PDA

View Full Version : Dove Vivere?!


Alkimista_r0x
21-01-2009, 09:18
Ragazzi, mi sono proprio rotto le maracas... non ne posso più della società e di tutto quello che e ruota attorno! Odio il lavoro e odio chi pensa di essere una persona dignitosa perchè lavora tutto il giorno!
Vivo a Roma per ragioni sentimentali da 3 anni... ho avuto la fortuna di avere un "appoggio" e riuscire a mantenermi senza grosi sacrifici...ma ora è giunto il momento di fuggire!
Come tutti ormai sappiamo è insostenibile vivere in una metropoli come Roma... gli affitti sono assurdi e solo sostenibili da chi non ha un minimo rispetto per se stesso. Alle spalle non ho alcun sostegno economico su cui contare.
Detto ciò ho 22 anni e la possibilità di andare a vivere dove mi pare... ma le mete sono dettate sempre e comunque dal modo di vivere e dall'economia... quindi niente città frenetiche o con affitti alti... insomma - appartamenti + caminetti!
Sono una persona tranquilla a cui non importa tanto dei divertimenti che offre la città. Per quanto mi riguarda io vivrei benissimo in un paesino sperduto del trentino dove con 300 euro al mese respiro aria pulita dal giardino della mia villetta. Questo però non posso farlo per i paletti imposti dall'altra persona che stà con me che nata e cresciuta a Roma, non vuole perdere le comodità che può offrire una grande città. (quanti ca**i direte voi :ciapet: )
Insomma proponetemi qualsiasi compromesso possa venirvi in mente...
Stò facendo diversi week-end in giro per varie cittadine...di modo da poter decidere meglio... ad oggi, stò organizzando una 2 giorni all' Aquila...che se non fosse per il clima penso sia una buona scelta...
Voi cosa proponete?!

Iluccia
21-01-2009, 09:36
ad oggi, stò organizzando una 2 giorni all' Aquila...che se non fosse per il clima penso sia una buona scelta...
Voi cosa proponete?![/FONT]

sconsiglio L'Aquila. A parte che è cara, soprattutto per gli affitti (ci sono solo gli studenti e quindi cercano di spennarli ben bene) ma è proprio lontana da TUTTO...

akhen
21-01-2009, 09:44
Emilia. C'è lavoro e le città sono medio-grandi ma tranquille.

dany84
21-01-2009, 09:57
Emilia. C'è lavoro e le città sono medio-grandi ma tranquille.

si, consiglierei anch'io l'Emilia per gli stessi motivi :mano:
mi pare che anche gli affitti non siano mostruosi (avevo cercato tipo 2-3 anni fa)

Alkimista_r0x
21-01-2009, 09:59
sconsiglio L'Aquila. A parte che è cara, soprattutto per gli affitti (ci sono solo gli studenti e quindi cercano di spennarli ben bene) ma è proprio lontana da TUTTO...

mi è sembrato di vedere case decenti sui 500 euro...

Emilia. C'è lavoro e le città sono medio-grandi ma tranquille.

Avevo puntato modena ma mi è sembrata abbastanza cara...

Marco83_an
21-01-2009, 10:02
Prova nelle Marche !
Sei Vicino al Lazio ed a Roma (se la cosa t'interessa) ; è una delle regioni più produttive e che (Sgrat Sgrat) sembra subire meno delle altre la crisi . Criminalità pari a ZERO , città vivibili e clima buono direi !
Se preferisci la costa : Ancona e Pesaro su tutte ! nell'entroterra non hai che scegliere !
....Puoi sempre provare !
Altrimenti se vuoi più svago ma ritengo che la cosa sia direttamente proporzionale al costo della vita : anch'io ti consiglio l'Emilia !

il menne
21-01-2009, 10:06
Mah... imho potresti guardare anche in toscana, ci sono posti davvero molto belli e tranquilli ( non dico certo firenze e dintorni, anche se sono più vivibili certo di roma... )... ci sono paesetti nel chianti dove vivere sarebbe un sogno... o la bellezza e la quiete della campagna maremmana, o posticini sul mare fantastici.... certo va visto dove si lavora.... :fagiano:

Comunque anche in umbria ci sono posti molto belli, o in valle d'aosta ( se ti piace la montagna... ).

Alkimista_r0x
21-01-2009, 10:08
Prova nelle Marche !
Sei Vicino al Lazio ed a Roma (se la cosa t'interessa) ; è una delle regioni più produttive e che (Sgrat Sgrat) sembra subire meno delle altre la crisi . Criminalità pari a ZERO , città vivibili e clima buono direi !
Se preferisci la costa : Ancona e Pesaro su tutte ! nell'entroterra non hai che scegliere !
....Puoi sempre provare !
Altrimenti se vuoi più svago ma ritengo che la cosa sia direttamente proporzionale al costo della vita : anch'io ti consiglio l'Emilia !

ti dirò.. non mi dispiace affatto... anche perchè si può sempre venire la domenica a cena dalla suocera :D
Però la vedo dura per la donna...

Alkimista_r0x
21-01-2009, 10:10
Mah... imho potresti guardare anche in toscana, ci sono posti davvero molto belli e tranquilli ( non dico certo firenze e dintorni, anche se sono più vivibili certo di roma... )... ci sono paesetti nel chianti dove vivere sarebbe un sogno... o la bellezza e la quiete della campagna maremmana, o posticini sul mare fantastici.... certo va visto dove si lavora.... :fagiano:

Comunque anche in umbria ci sono posti molto belli, o in valle d'aosta ( se ti piace la montagna... ).

io amo trentino e toscana...ma la valle d'aosta è troppo... :D
Se conosci qualche cittadina non cara della toscana fai un fischio...

EDIT: sorry

Gemma
21-01-2009, 10:31
io amo trentino e toscana...ma la valle da osta è troppo... :D
Se conosci qualche cittadina non cara della toscana fai un fischio...

:nono:

Alkimista_r0x
21-01-2009, 10:39
:nono:

:eek: :D
mi pento e mi dolgo... sono a lavoro e scrivo mentre parlo con i clienti...

Marco83_an
21-01-2009, 10:51
ti dirò.. non mi dispiace affatto... anche perchè si può sempre venire la domenica a cena dalla suocera :D
Però la vedo dura per la donna...

...ci parlo io ! :ciapet:
:D
cmq se serve qualcosa fammi un fischio ! ;)

Alkimista_r0x
21-01-2009, 11:02
...ci parlo io ! :ciapet:
:D
cmq se serve qualcosa fammi un fischio ! ;)

Cosa mi consigli?!

Marco83_an
21-01-2009, 11:17
Guarda : se ti piace (o vi piacerebbe) un posto col mare , alla fine una città di 120.000 ab. (che nn è un paesello) quindi servizi , lavoro , una buona UNIV e poca criminalità ti Consiglio Ancona (ci vivo da 25 anni ;) )
Se invece la Tipa magari preferisce la movida estiva le discoteche ma vorresti vivere in un posto un pò più a grandezza d'uomo (meno caotica ed inflazionata) ti consiglio Pesaro ! in pratica sei in un'appendice della riviera romagnola in terra Marchigiana : i pesaresi parlano romagnolo , sembrano romamgnoli ma pagano le tasse a noi :ciapet: ! a parte gli scherzi , li sei ad un tiro di schioppo da Rimini-Riccione , ecc... con il vantaggio dei prezzi molto + bassi ! La città non è grandissima (mi sebra sui 50-60.000 ab.) ma ovviamente ha tutto ! è molto giovane (avendo diverse università) e l'estate si popola (come tutta la costa) di turisti !
Se invece preferisci posti in mezzo alle campagne ce ne sono a bizzeffe di posti : da Macerata ad Urbino (parlando di capoluoghi di provincia) passando per i millemila paesi + pioccoli che popolano l'appennino marchigiano !

Alkimista_r0x
21-01-2009, 11:29
Guarda : se ti piace (o vi piacerebbe) un posto col mare , alla fine una città di 120.000 ab. (che nn è un paesello) quindi servizi , lavoro , una buona UNIV e poca criminalità ti Consiglio Ancona (ci vivo da 25 anni ;) )
Se invece la Tipa magari preferisce la movida estiva le discoteche ma vorresti vivere in un posto un pò più a grandezza d'uomo (meno caotica ed inflazionata) ti consiglio Pesaro ! in pratica sei in un'appendice della riviera romagnola in terra Marchigiana : i pesaresi parlano romagnolo , sembrano romamgnoli ma pagano le tasse a noi :ciapet: ! a parte gli scherzi , li sei ad un tiro di schioppo da Rimini-Riccione , ecc... con il vantaggio dei prezzi molto + bassi ! La città non è grandissima (mi sebra sui 50-60.000 ab.) ma ovviamente ha tutto ! è molto giovane (avendo diverse università) e l'estate si popola (come tutta la costa) di turisti !
Se invece preferisci posti in mezzo alle campagne ce ne sono a bizzeffe di posti : da Macerata ad Urbino (parlando di capoluoghi di provincia) passando per i millemila paesi + pioccoli che popolano l'appennino marchigiano !

mmm bene, il discorso si fa interessante.
Allora...escludiamo la zona sulla riviera! Meno movimento più possibilità economiche. Poi io vengo dalla costa smeralda, quindi d'estate vado a godermi casa li :cool:
Per quanto riguarda il resto i prezzi degli affitti in una cittadina con abbastanza servizi da non sentirsi abbandonati ma che offra un posto vivibile senza traffico e magari più a misura di uomo?! :rolleyes:

Tinne
21-01-2009, 11:31
Ragazzi, mi sono proprio rotto le maracas...

Quanto ti capisco!

Ma per il lavoro come fai? Se trovi una città che non ti offre il lavoro che cerchi ci vai a vivere comunque?

Alkimista_r0x
21-01-2009, 11:38
Quanto ti capisco!

Ma per il lavoro come fai? Se trovi una città che non ti offre il lavoro che cerchi ci vai a vivere comunque?

lavorare per vivere..non vivere per lavorare...
piccole spese...piccoli lavori...

]Rik`[
21-01-2009, 11:39
io ti consiglio di cambiare emisfero :D

serbring
21-01-2009, 12:29
anche io consiglio le marche, senza ombra di dubbio. Se vuoi un posto che sembra di stare in un paesino sperduto ma è attaccata ad una città ti consiglio ancona. se vai nel versante del conero (tipo il poggio) sembra di vivere in un paesino con un paesaggio mozzafiato. Però ad Ancona c'è abbastanza inquinamento. Io vivo a modena da 7 anni e tutto sommato non si sta male. Poi dipende molto dal ramo in cui lavori: se sei nel settore meccanico il lavoro si trova, mentre già nel settore informatico trovi opportunità migliori altrove. Beh modena è cara, però decisamente meno che bologna....Ho vissuto per tanti anni in provincia di ascoli piceno e lì la vivibilità è molto alta: poco inquinamento, vita tranquilla, mare a due passi, lavoro non manca, che vuoi di più?

k|o
21-01-2009, 12:51
mmm bene, il discorso si fa interessante.
Allora...escludiamo la zona sulla riviera! Meno movimento più possibilità economiche. Poi io vengo dalla costa smeralda, quindi d'estate vado a godermi casa li :cool:
Per quanto riguarda il resto i prezzi degli affitti in una cittadina con abbastanza servizi da non sentirsi abbandonati ma che offra un posto vivibile senza traffico e magari più a misura di uomo?! :rolleyes:

be torna in sardegna. palau ed arzachena ti fan schifo? col g8 e i lavori a la maddalena, a voglia di possibilità economiche.

willywilly77
21-01-2009, 12:55
......ti consiglio Pesaro ! in pratica sei in un'appendice della riviera romagnola in terra Marchigiana : i pesaresi parlano romagnolo , sembrano romamgnoli ma pagano le tasse a noi .....

Non si mischia l'acqua con il vino :sofico: .
Quoto il consiglio di Marco, non scarterei neanche la Romagna, poi se vuoi emigrare c'è sempre San Marino :O

[?]
21-01-2009, 13:10
Tu dalla costa smeralda sei finito a roma? Spero sia la donna della tua vita altrimenti hai fatto la stronzata peggiore del mondo :asd:

Senza Fili
21-01-2009, 13:21
io amo trentino e toscana...ma la valle d'aosta è troppo... :D
Se conosci qualche cittadina non cara della toscana fai un fischio...

EDIT: sorry

La zona vicino al monte Amiata è bella e le case costano poco...inoltre è pure a meno di 200 km da roma... unico neo è che, come nella quasi totalità di zone di campagna e montagna, c'è poco lavoro, difatti i giovani vanno tutti a Roma o a Firenze... idem per Abruzzo e paesini laziali sulla Roma-L'Aquila, le case costano poco, ma poi saresti costretto a fare il pendolare verso Roma, perchè anche lì lavoro ce n'è davvero poco.


p.s. fermo restando che i gusti son gusti, sei il primo giovane che sento voglia andarsene da Roma: quasi tutti i miei amici (eccetto chi è nato a roma) vivono a Roma perchè sono scappati da paesini merdosi di provincia in cui non c'era niente, non solo svaghi, ma nemmeno opportunità di lavoro, e mai e poi mai tornerebbero nel nulla da cui sono venuti... aggiungo inoltre che ho vissuto personalmente per un periodo in un piccolo centro, è davvero desolante, ma solo provando te ne rendi conto, anche io prima di andarci pensavo fosse bell oviverci, come era bello passarci una settimana di ferie, ma non è assolutamente lo stesso.

Senza Fili
21-01-2009, 13:22
;25945534']Tu dalla costa smeralda sei finito a roma? Spero sia la donna della tua vita altrimenti hai fatto la stronzata peggiore del mondo :asd:

Io ho ben 4 amici che sono scappati dalla Sardegna e sono venuti a Roma... te ne fai poco del bel mare se non lavori.

Ja]{|e
21-01-2009, 13:33
Bravo! :cincin:

Si mangia da dio, lavoro ce n'è per tutti i gusti (maggiormente per qualifiche medie, piuttosto che elevatissime, a meno che non vai a Bologna, ma se hai 22 anni non sei laureato e quindi con un diploma trovi il lavoro che vuoi)

Scegli la città che preferisci... il bello è che è una zona vivibile anche con l'auto, a differenza della Brianza ("campagna" a Nord di Milano). In Emilia in poche decine di minuti te ne vai sulle colline, a girare per agriturismi, trattorie, feste paesane, boschi e prati...

:eekk: un paradiso... mi sa che appena mi laureerò prenderò in considerazione l'ipotesi di trasferirmi da quelle parti... non l'avevo mai considerata perché l'emilia è una regione un po' "anonima", però da come la descrivi è da http://www.carloneworld.it/images/4_Humor/emoticons/sbav.gif

krizalid
21-01-2009, 13:46
Ciao Jackie, beh, come tutti i posti ha i suoi difetti, io abito a Piacenza, ma faccio il pendolare per Milano, le maggiori possibilità di lavoro in Emilia sono nel campo della meccanica, a tutti i livelli, infatti se sei ingegnere meccanico o comunque ingegnere trovi molto facilmente un posto di lavoro che sfrutta le tue conoscenze.
Io sono laureato in Economia, e qui le maggiori possibilità le dà Milano, anche se l'Emilia è comunque una zona piena di banche, e molti miei compagni di corso hanno trovato posto in filiale vicino a casa...
Se vuoi cercare qualsiasi lavoro con il diploma non fai troppa fatica, certo devi avere voglia di imparare e magari adattarti i primi tempi.
Mio cugino è uscito a giugno come geometra, voto 70 circa, ora è da 4 mesi in apprendistato da un geometra, ok che prende poco (per ora) ma intanto impara.
Alcuni miei compagni di classe di ragioneria, (con voti più bassi) hanno trovato subito posto come commessi, impiegati, gestione magazzino ecc...
Per non parlare dei lavori temporanei per i giovani che vogliono studiare: barista alla sera, cameriere, pony express... trovi con poca fatica il posto.

Paesaggio:
Io sono cicloamatore ed adoro girare in bici sulle colline. A 15 km dalla città iniziano le colline con i paesaggi non troppo diversi da quelli toscani... :)
Se vuoi andare al mare il posto più vicino è la Liguria, ma più adatto ai giovani è il Nord della Toscana, oppure la riviera Romagnola, che a dire la verità da Piacenza è un poco lontana, ma c'è l'autostrada A1, molto veloce e comoda.
Certo il clima della città è afoso caldo d'estate (ma in collina stai 100 volte meglio), e freddo (anche tanto) d'inverno, quest'anno -14... comunque ci si abitua.

-14 in città dove le hai viste *_* in campagnia forse:sofico:
Bè Piacenza si gira in bici piacevolmente.

choccoutente
21-01-2009, 13:52
tutte le comunità montane + BOLZANO

Senza Fili
21-01-2009, 13:53
Interessante è Rimini e provincia: una delle poche province ad offrire tanto di tutto

krizalid
21-01-2009, 13:54
io ho visto i -12 a cortemaggiore (MAI VISTI prima d'ora!)
Il clima è uno schifo qui da noi (per un Romano trapiantato a piacenza un trauma)

Senza Fili
21-01-2009, 13:54
be torna in sardegna. palau ed arzachena ti fan schifo? col g8 e i lavori a la maddalena, a voglia di possibilità economiche.

Ma se i giovani dalla Sardegna scappano tutti in continente proprio perchè là c'è zero lavoro. ;)

verbatim91
21-01-2009, 14:20
Alaska?

willywilly77
21-01-2009, 14:35
Interessante è Rimini e provincia: una delle poche province ad offrire tanto di tutto

Rimini non è male è ben collegata come treni e autostrade, i servizi al cittadino non sono malaccio, di locali ne ha idem di cinema.

Senza Fili
21-01-2009, 14:37
Rimini non è male è ben collegata come treni e autostrade, i servizi al cittadino non sono malaccio, di locali ne ha idem di cinema.

Anche l'entroterra è bello, e poi si mangia bene

nevione
21-01-2009, 14:45
mi intrometto, qualcuno sa se in zona Elmas-Cagliari ci sono possibilita' lavorative?
Se in futuro io e la tipa lasciassimo Barcellona mi piacerebbe andarci visto che la ragazza e' di Elmas e li avrebbe casa, tutto sta a vedere cosa offre il mercato del lavoro.
So che ci sono i call center sky e dell e forse tiscali, ma eviterei volentieri di lavorare in un call center

DarKilleR
21-01-2009, 14:49
in toscana Pisa o Livorno e paesini limitrofi...

già da Pontedera, treno ogni 30 min per Pisa o Firenze...ed è una zona che lavoro c'è

willywilly77
21-01-2009, 14:51
Anche l'entroterra è bello, e poi si mangia bene

Non per dire ma io vivo nell'entroterra :D per il mangiare è una questione un po difficile, nel senso che non ci sono grandi ristoranti o cuochi tranne qualche eccezione ma, pochi si lamentano:D se passi ti faccio provare la cucina di mia moglie o della suocera :sofico:

Alkimista_r0x
21-01-2009, 15:02
be torna in sardegna. palau ed arzachena ti fan schifo? col g8 e i lavori a la maddalena, a voglia di possibilità economiche.

si, mi fanno schifo... penso che tu ci sia stato d'inverno...

Alkimista_r0x
21-01-2009, 15:06
La zona vicino al monte Amiata è bella e le case costano poco...inoltre è pure a meno di 200 km da roma... unico neo è che, come nella quasi totalità di zone di campagna e montagna, c'è poco lavoro, difatti i giovani vanno tutti a Roma o a Firenze... idem per Abruzzo e paesini laziali sulla Roma-L'Aquila, le case costano poco, ma poi saresti costretto a fare il pendolare verso Roma, perchè anche lì lavoro ce n'è davvero poco.


p.s. fermo restando che i gusti son gusti, sei il primo giovane che sento voglia andarsene da Roma: quasi tutti i miei amici (eccetto chi è nato a roma) vivono a Roma perchè sono scappati da paesini merdosi di provincia in cui non c'era niente, non solo svaghi, ma nemmeno opportunità di lavoro, e mai e poi mai tornerebbero nel nulla da cui sono venuti... aggiungo inoltre che ho vissuto personalmente per un periodo in un piccolo centro, è davvero desolante, ma solo provando te ne rendi conto, anche io prima di andarci pensavo fosse bell oviverci, come era bello passarci una settimana di ferie, ma non è assolutamente lo stesso.

forse ti sei perso il pezzo dove dicevo che sono appunto scappato da un paesino desolante e senza possibilità di lavoro.
Ma adesso che odio il lavoro... bè, se non hai l'intenzione di fare carriera e ti deprimi a vedere la gente isterica che corre disperata già dalle 7 del mattino senza neppure sapere il perchè... :rolleyes: a Roma non stai bene...

Senza Fili
21-01-2009, 15:15
forse ti sei perso il pezzo dove dicevo che sono appunto scappato da un paesino desolante e senza possibilità di lavoro.
Ma adesso che odio il lavoro... bè, se non hai l'intenzione di fare carriera e ti deprimi a vedere la gente isterica che corre disperata già dalle 7 del mattino senza neppure sapere il perchè... :rolleyes: a Roma non stai bene...

Ho letto, solo che quello che chiedi è un pò difficile da trovare, visto che solitamente i posti di campagna/montagna offrono tranquillità proprio perchè ,causa mancanza di lavoro, ci vive poca gente ormai.

Mentre, dove c'è più lavoro, c'è più caos.

p.s. hinterland di Roma no?
prezzi più accessibili per le case, e comunque potresti continuare a lavorare a Roma e a vedere la tua ragazza.

Alkimista_r0x
21-01-2009, 15:17
e che cavolo... tutti state basando la vita sul posto di lavoro... ecco da cosa nasce il mio stress principale...
qualcuno di voi si ferma a pensare il perchè?! perchè devo lavorare 9/10 ore al giorno per poi correre a casa mangiare e poi?! :confused:
quando viviamo?! quando ci danno la pensione?! ci godiamo la vita a 70 anni?! pieni di acciacchi e malanni? bhà...
io comunque sono tecnico della ristorazione ma non mi chiuderò mai più in una cucina avendo vissuto per bene cos'è il settore ristorativo italiano!
Se mai, mi farei con piacere una bella esperienza in una qualche pasticceria...ovunque essa sia... ho già l'esperienza per non partire da 0..anche se poi ogni posto fa esperienza a se. Io le mie esperienze in pasticceria le ho fatte in hotel prestigiosi e con un modo differente di lavorare dalle pasticcerie...
questo per dire che comunque potrei iniziare qualunque tipo di lavoro... non mi interessa tanto la tipologia quanto l'aspetto e l'essenza stessa del lavoro.

Alkimista_r0x
21-01-2009, 15:20
Ho letto, solo che quello che chiedi è un pò difficile da trovare, visto che solitamente i posti di campagna/montagna offrono tranquillità proprio perchè ,causa mancanza di lavoro, ci vive poca gente ormai.

Mentre, dove c'è più lavoro, c'è più caos.

p.s. hinterland di Roma no?
prezzi più accessibili per le case, e comunque potresti continuare a lavorare a Roma e a vedere la tua ragazza.

prima di andare ad infognarmi nello smog della Casilina mi sono fatto 6 mesi a Guidonia... lezioni all'università alle 8 di mattina... lavoro alle 14:30, uscita alle 20:00 e ultimo treno alle 21:50....
il tutto condito da una distanza di 40min di treno... è vita questa?!
però con 350 euro al mese vivevo in una reggia...... che non ripagherà mai l'esaurimento che provoca il pendolarismo!

Senza Fili
21-01-2009, 15:22
prima di andare ad infognarmi nello smog della Casilina mi sono fatto 6 mesi a Guidonia... lezioni all'università alle 8 di mattina... lavoro alle 14:30, uscita alle 20:00 e ultimo treno alle 21:50....
il tutto condito da una distanza di 40min di treno... è vita questa?!
però con 350 euro al mese vivevo in una reggia... che però non ripagherà mai l'esaurimento che provoca il pendolarismo!

Ho capito però... paesini no, roma troppo caos, pendolarismo no... tu hai esordito dicendo "niente città con affitti alti", ma prendi atto che dove di affitto paghi poco è perchè si tratta di piccoli centri spesso in zone depresse, lontani dal lavoro, per cui se ci vai a vivere sicuramente paghi meno di affitto, ma devi o fare il pendolare, o resti disoccupato...

Alkimista_r0x
21-01-2009, 15:30
Ho capito però... paesini no, roma troppo caos, pendolarismo no... tu hai esordito dicendo "niente città con affitti alti", ma prendi atto che dove di affitto paghi poco è perchè si tratta di piccoli centri spesso in zone depresse, lontani dal lavoro, per cui se ci vai a vivere sicuramente paghi meno di affitto, ma devi o fare il pendolare, o resti disoccupato...

non è sempre vero... io cerco una "cittadina" vivibile con affitti bassi! Ovviamente la sfida stà nel non scendere in liena d'aria dal centro italia... troppo facile trovarla in sicilia :Prrr:

Marco!
21-01-2009, 15:38
anche fuori dall'italia?

Alkimista_r0x
21-01-2009, 15:45
anche fuori dall'italia?

purtroppo non me la sento di uscire senza avere una rendita minima alle spalle...

Pipistr3llo
21-01-2009, 15:53
qualcuno di voi si ferma a pensare il perchè?! perchè devo lavorare 9/10 ore al giorno per poi correre a casa mangiare e poi?! :confused:
quando viviamo?! quando ci danno la pensione?! ci godiamo la vita a 70 anni?! pieni di acciacchi e malanni? bhà...



Finalmente uno che parla bene, a 70 anni non ti serve piu' un cazzo, si tengano le loro pensioni d'oro.
La vita va goduta a 20..30..40 anni....
Chiudersi 40 anni per 8 ore al giorno dentro ad un ufficio per poi schiattare a 60 di infarto, con i soldi che avanzano in banca, mi dispiace ma non ci sto !

Che poi, lavorare per 40 anni per cosa ? Per finanziare i politici che vanno al ristorante a roma con i loro amici ? Per finanziare Berlusconi e il Milan e pagare l'abbonamento delle partite ? Per pagare Vespa e l'informazione faziosa ?
Lavorate voi a queste condizioni...dall'Italia bisogna solo emigrare

krizalid
21-01-2009, 15:59
IO lavoro per guadagnarmi da vivere.....I soldi sono i miei...che discorsi :O

Gemma
21-01-2009, 16:08
Finalmente uno che parla bene, a 70 anni non ti serve piu' un cazzo, si tengano le loro pensioni d'oro.
La vita va goduta a 20..30..40 anni....
Chiudersi 40 anni per 8 ore al giorno dentro ad un ufficio per poi schiattare a 60 di infarto, con i soldi che avanzano in banca, mi dispiace ma non ci sto !

Che poi, lavorare per 40 anni per cosa ? Per finanziare i politici che vanno al ristorante a roma con i loro amici ? Per finanziare Berlusconi e il Milan e pagare l'abbonamento delle partite ? Per pagare Vespa e l'informazione faziosa ?
Lavorate voi a queste condizioni...dall'Italia bisogna solo emigrare

già perchè invece negli altri paesi ti mandano i soldi a casa senza che tu faccia un cazzo :rolleyes:

ma scusate, eh... io capisco non diventare schiavi del lavoro, ma con che mezzi pensate di poter mangiare?

Mamma mia che discorsi del piffero :nono:

Alkimista_r0x
21-01-2009, 16:10
IO lavoro per guadagnarmi da vivere.....I soldi sono i miei...che discorsi :O

:mbe: chi è che si è permesso di dire il contrario?! dillo a me che ci penso io! :asd:

krizalid
21-01-2009, 16:12
Che poi, lavorare per 40 anni per cosa ? Per finanziare i politici che vanno al ristorante a roma con i loro amici ? Per finanziare Berlusconi e il Milan e pagare l'abbonamento delle partite ? Per pagare Vespa e l'informazione faziosa ?
Lavorate voi a queste condizioni...dall'Italia bisogna solo emigrare
:doh:

Alkimista_r0x
21-01-2009, 16:12
già perchè invece negli altri paesi ti mandano i soldi a casa senza che tu faccia un cazzo :rolleyes:

ma scusate, eh... io capisco non diventare schiavi del lavoro, ma con che mezzi pensate di poter mangiare?

Mamma mia che discorsi del piffero :nono:

ma no..chi ha mai detto questo?! io penso che però se devo lavorare una giornata e non godermi nulla perchè tutto il mio stipendio va per un affitto... bè..preferisco andare a curarmi l'orto in un paesino disperso tra i monti!

krizalid
21-01-2009, 16:14
si c hai ragione anche tu, la vita è una sola bla bla bla etc ect...OK
C'è sempre da trovare il famoso compromesso

Alkimista_r0x
21-01-2009, 16:23
stiamo uscendo fuori discorso... il mio vuole essere un 3d serio dove chi sà può consigliare quali sono le cittadine italiane più a misura d'uomo... e con costi di vita decenti.

Gemma
21-01-2009, 16:35
ma no..chi ha mai detto questo?! io penso che però se devo lavorare una giornata e non godermi nulla perchè tutto il mio stipendio va per un affitto... bè..preferisco andare a curarmi l'orto in un paesino disperso tra i monti!

beh, tanti auguri...

soprattutto quando per pagare, chessò, la benzina, o il dentista, o qualunque altra cosa offrirai patate e carote.

Ci ha provato anche mio fratello, aprendo una azienda agricola: quello che produce certo non gli basta per campare, e così comunque deve svolgere altri lavori.

Capisco che ci siano fasi della vita in cui uno pensa "ma chi me lo fa fare?" ma bisogna restare anche un po' coi piedi per terra...
lasciatelo dire da una che ha provato a fare qualcosa di diverso ed è finita con un'emorragia di denaro incontrollabile. ;)

Pipistr3llo
21-01-2009, 16:39
ma scusate, eh... io capisco non diventare schiavi del lavoro, ma con che mezzi pensate di poter mangiare?

Mamma mia che discorsi del piffero :nono:

Chi lavora per finanziare il sistema è soltanto uno schiavo.
Sacrifica il proprio tempo e la propria vita, in cambio gli danno dei soldi. E questi soldi lui li torna al sistema perche' gli hanno fatto il lavaggio del cervello.

Esempio : lavoro come un mulo, per comprarmi la macchina --> per andarci al lavoro !!

tipico esempio di schiavo del sistema

Esempio 2 : lavoro come un mulo, spendo 500 euro di abbonamento per vedere la mia squadra del cuore , Kaka incassa milioni di euro e Cristiano Ronaldo mi prende per il culo su youtube con la sua Ferrrari.

Altro tipico esempio di schiavo del sistema.


A chi si sveglia alle 6 per andare a lavoro consiglio la visione di questo video

http://it.youtube.com/watch?v=kjl6jICfpVw

AleLinuxBSD
21-01-2009, 16:40
...
Detto ciò ho 22 anni e la possibilità di andare a vivere dove mi pare... ma le mete sono dettate sempre e comunque dal modo di vivere e dall'economia... quindi niente città frenetiche o con affitti alti... insomma - appartamenti + caminetti!
Sono una persona tranquilla a cui non importa tanto dei divertimenti che offre la città. Per quanto mi riguarda io vivrei benissimo in un paesino sperduto del trentino ... Questo però non posso farlo per ipaletti imposti dall'altra persona che stà con me che nata e cresciuta a Roma, non vuole perdere le comodità che può offrire una grande città. (quanti ca**i direte voi :ciapet: )
Insomma proponetemi qualsiasi compromesso possa venirvi in mente...
...

Forse prima di chiedere se esistono delle alternative praticabili bisognerebbe mettere in conto che qualsiasi decisione prenderai potrebbe compromettere il tuo rapporto sentimentale.
Quando due persone la pensano diversamente, secondo me, è meglio risolvere le cose prima che tentare di trascinarle (per non parlare di un'eventuale ipotesi futura di matrimonio a quel punto praticamente ti impiccheresti con le tue stesse mani).
Credo che chiedere prima dove andare quando le cose risultano in questo modo sia un po' come volere mettere il carro davanti ai buoi.
Comunque fai come meglio credi la vita è tua, non esista una risposta giusta o sbagliata.

Per conto mio non ti so consigliare una città italiana, se potessi io me ne andrei fuori dall'Italia, in un paese del nord europa, anche se detesto il freddo con tutte le mie forze. :( Per un discorso di mentalità più aperta e servizi pubblici di gran lunga più efficienti nonché maggiore serietà e professionalità. :rolleyes:

Nota:
Detto questo capisco il tuo stato di malessere e sono solidale con te.

Pipistr3llo
21-01-2009, 16:56
lasciatelo dire da una che ha provato a fare qualcosa di diverso ed è finita con un'emorragia di denaro incontrollabile. ;)

Il fatto che tu sia inacidita perchè come dici ci hai provato e non ce l'hai fatta non significa che devi scoraggiare i più giovani e che finiscano tutti così...

nevione
21-01-2009, 16:58
non e' poi detto che una grande citta' non possa essere a misura d'uomo, io vivo da 4 anni a barcellona ed e' molto a misura d'uomo, alcuni quartieri sembrano addirittura paesini!
Certo per alcune cose ha i suoi contro, affitti sicuramente piu' cari dei paesini limitrofi, costo della vita maggiore e difficolta' a trovare posteggio (ma a bcn la macchina e' pressoche' inutile)

Alkimista_r0x
21-01-2009, 17:08
Forse prima di chiedere se esistono delle alternative praticabili bisognerebbe mettere in conto che qualsiasi decisione prenderai potrebbe compromettere il tuo rapporto sentimentale.
Quando due persone la pensano diversamente, secondo me, è meglio risolvere le cose prima che tentare di trascinarle (per non parlare di un'eventuale ipotesi futura di matrimonio a quel punto praticamente ti impiccheresti con le tue stesse mani).
Credo che chiedere prima dove andare quando le cose risultano in questo modo sia un po' come volere mettere il carro davanti ai buoi.
Comunque fai come meglio credi la vita è tua, non esista una risposta giusta o sbagliata.

Per conto mio non ti so consigliare una città italiana, se potessi io me ne andrei fuori dall'Italia, in un paese del nord europa, anche se detesto il freddo con tutte le mie forze. :( Per un discorso di mentalità più aperta e servizi pubblici di gran lunga più efficienti nonché maggiore serietà e professionalità. :rolleyes:

Nota:
Detto questo capisco il tuo stato di malessere e sono solidale con te.

Ti ringrazio per la solidarietà.
Non ho realmente ben capito cosa tu in tendessi quando parlavi anche dell'altra persona, comunque non penso che il discorso filasse tanto per la mia situazione. Anche se sono molto giovane (e non ho alcuna intenzione di firmare un "contratto" di matrimonio), sono sentimentalmente impegnato da ben 8 anni...quindi, visto che io non ho più radici, è giunta l'ora di sdradicare (anche drasticamente se c'è nè bisogno) anche le sue. Sono sicuro che questo non comporterà alcun incrinamento della situazione.

k|o
21-01-2009, 17:29
Ma se i giovani dalla Sardegna scappano tutti in continente proprio perchè là c'è zero lavoro. ;)

solito luogo comune?
se per quello conosco parecchi romani che sono qua per lavoro, che a roma stanno male e qua stanno da dio ;)
considera che tra le regioni del meridione la sardegna ha avuto la crescita più alta per ciò che concerne l'occupazione; che si stanno adottando politiche atte ad incentivare la ricerca, a sostenere i giovani laureati e studenti fuori sede; io stesso, come quasi altri 3000 giovani sardi ho usufruito di una borsa di studio per seguire un master estero, di importo superiore a 10000 euro; e ancora, potrò sfruttare un ulteriore percorso formativo nell'isola, presso enti o aziende per due anni, sempre sostenuto dalla regione.
ad ancora: incentivi per l'imprenditoria giovanile, con percentuali a fondo perduto, mutui a tassi agevolati e contributi a fondo perduto per la prima casa e giovani coppie.
considera poi che nei prossimi due anni, oltre ai lavori del g8 ed al completamento delle opere di bonifica degli insediamenti militari, vi sono parecchi finanziamenti su tutto il sistema infrastrutturale, sopratutto nel nord sardegna; a cagliari, il museo betile di zaha hadid e altri interventi pianificati per i 150 anni dell'unità d'italia.
ci vuole solo un pò più di sacrificio.

k|o
21-01-2009, 17:36
Io ho ben 4 amici che sono scappati dalla Sardegna e sono venuti a Roma... te ne fai poco del bel mare se non lavori.

io son stato a roma per un pò,sempre su e giu dalla sardegna per circa un anno; te ne fai poco di un lavoro risicato, se vivi in una città TREMENDAMENTE sporca e con parecchi delinquenti ;)

k|o
21-01-2009, 17:42
si, mi fanno schifo... penso che tu ci sia stato d'inverno...

be, se per questo ovunque, in un pomeriggio di domenica in inverno proverai le stesse sensazioni, come a padova, o come a verrucchio, o firenze, chessò...

Senza Fili
21-01-2009, 17:48
ma no..chi ha mai detto questo?! io penso che però se devo lavorare una giornata e non godermi nulla perchè tutto il mio stipendio va per un affitto... bè..preferisco andare a curarmi l'orto in un paesino disperso tra i monti!

Si ma come detto quasi sempre chi vive in paesini ha problemi nel trovare lavoro, o deve fare il pendolare... quindi è vero che spenderesti meno di affitto ma, come si dice a Roma, è un guadagno di maria calzetta, perchè spenderesti di più in viaggi ed in tempo perso... e lo hai detto tu stesso, riguardo a quando hai vissuto fuori roma.

solito luogo comune?
se per quello conosco parecchi romani che sono qua per lavoro, che a roma stanno male e qua stanno da dio ;)
considera che tra le regioni del meridione la sardegna ha avuto la crescita più alta per ciò che concerne l'occupazione; che si stanno adottando politiche atte ad incentivare la ricerca, a sostenere i giovani laureati e studenti fuori sede; io stesso, come quasi altri 3000 giovani sardi ho usufruito di una borsa di studio per seguire un master estero, di importo superiore a 10000 euro; e ancora, potrò sfruttare un ulteriore percorso formativo nell'isola, presso enti o aziende per due anni, sempre sostenuto dalla regione.
ad ancora: incentivi per l'imprenditoria giovanile, con percentuali a fondo perduto, mutui a tassi agevolati e contributi a fondo perduto per la prima casa e giovani coppie.
considera poi che nei prossimi due anni, oltre ai lavori del g8 ed al completamento delle opere di bonifica degli insediamenti militari, vi sono parecchi finanziamenti su tutto il sistema infrastrutturale, sopratutto nel nord sardegna; a cagliari, il museo betile di zaha hadid e altri interventi pianificati per i 150 anni dell'unità d'italia.
ci vuole solo un pò più di sacrificio.

io son stato a roma per un pò,sempre su e giu dalla sardegna per circa un anno; te ne fai poco di un lavoro risicato, se vivi in una città TREMENDAMENTE sporca e con parecchi delinquenti ;)


1) lo sanno anche i muri che in Sardegna purtroppo esiste un grosso problema disoccupazione, paragonabile a quello di alcune regioni del sud, il primo link che mi è capitato, ma chiunque googlando trova una infinità di conferme

http://209.85.129.132/search?q=cache:k_y_fyyRifQJ:www.cislsardegna.it/PDF2008/I%2520-%252012settembre2008%2520nota%2520stampa%2520medde%2520-%2520dati%2520disoccupazione%2520sardegna%2520secondo%2520svimez.pdf+disoccupazione+sardegna&hl=it&ct=clnk&cd=4&client=opera

2) ci può stare che qualcuno di Roma abbia trovato lavoro in Sardegna, ma sono le eccezioni che confermano la regola: a Roma conosco decine di sardi, tutti venuti qui, facendo sacrifici, spesso lasciando anche belle case, perchè in Sardegna (eccetto Cagliari) la situazione lavoro è drammatica...alla Sardegna puoi fare i complimenti per il mare, per i panorami, per la natura, ma non di certo per l'offerta di lavoro, qualunque sardo obiettivo lo può confermare

3) per quanto riguarda la pulizia dovresti capire che tener pulita una metropoli di 2 milioni e mezzo di abitanti non è come tener puliti Modolo o Abbasanta, per quanto invece riguarda i delinquenti sono ovunque, a Miami come a Oslo, a Roma come in Sardegna, ma, visto che fai il simpaticone, vogliamo parlare ad esempio dei sequestri? :D :fagiano:

natural
21-01-2009, 17:53
Perugia e zone limitrofe, stai al centro d'italia, vicino a tutte le città, c'è tutto, non è caotica come le metropoli ma il centro è sempre popolato.
Gli affitti rispetto a roma sono decenti :)

k|o
21-01-2009, 18:00
Si ma come detto quasi sempre chi vive in paesini ha problemi nel trovare lavoro, o deve fare il pendolare... quindi è vero che spenderesti meno di affitto ma, come si dice a Roma, è un guadagno di maria calzetta, perchè spenderesti di più in viaggi ed in tempo perso... e lo hai detto tu stesso, riguardo a quando hai vissuto fuori roma.






1) lo sanno anche i muri che in Sardegna purtroppo esiste un grosso problema disoccupazione, paragonabile a quello di alcune regioni del sud, il primo link che mi è capitato, ma chiunque googlando trova una infinità di conferme

http://209.85.129.132/search?q=cache:k_y_fyyRifQJ:www.cislsardegna.it/PDF2008/I%2520-%252012settembre2008%2520nota%2520stampa%2520medde%2520-%2520dati%2520disoccupazione%2520sardegna%2520secondo%2520svimez.pdf+disoccupazione+sardegna&hl=it&ct=clnk&cd=4&client=opera

2) ci può stare che qualcuno di Roma abbia trovato lavoro in Sardegna, ma sono le eccezioni che confermano la regola: a Roma conosco decine di sardi, tutti venuti qui, facendo sacrifici, spesso lasciando anche belle case, perchè in Sardegna (eccetto Cagliari) la situazione lavoro è drammatica...alla Sardegna puoi fare i complimenti per il mare, per i panorami, per la natura, ma non di certo per l'offerta di lavoro, qualunque sardo obiettivo lo può confermare

3) per quanto riguarda la pulizia dovresti capire che tener pulita una metropoli di 2 milioni e mezzo di abitanti non è come tener puliti Modolo o Abbasanta, per quanto invece riguarda i delinquenti sono ovunque, a Miami come a Oslo, a Roma come in Sardegna, ma, visto che fai il simpaticone, vogliamo parlare ad esempio dei sequestri? :D :fagiano:

faccio il simpaticone?
sei te che parli per luoghi comuni.
mia sorella col ragazzo stanno a roma, entrambi laureati, entrambi percepiscono meno di quel che percepisco io in sardegna. se poi ci metti la casa, lo stress che vivi ogni giorno a roma, tra metro e treno, e l'ho provato alla grande, fatti due conti.
di giovani amici disoccupati non ne ho chissà quanti.
tutti si lavora, si percepisce sicuramente un salario più basso, ma il disagio forse sta nel fatto che non vi è una buona percezione del futuro, ma questo credo sia ovunque. ripeto: non siamo l'emilia romagna, o la lombardia, ma per quei pochi che siamo c'è lavoro. tu citi cagliari, per contro prima ti ho fatto un elenco di opere ed investimenti che stanno cadendo sul nord sardegna, e questi sono un bel volano per l'economia isolana.
è innegabile poi che il costo della vita da queste parti sia notevolmente più basso.
nn credo che una trentina di sequestri degli ultimi venti anni, siano paragonabili alla crisi dei rom, alla delinquenza straniera e italiana, al degrado delle periferie che stanno a roma.

Window Vista
21-01-2009, 18:18
Tra Pesaro e Rimini :cool:

Alkimista_r0x
21-01-2009, 18:23
faccio il simpaticone?
sei te che parli per luoghi comuni.
mia sorella col ragazzo stanno a roma, entrambi laureati, entrambi percepiscono meno di quel che percepisco io in sardegna. se poi ci metti la casa, lo stress che vivi ogni giorno a roma, tra metro e treno, e l'ho provato alla grande, fatti due conti.
di giovani amici disoccupati non ne ho chissà quanti.
tutti si lavora, si percepisce sicuramente un salario più basso, ma il disagio forse sta nel fatto che non vi è una buona percezione del futuro, ma questo credo sia ovunque. ripeto: non siamo l'emilia romagna, o la lombardia, ma per quei pochi che siamo c'è lavoro. tu citi cagliari, per contro prima ti ho fatto un elenco di opere ed investimenti che stanno cadendo sul nord sardegna, e questi sono un bel volano per l'economia isolana.
è innegabile poi che il costo della vita da queste parti sia notevolmente più basso.
nn credo che una trentina di sequestri degli ultimi venti anni, siano paragonabili alla crisi dei rom, alla delinquenza straniera e italiana, al degrado delle periferie che stanno a roma.

non sò dove tu viva, ma io stò nella zona più ricca della sardegna... eppure lavoriamo 4 mesi l'anno... percepiamo in 4 mesi quanto in 1 anno di lavoro... ma guarda... se poi in inverno li devo spendere tutti in droghe per poter andare avanti e non morire di depressione (non parlo per dire ca**ate ma parlo sulla realtà dei fatti)....allora preferisco emigrare...e dato che sono giovane potermi anche scegliere dove e come..
vedo che però per molti di voi è chiedere troppo vivere dignitosamente e non basare la propria vita sul lavoro...
io preferisco basare il mio lavoro sulla mia vita...e lavorare solo per necessità...

AleLinuxBSD
21-01-2009, 18:23
..., è giunta l'ora di sdradicare (anche drasticamente se c'è nè bisogno) anche le sue. Sono sicuro che questo non comporterà alcun incrinamento della situazione.

Io non sarei così fiducioso comunque fai come meglio credi e facci sapere in seguito come è andata a finire, naturalmente prenditi pure il tempo necessario di vagliare ulteriori suggerimenti.

Senza Fili
21-01-2009, 18:24
faccio il simpaticone?
sei te che parli per luoghi comuni.
mia sorella col ragazzo stanno a roma, entrambi laureati, entrambi percepiscono meno di quel che percepisco io in sardegna. se poi ci metti la casa, lo stress che vivi ogni giorno a roma, tra metro e treno, e l'ho provato alla grande, fatti due conti.
di giovani amici disoccupati non ne ho chissà quanti.
tutti si lavora, si percepisce sicuramente un salario più basso, ma il disagio forse sta nel fatto che non vi è una buona percezione del futuro, ma questo credo sia ovunque. ripeto: non siamo l'emilia romagna, o la lombardia, ma per quei pochi che siamo c'è lavoro. tu citi cagliari, per contro prima ti ho fatto un elenco di opere ed investimenti che stanno cadendo sul nord sardegna, e questi sono un bel volano per l'economia isolana.
è innegabile poi che il costo della vita da queste parti sia notevolmente più basso.
nn credo che una trentina di sequestri degli ultimi venti anni, siano paragonabili alla crisi dei rom, alla delinquenza straniera e italiana, al degrado delle periferie che stanno a roma.


Ah ecco, siccome tu hai trovato un buon lavoro allora la notizia dei 190 000 disoccupati sardi(notizia che puoi facilmente appurare ovunque) è falsa, un pò come dire che siccome in Calabria c'è chi ha un ottimo lavoro allora la situazione lavorativA è buona :doh: ... ma soprattutto, secondo la tua massima del "ioguadagnobenepercui", tutti quei sardi che conosco (parlo sia di amici, che di colleghi, che di conoscenti) che hanno lasciato casa, con tutti i sacrifici che ne conseguono, e sono venuti qui perchè là non lavoravano, me li sono sognati, o forse sono dei fantasmi :asd:

Senza Fili
21-01-2009, 18:25
non sò dove tu viva, ma io stò nella zona più ricca della sardegna... eppure lavoriamo 4 mesi l'anno... percepiamo in 4 mesi quanto in 1 anno di lavoro... ma guarda... se poi in inverno li devo spendere tutti in droghe per poter andare avanti e non morire di depressione (non parlo per dire ca**ate ma parlo sulla realtà dei fatti)....allora preferisco emigrare...e dato che sono giovane potermi anche scegliere dove e come..
vedo che però per molti di voi è chiedere troppo vivere dignitosamente e non basare la propria vita sul lavoro...
io preferisco basare il mio lavoro sulla mia vita...e lavorare solo per necessità...

Ti quoto e ti capisco.

k|o
21-01-2009, 19:14
non sò dove tu viva, ma io stò nella zona più ricca della sardegna... eppure lavoriamo 4 mesi l'anno... percepiamo in 4 mesi quanto in 1 anno di lavoro... ma guarda... se poi in inverno li devo spendere tutti in droghe per poter andare avanti e non morire di depressione (non parlo per dire ca**ate ma parlo sulla realtà dei fatti)....allora preferisco emigrare...e dato che sono giovane potermi anche scegliere dove e come..
vedo che però per molti di voi è chiedere troppo vivere dignitosamente e non basare la propria vita sul lavoro...
io preferisco basare il mio lavoro sulla mia vita...e lavorare solo per necessità...

io lavoro nella tua zona; gli anni passati mi son diviso tra arzachena ed olbia, , mi sposto sovente a cagliari. sono di sassari. questo per dirti che se uno si vuol dar da fare in sardegna, seppur con qualche difficoltà puoi farcela. ben diverso è il discroso di chi vuole fare esclusivamente le stagioni. anche io lavoravo diversi anni fa nei periodi estivi, un pò come tutti. se poi uno vuole può cercare cmq e fare altro. conosco pasticceri che d'estate fanno la stagione, e d'inverno fanno anche pizze o panetteria. che significa? eppure vivono dignitosamente e nn s'ammazzano di lavoro.

poi sta cosa delle droghe , mammamia, è una gran bella cazzata. nn siamo una terra di pecoroni, dove nn c'è un fottuto cinema, un pub, una disco, o un qualsiasi altro locale per fare ciò che ti piace di più. bo. francamente tutto sto divario proprio nn lo percepisco.

k|o
21-01-2009, 19:20
Ah ecco, siccome tu hai trovato un buon lavoro allora la notizia dei 190 000 disoccupati sardi(notizia che puoi facilmente appurare ovunque) è falsa, un pò come dire che siccome in Calabria c'è chi ha un ottimo lavoro allora la situazione lavorativA è buona :doh: ... ma soprattutto, secondo la tua massima del "ioguadagnobenepercui", tutti quei sardi che conosco (parlo sia di amici, che di colleghi, che di conoscenti) che hanno lasciato casa, con tutti i sacrifici che ne conseguono, e sono venuti qui perchè là non lavoravano, me li sono sognati, o forse sono dei fantasmi :asd:

ma perchè di devi asdare e paraculare in continuazione; postami sta notizia dei 190000 sardi disoccupati;
la mia massima ioguadagnobenepercui sta a significare semplicemente che basta mettersi un attimo d'impegno e trovi qualcosa da fare anche qua. se poi non vuoi capire quanto sto postando in continuazione nn so che farci.
se conosci poi tanti sardi piangina che nn han le palle di sbattersi per cambiare in meglio la situazione dell'isola, ma preferiscono ad andare a vivere in un cuile quale è la tua città, solo per fare il cameriere e prendere 400 euro in più rispetto a qua, salvo poi spenderne il doppio in affitti e cazzi vari nn ' colpa mia:boh:

Senza Fili
21-01-2009, 22:56
ma perchè di devi asdare e paraculare in continuazione; postami sta notizia dei 190000 sardi disoccupati;
la mia massima ioguadagnobenepercui sta a significare semplicemente che basta mettersi un attimo d'impegno e trovi qualcosa da fare anche qua. se poi non vuoi capire quanto sto postando in continuazione nn so che farci.
se conosci poi tanti sardi piangina che nn han le palle di sbattersi per cambiare in meglio la situazione dell'isola, ma preferiscono ad andare a vivere in un cuile quale è la tua città, solo per fare il cameriere e prendere 400 euro in più rispetto a qua, salvo poi spenderne il doppio in affitti e cazzi vari nn ' colpa mia:boh:

Buona lettura

Protocollo n. 129/MM/rc

Cagliari, 12 settembre 2008

NOTA STAMPA SUI DATI DELLA DISOCCUPAZIONE IN SARDEGNA
I disoccupati reali in Sardegna sono oltre 190 mila, a fronte dell'ultimo dato ISTAT che è stato
commentato di 95 mila.
Questa lettura delle rilevazioni ISTAT è apparsa nel «Rapporto SVIMEZ 2008 sull'economia del
Mezzogiorno» che oltre alla disoccupazione ordinaria, inserisce all'interno del fenomeno anche
quella parte della non forza lavoro che, di fatto, non risponde ai requisiti formali per essere clas-
sificata come «disoccupata», ma lo è a tutti gli effetti.
Si tratta del fenomeno dello scoraggiamento, cioè di quanti non rientrano nella categoria ISTAT di
persona in cerca di occupazione solo perché non rispettano i parametri a tal fine previsti (es.:
l’iscrizione presso un centro per l’impiego, l’aver sostenuto un colloquio di lavoro o un concorso
pubblico, l’aver inviato inserzioni su giornali o su internet, o essersi rivolto ad un’agenzia privata
di collocamento). Azioni queste, ed altre richieste, che presupporrebbero servizi all’impiego effi-
cienti ed efficaci. In realtà gli «scoraggiati» sono disoccupati che vorrebbero lavorare ma non
hanno l’opportunità di farlo.
Le affermazioni e le analisi della CISL sul problema lavoro e disoccupazione trovano riscontro,
dunque, anche nella lettura di questi fenomeni da parte della SVIMEZ. Infatti, la lettura della
SVIMEZ porta a un raddoppio del tasso di disoccupazione nel Sud del nostro Paese e, anche in
Sardegna, il tasso di disoccupazione effettivo sale dal 13,5% (ultimo dato disponibile) al 24,1%,
con un incremento di oltre dieci punti percentuali.
Si è quindi di fronte ad una realtà preoccupante e drammatica che, in aggiunta a tutti gli ammor-
tizzatori sociali, ai lavori irregolari e precari, alle pensioni con redditi minimi, spiega l’entità delle
povertà materiali nell’Isola, che coinvolge appunto 300 mila persone al di sotto della soglia della
povertà relativa ed assoluta.
Dunque appare ormai chiaro, e dovrebbe esserlo anche per la politica sarda, come la priorità in
assoluto sia rappresentata dalle politiche del lavoro e dello sviluppo e l’individuazione di ade-
guate e strutturali misure di contrasto delle povertà e della disoccupazione.

Il Segretario Generale
Mario Medde

N.B. in allegato si invia un estratto dal «Rapporto SVIMEZ 2008sull'economia del Mezzogiorno»

CISL USR Sardegna, Via Ancona 1 - 09125 Cagliari
Telefono 070/34.99.31 Fax 070/30.48.73
e-mail cislsar@tiscali.it/www.cislsardegna.it



p.s. se le ditina ti funzionano per scrivere, ti dovrebbero funzionare anche per fare ricerche con google ;)

Ego_91
21-01-2009, 23:05
Piemonte--->Ivrea & dintorni :D
bei posti, case disponibili, lavori in campo informatico (Olivetti,ecc...)

qualche foto:
http://www.paesionline.it/foto_italia/CA932_ivrea.jpg
http://files.caprionline.it/article/971_Ivrea/image/1_l.jpg

eventi: carnevale con battaglia delle arance
http://news.carnevalediivrea.it/

Senza Fili
21-01-2009, 23:22
Ti ringrazio per la solidarietà.
Non ho realmente ben capito cosa tu in tendessi quando parlavi anche dell'altra persona, comunque non penso che il discorso filasse tanto per la mia situazione. Anche se sono molto giovane (e non ho alcuna intenzione di firmare un "contratto" di matrimonio), sono sentimentalmente impegnato da ben 8 anni...quindi, visto che io non ho più radici, è giunta l'ora di sdradicare (anche drasticamente se c'è nè bisogno) anche le sue. Sono sicuro che questo non comporterà alcun incrinamento della situazione.


Sicuro sicuro?
Se tu non hai più radici non puoi pretendere che lei abbandoni le sue per te: dovete cercare un compromesso (ovvero un posto non troppo distante da roma), che permetta anche a lei di vedere facilmente le sue persone care... non puoi portarla via per egoismo.

CYRANO
21-01-2009, 23:26
Voi cosa proponete?!

mollala e vai in trentino.


c'.'.a'.za

Alkimista_r0x
22-01-2009, 07:27
io lavoro nella tua zona; gli anni passati mi son diviso tra arzachena ed olbia, , mi sposto sovente a cagliari. sono di sassari. questo per dirti che se uno si vuol dar da fare in sardegna, seppur con qualche difficoltà puoi farcela. ben diverso è il discroso di chi vuole fare esclusivamente le stagioni. anche io lavoravo diversi anni fa nei periodi estivi, un pò come tutti. se poi uno vuole può cercare cmq e fare altro. conosco pasticceri che d'estate fanno la stagione, e d'inverno fanno anche pizze o panetteria. che significa? eppure vivono dignitosamente e nn s'ammazzano di lavoro.

poi sta cosa delle droghe , mammamia, è una gran bella cazzata. nn siamo una terra di pecoroni, dove nn c'è un fottuto cinema, un pub, una disco, o un qualsiasi altro locale per fare ciò che ti piace di più. bo. francamente tutto sto divario proprio nn lo percepisco.

inutile difendere la propria terra con i denti quando non è quello che vogliamo far credere. non parlo per sentito dire ma per quello che io realmente ho vissuto e attualmente vivo...
Se l'unico cinema fa vedere i film in ritardo di 4 mesi e i pub e i bar sono realmente aperti solo stagionalmente...non è colpa mia! Da ottobre ad aprile/maggio, se guardi dalla finestra vedi le balle di fieno che rotolano....
http://it.youtube.com/watch?v=RJ8dN0dGTxA <--- questa è una prova provata di quello che al top delle festività natalizie viviamo!

Sicuro sicuro?
Se tu non hai più radici non puoi pretendere che lei abbandoni le sue per te: dovete cercare un compromesso (ovvero un posto non troppo distante da roma), che permetta anche a lei di vedere facilmente le sue persone care... non puoi portarla via per egoismo.

non parlo per quello che voglio io, ma per quello che abbiamo concordato ;)

mollala e vai in trentino.


c'.'.a'.za

:asd: il solito estremista :fagiano:

Gemma
22-01-2009, 07:39
Perugia e zone limitrofe, stai al centro d'italia, vicino a tutte le città, c'è tutto, non è caotica come le metropoli ma il centro è sempre popolato.
Gli affitti rispetto a roma sono decenti :)

see...
io a perugia ci ho vissuto 3 anni... di cui due senza riuscire a trovare uno straccio di lavoro. Non è cosa.

Alkimista_r0x
22-01-2009, 08:05
see...
io a perugia ci ho vissuto 3 anni... di cui due senza riuscire a trovare uno straccio di lavoro. Non è cosa.

...e poi non posso basare i prezzi degli affitti sulla media di Roma... nel senso che a Perugia gli affitti sono cari, meno di Roma ma sempre cari...

k|o
22-01-2009, 08:06
Buona lettura




p.s. se le ditina ti funzionano per scrivere, ti dovrebbero funzionare anche per fare ricerche con google ;)

190000 scoraggiati:doh:

hai capito tutto;)

Senza Fili
22-01-2009, 11:20
inutile difendere la propria terra con i denti quando non è quello che vogliamo far credere. non parlo per sentito dire ma per quello che io realmente ho vissuto e attualmente vivo...
Se l'unico cinema fa vedere i film in ritardo di 4 mesi e i pub e i bar sono realmente aperti solo stagionalmente...non è colpa mia! Da ottobre ad aprile/maggio, se guardi dalla finestra vedi le balle di fieno che rotolano....
http://it.youtube.com/watch?v=RJ8dN0dGTxA <--- questa è una prova provata di quello che al top delle festività natalizie viviamo!

Questo è un discorso obiettivo: anche perchè, vista la bellezza della Sardegna, e visto che là immagino tu avessi pure casa, penso che anche tu, se ci fossero state oppotunità lavorative, non saresti venuto via.



non parlo per quello che voglio io, ma per quello che abbiamo concordato ;)





Se ne avete parlato e lei è d'accordo allora siete a posto...

190000 scoraggiati:doh:

hai capito tutto;)



Ok, hai il ditino stanco per fare le ricerche: ti posto un altro ta gli innumerevoli articoli che saltano fuori googlando "disoccupazione sardegna"




martedì, 30 dicembre 2008
Cisl: 2008 di crisi economica e sociale

Il 2008 è stato per la Sardegna un anno di profonda crisi economica e sociale. Lo ha sostenuto il segretario generale della Cisl, Mario Medde, secondo il quale “la conoscenza dello stato del mercato del lavoro e della povertà nell'Isola è indispensabile per lavorare ad un cambiamento positivo nel corso del 2009”.

CAGLIARI - La Cisl sarda ha riassunto in un Documento i numeri del lavoro, della disoccupazione e della povertà in Sardegna. “E' indispensabile, infatti, ripartire dalle caratteristiche del mercato del lavoro - ha sottolineato Medde - dalla disoccupazione reale, dall'importo medio mensile dei pensionati, dall'esiguo reddito dei disoccupati per costruire i presupposti di un rilancio dell'economia e per rafforzare le tutele sociali nell'Isola”.

L'Istat indica per la Sardegna nel 22,9% il numero delle famiglie che si collocano al di sotto della linea della povertà, percentuale che continua a crescere negli anni (nel 2004 era il 15,4%, nel 2003 il 13,1%). Il numero delle famiglie ha una consistenza di 659.085 unità - è spiegato nel Documento
della Cisl - e ciò significa che almeno 150.930 famiglie si trovano in condizione di povertà: erano 87.910 nel 2004 e 74.780 nel 2003, vale a dire che, nell'arco di un quadriennio, oltre 76 mila famiglie sono entrate all'interno della soglia della povertà (valore quasi doppio a quello di quattro anni prima). Poichè la consistenza media delle famiglie è pari a 2,5 unità significa che circa 377 mila individui soffrono di questo problema (erano 245.269 nel 2004 e 208.638 nel 2003).

Altri indicatori della povertà materiale, cioè di reddito -ha osservato la Cisl - riguardano la disoccupazione, gli ammortizzatori sociali e le pensioni. I dati Istat sulle forze lavoro relativi al terzo trimestre 2008 rilevano un tasso di disoccupazione al 10,8% (+2,1 punti percentuali rispetto all'anno precedente). Mentre migliaia di persone vivono con un reddito insufficiente, sotto la soglia della povertà relativa calcolata in 970,34 euro mensili per due componenti. Il valore medio mensile delle pensioni sarde, infatti, è stato nel 2008 di 614,22 euro. L'importo medio mensile delle pensioni e assegni sociali e' stato di 318,34; l'importo medio delle pensioni ai superstiti di 486,14; e l'importo medio mensile delle pensioni di vecchiaia di 880,13. L'indennità dei lavoratori in mobilità è inizialmente di poco meno di 1.000 euro al mese; mentre per i lavoratori in mobilità in deroga il primo anno e' di 780 euro circa, successivamente di 430 euro mensili. Mentre i lavoratori socialmente utili hanno un'indennità di 513 euro al mese circa. I lavoratori in Cigs e Cigs in deroga hanno un'indennità di primo anno fra 998 e 830 euro, dal secondo anno rispettivamente 658 euro e 547 euro. A questi dati e' necessario aggiungere il fenomeno in aumento del lavoro precario che in Sardegna sta assumendo una forte connotazione: il tasso di irregolarità è del 17,8% mentre il part-time raggiunge la percentuale del 9,1% rispetto ai dipendenti totali.

Ultimo aggiornamento: 30-12-2008 19:16:38

http://www.sardegnaoggi.it/notizie.php?notizia=11458

Alkimista_r0x
23-01-2009, 11:16
Questa mattina mi sono svegliato con l'idea di cercare un po' più in alto...
ormai come homepage ho googlemaps :ciapet:
Guardavo i dintorni di Modena...e salivo...salivo.. un altro pelo...e mi sono ritrovato a Mantova... :rolleyes:
che dite? come posizione non sembra male... come grandezza ci siamo..per gli affitti su "solo*ffitti" si trova di tutto dai 350 ai 400 al mese...
qualcuno sa dirmi qualcosa sulla zona o sulla cittadina?!

Johnn
24-01-2009, 21:49
Stò facendo diversi week-end in giro per varie cittadine...di modo da poter decidere meglio... ad oggi, stò organizzando una 2 giorni all' Aquila...che se non fosse per il clima penso sia una buona scelta...
Voi cosa proponete?!

Anche se ormai penso sia tardi, risparmiati i soldi... :asd:

sconsiglio L'Aquila. A parte che è cara, soprattutto per gli affitti (ci sono solo gli studenti e quindi cercano di spennarli ben bene) ma è proprio lontana da TUTTO...

Quoto la prima parte, un po' meno la seconda. :D
Perché è cara? Per certi prodotti da supermercato la trovo più economica di Pescara.

Imho, i problemi che ha l'Aquila in relazione alle richieste del primo thread sono:
potrebbe avere un impatto devastante il cambio Roma -> L'Aquila. Se si è abituati a una città grande penso si rischierebbe di avere la sensazione di claustrofobia (a livello di strade, di quantità di negozi, servizi, alternative; un centro commericiale vero e proprio ha aperto solo di recente). Mezzi pubblici quasi assenti i festivi e dopo le 21 ( :rolleyes: ).
Considerala senza ferrovia anche se due binari ci passano vicino :asd: (tempi di percorrenza con altre città da vedere su trenitalia).

D'altra parte è una città tranquilla, criminalità limitata, traffico assente, vicina al parco nazionale d'Abruzzo, al lago di Campotosto, Gran Sasso, insomma la natura non manca.
Per il clima direi eccezionale nei mesi caldi (fino a luglio) rispetto a Rm e Pe, pessimo nei freddi anche se il riscaldamento globale ha colpito anche Aq :D e le nevicate sono molto più rare di una volta per non dire quasi assenti. Inoltre la città è attrezzata: al primo fiocco escono gli spazzaneve.
Collegata bene con l'autostrada con Roma e Teramo, meno con Pescara.

Io ti consglierei invece di dare un'occhiata a Pescara o zone limitrofe per abbassare un po' il costo degli affitti se vuoi:
città molto più vivace e giovane di Aq; imho si sentirebbe meno l'impatto Rm -> Pe . Penso che non avresti problemi per un lavoro nella ristorazione in quanto città di mare, con un buon numero di alberghi, ristoranti, stabilimenti, balneari, pasticcerie/bar storici (per la città), porto turistico. Aeroporto, collegata bene con Rm via autostrada (1 ora e mezza di macchina), con l'A14 e la ferrovia per andare dalla Puglia al nord senza troppi problemi (in rapporto a Aq, per esempio), collegamenti marittimi con la Croazia (pensa tutto questo cosa significa anche in ottica turistica per il tuo campo). Inoltre nelle immediate vicinanze del comune di Pe, ci sono altri centri come Montesilvano a nord, Francavilla al Mare a sud, Chieti verso l'interno che, con distanze e tempi quasi ridicoli per un romano, allargano il bacino di case/servizi/lavoro in maniera non trascurabile (guarda su GoogleMaps).
Criminalità non nulla, ma direi nel complesso accettabile, poca natura e storia rispetto ad Aq, anche se ha il mare in più.
Clima umido, zanzare non mancano. :D

Detto ciò, imho quello che dà Roma non te lo dà nessun'altra città. Per limitare o eliminare i classici problemi, hai provato fare una ricerca certosina degli alloggi e/o studiarti una posizione strategica rispetto ai posti di lavoro, magari in una periferia tranquilla? Potresti coniugare la vita un po' meno frenetica con i vantaggi di Roma :sbav: .

Per gli affitti magari ti può essere utile:
http://www.immobiliare.it/

HolidayEquipe™
25-01-2009, 09:24
io ti consiglio la bassa toscana...la maremma...
ci vivo da 4 anni...
zone tranquille...molto verde...spiagge piene di bandiere blu...
cosa vuoi di piu'?...

Alkimista_r0x
27-01-2009, 07:32
io ti consiglio la bassa toscana...la maremma...
ci vivo da 4 anni...
zone tranquille...molto verde...spiagge piene di bandiere blu...
cosa vuoi di piu'?...

come già detto... affitti decenti.

HolidayEquipe™
27-01-2009, 13:51
come già detto... affitti decenti.

beh...gli affitti sono decenti...se proprio vuoi affitti stracciati...allora vieni in sicilia...
ah...ti serviva pure il lavoro? :mbe:

trallallero
27-01-2009, 14:22
Se a qualcuno interessa Rhode Island ho un'offerta di lavoro (IT) da li :D

Sbam
27-01-2009, 21:49
A Mantova io vivo piuttosto bene! Il lavoro pare non mancare, in provincia si trovano tante aziende anche di grandi dimensioni...La criminalità non è particolarmente alta (facendo i debiti scongiuri). La città si gira tranquillamente a piedi o al massimo in bicicletta. L'unica cosa che grava su Mantova città è il petrolchimico che di sicuro non è il massimo. Se per te questo è un grosso ostacolo guarderei la provincia alta, verso il lago di Garda...ci sono paesi fantastici, davvero!

Alkimista_r0x
28-01-2009, 06:48
A Mantova io vivo piuttosto bene! Il lavoro pare non mancare, in provincia si trovano tante aziende anche di grandi dimensioni...La criminalità non è particolarmente alta (facendo i debiti scongiuri). La città si gira tranquillamente a piedi o al massimo in bicicletta. L'unica cosa che grava su Mantova città è il petrolchimico che di sicuro non è il massimo. Se per te questo è un grosso ostacolo guarderei la provincia alta, verso il lago di Garda...ci sono paesi fantastici, davvero!

We, ciao. Contento di trovare uno che può darmi qualche consiglio... che intendi per petrolchimico?! che problema crea a chi abita li?!

CYRANO
28-01-2009, 07:01
We, ciao. Contento di trovare uno che può darmi qualche consiglio... che intendi per petrolchimico?! che problema crea a chi abita li?!

Hai presente la catena di carburanti " Ies " ?
ecco , lo fanno li' , appena fuori mantova , proprio su uno dei laghi...


C;,az;'.a

Alkimista_r0x
28-01-2009, 07:28
Hai presente la catena di carburanti " Ies " ?
ecco , lo fanno li' , appena fuori mantova , proprio su uno dei laghi...


C;,az;'.a

ok, ma che danni diretti provocano a chi abita in quelle zone?!

Sbam
28-01-2009, 13:38
Le zone più vicine non le consiglierei...diciamo che comunque il centro di Mantova rimane fuori.

Alkimista_r0x
28-01-2009, 17:10
Le zone più vicine non le consiglierei...diciamo che comunque il centro di Mantova rimane fuori.

LOL
ho capito... ma le motivazioni quali sono?! cioè qual'è il problema esatto? non riesco a capire...

LuPellox85
28-01-2009, 17:25
Perugia e zone limitrofe, stai al centro d'italia, vicino a tutte le città, c'è tutto, non è caotica come le metropoli ma il centro è sempre popolato.
Gli affitti rispetto a roma sono decenti :)

quoto..
Assisi/Spello secondo me sono quello che cerchi..

per i divertimenti della donna c'è Perugia vicino con un buon movimento di locali, lavori nella pasticceria ne vedo diversi e tutta la tranquillità che vuoi..

LuPellox85
28-01-2009, 17:26
see...
io a perugia ci ho vissuto 3 anni... di cui due senza riuscire a trovare uno straccio di lavoro. Non è cosa.

vabè dai, dipende anche da cio che cerchi e dall'età media..
io ho visto per esperienza diretta che un maschio con una ventina d'anni circa se ha voglia di trovare trova...

Alkimista_r0x
28-01-2009, 17:57
quoto..
Assisi/Spello secondo me sono quello che cerchi..

per i divertimenti della donna c'è Perugia vicino con un buon movimento di locali, lavori nella pasticceria ne vedo diversi e tutta la tranquillità che vuoi..

Assisi costa più che Roma! :mbe:

LuPellox85
28-01-2009, 18:01
Assisi costa più che Roma! :mbe:

non focalizzarti su Assisi..
guarda anche S. Maria degli angeli, Cannara, Bastia Umbra, Limiti, Capitan Loreto, Rivotorto d'assisi, Le Viole...
è tutta la vallata ad essere bella ed appetibile, imho..
volendo, perchè no, dai uno sguardo anche a Foligno.. anche se io la trovo un po grigia

Alkimista_r0x
02-02-2009, 09:13
non focalizzarti su Assisi..
guarda anche S. Maria degli angeli, Cannara, Bastia Umbra, Limiti, Capitan Loreto, Rivotorto d'assisi, Le Viole...
è tutta la vallata ad essere bella ed appetibile, imho..
volendo, perchè no, dai uno sguardo anche a Foligno.. anche se io la trovo un po grigia

ho crashato... mentre parlavamo ho confuso Siena con Assisi :stordita:
Vado a controllare Assisi e dintorni ;)