PDA

View Full Version : La mia stanza è troppo fredda!


Shotokhan
07-01-2009, 21:39
Ho un problema da ormai 2 anni e mi sono stancato. Nella città in cui frequento l'università (Pisa) ho una stanza abbastanza grande, con due finestre ma purtroppo mooolto fredda. Unite questo al fatto che Pisa ha un clima estremamente umido e ottenete una stanza umida (lo è tutta la casa perché è un seminterrato) e fredda. Tutto il resto della casa è caldissimo dopo un'ora di riscaldamenti, ma anche con i riscaldamenti a palla la mia stanza resta fredda. Tra la mia stanza e il resto della casa c'è un'escursione termica molto fastidiosa. Come posso risolvere questo problema?

[?]
07-01-2009, 21:43
Quanti °?

odracciReloaded
07-01-2009, 21:56
Se lo fai da solo, non è poi tanto costoso, ma devi saperlo fare:

puoi abbassare un po' il soffitto riempiendo l'intercapedine di lana di roccia. In questo modo isoli il soffitto, hai meno volume da riscaldare, etc. Volendo si può fare anche con le pareti laterali, credo.

Murakami
07-01-2009, 22:02
Stufetta elettrica?

mattia.pascal
07-01-2009, 22:12
Si vede che la dimensione del calorifero nella tua stanza e inadeguata.Prova a installare una ventola a soffitto. Se non dovesse migliorare la situazione d'estate la usi per il caldo. Naturalmente in inverno la devi far girare al contrario, in modo che aspiri.

Shotokhan
07-01-2009, 23:13
non posso intervenire sulla stanza in maniera permanente perché la casa non è mia. Non ci sono soluzioni isolanti? CREDO che il problema stia nel fatto che il termosifone, non solo è piccolo rispetto alla stanza ma è posizionato sotto una delle 2 finestre. Ma chi l'ha progettata sta casa? :muro:

markus_81
07-01-2009, 23:20
cosi a occhio direi che il problema ti viene dalle due finestre, probabilmente la camera poi sarà esposta a nord, nord-est e quindi già di suo si riscalda poco; guarda ,magari con la fiamma di una candela, se ci sono spifferi dalle finestre, in quel caso prova a mettere quelle striscie isolanti lungo i bordi e vedi se la situazione migliora

tipo queste ;)
http://www.tesaitalia.it/consumer/solutions/tesamoll


sul fatto che il termosifone sia sotto la finestra direi che ,anche se concettualmente è sbagliato, è il posto dove sono il 99% dei termosifoni in italia

kingvisc
07-01-2009, 23:20
potresti mettere qualcosa tra il termosifone e la parete, in modo da isolarla meglio; recupereresti in parte il calore che altrimenti viene ceduto al muro e quindi all'esterno dato che se ho capito bene è un muro perimetrale

Se non puoi fare lavori permanenti, potresti anche mettere un po di pannelli (ad esempio in sughero) su cui appendere foto/postit, etc etc. Li appendi con un chiodo o 2, e isolano qualcosina in più
http://www.seton.it/images/products/pannello-bacheca-in-sughero.jpg

TestamenT
07-01-2009, 23:23
calorifero a olio delonghi e passa la paura :D e controlla gli spifferi dalle finestre

gigio2005
07-01-2009, 23:29
che ne dici di queste soluzioni avvenieristiche?

http://www.eplaza.it/img/prodotti/big/ARSRD004.jpg

http://www.misterprice.it/img/prodotti/big/SPSCT013.jpg

kaioh
07-01-2009, 23:31
che ne dici di queste soluzioni avvenieristiche?

http://www.eplaza.it/img/prodotti/big/ARSRD004.jpg

http://www.misterprice.it/img/prodotti/big/SPSCT013.jpg

la prima consuma, la seconda meglio di no .

gigio2005
07-01-2009, 23:32
la prima consuma, la seconda meglio di no .

il secondo principio della termodinamica ci dice che non puoi stare al calduccio nella tua stanzetta senza consumare....


perche' la seconda no? io la uso e riscalda alla grande

markus_81
07-01-2009, 23:33
perche' la seconda no? io la uso e riscalda alla grande


magari è un tantinello pericolosa??? :stordita: :D

gigio2005
07-01-2009, 23:37
magari è un tantinello pericolosa??? :stordita: :D

:mbe:

se il gpl non lo inali non vedo quale possa essere il problema

kaioh
07-01-2009, 23:50
:mbe:

se il gpl non lo inali non vedo quale possa essere il problema
una fiamma consuma ossigeno :D

il mio consiglio è di installare un termoventilatore acqua/aria al posto del termosifone

ozeta
08-01-2009, 00:07
il termoventilatore consuma troppo...

lo scorso inverno mi è arrivata una bolletta da 300 euro :asd:

Tommy_83
08-01-2009, 00:07
una fiamma consuma ossigeno :D

il mio consiglio è di installare un termoventilatore acqua/aria al posto del termosifone

quanto costano?

Lyd
08-01-2009, 00:30
Se proprio stai messo malissimo = temperatura inferiore ai 16° ti consiglio una stufetta elettrica.
Se hai una temperatura superiore ai 16° copriti di più...metti due maglioni semmai, comprati un bel piumone ed un pigiama pesante :D

ilratman
08-01-2009, 00:34
potresti mettere qualcosa tra il termosifone e la parete, in modo da isolarla meglio; recupereresti in parte il calore che altrimenti viene ceduto al muro e quindi all'esterno dato che se ho capito bene è un muro perimetrale

Se non puoi fare lavori permanenti, potresti anche mettere un po di pannelli (ad esempio in sughero) su cui appendere foto/postit, etc etc. Li appendi con un chiodo o 2, e isolano qualcosina in più
http://www.seton.it/images/products/pannello-bacheca-in-sughero.jpg

ottimo consiglio

in più io consiglio di installare delle comunissime ventole da pc, basta farsi una batteria di 3x120 da 4 soldi, e posizionarla sotto al termosifone in modo che spinga aria verso l'alto.

così facendo aumenti lo scambio termico che ha il radiatore con l'aria.

a padova quando studiavo ho risolto così lo stesso problema.

ozeta
08-01-2009, 00:58
ottimo consiglio

in più io consiglio di installare delle comunissime ventole da pc, basta farsi una batteria di 3x120 da 4 soldi, e posizionarla sotto al termosifone in modo che spinga aria verso l'alto.

così facendo aumenti lo scambio termico che ha il radiatore con l'aria.

a padova quando studiavo ho risolto così lo stesso problema.

come alimenti le ventole?

ilratman
08-01-2009, 01:25
come alimenti le ventole?

con un qualsiasi alim 12v 1a che trovi al supermercato, quelli con tensione regolabile per capirci.

stbarlet
08-01-2009, 09:13
Chiedi al propietario di aumentare il numero degli elementi del termosifone. Usare l'elettricità per scaldare stabilmente una stanza è il solito suicidio energetico.

PS il termosifone ha la valvola per l'uscita dell'aria? Controlla che non sia pieno di aria.

white_eagle
08-01-2009, 09:24
Potresti anche prendere un deumidificatore, tolta l'eccessiva umidità sentirai molto meno la bassa temperatura...
Concordo sul suggerimento di isolare meglio le finestre, anche se non fanno passare spifferi... se sono i vecchi modelli di legno senza altri isolamenti potresti mettere una bella banda in materiale isolante...
Se il termosifone scalda abbastanza ma è troppo piccolo per la stanza potresti posizionarci davanti, magari sopra un tavolino, un ventilatore che mandi l'aria verso l'alto...
Se non bastasse trovati una ragazza e vedrai che con lei ti scaldi... :oink:


Ciao!!

DarKilleR
08-01-2009, 09:59
Potresti anche prendere un deumidificatore, tolta l'eccessiva umidità sentirai molto meno la bassa temperatura...
Concordo sul suggerimento di isolare meglio le finestre, anche se non fanno passare spifferi... se sono i vecchi modelli di legno senza altri isolamenti potresti mettere una bella banda in materiale isolante...
Se il termosifone scalda abbastanza ma è troppo piccolo per la stanza potresti posizionarci davanti, magari sopra un tavolino, un ventilatore che mandi l'aria verso l'alto...
Se non bastasse trovati una ragazza e vedrai che con lei ti scaldi... :oink:


Ciao!!

e a Pisa c'è anche di qualità :oink: :oink:

Fradetti
08-01-2009, 11:14
Zibro... comode sicure veloci.

http://www.zibro.com/Italy/it_Contentpages/it_Heater.htm

L'unica cosa è che in italia il combustibile costa caro (in francia si prende al distributore riempiendo i bidoni e costa molto meno) :O

bagnino89
08-01-2009, 11:16
Perchè quando progettano le abitazioni nessuno tiene conto della relazione di Fourier :muro:

markus_81
08-01-2009, 11:26
Zibro... comode sicure veloci.

http://www.zibro.com/Italy/it_Contentpages/it_Heater.htm

L'unica cosa è che in italia il combustibile costa caro (in francia si prende al distributore riempiendo i bidoni e costa molto meno) :O



gli costa meno cambiare casa :D

ilratman
08-01-2009, 11:34
Zibro... comode sicure veloci.

http://www.zibro.com/Italy/it_Contentpages/it_Heater.htm

L'unica cosa è che in italia il combustibile costa caro (in francia si prende al distributore riempiendo i bidoni e costa molto meno) :O

spero tu le abbia usate visto che io ne ho usate e puzzano all'inverosimile.

Fradetti
08-01-2009, 12:45
gli costa meno cambiare casa :D

per colpa dei costi del combustibile in italia, in francia costa poco (e anche le stufe costan meno)

spero tu le abbia usate visto che io ne ho usate e puzzano all'inverosimile.

La uso tutti i giorni, quelle a iniezione elettronica puzzano meno rispetto a quelle vecchie. La puzza la senti solo all'accensione e areando bene la stanza dopo 5 minuti non si sente più. Adirittura se sta finendo il combustibile per evitare una riaccensione viene fuori sul display il countdown che indica i minuti allo spegnimento: si va a riempire il serbatoio e lo si reinserisce senza che la stufa si spenga ;)

Timewolf
08-01-2009, 12:49
fai dormire in camera afterburner (vedi 3d sul dormire a pancia in giu') :asd: :asd:

key2710
08-01-2009, 12:57
Chiedi al propietario di aumentare il numero degli elementi del termosifone. Usare l'elettricità per scaldare stabilmente una stanza è il solito suicidio energetico.

PS il termosifone ha la valvola per l'uscita dell'aria? Controlla che non sia pieno di aria.

D'accordissimo. Tenta la manovra insieme al proprietario (se conti di rimanerci comunque ancora un po in questa casa) e:

A) Identifica le zone di escursione termica e prova ad isolarlo quanto meglio puoi, ma non usare materiali della nonna, ti fai un bel giro in un castorama o in un brico e cerchi qualcosa che vada bene in relazione alla provenienza del problema.

B) Se pensi di essere un grado di farlo da solo (perchè se no ti costa TROPPO), se i tetti sono alti, se il padrone di casa è d'accordo, abbassa il tetto con una controsoffitto isolato.

C)Aumenta il numero degli elementi del termosifone

D)Se è troppo umida un deumidificatore non stona

Gli interventi "permanenti" discutili con il padrone di casa. Se non è un tirchio dovrebbe venirti incontro.

Shotokhan
08-01-2009, 14:47
D'accordissimo. Tenta la manovra insieme al proprietario (se conti di rimanerci comunque ancora un po in questa casa) e:

A) Identifica le zone di escursione termica e prova ad isolarlo quanto meglio puoi, ma non usare materiali della nonna, ti fai un bel giro in un castorama o in un brico e cerchi qualcosa che vada bene in relazione alla provenienza del problema.

B) Se pensi di essere un grado di farlo da solo (perchè se no ti costa TROPPO), se i tetti sono alti, se il padrone di casa è d'accordo, abbassa il tetto con una controsoffitto isolato.

C)Aumenta il numero degli elementi del termosifone

D)Se è troppo umida un deumidificatore non stona

Gli interventi "permanenti" discutili con il padrone di casa. Se non è un tirchio dovrebbe venirti incontro.

Rispondo a te che hai un pò riassunto tutti i thread...

A) inizio col dirvi che le finestre sono fatte di metallo e credo che questo contribuisca alla fuoriuscita di calore, ora mia dopero per cercare vari spifferi ma non credo ce ne siano perché le finistre sono buone e si vede... mi sa che se fossero di legno non avrei di questi problemi :rolleyes:

B) di abbassare il tetto non credo di poterne discutere perché per quanto il padrone di casa sia uno bravo e disponibile, sono sicuro che la richiesta gli romperebbe non poco, anche perché fa spesso interventi gratuiti alla casa, alla mia bici e ai termosifoni e ci aiuta sempre. Mi sembra di esagerare chiedendo una cosa del genere :stordita:

C) questa mi sembra una cosa interessante ed intelligente! li trovo in una ferramenta? e se li trovo quanto costano?

D) per darti un'idea.... tutta la mia casa, ma soprattutto la mia stanza è umida come l'acqua di un canale di venezia :stordita: Sarei curioso di provare un deumidificatore perché secondo me in 10 minuti si riempe ma adesso inizio col provare con il pannello di legno dietro il termosifone e la ricerca degli spifferi.

key2710
08-01-2009, 16:11
Rispondo a te che hai un pò riassunto tutti i thread...

A) inizio col dirvi che le finestre sono fatte di metallo e credo che questo contribuisca alla fuoriuscita di calore, ora mia dopero per cercare vari spifferi ma non credo ce ne siano perché le finistre sono buone e si vede... mi sa che se fossero di legno non avrei di questi problemi :rolleyes:

B) di abbassare il tetto non credo di poterne discutere perché per quanto il padrone di casa sia uno bravo e disponibile, sono sicuro che la richiesta gli romperebbe non poco, anche perché fa spesso interventi gratuiti alla casa, alla mia bici e ai termosifoni e ci aiuta sempre. Mi sembra di esagerare chiedendo una cosa del genere :stordita:

C) questa mi sembra una cosa interessante ed intelligente! li trovo in una ferramenta? e se li trovo quanto costano?

D) per darti un'idea.... tutta la mia casa, ma soprattutto la mia stanza è umida come l'acqua di un canale di venezia :stordita: Sarei curioso di provare un deumidificatore perché secondo me in 10 minuti si riempe ma adesso inizio col provare con il pannello di legno dietro il termosifone e la ricerca degli spifferi.

A)Il fatto che siano in metallo contribuisce decisamente, ma è molto più influente (a mio modo di vedere) il tipo di vetro che vi sta dentro. Gli strati. Non so che infissi hai ma l'intervento si potrebbe fare sulla parte vetrata. Tocca i vetri, quelli di casa mia sono sempre tiepidi; mantengono la temperatura dell'ambiente interno "scambiando" poco con l'esterno. Se i tuoi, ad ambiente interno caldo/tiepido sono gelidi hai identificato un problema.

B)Quando dicevo abbassa il tetto... dicevo abbassalo tu! :p Non di fartelo abbassare. Costruire un controsoffitto isolato non è un'operazione complicatissima, l'ho visto fare e devo dire che, magari con risultati un po più scadenti, riuscirei a rifarlo. Se devi pagare qualcuno che te lo fa volano un sacco di soldi... se devi farlo da te molto ma molto meno.

C)Mi sa che ci vuole tutto il blocco termosifone... e anche un piccolo intervento di scasso per spostare i ganci dove non si trovano le mandate... non è così semplice... ma fidati... nemmeno troppo complicato... serve stucco, colore, trapano, gancio e termosifone.

D)Il problema umidità comunque non lo sottovalutare. Oltre al freddo l'umidità genera anche altri tipi di rogne alla salute. Se è davvero così umida... dovresti intervenire comunque a prescindere... se non vuoi ritrovarti incriccato tutte le mattine. Vedi se qualche tuo conoscente ha una ministazione ambientale... quelle da due lire... ti ci fai un giro per 24 ore e verifichi... se è esagerata... opera.

mattia.pascal
08-01-2009, 16:20
Che temperatura hai nella stanza? Perchè potrebbe essere un problema di temperatura percepita più bassa a causa dell'umidità. Intendiamoci sei ci sono 18 gradi con i riscaldamenti accesi e senti freddo significa che un deumidificatore potrebbe risolverti il problema.

Bassmo
08-01-2009, 16:43
Hai voglia a isolare, senza intervenire pesantemente sulla facciata esterna dell'edificio (cioè mettere il classico "cappotto" alla casa) non si può fare nulla...i consigli di mettere quei pannellini di sughero sui muri non ti porteranno a nulla, a mala pena mezzo grado di differenza.

-riscaldare con la stufetta elettrica consuma un botto
-riscaldare con stufa a gas/gpl/ecc consuma ossigeno, in una sola stanza seminterrata diventa pericoloso

La soluzione è un climatizzatore con pompa di calore: non consuma ossigeno e consuma un terzo o un quarto della stufa elettrica. Con 300 euro ci compri un clima economico che fa il suo sporco lavoro...

Senza Fili
08-01-2009, 16:48
una fiamma consuma ossigeno :D



Io ho una stufa catalitica a gas, a parte che le moderne hanno un sensore di co2, e si spengono se manca ossigeno e c'è troppa co2 (provato apposta a sigillare tutto, e il sistema funziona), basta non lasciarla accesa di notte e non c'è rischio.

p.s. scalda molto di più delle stufe elettriche e consuma molto meno.

stefano7689
08-01-2009, 16:59
http://www.nuovasipa.it/images/fuoco.jpg

Kajok
08-01-2009, 19:19
Che temperatura hai nella stanza? Perchè potrebbe essere un problema di temperatura percepita più bassa a causa dell'umidità. Intendiamoci sei ci sono 18 gradi con i riscaldamenti accesi e senti freddo significa che un deumidificatore potrebbe risolverti il problema.

confermo tutto! a 18°C avevo un freddo cane, ho messo deumidificatore e ora a 16 sembra faccia caldo!!!!

FrancescoSan
08-01-2009, 19:50
Ho un problema da ormai 2 anni e mi sono stancato. Nella città in cui frequento l'università (Pisa) ho una stanza abbastanza grande, con due finestre ma purtroppo mooolto fredda. Unite questo al fatto che Pisa ha un clima estremamente umido e ottenete una stanza umida (lo è tutta la casa perché è un seminterrato) e fredda. Tutto il resto della casa è caldissimo dopo un'ora di riscaldamenti, ma anche con i riscaldamenti a palla la mia stanza resta fredda. Tra la mia stanza e il resto della casa c'è un'escursione termica molto fastidiosa. Come posso risolvere questo problema?

Se la tua stanza è un seminterrato molto probabilmente hai un problema di umidità di risalita. Il problema normalmente si risolve con un vespaio areato che con tutta probabilità non c'è perchè l'ambiente dove vivi non è stato pensato per essere abitabile. Praticamente la tua camera fa da vespaio areato per tutto il resto della casa, per questo gli altri stanno bene e tu no. Morale della favola: cambia casa...

CYRANO
08-01-2009, 19:51
http://www.emarceramiche.it/album/foto_full/caminetto_legna.jpg



Clmalmzlm,a

Shotokhan
08-01-2009, 20:37
credo che con un deumidificatore si potrebbe provare.... :rolleyes: anche perché l'umidità sta creando problemi proprio alla casa, infatti il mio padrone di casa quest'estate deve ripassare l'anti-umido in tutta la casa, in quanto c'è stata una risalita di umidità e a terra sembrava che qualcuno avvesse riversato una bottiglia d'acqua. La casa è fatta bene perché il mio padrone di casa è uno che le cose le fa a modo ed inoltre devo anche dire che non bada a spese quando ci sono da fare interventi. Tra l'altro abita sopra casa mia e quindi ci tiene che la casa sia ben tenuta. In ogni caso il deumidificatore avevo pensato di comprarlo per il problema umidità che adesso si è unito al problema temperatura.... essì mi tocca comprarlo. Ho una stanza 4x6 metri (ad occhio direi che le misure sono queste), che deumidificatore mi consigliate? Che non consti un occhio della testa eh :D