PDA

View Full Version : PS CS4 - Settaggio Pennelli


Jack.
27-12-2008, 04:56
http://img71.imageshack.us/img71/1591/perchedi9.png

Perchè fa così? quando faccio un tocco con la tavoletta grafica e ne faccio un altro staccando la penna mi fà sto lavoro qua dei colori... quello che vorrei io è che tenesse la tonalità della pressione si, ma che non mi aggiunga colore in pù se ci ripasso sopra (come nella croce a sinistra che ho fatto senza staccare mai la penna dalla tavoletta) si può? :stordita:

fortunato93
31-12-2008, 14:20
prova a cambiare l'opacità del pennello, mettendola al 100 %, forse l'hai messa più bassa e quindi se passi il pennello più di 1 volta l'opacità è come se si raddoppiasse, triplicasse ecc spero di essere stato kiaro

Jack.
31-12-2008, 17:09
prova a cambiare l'opacità del pennello, mettendola al 100 %, forse l'hai messa più bassa e quindi se passi il pennello più di 1 volta l'opacità è come se si raddoppiasse, triplicasse ecc spero di essere stato kiaro

Ma non è una questione di opacità... è una questione di pressione della tavoletta grafica, io vorrei che mantenessa lo stesso colore senza che lo sovrappona tipo: se fo due linee con la stessa forza di pressione succede che il colore si sovrappone e non và bene :stordita: togliere la pressione è come buttare la tavoletta grafica e cambiare a mano l'opacità è un suicidio :asd:

uomoserio
04-01-2009, 10:55
Ma non è una questione di opacità... è una questione di pressione della tavoletta grafica, io vorrei che mantenessa lo stesso colore senza che lo sovrappona tipo: se fo due linee con la stessa forza di pressione succede che il colore si sovrappone e non và bene :stordita: togliere la pressione è come buttare la tavoletta grafica e cambiare a mano l'opacità è un suicidio :asd:

Ciao, io credo che tu abbia le idee un po' confuse...quello che tu lamenti come "difetto" in realtà è perfettamente giusto ed è il comportamento naturale dei pennelli.
Vediamo se riesco a spiegarti come funziona...:)

La funzionalità della pressione nelle tavolette grafiche, in Photoshop può agire in 2 modi, che imposti tu dalle proprietà del pennello: come variazione di OPACITA' o come variazione di FLUSSO (o entrambi, se vuoi).
In entrambi i casi, comunque, la pressione modifica la DENSITA' della pennellata NON IL COLORE, come pensi erroneamente tu.
Se usando un pennello nero e pennellando a bassa pressione vedi il tratto grigio, non è perché Photoshop ha schiarito il colore, ma soltanto perché variando la densità del pennello (o come opacità o come flusso o entrambi) il colore risultà più "schiarito".
E' un po' quello che accade, per farti un esempio, quando tu continui a colorare con un pennarello da bambino nello stesso punto: ogni passata rende il tratto più scuro perché il colore (che non è perfettamente coprente) si sovrappone ad ogni passata.
La stessa cosa accade con i pennelli di Photoshop se usi la variazione di pressione: ogni pennellata con pressione bassa, genera un tratto poco denso, che quindi sovrapposto ad un altro tratto sommerà la densità con il tratto sottostante.
Lo sbaglio che fai tu, nell'esempio citato da te con l'immagine, è pensare che per ottenere un grigio devi usare un nero con poca pressione.....non è così!
Se vuoi un tratto grigio devi usare un grigio!
Nel tuo esempio specifico, se vuoi che un tratto sia sempre dello stesso colore anche sovrapponendosi ad un altro, deve avere opacità 100% (e quindi pressione piena).
Tu vuoi che due tratti grigi non si sovrappongano incociandosi? Bene, imposta il GRIGIO come colore e usa il pennello a pressione piena (oppure togli la risposta alla pressione) e con opacità e flusso al 100%.
Ogni volta che una pennellata avrà opacità e flusso non pieni (meno del 100%) questa si sommerà sempre ai tratti sottostanti. :read:
Il fatto che questo comportamento non lo vedi quando incroci i tratti senza staccare la penna, è proprio perché in questo modo per Photoshop è un solo tratto e non due sovrapposti.

E' una questione "fisica" di come agiscono le funzionalità dei pennelli ed è giusto che sia così, perché rispecchiano in gran parte quello che accade nel mondo reale (prendi l'esempio dei pennarelli o gli evidenziatori).

Spero di essere stato chiaro, non sono molto bravo a spiegare le cose. :)

uomoserio
04-01-2009, 16:01
Devo fare una precisazione per onor di correttezza: in Photoshop i parametri OPACITA' e FLUSSO non sono gli unici ai quali puoi applicare il controllo di pressione. In realtà ci sono molti altri parametri che puoi comandare con la pressione della penna, o anche con l'inclinazione della penna, ma io ti ho citato soltanto opacità e flusso perché sono quelli i responsabili del comportamento di cui si parlava. :)

Jack.
04-01-2009, 16:35
Grazie della spiegazione dettagliata :eek: sei stato molto chiaro, grazie sul serio :D

uomoserio
04-01-2009, 17:55
Grazie della spiegazione dettagliata :eek: sei stato molto chiaro, grazie sul serio :D

Di nulla, lieto di esserti stato utile. ;)