PDA

View Full Version : realizzare una bobina


theiden
05-01-2009, 10:44
Ciao a tutti, stavo cercando la formula per la realizzazione di una bobina, ma non riesco a trovare niente di soddisfacente...
la mia intenzione era di alimentarlo con 12volt e una potenza di 10W quindi viene fuori una resistenza di 14,4ohm.
L'unica formula che ho trovato è stata questa
(http://www.webalice.it/crapellavittorio/electronic/nun.gif
dove N=numero spire L=induttanza l=lunghezza d=diametro e k=costante che si ricava da qui
http://www.webalice.it/crapellavittorio/electronic/Image69.gif
le informazioni le ho prese qui (http://www.webalice.it/crapellavittorio/electronic/induttori.htm)
il problema è che non so cosa metterci all'induttanza, e poi questa formula e veramente valida?
la parola a voi esperti!

Wilcomir
05-01-2009, 13:46
scusa ma te cosa vuoi fare con questa bobina? vuoi scaldarci qualcosa o che? se ho capito bene la alimenti in continua...

ciao!

theiden
05-01-2009, 13:54
no, no, che scaldare, voglio creare un campo magnetico...

Wilcomir
05-01-2009, 14:56
no, no, che scaldare, voglio creare un campo magnetico...
ok, ma dove sta il problema? prendi un po' di filo di rame di quello verniciato, che si usa nei trasformatori, lo tagli in modo che la R sia quella voluta (più è lungo maggiore è R), lo avvolgi come ti pare e sei pronto :)

theiden
05-01-2009, 15:37
lo tagli in modo che la R sia quella voluta
e come faccio a sapere a quanti cm corrispondono 14,4ohm???:fagiano:

Wilcomir
05-01-2009, 17:20
con un tester :D

ancora non mi hai detto se la alimenti in continua... anzi, se magari spieghi di preciso cosa devi fare è meglio :asd:

ciao!

Beppe82
05-01-2009, 17:42
la resistenza specifica del rame è 0,0175 ohm × mm² / m



cmq .. cosa vuoi fare ? :mc:

theiden
05-01-2009, 20:02
con un tester :D
E c'hai ragione anche te, non ci avevo pensato!!!:fagiano:
la resistenza specifica del rame è 0,0175 ohm × mm² / m
così però è più facile:D... aspetta con un folo da 1 mm viene più di 600m?????????????????:eek: :eek: :eek:? com'è 'sta storia?
con un tester :D
ancora non mi hai detto se la alimenti in continua...
ciao!
si a batterie
cmq .. cosa vuoi fare ? :mc:
curiosi è?:cool: voglio creare un magnete gigante e conquistare il mondo:sofico:!!!
no, bè in realtà niente di che, volevo solo ostruire una calamita con un solenoide, per vedere come funziona, però lo volevo fare in maniera mooolto precisa: prima a formule e poi realizzarla e non andare a tentativi con numero di spire, diametro filo, ecc. qualcosa fatta per bene insomma!

Beppe82
05-01-2009, 20:26
per la precisione viene 822 metri :asd:

theiden
05-01-2009, 20:49
per la precisione viene 822 metri :asd:
non è possibile! ed io che speravo di aver sbagliato i calcoli... a parte il fatto che dove trovo tutto questo filo, ma poi mi sembra strano, non è che i dati base sono troppo elevati e quindi viene veramente un mega magnete? forse devo abbassare un po' volt e watt...?

theiden
05-01-2009, 22:07
aspetta ho rifatto i calcoli e a me torna 645m
L= (14,4*3,14*0,5*0,5*10^-6)/(1,75*10^-8)=645m
cmq calando a un diametro di 0,4mm vengono:
L= (14,4*3,14*0,2*0,2*10^-6)/(1,75*10^-8)=120m
che è accettabile...
però adesso mi sorge un dubbio quanti ampere regge un filo di 0,4mm??
sapete se esiste una formula anche per questo calcolo?

Wilcomir
05-01-2009, 22:47
allora, la conducibilità del rame sono 59,6·10^6/(m·Ω), quindi la resistività è 1,678·10^-8 (m·Ω), quindi dato un filo da 1mm², che sono 1·10^-6m², e una R = 14,4Ω, viene fuori che:

14,4(Ω) = 1,678·10^-8 (m·Ω) · l (m) / 1·10^-6 (m²)

da cui:

l (m) = 14,4(Ω)·1·10^-6 (m²) / 1,678·10^-8 (m·Ω)
l (m) = 8,58·10^2 (m)
l = 858 m

non è fuori dal mondo, 1mm² di sezione è tanto, per gli avvolgimenti si usa filo molto più sottile. 1 mm² vuoldire un diametro di oltre 1mm, i cavi usati per avvolgimenti sono anche da 0,1mm... ad esempio un cavo da 0,2 mm ha una sezione di 0,13 mm², quindi si va sugli 85 metri, qualcosa di meno... per gli avvolgimenti in continua tuttavia si usa cavi ancora più piccoli, e in ogni caso molto lunghi.
i cavi di rame verniciato più grossi vengono utilizzati in bobine che vanno in alternata, esempio i trasformatori... qui entra in gioco la reattanza, che è praticamente la stessa cosa della resistenza, solo che all'aumentare della frequenza di lavoro la reattanza aumenta... questo per le bobine.
a dire il vero per le bobine abbiamo:
f = 0 (corrente continua) reattanza = 0
f = +inf reattanza = +inf
mentre per i condensatori vale l'opposto...

ok direi basta ^^

ciao!

Wilcomir
05-01-2009, 22:51
però adesso mi sorge un dubbio quanti ampere regge un filo di 0,4mm??
sapete se esiste una formula anche per questo calcolo?
senza dubbio, ora però è un po' tardi :)

dai un'occhiata anche qua ;)

http://en.wikipedia.org/wiki/American_wire_gauge

ciao!

Wilcomir
05-01-2009, 22:54
ecco una tabella, non so quanto sia attendibile:

http://www.powerstream.com/Wire_Size.htm

uno 0,4 dovrebbe portarti 360mA...

ciao!

Beppe82
05-01-2009, 23:02
ma no!

quella è la sezione raccomandata per il trasporto della normale corrente

a lui interessa solo fare un carico, quindi l'unica cosa importante è che non gli si squagli il filo, e dato che in tutto gli manda 10 watt e vista la dimensione enorme della bobina che verrà fuori, direi che non ci sono problemi

Wilcomir
06-01-2009, 09:06
ma no!

quella è la sezione raccomandata per il trasporto della normale corrente

a lui interessa solo fare un carico, quindi l'unica cosa importante è che non gli si squagli il filo, e dato che in tutto gli manda 10 watt e vista la dimensione enorme della bobina che verrà fuori, direi che non ci sono problemi

c'era in effetti qualcosa che non quadrava :D

ciao!

DarKilleR
06-01-2009, 09:48
ma se io attorno ad una calamita di forma cilindrica...ci costruisco attorno una bobina di rame naturalmente con la corrente che scorre nel senso appropriato ad aumentare il campo magnetico...

E' vero che aumento il campo generato di un fatto 10X circa....???

Si otterrebbe già un'elettrocalamita di una notevole potenza.

Wilcomir
06-01-2009, 10:04
dipende certamente anche dall'intensità della corrente... dove hai sentito sta cosa?

ciao!

theiden
06-01-2009, 11:08
poi ieri era sono andato a nanna, magari la befana mi vedeva alzato e non mi portava niente :D :D :D.
ho visto che ci sono state tantissime rispose... cmq:

resistività è 1,678·10^-8 (m·Ω)
un filo da 1mm², che sono 1·10^-6m²
Ecco perchè non ci torna uguale: io alla resistività ho dato 1,75*10^-8 (dato trovato sul libro di fisica...), ma quello che cambia veramente il risultato è la grandezza del filo: te consideravi 1mm², io 1mm di diametro e quindi l'area mi veniva 3,14(pi greco)*0,5*0,5(raggio²)mm². Risolto il mistero!:cool:

l'unica cosa importante è che non gli si squagli il filo, e dato che in tutto gli manda 10 watt e vista la dimensione enorme della bobina che verrà fuori, direi che non ci sono problemi
credo che la formula sia
(A^2*ohm)/(calore specifico rame(che dovrebbe essere 380J/(kg*K)))= di quanti gradi sale la temperatura di un kg di rame in un secondo

E' vero che aumento il campo generato di un fatto 10X circa....???
Interessante questa cosa, però bisogna vedere se la fonte è attendibile...

DarKilleR
06-01-2009, 13:22
ma poi scusami una cosa...te vuoi una cosa con una potenza di 10Watt...però quella potenza che ti sei calcolato è la potenza dissipato per effetto joule dal filo di rame...

te non devi farti una resistenza per dissipare energia sotto forma di calore, ma una bobina...il campo magnetico è proporzionale alla corrente...

Il problema è alimentare in continua a corrente continua quella bobina, io ho un alimentatore programmabile da 30 volt regolabile fino ad una potenza di 300 watt..

theiden
06-01-2009, 14:02
mi sorge un dubbio: io per avere 12V in continua prendo 8 pile da 1,5 e le metto in serie, ok? ma come faccio a sapere quanti watt sono?

@DarKilleR
non ho capito bene quello che in tendi... certo che la bobina serve per il campo magnetico e non per dissipare energia però i calcoli fatti servivano per renderci conto di che lunghezza e diametro doveva essere il filo...

DarKilleR
06-01-2009, 17:05
Ti volevo dire che se ti trovi un alimentatore di quelli programmabili dove puoi regolare la tensione e la corrente...puoi farti una bobina come ti pare a te con tante spire quanto ti pare...ed imporre te quella corrente

Senza che quella potenza sia dissipata per effetto joule dalla tua bobina...

Quindi conoscendo il numero di spire e la corrente da te imposta ti puoi regolare meglio con la potenza del tuo campo magnetico..

theiden
07-01-2009, 17:22
Ora ho capito:p; cmq, come ho scritto in un post nella prima pagina a me non interessa avere "solo" il risultato finale, che con il tuo metodo ci si arriva praticamente subito, ma voglio conoscere anche la parte teorica, e quindi prima fare su carta il progetto di come dovrebbe venire e poi testare empiricamente se ciò che ci i aspettava è avvenuto! Questa cosa non serve a niente se non a fare un po' di esperienza...

tornando a noi: domanda stupidissima, di cui non conosco la risposta, le batterie hanno i watt:confused: ? (so che si calcolano v*A ma su le pile c'è scritto solo v e mAh quindi in un ora...)
:confused: :confused: :confused:

Wilcomir
07-01-2009, 17:34
allora, il W non è che ce l'hai... il W è una misura di quantità di energia, una pila teoricamente ti da tutti i watt che vuoi... basta che riesca a fornire sufficiente corrente :D

ciao!

theiden
07-01-2009, 18:35
e se quindi collego la bobina a una batteria a 12v che succede?
cioè non capisco: allora come posso decidere io l'amperaggio e quindi i watt?

*domanda OT: perchè i miei messaggi rimangono a 0?*

DarKilleR
08-01-2009, 20:16
e se quindi collego la bobina a una batteria a 12v che succede?
cioè non capisco: allora come posso decidere io l'amperaggio e quindi i watt?

*domanda OT: perchè i miei messaggi rimangono a 0?*

l'energia in VA è uguale a Watt per carichi completamente resistivi...

Il discorso della batteria a 12 V...a seconda della lunghezza del filo della tua bobina trovi V = R*I conoscendo V e R ti trovi la corrente che attraversa la bobina...

E con le formule precedentemente citate ti trovi il campo magnetico generato..

Il problema della batteria è che il voltaggio di 12 volt sicuramente non è costante ma diminuisce piano piano..


P.S. i messaggi effettuati nella sezione Off Topic non vengono contabilizzati

gabi.2437
08-01-2009, 20:26
e se quindi collego la bobina a una batteria a 12v che succede?
cioè non capisco: allora come posso decidere io l'amperaggio e quindi i watt?

*domanda OT: perchè i miei messaggi rimangono a 0?*

Certo, ma se attacchi la pila a qualcosa che usa tanti watt, ti si scarica in 5 secondi:D

theiden
08-01-2009, 20:51
non trovando una risposta alla mia domanda ho fatto la osa più ovvia: ho collegato una pila da 1,5V al tester per avere un idea dell'amperaggio: 3,57A:eek: :eek: :eek: come? ma non si diceva che anche un A era abbastanza?com'è possibile che dia questa quantità di energia?
quindi se collego la bobina a 2 di quelle pile in serie (avendo così 3V) si hanno subito 10W (pressappoco) ma il filo non regge quell'amperaggio.
anche se a dire il vero sono scettico: non mi sembra possibile che una pila sia così potente... che mi dite?

teo
08-01-2009, 21:04
allora, il W non è che ce l'hai... il W è una misura di quantità di energia, una pila teoricamente ti da tutti i watt che vuoi... basta che riesca a fornire sufficiente corrente :D

ciao!

:eek:

W -> Potenza

:)

Wilcomir
08-01-2009, 21:56
non trovando una risposta alla mia domanda ho fatto la osa più ovvia: ho collegato una pila da 1,5V al tester per avere un idea dell'amperaggio: 3,57A:eek: :eek: :eek: come? ma non si diceva che anche un A era abbastanza?com'è possibile che dia questa quantità di energia?
quindi se collego la bobina a 2 di quelle pile in serie (avendo così 3V) si hanno subito 10W (pressappoco) ma il filo non regge quell'amperaggio.
anche se a dire il vero sono scettico: non mi sembra possibile che una pila sia così potente... che mi dite?

dico che hai cortocircuitato la pila, e a parte il fatto che potrebbe rovinarsi o esplodere, dubito che ai suoi capi ci fossero 1,5V :D c'era forse qualcosa come 3-400mV ;)

:eek:

W -> Potenza

:)

in effetti si :mc:

gabi.2437
08-01-2009, 21:57
non trovando una risposta alla mia domanda ho fatto la osa più ovvia: ho collegato una pila da 1,5V al tester per avere un idea dell'amperaggio: 3,57A:eek: :eek: :eek: come? ma non si diceva che anche un A era abbastanza?com'è possibile che dia questa quantità di energia?
quindi se collego la bobina a 2 di quelle pile in serie (avendo così 3V) si hanno subito 10W (pressappoco) ma il filo non regge quell'amperaggio.
anche se a dire il vero sono scettico: non mi sembra possibile che una pila sia così potente... che mi dite?

Si ma a quell'amperaggio la pila si scarica in pochissimo tempo :D La pila contiene un tot di energia a un dato voltaggio, sta a te scegliere a che velocità usar quell'energia (ovviamente rimanendo nelle possibilità fisiche della pila :fagiano: )

theiden
09-01-2009, 14:49
dico che hai cortocircuitato la pila, e a parte il fatto che potrebbe rovinarsi o esplodere, dubito che ai suoi capi ci fossero 1,5V :D c'era forse qualcosa come 3-400mV
perchè cortocircuitato? c'è comunque una resistenza di 14,4ohm... e inoltre la pila che ho testato era quelle da 1,5V (scritto sull'etichetta), il tester mi dava 1,58V, perchè pensi che una ila dovrebbe essere sui mV?
si scarica velocemente ma non così in fretta: se una pila è da (es.) 2000mAh vuol dire che in 1 ora (non poco per l'uso che devo fare: solo vedere se funziona) si scarica erogando 2A, o sbaglio?

theiden
10-01-2009, 13:37
perchè cortocircuitato? c'è comunque una resistenza di 14,4ohm... e inoltre la pila che ho testato era quelle da 1,5V (scritto sull'etichetta), il tester mi dava 1,58V, perchè pensi che una ila dovrebbe essere sui mV?
si scarica velocemente ma non così in fretta: se una pila è da (es.) 2000mAh vuol dire che in 1 ora (non poco per l'uso che devo fare: solo vedere se funziona) si scarica erogando 2A, o sbaglio?

UP!