View Full Version : Amplificatori stereo, no multicanali
per un budget limitato 250 euro, potenza 45-50w x2 rms, cosa consigliate come amplificatore stereo discreto come qualita'?
non robe multicanale 5.1 6.1 o similari
cosa si trova anche sull'usato?
GuitarRic
12-01-2009, 11:46
Vai tranquillamente su Denon o Onkio.
starai tranquillamente nel budget e nei watt richiesti.
Sotto i 200 forse trovi qualche pioneer.
Sopra i 300 puoi andare su un TEAC, il suono è un pò migliore dei 2.
Io ho cambiato il mio vecchio pezzo stereo+ricevitore qualche mese fa, girando quasi tutti i negozi e mediaw vari. alla fine ho trovato un TEAC , un pò più scarso dei 2 sopra poiche con controlli digitali invece che analogici, ma avevo assolutamente bisogno del tuner integrato per problemi di altezza totale.
Se invece vuoi spendere 100 € in più allora puoi spostarti sugli ampli di fascia media(solo ampli) TEAC tipo AR 610 o , ma avrai 90 rms su 8ohm....dipende dalle casse che hai...
sul nuovo io prenderei
NAD 315bee (costa sui 300, però magari lo trovi a meno)
Aeron A2 (risparmi qualcosa, si trova intorno ai 200)
sull'usato sempre NAD il 320 (magari il BEE)
se fai delle ricerche in rete capisci di cosa ti parlo ;)
e rimanendo sull'usato cosa si puo' trovare ?
le casse sono delle chario syntar in ciliegio
1. sono apparecchi delicati, cioe' possono soffrire di usura?
2. ci sono abbinamenti non consigliati, cioe' ampli e casse che suonano male insieme o sono solo congetture?
grazie
in genere gli amplificatori sono affidabili perchè non hanno parti meccaniche che si usurano col tempo. Amplificatori e diffusori usati di solito non sono bidoni.
ovvio che ci sono delle accortezze, tipo:
più sono semplici meglio è (sia come affidabilità sia come suono), più cose ci sono più è facile che si rompano, più disturbano il segnale;Quindi evita quelli che hanno molti controlli, led e menate varie. L'amplificatore devo solo alzare il volume, la qualità audio dipende per gran parte dalla sorgente e diffusori.
l'ideale, tasto accensione, manopola volume, possibilità escludere diffusori, soft-power.
Preferisci modelli con potenze più alte, un amplificatore potente di sicuro avrà suonato per meno tempo ad alto carico. Uno con bassa potenza, è più facile che abbia suonato al 50-60% delle sue capacità, e quindi sia più "consumato".
Non troppo datati, e di marchi famosi per affidabilità: Nad, rotel, arcam, cambridge audio,oppure i modelli di punta dei giapponesi (marantz, onkyo, denon).
in ogni caso, niente è meglio dell'orecchio, quindi se puoi ascoltali con un cd che conosci bene.
RiccardoS
13-01-2009, 10:37
a seconda dei diffusori cui devi collegarlo, ovvero se hanno un'efficienza abbastanza buona, attorno almeno ai 90db, potresti prendere in considerazione la classe D: io ho preso il Trends Audio 10.1 e sono rimasto stupito, pur avendo azzardato perchè l'ho collegato a delle sonus faber minima amator, che sono molto ostiche e non molto efficienti (86db se non ricordo male): per 170€ hai un suono davvero eccezionale.
p.s. tieni presente però che è un ampli davvero minimale, direi quasi per puristi (squattrinati :D ): UNA sola entrata di linea, 4 morsetti per i due diffusori stereo, tasto di accensione e controllo di volume.
il suono però davvero non teme confronti con qualsiasi ampli della fascia di prezzo da te citata (ma anche molto superiore).
RiccardoS
20-01-2009, 07:23
a seconda dei diffusori cui devi collegarlo, ovvero se hanno un'efficienza abbastanza buona, attorno almeno ai 90db, potresti prendere in considerazione la classe D: io ho preso il Trends Audio 10.1 e sono rimasto stupito, pur avendo azzardato perchè l'ho collegato a delle sonus faber minima amator, che sono molto ostiche e non molto efficienti (86db se non ricordo male): per 170€ hai un suono davvero eccezionale.
p.s. tieni presente però che è un ampli davvero minimale, direi quasi per puristi (squattrinati :D ): UNA sola entrata di linea, 4 morsetti per i due diffusori stereo, tasto di accensione e controllo di volume.
il suono però davvero non teme confronti con qualsiasi ampli della fascia di prezzo da te citata (ma anche molto superiore).
nessun commento? :D
forse non lo conoscete: per capire di cosa parlo, ecco l'articolo di tnt audio, dall'autorevolissima penna di Lucio Cadeddu: http://www.tnt-audio.com/ampli/trends_ta10.html
leggetelo, è davvero molto interessante ;)
nessun commento? :D
forse non lo conoscete: per capire di cosa parlo, ecco l'articolo di tnt audio, dall'autorevolissima penna di Lucio Cadeddu: http://www.tnt-audio.com/ampli/trends_ta10.html
leggetelo, è davvero molto interessante ;)
spettacolare :eek: Conoscevo già gli altri t-amp ma questo mi mancava, troppo carino :D
come no... lo comprai e l'ho rivenduto dopo manco settimana, una delusione terribile
RiccardoS
20-01-2009, 12:46
come no... lo comprai e l'ho rivenduto dopo manco settimana, una delusione terribile
a quali sorgenti e diffusori l'hai abbinato? che tipo di musica ascolti?
GuitarRic
20-01-2009, 13:18
nessun commento? :D
forse non lo conoscete: per capire di cosa parlo, ecco l'articolo di tnt audio, dall'autorevolissima penna di Lucio Cadeddu: http://www.tnt-audio.com/ampli/trends_ta10.html
leggetelo, è davvero molto interessante ;)
Ma la recensione dice 6watt a 8ohm....si sbaglia vero?? :confused:
saranno 60 watt.
RiccardoS
20-01-2009, 13:58
Ma la recensione dice 6watt a 8ohm....si sbaglia vero?? :confused:
saranno 60 watt.
no, sono proprio 6 :D anzi in realtà arebbero circa 10.
però ci sono watt e watt: la potenza di targa vuol dire poco o niente... ci sono ampli valvolari che ne erogano anche meno della metà ma che danno un suono spettacolare, così come finali che ne dichiarano centinaia su centinaia ma erogano cacca allo stato... sonoro! :D
Nessuno ha nominato gli harman Kardon, io ne ho preso uno su questa fascia di prezzo qualche anno fa e mi piace come suona, è inferiore alle marche che avete consigliato?
GuitarRic
20-01-2009, 14:44
ma con 6 watt quanta potenza sonora (db) riesci a produrre???
Se comparo un 60 watt commerciale con il 6 watt entrambi a metà volume con gli stessi speaker, immagino che il 60 watt fornisca molta più potenza sonora.
Oppure scegliendo i diffusori giusti per i 6 e per il 60 riesco ad avere la stessa potenza con entrambi i sistemi?
ma con 6 watt quanta potenza sonora (db) riesci a produrre???
Se comparo un 60 watt commerciale con il 6 watt entrambi a metà volume con gli stessi speaker, immagino che il 60 watt fornisca molta più potenza sonora.
Oppure scegliendo i diffusori giusti per i 6 e per il 60 riesco ad avere la stessa potenza con entrambi i sistemi?
la seconda che hai detto :D ovviamente non è una situazione "assoluta" :D
RiccardoS
21-01-2009, 07:52
ma con 6 watt quanta potenza sonora (db) riesci a produrre???
Se comparo un 60 watt commerciale con il 6 watt entrambi a metà volume con gli stessi speaker, immagino che il 60 watt fornisca molta più potenza sonora.
Oppure scegliendo i diffusori giusti per i 6 e per il 60 riesco ad avere la stessa potenza con entrambi i sistemi?
la seconda che hai detto :D ovviamente non è una situazione "assoluta" :D
;)
non bisogna solo tener conto della potenza dell'amplificatore, ma anche di come questa viene utilizzata, ovvero della SENSIBILITA' dei diffusori: un diffusore con sensibilità di 90db/metro vuol dire che, con 1 WATT in entrata, suonerà con una pressione sonora di 90 DeciBel ad 1 metro di distanza; per un diffusore con sensibilità 86db/m suonerà allo stesso livello ma occorreranno circa 3 WATT di potenza in entrata.
se vuoi informarti di più puoi leggere questa pagina: http://www.tnt-audio.com/adeste/amplicasse.html e questa: http://colomar.com/Shavano/spl.html (+ tecnica ed in inglese).
prima ancora di tutto questo cmq considera che le grandi aziende puntano molto sulla potenza massima erogata (ampli)/sopportata (diffusori) come valore assoluto delle qualità e capacità di un sistema audio, pompandolo molto (e viste le esigenze ed i gusti musicali della stragrande maggioranza degli acquirenti, fanno bene a farlo), mentre invece chi produce veri oggetti di alta fedeltà, piccole ditte che si rivolgono ad un pubblico decisamente più esigente, bada molto di più alla qualità del suono e la potenza è solo un dato come tanti altri, utile magari per fare un abbinamento o poco altro.
come detto poi, dipende da cosa ascolti: se ascolti Musica impegnativa, che necessità di precisione e fedeltà nella riproduzione per essere apprezzata, allora valgono questi discorsi... se ti limiti a sentire quello che passa la radio passeggiando per casa, metal grezzo e ruttato :D invece che cantato o quello che passano in discoteca, probabilmente ti basta il compatto bello con le lucine o il sistema da millemila watt che dà delle gran botte senza alcun controllo nè precisione nella riproduzione. ;)
RiccardoS
21-01-2009, 07:57
come no... lo comprai e l'ho rivenduto dopo manco settimana, una delusione terribile
a quali sorgenti e diffusori l'hai abbinato? che tipo di musica ascolti?
continuo ad attendere risposta. ;)
Nessuno ha nominato gli harman Kardon, io ne ho preso uno su questa fascia di prezzo qualche anno fa e mi piace come suona, è inferiore alle marche che avete consigliato?
ha un buon suono: del livello delle altre marche citate ;)
che ne pensate dei "PROTON"
e dei "MARANTZ"
a livello di qualita'-prezzo-prestazioni.suono
dovevo rinnovare lo stereo, ed il trends sarebbe dovuto essere il primo pezzo del nuovo impianto; volevo spendere il meno per l'ampli e investire più sui diffusori.
l'ho provato su un sistema datato, ma di ottimo livello e che da ancora soddisfazioni (saranno 16 anni)
cd marantz cd60
diffusori infinity sm125 , efficienza 102 db
cavo segnale supra (non ricordo sigle)
cavi potenza monster 2.5
(ampli onkyo integra a8700)
oggi i vari onkyo, infinity, marantz, sono scaduti parecchio, ma 20 anni fa erano altra categoria.
sebbene le infinity siano facili da pilotare, il trends mi ha deluso; avrà anche una buona dinamica e dettaglio, ma il suono mi sa di artificiale, di piatto, e poi i suoi watt non è che scuotono.
onestamente più che delle recensioni (che spesso sono di parte, in particolare in un settore messo in crisi dall'easy listening) mi fido delle mie orecchie.
RiccardoS
22-01-2009, 07:24
che ne pensate dei "PROTON"
e dei "MARANTZ"
a livello di qualita'-prezzo-prestazioni.suono
prima del trends avevo giusto un proton, il D540.
sono ampli dall'ottima dinamica (esagerata, direi) e buona-discreta qualità del suono...
Marantz è del livello degli altri citati, se stai su una certa fascia di prezzo. una volta faceva anche cose superiori (tipo pre e finali monofonici... ora non so).
dovevo rinnovare lo stereo, ed il trends sarebbe dovuto essere il primo pezzo del nuovo impianto; volevo spendere il meno per l'ampli e investire più sui diffusori.
l'ho provato su un sistema datato, ma di ottimo livello e che da ancora soddisfazioni (saranno 16 anni)
cd marantz cd60
diffusori infinity sm125 , efficienza 102 db
cavo segnale supra (non ricordo sigle)
cavi potenza monster 2.5
(ampli onkyo integra a8700)
oggi i vari onkyo, infinity, marantz, sono scaduti parecchio, ma 20 anni fa erano altra categoria.
sebbene le infinity siano facili da pilotare, il trends mi ha deluso; avrà anche una buona dinamica e dettaglio, ma il suono mi sa di artificiale, di piatto, e poi i suoi watt non è che scuotono.
onestamente più che delle recensioni (che spesso sono di parte, in particolare in un settore messo in crisi dall'easy listening) mi fido delle mie orecchie.
gli accoppiamenti in effetti avrebbero dovuto essere buoni... resta da capire che tipo di musica ascolti e a che volume: evidentemente il TA non era adatto alle tue esigenze.
prima del trends avevo giusto un proton, il D540.
sono ampli dall'ottima dinamica (esagerata, direi) e buona-discreta qualità del suono...
esistono marche di ottima qualita', basso prezzo, magari poco conosciute in italia..pero' muli e basso prezzo?
RiccardoS
22-01-2009, 16:53
esistono marche di ottima qualita', basso prezzo, magari poco conosciute in italia..pero' muli e basso prezzo?
sopra hai detto di avere delle chario syntar come diffusori: resta da capire che tipo di musica ascolti, per consigliarti. non mi sembra di averlo letto.
come detto, per la cifra da te proposta, potresti provare qualche NAD o, visto che l'hai citato, un proton. ma dovresti avere la possibilità di provarli nel tuo impianto e nel tuo ambiente.
p.s. non disdegnare l'usato: potresti trovare qualcosa di buono anche lì.
norbertom
26-01-2009, 22:50
Concordo con Riccardos. Trends 10.1
Rispetto al t-amp è un'altra cosa (li posseggo entrambi)
Dipende sempre che diffusori ci abbini. Ora ho dei diffusori economici quindi non posso ancora provarlo a fondo.
Per il momento non apprezzo molto i pezzi di elettronica o altri generi "pompati", per quello uso un sistema più "gamer" ed economico, mentre per ascolti di brani soft è spettacolare, soprattutto se sei non vuoi dilapidare i tuoi risparmi...
Lascia stare il discorso dei watt. Per la mia stanza (4x4) è anche troppo...
francoisk
20-02-2009, 22:50
nad c315bee lo puoi prendere dall'inghilterra a meno di 200 euro comprese s.s.
norbertom
20-02-2009, 23:51
sembra mooolto interessante quest'ampli... Impressioni?
francoisk
21-02-2009, 06:46
sembra mooolto interessante quest'ampli... Impressioni?
per 200 euro non c'è assolutamente di meglio (calcola che in italia lo si trova a circa 320)
ma in inghilterra è a 220v?
scusate l'ignoranza..
e per la garanzia?
francoisk
21-02-2009, 13:20
ma in inghilterra è a 220v?
scusate l'ignoranza..
e per la garanzia?
per la corrente basta un adattatore, per la garanzia non ti saprei dire, ma meglio 130 euro in meno della garanzia :)
CoreDump
23-02-2009, 10:39
Io ho un NAD 320 BEE e mi trovo da dio sia come potenza in uscita che come qualità e timbrica, però mi rendo con che la cosa può essere anche soggettiva :fagiano: , cmq i NAD sono buoni apparecchi ;)
norbertom
23-02-2009, 10:42
con quali diffusori lo usi? Io pensavo di prendere le Indiana line, le uniche casse decenti intorno ai 250€. Da affiancare al trends e poi in futuro (moooolto lontano :)), prendere un nad.
CoreDump
23-02-2009, 12:10
con quali diffusori lo usi? Io pensavo di prendere le Indiana line, le uniche casse decenti intorno ai 250€. Da affiancare al trends e poi in futuro (moooolto lontano :)), prendere un nad.
Era riferita a me la domanda? :stordita: , cmq lo uso con delle monitor audio B2
http://www.avreview.co.uk/review/reviewproduct/mps/RGN/2/RCN/23/RPN/3262/v/5/sp/
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.