PDA

View Full Version : Riparazione ammaccatura fai-da-te


Krystyan666
26-12-2008, 16:20
Ciao ragazzi, tornando dalle spese la mattina della vigilia ho trovato un bel "bollo" sul portellone della macchina nuova, la grandezza è più o meno di un centimetro, come se fosse stata colpita la carrozzeria da un chicco di grandine, anche se in realtà sarà stato un maledetto bastard*** con il carrello della spesa...
Tornando a noi, secondo voi questo metodo può funzionare? premetto che ho sempre diffidato del fai-da-te, ma non sembra un idea poi così malvaggia questa diavoleria!

Video:

http://it.youtube.com/watch?v=SdVpvL_FpoQ

Secondo voi può funzionare? il carozziere come opera su questi danni? grazie mille.

FreeMan
26-12-2008, 16:27
è lo stesso sistema che usano i carrozzieri... quelli bravi che non ti fanno spendere 500€ per un borlo.. c'era stato servizio delle IENE che parlava proprio di questo.

>bYeZ<

Krystyan666
26-12-2008, 16:37
è lo stesso sistema che usano i carrozzieri... quelli bravi che non ti fanno spendere 500€ per un borlo.. c'era stato servizio delle IENE che parlava proprio di questo.

>bYeZ<

Davvero dici? pensavo chissà che apparecchiature usassero i carrozieri...! in effetti mi sono sempre chiesto come potessero riparare i bolli causati dalla grandine. Ora provo a vedere se in carrozzeria mi propongono la riparazione con poco e usando questo metodo, oppure il solito smontaggio con battitura e stuccatura! altrimenti quasi quasi lo compro e via! ma la colla come si rimuove? si secca e si stacca? grazie ancora.

LUVІ
26-12-2008, 17:16
Non so che metodo t'hanno suggerito, ma io bucavo, mettevo un rivetto, tiravo via e poi stuccavo.

LuVi

FreeMan
26-12-2008, 17:31
Davvero dici? pensavo chissà che apparecchiature usassero i carrozieri...! in effetti mi sono sempre chiesto come potessero riparare i bolli causati dalla grandine. Ora provo a vedere se in carrozzeria mi propongono la riparazione con poco e usando questo metodo, oppure il solito smontaggio con battitura e stuccatura! altrimenti quasi quasi lo compro e via! ma la colla come si rimuove? si secca e si stacca? grazie ancora.

ovviamente dipende dal danno.. ma borli come quelli di cui si parla e che fanno vedere nel video sono riparabili...

se vai sul sito de LE IENE (o anche youtube) lo trovi.. anzi. ecco qua :D

http://it.youtube.com/watch?v=ONZ-Qxp8cmU

>bYeZ<

red.hell
26-12-2008, 17:34
considerando cosa serve ti conviene provare questo metodo:
http://it.youtube.com/watch?v=ItSWESEVOUA&feature=related

FreeMan
26-12-2008, 17:52
Ingegnoso :D

però per borli piccoli mi sa che l'operazione va ripetuta un po' di volte

http://it.youtube.com/watch?v=Pv97X6-B6Js&feature=related

cmq, da provare :D

>bYeZ<

Dumah Brazorf
26-12-2008, 20:22
Dite che una pistola ad aria calda sia troppo?
Quasi quasi provo, tanto quanto costa una bomboletta di aria compressa?

Ok ho cambiato idea! :asd:

tazok
26-12-2008, 20:40
Dite che una pistola ad aria calda sia troppo?
Quasi quasi provo, tanto quanto costa una bomboletta di aria compressa?

Ok ho cambiato idea! :asd:

5 euro e te la cavi ;)

FreeMan
26-12-2008, 21:03
c'è chi è ladro e chi le mette sui 5€ .. ;)

>bYeZ<

Tommy_83
26-12-2008, 21:41
Ammazza che figata!

Saggio TiaMantova
27-12-2008, 12:17
devo provare...i carrozzieri mi chiedono 250€...stocazzo che glieli do

tazok
27-12-2008, 20:26
è un metodo molto artigianale che non sempre risolve,sappilo ;)

al max ti costa 10 euro della bomboletta(1/25 di quello che ti chiede un carrozziere)..tentar non nuoce ;)

superkoala
27-12-2008, 23:00
Ma funziona pure col ghiaccio?
:confused:

tazok
27-12-2008, 23:05
Ma funziona pure col ghiaccio?
:confused:

se ce la fai a portare del ghiaccio a -80 non vedo perchè no...anzi più è bassa la temperatura,migliore dovrebbe essere il risultato ;)

Fil9998
27-12-2008, 23:23
ma dove si compera la bomboletta di diossido di carbonio???

Saggio TiaMantova
28-12-2008, 00:41
ma dove si compera la bomboletta di diossido di carbonio???

quoto vorrei saperlo anch'io:D

Dumah Brazorf
28-12-2008, 00:49
E' semplice aria compressa in bomboletta, usata spesso dai fotografi per pulire le lenti delle macchine fotografiche.

Saggio TiaMantova
28-12-2008, 00:57
E' semplice aria compressa in bomboletta, usata spesso dai fotografi per pulire le lenti delle macchine fotografiche.
quindi anche quella per pulire l'interno del pc va bene?

Dumah Brazorf
28-12-2008, 01:26
Capovolgila e soffiati sulla mano poi facci sapere.

FreeMan
28-12-2008, 02:03
quindi anche quella per pulire l'interno del pc va bene?

si

>bYeZ<

Carciofone
28-12-2008, 15:19
Qualcuno ha acquistato un valido kit di tirabolli da qulache parte?

Fil9998
28-12-2008, 17:20
Qualcuno ha acquistato un valido kit di tirabolli da qulache parte?

m'associo alla domanda

lo_straniero
28-12-2008, 17:44
secondo me funziona solo su quelle grande ammaccature ....quelle piccole no :D

microcip
28-12-2008, 18:07
Capovolgila e soffiati sulla mano poi facci sapere.
:asd:
Qualcuno ha acquistato un valido kit di tirabolli da qulache parte?

io ho quello del video del 1° post; per "quello" intendo esattamente lo stesso modello che usano.
Stessa marca etc...

Lo presi per levare i bolli ricevuti dalla grandinata di agosto=non funziona manco morto.
Per funzionare come minimo devi avere un bollo da almeno 10 cm di diametro;sotto non fa assolutamente nulla.

Carciofone
28-12-2008, 20:10
Neanche con gli accessori più piccoli?

microcip
28-12-2008, 20:38
Neanche con gli accessori più piccoli?

Assolutamente no;ci ho perso due giorni cambiando colle ed amenicoli vari.
Niente di niente.

Portata dal carrozziere mi hanno chiesto 900€..........

Carciofone
29-12-2008, 06:09
A me ne hanno chiesti 1700...

naitsirhC
31-12-2008, 15:17
si

>bYeZ<

Che io sappia, ci son diversi tipi di "aria compressa"...

Tipo la A-44 che arriva a meno 30 gradi centigradi, poi la Freeze75 che arriva a 49 gradi sotto lo zero.
Di certo non sono le bombolette spray che si trovano nei centri commerciali per la pulizia del case o della tastiera.

naitsirhC
31-12-2008, 15:18
A me ne hanno chiesti 1700...

:eek:

Te la han stuccata e verniciata o cosa?

naitsirhC
31-12-2008, 15:33
Comunque i metodi che si possono usare oltre alle ventose e colla sono vari:


http://it.youtube.com/watch?v=zSz87hChfe8&feature=related


http://it.youtube.com/watch?v=s2wTFkMUafI&feature=related


Come che li chiamate? Gibolli?
Beh, 2 su 3 li ho risolti con una pistola termocollante (5 euro) ed un paio di ventose prese dalle tendine parasole (costo 1 euro).
Più una pinza e un pò di pazienza nel tirare sempre più forte ma senza strafare appoggiando la schiena ad un muro per evitare casomai di cappottarsi se si stacca la colla :asd:
L'ultimo "gibollo" non c'è verso di farlo "uscire" nemmeno con phon e poi spray freeeeeeddissimo...
Purtroppo è in un punto dove c'è una nervatura della carozzeria...
Il passo successivo sarà provare questo metodo:

http://it.youtube.com/watch?v=Zl39RMFNhTU&feature=related

In ogni caso, visto che la vernice in quel punto non ha subito nessun deterioramento al contrario di chi ha "appoggiato" la portiera (vernice bianca a gogò...) non ho la minima intenzione di spederci un patrimonio per farla stuccare e verniciare.

FreeMan
31-12-2008, 15:54
Che io sappia, ci son diversi tipi di "aria compressa"...

Tipo la A-44 che arriva a meno 30 gradi centigradi, poi la Freeze75 che arriva a 49 gradi sotto lo zero.
Di certo non sono le bombolette spray che si trovano nei centri commerciali per la pulizia del case o della tastiera.

quelle sono.. mai provato a girarla e spruzzare?

>bYeZ<

naitsirhC
31-12-2008, 17:53
quelle sono.. mai provato a girarla e spruzzare?

>bYeZ<

E secondo te sono passato alle altre bombolette per sfizio? :asd:

La differenza sta nella temperatura raggiunta dalle diverse tipologie di bombolette. ;)

Provare per credere. :read:
Fammi sapere se c'è differenza tra i -15/20 gradi ed i -50...

duido
31-12-2008, 18:08
se vai da un carrozziere che sa fare il levabolli e non hai bisogno di smontare pannelli te la cavi con poco.
E' un lavoro che deve fare un esperto altrimenti al posto di un bollo te ne ritrovi parecchi di più e magari anche con la necessità di stuccare e riverniciare

naitsirhC
31-12-2008, 19:37
se vai da un carrozziere che sa fare il levabolli e non hai bisogno di smontare pannelli te la cavi con poco.
E' un lavoro che deve fare un esperto altrimenti al posto di un bollo te ne ritrovi parecchi di più e magari anche con la necessità di stuccare e riverniciare

Come detto 2 su 3 ho risolto.
Per l'ultimo in ordine di tempo, mi sto documentando per benino prima di passare a questa fase: http://it.youtube.com/watch?v=Zl39RM...eature=related visto che nè colla/ventose nè phon/"aria fredda" hanno funzionato.
Purtroppo dipende tanto anche dalla zona in cui si trova la botta...
Non ho problemi a smontare i pannelli visto che per installare il 14.1 l'illuminazione interna e monitor/tv ho dovuto darmi abbastanza da fare...

FreeMan
31-12-2008, 20:55
E secondo te sono passato alle altre bombolette per sfizio? :asd:

La differenza sta nella temperatura raggiunta dalle diverse tipologie di bombolette. ;)

Provare per credere. :read:
Fammi sapere se c'è differenza tra i -15/20 gradi ed i -50...

Io con quelle comprate negli ipermercati mi ci congelo la mano.. :)

viene anche detto nei video che sono le comuni bombolette per pulire i pc

quello che fa è la reazione caldo/freddo

>bYeZ<

naitsirhC
31-12-2008, 21:59
Io con quelle comprate negli ipermercati mi ci congelo la mano.. :)

viene anche detto nei video che sono le comuni bombolette per pulire i pc

quello che fa è la reazione caldo/freddo

>bYeZ<

Ci son tanti tipi di congelamento :O :p

Maggiore è la differenza di temperatura, maggiore dovrebbero essere le probabilità di riuscita.
Per questo motivo c'è chi consiglia anche il "ghiaccio secco" :read:

http://www.youtube.com/watch?v=ItSWESEVOUA

Oppure solido da maneggiare con i guanti ovviamente :asd:

http://www.youtube.com/watch?v=D6AZoN0c6lI&feature=related

Puoi ben notare che ci sta qualche piiiiccola differenza con le normali bombolette in vendita negli ipermercati. :D

FreeMan
01-01-2009, 17:39
bè allora usiamo l'azoto liquido e via :sofico:

cmq se noti li non usano manco il fon(*).. è situazione diversa dato che prevede l'utilizzo di materiale molto meno reperibile di un fon e una bomboletta di aria compressa da 5€

poi se vuoi fare il bastian contrario a tutti i costi o la classica gara di chi ce l'ha + duro, fai pure.. se la cosa ti diverte.. :asd:

(*) ghiaccio secco a -78° senza usare il fon.. stessa situazione di fatto di scaldare a 50/60° (se non di +) la lamiera con il fon e poi applicare il ghiaccio di una bomboletta anche a "solo" -20°

>bYeZ<

Carciofone
01-01-2009, 18:11
(*) ghiaccio secco a -78° senza usare il fon.. stessa situazione di fatto di scaldare a 50/60° (se non di +) la lamiera con il fon e poi applicare il ghiaccio di una bomboletta anche a "solo" -20°

>bYeZ<

Quoto, alla fine si tratta di far "emergere" la memoria di forma del metallo stampato, sempre che il reticolo se la ricordi.
Quello che mi lascia perplesso è che il salto termico potrebbe far crepare la vernice.

FreeMan
01-01-2009, 18:15
Quello che mi lascia perplesso è che il salto termico potrebbe far crepare la vernice.

non credo.. metti la situazione di auto che sta a parecchi gradi sotto zero (e in sti gg non è difficile che accada anche in italia :asd: ) e si accenda in motore.. come delta termico siamo li :D ritengo che la vernice sia stata pensata per resistere a questa neanche tanto remota possibilità.. :D

certo che però, mi viene da pensare che un'auto che sta nel nord europa dove le T scendono mica poco, non dovrebbe avere nessuno borlo :asd:

>bYeZ<

Carciofone
01-01-2009, 21:02
...
certo che però, mi viene da pensare che un'auto che sta nel nord europa dove le T scendono mica poco, non dovrebbe avere nessuno borlo :asd:

>bYeZ<
Ghghghggh già, se ne escono da soli :sofico:

naitsirhC
06-01-2009, 11:14
bè allora usiamo l'azoto liquido e via :sofico:

cmq se noti li non usano manco il fon(*).. è situazione diversa dato che prevede l'utilizzo di materiale molto meno reperibile di un fon e una bomboletta di aria compressa da 5€

poi se vuoi fare il bastian contrario a tutti i costi o la classica gara di chi ce l'ha + duro, fai pure.. se la cosa ti diverte.. :asd:

(*) ghiaccio secco a -78° senza usare il fon.. stessa situazione di fatto di scaldare a 50/60° (se non di +) la lamiera con il fon e poi applicare il ghiaccio di una bomboletta anche a "solo" -20°

>bYeZ<


Vince illo: :asd:

http://img508.imageshack.us/img508/4827/maciaops6.jpg

:sofico:



Mi sa che devo cambiare tastiera o passare direttamente a questo linguaggio :D


http://img58.imageshack.us/img58/555/hakajw3.jpg


Faccio un riassuntino: :p

Primo punto: le bombolette di aria compressa non sono tutte uguali.
Secondo punto: maggiore saranno le probabilità che si ottenga un risultato positivo se verranno raggiunte temperature più basse (ovviamente nel minore tempo possibile).
In certi parti della carrozzeria, però non sono sufficienti a ripristinare il danno subito.
Terzo punto: chi vuole provare questo metodo, se deve procedere all'acquisto di una bomboletta, è preferibile che opti per quella che arriva ad una temperatura più bassa considerando anche il prezzo non è esagerato (dai 5 ai 7 euro).

Vado avanti ricollegandomi a quanto hai detto tu: facendo la conta dei gradi centigradi di differenza tra [phon & bomboletta aria compressa] e [temperatura ambiente & ghiaccio secco], il risultato è pari ed anzi io propendo per una differenza maggiore di gradi nel primo caso (proprio quello da te "peronato").
Per cui, seguendo quel ragionamento, se si usasse la pistola termica (a 500 gradi :asd:) e poi si raffreddasse la parte interessata con acqua gelida in teoria si dovrebbe ottenere un risultato migliore visto che c'è uno scarto in gradi ben maggiore rispetto all'utilizzo del phon + "ariacompressa" o semplicemente del ghiaccio secco.
Secondo te è così?
Nei filmati relativi al ghiaccio secco (od in bomboletta), non ho idea se sempre la superficie della carrozzeria venga sottoposta al phon oppure al calore del sole (in taluni filmati viene mostrato, in altri no), ma di certo l'effetto "restringente" si ha inducendo lepramente un freddo intenso in modo tale che ci sia un notevole sbalzo termico, mi ripeto, verso le temperature più basse per influenzarne lo stato di tensione e sollecitare la contrazione del metallo.

Sull'utilizzo dell'azoto liquido, non mi pronuncio. Non avendo avuto ancora modo di provarlo... :p

Wilcomir
06-01-2009, 12:02
ma la pistola termica, che appunto serve per sverniciare, non svernicia? :asd:

ciao!

naitsirhC
06-01-2009, 12:15
ma la pistola termica, che appunto serve per sverniciare, non svernicia? :asd:

ciao!

Cerrrto. :O

FreeMan
06-01-2009, 14:04
ma la pistola termica, che appunto serve per sverniciare, non svernicia? :asd:

ciao!

:sofico:

>bYeZ<

Mailandre
06-01-2009, 16:08
Istruttivo questo 3D,...mi piace un sacco!! :D

Wilcomir
06-01-2009, 18:26
Cerrrto. :O

è una cosa seria :fagiano:

microcip
06-01-2009, 18:55
ok provato pure con la bomboletta di co2;ormai le sto tentando tutte.......
La mia è una ciofeca, se girata non fa uscire la co2 liquida ma aria,probabilmente ha una cannuccia di sicurezza che va a pescare solo aria.

Wilcomir
06-01-2009, 19:02
ok provato pure con la bomboletta di co2;ormai le sto tentando tutte.......
La mia è una ciofeca, se girata non fa uscire la co2 liquida ma aria,probabilmente ha una cannuccia di sicurezza che va a pescare solo aria.

mi sembra un po' difficile... anzi, piuttosto impossibile :D a meno che non ci sia un tubetto flessubile con un galleggiante :D ma è una bomboletta di aria compressa, non il carburatore di uno spitfire :asd:

ciao!

naitsirhC
06-01-2009, 20:10
è una cosa seria :fagiano:

Lo sò.
Ma dimmi, ti sembra che io abbia consigliato di usare la pistola termica?!
Oltre al problema della vernice, si potrebbe anche influire sulla "memoria" del metallo per cui, non è proprio il caso di arrivare a temperature così elevate.

naitsirhC
06-01-2009, 20:11
ok provato pure con la bomboletta di co2;ormai le sto tentando tutte.......
La mia è una ciofeca, se girata non fa uscire la co2 liquida ma aria,probabilmente ha una cannuccia di sicurezza che va a pescare solo aria.
:wtf:
Puoi postare una foto della bomboletta?
Che tipo di botta hai preso? E dove è situata?

microcip
06-01-2009, 21:09
mi sembra un po' difficile... anzi, piuttosto impossibile :D a meno che non ci sia un tubetto flessubile con un galleggiante :D ma è una bomboletta di aria compressa, non il carburatore di uno spitfire :asd:

ciao!

Non è che ci vuole una laurea in ingegneria:D
Basta un tubetto rigido di plastica di 4-5 cm(vado a caso)che anche se capovolta va a pescare fuori dal liquido e quando è messa in piedi non arriva al fondo ma si ferma prima della co2 liquida..

Comunque ora sono fuori casa per domani vi do una foto della bomboletta.

microcip
06-01-2009, 21:13
Che tipo di botta hai preso?
Grandine....

E dove è situata?

uhm vediamo:
tetto,cofano,portiere,portellone posteriore etcc..:D

deggungombo
07-01-2009, 00:29
cazz, mi iscrivo... ho sullo sportello della macchina nuova un ammaccaturina rotonda... la prova del phon e la bomboletta è da fare.

naitsirhC
10-01-2009, 11:33
Mi han detto che questo argomento è stato trattato su Quattroruote di Luglio.
Qualcuno lo ha a portata di mano?

dany84
10-01-2009, 15:32
Dovrei provarci anch'io, mi son ritrovata anch'io una botta sull'auto :muro:

naitsirhC
24-01-2009, 11:27
A pagina 207 di Quattoruote di Luglio c'è scritto che nelle loro prove su una vecchia Bmw ed una più recente grande Punto ha funzionato solo in parte...
il danno si riduce, ma non scompare.
Zero risultati su bordi, nervature e spigoli.