PDA

View Full Version : olympus e-420


alec_cappa
20-01-2009, 12:46
salve a tutti! sono nuovo in questo forum.

vedo tantissime richieste per nikon e canon di vario genere, ma poche parole per le olympus. notavo in particolare la e-420 per la sua compattezza!
vorrei sapere cosa ne pensate, visto che mi appassiona particolarmente e la vorrei acquistare!

ho solo dei dubbi:
1) le schede CF... sono ancora molto competitive, ma sono meno comode per li miei gusti (si potrebbe risolvere con un adattatore cf-> sd)
2) gli obiettivi... vedevo sul sito ufficiale che le ottiche per i comuni mortali sono poche... ne esistono prodotte da sigma o tamron?? o anche da altri... più che altro in un futuro vorrei acquistare un'ottica con ampia focale (del tipo 18-200 disponibili per nikon e canon)

grazie a tutti!!

WildBoar
20-01-2009, 13:08
benvenuto, le schede cf sono l'ultimo problema secondo me in ogni caso eccoti il mio parere.:

l'ho provata e penso che la 420 sia piccola e scomoda in mano, con un mirino minuscolo, con poco sfocato e tantissimo rumore a cause del suo sensore più piccolo di altri (e un un software non proprio recente), a causa del fattore 2x hai si più teleobiettivi ma anche difficoltà ad avere ultragrandangoli di buona qualità come per le altre case (che hanno un fattore 1,5x o simile) inoltre non ha lo stabilizzatore integrato (ne le ottiche stabilizzate) e per montare le vecchie ottiche olympus devi comprare un adattatore (100€!) ma perdi tutti gli automatismi e anche un po in qualità,:muro: inoltre se un domani vorrai un corpo professionale "full frame" non esiste ne ne è previsto uno...:rolleyes:

se proprio ti piace il sistema 4:3 olympus secondo me conviene fare uno sforzo per prendere la 520, almeno hai stabilizzatore e un corpo un po più comodo.

alec_cappa
20-01-2009, 15:29
eh, infatti quello delle ottiche è un bel problema...
grazie per la risposta!

D4rkAng3l
20-01-2009, 17:54
salve a tutti! sono nuovo in questo forum.

vedo tantissime richieste per nikon e canon di vario genere, ma poche parole per le olympus. notavo in particolare la e-420 per la sua compattezza!
vorrei sapere cosa ne pensate, visto che mi appassiona particolarmente e la vorrei acquistare!

ho solo dei dubbi:
1) le schede CF... sono ancora molto competitive, ma sono meno comode per li miei gusti (si potrebbe risolvere con un adattatore cf-> sd)
2) gli obiettivi... vedevo sul sito ufficiale che le ottiche per i comuni mortali sono poche... ne esistono prodotte da sigma o tamron?? o anche da altri... più che altro in un futuro vorrei acquistare un'ottica con ampia focale (del tipo 18-200 disponibili per nikon e canon)

grazie a tutti!!

Allora,
eccomi quà...sono un felice possessore di Olympus e-520 ed è da un bel po' di tempo che seguo e che sono appassionato di tale mondo.

Per le schede non ti fare problemi, volendo puoi usare anche le piccole XD...non solo le CF....

Il sensore è lo stesso della e-520 e sono molto soddisfatto della resa che ne viene fuori (semmai dovrei migliorare io e non la macchina), la grossa differenza è che la e-420, a differenza della e-520, non ha il corpo stabilizzato ed in casa Olympus le ottiche non sono stabilizzate...quindi non avresti mailo stabilizzatore a fronte di una maggior compattezza...vabbè non si muore...però valuta bene...se pensi che sia una funzione che ti possa interessare valuta anche la e-520 che è un po' più grande (anche se mediamente più piccina di molte altre reflex) ma è stabilizzata e stabilizza anche le vecchie ottiche della mitica serie digitale OM (che spesso si trovano a prezzi stracciati...sono ottime ma non hanno l'autofocus quindi eventualmente è da valutarne bene l'uso che se ne vuole fare).

Così abbiamo già introdotto il discorso ottiche...è vero gli Zuiko costicchiano ma sono molto buoni...casomai ti consiglio di prendre il kit con le due ottiche: 14-42 e 40-150 che sono mediamente superiori a gran parte della concorrenza e considerando che Olympus è 4:3 e che ha un fattore di ingrandimento pari a 2X (invece dell'1,5 di Nikon e dell'1.6 di Canon e altre) diciamo che ti coprono una bella distanza focale con 2 obbiettivi più che discreti (andresti da un medio grandangolo 28 mm ad un tele quasi spintarello 300mm).

Le 2 ottiche sono veramente buone, tant'è che un mio amico Canoniano si è stupito quando ha giocherellato con la mia macchina di quanto fosse più precisa la ghiesa di messa a fuoco manuale di questi obbiettivi rispetto all'obbiettivo kit Canon...inoltre se ti piace fare macro (o se pensi che potrebbe interessarti) il 40-150 + un particolare anello distanziatore diventa un discreto obbiettivo macro che per iniziare ad impratichirsi con cose piccoline va benissimo...(poi ci sono un paio di obbiettivi macro...mi pare il 35 mm della serie base che è abbordabile ed il 50mm della serie pro che costicchia ma è ancora umano).
Ci sono varie ottiche prodotte da Sigma che sono compatibili con lo standard 4:3 e quindi con Olympus ed hanno prezzi più contenuti...non sò per Tamron o per Tokina...per ora non credo...Sigma però sicuramente produce vari modelli per il 4:3 :)
Come ti dicevo invece per alcuni usi dove magari non è necessario avere l'AF si può puntare sui vecchi obbiettivi Zuiko della serie analogica OM che per alcuni scopi come il ritratto posato vanno benissimo ed hanno una resa eccellente...e a prezzi regalati ti porti a casa ottiche di qualità e molto luminose.

Ti consiglio di fare un salto e di iscriverti su qtp.it il punto di riferimento italiano di noi quattroterzisti :D

Ciao
Andrea

P.S: su Sanmarinophoto trovi la e-520 con i 2 obbiettivi a 575€ ed in garanzia italiana...ci mettono parecchio a consegnare ma il prezzo è eccezionale :)

D4rkAng3l
20-01-2009, 18:05
benvenuto, le schede cf sono l'ultimo problema secondo me in ogni caso eccoti il mio parere.:

l'ho provata e penso che la 420 sia piccola e scomoda in mano, con un mirino minuscolo, con poco sfocato e tantissimo rumore a cause del suo sensore più piccolo di altri (e un un software non proprio recente), a causa del fattore 2x hai si più teleobiettivi ma anche difficoltà ad avere ultragrandangoli di buona qualità come per le altre case (che hanno un fattore 1,5x o simile) inoltre non ha lo stabilizzatore integrato (ne le ottiche stabilizzate) e per montare le vecchie ottiche olympus devi comprare un adattatore (100€!) ma perdi tutti gli automatismi e anche un po in qualità,:muro: inoltre se un domani vorrai un corpo professionale "full frame" non esiste ne ne è previsto uno...:rolleyes:

se proprio ti piace il sistema 4:3 olympus secondo me conviene fare uno sforzo per prendere la 520, almeno hai stabilizzatore e un corpo un po più comodo.

Quante banalità...scusa se te lo dico ma stai dicendo fesserie...le uniche due cose vere sono che il mirino è un po' più piccolo e che forse la e-420 per alcune persone può essere scomoda perchè piccina...

Il resto è la solita merda che si sente spalare su Olympus sensa senso...
1) il sensore lievemente più piccolo è stato portato ad un livello di rumore in linea con la concorrenza...
quà qualche foto scattate ad 800 ISO (e forse qualcuna anche a 1600 ISO) in condizioni di scarsa luce...il rumore dovrebbe essere abbondante secondo quello che dici te ma anche altri utenti del forum non ne hanno riscontrato (le foto non sono eccezionali e piene di errori tecnici, prima prova con faretto):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1904744

2) La storia dello sfocato scarso è una tua supposizione...si fà tranquillamente...se vai su qtp ti potrai ricredere a guiardare foto con ottimi sfocati.

3) BASTA CON LA STORIA CHE SEI PROFESSIONALE SOLO SE SEI FULL FRAME...è l'APS ad essere nato come formato non professionale in quanto formato FF ridotto...il 4:3 è un altro mondo e come tale ha la sua fotocamera profesionale: E3 (che potrà non soddisfare tutti e tutti gli scopi ma il mondo è bello perchè è vario)....il bello del 4:3 è che se sei un Pro che ha adottato tale standard resti non te devi rifare tutto il corredo di ottiche...se vai sul sito di Olympus c'è una rassegna di fotografi pro che usano Olympus, su Qtp c'è l'admin (Palmerino) che dovrebbe essere un pro e usa Oly...
Il fatto è che sbagli in partenza a dire se non è FF non è professionale...questa cosa è vera per il mondo APS...il mondo 4:3 ha regole diverse e le macchine professionali montano sensori 4:3 con i relativi limiti e benefici della situazione...

WildBoar
20-01-2009, 19:18
Quante banalità...scusa se te lo dico ma stai dicendo fesserie...le uniche due cose vere sono che il mirino è un po' più piccolo e che forse la e-420 per alcune persone può essere scomoda perchè piccina...

Il resto è la solita merda che si sente spalare su Olympus sensa senso...
1) il sensore lievemente più piccolo è stato portato ad un livello di rumore in linea con la concorrenza...
quà qualche foto scattate ad 800 ISO (e forse qualcuna anche a 1600 ISO) in condizioni di scarsa luce...il rumore dovrebbe essere abbondante secondo quello che dici te ma anche altri utenti del forum non ne hanno riscontrato (le foto non sono eccezionali e piene di errori tecnici, prima prova con faretto):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1904744
...

senza che ti scaldi nessuno ti tocca la tua oly, io ho riportato la mia opinione e tu riporta la tua: posta, vivi e scatta sereno.:)

ovviamente siamo d'accordo che la dimensione è relativo (a qualcuno può piacere piccola anche è se priva di antomia, voglio vedere anche con le mani piccole dopo 20minuti che tieni in mano una 410/420...) come pure il fatto che le foto 4:3 posso piacere o meno, ma i difetti del sensore sono altrettanto evidenti (infatti a fatti non sei riuscito a confutarne nessuno) e non a caso il sistema 4:3 è una nicchia davvero minima di mercato rispetto al 3:2

alec_cappa
20-01-2009, 21:12
grazie D4rkAng3l... ora penso che cercherò di studiarci ancora di più...

purtroppo da quello che vedo nei vari negozi online i prezzi sono un pò più alti rispetto alla concorrenza!

Mythical Ork
20-01-2009, 21:45
e non a caso il sistema 4:3 è una nicchia davvero minima di mercato rispetto al 3:2

Una nicchia?? Come ci sono tutte le compatte... ahh no, scusa parlavamo di reflex :)

Vabbè a parte gli scherzi, neanche io amo il rapporto 4:3 perchè lo vedo troppo quadrato e oramai mi sono abituato anche a vedere in modo più "rettangolare"... Per quanto riguarda i dati tecnicni e rumore non mi esprimo perchè non solo solito seguire i test, ma ricordo qualcosa che diceva che Penatx usa una linea che tende a prediligere il dettaglio anche se con un po' di rumore, nikon tende leggermente a rendere più morbide le foto, mentre tutto sommato canon cerca un compromesso tra le due (ma sempre preferendo il dattaglio al mobido)...

Infine, per quando riguarda le ottiche è indubbia la presenza di una VASTA scelta di obiettivi a favore dei due grandi brand oltre alla possibilità un giorno di passare a un corpo a pieno formato...

nick85vic
20-01-2009, 22:23
Io possiedo la E-420 e devo dire che mi trovo bene. Non sono certamente un esperto, ma quando sono andato in negozio per prendere in mano la Canon 1000D mi sembrava un giocattolino.
Questa Olympus invece è compatta e solida, molto veloce e ottima per chi si avvicina al monde delle Reflex, anche grazie al suo costo limitato.

Certamente la E-520 è una macchina migliore, ma costa quasi 200€ in più, e per me sono sono proprio tanti..

:mc:

alec_cappa
21-01-2009, 11:09
Io possiedo la E-420 e devo dire che mi trovo bene. Non sono certamente un esperto, ma quando sono andato in negozio per prendere in mano la Canon 1000D mi sembrava un giocattolino.
Questa Olympus invece è compatta e solida, molto veloce e ottima per chi si avvicina al monde delle Reflex, anche grazie al suo costo limitato.

Certamente la E-520 è una macchina migliore, ma costa quasi 200€ in più, e per me sono sono proprio tanti..

:mc:

esatto, 200 euro son tantini!
che obiettivo\i hai?

D4rkAng3l
21-01-2009, 17:41
senza che ti scaldi nessuno ti tocca la tua oly, io ho riportato la mia opinione e tu riporta la tua: posta, vivi e scatta sereno.:)

ovviamente siamo d'accordo che la dimensione è relativo (a qualcuno può piacere piccola anche è se priva di antomia, voglio vedere anche con le mani piccole dopo 20minuti che tieni in mano una 410/420...) come pure il fatto che le foto 4:3 posso piacere o meno, ma i difetti del sensore sono altrettanto evidenti (infatti a fatti non sei riuscito a confutarne nessuno) e non a caso il sistema 4:3 è una nicchia davvero minima di mercato rispetto al 3:2

Ma veramente non sono io a dire questa cosa...se ti leggi le recensioni in giro dicono tutte che il problema del rumore era oggettivamente un problema fino alla e-500...già dalla serie e-x10 è stato molto ridotto e nella foto e-x20 è praticamente in linea con la concorrenza...leggiti le recensioni su riviste come Digital Camera Magazine (che è una bella rivista molto curata) o su vari siti Internet...per carità se uno si mette a parlare di sensori di difetti ne puoi trovare quanti ne vuoi...ma anche su Canon, Nikon e compagnia bella...semplicemente accanirsi su questa storia del rumore nel 2009 è ridicolo, non lo dico io...lo dicono i dati...è appena lievemente superiore alla media...cmq in linea.

Ti ho postato anche degli scatti fatti ad alti ISO dove di rumore non se ne vede (e non è che non ce lo vedo io...anche Aarn non cel'ha visto...)

Mi vieni pure a dire che non ho confutato nulla...ti cito recensioni e ti porto degli esempi di foto ad alti ISO dove di rumore non ce n'è e non è stata attivata la funzione di riduzione del rumore... :rolleyes:

Il 4:3 è di nicchia per tanti motivi (molti dei quali commerciali) per come la metti te è di nicchia perchè è inferiore...bah :rolleyes:

Tra l'altro ultimamente Olympus ha incrementato il suo mercato...quindi seppur di nicchia così tatno schifo non fà...e se è vero che parecchi nuovi clienti sono venuti sulle entry level (perchè oggettivamente Oly propone buone entry level a prezzo interessante) è anche vero che se te ne vai su qtp vedi anche parecchie persone che si sono vendute il loro corredo 3:2 per passare al 4:3

Inoltre ti faccio presente che sei te quello che ha detto cose senza argomentare...o senza conoscere....quando vieni a dire frasi del tipo: "inoltre se un domani vorrai un corpo professionale "full frame" non esiste ne ne è previsto uno... " con tanto di faccina :rolleyes: dimostri solo di non conoscere ciò di cui parli...poichè come già spiegato la dicotomia entrylevel, professionale con sensori diversi esiste nel 3:2 e non in Olympus che ha scelto di creare le sue due professionali (E1 ai tempi, E3 oggi) con lo stesso standard di sensori...che poi la dimensione del sensore non ti possa garbare è un altro discorso ma non venire a dire che se prendi Oly sei fregato...semmai sei inculato se prendi una APS e poi vuoi passare ad una FF e ti trovi le ottiche APS che te le tiri in fronte o quasi perchè non sono abbastanza performanti per il FF....e questo è uno dei motivi per cui non ho scelto APS...poi su stat cosa si può dire tutto ed il contrario di tutto...sull'affermazione che hai fatto te invece è sbagliata e basta...probabilmente determinata da un'ignoranza dettata dai preconcetti verso un altro sistema...

D4rkAng3l
21-01-2009, 17:41
grazie D4rkAng3l... ora penso che cercherò di studiarci ancora di più...

purtroppo da quello che vedo nei vari negozi online i prezzi sono un pò più alti rispetto alla concorrenza!

Prova a vedere su sanmarinophoto.com

nick85vic
21-01-2009, 19:02
Ho il kit base, 14-42... Ottimo per iniziare!

Se vuoi un consiglio non ascoltare troppo i consigli tecnici perchè se tu non sei un esperto non trovare tutti quei particolari di cui parlano. Questo non vuol dire che non siano buoni consigli, ma solo che per un principiante sono differenze poco importanti.

L'unica cosa che secondo me conta sono la qualità costruttiva della macchina (che resista nel tempo), una buona qualità fotografica e un buon kit di partenza.

Opinioni personali, però io la vedo così. La stessa cosa si verifica con i cellulari... Ci sono alcune persone che guardano il pelo fuori posto, ma alla fine quello che conta è la qualità complessiva.

Io ho preso in mano la Canon 1000D che mi era stata consigliata da parecchie persone nei forum, ma sembra fatta di plasticaccia, mentre la E420 da una sensazione di compattezza e solidità...

D4rkAng3l
21-01-2009, 19:39
Ho il kit base, 14-42... Ottimo per iniziare!

Se vuoi un consiglio non ascoltare troppo i consigli tecnici perchè se tu non sei un esperto non trovare tutti quei particolari di cui parlano. Questo non vuol dire che non siano buoni consigli, ma solo che per un principiante sono differenze poco importanti.

L'unica cosa che secondo me conta sono la qualità costruttiva della macchina (che resista nel tempo), una buona qualità fotografica e un buon kit di partenza.

Opinioni personali, però io la vedo così. La stessa cosa si verifica con i cellulari... Ci sono alcune persone che guardano il pelo fuori posto, ma alla fine quello che conta è la qualità complessiva.

Io ho preso in mano la Canon 1000D che mi era stata consigliata da parecchie persone nei forum, ma sembra fatta di plasticaccia, mentre la E420 da una sensazione di compattezza e solidità...

Vero e poi le 2 ottiche kit sono molto buone e sia la 420 che la 520 offrono un numero di funzioni maggiori alla 1000d

D4rkAng3l
21-01-2009, 21:09
E comunque per quanto riguarda il rumore, vedetevi questo post relativo alla nuova e-30: http://www.qtp.it/Forum/viewtopic.php?t=18771

A 1600 ISO è ancora abbastanza utilizzabile...a 2500 ISO si vede parecchio e a 3200 è abbastanza distruttivo...

C'è da dire che già 1600 ISO è una sensibilità moltooo alta e che si usa per scopi preciso...oltre non dico sia inutile ma quante volte vi capita nella vita di scattare a 2500 o addirittura a 3200 ISO ? (e cosa fanno a tali livelli le altre fotocamere di miracoloso?!?!?)

Io francamente fino ad oggi ho scattato al più ad 800 ISO con la e-520...e come mostrato nel link alle foto tutto sto rumore non c'è (secondo me non c'è praticamente per niente) e non ho neanche usato la funzione di riduzione del rumore...

Poi non dite che porto tesi senza motivarle perchè più di così...credo sia evidente che nel 2009 accanirsi contro Olympus per il rumore è una BOIATA...che poi possa non piacere il formato 4:3 è un discorso validissimo...a me per esempio non dispiace per niente...questa è questione di gusti.
Che il mirino delle entry level sia un po' piccolo è un'altra cosa vera (anche se sinceramente ci riesco a focheggiare abbastanza tranquillamente...ed il mio amico che ha la Canon 450d dice che lui riesce a focheggiare meglio con la mia e-520 piuttosto che con la sua Canon dal mirino più grande perchè l'obbiettivo kit della Zuiko ha una ghiera di messa a fuoco decisamente migliore dell'obbiettivo Canon...parole di un Canoniano mica mie...)

Olympus avrà anche dei difetti...come le altre case costruttrici...ma non tiriamo fuori la storia del rumore che è roba vecchia...
per me è più grave una 1000d con il sistema AF riesumato dalla 350d che il mirino non proprio generoso della e-520 o la "scarsità" della d40....però c'è gente che consiglia per principio la 1000d o la 40d che sono tecnologicamente più di qualche gradino sotto alla e-520 solo perchè sono Canon e Nikon...ed il resto è il demonio...

WildBoar
21-01-2009, 22:09
ti scaldi tanto per lodare la 520 (che come è ho detto anche io è mooolto meglio della 410/420) se qui il consiglio era sulla 420?:confused:

per me rimane un dato di fatto che con la 420 hai tra i peggiori iso alti della categoria (guardate i confronti su dpreview!), probabilmente il mirino più piccolo di tutte le reflex digitali esistenti, le ottiche sono meno di altre case, e NON AVRAI MAI UN OTTICA stabilizzata... praticamente vengono meno gran parte dei pregi delle moderne reflex digitali :muro:

quindi ripeto quello che dico: se vi piace il sistema 4:3 (a me non piace è l'ho spiegato ma ognuno è libero di pensarla come vuole) fate uno sforzo per la 520 o superiori...;)

D4rkAng3l
21-01-2009, 22:20
ti scaldi tanto per lodare la 520 (che come è ho detto anche io è mooolto meglio della 410/420) se qui il consiglio era sulla 420?:confused:

per me rimane un dato di fatto che con la 420 hai tra i peggiori iso alti della categoria (guardate i confronti su dpreview!), probabilmente il mirino più piccolo di tutte le reflex digitali esistenti, le ottiche sono meno di altre case, e NON AVRAI MAI UN OTTICA stabilizzata... praticamente vengono meno gran parte dei pregi delle moderne reflex digitali :muro:

quindi ripeto quello che dico: se vi piace il sistema 4:3 (a me non piace è l'ho spiegato ma ognuno è libero di pensarla come vuole) fate uno sforzo per la 520 o superiori...;)

Dimostri IGNORANZA...il sensore della e-420 è lo stesso della e-520 che dovrebbe essere lo stesso della E-3...il rumore praticamente tutte le testate del settore non lo hanno indicato come IL problema...l'unica cosa per cui consiglierei la e-520 è la stabilizzazione che con 150€ in più ti porti a casa...e forse la storia delle dimensioni ridotte che possono risultare scomode per qualcuno ma possono attrarre molto qualcun altro.

No non è per campanilismo tecnologico...è che trovo ridicolo chi spala merda su Olympus e poi consiglia la Nikon d40 o la Canon 1000d con il suo antiquato sistema AF (riesumato solo per tappare un buco di mercato)... :rolleyes:

nick85vic
21-01-2009, 22:58
Vai tranquillo e prenditi la E-420... Non tutti abbiamo soldi da "buttare"! Con i 150€ di differenza ti compri una batteria, una memoria e un bel cavalletto... e ti restano i soldi per fare un viaggetto e fotografare!!! :D

D4rkAng3l
21-01-2009, 23:09
Vai tranquillo e prenditi la E-420... Non tutti abbiamo soldi da "buttare"! Con i 150€ di differenza ti compri una batteria, una memoria e un bel cavalletto... e ti restano i soldi per fare un viaggetto e fotografare!!! :D

ma si comunque è un'ottima macchina per iniziare va benissimo...e poi se uno punta alla massima compattezza è incredibile sotto quell'aspetto...poi se un giorno sentirai la necessità dello stabilizzatore potrai sempre cambiarla con un corpo stabilizzato...e poi prima dell'invenzione dello stabilizzatore si fotografava comunque...certo poi se proprio ti interessa allora risparmia ancora un po'

street
22-01-2009, 08:41
E comunque per quanto riguarda il rumore, vedetevi questo post relativo alla nuova e-30: http://www.qtp.it/Forum/viewtopic.php?t=18771

A 1600 ISO è ancora abbastanza utilizzabile...a 2500 ISO si vede parecchio e a 3200 è abbastanza distruttivo...

C'è da dire che già 1600 ISO è una sensibilità moltooo alta e che si usa per scopi preciso...oltre non dico sia inutile ma quante volte vi capita nella vita di scattare a 2500 o addirittura a 3200 ISO ? (e cosa fanno a tali livelli le altre fotocamere di miracoloso?!?!?)


boh...

http://digilander.libero.it/b1lly/elisa/images/IMG_0271.jpg
http://digilander.libero.it/b1lly/elisa/images/IMG_0266.jpg

a 3200iso

http://digilander.libero.it/b1lly/balestruzzo/images/IMG_9725.jpg
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2515490207/
a 1600

dai, dal punto di vista degli alti iso non c'è storia.

WildBoar
22-01-2009, 09:00
boh...


...


dai, dal punto di vista degli alti iso non c'è storia.

in che senso?

sono io che ho le "traveggole" oppure la 420 è sensibilmente più rumorosa è meno dettagliata della concorrenza canon e nikon?

mi sembra che parlano le foto:
http://www.dpreview.com/reviews/olympuse420/page16.asp

con la 520 hanno migliorato il software antirumore, ma di certo non brilla per gli alti iso...

ripeto, mi dispiace ma difendere la 420 lo si fa perchè si è "fanboy" (termine usato senza voler essere offensivi) della olympus oppure perchè orami la si è già comprata e la si cerca di difendere a tutti i costi :rolleyes:

street
22-01-2009, 09:06
appunto: negli alti iso le olympus (se la 30 è meglio della 520 che è meglio della 420) non possono proprio competere con la concorrenza.

Poi, dipende se uno usa alti iso oppure no. Io si e quindi non potrei usare una olympus.
E di quelle foto che ho messo, sono fatte col 70-200 2.8 (quindi, comunque con bassissima luce, visti anche i tempi non fulminei)

D4rkAng3l
22-01-2009, 10:10
boh...

http://digilander.libero.it/b1lly/elisa/images/IMG_0271.jpg
http://digilander.libero.it/b1lly/elisa/images/IMG_0266.jpg

a 3200iso

http://digilander.libero.it/b1lly/balestruzzo/images/IMG_9725.jpg
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2515490207/
a 1600

dai, dal punto di vista degli alti iso non c'è storia.

1) Con che macchina sono state fatte?
2) Le dimensioni di queste immagini sono piccole
3) Era attivata la funzione di denoising?
4) Ma voi quante volte scattate a 1600 o 3200 ISO?!?! No perchè io scatto al più ad 800 ISO....e mi sarà capitato 2 volte di scattare a 1600 tanto per fare dei ritratti in bn con la grana...per esperimento

D4rkAng3l
22-01-2009, 10:14
in che senso?

sono io che ho le "traveggole" oppure la 420 è sensibilmente più rumorosa è meno dettagliata della concorrenza canon e nikon?

mi sembra che parlano le foto:
http://www.dpreview.com/reviews/olympuse420/page16.asp

con la 520 hanno migliorato il software antirumore, ma di certo non brilla per gli alti iso...

ripeto, mi dispiace ma difendere la 420 lo si fa perchè si è "fanboy" (termine usato senza voler essere offensivi) della olympus oppure perchè orami la si è già comprata e la si cerca di difendere a tutti i costi :rolleyes:

beh difendere la d40 e la 1000d invece non è manco da fanboy è proprio da averci i paraocchi e considerare solo Canon o Nikon...senza entrare in merito del 4:3 a tutti i costi ma se uno ha pochi soldi gli si potrebbe consigliare qualcosa tipo la Pentax k10d, la Sony alpha 200, la Olympus e-510 ch sono tutte macchine mediamente superiori a queste 2...sopratutto rispetto alla d40 che avrà poco rumore perchè ha soli 6 mp ma non ha tantissime funzioni tra cui anche l'esposizione spot e se ce l'hai già ok...ma comprarla oggi nel 2009 lo trovo un po' ridicolo...come trovo quasi ridicolo comprare una 1000d dove hanno riesumato il sistema AF della 350d per puri motivi di mercato (tappabuchi) ed ha una qualità costruttiva che è un giocattolino plasticoso rispetto a questi altri 3 modelli che si trovano più o meno allo stesso prezzo...

street
22-01-2009, 10:30
1) Con che macchina sono state fatte?
30D
2) Le dimensioni di queste immagini sono piccole - Vuoi venire a casa a vederli stampati 30x45?
3) Era attivata la funzione di denoising? - no, perchè mangia dettaglio e perchè la grana fine non mi da fastidio, personalmente. in più, stampate in satinato, non hai il minimo fastidio.
4) Ma voi quante volte scattate a 1600 o 3200 ISO?!?! No perchè io scatto al più ad 800 ISO....e mi sarà capitato 2 volte di scattare a 1600 tanto per fare dei ritratti in bn con la grana...per esperimento

io spesso. L' ho detto. saranno circa il 20% almeno delle foto. Esigenze mie, evidentemente, però se la luce manca, manca. quelle foto ti spiegano abbastanza bene la cosa: due sono di un matrimonio di sera, a 3200 iso (e con un 70-200 2.8 usato a TA, e tempi che se guardi gli exif ti metti le mani nei capelli - Se vuoi te ne metto altri due, uno con il 50 1.8 e 1/30esimo di secondo, hai idea della luce che c' era? e un altro sempre 70-200 a 2.8 e 1/60esimo. La sposa illuminata solo da una candela.

le altre due sono eventi sportivi di notte. una partita di baseball (uno degli stadi più importanti d' europa, quindi tanto meglio la luce non può essere), l' altro una gara "storica", il balestro del girifalco, fatta di notte a massa marittima.

Non son qua a dire che le mie esigenze debbano esser le tue, ma starei attento a dare del fanboy, visto che difendi a spada tratta le olympus, andando contro anche alle prove portate.

WildBoar
22-01-2009, 10:39
beh difendere la d40 e la 1000d invece non è manco da fanboy è proprio da averci i paraocchi e considerare solo Canon o Nikon....

a parte che la d40 la misurazione spot ce l'ha eccome e che sai benissimo che più di 6MP se non stampi poster di qualche metro non servono, ma tornando al tema specifico della discussione che cos'ha di meglio la e-420 rispetto alle entry level nikon o canon con i nuovi obiettivi is/vr?

sulla piccola oly non hai ottiche stabilizzate/stabilizzatore ne buoni iso alti, non hai molte ottiche disponibili (ne mi sembra siano particolarmente economiche), tu dici che ha materiali migliori, ma ammesso che sia vero non ti fanno fare buone foto... per non parlare di anatomia e mirino :rolleyes:

poi se vogliamo parlare di fasce superiori parliamone, anche se siamo OT, tra 450d e520 e nikon d80 la partita può essere più equilibrata ma continuo a preferire quest'utilma per vari motivi (anatomia, mirino tasti, lcd sulla spalla ecc..) tra la nuova e-30 e le nikon d300 canon 50d mi sembrano nettamente superiori queste ultime due non solo per gli ISO, per non parlare delle d700 o 5d che non hanno concorrente in casa olympus...

D4rkAng3l
22-01-2009, 10:52
Guarda dico questo e poi basta perchè devo studiare :D

Io non difendo a spada tratta Olympus, ne me la prendo a priori con altre case...mi incavolo solo quando sento spalara cacca su Olympus come se fosse sempre un passetto indietro ad altre marche (quando in realtà ha portato varie innovazioni interessanti).

Sono sempre stato il primo a consigliare di risparmiare per un po' di tempo in più e sepdere 150 € in più per una e-520 piuttosto che prendere la e-420...più volte ho consigliato anche di valutare la e-510 rispetto alla e-420 perchè è stabilizzata....quindi...

Dico solo che per un principiante la e-420 è una buona macchina, soprattutto se questa persona vuole qualcosa di estremamente compatto da portarsi dietro i situazioni dove uno non vuole portarsi appresso cose pesanti (tipo montagna)...

Ho sempre detto anche io che il mirino è più piccolo e al più ho espresso il mio personalissimo parere che tuttavia ci si focheggia decentemente...non è il top ma se può fà se a luce non è scarsa...

Per il rumore...bah parlando di entry level a me non risulta che sia così tanto maggiore...

Porbabilmente la e-30 prende le botte dalla 30d in fatto rumore...ma:

1) Si stava parlando di entry level
2) Se dovessi prendere una semiprofessionale non la giudicherei solo da rumore
3) Non mi comprerei mai la nuova e-30 che ha quasi lo stesso prezzo della pro e-3 che ha il corpo stabilizzato e con 2 mp in meno contiene meglio il rumore ed è migliore sotto molti aspatti...vbisto che il prezzo è circa lo stesso mi prenderei la e-3 a questo punto...
4) Un principiante quante volte scatta a 3200 ISO?!!? Te magari hai certe esigenze? sicuro di averle avute anche quando hai comprato la tua prima reflex digitale?
Io sinceramente preferirei comunqe la e-420 alla d40...cmq è più moderna e meno spartana...

Poi rimangono opinioni personali...a me la cosa che dà fastidio è che si spari a 0 su tutti i difetti di Olympus e poi si vada a consigliare la d40 o la 1000d (che possono anche essere consigliate per carità ma sono tutto fuorchè esenti da difetti...)

Poi sarò anche un po' fanboy della Olympus per carità :D no problem ad ammetterlo ma credo di essere allo stesso tempo molto coerente...ho più e più volte consigliato Pentax che è una casa che stimo molto e da quando mio padre si è fatto la Sony devo dire che ho apprezzato molto alcue caratteristiche di questa macchina...mi incavolo solo per 2 cose:

1) Esistono solo Canon e Nikon....il resto è serie B
2) Olympus è serie C a priori...

:rolleyes:

nick85vic
22-01-2009, 11:04
Io capisco tutte le vostre argomentazioni che dal Vostro punto di vista non fanno una grinza. Ma mettetevi nei panni di uno che decide di iniziare con il mondo Reflex.

Magari è uno studente con un budget limitato, magari ha sempre avuto in mano solo compatte e magari non pensa di comprare ottiche su ottiche.

Io l'ho acquistata in modo da avere una reflex che faccia delle foto migliori rispetto alle compatte, che sia usabile (quindi comoda da portare via), che non sia un giocattolo (dal punto di vista costruttivo) e che permetta anche a un povero disgraziato che vuole imparare, di affacciarsi al mondo REFLEX senza dover svuotare il portafogli... :muro:

Sono convinto che 200€ di differenze per avere foto con meno rumore a 1600 ISO non sia proprio una motivazione valida. Penso sempre a quantio cavalletti puoi comprare con quei soldi...:D

Questo è il mio punto di vista, parlo da STUDENTE NON ESPERTO DI FOTOGRAFIA. :read:

D4rkAng3l
22-01-2009, 11:10
Io capisco tutte le vostre argomentazioni che dal Vostro punto di vista non fanno una grinza. Ma mettetevi nei panni di uno che decide di iniziare con il mondo Reflex.

Magari è uno studente con un budget limitato, magari ha sempre avuto in mano solo compatte e magari non pensa di comprare ottiche su ottiche.

Io l'ho acquistata in modo da avere una reflex che faccia delle foto migliori rispetto alle compatte, che sia usabile (quindi comoda da portare via), che non sia un giocattolo (dal punto di vista costruttivo) e che permetta anche a un povero disgraziato che vuole imparare, di affacciarsi al mondo REFLEX senza dover svuotare il portafogli... :muro:

Sono convinto che 200€ di differenze per avere foto con meno rumore a 1600 ISO non sia proprio una motivazione valida. Penso sempre a quantio cavalletti puoi comprare con quei soldi...:D

Questo è il mio punto di vista, parlo da STUDENTE NON ESPERTO DI FOTOGRAFIA. :read:

Infatti hai fatto bene per me :)

street
22-01-2009, 11:16
Per il rumore...bah parlando di entry level a me non risulta che sia così tanto maggiore...

Porbabilmente la e-30 prende le botte dalla 30d in fatto rumore...ma:

1) Si stava parlando di entry level


Guarda che l' hai tirata tu in ballo la e-30, mica io.

se vuoi la 350d (leggermente peggio della 30d):
1600: http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2423331210/
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2422515245/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2423330352/

Anzi, prima t' ho detto una stupidata: quelle del matrimonio sono della 30, le altre della 350.


2) Se dovessi prendere una semiprofessionale non la giudicherei solo da rumore

Infatti: guarderesti mirino, rumore, af, disponibilità delle lenti ed ergonomia ;)


4) Un principiante quante volte scatta a 3200 ISO?!!? Te magari hai certe esigenze? sicuro di averle avute anche quando hai comprato la tua prima reflex digitale?
Io sinceramente preferirei comunqe la e-420 alla d40...cmq è più moderna e meno spartana...

Io ho sempre usato tutto il mezzo. quando avevo solo i 1600, se serviva li usavo.
Ora che ho i 3200, se mi serve li uso. Non capisco il problema. Se li ho, sono ottimi, mi permettono una foto che altrimenti non potevo fare...

D4rkAng3l
22-01-2009, 11:18
Vabbè è appurato Canon è meglio in tutto di Olympus...e noi siamo tutti stupidi...la comunità qtp.it è un gruppo di pazzi idioti che non ha capito nulla...amen e così sia :rolleyes:

street
22-01-2009, 11:18
Io capisco tutte le vostre argomentazioni che dal Vostro punto di vista non fanno una grinza. Ma mettetevi nei panni di uno che decide di iniziare con il mondo Reflex.

Magari è uno studente con un budget limitato, magari ha sempre avuto in mano solo compatte e magari non pensa di comprare ottiche su ottiche.

Io l'ho acquistata in modo da avere una reflex che faccia delle foto migliori rispetto alle compatte, che sia usabile (quindi comoda da portare via), che non sia un giocattolo (dal punto di vista costruttivo) e che permetta anche a un povero disgraziato che vuole imparare, di affacciarsi al mondo REFLEX senza dover svuotare il portafogli... :muro:

Sono convinto che 200€ di differenze per avere foto con meno rumore a 1600 ISO non sia proprio una motivazione valida. Penso sempre a quantio cavalletti puoi comprare con quei soldi...:D

Questo è il mio punto di vista, parlo da STUDENTE NON ESPERTO DI FOTOGRAFIA. :read:

da un punto di vista economico, una differenza di 2 stop negli iso ti permette di risparmiare diversi soldi sulle ottiche (perché un 2.8 non te lo tirano dietro, anzi).
Per questo, visto che non puoi salire troppo di iso con la 420, forse era giusta l' idea di spendere 150 euro per avere la stabilizzazione su sensore, che qualcosa ti aiuta.

D4rkAng3l
22-01-2009, 11:24
da un punto di vista economico, una differenza di 2 stop negli iso ti permette di risparmiare diversi soldi sulle ottiche (perché un 2.8 non te lo tirano dietro, anzi).
Per questo, visto che non puoi salire troppo di iso con la 420, forse era giusta l' idea di spendere 150 euro per avere la stabilizzazione su sensore, che qualcosa ti aiuta.

ho capito...ma se non ce li ha 150€...pure per me era meglio...a stopunto poteva valutare la e-510...però pace all'anima per foto generiche va comunque bene...a mio parere meglio della d40 che consigliano in molti che non è stabilizzata, le ottiche stabilizzate costano tanto ed è obsoleta sotto molti aspetti...sembra che abbia comprato cacca...sicuramente ha preso la più entry level di casa Olympus...ci si fotografa bene cmq...anzi ho visto varei foto subacque fatte con al e-420 che mi hanno lasciato sbalordito e mi stanno facendo valutare di spendere 750 € per lo scafandro della Nimar per la mia 520... :D

Mythical Ork
22-01-2009, 11:28
E comunque per quanto riguarda il rumore, vedetevi questo post relativo alla nuova e-30: http://www.qtp.it/Forum/viewtopic.php?t=18771

... cut ...

Cioè, questo è il rumore di una prosumer??

Si è comportata meglio la mia 400D in questa situazione davvero difficile:
http://img210.imageshack.us/img210/956/img1900copiakk3.jpg

Buio davvero,, poche luci, scatto a 1600 ISO e sottoesposto per non avere mosso... in post recupero delle ombre e ho applicato anche una maschera di contrasto, se poi consideriamo l'obiettivo non ne parliamo...

sinceramente da una prosumer mi aspetterei molto di più...

Io capisco tutte le vostre argomentazioni che dal Vostro punto di vista non fanno una grinza. Ma mettetevi nei panni di uno che decide di iniziare con il mondo Reflex.

Magari è uno studente con un budget limitato, magari ha sempre avuto in mano solo compatte e magari non pensa di comprare ottiche su ottiche.

Io l'ho acquistata in modo da avere una reflex che faccia delle foto migliori rispetto alle compatte, che sia usabile (quindi comoda da portare via), che non sia un giocattolo (dal punto di vista costruttivo) e che permetta anche a un povero disgraziato che vuole imparare, di affacciarsi al mondo REFLEX senza dover svuotare il portafogli... :muro:

Sono convinto che 200€ di differenze per avere foto con meno rumore a 1600 ISO non sia proprio una motivazione valida. Penso sempre a quantio cavalletti puoi comprare con quei soldi...:D

Questo è il mio punto di vista, parlo da STUDENTE NON ESPERTO DI FOTOGRAFIA. :read:

Si, ma qua non si parla di persone esperte, ma in primisi si parla di passione e investimento...
Anch'io sono uno studente e di certo i soldi non mi piovono dal cielo nè li trovo per terra. Ho scelto la 400D appena uscì la 450D sfruttando l'occasione dell'improvviso abbassamento di prezzo e ci ho messo 3 mesi per raccogliermi 530 euro di corpo macchina.... a Natale ho messo da parte altri soldi e ho speso altri 380 euro di obiettivo... probabilmente capiterà che tra marzo e aprile farò un'altro acquisto... chi lo sà.. ma lo considero di sicuro un investimento.

Sto comprando ottiche FF in modo che se un domani voglio ancora di più, dalla 400D posso passare a una ipotetica 5D e le differenze si vedono eccome.. se ti copri la e-420 poi dove sali? cosa scegli?

street
22-01-2009, 11:30
Vabbè è appurato Canon è meglio in tutto di Olympus...e noi siamo tutti stupidi...la comunità qtp.it è un gruppo di pazzi idioti che non ha capito nulla...amen e così sia :rolleyes:

se tu facessi meno ironia spicciola, saresti più credibile.
Nessuno ha detto questo. Ti vien detto che sicuramente a livello iso olympus non è paragonabile. ci sono altri pregi (il 2x a livello tele ad esempio). ma se rimani sul rumore, tu che hai messo il link sulla e-30, poi non ti puoi lamentare.

E nessuno ha detto che in qtp sono pazzi idioti e neanche che non ne capiscono. Evita di metter parole in bocca di altri. E' comunque un forum a tema esclusivo, quindi i pareri sono tanto "biased" quanto lo sono su canoniani.it. o pentaxiani.it.

Se poi oltretutto tu avessi letto, il giudizio su "sono fantastici i 1600 iso" di qtp non è universale (non tutti lì la pensano così) e quelli che si sono sbilanciati poi sono rientrati specificando "lo sono rispetto a quelli della 520".

Io vedo piuttosto una cosa: io non ho problemi a consigliare pentax, sony, nikon, canon o olympus, quando ci sono le ragioni per farlo.
Tu stai facendo una crociata (che è simile a quella degli estimatori apple, per inciso) contro "gli altri". Che è, devi giustificare a te stesso un acquisto?

D4rkAng3l
22-01-2009, 11:32
Cioè, questo è il rumore di una prosumer??

Si è comportata meglio la mia 400D in questa situazione davvero difficile:
http://img210.imageshack.us/img210/956/img1900copiakk3.jpg

Buio davvero,, poche luci, scatto a 1600 ISO e sottoesposto per non avere mosso... in post recupero delle ombre e ho applicato anche una maschera di contrasto, se poi consideriamo l'obiettivo non ne parliamo...

sinceramente da una prosumer mi aspetterei molto di più...



Si, ma qua non si parla di persone esperte, ma in primisi si parla di passione e investimento...
Anch'io sono uno studente e di certo i soldi non mi piovono dal cielo nè li trovo per terra. Ho scelto la 400D appena uscì la 450D sfruttando l'occasione dell'improvviso abbassamento di prezzo e ci ho messo 3 mesi per raccogliermi 530 euro di corpo macchina.... a Natale ho messo da parte altri soldi e ho speso altri 380 euro di obiettivo... probabilmente capiterà che tra marzo e aprile farò un'altro acquisto... chi lo sà.. ma lo considero di sicuro un investimento.

Sto comprando ottiche FF in modo che se un domani voglio ancora di più, dalla 400D posso passare a una ipotetica 5D e le differenze si vedono eccome.. se ti copri la e-420 poi dove sali? cosa scegli?

Ti ripeto il mondo 4:3 è un altro mondo e hanno scelto di aere la professionale con il sensore della stessa dimensione, così è e così sarà...può piacere o non piacere...
Poi il rumore non è l'unico fattore con cui giudicare una macchina...ti ripeto anche io non comprereki una e-30 ma a visto che costano quasi uguali prenderei la professionale e-3 che gestisce meglio il rumore...
Dipende da quello che uno ci deve fare anche in campo professionale...
Cmq si stà parlando di entry level e di fatto voi state dicendo che chi sceglie Olympus non ha possibilità di evolversi...cosa che è una gran cavolata se guardate la gente che c'è su qtp.it ed il livello medio di quel forum che è superiore al livello medio sia di questo e a volte credo anche di photo4u...

WildBoar
22-01-2009, 11:35
ho capito...ma se non ce li ha 150€...pure per me era meglio...a stopunto poteva valutare la e-510...però pace all'anima per foto generiche va comunque bene...
la 1000d e la d60 costano 50€ in più con gli obiettivi IS/VR, non cambia la vita avere 50€ in più, ne avere iso alti migliori ne lo stabilizzatore, però magari qualche foto in più te la fanno fare :D

Ti ripeto il mondo 4:3 è un altro mondo e hanno scelto di aere la professionale con il sensore della stessa dimensione, così è e così sarà...può piacere o non piacere...
Poi il rumore non è l'unico fattore con cui giudicare una macchina...ti ripeto anche io non comprereki una e-30 ma a visto che costano quasi uguali prenderei la professionale e-3 che gestisce meglio il rumore...
Dipende da quello che uno ci deve fare anche in campo professionale...
Cmq si stà parlando di entry level e di fatto voi state dicendo che chi sceglie Olympus non ha possibilità di evolversi...cosa che è una gran cavolata se guardate la gente che c'è su qtp.it ed il livello medio di quel forum che è superiore al livello medio sia di questo e a volte credo anche di photo4u...

infatti saranno 1 professiosta su 100 ad usare una olympus

D4rkAng3l
22-01-2009, 11:37
Tu stai facendo una crociata (che è simile a quella degli estimatori apple, per inciso) contro "gli altri". Che è, devi giustificare a te stesso un acquisto?

No tant'è che ho spesso consigliato Pentax, diverse volte ho parlato bene di Sony ed in certe occasioni ho anche consigliato proprio Nikon o Canon...

Non è una crociata pro Olympus...se vuoi chiamarla crociata è una crociata contro Canon e Nikon a tutti i costi o distruggiamo Olympus per partito preso...cioè se vi rileggete questo post sembrerebbe che state dicendo che l'utente che ha comprato la e-420 ha fatto l'errore della sua vita e che non ci tirerà fuori nulla di decente :rolleyes:
Io per esempio non ho mai detto una cosa del genere a chi ha compratola d40....io non me la comprerei mai...se dovessi scegliere tra le due credo sia più moderna ed attuale la e-420...se volessi Nikon...risparmierei un po' di più e prenderei un modello più evoluto e recente...però non dico che se hai una d40 hai una sorta di catorcio...alla fine va bene anche quella per iniziare e fare esperienza...

Mercuri0
22-01-2009, 11:41
NON AVRAI MAI UN OTTICA stabilizzata
A dire il vero le ottiche stabilizzate per 4/3 ci sono (e che ottiche!). Sono quelle Panasonic / Leica con OIS.
http://www.four-thirds.org/en/products/lense.html
Però costicchiano, ma non saprei dire quanto costano le equivalenti canonikon.

Da possessore della e420 (scelta contro la D40) devo dire comunque che lo stabilizzatore interno mi manca. Ma la e520 era troppo grande per quello che volevo. A dire il vero la E420 è già troppo grande per i miei gusti. (Infatti passerò alle EVIL appena ci sarà più scelta :) )

da un punto di vista economico, una differenza di 2 stop negli iso ti permette di risparmiare diversi soldi sulle ottiche (perché un 2.8 non te lo tirano dietro, anzi).

Non saprei: tutti i canonikari che ho visto fotografare in condizioni di scarsa luce usavano 100 ISO più il flash esterno. 100 ISO più flash esterno ci sono anche sulla E420, (^^'') che tra l'altro ha anche un sistema di controllo di fino a tre flash wireless - cosa strana per una macchina di quella categoria.

na differenza di 2 stop negli iso
2 stop? :mbe:

Per calcolare quanto parte in svantaggio sul rumore un sensore rispetto ad un altro relativamente alle dimensioni, una formula (per farsi un'idea) è fare il logaritmo in base 2 del rapporto tra le aree.

Tra Canon APS-C e Olympus la mia calcolatrice dice 1/2 di stop (il rumore a 400 di un 4/3 sarebbe pari a quello a 600 di un APS). Ovviamente questo sarebbe se i sensori fossero tecnolgicamente esattamente uguali. La E420 rispetto ad altro può essere molto peggio o molto meglio dipendentemente da altri fattori, incluso il processing Jpeg per chi usa il Jpeg.

Per la cronaca, il rapporto tra le dimensioni di un sensore Nikon (che è qualche millimetro più grande di quello usato da Canon) e il 4/3:
http://img161.imageshack.us/img161/8985/sensorsizekw4.png
(il rettangolo esterno è il full-frame)

------

Mie valutazioni "col senno di poi": sono soddisfatto dell'acquisto, mi manca lo stabilizzatore interno ma non sono sicuro avrei preso la E520 per questo per ragioni di dimensioni. Se potessi tornare indietro mi sarei informato meglio sulla situazione degli accessori prima dell'acquisto. Non che manchino (pare che le lenti Oly siano grandiose per versatilità, qualità e prezzo, almeno se non si considera il mercato di seconda mano) ma non mi ero informato abbastanza prima.

La scelta vs la D40 è stata dettata dal fatto che dopo essermi sparato le peggio pippe e review su rumore, cazzi e mazzi, ho visto foto fatto con entrambe le macchine da fotografi professionisti, e ho capito che le pippe di rumore, cazzi e mazzi non avrebbero influito affatto sullo (scarso) risultato artistico delle mie foto rispetto a quelle dei pro.

Quindi ho scelto quella più "comoda", la E420, soprattuto per il liveview. (Che è comodissimo in tantissime occasioni, checché ne dicano i puristi).
Un pesante rimpianto sulla D40 è sulla lucina del'autofocus assist (che hanno solo le Nikon e Sony)

La E420 soffre di banding a 1600 ISO, ma devo dire che non ho mai provato ad usarla realmente a questi ISO, ma solo "misurarla".

Ma "se potessi tornare indietro" avrei aspettato qualche mese per la G1 e le altre EVIL: liveview + AF a contrasto splendidamente funzionanti e orientabile, stabilizzatore (però solo sulle lenti), lucina autofocus, dimensioni compatte...

Se si aggiunge il video, e magari lo stabilizzatore in corpo, sarebbe il mio ideale (dispostissimo a sacrificare l'eyefinder per la compattezza).

All'epoca però non era ancora stata neanche vagamente annunciata.

Mythical Ork
22-01-2009, 11:41
Ti ripeto il mondo 4:3 è un altro mondo e hanno scelto di aere la professionale con il sensore della stessa dimensione, così è e così sarà...può piacere o non piacere...
Poi il rumore non è l'unico fattore con cui giudicare una macchina...ti ripeto anche io non comprereki una e-30 ma a visto che costano quasi uguali prenderei la professionale e-3 che gestisce meglio il rumore...
Dipende da quello che uno ci deve fare anche in campo professionale...
Cmq si stà parlando di entry level e di fatto voi state dicendo che chi sceglie Olympus non ha possibilità di evolversi...cosa che è una gran cavolata se guardate la gente che c'è su qtp.it ed il livello medio di quel forum che è superiore al livello medio sia di questo e a volte credo anche di photo4u...

Ma infatti il mondo olympus non lo conosco proprio, per questo non mi sono mai addentrato a commentare... può darsi che la mia chiusura sia per il formato 4:3 che non ho mai tollerato...

Mentre d'altro canto io non consiglio solo Canon (perchè chiaramente la conosco molto meglio rispetto alle altre), ma a volte ho consigliato anche Pentax riconosceno una qualità quasi sempre migliore a parità di fascia di mercato (sono stato anche molto tentatto dall'acquisto) e la k20D la considero davvero una signora macchina (così come le ottiche limited), anche se non c'è un modello FF nelle linee di prodotto...

street
22-01-2009, 11:45
cioè se vi rileggete questo post sembrerebbe che state dicendo che l'utente che ha comprato la e-420 ha fatto l'errore della sua vita e che non ci tirerà fuori nulla di decente :rolleyes:


Non mettere in bocca ad altri parole che non hanno detto. E due.

Se è un tuo modo per cercare di rigirare la frittata, non funziona.

Mythical Ork
22-01-2009, 11:46
Non saprei: tutti i canonikari che ho visto fotografare in condizioni di scarsa luce usavano 100 ISO più il flash esterno. 100 ISO più flash esterno ci sono anche sulla E420, (^^'') che tra l'altro ha anche un sistema di controllo di fino a tre flash wireless - cosa strana per una macchina di quella categoria.

:rotfl:

basta, è meglio che me ne vado

nick85vic
22-01-2009, 11:46
Cioè, questo è il rumore di una prosumer??

Si è comportata meglio la mia 400D in questa situazione davvero difficile:
http://img210.imageshack.us/img210/956/img1900copiakk3.jpg

Buio davvero,, poche luci, scatto a 1600 ISO e sottoesposto per non avere mosso... in post recupero delle ombre e ho applicato anche una maschera di contrasto, se poi consideriamo l'obiettivo non ne parliamo...

sinceramente da una prosumer mi aspetterei molto di più...



Si, ma qua non si parla di persone esperte, ma in primisi si parla di passione e investimento...
Anch'io sono uno studente e di certo i soldi non mi piovono dal cielo nè li trovo per terra. Ho scelto la 400D appena uscì la 450D sfruttando l'occasione dell'improvviso abbassamento di prezzo e ci ho messo 3 mesi per raccogliermi 530 euro di corpo macchina.... a Natale ho messo da parte altri soldi e ho speso altri 380 euro di obiettivo... probabilmente capiterà che tra marzo e aprile farò un'altro acquisto... chi lo sà.. ma lo considero di sicuro un investimento.

Sto comprando ottiche FF in modo che se un domani voglio ancora di più, dalla 400D posso passare a una ipotetica 5D e le differenze si vedono eccome.. se ti copri la e-420 poi dove sali? cosa scegli?

Sarai anche uno studente, ma non so quanti studenti possono permettersi di spendere 400€ + 400€ +400€ nel giro di così poco tempo. Devi pensare che qualcuno può considerare la fotografia solo una passione... se poi non ho più soldi per andare in giro cosa me nefaccio della macchina fotografica??? :D

Penso che una volta spesi 400€, aspetterò almeno un anno per spendere altrettanti per un obiettivo... se mai lo prenderò!

Mythical Ork
22-01-2009, 11:51
Sarai anche uno studente, ma non so quanti studenti possono permettersi di spendere 400€ + 400€ +400€ nel giro di così poco tempo. Devi pensare che qualcuno può considerare la fotografia solo una passione... se poi non ho più soldi per andare in giro cosa me nefaccio della macchina fotografica??? :D

Penso che una volta spesi 400€, aspetterò almeno un anno per spendere altrettanti per un obiettivo... se mai lo prenderò!

ma infatti così è stato... ho aspettato quasi un anno per comprarmi il fisso da aggiungere al corredo... vorrei tanto un 17-20 o una lente che sostituisca quella in kit che fa pietà, ma sono "costretto" a tenermela per molto, ma molto tempo... perchè se spendo in ottiche prima provo a scoprire focali nuove e poi sostituisco quelle che ho...

Ma, non so se si capiva, il tuo post è comprensibile... ma (ti ripeto) da studente anc'hio che lavoricchio anche il venerì per farmi 20 euro, so bene quali sono i sacrifici... e che non si può volere tutto dalla vita...

Ma se uno si fa due conti, aspetta e sceglie su cosa investire, forse un domani non sarà pentito delle sue scelte :rolleyes:

WildBoar
22-01-2009, 11:55
A dire il vero le ottiche stabilizzate per 4/3 ci sono (e che ottiche!). Sono quelle Panasonic / Leica con OIS.
http://www.four-thirds.org/en/products/lense.html
Però costicchiano, ma non saprei dire quanto costano le equivalenti canonikon.
.
questo non lo sapevo, quindi pana/leica puntano sulle ottiche stabilizzate e si possono montare anche su olympus?
a questo punto mi viene una curiosità da chiederti, portafoglio a parte che succede se monto tali ottiche su una e520 o simile, stabilizzo 2 volte?:mbe:



2 stop? :mbe:

Per calcolare quanto parte in svantaggio sul rumore un sensore rispetto ad un altro relativamente alle dimensioni, una formula (per farsi un'idea) è fare il logaritmo in base 2 del rapporto tra le aree.

Tra Canon APS-C e Olympus la mia calcolatrice dice 1/2 di stop. Ovviamente questo sarebbe se i sensori fossero tecnolgicamente esattamente uguali. La E420 rispetto ad altro può essere molto peggio o molto meglio dipendentemente da altri fattori, incluso il processing Jpeg per chi usa il Jpeg.

Per la cronaca, il rapporto tra le dimensioni di un sensore Nikon (che è qualche millimetro più grande di quello usato da Canon) e il 4/3:
http://img161.imageshack.us/img161/8985/sensorsizekw4.png
(il rettangolo esterno è il full-frame)

------


il tuo conto logaritmico non lo so da dove viene, il rapporto tra la grandezza dei sensori è 1,33 (cioè 33% in più che non è poco) in ogn caso conta anche la tipologia del sensore oltre alla sua dimensione, e le nuove nikon/canon hanno iso a parità di qualità tranquillamente due stop superiori alle olympus corrispondenti...(e non parlo delle full frame ma di d300 e 50d contro e-3 e-30)

street
22-01-2009, 11:57
Non saprei: tutti i canonikari che ho visto fotografare in condizioni di scarsa luce usavano 100 ISO più il flash esterno. 100 ISO più flash esterno ci sono anche sulla E420, (^^'') che tra l'altro ha anche un sistema di controllo di fino a tre flash wireless - cosa strana per una macchina di quella categoria.


vabbè, questo lo avrei saltato, ma spiega bene il resto:


2 stop? :mbe:

Per calcolare quanto parte in svantaggio sul rumore un sensore rispetto ad un altro relativamente alle dimensioni, una formula (per farsi un'idea) è fare il logaritmo in base 2 del rapporto tra le aree.

Tra Canon APS-C e Olympus la mia calcolatrice dice 1/2 di stop (il rumore a 400 di un 4/3 sarebbe pari a quello a 600 di un APS). Ovviamente questo sarebbe se i sensori fossero tecnolgicamente esattamente uguali. La E420 rispetto ad altro può essere molto peggio o molto meglio dipendentemente da altri fattori, incluso il processing Jpeg per chi usa il Jpeg.

Ma sai di cosa stai parlando o tiri in mezzo cifre a muzzo?

Allora guarda, tanto per dire cavolate: tra la 5d e la d300 passano circaa 40 stop: basta dividere 300 per 5
:ciapet:

Ma guarda i risultati, come fai a dire una cosa campata in aria a quel modo?

D4rkAng3l
22-01-2009, 12:01
questo non lo sapevo, quindi pana/leica puntano sulle ottiche stabilizzate e si possono montare anche su olympus?
a questo punto mi viene una curiosità da chiederti, portafoglio a parte che succede se monto tali ottiche su una e520 o simile, stabilizzo 2 volte?:mbe:


il tuo conto logaritmico non lo so da dove viene, il rapporto tra la grandezza dei sensori è 1,33 (cioè 33% in più che non è poco) in ogn caso conta anche la tipologia del sensore oltre alla sua dimensione, e le nuove nikon/canon hanno iso a parità di qualità tranquillamente due stop superiori alle olympus corrispondenti...(e non parlo delle full frame ma di d300 e 50d contro e-3 e-30)

Non credo...credo che usi solo lo stabilizzatore dell'ottica...cmq spesso si critica il mondo 4:3 dicendo la frase: "Nel mondo professionale sono le ottiche ad essere stabilizzate e non il corpo macchina"

1) Vero fino ad un certo punto...nel senso che lo stabilizzatore sulla E3 dovrebbe essere abbastanza performante

2) Le ottiche della serie Top Pro Zuiko non hanno da invidiare niente a nessuno....

3) Vuoi le ottiche stabilizzate? Te le produce Leica e sono grandiose

Mercuri0
22-01-2009, 12:06
questo non lo sapevo, quindi pana/leica puntano sulle ottiche stabilizzate e si possono montare anche su olympus?
a questo punto mi viene una curiosità da chiederti, portafoglio a parte che succede se monto tali ottiche su una e520 o simile, stabilizzo 2 volte?:mbe:

Le Panasonic / Leica sono perfettamente compatibili. Lo standard 4/3 non è solo di Olympus. C'è anche una reflex Leica. Come bonus sono compatibili anche i sistemi flash (si dice che i flash per le Panasonic siano solo Oly rimarchiati)

In caso di "doppio stabilizzatore" devi disattivarne uno dei due altrimenti peggiori il risultato.

Ma sai di cosa stai parlando o tiri in mezzo cifre a muzzo?

Sì, sono un ingegnere elettronico e proprio in questo periodo mi sta capitando di avere a che fare con fotorivelatori (e il loro rumore!) ;)

In prima approssimazione (considerando solo il rumore di readout - quindi vale sopratutto per tempi brevi di esposizione e in condizione di scarsa luce) tra due sensori tecnologicamente uguali e a parità di post processing - cioè quindi considerando solo l'area - Il rapporto tra il segnale/rumore dei due sensori si riduce al solo rapporto tra la potenza dei segnali.

Il numero dei fotoni incidenti nei due casi è proporzionale alle aree. Se vuoi esprimere questo numero in termini dei familiari "stop", devi farne il logaritmo in base 2.

I conti vedrai che tornano: un sensore di area doppia prende il doppio dei fotoni, e ha un guadagno di uno stop intero.

D4rkAng3l
22-01-2009, 12:06
CMQ doh...sono talmente fanboy che proprio 10 min fà ad una persona che era indecisa tra la e-420 e la Sony alfa 200 gli ho consigliato quest'ultima per lo stabilizzatore e gli ho detto di dare un'occhiata anche alla e-510 per lo stesso motivo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25960943&posted=1#post25960943

doh...

D4rkAng3l
22-01-2009, 12:08
Sì, sono un ingegnere elettronico e proprio in questo periodo mi sta capitando di avere a che fare con fotorivelatori :)

In prima approssimazione (considerando solo il rumore di readout) tra due sensori tecnologicamente uguali e a parità di post processing - cioè quindi considerando solo l'area - Il rapporto tra il segnale/rumore dei due sensori si riduce al solo rapporto tra la potenza dei segnali.

Il numero dei fotoni incidenti nei due casi è proporzionale alle aree. Se vuoi esprimere questo numero in termini dei familiari "stop", devi farne il logaritmo in base 2

I conti vedrai che tornano: Un sensore di area doppia prende il doppio dei fotoni, e ha un guadagno di uno stop intero

ahahahaha :D Poi ero io che porto dati privi di fondamento letti chissà dove...mo che il parere l'ha dato anche una persona che in qualche modo lavora sul campo vediamo un po' che vespaio salta fuori :D

alec_cappa
22-01-2009, 12:23
Io capisco tutte le vostre argomentazioni che dal Vostro punto di vista non fanno una grinza. Ma mettetevi nei panni di uno che decide di iniziare con il mondo Reflex.

Magari è uno studente con un budget limitato, magari ha sempre avuto in mano solo compatte e magari non pensa di comprare ottiche su ottiche.

Io l'ho acquistata in modo da avere una reflex che faccia delle foto migliori rispetto alle compatte, che sia usabile (quindi comoda da portare via), che non sia un giocattolo (dal punto di vista costruttivo) e che permetta anche a un povero disgraziato che vuole imparare, di affacciarsi al mondo REFLEX senza dover svuotare il portafogli... :muro:

Sono convinto che 200€ di differenze per avere foto con meno rumore a 1600 ISO non sia proprio una motivazione valida. Penso sempre a quantio cavalletti puoi comprare con quei soldi...:D

Questo è il mio punto di vista, parlo da STUDENTE NON ESPERTO DI FOTOGRAFIA. :read:

esatto hai centrato in pieno il mio caso! :-) l'ottica in dotazione mi sembra versatile... per la stabilizzazione no ci sarebbero grossi problemi...
valutando i 79 euro di differenza che ci sono con una canon 1000d, si potrebbe andare anche su quest'ultima, ma la compattezza della olympus fà gola!

P.S.: ma sbaglio o la olympus ha uno scatto a raffica migliore? è leggermente più veloce e meno limitato se non sbaglio... potrebbe essere un punto a favore se voglio fare foto durante l'attività sportiva, vero?

WildBoar
22-01-2009, 12:26
ahahahaha :D Poi ero io che porto dati privi di fondamento letti chissà dove...mo che il parere l'ha dato anche una persona che in qualche modo lavora sul campo vediamo un po' che vespaio salta fuori :D
c'è poco da ridere visto che si sbaglia o meglio come detto ammesso che il calcolo sia fondato trascura molti altri fattori per cui dovrà rivedere la sua teoria...

parlano i fatti:
e3 iso 1600
http://75.126.132.154/PRODS/E3/FULLRES/E3hSLI1600.JPG
d90 iso 1600
http://75.126.132.154/PRODS/D90/FULLRES/D90hSLI1600.JPG
d90 iso 3200
http://75.126.132.154/PRODS/D90/FULLRES/D90hSLI3200.JPG
e-30 a 1600iso
http://75.126.132.154/PRODS/E30/FULLRES/E30hSLI1600_NR_STD.JPG
col il doppio degli iso "l'economica" d90 è ancora meno rumorosa del top di gamma olympus, di che stiamo parlando??? :rolleyes:
fatemi sapere ad un evento sportivo quanti professionisti trovate con una olympus (se li trovate)...

D4rkAng3l
22-01-2009, 12:43
c'è poco da ridere visto che si sbaglia o meglio come detto ammesso che il calcolo sia fondato trascura molti altri fattori per cui dovrà rivedere la sua teoria...

parlano i fatti:
e3 iso 1600
http://75.126.132.154/PRODS/E3/FULLRES/E3hSLI1600.JPG
d90 iso 1600
http://75.126.132.154/PRODS/D90/FULLRES/D90hSLI1600.JPG
d90 iso 3200
http://75.126.132.154/PRODS/D90/FULLRES/D90hSLI3200.JPG
e-30 a 1600iso
http://75.126.132.154/PRODS/E30/FULLRES/E30hSLI1600_NR_STD.JPG
col il doppio degli iso "l'economica" d90 è ancora meno rumorosa del top di gamma olympus, di che stiamo parlando??? :rolleyes:
fatemi sapere ad un evento sportivo quanti professionisti trovate con una olympus (se li trovate)...

Oggettivamente per lo sport non è adatta....di fatto a me non frega un ceppotto ne dello sport ne della fotografia sportiva...non mi piace, non mi interessa, non mi appassiona...non credo che nella mia evoluzione fotografica ci sarà spazio per tale tipo di fotografia...al più potrebbe capitare a livello proprio amatoriale...ma se propio il destino mi portasse per caso ad un evento sportivo...considerando che sono andato allo stadio una volta nella vita perchè ci sono stato portato e che trovo noioso il mondo sportivo...

Le mie predilezioni vanno per:

1) Macrofotografia: e con il suo fattore 2X e le ottiche macro di qualità è ottima
2) Fotografia naturalistica: ti compri l'ottimo 70-300 e con il fattore 2X fai già una discreta caccia fotografica...
3) Paesaggistica: è vero che si è un po' svantaggiati con i grandangoli ma spendendo un po' uno si prende l'ottimo 11-22 e stà a posto....
4) Fotografia subacquea...Olympus molto usata in fotografia subacquea...anche a causa del fatto che con il fattore di ingrandimento 2X si possono fare ottime macro sub.
5) Ultimamente mi stò appassionando ai ritratti e non mi ci trovo male...nel futuro sono tentato da un'obbiettivo prodotto dalla Leica che ha un mio amico che usa la Leica 4:3

Per quello che piace a me va benissimo, se poi non è adatta a fare fotografia sportiva amen non mi tocca per nulla (che poi vorrei sapere quanta gente che compra una 1000d o una d40 parte dall'idea di fare il fotografo sportivo...)

Leron
22-01-2009, 13:14
Quante banalità...scusa se te lo dico ma stai dicendo fesserie...le uniche due cose vere sono che il mirino è un po' più piccolo e che forse la e-420 per alcune persone può essere scomoda perchè piccina...

Il resto è la solita merda che si sente spalare su Olympus sensa senso...
1) il sensore lievemente più piccolo è stato portato ad un livello di rumore in linea con la concorrenza...
quà qualche foto scattate ad 800 ISO (e forse qualcuna anche a 1600 ISO) in condizioni di scarsa luce...il rumore dovrebbe essere abbondante secondo quello che dici te ma anche altri utenti del forum non ne hanno riscontrato (le foto non sono eccezionali e piene di errori tecnici, prima prova con faretto):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1904744

2) La storia dello sfocato scarso è una tua supposizione...si fà tranquillamente...se vai su qtp ti potrai ricredere a guiardare foto con ottimi sfocati.

3) BASTA CON LA STORIA CHE SEI PROFESSIONALE SOLO SE SEI FULL FRAME...è l'APS ad essere nato come formato non professionale in quanto formato FF ridotto...il 4:3 è un altro mondo e come tale ha la sua fotocamera profesionale: E3 (che potrà non soddisfare tutti e tutti gli scopi ma il mondo è bello perchè è vario)....il bello del 4:3 è che se sei un Pro che ha adottato tale standard resti non te devi rifare tutto il corredo di ottiche...se vai sul sito di Olympus c'è una rassegna di fotografi pro che usano Olympus, su Qtp c'è l'admin (Palmerino) che dovrebbe essere un pro e usa Oly...
Il fatto è che sbagli in partenza a dire se non è FF non è professionale...questa cosa è vera per il mondo APS...il mondo 4:3 ha regole diverse e le macchine professionali montano sensori 4:3 con i relativi limiti e benefici della situazione...
a dir la verità non è vero neanche per il formato APS, lo testimonia il fatto che molti fotografi professionisti son tornati dal 35mm all'aps per comodità

hanno pregi e difetti tutti e 3 i formati: il 4/3, l'APS e anche il 35mm

la professionalità di una fotocamera la fa il fotografo, non il formato

alec_cappa
22-01-2009, 14:02
concordo pienamente, faccio un esempio banale, poco tempo fà ho fatto qualche foto con la D2Xs della nikon, ma non sono venute in granchè!
ovvio, non sapevo come impostarla a dovere! il fotografo contrerà pure sempre qualcosa! :-)

comunque, qualcuno mi conferma che, oltre al dato tecnico, la olympus e-420 mi dà una raffica migliore in raw e jpeg rispetto alla 1000d?

D4rkAng3l
22-01-2009, 14:06
concordo pienamente, faccio un esempio banale, poco tempo fà ho fatto qualche foto con la D2Xs della nikon, ma non sono venute in granchè!
ovvio, non sapevo come impostarla a dovere! il fotografo contrerà pure sempre qualcosa! :-)

comunque, qualcuno mi conferma che, oltre al dato tecnico, la olympus e-420 mi dà una raffica migliore in raw e jpeg rispetto alla 1000d?

La 1000d fà 3 fotogrammi per secondo, la e-420 ne fà 3,5
ma non è questo il perchè sceglierei comunque la e-420 alla 1000d

Mercuri0
22-01-2009, 14:09
c'è poco da ridere visto che si sbaglia o meglio come detto ammesso che il calcolo sia fondato trascura molti altri fattori per cui dovrà rivedere la sua teoria...

La teoria non è esattamente "mia". Chi fosse così matto da approfondire può vedere questi link: (gente più interessata al lato tecnico che alle foto, se volete la mia) e non difendono in alcun modo le Olympus (anzi non la considerano proprio).
http://theory.uchicago.edu/~ejm/pix/20d/tests/noise/index.html
http://www.clarkvision.com/
http://www.dxomark.com/

Ho anche detto & ribadito che la differenza tra il rumore che si vede sulle macchine non è data solo dall'area del sensore. Ma siccome spesso di quello si parla, mi è sembrato il caso di quantificare almeno l'ordine di grandezza di quanto quello contasse a parità di altre condizioni.

Poi forse molti non sono pratici di scale logaritmiche: 2 stop (citati da qualcuno) sono la differenza tra 400ISO e 1600ISO, o tra 1600ISO e 6400ISO!
Lo so che è "ovvio", ma direi di andarci piano a contare gli stop, che le scale logaritmiche hanno il vizio di fare "esplodere" i numeri quanto vengono rapportati a scale lineari.

parlano i fatti:
Sono d'accordissimo che è meglio evitare di farsi pippe inutili e guardare le foto!

(sperando che nei "fatti" non ci sia qualche trucco. Dxomark ad esempio sembra rilevare che Nikon e Canon indichino ISO più alti di quelli che usano. Ma francamente per me che sono molto pragmatico basta che il tempo di scatto sia lo stesso e la foto sia piacevole e correttamente esposta: cosa usino nel jpeg, nelle curve di dinamica o nei filtri sono fatti loro).

Però quando si vuole entrare nei dettagli tecnici - se proprio si vuole farlo - ("la differenza di tot percentuale di area dà tot stop di differenza") allora è il caso di fare attenzione ai numeri.

edit: su dpreview un tipo ha postato delle foto di tenniste fatte con la E-3 e con la 1D mkIII
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1022&message=30621751
A dire il vero non ho seguito la discussione e non ho visto quali/cosa/come e perché... io fotograficamente sono ancora al livello "fiorellini" e penso che ci rimmarrò X) , ma magari a voialtri interessano.

street
22-01-2009, 14:22
Poi forse molti non sono pratici di scale logaritmiche: 2 stop (citati da qualcuno) sono la differenza tra 400ISO e 1600ISO, o tra 1600ISO e 6400ISO!
Lo so che è "ovvio", ma direi di andarci piano a contare gli stop, che le scale logaritmiche hanno il vizio di fare "esplodere" i numeri quanto vengono rapportati a scale lineari.


parlavo io di 2 stop. Se i risultati di quel link sulla e-30 sono "sbalorditivi", spannometricamente sono 2 stop peggiori. cioè, i 3200 di una canon/nikon a cmos sono quantomeno pari agli 800 di una e-30 (visto che i 1600 oly sono peggio dei 3200 canon)


Sono d'accordissimo che è meglio evitare di farsi pippe inutili e guardare le foto!

(sperando che nei "fatti" non ci sia qualche trucco. Dxomark ad esempio sembra rilevare che Nikon e Canon indichino ISO più alti di quelli che usano. Ma francamente per me che sono molto pragmatico basta che il tempo di scatto sia lo stesso e la foto sia piacevole e correttamente esposta: cosa usino nel jpeg, nelle curve di dinamica o nei filtri sono fatti loro).

Però quando si vuole entrare nei dettagli tecnici - se proprio si vuole farlo - ("la differenza di tot percentuale di area dà tot stop di differenza") allora è il caso di fare attenzione ai numeri.

si, ma fare confronti area-> rumore e poi applicarli alle varie marche vuol dire confrontare mele con pere, e mi sembra chiaro il perchè: diverse tecnologie, diversi produttori, diversi approcci (anche nel raw, c'è chi lo tratta comunque con un anti-noise), diversi elementi meccanici (i filtri aa, ad esempio).

Mercuri0
22-01-2009, 14:36
parlavo io di 2 stop. Se i risultati di quel link sulla e-30 sono "sbalorditivi", spannometricamente sono 2 stop peggiori. cioè, i 3200 di una canon/nikon a cmos sono quantomeno pari agli 800 di una e-30 (visto che i 1600 oly sono peggio dei 3200 canon)
Dicevo solo di fare attenzione con lo spannometro e gli stop ;)

Inoltre la serie 420/520/E3 sembra subire un degrado particolare tra gli 800 e 1600 iso. (dai test di dxmark)

Non so a cosa sia dovuto, avrei qualche idea da verificare ma concedetemi che mi sono un pò rotto e preferirei cominciare a far foto più che pippe su questi discorsi. (cioé... finora con la E420 ho fatto più foto con l'obiettivo tappato per far test al sensore che foto vere! ^^''. Invece sarebbe il caso che cominciassi a prendere la mano su diaframma e DOF per i miei fiorellini, più che sbattermi coi pixel)

La macchina il suo lo fa (nonostante l'obiettivo srkausen del kit che ho preso - comunque sempre srkausen Olympus che col vetro non scherza) a me pare sia riuscita a prendere i colori "da pomeriggio d'estate" che ho vissuto.
http://img168.imageshack.us/img168/6320/p8011407kl0.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=p8011407kl0.jpg)
..è il fotografo che ancora deve imparare a mettere a fuoco quello che vorrebbe! (:cry:)


si, ma fare confronti area-> rumore e poi applicarli alle varie marche vuol dire confrontare mele con pere, e mi sembra chiaro il perchè:
Ma io sono d'accordissimo su questo! Il discorso delle aree era perché il concetto di 4/3 in sè spesso è percepito molto peggio dei suoi reali demeriti.

Francamente non mi sentirei di consigliare a nessuno la E420 ora. Ma più a causa del u4/3 che di pippe sui pixel.

E anche i professionisti immagino che più che pippe sui pixel badino al corredo che già hanno e al supporto e alla fiducia che una casa gli dà.
Altrimenti andrebbero tutti di Leica S2.
http://www.s.leica-camera.com/

Comunque: foto di un professionista che usa l'E420, a fianco alla sua medio formato.
http://www.widerange.org/gallery.php?gallery=newzealand
Questo s'è ripagato l'e420 con 3 foto.

alec_cappa
22-01-2009, 15:29
beh, non male i fiorellino però! i colori mi piacciono!
domanda, come và invece il fuoco automatico? l'hai mai provato?
comunque, bellissime le foto di quel tizio (quello delle montagne..)

altra domanda (questa sì, da vero neofita) se io ho un sensore da 10MP e scatto una foto a 7MP potrei migliorare la qualità della foto migliorando anche il rumore ad alte iso? immagino che sia no la risposta.. però ci provo!!! :-)

Mercuri0
22-01-2009, 15:48
beh, non male i fiorellino però! i colori mi piacciono!
domanda, come và invece il fuoco automatico? l'hai mai provato?
Cioè, pensi che io scatto sempre usando "M"? :mbe:
Nelle macro il problema non è "mettere a fuoco", ma avere una profondità di area messa a fuoco accetabile (DOF)... e questo le macchine non lo fanno in automatico. Attenzione che il passaggio da una compatta sulle macro è traumatico, se cerchi sul forum c'è un thread di un tipo che bestemmiava a proposito (sua compatta sony vs sua reflex canon nuova fiammante)

Non saprei farti il paragone con altre macchine, ma ti posso raccontare la mia esperienza.
La E420 è veloce come "una reflex" a mettere a fuoco in condizioni di buona luce. Non mi chiedere i millisecondi che non ho cronometrato.

In condizioni di scarsa luce usa il flash stroboscopico (come so che fanno anche le Canon) perché non ha una lucetta di assist come le Nikon e le compatte. Questa cosa è fastidiosa oltre misura, nonché lentissima, e spesso cicca.

Stranamente disattivando lo strobo la macchina è più veloce e meno fastidiosa (ma ovviamente non potrebbe mettere a fuoco al buio completo). In condizioni extreme ho imparato a usare la tecnica di bloccare il fuoco automatico su un punto ad alto contrasto o luminoso e poi ricomporre l'immagine. Cioè, se fotografi i "neri per caso", al buio, è meglio puntare le facce e ricomporre, perché se il sensore di fuoco finisce sulle giacche cicca.

La E420 inoltre può mettere a fuoco usando la messa a fuoco a contrasto durante il LiveView. In questa modalità ha anche il sistema di riconoscimento delle facce. Purtroppo non ho potuto provare questa modalità perché ci vogliono obiettivi particolari (quelli del kit standard lo fanno, quello mio no). Mi aspetto comunque che sia molto più lenta, anche se per le macro o se fotografi da un cavalletto il liveview è comodissimo ed evita di spezzarti la schiena.

Senza obiettivi che supportano l'AF, in modalità liveview la macchina usa un sistema di messa a fuoco ibrido che è assolutamente da disattivare.


altra domanda (questa sì, da vero neofita) se io ho un sensore da 10MP e scatto una foto a 7MP potrei migliorare la qualità della foto migliorando anche il rumore ad alte iso? immagino che sia no la risposta.. però ci provo!!! :-)
La risposta in realtà è sì, anche se forse la gente non ci fa mai caso, perché fa i confronti con l'ingrandimento 1 a 1 (scoprendo così che il rumore per pixel aumenta aumentando la densità dei pixel sul sensore) invece di fare i confronti con le immagini riscalate. Attento però che "gli stop" sono una scala terribile, e per guadagnare uno stop con la riscalatura devi massacrare la risoluzione (probabilmente almeno dimezzarla)

Mi piacerebbe fare il test, ma mi è difficile trovare due macchine con sensori perfettamente uguali e diversi megapixel.

In realtà non c'è bisogno di scalare in basso i pixel: quello che fanno i sistemi di riduzione del rumore alla fine è proprio quello di fare un trade-off tra il livello dettaglio e la rumorosità dell'immagine, e loro cercano di farlo in maniera più intelligente di come farebbe una banale riscalatura.

D4rkAng3l
22-01-2009, 16:02
beh, non male i fiorellino però! i colori mi piacciono!
domanda, come và invece il fuoco automatico? l'hai mai provato?
comunque, bellissime le foto di quel tizio (quello delle montagne..)

altra domanda (questa sì, da vero neofita) se io ho un sensore da 10MP e scatto una foto a 7MP potrei migliorare la qualità della foto migliorando anche il rumore ad alte iso? immagino che sia no la risposta.. però ci provo!!! :-)

Come ti è stato già detto l'autofocus funziona bene...certo quello canonico è a soli 3 punti però a me per ora non crea problemi ed è abbastanza rapido, odioso il sistema strobo in condizioni di scarsa luce...l'ho disattivato il primo giorno...è anche più rapida quando è disattivato...e se proprio non ce la fà focheggio a mano...

Il sisteama af sul live view è ad 11 punti ed ha anche il riconoscimento dei volti...funzione che però non uso quasi per niente attualmente

Mercuri0
22-01-2009, 16:08
In realtà non c'è bisogno di scalare in basso i pixel: quello che fanno i sistemi di riduzione del rumore alla fine è proprio quello di fare un trade-off tra il livello dettaglio e la rumorosità dell'immagine, e loro cercano di farlo in maniera più intelligente di come farebbe una banale riscalatura.
A proposito... un'osservazione sulle foto postate da WildBoar
http://75.126.132.154/PRODS/E3/FULLRES/E3hSLI1600.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/D90/FULLRES/D90hSLI1600.JPG

Notate che succede in alto a destra sul righello sullo sfondo nero.
Sulla D90 si vede meno rumore sul nero, la E3 è molto più rumorosa ma mantiene il dettaglio sulle righe. Può darsi che sia un problema di fuoco, o di lente (visto che siamo sul bordo e dei vetri olympus s'è già detto) può darsi che la D90 preferisca, intelligentemente, ridurre il dettaglio sulle ombre per ridurre il rumore.

Non saprei e non so come è stato condotto quel test, era giusto perché l'avevo notato.

D4rkAng3l
22-01-2009, 16:09
parlavo io di 2 stop. Se i risultati di quel link sulla e-30 sono "sbalorditivi", spannometricamente sono 2 stop peggiori. cioè, i 3200 di una canon/nikon a cmos sono quantomeno pari agli 800 di una e-30 (visto che i 1600 oly sono peggio dei 3200 canon)



si, ma fare confronti area-> rumore e poi applicarli alle varie marche vuol dire confrontare mele con pere, e mi sembra chiaro il perchè: diverse tecnologie, diversi produttori, diversi approcci (anche nel raw, c'è chi lo tratta comunque con un anti-noise), diversi elementi meccanici (i filtri aa, ad esempio).

Comunque non vorrei dire una cavolat, quindi prendetela con il beneficio del dubbio, come tu stesso dici fare questi confronti ha ben poco significato poichè tocca vedere come il software tratta le immagini nella macchina...ammettendo il fatto che anche i raw stessi possano essere lievemente pretrattati...mi pare (e dico mi pare...controllerò e vi farò sapere semmai) che Olympus e Pentax siano le più conservative da questo punto di vista mentre Canon e Nikon tendono ad applicare di loro un certo denoising...quindi...perchè schifarsi tanto di un raw Olympus più rumoroso e gridare al miracolo in un raw Canon meno rumoroso se c'è anche la seria possibilità che il secondo sia stato pretrattato direttamente dalla macchina?!?! In parte sono anche scelte...se poi voglio farmi il denoisng posso sempre farmelo...e non stò dicendo che fà bene Olympus a non farlo fare alla macchina...non voglio addentrarmi in sentiri che conosco poco...dico che tuttavia è anche difficile fare questo paragone dal momento che ci sono case più conservative e case che per scelta lo sono meno.
Tra l'altro mi pare di aver letto un articolo dove parlando della E3 si faceva riferimento ad un possibile aggiornamento del firmware in uscita per cambiare questo aspetto...anche se non ricordo bene...andrò su qtp a rileggerlo.

D4rkAng3l
22-01-2009, 16:13
A proposito... un'osservazione sulle foto postate da WildBoar
http://75.126.132.154/PRODS/E3/FULLRES/E3hSLI1600.JPG
http://75.126.132.154/PRODS/D90/FULLRES/D90hSLI1600.JPG

Notate che succede in alto a destra sul righello sullo sfondo nero.
Sulla D90 si vede meno rumore sul nero, la E3 è molto più rumorosa ma mantiene il dettaglio sulle righe. Può darsi che sia un problema di fuoco, o di lente (visto che siamo sul bordo e dei vetri olympus s'è già detto) può darsi che la D90 preferisca, intelligentemente, ridurre il dettaglio sulle ombre per ridurre il rumore.

Non saprei e non so come è stato condotto quel test, era giusto perché l'avevo notato.

già era il discorso che facevo io sul mio precedente post...diventa difficile ed un po' sterile appiccicarsi a queste cose per dire: questo è meglio di quello che è più rumoroso...

Questi discorsi si possono fare ma a livello veramente macroscopico secondo me e non a livelli ISO estremi perchè:

1) All'utente medio degli ISO estremi può fregare poco (sopratutto a chi compra un'entry level)...si rischia di fare come la corsa ai megapixel altrimenti...

2) Che ne sai come vengono trattati i dati? Magari una casa reputa migliore avere un approccio più conservativo ed un altra preferisce trattare i dati un po' di più...
Senza stare a fare giudizi di cosa sia meglio o peggio fare...se però uno è più conservativo fà sempre in tempo ad eliminare un po' di rumore via software sul pc...

3) Anche ad alti ISO se uno non sgrana l'immagine al 100% il rumoreè cmq abbastanza contenuto...

4) Il rumore secondo me è molto importante valutarlo in fase di stampa e non sul monitor perchè cambia molto quando uno va a stampare e del rumore bisogna valutarne anche la resa...per esempio ho un amico che ha la famosa Leica 4:3 e la Sony alfa (non mi ricordo che modello)....fotografo molto bravo....lui per esempio adora scattare foto rumorose in bn a 1600 ISO per creare un effetto grana...per carità la grana la puoi anche aggiungere con photoshop ma a lui piace alzare gli ISO per ottenere stupende stampe con la grana...e mi ha fatto tutto un discorso sul rumore buono (che è più simile alla grana della pellicola) ed il rumore cattivo che è sempre fastidioso e basta...

Vendicatore
22-01-2009, 16:22
Non vorrei gettare benzina sul fuoco, ma a parità di tecnologia i sensori più densi producono più rumore di quelli meno densi.
Il 4:3 Oly ha la metà della superficie di un APS-C, quindi...
Gli algroitmi di de-noising centrano fino a un certo punto.
Centrerebbero se i sensori fossero confrontabili, ad esempio Pentax K200 vs D80, dove a fronte dello stesso sensore la prima produce più dettaglio a scapito del rumore e viceversa.
Comunque uno non sceglie una macchina solamente in funzione del rumore che genererà ad alti ISO, quindi: buon scattamento di foto! :cool:

Mercuri0
22-01-2009, 16:25
Non vorrei gettare benzina sul fuoco...
La pagina dietro avevo postato qualche conto, (il rumore ha più relazione con l'area totale che non con la densità, la densità ripropone il trade-off tra dettaglio/rumore)

Ma a dire il vero a me interessa di più capire perché le foto che faccio io con la E420 non posso venderle a 100$ l'una come quell'altro tizio postato su che fa le foto sempre con la E420.

Mythical Ork
22-01-2009, 16:35
già era il discorso che facevo io sul mio precedente post...diventa difficile ed un po' sterile appiccicarsi a queste cose per dire: questo è meglio di quello che è più rumoroso...

su questo puoi avere ragione se parliamo di entry-level


Questi discorsi si possono fare ma a livello veramente macroscopico secondo me e non a livelli ISO estremi perchè:

1) All'utente medio degli ISO estremi può fregare poco (sopratutto a chi compra un'entry level)...si rischia di fare come la corsa ai megapixel altrimenti...
qui sbagli di brutto... e anzi, considero il numero di ISO estremo e la sua efficenza, una delle chiavi per giudicare una reflex (forse non sarò un utente medio ma mi capita spesso di fotografare a ISO altissimi, sia perchè le lente non sono luminose o perchè, seppur luminose, le condizioni richiedo tempi cortissimi...



2) Che ne sai come vengono trattati i dati? Magari una casa reputa migliore avere un approccio più conservativo ed un altra preferisce trattare i dati un po' di più...
Senza stare a fare giudizi di cosa sia meglio o peggio fare...se però uno è più conservativo fà sempre in tempo ad eliminare un po' di rumore via software sul pc...

ni, perchè preferisc una maschera che non faccia rumore... perchè, se lo elimino io il rumore, comunque tolgo dettaglio...



3) Anche ad alti ISO se uno non sgrana l'immagine al 100% il rumoreè cmq abbastanza contenuto...

4) Il rumore secondo me è molto importante valutarlo in fase di stampa e non sul monitor perchè cambia molto quando uno va a stampare e del rumore bisogna valutarne anche la resa...per esempio ho un amico che ha la famosa Leica 4:3 e la Sony alfa (non mi ricordo che modello)....fotografo molto bravo....lui per esempio adora scattare foto rumorose in bn a 1600 ISO per creare un effetto grana...per carità la grana la puoi anche aggiungere con photoshop ma a lui piace alzare gli ISO per ottenere stupende stampe con la grana...e mi ha fatto tutto un discorso sul rumore buono (che è più simile alla grana della pellicola) ed il rumore cattivo che è sempre fastidioso e basta...

Su questo sono daccordo.. ma infatti nemmeno a me dispiace la grana... ma se la macchina fa molto rumore e hai a bordo dispositivi di riduzione, ti zappi sia dettaglio che grana :rolleyes:

D4rkAng3l
22-01-2009, 17:01
su questo puoi avere ragione se parliamo di entry-level

qui sbagli di brutto... e anzi, considero il numero di ISO estremo e la sua efficenza, una delle chiavi per giudicare una reflex (forse non sarò un utente medio ma mi capita spesso di fotografare a ISO altissimi, sia perchè le lente non sono luminose o perchè, seppur luminose, le condizioni richiedo tempi cortissimi...



ni, perchè preferisc una maschera che non faccia rumore... perchè, se lo elimino io il rumore, comunque tolgo dettaglio...



Su questo sono daccordo.. ma infatti nemmeno a me dispiace la grana... ma se la macchina fa molto rumore e hai a bordo dispositivi di riduzione, ti zappi sia dettaglio che grana :rolleyes:

Sempre sperando di non dire cavolate...credo proprio che il sistema con cui la macchina preprocessa il raw sia analogo al sistema con cui lo si processa sul PC...ed infatti il nostro amico ingegnere guardando proprio il pelo nell'uovo faceva notare su quelle immagini ad alti iso che in quella della Nikon D90 c'era una lievissima perdita di dettaglio...

Anzi da studente di calcolo numerico (incubooo) da quel poco che ne sò ti posso dire per certo che anche se hai i 2 processori della DmarkIII è SEMPRE meglio ridurre il rumore sul computer che farlo fare alla macchina...questo perchè gli algoritmi di denoising sono computazionalmente parlando molto pesanti e sulle macchine vengono eseguiti in maniera un po' approssimativa...e questo è uno dei motivi per cui le compattine con microsensorino, tanti megapixel ed un processore ridicolo producono immagini che magari sono poco rumorose ma sono rovinate da un denoising eseguito in maniera molto approssimativa che fà perdere molti dettagli...proprio perchè se ne esegue una versione approssimata...

alec_cappa
22-01-2009, 17:04
Ma a dire il vero a me interessa di più capire perché le foto che faccio io con la E420 non posso venderle a 100$ l'una come quell'altro tizio postato su che fa le foto sempre con la E420.
ma veramente quelle foto erano fatte con la e-420?! no, perchè con quei prezzi potrebbe comorare molto altro (visto che la mano non gli manca..)

street
22-01-2009, 17:11
Comunque non vorrei dire una cavolat, quindi prendetela con il beneficio del dubbio, come tu stesso dici fare questi confronti ha ben poco significato poichè tocca vedere come il software tratta le immagini nella macchina...ammettendo il fatto che anche i raw stessi possano essere lievemente pretrattati...mi pare (e dico mi pare...controllerò e vi farò sapere semmai) che Olympus e Pentax siano le più conservative da questo punto di vista mentre Canon e Nikon tendono ad applicare di loro un certo denoising...quindi...perchè schifarsi tanto di un raw Olympus più rumoroso e gridare al miracolo in un raw Canon meno rumoroso se c'è anche la seria possibilità che il secondo sia stato pretrattato direttamente dalla macchina?!?! In parte sono anche scelte...se poi voglio farmi il denoisng posso sempre farmelo...e non stò dicendo che fà bene Olympus a non farlo fare alla macchina...non voglio addentrarmi in sentiri che conosco poco...dico che tuttavia è anche difficile fare questo paragone dal momento che ci sono case più conservative e case che per scelta lo sono meno.
Tra l'altro mi pare di aver letto un articolo dove parlando della E3 si faceva riferimento ad un possibile aggiornamento del firmware in uscita per cambiare questo aspetto...anche se non ricordo bene...andrò su qtp a rileggerlo.

no, su raw canon tiene i dati grezzi. nikon li teneva grezzi fino alla d300/d90, sony li preprocessa per togliere rumore.

il problema è un altro: hai visto le foto della tartaruga fatte con la e-30? Quelle di dettaglio ne han poco, ed hanno anche molto rumore, a mio modo di vedere.
Di primo acchitto non capivo neanche che era una tartaruga. Può sempre essere che chi ha fatto quelle foto non sia un gran manico...

alec_cappa
22-01-2009, 17:11
una cosa è importantissima... la durata della batteria!!!! quanto dura più o meno?

D4rkAng3l
22-01-2009, 17:17
una cosa è importantissima... la durata della batteria!!!! quanto dura più o meno?

Ma della e-420?
Tanto...non ti sò dire quanto...sulla e-520 (che consuma di più per via dello stabilizzatore nel corpo macchina...non sò quanto di più però sicuramente di più) non l'ho mai scaricata tutta...ora la stò ricaricando dopo averla usata giorni fà per un'oretta e mezza di fila e non segnava tacche in meno...la metto a ricaricare tanto per visto che forse stasera farò qualche scatto (così provo a fare anche qualche scatto a 1600 ISO che domani posterò :-) )

CMQ io uso pochino il flash interno che su questo forum mi hanno insegnato a non usare nei ritratti posati per evitare una luce brutta.

Cmq la batteria và alla grande

nick85vic
22-01-2009, 17:32
Per far durare la batteria basta non usare il liveView... Io credevo di usarlo dato che venivo da una compattina, invece non lo sfrutto mai. Fa troppo figo guardane attraverso l'obiettivo...:cool:

Mercuri0
22-01-2009, 17:49
ma veramente quelle foto erano fatte con la e-420?! no, perchè con quei prezzi potrebbe comorare molto altro (visto che la mano non gli manca..)
Se vedi nella pagina dell'equipaggiamento, vedrai che usa anche una medio formato.

In quella pagina trovi anche anche perché usa anche la E420. L'E420 è la più piccola e leggera tra le reflex. Non è che può portarsi dietro sempre la medio formato per raggiungere quei posti.

"On longer, more demanding backpacking trips, I use an Olympus E-420 digital SLR with a 12-60mm lens. This camera setup, along with a smaller tripod, weighs a mere 4 pounds - significantly lighter than the 20+ pounds of the 4x5 large format system."

E siccome a quanto pare a lui le foto escono lo stesso, tanto vale risparmiarsi qualche kilo in zaino (tra macchina ed ottiche).

Anche l'obiettivo che usa non è esattamente economico
http://www.dpreview.com/lensreviews/olympus_12-60_2p8-4_o20/

Comunque se cerchi E420 photo su google trovi quello che ti pare... e sopratutto capisci che non è la macchina il problema, e che non puoi sapere quali siano le tue reali esigenze se prima non provi tu stesso. La macchina fotografica non fa le foto da sola! E sopratutto imho un reflexaro alle prime armi deve faticare all'inizio per fare foto che con una compatta gli uscirebbero senza troppi problemi!

Il guaio di quando compri una reflex, è che se cominci a comprare obiettivi ti leghi in qualche modo ad una casa. Quindi dovresti valutare anche costi & qualità degli accessori tra le varie proposte. Mica facile.

Detto questo, con il u4/3 già in giro (la Panasonic G1) e con novità anche da Olympus in attesa per marzo, la E420, imho, un bel pò di appeal lo perde.

alec_cappa
22-01-2009, 18:10
Per far durare la batteria basta non usare il liveView... Io credevo di usarlo dato che venivo da una compattina, invece non lo sfrutto mai. Fa troppo figo guardane attraverso l'obiettivo...:cool:

concordo!! :-)

alec_cappa
22-01-2009, 18:15
Detto questo, con il u4/3 già in giro (la Panasonic G1) e con novità anche da Olympus in attesa per marzo, la E420, imho, un bel pò di appeal lo perde.
la panasonic non mi piace propio... alla fine è anche leggermente più grande e non è reflex... e poi.. costa 749 dove lavoro io!!! cioè... 349 euro in più!!!!!

per me è veramente troppo... anche se la qualità è ottima.

magari aspetto che producano una bella ottica stabilizzata.. quello sì! .-)

Mercuri0
23-01-2009, 09:43
magari aspetto che producano una bella ottica stabilizzata.. quello sì! .-)
Le "belle ottiche stabilizzate" per la E420 le hanno già prodotte, devi cercarle tra le Panasonic / Leica per la montatura 4/3. Non so se anche Sigma ma ha fatto qualcosa di stabilizzato.
Alcuni esempi:
http://www.four-thirds.org/en/products/standard.html#14-50f38
http://www.four-thirds.org/en/products/standard.html#14-150
http://www.four-thirds.org/en/products/standard.html#02
(dell'ultima è il caso di evitare di vedere il prezzo, mi sa ^^''. Non che le altre siano economiche)

Penso non ne produrranno di altre, perché Panasonic secondo me si dedicherà solo al u4/3 e Olympus mette lo stabilizzatore sul sensore. Quindi se vuoi uno stabilizzatore economico devi orientarti sulla E520 se per te le dimensioni non sono un problema.

Se il costo invece sì (come tutti) in casa olympus anche la E510 è una buona idea. Se ben ricordo (controlla) in sostanza ci perdi il face detection e la messa a fuoco a contrasto durante il liveview.

La serie Ex20 usa un sensore nuovo, ma a dire il vero la serie Ex10 è in grado di produrre immagini più definite. Puoi guardare la recensione E520 vs E510 su dpreview.

edit: fottìo di foto con la E420 per far venire a noialtri gli giusti complessi di inferiorità
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1022&message=30744322
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1022&message=30746349 (:cry:)
Appena torna il sole mi ci metto di brutto :mad: , altro che pippe sui pixel.

D4rkAng3l
23-01-2009, 10:41
Vero la e-510 ha un sensore più definito rispetto a quello della e-520...ed addirittura della E3 che monta lo stesso sensore...c'è da dire che nella serie E-x20 hanno aggiunto anche altre cosette come un migliore sistema di estrazione dei dati dalle zone d'ombra ed altre novità....cmq la e-510 rimane un'ottima macchina :)

D4rkAng3l
23-01-2009, 10:55
CMQ ecco qualche scatto di prova fatto ad 800 e a 1600 ISO disabilitando completamente la riduzione del rumore con la e-520 (che dovrebbe avere lo stesso livello di rumore della e-420)...io sinceramente tutto questo rumore non ce lo vedo...ad 800 ISO i file mi sembrano usabilissimi...giusto ad ingrandirli al 100% si nota....ai 1600 ISO è più evidente...comunque sinceramente mi pare abbastanza in linea con le concorrenti della stessa fascia....poi boo...sinceramente non mi crea problemi...

1) FOTO 1 AD 800 ISO:
http://www.siatec.net/andrea/foto/ISO/1_800.jpg

2) FOTO 1 A 1600 ISO:
http://www.siatec.net/andrea/foto/ISO/1_1600.jpg

3) FOTO 2 AD 800 ISO:
http://www.siatec.net/andrea/foto/ISO/2_800.jpg

4) FOTO 2 A 1600 ISO:
http://www.siatec.net/andrea/foto/ISO/2_1600.jpg

Ciao
Andrea

alec_cappa
23-01-2009, 22:43
non male!!! comunque io domani mattima me la prendo!! deciso!!

grazie a tutti per i consigli.

Mercuri0
24-01-2009, 00:30
Altre foto a 1600 ISO con la E420 giusto per completezza
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1022&message=30753429

Prima regola, mi sa, è non sottoesporre agli alti ISO. (cosa che spesso capita perché si cerca di fare foto "impossibili" al buio...)

Tornando a noi: qualcuno qui ha fatto esperienza con il flash + modalità "s" + ISO 800? Mi sembra vengano fuori risultati interessanti e mi chiedevo se la tecnica è usata o è una mia sparata di testa.

WildBoar
24-01-2009, 08:41
CMQ ecco qualche scatto di prova fatto ad 800 e a 1600 ISO disabilitando completamente la riduzione del rumore con la e-520 (che dovrebbe avere lo stesso livello di rumore della e-420)...io sinceramente tutto questo rumore non ce lo vedo...ad 800 ISO i file mi sembrano usabilissimi...giusto ad ingrandirli al 100% si nota....ai 1600 ISO è più evidente...comunque sinceramente mi pare abbastanza in linea con le concorrenti della stessa fascia....poi boo...sinceramente non mi crea problemi...mi piace che stai convincendo una persona a comprarsi una cosa proponendogliene un altra, ti vorrei far notare che la 520 NON è una 420! è come se dicessi a qualcuno: "comprati la panda, io ho la grande punto ed è ottima!"

A parte che mi sembra comunque un po sotto la media il rumore della 520, ma almeno è migliorato, la 420 invece è molto sotto la media, e non ha quello che per me è il principale pregio olympus cioè lo stabilizzatore sul sensore)

comunque le foto non ridimensionate di TUTTE le potete trovate su www.imaging-resource.com (da dove ho preso quelle di prima) mentre un confronto è qui:http://www.dpreview.com/reviews/olympuse420/page16.asp

qualunque sia il nostro livello di gradimento di rumore a me sembra evidente che la 420 ha ad iso alti più rumore e ha anche meno dettaglio causa filtro aggressivo, aggiunto alla mancaza di stabilizzatore, e di una impugnatura solida (ha l'anatomia di una compattona) direi che non è una macchina che aiuta in condizioni di scarsa luce...

Tubo Catodico
24-01-2009, 09:53
Premesso che è vero che gli alti ISO sono il tallone di achille delle Olympus, volevo far notare che i raffronti postati su dpreview sono con la riduzione del rumore su standard, ovvero come esce dalla confezione, quando proprio su dpreview si dice che il massimo lo si tira fuori con il noise filter spento e la nitidezza a -2. Questo per dire che quei raffronti non dicono proprio il vero, infatti se notate le olympus risultano poco risolventi anche a 100 iso; posso assicurare che le differenze non sono così evidenti, almeno sulla mia E-410. Per quanto riguarda la scelta del sistema e della macchina fotografica, mia personalissima opinione, è che le entry level si equivalgono, quindi vai in negozio, prendila in mano, mettici dentro l'occhio e decidi.... Scegli quella con cui senti scattare il "feeling"!
Ad esempio WildBoar ha portato come difetto il fatto della piccolezza della serie E-4xx, giustamente capisco che se una persona ha le mani grandi è un problema. Ci sono però altrettante persone che la scelgono proprio perchè piccola compatta e leggera, quindi và molto a gusto.
Ripeto, chiedi consigli leggi ed informati e poi compra quello che più piace a te!

demichel
24-01-2009, 10:10
Qui trovate i raw della E-520 (.ORF)

http://www.imaging-resource.com/PRODS/E520/E520A7.HTM

e qui per confronto quelli della D60

http://www.imaging-resource.com/PRODS/ND60/ND60THMB.HTM

ma ne potete trovare anche molti altri per un confronto più oggettivo
e più sereno,

saluti Cristiano

Mercuri0
24-01-2009, 11:21
mi piace che stai convincendo una persona a comprarsi una cosa proponendogliene un altra, ti vorrei far notare che la 520 NON è una 420! è come se dicessi a qualcuno: "comprati la panda, io ho la grande punto ed è ottima!"

A parte che mi sembra comunque un po sotto la media il rumore della 520, ma almeno è migliorato, la 420 invece è molto sotto la media, e non ha quello che per me è il principale pregio olympus cioè lo stabilizzatore sul sensore)
Non mi torna questo discorso Wild! Il sensore e il processing tra la 520 e la 420 dovrebbero essere spiccicati uguali, e dalle recensioni non ho notato niente che desse l'impressione che fosse minimamente diverso. Forse confondi con la E510?

Da questa pagina si nota che più che il rumore c'è un problema di perdita di definizione, rispetto alle canonikon ma anche rispetto alla E410
http://www.dpreview.com/reviews/olympuse420/page16.asp
In più ho notato del banding a 1600ISO, e questo sì che è veramente fastidioso da trattare.

Hai ragione su tutto il resto - in particolare lo stabilizzatore! -, anche se le dimensioni e l'anatomia della E420 per molti sono il suo principale pregio. Alla fine immagino sia una questione di necessità diverse ;)

Come avevo detto prima - se non si ha necessità di piccole dimensioni - la E510 potrebbe essere una scelta furba.

Ma chi resiste al fascino del numerino più alto? ^^''


(Nel mio caso a farmi scegliere tra la D40, E510 e la E420 sono stati liveview e dimensioni. Devo dire che lo stabilizzatore mi manca però, ma che comunque rifinirei sulla E420. Vorrà dire che le difficoltà mi aiuteranno a migliorare la tecnica - come facevano gli uomini primitivi che usavano le pellicole - finché non passerò ad una macchina che unisca i vantaggi della E420 allo stabilizzatore.

Diciamo che per ora mi accontento di una macchina piccina e di fare le foto sciatte, rumorose, schifide, con poca dinamica etc etc che si facevano con le reflex degli anni '90 e la pellicola. Dopo che imparo a fotografare come facevano gli antichi, mi preoccuperò delle novità.)

D4rkAng3l
24-01-2009, 13:23
mi piace che stai convincendo una persona a comprarsi una cosa proponendogliene un altra, ti vorrei far notare che la 520 NON è una 420! è come se dicessi a qualcuno: "comprati la panda, io ho la grande punto ed è ottima!"

A parte che mi sembra comunque un po sotto la media il rumore della 520, ma almeno è migliorato, la 420 invece è molto sotto la media, e non ha quello che per me è il principale pregio olympus cioè lo stabilizzatore sul sensore)

comunque le foto non ridimensionate di TUTTE le potete trovate su www.imaging-resource.com (da dove ho preso quelle di prima) mentre un confronto è qui:http://www.dpreview.com/reviews/olympuse420/page16.asp

qualunque sia il nostro livello di gradimento di rumore a me sembra evidente che la 420 ha ad iso alti più rumore e ha anche meno dettaglio causa filtro aggressivo, aggiunto alla mancaza di stabilizzatore, e di una impugnatura solida (ha l'anatomia di una compattona) direi che non è una macchina che aiuta in condizioni di scarsa luce...

booo chiederò in giro...ma mi sembra strano il tuo ragionamento....il sensore della e-420 è lo stesso della e-520 e lo stesso della e-3, il processore idem....l'unica cosa potrebbe essere che usino diversi firmware ma mi pare strano...chiederò in giro

demichel
24-01-2009, 17:42
guardate anche questo confronto cliccando su SNR18%
e poi su "Print" (per avere la necessaria normalizzazione rispetto al numero di pixel)

http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/185|0/(appareil2)/201|0/(appareil3)/221|0/(onglet)/0/(brand)/Canon/(brand2)/Nikon/(brand3)/Olympus

la E-520 presenta praticamente lo stesso rumore della D80,
inoltre notate come gli ISO effettivi della Olympus siano invero maggiori di quelli dichiarati (al riguardo se siete curiosi cliccate su "ISO sensitivity").
Quest'ultimo è un caso raro, considerando che nel caso della 450D
(ed in generale credo di tutte le Canon) i 1600 ISO dichiarati corrispondono soltanto a 1165 ISO effettivi. Nikon su questa faccenda è meno estrema e dichiara ISO quasi veri.
Insomma tirando le somme sul lato rumore (giudicando puramente il sensore
dai file raw senza quindi alcun PP del firmware) queste Olympus sembrano
effettivamente in linea con la concorrenza, ossia almeno il rumore ad alti iso credo
che non possa essere un deterrente per l'acquisto,

saluti Cristiano

D4rkAng3l
24-01-2009, 18:26
guardate anche questo confronto cliccando su SNR18%
e poi su "Print" (per avere la necessaria normalizzazione rispetto al numero di pixel)

http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/185|0/(appareil2)/201|0/(appareil3)/221|0/(onglet)/0/(brand)/Canon/(brand2)/Nikon/(brand3)/Olympus

la E-520 presenta praticamente lo stesso rumore della D80,
inoltre notate come gli ISO effettivi della Olympus siano invero maggiori di quelli dichiarati (al riguardo se siete curiosi cliccate su "ISO sensitivity").
Quest'ultimo è un caso raro, considerando che nel caso della 450D
(ed in generale credo di tutte le Canon) i 1600 ISO dichiarati corrispondono soltanto a 1165 ISO effettivi. Nikon su questa faccenda è meno estrema e dichiara ISO quasi veri.
Insomma tirando le somme sul lato rumore (giudicando puramente il sensore
dai file raw senza quindi alcun PP del firmware) queste Olympus sembrano
effettivamente in linea con la concorrenza, ossia almeno il rumore ad alti iso credo
che non possa essere un deterrente per l'acquisto,

saluti Cristiano

Già è vero...avevo già letto una cosa del genere in passato...tranne che non avendone la certezza avevo evitato di postare la "bomba" rischiando di far scattare la rissa su una cosa che per me era in forse...ora che ne hai dato conferma provata se ne può discutere...

Oggettivamente pare che Canon dichiari ISO alzati...ci sarà sicuramente un motivo per cui fà così e non credo sia una strategia commerciale (lo spero bene...) mentre Olympus benchè sia criticata per la storiella del sensore più piccolo usa una sensibilità ISO maggiore di quella dichiarata (ci sarà un motivo anche per questo...non credo che si vogliano dare la zappa sui piedi da soli)

Ed in effetti la e-520 (e ribadisco credo proprio anche la e-420 visto che è UGUALE sotto quegli aspetti...tant'è che su quel sito si fà riferimento solo alla e-520 perchè sarebbe inutile provarle tutte e due...) pare in linea con la D80....

Tutto questo per dire di non spalare cacca su un marchio che non usiamo (qualunque esso sia) e che molte cose derivano da preconcetti e dal fatto che magari certe cose non si conoscono a fondo (o non si conoscono per niente)

Come l'utente che mi ha più e più volte rinfacciato di parlare della e-520 al posto di parlare della e-420...ed io ed altri utenti a dirgli che da quelpunto di vista SONO LA STESSA MACCHINA (come lo erano la e-410 e la e-510)
e che quindi potevo parlarne con cognizione di causa....evidentemente la sua esperienza negativa circa l'estrema rumorosità di cui parlava con questa macchina è una sua esperienza che non è stata riscontrata ne da me, ne da molti altri utenti Olympus che conoscono bene queste macchine ne da siti di test fatti scientificamente ed in maniera imparziale come quello postato....

Non è una critica...io per esempio non amo Canon (sicuramente sceglierei Nikon tra le due) però non mi metto a dare dati tecnici di cose che non conosco bene...al più dico la mia personalissima opinione sulle foto che vedo (e rimane una cosa molto del genre: IMHO, mediamente preferisco lo stile Nikon allo stile Canon come resa...senza addentrarmi in sentieri che non conosco).

Sopratutto il mondo 4:3 come già detto molte volte è un mondo a parte...e tirare fuori l'altra storia dell'eventuale crescita professionale è una cavolata dettata dal non conoscere tale mondo, i suoi pregi ed i suoi difetti...

Non è una questione di essere fanboy...è una questione che se uno non conosce BENE certe cose può solo esprimere opinioni personali...e tirare fuori dati che in reatà non esistono bah...

alec_cappa
24-01-2009, 22:21
presa!! ragazzi, parliamoci chiaro, il rumore un pò c'è, ma come avevo detto è una macchina per iniziare, da battaglia, perchè io sono uno che rompe le cose molto facilmente. Poi al momento non mi sembra per niente male!

metteteci che l'ho presa a 249 euro causa lavoro a mediaworld... direi che se ha un pò di rumore... pazienza!!! .-)

D4rkAng3l
25-01-2009, 00:45
presa!! ragazzi, parliamoci chiaro, il rumore un pò c'è, ma come avevo detto è una macchina per iniziare, da battaglia, perchè io sono uno che rompe le cose molto facilmente. Poi al momento non mi sembra per niente male!

metteteci che l'ho presa a 249 euro causa lavoro a mediaworld... direi che se ha un pò di rumore... pazienza!!! .-)

Beh...dai...il prezzo mi sembra veramente buono ed è una macchina che ti darà delle belle soddisfazioni...considera che io con la mia mi ci stò impiccando...da quando uso la reflex mi sento stupido...vedo che ho tante possibilità ma per imparare ad usarle ci vuole tempo...faccio foto...sbaglio delle cose tecniche, se non sbaglio cose tecniche faccio casini con la composizione dell'immagine...

Ma sai quanta strada ci devi fare a prescindere del rumore prima di sentirti deluso e volere qualcosa di più? :D

Divertiti :D

demichel
25-01-2009, 13:59
Già è vero...avevo già letto una cosa del genere in passato...tranne che non avendone la certezza avevo evitato di postare la "bomba" rischiando di far scattare la rissa su una cosa che per me era in forse...ora che ne hai dato conferma provata se ne può discutere...

Oggettivamente pare che Canon dichiari ISO alzati...ci sarà sicuramente un motivo per cui fà così e non credo sia una strategia commerciale (lo spero bene...) mentre Olympus benchè sia criticata per la storiella del sensore più piccolo usa una sensibilità ISO maggiore di quella dichiarata (ci sarà un motivo anche per questo...non credo che si vogliano dare la zappa sui piedi da soli)

Ed in effetti la e-520 (e ribadisco credo proprio anche la e-420 visto che è UGUALE sotto quegli aspetti...tant'è che su quel sito si fà riferimento solo alla e-520 perchè sarebbe inutile provarle tutte e due...) pare in linea con la D80....

Tutto questo per dire di non spalare cacca su un marchio che non usiamo (qualunque esso sia) e che molte cose derivano da preconcetti e dal fatto che magari certe cose non si conoscono a fondo (o non si conoscono per niente)

Come l'utente che mi ha più e più volte rinfacciato di parlare della e-520 al posto di parlare della e-420...ed io ed altri utenti a dirgli che da quelpunto di vista SONO LA STESSA MACCHINA (come lo erano la e-410 e la e-510)
e che quindi potevo parlarne con cognizione di causa....evidentemente la sua esperienza negativa circa l'estrema rumorosità di cui parlava con questa macchina è una sua esperienza che non è stata riscontrata ne da me, ne da molti altri utenti Olympus che conoscono bene queste macchine ne da siti di test fatti scientificamente ed in maniera imparziale come quello postato....

Non è una critica...io per esempio non amo Canon (sicuramente sceglierei Nikon tra le due) però non mi metto a dare dati tecnici di cose che non conosco bene...al più dico la mia personalissima opinione sulle foto che vedo (e rimane una cosa molto del genre: IMHO, mediamente preferisco lo stile Nikon allo stile Canon come resa...senza addentrarmi in sentieri che non conosco).

Sopratutto il mondo 4:3 come già detto molte volte è un mondo a parte...e tirare fuori l'altra storia dell'eventuale crescita professionale è una cavolata dettata dal non conoscere tale mondo, i suoi pregi ed i suoi difetti...

Non è una questione di essere fanboy...è una questione che se uno non conosce BENE certe cose può solo esprimere opinioni personali...e tirare fuori dati che in reatà non esistono bah...

Va comunque detto, per completezza, che i test su www,dxomark.com vengono condotti
utilizzando una patch grigia uniforme per valutare il rumore delle fotocamere, ignorando
ad esempio la frequenza spaziale del rumore.
Inoltre non si fa alcuna distinzione fra chroma e luminance noise, poiché
viene calcolata semplicemente la deviazione standard del rumore sulla patch grigia
(vedi http://www.dxomark.com/index.php/eng/Technologies/Measurement-definitions/Noise)
Infine non voglio fare prediche a nessuno, però anche quando si ha più ragione che torto è bene sempre rimanere pacati nei toni.
Wildboar mi sembra sempre molto competente ed equilibrato e non credo
che ci sia alcuna forma di malizia nelle sue opinioni, che in ogni caso vanno rispettate.

saluti Cristiano

Mercuri0
27-01-2009, 19:39
Va comunque detto, per completezza, che i test su www,dxomark.com vengono condotti
Dxomark è molto interessante quando ci si vuole fare pippe, però all'atto pratico è più semplice valutare la qualità delle foto a parità di diaframma e di tempo di esposizione.

Se anche qualcuno usa tecniche particolari per aumentare la resa, alla fine conta il prodotto finale.

Stranamente imaging-resource non usa stessi diaframmi e tempi nelle prove comparative O_o

street
27-01-2009, 20:04
Dxomark è molto interessante quando ci si vuole fare pippe, però all'atto pratico è più semplice valutare la qualità delle foto a parità di diaframma e di tempo di esposizione.

Se anche qualcuno usa tecniche particolari per aumentare la resa, alla fine conta il prodotto finale.

Stranamente imaging-resource non usa stessi diaframmi e tempi nelle prove comparative O_o

neanche dpreview, perchè ogni lente ha le sue caratteristiche migliori a diaframmi diversi.