PDA

View Full Version : Vecchio obiettivo russo RUBINAR


Wolfenstein
11-01-2009, 23:46
salve a tutti,

mio zio si è aggiudicato un obiettivo RUBINAR 500mm f8 con moltiplicatore 3x, e me lo vuole regalare:)!

com'è di qualità questo obiettivo russo vecchiotto??

edridil
12-01-2009, 00:19
E' un catadiottrico, focale fissa, messa a fuoco manuale, qualità piuttosto scarsa, e lo sfocato è quello proferito da Homer: ciambelle!

esempio:
http://www.nikonians.org/dcfp/user_files/18239.jpg


Pensa quanta luce ti serve per scattare con un 750mm equivalente il cui tempo di sicurezza si aggira sul 1/750 di secondo.. a f8..

Wolfenstein
12-01-2009, 00:26
bè io lo userò prettamente per foto alle stelle o pianeti o cmq come telescopio visto che il mio si è praticamente fracassato.

Ma lo sfondo della foto che mi hai linkato cos'è fiamme dell'inferno?? :)

Wolfenstein
12-01-2009, 14:44
nessun'altro lo conosce?

the_joe
12-01-2009, 15:50
nessun'altro lo conosce?

Sarà l'ennesima incarnazione del classico 500mm catadiottrico che andava in voga negli anni '70.....

a quello che ha detto già edidril aggiungerei che il diaframma è fisso a 8, non esiste regolazione, e che del moltiplicatore x3 che lo porta ad essere un 1500 f32 te ne fai ben poco.....per un uso normale, non sò cosa possa servirti in astrofotografia che è un campo a me ignoto.

SuperMariano81
12-01-2009, 16:00
del moltiplicatore x3 che lo porta ad essere un 1500 f32. :eek:
stica! sia per i 1.500mm ma sopratutto per il buio che ci sarà la dentro a f32 :mbe: (già a f8 lo trovo nero!)

PS nemmeno io conosco l'astrofotografia

the_joe
12-01-2009, 16:06
:eek:
stica! sia per i 1.500mm ma sopratutto per il buio che ci sarà la dentro a f32 :mbe: (già a f8 lo trovo nero!)

PS nemmeno io conosco l'astrofotografia

Mi sono accorto di aver sbagliato il calcolo, diventa un f22 (3 stop in meno del 8) comunque abbastanza buietto da non vedere praticamente niente anche in pieno sole o quasi.....

Wolfenstein
12-01-2009, 16:47
bè ma per fare foto alle stelle non è adatto??

io non userei mai per farci foto a mano libera ma solo con un treppiede, appunto come un telescopio!

R.Raskolnikov
12-01-2009, 17:15
bè ma per fare foto alle stelle non è adatto??

io non userei mai per farci foto a mano libera ma solo con un treppiede, appunto come un telescopio!

Direi di no, secondo il mio parere...perchè ogni puntino luminoso fuori fuoco diventerebbe un cerchio.
Poi, magari, sull'infinito verrebbe tutto a fuoco...sinceramente non saprei.

Raghnar-The coWolf-
12-01-2009, 17:30
ma come cavolo fanno a sfocare a ciambella!! Ci vuole impegno!! :D

Wolfenstein
12-01-2009, 19:12
scusate l'ignoranza ma io comprai questo adattatore tre mesi fà

http://cgi.ebay.it/Adapter-x-obiettivi-M42-su-Nikon-a-pellicola-e-digitali_W0QQitemZ190274124798QQihZ009QQcategoryZ80387QQtcZphotoQQcmdZViewItem

e c'è scritto che supporta la messa a fuoco ad infinito!!

è una bufala o è realmente cosi?

io lo pagai di meno tre mesi fà

R.Raskolnikov
12-01-2009, 19:55
ma come cavolo fanno a sfocare a ciambella!! Ci vuole impegno!! :D

Perchè hanno un sistema a specchi, non sono normali obiettivi con uno schema ottico di lenti. Ed in mezzo hanno un cilindretto (per quello vedi le ciambelle di luce).
Comunque uno dei migliori catadiottrici è il Tamron 500mm.
Personalmente non li sopporto, proprio per il fatto dello sfocato.

Chelidon
12-01-2009, 19:56
Direi di no, secondo il mio parere...perchè ogni puntino luminoso fuori fuoco diventerebbe un cerchio.
Poi, magari, sull'infinito verrebbe tutto a fuoco...sinceramente non saprei.

Questo perché non ti è capitato di usare un telescopio.. :p che in realtà nel caso dei modelli più comuni cioè i newtoniani è perfino più semplice otticamente parlando del catadiottrico.. :D quest'ultimo a grandi linee ha solo in più un diottro correttore sull'apertura dell'obiettivo che protegge lo specchio primario e sostiene il secondario. Questo è pure il motivo per cui è ad apertura fissa: costruttivamente sarebbe complicato e insensato visto che andrebbe a ridurre, implementare un diaframma e il discorso non tornerebbe come qualità prezzo, anche perché praticamente non ci sono lenti e quindi parte delle problematiche loro da correggere chiudendo :p Per dire dovrebbe essere più o meno corretto per le aberrazioni cromatiche tant'è per dire che si potrebbe usare anche al di fuori dello spettro comune tipo in UV/IR.

Sulla volta celeste cioè all'infinito tutto è a fuoco altro che iperfocale! :sofico: Ovvio devi metterlo sulla ghiera, quando non lo metti... be' :Prrr: mica si fotografa lo sfocato come in fotografia :) quindi le ciambelle si vedono sì mentre si affina il fuoco ma niente di osceno :sofico: semplicemente sono dovute allo specchio secondario che ostruisce l'apertura.. OOoooh :asd: :)
Il problema non è tanto che sia f/8 (per dire rifrattori con questo rapporto focale esistono e sono più che buoni per l'osservazione seppure costino proporzionalmente molto di più di strumenti a specchi), ma in astronomia è l'apertura vera e propria dello strumento quella che conta che si misura in mm (nel tuo caso è un 62,5mm) il fatto che tu moltiplichi la focale ti aumenta solamente l'ingrandimento che ottieni, ma il dettaglio minimo dello strumento rimane limitato e inoltre qualsiasi aggiuntivo ottico soprattutto se pieno di lenti :p (così come accade in fotografia) ti diminuisce la luminosità dell'immagine e a occhio nudo ciò è snervante.. :rolleyes:
Infine non è il massimo il fatto che tu vuoi usarlo per astrofotografia dove in ogni caso si è costretti a pose lunghe e perciò a motorizzare per compensare il moto terrestre! Forse potresti riuscire ad usarlo per l'osservazione se riesci a metterci con un adattatore un oculare (te lo dico perché ho già sentito di cose del genere) in tal caso devi considerare che il rapporto tra F/f cioè focale dello strumento diviso focale dell'oculare ti dà l'ingrandimento (e comunque in un caso del genere cercherei di star sotto i 70-80x massimo)..

Chelidon
12-01-2009, 20:09
scusate l'ignoranza ma io comprai questo adattatore tre mesi fà

http://cgi.ebay.it/Adapter-x-obiettivi-M42-su-Nikon-a-pellicola-e-digitali_W0QQitemZ190274124798QQihZ009QQcategoryZ80387QQtcZphotoQQcmdZViewItem

e c'è scritto che supporta la messa a fuoco ad infinito!!

è una bufala o è realmente cosi?

io lo pagai di meno tre mesi fà

Però mi sembra strano perché il tiraggio Nikon è superiore a quello degli M42 (già si rischia la perdita della messa a fuoco a infinito su pentax se non è sottile l'adattatore) però io ho preso i dati sul tiraggio Nikon dalla wikipedia e non so se sono corretti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Tiraggio

Dimenticavo di approfondire che ovviamente per la motorizzazione ci sono treppiedi con motorini appositi che costano abbastanza visto la precisione e l'ambito a cui sono rivolti.. (purtroppo gli appassionati astronomi sono molti meno dei fotografi :p :mc: )
Quindi se lo vuoi usare, secondo me ti conviene più come tele spinto quando vuoi riprendere oggetti lontanissimi, magari considera anche quanto detto sull'IR visto che non ti dovrebbe dare problemi di hotspot e CAS varie)

Wolfenstein
12-01-2009, 21:11
capito io cmq ho un bel treppiede preso dai marocchini alle bancarelle :D ahaha

però a me piace, oltre che fotografare panorami, fotografare dettagli anche lontani!!

io ho anche un tamron 70-300 motorizzato che mi sta dando un sacco di soddisfazioni sia macro che a distanza!
però a me piacerebbe fare foto alla luna e ai pianeti, con la bridge nikon coolpix p80 (a zoom ottico e digitale al massimo) sono riuscito a fare foto a giove e le sue lune e spero di poter fare la stessa cosa con questo obiettivo :D (se sono riuscito a beccarlo con lo zoom digitale dovrei riuscirci con un ottico da 500mm)!!

Chelidon
13-01-2009, 17:01
Magari la luna vista la luminosità (anche se bisognerebbe prenderla nelle fasi intermedie per vedere meglio i dettagli e le ombre) riesci anche a fotografarla con tempi veloci per modo di dire (cioè che ti basta il cavalletto non motorizzato) se no la cosa migliore sarebbe inserirti in un circolo di astrofili così da trovare qualcuno che abbia un telescopio motorizzato (magari un bel C9! :p ) così che se lui ha la staffa ci monti in parallelo sul tubo la tua macchina con l'obiettivo e mentre lui guarda o fotografa dall'oculare la tua macchina sfrutta la motorizzazione.. :D Comunque c'era una discussione sull'astrofotografia anche qui prova a riesumarla e vedrai che qualche consiglio te lo danno.. ;)

PS: Guarda ci sono queste due che erano molto interessanti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=1633657
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=1789982

R.Raskolnikov
13-01-2009, 17:04
Questo perché non ti è capitato di usare un telescopio.. :p che in realtà nel caso dei modelli più comuni cioè i newtoniani è perfino più semplice otticamente parlando del catadiottrico.. :D quest'ultimo a grandi linee ha solo in più un diottro correttore sull'apertura dell'obiettivo che protegge lo specchio primario e sostiene il secondario. Questo è pure il motivo per cui è ad apertura fissa: costruttivamente sarebbe complicato e insensato visto che andrebbe a ridurre, implementare un diaframma e il discorso non tornerebbe come qualità prezzo, anche perché praticamente non ci sono lenti e quindi parte delle problematiche loro da correggere chiudendo :p Per dire dovrebbe essere più o meno corretto per le aberrazioni cromatiche tant'è per dire che si potrebbe usare anche al di fuori dello spettro comune tipo in UV/IR.

Sulla volta celeste cioè all'infinito tutto è a fuoco altro che iperfocale! :sofico: Ovvio devi metterlo sulla ghiera, quando non lo metti... be' :Prrr: mica si fotografa lo sfocato come in fotografia :) quindi le ciambelle si vedono sì mentre si affina il fuoco ma niente di osceno :sofico: semplicemente sono dovute allo specchio secondario che ostruisce l'apertura.. OOoooh :asd: :)
Il problema non è tanto che sia f/8 (per dire rifrattori con questo rapporto focale esistono e sono più che buoni per l'osservazione seppure costino proporzionalmente molto di più di strumenti a specchi), ma in astronomia è l'apertura vera e propria dello strumento quella che conta che si misura in mm (nel tuo caso è un 62,5mm) il fatto che tu moltiplichi la focale ti aumenta solamente l'ingrandimento che ottieni, ma il dettaglio minimo dello strumento rimane limitato e inoltre qualsiasi aggiuntivo ottico soprattutto se pieno di lenti :p (così come accade in fotografia) ti diminuisce la luminosità dell'immagine e a occhio nudo ciò è snervante.. :rolleyes:
Infine non è il massimo il fatto che tu vuoi usarlo per astrofotografia dove in ogni caso si è costretti a pose lunghe e perciò a motorizzare per compensare il moto terrestre! Forse potresti riuscire ad usarlo per l'osservazione se riesci a metterci con un adattatore un oculare (te lo dico perché ho già sentito di cose del genere) in tal caso devi considerare che il rapporto tra F/f cioè focale dello strumento diviso focale dell'oculare ti dà l'ingrandimento (e comunque in un caso del genere cercherei di star sotto i 70-80x massimo)..

GRazie per le tue spiegazioni, che ho letto con attenzione ed entusiasmo.
In definitiva, dei catadiottrici conosco poco o nulla.

P.S.: Ma sei sicuro che basta mettere a fuoco sull'infinito? Del resto la ghiera va oltre (per la dilatazione termica). Io sarei sempre attento alla messa a fuoco, anche se trattasi di volta celeste.

Chelidon
13-01-2009, 20:12
Be' è sempre un piacere, :) anche perché quello è uno dei pochi campi in cui abbia una conoscenza un po' "stratificata" da poter aiutare..
..e in realtà è un discorso appena abbozzato ci sarebbe molto da aggiungere :sofico: (per dire almeno in astronomia solo di strumenti che si definiscono catadiottrici ce ne sono diverse versioni a seconda degli accorgimenti tecnici).

Però non capisco il problema, se inquadri un oggetto all'infinito (e la volta celeste in prima approssimazione lo è :p ) e metti la ghiera su infinito ti appare a fuoco se tutto è preciso (ora non ho esperienza di un obiettivo catadiottrico ma presumo abbia una ghiera indicativa come tutti gli obiettivi, anche se a dire il vero sui loro cugini astronomici non ci sono indicazioni del genere :D primo perché non avrebbe senso visto l'uso, secondo perché bisognerebbe cambiare il segno ogniqualvolta si cambia oculare..) è vero che probabilmente gli basterebbe già l'iperfocale, ma se anche la ghiera andasse un po' oltre (o in generale fosse fuori fuoco) se ne accorgerebbe abbastanza facilmente puntando una stella che basta davvero ben poco a non vederla più puntiforme (ammesso che il mirino non gli risulti proprio molto buio) ;)

Chelidon
19-01-2009, 21:13
Guarda un po' qua in cosa sono incappato ;)

http://www.mflenses.com/gallery/v/russian_lens/rubinar_500/rubinar_500mm_f8_mirror-2.jpg.html?g2_imageViewsIndex=1

Sembra che qualcuno l'abbia già provata la tua idea, :) anche se l'immagine non sembra delle migliori: ha usato ISO al massimo presumo per ridurre il tempo di scatto al minimo (1600 ISO 1/125s)..

Comunque, dimenticavo, tieni presente che il diaframma nominale cioè f/8 ti apparirà un po' più sottoesposto di quanto non dovrebbe, perché giustamente loro la mettono come apertura e il valore torna col diametro, ma l'area che raccoglie la luce è inferiore rispetto a qualsiasi lente equivalente a causa del buco sottratto dal secondario (se fai due conti con l'area reale probabilmente ti fai un'idea del diaframma equivalente che secondo me sarà su f/14 o giù di lì)

Wolfenstein
04-02-2009, 00:59
bruttissime notizie, il rubinar che stò utilizzando con particolare divertimento, se montato nella nikon d40 senza moltiplicatore non entra :(!!!!!!

praticamente è cosi largo da andare a sbattere contro il supporto del flash (la parte dove c'è la scritta nikon:(

mannaggia volevo usarlo pure a 500mm invece lo posso solo usare a 2250mm (distanza massima con moltiplicatore moltiplicate per 1.5 che sarebbe il fattore di crop nikon)

avete consigli (io una soluzione ce l'avrei, vorrei provare ad avvitare meno l'obiettivo ma credo non giovi alla messa a fuoco)

Chelidon
04-02-2009, 20:16
Ma allora alla fine non hai avuto problemi di tiraggio? Temo anch'io che se non lo avviti bene perdi la messa a fuoco a infinito, ma al massimo prova.. (visto che non credo valga la pena mettersi a segare l'obiettivo o il flash :D al massimo potresti provare un moltiplicatore x1.4 per perdere meno luminosità..) Effettivamente ci si scorda che un f/8 a 500mm è un'apertura bella grande.. Ma poi con quella focale ci sei almeno arrivato sulla luna? :p

Wolfenstein
04-02-2009, 22:59
purtroppo niente foto stellari ne lunari, è da una settimana che è nuvoloso :(

però in una discussione ho mostrato la potenza di ingrandimento che ha l'obiettivo, ti mando il link in privato perchè non sò se posso mettere un link di una discussione di un altro forum qui!!

Chelidon
05-02-2009, 17:46
Va be' dai appena torna sereno e sistemi il treppiedi ti rifai! :)
I collegamenti a forum esterni ci mancherebbe che non si possano fare! :eek:
I divieti sono solo per rimandi a prodotti commerciali e negozi (eccetto nel caso di prodotti rari) perché sarebbe come fare :spam:

ARARARARARARA
05-02-2009, 18:08
bhè interessante un 500 f8, anche triplicato non è poi così inutilizzabile, 1500 mm f 22 è utilizzabilissimo, certo non per scattare in mano, il cavalletto DEVI averlo per forza, tempi abbastanza lenti, tiri su un po' l'iso e vai di spionaggio.

Bello lo sfocato a ciambella non ci avevo mai pensato ma effettivamente i catadiottrici non possono che sfocare così...

Secondo me se te lo regalano è un ottimo affare... il concetto è sempre: se fosse gratis ne prenderei sempre uno!

Wolfenstein
06-02-2009, 13:11
cmq le poche foto che ho fatto mi consentono di fare foto anche a infinito e di mettere a fuoco tutto!! :D

ARARARARARARA
06-02-2009, 14:55
cmq le poche foto che ho fatto mi consentono di fare foto anche a infinito e di mettere a fuoco tutto!! :D

ne vediamo qualcuna di qeueste foto con l'ottica russa?

Wolfenstein
07-02-2009, 00:47
http://ikoart.forumfree.net/?t=36395374 qui aprii una discussione per far capire quanto ingrandisse :D

ARARARARARARA
07-02-2009, 22:44
http://ikoart.forumfree.net/?t=36395374 qui aprii una discussione per far capire quanto ingrandisse :D

alla strafacciazza! Me ne fai vedere una a 500mm? tra l'altro settimana scorsa c'era un 500mm f 8 tokina in vendita a una miseria tipo 60€ su N.O.C. ma me lo sono fatto sfuggire... uff volevo un simpatico giocattolino... perchè questi supercannoni o sono belli o non sono altro che dei divertimenti.

Wolfenstein
11-02-2009, 00:01
ho problemi con il 500mm perchè avendo il moltiplicatore a 3x vedo troppo buio per mettere bene a fuoco e perdipiu ho il vetrino sporco e graffiato da un lato:(

dovrò prendere un 2x o un 1,4x per poter vederci chiaro