View Full Version : scattare in BN ma i raw sono a colori?
D4rkAng3l
02-01-2009, 11:24
Ciao,
l'altro giorno ho provato a scattare delle fotografie in bianco e nero con la mia e-520 scattando in formato RAW.
Sul monitor LCD della fotocamera le fotografie venivano visualizzate in BN ma quando sono andato a convertire i file raw in jpeg tramite Raw Therapee i jpg prodotti erano a colori.
Pensandoci credo dipenda dalo fatto che il raw essendo il formato grezzo senza nessuna post produzione della macchina contiene ciò che il sensore ha visto...quindi una foto a colori....ma allora perchè sul monitor LCD venivano visualizzate foto in bianco e nero?!?!
Tnx
Andrea
la tua supposizione è giusta; in genere (non sempre) alcuni formati raw includono al loro interno un jpg (spesso in formato ridotto) dell'immagine... era questo quello che vedevi nel display ;)
ricorda inoltre che il bn delle fotocamere è molto limitato; ottieni il massimo usando il miscelatore canale in postproduzione
Mythical Ork
02-01-2009, 15:26
perchè come detto più volte, il RAW non è un'immagine e per visualizzarla, deve essere codificato. Infatti sia i programmi come RawTherapee che con l'LCD vei una "preview" del RAW in base alla impostazioni che applichi.
orlando_b
02-01-2009, 17:24
Le opzioni BN direttamente dalle fotocamere operano una conversione dello scatto originale, naturalmente a colori.
Prova ad usare dei filtri colorati se vuoi un BN diretto.
marklevi
02-01-2009, 17:25
....ma allora perchè sul monitor LCD venivano visualizzate foto in bianco e nero?!?!
Tnx
Andrea
perchè la fotocamera e probabilmente il software specifico leggono le impostazioni del menù
software di terze parti no
ilguercio
02-01-2009, 17:50
Aggiungo che ovviamente il BN in camera è comunque utile se si esce GIA' con l'idea di fare tutto in BN senza aspettare sorprese a casa.Ovviamente il tutto è reversibile...
uncletoma
02-01-2009, 19:36
Aggiungo che ovviamente il BN in camera è comunque utile se si esce GIA' con l'idea di fare tutto in BN senza aspettare sorprese a casa.
Si e no.
Si se non ci si vuole dannare in PP, no perche' in PP si possono ottenere risultati veramente interessanti ;)
Il solito linkino che male non fa (http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/back_in_black/back_in_black.htm) :D
ilguercio
02-01-2009, 19:50
Si e no.
Si se non ci si vuole dannare in PP, no perche' in PP si possono ottenere risultati veramente interessanti ;)
Il solito linkino che male non fa (http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/back_in_black/back_in_black.htm) :D
Non hai capito.Se si esce con l'idea di fare foto in BN si sa che ogni scatto deve avere un diverso significato rispetto al colore.Avere la preview jpeg in bn aiuta a capire se lo scatto funzionerà o meno prima ancora di giungere a casa e convertire...
Che poi vada elaborato a casa non ci sono dubbi...
angelodn
02-01-2009, 21:39
tante risposte, ma imho manca quella giusta...
il bn deve essere personalizzabile, come ad esempio la simulazione dei filtri, e questo può essere fatto solo da un'immagine a colori.
se porti a casa uno scatto già in bn il gioco è finito prima di cominciare.
ilguercio
02-01-2009, 21:56
tante risposte, ma imho manca quella giusta...
il bn deve essere personalizzabile, come ad esempio la simulazione dei filtri, e questo può essere fatto solo da un'immagine a colori.
se porti a casa uno scatto già in bn il gioco è finito prima di cominciare.
Ma chi l'ha detto...
Ho detto che avere la preview in BN è utile per valutare se lo scatto funzionerà o meno in BN.Il raw sapete che non viene toccato no?E allora?
angelodn
02-01-2009, 22:13
Ma chi l'ha detto...
Ho detto che avere la preview in BN è utile per valutare se lo scatto funzionerà o meno in BN.Il raw sapete che non viene toccato no?E allora?
io facevo un ragionamento alla base.
quando si scattava a pellicola si usavano i filtri colorati per avere effetti voluti e poi c'era le componenti pellicola e sviluppo. se i dati salvati sono tutti in bn, si eliminano dei gradi di libertà nell'elaborazione.
si, il raw è colori, certo
ilguercio
02-01-2009, 22:17
io facevo un ragionamento alla base.
quando si scattava a pellicola si usavano i filtri colorati per avere effetti voluti e poi c'era le componenti pellicola e sviluppo. se i dati salvati sono tutti in bn, si eliminano dei gradi di libertà nell'elaborazione.
si, il raw è colori, certo
Appunto,meglio avere una mezza idea di come verrà lo scatto in BN già sul posto,sull'LCD piuttosto che tornare a casa e "scoprire" che ogni scatto che abbiamo fatto prende un diverso significato in BN piuttosto che a colori.
Poi dipende quale è il nostro approccio di BN...
Con la pellicola uscivi già con l'idea di fare BN.Ora col digitale si fa(spesso sbagliando) al contrario.
angelodn
02-01-2009, 22:28
Appunto,meglio avere una mezza idea di come verrà lo scatto in BN già sul posto,sull'LCD piuttosto che tornare a casa e "scoprire" che ogni scatto che abbiamo fatto prende un diverso significato in BN piuttosto che a colori.
Poi dipende quale è il nostro approccio di BN...
Con la pellicola uscivi già con l'idea di fare BN.Ora col digitale si fa(spesso sbagliando) al contrario.
si certo hai ragione
AarnMunro
02-01-2009, 23:56
Per me è meglio portarsi a casa più informazioni possibile...poi al PC faccio disfo e provo di tutto. Quindi, mi basta il raw.
D4rkAng3l
03-01-2009, 00:32
Per me è meglio portarsi a casa più informazioni possibile...poi al PC faccio disfo e provo di tutto. Quindi, mi basta il raw.
Quelle poche volte che ho scattato in bn anche io ho scattato a colori...anche perchè trovo più interessante usare il miscelatore dei canali e settarmi il mio bn...poi se uno scatta in raw porta a casa il massimo delle informazioni...
Però ho notato che scattavo poco in bn perchè partivo con l'idea di scattare a colori e poi non le vedevo in bn...oppure capita che scatto a colori...una foto non mi sconfinfera e provo a vedere cosa succede a metterla in bn
Ma non lo vedo come l'approccio giusto poichè di fatto il bn è o un ripiego o mi perde di significato...a questo punto mi viene da domandarmi: se voglio scattare in bn, meglio il metodo che tecnicamente è migliore e che mi dà più possibilità creative ma che di fatto mi porta a scattare lo 0,01% di foto in bn o meglio il metodo meno versatile che però mi obbliga a fare un'intera sessione di foto in bn?
Dilemmone...
Innanzitutto è l'approccio che è sbagliato verso lo stile del bianco e nero! La scena va pensata e ritagliata dal contesto pensando in primis a quale colore vogliamo dare luce, e da qui deriva la correzione con i filtri colorati. Con la pellicola la seguente cose era immediata e necessaria poichè una foto in bianco e nero non poteva avvenire per caso. Il fotografo applicando il filtro sulla lente che riteneva più giusto e montano il rullo adatto vedeva già la scena sotto la forma di tale bicromia. Oggi tale stile è un escamotage quando i colori non sono granchè, o almeno molti la pensano così, e la cosa mi fa venire un'ulcera perforante siccome sono un appassionato e un frequentatore assiduo del grayscale.
Quando andiamo a lavorare sulla foto per una buona riuscita bisogna tenere presente anche della temperatura cromatica dei colori. Si è discusso parecchio che i filtri del PS e i filtri in vetro non sono la stessa cosa, e qui bisognerebbe documentarsi cercando di trovare maggiori informazioni possibili sulla temperatura cromatica del filtro in vetro scelto e tentare di riportare la cosa su istogrammi digitali. Per fortuna fino a che si tratta di PS qualche cosa in merito c'è e devo dire che si hanno dei risultati molto soddisfacenti.
Non lascerei mai elaborare una foto dal processore a basso consumo di una reflex, e la cosa di dover scattare a colori non mi condiziona anzi. Tutto questo non si può ottenere dal software della reflex e se ci si accontenta di un filtrazzo (la dove le fotocamere li abbiano incorporati) random allora tantovale applicarlo in postproduzione.
uncletoma
03-01-2009, 23:07
Non hai capito.Se si esce con l'idea di fare foto in BN si sa che ogni scatto deve avere un diverso significato rispetto al colore.Avere la preview jpeg in bn aiuta a capire se lo scatto funzionerà o meno prima ancora di giungere a casa e convertire...
Che poi vada elaborato a casa non ci sono dubbi...
Se uno pensa in b/n (a proposito, visto che Raziel li ha citati, quando vado a fare b/n porto con me i filtri colorati, il polarizzatore - serve, eccome, anche in b/n, ovviamente solo nei paesaggi :D -e uno o due digradanti. Questi ultimi, se non ricordo male le mie poche esperienze con PS e programmi simili, non sono emulabili) prende e fa b/n. Che poi abbia la preview a colori, in b/n o in rosso pastello poco importa :)
E se ce l'ha a colori cancella a casa, se proprio e' pessima.
p.s.: ho visto in edicola, dove m'ero recato nella speranza che Mototurismo nuovo fosse gia' uscito (non lo e' :cry: ), una rivista (non ricordo quale) con in copertina uno "strillo" a uno speciale sulla fotografia b/n. Magari a qualcuno potrebbe interessare :)
(io ho ordinato il libro del NG sul b/n, pertanto passo :D)
AarnMunro
04-01-2009, 00:07
...
Però ho notato che scattavo poco in bn perchè partivo con l'idea di scattare a colori e poi non le vedevo in bn...oppure capita che scatto a colori...una foto non mi sconfinfera e provo a vedere cosa succede a metterla in bn
Ma non lo vedo come l'approccio giusto poichè di fatto il bn è o un ripiego o mi perde di significato...a questo punto mi viene da domandarmi: se voglio scattare in bn, meglio il metodo che tecnicamente è migliore e che mi dà più possibilità creative ma che di fatto mi porta a scattare lo 0,01% di foto in bn o meglio il metodo meno versatile che però mi obbliga a fare un'intera sessione di foto in bn?
Dilemmone...
Io ho raw+jpg. Il raw è il raw... il jpg ha i settaggi che gli dico io...anche il B/N!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.