Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale V2.0] Direct Connect (Leggere il PRIMO POST)


sim89
31-12-2008, 10:36
http://i40.tinypic.com/dondic.jpg

Direct Connect è sia un client che una rete file sharing peer-to-peer creato da NeoModus. Non è di tipo decentralizzato come Gnutella o FastTrack, dato che usa hub connessi a gruppi di utenti, che rappresentano spesso aree di interesse particolare. Spesso, questi hub concentrici consentono l'accesso solo a quegli utenti che posseggono una determinata quantità di file da condividere. Nel programma è presente anche una Chat, come mezzo di comunicazione tra utenti che formano piccole comunità di interesse, piuttosto che un mero file sharing anonimo.

Il client originale Neomodus, è stato ormai sostituito recentemente da altri client (DC++, DCPRO). I client alternativi condividono delle caratteristiche comuni come per esempio una bassa probabilità di essere infettati da virus, essendo open-source. Le versioni ulteriormente modificate come BCDC++ e CZCD++, ODC, tutti basati su DC++, sono state sviluppate per comunità che hanno particolari interessi (per esempio comunità che condividono file musicali MP3). Attualmente attorno a questo client c’è un grande interesse e una forte cooperazione nell'aggiungere nuove caratteristiche al protocollo DirectConnect (come statistiche, codifiche dati, pack di linguaggi, eccetera).

Alcuni client (come RevConnect) sono in grado di scaricare lo stesso file da più fonti contemporaneamente. Per questo motivo vengono chiamati multi-source (più fonti), anche se spesso per essi viene usata la definizione erronea multi-download (più download). Erronea perché tutti i client sono in grado di scaricare più file in contemporanea (multidownload) mentre non tutti sono in grado di scaricare lo stesso file da più fonti nello stesso momento (multisource).

I server sono ynhub, yhub, xhub, verlihub e ptokax.

Direct Connect, a causa dell'eccessiva centricità del suo protocollo di comunicazione, ha delle difficoltà a sostenere il traffico di più di 1.000 utenti (?da rivedere?). La comunità che ruota attorno a Direct Connect ha tutto l'interesse a tenere basso il numero di persone che aderiscono al progetto, anche per evitare ripercussioni legali legate alla condivisione di materiale protetto da copyright.
Molte persone hanno raccolto vari hubs in ciò che si possono definire impropriamente dei Network, e non è raro trovare nei motd di grossi hub i link ad altri hubs dello stesso network.

Spesso questi network hanno delle capacità di clustering che reindirizzano gli utenti da hub troppo pieni (dove è stato superato il limite massimo di utenti imposto), ad altri hubs dello stesso network. Tutti questi fenomeni sono presenti in minima parte in italia, a causa della mancanza di buone offerte di banda larga, ma sono meccanismi ormai consolidati nei paesi del nord europa.

Sono stati studiati vari metodi per ovviare alla mancanza di buone connessioni, ma (come detto prima) la centricità del protocollo rende molto difficile la creazione di ciò che viene definito un multihub.


http://i43.tinypic.com/2euhpjb.png

Liste degli hub:
http://dchublist.com/hublist.xml.bz2
http://dchublist.com/globalhublist.xml.bz2 (per hub NMDC e ADC)
http://dchublist.com/hublist.xml.bz2 (per i clients DC++ con numero di versione superiore a 0.4033).

Se volete cercare un hub in particolare o avere una lista completa consultabile on-line andate qui:
http://www.dchublist.com/


CLIENTS

http://static.wakoopa.com/images/software/360/picture.pngDC++ è un programma gratuito e open-source che permette di connettersi a diversi hub dove è possibile condividere i propri file con quelli di altri utenti, consente quindi di scaricare molto materiale interessante e di condividere il proprio.

Link per il download: http://dcplusplus.sourceforge.net/download/
Link per consultare le caratteristiche: http://dcplusplus.sourceforge.net/features/


http://www.thefirstpick.com/pic/logos/logo-apexdc++.jpgApexDC++ è un programma gratuito e open-source che permette di connettersi a diversi hub dove è possibile condividere i propri file con quelli di altri utenti, consente quindi di scaricare molto materiale interessante e di condividere il proprio.

Ultima versione stable: 1.1.0 Versione unstable: 1.2.0 Beta

Link per il download: http://www.apexdc.net/download/
Link per consultare il changelog: http://www.apexdc.net/changelog/
Link per partecipare al forum: http://forums.apexdc.net/

http://www.searchengines.pl/phpbb203/pliki/korczi/zDC++%20ikona.JPGzDC++ è un programma gratuito e open-source che permette di connettersi a diversi hub dove è possibile condividere i propri file con quelli di altri utenti, consente quindi di scaricare molto materiale interessante e di condividere il proprio. zDC++ è totalmente in italiano.

Link per il download: http://www.xnavigation.net/view/374/zdc/download.html (Versione 0.7091)

http://download.myplanets.org/immagini/idc.jpgiDC++ è un client tutto in italiano per la rete Direct Connect.
iDC++ è un potente software di file sharing, client open source per il protocollo Direct Connect. DC++ è un software freeware, e non contiene alcun tipo di spyware o pubblicità.
iDC++ implementa varie funzioni derivanti dalle varie mod di DC++ e ne aggiunge alcune sue proprie : Funzioni di controllo anti-cheaters, Coda upload, Ignora Riconoscimento client, Gestore di banda interno, Supporto temi, Finestra Hub Recenti, Anteprima file, video, Rimozione automatica fonti lente, Supporto emoticons, Supporto al download segmentato, Condivisione segmenti parziali.

Link per il download: http://www.p2pitalia.com/modules.php?name=Downloads&d_op=getit&lid=1185

sim89
31-12-2008, 10:39
Guida per la costruzione e il setting di un HUB

Credo che sia capitato a molti il dover condividere o inviare file personali ad altri amici e/o conoscenti. Finché si tratta di pochi KB nessun problema, il tutto si risolve con un allegato ad una mail e fine dei problemi. Ma quando l'invio supera l'unità di misura del MB diventa un problema. Non tutti hanno mail che accettano allegati mostruosi come la GMail - io sarà forse tra i pochi ancora che non ha la mail di google - e molti sapranno che l'invio di mail non è molto performante per via della codifica utilizzata. Una possibile soluzione è con l'uso dei vari programmi di messaggistica - messenger, icq e così via - ma personalmente li trovo lenti.

La soluzione che utilizzo personalmente è particolare perché uso dei programmi P2P. Data la natura di questi programmi che permettono la condivisione di dati a chiunque, è necessaria la possibilità che solo utenti fidati possano accedere a questi documenti condivisi e che ci siano sempre le massime prestazioni senza spreco di banda. Il più famoso programma di P2P, eMule, permette sì la condivisione di determinati file solo ad utenti fidati, ma la suddivisione del file in chunk e la spartizione per slot della velocità, con l'aggiunta della non semplice acquisizione degli amici nella lista, mi ha fatto desistere nel continuare esperimenti con questo programma. Infine la scelta è ricaduta su DC++ che permette sia una certa riservatezza e buone prestazioni. Per chi non conoscesse questo programma e il network utilizzato per lo scambio di file, questo programma è composto da hub, o gruppi, dove gli utenti devono entrare per poter fare ricerche di file e per i vari download.

La creazione di un hub è abbastanza semplice visto che è sufficiente utilizzare dei programmi appositi come YnHub. Prima di parlare di questo programma vediamo cosa dobbiamo fare per la nostra connessione a Internet. Se abbiamo un router è necessario configurare il firewall in modo che permetta l'accesso dall'esterno. Nel caso degli hub in dc++, è preferibile utilizzare la porta 411. Se non abbiamo un router e siamo minuti solo di un firewall software, dobbiamo permettere a questo programma di poter ricevere le richieste dall'esterno.

1) Scegliamo l’hubsoft da utilizzare

http://www.ixiancorp.com/Images/Sharing/DCHub/YnHub.gif Ynhub Sito ufficiale: http://www.yhubita.com/
Download: http://www.yhubita.com/index.php?pag=download
Guida e info: http://www.yhubita.com/index.php?pag=download

2) Indirizzare l’hub
Dopo avere scelto l’hubsoft bisogna permettere agli user di connettersi; per questo è necessario avere un indirizzo. Per fare ciò vi consiglio di usare il servizio No-IP.
Una semplice guida si può trovare qui:
http://www.p2pitalia.com/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=41
Per altre informazioni su come potete ottenere gratuitamente un dominio con DNS dinamico consultate questa guida:
http://www.andrearusso.it/DynDNS.html

L’indirizzo scelto deve essere copiato nella sezione dell'hubsoft "hub address" o "hub indirizzo".

Una volta scompattato il file zip contenente il programma e avviato avremo l'interfaccia del programma:

http://digilander.libero.it/AndrewZ/immagini/blogs/hub01.png

Ynhub è un programma che offre una miriade di informazioni e permette la massica configurazione. Possiamo sapere anche le statistiche:

http://digilander.libero.it/AndrewZ/immagini/blogs/hub02.png

Ma la parte più interessante è la seguente, in "Settings":

http://digilander.libero.it/AndrewZ/immagini/blogs/hub03.png

Qui possiamo specificare il nome del nostro hub, la lingua, descrizioni vari, la porta da utilizzare, il numero massimo di utenti e così via... In indirizzi HUB posso scrivere l'IP interna di una intranet, nel caso volessi che solo questi possano accedere all'hub, o pubblico di questa macchina su Internet. Possiamo utilizzare, nel caso abbiamo un IP dinamico su Internet anche servizi come no-ip per dare un nome univoco alla nostra connessione.
Nel mio caso voglio che solo gli utenti registrati possano accedere; da "Users" possiamo impostare questa scelta:

http://digilander.libero.it/AndrewZ/immagini/blogs/hub04.png

Sotto "Restrizioni d'accesso", il check su "Solo utenti con account registrato". Notare in questa schermata la possibilità di definire le dimensioni minime e massime di share per poter accedere all'hub, proprio come quelli pubblici.

Ora andiamo in "Accounts" per creare gli utenti che potranno accedere al nostro hub:

http://digilander.libero.it/AndrewZ/immagini/blogs/hub05.png

Per crearli è sufficiente riempire le textbox sulla destra. In questo esempio ho creato due account; "az2" con profilo "VIP" e "azza" con profilo "operatore". Quest'ultimo profilo consentirà all'utente "azza" di poter buttare fuori dall'hub utenti che non rispettano le regole o per piacere personale :)

Ok, dopo che ci siamo accertati da "Hub" che sia attivo, dai client andiamo in "hub preferiti" e aggiungiamo manualmente il nostro:

http://digilander.libero.it/AndrewZ/immagini/blogs/hub06.png

In questo caso ho fatto una prova in locale nella mia intranet ed ho inserito come "Address" l'ip della macchina su cui è avviato YnHub. Sì, perché è possibile creare un hub in una intranet e utilizzarlo per scambiarsi i file senza problemi... potrebbe essere un modo alternativo di condividere i documenti in un'azienda, no? ;)

Scherzi a parte, ora clicchiamo sull'hub appena creato e vedremo che entreremo nel nostro nuovo e personalizzato hub:

http://digilander.libero.it/AndrewZ/immagini/blogs/hub07.png

Possiamo eseguire anche ricerche dei documenti condivisi tra gli amici:

http://digilander.libero.it/AndrewZ/immagini/blogs/hub08.png

Oppure selezionando l'utente e scaricare la lista dei suoi file che condivide:

http://digilander.libero.it/AndrewZ/immagini/blogs/hub09.png

In più c'è la chat centralizzata e privata... che si vuole di più?

Se volessimo che il nostro hub sia presente in una lista pubblica in modo che tutti la possano vedere e accedervi, YnHub ha le opzioni apposite per fare tutto in automatico in "Miscellaneous"->"HubLists".

3) Alcune specificazioni e consigli
- Chi ha l’hubsoft ossia colui che regge è l’owner e si deve registrare nella sezione apposita (account) come owner (chiaramente deve avere tutti i poteri). Colui che regge l'hub deve tenere il pc sempre acceso altrimenti l’hub diventa irraggiungibile per le altre persone. E’ per questo che alcuni grandi hub hanno un server dedicato a reggere l’hub.
- Definire il max numero di utenti. Una dsl normale regge circa 400 utenti. Cercate di non strafare.

sim89
31-12-2008, 11:41
DC Hub hosting (servizi per l'hosting del vostro hub)

(In costruzione)

sim89
31-12-2008, 11:53
Post di servizio

giogts
31-12-2008, 12:01
ottimo
inserisci anche la guida a dyndns che trovi sul thread vecchio

sim89
31-12-2008, 12:03
ok, inserisco subito

ditemi se c'è da inserire qualcosa, mi servirebbero informazioni sull'hosting

gerry
31-12-2008, 12:44
Bravo, ottimo lavoro. ;)

darkins
31-12-2008, 13:22
complimenti per il lavoro... serviva proprio :winner: