinguere la k200d dalle altre entry è andata a farsi benedire. E nell'uso continuo io apprezzo di più un corpo che mi dia un buon feeling e una buona sensazione che qualche accorgimento che in ogni caso non rivoluzionerà la mia qualità di scatto.
Poi ripeto è in ogni caso un'ottima macchina, che se avesse mantenuto le buone caratteristiche della k200 non avrebbe avuto rivali.

liviux
04-02-2009, 11:52
In questo momento online le trovo col doppio kit 18-55 e 50-200: la K200D a 535€, la Km a 539€. Quindi il prezzo per ora non è una questione. Ho preso in mano la Km e mi pare ben solida, ma la tropicalizzazione della K200D potrebbe ridurre i rischi di infiltrazioni di sabbia (prima o poi la porterei in spiaggia) e magari essere utile in una città in cui l'umidità oltre il 90% è la norma.
Le lenti in kit non saranno il massimo, ma non vorrei rischiare di logorare la baionetta di plastica con continui cambi, visto che sono abituato ad alternare vedute con dettagli. Magari la Km avrà menu migliorati e più intuitivi, ma penso che dopo un po' che le dita imparano a muoversi da sole la cosa perda importanza.
Mi sa che andrò sulla K200D. Se e quando mi deciderò.

fabr1zio
04-02-2009, 12:06
Allo stesso prezzo , se i kit son diversi, con il plastico nella K-m, condivido la scelta della k200d.

muradreis
04-02-2009, 13:37
Tieni conto però che la K-m è uscita adesso quindi se qualcosa hanno migliorato nella disposizione non ha molto senso confrontarlo, poi il rapporto qualità/prezzo per il momento (e per lo stesso motivo) credo sia molto più a favore della k200d ovvio che la non tropicalizzata andrà a coprire una fascia ancora più appetibile, ma in futuro e credo l'abbiano fatta nell'ottica D40/1000D/A100/E420 (per par condicio ;) )..



Cos'è una nuova versione! Me la ricordavo diversa.. :O Sarà che si sono sempre lamentati troppo del contrario coi modelli precedenti :eek: :p a furia di esagerare li hanno sentiti :sofico: e adesso ben gli sta così si lamenteranno fino a che i JPG non torneranno scialbi e così via :Prrr: Strano però ehh.. chissà come si lamenteranno della 450D... :asd:

Il confronto ha un senso se i prezzi si avvicinano, come hanno detto in molti..la K200D non andrà a coprire alcuna fascia, andrà semplicemente in pensione..e da lì nascevano i nostri dubbi..ovvero, una K-m appena uscita o una K200D a buon mercato?

Nooo ma perché dpreview ha simpatia per le Canon? Cosa mi vai a pensare...:D

muradreis
04-02-2009, 13:43
Le ho tenute in mano entrambe per qualche minuto più volte, K-m e K200.
Non ho dubbi che la qualità dei file che tirano fuori sia la stessa (a parità di lenti anche una 450 ha le potenzialità di una 40d o scendendo di una 1000d)
Entrambi i kit non sono eccezionali (ma l'attacco in plastica...)

Ma la sensazione di qualità che si ha tenendole in mano è indubbiamente a favore della k200d, che non è affatto un passo indietro. Restituisce una sensazione di solidità maggiore, non semplicemente "peso". Io neppure le confronterei perchè si piazzano su due livelli differenti. Pentax si è riallineata con Canon e Nikon sulle entry: ma in basso. La k200d era una entry che non sapeva di plastichina, la K-m si, magari plastichina migliore della 450d, ma sempre plastichina.
Non dubito che si sforneranno ottime foto e che ci sia stata, ma dovrei vedre, una razionalizzazione nelle interfacce. Però quella qualità che faceva distinguere la k200d dalle altre entry è andata a farsi benedire. E nell'uso continuo io apprezzo di più un corpo che mi dia un buon feeling e una buona sensazione che qualche accorgimento che in ogni caso non rivoluzionerà la mia qualità di scatto.
Poi ripeto è in ogni caso un'ottima macchina, che se avesse mantenuto le buone caratteristiche della k200 non avrebbe avuto rivali.

Ancora un volta ripeto che la questione non è di natura "costruttiva"..in questo ambito è evidente una maggiore cura per la K200D.
Il mio "generazione precedente" si riferiva ai comandi, all'interfaccia ed all'utilizzo generale.

E, considerando che sempre di plastica stiamo parlando (la K200D mica è in magnesio..), che la K-m è più piccola, leggera, veloce, con consumi minori e progettata meglio nei comandi..un pensiero ce lo faccio.
Cosa mi mancherebbe, la tropicalizzazione? Oppure il monitor sul dorso, che la K200D NON sfrutta a dovere, visto che le informazioni principali le proietta su Lcd?

muradreis
04-02-2009, 13:52
In questo momento online le trovo col doppio kit 18-55 e 50-200: la K200D a 535€, la Km a 539€. Quindi il prezzo per ora non è una questione. Ho preso in mano la Km e mi pare ben solida, ma la tropicalizzazione della K200D potrebbe ridurre i rischi di infiltrazioni di sabbia (prima o poi la porterei in spiaggia) e magari essere utile in una città in cui l'umidità oltre il 90% è la norma.
Le lenti in kit non saranno il massimo, ma non vorrei rischiare di logorare la baionetta di plastica con continui cambi, visto che sono abituato ad alternare vedute con dettagli. Magari la Km avrà menu migliorati e più intuitivi, ma penso che dopo un po' che le dita imparano a muoversi da sole la cosa perda importanza.
Mi sa che andrò sulla K200D. Se e quando mi deciderò.

Ma mi spiegate come fanno a fare quei prezzi se un rivenditore come mediaworld (ci sono andato stamattina), che non sarà il migliore d'accordo ma è pur sempre la catena più diffusa che ci sia ed una delle pochissime opzioni "su larga scala" per Pentax, propone la K-m a 499 € e la K200D a 599 €, entrambe con il 18-55 in kit???
Poi ripeto, io i negozi online li scarto a priori.. se hai un problema sulla macchina nuova che fai, la rispedisci? Oppure cerchi uno dei 3 centri Pentax che, sulla macchina appena comprata, non possono fare nulla?

ATTENZIONE..sulla K-m la baionetta non è in plastica, è in metallo, identica alla K200D. L'attacco dell'obiettivo (i nuovi DA L) in kit, quello è in plastica! Dunque basterebbe cambiare obiettivo..e per chi già ne ha, non è un problema.

muradreis
04-02-2009, 13:59
Allo stesso prezzo , se i kit son diversi, con il plastico nella K-m, condivido la scelta della k200d.

Eh magari..credo che Pentax non venderebbe una sola K-m se così fosse!

liviux
04-02-2009, 14:09
Poi ripeto, io i negozi online li scarto a priori.. se hai un problema sulla macchina nuova che fai, la rispedisci? Oppure cerchi uno dei 3 centri Pentax che, sulla macchina appena comprata, non possono fare nulla?
Certo, la rispedisci. Perché un centro Pentax non potrebbe fare nulla su una macchina appena comprata difettosa?
In linea di massima anch'io preferirei comprare dal negozio sotto casa, ma il divario di prezzi è enorme e la differenza pratica si riduce ad avere eventualmente qualcuno da insultare o che si occupi della garanzia al posto tuo.
ATTENZIONE..sulla K-m la baionetta non è in plastica, è in metallo, identica alla K200D. L'attacco dell'obiettivo (i nuovi DA L) in kit, quello è in plastica! Dunque basterebbe cambiare obiettivo..e per chi già ne ha, non è un problema.
Sì, lo so. Ma siccome prevedo di usare per un pezzo quasi solo gli obiettivi kit, per me la cosa ha una certa rilevanza. Se prevedessi di usare solo il 18-55 tenendolo sempre su, al limite potrei anche infischiarmene. Ma per i miei gusti 55mm sono decisamente troppo pochi. E credo che il continuo attrito fra metallo e plastica ad ogni cambio obiettivo possa nuocere.
Ognuno di noi ha esigenze diverse.

muradreis
04-02-2009, 14:22
Certo, la rispedisci. Perché un centro Pentax non potrebbe fare nulla su una macchina appena comprata difettosa?
In linea di massima anch'io preferirei comprare dal negozio sotto casa, ma il divario di prezzi è enorme e la differenza pratica si riduce ad avere eventualmente qualcuno da insultare o che si occupi della garanzia al posto tuo.

Sì, lo so. Ma siccome prevedo di usare per un pezzo quasi solo gli obiettivi kit, per me la cosa ha una certa rilevanza. Se prevedessi di usare solo il 18-55 tenendolo sempre su, al limite potrei anche infischiarmene. Ma per i miei gusti 55mm sono decisamente troppo pochi. E credo che il continuo attrito fra metallo e plastica ad ogni cambio obiettivo possa nuocere.
Ognuno di noi ha esigenze diverse.

Perchè la prima garanzia è del venditore..dunque la rispedisci..a spese tue (perché è sempre così). Poi aggiungi i costi della prima spedizione (sempre esclusi dai listini online, in alcuni casi, come pixmania, non c'è nemmeno l'iva), dell'eventuale seconda..e ti rendi conto che era meglio se compravi da mediaworld.. :)
Della serie: nessuno ti regala niente..
Senza contare il tempo da perderci..anche qui: esigenze diverse.

Beh è plastica..non cartone. E comunque è la baionetta del body ad avere importanza. Ciò che conta è che entrambi gli obiettivi in kit (plastica e metallo) danno ben poche soddisfazioni..nel senso: se non durano in eterno non è sta grande perdita e solitamente chi sceglie Pentax è perchè è abituato a quel sistema (dunque ha le ottiche in casa)

Chelidon
04-02-2009, 23:22
Il confronto ha un senso se i prezzi si avvicinano, come hanno detto in molti..la K200D non andrà a coprire alcuna fascia, andrà semplicemente in pensione..e da lì nascevano i nostri dubbi..ovvero, una K-m appena uscita o una K200D a buon mercato?

Nooo ma perché dpreview ha simpatia per le Canon? Cosa mi vai a pensare...:D

Infatti io mi riferivo alla K-m (scusami se non lo sono sembrato) :p ovvio che la k200d sta andando in pensione (anche se secondo me verrà sostituita da un modello successivo sulla stessa falsariga così come è accaduto con la k100) la k-m andrà piano piano nella fascia best-buy (ma già cose come i programmi preimpostati o i 3200 sullo stesso sensore fanno capire a chi si vogliono rivolgere ;) quindi il prezzo evolverà nell'ottica di tentare di più quella fascia) basta guardare il prezzo di lancio..
Ma a me adesso pare ovvio che convenga di più la k200 ma è naturale vista la differenza di età, e infatti al lancio questa aveva un prezzo diverso.. ;)

PS: per essere di plastica dipende, per dire se è ABS (la stessa del corpo per intenderci) allora dovrebbe essere già meglio del policarbonato che usando di solito nel corpo degli obiettivi plasticosi (sostiene meglio gli urti in teoria ;) )