View Full Version : Consiglio HDD da 1TB altamente affidabile
Michelangelo_C
31-12-2008, 18:22
Salve a tutti, devo comprare un HDD da 1 TB e volevo sapere quale merita prendere tra Samsung, Western Digital e Segate. Il prametro che mi interessa di più è l'affidabilità (potrei prendere anche un modello server 24/7 se non costa uno sproposito), in secondo luogo le prestazioni di transfer rate e tempo di accesso.
pellizza
01-01-2009, 23:10
serie RE3 di W.d
o serie 7k1000.b dìibm
Ciao, sono interessato anche io! :D
Oltre all'affidabilità mi interessa molto la silenziosità. Da preferire a prezzo, tempi d'accesso e prestazioni in generale...
Cosa mi consigliate?
Cosa mi dite di questo modello da 1.5 TB della Seagate http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?vgnextoid=511a8cf6a794b110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&locale=en-US ?
serie 7k1000.b dìibm
Che sarebbe ?
pellizza
02-01-2009, 11:03
Ciao, sono interessato anche io! :D
Oltre all'affidabilità mi interessa molto la silenziosità. Da preferire a prezzo, tempi d'accesso e prestazioni in generale...
Cosa mi consigliate?
Cosa mi dite di questo modello da 1.5 TB della Seagate http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?vgnextoid=511a8cf6a794b110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&locale=en-US ?
Che sarebbe ?
Per avere un hard disk che sia 100% affidabile devi guardare quelli fatti per server o uso 24/7
quindi la serie Re3 di W.d
o ibm serie 7k1000.b
Per avere un hard disk che sia 100% affidabile devi guardare quelli fatti per server o uso 24/7
quindi la serie Re3 di W.d
o ibm serie 7k1000.b
Ok, grazie mille! ;)
Per quanto riguarda la silenziosità e le vibrazioni emesse queste serie di HD come vanno?
Nel post di prima non avevo capito solamente cosa intendevi con
o serie 7k1000.b dìibm
:D
Michelangelo_C
02-01-2009, 13:31
Grazie pellizza per i consigli, mi piacerebbe molto un WD RE3 di cui in molti parlano bene. Certo che 180 euro sono tanti, il 7k1000.b invece lo trovo a 145 euro. Potrei optare per quello anche se è comunque parecchio considerando che un HDD non 24/7 da 1TB viene ormai poco più di 90 euro. Poi avevo intenzione di fare un RAID1 perciò l'affidabilità già sarebbe garantita.
Grazie per le dritte :)
Sambuinter
02-01-2009, 14:35
ragazzi anche a me seriverbbe un hd interno molto affidabile...consigliate il wd? potete postarmi il nome preciso perchè non lo trovo...grazie Auguri a tutti
Michelangelo_C
02-01-2009, 20:05
ragazzi anche a me seriverbbe un hd interno molto affidabile...consigliate il wd? potete postarmi il nome preciso perchè non lo trovo...grazie Auguri a tutti
Western Digital 1TB 3.5" SATA-II 7200RPM 32MB RE3 è il modello preciso. Io l'ho trovato a 180 euro, che non è poco.
Guardando bene i bench mi sono deciso a prendere il Western DIgital Black Caviar che ha tempi di accesso sbalorditivi (soprattutto quando si va a vedere l'IO/s). Sarebbe la versione non 24/7 del RE3, quindi non dovrebbe essere tanto male e la garanzia è sempre di 5 anni.
In puro transfer rate il migliore invece è il Samsung F1 Spinpoint, anche di quello c'è la verione raid che è un po' meglio e adatta a fare 24/7. La garanzia dello Spinpoint non raid edition è solo 3 anni, cosa che mi indirizza subito verso il Western Digital Black Caviar, anche se costa un pelo di più (93 euro per lo spinpoint e 113 per il caviar).
Non vedo l'ora di gustarmi questi due Black Caviar in RAID1 :sofico:
pellizza
02-01-2009, 21:33
Mi pareva che cercassi un modello 24/7 e ti ho indicato l're3
Costano molto appunto xke' son garantiti per un numero ore quasi doppio rispetto ai black.Inoltre la garanzia e' di 5anni non 3.
Un buon compresso prestazioni/rumore/calore e' la serie nuova ibm 7k1000.b
I w.d black sono un pelo piu' veloci ma paghi la cosa con piu' rumorosita' e calore.
I samsung sono quelli meno rumorosi e molto freddi ed abb.veloci ,ma non so' dirti l'effettiva longevita'...anche perche' il prezzo e' molto basso e cio' fa venir qualche dubbio.
Ben inteso che anche gli hard disk desktop possono andare 24h.Dato che l'uso e' casalingo e non su un server,ma non vengono garantiti( per quanto io sita usando su un pc acceso da 3 anni un W.d serie 16.)
Michelangelo_C
03-01-2009, 10:56
Si infatti inizialmente ero intenzionato a prendermi un 24/7 ma non sapevo su che prezzi si aggirassero. Per ora col RAID1 non mi è neppure tanto necessario, in futuro ho intenzione di prenderne altri due e fare un RAID10 e allora preferivo averli il più affidabili possibile.
La garanzia del Caviar Black ho letto essere di 5 anni, 3 anni invece per il Samsung F1 Spinpoint non raid edition.
Sambuinter
03-01-2009, 14:53
Ma la differenza tra due hard disk in termini di affidablità quale se uno è 32MB E UNO è 16MB?
Ma la differenza tra due hard disk in termini di affidablità quale se uno è 32MB E UNO è 16MB?
Affidabilita è cahe non centrano assolutamente niente.
Solitamente i dischi più affidabili sono quelli rivolti al mercato Server, vedi i Caviar RE3 di cui parlavano prima.
@Michelangelo_C
Vai tranquillo con i Caviar Black da 1TB. Ne ho uno da qualche mese e devo dire che è un ottimo disco. Per ora nessun problema...(tocca ferro).
Sambuinter
03-01-2009, 15:03
quindi 16mb e 32mb è la cahe....vuol dire che è più lento ma lo stesso affidabile?
Western Digital Caviar Gp 1 Tb Sata II
Hard disk interno 3.5" da 1 Tb, velocità di rotazione 7.200 RPM, 16 Mb cach mi riferisco a questo che lo trovo a 100€
Si la cache aumenta la performance, neanche di tanto e solo in determinate situazioni.
Il modello che trovi a 100€ è il WD10EACS?
E' un ottimo disco, però per quello prezzo comincia a trovarsi il WD10EADS, che è il fratello maggiore con 32MB di cache e 3piatti.
Sambuinter
03-01-2009, 15:11
Boh non lo so se è lui cmq quello che cè scritto è postato sopra
Michelangelo_C
03-01-2009, 15:45
@Michelangelo_C
Vai tranquillo con i Caviar Black da 1TB. Ne ho uno da qualche mese e devo dire che è un ottimo disco. Per ora nessun problema...(tocca ferro).
Buono a sapersi, farò l'ordine nei prossimi giorni. Troppo bello avere un disco con basso tempo di accesso (per essere un 7200rpm), specie nell'ottica di metterli in RAID10 (in futuro).
Michelangelo_C
05-01-2009, 22:28
@Michelangelo_C
Vai tranquillo con i Caviar Black da 1TB. Ne ho uno da qualche mese e devo dire che è un ottimo disco. Per ora nessun problema...(tocca ferro).
A proposito, a quanto lo vendevano quando l'hai comprato? E a rumorosità come lo senti, avvertibile oppure si confonde con il rumore delle ventole del PC...
A proposito, a quanto lo vendevano quando l'hai comprato? E a rumorosità come lo senti, avvertibile oppure si confonde con il rumore delle ventole del PC...
L'ho preso agli inizi di ottobre a circa 130/140€ mi sembra. Non sono sicurissimo sul prezzo, perchè l'ho comprato insieme ad altra roba e dovrei stare a fare i conti per vedere i prezzi delle singole cose.
Per quanto riguarda il rumore, per il mio standard è silenzioso. Di sicuro non va sopra al Raptor (quelli vecchio modello da 3.5" che sembrano una segheria).
Michelangelo_C
06-01-2009, 00:03
L'ho preso agli inizi di ottobre a circa 130/140€ mi sembra. Non sono sicurissimo sul prezzo, perchè l'ho comprato insieme ad altra roba e dovrei stare a fare i conti per vedere i prezzi delle singole cose.
Per quanto riguarda il rumore, per il mio standard è silenzioso. Di sicuro non va sopra al Raptor (quelli vecchio modello da 3.5" che sembrano una segheria).
Ottimo, come immaginavo. Grazie delle info :)
Tetsujin
07-01-2009, 09:12
Mi unisco alla discussione per avere un vostro parere. Ho intenzione di acquistare 2 hard disk da 1 TB da mettere insieme in RAID 1 solamente per storage.
Leggendo i vostri consigli, ho ordinato 2 WD Re3 1 TB 32mb (180e da b*w) subito dopo Natale.
Il problema è che gli articoli, dati per disponibili, in realtà non lo sono (stamattina è comparsa la dicitura "data di arrivo sconosciuta") e non si trovano da nessuna altra parte.
Per una soluzione di ripiego, sto pensando a due alternative:
1) 2 WD Caviar Black 1 TB 32 mb (WD1001FALS) (135e)
2) 2 Samsung F1 1 TB 32 mb (HD103UJ) (133e)
entrambe queste alternative non sono della serie "raid edition" quindi secondo voi cosa perdo (a parte l'affidabilità) in termini di prestazioni del Raid 1?
Michelangelo_C
07-01-2009, 14:15
I prezzi che dici per il Caviar Black e il Samsung F1 sono un po' alti, io li ho trovati a meno sul sito che ora ti mando per pm. In quel sito tra l'altro hanno anche disponibile l'RE3 con disponibilità alta. Guarda un po'.
Michelangelo_C
08-01-2009, 02:33
Non so, sono curioso anche io perchè su questa famiglia di HDD non so nulla. Però visti i problemi che ha segate al momento con gli HDD da 1.5TB non mi fido più di tanto. Anche le recensioni parlano mediocremente degli HDD segate, dicendo che sono nella media ma non brillano in nessuna caratteristica. Mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno che se ne intende.
Michelangelo_C
08-01-2009, 02:34
Tra l'altro il ST31000340NS viene introno ai 175 euro, prezzo paragonabile all'RE3 di western digital. Il ST31000340SV che è anch'esso un seagate da 1TB per utilizzo 24/7 (serie survellian) sta sui 122 euro, paraganobile al western digital caviar black.
Al momento mi fiderei più di western digital, come impressione personale e parere di altri utenti, ma sarebbe interessante sapere di più su questi due modelli di seagate.
Ciao a tutti. Mi interessa molto questa discussione perchè sono di fronte
ad un grosso dubbio ed è un po' che nn mi aggiorno sugli HD.
Devo cambiare i miei 3 hd da 250 con uno da 750 o 1Tb, utilizzato solo per storage.
Così mi sono state fatte queste offerte:
1) hd753lj (750GB SATAII 7200 32MB)
2) wd7500aaks (750GB SATAII 7200 16MB) a circa 94euro
3) wd10eacs (1 TB SATAII GREEN POWER) a circa 83euro
4) hd103uj (1TB SATA2 32MB) a circa 90 euro
5) wd1001fals (1TB SATA2 32MB) a circa 90 euro
Voi quale comprereste? Considerate che siccome riverserò tutto lì, dovrà essere prima affidabile, poi silenzioso. Del tempo di accesso non ho troppo interesse, tanto giochi e programmi vanno su un altro.
Grazie!
Nessuno ha un'idea?
Domani mattina devo dare una risposta:help:
Il disco Western Digital RE3 da 1TB (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=503&language=it) come si comporta per quanto riguarda la rumorosità, calore emesso e consumo di energia? Deve stare acceso 24/7 e il server/muletto dovrà essere per prima cosa quasi inudibile! Ho intenzione di sistemarlo in una specie di armadio.
Rispetto a un WD Raptor da 74GB (sul sito del produttore non è riportato), il RE3 com'è per le caratteristiche sopra indicate?
Ho trovato il WD RE3 a 154€ in contrassegno. Che ne dite?
Michelangelo_C
11-01-2009, 15:02
Il disco Western Digital RE3 da 1TB (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=503&language=it) come si comporta per quanto riguarda la rumorosità, calore emesso e consumo di energia? Deve stare acceso 24/7 e il server/muletto dovrà essere per prima cosa quasi inudibile! Ho intenzione di sistemarlo in una specie di armadio.
Rispetto a un WD Raptor da 74GB (sul sito del produttore non è riportato), il RE3 com'è per le caratteristiche sopra indicate?
Ho trovato il WD RE3 a 154€ in contrassegno. Che ne dite?
Il caviar black non è nè silenzioso nè freddo, in quanto è fatto per avere prestazioni elevate. L'RE3 non so, ma dovrebbe essere un'ottimizzazione del caviar black, magari sono stati scelti gli esemplari migliori non so. Questo per quanto ne so io. Guarda un po' di recensioni (per esempio su tom's) in cui vengono evidenziate queste caratteristiche.
A me interessava sapere invece qualcosa sui Seagate Survellian, che di recensioni non ne ho ancora trovate. Qualcuno ce l'ha / ne sa qualcosa?
Ciao a tutti. Mi interessa molto questa discussione perchè sono di fronte
ad un grosso dubbio ed è un po' che nn mi aggiorno sugli HD.
Devo cambiare i miei 3 hd da 250 con uno da 750 o 1Tb, utilizzato solo per storage.
Così mi sono state fatte queste offerte:
1) hd753lj (750GB SATAII 7200 32MB)
2) wd7500aaks (750GB SATAII 7200 16MB) a circa 94euro
3) wd10eacs (1 TB SATAII GREEN POWER) a circa 83euro
4) hd103uj (1TB SATA2 32MB) a circa 90 euro
5) wd1001fals (1TB SATA2 32MB) a circa 90 euro
Voi quale comprereste? Considerate che siccome riverserò tutto lì, dovrà essere prima affidabile, poi silenzioso. Del tempo di accesso non ho troppo interesse, tanto giochi e programmi vanno su un altro.
Grazie!
Mi associo anche io alla richiesta di mav155 e mi scuso per il post doppio
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1903191
Qualche opinione sui dischi 1Tb?
Siccome non ho ricevuto nessuna risposta e i due samsung che ho (sp2504c e hd250hj) non hanno mai dato un problema (sgrat sgrat), sono silenziosi e funzionano alla grande, ho preso lo Spinpoint F1 da 1Tb.
Speriamo bene :)
ma i wd re3 sono i sucessori dei wd black??
come disco di backup e quindi usato solo per trasferire dati qualè meglio tra i 2? x meglio intendo il piu veloce nel trasferimento..x quanto riguarda rumorosità e calore, prendero un adattatore apposta.
Michelangelo_C
14-01-2009, 15:49
come disco di backup e quindi usato solo per trasferire dati qualè meglio tra i 2? x meglio intendo il piu veloce nel trasferimento..x quanto riguarda rumorosità e calore, prendero un adattatore apposta.
Il Samsung F1 Spinpoint è il più veloce di tutti come transfer rate, raggiungendo punte di 118 MB/s in scrittura e media superiore ai 90MB/s (sia per la lettura che la scrittura). La versione raid edition è ancora un po' più veloce (e fatta per uso 24/7) ma come velocità anche quello non raid edition è simile. Inoltre è anche uno dei più economici, costando al momento intorno ai 93 euro (non la versione raid edition).
Anche l'Hitachi 7K1000.B è veloce (un po' meno dello Spinpoint) ma più freddo e credo che di conseguenza più silenzioso; tuttavia costa circa 140 euro.
Se ti interessa solo il transfer rate vai su uno Spinpoint F1 della Samsung ;)
Ciao a tutti,
Sono ancora indeciso riguardo la scelta degli HD da utilizzare esclusivamente come storage per un NAS. Naturalmente le caratteristiche che più mi interessano sono: silenziosità, consumo ridotto e temperature. Velocità di trasferimento e tempo di accesso non sono essenziali.
Alcuni amici mi hanno consigliato questo WD Caviar Green (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=559).
Dalla descrizione riportata sul sito sembra proprio fare al caso mio! :p
Voi che ne dite?
Michelangelo_C
14-01-2009, 17:43
Ciao a tutti,
Sono ancora indeciso riguardo la scelta degli HD da utilizzare esclusivamente come storage per un NAS. Naturalmente le caratteristiche che più mi interessano sono: silenziosità, consumo ridotto e temperature. Velocità di trasferimento e tempo di accesso non sono essenziali.
Alcuni amici mi hanno consigliato questo WD Caviar Green (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=559).
Dalla descrizione riportata sul sito sembra proprio fare al caso mio! :p
Voi che ne dite?
Eh in effetti il caviar green corrisponde alla tua descrizione. L'unica cosa che non capisco è perchè punti tanto a caratteristiche come consumo temperature e silenziosità quando queste sono solo indicative della reale affidabilità del disco; certo sono caratteristiche desiderabili, ma la cosa che più ti servirebbe a quanto ho capito è un'alta affidabilità in condizioni di uso continuative, data dalla certificazione per uso 24-7 e da una garanzia estesa a 5 anni (il caviar green non ha nessuna di queste due caratteristiche). Questo tipo di hard disk sono di ambito server e quindi in genere anche costosi oltre che dalle prestazioni elevate. Forse il caviar green è un buon compromesso, ma non ti converrebbe cercarne uno 24-7 dal costo abbordabile? Forse se non si guardano le prestazioni ne esistono anche di meno costosi.
Ordinato tre RE3 da 1 TB ciascuno :sofico:
Ugo
Quanto li hai pagati?
Eh in effetti il caviar green corrisponde alla tua descrizione. L'unica cosa che non capisco è perchè punti tanto a caratteristiche come consumo temperature e silenziosità quando queste sono solo indicative della reale affidabilità del disco; certo sono caratteristiche desiderabili, ma la cosa che più ti servirebbe a quanto ho capito è un'alta affidabilità in condizioni di uso continuative, data dalla certificazione per uso 24-7 e da una garanzia estesa a 5 anni (il caviar green non ha nessuna di queste due caratteristiche). Questo tipo di hard disk sono di ambito server e quindi in genere anche costosi oltre che dalle prestazioni elevate. Forse il caviar green è un buon compromesso, ma non ti converrebbe cercarne uno 24-7 dal costo abbordabile? Forse se non si guardano le prestazioni ne esistono anche di meno costosi.
Naturalmente cerco anche l'affidabilità per un uso 24/7! ;)
Tu che suggerisci tenendo presenti anche le caratteristiche che ho elencato nel mio post precedente?
Questo WD RE2-GP (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=385) può rappresentare un buon compromesso?
Michelangelo_C
14-01-2009, 18:26
Naturalmente cerco anche l'affidabilità per un uso 24/7! ;)
Tu che suggerisci tenendo presenti anche le caratteristiche che ho elencato nel mio post precedente?
Questo WD RE2-GP (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=385) può rappresentare un buon compromesso?
Se cerchi prima di tutto affidabilità vai su uno con certificazione 24-7 (sono le serie raid edition dei vari produttori, o RE). Costano circa 60 euro di più.
Se cerchi affidabilità buona e anche poco calore secondo me è ottimo l'Hitachi 7k1000.B, garanzia 5 anni, 3 piatti, calore sviluppato e consumi medio bassi. Costa circa 130-140 euro.
Se invece vuoi risparmiare prendi un caviar green power, che si ha tutte le caratteristiche che cercavi ma non ha nessun tipo di garanzia particolare per l'affidabilità.. a me non ispira per nulla, il fatto che un HDD che gira a 5400rpm sia garantito 3 anni (quando quelli a 7200rpm dello stesso produttore lo sono per 5 anni, e non solo gli RE) mi lascia pensare.
Se vuoi spendere medio e vuoi qualcosa di valido (tra l'altro avresti anche performance buone) prendi il 7k1000.B
Hitachi Enterprise Hard Drive Ultrastar A7K1000
http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.1f1ae01746121cb0483bad24eac4f0a0/
Michelangelo_C
15-01-2009, 00:44
Hitachi Enterprise Hard Drive Ultrastar A7K1000
http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.1f1ae01746121cb0483bad24eac4f0a0/
Bello, questo è 24x7 e ha anche un costo abbordabile (130 euro). Hai qualche recensione? Non riesco a trovarne.
Bello, questo è 24x7 e ha anche un costo abbordabile (130 euro). Hai qualche recensione? Non riesco a trovarne.
Purtroppo no e non capisco perchè nessuno se lo fili: sulla carta è un HDD ottimo!
Michelangelo_C
15-01-2009, 13:37
Infatti, peccato non si sappia. Forse le prestazioni saranno nella media, ma garantisce un'ottima affidabilità. Veramente bello, ci penso su al posto del caviar black ;)
Michelangelo_C
15-01-2009, 15:03
Trovata una, ecco qui:
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/1tb-hdd-roundup.html
Ora non ho tempo di leggerla, ma a primo occhio ho visto che le prestazioni sono, come immaginavo, sensibilmente più basse rispetto a samsung f1 o caviar black (che giustamente sono dischi performance).
Trovata una, ecco qui:
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/1tb-hdd-roundup.html
Ora non ho tempo di leggerla, ma a primo occhio ho visto che le prestazioni sono, come immaginavo, sensibilmente più basse rispetto a samsung f1 o caviar black (che giustamente sono dischi performance).
Il modello in questione, l'UltraStar A7K1000, appartiene alla serie dischi Enterprise (per server), quindi l'affidabilità è assicurata, con MTBF di 1.200.000 ore e 24x7; da notare pero' che, come si evince dai datasheet, i modelli da 1 TB prevedono 5 piatti, con una densità superficiale massima di 148 Gbit/pollice quadro; il Media Transfer Rate è di 1070 Mbits/sec, i cicli di start e di stop sono 50.000.
Sempre appartenente alla serie Enterprise c'è invece il modello DeskStar E7K1000, che a differenza dell'UltraStar A7K1000, monta solo 3 piatti, con una densità superficiale massima di 244 Gbit/pollice quadro; ha consumi molto + bassi (5.2 W in Idle per il modello da 1TB), il Media Transfer Rate è di 1406 Mbits/sec, i cicli di start e di stop sono 300.000.
Le stesse differenze si possono più o meno attribuire anche ai modelli Desktop: il DeskStar 7K1000, che come l'UltraStar A7K1000 monta 5 piatti ed ha Media Transfer Rate di 1070 Mbits/sec e con 50.000 cicli di start e di stop; e il DeskStar 7K1000.B, che come il DeskStar E7K1000 monta 3 piatti con Media Transfer Rate di 1406 Mbits/sec e con 300.000 cicli di start e di stop, sensa dimenticare i consumi + bassi (5.2 W in Idle per i modelli da 1 TB). Ma la cosa importante per questi modelli desktop, è che, pur non avendo un MTBF elevato come i modelli Enterprise, nei datasheet viene specificato un utilizzo 24x7 (sebbene "per ciclo di funzionamento non gravoso e applicazioni PC non mission-critical, nearline, ed ambienti CE, che possono variare da un'applicazioe all'altra"), cosa che non mi pare si possa dire per la concorrenza in ambito desktop.
Michelangelo_C
16-01-2009, 19:48
Grazie per l'approfondimento, chiarisce molte cose. Mi pareva di aver capito che l'A7K1000 era fatto per uso continuativo e quindi non molto adatto a cicli di accensione e spegnimento, cosa che in un desktop avviene.
Da quello che dici converrebbe orientarsi sul 7k1000.B, che non sapevo fosse specificamente indicato per uso 24x7.
dragone2005
16-01-2009, 21:09
gente dopo aver letto i post....
me venuto un gran mal ditesta:muro:
ora vi dico la mia configurazione....
ho una scheda madre asus pe-gd1 con 2 hd ( primo sata 160gb primario) ( secondo ide 320 gb ):mbe:
oravoglio levare il secondo e mettere uno sata pero' ( da 1tb) mettendogli come solito una doppia ventola sotto di raffreddamento c ome ho fatto fini ad oggi...
posso mettere un secondo hd sata sulla mia scheda madre? ki vedro' separati....
tipo ( c: ( d:)?
io tengo il pc acceso 24 su 24 almeno quasi...
ero deciso a prendere un hd SAMSUNG SPINPOINT F1 HD103UJ 1TB SATA2 32MB
vabene? devo fare qualche modifica sulla mia sched madre?
aspetto un vostro consiglio....grazie!:stordita:
Grazie per l'approfondimento, chiarisce molte cose. Mi pareva di aver capito che l'A7K1000 era fatto per uso continuativo e quindi non molto adatto a cicli di accensione e spegnimento, cosa che in un desktop avviene.
Da quello che dici converrebbe orientarsi sul 7k1000.B, che non sapevo fosse specificamente indicato per uso 24x7.
Ma l'A7K1000 è per uso continuativo, essendo un Enterprise per server, solo che rispetto all'altro modello Hitachi della linea Enterprise per server (l'E7K1000 che pure è per uso continuativo) supporta meno cicli di accensione/spegnimento, consuma di più, utilizza più piatti...insomma è meno performante rispetto all'E7K1000.
In generale, da un lato ci sono il 7K1000.B (per Desktop) e l'E7K1000 (per server) che sono più performanti grazie all'utilizzo di un minor numero di piatti, un transfer rate più elevato, un maggior numero di cicli di accensione/spegnimento e non da ultimo un consumo più basso; dall'altro il 7K1000 (per desktop) e l'A7K1000 (per server), che pur essendo anche loro per uso continuativo risultano però meno performanti rispetto agli altri due e consumano anche di più.
Ma comunque per tutti e quattro i modelli nei datasheet è indicato un utilizzo 24x7, benchè l'MTBF di 1,2 milioni è solo per i modelli Enterprise che godono anche di 5 anni di garanzia contro i 3 anni per i modelli desktop.
Alla fine mi sento di consigliare il 7K1000.B, o per chi proprio vuole qualcosa in più in affidabilità e longevità (soprattuto se per uso intensivo) l'E7K1000, spendendo ovviamente qualcosa in più
Michelangelo_C
17-01-2009, 09:16
Ma l'A7K1000 è per uso continuativo, essendo un Enterprise per server, solo che rispetto all'altro modello Hitachi della linea Enterprise per server (l'E7K1000 che pure è per uso continuativo) supporta meno cicli di accensione/spegnimento, consuma di più, utilizza più piatti...insomma è meno performante rispetto all'E7K1000.
In generale, da un lato ci sono il 7K1000.B (per Desktop) e l'E7K1000 (per server) che sono più performanti grazie all'utilizzo di un minor numero di piatti, un transfer rate più elevato, un maggior numero di cicli di accensione/spegnimento e non da ultimo un consumo più basso; dall'altro il 7K1000 (per desktop) e l'A7K1000 (per server), che pur essendo anche loro per uso continuativo risultano però meno performanti rispetto agli altri due e consumano anche di più.
Ma comunque per tutti e quattro i modelli nei datasheet è indicato un utilizzo 24x7, benchè l'MTBF di 1,2 milioni è solo per i modelli Enterprise che godono anche di 5 anni di garanzia contro i 3 anni per i modelli desktop.
Alla fine mi sento di consigliare il 7K1000.B, o per chi proprio vuole qualcosa in più in affidabilità e longevità (soprattuto se per uso intensivo) l'E7K1000, spendendo ovviamente qualcosa in più
Ottimi consigli, ora penserò a cosa fare. Devo anche tenere conto che in fin dei conti ho una catena RAID con ridondanza, quindi avere HDD affidabili è utile ma non fondamentale. Farò i miei conti. Te che HDD prenderesti, in ottica di fare un RAID1 e in futuro RAID10 (o anche 5)? Super affidabili, super prestanti, oppure super economici? Considerando che andranno a costituire un server storage per la casa (acceso 15 ore su 24 più o meno).
Ottimi consigli, ora penserò a cosa fare. Devo anche tenere conto che in fin dei conti ho una catena RAID con ridondanza, quindi avere HDD affidabili è utile ma non fondamentale. Farò i miei conti. Te che HDD prenderesti, in ottica di fare un RAID1 e in futuro RAID10 (o anche 5)? Super affidabili, super prestanti, oppure super economici? Considerando che andranno a costituire un server storage per la casa (acceso 15 ore su 24 più o meno).
Beh... super economici sicuramente no, per il semplice fatto che sarebbero anche scarsamente affidabili oltre che deboli in prestazioni... Se si trattava di un RAID 0 (striping) ti avrei consigliato ad occhi chiusi gli RE3 della Western Digital, ma trattandosi di RAID con ridondanza per un utilizzo non di 24x7 puoi abbassare la mira. Comunque dipende anche da che tipo di operazioni ci devi fare: applicazioni complesse e intensive come quelle multimediali, l'editing video e foto e i computer per videogiochi, richiedono dischi piuttosto performanti; se invece devono solo svolgere una funzione di "mantenimento" dati allora puoi optare per dischi più lenti.
dragone2005
17-01-2009, 21:03
magari qualcuno mavesswe risposto anche a titolo di piacere.....:muro:
magari qualcuno mavesswe risposto anche a titolo di piacere.....:muro:
Credo intendessi Asus P4GD1...
http://www.asus.com/999/images/products/167/167_l.jpg
La scheda ha 4 connettori SATA150 quindi fino a 4 HDD sei a posto...
Non devi fare nessuna modifica, tranne forse settare gli hdd in modalità SATA1 se dovessero mostrare segni di incompatibilità.
Magari, visto che la scheda ha qualche annetto, aggiorna il bios all'ultima versione:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P4GD1
io tengo il pc acceso 24 su 24 almeno quasi...
ero deciso a prendere un hd SAMSUNG SPINPOINT F1 HD103UJ 1TB SATA2 32MB
vabene? devo fare qualche modifica sulla mia sched madre?
aspetto un vostro consiglio....grazie!:stordita:
Guarda, il Samsung è un Hard Disk freddo, veloce e silenzioso, ma quanto ad affidabilità pare che lascia un po' a desiderare... e siccome leggo che tieni il pc acceso 24 su 24 ti consiglierei più un Hitachi 7K1000.B
Qui trovi i datasheet: Deskstar 7K1000.B (http://www.hitachigst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/D70FC3A0F32161868625747B00832876/$file/Deskstar_7K1000.B_DS.pdf)
CIAO
Michelangelo_C
18-01-2009, 14:42
Beh... super economici sicuramente no, per il semplice fatto che sarebbero anche scarsamente affidabili oltre che deboli in prestazioni... Se si trattava di un RAID 0 (striping) ti avrei consigliato ad occhi chiusi gli RE3 della Western Digital, ma trattandosi di RAID con ridondanza per un utilizzo non di 24x7 puoi abbassare la mira. Comunque dipende anche da che tipo di operazioni ci devi fare: applicazioni complesse e intensive come quelle multimediali, l'editing video e foto e i computer per videogiochi, richiedono dischi piuttosto performanti; se invece devono solo svolgere una funzione di "mantenimento" dati allora puoi optare per dischi più lenti.
Quindi meglio un HDD prestazioni, come il 7k1000.b oppure il caviar black. Si anche io mi ero orientato in questa direzione, pensando che il tipo di utilizzo è principalmente multimediale (streaming video e audio e un po' di editing) e che comunque ho ridondanza. Molto probabilmente andrò sul caviar black, che ha ottime prestazioni oltre che garanzia di 5 anni, pur essendo uno dei più economici della categoria. Pensi che sarebbe molto meglio un 7k1000.b?
Quindi meglio un HDD prestazioni, come il 7k1000.b oppure il caviar black. Si anche io mi ero orientato in questa direzione, pensando che il tipo di utilizzo è principalmente multimediale (streaming video e audio e un po' di editing) e che comunque ho ridondanza. Molto probabilmente andrò sul caviar black, che ha ottime prestazioni oltre che garanzia di 5 anni, pur essendo uno dei più economici della categoria. Pensi che sarebbe molto meglio un 7k1000.b?
Sì, alla fine i maggiori indiziati restano soltanto due (visti gli ultimi svarioni in casa Seagate): il Caviar Black della Western Digital e il DeskStar 7K1000.B della Hitachi.
Quanto alle differenze tra i due, c'è da dire che il Caviar Black consuma di più, scalda di più ed è più rumoroso, anche se a suo vantaggio ha i 5 anni di garanzia e i 32 MB di buffer contro i 16 MB del DeskStar; DeskStar che inoltre specifica un utilizzo 24x7, cosa che invece il Caviar non fà. I prezzi sono più o meno gli stessi...
Michelangelo_C
18-01-2009, 17:29
Sì, alla fine i maggiori indiziati restano soltanto due (visti gli ultimi svarioni in casa Seagate): il Caviar Black della Western Digital e il DeskStar 7K1000.B della Hitachi.
Quanto alle differenze tra i due, c'è da dire che il Caviar Black consuma di più, scalda di più ed è più rumoroso, anche se a suo vantaggio ha i 5 anni di garanzia e i 32 MB di buffer contro i 16 MB del DeskStar; DeskStar che inoltre specifica un utilizzo 24x7, cosa che invece il Caviar non fà. I prezzi sono più o meno gli stessi...
Si forse a guardare le prestazioni pure (sia velocità che calore) convine l'Hitachi. Sul prezzo però non sono esattamente uguali: il caviar black lo trovo a 113 euro, mentre il 7k1000.b a circa 135. Se lo trovassi a meno penso proprio che lo prenderei, anche perchè quando aumenterò il numero dei dischi il calore che sviluppano assume una certa importanza, e anche il rumore. Con questa differenza di prezzo (22 euro che x2 fanno 44) ci devo pensare, sono piuttosto indeciso.
Si forse a guardare le prestazioni pure (sia velocità che calore) convine l'Hitachi. Sul prezzo però non sono esattamente uguali: il caviar black lo trovo a 113 euro, mentre il 7k1000.b a circa 135. Se lo trovassi a meno penso proprio che lo prenderei, anche perchè quando aumenterò il numero dei dischi il calore che sviluppano assume una certa importanza, e anche il rumore. Con questa differenza di prezzo (22 euro che x2 fanno 44) ci devo pensare, sono piuttosto indeciso.
Ma guarda io il 7K1000.B l'ho trovato a molto meno di quanto dici tu QUI (http://www.compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=22662)
Anche il Caviar si trova più o meno alla stessa cifra...
Michelangelo_C
18-01-2009, 17:53
Accidenti spettacolo! Non l'avevo visto a quelle cifre, addirittura sotto i 100 euro. A questo punto la scelta è definitiva, grazie di tutti i consigli ;)
Accidenti spettacolo! Non l'avevo visto a quelle cifre, addirittura sotto i 100 euro. A questo punto la scelta è definitiva, grazie di tutti i consigli ;)
;)
ThePunisher
19-01-2009, 11:31
Raga che ne dite di questi?
WD Caviar® Black™ | 1 TB; 3 Gb/s; Cache di 32 MB.; 7200 RPM
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=488
Ragazzi secondo voi gli HD da 1TB, in particolare in ottica RAID (2*1TB), convengono?
Mi chiedo in particolare se ci siano differenze prestazionali tra quelli da 500/640GB a quelli da 750/1TB, a favore dei primi evidentemente o se invece le performance siano del tutto simili.
Grazie a tutti.
Michelangelo_C
19-01-2009, 11:47
Raga che ne dite di questi?
WD Caviar® Black™ | 1 TB; 3 Gb/s; Cache di 32 MB.; 7200 RPM
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=488
Ragazzi secondo voi gli HD da 1TB, in particolare in ottica RAID (2*1TB), convengono?
Mi chiedo in particolare se ci siano differenze prestazionali tra quelli da 500/640GB a quelli da 750/1TB, a favore dei primi evidentemente o se invece le performance siano del tutto simili.
Grazie a tutti.
Ma che tipo di RAID? 1, 0, 10, 5?
Io per esempio ne prendo due per fare RAID1, quando necessiterò di più spazio ne prendo altri due per fare RAID10, poi in futuro potrei riconvertire la catena per un bel RAID5. Tutto questo sempre comprando altri HDD da 1TB, fino ad un massimo di sei se non si usa un controller dedicato; con controller dedicato si arriva con spese abbordabili fino a controllarne 8, con possibilità di metterli in RAID50 che ha un ottima sicurezza e prestazioni (si possono rompere fino a due HDD). Per questo li compro da 1TB, così nell'ottica di aggiungerne altri ogni aggiunta ti dà un bel po' di spazio in più, e lo spazio massimo che puoi raggiungere è più ampio.
ThePunisher
19-01-2009, 11:49
Ma che tipo di RAID? 1, 0, 10, 5?
Io per esempio ne prendo due per fare RAID1, quando necessiterò di più spazio ne prendo altri due per fare RAID10, poi in futuro potrei riconvertire la catena per un bel RAID5. Tutto questo sempre comprando altri HDD da 1TB, fino ad un massimo di sei se non si usa un controller dedicato; con controller dedicato si arriva con spese abbordabili fino a controllarne 8, con possibilità di metterli in RAID50 che ha un ottima sicurezza e prestazioni (si possono rompere fino a due HDD). Per questo li compro da 1TB, così nell'ottica di aggiungerne altri ogni aggiunta ti dà un bel po' di spazio in più, e lo spazio massimo che puoi raggiungere è più ampio.
RAID0 scusa, hai ragione! E per quanto riguarda le differenze di performance tra 500gb e 1tb?
Michelangelo_C
19-01-2009, 11:57
RAID0 scusa, hai ragione! E per quanto riguarda le differenze di performance tra 500gb e 1tb?
Non so con precisione, l'unica cosa che so è che il transer rate aumenta se si usano piatti con più densità per pollice quadro. Quindi scegliendo quelli da 1TB costruiti con tre piatti hai un'altissima densità e alto anche il transfer rate (infatti gli F1 Spinpoint arrivano a più di 100MB/s, il singolo HDD). Per i tempi di accesso invece mi sa che in generale sono più bassi quelli di HDD poco capienti, ma facendo piccole partizioni riesci comunque a migliorare parecchio questo aspetto. Vediamo se qualcuno ha informazioni più dettagliate.
dragone2005
19-01-2009, 14:22
Credo intendessi Asus P4GD1...
http://www.asus.com/999/images/products/167/167_l.jpg
La scheda ha 4 connettori SATA150 quindi fino a 4 HDD sei a posto...
Non devi fare nessuna modifica, tranne forse settare gli hdd in modalità SATA1 se dovessero mostrare segni di incompatibilità.
Magari, visto che la scheda ha qualche annetto, aggiorna il bios all'ultima versione:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P4GD1
-------------------------------------------------------------------------
visto la mia scheda madre e una p5-gd1 e non p4gd1!:p
bios e del 10/13/05
ultima versione del sito e max 2005/12/12
altri non e sono uscitr a quanto vedo...oppur emi sbaglio?
comunque volevo che si vedesse come secondo hardisk e non unificato come capienza...
-------------------------------------------------------------------------
visto la mia scheda madre e una p5-gd1 e non p4gd1!:p
bios e del 10/13/05
ultima versione del sito e max 2005/12/12
altri non e sono uscitr a quanto vedo...oppur emi sbaglio?
comunque volevo che si vedesse come secondo hardisk e non unificato come capienza...
Ho tirato ad indovinare il modello perchè hai scritto pe-gd1 nel tuo post...:D
In ogni caso valgono le stesse considerazioni...anche perchè la scheda è la stessa, solo con s775
http://www.asus.com/999/images/products/163/163_l.jpg
Il bios lo trovi qui:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5GD1
La "capienza unificata" richiede la creazione di un volume RAID; se lo usi "normalmente" verrà visto come volume a se stante, all'interno del quale potrai creare le partizioni che vorrai.
dragone2005
19-01-2009, 21:07
quindi verra' visto come secondo hardisk giusto?
puoi farmi un esempio pratico scritto?
poi ho dato una occhiata ma non e solo un file da agiornare ma sono parecchi....
di solito e un file solo che si usa x il bios ma in questo caso...quale dovrei prendere?
n.b
posso montargli sotto un processore dul core? se si quale e' compatibile col mio sistema?
e che ventola diraffreddamento posso mettergli?
dragone2005
20-01-2009, 14:25
up!
quindi verra' visto come secondo hardisk giusto?
Si
puoi farmi un esempio pratico scritto?
In che senso? Quando andrai a formattarlo lo vedrai come un volume vuoto non inizializzato e senza lettera. Potrai crearci dentro le partizioni che vorrai e che riceveranno una lettera tipo D:, E:, ecc...
poi ho dato una occhiata ma non e solo un file da agiornare ma sono parecchi....
di solito e un file solo che si usa x il bios ma in questo caso...quale dovrei prendere?
n.b
Ovviamente l'ultimo....il 1014
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5GD1/P5GD114.zip
posso montargli sotto un processore dul core? se si quale e' compatibile col mio sistema?
e che ventola diraffreddamento posso mettergli?
I processori supportati sono questi:
http://support.asus.com/cpusupport/cpu_support_right_master.aspx?type=1&name=P5GD1&SLanguage=en-us&cache=1
Niente Core Duo, se è quello che intendi!
Il dissipatore migliore dipende dal tipo di utilizzo che intendi farne...
Ora però basta OT... :ot: :ot:
Qui si parla di HDD da 1TB affidabili, abbiamo già sporcato abbastanza il thread!
Anzi, mi scuso con l'autore per il dilungarsi dell'OT :boh:
PS: se cerchi altre info apri un post in schede madri o cerca un thread sulla tua mobo! :O
Michelangelo_C
20-01-2009, 18:45
Ora però basta OT... :ot: :ot:
Qui si parla di HDD da 1TB affidabili, abbiamo già sporcato abbastanza il thread!
Anzi, mi scuso con l'autore per il dilungarsi dell'OT :boh:
Sono d'accordo sull'OT che non capisco davvero cosa centri, ma non preoccuparti, ho già ricevuto tutte le informazioni che mi servivano per quanto riguarda gli HDD da 1TB. La mia scelta finale è caduta sul 7k1000.b, che è 24x7 e garanzia 5 anni, costa 98 euro (dal link che mi hanno fornito) e ha buone prestazioni. Meglio di così :D
Sono d'accordo sull'OT che non capisco davvero cosa centri, ma non preoccuparti, ho già ricevuto tutte le informazioni che mi servivano per quanto riguarda gli HDD da 1TB. La mia scelta finale è caduta sul 7k1000.b, che è 24x7 e garanzia 5 anni, costa 98 euro (dal link che mi hanno fornito) e ha buone prestazioni. Meglio di così :D
Facci sapere le tua impressioni una volta montato!!! :cool:
dragone2005
21-01-2009, 14:58
chiedo venia.....:angel: :angel: :angel:
mi scuso e ringrazio.....
ho fatto come consigliato....
Sono d'accordo sull'OT che non capisco davvero cosa centri, ma non preoccuparti, ho già ricevuto tutte le informazioni che mi servivano per quanto riguarda gli HDD da 1TB. La mia scelta finale è caduta sul 7k1000.b, che è 24x7 e garanzia 5 anni, costa 98 euro (dal link che mi hanno fornito) e ha buone prestazioni. Meglio di così :D
Oggi mi è arrivato l'Hitachi DeskStar 7K1000.B ordianto da CHL e pagato 99.90 €.
L'ho messo nel box esterno Antec MX-1 e collegato al connettore di una delle due porte eSATA del controller PCI Silicon Image Sil3124.
Vi posto le schermate di HD Tune:
http://img142.imageshack.us/img142/8239/readtestcw6.jpg
http://img230.imageshack.us/img230/3969/writetestxc6.jpg
http://img230.imageshack.us/img230/1336/infotestqo7.jpg
http://img523.imageshack.us/img523/3236/healthtestey6.jpg
Da come potete vedere, l'access time non è di 17.1 ms come riportato dall'articolo di Tom's Hardware
qualcuno conosce il maxtor DiamondMax 22 - Hard disk - 1 TB - interno - 3.5" - SATA-300 - 7200 rpm - buffer: 32 MB; sigla: STM31000340AS ?
Michelangelo_C
21-01-2009, 16:53
Oggi mi è arrivato l'Hitachi DeskStar 7K1000.B ordianto da CHL e pagato 99.90 €.
L'ho messo nel box esterno Antec MX-1 e collegato al connettore di una delle due porte eSATA del controller PCI Silicon Image Sil3124.
[...]
Da come potete vedere, l'access time non è di 17.1 ms come riportato dall'articolo di Tom's Hardware
Ottimo, mi sembrava decisamente alto quel valore. Il transfer rate ti è venuto invece minore, forse dovuto all'interfaccia eSATA esterna che non è veloce come quella interna. Grazie per le delucidazioni in merito al tempo di accesso, ottime notizie ;)
Ottimo, mi sembrava decisamente alto quel valore. Il transfer rate ti è venuto invece minore, forse dovuto all'interfaccia eSATA esterna che non è veloce come quella interna. Grazie per le delucidazioni in merito al tempo di accesso, ottime notizie ;)
Sì, quanto al transfer rate considera inoltre che il disco è collegato cmq ad un controller Silicon Image montato su slot PCI (non PCIe, nè PCI-X), quindi ulteriori rallentamenti sono dovuti anche a questo; più tardi proverò a montare l'altro controller pci che ho, un HighPoint RocketRAID 1742, e ripeterò i test per vedere se ci sono differenze
qualcuno conosce il maxtor DiamondMax 22 - Hard disk - 1 TB - interno - 3.5" - SATA-300 - 7200 rpm - buffer: 32 MB; sigla: STM31000340AS ?
E' identico al Barracuda 7200.11... anzi direi che sono lo stesso disco!
Seagate ha comprato Maxtor da un paio d'anni e i dischi sono gli stessi: cambia solo il nome nel firmware!
Salve ragazzi, oggi ho avuto una brutta esperienza col mio hd WD di circa 3 o 4 anni fa...
ho acceso il pc e non lo vedeva, mi è preso un colpo li ho tutti i miei dati da anni, sono entrato nel bios e propio non lo vedeva, dopo svariate volte che entravo e uscivo finalmente lo ha visto, ora l'ho staccato e credo che mi devo sbrigare a comprare un hd nuovo, quindi vorrei solo qualche conferma da voi.
A me serve un hd per archivio dati, quindi non mi serve la max velocità, ma lo vorrei affidabile, silenzioso, e fresco.
Non ho ventole nel pc, quindi è importante che l'hd sia silenzioso.
vedo che ibm 7k1000.b va bene, che ne dite?
Il fatto che è un 24/7, ma io il pc lo spengo e abilito pure lo standby per gli hd andrà bene??
pellizza
20-04-2009, 23:56
Salve ragazzi, oggi ho avuto una brutta esperienza col mio hd WD di circa 3 o 4 anni fa...
ho acceso il pc e non lo vedeva, mi è preso un colpo li ho tutti i miei dati da anni, sono entrato nel bios e propio non lo vedeva, dopo svariate volte che entravo e uscivo finalmente lo ha visto, ora l'ho staccato e credo che mi devo sbrigare a comprare un hd nuovo, quindi vorrei solo qualche conferma da voi.
A me serve un hd per archivio dati, quindi non mi serve la max velocità, ma lo vorrei affidabile, silenzioso, e fresco.
Non ho ventole nel pc, quindi è importante che l'hd sia silenzioso.
vedo che ibm 7k1000.b va bene, che ne dite?
Il fatto che è un 24/7, ma io il pc lo spengo e abilito pure lo standby per gli hd andrà bene??
Io quella serie li... 640gb...uso come archivio.... 28 gradi senza ventole
Io quella serie li... 640gb...uso come archivio.... 28 gradi senza ventole
Bè questa già è una buona notizia :D, nel pc non ho ventole tranne l'ali, è rumoroso?
pellizza
21-04-2009, 15:44
Bè questa già è una buona notizia :D, nel pc non ho ventole tranne l'ali, è rumoroso?
non tanto..smanettandoci un poco ma non piu di altri
non tanto..smanettandoci un poco ma non piu di altri
Quindi si sielnzia un po con l'utility ibm, ma alla fine dici che fa rumore....
ummm non so che fare, so solo che ho staccato il mio hd, e ho fretta di comprarlo....
ma tu hai le ventole o sei a liquido?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.