View Full Version : Il PC non riconosce più chiavi USB e l'Hard Disk esterno; che fare?
SOFRONISCO
11-01-2009, 22:21
Ho un problema PC - da ieri non riconosce più chiavi USB e l'Hard Disk esterno.
Ho provato a cambiare più porte USB ma nulla...
Lo stesso problema l'ho sia con due chiavette USB che con l'HD esterno.
Quando li collego a una porta USB esce la scritta:
"Una delle periferiche USB collegate al computer non ha funzionato correttamente. Windows non è in grado di riconoscerla..."
Sapete aiutarmi?
Danilo Cecconi
12-01-2009, 09:04
Probabilmente il SO non ha più i driver per il controller usb, o gli stessi si sono corrotti.
Vai in gestione periferiche e vedi se quelle usb sono segnalate con un "!" di colore giallo.
Nel caso vai in "proprietà della periferica" e disinstalla i driver, poi riavvia e quando XP chiede di installare la nuova periferica prova a dargli i driver relativi, che dovresti avere nel CD della mobo, o in alternativa scaricali dal sito del produttore.
SOFRONISCO
12-01-2009, 19:25
Nessun punto interregoativo o esclamativo...
ma come è possibile che tutto d'un tratto non riconosce più né le due chiavette né l'HA esterno?
Come è possibile si siano corrotti i driver contemporaneamente?
Danilo Cecconi
12-01-2009, 19:39
Ma in gestione periferiche è presente una voce relativa alle porte USB, del tipo
"Controller USB" o "Controller horst avanzato USB"?
SOFRONISCO
12-01-2009, 20:00
C'è una voce:
"Controller host avanzato USB da PCI a USB SiS"
e
"Controller open host SiS 7001 da PCI a USB"
"Hub principale USB"
"Periferica sconosciuta"
Danilo Cecconi
12-01-2009, 20:07
C'è una voce:
"Controller host avanzato USB da PCI a USB SiS"
e
"Controller open host SiS 7001 da PCI a USB"
"Periferica sconosciuta"
Per caso hai uno slot di espansione PCI con porte USB?
Se è così, devi disinstallare i relativi driver, spegnere il PC e riavviare, provando a reinstallare i driver, possibilmente dal CD in dotazione alla scheda di espansione PCI
SOFRONISCO
12-01-2009, 20:14
Per slot di espnsione intendi una specie di "presa multipla"?
che si attacca a una presa USB e ne offre quattro.
Ma l'ho pagata 10 € e non c'era nessun CD con i driver...
Danilo Cecconi
12-01-2009, 20:28
No non mi riferivo a quel tipo ma a quelle specie di schede che si inseriscono sulla scheda madre in quegli slot solitamente bianchi che si trovano sotto allo slot della sk video.
Altra domanda : ma le varie chiavette e l'hdd le hai provate direttamente sulle porte usb della sk madre o sul moltiplicatore di porte?
SOFRONISCO
12-01-2009, 20:54
Allora non l'ho...
Ho provato sia ulle USB poste sul retro del PC che su quelle davanti.
Da ieri il PC non riconosce più nemmeno il moltiplicatore di porte...
Danilo Cecconi
12-01-2009, 21:22
Prova a reinstallare in XP i driver relativi al controller usb, se non hai il CD della mobo li puoi scaricare dal sito del costruttore, prima però disinstalla quelli attuali.
Oppure entra nel bios e vedi se qualche voce relativa alle porte USB si è disabilitata.
SOFRONISCO
13-01-2009, 17:01
Grazie!
Hai scritto:
"Oppure entra nel bios e vedi se qualche voce relativa alle porte USB si è disabilitata".
Come faccio?
---------
UN COLLEGA MI HA SCRITTO:
Il freeware USB-Fehlerbehebung (Riparazione problemi USB) risolve questo e altri problemi USB. Purtroppo l'interfaccia del programma è disponibile solo in tedesco.
L'utility si scarica gratuitamente da http://usb-fehlerbehebung.soft-ware.net/download.asp Lanciare l'eseguibile e accettare la licenza con un clic su "Ich habe den..." e fare clic su "Problembehebung Starten (Inizia la risoluzione dei problemi)", poi su "Geratemanager..." (Gestione dispositivi) per aprire la visualizzazione dei driver.
Diversamente da Gestione periferiche di Windows, il programma visualizzerà i driver residui dei dispositivi non più collegati e consentirà di rimuoverli con un clic. Spesso, infatti, bloccano la funzionalità di nuove periferiche USB. Il tool evidenzia i driver USB problematici con un carattere di colore più chiaro. Per rimuoverli è sufficiente fare clic con il tasto destro del mouse sulla voce in questione e selezionare Loschen (Cancella). Proseguite con il pulsante "Ish hade die Loscharbeiten durchgefuhrt"(Ho eseguito le operazioni). Ora bisogna svuotare la "InfCache", che contiene le informazioni. sui driver di tutti i dispositivi usb collegati fino a questo momento, nache di quelli che non sono stati installati completamente o che sono stati configurati in modo scorretto. Facendo clic sul pulsante "Infcache loschen", il programma rimuove il file Infcache.1 dalla cartella di windows. Il sistema operativo ora è di nuovo libero da driver usb difettosi. Chiudere il tool e tutte le applicazioni aperte e spegnere Windows. Dopo il reboot, windows riconoscerà perfettamente tutte le nuove periferiche.
COSA NE PENSI?
AGGIUNGO ANCHE CHE ANCHE IL MOUSE E' COLLEGATO AL PC CON UNA SCHEDA USB, MA QUESTO FUNZIONA; COSI' ANCHE IL MODEM E LA STAMPANTE.
DUNQUE NON TUTTI GLI HARDWARE COLLEGATI AL PC MEDIANTE PORTE USB HANNO PROBLEMI...
Danilo Cecconi
13-01-2009, 18:03
Non ne avevo mai sentito parlare, ma potrebbe essere una valida soluzione e anche se è in tedesco ho visto che il tuo collega ti ha indicato come fare.
Il problema che tu hai è quasi sicuramente riconducibile a qualche driver corrotto e se questo tool è in grado di individuarlo ed eliminarlo penso che vada bene.
Per entrare nel bios normalmente si preme "canc" appena appare la prima schermata quando si avvia il PC. Da li vai alla scheda "Advanced Bios Setup",
o simile, ma forse per farti capire meglio è bene se leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=429472
In fondo o quasi a questo topic ci trovi dei link per il settaggio del bios.
Credo che se nel bios è tutto a posto, quel tool sia la soluzione giusta.
Se lo usi poi posta qui la tua esperienza, potrebbe tornare utile anche ad altri.
SOFRONISCO
13-01-2009, 21:51
Grazie!
L'amico mi ha detto di scaricare il programma qui:
http://koeln.soft-ware.net/dl/mwomamvppd/p05529/2007101216/USB-Fehlerbehebung.exe
per far prima.
L'ho fatto ... MA mi è uscita la scritta:
"C:/WINDOWSsystem32/devmgmt.msc
ACCESSO NEGATO".
COME MAI...?
---------
Pensavo di scaricare i driver della mia scheda madre per le USB.
Sulla scatola della mia scheda madre, c'è scritto:
ASRock
K7S41
- For Socket A (462) AMD / Duron / Athlon / Athlon XP processor
- SIS 741 Chipset, Int. Real 256 E 3D Graphics
- FSB 400Mhz, DDR 400, AGP8X / 4 X
- Hybrid Booster , ATA 133, PCI, AMR
- USB2.0, 5.1-ch Audio., 10/100 Ethernet
Ho visto che i driver per USB della mia scheda madre si trovano qui:
http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=K7S41
C'è un però...
Il driver per l'USB è dedicato a Win 98 e Me MENTRE io utilizzo Windows XP...
CHE FARE?
Cosa succede se li installo sul mio PC che utilizza Window XP?
Posso creare qualche danno?
Danilo Cecconi
13-01-2009, 22:27
Allora, ho scaricato il tool l'ho avviato come da spiegazioni del tuo amico, non ho avuto bisogno di cancellare nessuna voce perchè ha trovato tutto a posto.
Nessun errore da XP. Non capisco l'errore che dà a te, ma forse è relativo al fatto che non ti funzionano le porte usb e quindi non permette al tool di esminarle.
I driver con tutta probabilità XP li ha già in se senza bisogno di scaricarli.
Prova a disinstallare i driver: tasto dx su "Controller horst avanzato USB, poi clic su disisinstalla. al riavvio XP troverà "nuova periferica" e procederà con l'installazione.
SOFRONISCO
14-01-2009, 18:38
Anche il mouse e il modem sono collegati al PC attraverso porte USB...; non è che se disinstallo i driver poi non mi funzionano più nemmeno quelli?
Danilo Cecconi
14-01-2009, 19:46
Quando riavvii Xp trova le porte usb e ne rifà l'installazione come nuova periferica tutto in automatico.
Ma se non risolvi così la cosa si fa più grave , nel senso che potrebbe non funzionare più bene il chipset della scheda madre che controlla le porte.
Prova anche a verificare nel bios com'è la situazione.
SOFRONISCO
15-01-2009, 18:40
Ma NON tutte le porte USB sono fuori uso...
Ad esempio il mouse e il modem funzionano, sebbene siano collegate al PC attraverso porta USB.
Quando accendo il PC la spia dell'HD esterno è accesa e ciò significa che è OK; ma quando appare la videata di Windows sullo schermo (all'avvio) si spegne e l'HD non è più riconosciuto.
HAI SCRITTO:
"Quando riavvii Xp trova le porte usb e ne rifà l'installazione come nuova periferica tutto in automatico.
Ma se non risolvi così la cosa si fa più grave , nel senso che potrebbe non funzionare più bene il chipset della scheda madre che controlla le porte.
Prova anche a verificare nel bios com'è la situazione".
COME SI FA?
Danilo Cecconi
15-01-2009, 20:04
Per entrare nel bios premi "canc" appena appare la prima schermata.
Forse è meglio se dai una letta qui, altrimenti mi ci vuole un papier per scrivere tutto:
http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/biosGuide.asp
http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/biosGuide.asp?subMenu=0&idVoce=6&nameMenu=Integrated Peripherals
http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/biosGuide.asp?subMenu=0&idMenu=222&nameMenu=Integrated Peripherals
http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/biosGuide.asp?subMenu=0&idMenu=213&nameMenu=Integrated Peripherals
Tutti questi link e anche altri li trovi partendo da Qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=429472
SOFRONISCO
17-01-2009, 13:01
Nessun punto interrogtivo...
Ma com'è indicata la penna USB?
Non la vedo...
Trovo soltanto:
- Computer
- Controller audio, video, giochi
- Controller disco floppy
- Controller IDE ATA/ATAPI
- Controller USB (Universal Serial Bus)
- Human Interface Device (HID)
- Mouse ed altre periferiche di puntamento
- Periferiche di sistema
- Periferiche infrarossi
- Porte (COM e LPT)
- Processori
- Schede di rete
- Schede video
- Schermi
- Tastiere
- Unità disco
- Unità DVD / CDRom
- Unità Floppy
-------
DOMANDA:
Cosa sono:
- Controller IDE ATA/ATAPI
- Controller USB (Universal Serial Bus)
- Human Interface Device (HID)
- Porte (COM e LPT)
?
-------
Nessun punto di doimanda.
Appena ho inserito la penna USB è uscita una voce che diceva:
"Una delle periferiche USB collegate al computer non ha funzionato correttamente. Windows non è in grado di riconoscerla..."
Ho cliccato per avere maggiori dettagli ed è uscita una videata con in grassetto PERIFERICA SCONOSCIUTA.
Cliccandoci sopra è uscito:
"Nessun driver è installato per questa periferica.
Se si sono verificati problemi con questa periferica, scegliere Risoluzione problemi per avviare la procedura relativa"
Dunque mancano i driver per tutte le unità di memoria come pen-drive e HD esterni ma non per le altre periferiche collegate al PC mediante porte USB?
La voce "- Controller USB (Universal Serial Bus)" a cosa si riferisce?
Danilo Cecconi
17-01-2009, 13:46
Quelle voci sono sono della schermata "gestione periferiche" in windows, niente a che fare con il bios.
Le voci che riguardano le porte usb sono:
Controller USB (Universal Serial Bus) e relative sottocartelle.
Quando colleghi un dispositivo, nelle sottocartelle deve comparire la voce "periferica di archiviazione di massa".
Tutte queste voci devono risultare senza punti "!" o "?" di colore giallo, ma penso che già lo siano, visto che non hai notato nulla di anormale.
Queste voci non si riferiscono alla pendrive specifica collegata alla tale porta
ma al chipset che controlla le porte stesse.
Da come descrivi la cosa è come se Win non avesse più i driver relativi alla periferica stessa che colleghi, pur trattandosi di periferica plug and play; mi sembra molto strano che sia così.
Oppure, visto che mouse e modem funzionano, le porte USB non alimentano a sufficienza periferiche che richiedono più energia proprio come le pendrive o un hdd esterno. Ma se è così allora è un problema di circuiti della mobo e in questo caso non saprei come aiutarti.
SOFRONISCO
18-01-2009, 11:31
Su un altro forum ho trovato che una persona ha un problòema simile al mio ed è riuscito a risolvere seppur NON definitivamente assegnando una lettera manualmente alla chiave USB NON riconosciuta.
CHIEDO: Come si fa ad assegnare manualmente una lettera ad una chiave USB non riconosciuta?
Ecco cosa ha scritto:
http://www.pc-facile.com/forum/viewtopic.php?f=2&t=72329
IL MIO PC NON LEGGE PIù LE PEN DRIVE, LE ALIMENTA MA NON GLI ASSEGNA AUTOMATICAMENTE L'INDIRIZZO (LA LETTERA)NELLE RISORSE DEL COMPUTER. PER ACCEDERVI DEVO ANDARE SU GESTIONE COMPUTER E ASSEGNARE MANUALMENTE UNA LETTERA, POI POSSO ACEDERVI FACENDO GESTIONE COMPUTER-ARCHIVIAZIONE-GESTIONE DISCO.
TUTTE LE ALTRE PERIFERICHE FUNZIONANO PERFETTAMENTE (HARD.DISK ESTERNI- PERIFERICHE- MOUSE)
UTILIZZANDO IL CD DI RIPRISTINO HO PROVATO A REINSTALLERE I DRIVER , INVANO.
QUALCUNO SA DARMI UN SUGGERIMENTO.
HO WINDOWS XP SERVICE PACK 2 , E NON POSSO ASSOLUTAMENTE FORMATTARE LA MACCHINA
SOFRONISCO
18-01-2009, 11:40
Su un altro forum ho trovato che una persona ha un problòema simile al mio ed è riuscito a risolvere seppur NON definitivamente assegnando una lettera manualmente alla chiave USB NON riconosciuta.
CHIEDO: Come si fa ad assegnare manualmente una lettera ad una chiave USB non riconosciuta?
Ecco cosa ha scritto:
http://www.pc-facile.com/forum/viewtopic.php?f=2&t=72329
IL MIO PC NON LEGGE PIù LE PEN DRIVE, LE ALIMENTA MA NON GLI ASSEGNA AUTOMATICAMENTE L'INDIRIZZO (LA LETTERA)NELLE RISORSE DEL COMPUTER. PER ACCEDERVI DEVO ANDARE SU GESTIONE COMPUTER E ASSEGNARE MANUALMENTE UNA LETTERA, POI POSSO ACEDERVI FACENDO GESTIONE COMPUTER-ARCHIVIAZIONE-GESTIONE DISCO.
TUTTE LE ALTRE PERIFERICHE FUNZIONANO PERFETTAMENTE (HARD.DISK ESTERNI- PERIFERICHE- MOUSE)
UTILIZZANDO IL CD DI RIPRISTINO HO PROVATO A REINSTALLERE I DRIVER , INVANO.
QUALCUNO SA DARMI UN SUGGERIMENTO.
HO WINDOWS XP SERVICE PACK 2 , E NON POSSO ASSOLUTAMENTE FORMATTARE LA MACCHINA
Danilo Cecconi
18-01-2009, 12:30
Vai in gestione disco, se te la vede, clic sull'unità con tasto dx, poi assegna lettera o percorso di unità.
SOFRONISCO
19-01-2009, 19:16
MI HANNO DETTO:
"L' invito a provare il suo hard disk su un altro computer.
Se funziona bene su questo secondo Pc, l' invito ad aggiornare il chipset della scheda madre ( che gestice anche le porte USB sul suo Pc)".
COME FARE?
Danilo Cecconi
20-01-2009, 17:47
Dovresti scaricare i driver relativi alle porte usb per il chipset SiS
http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=K7S41
ma come hai notato sono solo per Win98 e ME e non credo che servano a qualcosa.
Semmai prova ad aggiornare il bios, ultima versione 2,60, qui sotto c'è descritta la procedura
http://www.asrock.com/support/BIOSUI.asp?cat=DOS
SOFRONISCO
25-01-2009, 08:27
Ma come mai non ci sono i drivers per Window XP?
Una domanda: alcune periferiche che si connettono al PC tramte porte USB me li riconosce...; come mai?
Danilo Cecconi
25-01-2009, 08:45
Ma come mai non ci sono i drivers per Window XP?
Quando è così vuol dire che il SO (XP) li ha già in se.
]Una domanda: alcune periferiche che si connettono al PC tramte porte USB me li riconosce...; come mai?
Non lo so purtroppo, forse mouse e modem richiedono dei driver più generici.
SOFRONISCO
08-02-2009, 19:52
Come mai il mio Window XP non li ha più...?
Danilo Cecconi
08-02-2009, 20:33
Non è che non li ha più, ci sono eccome, solo che non riesce più a farli funzionare correttamente, per problemi software o hardware.
Se dipende dal software, come credo, una formattazione e reinstallazione, quasi sicuramente risolve.
Usare il CD di windows per ripristinarli non è la stessa cosa che formattare e reinstallare.
E' come se alcune impostazioni gli rimanessero in una qualche memoria nascosta (hai presente quando spegni il PC e appare la scritta "Salvataggio delle impostazioni in corso"), che solo formattando vengono eliminate.
nobitone
19-04-2009, 08:10
Forse è passato troppo tempo,ma io ho risolto semplicemente staccando il cavo di alimentazione del pc,tenendo premuto per 15/20 secondi il tasto di accensione e accendendo di nuovo il pc.
olmostblue
30-07-2009, 09:15
io ho lo stesso problema con il mio portatile con su windows 2000, dopo aver fatto uno scan disk non mi vede più l'HD esterno, se lo disinstallo al riavvio ricerca il driver ma mi da un errore di installazione, probabilmente il driver è danneggiato, non riesco a trovarlo funzionante neanche sul cd di windows...:muro:
io ho lo stesso problema con il mio portatile con su windows 2000, dopo aver fatto uno scan disk non mi vede più l'HD esterno, se lo disinstallo al riavvio ricerca il driver ma mi da un errore di installazione, probabilmente il driver è danneggiato, non riesco a trovarlo funzionante neanche sul cd di windows...:muro:
ciao
le chiavette funzionano?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.