PDA

View Full Version : Fuji FinePix S1000fd [Official Topic]


MEDi0MAN
29-12-2008, 14:05
http://img26.imageshack.us/img26/4954/finepix.jpg


FinePix S1000fd Zoom Features:

* 10-Megapixel CCD imager for pictures up to 3648 x 2736 pixels 1/2.3-inch CCD
* 12x optical zoom covers 33-396mm (35mm equiv.)
* Picture Stabilization mode
* Single or Continuous AF modes
* Focus assist illuminator for low-light
* 0.2-inch EVF (Electronic ViewFinder) w/200K pixels
* 2.7" LCD Color Monitor w/230K pixels and 97% frame coverage
* Movie Mode; 30fps @ 640x480 or 320x240 with audio
* Voice memos can be attached to still images
* Top-3/Last-3 (max 1.4 frames/sec), Ultra High speed Top-15 (max 7.5fps, 2M pixels), High-speed Top-6 (max 3.3fps, 5M pixels) and Long-period (max.1.4 frames/sec)
* Auto, Program AE, Shutter speed or Aperture priority and Manual exposure modes
* 15 Scene modes (including a new Panorama mode)
* ISO speeds: Auto (Auto 800/400), 64, 100, 200, 400, 800, 1600, 3200 (ISO3200 @ 3M)
* TTL 256-zone Metering: Multi, Spot, Average
* Built-in manual popup multi-mode flash
* 8 - 1/2000 sec Shutter Speeds depending on shooting mode
* 24MB of internal flash memory
* Uses removable xD-Picture cards as well as SD/SDHC memory cards
* Powered by 4 AA type batteries, 4 Alkaline cells included
* USB 2.0 (High-speed) connectivity, PictBridge, DPOF, and EXIF Print Compatible

Caratteristiche:

* Picture Stabilization mode: A selectable mode, Picture Stabilization uses the heightened sensitivity of the FinePix S1000fd and high-speed shutter settings to reduce blur caused by hand-shake or subject movement. It allows the camera to automatically choose the correct light sensitivity and optimal shutter speed to produce clear, blur-free images.
* Full Manual Photographic Control: Photo enthusiasts and advanced photographers have total control with manual adjustment options for various camera settings including resolution, ISO, aperture, shutter speed and more.
* High Speed Shooting: Capture the action with the High Speed Shooting mode: 7.5 fps @ 2MP for 15 shots; 3.3 fps @ 5MP for 6 shots; and 1.4 fps @ 10MP for 3 shots.
* Movie Recording: VGA quality at 30 frames per second with sound.
* 14 Pre-programmed Scene Modes: The FinePix S1000fd features 14 pre-programmed scene modes that offer a one-touch setting for almost any situation, including: Portrait, Landscape, Sport, Night, Fireworks, Sunset, Snow, Beach, Museum, Party, Flower, Text.
* xD / SD / SDHC Compatible slot: The FinePix S1000fd features an "xD/SD Compatible slot" which accepts not only Fujifilm's traditional xD-Picture Cards but also Secure Digital (SD) and SD-High Capacity/SDHC cards too.
* Operates on 4xAA Batteries: The ultimate in convenience and accessibility, using AA batteries means in a pinch, more batteries are just moments away.
* Riconoscimento e messa a fuoco automatica dei volti
* Riconoscimento e regolazione automatica della luminosità dei volti
* Eliminazione occhi rossi

Descrizione

La fotocamera da 10,0 Megapixel con zoom ottico 12x più piccola al mondo.
corredata da uno straordinario teleobiettivo Fujinon 12x e da un sensore da 10,0 Megapixel.
Le fotocamere “Bridge” sono sempre più apprezzate ma spesso ingombranti: nonostante il teleobiettivo 12x e l’ampio display LCD da 2,7”, la S1000fd è una fotocamera straordinariamente compatta, può quasi stare in tasca e la sua combinazione di teleobiettivo, alta risoluzione e ampio display LCD ne fa una perfetta fotocamera famigliare, per la vacanza, lo sport ed i ritratti. È stata progettata pensando a tutti i membri della famiglia.
La S1000fd sfoggia un potente sensore da 10 megapixel in grado di generare immagini nitidissime ad alta risoluzione e di produrre stampe luminose e ricche di dettagli fino al formato 21 x 25 cm e oltre.
Un elemento cruciale per ottenere immagini nitide con le fotocamere dotate di teleobiettivo è la sensibilità del sensore. La S1000fd vanta una sensibilità fino a ISO1600 a piena risoluzione (e ISO 3200 con 3 Megapixel). Grazie alla modalità di Stabilizzazione immagine di Fujifilm, non vi saranno più problemi di immagini mosse a causa delle vibrazioni della fotocamera, anche quando si scatta con lo zoom alla massima escursione. La stabilizzazione dell’immagine imposta automaticamente il tempo di posa e la sensibilità ottimali per ciascuna scena evitando l’effetto mosso causato dalle vibrazioni della fotocamera o da soggetti in movimento, anche con luce scarsa.
La S1000fd è perfetta per scattare fotografie naturalistiche o all’aperto grazie alla sua nuova modalità “Panorama” che facilita la realizzazione di immagini panoramiche mozzafiato. Questa modalità esegue e registra 2 o 3 immagini consecutive, quindi le salva sulla scheda di memoria come un’unica immagine panoramica che può essere visualizzata sul display LCD da 2,7" ad alta risoluzione.
Un’altra caratteristica chiave per chi ama scattare fotografie in vacanza o all’aperto è la straordinaria durata della batteria di questa fotocamera. La S1000fd è in grado di eseguire fino a 300 scatti circa con batterie alcaline e 700 scatti circa con batterie al litio disponibili in commercio.
Infine, non certo per ordine d’importanza, la S1000fd propone diverse modalità di ripresa (Selettore delle modalità e 14 scene preimpostate) che impostano il tempo di posa, l’apertura e il bilanciamento del bianco mediante un’interfaccia intuitiva e prevengono i possibili errori fotografici legati ad impostazioni manuali affrettate.

Recensioni

http://www.steves-digicams.com/2008_reviews/fuji_s1000fd.html
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=3514

Firmware

Il nuovo Firmware Ver.1.05 scaricabile al seguente indirizzo: http://www.fujifilm.com/products/digital/download/s1000fd/fupd.html

apporta le seguenti modifiche:
The firmware update (Ver.1.04 to Ver.1.05) incorporates the following issues
1) The compatibility with some SD/SDHC memory cards is improved when the internal flash is activated.
1)La compatibilità con alcune schede di memoria SD/SDHC è migliorata quando il flash interno è attivato....




Il Firmware 1.04 con le istruzioni per aggiornarlo sono disponibili al seguente indirizzo http://www.fujifilm.com/products/digital/download/s1000fd/fupd.html

The firmware update (Ver.1.03 to Ver.1.04) incorporates the following issues
1) Image quality (color reproduction) has been improved for relatively dark portion in whole image area.
2)"Flash with Slow Synchro" function has been optimized in some shooting conditions (e.g. P/A/S/M mode or others).


il prezzo si aggira da 150 a 250€uri

chedcaje
23-02-2009, 15:43
da quello che ho capito, e' una macchina economica che fa gola agli inesperti, ma dovunque sul forum gli user consigliano altri modelli.

Rientrando fra quelli che ne sono stati attratti credo che magari due parole sul thread ufficiale di questa macchinetta si potrebbero spendere, cosi' che tutti ci mettiamo l'anima in pace, anziche spalmare tutto il forum di domande frammentate. :read: :banned:

Chiedo scusa se doveste trovare il mio intervento fuori luogo.

albasalo
12-03-2009, 23:27
Salve a tutti,

Avendo letto in giro della scarsa qualità di questa macchina, considerato che oramai ne sono possessore, accetto consigli sulla configurazione della stessa per effettuare foto di oggetti in particolare telefonini ed avere una buona qualità.

Grazie a tutti per le eventuali risposte.
Alberto

greypilgrim85
27-03-2009, 12:13
Io l'ho visto, mi sembra "giusta"... L'unica cosa manca lo stabilizzatore di immagini, giusto? Quello mi dà un pò fastidio, ci fosse un modo tipo via firmware per metterlo...

AlexSwitch
27-03-2009, 13:42
Sono possessore, da una decina di giorni, di questa fotocamera.
quello che posso dire è che la S1000fd è una fotocamera che va "domata" e settata per bene. I primi scatti che ho fatto mi hanno deluso parecchio, ma poi impostando determinati parametri in maniera ottimale ( esposizione, risoluzione, ISO, etc. ) sono riuscito ad ottenere immagini con una buona qualità.
Il difetto peggiore di questa fotocamera è il rumore ad alta risoluzione oltre i 200 ISO, che pregiudica la maggior parte degli scatti se fatti in condizione di luce non ottimale. In modalità auto quindi va usata sempre con il flash attivo quando si scatta in luoghi poco luminosi, anche all'aperto... Una soluzione valida può essere l'abbassamento della risoluzione.
Inoltre, nelle altre modalità di scatto ( molto versatile la P ), bisogna usare bene il tipo di messa a fuoco e l'esposizione, perchè sono parametri che la macchina gestisce con poca flessibilità.
Venendo alla stabilizzazione, la S1000fd ha uno stabilizzatore "elettronico" e non ottico, che agisce sui tempi di esposizione e la velocità di scatto per eliminare l'effetto mosso. In condizione di buona luce e non a zoom spinti, da dei risultati discreti. Anche qui il flash, ben regolato con il bracketing, può essere utile.

Pro: macchina leggera e compatta, zoom 12x versatile e con poche aberrazioni geometriche e cromatiche, ottima resa dei colori e buona qualità con scatti fino a 200 ISO, pieno controllo manuale della macchina, rilevazione del volto multipla. Autonomia più che sufficiente, corpo macchina ben costruito e bilanciato.

Contro: parecchio rumore con ISO sopra i 200, filtro antirumore che tende a mangiarsi le foto quando c'è troppo rumore, mirino senza correzione diottrica, firmware di gestione poco flessibile, alcune volte imprecisa nell'esposizione e nella messa a fuoco. Assenza di uno stabilizzatore d'immagine vero ( utile quando si scatta ad alti ingrandimenti ).

In definitiva: è una fotocamera che, nonostante i suoi limiti, riesce a mantenere un discreto rapporto prezzo/prestazioni. Se compresa e "domata" restituisce immagini molto buone; è una buona palestra per capire ed utilizzare i concetti fondamentali della fotografia e fare esperienza.

Ecco una galleria di scatti da me eseguiti con questa fotocamera:

http://www.photo4u.org/album_personal.php?user_id=42893

greypilgrim85
28-03-2009, 15:57
Quindi dici che per un principiante non è molto consigliata? Io ero un pò indeciso fra questa e la canon sx110, anche se quest'ultima ad occhio in versione argentata è un pò brutta e giocattolosa.

AlexSwitch
28-03-2009, 19:14
Io direi proprio il contrario.... Non si tratta di gestire un reattore nucleare ;)
Una volta presa la mano, si è liberissimi di sperimentare...

giancalori
31-03-2009, 10:46
Salve a tutti ragazzi, sono nuovo del forum e, siccome ho acquistato una Fuji s1000fd da poco meno di un mese, ho riscontrato un problema che, purtroppo non riesco a risolvere: ho acquistato assieme alla macchina anche una SDHC da 4 gb dove, inserita nella digitale, memorizz tutte le mie foto (anche perchè la memoria della macchina digitale è veramente irrisoria!!). Arrivato il momento di scaricare le foto sul computer, ho notato che collegando la macchina con il suo cavetto al computer (windows XP) mi vedeva la macchina come hard disk esterno, e mi scaricava le poche foto scaricate nella memoria della macchina, ma non mi vedeva quelle memorizzate nella SDHC. Ho provato ad inserire la SD nel lettore di schede del mio computer ed ho notato che non mi rilevava la schedina. Il problema della SDHC con windows posso anche capirla (ho letto che XP non riesce a leggere le SDHC) ma non riesco a capiere come mai non mi legge la SD con la macchina digitale collegata al computer. Cosa mi potete dire a proposito ? Qualch' uno ha avuto questo problema ? Devo portarla in assistenza ?
P.S. Con Windows Vista mi vede tutto sia la SD da lettore interno che collegata al computer tramite cavetto apposito.
Help !!!

AlexSwitch
31-03-2009, 13:46
Credo che tu debba installare dei driver appositi.... Controlla nei Cd forniti con la fotocamera.

greypilgrim85
04-04-2009, 15:45
Sono ancora un pò indeciso. LO stabilizzatore elettronico compensa un pò la mancanza di quello ottico? Le batterie quanto durano? Tendenzialmente per ora userei abbastanza il flash.

AlexSwitch
04-04-2009, 23:54
Lo stabilizzatore "elettronico" funziona abbastanza bene con luce a sufficienza... Ovviamente più questa scema e meno si potrà utilizzarlo. Negli scatti notturni è quasi obbligatorio il treppiede, ma si può scattare...
Per quanto riguarda la durata delle batterie, con un uso intenso del flash, si scattano fino a 150 foto con le alcaline, 230/250 con con le NI-MH e più di 300 con quelle al litio. Comunque, a prescindere dal flash, tutto dipende anche come si usa la macchina ( uso del mirino al posto del display, uso dell'autofocus continuo, etc... ).
Se la tua necessità è di avere lo stabilizzatore ottico, Fuji ha presentato la S1500fd... Stesso corpo macchina, stessa risoluzione e stesso zoom.

greypilgrim85
05-04-2009, 19:28
Ti ringrazio. Principalmente userei la macchina per foto con le uscite con gli amici :) la s1500 l'ho vista, ma costicchia. Come budget più di 200€ non voglio spenderci. Alla fin fine mi va bene anche tirarla fuori, premere e far fare tutto a lei :)

AlexSwitch
16-04-2009, 15:31
Fuji ha rilasciato il firmware versione 1.04. Per la procedura di aggiornamento e il download andare qui:http://www.fujifilm.com/products/digital/download/s1000fd/fupd.html

greypilgrim85
17-04-2009, 17:23
Ehm, cosa cambia? :confused:

lotti86
18-04-2009, 15:12
Sono un infelice possessore di questa macchinetta. Purtroppo nonostante abbia cercato in tutti i modi di ottimizzare le impostazioni e di imparare tutto ciò che non conoscevo del mondo della foto digitale, ancora oggi non sono riuscito ad essere soddisfatto di 1 foto..
In particolare mi vengono male le foto ai paesaggi con molta vegetazione perchè praticamente mi fa diventare tutto grigio, soprattutto gli alberi in lontananza. Mentre invece nelle foto fatte al mio acquario, mi accende quasi fino all'incandescenza, il verde delle piante..
Ora non so se sbaglio ancora qualcosa, però devo essere sincero sono rimasto molto deluso anche dalle modalità automatiche perchè non aiutano proprio:doh:

MEDi0MAN
18-04-2009, 23:13
Ehm, cosa cambia? :confused:

The firmware update (Ver.1.03 to Ver.1.04) incorporates the following issues
1) Image quality (color reproduction) has been improved for relatively dark portion in whole image area.
2)"Flash with Slow Synchro" function has been optimized in some shooting conditions (e.g. P/A/S/M mode or others).

MEDi0MAN
19-04-2009, 00:08
Da natale possiedo una fuji S1000 è la prima macchina fotografica che acquisto....


Dal mio punto di vista prima di giudicare la qualità della macchina va giudicato in primo luogo l'hardware dove vengono caricate le foto: schede video e monitor datati oppure i display lcd e le schede video integrate dei portatili non restituiscono immagini e colori fedeli peggiorando la resa della macchina....
le impostazioni del monitor vanno settate di fabbrica impostazioni errate possono peggiorare la resa di colori, contrasti, ecc...

per quanto mi riguarda possiedo come scheda video una Ati 4870HD in 2D Ati è la migliore, la funzione avivo integrata nel processore grafico permette di avere colori vivi e naturali come monitor possiedo un Sony sdmhs74ps Onyx Black ha quasi 5 anni ma lo trovo ancora sodisfacente inoltre lo schermo è trattato in modo da far apparire il nero, nero, e non grigio come capita in molti lcd....

avete mai provato a stampare una foto scattata?
anche la qualità della carta e dei colori incide sul risultato finale a volte rende di + la stampante del monitor, specie se usate i monitor dei portatili per vedere le foto....

inoltre la macchina che scatta la foto perfetta non esiste neanche se acquistate la macchina top di gamma....
i programmi di fotoritocco permettono di aggiustare colori, contrasti, rimuovere il rumore di sfondo aggiustare la geometria ovvio che bisogna spenderci tempo e imparare ad usarli ma è il bello della fotografia digitale...

questo è il primo scatto fatto con la fuji appena tirata fuori dalla scatola con impostazione in auto a 10Megapixel di risoluzione...
inseguito ho rimosso il rumore con neat image un software gratuito di cui vi posto una piccola guida per usarlo http://m1979.blogspot.com/2007/01/come-ripulire-le-vostre-foto-dal-rumore.html

e il sito dove scaricare il software http://www.neatimage.com/download.html
Il pelo del gatto è reso in modo straordinario i pixel hanno un' ottima definizione

http://img27.imageshack.us/img27/3043/primoscatto.jpg

AlexSwitch
19-04-2009, 09:15
Partiamo da un presupposto: tutte le digitali compatte, bridge incluse, in modalità Auto, in condizioni di luce non ottimale, scattano male perchè tendono ad approssimare troppo. Anche le reflex in Auto, non tireranno mai fuori il meglio di loro.
La S1000, è vero, ha dei difetti, ma possono essere compensati conoscendo la macchina ed impostando determinati parametri manualmente: i risultati saranno tutt'altro che mediocri, e si apprezzerà una resa cromatica e di dettaglio molto buona ( i veri difetti di questa fotocamera sono il rumore elevato dopo i 200 iso per un sensore molto affollato - comune a molte compatte e compattone odierne -, un sistema AF che qualche volta fa i capricci, il filtro antirumore che in determinate situazioni tende a pasticciare ).
Ma visto il suo attuale prezzo e le funzioni offerte la S1000 riesce a mantenere un buon rapporto prezzo/prestazioni.
Anche io, al primo acchitto, sono rimasto perplesso, ma poi l'ho "domata" e ora ne sono soddisfatto!!

Ecco qualche esempio sulle potenzialità:

http://img7.imageshack.us/img7/6793/dscf0251r.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=dscf0251r.jpg)
http://img7.imageshack.us/img7/dscf0251r.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img7/dscf0251r.jpg/1/)

Scatto in notturna: programma manuale, ISO 64, 10 MPx

----------

http://img10.imageshack.us/img10/9127/dscf0092h.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=dscf0092h.jpg)
http://img10.imageshack.us/img10/dscf0092h.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img10/dscf0092h.jpg/1/)

Panoramica: modalità scatto P, ISO 64

lotti86
20-04-2009, 14:56
Ho aggiornato il fw alla versione 1.04 e sembra che il verde sia migliorato, però sinceramente i colori sembrano troppo pastellati sia negli interni di giorno, sia all'esterno con le nuvole.. è normale? Questo è il limete di questa macchinetta?

Anche le foto di sopra, soprattutto quelle di giorno, non mi piacciono molto..soprattutto il giallo è troppo acceso! Oppure è solo impressione mia?:mbe:

AlexSwitch
20-04-2009, 20:58
Impressione tua.... Ricordati che la luce ha sempre delle tonalità dominanti durante la giornata, che incidono sugli oggetti che questa illumina. Infatti la seconda foto è stata scattata con il sole al tramonto che ha una tonalità tendente al rosso.
Non è che, nel tuo caso, hai settato il colore su "Crhome"??

lotti86
21-04-2009, 14:30
No no.. fortunatamente non lo uso proprio xkè rende i colori ancora + accesi. Guarda ti mostro qualche foto, così puoi darmi anche qualche consiglio su come migliorarmi:D

Qui la mntagna era di colore verde scuro, il solito colore dei pini..
http://img18.imageshack.us/img18/6348/200904130168.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=200904130168.jpg)



oppure questa che mi fa proprio imbestialire.. ho messo modalità auto xkè non riusciva a riprendermi il colore verde della montagna, ma il risultato è penoso. praticamente mi spegne tutti i colori verdi che stanno leggermente ombrati..

http://img245.imageshack.us/img245/7015/200904130187.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=200904130187.jpg)

Anche se però devo ammettere che queste sono state fatte con la versione 1.03 fw. Adesso ho istallato la 1.04 ma non ho ancora avuto modo di provarla x bene.. spero migliorino

AlexSwitch
21-04-2009, 17:44
Scusami Lotti, ma sinceramente tutto questo gran disastro proprio non lo vedo...

Partiamo dal primo scatto: ho analizzato la foto alla massima risoluzione e spiegami come pretendi che la montagna sullo sfondo sarebbe dovuta venire verde. Questa è ricoperta non da conifere, come si osservano verso il basso, ma da alberi spogli.. Tanto è vero che si riesce a distinguere anche la neve in terra. Il grigio scuro del fusto delle piante più il bianco della neve rendono una tonalità grigia ( anche se si riesce a distinguere la neve tra gli alberi ). Spostandoci alle conifere, da sx a dx, a mezz'altezza, queste sono ricoperte di neve ( che riflette la luce ) ma mantengono sempre il loro verde cupo.
La foto poi mi sembra leggermente sotto esposta. Che tipo di messa a fuoco hai utilizzato ( centrale, area o multi )? Inoltre avrei bilanciato il bianco con quello della neve.

Passiamo al secondo con una premessa: in auto in condizione di luce scarsa o comunque non ottimale, nessuna fotocamera digitale compatta riesce a dare il meglio di se. Venendo al verde spento della montagna ( quello invece a valle mi sembra che abbia una ottima resa vista la poca luce... l'ombra poi dov'è? ), anche qui mi sembra che il problema sia nella sotto esposizione. Inoltre guardando la vegetazione sulla montagna e sullo sfondo ( gli alberi ) mi chiedo quale tipo di verde dovrebbe essere rappresentato, visto che gli alberi sono sono tutti con una chioma grigia e poi c'è la roccia nuda.
Anche qui avrei curato di più l'esposizione, scattando in modalità P o S o A per non passare direttamente in modalità manuale; inoltre avrei calibrato il bilanciamento del bianco su nuvoloso.

Ultimo consiglio: prima di scattare, analizza anche la scena sotto il profilo della luce, di come "scende" sugli oggetti e i soggetti, di che tipo è. Inoltre, esegui più scatti della stessa scena con impostazioni diverse ( per esempio la S1000 ha il bracketing EV ( configurabile ) per riprendere la scena con tre profili di esposizione diversi ).

lotti86
22-04-2009, 12:04
Ok allora devo ricredermi perchè oltre alla macchinetta ci sono ben più gravi lacune da parte dell'utilizzatore! diciamo che nelle foto ho sempre impostato Modalità Af su centrale e Messa a fuoco su AF singolo ( poichè non conosco le differenze). Poi di solito uso la modalità P xkè la manuale non so proprio usarla..

Non è ke potresti darmi tu qualche dritta in merito? Ho letto molto ultimamente, ma una cosa è la teoria e un'altra è la pratica..soprattutto sulla macchinetta in questione.

Chelidon
22-04-2009, 19:53
Cerco di darvi un'impressione spassionata, però secondo me c'è qualcosa che non va con la riproduzione cromatica e lotti86 non ha tutti i torti a lamentarsene, sinceramente non ho mai notato una cosa del genere con altre macchine.. :eek:
Beninteso, potrebbe benissimo essere qualche profilo particolare impostato dall'utente o qualsiasi altra cosa non voglio dare colpa per forza alla macchina, però mi sembra piuttosto palese che come si lamenta lui c'è qualcosa che non va (a parte l'ammorbidimento che si nota un po' dovuto al filtro rumore, che ce lo si può anche aspettare visto i limiti del sensore).. :mbe:
E io l'ho notato soprattutto nelle tue foto fiorentine e nella sua seconda: sembra quasi come se ci sia una desaturazione parziale solo per alcune tonalità e un ipersaturazione su altre.. :confused: Ha ragione le conifere sono grigie e non verde scuro! (basta guardare quella in primo piano nella seconda per rimanere straniati :wtf:) e la cosa sembra ancora meno sensata visti invece i verdi più chiari innaturalmente accesi; però se guardi il lato della montagna come ti spieghi le macchie di vegetazione grigie e qualche sprazzo qua e là verde acceso :mbe: (per quello ti dico sembra una desaturazione parziale :boh:)..

Spero sinceramente che si siano accorti che c'è qualcosa che non va e il nuovo firmware l'abbiano rilasciato per quello (comunque mi pare un problema quasi certamente software e risolvibile :) ).
Avete provato se c'è l'opzione a scattare in raw e a sviluppare voi l'immagine con un programma apposito?

AlexSwitch
23-04-2009, 00:47
Chelidon, sinceramente tutte questi difetti di colore, nei miei scatti fatti, non li riesco proprio a vedere.
Nella mia seconda foto, ti assicuro che il colore della vegetazione più scura è quello ed è stato riprodotto abbastanza fedelmente. Nella prima invece il la tonalità accesa del verde dell'erba vicina al ponte è dovuta ad un mio errore nel regolare la quantità di luce ( sopra infatti c'è un faro.. ).

Nella seconda foto di lotti86, di conifere ce ne sono poche, più o meno a mezza altezza dello scatto, ed hanno la loro colorazione naturale ( verde scuro ); poi non ce ne sono ( a parte qualche "macchia" in lontananza sulle pendici delle montagne - centro/sx dello scatto ). Il resto della vegetazione, sempre sulle pendici dei monti è grigia, perchè sono alberi senza foglie o pochissime foglie scure. Inoltre sono sempre più convinto che lo scatto è stato eseguito in condizioni di esposizione non ottimali.

Chelidon
23-04-2009, 10:27
Non so che concetto di corretta esposizione hai, :) però non direi che le vostre foto siano sottoesposte, anzi al massimo la seconda di lotti è appena 0,5 stop sovraesposta, idem quella notturna tua hai bruciato le alte luci, ma proprio per questo ha ancora meno senso il colore sbiadito dei palazzi s'intuisce che sono gialli ma sembrano innaturalmente grigi (e non sono così sottoesposti)..
Potresti anche averci fatto l'abitudine e posso capire che non ti sembri strano, ma fidati qualcosa che non va c'è :mbe: non c'è bisogno di trovare strane giustificazioni che saturi troppo alcuni colori è normale, ma allora risulta tanto più strano che ci siano delle parti così grigie! :wtf:

Posso capire qualsiasi argomentazione sul fatto che gli alberi siano spogli, ma anche il tronco più spoglio, comunque non l'ho mai visto di quel grigio a meno che non fosse di cemento armato :sofico: e poi comunque anche l'erba e i cespugli sempreverdi di macchia diventano grigi?! :mbe: le conifere in primo piano ci sono vicino alla concessionaria alfa e si vede che sono innaturali (probabilmente non si notano di primo acchito tanto si confondono con il cemento.. :p)

Ripeto a me pare ci sia qualcosa di strano e credo che chiunque te la vedesse in galleria o piazzetta penserebbe che hai fatto qualche gioco di desaturazione parziale o lavorato di pp in maniera strana.. :boh:

AlexSwitch
23-04-2009, 11:43
Ripeto io il grigio non lo vedo.... Se proprio vuoi fare un paragone con il grigio "cemento", nella seconda foto di lotti, prendi il palo enel tra il tetto della veranda del bar e la concessionaria Alfa Romeo, poi guarda il colore del pino vicino a questa..... Non mi pare che sia indistinguibile con quello del palo.
E non è una questione di abitudine...
Sulla mia foto il le tonalità "smorte" sono dovute al fatto che lo scatto è stato eseguito a ISO 64 ( è stata una prova... riuscita poco bene, come ho detto devo trovare ancora le giuste impostazioni... ).

lotti86
23-04-2009, 16:12
nonostante il tempaccio ke non aiuta, stamattina con 1 raggio di luce l'ho provata. Fw nuovo e 1 pò di esperienza in + ( che non guasta mai). Non commento..ditemi voi. L'unica cosa, manca ancora la prova fatta alla vegetazione in lontananza e ai paesaggi tipo le prime 2 foto..

Ho utilizzato l'impostazione Manuale, il bracketing attivo a +- 1/3 e bilanciamento del bianco su nuvoloso.

Mi servirebbe però 1 spiegazione leggermente + dettagliata del manuale x quanto riguarda:
1) Modalità Af ( centrale, multi, area)
2)Fotometria ( Multi, spot e Media)
3) Bilanciamento del bianco personalizzato. Il foglio bianco deve occupare tutta la visuale della fotocamera?Deve essere alla luce? Insomma come funziona sto fatto?
Please..mi sarebbero veramente utili!

http://img411.imageshack.us/img411/2426/dscf0615.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=dscf0615.jpg)

http://img90.imageshack.us/img90/8377/dscf0618.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=dscf0618.jpg)

http://img523.imageshack.us/img523/7487/dscf0623.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=dscf0623.jpg)

Chelidon
23-04-2009, 17:41
Le ultime tre mi sembrano tutte normali, adesso..
PS: Non è che hai riprovato a scattare al panorama di casa tua? Magari hanno proprio corretto il problema col nuovo firmware.. ;)

Allora cerco di soddisfare i tuoi dubbi, considerando che di solito le funzioni sono più o meno le stesse (verifica confrontando sul manuale perché potrei interpretare male ;) ):
1) Serve se vuoi che la macchina metta a fuoco rispettivamente solo ciò ciò che si trova nel riquadro centrale, metta a fuco cercando in tutta la foto (cioè è in automatico), ti fa selezionare il punto in cui mettere a fuoco (controlla perché potrei aver capito male)
2) Questo si riferisce all'area con cui la fotocamera indovina l'esposizione corretta spot di sicuro vuol dire che considera solo la parte più centrale (è utile se stai fotografando un soggetto molto scuro o chiaro rispetto a ciò che sta intorno perché l'ambiente potrebbe venire esposto bene ma non quel tuo soggetto, esempi: luna di notte o gatto nero di giorno ;) ) delle altre due una potrebbe essere quella automatica (cioè che analizza tutto il fotogramma) e l'altra una via di mezzo fra spot e multi cio che considera un'area un po' più grande di spot (di solito sono queste le opzioni su altre compatte, prova a vedere se i conti ti tornano o aspetta qualcuno che ce l'ha)
3) Il bilanciamento (WB) lo si fa inquadrando di solito al centro di un riquadro ciò che vuoi che appaia neutro, uso questa parola apposta perché non deve essere per forza bianco lucente (anzi di solito si assume un cartoncino grigio al 18%) l'importante è che sia una zona priva di dominanti cioè di colori che possano sporcare "il bianco" o ciò che tu vuoi che appaia bianco: ad esempio un tavolo bianco sotto la luce di una lampadina apparira più o meno giallo-arancione, se tu vuoi che in foto sia bianco allora dovrai fare la calibrazione puntando il tavolo (è un po' come se stessi facendo una taratura).
Per farti un' esempio più vicino la tua terza foto col fiore ha una leggera dominante giallina, se avessi voluto rendere il fiore perfettamente bianco, avrsti dovuto bilanciare il bianco su di esso; comunque nessuno ti obbliga a fare sempre il bilanciamento manuale (nel 90% dei casi bastano e avanzano quelli preimpostati) per forza anzi a volte si preferisce rendere meglio l'atmosfera lasciando un po' di dominante. ;)

Ripeto io il grigio non lo vedo.... Se proprio vuoi fare un paragone con il grigio "cemento", nella seconda foto di lotti, prendi il palo enel tra il tetto della veranda del bar e la concessionaria Alfa Romeo, poi guarda il colore del pino vicino a questa..... Non mi pare che sia indistinguibile con quello del palo.
E non è una questione di abitudine...
Sulla mia foto il le tonalità "smorte" sono dovute al fatto che lo scatto è stato eseguito a ISO 64 ( è stata una prova... riuscita poco bene, come ho detto devo trovare ancora le giuste impostazioni... ).

Il pino ancora per poco no, hai ragione, :) ma tutti gli alberi dietro quelli cosa sono, di cemento? cioè il risultato è o tutto verde fosforescente o tutto grigio?! :mbe: secondo me c'è qualcosa che non va anche perché se no non ammetteresti che sono smorte (64 iso che problema dovrebbe darti? :confused: secondo te gli iso influiscono sulla saturazione?! :) Al massimo sul rumore e i problemi del NR che te lo concedo possono uniformare (ma non annullare) i colori, ma visto che sei al valore di base semmai la foto dovrebbe venirti meglio! ;) )
Prova a chiedere a qualcun altro in piazzetta postando le tue due e le sue :p se non ti fidi dei miei occhi :) non voglio denigrare la macchina, ripeto però mi sembra ci sia qualcosa di un po' strano..

nellolo
29-05-2009, 19:13
Io ho preso la S8100FD, che ha qualche funzione in più e uno zoom 18x.
Ritengo che per i 200 euro pagati, valga la pena.
Unico neo: non riesco a trovare un manuale in italiano, qualcuno ha idea di dove cercare (google a parte)?
Thanks! :)

albertoscaroni
12-06-2009, 11:56
Sono recente possessore della macchina e ne sono soddisfatissimo sia per la qualità delle foto che per la semplicità di utilizzo, ma ho un problema che spero di risolvere.
Ho un netbook con Linux linpus e non riesco a scaricare le foto.
Ho cercato i driver, ma ho trovato solo quelli per XP, VIsta, Mac.
Ho cercato sul sito della Fuji, dove non ho trovato e non riesco a mandargli una mail.
Mi potete aiutare?
Grazie
Alberto:muro: :help:

nellolo
12-06-2009, 12:06
Driver??? io tolgo la SD e la scarico su qualunque computer tramite un lettore usb ;)

rlukino
13-06-2009, 19:23
Ciao ragazzi, ho un problema con la mia s1000fd,

a causa di un furto in casa, m'hanno fregato tutta la scatola cntenente i cd e la fettuccia,

Ho bisogni del cd del software e nn riesco a trovarlo da nessuna parte, tranne in vendita al modico prezzo di £40

Potete aiutarmi,
inoltre mi si sono bloccati i tasti direzionali, cosa gravissima!!!
avete soluzioni??

Grazie in anticipo

Luca:mc: :help: :help: :help:

albertoscaroni
15-06-2009, 23:29
Grazie, NELLOLO, anch'io ho tirato fuori la scheda e l'ho inserita nella slot del mio ACERONE 110, ho copiato le foto su una cartella e poi tutto è scomparso:cry:
è per questo che cercavo i driver.
La prossima volta non faccio un taglia-incolla,così mi resta qualcosa.
Ciao Alberto:doh:

nellolo
16-06-2009, 07:21
Beh perchè scomparso? magari l'avrà messo chissà dove...:rolleyes:

lotti86
06-07-2009, 10:29
Ragazzi avrei 1 domanda da farvi, ora è tempo di mare e vacanze, a me che piace molto immergermi quest'anno vorrei portare con me la mia amata macchinetta. Vendono qualche protezione o custodia per isolarla dall'acqua? Se si quanto costa e dove trovarla? Mi potreste indicare il nome, così se la trovo su ebay faccio prima.. grazie :D 1000

lotti86
10-07-2009, 09:26
nessuno sa dirmi nulla???

bort_83
10-07-2009, 09:32
Ciao a tutti,
sono un inesperto ma felice possessore di Fuji s1000fd.... quello che posso dire è che è vero che in determinati condizioni di luce tende piuttosto al giallo ... ma con illuminazione naturale credo che non ci siano grossi problemi!

Per chi non ha idea di cosa si possa fare con quest'economica bridge su flickr ci sono un bel po' di foto!

http://www.flickr.com/groups/s1000fd/pool/

http://www.flickr.com/photos/38265030@N08/

Ora vengo alla mia domanda... ho già cercato su google e su vari forum... ma non ho trovato risposte esaurienti:

Esistono dei filtri adatti all'obiettivo di questa macchina?
Guardando bene risultano esserci degli "agganci" per qualche tipo di filtro o anello o qualcosa :boh: ... ma su internet non si trovano filtri "compatibili" :(

lotti86
10-07-2009, 15:28
sul sito della fujifilm non porta nessuna protezione x questa fotocamera, ma di non ufficiale non si trova nulla???

lotti86
10-07-2009, 16:27
vi prego non so più dove cercare e non vorrei lasciarla a casa.. avevo voglia di provarla anche sott'acqua!

antodaq
22-07-2009, 11:47
Salve raga.Ho un problemone!Hanno regalato qst fotocamera a mia sorella.nn so che diavolo ha fatto, ma la fotocamera sia nel display che nel pc fa le foto con un velo di rosa...tutte le foto escono rosa!!e la qualità è molto diminuita...per favore secondo voi si è rotta??io nn sono un fotografo e non me ne intendo di fotografia...potreste dirmi per favore che impostazioni usare per fare delle foto decenti?cioè impostazioni che standard che posso usare..grazie!

MEDi0MAN
11-08-2009, 12:57
Giri la ruota superiore su auto e la macchina deve scattare le foto simili a ciò che vedi....

MEDi0MAN
11-08-2009, 13:02
Rilasciato il nuovo Firmware Ver.1.05 per la FinePix S1000fd

scaricabile al seguente indirizzo: http://www.fujifilm.com/products/digital/download/s1000fd/fupd.html

il nuovo Firmware apporta le seguenti modifiche:
The firmware update (Ver.1.04 to Ver.1.05) incorporates the following issues
1) The compatibility with some SD/SDHC memory cards is improved when the internal flash is activated.

La compatibilità con alcune schede di memoria SD/SDHC è migliorata quando il flash interno è attivato....

MEDi0MAN
11-08-2009, 13:03
Mi è capiatato di perdere diverse foto su una SD senza alcuna azione da parte mia forse l'aggiornamento puà risolvere il problema...

bort_83
25-08-2009, 10:27
3) Bilanciamento del bianco personalizzato. Il foglio bianco deve occupare tutta la visuale della fotocamera?Deve essere alla luce? Insomma come funziona sto fatto?


Non sempre il Bilanciamento del bianco è fatto sul un foglio bianco ;)

... ad esempio qui è fatto su un asciugamano verde quasi fluorescente ;)

http://farm3.static.flickr.com/2583/3839351405_c3d90c8322_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/38265030@N08/3839351405/)

toty rr
24-02-2012, 22:42
ciao a tutti spero che mi possiate aiutare, da qualche mese mi hanno regalato una finefix s1000fd,trovandomi abbastanza bene, ma da un paio di giorni non di accende il flash e cliccando sul menu dello stesso non succede niente rimane sempre sul display l'icona del flash sbarrato. inoltre da quando e successa sta strana cosa l'icona gialla che spunta sul display a destra (circa a metà schermo) credo che sia quella che raramente si accendeva quando la mano non era ferma, ora anche sul cavallettino sta icona è sempre accesa............. ho aggiornato il firmware a 10.5 ma miente tutto come prima che faccio????:confused: :confused: cosa sarà successo.... :muro: :muro: grazie anticipatamente
Salvo