DomFel
11-01-2009, 23:58
Non avendo trovato nulla in rete che soddisfacesse le mie esigenze, ecco un metodo per risolvere due grosse rotture di scatole:
1) Usare un modem adsl2 solo come router
2) Connettere piu' router insieme a cascata o parallelo (con switch), mantenendo UNA SOLA RETE
Se ad esempio avete un modem wifi con 4 porte lan, a cui avete collegato un router in giro per casa, anch'esso wifi e altre 4 porte lan, e' rognoso non poter accedere ai computer connessi all'altro modem/router, perche' sono due reti diverse. Oppure avete comprato un nuovo modem adsl, e volete utilizzare il vecchio solo come router, magari riposizionandolo in giro per casa. Questa guida fa per voi.
Chiamiamo il primo modem/router (quello principale per intenderci) come Router A, e il secondo come router B (vale anche se fosse il terzo, quarto, etc..).
Configuriamo il router A con DHCP attivato, e facciamo caso a quale range di indirizzi si riferisce il DHCP. Se vanno da 192.168.1.100 a 192.168.1.150, noi utilizzeremo un indirizzo IP FUORI dal DHCP del router A da assegnare al router B.
Ora andiamo al router B, e configuriamo la sua WAN come "IP Statico". La WAN e' la connessione al modem (se fosse un router) o la connessione con l'ISP (se fosse un modem) (sarebbe la parte dove si sceglie PPPoA, PPPoE, etc...). In entrambi i casi si puo' impostare una connessione di tipo IP Statico.
Impostiamo la WAN del router B cosi':
IP Address: 192.168.111.2
Subnet: LA STESSA DEL ROUTER A! (Di solito 255.255.255.0)
Gateway: 192.168.111.1
DNS: Possiamo lasciarli vuoti
Ora non resettiamo ancora il router, ma salviamo i settaggi senza riavviarlo. Nelle impostazioni della LAN dobbiamo disattivare il DHCP, inoltre gli daremo come indirizzo IP, al posto del 192.168.1.1 di solito di default, un indirizzo IP al di fuori del DHCP del router A, nel nostro caso 192.168.1.99 va piu' che bene.
Quindi la LAN sul router B la imposteremo cosi':
IP Address: 192.168.1.99 *NOTA1
Subnet: 255.255.255.255 *NOTA2
DHCP: DISABLED
NAT: DISABLED
Mi raccomando disabilitate ANCHE il NAT sul router B (questa impostazione da qualche parte c'e'), e' fondamentale. Ora, sempre su router B, andate ad attivare l'opzione di "Remote Management" o anche "Remote Web Access", in pratica l'opzione che vi consente di gestire il router da remoto, e non solo da accesso locale. Con questa opzione attiva al termine della configurazione, potrete entrare nei settaggi del router B semplicemente digitando 192.168.1.99 dal browser, mentre con 192.168.1.1 accederete al router A.
Ora salvate i settaggi e riavviate il router.
Ora operazione fondamentale. I due router dovranno essere collegati dalle LAN PORTS: il cavo di rete tra i due andra' sulla prima porta LAN del router A, e sulla prima porta LAN del router B, NON LO ATTACCATE ALLE PORTE WAN!!!
Ora riaccendete tutto et voila, il router A dara' l'assegnazione degli indirizzi IP ai computer connessi al router A e al router B, i computer staranno sulla stessa rete, indipendentemente dal router a cui sono connessi, che sia cavo o wifi. Il router B funziona ora infatti come semplice nodo IP sulla rete del router A.
Per accedere al router B bastera' andare su 192.168.1.99 dal browser (sempre se vi siete ricordati di abilitare il REMOTE ACCESS!!).
*NOTA1
Alcuni modem bloccati degli ISP (come i modem di Telecom), non permettono di cambiare il range degli indirizzi del DHCP, infatti il DHCP sara' abilitato dal 192.168.1.2 al 192.168.1.254, non permettendovi di dare un indirizzo IP fuori dal DHCP al router B. In questo caso assegnate al router B l'indirizzo 192.168.1.254 e subnet 255.255.255.254. Purtroppo in questo caso non sara' piu' possibile accedere alla pagina di configurazione del router B, anche se il remote access e' abilitato. (Se lo dovete riconfigurare, o gli fate un hard reset tenendo premuto il tasto reset per piu' di 10 secondi, oppure impostate l'ip statico sul vostro pc e gli staccate il cavo che va al router A).
*NOTA2
A seconda dell'indirizzo IP che volete dare al router B, anche la subnet mask deve cambiare di conseguenza. Per chi vuole farsi due calcoli usate questo Subnet Calculator (http://www.subnet-calculator.com/), altrimenti impostate come subnet 255.255.255.128.
PER CHI HA MODEM TELECOM ITALIA o USROBOTICS:
Se avete un AGA Pirelli / Vela / W-Gate con firmware modificato, all'interno dei menu potrete usare il router B anche come wireless bridge, facendo ponte con la rete wifi del router A.
Link per modem Telecom:
Link1: Beghiero FTP (http://beghiero.myftp.org/)
Link2: Roleo Firmware (http://beghiero.myftp.org/firmware/roleo/)
Spero di essere stato utile.
Riferimenti: Graham Williams (http://www.togaware.com/linux/survivor/Router_Router.html)
1) Usare un modem adsl2 solo come router
2) Connettere piu' router insieme a cascata o parallelo (con switch), mantenendo UNA SOLA RETE
Se ad esempio avete un modem wifi con 4 porte lan, a cui avete collegato un router in giro per casa, anch'esso wifi e altre 4 porte lan, e' rognoso non poter accedere ai computer connessi all'altro modem/router, perche' sono due reti diverse. Oppure avete comprato un nuovo modem adsl, e volete utilizzare il vecchio solo come router, magari riposizionandolo in giro per casa. Questa guida fa per voi.
Chiamiamo il primo modem/router (quello principale per intenderci) come Router A, e il secondo come router B (vale anche se fosse il terzo, quarto, etc..).
Configuriamo il router A con DHCP attivato, e facciamo caso a quale range di indirizzi si riferisce il DHCP. Se vanno da 192.168.1.100 a 192.168.1.150, noi utilizzeremo un indirizzo IP FUORI dal DHCP del router A da assegnare al router B.
Ora andiamo al router B, e configuriamo la sua WAN come "IP Statico". La WAN e' la connessione al modem (se fosse un router) o la connessione con l'ISP (se fosse un modem) (sarebbe la parte dove si sceglie PPPoA, PPPoE, etc...). In entrambi i casi si puo' impostare una connessione di tipo IP Statico.
Impostiamo la WAN del router B cosi':
IP Address: 192.168.111.2
Subnet: LA STESSA DEL ROUTER A! (Di solito 255.255.255.0)
Gateway: 192.168.111.1
DNS: Possiamo lasciarli vuoti
Ora non resettiamo ancora il router, ma salviamo i settaggi senza riavviarlo. Nelle impostazioni della LAN dobbiamo disattivare il DHCP, inoltre gli daremo come indirizzo IP, al posto del 192.168.1.1 di solito di default, un indirizzo IP al di fuori del DHCP del router A, nel nostro caso 192.168.1.99 va piu' che bene.
Quindi la LAN sul router B la imposteremo cosi':
IP Address: 192.168.1.99 *NOTA1
Subnet: 255.255.255.255 *NOTA2
DHCP: DISABLED
NAT: DISABLED
Mi raccomando disabilitate ANCHE il NAT sul router B (questa impostazione da qualche parte c'e'), e' fondamentale. Ora, sempre su router B, andate ad attivare l'opzione di "Remote Management" o anche "Remote Web Access", in pratica l'opzione che vi consente di gestire il router da remoto, e non solo da accesso locale. Con questa opzione attiva al termine della configurazione, potrete entrare nei settaggi del router B semplicemente digitando 192.168.1.99 dal browser, mentre con 192.168.1.1 accederete al router A.
Ora salvate i settaggi e riavviate il router.
Ora operazione fondamentale. I due router dovranno essere collegati dalle LAN PORTS: il cavo di rete tra i due andra' sulla prima porta LAN del router A, e sulla prima porta LAN del router B, NON LO ATTACCATE ALLE PORTE WAN!!!
Ora riaccendete tutto et voila, il router A dara' l'assegnazione degli indirizzi IP ai computer connessi al router A e al router B, i computer staranno sulla stessa rete, indipendentemente dal router a cui sono connessi, che sia cavo o wifi. Il router B funziona ora infatti come semplice nodo IP sulla rete del router A.
Per accedere al router B bastera' andare su 192.168.1.99 dal browser (sempre se vi siete ricordati di abilitare il REMOTE ACCESS!!).
*NOTA1
Alcuni modem bloccati degli ISP (come i modem di Telecom), non permettono di cambiare il range degli indirizzi del DHCP, infatti il DHCP sara' abilitato dal 192.168.1.2 al 192.168.1.254, non permettendovi di dare un indirizzo IP fuori dal DHCP al router B. In questo caso assegnate al router B l'indirizzo 192.168.1.254 e subnet 255.255.255.254. Purtroppo in questo caso non sara' piu' possibile accedere alla pagina di configurazione del router B, anche se il remote access e' abilitato. (Se lo dovete riconfigurare, o gli fate un hard reset tenendo premuto il tasto reset per piu' di 10 secondi, oppure impostate l'ip statico sul vostro pc e gli staccate il cavo che va al router A).
*NOTA2
A seconda dell'indirizzo IP che volete dare al router B, anche la subnet mask deve cambiare di conseguenza. Per chi vuole farsi due calcoli usate questo Subnet Calculator (http://www.subnet-calculator.com/), altrimenti impostate come subnet 255.255.255.128.
PER CHI HA MODEM TELECOM ITALIA o USROBOTICS:
Se avete un AGA Pirelli / Vela / W-Gate con firmware modificato, all'interno dei menu potrete usare il router B anche come wireless bridge, facendo ponte con la rete wifi del router A.
Link per modem Telecom:
Link1: Beghiero FTP (http://beghiero.myftp.org/)
Link2: Roleo Firmware (http://beghiero.myftp.org/firmware/roleo/)
Spero di essere stato utile.
Riferimenti: Graham Williams (http://www.togaware.com/linux/survivor/Router_Router.html)