PDA

View Full Version : Sigma 10-20 Vs Tokina 11-16


Wilson73
10-01-2009, 18:23
Oggi sono andato da un mio anico fotografo molto esperto del settore (ha un negozio pieno di obiettivi e macchine fotografiche), e gli ho chiesto:

Com'è questo sigma 10-20?

E lui ha risposto:

Ora che è uscito il tokina 11-16 2,8 non vale più la pena acquistarlo!!
E' meglio in tutto!!

Che mi dite voi?
E' così migliore?

Cfranco
10-01-2009, 20:37
Il Tokina è più luminoso , ma non so quanto serva su un ultrawide
Il Sigma ha maggiore escursione ( 10-20 vs 11-16 ) , ma di solito si usano sempre alla focale minima ( e lì siamo 10 a 11 )
Il tokina distorce molto di più , ma è una distorsione più semplice da correggere ( il Sigma fa le onde )
Il prezzo è un fattore importante o no ?
Come costruzione forse il tokina è meglio , se tiri il Sigma addosso a qualcuno lo tramortisci solamente , col Tokina sei sicuro di ammazzarlo :O
Io , adesso come adesso prenderei il Tokina , ma non è una preferenza così netta , il Sigma è stato l' ultra-wide dal rapporto prezzo-prestazioni migliore fino a poco tempo fa , non è che adesso è diventato un cesso .

ilguercio
10-01-2009, 20:43
Come costruzione forse il tokina è meglio , se tiri il Sigma addosso a qualcuno lo tramortisci solamente , col Tokina sei sicuro di ammazzarlo :O


:D
Devo ancora vedere come va il tamron,di certo so che il sigma è molto abbordabile e da ottimi risultati...
La luminosità può essere utile ma non determinante,piuttosto bisogna vedere distorsioni,controluce con sole nel frame e resa a diaframmi chiusi per paesaggi...

hornet75
10-01-2009, 21:11
Come costruzione forse il tokina è meglio , se tiri il Sigma addosso a qualcuno lo tramortisci solamente , col Tokina sei sicuro di ammazzarlo :O


:rotfl:

Questa mi è piaciuta!!!!!

Io non conosco nessuno dei due perchè non li ho mai usati, ho avuto per un pò il tokina 12-24. Effettivamente come dice Cfranco a livello di costruzione i Tokina sono dei carriarmati blindati. Sentendo le varie testimonianze il Sigma pare sai un bel compromesso pecca forse nel controluce e lato tele è un pò buietto ma su ottiche wide è un peccato veniale. Il tokina come tutti gli obiettivi di questo produttore soffre di eccessive CAS però pare sia nitidissimo a qualunque diaframma e la sua luminosità potrebbe servire in interni tipo chiese o castelli.

A pelle non mi sento di eleggere un vincitore, diciamo che sono abbastanza diversi da avere ognuno i suoi pro e i suoi contro. Dovresti valutare in base al tipo di utilizzo che intendi farne.

Mythical Ork
10-01-2009, 22:08
l'11-16 lo devo troppo stretto come range di focale...

Scegli tra il Sigma 10-20 e il Tokina 12-24. Io sono più propenso per il secondo, perchè mi torna molto utile lo spazio tra il 20 e il 24 (anche sul mio attuale 18-55, il 24 è una delle focali che uso spesso), che non tra il 10 e il 12...

Il Canon 10-22 è il TOP, ma conviene spendere così tanto...

Ciao
Orlando

Wilson73
10-01-2009, 23:07
Ho appena comprato il 50 1,4 canon, quindi per il momento sono a posto in fatto di spese, però mi sblalordito il modo in cui ha sotterrato il sigma, dopo che quì ne ho sentito parlar bene.

Per l'escursione non credo che sia un problema... ovviamente sempre al minimo!!
Inoltre il prezzo varia di 8o-90 euro....Molti ma non troppi!!

Jena73
11-01-2009, 09:04
io ho il tokina ed è ottimo... comunque anche del sigma si leggono in giro buoni pareri... se per te ha importanza il prezzo prenderei quello che costa meno... come qualità generale andrei sul tokina sicuramente...

inoltre usi canon o nikon?? su canon la percentuale di ottiche sigma fallate è davvero alta... :( e questo mi ha sempre frenato nell'acquisto...

WildBoar
11-01-2009, 09:31
come focali dipende anche dal corredo che si ha, personalmentye il 12-24 o simili mi basterebbe anche come tuttofare fino al 50mm con l'11-16no.

in ogni caso parte i purple fringing, con il sole nell obiettivo quale va meglio (intendo meno flares) tra i due tokina e il sigma? inoltre ho capito bene che il differente numero di lamelle determina un differente numero di raggi della fonte di luce? (6 il sigma di opiù i due tokina!)

marklevi
11-01-2009, 09:50
è una leggenda metropolitana che il tokina 12-24 (non conosco l'11-16) sia costruito meglio del sigma 10-20
hanno 2 finiture diverse ma entrambi sono costruiti tutti d'un pezzo

al momento attuale trovo interessante l'11-16
però dopo aver visto alcuni test contro luce... il 10-22 è ancora meglio per uso paesaggistico

DreamLand
11-01-2009, 10:09
Il sigma 10-20 è valido ma ha la sfortuna di essere un sigma e quindi puoi trovari esemplari ottimi e altri un pò meno con perdita di definizione troppo evidente ai bordi.

Il tokina 11-16 è luminoso, ottimo come definizione ma le focali sono ridotte.

Il tokina 12-24 è più economico e meno definito del fratello sopra, ma definizione sempre buona, soffre parecchio il flare.

Resta anche l'incognita del nuovo Tamron 10-24, focali molto interessanti, definizione buona e costruzione plasticosa tipica della casa.

Il migliore su aps-c resta il 10-22 di casa canon.. peccato per il prezzo. :)

Ziggy Stardust
11-01-2009, 10:56
Il Tokina è più luminoso , ma non so quanto serva su un ultrawide
Il Sigma ha maggiore escursione ( 10-20 vs 11-16 ) , ma di solito si usano sempre alla focale minima ( e lì siamo 10 a 11 )
Il tokina distorce molto di più , ma è una distorsione più semplice da correggere ( il Sigma fa le onde )
Il prezzo è un fattore importante o no ?
Come costruzione forse il tokina è meglio , se tiri il Sigma addosso a qualcuno lo tramortisci solamente , col Tokina sei sicuro di ammazzarlo :O
Io , adesso come adesso prenderei il Tokina , ma non è una preferenza così netta , il Sigma è stato l' ultra-wide dal rapporto prezzo-prestazioni migliore fino a poco tempo fa , non è che adesso è diventato un cesso .

Giusto. Un superwide lo si compra per i 10mm, la nitidezza, le linee dritte: Sigma 10-20.
Sei inizi a pensare ad una lente luminosa o che non arriva fino ai 10...forse non ti serve un superwide. E non pensare che un mm sia poco.

neo1987
12-01-2009, 11:17
Giusto. Un superwide lo si compra per i 10mm, la nitidezza, le linee dritte: Sigma 10-20.
Sei inizi a pensare ad una lente luminosa o che non arriva fino ai 10...forse non ti serve un superwide. E non pensare che un mm sia poco.

Io ho appena preso il 10-20 e devo dire che sono veramente soddisfatto. Fortunatamente il mio non è morbido ai bordi, in ogni caso, basta stare su diaframmi abbastanza chiusi... f8... f11 e si va tranquilli. :)

Per quanto riguarda i 10 o 11mm, beh 1mm non è poco, se si considera che è il 10%. :) E se si prende un ultrawide sacrificare 4-5° gradi non è poco. ;)

madking
12-01-2009, 11:38
sono un ex possessore di sigma 10-20, e devo dire che per il suo prezzo svolge egregiamente il suo lavoro

sono passato al 10-22 canon solo perchè mi dovevo fare un regalo e vendendo il 10-20 ho potuto fare il cambio con una spesa contenuta, e ho preferito migliorare l'ottica che uso di più con il top nella sua categoria

Mirkolo
12-01-2009, 21:10
Ho l'11-16 Tokina e ne sono soddisfatto, ma mi verrebbe voglia di cambiarlo con un 10-22 per migliorare la resistenza al flare e avere un minimo di escursione in più verso l'alto, comodo quando giro in montagna per non dover cambiare sempre obiettivo e poter lasciare a casa il 18-55. Portando quindi solo 10-22 e 55-250.
Esclusi questi due difetti la lente è molto buona, costruzione fantastica, molto nitido anche a TA. Vero che gli ultrawide si usano spesso a F11 su cavalletto, ma se giri in città di sera torna comodo. Considera che la pdc a queste focali è comunque molto estesa anche a 2.8 se focheggi a qualche metro da te, quindi torna utile. E' comunque una possibilità in più che ti dà.
Il Sigma non lo conosco, ma dovrebbe essere una buona alternativa.
Dovessi tornare indietro nel tempo sarei di nuovo indeciso pure io.

Mirkolo
12-01-2009, 21:13
Anche se il Canon non l'hai nominato, ti rimando comunque a questo link dove vedi la differenza di campo tra gli 11mm del Tokina e i 10 del Canon: qui (http://www.pbase.com/lightrules/1022v1116).

Raghnar-The coWolf-
12-01-2009, 21:30
Interessante il confronto di IQ.

Mostruoso il Tokina...

pingalep
14-01-2009, 15:36
io ho trovato il sigma ad un prezzo molto interessante, non ci ho pensato due volte, anche se reputo il tokina migliore. il sigma è motorizzato, grande plus imho.

dipende tutto da budget e progetto!

matteopala
05-02-2009, 21:02
io ho appena preso il 12 24 tokina usato a un ottimo prezzo e li vale tutti per le soddisfazioni che mi sta dando, comunque qualunque dei due tu prenda non te ne pentirai vedrai, soprattutto se è il tuo primo grandangolo.

MykMac
05-02-2009, 21:41
Io invece il Sigma. Nessun problema di f/b focus, ottimo veramente. E poi a 10mm il mondo è un altro...

SuperMariano81
07-02-2009, 09:32
Io sto per prendere il 10-20 sigma (usato) :)
il canon è fuori portata...

Wilson73
07-02-2009, 13:34
Io invece mi sono preso il tokina 11-16.... SPETTACOLO!!!!

edoardovendrami
09-02-2009, 17:49
Ho l'11-16 Tokina e ne sono soddisfatto, ma mi verrebbe voglia di cambiarlo con un 10-22 per migliorare la resistenza al flare e avere un minimo di escursione in più verso l'alto, comodo quando giro in montagna per non dover cambiare sempre obiettivo e poter lasciare a casa il 18-55. Portando quindi solo 10-22 e 55-250.
Esclusi questi due difetti la lente è molto buona, costruzione fantastica, molto nitido anche a TA. Vero che gli ultrawide si usano spesso a F11 su cavalletto, ma se giri in città di sera torna comodo. Considera che la pdc a queste focali è comunque molto estesa anche a 2.8 se focheggi a qualche metro da te, quindi torna utile. E' comunque una possibilità in più che ti dà.
Il Sigma non lo conosco, ma dovrebbe essere una buona alternativa.
Dovessi tornare indietro nel tempo sarei di nuovo indeciso pure io.

Ho il sigma 10-20, come nuovo.
Se vuoi possiamo fare scambio dato che cerco il tokina 11-16.:)

lollo_rock
09-02-2009, 17:58
io ti consiglio il tokina 11-16 f2.8 solo se scatti prevalentemente in interni, altrimenti tra sigma 10-20 o tokina 12-24 caschi sempre bene;)

MykMac
09-02-2009, 18:29
Il mio Sigma nuovo di palla non mette a fuoco all'infinito, quando sono in AF :mad: . Se però lavoro in manuale e per distanze maggiori di 3-4 metri focheggio all'infinito, beh, è veramente una goduria scattare con questa lente. E' stra-nitida, soprattutto per diaframmi tra 5.6 e 8, ma anche a tutta apertura non se la cava niente male.
Peccato per questa noia, risolvibilissima mandando macchina + lente in assistenza (appena finito il carnevale qui a Venezia gliela mando subito).

Comunque ribadisco la grande nitidezza del 10-20mm. Non pensavo!

marchigiano
09-02-2009, 19:56
su canon la percentuale di ottiche sigma fallate è davvero alta... :( e questo mi ha sempre frenato nell'acquisto...

davvero? come mai?

è la volta buona che prendo una nikon... :muro:

matteopala
10-02-2009, 19:32
davvero? come mai?

è la volta buona che prendo una nikon... :muro:

cosi si dice

marchigiano
10-02-2009, 19:42
cosi si dice

hai dei link dove si approfondisce?

la D300 di avvicina

matteopala
10-02-2009, 19:47
hai dei link dove si approfondisce?

la D300 di avvicina

no è per sentito dire nei vari forum... vari utenti che si lamentavano per aver spedito a riparare le loro ottiche

madking
10-02-2009, 20:16
il problema non sta in canon, sta nelle ottiche sigma che vanno un po' a :ciapet: , ci sono persone che hanno avuto diverse ottiche sigma senza mai un problema

ilguercio
10-02-2009, 20:19
il problema non sta in canon, sta nelle ottiche sigma che vanno un po' a :ciapet: , ci sono persone che hanno avuto diverse ottiche sigma senza mai un problema

E che se funzionano a dovere fanno una ottima concorrenza ai Canon.
Vedere per esempio il caso del 70-200 2.8 Sigma.
Pessimo in AF dove canna di brutto e diventa un pezzo di vetro,in manuale diventa un ottimo concorrente;stessa cosa il Tamron equivalente.

edoardovendrami
27-02-2009, 18:46
Ho il sigma 10-20 e il tokina 11-16 2.8 per alcuni giorni.
Ho messo le foto su rapidshare, massimo 10 download.
http://rapidshare.com/files/203291294/Prova_sigma_e_tokina.zip.html
Ho fatto delle foto con le due lenti, con treppiedi, fate con crop al 100%.
Dentro il file zip ci sono le foto, la prima è "11mm F4 sinistra":
IMG_ 4640
Sigma 10-20mm @ 10mm
Subject dist: 655m
1/250 sec, f/4
Mode: Av
Metering: Evaluative
ISO: 100
AF mode: One-shot AF
Drive: Single frame shooting
Self-timer: 2 secs
White balance: Auto
Flash: Off

Tokina 11-16
IMG_4653
11-16mm @ 11mm
Subject dist: 655m
1/400 sec, f/4
Mode: Av
Metering: Evaluative
ISO: 100
AF mode: One-shot AF
Drive: Single frame shooting
Self-timer: 2 secs
White balance: Auto
Flash: Off

Comunque le foto con il nome IMG_ 4640,4641,4644 sono del sigma perchè sono state fatte prima.
Le foto del sigma sono sempre messe sulla sinistra o in alto dello schermo.
Se avete delle richieste, chiedetemi pure.

Mythical Ork
27-02-2009, 19:13
vedendo queste il tokina batte di molto il sigma...

Si nota la presenza di un contrasto più forte su tutta l'area e un decadenza sui bordi molto inferiore rispetto al sigma...

Dicono che il 12-24 sia molto simile all'11-16...

Ciao
Orlando

marchigiano
27-02-2009, 19:50
no no... in termini assoluti il tokina sta dietro solo al 14-24 nikkon (e te credo... :D )

poi se vogliamo dire che 11 non è 10mm ok, l'escursione dello zoom è limitata ok, le aberrazioni sono un po altine ok... ma a dettaglio non c'è paragone, già a TA, figuriamoci a F4... un mostro

inoltre è usabile anche su FF o aps-h a pari focali equivalenti (in pratica 15-16mm su FF e teoricamente 13-14 su aps-h)

il sigma 10-20 è comunque una buona lente come diverse altre attorno ai 10-12mm... per fortuna con attacchi canon e nikon non ci sono problemi a trovare lenti dall'ottimo rapporto Q/P

Wilson73
27-02-2009, 21:36
Son proprio soddiusfatto del mio Tokina 11-16...:D

edoardovendrami
28-02-2009, 07:36
Le foto sono più nitide fatte con il tokina, come avete potuto vedere dalle foto, sia al centro che ai bordi.
Ai bordi il sigma non mi è mai piaciuto tanto.
Quanto alla aberrazione, il tokina ne ha molto di più del sigma.
Foto da interno è ovvio che è meglio il tokina, non metto nemmeno le foto per non far fare brutta figura al mio povero sigma.

Poi le foto fatte con il tokina sono un pò più buie perchè ho sbagliato a fare le prove, ho fatto con la modalità AV, avrei dovuto fare in modalità manuale per fare con gli stessi tempi.
Come avete visto, avendo fatto in modalità AV, il tempo del tokina era diverso del tempo del sigma ed anche così il tokina è risultato molto meglio.

Anche da qua si può scaricare le foto, massimo 10 download.
http://rapidshare.com/files/203495644/Prova_sigma_e_tokina.zip.html

edoardovendrami
28-02-2009, 09:27
Si può vedere anche da qua che il tokina 11-16 è più nitido anche del canon 10-22 ai bordi.
http://www.pbase.com/lightrules/image/98372876

WildBoar
28-02-2009, 23:09
Si può vedere anche da qua che il tokina 11-16 è più nitido anche del canon 10-22 ai bordi.
http://www.pbase.com/lightrules/image/98372876

Interessante confronto, conferma che per chi vuole la nitidezza a tutte le aprture e in tutta la foto l'11-16 è davvero quello che fa per lui!

perchè se puoi non fai anche qualche altro ti po di scatto, ad esempio un controluce con entrambi e magari anche uno scatto con la luce di lato, son curioso di vedere se va cosi male il tokina oppure no (con o senza paraluce)...

edoardovendrami
02-03-2009, 13:46
Interessante confronto, conferma che per chi vuole la nitidezza a tutte le aprture e in tutta la foto l'11-16 è davvero quello che fa per lui!

perchè se puoi non fai anche qualche altro ti po di scatto, ad esempio un controluce con entrambi e magari anche uno scatto con la luce di lato, son curioso di vedere se va cosi male il tokina oppure no (con o senza paraluce)...

Mi dispiace ma non già consegnato la lente.
Comunque preferisco il tokina, fra non molto venderò il mio sigma per acquistare il tokina.
Ciao
Modifica: Ho sbagliato a scrivere "non già consegnato=ho già consegnato"

WildBoar
12-03-2009, 15:32
è uscita (era ora arriva quando lo l'hanno praticamente sostituito:D ) la review del sigma 10-20 di preview: http://www.dpreview.com/lensreviews/sigma_10-20_4-5p6_n15/page3.asp
direi che lo stronca, arrivando a preferirgli forse il peggiore grandangolo in commercio (a detta di tutti tranne appunto dpreview) il tamron 10-24...

"Compared to the Tamron SP AF 10-24mm F3.5-4.5 Di-II, the Sigma is perhaps starting to show its age; the Tamron is significantly sharper across most of the frame at wideangle, although it has serious problems wide open, and the extreme corners tend to be rather soft.... "
:eek: :eek: :eek:
allora o i recensori si "vendono" a una casa o un altra oppure davvero questi obiettivi (in particolare il 10-20) vanno davvero a culo da esemplare ad esemplare :mc:

hornet75
12-03-2009, 15:53
è uscita (era ora arriva quando lo l'hanno praticamente sostituito:D ) la review del sigma 10-20 di preview: http://www.dpreview.com/lensreviews/sigma_10-20_4-5p6_n15/page3.asp
direi che lo stronca, arrivando a preferirgli forse il peggiore grandangolo in commercio (a detta di molti) il tamron 10-24...


Aspettiamo la recensione del Tokina, chissa magari esce fuori che è il peggiore di tutti :D

Probabilmente quelli di dpreview si sono beccati uno di quegli esemplari sfigati al contrario di photozone che sembra abbia testato uno di quelli buoni.

Tutto ciò mi lascia perplesso, trovo comunque "eccessivo" definire il Tamron 10-24 come il peggior zoom wide in commercio, anzitutto si trova ancora in commercio la versione 11-18 che secondo me è peggio, poi è troppo poco diffuso e ancora poco recensito per definirlo il peggiore. Ha un paio di innegabili vantaggi che possono più o meno pesare sulla scelta. Prima cosa gli obiettivi Tamron sembrano più omogenei nei risultati testando vari esemplari. E' indubbiamente il wide più versatile in assoluto e il più luminoso escludendo il Tokina 11-16 e quello che costa meno.

Ultima considerazione sul Sigma, è vero che ha venduto tantissimo ma se Sigma stessa ha sentito la necessità di sostituirlo con un nuovo 10-20mm............

WildBoar
12-03-2009, 16:34
ah ancora lo fanno il 11-18? :D

comunque io ricordo nella discussione del 10-24 che usciva malissimo da qualsiasi confronto o review, e non a caso costa meno degli altri, adesso che dpreview arriva a preferirlo al sigma mi meraviglia:rolleyes:

staremo a vedere il nuovo 10-20 3,5 quando uscità!

Stigmata
17-03-2009, 10:48
Sigma 10-20:
http://photography-on-the.net/forum/showthread.php?t=143064

Tokina 11-16:
http://photography-on-the.net/forum/showthread.php?t=502308

Canon 10-22:
http://photography-on-the.net/forum/showthread.php?t=312255

Sigma 12-24:
http://photography-on-the.net/forum/showthread.php?t=298928

Tokina 12-24:
http://photography-on-the.net/forum/showthread.php?t=160701

Tokina 10-17 FE:
http://photography-on-the.net/forum/showthread.php?t=319787


E' meglio partire dall'ultima pagina e andare all'indietro, così si vedono per prime le foto più recenti.
Enjoy :)

WildBoar
17-03-2009, 17:04
belle foto, ma di foto belle se ne vedono con tutti gli obiettivi, oltretutto su foto per il web a 800x600 non si vedono neanche tanto i limiti di nitidezza, a parte qualche caso estremo, ci vorrebbero foto full size per giudicare.

p.s.sono rimasto leggendo il forum che hai linkato di vari utenti 11-16 che hanno lasciato il canon 10-22 pur avendo meno mm e più flares, come dire va molto a gusti non c'è un vincitore assoluto...

lollo_rock
17-03-2009, 18:02
devo trovare il modo di provare il tokina fish eye:mad:

CACCIA_POLYEMA
24-11-2009, 19:08
Premetto che non ho provato il sigma in questione.

Provate però voi stessi l'emozione di fotografare New York con il Tokina 11-16 su una magnifica eos 50D e fidatevi, non vorreste piu staccarlo... davvero soldi ben spesi (intendendo x ben spesi qll del corpo macchina, obbiettivo e vacanza :D :D )
Nonostante non è, come noi tutti ben sappiamo, l'obbiettivo ideale per la fotografia di architettura (servirebbero i decentrabili che costano uno sproposito e magari anche basculanti :D ) ha un ottima resa in termini di deformazioni, definizione, luminosità e tocco artistico delle linee cadenti!!!

lo_straniero
24-11-2009, 19:38
ok il tokina e piu nitido del sigma 10-20mm ma costa anche di piu ;)

e non dimentichiamo che il tokina è un 11mm contro il piu ampio sigma 10mm che a volte puo fare la differenza :cool:

queste sono le mie creature fatte con il sigma
http://www.flickr.com/search/?w=24630856%40N08&q=SIGMA&m=text


:D

Darkangel666
24-11-2009, 21:01
Tokina per qanto mi riguarda, la luminosità max serve quando si scatta in interni. A 16mm poi è praticamente esente da distorsione.
Da f4 è una lama che altro volere di più? una maggior escursione? Naaaaa quello che fa basta e avanza :D

_Fede_
24-11-2009, 21:05
Tokina per qanto mi riguarda, la luminosità max serve quando si scatta in interni. A 16mm poi è praticamente esente da distorsione.
Da f4 è una lama che altro volere di più? una maggior escursione? Naaaaa quello che fa basta e avanza :D



Concordo in pieno.
Rapporto qualità/prezzo incredibile a dir poco

Moskiton
26-11-2009, 01:26
Risposta: il sigma 10-20 f 3.5 (Attenzione 3.5 non quello vecchio 4-5.6!!!:read: )
in piu i Sigma hanno anche l'assistenza in Italia cosa che invece i Tokina non hanno e si deve rispedire dall'altra parte del mondo a tue spese per farselo riparare! (Questo e un fattore essenziale che non avete considerato!)

Ecco un link per cui mi vorrai dopo moooolto bene!
QUI (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/sigma_10-20_vs_canon_tamron_tokina.htm)

Darkangel666
26-11-2009, 07:27
Risposta: il sigma 10-20 f 3.5 (Attenzione 3.5 non quello vecchio 4-5.6!!!:read: )
in piu i Sigma hanno anche l'assistenza in Italia cosa che invece i Tokina non hanno e si deve rispedire dall'altra parte del mondo a tue spese per farselo riparare! (Questo e un fattore essenziale che non avete considerato!)

Ecco un link per cui mi vorrai dopo moooolto bene!
QUI (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/sigma_10-20_vs_canon_tamron_tokina.htm)

Piccolo dettaglio la resa a TA del sigma può essere superiore al tokina, anche se non ne sono proprio sicuro visto che a f2.8 subentrano altri fattori da considerare (PdC ridotta ad esempio), ma se li confronti a parità di diaframma, (a f4 ad esempio) non c'è storia Tokina WIN.

P.S. c'è da dire che juza comunque e "Sigmaro" e questo ha il suo peso ai fini delle valutazioni.

Bye

Vendicatore
26-11-2009, 07:42
P.S. c'è da dire che juza comunque e "Sigmaro" e questo ha il suo peso ai fini delle valutazioni.


Credo anche io che abbia i suoi interessi a sponsorizzare Sigma.
Io mi ero preso il 12-24, entusiasta dei suoi pareri, ma alla fine ai bordi è orrendo...

Darkangel666
26-11-2009, 08:19
Credo anche io che abbia i suoi interessi a sponsorizzare Sigma.
Io mi ero preso il 12-24, entusiasta dei suoi pareri, ma alla fine ai bordi è orrendo...

;)

C'è da dire che usa una PP pesante, lui ha sempre detto che vuole il max angolo di campo, però certe sue considerazioni su molti confronti sigma vs canon mi lasciano perplesso.

WildBoar
26-11-2009, 09:26
infatti non ha molto senso confrontare aperture differenti, e poi che fa del tokina vede a 2,8 e poi direttamente a 11? :mbe:
sinceramente mi sembra molto fazioso come confronto, per me restano molto più seri i test di photozone o di dpreview, in attesa che arrivino quelli del nuovo 10-20 3,5.

piuttosco Moskiton dove lo hai letto che i tokina vanno spediti all'estero?
io il 100mm l'ho preso in negozio, e il negoziante mi ha assicurato che fosse italiano e non di importazione, li fanno in italia ma non possono revisionarli? mi sembra strano...

Moskiton
26-11-2009, 09:38
No beh ovvio se compri un tokina in un negozio fisico non ci sono problemi io parlavo se uno se lo comprava su internet
non esiste un centro di riparazione o sostituzione in Italia da quello che ne so devi rimandarlo in giappone a spese tue
ne parlava anche un utente di questo forum poco tempo fa

e cmq non e solo in quella comparativa che il sigma 10-20 3.5 si porta come il migliore ma ho postato quella perche era in italiano e mi sembrava abbastanza oggettivo come test (e sopratutto era l'unica che avessi salvato nei segnalibri!:D )

Vendicatore
26-11-2009, 09:44
No beh ovvio se compri un tokina in un negozio fisico non ci sono problemi io parlavo se uno se lo comprava su internet
non esiste un centro di riparazione o sostituzione in Italia da quello che ne so devi rimandarlo in giappone a spese tue
ne parlava anche un utente di questo forum poco tempo fa

e cmq non e solo in quella comparativa che il sigma 10-20 3.5 si porta come il migliore ma ho postato quella perche era in italiano e mi sembrava abbastanza oggettivo come test (e sopratutto era l'unica che avessi salvato nei segnalibri!:D )

Che il sigma 10-20 3.5 sia migliore del tokina pure ai bordi non ci credo nemmeno se lo vedo dal vivo.
O ha un esemplare particolarmente fortunato del sigma, ed uno particolarmente sfortunato del tokina (che per inciso, ai bordi è molto nitido, quasi quanto il 14-24 nikkor...), oppure bara.

Darkangel666
26-11-2009, 10:10
No beh ovvio se compri un tokina in un negozio fisico non ci sono problemi io parlavo se uno se lo comprava su internet
non esiste un centro di riparazione o sostituzione in Italia da quello che ne so devi rimandarlo in giappone a spese tue
ne parlava anche un utente di questo forum poco tempo fa

e cmq non e solo in quella comparativa che il sigma 10-20 3.5 si porta come il migliore ma ho postato quella perche era in italiano e mi sembrava abbastanza oggettivo come test (e sopratutto era l'unica che avessi salvato nei segnalibri!:D )

Le comparative senza dati strumentali non valgono nulla. perchè come nella prova fatta da juza basta che imposti (come indicativo) un diaframma più favorevole ad un ottica piuttosto che alle altre, e subito sbilanci la comparativa.
Se avesse fatto il test a diaframma minimo comune, il tokina avrebbe stravinto ;)
Per l'assistenza è ovvio che se lo compri in cina la garanzia è a carico del negozio cinese, ma se la compri in europa, la garanzia te la fa FOWA Italia (per legge comunitaria)

Che il sigma 10-20 3.5 sia migliore del tokina pure ai bordi non ci credo nemmeno se lo vedo dal vivo.
O ha un esemplare particolarmente fortunato del sigma, ed uno particolarmente sfortunato del tokina (che per inciso, ai bordi è molto nitido, quasi quanto il 14-24 nikkor...), oppure bara.

Dipende sempre a che diaframma si lavora, a f2.8 subentra anche la PdC, a f11 sono tutti più o meno alla pari.

infatti non ha molto senso confrontare aperture differenti, e poi che fa del tokina vede a 2,8 e poi direttamente a 11? :mbe:
sinceramente mi sembra molto fazioso come confronto, per me restano molto più seri i test di photozone o di dpreview, in attesa che arrivino quelli del nuovo 10-20 3,5.


Io aspetto lo provi Phozone.de per avere un metro comune.

Auto Focus
26-11-2009, 14:35
Anzitutto non si capisce se ti serve per Canon o per Nikon, o altro.

Un 10mm su Nikon diventa 15, su Canon 16.

E se compri un grandangolo "spinto" il millimetro fa la differenza, più dietro che davanti, fermo restando che il Tokina 11-16 è quasi un fisso.

La luminosità su un grandangolo penso sia davvero l'ultima cosa da tenere in considerazione: a 10mm puoi scattare a 1/15 senza avere mosso, a mano libera.

Se hai Canon non c'è storia: il 10-22 è una lenta talmente ben riuscita che fa gola anche a chi possiede Nikon (io in primis vorrei averla una lente a quel prezzo, per macchina croppate).

Pazzesca la poca distorsione anche a 10mm e facilmente correggibile in PP, la resistenza al flare, la nitidezza e la resa dei colori.
Non per niente fa parte della cosìdetta serie L nascosta. :fagiano:
La costruzione è ai massimi livelli, niente ruota nella messa a fuoco e nel movimento delle lenti mentre si usa lo zoom.
Niente gioco nelle ghiere, ottimi materiali, fuoco istantaneo, silenzioso e resa tra f/8 f/11 stellare.
Provare per credere, neanche il Nikkor 10-24 restituisci risultati del genere.
La pecca è la mancanza di una custodia e di un paraluce, fai tu.

Il 10-22 Canon l'ho testato, il 10-24 Tamron da quanto leggo è una pattumiera (e non sarebbe una novità).
Ho lavorato sia con 10-20 Sigma che con il vecchio 12-24 Tokina (prima versione).

Il Tokina si avvicina ad una lente professionale nella costruzione (ottimo innesto del fuoco manuale/auto a pompa), ma la prima serie non faceva urlare al miracolo per resistenza al flare.

Il 10-20 Sigma per quel che costa (lo si trova a 370 nuovo) è una gran lente: in casa Nikon ti fai 15mm che bastano a raccogliee tombini, sigarette e giornali senza che te ne accorga.

Qualche esemplare va tarato, ma non pensare che lenti e corpi macchina pro nonvadano tarate, anzi.

11-16 è una focale insolita, e comunque dato lo scarso zoom mi aspetterei ben altra distorsiona a 11mm.

Se esci con un 11-16 potresti aver bisogno di cambiare lente spesso, con quei 4mm in più sopra ci fai qualcosa.

Con il mm in meno sotto, fidati, ci giochi.

Darkangel666
26-11-2009, 14:48
La luminosità su un grandangolo penso sia davvero l'ultima cosa da tenere in considerazione: a 10mm puoi scattare a 1/15 senza avere mosso, a mano libera.


Vero, ma di sera/notte o al chiuso la luminosità conta fidati ;)

Vendicatore
26-11-2009, 14:51
Del Tokina 11-16 non mi importa la lumonistà, ma il fatto che sia estremamente nitido a tutte le aperture.
E' quella la differenza, non lo stop in più.

Auto Focus
26-11-2009, 14:53
Chi ha il coraggio di scattare a 11mm f/2.8 al chiuso?

Magari si pretende una resa da panico, ai bordi estremi pure?

Ci si appoggia da qualche parte, i vecchi trucchi del mestiere, si tira un bel respiro e si scatta a 1/15.

E passa la paura.

Almeno sul grandangolo Dio mio, un minimo di base.

Vendicatore
26-11-2009, 14:57
Chi ha il coraggio di scattare a 11mm f/2.8 al chiuso?

Magari si pretende una resa da panico, ai bordi estremi pure?

Ci si appoggia da qualche parte, i vecchi trucchi del mestiere, si tira un bel respiro e si scatta a 1/15.

E passa la paura.

Almeno sul grandangolo Dio mio, un minimo di base.

Ultimamente il grandangolo spinto lo uso solo su treppiede, macchina e cavalletto in bolla, diaframma chiuso, scatto remoto e presollevamente dello specchio.
Ma son dettagli... :sofico:

lo_straniero
26-11-2009, 15:01
Ultimamente il grandangolo spinto lo uso solo su treppiede, macchina e cavalletto in bolla, diaframma chiuso, scatto remoto e presollevamente dello specchio.
Ma son dettagli... :sofico:

Tranne per la bolla che non mi da i risultati decenti ....

quindi Idem con patate bollite o fritte...o magari al forno :D :Prrr:

Darkangel666
26-11-2009, 15:58
Chi ha il coraggio di scattare a 11mm f/2.8 al chiuso?

Magari si pretende una resa da panico, ai bordi estremi pure?

Ci si appoggia da qualche parte, i vecchi trucchi del mestiere, si tira un bel respiro e si scatta a 1/15.

E passa la paura.

Almeno sul grandangolo Dio mio, un minimo di base.

A 11mm non tanto ma a 16mm (su APSC) si, zero distorsione ed angolo equivalente al 24mm su FX le situazioni capitano eccome ;)

P.S. a 2.8 non lo uso ma sapere a a f4 è una lama significa avere un boost non indifferente pure in condizioni di luce scarsa.
Se per te non è importante prendi il sigma e vivi felice.

WildBoar
26-11-2009, 16:14
Io aspetto lo provi Phozone.de per avere un metro comune.

è uscita la review del 10-20 3,5 ma su nikon solo, e comunque ho visto che non ne parla poi così bene, "In summary, it makes one wonder who's supposed to buy this lens.".... e sinceramente visto il costo ci si aspettava di più, soprattutto a 10mm (la focale più usata!)la resa è proprio bruttina...

Auto Focus
26-11-2009, 16:17
Se per te non è importante prendi il sigma e vivi felice.

Sinceramente lavoro con il Nikkor 14-24 da un chilo, ma cosa c'entra il vivi felice?

Ripeto, la luminosità in un grandangolo è davvero l'ultima cosa che conta.

Addirittura il nuovo Sigma 10-20 ad apertura costante f/3.5 pare faccia peggio del precedente.

Il Tokina 11-16 sarà anche ottimo, ma non perchè è f/2.8, bensì per altri motivi.

Resta il fatto che su Canon non lo consiglierei mai.

R.Raskolnikov
26-11-2009, 17:44
opps pardon

R.Raskolnikov
26-11-2009, 17:51
davvero? come mai?

è la volta buona che prendo una nikon... :muro:

Sono solo dicerie da corridoio...basta che un paio di utenti ne parlino male su un forum, ed ecco che la voce si sparge e pian piano diventa legge.
La storia dell'abbondanza di obiettivi Sigma fallati, secondo me è semplicemente una favola!! Se poi aggiungiamo che quelli con zoccolo Canon, sono peggiori di quelli con zoccolo Pentax, da favola si trasforma in un'emerita caxxata.
Se vuoi un consiglio: non credere a tutto quello che leggi sui forum.
CIAO :)

P.S.: Imho il Tokina è un pelettino migliore nel complesso.

Auto Focus
26-11-2009, 17:51
Se per fallatura si intende un problema di front/back focus, è più che risolvibile con un veloce giro in assistenza.
Molti non se ne accorgono neanche, parlo della massa.

Darkangel666
26-11-2009, 21:51
Sinceramente lavoro con il Nikkor 14-24 da un chilo, ma cosa c'entra il vivi felice?

Ripeto, la luminosità in un grandangolo è davvero l'ultima cosa che conta.

Addirittura il nuovo Sigma 10-20 ad apertura costante f/3.5 pare faccia peggio del precedente.

Il Tokina 11-16 sarà anche ottimo, ma non perchè è f/2.8, bensì per altri motivi.

Resta il fatto che su Canon non lo consiglierei mai.

Da come ne parlavi sembri fautore della filosofia scuro è bello

Personalmente il wide luminoso non mi dispiace affatto, perchè sulla D300 cerco di tenere bassi gli iso.
Non dico che lavoro a f2.8, ma spesso trovo utile lavorare al max della nitidezza e f4 (degustibus)

P.S. se usi il 14-24 per fare palestra almeno mettiti il 24-70 dall'altra parte per bilanciare la muscolatura, non sono bellissimi i fisici da arcere :asd:

Auto Focus
27-11-2009, 01:43
Da come ne parlavi sembri fautore della filosofia scuro è bello

Personalmente il wide luminoso non mi dispiace affatto, perchè sulla D300 cerco di tenere bassi gli iso.
Non dico che lavoro a f2.8, ma spesso trovo utile lavorare al max della nitidezza e f4 (degustibus)

P.S. se usi il 14-24 per fare palestra almeno mettiti il 24-70 dall'altra parte per bilanciare la muscolatura, non sono bellissimi i fisici da arcere :asd:

Non sono fautore di nessuna filosofia, nessun fanboy come si dice in gergo: lo faccio per lavoro.

Il Nikkor 24/70 per quel che offre costa uno sproposito, ci sono valide alternative.

10mm su DX a f/4 mi piange il cuore.

Darkangel666
27-11-2009, 07:15
10mm su DX a f/4 mi piange il cuore.

in che senso scusa?

Vendicatore
27-11-2009, 07:50
Se per fallatura si intende un problema di front/back focus, è più che risolvibile con un veloce giro in assistenza.
Molti non se ne accorgono neanche, parlo della massa.

Il front/back focus su un ultrawide è un problema secondario, tanto c'è talmente tanta pdc che difficilmente si noterebbe differenza.
Tieni conto che con il 12-24 e il metodo di lavoro descritto prima, disabilito l'autofocus e focheggio a mano con il live view ingrandendo il punto che mi interessa.
Però quando vedo i bordi spappolati mi viene il magone...
Prima o poi passo anche io al 14-24... (anche se in lista prima ho il 300 2.8 :p ).

edoardovendrami
02-12-2009, 14:20
Canon 10-22 vs Sigma 10-20
http://tomyi.smugmug.com/Photography/Lens-Tests/Canon-10-22-vs-Sigma-10-20/2153699_6ikQu#112086534_92AjG

Moskiton
02-12-2009, 14:42
Sinceramente lavoro con il Nikkor 14-24 da un chilo, ma cosa c'entra il vivi felice?

Ripeto, la luminosità in un grandangolo è davvero l'ultima cosa che conta.

Addirittura il nuovo Sigma 10-20 ad apertura costante f/3.5 pare faccia peggio del precedente.

Il Tokina 11-16 sarà anche ottimo, ma non perchè è f/2.8, bensì per altri motivi.

Resta il fatto che su Canon non lo consiglierei mai.


scusa perche?:mbe:
dove e che lo avresti letto ?


e scusa come fai a tarare un obiettivo??

Auto Focus
02-12-2009, 17:58
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/467-sigma_1020_35_nikon

Fermo restando che i grafici con le barrette non sono la Bibbia.

Su Nikon DX non esiterei un secondo a prendere il Tokina 11-16, cje costa come il nuovo Sigma più o meno, e molto meno del Nikkor (che secondo me non vale quello che costa).
O il Sigma 10-20 prima versione se sono sui 400 euro di budget.

Su Canon, vista la differenza non accentuata (come in Nikon) non ci penserei e prenderei il 10-22, una lente davvero eccellente.

La lente se sofre di front/back focus la si porta in assistenza e la si fa tarare sul proprio corpo macchina.
C'è chi le porta tutte in assitenza appena prese...

Simomk2
12-01-2010, 13:03
Ho trovato proprio oggi, in un negozio della zona, il Tokina 11-16 usato per Nikon.
In quel negozio ero andato per veder di prendere il sigma 10-20, il negoziante mi ha fatto notare anche questa alternativa, ora sono un po' indeciso...

Vendicatore
12-01-2010, 13:19
Ho trovato proprio oggi, in un negozio della zona, il Tokina 11-16 usato per Nikon.
In quel negozio ero andato per veder di prendere il sigma 10-20, il negoziante mi ha fatto notare anche questa alternativa, ora sono un po' indeciso...

Io non avrei dubbi, su D80 11-16 (anche perchè la lente non ha il motore di messa a fuoco, se avevi na D60 non c'era molta alternativa).
:D

WildBoar
12-01-2010, 14:59
Io non avrei dubbi, su D80 11-16 (anche perchè la lente non ha il motore di messa a fuoco, se avevi na D60 non c'era molta alternativa).
:D

concordo senza dubbio il tokina!
decisamente più nitido (e anche più luminoso che a volte torna utile anche su un grandangolo) un vero carroarmato come costruzine (come tutti i tokina) unico punto debole l'antiriflesso poteva essere migliore, ma niente di tragico con un po di accortezza e l'uso del paraluce, i riflessi sono evitabili.

strikeagle83
12-01-2010, 15:14
io penso che darò via il 18-55is e cercherò di prendere un sigma10-20 usato, vediamo..
Il canon 10-22 rimane irraggiungibile per le mie finanze..

Darkangel666
12-01-2010, 15:15
Tokina per quanto mi riguarda :O

Darkangel666
12-01-2010, 15:18
io penso che darò via il 18-55is e cercherò di prendere un sigma10-20 usato, vediamo..
Il canon 10-22 rimane irraggiungibile per le mie finanze..

Ti rimarrebbe un buco da 20 a 55mm a giudicare dalla tua firma, non mi sembra una cosa saggia ...

strikeagle83
12-01-2010, 15:38
Ti rimarrebbe un buco da 20 a 55mm a giudicare dalla tua firma, non mi sembra una cosa saggia ...

che non uso quasi mai, quando esco cammino con il 55-250 ormai.. Mi serve un obiettivo serio per i paesaggi.. Praticamente il 18-55 lo sto usando solo a 18mm con polarizzatore e amen

Moskiton
12-01-2010, 15:41
invece ce qualcuno che ha recentemente provato il nuovo 12-24 tokina (che ha in piu il motore interno)???

Simomk2
12-01-2010, 15:44
Io non avrei dubbi, su D80 11-16 (anche perchè la lente non ha il motore di messa a fuoco, se avevi na D60 non c'era molta alternativa).
:D

concordo senza dubbio il tokina!
decisamente più nitido (e anche più luminoso che a volte torna utile anche su un grandangolo) un vero carroarmato come costruzine (come tutti i tokina) unico punto debole l'antiriflesso poteva essere migliore, ma niente di tragico con un po di accortezza e l'uso del paraluce, i riflessi sono evitabili.

Tokina per quanto mi riguarda :O

Ok, ora mi avete invogliato!! Spero solo che sia ancora disponibile...

Darkangel666
12-01-2010, 16:23
che non uso quasi mai, quando esco cammino con il 55-250 ormai.. Mi serve un obiettivo serio per i paesaggi.. Praticamente il 18-55 lo sto usando solo a 18mm con polarizzatore e amen

In quel caso ok, pensa che io invece il 70% delle foto le faccio col 24-70

ARARARARARARA
12-01-2010, 16:36
Oggi sono andato da un mio anico fotografo molto esperto del settore (ha un negozio pieno di obiettivi e macchine fotografiche), e gli ho chiesto:

Com'è questo sigma 10-20?

E lui ha risposto:

Ora che è uscito il tokina 11-16 2,8 non vale più la pena acquistarlo!!
E' meglio in tutto!!

Che mi dite voi?
E' così migliore?

non ho mai capito perchè un ultra wide dovrebbe essere buio, ha una pdc elevata un po' di luce in più non guasta MAI.

il tokina otticamente è superiore ma è poco versatile 11-16 non è lontano da un fisso l'escursione è 5 mm, questo però ha permesso di avere un'ottima qualità, il 10-20 tra 10 e 12 ha delle distorsioni terribili a mio avviso è inutilizzabile a quelle focali (punti di vista) il tokina invece va molto meglio anche a 11 e mi pare da 14 mm in su copre tutto il fotogramma FF... può sempre servire...

Simomk2
12-01-2010, 18:42
non ho mai capito perchè un ultra wide dovrebbe essere buio, ha una pdc elevata un po' di luce in più non guasta MAI.

il tokina otticamente è superiore ma è poco versatile 11-16 non è lontano da un fisso l'escursione è 5 mm, questo però ha permesso di avere un'ottima qualità, il 10-20 tra 10 e 12 ha delle distorsioni terribili a mio avviso è inutilizzabile a quelle focali (punti di vista) il tokina invece va molto meglio anche a 11 e mi pare da 14 mm in su copre tutto il fotogramma FF... può sempre servire...

Ormai ne sono convinto, ho visto anche molte foto su flickr fatte col Tokina.
Domani vado al negozio a vederlo meglio, se per caso non fosse più disponibile, o non mi andassero bene le condizioni, aspetterò un po' e lo acquisterò nuovo!

Moskiton
12-01-2010, 18:44
invece ce qualcuno che ha recentemente provato il nuovo 12-24 tokina (che ha in piu il motore interno)???

nessuno l'ha provato?

Dj Ruck
12-01-2010, 18:44
interessante il Tamron 10-24...ma com'è??? anche per il prezzo non è niente male!!!

ARARARARARARA
12-01-2010, 19:23
invece ce qualcuno che ha recentemente provato il nuovo 12-24 tokina (che ha in piu il motore interno)???

bhà motore interno, serve realmente? ecco su un grandangolo serve sicuramente meno l'af veloce rispetto alla luminosità, la messa a fuoco sui grandangoli è nel 99% degli scatti impostata ad infinito di solito hanno l'infinito a 2 metri !

hornet75
12-01-2010, 19:50
invece ce qualcuno che ha recentemente provato il nuovo 12-24 tokina (che ha in piu il motore interno)???

Avevo aperto un thread sui tokina che non ha avuto molto successo, qui c'è una interessante comparativa fra vecchio e nuovo (motorizzato) Tokina 12-24

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29909512&postcount=2

Moskiton
12-01-2010, 19:56
bhà motore interno, serve realmente? ecco su un grandangolo serve sicuramente meno l'af veloce rispetto alla luminosità, la messa a fuoco sui grandangoli è nel 99% degli scatti impostata ad infinito di solito hanno l'infinito a 2 metri !

beh per uno che prenderà una d60, d3000 o d5000 interessa e come!!

Avevo aperto un thread sui tokina che non ha avuto molto successo, qui c'è una interessante comparativa fra vecchio e nuovo (motorizzato) Tokina 12-24

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29909512&postcount=2

davvero interessante la comparativa

zyrquel
12-01-2010, 20:04
beh per uno che prenderà una d60, d3000 o d5000 interessa e come!!
su un obiettivo come il 11-16/2,8 o 12-24/4 la messa a fuoco è praticamente inutile perchè la pdc è così elevata che spesso neppure volendo riesci a sfocare qualcosa [ anche alla massima apertura ovviamente ]

nel peggiore dei casi [ 24mm f:4 ] se metti a fuoco a 7 metri hai a fuoco tutto da 4 metri in poi ...visto il tipo di foto che generalemnte si fanno con tali obiettivi direi che l'af non è particolarmente indispensabile

hornet75
12-01-2010, 20:05
beh per uno che prenderà una d60, d3000 o d5000 interessa e come!!



Intendeva dire che un grandangolo il soggetto è quasi sempre a fuoco senza dover intervenire sulla MAF quindi anche se bisogna farlo in manuale con un grandangolo non è questo gran fastidio visto le rare occasioni.

ARARARARARARA
12-01-2010, 20:09
beh per uno che prenderà una d60, d3000 o d5000 interessa e come!!

davvero interessante la comparativa


ma che cosa importa colui che ha chiesto informazioni ha una D300 il problema non esiste quindi perchè trovare soluzioni?

Darkangel666
12-01-2010, 21:13
il tokina otticamente è superiore ma è poco versatile 11-16 non è lontano da un fisso l'escursione è 5 mm ...

Facciamo un paragone, un 11-16mm DX equivale a circa un 16-24 su FX non siamo così lontani dal tanto venerato 14-24 nikkor di cui nessuno si è mai lamentato che sia troppo corto o quasi un fisso.

Bye

Vendicatore
12-01-2010, 21:51
14-24 nikkor di cui nessuno si è mai lamentato che sia troppo corto

E' chiaramente troppo lungo :D

Vendicatore
12-01-2010, 21:52
interessante il Tamron 10-24...ma com'è??? anche per il prezzo non è niente male!!!

Stando a dpreview è il peggior ultrawide tra quelli disponibili per formato ridotto... però potrebbe essere che abbiano un esemplare fallato.
Lo ha appena preso un mio amico che ha una D60 e lo ha usato con soddisfazione a NY.

Dj Ruck
12-01-2010, 22:11
Stando a dpreview è il peggior ultrawide tra quelli disponibili per formato ridotto... però potrebbe essere che abbiano un esemplare fallato.
Lo ha appena preso un mio amico che ha una D60 e lo ha usato con soddisfazione a NY.

uhm...perchè non sarebbe male cmq...

ARARARARARARA
12-01-2010, 22:23
Facciamo un paragone, un 11-16mm DX equivale a circa un 16-24 su FX non siamo così lontani dal tanto venerato 14-24 nikkor di cui nessuno si è mai lamentato che sia troppo corto o quasi un fisso.

Bye

bhè io dicevo che ha un'escursione molto limitata perchè sono 5 mm (1,5 X circa) ed è oggettivo, però poi se vedi ho detto che questo però ha permesso di realizzare un'ottica do ottima qualità.

Cmq il tanto giustissimamente venerato 14-24 nikon è considerato da molti il miglior zoom grandangolare di sempre, c'è chi addirittura ha dichiarato forse esagerando che è meglio di tutti i fissi in quelle focali compresi gli zeiss... insomma tanto male non può essere e sicuramente la ridotta escursione (2x) è stata vantaggiosa, poi vabbhè li ci sono anche rivestimenti nanocristal lenti ed e tutto il meglio... e ci mancherebbe anche visto quel che costa!

Darkangel666
13-01-2010, 07:19
bhè io dicevo che ha un'escursione molto limitata perchè sono 5 mm (1,5 X circa) ed è oggettivo, però poi se vedi ho detto che questo però ha permesso di realizzare un'ottica do ottima qualità.

Cmq il tanto giustissimamente venerato 14-24 nikon è considerato da molti il miglior zoom grandangolare di sempre, c'è chi addirittura ha dichiarato forse esagerando che è meglio di tutti i fissi in quelle focali compresi gli zeiss... insomma tanto male non può essere e sicuramente la ridotta escursione (2x) è stata vantaggiosa, poi vabbhè li ci sono anche rivestimenti nanocristal lenti ed e tutto il meglio... e ci mancherebbe anche visto quel che costa!

Quello è chiaro e lo condivido in toto, ma spesso si tende a denigrare il tokina (non parlo di te ovviamente) per la ridotta escursione focale, quando su Fx c'è appunto il 14-24 che ha un escursione 1.7x (altro dato oggettivo) e di cui nessuno si lamenta ... a quel punto vien da pensare male, non credi?

Vendicatore
13-01-2010, 08:01
Quello è chiaro e lo condivido in toto, ma spesso si tende a denigrare il tokina (non parlo di te ovviamente) per la ridotta escursione focale, quando su Fx c'è appunto il 14-24 che ha un escursione 1.7x (altro dato oggettivo) e di cui nessuno si lamenta ... a quel punto vien da pensare male, non credi?

A volte sento deningrare il tokina perchè "è 2.8 e non serve", tralasciando il dettaglio della qualità ottica eccelsa...

Darkangel666
13-01-2010, 09:26
A volte sento deningrare il tokina perchè "è 2.8 e non serve", tralasciando il dettaglio della qualità ottica eccelsa...

Già, come se i diaframmi aperti limitassero inesorabilmente la PdC.

Posizionato a 11mm a f4 (diaframma su cui il tokina è una lama) mettendo a fuoco a 1.5mt si ha che la PdC varia da 0.8mt all'infinito, con il vantaggio di ridurre gli iso di 1 o due stop, se non è utile questo ...

Sulla qualità ottica i troll devono soprassedere visto che pure i nikkor DX fanno acqua come omogeneità centro bordi.

ARARARARARARA
13-01-2010, 11:01
Quello è chiaro e lo condivido in toto, ma spesso si tende a denigrare il tokina (non parlo di te ovviamente) per la ridotta escursione focale, quando su Fx c'è appunto il 14-24 che ha un escursione 1.7x (altro dato oggettivo) e di cui nessuno si lamenta ... a quel punto vien da pensare male, non credi?

a si che picio io ho scritto 2x ma in effetti parte da 14 e non da 12, giusto 1,7x!

A volte sento deningrare il tokina perchè "è 2.8 e non serve", tralasciando il dettaglio della qualità ottica eccelsa...

quelli che dicono che non serve fanno parte del gruppo: "la volpe che non arriva all'uva... bhè ma tanto l'uva è acerba", certo che non serve di giorno in pieno solo e serve di più su un 300 mm che già devi usarlo con tempi brevi almeno che sia luminoso, ma un grandangolo del genere così luminoso permette di scattare di notte senza alcun problema in mano a iso abbastanza bassi, insomma non è fondamentale, ma dire che non serve... e poi anche lo sfocato, più puoi aprire e più sfochi

Simomk2
13-01-2010, 11:23
Preso stamattina il Tokina 11-16 f/2.8
Alla prima impressione è eccezionale, è un bel "Mattone".
Ora non vedo l'ora di uscire a fare qualche scatto!!

hornet75
13-01-2010, 12:03
Quello è chiaro e lo condivido in toto, ma spesso si tende a denigrare il tokina (non parlo di te ovviamente) per la ridotta escursione focale, quando su Fx c'è appunto il 14-24 che ha un escursione 1.7x (altro dato oggettivo) e di cui nessuno si lamenta ... a quel punto vien da pensare male, non credi?

Fermo restando che un'ottica del genere la si compra per usarla prevalentemente a 11mm, la scarsa escursione focale è un elemento secondario di valutazione, però di fronte alla domanda meglio sigma 10-20 o tokina 11-16 è un dato di fatto che il sigma ha una maggiore versatilità d'uso ed è un punto a suo favore, poi ovvio il tokina vince per tutto il resto.

Il tokina è un obiettivo che mi intriga molto ma al momento sono combattuto fra la qualità del tokina e la versatilità di un tamron 10-24 o del nikkor 10-24.

djdiegom
13-01-2010, 12:06
Beh la luminosità è sempre ben accetta, non vedo il problema, tra l'altro al massimo chiudi che male non gli fa si certo, anzi, al limite va in vantaggio! :fagiano:
Peccato per il mm. di differenza, ma chi non ha Canon poi ottiene pressapoco lo stesso risultato per via del fattore di Crop.
L'unica cosa è che mi pare che il Sigma come resa sia più..plastico..mi sembra dare maggiormente l'idea della materia con la quale gli oggetti sono fatti.
Ma le foto grandangolari sono talmente ritoccate da rimescolare il tutto... :mbe:

ARARARARARARA
13-01-2010, 12:06
Fermo restando che un'ottica del genere la si compra per usarla prevalentemente a 11mm, la scarsa escursione focale è un elemento secondario di valutazione, però di fronte alla domanda meglio sigma 10-20 o tokina 11-16 è un dato di fatto che il sigma ha una maggiore versatilità d'uso ed è un punto a suo favore, poi ovvio il tokina vince per tutto il resto.

Il tokina è un obiettivo che mi intriga molto ma al momento sono combattuto fra la qualità del tokina e la versatilità di un tamron 10-24 o del nikkor 10-24.

il tamron penso sia il peggio che c'è tra gli ultragrandangolari!

hornet75
13-01-2010, 12:19
il tamron penso sia il peggio che c'è tra gli ultragrandangolari!

Possibile ma ha appunto il vantaggio di essere il più versatile insieme al nikkor e allo stesso tempo molto più economico del nikkor e potrei anche perdonargli una resa leggermente inferiore agli altri.

Darkangel666
13-01-2010, 12:40
Fermo restando che un'ottica del genere la si compra per usarla prevalentemente a 11mm ...

Pensa che su pellicola lo uso con soddisfazione come fisso a 16mm (praticamente privo di distorsione tra l'altro).

Quando passero a Fx col digitale, penso di tenerlo, in casa nikon non ci sono alternative di pari qualità e pari focale senza comprare il 14-24.

lo_straniero
13-01-2010, 17:49
chi usa i 10mm sá che non ne puo piu fare a meno :eek:

me compreso

ficofico
05-02-2010, 12:31
Fermo restando che un'ottica del genere la si compra per usarla prevalentemente a 11mm, la scarsa escursione focale è un elemento secondario di valutazione, però di fronte alla domanda meglio sigma 10-20 o tokina 11-16 è un dato di fatto che il sigma ha una maggiore versatilità d'uso ed è un punto a suo favore, poi ovvio il tokina vince per tutto il resto.

E' più versatile in quanto ad estensione, però per un uso senza treppiede il tokina è più versatile in quanto più luminoso, di 1 stop alla minima estensione, e di addirittura 2 alla massima, il concetto di versatilità non lo si può restringere solo alla estensione focale.

Il tokina 11-16 è un obiettivo clamoroso secondo me.

1) Come letto qui in questo treadh da 14mm in poi copre il full frame, e scusatemi se è poco (su FF un 14 mm quasi senza distorsioni probabilmente nitido ai bordi già a f4-f5,6 :eek:........... vorrei vedere su una full frame da 24 megapixel stabilizzata cosa si riuscirebbe a fotografare con questo obiettivo... )
2) Alla massima apertura (f2,8) è nitido come gli altri (f4,5)
3) Da f4 in poi è forse solo meno nitido del nikkor 14-24
4) E' costruito ottimamente e l'unico vero problema sembrano essere le aberrazioni cromatiche eliminabili facilmente in post


Mio appena avrò disponibilità economica :D

mav155
26-02-2010, 17:29
Eccomi.....
Il dubbio c'è, ma ora c'è anche l'occasione.
Un 11-16 usato a 400caffè, garanzia Fowa (ITA) scade a Dicembre2010;
ho fatto 4 scatti con lo spacciatore (maledetto...:D ) e mi sto facendo prendere dalla voglia di acquistare...mi è sembrato veramente ottimo!!
Se poi ci vado di sera a scattare, sono sicuro che il mio bancomat sentirà una piccola sfregatina....
Aiutatemi!

SuperMariano81
27-02-2010, 06:57
Eccomi.....
Il dubbio c'è, ma ora c'è anche l'occasione.
Un 11-16 usato a 400caffè, garanzia Fowa (ITA) scade a Dicembre2010;
ho fatto 4 scatti con lo spacciatore (maledetto...:D ) e mi sto facendo prendere dalla voglia di acquistare...mi è sembrato veramente ottimo!!
Se poi ci vado di sera a scattare, sono sicuro che il mio bancomat sentirà una piccola sfregatina....
Aiutatemi!

non credo ci sia da aiutare :stordita: :p
e fai girare l'economia!!!

PS: se vuoi risparmiare qualcosina il sigma usato lo porti via a circa 70-100 euro in meno

Darkangel666
27-02-2010, 07:09
non credo ci sia da aiutare :stordita: :p
e fai girare l'economia!!!

PS: se vuoi risparmiare qualcosina il sigma usato lo porti via a circa 70-100 euro in meno

Quotone, non c'è molto da aiutare, a quel prezzo è un must buy

mav155
27-02-2010, 08:47
Quotone, non c'è molto da aiutare, a quel prezzo è un must buy

Ehh tentatorii!!!
Ho chiamato il negozio e detto: lasciatelo da parte che questo pomeriggio lo vengo a prendere. Due cose volevo sapere:
- come è lo sfocato di questo obiettivo?
- nella scatola è contenuta la custodia morbida?

Mariano (avevo letto il tuo nome ma nn lo ricordo :P ), anche se inizialmente mi interessava di più (il 10-20) non vado a cercare il vecchio sigma perchè è uscito il nuovo che è 3.5 costante e perchè se non lo trovo in zona, non lo prendo...preferisco provarli visto ciò che scrivete sui noti saltuari problemi dei sigma.

lo_straniero
27-02-2010, 08:53
Ehh tentatorii!!!
Ho chiamato il negozio e detto: lasciatelo da parte che questo pomeriggio lo vengo a prendere. Due cose volevo sapere:
- come è lo sfocato di questo obiettivo?
- nella scatola è contenuta la custodia morbida?

Mariano (avevo letto il tuo nome ma nn lo ricordo :P ), anche se inizialmente mi interessava di più (il 10-20) non vado a cercare il vecchio sigma perchè è uscito il nuovo che è 3.5 costante e perchè se non lo trovo in zona, non lo prendo...preferisco provarli visto ciò che scrivete sui noti saltuari problemi dei sigma.

Ottimo il 11-16mm pecca solo di essere un 11mm al posto di 10mm che a volte possono fare la differenza :sofico:

Sul fatto del ff - bf anche il tokina non scherza,tempo fa avevo preso il 12-24mm e rimandato indietro perche aveva l´af fallato :D

Buona luce figliolo :sofico:

mav155
27-02-2010, 09:01
Sul fatto del ff - bf anche il tokina non scherza,tempo fa avevo preso il 12-24mm e rimandato indietro perche aveva l´af fallato :D

QUesto sembra ok, perlomeno l'af risponde bene e pare preciso.


Buona luce figliolo :sofico:

Grazie padre...:D

lo_straniero
27-02-2010, 09:05
QUesto sembra ok, perlomeno l'af risponde bene e pare preciso.


Grazie padre...:D

strana famiglia quella di un padre canonista e un figlio nikonista :asd:

Almeno non siamo razzisti :sofico:

ok ok basta ot :fagiano:

mav155
27-02-2010, 09:14
strana famiglia quella di un padre canonista e un figlio nikonista :asd:

Almeno non siamo razzisti :sofico:

ok ok basta ot :fagiano:

buhauhauahuahauahuahuh
Almeno hanno entrambi i brand a casa. Comunque il sigma mi era piaciuto proprio dopo aver visto i tuoi scatti. Peccato che il nuovo ora costa come il Tokina, altrimenti prendevo quello (sempre dopo averlo provato).

Questa storia degli obiettivi comincia a darmi noia, ora ho visto nella vetrina anche il bighiera...:doh: :muro:

SuperMariano81
27-02-2010, 09:15
Mariano (avevo letto il tuo nome ma nn lo ricordo :P ), anche se inizialmente mi interessava di più (il 10-20) non vado a cercare il vecchio sigma perchè è uscito il nuovo che è 3.5 costante e perchè se non lo trovo in zona, non lo prendo...preferisco provarli visto ciò che scrivete sui noti saltuari problemi dei sigma.
beh il vecchio è ottimo sia chiaro!
il nuovo è piuttosto caro secondo me :D

lo_straniero
27-02-2010, 09:42
buhauhauahuahauahuahuh
Almeno hanno entrambi i brand a casa. Comunque il sigma mi era piaciuto proprio dopo aver visto i tuoi scatti. Peccato che il nuovo ora costa come il Tokina, altrimenti prendevo quello (sempre dopo averlo provato).

Questa storia degli obiettivi comincia a darmi noia, ora ho visto nella vetrina anche il bighiera...:doh: :muro:

quello nuovo cambio poco o nulla sulla resa finale...almeno per ora nessuno ha confermato l´esatto contrario :D

johnpetrucci77
27-02-2010, 15:54
quello nuovo cambio poco o nulla sulla resa finale...almeno per ora nessuno ha confermato l´esatto contrario :D


ma sei dappertutto?
wow!;-)

e pensare che non credevo questo forum
avesse una sezione foto cosi buona!

cmq provato il 10-20 su nikon...niente male
domani provo il tokina su canon!
cosi mi tolgo ogni dubbio!
e poi procedo

djdiegom
27-02-2010, 23:38
Questo test è stato eseguito da un pentaxiano sulla sua K7, e secondo me è decisamente interessante, oltre che molto esplicativo:

http://www.albertoansaldo.it/amici/index.php?album=%2F000_carlen%2FSigma_10-20_3_5_Vs_4_56

Il nuovo distorce molto meno, è più costante tra centro e bordi, ma al centro pare davvero meno incisivo.

federico.graziati86
26-06-2010, 15:02
io sono davvero indeciso... il tokina è meglio in tutto però c'è quel millimetro che... beh avete capito :D

io di grandangoli non ne ho mai posseduti... potete, per farmi capire, facendo la stessa foto mettendo a 10 e una a 11? non mi interessa che la facciate una con il sigma e l'altra con il tokina... mi va bene anche entrambe con il sigma, giusto per capire quel mm quanto conta!! :)

djdiegom
26-06-2010, 15:29
http://img689.imageshack.us/img689/1306/38943645528608d072cfb.jpg


Quì invece vedi proprio la differenza con l'11 mm.
http://img34.imageshack.us/img34/3587/34076043.png




P.s. del Tamron 11-18mm non avevo mai sentito parlare, e anche in rete pare poco diffuso...qualcuno lo conosce o è scarso come il 10-24?

federico.graziati86
26-06-2010, 17:23
P.s. del Tamron 11-18mm non avevo mai sentito parlare, e anche in rete pare poco diffuso...qualcuno lo conosce o è scarso come il 10-24?

tra i 100000 forum che ho visitato per scegliere tra questi 2, ho letto che questo tamron è quello precedente al 10-24

lo_straniero
26-06-2010, 17:28
del 11-18mm ne parlano bene :D
che spettacolo il sigma a 10mm la differenza si vede :cool:

federico.graziati86
26-06-2010, 21:01
del 11-18mm ne parlano bene :D
che spettacolo il sigma a 10mm la differenza si vede :cool:

ma sbaglio o te sei un appassionato del 11-16? sponsorizzi la concorrenza? :D

Simomk2
26-06-2010, 21:06
ma sbaglio o te sei un appassionato del 11-16? sponsorizzi la concorrenza? :D

Lo_straniero è un'assiduo utilizzatore e gran sostenitore del Sigma 10-20, e come dargli torto?

federico.graziati86
26-06-2010, 22:44
Lo_straniero è un'assiduo utilizzatore e gran sostenitore del Sigma 10-20, e come dargli torto?

ops lo confuso con quello che ho tra gli amici su flickr..stesso nome ma assiduo sostenitore dell'11-16 :D

Simomk2
26-06-2010, 23:59
Comunque io il tokina l'ho avuto e non mi sono trovato benissimo...
innanzitutto f/2.8 su un grandagolare non mi serviva a nulla (Parlo della MIA esperienza), la differenza di dettaglio e di qualità dal nikon 12-24 era impressionante, tanto che mi sono preso quest'ultimo anche a prezzo di rimetterci un millimetro (Che come hai visto a queste focali è tanto)...
Tuttavia ho visto lavori con il 10-20 sigma davvero notevoli, tanto che, secondo me, rimane la miglior alternativa agli originali, Canon o Nikon che sia

federico.graziati86
27-06-2010, 00:16
sai l'unica cosa che mi blocca sinceramente per il sigma è che mi capiti una lente difettata... non vorrei mandarlo subito appena arrivato in assistenza

lo_straniero
27-06-2010, 09:19
ma sbaglio o te sei un appassionato del 11-16? sponsorizzi la concorrenza? :D

come puoi dire questa tremenda sciagura :eek:
Ti segnalo da freeman :banned:

hehehe :D

Lo_straniero è un'assiduo utilizzatore e gran sostenitore del Sigma 10-20, e come dargli torto?

eheheh caro neo collega che te lo dico a fare :sofico: ...ti quoto

Pearl_Jam
27-06-2010, 11:54
Io consiglio di guardare dei lavori e delle foto a grandezza naturale, dei crop: foto 800x600 non hanno un benchè minimo valore sul giudizio di una lente.
Il 10-20 della Sigma costerà anche poco ma siamo davanti alla peggior distorsione possibile a 10mm (su Nikon DX ancor peggio perchè raggiunge i 15mm) e una resa, non solo ai bordi, veramente scarsa.
Il tokina 11-16 paga il prezzo di essere quasi un fisso, ma si mangia sia il Sigma che il Nikkor 10-24. Un buon usato sarebbe il Nikkor 12-24.
Ci faresti delle belle stampe, tipo 75x50?

lo_straniero
27-06-2010, 12:11
a 10mm per forza ditorce e una focale estrema e spesso anche perche distorce risulta interessante :D ..vedi anche gli effetti e i vetri fisheye :)

federico.graziati86
27-06-2010, 12:14
Io consiglio di guardare dei lavori e delle foto a grandezza naturale, dei crop: foto 800x600 non hanno un benchè minimo valore sul giudizio di una lente.
Il 10-20 della Sigma costerà anche poco ma siamo davanti alla peggior distorsione possibile a 10mm (su Nikon DX ancor peggio perchè raggiunge i 15mm) e una resa, non solo ai bordi, veramente scarsa.
Il tokina 11-16 paga il prezzo di essere quasi un fisso, ma si mangia sia il Sigma che il Nikkor 10-24. Un buon usato sarebbe il Nikkor 12-24.
Ci faresti delle belle stampe, tipo 75x50?

beh ma io parlo del sigma 10-20 ma f3.5 quindi ci sono solo 50 euro di differenza dal tokina... comunque ho una canon non una nikon

Pearl_Jam
27-06-2010, 13:00
a 10mm per forza ditorce e una focale estrema e spesso anche perche distorce risulta interessante :D ..vedi anche gli effetti e i vetri fisheye :)

C'è distorsione e distorsione. Quella del Sigma non si riesce a correggere ed è abominevole a dir poco, con un effetto onda nel mezzo da far paura.
A 10mm si comporta nel peggior modo rispetto a qualsiasi altro zoom grandangolora. Il f/3.5 non vale la spesa, casomai terrei in conto il nuovo 8-16.
Leggo ora che ha una macchina Canon: niente sorpassa quel gioiellino del 10-22, un'ottica Canon magnifica sotto tutti gli aspetti.
Cercalo usato sui 450/500 e ti levi la paura.

federico.graziati86
27-06-2010, 19:23
Cercalo usato sui 450/500 e ti levi la paura.

ecco usato per quel prezzo sarebbe ottimo ma avrei paura anche là di prendermi una fregata perchè non sono poi così esperto :rolleyes:

Simomk2
27-06-2010, 19:25
Cercalo usato sui 450/500 e ti levi la paura.

Beh su questo sono assolutamente d'accordo!!

uncletoma
27-06-2010, 19:33
C'è distorsione e distorsione. Quella del Sigma non si riesce a correggere ed è abominevole a dir poco, con un effetto onda nel mezzo da far paura.
Ho appena passato in rassegna l foto che ho fatto a 10mm... e non c'e' traccia d'onda (a parte quelle con soggetto marino :ad:).

federico.graziati86
27-06-2010, 19:55
mmmmm potrebbe essere questo il problema delle lenti sigma tanto citato nei forum di ogni dove? che alcune sono perfette e altre no?

ilguercio
27-06-2010, 20:27
Ho appena passato in rassegna l foto che ho fatto a 10mm... e non c'e' traccia d'onda (a parte quelle con soggetto marino :ad:).
Ti posso assicurare che la distorsione ad onda c'è come ci sta anche nel Samyang 14 f/2.8(che ho nel mirino).
mmmmm potrebbe essere questo il problema delle lenti sigma tanto citato nei forum di ogni dove? che alcune sono perfette e altre no?

Il problema è la grossa variabilità della precisione dell'autofocus causa reverse engineering dell'algoritmo Canon.

Pearl_Jam
27-06-2010, 21:36
Ho appena passato in rassegna l foto che ho fatto a 10mm... e non c'e' traccia d'onda (a parte quelle con soggetto marino :ad:).

Se non percepisci la distorsione del Sigma, a 10mm, ritengo chiuso il discorso ;)

Pearl_Jam
27-06-2010, 21:39
ecco usato per quel prezzo sarebbe ottimo ma avrei paura anche là di prendermi una fregata perchè non sono poi così esperto :rolleyes:

Il mio socio ne vendette uno su Photo4u a 450 con paraluce e 4 mesi di garanzia residua, con scatole e tappi. Dovette monettizzare in fretta, ed infatti concluse in 1 giorno. E' una signora lente, costruita per durare (nulla si muove durante la fase di zoom/messa a fuoco) con dei colori fantastici, una resa spettacolare e una distorsione molto più controllata, senza parlare della resistenza al flare.
Niente in casa Nikon, su formato APS-C, è meglio del 10-22 Canon. E aggiungo purtroppo.

federico.graziati86
27-06-2010, 22:29
guarda da quanto ho visto pochissimi lo vendono sui forum perchè se lo tengono ben stretto... ho visto però su ebay che con 625 euro me lo porterei a casa ma da hong kong nuovo quindi nemmeno lì mi fiderei poi molto (poi minimo un mese per aspettare il pacco) e il prezzo sarebbe in linea con il tokina comprato qui in italia... bah solo che confusione in testa :(

lo_straniero
27-06-2010, 22:33
sara anche come dici tu ma io il mio sigma lo uso magnificamente senza tutte ste pecche che dici tu :D

Simomk2
27-06-2010, 23:56
Niente in casa Nikon, su formato APS-C, è meglio del 10-22 Canon. E aggiungo purtroppo.

Beh, insomma, il 12-24 DX è un'ottica mostruosa, non si puo' neanche mettere in discussione...

ARARARARARARA
28-06-2010, 00:02
Beh, insomma, il 12-24 DX è un'ottica mostruosa, non si puo' neanche mettere in discussione...

quoto il 12-24 f/4 DX è fantastico

sirbaf79
28-06-2010, 08:35
un amico mi ha parlato molto bene del 10-24 nikon,voi che ne dite? Migliore del 12-24?

uncletoma
28-06-2010, 19:21
Se non percepisci la distorsione del Sigma, a 10mm, ritengo chiuso il discorso ;)
A me pare piu' una distorsione a barilotto che ad onda :)
E, inoltre, come dice un noterrimo Canonista:
sara anche come dici tu ma io il mio sigma lo uso magnificamente senza tutte ste pecche che dici tu :D
:D

WildBoar
29-06-2010, 09:23
un amico mi ha parlato molto bene del 10-24 nikon,voi che ne dite? Migliore del 12-24?

secondo me si, però visto che non è F/4 fisso molti lo snobbano a prescindere, invece otticamente è molto valido ai livelli del canon 10-22.

l'unica cosa costa un po troppo per essere un ottica dx (come costava troppo il 12-24) io continuo a preferirgli il tokina 11-16 che costa 200€ in meno.

Darkangel666
29-06-2010, 12:25
secondo me si, però visto che non è F/4 fisso molti lo snobbano a prescindere, ...

... costa un po troppo per essere un ottica dx ...

Per una lente consumer dal barilotto full plastic degno dei sigma o tamron consumer direi che non sono critiche immotivate.

Personalmente non sono disposto a pagare una panda 20k euro anche se va benissimo per essere una city car, idem per una lente consumer dalla resa consumer che costa il doppio di quello che dovrebbe.