PDA

View Full Version : Rete LAN attraverso access point secondario


Orgoglio latignanese
21-01-2009, 17:23
Salve a tutti
Ho già rotto le palle con altre domande simili, ma evidentemente non demordo. :D
Ho una connessione internet che entra in casa via rj-45 e tramite un access point è distribuibile a più computer.
Siccome ho la necessità di collegare in rete più computer e allo stesso tempo di disporli di una connessione internet "non wireless", vorrei far partire dall'access point "principale" un cavo ethernet rj-45 da collegare ad un access point "secondario" e tramite questo collegare in rete i vari computer.

Allora. Io credo che la connessione internet venga distribuita dal secondo access point ai miei computer, come fa col primo, quindi per questo, non ci dovrebbero essere problemi (ovviamente dando una radice di IP diversa per ogni access point). Lo stesso non ci dovrebbero essere problemi a fare una rete LAN solo tra i miei computer, ma il mio problema si verifica qui.
Ho necessità di dividere i miei computer da quelli collegati alle porte ethernet dell'access point principale, quindi chiedo esplicitamente : con questo tipo di rete, tanto per farla semplice, in Risorse di Rete di in uno qualsiasi dei computer che non sia uno dei miei, sono visibili anche i miei computer?

Grazie a tutti

fastmenu
21-01-2009, 17:48
hai gia provato cambiando classe di rete?

Orgoglio latignanese
21-01-2009, 18:46
Non ho ancora fatto tentativi. Diciamo che è un "progetto".
In ogni modo per "classe di rete" intendi di creare un dominio tra i miei computer? Devo ancora studiarle a modo le reti, per ora sono solo "esperienze da ignorante" :) .

Comunque, tanto per rimanere "sulla carta" per far sì che funzioni la mia "non-rete" tra i due access point, basterebbe sapere se i due access point non si riconoscono nella rete. Cioè, almeno che quello principale "capisca" che un suo cavo in uscita si dirama in altri cavi e forse, se questa uscita ha indirizzo IP per esempio "x.y.z.w", non credo che l'access primario possa ammettere che dal ramo "z" si diramino altre sottorami "z1" tali che esistano altri sottorami "w1". In altre parole se tutti i computer dell'access point primario hanno come terzo valore dell'IP un numero "z", o l'access point è programmato apposta per scandagliare tutti gli altri possibili IP fino a che capisce che ha risposta multipla da almeno uno dei suoi cavi in uscita, oppure questi computer sono su un'altra rete virtuale e quindi non appaiono alla vista degli altri sulla rete "z".
Se così fosse l'access point principale dovrebbe accettare i pacchetti di dati in/out per internet dal secondo access point perchè ogni pacchetto contiene informazioni comulative di tutti e quattro i miei computer, ma non lo capirebbe, quindi non considerandoli nella rete e funzionando solo da ponte per internet. A conti fatti e testa fusa, sembra la definizione di un bridge di rete :confused: che però non mi da ancora una risposta certa.
:muro:

Orgoglio latignanese
21-01-2009, 23:43
Fermi tutti.
Mi faccio schifo per l'incompetenza, soprattutto perchè quando studierò questa roba, mi vergognerò di questa domanda, però adesso è il caso.

Mi sono reso conto ora che la porta in ingresso di ogni access point è denominata "WAN", al contrario delle normali LAN che sono le altre 4-5-...-N. Siccome è una rj-45 normale, almeno apparentemente, spero solo che sia una definizione per l'uso di "ingresso" tramite wireless che ne andrebbe fatto e non è necessario che ci sia un antenna collegata col server del provider via radio (come nel mio caso, in cui usando Nettare, ricevo internet via radio ricevendolo con un antenna sul tetto e così via) che le assegna un IP particolare (i vari IP WAN che ho visto sono inconsueti, quindi probabilmente non assegnabili arbitrariamente; rispetto al solito 192.168.2.1 o simili della LAN) che magari non c'è modo di assegnare secondo la rete che ho in mente di fare io.
Delucidatemi.:help:

slowped
22-01-2009, 07:47
Fermi tutti.
Mi faccio schifo per l'incompetenza, soprattutto perchè quando studierò questa roba, mi vergognerò di questa domanda, però adesso è il caso.

In altre parole: poche idee ma confuse ;)

Ti sono già state date delle risposte in un altro thread che avevi aperto sullo stesso argomento ma pare che non le abbia prese in grande considerazione.

In ogni caso, ecco alcune risposte in ordine sparso.

a) se vuoi che due gruppi di computer "non si vedano" devi tenere i due gruppi su due reti "fisicamente separate" (si può operare anche una separazione "logica" ma servono degli apparati che gestiscano le VLAN e dubito che tu li abbia a disposizione)

b) se le due reti accedono in internet utilizzando la stessa connessione, tale separazione fisica è impossibile. Occorre quindi metterci nel mezzo un router opportunamento configurato per impedire accessi dall'esterno

c) se il tuo access point "secondario" ha una porta WAN, molto probabilmente è un router;

Una possibile soluzione al tuo problema (attuabile solo se realmente il tuo access point secondario è un router).

PREMESSA
Questo è ciò che io ho capito della tua configurazione.
- La connettività viene fornita dal tuo provider tramite un ricevitore sul tetto da cui parte una cavo rj45 che ti entra in casa.
- A questo cavo hai connesso un access point.
- I PC connessi a questo access point prendono in indirizzo IP assegnato dinamicamente dal tuo provider.

Quello che vorresti fare è
1) collegare con un cavo un secondo access point
2) fare in modo che i PC connessi al secondo access point possano navigare in Internet ed essere "invisibili" da quelli collegati al primo access point.

SOLUZIONE
Come ho già detto è necessario che il secondo access point sia un router.
1) collega il secondo access point (d'ora in avanti lo chiamerò router) utilizzando la porta WAN
2) configura la porta wan del router in DHCP
3) attiva il DHCP server sul router
4) attiva il NAT sul router
5) collega i tuoi PC al router utilizzando le porte LAN oppure il wireless
3) attiva il NAT sul router

Orgoglio latignanese
22-01-2009, 13:20
Ti sono già state date delle risposte in un altro thread che avevi aperto sullo stesso argomento ma pare che non le abbia prese in grande considerazione.
Mi ricordo bene di quel thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1902625) e mi ricordo di te, slowped, che fosti di grande aiuto anche in quella situazione; però quella volta il mio obiettivo era decisamente diverso, perchè il fulcro del discorso era "suddividere perfettamente a metà la connessione", mentre ora è, dato per scartata quell'idea, quella di "creare due LAN con la stessa base". Quindi, per chiarezza, ho preferito fare così. :)

Una possibile soluzione al tuo problema (attuabile solo se realmente il tuo access point secondario è un router).

Si, lo sempre considerato un router nella discussione.

Quello che vorresti fare è
1) collegare con un cavo un secondo access point
2) fare in modo che i PC connessi al secondo access point possano navigare in Internet ed essere "invisibili" da quelli collegati al primo access point.

SOLUZIONE
Come ho già detto è necessario che il secondo access point sia un router.
1) collega il secondo access point (d'ora in avanti lo chiamerò router) utilizzando la porta WAN
2) configura la porta wan del router in DHCP
3) attiva il DHCP server sul router
4) attiva il NAT sul router
5) collega i tuoi PC al router utilizzando le porte LAN oppure il wireless
3) attiva il NAT sul router

Si, ci siamo. Più o meno è quello che avevo in mente di fare e se si può fare come mi stai dicendo, allora "via libera".:D

Grazie di nuovo e saluti.

slowped
22-01-2009, 13:44
Si, ci siamo. Più o meno è quello che avevo in mente di fare e se si può fare come mi stai dicendo, allora "via libera".:D

Si può fare senza problemi. Ti consiglio comunque prima di passare alla fase operativa di rafforzare la tua preparazione sui concetti di base del Networking.

Orgoglio latignanese
22-01-2009, 13:51
Senz'altro, tanto fra poco sarà argomento universitario e così la smetterò di logorare su questo forum :)

Alla prossima

Orgoglio latignanese
22-01-2009, 15:04
Ehm ... avrei un dubbio ...
Visto che ho intenzione di collegare un hard disk di rete NAS al router, mi chiedevo se lo stesso router dovesse essere NAS a sua volta per poter supporta l'hard disk oppure se non importa.

Grazie di nuovo

rob66
22-01-2009, 16:04
un NAS è solo un mini/micro PC con 1 o più dischi da condividere in rete. Il router non c'entra niente salvo per il fatto che ci devi collegare il NAS per, appunto, condividere il/i suoi dischi.

Orgoglio latignanese
22-01-2009, 16:17
Infatti era questo il dubbio. Su questa recensione, avevo trovato la seguente dicitura :

...
Middling range; confusing network activity display; expensive; bulky design; no print-serving or NAS functionality.


e quindi mi ha messo nei dubbi, quando io sapevo grossomodo lo stesso che dici te.
Adesso torna tutto.

Orgoglio latignanese
09-02-2009, 12:37
PREMESSA
Questo è ciò che io ho capito della tua configurazione.
- La connettività viene fornita dal tuo provider tramite un ricevitore sul tetto da cui parte una cavo rj45 che ti entra in casa.
- A questo cavo hai connesso un access point.
- I PC connessi a questo access point prendono in indirizzo IP assegnato dinamicamente dal tuo provider.

Quello che vorresti fare è
1) collegare con un cavo un secondo access point
2) fare in modo che i PC connessi al secondo access point possano navigare in Internet ed essere "invisibili" da quelli collegati al primo access point.

SOLUZIONE
Come ho già detto è necessario che il secondo access point sia un router.
1) collega il secondo access point (d'ora in avanti lo chiamerò router) utilizzando la porta WAN
2) configura la porta wan del router in DHCP
3) attiva il DHCP server sul router
4) attiva il NAT sul router
5) collega i tuoi PC al router utilizzando le porte LAN oppure il wireless
3) attiva il NAT sul router

Confermo che funziona tutto. Ho provato con un router D-Link Dir-655 e queste impostazioni, che comunque per sicurezza vengono impostate in automatico, funzionano. Seguendo la procedura "clicca qui" per "bimbi un po' lenti" (leggi "scemi" ... :) ) fa tutto da se e in pochissimi minuti funziona tutto alla perfezione.
Adesso resta da provare il traffico Ethernet e la relativa invisibilità.