PDA

View Full Version : Nuova auto: meglio A4 Avant 1.8TFSI oppure 2.0TDI?


M4st3r
16-01-2009, 10:35
Ciao a tutti, sono al vaglio di un'auto nuova, visto che fra circa un mesetto sarò papà e la mia attuale GolfV (TSI benzina@170cv), purtroppo, diventerà inevitabilmente strettina.

Stavo valutando una A4 Avant, unica station-wagon che mi attira veramente.

Putroppo mi trovo al tanto discusso dilemma se ri-acquistare una vettura a benzina (1.8TFSI@160cv) o se puntare alla versione diesel (2.0TDI@120cv); la mia indecisione deriva dal fatto che il prezzo di partenza del diesel è leggermente inferiore alla benzina, annullando di fatto il divario in acquisto che di solito si trova tra le due motorizzazioni.

Il mio ATTUALE chilometraggio ammonta a 10-15.000km/anno (30km al giorno di spostamenti per lavoro, in piccoli tragitti da 7km circa), che so rientrare perfettamente nell'utilizzo consigliato di un motore a benzina...con l'arrivo di mia figlia, potrei decidere però
1) di spostarmi in vacanza con l'auto, piuttosto che in aereo utilizzando il mio mezzo più di quanto abbia fatto fin'ora
2) di cambiare lavoro, portandomi durante la settimana a fare almeno il doppio dei km che percorro attualmente

Quest'acquisto deve essere finalizzato a conservare l'auto per almeno 6 anni, quindi non voglio essere eccessivamente vincolato dal tipo di carburante per un suo utilizzo più o meno intensivo...visto l'allargamento della famiglia e il probabile ritorno del caro-petrolio, la mia attenzione si sposta più sulla parsimoniosità di un motore, piuttosto che sulle performance.

Vorrei avere qualche delucidazione in merito a questo motore TDI common-rail da 120cv:
1) è rumoroso (se qualcuno l'ha provato, of course :asd: ) ?
2) il DPF è un problema nel caso in cui, durante la rigenerazione, dovessi non fare in tempo a percorrere strade che ne permettono la pulizia (vedi inquinamento nell'olio motore)? se dovessi mantenere il mio attuale chilometraggio (in pratica per raggiungere il luogo di lavoro faccio solo 7km...il motore, almeno in inverno non credo raggiungerà mai la temperatura di esercizio ottimale...conosco e adotto in ogni caso già ora le accortezze di lasciar scaldare il motore prima di "tirarlo" e lo lascio raffreddare qualche minuto prima di spegnerlo) sarebbe deleterio per un motore diesel?
3) vista la massa della vettura, 120cv sono una scelta troppo sottodimesionata per fare viaggi in autostrada a velocità da codice?

Mi rimetto ai vostri consigli, grazie a chi risponderà :)


PS. scelgo di rimanere in casa Audi-VW perché mi trovo particolarmente bene con un'officina locale, dove per i tagliandi ho speso mediamente di meno ora con una VW che con la mia precedente Opel :rolleyes: . La mia non vuole essere una polemica pro/contro benzina/diesel, in quanto ho guidato con entrambi i motori, e entrambi hanno caratteristiche valide anche se molto diverse.

ceccoos
16-01-2009, 11:31
Ti consiglierei sempre il motore a benzina, meno rogne di sicuro e più adattabile alle diverse condizioni d'uso (a meno che non passi da 10-15000km/anno ad oltre 30000km...)

Il dpf nelle tue condizioni attuale potrebbe darti grattacapi con intasamenti del filtro e cambi olio anticipati.

Valuta bene;)

Rei & Asuka
16-01-2009, 11:35
Il benzina Audi, da cosa sento, è una spugna...
Con il peso della vettura è poi sicuramente meglio un diesel, secondo me...
Poi de gustibus :D

M4st3r
16-01-2009, 12:37
Azz, due risposte e due pareri completamente discordanti :D

Ti consiglierei sempre il motore a benzina, meno rogne di sicuro e più adattabile alle diverse condizioni d'uso (a meno che non passi da 10-15000km/anno ad oltre 30000km...)

Il dpf nelle tue condizioni attuale potrebbe darti grattacapi con intasamenti del filtro e cambi olio anticipati.

Valuta bene;)
Eh, è questo il problema... se cambio lavoro, ne farò quasi sicuramente almeno il doppio. Dover cambiare auto per adattarla ad un cambio di impiego sarebbe davvero deleterio :(
D'altronde la paura di incorrere in problemi con il DPF è tanta, e i venditori saranno tutt'altro che sinceri a riguardo.

Il benzina Audi, da cosa sento, è una spugna...
Con il peso della vettura è poi sicuramente meglio un diesel, secondo me...
Poi de gustibus :D
Uhm.. io con il mio TSI (ben più tirato, essendo un 1.4litri da 170cv) faccio da CdB 13,5km/litro di media, quando vado a lavoro... se facesse così anche il 1.8TFSI sarebbe una bella cosa, ma non riesco a trovare info a riguardo... anche perché, i motori a benzina, soffrono lo stile di guida del proprietario più dei diesel.

Grazie ad entrambi, vediamo se arrivano altri consigli :)

Facendo due conti:
con i consumi sul combinato (dichiarati), con i prezzi medi attuali del carburante (diesel 1,094/benzina 1,153), il risparmio con percorrenze annue di 10.000-15.000-20.000-25.000-30.000 con le due motorizzazioni variano da un min di 250eur circa, ad un max di 751eur circa.
http://img205.imageshack.us/img205/8049/49921714vo8.png (http://imageshack.us)
http://img205.imageshack.us/img205/49921714vo8.png/1/w561.png (http://g.imageshack.us/img205/49921714vo8.png/1/)

Se i due carburanti dovessero andare a costare la stessa cifra (ipotizzando 1,5eur) il risparmio si assesta tra i 285eur e i 855eur.
http://img132.imageshack.us/img132/5518/46707213yl0.png (http://imageshack.us)
http://img132.imageshack.us/img132/46707213yl0.png/1/w560.png (http://g.imageshack.us/img132/46707213yl0.png/1/)

dibe
16-01-2009, 12:43
secondo me benzina. alla fine è vero che ti costerebbe di più come bollo, ma dovresti risparmiare qualcosa sia sull'assicurazione che sulla manutenzione. se poi la tua percorrenza annua dovesse aumentare, potrai sempre montare l'impianto GPL. Ho appreso ieri della presentazione di VW della passat tsi a metano, per cui direi che la tecnologia degli impianti gas per questi motori è ormai matura.

comunque per l'uso che ne farai, il diesel lavorerà nella situazione peggiore dal punto di vista del rendimento. i consumi non saranno esattamente bassi (dato che ad esempio in inverno sarà difficile che il motore giri a temperatura ottimale) e potrai soffrire di intasamenti al dpf. inoltre 120cv mi sembrano pochini rispetto gli oltre 1500kg dell'auto, vedrei meglio un 20-30 cv in più, soprattutto pensando ad un uso a pieno carico.

Rei & Asuka
16-01-2009, 13:10
Il tuo 1.4, è il turbo + volumetrico vero? :)
Se si, è spinto ma con un occhio all'ottimizzazione, è ben diverso rispetto al TFSI 1.8 e tra le altre cose devi tirare meno le marce rispetto all'1.8... Per quello che berrai meno, anche.

M4st3r
16-01-2009, 13:16
cut
Lo spiraglio di poter "gasare" il TFSI apre nuove valutazioni...temo però tristi risvolti sulla garanzia (che vorrei estendere per stare più tranquillo).

Il tuo 1.4, è il turbo + volumetrico vero? :)
Se si, è spinto ma con un occhio all'ottimizzazione, è ben diverso rispetto al TFSI 1.8 e tra le altre cose devi tirare meno le marce rispetto all'1.8... Per quello che berrai meno, anche.
Si, il mio è turbo e volumetrico e, in effetti, il motore è molto elastico anche in basso.
Devo ripromettermi di provare su strada il TFSI così faccio qualche confronto :)

Futura12
16-01-2009, 13:26
Consiglio il 1.8 TFSI,fra l'altro mi paiono veramente pochini 120cv su una SW simile forniti dal 2.0 TDI

Rei & Asuka
16-01-2009, 13:39
Si, il mio è turbo e volumetrico e, in effetti, il motore è molto elastico anche in basso.
Devo ripromettermi di provare su strada il TFSI così faccio qualche confronto :)

http://www.infomotori.com/a_53_IT_15472_1.html
http://www.audi.it/audi/it/it2/Gamma/a4/A4_Avant/Equipaggiamenti/Dettagli.techdata....html

Guardando il sito, consumo uguale e coppia migliore addirittura sull'1.8.
Visto il peso dell'auto, mi paiono ottimistici i dati, felice di essere smentito.
Prendi il benzina cosi vediamo se è vero a parità di piede :asd:

Io cmq ribadisco diesel, che cmq a listino non c'è da 120cv, solo 143.
105/143 a 4200 kW/CV a giri/min.
Coppia max 320/1750-2500 Nm a giri/min
Questo, ideale per wagon e mezzi pesanti in generale.

Leggo ora bene il post: papà futuro felicitazioni, ma noi si è andati sempre in vacanza in 4su una Uno con mille bagagli, strettina la Golf? :D Io terrei la Golf e ciao a tutti.

dibe
16-01-2009, 13:44
Io cmq ribadisco diesel, che cmq a listino non c'è da 120cv, solo 143.
105/143 a 4200 kW/CV a giri/min.
Coppia max 320/1750-2500 Nm a giri/min
Questo, ideale per wagon e mezzi pesanti in generale.

http://quattroruote.it/listino/sintesi.cfm?mar=161&cmod=3791&call=78244&aa=2008&mm=5&ccar=S

Rei & Asuka
16-01-2009, 13:48
Sito ufficiale Audi:
http://www.audi.it/audi/it/it2/Gamma/a4/A4_Avant/motori.html

Può scegliere, per la Sua Audi A4 Avant, tra una serie di sofisticati e potenti propulsori diesel a quattro o sei cilindri: lo spettro di potenza si estende dai 143 CV (105 kW) fino ai 240 CV (176 kW).

C'è su 4ruote ma non esiste più evidentemente...
Quindi gli han proposto roba uscita di produzione. Tieni la Golf se funziona bene, che twin turbo a benza era dalla Rx-7 III serie che non se ne vedevano :fagiano:

M4st3r
16-01-2009, 13:51
Leggo ora bene il post: papà futuro felicitazioni, ma noi si è andati sempre in vacanza in 4su una Uno con mille bagagli, strettina la Golf? :D Io terrei la Golf e ciao a tutti.
http://quattroruote.it/listino/sintesi.cfm?mar=161&cmod=3791&call=78246&aa=2008&mm=5&ccar=S ecco qui la scheda del 2.0 120cv.

Grazie dei complimenti :) !
Accontentandosi, com'è ovvio, si gira anche con una smart.
Visto che
- il lavoro non manca
- la mia attuale Golf si è svalutata di soli 5.000eur (in più di 2 anni) rispetto a quanto l'ho pagata dando un usato in permuta
- una A4 mediamente accessoriata dando in permuta la Golf di cui sopra mi costa la stessa cifra che spesi 2 anni fa (con uno sconto del 10% sul nuovo)
- la rata di un finanziamento tra la mia attuale auto e quella nuova rimarrebbe praticamente invariata
- (per ultimo ma non meno importante) un passeggino di oggi, in auto, porta via 3/4 del mio attuale bagagliaio, significando che a meno di non mettere un portapacchi è impossibile andare a fare anche una gita fuori porta
stavo pensando di cambiare auto, tutto qui.

M4st3r
16-01-2009, 13:56
C'è su 4ruote ma non esiste più evidentemente...
Quindi gli han proposto roba uscita di produzione. Tieni la Golf se funziona bene, che twin turbo a benza era dalla Rx-7 III serie che non se ne vedevano :fagiano:
C'è c'è... è "nuovo", basta configurare una A4 e lo si trova :)

http://www.autoblog.it/post/13735/nuovo-20-tdi-da-120cv-per-laudi-a4

Gli smanettamenti per un twin-turbo passano in fretta, quando ti ritrovi il pancione di tua moglie a fianco prima, e il seggiolino del bambino poi :D

Futura12
16-01-2009, 13:57
http://www.infomotori.com/a_53_IT_15472_1.html
http://www.audi.it/audi/it/it2/Gamma/a4/A4_Avant/Equipaggiamenti/Dettagli.techdata....html

Guardando il sito, consumo uguale e coppia migliore addirittura sull'1.8.
Visto il peso dell'auto, mi paiono ottimistici i dati, felice di essere smentito.
Prendi il benzina cosi vediamo se è vero a parità di piede :asd:

Io cmq ribadisco diesel, che cmq a listino non c'è da 120cv, solo 143.
105/143 a 4200 kW/CV a giri/min.
Coppia max 320/1750-2500 Nm a giri/min
Questo, ideale per wagon e mezzi pesanti in generale.

Leggo ora bene il post: papà futuro felicitazioni, ma noi si è andati sempre in vacanza in 4su una Uno con mille bagagli, strettina la Golf? :D Io terrei la Golf e ciao a tutti.

Porca miseria quanto QUOTO! mitica UNO!:D

Rei & Asuka
16-01-2009, 14:01
C'è c'è... è "nuovo", basta configurare una A4 e lo si trova :)
http://www.autoblog.it/post/13735/nuovo-20-tdi-da-120cv-per-laudi-a4
Gli smanettamenti per un twin-turbo passano in fretta, quando ti ritrovi il pancione di tua moglie a fianco prima, e il seggiolino del bambino poi :D

:D rotolo! Un giorno se avrò la fortuna di passarci, felice di confermartelo :asd:
Strano che dopo un anno non ci sia ancora a listino italiano però... Boh :D

Per il resto, ho letto le deduzioni di qui sopra, nel qual caso fai benissimo... Prendi il benza cosi vediamo se è vero stò dato o no :asd: non c'è una prova su Auto o al max 4ruote?

M4st3r
16-01-2009, 14:05
:D rotolo! Un giorno se avrò la fortuna di passarci, felice di confermartelo :asd:
Strano che dopo un anno non ci sia ancora a listino italiano però... Boh :D

Per il resto, ho letto le deduzioni di qui sopra, nel qual caso fai benissimo... Prendi il benza cosi vediamo se è vero stò dato o no :asd: non c'è una prova su Auto o al max 4ruote?
C'è a listino fidati :D
http://img48.imageshack.us/img48/4758/120cvlp5.png (http://imageshack.us)
http://img48.imageshack.us/img48/120cvlp5.png/1/w702.png (http://g.imageshack.us/img48/120cvlp5.png/1/)

Sono più indeciso di prima :doh:


PS: http://www.audi.it/audi/it/it2/Gamma/a4/A4_Avant/Equipaggiamenti/Dettagli.techdata.a4.a4avant.8k50pc_2_gpdcpdc_gprepre_gwniwni.html

M4st3r
16-01-2009, 14:24
In 3 persone la golf è stretta? Basta che compri un passeggino realmente pieghevole e non hai problemi. Il bagagliaio della golf V è tutt'altro che piccolo.
Se vai in vacanza lasci la bimba con il seggiolino sul sedile dietro sulla parte "singola" ed abbatti lo schienale della parte doppia, e aumenti di brutto il bagagliaio.

Sono cresciute intere generazioni con auto ben più piccole (uno, fiat 128, ritmo...) ed erano periodi nei quali in vacanza si andava quasi sempre e solo in auto (per risparmiare).
La decisione di cambiare auto, non è una variabile in discussione...

Se aspetto la fine naturale della mia auto, non mi capiterà un momento così propizio come l'attuale per avere un ritorno elevato del mio investimento: a patto di avere una certa disponibilità economica, comprare in un momento di "crisi" del settore, è un'ottima opportunità.

I passeggini realmente pieghevoli pesano circa 10kg (il solo telaio), a voi le conclusioni sull'ingombro complessivo; mettere bagagli a fianco del seggiolino di un bambino, non ancorandoli in nessuna maniera per di più, non mi pare il massimo della sicurezza.

Ludus
16-01-2009, 14:26
il 2.0 TDI da 120cv è davvero poco potente in confronto al peso dell'autovettura.

il benzina 1.8 TFSI da 160cv è ovviamente molto più performante e adatto al peso della vettura, ma ovviamente consuma di più.

la migliore scelta sarebbe il 2.0 TDI ma da 140cv.
in 7km in inverno potresti avere qualche problemino con il fap.

io comunque andrei di serie 3 touring 2.0 diesel 177cv :D motore più potente e più parsimonioso dell'audi sui consumi.

M4st3r
16-01-2009, 14:32
il 2.0 TDI da 120cv è davvero poco potente in confronto al peso dell'autovettura.

il benzina 1.8 TFSI da 160cv è ovviamente molto più performante e adatto al peso della vettura, ma ovviamente consuma di più.

la migliore scelta sarebbe il 2.0 TDI ma da 140cv.
in 7km in inverno potresti avere qualche problemino con il fap.

io comunque andrei di serie 3 touring 2.0 diesel 177cv :D motore più potente e più parsimonioso dell'audi sui consumi.
In BMW perdo il vantaggio dei tagliandi a prezzo "umano", il prezzo di partenza è più elevato (stessa cosa anche per il 2.0TDI Audi@143cv), la macchina è più piccola (e "vecchia"), e la rogna fap/PDF rimane.
La prox settimana fisso un appuntamento per la TFSI, poi chiederò in concessionaria valutazioni sul 2.0TDI@120cv, vediamo che mi dicono :)

Rei & Asuka
16-01-2009, 14:38
L'unica è provarli entrambi, almeno vedi... Per me non è scarso, andando a deduzione. Quando passo dalla Rover Coupè con 122cv al Grande Punto da 75cv però Multijet, non mi sembrano cosi pochi tutto sommato... E la Rover è rabbiosa ;)

ceccoos
16-01-2009, 14:40
Mi sembra ci sia anche il 1.8TFSI da 120cv o sbaglio?

M4st3r
16-01-2009, 14:44
Mi sembra ci sia anche il 1.8TFSI da 120cv o sbaglio?

Solo berlina, nella versione Avant (station-wagon) non è disponibile :(

Cmq osservando i consumi:
- paragonando le versioni benzina TFSI, nel salire dei cavalli a disposizione, scendono i consumi (infatti la versione con 2.0 da 180CV consuma meno di quella da 160CV)
- nei diesel, invece, consumi e potenze vanno di pari passo.. minori potenze=minori consumi

Strano, perché se un motore è sottodimensionato rispetto alla massa, dovrebbe comportarsi nella stessa maniera in termini di consumi, sia esso diesel o benzina :confused:

tehblizz
16-01-2009, 15:07
Il 1.9 JTD 115cv sulla 156 (mi pare sia 1400kg?) spinge abbastanza per guidare in tutta sicurezza in qualsiasi tipo di strade. Se non vivi in montagna e non hai intenzione di fare strade ripide dissestate molto spesso allora il 2.0 TDI 120cv va più che bene, tanto da quel che ho capito non hai intenzione di farci le sparate ;) Mi pare che il TDI sia anche più reattivo ai bassi regimi rispetto al JTD, e io davvero non ho mai nessun problema!

dibe
16-01-2009, 15:19
Mi pare che il TDI sia anche più reattivo ai bassi regimi rispetto al JTD, e io davvero non ho mai nessun problema!

è un common rail, è meno brusco ai bassi del TDI iniettore pompa. e di molto anche. come erogazione è più cattivo il JTD 115 del TDI 110.

M4st3r
16-01-2009, 15:37
Grazie per le puntualizzazioni, soprattutto quelle di ordine economico alle quali, cmq, avevo già pensato pure io visto che alcune nozioni economiche non mi sono completamente avulse :D

Solo un appunto:
- parlando di svalutazione di 5000eur nel cambio di auto, ho "banalizzato" la situazione tenendo in considerazione a) sempre e soltanto l'esborso necessario per il cambio di vettura, tenendo conto implicitamente che un usato da dare in permuta l'avrò fino a che sarò in possesso della patente;
- ho parlato di investimento solo per riferirmi alla spesa da sostenere, so perfettamente che l'auto è un bene che si svaluta velocemente, ma non ho chiesto consigli in merito;
- spero sia innegabile che ORA, per chi può, sia un buon momento per COMPRARE dato che, già solo 2 anni fa, sentirsi proporre su una Audi uno sconto pari al 10% (e ancora non l'ho trattato) era fantascienza
- un carico passante nei 2/3 di sedile abbattuto come lo ancori se il resto del bagagliaio è pieno?
- ho acquistato con formule VW prima e penso di fare lo stesso ora
- se l'acquisto di un'auto è una spesa certa, ho ragione di preoccuparmi di variabili non in mio controllo ORA, visto che non so quanti governi cadranno da qui a 6 anni (con il susseguirsi di possibili leggi/balzelli che potranno colpire in varia misura il settore automotive), ma soprattutto non so quale potrà essere l'andamento del costo dei carburanti nello stesso arco temporale; differenze tra benzina e diesel anche in campo assicurativo e di tassa di proprietà, cui non accenni;


Se vuoi veramente risparmiare tieni la tua golf fino a che ha 120.000 km (ancora 6 anni?) e la venderai a 10000 euro in meno della valutazione di ora. Ora dimmi tu se in questi 6 anni non andrai a spendere ben più di 10000 con "l'investimento" della A4! :doh:
Concludo:
Ipotesi di acquisto di un'auto nuova ORA:
uscite: Golf 26.000 + Audi 38.000=64.000
entrate: 13.500 (usato Golf) + 20.250 (usato ipotetico, valore pari al 150% dell'attuale valutazione Golf, paragonando i valori delle 2 auto sul nuovo)+3.500 (sconto sull'acquisto di una nuova vettura, concesso ORA)=37.250
SBILANCIO: 26.750

Ipotesi di rottamazione della mia attuale Golf fra 6 anni come ipotizzato da te:
uscite: Golf 26.000
valutazione usato Golf fra 6 anni: 13.500-10.000=3.500
SBILANCIO: 22.500

Differenza tra le 2 ipotesi: 4.250eur, dando per valide le seguenti condizioni
- che un motore come il mio TSI 1.4 da 170cv riesca a campare 120.000km (non del tutto scontato, visto che qualche rogna non ancora risolta ce l'ho già ora con molti meno chilometri all'attivo)
- che il mio attuale motore consuma più di un motore diesel 2.0 da 120cv (quindi riduce l'attuale differenza tra le 2 ipotesi qui sopra a favore della prima)
- che una vettura a benzina si svaluta più velocemente di una a gasolio e che valutazioni di un usato come quelle ricevute in questo momento di crisi generale potrebbero non ripresentarsi in futuro
- che fra 6 anni potrei anche essere morto (sgrat :asd: ), e con la convinzione che, con la testa sulle spalle, i soldi vanno vissuti e spesi godendosi la vita, dato che in banca e con qualsiasi altro investimento la remunerazione e tutt'altro che garantita, anche con investimenti meno scellerati di un acquisto di un'automobile :D

Senza rancore, amo il confronto... ma temo che si vada velocemente OT se continuate a consigliarmi di non cambiare auto, piuttosto che darmi dritte su cosa sia meglio comprare ;)

M4st3r
16-01-2009, 15:40
edit: mi sono incasinato con i post :D

Futura12
16-01-2009, 15:49
A meno che non l'hai trattato malissimo non credo proprio che un 1.4 TSI duri solo 120k/km:mbe:

tehblizz
16-01-2009, 15:52
è un common rail, è meno brusco ai bassi del TDI iniettore pompa. e di molto anche. come erogazione è più cattivo il JTD 115 del TDI 110.

Grazie della precisazione! Comunque io più che alla cattiveria guardavo alla sicurezza in generale, e di certo il mio JTD 115cv non è piantato come motore, anzi (per esempio accelerazioni veloci per evitare situazioni pericolose etc..). Quindi se non ha particolari esigenze penso che il 2.0 120cv TDI non sia proprio malissimo, anche se sarebbe meglio qualcosa di un poco più potente..

M4st3r
16-01-2009, 15:52
A meno che non l'hai trattato malissimo non credo proprio che un 1.4 TSI duri solo 120k/km:mbe:

Ho/avrò tutte le accortezze del caso, non sono uno scapestrato :asd:

Dopo aver rotto la pompa dell'olio a causa di non-ben precisate tracce di morchia nel circuito (non ho mai rabboccato, il tutto dopo 1 anno dall'acquisto e meno di 26000km percorsi, verifica mensile del livello di olio sempre eseguita), non ne sarei così sicuro :asd:

Futura12
16-01-2009, 15:54
Ho/avrò tutte le accortezze del caso, non sono uno scapestrato :asd:

Dopo aver rotto la pompa dell'olio a causa di non-ben precisate tracce di morchia nel circuito (non ho mai rabboccato, il tutto dopo 1 anno dall'acquisto e meno di 26000km percorsi, verifica mensile del livello di olio sempre eseguita), non ne sarei così sicuro :asd:

Beh allora credo che comunque non lo hai curato bene nel tempo,o è nato proprio difettato...un motore simile non schiatta cosi presto:read:

M4st3r
16-01-2009, 16:02
Beh allora credo che comunque non lo hai curato bene nel tempo,o è nato proprio difettato...un motore simile non schiatta cosi presto:read:
Oltre che attendere 11km prima di iniziare progressivamente a usarlo oltre i 2.500rpm (quindi durante la settimana lavorativa, quasi mai :D ), di attendere 2 minuti prima di spegnerlo dopo qualche utilizzo autostradale o estivo a caldo, controllare i livelli, usare ricambi originali, fare il primo tagliando a 10.000km al posto dei 30.000km consigliati, dovevo fermarmi in garage a cantare la ninna nanna alla mia auto ogni sera?

Penso/spero che il mio esemplare sia difettoso, ma in ogni caso qualche dubbio sulla sua durata nel lungo periodo continuo a nutrirlo :D

Torniamo IT, altrimenti mi chiudono il topic :(

Minax79
16-01-2009, 23:41
Vai di 1.8TFSI ... l'ha preso mio padre sull'A4 nuova (versione berlina però) e mi pare un ottimo motore.

Con un po' di attenzione in circuito extra-urbano fai i 15 km/l che scendono ad 11-12 in città.

Rispetto al diesel ti garantisce:

- più silenziosità
- paghi meno di assicurazione
- tagliandi meno costosi
- non c'è il FAP che rompe ogni 5-600 km

Il 2.0TDI common-rail l'ho provato a fondo (il 143 cv) e mi è sembrato decisamete spompato. Decisamente meglio il 170cv ... ma si sale parecchio come prezzo.

Sicuramente per il tuo chilometraggio vai di benzina ;)

sam_88
17-01-2009, 00:07
Comunque nei conti mi pare che tralasci il costo di manutenzione della macchina...conta che con l'Audi devi sborsare molto di più che secondo me fa sforare il ragionamento del 'cambio ora che mi conviene'. Detto questo trovo assurdo dover risparmiare sul carburante prendendo un'auto di una casa automobilistica dai prezzi assurdi...in ogni caso ti consiglio il diesel e 120cv avanzano per andare un po' ovunque. Ho usato una 159 da 120cv e si muove molto bene e con consumi bassi...se è questo quello che cerchi, vai di diesel 120.

numbhead
17-01-2009, 00:18
il 1.8T è un bel motorino... sicuramente meno brusco rispetto al tuo attuale 1.4
Io ti consiglierei il diesel perche, visto che sei attento ai costi... al momento di rivenderla una a4 diesel rispetto ad una benzina, ha un delta di minimo 5000€ che non sono pochi... se invece ti interessano le prestazioni... beh vai di benza ma sappi che consumerai un fottìo (al contrario del diesel che ai 150 in autostrada ti fa tranquillamente 13km/l).
Ps: non dare retta alle caxxate sul fap, sulla classeA che è di Luglio 2007 non mi ha dato mai una rogna...

certo che prendere un'audi senza multitronic però... :O

Ludus
17-01-2009, 00:27
il 1.8T è un bel motorino... sicuramente meno brusco rispetto al tuo attuale 1.4
Io ti consiglierei il diesel perche, visto che sei attento ai costi... al momento di rivenderla una a4 diesel rispetto ad una benzina, ha un delta di minimo 5000€ che non sono pochi... se invece ti interessano le prestazioni... beh vai di benza ma sappi che consumerai un fottìo (al contrario del diesel che ai 150 in autostrada ti fa tranquillamente 13km/l).
Ps: non dare retta alle caxxate sul fap, sulla classeA che è di Luglio 2007 non mi ha dato mai una rogna...

certo che prendere un'audi senza multitronic però... :O

il multitronic non è granchè come cambio automatico visto che è un CVT..

l's tronic è un cambio automatico ottimo (il dsg..).

numbhead
17-01-2009, 00:39
ma è un forum di celoduristi?

per una a4 avant da 120cv che deve portare a spasso un pupo vedo più adatto il multitronic... non trovi? Difatti la stessa audi monta solo il multitronic sulle basse potenze

Onisem
17-01-2009, 13:41
Io dico 1.8 TFSI tutta la vita. Non so esattamente quanto consumi però. E che percorrenze hai.

Ludus
17-01-2009, 14:54
ma è un forum di celoduristi?

per una a4 avant da 120cv che deve portare a spasso un pupo vedo più adatto il multitronic... non trovi? Difatti la stessa audi monta solo il multitronic sulle basse potenze

non trovo, visto che il multitronic è meglio non averlo come cambio automatico.. fa consumare molto di più rispetto al manuale (cosa che l's tronic/dsg non fa).
invece dell'avere il multitronic meglio il manuale classico, almeno risparmia visto che non mi sembra abbia un budget infinito.

comunque l'audi sulle base potenze non monta solo il multitronic.. l's tronic lo monta pure l'a3 con il 1.4 tfsi da 125cv.

numbhead
17-01-2009, 15:36
sì ma se parliamo di a4 diobono...

Glide
17-01-2009, 16:05
siccome il budget non è elevatissimo e per non cercare risparmi, prenderei direttamente la passat variant tdi 140cv dsg

Ludus
17-01-2009, 16:34
sì ma se parliamo di a4 diobono...

tu hai detto in generale "audi monta solo il multitronic sulle basse potenze".. io ho precisato che non è corretto..

comunque il multitronic lo sconsiglio caldamente, come tutti i cambi CVT.. fanno solo consumare di più e non tutti, ma la maggior parte, sono anche lenti.

numbhead
17-01-2009, 16:34
con uno sforzo cacatorio allora a sto punto vai di octavia... è uscita ora mentre la passat il prossimo anno sicuramente la cambiano, se non prima...

altrimenti 320d, ne trovi a bizzeffe a km0, consumi irrisori e prestazioni al top.

tu hai detto in generale "audi monta solo il multitronic sulle basse potenze".. io ho precisato che non è corretto..

comunque il multitronic lo sconsiglio caldamente, come tutti i cambi CVT.. fanno solo consumare di più e non tutti, ma la maggior parte, sono anche lenti.

sì ma la discussione parla di A4 e io avevo appena scritto a4... che bisogna specificarlo ogni 2 parole? I cvt come fanno ad essere lenti che non hanno le marce scusa?!? E cmq in autostrada a 150kmh a 2000giri voglio vede chi ti ci fa andare :D (io puo'...)

Ludus
17-01-2009, 16:35
altrimenti 320d, ne trovi a bizzeffe a km0, consumi irrisori e prestazioni al top.

mega quotone.. il 320d è una signor macchina con un motore mooolto meglio rispetto il TDI audi.

Marko#88
17-01-2009, 17:07
se proprio devi prendere la A4 io non prenderei mai la nafta, vai di benzina...per come dici di usarla (tragitti brevi quindi d'inverno mai macchina in temperatura) consumeresti un troiaio anche con la TDI quindi non risparmieresti il mondo...risparmieresti in autostrada ed extraurbano (sul lungo) ma mi pare di capire che non siano le strade che percorri abitualmente ora come ora...
vai di benza che è anche molto più godevole come motore...
:)

Ludus
17-01-2009, 17:33
sì ma la discussione parla di A4 e io avevo appena scritto a4... che bisogna specificarlo ogni 2 parole? I cvt come fanno ad essere lenti che non hanno le marce scusa?!? E cmq in autostrada a 150kmh a 2000giri voglio vede chi ti ci fa andare :D (io puo'...)

proprio tratto da 4ruote di questo mese...

"i cvt sono rimasti eterne promesse e hanno dato pure qualche dispiacere per via dei costi di produzione elevati e dell'affidabilità (vedi fiast select, audi multitronic, ecc..)"

"..dal punto di vista tecnico il problema è che tra pulegge metalliche e i tasselli della cinghia o le maglie della catena vi è una pressione elevatissima (e generala costa parecchia energia, che incide sui consumi, in paricolare quando il motore eroga ridotte potenze).."

"..microslittamenti che siddipano potenza e impongono lubrificanti speciali e costoti.."

"accelerando a fond, il motore rimane a lungo a regimi costanti elevati, con una rumorosità sgradevole, come se una frizione slittasse".

per lentezza io intendevo che comunque i cvt più moderni offrono la possibilità anche della cambiata "manuale" (anche il multitronic dovrebbe farlo) simulando di avere 7/8 marce che in realtà sono finte visto che cambia solo la distanza tra le pulegge e quindi il rapporto della catena.

sam_88
17-01-2009, 17:42
con uno sforzo cacatorio allora a sto punto vai di octavia... è uscita ora mentre la passat il prossimo anno sicuramente la cambiano, se non prima...

altrimenti 320d, ne trovi a bizzeffe a km0, consumi irrisori e prestazioni al top.


Quoto sul 320d, ma aggiungo che ha poco spazio interno e muso a parte, estetica pessima (parere personale)...gli interni poi :asd: .

numbhead
17-01-2009, 18:20
proprio tratto da 4ruote di questo mese...

"i cvt sono rimasti eterne promesse e hanno dato pure qualche dispiacere per via dei costi di produzione elevati e dell'affidabilità (vedi fiast select, audi multitronic, ecc..)"

"..dal punto di vista tecnico il problema è che tra pulegge metalliche e i tasselli della cinghia o le maglie della catena vi è una pressione elevatissima (e generala costa parecchia energia, che incide sui consumi, in paricolare quando il motore eroga ridotte potenze).."

"..microslittamenti che siddipano potenza e impongono lubrificanti speciali e costoti.."

"accelerando a fond, il motore rimane a lungo a regimi costanti elevati, con una rumorosità sgradevole, come se una frizione slittasse".

per lentezza io intendevo che comunque i cvt più moderni offrono la possibilità anche della cambiata "manuale" (anche il multitronic dovrebbe farlo) simulando di avere 7/8 marce che in realtà sono finte visto che cambia solo la distanza tra le pulegge e quindi il rapporto della catena.

perchè riportare 4r??
E ancora non mi spiego del perchè siano lenti...

Onisem
17-01-2009, 18:25
I variazione continua fanno davvero schifo, non vedo proprio motivi perchè uno dovrebbe pagare per averlo. I doppia frizione sono invece spettacolari, semplicemente perfetti: veloci, riducono i consumi, aumentano le prestazioni.

Ork
17-01-2009, 20:09
non lo dirò mai più quindi prendi buona questa che è contro ogni mio credo:

prendi il benzina e poi fallo gpl



l'ho detto.. non ci credo.. :doh:

M4st3r
19-01-2009, 07:41
Grazie a tutti delle info... ripeto alcune note:
1) BMW, la manutenzione ordinaria mi verrebbe a costare sensibilmente di più che in casa Audi (con la mia Golf ho già avuto modo di provare un'officina locale, dove mi sono trovato molto bene...cosa diversa per mio padre che con il suo 525 ci lascia le penne ad ogni tagliando)
2) la mia percorrenza, seppur ridotta, è fatta su una mini-tangenzialina
3) octavia e passat purtroppo non mi piacciono :(

Rei & Asuka
19-01-2009, 07:47
La nuova Mazda 6? Come tenuta di strada le Mazda sono ottime, è uscito il modello nuovo da un annetto ed esteticamente mi par bellina...
http://www.mazda.it/showroom/mazda6/?TeaserID=Teaser_bottom_right

M4st3r
19-01-2009, 08:42
La nuova Mazda 6? Come tenuta di strada le Mazda sono ottime, è uscito il modello nuovo da un annetto ed esteticamente mi par bellina...
http://www.mazda.it/showroom/mazda6/?TeaserID=Teaser_bottom_right

Niente da dire sulla Mazda6...il problema è che, con quell'auto, è impensabile scegliere una motorizzazione diesel, in quanto è stata proprio quella più martoriata con i problemi del filtro DPF che si intasa (e di brutto anche :( ).
Se dovessi cambiare marchio, l'unica canditata (benzina) oltre alla A4 sarebbe la nuova Honda Accord :)

MarkManson
19-01-2009, 17:21
Per 1 a4, 120cv mi sembrano poki. Noi abbiamo una 2,7 Tdi e devo dire che si muove bene. Ma per me 120cv per quel peso non sono il massimo della convenienza. Sottsforzo consumeresti di +...

Marci
20-01-2009, 17:16
uhm, in questi ultimi 2 mesi ho avuto l'opportunità di usare per bene la nuova a4 di mio padre, l'ho usata parecchio in città e ci ho fatto circa 2.000km in autostrada e devo dire che rispetto al precedente modello che aveva sono stati fatti numerosi passi in dietro, soprattutto per quanto riguarda la dotazione, i materiali e gli assemblaggi; per prima cosa hanno tolto cose comode come il bizona, in secondo luogo le plastiche sono in genere più scadenti al tatto e picchiettandole danno senso di leggerezza, la maniglia della portiera(non quelal per aprire) se la si stringe scricchiola, quella vecchhia invece era bella solida; la palstica di quella vecchia era gommata e piacevole, in quella nuova hanno ridotto la plastica ottima ad alcuni punti mentre il resto è stato sostituito con una plasticaccia rigida e sottile; persino le finiture che prima erano di alluminio di serie ora sono di lamierino verniciato e sono identiche a quelle che ho visto e toccato sulla Zafira taxi che ho preso una volta per andare alla stazione; la plastica grigia simil alluminio del cruscotto è penosa, in corrispondenza del cruscotto è stata anche appiccicata male e da una parte è scollata di 3-4 millimetri, vabbè che si vede poco ma da un'auto che costa 45.000€ ci si aspetterebbe che almeno le plastiche siano appiccicate bene non credete? anche i pulsanti degli alzavetri e della plancia che prima erano in una plastica solida e gommata ora sono di plastica rigida e semi-lucida, per assurdo, lo so che è una puntigliosità ma il click che si sentiva sul vecchio modello dava una bella sensazione di solidità mentre quelli nuovi fanno il clock sordo e plasticoso dei componenti scadenti, sulla Punto MkII di mia madre i pulsanti sono fatti meglio e le plastiche non si scollano... In positivo c'è da dire che dietro lo spazio per le gambe è ottimo, prima ce n'era poco e i sedili sono un po più comodi anche se i poggiatesta sono invece più scomodi; il bagagliaio della nuova a4 è una roba ignobile, praticamente si può usare solo fino alla cappelliera, perchè il lunotto è super spiovente, su quella vecchia ci si caricava più roba; in 4 persone bisogna fare sacrifici per i bagagli che prima non si facevano; un altro difetto riscontrato riguarda il cofano motore, praticamente siccome esce e va a coprire un po il faro ci si infila sotto l'aria e in autostrada a velocità da codice traballa, ce ne siamo accorti tutti e non è un difetto del singolo esemplare ma è normale! Il navigatore è peggiorato, la voce parla un italiano ignobile tipo "la rrota viene orra calcollata", sembra rumena e anche le mappe sono più sgrause di quelle precedenti. Almeno hanno messo le tasche nelle portiere dietro, sapete com'è, le aveva la Volvo 240 dell'84 che avevamo eoni fa... l'unica cosa che salverei in quest'auto è il motore, con 240cv viaggi alla grande anche se a livello di insonorizzazione avendo tolto delle paratie(a loro detta per facilitare il lavoro ai meccanici) la situazione è un pelo peggiorata rispetto al modello precedente.

M4st3r
20-01-2009, 18:04
Non capisco l'attinenza di quello che dici, con il significato del thread :confused:

1) trovami un nuovo modello di auto, che supera il modello precedente in termini di qualità (apparente e/o di sostanza)
2) la problematica di cui al precedente punto, la si trova pari pari anche con altri marchi... mio padre ha avuto, negli ultimi 10 anni, 3 BMW serie5 e, anche senza aspettare l'uscita di un nuovo modello, si è sempre trovato peggio sotto tutti gli aspetti ad ogni cambio (dicasi economie di scala)

numbhead
20-01-2009, 18:05
Non capisco l'attinenza di quello che dici, con il significato del thread :confused:

1) trovami un nuovo modello di auto, che supera il modello precedente in termini di qualità (apparente e/o di sostanza)


Golf V>Golf VI
Punto>GPunto
Y>Ypsilon

Panda>Panda :sofico:

M4st3r
20-01-2009, 18:19
Golf V>Golf VI
Punto>GPunto
Y>Ypsilon

Panda>Panda :sofico:
Posso essere d'accordo ma:
1) GolfV>GolfVI : punti di vista, la nuova VI mi pare una brutta copia della V mischiata con elementi della Scirocco, lasciando internamente i difetti della V. Risultato (personale): meglio la versione precedente, tanto che quando vedo le nuove Golf in circolazione mi diletto con i miei passeggeri al gioco "trova le 10 piccole differenze" :asd: ..

In casa Fiat, i nuovi modelli in effetti sono migliorati rispetto ai predecessori... ma stai chiamando in causa modelli usciti a distanza di EONI l'uno dall'altro, e con le nuove uscite sarebbe stato davvero difficile fare di peggio rispetto ai vecchi prodotti :stordita:

Marci
20-01-2009, 18:26
Non capisco l'attinenza di quello che dici, con il significato del thread :confused:

1) trovami un nuovo modello di auto, che supera il modello precedente in termini di qualità (apparente e/o di sostanza)
2) la problematica di cui al precedente punto, la si trova pari pari anche con altri marchi... mio padre ha avuto, negli ultimi 10 anni, 3 BMW serie5 e, anche senza aspettare l'uscita di un nuovo modello, si è sempre trovato peggio sotto tutti gli aspetti ad ogni cambio (dicasi economie di scala)
senti, non mi sembra di chiedere la luna quando dico che mi aspetto almeno un livello qualitativo uguale se non un pelo migliore; va bene fare economie come nel caso di punto II-->Punto II 2003 dove avevano tolto dei gommini e delle retine ma montare dei materiali scadenti e male a vista su un'auto che costa più della precedente ed è di segmento premium mi sembra una cosa allucinante, di sto passo cosa fanno, montano i pezzi della lada Niva su un auto da 90.000€? la bravura di un costruttore sta nel diminuire i costi mantenendo lo stesso livello di qualità percepita, esattamente quello che l'Audi in questo caso non ha fatto, la A4 2005 era un carro armato, avrà avuto pure mille difetti ma come materiali e assemblaggi era di prim'ordine, infatti si è sparata 160.000km in 3 anni ed era ancora nuova; questa qui nuova del 2008 ha delle plastiche che sono peggiori di quelle della Golf IV di un mio amico, la Passat attuale ne ha di migliori, almeno a vista! (poi magari dietro c'è il cartone però almeno all'impatto visivo e tattile sembrano ottime).
la Grande Punto rispetto alla Punto II ha delle plastiche migliori e degli assemblaggi migliori, idem la Punto II nei confronti della Punto I(che abbiamo avuto); il mondo progredisce e questi regrediscono, abbassassero il prezzo almeno come ha fatto la Vw con la Passat dove con il modello nuovo, fatto su base Golf è riuscita ad avere dei prezzi ottimi. stiamo parlando di auto da quasi 100 milioni, mica noccioline

numbhead
20-01-2009, 18:33
Posso essere d'accordo ma:
1) GolfV>GolfVI : punti di vista, la nuova VI mi pare una brutta copia della V mischiata con elementi della Scirocco, lasciando internamente i difetti della V. Risultato (personale): meglio la versione precedente, tanto che quando vedo le nuove Golf in circolazione mi diletto con i miei passeggeri al gioco "trova le 10 piccole differenze" :asd: ..

In casa Fiat, i nuovi modelli in effetti sono migliorati rispetto ai predecessori... ma stai chiamando in causa modelli usciti a distanza di EONI l'uno dall'altro, e con le nuove uscite sarebbe stato davvero difficile fare di peggio rispetto ai vecchi prodotti :stordita:

Ma un conto è il design, un altro la qualità reale... con la VI c'è un abisso...

Cmq la Punto MKII è del 2000, la Gpunto del 2005... di solito la vita dei modelli, reastyling compresi, è di 6 anni.

sam_88
20-01-2009, 19:30
senti, non mi sembra di chiedere la luna quando dico che mi aspetto almeno un livello qualitativo uguale se non un pelo migliore; va bene fare economie come nel caso di punto II-->Punto II 2003 dove avevano tolto dei gommini e delle retine ma montare dei materiali scadenti e male a vista su un'auto che costa più della precedente ed è di segmento premium mi sembra una cosa allucinante, di sto passo cosa fanno, montano i pezzi della lada Niva su un auto da 90.000€? la bravura di un costruttore sta nel diminuire i costi mantenendo lo stesso livello di qualità percepita, esattamente quello che l'Audi in questo caso non ha fatto, la A4 2005 era un carro armato, avrà avuto pure mille difetti ma come materiali e assemblaggi era di prim'ordine, infatti si è sparata 160.000km in 3 anni ed era ancora nuova; questa qui nuova del 2008 ha delle plastiche che sono peggiori di quelle della Golf IV di un mio amico, la Passat attuale ne ha di migliori, almeno a vista! (poi magari dietro c'è il cartone però almeno all'impatto visivo e tattile sembrano ottime).
la Grande Punto rispetto alla Punto II ha delle plastiche migliori e degli assemblaggi migliori, idem la Punto II nei confronti della Punto I(che abbiamo avuto); il mondo progredisce e questi regrediscono, abbassassero il prezzo almeno come ha fatto la Vw con la Passat dove con il modello nuovo, fatto su base Golf è riuscita ad avere dei prezzi ottimi. stiamo parlando di auto da quasi 100 milioni, mica noccioline

Finalmente uno che parla chiaro e che ha gli occhi aperti. Ti faccio i complimenti perché sei uno dei pochi (l'unico? :stordita: ) che non passa il tempo a esaltare solamente le auto tedesche, che pur molto belle che siano, non hanno più il divario di un tempo, soprattutto a fronte di prezzi abbastanza folli :) .