View Full Version : EMTEC S800, a voi la sentenza!!!
TellaspallaBob
02-01-2009, 12:58
Salve a tutti, scrivo queste mie impressioni su questo prodotto (ma in realtà, dalle ricerche fatte, rigurada un po' tutti i prodotti emtec) del quale avevo sentito parlare bene, ma una volta fra le mani si è rilevato ben al di sotto delle aspettative.
Tralascio la qualità AUDIO-VIDEO, perché non ho elementi di paragone e non sono io in grado di giudicarla, anche se a prima vista direi che è buona.
Comincio con le note dolenti, che a mio avviso sono gravi e che vanificano la qualità di riproduzione di questi prodotti, ovviamente mi rifaccio in particolare al mio modello S800 (ultimo della serie, e che si porta dietro tutti i problemi dei predecessori).
Costruzione Il box direi che è solido anche se quando lo trasporto sembra che qualcosa dentro si muova.
E' dotato di un LCD esterno di dubbia utilita' e di passabile qualita'
HDD Il disco in dotazione è da 1TB.
Non risulta rumoroso, nemmeno le ventole, anche se qualcuno si lamenta per una loro rumorosità. A me capita di tanto in tanto che all'avvio questa faccia un pò di vibrazione, ma il problema è anche accentuato dal fatto che è il box è posizionato per ora su un como' che fa da cassa di risonanaza. attaccato al pc non homai avvertito questo rumore.
C'è da dire che però che il disco è partizionato, una parte da circa 130gb in UDF che viene usata dal box per il SO credo e soprattutto per la registrazione dei programmi TV, l'altra (840gb +/-) è formattata in FAT32 (altamente non standard anche se possibile). Legge anche gli NTFS, ma non ci scrive, quindi se volete spostare i programmi TV registrati nella partizione UDF lo dovrete fare su una partizione FAT.
C'è da dire a suo favore, che essendo dotato di HOST USB, potete copiare o leggere da\su dischi o pen drive esterni
Telecomando Una delle note più dolenti.
Attenzione Il Movie Cube (S800) è sprovvisto di bottoni esterni, quindi se succede qualcosa al telecomando, è inutilizzabile
Nota dolente perché:
1 - Di costruzione chiaramente fragile
2 - Impreciso
3 - Ha una portata limitata, in compenso però lo S800 è molto sensibile, tanto che non di rado intercetta anche gli altri telecomandi
In sostanza dovete stare a non più di 1.5 metri e meglio se dritti per dritti allo S800 per avere una decente risposta dal box.
Rimane l'imprecisione anche dovuta dal SO di rara lentezza.
Sistema Operativo
Da ricerche fatte lo S800 è un vero e proprio mini PC dotato di Linux Busybox.
Il software è chiaro e facile da utilizzare ma di una lentenza e con alcune lacune che lo rendono appena passabile.
La navigazione richiede continue pressioni dei tasti del telecomando.
Quando si naviga la lista dei film, viene sempre fatta la preview, cosa che rallenta ulteriormente lo scorrimento della lista dei files(opzione non disattivabile).
Per fortuna essendo un mini PC permette una navigazione buona delle alberature di cartelle, quindi fate una buona suddivisione dei contenuti, vi aiutera' a bestemmiare meno.
Non c'è un PGUP-DOWN quindi liste lunghe sono sconsigliate.
Altri difeti legati al SO li ho messi nella voce Wireless, questi li trovo abbastanza gravi.
Altra cosetta, chiamare "FORMATO HD" la funzione per "FORMATTARE il disco" so che da traduzione è corretto ma un pò pericoloso.
Oltretutto una volta entrati in tale funzione non è che uscire sia una cosa così immediata.
Wireless Nota dolente, perchè i difeti riscontrati vanificano in parte le feature di questo prodotto.
1 - Scordatevi di trasferire Film dal pc allo S800 utilizzando il wireles, dopo un ora e mezza non avrete ancora finito nemmeno un film, qualcuno imputa a SAMBA tale problema.
2 - La configurazione Wireless è ridicola:
a) Non è possibile specificare i DNS
b) Lo S800 non si connette a reti con SSID nascosto, manco a calci.
Se lo abilitate e poi lo nascondete, lo S800 si offende e non si connette più.
c) La configurazione wireless lui se la ricorda, ma se entrate a vedere i parametri la perdete e la dovete rifare, tenete conto che mettere la chiave WEP - WAP etc, con quel telecomando è cosa che vi viene da sbattere tutto per terra. Sarebbe stata cosa gradita come fa la mia WII avere dei diversi profili memorizzabili
TV-In Che bello c'è il TV-In potete vedere i canali analogici e digitali, ma t'ho manca il TV-Out, però vi viene data una "T" in dotazione, che non fa altro che derivare il cavo, visto che i due lati della "T" sono uguali.
E' dotato di un video-in anche se qualcuno dice cha ha avuto diversi problemi.
Io devo ancora provarlo
Collegato al PC Nessun problema qui, metto questa nota per spiegare come SCOLLEGARLO.
Una volta acceso, fate tutto quello che volete, poi per spengerlo prima di scollegarlo dalla rete elettrica dovete:
1 - Sconnettere ovviamente la connessione USB
2 - staccare il cavo usb
3 - preme il bottone di on\off, che farà accendere lo S800 come se fosse connesso al TV, a quel punto spengerlo secondo procedura normale, premendo due volte il bottone di "on\off", se lo premete una volta sola va in standby
Se non fate così il box una volta acceso non si spenge a meno che non lo staccate dalla corrente.
ManualeIl manuale cartaceo è in inglese, ma sul cd e sul sito trovate i pdf in Italiano.
Purtroppo il manuale è quasi inutile, è poco più di una guida rapida all'uso dell'apparecchio.
Non di rado fa riferimenti a modelli precedenti rendendo il tutto confusionario e renderlo ancora più inutile.
Riporto un esempio della procedura per l'aggiornamento del firmware.
"Non spegnere il dispositivo durante l’installazione.
Passaggio 1: Preparazione della flash drive
Copiare i 5 ile nella cartella principale della penna USB.
Passaggio 2: Collegamento della flash drive
Collegare la flash drive USB nella porta USB host del lettore
Passaggio 3: Tenere premuto il pulsante STANDBY
Premere e tenere premuto il pulsante STANDBY che si trova sul pannello frontale.
Passaggio 4: collegamento del cavo di alimentazione
Collegare il cavo di alimentazione nella presa DC IN, accendere l’interruttore di accensione sul pannello posteriore e aspettare per circa 3 secondi o più, quindi rilasciare il pulsante STANDBY.
Attenzione:
Il dispositivo non deve essere collegato alla corrente in fase di installazione;
La flash drive non deve essere scollegata in fase di installazione"
Io devo capire ancora se questo coso deve stare sotto tensione, scollegato spento o altro.
Di sicuro non è dotato di un bottone posteriore di accensione come la documentazione sopra riporta :D
PS piccola cosa pure sul firmware, sul box vedete un codice, sul sito un altro...
Il trucco sta nel vedere sul box il codice fra parentesi che segue la versione del firmware
Dotazione Lo S800 è dotato di tutto, tranne del cavo HDMI, che magari è più comodo del vecchio RGB scart o Y e qualche cosa.
Più o meno è questo, a voi i commenti.
TellaspallaBob
02-01-2009, 14:03
NAS Lo S800 fa anche da NAS, peccato che una volta abilitato non è possibile fare altro.
TellaspallaBob
02-01-2009, 14:34
Oh sarà qualcosa sul mio router netgear, ma anche senza nessun programma attivo che possa usare la banda, il tempo di trasferimento di un film da manco 700mb è stimato sulle 1,5 ore.... manco se andavo in streaming ci metteva tanto
Ho letto con interesse quello che hai scritto TellaspallaBob, hai toccato in modo preciso tutti i punti.
Aggiungo una mia riflessione a 2 settimane dall'acquisto.
A mio avviso, si tratta di un prodotto ancora “giovane” e con tante funzioni. E come spesso capita, più sono le funzionalità, più alta è la probabilità che ci siano problemi.
E' un prodotto per un utente “PC oriented”, che sappia smanettare con chiavette USB, che non si spaventi a fare aggiornamenti del firmware, e che sappia sfruttare il box almeno all’ 80% delle sue potenzialità. Altrimenti non ha senso acquistarlo!
Non è per la nonna per capirsi, anche se di nonne in gamba ne ho conosciute!
E’ stato rilasciato un aggiornamento qualche giorno fa (il 519) che potete trovare sul sito del produttore.
Sono stati introdotti alcuni miglioramenti:
“Telecomando meno incerto, SO più veloce, aggiunta l’importante funzione “stand-by” dell’hard disk (mai, 10, 20, 30 minuti), migliorata la velocità di trasmissione dei dati in wifi”.
Esiste inoltre una community (in inglese) che segue le evoluzioni di questo prodotto. Nel forum potrete trovare risposte alle vostre domande... o semplicemnte condividere la vostra frustrazione :)
http://www.mhdworld.com/
saluti
TellaspallaBob
14-01-2009, 11:58
Ohhh grande notizia.
Senti posso chiederti come si aggiorna il firmware??
Seguendo le istruzioni è poco chiaro, ho capito solo che va scaricato ed esploso lo zip su una chiavetta, che forse va inserita a Box Spento e tenuto premuto il tasto di accensione qualche secondo.
PS che sia un box pc oriented è normale, come tutti gli apparecchi complessi, proprio per questo mi aspettavo qualcosa di meglio come supporto.
Curiosita' visto che questo box alla fine è un mini PC, ma se ci si collega un mouse USB?? Questa sera ci provo, sai che figata se dessero il supporto per una TrackBall Wireless!!!
FuseByte
17-01-2009, 10:58
Io l'ho comprato e mi sono gia' pentito.
Ho cambiato la partizione FAT32 da 840 giga in NTFS,ci ho messo su 2 film in formato MKV uno da 3,5 giga ,l'altro da 7,88 giga.
NON LEGGE il formato MKV?????
manco li vede nella lista,i 2 film.
Ma possibile?
e in che formato HD dovrei vederli questi benedetti Film?
Ciao,grazie per le risposte
TellaspallaBob
17-01-2009, 12:30
Io l'ho comprato e mi sono gia' pentito.
Ho cambiato la partizione FAT32 da 840 giga in NTFS,ci ho messo su 2 film in formato MKV uno da 3,5 giga ,l'altro da 7,88 giga.
NON LEGGE il formato MKV?????
manco li vede nella lista,i 2 film.
Ma possibile?
e in che formato HD dovrei vederli questi benedetti Film?
Ciao,grazie per le risposte
Io sapevo che leggeva i formati DivX in HD, ma di quel formato in particolare non so!!
Hai provato con l'aggiornamento del firmware??
Purtroppo non c'ho pensato a farlo prima il cambio di partizione, ora è tardi non saprei dove mettere i dati contenuti. Ma mi hai dato una buona idea, se riesco la cambio pure io la partizione
PS sai da quanto sto chiedendo sia su HWUpgrade che su TomsHW di mettere delle sezioni dedicate a questi apparecchi con relativi test??
Si eviterebbero certe sole!!!
Vedo testare di tutto: le fotocamere dei cellulari, le pen drive, le cose più assurde ed apparecchi come questi che stanno riscuotendo un certo successo vengono ignorati.
FuseByte
17-01-2009, 18:09
Purtroppo non c'ho pensato a farlo prima il cambio di partizione, ora è tardi non saprei dove mettere i dati contenuti. Ma mi hai dato una buona idea, se riesco la cambio pure io la partizione
Lo puoi fare con Partition Magic anche se hai dati sull'HD,converti da FAT32 a NTFS senza problemi.
il problema mio è che se non legge il formato MKV sono rovinato,primo perche avro' 200 film HD tutti in MKV,secondo perche' dal mio punto di vista questo formato non ha paragoni ,mi piace anche come viene gestito il contenitore.
Per l'upgrade dell'EMTEC se hai dove indirizzarmi..io sul sito non ho visto niente di che...
Ciao
il problema mio è che se non legge il formato MKV sono rovinato,primo perche avro' 200 film HD tutti in MKV
il formato MKV al momento non è supportato
Per l'upgrade dell'EMTEC se hai dove indirizzarmi..io sul sito non ho visto niente di che...
http://www.emtec-international.com/
sezione:
-Multimedia Hard Disk
-Movie Cube Recorder + DVBT tuner S800
-Driver
FuseByte
17-01-2009, 21:17
Grazie Spline.
Pero' devo essere cecato,non riesco a trovare gli upgrade del firmware o meglio
vedo solo un driver a disposizione per il S800 che riguarda la parte DVB-T.
Ma il resto,....quando ce lo aggiustano? :-)))
Ciao
Squall22
18-01-2009, 03:36
com'è la qualità dei video registrati?
Squall22
18-01-2009, 15:14
dimenticavo, ho riletto la "recensione" e mi è molto oscuro il punto 6).
Cosa si intende che non ha il tv-out? come lo si collega al televisore?
Quello che vorrei farci io è registrare da sky e quindi pensavo di attaccare gli apparecchi in questo modo:
decoder sky -> s800 -> tv
mi state dicendo che non è possibile? :cry:
TellaspallaBob
19-01-2009, 10:26
Intendo dire, che a differenza dei normali videoregistratori, che hanno un connettore dove gli mandi il segnale Antenna ed un connettore dal quale lo rimandi al televisore, questo ha solo l'ingresso dell'antenna.
PERO' ha gli ingressi in con i quali puoi prendere i segnali dagli apparecchi esterni.
TI VIENE DATA anche una specie di "T" con il quale derivare il cavo antenna, ma occhio che le estremità della T sono identiche quindi devi cercare un cavo un pò anomalo o fartelo.
Se consulti il manuale puoi vedere se gli altri ingressi IN servono al tuo scopo.
PS qualcuno dice che ha provato a fare quello che vorresti fare tu ma sembrerebbe che l'apparecchio in questione non solo è un pò fricchettone\schizzignoso ma anche un tantino s****o!!!
Ti consiglio di fare una ricerca.
Io oramai mi sono abbandonato all'idea di aver preso la sola e di aver buttato 300€
Ciao a tutti, questo post mi ha un pò scosso:cry: .
Giovedì volevo proprio andare a comprare questo modello di HD-multimedia ma evidentemente il prezzo non giustifica il prodotto:muro: .
Adesso sono un pò disorientato, anche perchè volevo cambiare il mio attuale con questo. Mi confermate tutti di non prenderlo? Eventuali aggiornamenti della firmware non risolvono i problemi di lentezza e compatibilità?
Eventualmente di orienterei su un Verbatim. Lo consigliereste?
Scusate l'insicurezza, ma ero proprio lì lì per prenderlo...
Grazie a tutti!
ragazzi miei.. a me non entra proprio un centesimo in tasca.. però sto thread mi sembra degenerato.... questi sono problemi da prodotto "pc oriented".. prima di acquistarlo si leggono i forum e le recensioni (prima di natale ce ne era una sul q800 mi pare su pc professionale) e si sa subito che non è ottimizzato per l'HD, quindi sempre a chiedere sto mkv... insomma...
OT x TellaspallaBob: con i famosi lettori dvd a 39euro con porta usb a cui collegare un disco esterno, posso accedervi via telnet? posso trasferire i film e le immagini tra i vari computer della lan?? posso contenere il tutto in una "scatoletta" di circa 20cm x 15cm?? posso soprattutto eliminare il vhs quindi avere un sintonizzatore?? posso capire se mi fate paragoni con i dvico che saranno pure migliori ma costano il doppio!! se queste cose non sono importanti non dovevi acquistarlo.
TellaspallaBob
21-01-2009, 09:26
OT x TellaspallaBob: con i famosi lettori dvd a 39euro con porta usb a cui collegare un disco esterno, posso accedervi via telnet? posso trasferire i film e le immagini tra i vari computer della lan?? posso contenere il tutto in una "scatoletta" di circa 20cm x 15cm?? posso soprattutto eliminare il vhs quindi avere un sintonizzatore?? posso capire se mi fate paragoni con i dvico che saranno pure migliori ma costano il doppio!! se queste cose non sono importanti non dovevi acquistarlo.
Hai perfettamente ragione, quando ho deciso di comprarlo l'ho fatto proprio per le sue caratteristiche, ma ho fatto questo thread solo per mettere a conoscenza le persone dei limiti di questo apparecchio, che non è che te lo regalano.
Sai quanto tempo ho passato sui forum di HWUpgrade e TomsHW a cercare news su questa gamma di prodotti e a chiedere, supplicare che vi fossero da parte della redazione dei test comparativi?
Sul discorso del lettore dvd, l'ho segnalato solo per coloro che magari non hanno bisogno di registrare da TV, ma solo vedere i film che hanno in divx, in fondo un HD esterno occupa come un box, ed il lettore dvd comunque sta sempre li....
Anche perché via via wireless i film non ce li carichi di certo, casa cabalata con la Lan sono pochi ad averla quindi ogni volta stacca attacca il box al PC.
FuseByte
23-01-2009, 13:16
Io cmq a parte gli MKV che ormai è palese che non li supporta,ancora devo capire che tipo di formato video accetta.
Se prendo un MKV in quale formato lo devo convertire per vederlo al meglio.
Da come si dice tutti i DIVX dovrebbe accettarli.
Ma se faccio un video con contenitore AVI ma il codec usato è MPEG-4/AC3
oppure sempre contenitore AVI ma il codec è H264/AVC/AC3 limitati alla risoluzione di 1280x720,me li accetta?
Non trovo info neanche nel librettino.
Potete gentilmente chiarirmi le idee?
Premetto che ho collegato l 'EMTEC al PC e con Partition Magic ho convertito la partizione FAT32 da 840 giga in NTFS...senno' come fa a leggere un Film con dimensione maggiore di 4 giga??
Ciao grazie anticipate.
FuseByte
23-01-2009, 22:57
Raga' aiuto sto impazzendo.
come detto sopra ho convertito la parte da 880 giga da FAT32 in NTFS.
Ora,visto che gli MKV non li supporta ho creato 4 cartelle per genere film,denominate,Azione,Fantascienza,Cartoni,Thriller e ci ho messo dentro per
provare 1 film HDAVI 720p (1280x720) per ogni cartella.
questo tutto da PC
Poi vado alla TV,connetto tramite component ed accendo.
Vedo il menu'.
La voce che credo sia quella giusta è quella col simbolo riproduci audio video
Mi esce un nuovo menu
USB
HDD
NET
un altra voce che ora non ricordo
Scelgo HDD,perche USB sono gli HDD aggiuntivi e NET va da se che è inerente la rete.
ma i film non ci sono e non riesco a trovarli.
Ma dove sono sti benedetti FILM?
Grazie infinite,datemi una mano prima che finisco al manicomio:-(
Ciao:-)
@fusebyte
Vedo che stai impazzendo con la tua raccolta di mkv.
Se hai preso l's800 col principale scopo di vedere quelli.. te lo dico sinceramente. Cambia prodotto. Se non puoi avere i soldi indietro e non sai a chi darlo, vendilo su ebay. Magari ci perdi qualche euro però credo proprio sia la cosa migliore. Il dispositvo non supporta il codec h.264 (quindi non c'entra il formato contenitore avi o mkv) non puoi mica metterti a convertire oltre 300 films??
Cmq, i file >4GB ovviamente si mettono in una partizione ntfs. Questa però la puoi fare formattando il disco dal menù tramite telecomando. è inutile stare a convertire con Partition magic soprattutto all'inizio qnd è vuoto. Il genere non viene stabilito dal nome della cartella. Ma a proposito.. dal tuo post mi sorge un dubbio... Ma l'hai formattato???
FuseByte
24-01-2009, 21:15
Gli ho dato una guardata dopo l'acquisto ed ho visto che era gia' formattato in FAT32,io ho solo fatto la conversione in NTFS..solo che da come ho capito il sistema è LINUX che si incavola quando vede partizioni NTFS.
Come fanno questo SO e NTFS a convivere?
Cmq il tuo consiglio lo prendo in considerazione e visto che hai capito il problema ,cosa c'è di interessante come HDD multimediale per MKV che abbia
obbligatoriamente la porta HDMI e supporti la part.NTFS?
Ti ringrazio,Ciao
allora... Linux non si incavola a vedere le partizioni ntfs, si incavola solo a scriverle.. (cmq in qualche modo si riesce). Se non vedi proprio i file con l'interfaccia tv allora 1) è proprio il file che non legge 2) ha problemi ad accedere a quella partizione.
Nel primo caso potresti provare a mettere un file qualunque, anche solo .txt e vedere se almeno compare. Io cmq scusa se insisto farei una formattazione dal menu tv. La struttura del disco che crea è moooolto particolare.. (tanto per dirne una la partizione fat32 sta in seconda posizione, la ntfs sta in 5a se ricordo bene inserita in una partizione logica..) anch'io ho avuto problemi a gestirli tramite programmi x partizionare. è semplice dal menu segui le voci e modifichi le dimensioni con le frecce (dovrai stabilire anche le dimensioni del timeshifting e di dove metterai le registrazioni tv.
riguardo ai consigli su cosa prendere in alternativa... madooooo.... aiutooooo... il mondo di questi device lo conosci solo qnd ci sei già dentro.. quindi io lo conosco solo da un mese e mezzo.. La tiritera che serpeggia sempre è "non esiste un hdd multimediale che faccia tutto...bla bla", devi porti la domanda: mi serve per registrare dalla tv o mi serve per vedere filmati scaricati dal web (pane al pane, vino al vino) ?? nel mio piccolo ti consiglio TViX HD M-6500A o 7000A se punti alla registrazione (costano un pacco rispetto agli emtec.. devi aggiungere l'hard disk e il modulo dvb-t se interessa). Se invece punti solo alla riproduzione di qualsiasi video.. dicono che i popcorn hour siano fra i migliori (processore potente e una larga comunità alle spalle che modda in quantità...)
C'è poi la soluzione più semplice, economica, facile da acquistare che a dispetto del prezzo sta entusiasmando molti... della western digital WD TV HD media player, non ha memoria interna e devi attaccarci un disco usb ma costa intorno ai 100euro.
FuseByte
25-01-2009, 12:35
Intanto grazie per le risposte.
A me di registrare proprio non mi interessa.
Cerco solo un HDD di buona potenza dove posso caricare da PC ,i file in high definition,almeno nei 2 formati piu comuni
MKV e
HD AVI
e che supporti almeno 1280x720 cioe' il 720p..poi se cè pure 1080p ben venga.
Naturalmente la porta HDMI ed almeno 1 meglio 2 porte USB esterne per attaccarci HD aggiuntivi.
questo è quanto cerco,niente registrazioni,timeshift e altre...cavolate.
Il problema è che cerca cerca non lo trovo.
Se mi dassi una ragguagliata te ne sarei grato.
Ciao
allora WD TV HD media player. Non ha collegamento di rete quindi devi usare pen drive usb o dischi esterni usb per archivi più grandi. Lo trovi inn tutti i grandi store.. da mondadori a saturn, passando per mediaworld o unieuro. ciao:ronf:
FuseByte
25-01-2009, 23:26
Grazie.
Se non ti disturba ho dato un'occhiata e mi rimane un dubbio,ma questo WD TV HD non ha
all'interno un suo HD?
..mi garantisci che regge gli MKV? ..non lo scrivono,anche se viene specificato che arriva a 1080p.
Per l'EMTEC S800 seguo il tuo consiglio e formatto da TV,pero' vedo che lo formatta solo in FAT32...possibile che non trovo NTFS?
Ciao
Sperando che i moderatori non si incavolino troppo...
Dopo aver stabilito la partizione REC e quella timeshifting (step 1&2), per la sezione multimedia
questa sotto è l'immagine che dovresti vedere sulla tv.. muovendo le frecce su/giù modifichi le dimensioni della fat32 e della ntfs (solo lettura)
Se non hai seguito questa procedura mi sembra ovvio che abbia dei problemi..
la partizione fat 32 sarà visualizzata come hdd1, quella ntfs hdd2. ovviamente entrambe le troverai sotto la voce HDD nei menù sulla tv..
Quando poi collegherai il dispositivo al pc mediante usb avrai due partizioni.
http://img216.imageshack.us/img216/1813/formatntfsjy1.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=formatntfsjy1.jpg) http://img216.imageshack.us/img216/formatntfsjy1.jpg/1/w816.png (http://g.imageshack.us/img216/formatntfsjy1.jpg/1/)
Grazie.
Se non ti disturba ho dato un'occhiata e mi rimane un dubbio,ma questo WD TV HD non ha
all'interno un suo HD?
..mi garantisci che regge gli MKV?
Che mi deve disturbare, hai fatto il tuo dovere!!!
Non dico che sia la panacea di tutti i mali, ho solamente dato voce ai commenti di gente entusiasta di questo prodotto. soprattutto in rapporto qualità/prezzo. (soprattutto se si ha già un hdd esterno inutilizzato)
Non ha il disco interno. Non registra da fonti esterne. Non ha sintonizzatore.
Io non garantisco niente per definizione:) però chi ce l'ha dice che legge gli mkv.
fatti un giro sul thread dedicato..
FuseByte
26-01-2009, 16:58
Seguendo le tue indicazioni ne sono venuto a capo.Formattato e creato le 2 partizioni dando preferenza a quella NTFS.
Mi rimane un altra cruccia,la porta ethernet.
quale è il suo preciso uso?
Mi collego ad internet,ok e presumo presa muro jr45>router Alice>porta Ethrnet EMTEC...mettici pure
l'HD usb aggiuntivo viene fuori un groviglio di fili e filetti da far arrabbiare la piu' calma donna...:-)))
MA poi cosa ci faccio? Registro gli streaming penosi a bassa risoluzione?
Esistono canali in streaming HD?
Altri possibili usi?
..e continuo a ringraziarti per la tua cortesia.Ciao
FuseByte
27-01-2009, 13:03
Mi si presenta un altro problema sia nella partizione NTFS che nella FAT32.
Codifico tutti gli MKV in HD AVI 1280x720,DIVX,AC3,cambia solo il bitrate ed il framerate 25 o 23.98,lo lascio originale per non disincronizzare l'audio,senno' dovrei aggiungere altre operazioni.
Ora,alcuni film partono in preview e poi si vedono bene,per altri non parte la
prew e poi l'EMTEC si resetta,eppure sono fatti con lo stesso soft e gli stessi settaggi.
Ho dato una controllata e vedo una cosa strana.
Prendiamo 2 film 1080p.mkv
Li converto in 720p con SUPER della erightSoft
Li apro nel PC e solo VirtualDub riesce ad aprirli,gli altri Player non ne vogliono sapere.
Allora li apro con MKVMERGEGUI e li salvo con ext.AVI(ma dovrebbero essere gia AVI)
Poi controllo le caratteristiche.
Quelli che vanno sull'EMTEC hanno contenitore MATROSKA ed extensione AVI
Quelli che resettano l'EMTEC hanno contenitore AVI ed estensione AVI
Preciso che per entrambi il formato
Video è DX50 , mentre il formato
Audio è AC3
mentre se mettessi un video con contenitore MATROSKA ma formato video H264 mi resetta.
Ne sai qualcosa,lo trovo davvero strano.
Ciao
Ne sai qualcosa?
Ciao
Mi rimane un altra cruccia,la porta ethernet.
quale è il suo preciso uso? Mi collego ad internet ok..
In realtà l'emtec fa ben poco con internet, l'unica funzione a cui serve il web è la radio web che avrò usato una volta e poi basta (la radio davanti alla tv non fa per me...)
Dunque finora non si parla di streaming da internet, ma solo di streaming dalla rete lan (per esempio delle volte è comodo non ricodificare un filmato e farlo trasmettere dal pc..
e le funzioni di registrazione si "limitano" (mica poco..) alla tv e alle fonti esterne
A proposito di registrazione.. colgo l'occasione per segnalare che moltissimi utenti hanno riscontrato dei bugs nella registrazione da tv analogica e da fonti esterne.
In pratica la registrazione si ferma all'improvviso o segnala problemi di "copia protetta". Su mhdworld si sta diffondendo l'idea che ciò sia dovuto all'eccessivo calore prodotto. i chip si surriscaldano causa anche la vicinanza del hdd. A riscontro di ciò sembra che il problema non si presenti aprendo il case e allontanando il disco fisso.
Personalmente non ho mai avuto tal problema perchè non ho mai registrato da fonti analogiche (TV o ext). Penso infatti che registrando da dvb-t il chip non sia sotto pressione dato che non deve convertire nulla (il segnale dvb-t è in mpeg-4 e viene riversato su disco proprio in mpeg-4)
mettici pure l'HD usb aggiuntivo viene fuori un groviglio di fili e filetti da far arrabbiare la piu' calma donna...:-)))
non affrontiamo l'eterna diatriba "donne-cavi" :D
cmq con questo dispositivo non si dovrebbe avere molto bisogno di dischi usb (a differenza del WD HD TV) io collego solo ogni tanto la chiavetta (che nn ha cavi:D )
i cavi ethernet... hanno inventato il wifi apposta!!
Ps. tutte le questioni poste dopo riguardo i codec sinceramente non saprei cosa dirti dato che avendo ancora la vecchia tv crt l'alta definizione e gli mkv sono l'ultimo dei miei problemi:) qnd risolvi però posta tutto così mi porto avanti:D
FuseByte
28-01-2009, 00:30
Allora del contenitore non gliene frega niente,mi legge video sia con
ext.AVI che ext.MKV a patto che il Video non sia avc1 o altro ma DX50,dico solo questo perche' questo ho testato.
Quindi ho continuato a guardare le differenze fra i video letti senza problemi e quelli che danno un reset del sistema.
Ho notato che in alcuni c'è un "overHead del N%".Pensavo fosse questo a poter dare noia,anzi cosi' sembrava,quando con altri 2 video è successo il contrario,il video con un overhead del 3% è stato letto bene e lo stesso video
uscito dalla conversione mkv in avi senza overhead ha dato reset.
Il problema è che facendo le cose con calma ed insistendo,alla fine ha letto anche quest'ultimo.
Quindi questo reset lo comincio ad addebitare ad un bug del sistema ,pero' devo ancora verificare un altra cosa ,cmq....ma aggio Firm ce ne sono?
Se si potresti darmi il link diretto dell'upgrade...non vorrei sbagliare e cappellare tutto.
Ciao
FuseByte
28-01-2009, 00:51
L'altra cosa che dovevo controllare.
Li converto in 720p con SUPER della erightSoft
Li apro nel PC e solo VirtualDub riesce ad aprirli,gli altri Player non ne vogliono sapere.
Allora li apro con MKVMERGEGUI e li salvo con ext.AVI(ma dovrebbero essere gia AVI)
Poi controllo le caratteristiche.
Quelli che vanno sull'EMTEC hanno contenitore MATROSKA ed extensione AVI
Quelli che resettano l'EMTEC hanno contenitore AVI ed estensione AVI
Preciso che per entrambi il formato
Video è DX50 , mentre il formato
Audio è AC3
Abiamo detto che del contenitore non gliene frega niente,pero leggendo
i dati video con il soft MEncoder vedo che alcuni file con contenitore AVI
escono fuori con un bitrate di 197000 per esempio,mentre quelli con contenitore MKV ha il reale valore bitrate.
Per farti capire leggo
Contenitore:AVI
Bitrate:21077Kbps (non puo' essere)
durata: 1537.0 sec.
dimensione File: 3861
overhead 0.7%
Video(0): DX50
Bitrate:194000Kbps <--???
risoluzione:1280x720
frame rate:25.00 fpsecc.ecc
mentre per video che legge bene,leggo:
Contenitore:MKV
Bitrate:5446Kbps
durata: 6600.0 sec.
dimensione File: 4285
niente overhead
Video(0): DX50
Bitrate:4811Kbps
risoluzione:1280x720
frame rate:25.00 fps
oppure
Contenitore:AVI
Bitrate:4977Kbps
durata: 2732.0 sec.
dimensione File: 1620
niente overhead
Video(0): DX50
Bitrate:4265Kbps
risoluzione:1280x720
frame rate:25.00 fps
ora devo verificare se è questo fatto del bitrate abnorme che provoca il reset ( sul PC viene letto perfettamente) oppure come supposto prima è un bug del sistema EMTEC.
Prima di convertire un MKV in HD AVI conosci una utility che mi calcoli in base ai setting che do ,il giusto bitrate? in modo da non cadere in una scarsa qualita' o per evitare di gonfiare troppo ed inutilmente il video,tipo quello che fa FFMPEGX per MACos.Grazie
Ciao
artesina
28-01-2009, 17:56
Ciao a tutti
Vorrei chiedervi esiste un lettore HD multimediale (con hard disk interno possibilmente) che permetta :
1)leggere h264 mkv o quel che sia e file in formato dvd.
2)abbia collegamento ehternet (da collegare a router) e possa essere visto sia in lettura (quello più facile) ma anche in scrittura via ngrab o samba (non so la terminologia corretta) dall ipbox250 (il mio ha già un hd interno piccolo e a breve una cf) e permetta altresi il trasferimento in entrata e in uscita di gorssi file (diciamo anche 5 GB senza starci una giornata!!)
3)Permetta il dowload p2p da torrent e emule a pc spento (e contemporaneamente se dall ipbox via ngrab do ordine di registrazione mi permetta di registrarci sopra via rete)
4)sia stabile
5)permetta di registrare (abbia quindi un tuner) da terrestre analogico o se possibile digitale terrestre in chiaro.
Ho visto i nuovi conceptronic (mi pare media titan da 640 gb o 500 con rete e tunner dtt ma non so se supportano op2p sia torrent che emule , se leggono i file mkv h264 e tutto il resto di cui sopra.
Grazie
ciaooo
fabiotom
28-01-2009, 22:55
Ciao a tutti,
scusate la domanda: ma qualcuno che abbia l'EMTEC S800 saprebbe dirmi se il display di cui dispone puo' servire a selezionare i file .mp3, ad esempio, per ascoltare musica tramite lo stereo senza dover accendere il televisore?
Grazie!
Fabio
Una domanda: l'S800 sulle uscite coassiale e ottica invia un flusso 5.1 ?
Mi spiego meglio, mettiamo di avere un DivX o XviD con audio AC3 5.1, sull'uscita ottica e su quella coassiale transiteranno i canali separati in modo da far funzionare un home theater 5.1 ?
marinella bella
30-01-2009, 23:09
Scusate sono nuova del forum, ho un problema che si è verificato appena acquistato l's800: se lo accendo con il cavo hdmi collegato al televisore l'apparecchio non si avvia ma rimane sulla schermata iniziale che si alterna con schermo nero ogni 10 secondi. Per farlo ripartire devo scollegare il cavo.
A qualcuno è già successo?
non parlo per esperienza diretta perchè nn uso l'hdmi, però credo che..
prova a premere il tasto resolution alcune volte (ad ogni pressione corrisponde un diverso setting)
oppure
La prima volta lo colleghi con i 3 jack rca, setti la risoluzione corretta o cmq l'uscita giusta nei menu e poi ricolleghi l'hdmi
marinella bella
31-01-2009, 07:28
Gia fatto purtroppo continua a fare lo stesso, comunque hai ragione mio fratello dice che ha a che fare con la risoluzione del tv perche ogni volta che viene la schermata nera cambia l'indicazione di res. sul tv: 572i, 572p, 720i, etc.etc. però non si ferma mai.
è la tv che alterna i messaggi 720p, 1080p,... etc??
hai provato a colegare l'emtec con lo spinotto giallo, nel menù attivare l'uscita hdmi e successivamente collegarlo con l'hdmi??
potrebbe darsi che bisogna cambiare l'impostazione della tv.. magari è impostata su auto e devi fissarla
ps. altrimenti sfloglia un po' su mhdworld (tutte le 3 lingue) che ne avevano già parlato mi sembra...
marinella bella
31-01-2009, 14:36
Si grazie, quello prove lo ho fatte tutte, non è il tv che cambia res. ma l's800 che prova tutte le impostazioni ciclicamente senza fermarsi mai, la cosa strana è che lo fà anche a tv spento, occorre proprio scollegare fisicamente il cavetto. Adesso vado a vedere dove mi dicevi e poi faccio sapere, baci a tutti.
se è l'emtec allora è proprio come ti ho detto!! collegalo con lo spinotto giallo e prova varie frequenze di aggiornamento (e risoluzioni) in bocca al lupo..
willy999
01-02-2009, 17:28
A proposito di registrazione.. colgo l'occasione per segnalare che moltissimi utenti hanno riscontrato dei bugs nella registrazione da tv analogica e da fonti esterne.
In pratica la registrazione si ferma all'improvviso o segnala problemi di "copia protetta". Su mhdworld si sta diffondendo l'idea che ciò sia dovuto all'eccessivo calore prodotto. i chip si surriscaldano causa anche la vicinanza del hdd. A riscontro di ciò sembra che il problema non si presenti aprendo il case e allontanando il disco fisso.
Io ho lo stesso problema con l'R700 che non ha il problema di convertire nulla visto che non ha il ricevitore (nè analogico e nè digitale): decide lui quando smettere di registrare!!! Ho fatto una 2° richiesta di RMA... speriamo bene!
@willy
è stato risolto!
ecco la soluzione x il q800/s800
http://www.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=2286#forumpost2286
Il tuo r700 è leggermente diverso, non so se potrai applicare questo trucchetto portandolo passo passo su tuo dispositivo. Altrimenti chiedi pure all'autore del post che ti aiuterà..
Ps. la sostituzione non risolve il problema..
Ho preso da poco l'S800 e in linea di massima ne sono contento. Va sottolinato però il fatto che, come qualcuno ha detto, sia effettivamente un pò lento nella risposta del telecomando e bisogna dargli il tempo di eseguire il comando (con i suoi tempi) sopratutto in registrazione TV. Probabilmante ho agito troppo in fretta o schicciato un pulsante di troppo, fatto sta che si è impallato e non c'è stato verso di bloccarlo se non quello di staccare la spina........ Ma se, in quella condizione gli stacchi la spina, lui se ne ha a male e non registra più sull'HDD, solo con la formattazione è tornato a posto.
Pigiando i tasti lentamente non ho più avuto problemi.
Altra cosa da dire è che il telecomando non lo trovo molto "intuitivo" e non capisco è perchè non abbiano inserito la possibilità di ascolto della musica in random (almeno io non l'ho trovata), e da postazione multimediale mi sembra una cavolata.
Qualcuno sa se c'è questa funzione random?
ciao
in realtà nella maggior parte dei casi questi blocchi si possono risolvere cancellando via telnet i file corrotti della registrazione. evitando la formattazione. (non dico sempre ma molte volte si)
in realtà nella maggior parte dei casi questi blocchi si possono risolvere cancellando via telnet i file corrotti della registrazione. evitando la formattazione. (non dico sempre ma molte volte si)
:wtf: ..... mmmmm da vero profano: cosa vuol dire via telnet? e quale sarebbe la procedura?
grazie e ciao
Questo è il link di wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Telnet
La questione più seria merita risposta più tecnica:
aprire sessione telnet preferibilmente con putty (il terminale telnet di windows è schizzinoso..)
login: root
password: MeLE (se richiesta, dipende dal firmware)
per eliminare le registrazioni da tv analogica (che manda in crash il dispositivo) i comandi sono:
rm -f /tmp/hdd/dvdvr/DVD_RTAV/*
reboot
per eliminare le registrazioni da digitale terrestre (se mandano in crash il dispositivo):
rm -f /tmp/hdd/dvdvr/dvb/*
rm -f /tmp/hdd/root/tsRecord.db
reboot
Purtroppo non è detto che questa soluzione risolva i problemi tutte le volte... nel qual caso.. ahimè.. il metodo più drastico è il più sicuro, cioè.. formattazione! (basterebbe solo della partizione REC però è più semplice quella totale)
Questo è il link di wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Telnet
La questione più seria merita risposta più tecnica:
aprire sessione telnet preferibilmente con putty (il terminale telnet di windows è schizzinoso..)
login: root
password: MeLE (se richiesta, dipende dal firmware)
per eliminare le registrazioni da tv analogica (che manda in crash il dispositivo) i comandi sono:
rm -f /tmp/hdd/dvdvr/DVD_RTAV/*
reboot
per eliminare le registrazioni da digitale terrestre (se mandano in crash il dispositivo):
rm -f /tmp/hdd/dvdvr/dvb/*
rm -f /tmp/hdd/root/tsRecord.db
reboot
Purtroppo non è detto che questa soluzione risolva i problemi tutte le volte... nel qual caso.. ahimè.. il metodo più drastico è il più sicuro, cioè.. formattazione! (basterebbe solo della partizione REC però è più semplice quella totale)
grazie 1000:)
ciao
Ciao a tutti,
scusate la domanda: ma qualcuno che abbia l'EMTEC S800 saprebbe dirmi se il display di cui dispone puo' servire a selezionare i file .mp3, ad esempio, per ascoltare musica tramite lo stereo senza dover accendere il televisore?
Grazie!
Fabio
E' possibile.
Ma considera che il display visualizza una ventina di caratteri e che il brano selezionato non è a scorrimento perciò se vuoi ascoltare un brano specifico ad es. di Vinicio Capossela, rischi di vedere vusualizzato solo in nome e non il titolo.
ciao
marinella bella
04-02-2009, 14:17
Ho sotto posto il problemma all'assistenza EMTEC, mi hanno inviato la nuove release del firmware 610 ancora non presente sul sito ufficiale.
Per chi la volesse provare la può scaricare da www.goriandrea.tk che gentilmente la ospita.
Scusate sono nuova del forum, ho un problema che si è verificato appena acquistato l's800: se lo accendo con il cavo hdmi collegato al televisore l'apparecchio non si avvia ma rimane sulla schermata iniziale che si alterna con schermo nero ogni 10 secondi. Per farlo ripartire devo scollegare il cavo.
A qualcuno è già successo?
Se lo passi a quelli di mhdworld ti fanno un monumento :D
marinella bella
04-02-2009, 14:33
Grazie, lo faccio subito, i monumenti mi sono sempre piaciuti, non quelli alla memoria......................
Se fosse stato per il q800, cominciavo a scegliere un bel pezzo di marmo delle apuane... :D ...dell's800 per il momento nn mi serve..:(
marinella bella
04-02-2009, 15:38
Se vuoi mi faccio mandare anche quello, oramai ho il filo diretto........
Se riesci... davvero sarebbe molto comodo... per caso hai notato qualche altra differenza oltre alla soluzione del bug del'hdmi ??
ps. il tocco femminile non passa mai inosservato.. anche nei forum:)
marinella bella
04-02-2009, 16:33
Lo smanettone è mio fratello ora sento lui, tra l'altro si offende perchè dice che a lui non risponde mai nessuno, che ci vuoi fare!!!!!!!
Va beh, ma quello che conta è la sostanza... di gente che chiede ce ne è tanta, e con pazienza si risponde se si può..
Di gente che spara notizie utili ce ne è poca..
Di gente che effettivamente contribuisce con materiale è raro incontrarne..
Se poi chi porta novità è pure "l'altra metà del cielo".. beh è normale che ci si butta a pesce:D :D
zio_mangrovia
04-02-2009, 17:25
Acquistato proprio ieri Emtec Movie Cube S800 e noto una certa lentezza nella risposta ai comandi, ma la cosa che mi sconvolge maggiormente e me ne dispiace e' che il DVB-T mi trova SOLO una 40 ina di canali; e pensare invece che con lo stesso cavo di antenna il digitale terrestre integrato nel mio tv ne trova piu' di 80 !!!
Il DVB-T non mi trova neppure le 3 emmittenti RAI !!! Eppure il segnale e' buono !
Ho aggiornato il firmware aggiornato all'ultima release 519.
evidentemente il sintonizzatore non è super però in presenza di un buon segnale prende tutto quindi forse potresti pensare ad un amplificatore..
Avvertite se trovate un S800 in offerta in qualche centro commerciale, all'IperCoop erano già finiti, altrimenti lo avrei preso al volo. Sono combattuto fra la necessita di un disco capiente per lo storage e l'attesa per trovare un NMT economico (attesa che credo sarà molto lunga).
evidentemente, a dispetto dei commenti altalenanti, è un prodotto che attrae.. all'ipercoop di milano sabato avevano solo quello in esposizione... (offerta diversa dalla toscana, a 229)
Ciao a tutti,
la scorsa settimana mi sono letto con interesse il post visto che mi necessitava un lettore/registratore multimediale da utilizzare.
Alla fine, ho usufruito della nota offerta per l'emtec S800 e fin'ora ne sono molto soddisfatto.
Partendo dal presupposto che indubbiamente in giro c'è di molto meglio ma al doppio del prezzo, per il rapp. qualità/spesa, l'apparecchio fa tutto quello che promette egregiamente.
Consiglio comunque di sostituire immediatamente il firmware con l'ultimo aggiornato dalla casa che elimina bugs paurosi riscontrati appena acceso. è come se il modello nella scatola fosse un prototipo.
ho effettuato tutti i collegamenti al decoder sky in ingresso, al segnale della tv analogica (da me il digitale non è arrivato!!!) e, considerato che il mio plasma è un pò vecchiotto ho collegato il segnale YUV che è il migliore che la tv permette.
ho collegato lo spinotto giallo al decoder audio e l'unico "difetto" che ho riscontrato è che prima con il collegamento paritetico al dvd (che ho tolto perchè una ciofeca), il sintonizzatore kenwood riconosceva il dts del dvd in automatico, mentre ora, guardando lo stesso film in streaming da pc, il riconoscimento non avviene e devo selezionare il dsp manualmente che dovrebbe essere una sorta di emulazione del suono digitale.
pensate che collegandolo tramite fibra ottica possa migliorare qualcosa?
in conclusione, sono estremamente contento dell'acquisto ed ero propenso per il nortek di pari caratteristiche ma senza dvb-t che in futuro può essermi comunque utile.
Per chi chiede se vengono visualizzati i titoli mp3 sullo schermino con possibilità di scegliere, la risposta è affermativa.
Il telecomando è veramente molto scarso, ma il problema non sussiste visto che l'ho passato all'egregio Logitech Harmony 885 con cui gestisco tutta la casa.
Per chi diceva che il decoder non si spegne dopo aver registrato un film dalla programmazione apposita, posso invece constatare che si è correttamente spento, ora devo provare se si accende anche per avviare la registrazione.
FuseByte
26-02-2009, 00:29
Consiglio comunque di sostituire immediatamente il firmware con l'ultimo aggiornato dalla casa che elimina bugs paurosi riscontrati appena acceso. è come se il modello nella scatola fosse un prototipo.
Puoi darmi gentilmente
il link da dove hai scaricato il firmware
il nome del firmware e la sua versione
la procedura per caricare il firmware
se hai gia film archiviati nell'HDD,comporta qualcosa? (non dovrebbe)
nel nuovo firmware è stato tante volte implementato il supporto al codec H264,quindi file MKV?
Ciao grazie anticipate
nel nuovo firmware è stato tante volte implementato il supporto al codec H264,quindi file MKV?
e questa da dove viene fuori ? ? ? :confused:
nel nuovo firmware è stato tante volte implementato il supporto al codec H264,quindi file MKV?
Non potrà mai essere implementato H264
TellaspallaBob
26-02-2009, 10:25
Ciao, allora anche io ho collegato l'apparecchio con il decoder digitale esterno (per le partite) ed il tv e va tutto tranne la cosa strana che quando il Box Emtec è spento alcuni canali digitali non si vedono e devo staccare la "T" dietro il box.
Non so te ma anche io ho già riscontrato il difetto che tutti lamentano cioè la ventola che vibra all'accensione.
Per quanto riguarda il segnale audio ho letto in giro che è opportuno selezionare da menù il formato "RAW"
Una domanda Dal tuo posto non ho capito bene come hai risolto il problema del telecomando. L'apparecchio è controllabile da telecomandi non Emtec? Mi spieghi la procedura e come gestisci tutti i comandi?
Io ho notato che oltre al telecomando che è una schifezza l'apparecchio risponde in ritardo e alle volte gli rimangono dei comandi in pancia, quindi magari premi un bottone e lui fa un'altra cosa.
Premetto che io ho già aggiornato il Box con la versione firmware di un mesetto fa.
sostituite la "T" dell'emtec con questo partitore qui al muro:
http://www.hama.de/bilder/00042/abb/00042998abb.jpg
vedrete come eliminerete tutti i disturbi...;)
Acquistato proprio ieri Emtec Movie Cube S800 e noto una certa lentezza nella risposta ai comandi, ma la cosa che mi sconvolge maggiormente e me ne dispiace e' che il DVB-T mi trova SOLO una 40 ina di canali; e pensare invece che con lo stesso cavo di antenna il digitale terrestre integrato nel mio tv ne trova piu' di 80 !!!
Il DVB-T non mi trova neppure le 3 emmittenti RAI !!! Eppure il segnale e' buono !
Ho aggiornato il firmware aggiornato all'ultima release 519.
Ho da poco acquistato anche io il S800 e volevo segnalare che ho riscontrato due problemi con la prima sintonizzazione della TV digitale:
1) con la sintonizzazione automatica quando la barra che segna il progress arrivava a circa un quinto, tutto si fermava, andava in blocco e, dopo circa 40 secondi partiva un setup del sistema.
Ho trovato la soluzione, non ricordo se in questo forum o su quello di MHWorld. In pratica ho impostato la sintonizzazione manuale e ho "passato" uno ad uno tutti i canali. Molti mi davano error ma molti memorizzavano i canali presenti. Ho notato che l'Emtec ha avuto difficoltà a procedere con il canale 16 ed è questo il punto che mi causava il blocco che mi capitava con la sintonizzazione automatica. Alla fine mi sono ritrovato con tutti i canali memorizzati.
2) il secondo problema è simile a quanto capitato a "zio mangrovia" nel suo post qui sopra. A parte un problema di poca sensibilità del sintonizzatore, mi sono accorto che non aveva memorizzato i canali Rai. Ho poi scoperto che quando si imposta come nazione Italy, ci si trova la serie dei canali disponibili che arriva fino al canale 60. Nella mia zona il segnale Rai rientra nel canale 64 e quindi è chiaro che non poteva essere ricevuto. Ho fatto diverse prove e ho visto che selezionando come nazione UK, i canali arrivano fino al 68. Ho proceduto quindi ad effettuare la sintonizzazione manuale dal canale 61 al 68 e ..... sono stati trovati e memorizzati anche i canali Rai (1,2,3 e anche Rai 4).
Spero possa essere utile a qualcuno.
ciao
Secondo me questo prodotto soffre delle stesse pecche software del vecchio moviecube che ho acquistato tempo fa, per questo ho detto in altri post che è un prodotto non per tutti! Le cose che promette le fa, ma ci si deve perdere un po' di tempo!
Sulla programmazione delle registrazioni con TIMER per registrare da digitale terrestre qualcuno ha riscontrato problemi?
Horatio Caine
03-03-2009, 14:20
Salve a tutti... Sono un "felice" possessore dell'S800.
Ho riscontrato i seguenti problemi:
1. Il digitale terrestre non ricerca i canali in automatico neanche sotto minaccia di tortura.
2. Problemi con gli XVID. Il file con i codec xvid sono una tortura: in definitiva ogni 5-6 minuti l'immagine si blocca per 1 secondo e si appiccica ai frame seguenti (effetto "artifact"), cioè si vede da bestia. Ho contattato l'assistenza italiana e un simpatico operatore mi ha detto che l'S800 supporta SOLO il codec 5 (?) dell'Xvid, e quindi i film più recenti con codec 6 o superiore danno dei problemi. Questo verrà risolto nelle prossime versioni del firmware? Non lo sa. Intanto io vi comunico che ho la versione 610 non ufficiale e trovata in rete e il problema resta.
3. Il telecomando è una pena.
Per il resto, sono molto soddisfatto del prodotto! Le registrazioni da digitale terrestre sono ottime e non danno nessun problema!
Volevo sapere da voi se avete riscontrato il problema degli xvid... soprattutto con video "nuovi" (cioè tutti quelli in circolazione), o sono l'unico sfigato!
TellaspallaBob
03-03-2009, 14:31
Salve a tutti... Sono un "felice" possessore dell'S800.
Ho riscontrato i seguenti problemi:
1. Il digitale terrestre non ricerca i canali in automatico neanche sotto minaccia di tortura.
2. Problemi con gli XVID......
3. Il telecomando è una pena.
Per il resto, sono molto soddisfatto del prodotto.....
Personalmente non ho nessun problema con il ricevitore TV ne analogico ne digitale.
Anche i filmati per ora nessuno mi ha dato problema se si esclude qualche strano artefatto che ogni tanto riproduce, ma roba da poco.
PS come fai ad essere strafelice quando anche te affermi che l'unico sistema di controllo di questo box, il telecomando, è una pena???
Alle volte vorrei sbatterlo al muro.... Ancora devo capire se i problemi dei comandi interpretati in maniera un pò artistica sono colpa del Telecomando o dello OS.
Horatio Caine
03-03-2009, 14:34
Anche i filmati per ora nessuno mi ha dato problema se si esclude qualche strano artefatto che ogni tanto riproduce, ma roba da poco.
Sarò l'unico sfigato... Non devo più guardare le serie tv che mi piacciono tanto!!! Mah... E dire che il mio lettore dvd-dvix non mi ha mai dato problemi su quel versante. Mah. Mah. Che vi devo dire.
TellaspallaBob
03-03-2009, 14:48
Sarò l'unico sfigato... Non devo più guardare le serie tv che mi piacciono tanto!!! Mah... E dire che il mio lettore dvd-dvix non mi ha mai dato problemi su quel versante. Mah. Mah. Che vi devo dire.
Guarda sono il primo denigratore di questo apparecchio non per la qualità di riproduzione\registrazione (il sw di gestione è buono anche se largamente migliorabile), ma per una lunga serie di motivi che ho esposto in questo mio post.
Detto questo mi sembra strano questo comportamento con gli XVid.
Se mi dici quale file e dove trovarlo, posso fare una prova con il mio così ti dico se è un problema congenito o sei solo stato sfigato (magari sono stati scaricati o copiati male nel box)
PS sicuro di non voler ritrattare il tuo "felice possessore"?? :D :D :D :D
FuseByte
05-03-2009, 00:28
IO come prassi ,visto che vedo esclusivamente film in HD,converto tutto quello che trovo in DX50 1280x720 o anche 1920x1080 modalita' supportate magnificamente dall EMTEC S800 e posso tranquillamente dire che vedo dei film nitidissimi.
Peccato per il formato H.264 non ancora supportato.
Sapete di aggiornamenti firmware in merito?
Ciao
Horatio Caine
05-03-2009, 07:23
PS sicuro di non voler ritrattare il tuo "felice possessore"?? :D :D :D :D
Forse (e dico forse!) ho risolto. Passavo i film tramite una penna USB vecchia come me (scassatissima) e un Drive USB che non mi ha mai dato problemi... Ma ho scoperto in entrambi i casi che l'hash md5 dei file trasferiti non coincideva con i file sul PC. La prova del 9 l'ho avuta quando ho aperto i file direttamente dai drive sul PC e VLC mi ha detto:
"Questo file è danneggiato, vuoi ripararlo?"
Ho provato velocemente con un altra penna USB, ho controllato gli hash, e pare che non ci siano problemi... PARE! :D
@FuseByte
Interessante questa cosa dell'HD... Mi dici i tempi di conversione? Tipo 4GB di mkv, quanto ci metti?
Horatio Caine
05-03-2009, 07:26
Peccato per il formato H.264 non ancora supportato.
Sapete di aggiornamenti firmware in merito?
Ciao
E non verrà mai supportato. Il firmware aggiorna i codec esistenti, non può modificare la eprom dell'S800 (read only). Da quello che ho capito io, niente da fare.
Io ho i driver non ufficiali 610, e non ci trovo nulla di nuovo...
Horatio Caine
06-03-2009, 16:01
Confermo... ho risolto! LOL!
Mia recensione.
Il prodotto è sostanzialmente valido. Ma:
1. Complessivamente non è un prodotto da 250 euro (299 era il prezzo iniziale), ed è grave la mancanza del supporto ai formati di alta definizione (matroska, h264 e compagnia bella)
2. E' generalmente troppo complesso, un prodotto da smanettoni, cioè non è affatto "plug&play". Per farlo funzionare egregiamente bisogna smadonnare parecchio (vedi Digitale Terrestre, copia su NTFS, miglioramento del firmware...)
3. Ci sono delle deficienze hardware notevoli. Telecomando, ventola rumorosa, wifi inutile.
Questi sono i difetti... i pro sono sotto gli occhi di tutti, e ce ne sono parecchi, non voglio certo infierire.
In definitiva: più di 250 euro non avrei mai voluto spendere per un Media Box, e la mia domanda è, avrei potuto ottenere di meglio? Mah...
:)
zio_mangrovia
08-03-2009, 08:44
Sto tentando di utilizzare il collegamento “AV in” sull’Emtec S800 per sfruttare il decoder DVB-T integrato nel mio televisore LCD LG, ma senza successo.
Ho collegato la 2a scart del tv (AV2) a quella dell’Emtec e poi ho preso un cavo HDMI per collegare di nuovo tv con S800.
A questo punto scegliendo dal menu del S800 “AV in” mi aspetterei di vedere qualcosa, invece e’ tutto blu.
Che cosa sto sbagliando ? Forse non dovrei utilizzare contemporan l’HDMI ?
Poi nel caso tutto funzionasse, posso solo registrare un canale quando la tv e’ accesa ?
Immagino non sia possibile la registrazione programmata, perche’ la scart AV2 del tv emettera’ il segnale in uscita solo se e’ accesso il televsore. Confermate ?
Secondo me è un collegamento che fa acqua... :confused: :confused:
Dando per scontato che la scart sulla tv sia una scart in uscita, porti il segnale all'emtec. Poi però vuoi visualizzare l'emtec sulla stessa tv??? ma se visualizzi l'emtec sulla tv vuol dire che quest'ultima sta sul canale esterno (hdmi o altra scart) e dunque non sta funzionando da sintonizzatore per il primo collegamento con l'emtec....
zio_mangrovia
11-03-2009, 17:44
Secondo me è un collegamento che fa acqua... :confused: :confused:
Dando per scontato che la scart sulla tv sia una scart in uscita, porti il segnale all'emtec. Poi però vuoi visualizzare l'emtec sulla stessa tv??? ma se visualizzi l'emtec sulla tv vuol dire che quest'ultima sta sul canale esterno (hdmi o altra scart) e dunque non sta funzionando da sintonizzatore per il primo collegamento con l'emtec....
Mi sembra di capire allora che non ci sono speranze per registrare da un decoder integrato nel tv ?
archimede M70
12-03-2009, 16:27
A me lo hanno appena regalato, alcune considerazioni:
finora ho visto film scaricati da internet direttamente dalla chiavetta Usb senza problemi; i problemi ce li ho se voglio registrare dal sintoTV perchè si blocca dicendo che il film è "protetto". Come riportato su qualche post volevo fare la modifica di MHDWORLd però ho problema che collegando via Usb al PC mi vede solo un file (non ricordo il nome) e neanche le 2 partizioni. Ma devo formattare il disco prima? boh..
Se lo collego via rete vedo lo stessa cosa? Non ho il cavo ma eventualmente lo compro.
Mi sembra di capire allora che non ci sono speranze per registrare da un decoder integrato nel tv ?
In linea teorica non è impossibile...
Prima di tutto devi assicurarti che la tua tv abbia un collegamento in uscita. (e non è scontato!!, vedi il manuale)
se hai questa uscita allora collegala all'entrata dell'emtec.
visualizzando l'emtec sulla tv dal menù selezione AV IN (ovviamente risulterà nero perchè la tv non sta sintonizzando ancora)
poi col telecomando tv scegli il canale da vedere/registrare.
continuando a vederlo ora premi REC rivolto all'emtec.
In teoria ora vedi la televisione ed in background l'emtec registra quello che si vede sulla tv...
ora premi ferma la registrazione sull'emtec e solo dopo sulla tv passa al canale esterno dove si vedono le immagini dell'emtec.. e verifica... può anche essere che se la presa è solo in uscita dopo per rivederlo devi cambiare presa...
va beh è solo accademia...
zio_mangrovia
12-03-2009, 18:36
In linea teorica non è impossibile...
Prima di tutto devi assicurarti che la tua tv abbia un collegamento in uscita. (e non è scontato!!, vedi il manuale)
se hai questa uscita allora collegala all'entrata dell'emtec.
visualizzando l'emtec sulla tv dal menù selezione AV IN (ovviamente risulterà nero perchè la tv non sta sintonizzando ancora)
poi col telecomando tv scegli il canale da vedere/registrare.
continuando a vederlo ora premi REC rivolto all'emtec.
In teoria ora vedi la televisione ed in background l'emtec registra quello che si vede sulla tv...
ora premi ferma la registrazione sull'emtec e solo dopo sulla tv passa al canale esterno dove si vedono le immagini dell'emtec.. e verifica... può anche essere che se la presa è solo in uscita dopo per rivederlo devi cambiare presa...
va beh è solo accademia...
Allora, i tecnici LG mi dicono che il mio LCD di default (ed in genere quasi tutte le tv ) ha la scart AV2 per far questo mestiere (cioe' dove e' disponibile il segnale di OUTPUT), cosi' di fatto l'ho collegata alla scart del mio S800.
Poi ho selezionato dal telecomando tv l'ingresso HDMI e ho visualizzato il menu' Emtec, a questo punto ho selezionato AV IN e come dici tu vedo tutto lo schermo blu tinta unita.
Poi ho di nuovo ho selezionato dal telecomando tv l'ingresso DTV (digitale terrestre integrato nel tv ) e ho scelto un canale (RAI 3). Notato nel display di Emtec la scritta AV IN.
Premendo il pulsante record da telecomando del S800 non accade niente e il suo display mostra sempre la scritta AV IN.
Ho fatto una seconda prova anche selezionando da telecomando tv come ingresso il segnale tv analogico ma con il medesimo risultato.
Suggerimenti ?!
zio_mangrovia
12-03-2009, 18:40
allora WD TV HD media player. Non ha collegamento di rete quindi devi usare pen drive usb o dischi esterni usb per archivi più grandi. Lo trovi inn tutti i grandi store.. da mondadori a saturn, passando per mediaworld o unieuro. ciao:ronf:
Ci sono possibilita' di vedere film in HD su sto S800 ? Magari convertendo i file mkv in altro formato senza perdita di risoluzione ?!
archimede M70
12-03-2009, 21:10
Allora, i tecnici LG mi dicono che il mio LCD di default (ed in genere quasi tutte le tv ) ha la scart AV2 per far questo mestiere (cioe' dove e' disponibile il segnale di OUTPUT), cosi' di fatto l'ho collegata alla scart del mio S800.
Poi ho selezionato dal telecomando tv l'ingresso HDMI e ho visualizzato il menu' Emtec, a questo punto ho selezionato AV IN e come dici tu vedo tutto lo schermo blu tinta unita.
Poi ho di nuovo ho selezionato dal telecomando tv l'ingresso DTV (digitale terrestre integrato nel tv ) e ho scelto un canale (RAI 3). Notato nel display di Emtec la scritta AV IN.
Premendo il pulsante record da telecomando del S800 non accade niente e il suo display mostra sempre la scritta AV IN.
Ho fatto una seconda prova anche selezionando da telecomando tv come ingresso il segnale tv analogico ma con il medesimo risultato.
Suggerimenti ?!
Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che la scart del S800 sia solo in output, l'unico ingresso che c'è sul S800 è dove c'è scritto AV IN (tre spinotti Rosso,bianco,giallo). Hai bisogno di un convertitore.
Penso che Archimede abbia ragione. Nel manuale la scart è indicata come "Scart OUT". Mentre l'unica indicazione per registrare come AV IN sono proprio gli spinotti citati. Quindi l'unico ingresso IN, oltre all'antenna, sono i tre spinotti giallo, rosso, bianco. Comunque se hai una uscita scart dal TV, come dice Archimede ti basta un'adattatore (che se non ricordo male era anche fornito nella scatola del S800).
ciao
Io avrei un altro problema che non riesco a risolvere.
Con l'elenco dei canali memorizzati dal tuner analogico riesco facilmente a cambiare nome del singolo canale e a spostarli nella sequenza.
Purtroppo nell'elenco dei canali del tuner digitale riesco solo a cambiare il nome ma non riesco a cambiargli di posto.
Premetto che già quando sono stati memorizzati deve essere successo qualcosa di strano. Infatti:
1) la sequenza memorizzata si presenta come canale 1, 2, 3, 4,4,5,6,6,..... Cioè mi ritrovo con diverse posizioni dei canali doppie ma che non sempre corrispondono allo stesso canale effettivo.
2) Poi i nomi dei canali rilevati automaticamente a volte non corrispondono (es: nome canale: "Canale 5" e in realtà risulta essere "IRIS" e diversi altri).
3) La sequenza dei canali memorizzati salta diversi numeri. Ad es: dall'11 passa al 17 e dal 22 passa al 28, etc.
Quindi tornando al problema dello spostamento all'interno della lista: io scelgo un canale da spostare, nelle opzioni a destra entro nella casella "cambia con", seleziono la nuova posizione e accetto. Nella stessa casella appare il numero della nuova posizione posizione ma poi .... non succede nulla. Tutto i canali rimangono dove si trovavano.
Avete qualche idea? E' gia successo a voi?
Thanks
egoAlterego
13-03-2009, 13:12
Sono da qualche giorno un felice possessore dell'EMTEC S800 da 1TB.
Per ora mi sembra tutto a posto!
Volevo chiedervi:
- c'è la possibilità di avere più playlist già pronte da lanciare?
- esiste il modo di eseguire, almeno in sequenza, un'intera cartella di mp3 o video?
Grazie in anticipo
archimede M70
13-03-2009, 16:15
Penso che Archimede abbia ragione. Nel manuale la scart è indicata come "Scart OUT". Mentre l'unica indicazione per registrare come AV IN sono proprio gli spinotti citati. Quindi l'unico ingresso IN, oltre all'antenna, sono i tre spinotti giallo, rosso, bianco. Comunque se hai una uscita scart dal TV, come dice Archimede ti basta un'adattatore (che se non ricordo male era anche fornito nella scatola del S800).
ciao
Anche l'adattatore in dotazione ha un "verso", credo (non ce l'ho sottomano) che però sia in OUT cioè il segnale deve andare dalla parte Scart alla parte spinotti.
@ Paul.m
La lista dei canali digitali si trova in:
/usr/local/etc/dvdplayer/dtv_channel.txt
una volta prelevato quel file lo dai in pasto ad un'apposita utility che trovi QUI (http://blog.sternico.de/wp-content/uploads/2009/01/dtvchannelmanager.1.2.zip)
dopo averlo editato (cancellare, rinominare,..), lo salvi e poi lo ricopi su quel percorso.
archimede M70
13-03-2009, 22:13
@ Paul.m
La lista dei canali digitali si trova in:
/usr/local/etc/dvdplayer/dtv_channel.txt
una volta prelevato quel file lo dai in pasto ad un'apposita utility che trovi QUI (http://blog.sternico.de/wp-content/uploads/2009/01/dtvchannelmanager.1.2.zip)
dopo averlo editato (cancellare, rinominare,..), lo salvi e poi lo ricopi su quel percorso.
Ma come fate ad accedere al disco USB o rete?
zio_mangrovia
21-03-2009, 13:11
Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che la scart del S800 sia solo in output, l'unico ingresso che c'è sul S800 è dove c'è scritto AV IN (tre spinotti Rosso,bianco,giallo). Hai bisogno di un convertitore.
Archimede ce l'hofatta ! Come dicevi tu usando l'ingresso AV IN con convertitore
Horatio Caine
23-03-2009, 16:29
Domanda: ma l'Emtec S800 supporta i file real media (rm)?
Domanda: ma l'Emtec S800 supporta i file real media (rm)?
I video format supportati sono: AVI, MPG, VOB, DAT, MPEG-2 TS, IFO
I video codecs sono: MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4, XviD
TellaspallaBob
25-03-2009, 16:23
Sinceramente sono ampiamente stufo di questo box, mi si sta slogando il pollice per via del telecomando da denuncia, se qualcuno lo vuole lo vendo a 200€, firmware aggiornato cavo HDMI, scatola e manuali integri e penna wifi.
Solo zona Roma consegna a mano così da effettuare la prova.
Come quasi tutti gli S800 anche il mio appena acceso alle volte fa un pò di rumore la ventola, ma smette appena parte la schermata principale.
Horatio Caine
25-03-2009, 16:48
Esagerato... io mi trovo abbastanza bene. :D Dopo aver risolto quel problema di visione dei film (che non era del S800)!
E poi è uscito il nuovo firmware! Raga, dai, è un prodotto giovane!
TellaspallaBob
25-03-2009, 16:58
Ho visto ora che c'è in linea la 751, che ha in più??
Cmq prodotto giovane?? Se vai su TomsHW vedi che stanno uscendo altri box, li guardi e vedi che sono IDENTICI solo rimarcati, quindi credo che ci sia un solo produttore e che non sia manco Emtec.
Il telecomando lo uso da circa due metri e spesso o non prende i comandi, o peggio, non li esegue poi se ne ricorda dopo e fa cose che non gi ho detto di fare.
Ma sapete se esistono telecomandi migliori che possono essere acquistati?? E cmq rimane l'offerta se qualcuno lo vuole glie lo passo con tutto il contenuto di film.
TellaspallaBob
26-03-2009, 10:40
Allora la rettifica riguarda la ventola, non ha nessun problema.
Il rumore era causato da un trucioletto di plastica che si è formato probabilmente in fase di assemblaggio. Me ne sono accorto guardando da dietro il box (non ho smontato nulla).
Ho installato il firmware 751, lo dico a quelli che erano titubanti.
IO non ho trovato nessun problema, ovviamente ho dovuto rifare tutto il setup.
Non capisco cosa ci sia di nuovo, probabilmente sono correzioni, il fatto che non ci sia una release note allegata al firmware è un ulteriore punto a svantaggio di questo prodotto e che mi convince sempre di più a vederlo.
Come dicevo, nessun problema, però noto che ora il telecomando prende ancora di meno.
Però un piccolo punto a favore, mi sembra che la qualità video sia migliore e con meno artefatti.
Rinnovo l'offerta 200€
lupetto2k
26-03-2009, 16:03
Ho installato il firmware 751, lo dico a quelli che erano titubanti.
IO non ho trovato nessun problema, ovviamente ho dovuto rifare tutto il setup.
Non capisco cosa ci sia di nuovo, probabilmente sono correzioni, il fatto che non ci sia una release note allegata al firmware è un ulteriore punto a svantaggio di questo prodotto e che mi convince sempre di più a vederlo.
dal sito emtec:
- Correct DVB-T scan for Italy
- Add NTFS write support (Recording, file copy, etc.)
- Add alphabetic sorting support for Artist in the Library menu
- DVB-T channel swap improved
- Add recording support for Internet Radio
- Fix DVB-T EPG time issue
- Add music shuffle feature under Browser->Music tab (via the blue button on the remote control)
- Add move function in the file copy menu
- Add Czech and Slovakia support in TV region
- Fix crash issue on some Wi-Fi dongles
- Fixed a HDMI boot up issue on certain TV sets
- Add support for RM/RMVB format (size up to 640x480)
TellaspallaBob
26-03-2009, 16:31
Ottimo, grazie.
Ma dove stavano queste release note?
Comunque significa che se riformatto in NTFS ora posso anche scriverci!!
Se qualcuno ha già la partizione in NTFS mi fa sapere se le funzioni di scrittura\copia\recording funzionano bene??
Grazie mille.....
lupetto2k
27-03-2009, 08:17
Ottimo, grazie.
Ma dove stavano queste release note?
sul sito emtec c'è un link per scaricare i firmware dei sauoi prodotti che ti porta qui:
http://www.emtec-international.com/en/all_firm.php?categorie=STMOB#s800
Horatio Caine
27-03-2009, 08:30
- Correct DVB-T scan for Italy
- Add NTFS write support (Recording, file copy, etc.)
- Add alphabetic sorting support for Artist in the Library menu
- DVB-T channel swap improved
- Add recording support for Internet Radio
- Fix DVB-T EPG time issue
- Add music shuffle feature under Browser->Music tab (via the blue button on the remote control)
- Add move function in the file copy menu
- Add Czech and Slovakia support in TV region
- Fix crash issue on some Wi-Fi dongles
- Fixed a HDMI boot up issue on certain TV sets
- Add support for RM/RMVB format (size up to 640x480)
Iscrivetevi qui... ne vale la pena!!!
http://www.mhdworld.com
lucia.calchi
28-03-2009, 13:03
Ciao a tutti… Mi hanno regalato proprio ieri questo box multimediale recorder e sono molto entusiasta…
Tuttavia ho riscontrato qualche problema con la sintonizzazione del digitale: ovvero la sintonizzazione procede correttamente e trova 60-70 canali, tuttavia alcuni di essi si vedono male e a scatti (nonostante da noi il segnale sia buono visto che la tv con digitale integrato non ha mai avuto problemi in tal senso)..
Un altro problema, credo correlato al primo, è che quando vado a mettere il timer e do l’ok, mi dice: ‘data/ora non visualizzabile’, e non mi lascia impostare la registrazione…
:cry:
Confido in voi….
PS. ho già approvato ad aggiornare il firmware all'ultima versione ma non è cambiato nulla...
zio_mangrovia
28-03-2009, 15:16
Mi si presenta un altro problema sia nella partizione NTFS che nella FAT32.
Codifico tutti gli MKV in HD AVI 1280x720,DIVX,AC3,cambia solo il bitrate ed il framerate 25 o 23.98,lo lascio originale per non disincronizzare l'audio,senno' dovrei aggiungere altre operazioni.
Ora,alcuni film partono in preview e poi si vedono bene,per altri non parte la
prew e poi l'EMTEC si resetta,eppure sono fatti con lo stesso soft e gli stessi settaggi.
Ho dato una controllata e vedo una cosa strana.
Prendiamo 2 film 1080p.mkv
Li converto in 720p con SUPER della erightSoft
Li apro nel PC e solo VirtualDub riesce ad aprirli,gli altri Player non ne vogliono sapere.
Allora li apro con MKVMERGEGUI e li salvo con ext.AVI(ma dovrebbero essere gia AVI)
Poi controllo le caratteristiche.
Quelli che vanno sull'EMTEC hanno contenitore MATROSKA ed extensione AVI
Quelli che resettano l'EMTEC hanno contenitore AVI ed estensione AVI
Preciso che per entrambi il formato
Video è DX50 , mentre il formato
Audio è AC3
mentre se mettessi un video con contenitore MATROSKA ma formato video H264 mi resetta.
Ne sai qualcosa,lo trovo davvero strano.
Ciao
Ne sai qualcosa?
Ciao
Alla fine sei riuscito a riprodurre in qualche modo i file .mkv convertendoli in altro formato (senza perdita di qualita' e risoluzione) ?
archimede M70
04-04-2009, 22:39
Io avrei una domanda:
se collego il Q800 al Pc via USB ni vede 2 dischi ed un solo file (un .db) è normale? non ci dovrebbe essere anche un sistema operativo da qualche parte?
(premetto che non ci ho ancora copiato su niente).
vi chiedo questo perchè ho letto (non ricordo dove) che per risolvere il problema della registrazione dei film tv che lui vede "protetti" bisogna modificare alcuni files di settaggio.
FuseByte
21-04-2009, 13:29
Rispondo a Zio Mangrovia.
Del contenitore non gliene frega niente all'EMTEC,MKV o AVI li accetta lo stesso.
E' il codec che fa la differenza.
Cmq sto vedendo film nitidissimi.
Prendo un MKV ,estraggo l'audio con MKVExtract
Poi carico l'MKV su SUPER della ErightSoft
per video metto 1280x720 oppure 1920x1080 se fosse 1080p,oppure c'è l'opzione lascia cioe se è 1920x866 prende questa (attenzione non parlo di COPIA VIDEO ma del menu' risoluzione)
aumento un po il bitrate,tipo se è 5500 metto 8500.
L'audio lo setto AC3 e non copia ,c'è un motivo che vi spiego dopo
Avvio e scelgo DX50.
Quindi passa circa 1 ora ed ho fatto (ma ho un quad core 6600 G0 con 4 giga di ram)
A questo punto apro MKVMERGE ,carico il filmato convertito,spunto l'audio e ci trascino quello originale estratto prima della conversione(se lasciassi l'audio da SUPER con opzione spuntata COPIA,ho un errore di MKVMerge,ma non saprei il motivo)
Gli do un nome ed estensione.AVI (il contenitore pero' sara' Matroska)
Lo carico sull EMTEC (formattato NTFS per ovvi motivi,di solito si fa fuori 4 giga) e vi garantisco una visione nitidissima.
Ho visto che è uscita un nuovo firmware,ma siccome non homai aggiornato,mi spiegate punto x punto come si carica un nuovo firmware sull'EMTEC?
Ciao grazie
checco1971
11-05-2009, 08:43
Buongiorno a tutti
ho HD in oggetto solo da 1 giorno ed ho una piccola curiosità, se collego l'HD alla TV usando un cavo HDMI posso fare a meno dei vari RCA sia per la registrazione che per la visualizzazione?
Grazie a tutti
Francesco
lupetto2k
11-05-2009, 09:00
Buongiorno a tutti
ho HD in oggetto solo da 1 giorno ed ho una piccola curiosità, se collego l'HD alla TV usando un cavo HDMI posso fare a meno dei vari RCA sia per la registrazione che per la visualizzazione?
Grazie a tutti
Francesco
composito e component sono alternatvi all'HDMI.
l'HDMI,se hai un televisore atto, assieme all'antenna, è sufficiente
posso fare a meno dei vari RCA sia per la registrazione che per la visualizzazione?
Bisogna capire cosa intendi per registrazione... Personalmente non uso l'hdmi, però credo che sull'emtec sia solo abilitato al segnale in uscita, ovvero tra emtec e tv. e NON in entrata come ad esempio tra emtec e un decoder esterno (o un vhs ma tanto non ci sono vhs con uscita hdmi..)
Dunque, se per registrazione intendi dal segnale d'antenna non c'è alcun problema; se invece ti serve la possibilità di registrare da fonte esterna allora hai bisogno ancora di una terna RCA
checco1971
12-05-2009, 08:06
Grazie per le risposte lupetto2k e Primolo
ckingpin
12-05-2009, 20:18
ciao a tutti, in un altro topic mi hanno detto che: "In un noto centro commerciale che in questi giorni festeggia i suoi 20 anni d'attività in Italia, c'è in offerta l'Emtec Q800 da 500Mb a 188 euro."
Voi mica sapete qual'è questo centro commerciale? il prezzo mi pare buono!!
FuseByte
13-05-2009, 00:43
Nessuno ,per cortesia,mi puo' dire come si effettua l'aggiornamento Firmware sull'EMTEC S800?
Grazie,Ciao
Per fare l'aggiornamento firmware ci sono le istruzioni nel file "setup procedura" che scarichi sul sito della emtec assieme agli altri file da scaricare per poter fare l'aggiornamento:
http://www.emtec-international.com/it/driver.php?categorie=STMOB&gamme=DISQUES%20DURS&ss_gamme=S800
Alla fine è una procedura molto semplice.
1:scarichi i file dal link sopra e li metti nella cartella principale di una penna usb;
2: togli dalla corrente iltuo s800;
3: inserisci la penna usb in una porta usb dell's800;
4: tieni premuto il tasto di accensione dell's800 (ancora non è collegato alla corrente);
5: colleghi alla corrente l's800 senza lascare il tasto e aspetti tenendo premuto il tasto fino a che la procedura di aggiornamento firmware non si avvia.
Io invece avrei delle domande da porvi:
1: non riesco ad utilizzare il tasto "Zoom" durante la visione delle fotografie. Con il mio vecchio Emtec MovieCube quando guardavo le fotografie potevo zummare l'immagine fino ad un 8x, con l's800 da quello che ho intuito si deve usare il tasto shift blu più il tasto zoom appunto, ma non funziona! Sbaglio qualcosa? C'è forse un'impostazione da settare come accade per le presentazioni e la possibilità di ascoltare musica durante la presentazione delle fotografie?
2: per rendere sempre attiva l'opzione LAN c'è qualche patch? Dove la posso trovare? Renderla sempre attiva porta a qualche altro problema? Sul mio vecchio Emtec MovieCube io posso sempre vederlo da LAN come se fosse un normalissimo disco fisso senza problemi, basta aggiungere HD di rete.
3: Sempre usando il vecchio MovieCube riuscivo con un tasto da telecomando a selezionare una delle varie tracce audio associate ad un film Divx, con l's800 non sono riuscito a vedere un film in italiano perchè l'audio partiva con la traccia in inglese e non capivo come poter cambiare traccia audio. C'è possibilità di fare ciò?
Grazie a chi potrà darmi delle riposte!!
Ragazzi, e' il mio primo post su questo forum quindi siate pazienti se scrivo cose banali. Ho una videocamera HD SONY HDSR10E che registra le riprese AVCHD in formato proprietario m2ts.
Vorrei acquistare l'EMTEC S800 per vedere queste riprese sul mio TV HD, sia direttamente dal suo hard disk o instreaming dal mio PC, ma prima mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha mai testato l'EMTEC s800 (o il Q800) su file m2ts per vedere se li legge correttamente. Da manuale ho visto che e' compatibile con MPEG-2 TS, quindi da profano direi che dovrebbe leggerli, ma una vostra conferma preventiva mi tranquillizzerebbe. Se la vostra risposta e' no, quale altro multimedia player mi consigliate per l'uso che vorrei farne?
Il codec penso proprio sia compatibile dato che registra proprio in formato mpeg2-ts. Per essere certi che possa vedere però quei filmati con estensione m2ts (quindi un contenitore particolare) c'è solo un modo: provarli!! Altrim non mi sento di sbilanciarmi.
Se hai pazienza, e vuoi essere certo, sono disposto a provare sul mio q800 (=s800).
Devi però passarmi un video di pochi sec in quel formato della tua videocamera. Mi raccomando 5-10 sec al massimo.. non ho voglia di perderci ore a scaricare in file HD...
Il codec penso proprio sia compatibile dato che registra proprio in formato mpeg2-ts. Per essere certi che possa vedere però quei filmati con estensione m2ts (quindi un contenitore particolare) c'è solo un modo: provarli!! Altrim non mi sento di sbilanciarmi.
Se hai pazienza, e vuoi essere certo, sono disposto a provare sul mio q800 (=s800).
Devi però passarmi un video di pochi sec in quel formato della tua videocamera. Mi raccomando 5-10 sec al massimo.. non ho voglia di perderci ore a scaricare in file HD...
Grazie Primolo, sei molto gentile.
Ho un breve filmato di 8 secondi, provo a mandartelo con questo link:
http://files3.jetbytes.com/bc3d3c3e911e038931b3d981d65f33e0
non funziona quel link!!
non conoscevo questo servizio di jetbytes, se ho capito bene però rimane online solo per un download.. e poi si cancella.. magari prova su un server più classico (rapid.., megaup.., etc)
non funziona quel link!!
non conoscevo questo servizio di jetbytes, se ho capito bene però rimane online solo per un download.. e poi si cancella.. magari prova su un server più classico (rapid.., megaup.., etc)
Scusa Primolo, in effetti Jetbytes funziona solo per il primo click, quindi se qualcuno l'ha fatto prima di te l'ha disattivato.
Prova a veedre se riesci a scaricare il mio m2ts da questo link:
http://www.megaupload.com/?d=60OJTZQE
ok, già scaricati.. dopo provo se l'emtec li digerisce...
vedo che sono 3 files.. gli altri 2 cosa contengono??
ok, già scaricati.. dopo provo se l'emtec li digerisce...
vedo che sono 3 files.. gli altri 2 cosa contengono??
Non saprei, credo che il .m2ts da solo basti per testare la riproduzione sia da hard disk dell'EMTEC che in streaming da qualsiasi PC in rete verso l'EMTEC, ma il software che trasferisce le riprese dalla mia telecamera al PC produce automaticamente anche il .moff. Poi c'è un' altra utility di analisi video (facoltativa) che produce il corrispondente .modd.
Una curiosità: ho notato che il Q800 su Pixmania costa 10 Euro in più rispetto al S800, pur essendo un modello precedente: sai per caso cosa ha in più o comunque di diverso?
Ti ringrazio ancora per il tuo aiuto
ok, già scaricati.. dopo provo se l'emtec li digerisce...
vedo che sono 3 files.. gli altri 2 cosa contengono??
Non saprei, credo che il .m2ts da solo basti per testare la riproduzione sia da hard disk dell'EMTEC che in streaming da qualsiasi PC in rete verso l'EMTEC, ma il software che trasferisce le riprese dalla mia telecamera al PC produce automaticamente anche il .moff. Poi c'è un' altra utility di analisi video (facoltativa) che produce il corrispondente .modd.
Una curiosità: ho notato che il Q800 su Pixmania costa 10 Euro in più rispetto al S800, pur essendo un modello precedente: sai per caso cosa ha in più o comunque di diverso?
Ti ringrazio ancora per il tuo aiuto
Non li vede!!!:mad:
Non vengono proprio elencati nei file perchè non riconosce l'estensione...
Del resto mi era già venuto qualche dubbio quando non sono riuscito a vederli sul pc.. anche rinominandoli in semplici *.ts non vengono visti.. mi spiace.. dev'essere proprio un formato proprietario...
Una curiosità: ho notato che il Q800 su Pixmania costa 10 Euro in più rispetto al S800, pur essendo un modello precedente: sai per caso cosa ha in più o comunque di diverso?
Quello che ha in più s800 non sono migliorie che apprezzo particolarmente..
1 scart in più
1 display frontale talmente piccolo che è come non averlo... (i titoli mp3 devono scorrere perchè non bastano i pixel..)
NON ha però lo switch posteriore come il q800 (è utile!)
s800 ha una ventola più piccola che sembra produrre un fruscio maggiore rispetto al q800
q800 essendo metallico dovrebbe dissipare meglio il calore.
Sono cmq dettagli me ne rendo conto, al 99% sono identici. Il prezzo più che altro lo fanno le promozioni...
Non li vede!!!:mad:
Non vengono proprio elencati nei file perchè non riconosce l'estensione...
Del resto mi era già venuto qualche dubbio quando non sono riuscito a vederli sul pc.. anche rinominandoli in semplici *.ts non vengono visti.. mi spiace.. dev'essere proprio un formato proprietario...
Accidenti, dovro' cercarmi un altro mediaplayer. Mi era venuto il dubbio perche' ce ne sono alcuni, come il Popcornhour A110, che elencano tra i file video supportati proprio i m2ts, mentre la emtec si limita a parlare di codec mpeg2-ts, che magari significa .mts e non .m2ts. A proposito, hai per caso rinominato il file anche come .mts oltre che come .ts?
Grazie mille Primolo
Non li vede!!!:mad:
Non vengono proprio elencati nei file perchè non riconosce l'estensione...
Del resto mi era già venuto qualche dubbio quando non sono riuscito a vederli sul pc.. anche rinominandoli in semplici *.ts non vengono visti.. mi spiace.. dev'essere proprio un formato proprietario...
Primolo, scusa se ti rompo ancora con questo test, ma per togliermi l'ultimo dubbio, potresti provare a cambiare l'estensione del mio file in .mts, .m2t oppure in .mpg ?
Ti prometto che e' l'ultima richiesta che ti faccio :)
stasera provo e al più tardi domani scrivo il risultato.. cmq non ho molte speranze..
Cvd.. Non riesce a vedere nessuna estensione
.mts & .m2t non vengono proprio elencati
.ts (stessa estensione delle sue registrazioni): il filmato viene elencato, lo faccio partire ma dopo pochi ms di audio e schermo nero si blocca tutto.
Morale della favola? ti è andata bene.. magari l'avresti acquistato inutilmente:D
Cvd.. Non riesce a vedere nessuna estensione
.mts & .m2t non vengono proprio elencati
.ts (stessa estensione delle sue registrazioni): il filmato viene elencato, lo faccio partire ma dopo pochi ms di audio e schermo nero si blocca tutto.
Morale della favola? ti è andata bene.. magari l'avresti acquistato inutilmente:D
Meno male che mi hai aiutato, grazie ancora Primolo !
figurati.. quando posso essere utile al forum...
Cmq la vedo proprio dura che tu riesca a trovare un hdd player per i *.m2ts
Da quello che ho capito è un formato proprietario... Ovvio che avrai più possibilità con popcornhour e wd hd tv ma le probabilità rimangono bassissime..
dal sito emtec:
- Correct DVB-T scan for Italy
- Add NTFS write support (Recording, file copy, etc.)
- Add alphabetic sorting support for Artist in the Library menu
- DVB-T channel swap improved
- Add recording support for Internet Radio
- Fix DVB-T EPG time issue
- Add music shuffle feature under Browser->Music tab (via the blue button on the remote control)
- Add move function in the file copy menu
- Add Czech and Slovakia support in TV region
- Fix crash issue on some Wi-Fi dongles
- Fixed a HDMI boot up issue on certain TV sets
- Add support for RM/RMVB format (size up to 640x480)
Avrei alcune domande:
Attualmente ho installato la versione 519 e non riesco a vedere il digitale terrestre. Ora leggo che la relise 751 ha nelle modifiche il " Correct DVB-T scan for Italy".
1: prima di tutto, è sufficiente collegare il cavo tv per il DVB-T oppure serve qualche filtro sull'antenna? (la zona è coperta del segnale)
2: (versione 519) non vedo niente per colpa di questa relise?
3: quando faccio l'aggiornamento della relise (da 519 a 751), tutto quello che ho memorizzato (musica, film, file) rimane o viene cancellato?
4: occorre rifare le ripartizioni? Se sì, allora si cancella tutto vero?
Garzie
Ciao
TellaspallaBob
21-05-2009, 12:59
Avrei alcune domande:
Attualmente ho installato la versione 519 e non riesco a vedere il digitale terrestre. Ora leggo che la relise 751 ha nelle modifiche il " Correct DVB-T scan for Italy".
1: prima di tutto, è sufficiente collegare il cavo tv per il DVB-T oppure serve qualche filtro sull'antenna? (la zona è coperta del segnale)
2: (versione 519) non vedo niente per colpa di questa relise?
3: quando faccio l'aggiornamento della relise (da 519 a 751), tutto quello che ho memorizzato (musica, film, file) rimane o viene cancellato?
4: occorre rifare le ripartizioni? Se sì, allora si cancella tutto vero?
Garzie
Ciao
1: si, almeno io ho fatto così.... ci sono solo delle stranezze fra TV e S800... alcuni canali del digitale terrestre della TV (se ce l'hai) o del decoder digitale (se ce l'hai) quando è attaccata l'antenna allo S800 non si vedono, ma sullo S800 li vedi tranquillamente.
2: no, io li ho sempre visti con tutte le release, unica cosa che quando cambi firmware devi risintonizzare i canali facendogli fare lo scan sia su analogico che digitale, ma ovviamente dopo lo upgrade è lo stesso S800 che ti chiede di rifarlo.
3: no perdi solo le impostazioni (config wireless, configurazioni varie, canali tv etc.) i dati non subiscono nulla anche perché se non hai riformattato nulla hai una partizione apposita per il firmware dello s800 che da Windows non vedi, la vedi solo se accedi via nas.
4: perché devi rifare le partizioni?? non per lo upgrade o per i problemi da te riscontrati con il DigTerrestre... Se vuoi puoi rifare tutto usando NTFS per la seconda partizione, ma segui attentamente le istruzioni che trovi in altri post di questo thread e di quello relativo allo Q800.
Con partition magic puoi cambiare partizione senza dover tirare via i dati, ma io sinceramente tirei via i dati perché se le cose vanno male so dolori.
PS ci sono delle utility segnalate in questi post che ti permettono di salvare le tue impostazioni e di ricaricarle dopo gli aggiornamenti dei firmware, fai qualche ricerca che sinceramente non ricordo come si chiamano.
1: si, almeno io ho fatto così.... ci sono solo delle stranezze fra TV e S800... alcuni canali del digitale terrestre della TV (se ce l'hai) o del decoder digitale (se ce l'hai) quando è attaccata l'antenna allo S800 non si vedono, ma sullo S800 li vedi tranquillamente.
2: no, io li ho sempre visti con tutte le release, unica cosa che quando cambi firmware devi risintonizzare i canali facendogli fare lo scan sia su analogico che digitale, ma ovviamente dopo lo upgrade è lo stesso S800 che ti chiede di rifarlo.
3: no perdi solo le impostazioni (config wireless, configurazioni varie, canali tv etc.) i dati non subiscono nulla anche perché se non hai riformattato nulla hai una partizione apposita per il firmware dello s800 che da Windows non vedi, la vedi solo se accedi via nas.
4: perché devi rifare le partizioni?? non per lo upgrade o per i problemi da te riscontrati con il DigTerrestre... Se vuoi puoi rifare tutto usando NTFS per la seconda partizione, ma segui attentamente le istruzioni che trovi in altri post di questo thread e di quello relativo allo Q800.
Con partition magic puoi cambiare partizione senza dover tirare via i dati, ma io sinceramente tirei via i dati perché se le cose vanno male so dolori.
PS ci sono delle utility segnalate in questi post che ti permettono di salvare le tue impostazioni e di ricaricarle dopo gli aggiornamenti dei firmware, fai qualche ricerca che sinceramente non ricordo come si chiamano.
grazie 1000:)
Per caso hai idea sul perchè non riesco a vedere il dig.terrestre? (E' l'unico ricevitore).
P.S. curiosità, hai ancora l'S800 o te ne sei "liberato".
Per le note in prima pagina relative al telecomando, non posso che essere d'accordo con te, è scarso e indispensabile.
Ho contattato la Meliconi per avere i codici da inserire su un telecomando universale che già avevo (almeno così ho un doppione) e mi hanno detto che non ci sono probemi, solo che devo spedire fisicamente il telecomando Emtec nella sede Meliconi di Milano.......
Ma come faccio a fidarmi che non venga rotto nella spedizione??
dubbio amletico.
TellaspallaBob
21-05-2009, 14:01
grazie 1000:)
Per caso hai idea sul perchè non riesco a vedere il dig.terrestre? (E' l'unico ricevitore).
P.S. curiosità, hai ancora l'S800 o te ne sei "liberato".
Per le note in prima pagina relative al telecomando, non posso che essere d'accordo con te, è scarso e indispensabile.
Ho contattato la Meliconi per avere i codici da inserire su un telecomando universale che già avevo (almeno così ho un doppione) e mi hanno detto che non ci sono probemi, solo che devo spedire fisicamente il telecomando Emtec nella sede Meliconi di Milano.......
Ma come faccio a fidarmi che non venga rotto nella spedizione??
dubbio amletico.
Figurati per così poco,
cmq ancora ce l'ho, non trovo nessuno che se lo accatta (il mio è da 1Tb e con Wireless, l'ho pagato 300€ e per meno di 200€ non ci penso proprio a darmelo via). Avevo puntato il PopCorn ma non posso permettermi di comprarlo ora senza almeno vendere questo... Va beh mi accontento di dovermi alzare ogni volta dal letto o di farmi venire un crampo alla spalla mentre mi contorgo per cercare una posizione che possa piacere al telecomando.
PS hai notato che quando il telecomando cicca il comando rimane in pancia e se poi premi un altro bottone lui esegue il comando precedente?? :D
Per il resto devo dire che non sarebbe malaccio come prodotto..... (citazione da:"sulle ali della libertà": Mi sto istituzionalizzando allo S800 :D :D :D)
Sinceramente non so che dirti per il digitale terrestre, hai amici o parenti che possono prestarti un recivitore con cui fare una prova?? così vedi se è solo un problema dello S800.
Io ho preso ed attaccato il cavo ed è andato tutto subito.
PS Se la meliconi ti fa un telecomando pienamente compatibile fammi sapere che lo prendo pure io :D
PPS se senti che la ventola fa uno strano ronzio, controlla dietro, io c'ho trovato dei trucioli di plastica (probabilmente formatisi durante la fase d'assemblaggio), per fortuna erano visibile e con delle pinzette e senza smontare nulla l'ho tirati via.
Attualmente ho installato la versione 519 e non riesco a vedere il digitale terrestre....
risolto, tutto OK.
Davidexpo
30-10-2009, 17:11
ho appena comprato questo prodotto, e fa davvero tutto quello che promette!:sofico:
premettendo che l'ho trovato con il firmware 700 e qualche cosa....
davvero, molti punti del post iniziale, sembrano essere stati messi a punto, come la lentezza del menù e la possibilità di fare spegnere l'hd interno dopo tot minuti(preimpostati)
piuttosto ho riscontrato uno strano problema: uno strano sfarfallio dell'immagine :muro: e le sequenze video disturbate
non so i termini esatti così spiegherò dilungandomi parecchio
1: lo sfarfallio dell'immagine: precisiamo, è appena percettibile, ma già dal menù si nota come un refresh marcato, può anche essere la presa scart scadente, proverò a cambiare
2: il disturbo: avete mai provato a convertire un video dalla telecamera al pc con quest'ultimo di vecchissima generazione?
provandoci le sequenze video sono tagliate a strati , stratificate, come se alcuni tratti di immagine fossero in ritardo rispetto agli altri(questo su delle strisce sempre orizzontali e non in sincronia fra di loro)
il disturbo aumenta quando se sequenze si muovono verso destra o sinistra
colpa della scart o del s800? questo accade in digitale terrestre, ma non credo che sia colpa del segnale
anche se appena percettibile, questo disturbo per me non è accettabile per un prodotto da 300 euro(1tera) o 200 euro(500 gb)
a voi succede? COLPA DEL FIRMWARE? normalità? che ne pensate?
ciao e grazie
Davidexpo
02-11-2009, 13:29
per le immagini tagliate in orizzontale ho risolto andando nelle impostazioni video e cambiando le proporzioni dello schermo da letterbox 4:3 a PAL 4:3 e adesso quel fastidioso effetto mosaico è scomparso
per quanto riguarda lo strano effetto refresh non si è risolto cambiando la scart con l'adattatore scart+ cavo av ma forse dipende dall'adattatore di scarsa qualità, oggi provo a comprarne un altro
inoltre ho scoperto mio malgrado che l's800 non permette di visualizzare altri canali mentre si sta registrando , permettendo di visualizzare solo il canale selezionato per la registrazione
quindi vorrei portarlo in dietro prendendo il verbatim dvr
Davidexpo,
io uso un cavo HDMI e non ho problemi di scarsa qualità nella trasmissione dell'immagine.
Per quanto riguarda la visione di canali diversi rispetto a quello che stai registrando, è sempre possibile. Semplicemente lascia in registrazione l'S800 e cambia canale della televisione così puoi vedere quello che vuoi e lui continua a registrare il suo canale (esattamente come si faceva con i videoregistratori).
ciao
Davidexpo
04-11-2009, 19:18
hai ragione ma il mio televisore non ha il digitale terrestre incorporato(è un po retrò)
inoltre ho comprato questo hd proprio perchè integrava il digitale terrestre, che è inutilizzabile mentre l'emtec sta registrando, ma ripeto che questo è un problema solo nel caso in cui si registra un programma perchè è in palinsesto in contemporanea ad un altro programma che si vuole vedere( o situazioni analoghe)
se ad esempio voglio vedere il tg 2 ma non voglio perdermi il beneamato Chuck Norris devo per forza scegliere uno dei due perchè rai 2 e rete 4 sono oscurati( per ovvi motivi sceglierò Chuck Norris per non beccarmi un calcio rotante a girare:Prrr: )
per un prodotto da 200 euro potevano fare questo piccolo sforzo....
scusa non riesco a capire completamente.
Mentre l'Emtec stà registrando da un suo canale digitale non puoi vedere un altro canale proveniente dal digitale dell'Emtec. Credo che se non hai due sintonizzatori digitali questo non è possibile in ogni caso. Ci sono altri sistemi che hanno due sintonizzatori e che ti permettono sia di registrare che di vedere altri canali?
Se il tuo televisore è un po' vecchio, perchè non puoi in ogni caso guardare il canale che ti interessa con il sintonizzatore analogico del TV e lasciare registrare l'Emtec il suo canale digitale?
Davidexpo
05-11-2009, 13:31
forse "non sono stato spiegato"
riguardo altri sistemi da saturn c'era un solo altro hd come l'emtec: il verbatim dvr mediastation, che scavando a fondo in internet ha capito che a differenza dell'emtec(o in modo simile, non ho provato) è in grado, mentre l'hd registra di riprodurre i video registrati al suo interno, ma avendo un solo sintonizzatore tdt non è in grado di visualizzare canali tdt nello stesso momento
credo quindi che il processo produttivo sia molto simile a quello del'emtec
e credo sia standard per questo tipo di prodotti: cioè mini pc con linux che registrano"anche" e non "video registratori con hard disk"
insomma non credo che su prodotti del genere metteranno mai un doppio sintonizzatore tdt (mi potrei anche sbagliare) anche perchè ormai tutti i nuovi televisori hanno il tdt integrato
riguardo alla seconda domanda
certo che lo posso fare, ma fino a quando? tra poco li oscureranno tutti!
inoltre ti ho già fatto l'esempio dei 2 canali già oscurati rai 2 e rete 4
in un caso del genere non avrei scelta , o perdere uno dei due programmi, o comprare un nuovo digitale terrestre e metterlo in collegamento si acon l'emtec sia con il televisore(credo, ripeto credo sia possibile)
ma dato che l'emtec l'ho comprato anche in alternativa questa eventualità mi sembra uno spreco di soldi... al massimo pi compro un nuovo televisore:sofico:
salve ragazzi ho appena acquistato emtec s800 ma non riesco a collegarlo al decoder sky
la mia tv lcd ha ingressi video in ecc e 2 scart mentre il decoder sky hd ha solo una scart e 2 ingressi audio e 1 coassiale
come devo collegarli al s800?
grazie per la risposta
Sarei interessato all'acquisto dell'S800, ma...
Supporta MKV? Se no, che contenuti HD digerisce? (AVI?)
In che formato registra? (AVI?)
Se la sorgente è HD, registra in HD oppure comprime a SD?
--EDIT:
Ho scoperto che i files MKV sono supportati dal modello S800H (http://www.emtec-international.com/it/produit.php?categorie=STMOB&gamme=DISQUES%20DURS&ss_gamme=S800H) e non da quello "base" S800 (http://www.emtec-international.com/it/produit.php?categorie=STMOB&gamme=DISQUES%20DURS&ss_gamme=S800)...
Ho trovato (sul manuale) invece questi dettagli per le registrazioni:
FORMATI REGISTRAZIONE VIDEO
DTV Recording: TS
AV IN Recording: MPG(MPEG2,MP2)
Che formato è TS? Se la sorgente è HD permette di mantenere l'HD nativo?
kingcanapino
22-11-2009, 01:29
Scusate... io ho un S800 a 1080i, non il modello H.
E non supporta in origine gli MKV, qualcuno ha qualche soluzione?
E.
kingcanapino
22-11-2009, 11:54
Per la questione MKV provo a rispondermi da solo.
L'S800 non riproduce gli MKV. Bella sola, l'avevo preso per riprodurre i file HD a 720p. Mea culpa non mi sono documentato. E usandolo dopo 2 mesi dall'incauto acquisto, non potrò riportarlo indietro.
Comunque la soluzione di FuseByte funziona, io non sono molto esperto, e sono andato a tentoni, ma ce l'ho fatta.
Ora l'audio che però mi riproduce il sinto-amp collegato all'S800 è solo stereo e non 5+1 come immaginavo fosse il file ad alta scaricato. E comunque il sonoro era bassino basino. Può essere che sia il file, ma...
ALTRESI' non vorrei essere stato io a commettere qualche errore nel riportare l'audio AC3 estratto con MKVExtract o nella rifusione con MKVmerge.
Avete dei suggerimenti? Il deterioramenteo dell'audio è da considerarsi cosa inevitabile?
Ci sono dei settaggi particolari con l'audio dell'S800?
Grazie
kc
Rispondo a Zio Mangrovia.
Del contenitore non gliene frega niente all'EMTEC,MKV o AVI li accetta lo stesso.
E' il codec che fa la differenza.
Cmq sto vedendo film nitidissimi.
Prendo un MKV ,estraggo l'audio con MKVExtract
Poi carico l'MKV su SUPER della ErightSoft
per video metto 1280x720 oppure 1920x1080 se fosse 1080p,oppure c'è l'opzione lascia cioe se è 1920x866 prende questa (attenzione non parlo di COPIA VIDEO ma del menu' risoluzione)
aumento un po il bitrate,tipo se è 5500 metto 8500.
L'audio lo setto AC3 e non copia ,c'è un motivo che vi spiego dopo
Avvio e scelgo DX50.
Quindi passa circa 1 ora ed ho fatto (ma ho un quad core 6600 G0 con 4 giga di ram)
A questo punto apro MKVMERGE ,carico il filmato convertito,spunto l'audio e ci trascino quello originale estratto prima della conversione(se lasciassi l'audio da SUPER con opzione spuntata COPIA,ho un errore di MKVMerge,ma non saprei il motivo)
Gli do un nome ed estensione.AVI (il contenitore pero' sara' Matroska)
Lo carico sull EMTEC (formattato NTFS per ovvi motivi,di solito si fa fuori 4 giga) e vi garantisco una visione nitidissima.
Ho visto che è uscita un nuovo firmware,ma siccome non homai aggiornato,mi spiegate punto x punto come si carica un nuovo firmware sull'EMTEC?
Ciao grazie
Davidexpo
23-11-2009, 19:12
allora , informo chicchessia che il mio emtec è imploso
l'ho riportato e l'ho cambiato con il verbatim , che oltre ad essere uguale (nel software) fa schifo uguale e ha l'assistenza in svervegia
se qualcuno lo vuole comprare consiglio di aspettare un po, perchè tutti questi prodotti presentano i problemi di "prima generazione" cioè sono prodotti ancora in prova , forse fra due anni si perfezioneranno
chi lo sa
il problema è che questo discorso della prima generazione e di aspettare due anni l'ho letto anche l'anno scorso quando per la prima volta mi sono avvicinato a questi dispositivi... forse si facevano anche da prima intanto 15mesi sono passati...
Personalmente se avessi soldi da investire in questo campo, alla luce di 12 mesi di emtec q800 (che cmq non è un disastro), prenderei una dreambox... solamente che per apprezzarne tutte le potenzialità bisogna avere molto tempo da dedicare alla sua community...
kingcanapino
23-11-2009, 21:36
Salve ho la possibilità di cambiare con un amico l'S800 mio con il suo S120H.
Io voglio la possibilità di leggere gli MKV, e non mi interessa la sintonizzazione TV e a lui interessa poter registrare.
Entrambi da un Tb. Che dite?
Risolvo i miei problemi?
Per il resto i due modelli soo identici?
A questo topic nessuno ha risposto?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2090903
Sapete dirmi qualcosa?
Grazie
KC
zigomo71
01-01-2010, 19:20
Ciao a tutti,
vorrei acquistare l'S800 ma, dopo aver letto la discussione sull'argomento presente su questo e su altri forum, ciò che mi frena sono i problemi riscontrati da diversi utenti relativamente alla registrazione da analogico (userei il cubo soprattutto per registrare da decoder).
2 domande:
- Registrando da fonte analogica su chiavetta USB (anzichè sul disco del cubo) i problemi di registrazione permangono ?
- Qualcuno è in possesso di un Emtec serie P800 (quello con il disco esterno ed estraibile) ? Anche con quel modello si manifestano problemi di registrazione da analogico ?
Grazie mille !
Salve ragazzi,
anche io sono un possessore dell'oggettino emtec s800. Appena acquistato ero soddisfattissimo... avevo un mediaplayer, un nas, un timer recording su analogico e dvb.. tutto quello che un'intera famiglia avrebbe mai desiderato :)
In linea di massima funziona tutto e nemmeno con troppe configurazioni specifiche...
Ho soltanto un problema... utilizzando molto il time recordig programmato, il box si accende, registra e si spegne per una media di 1 volta al giorno.
Mi sembra di aver capito però che l's800 non è stato sufficientemente testato con questa funzione.
Dopo una settimana circa di piena attività, emtec si blocca alla fine di una qualsiasi registrazione e l'unico modo per riavviarlo è togliere l'alimentazione.
Una volta riacceso ... compare la schermata home con le icone, ma è praticamente impossibile interagire con il telecomando.. tutto bloccato.. oltretutto ogni 5 secondi circa fa un breve reset ossia scompare la connessione video e ritorna ... via via all'infinito.
Per ora l'unica soluzione che ho trovato è stata quella di ri-flashare con il firmware ... immaginate però che pxxxe riconfigurare la sintonizzazione e tutte le impostazioni di base :(
Qualcuno ha il mio stesso problema? Esiste una soluzione per evitare di re-installare il firmware?
Thanks in advance.
lupetto2k
11-01-2010, 00:54
Salve ragazzi,
anche io sono un possessore dell'oggettino emtec s800. Appena acquistato ero soddisfattissimo... avevo un mediaplayer, un nas, un timer recording su analogico e dvb.. tutto quello che un'intera famiglia avrebbe mai desiderato :)
In linea di massima funziona tutto e nemmeno con troppe configurazioni specifiche...
Ho soltanto un problema... utilizzando molto il time recordig programmato, il box si accende, registra e si spegne per una media di 1 volta al giorno.
Mi sembra di aver capito però che l's800 non è stato sufficientemente testato con questa funzione.
Dopo una settimana circa di piena attività, emtec si blocca alla fine di una qualsiasi registrazione e l'unico modo per riavviarlo è togliere l'alimentazione.
Una volta riacceso ... compare la schermata home con le icone, ma è praticamente impossibile interagire con il telecomando.. tutto bloccato.. oltretutto ogni 5 secondi circa fa un breve reset ossia scompare la connessione video e ritorna ... via via all'infinito.
Per ora l'unica soluzione che ho trovato è stata quella di ri-flashare con il firmware ... immaginate però che pxxxe riconfigurare la sintonizzazione e tutte le impostazioni di base :(
Qualcuno ha il mio stesso problema? Esiste una soluzione per evitare di re-installare il firmware?
Thanks in advance.
se ci fosse mi interesserebbe parecchio.
capita anche a me sporadicamente e mi fa leggermente inalberare.
da ricerche fatte mi è sembrato di capire che è dovuto al fatto che per qualche motivo corrompe il file creato nella registrazione e il SO sclera.
soluzione: flash firmware.
piacerebbe anche a me renderlo più stabile, perchè quando funziona è veramente utile, quando pacca lo butterei dalla finestra...
giusto ieri poi, senza motivo apparente, è partito per la registrazione programmata, vado a vedere e non ha creato nessun nuovo file e mi ha perso tutte le programmazioni!
e nello stato cosa dice: ERR.
eccheccavolo, cosa vuol dire!
ci vorrebbe un vero log...
Ciao, mi hanno regalato un S800 e per quel che riguarda i collegamenti e l' utilizzo con la tv tutto OK ma mi servirebbe un aiuto per l' utilizzo col PC.
Lo collego tramite USB ed il PC vede le due partizioni, una vuota ed un con un solo file .db, perchè non vedo le registrazioni che ho fatto dal tv?
Ho installato i driver del cd allegato, non c'è una utility per utilizzare l' S800 dal PC per passarci i vari video/foto? Che procedura dovrei usare?
Scusate l' inesperienza e grazie per l' aiuto...
Ciao, mi hanno regalato un S800 e per quel che riguarda i collegamenti e l' utilizzo con la tv tutto OK ma mi servirebbe un aiuto per l' utilizzo col PC.
Lo collego tramite USB ed il PC vede le due partizioni, una vuota ed un con un solo file .db, perchè non vedo le registrazioni che ho fatto dal tv?
Ho installato i driver del cd allegato, non c'è una utility per utilizzare l' S800 dal PC per passarci i vari video/foto? Che procedura dovrei usare?
Scusate l' inesperienza e grazie per l' aiuto...
Problemi risolti, grazie
Problemi risolti, grazie
ti sarei grato se mi dicessi cm hai fatto perchè io ho lo stesso problema:
non so come fare a passare i film su dvd su emtec. grazie mille
salve a tutti , qualcuno ha questo nuovo arnese , sembra buono peccato x il prezzo un po alto (268€) in promozione da mw .
citalo24
04-02-2010, 19:37
ti sarei grato se mi dicessi cm hai fatto perchè io ho lo stesso problema:
non so come fare a passare i film su dvd su emtec. grazie mille
Sono nuovo per questo forum e spero di darti la risposta giusta:
1 devi collegare il lettore dvd all'emtec, tramite le prese A/V 1 , poste dietro S800
2 Seleziona l'icona "ingresso video - audio" dal menù s800(dovrebbe essere la terza)
3 fai partire la registrazione
il tutto viene salvato in una partizione udf del hdd.Per vedere il film devi selezionare l'icona "riproduzione titoli registrati",seleziona "analogico /AV" e ti vedi il film registrato.
Spero di essere stato chiaro:) :) :) :sperem:
citalo24
04-02-2010, 19:48
Salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei chiedere 2 consigli:
1 qualcuno sa che differenza c'è tra "fat 32" e "ntfs" quali vantaggi e svantaggi danno ognuna di queste partizioni.Qul'è la più comoda da usare?
2 ho un problema con il cavo USB Device,quello per collegarsi al computer:quando è collegato, al computer vedo le partizioni del disco e ci posso lavorare ma nello stesso tempo l's800 non si può usare per altre funzioni;per poter usare s800 devo scollegare fisicamente la presa USB dal sistema e tutto torna fruibile per tutte le altre funzioni.
Chiedo: è normale tutto ciò? o sbaglio qualcosa?:mc: :mc:
Salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei chiedere 2 consigli:
1 qualcuno sa che differenza c'è tra "fat 32" e "ntfs" quali vantaggi e svantaggi danno ognuna di queste partizioni.Qul'è la più comoda da usare?
2 ho un problema con il cavo USB Device,quello per collegarsi al computer:quando è collegato, al computer vedo le partizioni del disco e ci posso lavorare ma nello stesso tempo l's800 non si può usare per altre funzioni;per poter usare s800 devo scollegare fisicamente la presa USB dal sistema e tutto torna fruibile per tutte le altre funzioni.
Chiedo: è normale tutto ciò? o sbaglio qualcosa?:mc: :mc:
1) Guarda te lo dico in soldoni senza perdermi in "inutili" sofismi: Se devi caricare dei file di dimensioni superiori a 4GB allora usa l'NTFS, altrimenti la fat32 è più "gestibile"
2) Si è normale, per accedere al disco dell'emtec dal pc tenendo collegato il dispositivo alla tv devi usare/interfacciare dei collegamenti di rete. (velocità comunque molto più lente e devi "sapere ciò che fai")
citalo24
04-02-2010, 21:54
1) Guarda te lo dico in soldoni senza perdermi in "inutili" sofismi: Se devi caricare dei file di dimensioni superiori a 4GB allora usa l'NTFS, altrimenti la fat32 è più "gestibile"
2) Si è normale, per accedere al disco dell'emtec dal pc tenendo collegato il dispositivo alla tv devi usare/interfacciare dei collegamenti di rete. (velocità comunque molto più lente e devi "sapere ciò che fai")
Grazie, per le spiegazioni,e la rapidità delle risposte!:mano:
un aiutino per interfacciare il collegamento di rete??????:stordita: :help: :help:
dany1982
09-02-2010, 14:08
Salve, sabato scorso ho acquistato il movie cube s800 ignaro di tutti i problemi che il suddetto apparecchio ha.
Ho subito dovuto aggiornare il firmware all'ultima versione altrimenti era impossibile vedere il digitale terrestre (anche se nella mia zona si vedono solo 3 canali strani che non sono i 6 canali classici che uno vede quotidianamente) cmq ad aggiornamento fatto quel problema è sparito, quando cambiavo 2 o 3 canali di file il movie cube tornava per alcuni secondi nella schermata home e poi riavviava il digitale.... Boh cmq questo problema ora non c'è piu. c'è pero quello a mio avviso più grave. le registrazioni programmate non vengono mai portate a termine, si interrompono sempre dopo una decina di minuti al massimo e come riportato da qualcuno nello storico appare la scritta Err. che è esplicativa come il manuale di istruzioni che lo accompagna. Ho fatto le varie prove di registrazione sempre sul ricevitore analogico sul canale 1 (rai uno) e la registrazione non è stata mai portata a termine, ho fatto una prova su canale 5 e mi ha portao a termine una registrazione di 2 ore (l'unica di tutte le prove che ho fatto) Ho letto in giro che ad alcuni registrando si blocca dicendo che il contenuto è protetto contro la copia. Io non so se il mio caso è uguale perche quando metto a registrare poi spengo la tv altrimenti se avessi il tempo di vederlo non lo registrerei.
Al riguardo ho anche trovato questa guida ma non so se è buona per l'ultimo firmware rilasciato dalla emtec (quello che ho installato io)
la guida dice così :
*********************************
Devi procedere nel seguente modo.
(N.B. In tutte le istruzioni che seguono è importante che i comandi vengano impartiti letteralmente, incluse le lettere maiuscole e minuscole!)
(N.B. Se non ho commesso errori nell'illustrazione, e se eseguite correttamente, le seguenti istruzioni ti permettono di risolvere il problema; ti suggerisco comunque di utilizzare molta prudenza nell'applicarle perché un errore può compromettere il funzionamento del Cubo - la situazione può poi comunque essere ripristinata facendo un flash del firmware).
0) Innanzitutto assicurati che il Cubo sia connesso in rete al PC mediante cavo Ethernet. Dovrai inotre configurarlo per utilizzare un particolare indirizzo IP o per acquisirne uno automaticamente (per i dettagli vedi il manuale di istruzioni). In ogni caso, prendi nota dell'indirizzo IP con cui è stato configurato (4 cifre separate da un punto, del tipo W.X.Y.Z).
1) Avvia un prompt dei comandi (assumo che tu stia utilizzando Windows).
2) Dentro il prompt dei comandi digita:
telnet indirizzo_IP_del_cubo
e premi Invio.
3) Ti dovrebbe comparire una scritta che riporta la dicitura login:. Scrivi:
root
e premi Invio.
4) A questo punto, dipendentemente dalla versione di firmware che stai utilizzando, è possibile che ti venga chiesta una password. In tal caso (e solo in tal caso) scrivi:
MeLE
(è normale che non si veda ciò che scrivi)
e premi Invio.
5) Ora stai comandando il Cubo. Te ne puoi accorgere perché ti viene proposto un prompt con il simbolo #. Scrivi:
cd /usr/local/etc
e premi Invio, poi:
vi dvdplayer_commands.txt
e premi Invio.
6) Premi i e comincia a scrivere dentro la schermata vuota le seguenti righe:
C
copyfree 1
quit
Ora premi, esattamente in questo ordine: Esc, :, x, Invio.
7) Dovresti essere tornata al prompt con il simbolo #. Ora digita:
vi rcS
e premi Invio.
8) Premi i e modifica le seguenti due righe del file:
./RootApp DvdPlayer&
deve diventare:
cat /usr/local/etc/dvdplayer_commands.txt | ./RootApp DvdPlayer&
e la riga:
./DvdPlayer&
deve diventare:
cat /usr/local/etc/dvdplayer_commands.txt | ./DvdPlayer&.
Premi, esattamente in questo ordine: Esc, :, x, Invio.
9) Ci sei quasi. Ora devi riavviare il Cubo perché le modifiche vengano confermate. Scrivi i seguenti comandi (premendo Invio dopo ciascuno):
cd /
umount /usr/local/etc
umount /tmp/hdd/volumes/HDD1
umount /tmp/hdd/volumes/HDD2
umount /tmp/hdd/dvdvr
umount /tmp/hdd/root
umount /tmp/hdd/livepause
reboot
10) Fatto.
*********************************
qualcuno sa aiutarmi?
la questo sistema lo ha provato qualcuno?
Risolve il problema dei blocchi durante la registrazione?
Attendo notizie, sabato scade la settimana in cui posso ancora portarlo indietro....
Intendo dire, che a differenza dei normali videoregistratori, che hanno un connettore dove gli mandi il segnale Antenna ed un connettore dal quale lo rimandi al televisore, questo ha solo l'ingresso dell'antenna.
PERO' ha gli ingressi in con i quali puoi prendere i segnali dagli apparecchi esterni.
TI VIENE DATA anche una specie di "T" con il quale derivare il cavo antenna, ma occhio che le estremità della T sono identiche quindi devi cercare un cavo un pò anomalo o fartelo.
Se consulti il manuale puoi vedere se gli altri ingressi IN servono al tuo scopo.
PS qualcuno dice che ha provato a fare quello che vorresti fare tu ma sembrerebbe che l'apparecchio in questione non solo è un pò fricchettone\schizzignoso ma anche un tantino s****o!!!
Ti consiglio di fare una ricerca.
Io oramai mi sono abbandonato all'idea di aver preso la sola e di aver buttato 300€
Ciao a tutti, sono Alessandro, neo iscritto al primo messaggio. Ho visto questo blog e mi sono subito messo a leggerlo e già alla prima pagina di 9 ho visto che si parla del problema che ho anche io sull'Emtec S800. Io possiedo quello da 500 GB che ho pagato 199 € lo scorso agosto. :D Connesso in un impianto HT ad un ampli Denon via HDMI funziona tutto regolarmente. :) Anche il wireless e il NAS vanno bene tanto che gli ho gia trasferito una trentina di film, senza riscontrare il problema dell'eccessiva lentezza di cui avete appena accennato. :confused: Concordo invece sul telecomando che non da una risposta immediata alla pressione dei tasti ed è un po' caotico nellla gestione dei comandi. :mbe: A parte tutto comunque la cosa che più mi fa arrabbiare è la presenza di un solo ingresso RF e l'assenza di una uscita.:mad: Una volta collegato il "T" e acceso, la TV perde il segnale e lo schermo va in black con il messaggio di "segnale debole". :mad: Sembra quasi che l'EMTEC si "mangi" tutto il segnale d'antenna e lascio il TV a "secco". :Prrr: Così facendo rende inutile il suo uso come Videorecorder, (sarei obbligato a vedere lo stesso canale che sto registrando...:muro: ). Ho pensato di aumentare il guadagno del segnale agento suull'amplificatore d'antenna che avevo installato tempo fa all'ingresso del cavo di casa mia, ma ho solo amplificato i disturbi, :doh: allora ho acquistato un "T" di fattura migliore, o almeno cosi penso visto che non ho ancora provato a montarlo, ma ho notato che sul "T" c'è un IN e ci sono 2 OUT...e se lo collego come quello vecchio l'IN andrebbe infilato nell'EMTEC mentre sugli Out andrebbe da un lato il cavo TV e dall'altro quello d'antenna....quindi sarebbe sbagliato! La soluzione secondo me, anzichè quella del PARTITORE (il famoso "T") potrebbe essere quella del DERIVATORE che lascia passare il segnale che va al TV e ne lascia uscire uno per l'EMTEC con una piccola perdita di segnale. Voi che ne dite ? Magari se proseguo la lettura del blog fino all'ultima pagina, troverò che l'argomento è già stato sviscerato e risolto. Poco tempo fa ho visto il nuovo modello in cui appaiono 2 prese d'antenna, l'ingresso e l'uscita e la cosa mi ha fatto ancora di più arrabbiare :muro: :muro: :muro: . Sembra quasi che alla EMTEC si siano resi conto della fesseria che hanno fatto col primo modello e siano corsi ai ripari. Tra l'altro se si mette il "T" l'emtec non va installato verticale perche i cavi d'antenna sporgerebbero di lato e si noterebbero...:mbe: . Ultima domanda e chiudo: come si fa ad eliminare una cartella dalla directory "Film" che conteneva un file video da me cancellato ? Ho provato dal menù interno e dal computer connesso ma non c'è verso di farlo: la posso rinominare cento volte ma non riesco ne a riempirla ne ad eliminarla e la cosa mi da molto fastidio...:incazzed: Ciao e alla prossima.
Messaggio doppio. Chiedo scusa
Davidexpo
07-03-2010, 03:53
8 giorni con emtec , poi si impalla e muore, riporto da saturn e con la loro politica di soddisfatti o rimborsati cambio prodotto con verbatim mediastation
1 mese e mezzo con verbatim mediastation , poi si impalla e muore, senza soddisfatti o riborsati sta 2 mesi(!!!ma con natale di mezzo....) in garanzia
poi mi dicono che il prodotto non è riparabile e mi fanno un buono
risultato 216 euro(buono da saturn) che non so come spendere da saturn....
ps. per registrare ho comprato un digitale terrestre che registra mpeg 2,,,,,tot 30 euro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ed è in quel formato che si attacca direttamente dietro al televisore ( la grafica del software è mooolto meglio dei due suddetti!!come il telecomando)
naturalmente fa molto di meno di quello che facevano i hd recorder di sopra, ma fa proprio quello che volevo(e lo fa bene!!)cioè digitale terrestre più registratore
l'avessi saputo prima mannaggia!!
buckaroo
08-03-2010, 13:46
Ciao ragazzi,
ho da poco acquistato l'S800 ma ho alcuni dubbi.
L'S800 lo userei principalmente per poter vedere la TV digitale, i canali ovviamente in chiaro, e per registrare i canali sky dal mio decoder Sky HD, possibilmente in HD.
Ho alcuni problemi a livello di collegamenti fra plasma SamSung HD Ready, Decoder Sky e S800.
Capitolo Sky: mia intenzione era vedere Sky passando tramite l'S800 per poter effettuare registrazioni e sfruttare collegare il cavetto HDMI da decoder all'ingresso HD dell'Emtec, quindi uscire tramite i cavi Verde/Blu/rosso dall'S800 ed entrare nel plasma con le tre entrate apposite. Se non sbaglio in questi tre cavi c'è solo il segnale audio, quindi aggiungere due cavetti, rosso e bianco, per l'audio.
Così facendo però non vedo nulla. Mi dice che non c'è il segnale.
Allora chiedo aiuto a voi: come posso fare per vedere sky hd tramite l'S800, quindi per poter sfruttare il time shift, e registrare i canali sky in HD?
Capitolo TV Analogica: al momento ho il cavo dell'antenna del segnale analogica che entra nella presa dell'antenna del plasma. Semplicemente stacco il cavo dal plasmo e lo attacco all'ingresso del decoder. Mi sembra abbastanza chiaro e lineare (o no? Ehmmm..) ma dall'S800 non vedo nulla.
In sostanza l'unica cosa che riesco a fare, ma che mi interessa meno, vedere filmati che ho caricato dal PC all'S800.
Dove sto sbagliando?
O forse c'è davvero qualcosa che non va nell'S800?
Il manuale in dotazione è pressochè inutile. C'è in circolazione per caso una guida un po' più dettagliata?
Sono sull'orlo della disperazione.....:(
Ciao!
Purtroppo ho fatto acquistare a mia madre questo bidoncino e ho un problema di ricezione dei canali mediaset con il digitale. Ho installato l'ultima versione del firmware ma non è cambiato nulla....
Avete qualche consiglio ?
:muro:
zhenodgl
23-03-2010, 18:41
l'ho comprato anch'io e arriverà a giorni, speriamo bene
Davidexpo
23-03-2010, 19:58
:rolleyes: e un altro è andato:D
zhenodgl
27-03-2010, 14:02
ciao a tutti,
mi è arrivato il cubo da 3 giorni e lo sto testando. Finora tutto ok, dvb ok, registrazione di 1 ora e mezza ok; registrazione da fonte analogica ok.
Unico dubbio, quando ho fatto delle registrazioni, come il riversamento di una cassetta vhs in digitale; il cubo la mette sulla partizione UDF.
Questa partizione ovviamnete Win7 non la vede.
Allora come faccio?
Devo spostare il file? E come si fa? Col tasto copy non mi fa selezionare i file dalla partizione UDF...
BIODANCERO-10
27-03-2010, 14:37
Ho acquistato un cubo Q800 che per 2 mesi dopo qualche difficolta' iniziale funzionava egregiamente e pensavo che in attesa di acquistare un tv in hd sarebbe stato un amico fedele Purtroppo da alcuni giorni se lo accendo e collego alla tv , non risponde a nessun comando. Solo una luce azzurra lampeggia e le icone della schermata appaiono e scompaiono. Collegato al PC accetta che copio e incollo. Non sono il solo. Sentendo tutti i problemi mi sto convincendo che le varie case stanno tirando fuori accrocchi e basta. A me serviva solo un apparecchio che mi consentisse di trasferire su un hd , anziche 'dvd il contenuto delle registrazioni . Poi nas wireless ecc non mi interessano Qualcuno mi ha accennato che Dvico e' un'ottima casa. Non so perche' non se ne parla. Non tutti i modelli sono ipercostosi. Auguri sinceri a tutti e buon weeekend
BIODANCERO-10
27-03-2010, 14:49
ciao a tutti,
mi è arrivato il cubo da 3 giorni e lo sto testando. Finora tutto ok, dvb ok, registrazione di 1 ora e mezza ok; registrazione da fonte analogica ok.
Unico dubbio, quando ho fatto delle registrazioni, come il riversamento di una cassetta vhs in digitale; il cubo la mette sulla partizione UDF.
Questa partizione ovviamnete Win7 non la vede.
Allora come faccio?
Devo spostare il file? E come si fa? Col tasto copy non mi fa selezionare i file dalla partizione UDF... Una volta registrato in UDF, il file va copiato su fat32. Devi andare sull'icona dove ti fa vedere le registrazioni da digitale e analogico . clicchi e scegli se eì' digitale o analogica. clicchi sopra e andando a destra c'e' un opzioone con varie voci, l'ultima prevede copia su fat 32. Solo a procedimento avvenuto la vedi sul p.c. Ciao Buona Domenica
BIODANCERO-10
27-03-2010, 14:55
Io avrei una domanda:
se collego il Q800 al Pc via USB ni vede 2 dischi ed un solo file (un .db) è normale? non ci dovrebbe essere anche un sistema operativo da qualche parte?
(premetto che non ci ho ancora copiato su niente).
vi chiedo questo perchè ho letto (non ricordo dove) che per risolvere il problema della registrazione dei film tv che lui vede "protetti" bisogna modificare alcuni files di settaggio. Scusa Archimede , se registri un film devi poi copiarlo su fat 32 , come l'ho gia' detto ad un altro utente, Se il film e' protetto, purtroppo amen, perche non credo che i vari sofware tipo anydvd, funzionino con questi apparecchi . Ciao facci sapere.
BIODANCERO-10
27-03-2010, 15:00
Io sapevo che leggeva i formati DivX in HD, ma di quel formato in particolare non so!!
Hai provato con l'aggiornamento del firmware??
Purtroppo non c'ho pensato a farlo prima il cambio di partizione, ora è tardi non saprei dove mettere i dati contenuti. Ma mi hai dato una buona idea, se riesco la cambio pure io la partizione
PS sai da quanto sto chiedendo sia su HWUpgrade che su TomsHW di mettere delle sezioni dedicate a questi apparecchi con relativi test??
Si eviterebbero certe sole!!!
Vedo testare di tutto: le fotocamere dei cellulari, le pen drive, le cose più assurde ed apparecchi come questi che stanno riscuotendo un certo successo vengono ignorati. Scusa i dati con il pc li copi su un hd esterno con copia e incolla. Poi lo formatti e distribuisci diversamente le parti di hd
BIODANCERO-10
27-03-2010, 15:02
com'è la qualità dei video registrati?
Nel q800 abbastanza buona, credo che anche su questo vada bene.
BIODANCERO-10
27-03-2010, 15:18
allora... Linux non si incavola a vedere le partizioni ntfs, si incavola solo a scriverle.. (cmq in qualche modo si riesce). Se non vedi proprio i file con l'interfaccia tv allora 1) è proprio il file che non legge 2) ha problemi ad accedere a quella partizione.
Nel primo caso potresti provare a mettere un file qualunque, anche solo .txt e vedere se almeno compare. Io cmq scusa se insisto farei una formattazione dal menu tv. La struttura del disco che crea è moooolto particolare.. (tanto per dirne una la partizione fat32 sta in seconda posizione, la ntfs sta in 5a se ricordo bene inserita in una partizione logica..) anch'io ho avuto problemi a gestirli tramite programmi x partizionare. è semplice dal menu segui le voci e modifichi le dimensioni con le frecce (dovrai stabilire anche le dimensioni del timeshifting e di dove metterai le registrazioni tv.
riguardo ai consigli su cosa prendere in alternativa... madooooo.... aiutooooo... il mondo di questi device lo conosci solo qnd ci sei già dentro.. quindi io lo conosco solo da un mese e mezzo.. La tiritera che serpeggia sempre è "non esiste un hdd multimediale che faccia tutto...bla bla", devi porti la domanda: mi serve per registrare dalla tv o mi serve per vedere filmati scaricati dal web (pane al pane, vino al vino) ?? nel mio piccolo ti consiglio TViX HD M-6500A o 7000A se punti alla registrazione (costano un pacco rispetto agli emtec.. devi aggiungere l'hard disk e il modulo dvb-t se interessa). Se invece punti solo alla riproduzione di qualsiasi video.. dicono che i popcorn hour siano fra i migliori (processore potente e una larga comunità alle spalle che modda in quantità...)
C'è poi la soluzione più semplice, economica, facile da acquistare che a dispetto del prezzo sta entusiasmando molti... della western digital WD TV HD media player, non ha memoria interna e devi attaccarci un disco usb ma costa intorno ai 100euro. Scusa Primolo hai citato due modelli della casa coreana DVICO. Il problema e' che non hanno l'ingresso A/V e quindi come si possono copiare i files da atri apparecchi ( es, dvd/r ) ? Che ne dici dei due modelli sempre DVICO, HD R 3300 ,cui si puo' aggiungere il sintonizzatore 431 oppure il PVR 3330 ?( novita' ) Hanno anche ingresso A/V e registrano in alta definizione. Il prezzo con un hd da 1 tera e' di 280 EURO circa Mi piaceebbe sapere il tuo parere. Ciao e Buona Domenica Biiodancero.
zhenodgl
28-03-2010, 07:57
Grazie BIO..., avevo comunque trovato la soluzione già ieri, andando sulla registrazione, poi modifica titolo e copia in fat32....
Grazie comunque per la risposta celere e la disponibilità..
Che dire del tuo cubo, finora sono soddisfatto delle registrazioni da dvb, della registrazione da vcr, addirittura del telecomando che risponde in tempo quasi reale...
Pensavo di aver passato il peggio...ma se mi dici che questi apparecchi hanno anche questi problemi di durata....:doh: che devo fare...aspetterò aspettando che sorprese mi riserverà...cmq per il tuo caso c'è sempre la garanzia...facci sapere
zhenodgl
30-03-2010, 09:18
...toccando ferro..devo dire che sono soddisfatto del CUBO...
tanto per ridere:
sabato vengono a casa mia dei miei amici (non troppo propensi alla tecnologia), vedono il cubo in posizione orizzontale in fianco al tv..
E uno di loro mi dice: cosa ci fa la bilancia pesapasta in salotto?:doh:
zhenodgl
02-04-2010, 11:11
Per PRIMOLO o chiunque possa aiutarmi:
ho un S800 e vorrei accedere al finle dtv_channel.txt per modificare la lista dei canali.
Ora, so che si trova in usr/local e qulcosa del genere, so che bisognerebbe accedere via telnet...
Ma non so come...non possedendo un router dovrei accedere col mio portatile con un cavo lan cross...oppure via wi-fi.. Ma non ho ancora capito se l's800 ha o no una scheda wi-fi integrata o se si deve connettere una usb pen wi-fi...
Ho anche quest'ultima (una LINKSYS sperando sia compatibile oppure vuole solo la sua emtec?), ma come faccio per settare questa connessione wi-fi..
Col cavo usb non si riesce a far nulla?
In definitiva, come posso copiarmi ed editare sul portatile questo famoso file dtv_channel?
grazie a tutti ciao
zhenodgl
02-04-2010, 17:53
mi sembra di aver capito che il cubo accetta solo pochi usb wifi, forse nemmeno i suoi e anche a seconda del firmware...
vi chiedo, è possibile con un cavo lan cross?
checco1971
07-04-2010, 09:23
Buongiorno a tutti
vi descrivo due problemi che ho con il mio Emtec S800:
1) in fase di programmazione timer (registrazione automatica programmi dalla TV) è bloccata l'opzione di qualità di registrazione (fissa su SP)
2) Dopo aver effettuato 3 o 4 registrazioni HD si impalla, e non si spegne in automatico, non mi resta che togliere la spina!
Poi all'accensione non riparte più, come se facesse sempre il boot!
L'unica cosa che mi resta da fare per risolvere il problema e ricaricare il firmware!
Grazie per l'aiuto
Checco
.... Boh cmq questo problema ora non c'è piu. c'è pero quello a mio avviso più grave. le registrazioni programmate non vengono mai portate a termine, si interrompono sempre dopo una decina di minuti al massimo e come riportato da qualcuno nello storico appare la scritta Err. che è esplicativa come il manuale di istruzioni che lo accompagna. Ho fatto le varie prove di registrazione sempre sul ricevitore analogico sul canale 1 (rai uno) e la registrazione non è stata mai portata a termine, ho fatto una prova su canale 5 e mi ha portao a termine una registrazione di 2 ore (l'unica di tutte le prove che ho fatto) Ho letto in giro che ad alcuni registrando si blocca dicendo che il contenuto è protetto contro la copia. Io non so se il mio caso è uguale perche quando metto a registrare poi spengo la tv altrimenti se avessi il tempo di vederlo non lo registrerei.
....
ho avuto un problema simile dove le registrazioni programmare e/o quelle dal tasto rec (dove imposti 30-60-90-ecc. minuti) venivano interrotte, per ora l'ho risolto in questo modo:
Visto che l'unità S800 ha il ricevitore del segnale del telecomando è molto sensibile (almeno il mio S800) e riceve il segnale di tutti i telecomandi (tv-lettrore dvd-satellite-e stereo) ho notato che una volta si è interrotto proprio ad un cambio canale dal telecomando della tv. Per ovviare a questo problema una volta impostata la registrazione sono uscito dalla modalità "tv" (analogica o digitale) e sono entrato in modalità "broswer". In questa modalità anche se "capta" un segnale di un altro telecomando non va ad interferire sulla registrazione.
Se poi voglio inerrompere la registrazione in corso sia programmata che dal tasto rec, devo rintrare in modalità tv (analogica o digitale) e premere stop. Se non rientro in modalità tv non accetta lo stop.
Col "cambio di modalità" al momento non ho ancora riscontrato interruzioni di registrazione.
Speriamo......
2) Dopo aver effettuato 3 o 4 registrazioni HD si impalla, e non si spegne in automatico, non mi resta che togliere la spina!
Poi all'accensione non riparte più, come se facesse sempre il boot!
L'unica cosa che mi resta da fare per risolvere il problema e ricaricare il firmware!
Non si spegne nemmeno in manuale con stop?
Eri modalità tv quando hai provato a spegnerlo?
Se non sei in questa modalità con una registrazione programmata in corso l'S800 normalmente non si spegne.
checco1971
13-04-2010, 10:14
Faio
la registrazione si ferma, non si spegne l'HD, devo togliere solo la spina.
Poi una volta riavviato non riparte più, come se facesse sempre il boot!
Cmq forse ho risolto (incorcio le dita) installando un firmware non della casa!
ciao e grazie
Faio
la registrazione si ferma, non si spegne l'HD, devo togliere solo la spina.
Poi una volta riavviato non riparte più, come se facesse sempre il boot!
Cmq forse ho risolto (incorcio le dita) installando un firmware non della casa!
ciao e grazie
che firmware?
dove l'hai trovato?
checco1971
14-04-2010, 11:23
Eccolo il firmware S800_MHD_ITA_1_579
diviso in 2 parti 1 (http://sites.google.com/site/moviecubedevdownloads01/Home/S800_MHD_ITA_1_579.part1.rar?attredirects=0) - 2 (http://sites.google.com/site/moviecubedevdownloads01/Home/S800_MHD_ITA_1_579.part2.rar?attredirects=0)
ciao e buona fortuna
Francesco
Eccolo il firmware S800_MHD_ITA_1_579
diviso in 2 parti 1 (http://sites.google.com/site/moviecubedevdownloads01/Home/S800_MHD_ITA_1_579.part1.rar?attredirects=0) - 2 (http://sites.google.com/site/moviecubedevdownloads01/Home/S800_MHD_ITA_1_579.part2.rar?attredirects=0)
ciao e buona fortuna
Francesco
Visto che l'hai già installato suppongo che sia affidabile questo firmware anche se non ufficiale..... (ma chi l'ha sviluppato?)
Hai per caso visto se nelle modifiche hanno inserito anche la possibilità di ascolto random dei files audio?
Ti ricordi qual'era l'ultima versione ufficiale installata?
ciao
checco1971
14-04-2010, 14:34
Per Faio
il firmware è ancora in fase di test, so solo che per ora va alla grande!
L'ultima versione di firmware installato era la 865 del 29/12/2009
Per l'ascolto dei file audio random non ho ancora provato!
ciao
Per Faio
il firmware è ancora in fase di test, so solo che per ora va alla grande!
L'ultima versione di firmware installato era la 865 del 29/12/2009
Per l'ascolto dei file audio random non ho ancora provato!
ciao
grazie.
ciao
lucia.calchi
10-07-2010, 11:54
Ciao a tutti...
Premetto di non essere un'espertona di informatica, in particolare di hardware non ne capisco molto...per cui mi rivolgo a voi:
Dal momento che sto "esaurendo" i 500GB del mio S800, stavo pensando di affiancargli un HD esterno...
...ma mi è sorto un dubbio: se utilizzo un comodo hd esterno autoalimentato, corro il rischio di far fare sforzi eccessivi al MovieCube?
Meglio uno con alimentazione separata?
citalo24
21-08-2010, 20:49
Scusate, ho un problema con le date dei programmi registrati: non appaiono sotto i titoli e di conseguenza non mi regolo con la visione.Ho installato l'ultimo firmware disponibile datato 29/12/2009.Ho provato a installare il firmware precedente ma non ho ottenuto niente.
Nelle schermata del EPG la data è spostata al mese di Settembre
Come posso risolvere il problema ?:muro:
Grazie :( :(
Scusate, ho un problema con le date dei programmi registrati: non appaiono sotto i titoli e di conseguenza non mi regolo con la visione.Ho installato l'ultimo firmware disponibile datato 29/12/2009.Ho provato a installare il firmware precedente ma non ho ottenuto niente.
Nelle schermata del EPG la data è spostata al mese di Settembre
Come posso risolvere il problema ?:muro:
Grazie :( :(
Hai installato l'ultimo firmware?
http://www.emtec-international.com/it/all_firm.php?categorie=STMOB#s800
citalo24
14-10-2010, 17:20
Hai installato l'ultimo firmware?
http://www.emtec-international.com/it/all_firm.php?categorie=STMOB#s800
Grazie per l'informazione ,ho provveduto ad installarlo e funziona.
Magari qualcuno sa a cosa serve l'ultima icona del menu home con la dicitura " P2P share"? e come farla funzionare?:help:
Grazie.
dovrebbe essere il client BT... carichi un file torrent sull'HD, lo cerchi e selezioni dal search file .. e premendo il tasto menù dovresti poterlo aggiungere alla lista dei Download...
P.S. spero di ricordare bene la procedura ;)
citalo24
22-10-2010, 19:21
dovrebbe essere il client BT... carichi un file torrent sull'HD, lo cerchi e selezioni dal search file .. e premendo il tasto menù dovresti poterlo aggiungere alla lista dei Download...
P.S. spero di ricordare bene la procedura ;)
Grazie, ho provveduto e funziona come mi hai suggerito, già scaricato alcuni film.:cincin:
che modello hai?
S800 ... o.. S800H?
citalo24
26-10-2010, 17:19
che modello hai?
S800 ... o.. S800H?
S800,buon prodotto ma scarso di telecomando,ho dovuto rimpiazzarlo con un universale della Logitech;)
Io ho avuto dei problemi con i firmware successivi al 751.
Mia moglie lo utilizza moltissimo per registrare programmi tv (sul terrestre)... dopo 2 o 3 registrazioni programmate il dispositivo cominciava a fare dei reboot automatici. L'unico firmware stabile era il 751...
Tu hai flashato con la realese 905 giusto? Hai mai provato a registrare programmi TV con il timer?
citalo24
27-10-2010, 19:28
Io ho avuto dei problemi con i firmware successivi al 751.
Mia moglie lo utilizza moltissimo per registrare programmi tv (sul terrestre)... dopo 2 o 3 registrazioni programmate il dispositivo cominciava a fare dei reboot automatici. L'unico firmware stabile era il 751...
Tu hai flashato con la realese 905 giusto? Hai mai provato a registrare programmi TV con il timer?
Si,ma dava problemi con l'orario: partiva un ora dopo: non c'è sincronia tra l'orario del cube e l'ora giornaliera.
taltibio
28-10-2010, 10:04
Mi inserisco solo per chiedere una conferma a chi già lo possiede.
Vorrei sapere se il file mpeg di una registrazione del digitale terrestre è lo stream trasmesso oppure se viene convertito come avviene per un input analogico. Leggendo qua e là mi sembra di aver capito che sia la seconda ipotesi.
massy1974
30-10-2010, 07:30
S800,buon prodotto ma scarso di telecomando,ho dovuto rimpiazzarlo con un universale della Logitech;)
mi sai dire che modello di telecomando utilizzi, perchè lo stavo cercando anch'io. Grazie ;)
citalo24
30-10-2010, 19:38
mi sai dire che modello di telecomando utilizzi, perchè lo stavo cercando anch'io. Grazie ;)
Modello Harmony 525 della Logitech, puoi comandare fino a 5 apparecchi in tutte le loro funzioni.:D
Mi inserisco solo per chiedere una conferma a chi già lo possiede.
Vorrei sapere se il file mpeg di una registrazione del digitale terrestre è lo stream trasmesso oppure se viene convertito come avviene per un input analogico. Leggendo qua e là mi sembra di aver capito che sia la seconda ipotesi.
Nelle trasmissioni provenienti dal DTT viene registrato direttamente lo stream mpeg senza nessuna conversione.
S800,buon prodotto ma scarso di telecomando,ho dovuto rimpiazzarlo con un universale della Logitech.
Per il telecomando consiglio il modello Nettuno della Cobra qui' trovate il manuale http://www.cobraspa.it/manuali/TC-Nettuno%20(11-2002).pdf è il tipo programmato e sopratutto auto apprendente costa 7,5 Euro è robusto, a 15 mt comanda ancora il cubo, supporta 8 apparecchi.
ciao
massy1974
02-11-2010, 09:15
Modello Harmony 525 della Logitech, puoi comandare fino a 5 apparecchi in tutte le loro funzioni.:D
alla fine ho optato per logitech harmony 600, speriamo bene! :ciapet:
Carlo R.
17-11-2010, 15:04
ho comprato il Q800 piu' di un anno fa per convertire le mie vecchie VHS e tutto sommato sono contento, adesso ho upgradato all'ultimo FW (906) che risolve alcuni bachi e vedo che l'S800H e il V800H hanno inserito con l'ultima versione alcune nuove features:
Add IMS services (Picasa, Flickr, Weather, News)
inoltre l'S800H 'nativo' ha una interfaccia web per btorrent,
visto che il SW e' simile, pensate sia possibile inserire anche sul Q800 queste funzionalita' ?
Immagino che la Emtec sia impegnata sopratutto sulle ultime versioni S800H, ma se non gli costa troppo potrebbero inserirle anche sul Q800
Ciao Carlo
alla fine ho optato per logitech harmony 600, speriamo bene! :ciapet:
sei riuscito a configurare il telecomando? Sul sito c'è scritto che lo si collega via usb al PC e si scarica da internet la configurazione più idonea.
Sono molto interessato, ma opteri per il modello logitech più economico, l'harmony 300i
http://www.logitech.com/it-it/remotes/universal-remotes/devices/6812
thedoctor1968
05-12-2010, 11:47
L'S800 è un dispositivo buggato, pieno di limiti e totalmente obsoleto, se lo trovate acquistatelo a non oltre 100,120 euro con l'hard disk, non legge i film full hd, non ha un ricevitore dvt hd, enormi bug e problemi sia nella registrazione in digitale che in analogico, in sostanza lo utilizzo solo come player della mia vecchia collection di dvd (vi ho scaricato le iso dei DVD che legge senza problemi solo per la comodità di avere un unico file ed ho formattato l'hard disk con il pc per avere un'unica partizione ntfs), e come player audio. per quel che riguarda file mkv, dvbt-hd e videoregistrazioni non tenetene conto, non vanno o vanno in parte con grandi problemi quale che sia il firmware utilizzato. I miei consigli dopo settimane passate a girare per i forum: attualmente i migliori media player con o senza hard disk sono i seguenti: 1) senza hard disk il Western Digital WD live player (davvero un gioiellino, macina tutto!!), con l'hard disk lo iamm NTR83 (chipset realtek 1283). Forum di riferimento: http://www.1e2.it/forum/index.php?sid=6f6e12ae8abd6b30d756c4fb8466ba8d
L'S800 è un dispositivo buggato, pieno di limiti e totalmente obsoleto, se lo trovate acquistatelo a non oltre 100,120 euro con l'hard disk, non legge i film full hd, non ha un ricevitore dvt hd, enormi bug e problemi sia nella registrazione in digitale che in analogico, in sostanza lo utilizzo solo come player della mia vecchia collection di dvd (vi ho scaricato le iso dei DVD che legge senza problemi solo per la comodità di avere un unico file ed ho formattato l'hard disk con il pc per avere un'unica partizione ntfs), e come player audio. per quel che riguarda file mkv, dvbt-hd e videoregistrazioni non tenetene conto, non vanno o vanno in parte con grandi problemi quale che sia il firmware utilizzato. I miei consigli dopo settimane passate a girare per i forum: attualmente i migliori media player con o senza hard disk sono i seguenti: 1) senza hard disk il Western Digital WD live player (davvero un gioiellino, macina tutto!!), con l'hard disk lo iamm NTR83 (chipset realtek 1283). Forum di riferimento: http://www.1e2.it/forum/index.php?sid=6f6e12ae8abd6b30d756c4fb8466ba8d
Leggendo dal forum che hai linkato, neppure lo Iamm NTR83 sembra esente da bug e/o incertezze
Posso parlare dell' S800 che posseggo da 2 anni, e aggiornamenti firmware eseguiti... ne sono tutto sommato soddisfatto.
Come hai detto tu, è ormai obsoleto, ma 2 anni fa era tra i pochi in circolazione capace di registrare canali televisivi... analogici o digitali (non in HD)
Comprarlo oggi sarebbe un controsenso (ammesso che lo si trovi)... sarebbe come acquistare un mangianastro nell'era dei cd. Forse il paragone non calza, ma il fatto che il segnale analogico sia stato "spento" un pò in tutta italia, è un segno dei tempi che cambiano e di noi che ci dobbiamo adeguare.
Se dovessi acquistare qualcosa oggi, andrei sull' Emtec S850H o il D850H (quest'ultimo con lettore DVD integrato... anche se mi sarei aspettato un BluRay).
Perchè continuare con l'Emtec e non cambiare marca?
Forse perchè saprei di che morte morire. Ho seguito l'evoluzione dell'S800 in questi anni ... nella versione S800H prima e nella S850H ora.
Quindi mi auguro che in quest'ultima versione il prodotto sia migliorato sensibilmente.
Tra l'altro, pare che il sito Emtec sia stato aggiornato proprio in questi giorni... che si siano resi conto che il Natale è alle porte?!
S800 tra tutti i cubi prodotti da Emtec è quello che non ha problemi. Non ho mai perso un dato, non ho mai dovuto riflashare il fw, non si è mai inchiodato, sopratutto registra molto bene dall'ingresso AV-IN.
Probabile che thedoctor1968 si riferisca all' S800H.
Fra' l'altro è sperabile che il nuovo S850H uscito da poco funzioni bene come l' S800.
Cmq è molto difficile trovare un S800 a prezzi bassi proprio perche' va bene, e chi l'ha se lo tiene bene stretto. La conferma è che se si fa' un giro sulla Baya i prezzi dell' S800 con disco da 1T vanno da 240€ a 290€ e se ne trovano pochi, mentre quelli dell' S800H al max non arrivano a 230€ facile trovarli abbondantemente sotto i 200€ in notevole quantità. Un motivo ci sara' se l' S800 tiene il prezzo, inoltre è ancora in produzione, quindi a catalogo.
Trovarlo a 100-120 ehhhh..del thedoctor1968, aspetta e spera che lo trovi.:mbe:
Per le recensioni che si trovano in rete dipende sempre da chi le fa', magari è incappato in un S800 difettoso, puo' succedere...:D
lupetto2k
25-12-2010, 12:21
S800 tra tutti i cubi prodotti da Emtec è quello che non ha problemi. Non ho mai perso un dato, non ho mai dovuto riflashare il fw, non si è mai inchiodato, sopratutto registra molto bene dall'ingresso AV-IN.
Probabile che thedoctor1968 si riferisca all' S800H.
Fra' l'altro è sperabile che il nuovo S850H uscito da poco funzioni bene come l' S800.
Cmq è molto difficile trovare un S800 a prezzi bassi proprio perche' va bene, e chi l'ha se lo tiene bene stretto. La conferma è che se si fa' un giro sulla Baya i prezzi dell' S800 con disco da 1T vanno da 240€ a 290€ e se ne trovano pochi, mentre quelli dell' S800H al max non arrivano a 230€ facile trovarli abbondantemente sotto i 200€ in notevole quantità. Un motivo ci sara' se l' S800 tiene il prezzo, inoltre è ancora in produzione, quindi a catalogo.
Trovarlo a 100-120 ehhhh..del thedoctor1968, aspetta e spera che lo trovi.:mbe:
Per le recensioni che si trovano in rete dipende sempre da chi le fa', magari è incappato in un S800 difettoso, puo' succedere...:D
Non posso parlare per thedoctor1968 ma da infelice possessore di un S800 posso dirti che questo oggettino, onestamente, di problemi ne ha e molti.
gli altri modelli non li ho provati e non posso giudicarne la bontà ma non condivido appieno quanto detto da spline_ perchè di quella morte vorrei non morirne più.
Probabilmente chi si trova bene ne fa un uso differente dal mio, non credo di essere stato sfortunato io (anche perchè ho girato largamente su intenet e ho trovato lamentele simili).
Non so come si comporta acquisendo da fonti esterne e uso con una certa soddisfazione l'Xbox360 e un HTPC per la visione di filmati in SD e HD.
Come NAS l'ho provato ma è decisamente scomodo e abbastanza lento.Poco useful.
Tralasciamo la reattività del telecomando che farebbe bestemmiare anche un monaco shaolin.
Il Cubo io lo uso (o diciamo lo utilizzerei oppure ho cercato di utilizzarlo) solo per registrare dal DVT-B.
Ma è poi possibile che per una cosa così stupida (non mi sembra una funzione così complessa) debba sbattere in questa maniera?
Non riesco a fare affidamento su di lui se esco una sera e la mia ragazza vuole registrare la puntata della sua serie preferita.
Con le registrazioni programmate è una lotteria: funziona (anche se al contrario di quelle analogiche non mi indica data e ora di registrazione quindi quando ne ho molte da vedere devo un po' interpretare per trovare quella giusta) ma dopo un numero casuale di registrazioni (5, 14, 23...) si pianta tutto e devo reinstallare il firmware anche solo per accedervi, perdendo ogni volta tempo a sintonizzare i canali e a impostare le registrazioni programmate.
capirete che è scomodo e frustrante soprattutto quando vai in vacanza e torni pensando di vedere le puntate dei tuoi telefilm e scopri che si è bloccato il giorno dopo che sei partito (successo più di una volta).
Ho provato differenti firmware senza risultati accettabili.
Nell'era dell'analogico avevo un videoregistratore VHS e le uniche volte che mi ha tradito è stato quando dimenticavo di attivarlo o finiva la cassetta....
Non posso parlare per thedoctor1968 ma da infelice possessore di un S800 posso dirti che questo oggettino.....
Certamente ti sei imbattuto in un esemplare con HW difettoso, il mio S800 lo adopera tutt'ora mia figlia, registra, cancella, programma ecc...insomma funziona benissimo.
Io stesso alcuni mesi fa' avevo acquistato un S800H tenuto 48 ore poi portato indietro e sostituito con un altro prodotto di altra marca, aveva dei problemi. Avevo puntato ancora sulla Emtec proprio perchè mi ero trovato bene con l'S800. Cmq ne avevo parlato ampiamente anche nel 3D dell' S800H su questo Forum.
Come vedi non tutte le ciambelle escono con il buco.
Resto cmq del mio parere, perche' non posso parlare male di un prodotto l'S800 e che funziona benissimo e un familiare sta adoperando con successo, proprio nei malfulzionamenti che tu segnali. Ma nello stesso tempo ho segnalato anche che mi è capitato fra le mani un'alto prodotto della stessa casa che aveva problemi ed ho portato indietro.
Quindi rispetto la tua osservazione, ho il dubbio che hai un S800 con dei problemi e che a mio avvivo andava restituito nella prima settimana di possesso.
Vedi questi mediacenter, di qualsiasi marca siano, vanno provati e testati a fondo i primi giorni, al primo avviso di problemi si portano indietro. Ho sempre fatto cosi' con tutte le apparecchiature che ho acquistato di qualsiasi genere indipendentemente e senza pregiudizi della marca.
Ciao
Z.K
PS: Ecco una cosa negativa dell' S800 che cmq ho gia' detto sul Forum, e ripeto, che scalda parecchio, pero' nonostante questo non si è mai inchiodato.
lupetto2k
26-12-2010, 11:46
Certamente ti sei imbattuto in un esemplare con HW difettoso, il mio S800 lo adopera tutt'ora mia figlia, registra, cancella, programma ecc...insomma funziona benissimo.
Io stesso alcuni mesi fa' avevo acquistato un S800H tenuto 48 ore poi portato indietro e sostituito con un altro prodotto di altra marca, aveva dei problemi. Avevo puntato ancora sulla Emtec proprio perchè mi ero trovato bene con l'S800. Cmq ne avevo parlato ampiamente anche nel 3D dell' S800H su questo Forum.
Come vedi non tutte le ciambelle escono con il buco.
Resto cmq del mio parere, perche' non posso parlare male di un prodotto l'S800 e che funziona benissimo e un familiare sta adoperando con successo, proprio nei malfulzionamenti che tu segnali. Ma nello stesso tempo ho segnalato anche che mi è capitato fra le mani un'alto prodotto della stessa casa che aveva problemi ed ho portato indietro.
Quindi rispetto la tua osservazione, ho il dubbio che hai un S800 con dei problemi e che a mio avvivo andava restituito nella prima settimana di possesso.
Vedi questi mediacenter, di qualsiasi marca siano, vanno provati e testati a fondo i primi giorni, al primo avviso di problemi si portano indietro. Ho sempre fatto cosi' con tutte le apparecchiature che ho acquistato di qualsiasi genere indipendentemente e senza pregiudizi della marca.
Ciao
Z.K
PS: Ecco una cosa negativa dell' S800 che cmq ho gia' detto sul Forum, e ripeto, che scalda parecchio, pero' nonostante questo non si è mai inchiodato.
col senno di poi adesso lo cambierei più che volentieri.
certo, quando l'ho preso la situazione era diversa, non c'erano tantissimi altri prodotti alternativi e soprattutto non al prezzo che l'ho pagato.
Quando uscì era, per me, un vero gioiello della tecnologia.
il fatto poi è che a me sembra più un problema software piuttosto che hw.
e ti dico, sono contento a te non dia problemi, ma a causa delle mie disavventure ho girato parecchio su internet, soprattutto sul forum ufficiale emtec, e di gente che lamenta malfunzionamenti ce ne sono tantissime.
Giangino226
27-12-2010, 01:05
Salve a tutti^^ ho diverse domande da porre a voi che avete familiarità con questo apparecchio. Da tanto desideravo un dispositivo che registrasse da decoder sat e mi è stato appena regalato il modello S800bt, tra l'altro è stato pagato bene perchè ho lo scontrino garanzia che segna 229€ (è costato troppo?). Cmq per quanto riguarda la qualità della registrazione sono soddisfatto e la programmazione parte sempre, non ho potuto testare il digitale terrestre perchè da me ancora non c'è segnale, il telecomando funziona bene anche se il box è sensibile a tutti i telecomandi. Avrei delle cose da chiedere. La più facile è questa:
1) Dove devo controllare la versione firmware installata???
Poi volevo sapere:
2) questa versione bt legge gli mkv???? Ancora non ho fatto il tentativo.
E adesso andiamo alle richieste più importanti che non riesco a soddisfare né sul manuale né sui siti.
3)Il mio hd è da 500 gb però le partizioni sono insensate per l'uso che ne devo fare io. Per la registrazione sono stati dedicati solo 23 gb. Qualcuno può spiegarmi nel dettaglio tutti i passaggi per modificarle??? Vorrei dedicare almeno 250 gb alle registrazioni.
4) Nota dolente a mio avviso, copiando le registrazioni su FAT32 me le spezzetta. io sapevo che il FAT32 regge fino a 4 gb per file ma il box li spezza in file da 2 GB. C'è la possibilità di evitare questo ed avere file interi??? Se si formatta la parte di archiviazione in NTFS è possibile dopo copiarci su le registrazioni nello stesso modo in cui le copio adesso???? Attendendo un vostro aiuto vi auguro buone feste
Salve a tutti^^ ho diverse domande.....
Per quanto riguarda S800 sono rimasto fermo all' S800 non ero a conoscenza di un S800BT, BT potrebbe stare come Bit Torrent, ma lo fa' benissimo anche S800 con l' ultimo fw di luglio.
Per conoscere che fw hai vai in setup scorri i menu' vedrai le impostazioni di sistema, quindi fw installato, vers. hw ecc..
Per quanto riguarda S800, per partizionare il cubo nel modo che gradisci, occorre riformattare andando in setup e procedere alla formattazione.
- Segui le istruzioni che ti appaiono ogni volta e ti consiglio di lasciare il time shift come lo presenta di default, mi pare 4 ore.
- Lascia il 10% alla UDF che viene partizionata in NTFS e dove vengono registrate le registrazioni fatte da DTT o AV-IN. Tieni presente che in questa partizione non accedi amenoche' non personalizzi il firmware con EMCXT.
- Lascia il 10% alla REC in questa partizione viene formattata in FAT32 qui dentro trasferisci dal cubo le registrazioni fatte nella UDF. Se il file supera i 4Gb lo spezzetta in due.
- Resta il 90% alla NTFS dove carichi tutto quello che vuoi di qualsiasi dimensione.
Da PC tramite LAN o USB vedrai solo la REC e la NTFS
Per accedere e prendere i file direttamente dalla UDF e spostarli belli interi nella NTFS devi modificare il fw.
Ciau
Z.K
Giangino226
27-12-2010, 09:49
Per quanto riguarda S800 sono rimasto fermo all' S800 non ero a conoscenza di un S800BT, BT potrebbe stare come Bit Torrent, ma lo fa' benissimo anche S800 con l' ultimo fw di luglio.
Per conoscere che fw hai vai in setup scorri i menu' vedrai le impostazioni di sistema, quindi fw installato, vers. hw ecc..
Per quanto riguarda S800, per partizionare il cubo nel modo che gradisci, occorre riformattare andando in setup e procedere alla formattazione.
- Segui le istruzioni che ti appaiono ogni volta e ti consiglio di lasciare il time shift come lo presenta di default, mi pare 4 ore.
- Lascia il 10% alla UDF che viene partizionata in NTFS e dove vengono registrate le registrazioni fatte da DTT o AV-IN. Tieni presente che in questa partizione non accedi amenoche' non personalizzi il firmware con EMCXT.
- Lascia il 10% alla REC in questa partizione viene formattata in FAT32 qui dentro trasferisci dal cubo le registrazioni fatte nella UDF. Se il file supera i 4Gb lo spezzetta in due.
- Resta il 90% alla NTFS dove carichi tutto quello che vuoi di qualsiasi dimensione.
Da PC tramite LAN o USB vedrai solo la REC e la NTFS
Per accedere e prendere i file direttamente dalla UDF e spostarli belli interi nella NTFS devi modificare il fw.
Ciau
Z.K
Intanto grazie, però perdonami vorrei chiarita un'altra cosa sulla formattazione:
Ho letto che di origine è partito così
Registrazione UDF 23 GB
Time Shifting UDF 4 GB
ARCHIVIO FAT32 438 GB.
Qusta è la situazione, quello che vorrei fare io è questo:
REGISTRAZIONE UDF 200 GB
Time Shifting UDF 4 GB
ARCHIVIO NTSF 296 GB (circa - il rimanente cmq) [Questa dovrebbe essere la parte dove vengono copiate le registrazioni per farle vedere al pc]
Questa partizione è possibile????
Per accedere e prendere i file direttamente dalla UDF e spostarli belli interi nella NTFS devi modificare il fw.
Che firmware ci vuole??? E poi li sposterei con lo stesso procedimento attuale come copia in FAT32????
Chiedo scusa se pongo queste questioni e chiedo chiarimenti, ma sono molto confuso e sinceramente il manuale è una pecca grandissima perchè non spiega queste cose basilari
Intanto grazie, però perdonami vorrei chiarita un'altra cosa sulla formattazione:
Ho letto che di origine è partito così
Registrazione UDF 23 GB
Time Shifting UDF 4 GB
ARCHIVIO FAT32 438 GB.
Qusta è la situazione, quello che vorrei fare io è questo:
REGISTRAZIONE UDF 200 GB
Time Shifting UDF 4 GB
ARCHIVIO NTSF 296 GB (circa - il rimanente cmq) [Questa dovrebbe essere la parte dove vengono copiate le registrazioni per farle vedere al pc]
Questa partizione è possibile????
Che firmware ci vuole??? E poi li sposterei con lo stesso procedimento attuale come copia in FAT32????
Chiedo scusa se pongo queste questioni e chiedo chiarimenti, ma sono molto confuso e sinceramente il manuale è una pecca grandissima perchè non spiega queste cose basilari
Intanto 200Gb di UDF non ti servono a niente, per il fatto che se vuoi evitare di avere problemi di possibili blocchi del cubo è opportuno non lasciare piu' di 5 o 6 o 7registrazioni nella UDF. Cioe' se un numero alto di registrazioni restano li' creano problemi e portano S800 al blocco o cmq problemi con gli indici. Questo è una cosa che non si è mai capita, forse un bug che gia' si trascina dal Q800, quindi è consigliabile quando hai registrato di toglierle da li e spostarle nella REC o meglio nella NTFS oppure cancellarle. Ho sempre usato questa accortezza è non ho mai avuto blocchi e/o dovuto ricaricare il fw e mai dovuto riformattare.
Quindi inutile avere 200Gb quando ne hai 30 o 40Gb ne avanzi.
Anche la REC la utilizzi poco per il fatto che è FAT32 perche' come sai non puo' accogliere file sopra ai 4GB.
Cmq il fw dell' S800 vuole per forza una partizione in Fat32 quindi meglio averla piccola, perche' la utilizzerai poco o cmq metterai file interi sotto i 4Gb.
Gli spostamenti da UDF a REC li fai direttamente con il cubo per mezzo del telecomando.
Gli spostamenti da UDF a NTFS sono possibili solo con il fw personalizzato.
Se vuoi addentrarti a personalizzare il fw leggi qua (post 1289)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1849901&page=65
e se te la senti procedi, è cmq un'operazione che comporta dei rischi come tutte quelle che comportano modifiche o aggiornamenti in genere. In caso utilizzalo come piu' ti fa' comodo. Oppure carica un fw alternativo di MHD, con sempre le precauzioni del caso del cambio fw.
Con il fw personalizzato da te accedi completamente all'S800 dal PC tramite la LAN in cavo, e accedi con gestione risorse di Windows XP direttamente allo root completa del cubo. Cosi' come l'hai ora accedi solo alla REC e NTFS
Z.K;)
Giangino226
27-12-2010, 11:48
Grazie ancora. Un'ultima cosa se ti ci sei imbattuto. Una volta che i file sono spezzettati e li unisci con un qualche programma che lega mpeg, si nota il salto oppure no???? Il problema della divisione in pezzi mi rode sono per questa eventualità
Grazie ancora. Un'ultima cosa se ti ci sei imbattuto. Una volta che i file sono spezzettati e li unisci con un qualche programma che lega mpeg, si nota il salto oppure no???? Il problema della divisione in pezzi mi rode sono per questa eventualità
No, il salto difficilmente si nota, avere il file intero è meglio sotto tutti gli aspetti.
lupetto2k
27-12-2010, 13:18
Cioe' se un numero alto di registrazioni restano li' creano problemi e portano S800 al blocco o cmq problemi con gli indici. Questo è una cosa che non si è mai capita, forse un bug che gia' si trascina dal Q800, quindi è consigliabile quando hai registrato di toglierle da li e spostarle nella REC o meglio nella NTFS oppure cancellarle.
Davvero?
Interessante....
E di che problema si tratta esattamente?
non vorrei i miei malfunzionamenti siano dovuti a questo....
Giangino226
27-12-2010, 16:06
Chiedo ancora scusa per il disturbo ma finalmente sto chiarendo tanti dubbi che il manuale non dissipa per nulla. Volevo porre un'altra domanda: Allora io ho collegato con cavo RCA (rosso,giallo,bianco) il movie cube e il decoder (per questo ho messo l'adattatore scart perchè non ha i tre ingressi colorati) sottolineo che il decoder ha due scart una tv e una vcr. Poi ho collegato il movie box tramite scart alla tv, mi si verifica che se spengo il movie box che rimane cmq in standby con la lucina rossa, sulla tv non riesco a vedere il decoder e quindi mi tocca staccare dalla tv la scart del movie box e inserire la scart che parte dal decoder. E' normale??? C'è qualcosa che sbaglio? C'è un modo per vedere il decoder anche quando il box è spento senza dover fare leva e metti delle scart dalla tv???? Pongo questo quesito perchè con il videoregistratore che avevo collegato fino a qualche giorno fa non succedeva avevo collegato tramite scart il videoregistratore e il decoder e poi questo collegato sempre con scart alla tv
lupetto2k
27-12-2010, 17:19
Chiedo ancora scusa per il disturbo ma finalmente sto chiarendo tanti dubbi che il manuale non dissipa per nulla. Volevo porre un'altra domanda: Allora io ho collegato con cavo RCA (rosso,giallo,bianco) il movie cube e il decoder (per questo ho messo l'adattatore scart perchè non ha i tre ingressi colorati) sottolineo che il decoder ha due scart una tv e una vcr. Poi ho collegato il movie box tramite scart alla tv, mi si verifica che se spengo il movie box che rimane cmq in standby con la lucina rossa, sulla tv non riesco a vedere il decoder e quindi mi tocca staccare dalla tv la scart del movie box e inserire la scart che parte dal decoder. E' normale??? C'è qualcosa che sbaglio? C'è un modo per vedere il decoder anche quando il box è spento senza dover fare leva e metti delle scart dalla tv???? Pongo questo quesito perchè con il videoregistratore che avevo collegato fino a qualche giorno fa non succedeva avevo collegato tramite scart il videoregistratore e il decoder e poi questo collegato sempre con scart alla tv
Mi sa che hai fatto un po' di confusione e mancano alcune informazioni sul tuo sistema.
visto che hai un decoder (immagino sia quello del digitale terrestre) desumo tu abbia una tv CRT.
immagino anche che colleghi così il tutto perchè suddetta TV ha solo una scart.
non dovesse essere così, devi attaccare il cubo e il decoder su due scart del televisore; non hanno il bisogno di colloquiare tra loro.
se invece devi lottare con una sola scart sulla TV, devi sapere che la vecchia scart poteva essere bidirezionale ma molto più spesso era unidirezionale (in genere in uscita verso il TV).
il cubo inoltre non credo abbia la funzione di scart passante, come evidentemente aveva il tuo videoregistratore (e quindi se lo spegni il segnale che entra non esce).
temo anche il decoder non l'abbia perchè posso ipotizzare non sapendone nulla che abbia semplicemente due uscite per lo stesso tuner (una TV e l'altra all'eventuale VCR).
la soluzione più veloce ed economica secondo me è comprare uno sdoppiatore scart da pochi euro :)
Giangino226
27-12-2010, 17:26
Grazie della risposta cmq no è un decoder satellitare attaccato alla parabola, e come hai giustamente intuito la tv ha solo una scart. Mi conviene fare come dici tu con lo sdoppiatore grazie mille ancora. Spero non disturbo con le mie richieste.
Prima di formattarlo aspetto che passino i 10 giorni che ne dite??? Poi magari se ho qualche altro dubbio ve lo segnalo.
Per quanto riguarda il prezzo a me sembrava caro quando mi diedero lo scontrino per la garanzia essendo un prodotto non recente ma andando su ebay ho visto che costa anche di più
lupetto2k
27-12-2010, 17:37
Grazie della risposta cmq no è un decoder satellitare attaccato alla parabola, e come hai giustamente intuito la tv ha solo una scart. Mi conviene fare come dici tu con lo sdoppiatore grazie mille ancora. Spero non disturbo con le mie richieste.
Prima di formattarlo aspetto che passino i 10 giorni che ne dite??? Poi magari se ho qualche altro dubbio ve lo segnalo.
Per quanto riguarda il prezzo a me sembrava caro quando mi diedero lo scontrino per la garanzia essendo un prodotto non recente ma andando su ebay ho visto che costa anche di più
se devi smanettare ti conviene fare tutto adesso così se ci sono evidenti problemi lo riporti bello-bello al negozio.
x il prezzo, questo genere di oggetti hanno un costo veramente elevato.
tornando alla tua configurazione aggiungerei che visto che di parabola si tratta (e quindi per il digitale terrestre sulla tv come fai? usi quello del cubo?) oltre al collegamento mediante sdoppiatore scart come prima scritto, puoi aggiungere anche un collegamento scart dal decoder al cubo per poter registrare le trasmissioni satellitari (fai una prova prima perchè se il decoder ha a bordo la protezione macrovision le registrazioni saranno falsate, in bianco e nero o criptate in altro modo)
Giangino226
27-12-2010, 18:02
il digitale terrestre non funziona da me quindi non mi creo questo problema, per quanto riguarda il collegamento decoder cubo l'ho già fatto mediante cavo RCA e adattatore scart per il decoder e registro che è una meraviglia. Per quanto riguarda il fatto di smanettare l'unica cosa che mi interessa è quella di avere più spazio per le registrazioni anzichè i 3 gb che hanno assegnato di fabbrica, poi ci sarebbe il problema dei file spezzettati quando superano i 2 gb ma per questo mi è stato riferito post precedenti che non si può risolvere perchè le registrazioni possono essere copiate solo su FAT32 e non su NTFS. Ho paura cmq di formattare temo di sbagliare qualcosa, mi servirebbe una guida passo passo che il manuale non ha qualcuno potrebbe scriverla??? Una volta andato su FORMATO HDD del cubo cosa succede???? Quali impostazioni mettere????
lupetto2k
27-12-2010, 18:10
Ho paura cmq di formattare temo di sbagliare qualcosa, mi servirebbe una guida passo passo che il manuale non ha qualcuno potrebbe scriverla??? Una volta andato su FORMATO HDD del cubo cosa succede???? Quali impostazioni mettere????
formatta come ti pare, il massimo che puoi perdere sono eventuali filmanti copiati sopra o le registrazioni.
copiati quello che ti serve e formatta. le impostazioni di sistema ed il firmware non li puoi perdere
Davvero?
Interessante....
E di che problema si tratta esattamente?
non vorrei i miei malfunzionamenti siano dovuti a questo....
Quello è un problema conosciuto, quando ci sono dentro molte registrazioni si incasinano gli indici, con l'ultimo fw va meglio, ma poi cmq s'inchioda, non partono le registrazioni, non si ferma, insomma fa' casino.
Tieni piu' pulita che puoi la UDF e non avrai problemi.
Ciao
Z.K
PS: dimenticavo è importantissimo, le registrazioni vanno cancellate con il Cubo dal telecomando. Se hai aperto l'accesso dalla rete alla UDF non cancellare nulla da la' cioe' con il PC. Quella cartella non deve essere toccata da fuori.
lupetto2k
27-12-2010, 18:47
Quello è un problema conosciuto, quando ci sono dentro molte registrazioni si incasinano gli indici, con l'ultimo fw va meglio, ma poi cmq s'inchioda, non partono le registrazioni, non si ferma, insomma fa' casino.
Tieni piu' pulita che puoi la UDF e non avrai problemi.
Ciao
Z.K
è la prima volta che sento di questo problema.
e quanto sarebbe, più o meno, il numero di registrazioni massime che può reggere?
ci sono che tu sappia limiti per la durata complessiva delle registrazioni?
questo problema può causare blocchi del sistema (è acceso ma non ci accedi se non reinstallando il firmware)?
potrebbe essere la causa delle mie sofferenze....
Giangino226
27-12-2010, 19:03
Ho appena finito di formattarlo piuttosto semplice. Vi dico i valori che ho impostato mi potete dire se sono più o meno accettabili???? Soprattutto per l'ultimo passo ad essere sincero non sapevo che mettere.
Time Shifting - Ho lasciato quello che c'era mi sembra fosse 10% 4 GB
Registrazione - 30 %, Multimedia 70%
FAT32 90% - NTFS 10%
ditemi come sono soprattutto FAT32 o NTFS e in caso contrario accetto consigli gazie^^
lupetto2k
27-12-2010, 19:06
Ho appena finito di formattarlo piuttosto semplice. Vi dico i valori che ho impostato mi potete dire se sono più o meno accettabili???? Soprattutto per l'ultimo passo ad essere sincero non sapevo che mettere.
Time Shifting - Ho lasciato quello che c'era mi sembra fosse 10% 4 GB
Registrazione - 30 %, Multimedia 70%
FAT32 90% - NTFS 10%
ditemi come sono soprattutto FAT32 o NTFS e in caso contrario accetto consigli gazie^^
dipende da cosa devi farci.
non credo ci siano dimensioni giuste o sbagliate.
riserva più spazio dove ti serve
Giangino226
27-12-2010, 19:08
A me interessa per registrare e adesso da 23 gb che c'erano ne ho 133 per le registrazioni e mi sta bene, solo che gli ultimi valori FAT32 e NTFS li ho messi a caso, mi potete spiegare a cosa si riferiscono??? non avevo già impostato il 70% per il multimediale???
lupetto2k
27-12-2010, 19:17
A me interessa per registrare e adesso da 23 gb che c'erano ne ho 133 per le registrazioni e mi sta bene, solo che gli ultimi valori FAT32 e NTFS li ho messi a caso, mi potete spiegare a cosa si riferiscono??? non avevo già impostato il 70% per il multimediale???
il multimediale è lo spazio cui accedi come NAS.
sono due partizioni, una fat32 e una NTFS
Giangino226
27-12-2010, 20:07
Quello che mi chiedo io è questo la formattazione consta di 3 passi
1° passo stabilisco la partizione per il time shiftin OK
2° passo stabilisco partizione per registrazione e multimediale OK
3° passo partzione FAT32 NTFS su cosa agisce questa partizione per la registrazione archiviazione o altro???
lupetto2k
27-12-2010, 20:14
Quello che mi chiedo io è questo la formattazione consta di 3 passi
1° passo stabilisco la partizione per il time shiftin OK
2° passo stabilisco partizione per registrazione e multimediale OK
3° passo partzione FAT32 NTFS su cosa agisce questa partizione per la registrazione archiviazione o altro???
come detto, sono 2 partizioni che raggiungi via rete.
archiviazione
Giangino226
27-12-2010, 20:18
Ok credo di aver capito con la partizione FAT32 stabilisco lo spazio disponibile ad esempio per far copiare le registrazioni dall'UDF, mentre con la partizione NTFS stabilisco lo spazio disponibile per copiare file dall'esterno ad esempio una penna usb esatto????
lupetto2k
27-12-2010, 20:26
Ok credo di aver capito con la partizione FAT32 stabilisco lo spazio disponibile ad esempio per far copiare le registrazioni dall'UDF, mentre con la partizione NTFS stabilisco lo spazio disponibile per copiare file dall'esterno ad esempio una penna usb esatto????
fanno la stessa cosa. fat32 è messa x avere compatibiltà con tutti i sistemi, ntfs perchè permette di avere files di grandi dimensioni
Giangino226
27-12-2010, 20:31
ti sto stressando scusa ma sono alle prime armi. Allora se mettessi ad esempio FAT32 a 0% e NTFS a 100% qui si potrebbero copiare le registrazioni e quindi non venire spezzettate????
lupetto2k
27-12-2010, 20:42
ti sto stressando scusa ma sono alle prime armi. Allora se mettessi ad esempio FAT32 a 0% e NTFS a 100% qui si potrebbero copiare le registrazioni e quindi non venire spezzettate????
le registrazioni dal tuner lui le mette in un'altra partizione e non puoi modificarlo.
Giangino226
27-12-2010, 20:44
Ma i file grandi li divide già durante le registrazioni o quando col telecomando faccio copia in FAT32????
lupetto2k
27-12-2010, 21:13
Ma i file grandi li divide già durante le registrazioni o quando col telecomando faccio copia in FAT32????
la prima
Giangino226
27-12-2010, 21:16
ok grazie di tutto adesso ho chiarito tantissime cose. Veramente grazie di cuore^^
lupetto2k
27-12-2010, 21:33
ok grazie di tutto adesso ho chiarito tantissime cose. Veramente grazie di cuore^^
figurati ;)
è la prima volta che sento di questo problema.
e quanto sarebbe, più o meno, il numero di registrazioni massime che può reggere?
ci sono che tu sappia limiti per la durata complessiva delle registrazioni?
questo problema può causare blocchi del sistema (è acceso ma non ci accedi se non reinstallando il firmware)?
potrebbe essere la causa delle mie sofferenze....
Non è che se ne parli molto, ma se giri su altre discussioni anche di questo Forum, o ne i siti esteri trovi dei riscontri.
La UDF sarebbe meglio averla libera, cmq non ho mai tenuto dentro piu' di 5 registrazioni. La lunghezza del file non centra nulla, sono il numero, piu' aumenta, piu' aumentano le probabilita' di crash. Si quando succede spesso si ricorre al reflash del fw per ripristinare il cubo. Nel Q800 è ancora peggio ma capita anche nell' S800.
Cmq prova, e installa l'ultimo fw che va molto bene, che pero' non è esente totalmente da quel problema.;)
Ma i file grandi li divide già durante le registrazioni o quando col telecomando faccio copia in FAT32????
I file grandi li divide quando li copy nella REC che è una FAT32.
Nella UDF o cartella di registrazione in NTFS i files sono belli interi.;)
La REC prevede un minimo di 10% di formattazione, il sistema non prevede lo 0% quindi puoi mettere 10% di REC e 90% di NTFS.
Come ti ho gia' detto non ti servono a niente 133Gb di UDF non arriverai mai a riempirli tutti il sistema va in crash prima e perdi tutto quello che hai dentro. Appena cominci a cancellare dei file, che hai li dentro, e prima o poi lo farai, si incasinano gli indici ed il cubo non parte piu' se non rifleshando. Amenochè l'S800BT che non conosco sia una macchina con diverso HW e FW diverso dall'S800.:mbe: :mbe: :mbe:
Poi fai come vuoi..., giusto anche sbatterci con la testa :rolleyes:
Ciao
lupetto2k
28-12-2010, 11:50
Non è che se ne parli molto, ma se giri su altre discussioni anche di questo Forum, o ne i siti esteri trovi dei riscontri.
La UDF sarebbe meglio averla libera, cmq non ho mai tenuto dentro piu' di 5 registrazioni. La lunghezza del file non centra nulla, sono il numero, piu' aumenta, piu' aumentano le probabilita' di crash. Si quando succede spesso si ricorre al reflash del fw per ripristinare il cubo. Nel Q800 è ancora peggio ma capita anche nell' S800.
Cmq prova, e installa l'ultimo fw che va molto bene, che pero' non è esente totalmente da quel problema.;)
se è come dici, perde di significato un oggetto del genere.
posso registrarmi qualcosa se esco una sera ma non posso permettermi di programmare più cose (qualcosa di quotidiano) se magari vado in vacanza!
devo stargli dietro e non pensare di dimenticarmene.
e visto che come NAS non mi soddisfa e non l'avevo preso x quello vuol dire che avere tanto spazio disco è decisamente inutile.... :rolleyes:
a cosa mi serve un disco da 500 GB o da 1TB?
se davvero è così, sono veramente deluso....
era un sogno pensare di avere un videoregistratore pressocchè infinito, che ti facesse dimenticare i problemi che un tempo avevamo con il VHS, cioè ricordarsi la fine della videocassetta....
lupetto2k
28-12-2010, 12:00
I file grandi li divide quando li copy nella REC che è una FAT32.
Nella UDF o cartella di registrazione in NTFS i files sono belli interi.;)
hai ragione, ero convinto del contrario (l'avevo provato un po' di volte all'inizio).
sono andato a vedere ed effettivamente è così ;)
va in crash prima e perdi tutto quello che hai dentro. Appena cominci a cancellare dei file, che hai li dentro, e prima o poi lo farai, si incasinano gli indici ed il cubo non parte piu' se non rifleshando.
ho fatto abbastanza flash per dirti che il contenuto non lo perdi mai....
se è come dici, perde di significato un oggetto del genere....
Non lo dico io, lo dicono post scritti da utenti che utilizzano queste periferiche Q800 e S800, leggo solo e tanto i forum Italiani che Esteri, e ho notato che effettivamente la casistica c'e'. Dopo che ho tenuto la UDF libera non ho avuto piu' problemi. Ho solo messo in pratica quello che veniva fatto da altri utilizzatori di questa periferica.
Per quanto mi riguarda, e come ti ho gia' detto dell' S800 ne sono soddisfatto, raramente programmavo piu' di due o tre registrazioni consecutive, e cmq dopo averle viste le cancello, e se decido di conservarle vanno a finire belle intere direttamente nella NTFS. Tutto il resto lo fa' benissimo, ha un ottimo turner DTT, registra benissimo dall' AV-IN.
L' S800 da tre mesi l' adopera mia figlia, ora uso un DVico Tvix6600 che in piu' riceve in DTT-HD e legge gli mkv, costa molto di piu'. Funziona benissimo, è eccellente, pero' ha un Turner del DTT inferiore a quello dell' S800 che è piu' sensibile e piu' performante nella ricezione di frequenze in ISO in SFN, tanti non lo sanno ma l'S800 riesce a tirare fuori segnali DTT non perfettamente sincronizzati, aggiungi poi che il Tvix6600 è privo dell' AV-IN.
Come vedi nel campo dei mediaplayer con funzione di NAS le caratteristiche sono varie, ed anche i problemi, ed è difficile trovare un prodotto che soddisfi tutti.
Cmq se non ne sei sodisfatto cambia prodotto, il mercato in questo settore è vario ed anche i problemi.
Ciau
Z.K:)
lupetto2k
28-12-2010, 16:14
Non lo dico io, lo dicono post scritti da utenti che utilizzano queste periferiche Q800 e S800, leggo solo e tanto i forum Italiani che Esteri, e ho notato che effettivamente la casistica c'e'. Dopo che ho tenuto la UDF libera non ho avuto piu' problemi. Ho solo messo in pratica quello che veniva fatto da altri utilizzatori di questa periferica.
Per quanto mi riguarda, e come ti ho gia' detto dell' S800 ne sono soddisfatto, raramente programmavo piu' di due o tre registrazioni consecutive, e cmq dopo averle viste le cancello, e se decido di conservarle vanno a finire belle intere direttamente nella NTFS. Tutto il resto lo fa' benissimo, ha un ottimo turner DTT, registra benissimo dall' AV-IN.
L' S800 da tre mesi l' adopera mia figlia, ora uso un DVico Tvix6600 che in piu' riceve in DTT-HD e legge gli mkv, costa molto di piu'. Funziona benissimo, è eccellente, pero' ha un Turner del DTT inferiore a quello dell' S800 che è piu' sensibile e piu' performante nella ricezione di frequenze in ISO in SFN, tanti non lo sanno ma l'S800 riesce a tirare fuori segnali DTT non perfettamente sincronizzati, aggiungi poi che il Tvix6600 è privo dell' AV-IN.
Come vedi nel campo dei mediaplayer con funzione di NAS le caratteristiche sono varie, ed anche i problemi, ed è difficile trovare un prodotto che soddisfi tutti.
Cmq se non ne sei sodisfatto cambia prodotto, il mercato in questo settore è vario ed anche i problemi.
Ciau
Z.K:)
Non fraintendere, non metto in dubbio quello che dici.
la mia era solo una considerazione sul fatto che un oggetto di questo tipo mi sembra assurdo che soffra di una patologia del genere.
sarai d'accordo con me se dico che la sua funzione principale, quella di videoregistratore, non è una funzione così tanto complessa e se a questo ci aggiungiamo che sotto sotto c'è un sistema operativo derivato da linux che comunque di anni sulle spalle ne ha, beh, accettare che si inchiodi se lascio qualche registrazione di troppo su una macchina che nasce con tanto di quello spazio che potresti dimenticartene è un po' difficile.
ho cercato anche io molto su internet per trovare soluzione ai miei problemi, anche sul forum MHD, e di gente che si lamenta ce n'è molta per svariati motivi.
non costa due lire e nonostante tutto firmware ne escono ancora.
possibile che questo minicomputer, creato per una specifica funzione (più alcune secondarie), fallisca proprio questa (e non una delle altre)?
è come se ti comprassi una macchina che spesso ti da problemi e ti dicono "a me va che è una meraviglia, basta avere l'accortezza di fare pochi km al giorno"; certo è un piccolo sacrificio (non giustificato, ma tantè), ma quando hai bisogno di fare un lungo viaggio?
per il sintonizzatore poi non credo che sia tanto superlativo: forse prende abbastanza bene anche segnali deboli ma crea di conseguenza anche molti artefatti, anche su trasmissioni che il mio televisore prende ottimamente.
se fossi certo di trovare un prodotto veramente valido ad un prezzo decente lo cambierei volentieri. mi frena solo il fatto che non vorrei spendere qualche centinaia di euro e avere poi problemi analoghi o di nuovi (perchè poi la maggior parte se non tutti hanno a bordo una derivazione di linux che li controlla)....
Giangino226
28-12-2010, 20:33
Per quanto mi riguarda, e come ti ho gia' detto dell' S800 ne sono soddisfatto, raramente programmavo piu' di due o tre registrazioni consecutive, e cmq dopo averle viste le cancello, e se decido di conservarle vanno a finire belle intere direttamente nella NTFS.
Perdona ancora il disturbo non mi avevi detto che è impossibile copiare le registrazioni per intero??? Come fai???? Mi consigli una partizione ragionevole??? L'uso che ne faccio io è questo registrare e poi spostare le registrazioni su pc. Lo spazio alto che ho messo è perchè HQ mi dava solo 5 ore di registrazione con 23 GB e me ne interessavano di più anche 15 ore di HQ
PS un'altra cosa la versione firmware è questa del mio cubo
SW VERSION:6.2.1262UO (836)
c'è qualche versione nuova oppure no????
Perdona ancora il disturbo non mi avevi detto che è impossibile copiare le registrazioni per intero??? Come fai???? Mi consigli una partizione ragionevole??? L'uso che ne faccio io è questo registrare e poi spostare le registrazioni su pc. Lo spazio alto che ho messo è perchè HQ mi dava solo 5 ore di registrazione con 23 GB e me ne interessavano di più anche 15 ore di HQ
PS un'altra cosa la versione firmware è questa del mio cubo
SW VERSION:6.2.1262UO (836)
c'è qualche versione nuova oppure no????
Intanto l'opzione HQ-SP-ecc,,, valgono solo per le registrazioni fatte dall' ingresso AV-IN. Se registri dal DTT lo stream audio-video viene trasferito tale e quale sul disco fisso e non è per niente influenzato da quel parametro.
Poi il minimo canonico che il fw lascia fissare di UDF è il 10% pertanto non saranno 5Gb ma circa 45Gb visto che hai un disco da 500Gb.
Per copiare le registrazioni intere dalla UDF alla NTFS rileggiti quello che ho scritto al post 215 e anche il link che cito. Probabilmente non l'hai letto o letto bene.
Ciao
Z.K
PS: Hai a bordo 836 che è un firmware vecchio. L'ultimo è il 905 del luglio scorso lo trovi qui' http://www.emtec-international.com/it-eu/node/2456
Giangino226
29-12-2010, 10:48
Grazie per le delucidazioni, firmware aggiornato alla 905. Ho riletto il tuo post e il collegamento a cui mi inviavi, ne ho dedotto che cmq questa cosa è possibile se il cubo è collegato in rete, corretto?
Un'altra ocsa nella programmazione delle registrazioni c'è dopo l'opzione qualità, l'opzione nicom:on/off che cos'è?? il manuale non lo spiega
Grazie per le delucidazioni, firmware aggiornato alla 905. Ho riletto il tuo post e il collegamento a cui mi inviavi, ne ho dedotto che cmq questa cosa è possibile se il cubo è collegato in rete, corretto?
Un'altra ocsa nella programmazione delle registrazioni c'è dopo l'opzione qualità, l'opzione nicom:on/off che cos'è?? il manuale non lo spiega
Si accedi attraverso la rete lan, ma devi personalizzare il fw con EMCXT per abilitare tutte le directory e la root del disco del cubo. Cosi' com'e' il firmware ti fermi alla REC e alla Multimedia NTFS.
L'opzione Nicom starebbe come Nicam e riguarda solo segnali analogici, per un formato audio usato dai Francesi. Da non non viene usato, quindi lascialo in off, cmq anche se lo metti in on non succede nulla, cioe' per il sistema analogico italiano è ininfluente.
Z.K
Giangino226
29-12-2010, 17:55
Un grazie di cuore lupetto2k e ziokit per il prezioso aiuto che mi state dando nell'apprendere i segreti di questo aggeggio:D
Giangino226
30-12-2010, 11:12
Scusate se è possibile e non disturbo volevo chiedere un'altra cosa. Fin'ora ho diviso le registrazioni a 20 minuti dal cubo all'incirca 1,50 gb e quindi non divise. Oggi ho passato invece una registrazione intera e completa pesa 3,40 gb. ora mi chiedo perchè è stata divisa in un file da 1,99 gb e uno da 1,41 gb???? La FAT32 non supperta file di 4 Gb????
Scusate se scrivo qui a distanza di 2 anni..
ho un problema, ho aggiornato il firmware alla versione 905.. tra i change log delle precedenti versioni leggo che è stata abilitata la scrittura su NTFS..
vorrei sapere se dovrei poter essere in grado di scrivere su NTFS invece che su FAT32 per poi passare i files su pc.. in modo tale da non avere filmati spezzettati e soprattutto non avere salti in concomitanza di questi tagli..
grazie in anticipo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.