Entra

View Full Version : Canon Eos 5D Mark II e 50D, problemi risolti con un aggiornamento firmware


Redazione di Hardware Upg
08-01-2009, 10:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/canon-eos-5d-mark-ii-e-50d-problemi-risolti-con-un-aggiornamento-firmware_27633.html

Punto nero e banding noise risolti, ecco i firmware v.1.0.7 e v.1.0.3

Click sul link per visualizzare la notizia.

Poty...
08-01-2009, 10:40
quanto vorrei una reflex^^ ma quanto costano^^

prima o poi me la acchiappo una bella eos^^

diabolik1981
08-01-2009, 10:42
quanto vorrei una reflex^^ ma quanto costano^^

prima o poi me la acchiappo una bella eos^^

da possessore di una 40d ti posso dire che non è necessario partire dai modelli costosi, ma già con una 450d di hanno delle soddisfazioni non da poco, soprattutto se si è alle prime armi con le reflex, per poi passare successivamente, dopo anni di esperienza a qualcosa di livello superiore qualora se ne dovesse sentire la necessità.

messerschmitt
08-01-2009, 10:45
Incredibile come Voi potete ancora mettere la foto fake della 5D MARK II quando esistono le foto ufficiali della nuova! Questa qui è un fotomontaggio risalente ad un anno fa del Rumore della 5d MARK II fatto con una 5D normale!! Incredibile! è la seconda volta! Errare è umano, perseverare è diabolico!

messerschmitt
08-01-2009, 10:46
no rumore scusate Rumors intendevo

yume the ronin
08-01-2009, 10:54
per natale con la mia ragazza ci siamo regalati la canon eos 1000d, partendo proprio da profani e cominciando ad interessarci "seriamente" di fotografia.

devo ammettere che è tutto un altro mondo rispetto alle digitali tascabili, anche solo con l' obiettivo "standard" si ottengono risultati infinitamente superiori nonostante la palese incapacità che per ora ora ci distingue.

sicuramente ingombranti, ma davvero è completamente un altro mondo

]Rik`[
08-01-2009, 10:58
quanto vorrei una reflex^^ ma quanto costano^^

prima o poi me la acchiappo una bella eos^^

comprati una 400D o una 350D usata, la paghi quanto una compatta di fascia media e tira fuori foto ottime ;) per spendere in lenti avrai tempo..

diabolik1981
08-01-2009, 10:59
per natale con la mia ragazza ci siamo regalati la canon eos 1000d, partendo proprio da profani e cominciando ad interessarci "seriamente" di fotografia.

devo ammettere che è tutto un altro mondo rispetto alle digitali tascabili, anche solo con l' obiettivo "standard" si ottengono risultati infinitamente superiori nonostante la palese incapacità che per ora ora ci distingue.

sicuramente ingombranti, ma davvero è completamente un altro mondo

esatto, e vedrai che col tempo, affinando la tecnica e con un po di passione le foto che fai ora ti sembreranno piene di errori ed otterrai risultati sempre migliori.

Io iniziai con una Canon EF-M, manuale e con pellicola e prima quando si sbagliava erano dolori in fase di sviluppo. Oggi il digitale aiuta tantissimo permettendo di controllare subito ciò che si fa e non avendo paura di scattare 50-100 foto in più per i costi dello sviluppo.

diabolik1981
08-01-2009, 11:00
Rik`[;25746805']comprati una 400D o una 350D usata, la paghi quanto una compatta di fascia media e tira fuori foto ottime ;) per spendere in lenti avrai tempo..

per cominciare anche i 380€ della 1000d compreso di 18-55 sono un ottimo investimento. Poi col tempo si aggiugne tutto il resto.

amiltonit
08-01-2009, 11:47
compra Nikon, e lascia perdere canon e sony.

StephenFalken
08-01-2009, 12:24
compra Nikon, e lascia perdere canon e sony

Troll

Jena73
08-01-2009, 12:51
nella fascia entry level non c'è storia: canon è sicuramente il meglio... nikon è rimasta al palo... per prendere una nikon al passo con la tecnologia bisogna partire dalla D90... ovvio che poi se uno sorpassa i 1000 euro anche le nikon sono ottime macchine al pari di canon, che io comunque preferisco...

Bourne
08-01-2009, 13:10
Commento da fanboy disinformato.

caffenero
08-01-2009, 13:15
Avete rotto le palle con le vostre battaglie su "la mia marca è meglio della tua". E fatevi una vita, per dio.

darkbasic
08-01-2009, 13:38
Reflex costose? Ma per favore.. ho visto gente spendere molto più per una compatta piuttosto che per una reflex entry level..
Una 350D usata solo corpo la trovi a 250 euro, con 70 euro ti prendi un cinquantino (50mm f1.8) e con un centinaio ti prendi un 18-55 is che non ha niente a che vedere con quella fetecchia del vecchio plasticotto.

caffenero
08-01-2009, 14:07
Reflex costose? Ma per favore.. ho visto gente spendere molto più per una compatta piuttosto che per una reflex entry level..
Una 350D usata solo corpo la trovi a 250 euro, con 70 euro ti prendi un cinquantino (50mm f1.8) e con un centinaio ti prendi un 18-55 is che non ha niente a che vedere con quella fetecchia del vecchio plasticotto.

QUOTO.

Ma non cadere nell' errore più comune di noi "appassionati"... Portarsi dietro una reflex e tenere conto di obiettivi, focali e roba varia NON è un'attitudine che viene gratis ma la si sviluppa col tempo.. Ecco perché magari a volte è meglio una "compatta costosa" (la serie G canon, o simili...) La gente inizia con quella e poi...

Io vabbè, ho iniziato 15 anni fa con una Pentax Super A dell'82, SENZA neanche l áutofocus... :D

diabolik1981
08-01-2009, 14:11
QUOTO.

Ma non cadere nell' errore più comune di noi "appassionati"... Portarsi dietro una reflex e tenere conto di obiettivi, focali e roba varia NON è un'attitudine che viene gratis ma la si sviluppa col tempo.. Ecco perché magari a volte è meglio una "compatta costosa" (la serie G canon, o simili...) La gente inizia con quella e poi...

Io vabbè, ho iniziato 15 anni fa con una Pentax Super A dell'82, SENZA neanche l áutofocus... :D

concordo in toto. Vengo da 5 giorni di vacanza sulla neve in Abruzzo, e gli amici mi guardavano storto quando per le foto portavo insieme lo zaino con 40d e ottiche + borsa del treppiedi. Però ora che stanno vedendo le foto e le comparano con le foto delle loro compatte restano sbalorditi. Certo è un po pesantuccio il tutto, ma i risultati valgono completamente lo sforzo fatto.

Bisont
08-01-2009, 14:17
ahah trollone!

p.s: viva Canon!

No, oddio, anche io sono un Troll!! DOH.

Compra quello che vuoi, ma non puntare alto, una entrylevel reflex ha già le carte in regola per farti divertire ed è comunque assai superiore a qualsiasi compatta/bridge.

Anche una 350D usata è un'inizio economico, meglio spendere sugli obiettivi, che almeno ti rimangono nell'eventuale upgrade di corpo. :)

diabolik1981
08-01-2009, 14:21
Compra quello che vuoi, ma non puntare alto, una entrylevel reflex ha già le carte in regola per farti divertire ed è comunque assai superiore a qualsiasi compatta/bridge.

Anche una 350D usata è un'inizio economico, meglio spendere sugli obiettivi, che almeno ti rimangono nell'eventuale upgrade di corpo. :)

esatto, all'inizio è inutile puntare su corpi costosi (ma anche su ottiche costose se non le si sa usare) perchè c'è molto da imparare prima di arrivare a certe cifre, che non è assolutamente necessario spendere perchè ormai già gli obiettivi economici (e quelli di terze parti come Tamron, Sigma e Tokina anche di ottima fattura e molto luminosi) danno già egregi risultati.

caffenero
08-01-2009, 14:24
concordo in toto. Vengo da 5 giorni di vacanza sulla neve in Abruzzo, e gli amici mi guardavano storto quando per le foto portavo insieme lo zaino con 40d e ottiche + borsa del treppiedi. Però ora che stanno vedendo le foto e le comparano con le foto delle loro compatte restano sbalorditi. Certo è un po pesantuccio il tutto, ma i risultati valgono completamente lo sforzo fatto.

Dillo alla mi' moglie... viaggio di nozze Hawaii + NYC, TUTTO il corredo fotografico sempre dietro. :D Santa donna :D

Cma anche io -- come si può osservare sul sito in firma -- sono un Canonaro. Ma solo per caso, anche Nikon regna. L'importante è il manico, e su quello ci stiamo sempre lavorando.

]Rik`[
08-01-2009, 15:13
compra Nikon, e lascia perdere canon e sony.

ahhahahaha :asd:

nicgalla
08-01-2009, 15:23
Ragazzi ma che ne dite della Olympus e dei suoi kit 4:3 che comprendono corpo, grandangolo e teleobbiettivo?
Da quanto ho letto sembra che ad un prezzo ragionevole ci si regala un apparecchio di qualità e con due ottiche in grado di coprire diverse esigenze... E' vero?
O è solo una fregatura perchè ci si vincola a questo nuovo formato?

Considerate uno che non ha alcuna ottica e che quindi partirebbe da zero...e che non può spendere più di 700 euro per il tutto.

diabolik1981
08-01-2009, 15:26
Ragazzi ma che ne dite della Olympus e dei suoi kit 4:3 che comprendono corpo, grandangolo e teleobbiettivo?
Da quanto ho letto sembra che ad un prezzo ragionevole ci si regala un apparecchio di qualità e con due ottiche in grado di coprire diverse esigenze... E' vero?
O è solo una fregatura perchè ci si vincola a questo nuovo formato?

Considerate uno che non ha alcuna ottica e che quindi partirebbe da zero...e che non può spendere più di 700 euro per il tutto.

personalmente l'idea di farmi vincolare in questo modo dal marchio non mi piace molto. Come detto sopra è preferibile puntare su un marchio che dispone di un vasto parco corpi/obiettivi/accessori e ben supportato anche da terze parti (tamron, sigma, tokina, metz) in modo da poter espandere nel tempo in base alle proprie esigenze il corredo fotografico come più aggrada. E da questo punto di vista Canon e Nikon sono molto sopra la concorrenza composta da Sony (ex Minolta) e Pentax.

caffenero
08-01-2009, 15:41
Anche io confermo: Canon o Nikon, basta. Per quanto le macchine della concorrenza siano magari altrettanto valide (Pentax), il parco lenti/accessori è sterminato in casa Nikon/Canon.

Consiglio mio: 450D con 18-55 IS. Per iniziare vai di lusso.

diabolik1981
08-01-2009, 17:14
Anche io confermo: Canon o Nikon, basta. Per quanto le macchine della concorrenza siano magari altrettanto valide (Pentax), il parco lenti/accessori è sterminato in casa Nikon/Canon.

Consiglio mio: 450D con 18-55 IS. Per iniziare vai di lusso.

e se vuoi spendere ancora meno 1000d con 18-55 IS si trova a meno di 400€ nuovo su internet.

caffenero
08-01-2009, 17:25
e se vuoi spendere ancora meno 1000d con 18-55 IS si trova a meno di 400€ nuovo su internet.

No, dai, la 1000D no... Ora va bene partire con poco ma.. :)

diabolik1981
08-01-2009, 18:08
No, dai, la 1000D no... Ora va bene partire con poco ma.. :)

in parecchie recensioni on-line se ne parla davvero molto bene, e non è molto distante dalla 450d pur costando decisamente meno.

caffenero
08-01-2009, 18:33
Cmq tornando IT: il problema dei punti neri sembra davvero risolto alla perfezione:

http://www.andrewyip.com/blog/2009/01/07/firmware-update-fixes-5d-mark-ii-black-dots-problem

lucaf
09-01-2009, 01:26
no rumore scusate Rumors intendevo

Cavolacci mi è scappata una parola in ItaGliano !!!
Che vergogna.... che schifo....
Scusatemi...
:cry:

p.s.
E per dirla tutta le parole straniere NON si declinano secondo le regole delle lingue da cui provengono...CHIARO ???

NON SI DECLINANO !!!

Quindi se proprio vuoi... "Rumor" e BASTA, SENZA "S"...

ciao bello

Notturnia
09-01-2009, 07:27
bel lavoro fatto da mamma Canon per sistemare un problema in tempi "rapidi"

per il resto.. si parte con una "entry" .. ci si fa il polso.. poi le ottiche.. in fine il corpo.. e si è tutti contenti :-D

una buona ottica (50 1.4) su un corpo decente (350D) crea buone fote con un polso decente..

una buona macchina (50D) con un ottica scadente.. nonostante il polso.. fa poco..

IMHO.. vengo dalle Zeiss a pellicola.. (solo manuale.. niente af etc..) e ho visto quanto era importante avere ottiche serie per avere foto ottime.. adesso mi sto rifacendo il parco ottiche su canon e ho visto come migliorano le foto a pari corpo solo cambiando le ottiche ;-) ma si .. pesante portersi dietro 5 ottiche un corpo il cavalletto etc .. :-D

Pung
09-01-2009, 10:07
Nessuno la nomina mai, ma la Nikon D40 è una ottima reflex. Forse costa troppo poco?

caffenero
09-01-2009, 10:24
Nessuno la nomina mai, ma la Nikon D40 è una ottima reflex. Forse costa troppo poco?

No, solo che mi pare inferiore alle soluzioni Canon di prezzo equivalente, E il corredo lenti Nikon di medio-basso prezzo non è all'altezza di quello Canon, IMHO.

Pung
09-01-2009, 14:25
Per quel che ne so, le Canon sono meno ergonomiche e hanno dei menù macchinosi, e poi la qualità delle ottiche Nikon è sempre stata ai vertici, anche nei pezzi poco costosi, ho un 70-200 VR e ha una nitidezza eccelsa. Certo che anchio preferivo che continuassero a fare i barilotti in metallo e non in plastica, ma ormai l'offerta è questa....

caffenero
09-01-2009, 16:25
Per quel che ne so, le Canon sono meno ergonomiche e hanno dei menù macchinosi, e poi la qualità delle ottiche Nikon è sempre stata ai vertici, anche nei pezzi poco costosi, ho un 70-200 VR e ha una nitidezza eccelsa. Certo che anchio preferivo che continuassero a fare i barilotti in metallo e non in plastica, ma ormai l'offerta è questa....

Sull' ergonomicità dei corpi hai pienamente ragione. Per quanto riguarda le ottiche.. tu non stai parlando del 70-200 vr da 1900 euri vero? :) Perché qui parlavamo di ottiche medio-basse... Anche il mio 70-200 serie L è eccezionale, ma non me la sentirei di consigliarlo a un principiante con budget limitato... :)

Più che altro, delle Nikon di fascia bassa, mi lascia perplesso la performance agli alti ISO. E la d40 ha solo 6mpixel.. ora, va bene che i 15mpixel della canon 50d sono piuttosto ridicoli, ma 6 sono davvero pochi oramai.. E non credere a chi ti dice "eeeeeh 6 mp o 10 è la stessa cosa...". NO. A meno che uno non si accontenti di stampare 10x15.

Insomma, credo che in fascia bassa le reflex Canon siano una scelta migliore... In fascia medio-alta ucciderei per una d700, pur essendo Canoniano e piacendomi la 5D mark II (il video HD me lo piazzo dove non batte il sole...)

Pung
09-01-2009, 19:49
Sorry, avevo scritto male, intendevo il 55-200 DX VR.
I 6 mpx della D40 sono solo un vantaggio, i fotodiodi sono più grossi per cui il segnale necessita meno amplificazione, quindi meno rumore, non per niente il sensore FX ha 12mpx. Io ho una D70s da circa 3 anni, e la cambierò solo per una FX, tipo la 700 o qualche altro modello che uscirà con un prezzo più abbordabile, così manterrò la stessa pulizia di immagine che ho adesso con il vantaggio di vedere nel mirino come nelle reflex a pellicola ( il live è un gadget che non mi riguarda) e poter usare con profitto gli obbiettivi manuali AI che ho. I video, ovviamente è meglio farli con la videocamera, io ho ancora una Panasonic 400 che ha una qualità stupenda. L'HD, ne parleremo quando quando avranno standarizzato i codec e i supporti di registrazione, e verranno risolti i problemi di postproduzione.

Jena73
09-01-2009, 19:52
in parecchie recensioni on-line se ne parla davvero molto bene, e non è molto distante dalla 450d pur costando decisamente meno.

esatto ed è sicuramente la migliore di tutte in quella fascia di prezzo...

malamute
10-01-2009, 14:23
Salve una curiosità, girando i video con la 5D Mark II, l'autofocus e disponibile?

caffenero
11-01-2009, 00:23
Salve una curiosità, girando i video con la 5D Mark II, l'autofocus e disponibile?

No.

the_joe
11-01-2009, 08:47
Salve una curiosità, girando i video con la 5D Mark II, l'autofocus e disponibile?

Al momento il problema è la rumorosità dei motori autofocus, durante la registrazione video si avrebbe nel microfono il ronzio dei motori, per questo al momento è implementata in pochissimi casi anche nelle fotocamere compatte e non lo è nella nuova generazione delle micro-quattroterzi.....

malamute
11-01-2009, 09:54
Grazie

diabolik1981
11-01-2009, 10:23
Al momento il problema è la rumorosità dei motori autofocus, durante la registrazione video si avrebbe nel microfono il ronzio dei motori, per questo al momento è implementata in pochissimi casi anche nelle fotocamere compatte e non lo è nella nuova generazione delle micro-quattroterzi.....

con i normali si, ma con gli USM di rumore non se ne sente in fase di messa a fuoco visto che il motore è completamente diverso.