PDA

View Full Version : sicurezza macchine virtuali


mto89
13-01-2009, 18:32
ciao, per passione installo spesso diversi sistemi operativi su vmware, coi quali uso numerosi programmi per lo piu per fare prove, volevo sapere se tenendo in condivisione la rete internet ma niente di files, sono al sicuro...nel senso che non ho sinceramente voglia di mantenere software di protezione anche sui sistemi virtuali, con aggiornamenti e scansioi ecc...
Rischio che una eventuale infezione arrivi anche al sistema operativo principale?
nel caso tagliando anche la rete internet dalla macchina virtuale risolvo la lacuna di sicurezza? grazie

mto89
14-01-2009, 08:19
up :help:

W.S.
14-01-2009, 09:11
ciao :)
allora, con condivisione della connessione intendi che ogni macchina ha un suo ip? In questo caso entrambe sono "raggiungibili" dalla LAN il che significa che quello che una invia l'altra lo può ricevere.
Quindi, se la macchina virtuale viene infettata e il virus tenta di diffondersi via LAN si, è possibile che la macchina reale venga infettata. In questo caso avere una macchina virtuale "facilita" il lavoro al virus in quanto lo porta dentro la LAN.

Comunque, usando _diversi_ sistemi operativi non è detto che il virus sia compatibile con entrambi (ovviamente può accadere solo se sono simili, ad esempio win e vista). Il rischio è basso, anche perché sulla macchina reale hai comunque tutti i sistemi di protezione attivi immagino.

Si, togliendo la connessione e non condividendo file il problema può dirsi risolto.

Bazz89
14-01-2009, 12:26
ciao :)
allora, con condivisione della connessione intendi che ogni macchina ha un suo ip? In questo caso entrambe sono "raggiungibili" dalla LAN il che significa che quello che una invia l'altra lo può ricevere.
Quindi, se la macchina virtuale viene infettata e il virus tenta di diffondersi via LAN si, è possibile che la macchina reale venga infettata. In questo caso avere una macchina virtuale "facilita" il lavoro al virus in quanto lo porta dentro la LAN.

Comunque, usando _diversi_ sistemi operativi non è detto che il virus sia compatibile con entrambi (ovviamente può accadere solo se sono simili, ad esempio win e vista). Il rischio è basso, anche perché sulla macchina reale hai comunque tutti i sistemi di protezione attivi immagino.

Si, togliendo la connessione e non condividendo file il problema può dirsi risolto.

una domanda, un po banale:

se nel sistema host è attivo un firewall, e non permetto la creazione di una rete tra host e guest,bloccando l'ip del sistema guest, qual è il livello di sicurezza?

nn dovrebbe esserci il pericolo di una trasmissione del malware, giusto?


grazie :)

riazzituoi
14-01-2009, 13:20
.

mto89
14-01-2009, 15:50
@mto89
Vmware dovrebbe utilizzare di default come network la configurazione bridged. Quindi se non l'hai cambiata, dal punto di vista della rete dovresti essere al sicuro. Comunque esistono sempre gli 0 day, e ogni tanto spunta fuori qualche exploit per i prodotti vmware...

PS
ti consiglio anche di usare un firewall nella VM, dato che è connessa alla rete su un layer diverso da quello controllato dal firewall del sistema host (quindi perderesti buona parte della protezione).

si lo lasciata su bridged, ma in pratica come lavora in questo modo la rete?

riazzituoi
14-01-2009, 21:23
.

mto89
14-01-2009, 21:27
ok grazie della buona notizia!;)

Bazz89
14-01-2009, 21:53
Nella modalità bridged non c'è un server DHCP virtuale che assegna un IP privato alla VM, quindi non viene creata una rete privata nel sistema host. Il traffico passa attraverso il bridge che collega direttamente la scheda di rete virtuale a quella fisica, quindi passando direttamente all'interfaccia dello switch (layer 2)

interessante

Virtual Pc è dotato anche di questa modalità?

ps: riguardo la domanda di poco fa, cosa mi sai dire? :fagiano:

grazie :)

riazzituoi
15-01-2009, 10:23
.

Bazz89
15-01-2009, 11:29
Sì (però mi pare che utilizzi un altro termine)



Se non crei una rete ottieni sicuramente un sistema più sicuro (ad esempio per fare dei test)

Ciao

grazie, gentilissimo x entrambe le risposte

ciao :)

xcdegasp
15-01-2009, 13:50
la connessione bridge non risolve comunque il problema perchè la lan esiste sempre :D
nel senso non è interna al pc ma comunque i due sistemi (host e vm) possono vedersi come due macchine fisiche differenti.

mto89
15-01-2009, 13:53
la connessione bridge non risolve comunque il problema perchè la lan esiste sempre :D
nel senso non è interna al pc ma comunque i due sistemi (host e vm) possono vedersi come due macchine fisiche differenti.
quindi se per ipotesi il sistema virtuale fosse infetto ci sarebbe una buona probabilità che anche l'host lo sia con condivisioni attive?

xcdegasp
15-01-2009, 14:03
quindi se per ipotesi il sistema virtuale fosse infetto ci sarebbe una buona probabilità che anche l'host lo sia con condivisioni attive?
bhè si come in una normalissima lan, se hai un pc con cartelle condivise con privilegi di amministratore allora hai buone probabilità che si infettano entrambi :)

se stacchi la rete quando fai le tue prove non hai probemi ovviamente partendo dal presupposto che sul sistema operativo principale tu usi sempre nelle attività quotidiane un account limitato :)

Bazz89
15-01-2009, 15:21
personalmente io faccio cosi:

ho 2 sistemi guest

A) per le cose sicure, come vedere i miei conti online, e che uso solo per quello (nessuna navigazione internet fuori dal normale circuito di banca, nessun download di file, protezione con Comodo con Paranoid Mode, firefox con WOT e noscript)

B) per i miei piccoli esperimenti

ho configurato Comodo in modo da bloccare qualsiasi comunicazione con gli ip dei due sistemi (quindi ho impostato due ip fissi per i guest)

non ho nessuna cartella condivisa con nessuno dei due sistemi guest: solo alcune volte con A, ma sono condivisioni temporanee

quando faccio i miei piccoli esperimenti con il B, attivo Returnil e il Paranoid Mode nell' host (purtroppo avviare in Sandboxie la VM nn sembra possibile: almeno con la precedente versione di Sandboxie, con l'ultima devo riprovare)

inoltre (nel caso di B) quando c sono infezioni particolarmente ostiche o di cui nn mi sento sicuro, anche se dopo apparentemente sembra che il sistema guest sia pulito, lo cancello e ripristino la copia originale di backup :p

ps: per le prove piu rischiose ho un pc muletto a parte :asd:

Saluti :)