View Full Version : Reboot and select proper boot device...
Moleskine
25-12-2008, 22:01
In un anno è la seconda volta che mi capita... dopo aver segnalato questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1891861) errore il computer si è riavviato e mi ha "abbandonato".
Al nuovo riavvio dopo il caricamento del bios mi visualizza questo messaggio:
Reboot and select proper boot device, or insert Boot Media in selected
boot device and press a key.
E dopo ciò, nada!
L'altra volta lo portai dal tecnico e non fece altro che formattarmi tutto dicendo che non riusciva a salvare nemmeno i file che prima erano presenti nell'hd, ma come è possibile che da un minuto all'altro si cancelli un intero HD?
Aiutatemi please, cosa può essere stato? Come si potrebbe risolvere il problema? Uff, Che bel regalo di Natale :(
Saluti e ancora auguri.
Altro riferimenti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1891918
AMIGASYSTEM
26-12-2008, 09:20
In un anno è la seconda volta che mi capita... dopo aver segnalato questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1891861) errore il computer si è riavviato e mi ha "abbandonato".
Al nuovo riavvio dopo il caricamento del bios mi visualizza questo messaggio:
Reboot and select proper boot device, or insert Boot Media in selected
boot device and press a key.
E dopo ciò, nada!
L'altra volta lo portai dal tecnico e non fece altro che formattarmi tutto dicendo che non riusciva a salvare nemmeno i file che prima erano presenti nell'hd, ma come è possibile che da un minuto all'altro si cancelli un intero HD?
Aiutatemi please, cosa può essere stato? Come si potrebbe risolvere il problema? Uff, Che bel regalo di Natale :(
Saluti e ancora auguri.
Gli HD non si cancellano mai,neanche dopo una formattazione,in pratica i dati sono sempre lì,lunico pericolo è la sovrascrizione,solo in questo caso i file recuperati sono percentualmente corrotti.
Il tuo problema è una sorta di azzeramento degli indici e la pulitura della zona Boot dell'HD,in alcuni casi basterebbe un FixMBR o un FixBoot,lanciato da una prompt,oppure da un CD Live,ma nel tuo caso L'HD potrebbe essere RAW,cioè grezzo,insomma come un HD nuovo,praticamente nessuna inizializzazione.
Prova con ComboFix (http://www.bleepingcomputer.com/combofix/how-to-use-combofix) o TestDisk (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1385466) alcune volte fanno miracoli
Moleskine
26-12-2008, 10:27
Gli HD non si cancellano mai,neanche dopo una formattazione,in pratica i dati sono sempre lì,lunico pericolo è la sovrascrizione,solo in questo caso i file recuperati sono percentualmente corrotti.
Il tuo problema è una sorta di azzeramento degli indici e la pulitura della zona Boot dell'HD,in alcuni casi basterebbe un FixMBR o un FixBoot,lanciato da una prompt,oppure da un CD Live,ma nel tuo caso L'HD potrebbe essere RAW,cioè grezzo,insomma come un HD nuovo,praticamente nessuna inizializzazione.
Prova con ComboFix (http://www.bleepingcomputer.com/combofix/how-to-use-combofix) o TestDisk (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1385466) alcune volte fanno miracoli
Il mio problema è che il non arrivo al sistema operativo questi due programmi possono essere eseguiti dal bios masterizzandoli su un CD?
AMIGASYSTEM
26-12-2008, 10:45
Leggi qui (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=4585&pag=1) e qui (http://www.cgsecurity.org/wiki/DOS_BootDisk),TestDisk lo trovi pure su Live CD come UBCD (http://www.ultimatebootcd.com/)
Moleskine
26-12-2008, 11:02
Leggi qui (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=4585&pag=1) e qui (http://www.cgsecurity.org/wiki/DOS_BootDisk),TestDisk lo trovi pure su Live CD come UBCD (http://www.ultimatebootcd.com/)
Comunque premetto che facendo provando ad avviare Kaspersky da cd mi da una serie di SQUASHFS errors e alla fine mi dice:
Kernel panic - not syncing: Attempted to kill int!
Prima che provi questi due programmi c'è il rischio che succeda anche con questi? Lo chiedo per non masterizzare cd a vuoto, grazie :(
AMIGASYSTEM
26-12-2008, 17:38
Comunque premetto che facendo provando ad avviare Kaspersky da cd mi da una serie di SQUASHFS errors e alla fine mi dice:
Kernel panic - not syncing: Attempted to kill int!
Prima che provi questi due programmi c'è il rischio che succeda anche con questi? Lo chiedo per non masterizzare cd a vuoto, grazie :(
Certezze non c'è ne sono,perchè le infezioni non sono tutte uguali,però per pochi centisimi,avere qualche strumento utile a portata di mano è meglio,anche perchè potrebbero servire in futuro per altri problemi.
Moleskine
26-12-2008, 20:50
Certezze non c'è ne sono,perchè le infezioni non sono tutte uguali,però per pochi centisimi,avere qualche strumento utile a portata di mano è meglio,anche perchè potrebbero servire in futuro per altri problemi.
Sinceramente non ho capito quale procedura devo fare con Testdisk e vorrei almeno capire quale virus o errore ha potuto causare cio' visto che fino un prima di riavviarlo l'ultima volta funzionava perfettamente, ora ho il timore che anche con quest'altro succeda la stessa cosa, uso avast pro e buono o è meglio cambiarlo?
Moleskine
26-12-2008, 23:28
Novità:
Ho esaminato il disco con Testdisk e ci sono ancora tutti i file, secondo voi può essere che qualche virus ha eliminato file di sistema utili per l'avvio del sistema operativo? come faccio a verificare ciò e riparare a ciò? vi prego aiutatemi, grazie ancora per disponibilità :)
con ubcd il disco lo vedi anche con un normale "gestione risorse" o lo vedi solamente con test disk?
Moleskine
27-12-2008, 08:42
con ubcd il disco lo vedi anche con un normale "gestione risorse" o lo vedi solamente con test disk?
Alcuni antivirus di ubcd rilevano 0 file presenti nel disco, bho!
Avira non riesco a scaricarlo forse sarà un problema del server arriva fino al 50% circa poi la velocità di download arriva a 0...
P.S.
Mi scuso per il crossposting ma credevo poteva essere visto sia come problema della sezione windows che come problema di infezione :(
Moleskine
27-12-2008, 10:58
Aggiornamenti:
Ho fatto partire avira ma dopo che scivo 2 premo invio si ferma a Booting from local disk... ho aspettato 5 minuti e non va avanti se provo con "1 boot into antivir rescue system" dopo i due pinguini va in una schermata nera e manda lo schermo in standby. help pls :(
non mi hai risposto
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25595234&postcount=9
Moleskine
27-12-2008, 14:44
non mi hai risposto
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25595234&postcount=9
Non capisco che intendo per "gestione risorse" fammi un esempio di programma per verificare ciò che chiedi!
AMIGASYSTEM
27-12-2008, 18:27
Allora per "gestione risorse" intende:
- Tasto destro mouse Risorse del computer
- Gestione
- Gestione disco
Però da UBCD non so se è abilitato,solitamente su alcuni CD live provati no funge.
Oggi mi è capitato un HD di un Amico con un problema più o meno smile al tuo,Hardisk sconosciuto,praticamente inaccessibile.
Visto che il PC in questione non permette il carcamento di quasi tutti i CD live disponibili,ho messo Testdisk versione Dos su un Floppy d'avvio creato con XP,ho lanciato il programma facendo questi passaggi:
- No log
- Intel/PC Partition
- Analyse
- Quick Search (nel mio caso non serviva perchè già visto)
- Vista ? Y\N (ho scelto N)
- Evidenziata partizione ritrovata
- Enter
- Write
- OK
A questo punto sembrava fatta,ma il sistema non partiva ancora perchè era rimasto ancora qualcosa da fare.
Ho montato l'HD come secondo HD su altro PC,appena avviato quello stupido di windows,mi fa partire immediatamente lo scandisk perchè probabilmente ha notato qualche squilibrio nel filesystem.
Finito il suo lavoro ecco che XP mi annuncia di aver visto lo sventurato HD.
Probabilmente avrei risolto lanciando lo scandisk dalla console di ripristino richiamato dal CD d'installazione di XP,spero possa servirti a risolvere il tuo problema.
in ubcd gestione risorse lo trovi cliccando su My Computer sul desktop
oppure su start - program - file management - explorers
se con questi il disco lo vedi la tabella delle partizioni dovrebbe essere ok e quindi saltiamo il passaggio con test disk che ha indicato amiga a cui pensavo anche io
a questo punto farei il classico chkdsk c: /f/r da console con il cd di win oppure con ubcd
Moleskine
27-12-2008, 19:31
in ubcd gestione risorse lo trovi cliccando su My Computer sul desktop
oppure su start - program - file management - explorers
se con questi il disco lo vedi la tabella delle partizioni dovrebbe essere ok e quindi saltiamo il passaggio con test disk che ha indicato amiga a cui pensavo anche io
a questo punto farei il classico chkdsk c: /f/r da console con il cd di win oppure con ubcd
C'è un problema io non ho il desktopin ubc ma questa è la mia schermata iniziale:
http://www.ultimatebootcd.com/graphics/screenshot.gif
inoltre volevo sapere che cd di win devo usare quello usato durante la prima installazione (che non ho) o va bene qualsiasi altro con lo stesso livello di service pack o inferiore?
grazie ancora ragazzi per l'aiuto che mi state dando, non sono un novellino ma non ho mai lavorato a questi livelli, ma ci provo con il vostro aiuto :)
stavo pensando ad ubcd4win....
premessa:
se hai dischi sata:
assicurati che nel cd di win siano integrati i driver, altrimenti dovrai scaricarli ed integrarli con Nlite in un nuovo cd che andrai a creare
oppure metterli su floppy e richiamarli con il tasto F6 quando avvii con il cd
imposta il boot da cd (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25117067&postcount=42)
riavvia con il cd di win inserito
premi un tasto quando richiesto per avviare da cd
attendi il caricamento dei file necessari
arrivato al menù installazione premi R per avviare la console di ripristino
se hai più sistemi operativi installati, seleziona quello su cui intervenire (solitamente bisogna premere 1 (invio) per accedere a 1: C:\WINDOWS)
inserisci la passwword di administratore quando richiesta, se non impostata premi solamente INVIO
ora potrai inserire i comandi come in dos
digita il comando:
chkdsk c: /p/r
attendi il controllo/riparazione dei settori del disco
al termine digita Exit (invio), togli il cd e vediamo come va il seguente riavvio
Moleskine
27-12-2008, 20:05
stavo pensando ad ubcd4win....
premessa:
se hai dischi sata:
assicurati che nel cd di win siano integrati i driver, altrimenti dovrai scaricarli ed integrarli con Nlite in un nuovo cd che andrai a creare
oppure metterli su floppy e richiamarli con il tasto F6 quando avvii con il cd
imposta il boot da cd (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25117067&postcount=42)
riavvia con il cd di win inserito
premi un tasto quando richiesto per avviare da cd
attendi il caricamento dei file necessari
arrivato al menù installazione premi R per avviare la console di ripristino
se hai più sistemi operativi installati, seleziona quello su cui intervenire (solitamente bisogna premere 1 (invio) per accedere a 1: C:\WINDOWS)
inserisci la passwword di administratore quando richiesta, se non impostata premi solamente INVIO
ora potrai inserire i comandi come in dos
digita il comando:
chkdsk c: /p/r
attendi il controllo/riparazione dei settori del disco
al termine digita Exit (invio), togli il cd e vediamo come va il seguente riavvio
Domande:
Come faccio a verificare se il disco è sata?
Che drivers devono essere integrati nel cd di windows?
Non mi serve piu' ubcd4win o vado direttamente con la seconda fare ?
Moleskine
27-12-2008, 21:14
stavo pensando ad ubcd4win....
imposta il boot da cd (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25117067&postcount=42)
riavvia con il cd di win inserito
premi un tasto quando richiesto per avviare da cd
attendi il caricamento dei file necessari
arrivato al menù installazione premi R per avviare la console di ripristino
se hai più sistemi operativi installati, seleziona quello su cui intervenire (solitamente bisogna premere 1 (invio) per accedere a 1: C:\WINDOWS)
inserisci la passwword di administratore quando richiesta, se non impostata premi solamente INVIO
ora potrai inserire i comandi come in dos
digita il comando:
chkdsk c: /p/r
attendi il controllo/riparazione dei settori del disco
al termine digita Exit (invio), togli il cd e vediamo come va il seguente riavvio
Nel frattempo ho fatto cio' ma:
Non mi esce nessun 1 da premere dopo aver premuto R nella schermata principale (forse perchè avevo solo un sistema operativo).
Mi esce subito Percorso o file specificati non validi.
C:\>
Se voglio spostarmi in windows con il comando "cd windows" che di solito si usa nel dos esce di nuovo: percorso o file specificati...
Se faccio chkdsk c: /p/r mi dice: Unità specificata non valida o nessun disco nell'unità.
:(
Moleskine
28-12-2008, 00:14
Aggiornamento:
Sono riuscito ad usare ubcd4w ma a quanto pare solo testdisk rileva le partizioni e nessun altro "gestore di risorse", che fare? a che serve il write del testdisk fatto da Amiga? :mc:
si segui quanto detto da amiga qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25603416&postcount=14
quando trovi la partizione persa, la selezioni e scegli write per ripristinare la tabella delle partizioni, li poi il disco dovrebbe essere di nuovo visto
Moleskine
28-12-2008, 09:37
Bueno, ha trovato il disco, ora qualsiasi gestione risorse di ub trova la partizione e i files al suo interno, ma se faccio il boot dall'hd ancora niente, che fare?
Moleskine
28-12-2008, 12:06
Aggiornamento:
ho fatto il chkdsk e mi dice uno o piu' errori rilevati nel volume.
l'ho rifatta e non mi ha trovato più errori nel volume, ora?
il chk l'hai fatto con le opzioni per riparare?
hai riprovato il boot con il disco?
Moleskine
28-12-2008, 14:16
il chk l'hai fatto con le opzioni per riparare?
hai riprovato il boot con il disco?
Si con /p/r (penso siano queste per riparare visto che alla seconda scansione non c'erano piu' errori nel volume)
Si come detto prima ancora niente, sempre lo stesso errore, ma almeno adesso i programmi live riconoscono le partizioni presenti.
da console potresti provare il comando fixboot c:
Moleskine
28-12-2008, 14:46
da console potresti provare il comando fixboot c:
Mi chiede se scrivere un nuovo settore di avvio e ho risposto si.
Ha immediatamento scritto senza problemi, correttamente , ma dopo riavviato ancora niente... :confused:
P.S.
Ne il cd di avira ne quello di kasper arrivano fino infondo, avira dopo aver selezionato 1 e dopo una schermata con due pinguini manda in standby lo schermo, mentre kasper fa sempre l'errore Kernel panic.
Moleskine
28-12-2008, 16:55
Aggiornamento:
Dopo aver spento e riacceso il pc, non mi dava più l'errore di boot device, ma si bloccava in una schermata nera che simile a quella di caricamento sostituitiva (impostata da me in msconfig) all'interfaccia grafica di caricamento di windows.
E' probabile che il pc abbia bisogno di una scansione antivirus o questo è l'utlimo dei miei problemi?
Moleskine
28-12-2008, 20:37
Allego il log fatto dopo la scansione con Antivir di UBCD4W.
prova da modalità provvisoria
se non va prova anche ad avviare il pc con l'opzione Abilita registrazione avvio:
Abilita registrazione avvio: questa opzione consente di eseguire una registrazione quando il computer viene avviato con qualsiasi opzione di avvio in modalità provvisoria, tranne quella relativa all'ultima configurazione funzionante. Il testo della registrazione viene inserito nel file Ntbtlog.txt nella cartella %SystemRoot%.
quando andrà in errore salverà in C:\WINDOWS\Ntbtlog.txt tutti gli errori
poi con ubcd4win recuperi questo file, lo salvi su floppy o chiavetta usb e ce lo alleghi
Moleskine
29-12-2008, 11:49
prova da modalità provvisoria
se non va prova anche ad avviare il pc con l'opzione Abilita registrazione avvio:
quando andrà in errore salverà in C:\WINDOWS\Ntbtlog.txt tutti gli errori
poi con ubcd4win recuperi questo file, lo salvi su floppy o chiavetta usb e ce lo alleghi
Sembra non andare in modalità provvisoria, ora proverò Abilia registrazione avvio.
Con quest'altra quanto tempo devo aspettare prima di riavviare?
edit:
riavviato e sto entrando con ubcd...
edit:
niente nella cartella C:\WINDOWS non c'è niente, forse è dovuto alla prima cosa che ho detto...
prova a caricarci una copia del file boot.ini in c:\ (è un file nascosto)
Moleskine
29-12-2008, 12:26
prova a caricarci una copia del file boot.ini in c:\ (è un file nascosto)
Dove devo "caricarlo" (?) il file nascosto boot.ini che si trova in c?
con ubcd lo copi su una chiavetta o su floppy, lo rinonimi in .txt e ce lo alleghi
per bypassare eventuali problemi al registro e riportarlo al suo stato attuale
con ubcd4win vai alla cartella c:\windows\system32\config
crei al suo interno una nuova cartella chiamata backup e ci SPOSTI dentro i file (nascosti/di sistema) seguenti:
system
software
sam
security
default
poi va in in c:\windows\repair COPI gli stessi 5 file e li incolli in c:\windows\system32\config
chiudi e riavvia dal disco, dovresti ritrovarti come se win fosse appena stato installato
Moleskine
29-12-2008, 13:05
con ubcd lo copi su una chiavetta o su floppy, lo rinonimi in .txt e ce lo alleghi
per bypassare eventuali problemi al registro e riportarlo al suo stato attuale
con ubcd4win vai alla cartella c:\windows\system32\config
crei al suo interno una nuova cartella chiamata backup e ci SPOSTI dentro i file (nascosti/di sistema) seguenti:
system
software
sam
security
default
poi va in in c:\windows\repair COPI gli stessi 5 file e li incolli in c:\windows\system32\config
chiudi e riavvia dal disco, dovresti ritrovarti come se win fosse appena stato installato
Ricevuto, il tempo che si riavvia ubc (non mi riconosceva la chiavetta) e ti posto il log :doh:
Moleskine
29-12-2008, 13:24
Allegato il boot, ho riavviato e mi entra in un un account che sembra Administrator che in realtà è Administrator.PC, ora?
edit:
se torno sulla pagina del ripristino sistema o clicco due volte sullo schudo rosso in basso a destra di windows o nelle impostazioni di account utente, si blocca di nuovo il quadro due tre volte va in standby lo schermo, esce una schermata blu e si riavvia il pc...
Non è possibile che in quella scermata blu ci sia scritto l'errore che ci interessa sembra dire che il problema sia creato da un file nv4_disp, che fare?
Non è che la ram o qualche altra parte hardware che causa danni al sistema operativo?
con ubcd fai un controllo della ram per sicurezza
quel file è relativo alla scheda video nvidia
qui un problema simile...
dopo il controllo ram prova in mod provvisoria
li ha spostati i 5 file o è partito da solo?
Moleskine
29-12-2008, 14:29
con ubcd fai un controllo della ram per sicurezza
quel file è relativo alla scheda video nvidia
qui un problema simile...
dopo il controllo ram prova in mod provvisoria
li ha spostati i 5 file o è partito da solo?
Avevo spostato i files come tu mi hai detto, ma non è possibile tornare alle impostazioni che avevo prima o questo è l'unico modo per recuperare?
Comunque ora faccio il controllo della ram...
Ah! Con quale utility di ubcd devo fare il controllo della ram?
Avevo spostato i files come tu mi hai detto, ma non è possibile tornare alle impostazioni che avevo prima o questo è l'unico modo per recuperare?
Comunque ora faccio il controllo della ram...
Ah! Con quale utility di ubcd devo fare il controllo della ram?
se tieni questi file che hai spostato, devi reinstallare tutti i driver che non sono più riconosciuti, li trovi nella scheda delle periferiche
il controllo ram lo trovi nella prima schermata blu, Memtest86
Moleskine
29-12-2008, 14:43
se tieni questi file che hai spostato, devi reinstallare tutti i driver che non sono più riconosciuti, li trovi nella scheda delle periferiche
il controllo ram lo trovi nella prima schermata blu, Memtest86
In che senso se tieni i file che ho spostato?
E inoltre dove si trova la scheda delle periferiche?
E come faccio a prendere cose perdute come le email che erano salvate in outlook express o i segnalibri di firefox?
(intanto sto facendo il memtest...)
i 5 file che hai spostato sono praticamente il registro di sistema di windows vergine a cui mancano però, i riferimenti a tutti i driver e programmi che hai installato
la scheda periferiche la raggiungi con start - esegui - DEVMGMT.MSC - invio
oppure pannello di controllo - sistema - hardware - gestione periferiche
qui un ottimo post di amigasystem dove trovi tutte le info
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1854506
Moleskine
29-12-2008, 15:26
i 5 file che hai spostato sono praticamente il registro di sistema di windows vergine a cui mancano però, i riferimenti a tutti i driver e programmi che hai installato
la scheda periferiche la raggiungi con start - esegui - DEVMGMT.MSC - invio
oppure pannello di controllo - sistema - hardware - gestione periferiche
qui un ottimo post di amigasystem dove trovi tutte le info
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1854506
Ok grazie mille, intanto il memtest è a 63%, ti faccio sapere appena ha finito ;)
Moleskine
29-12-2008, 16:14
Domanda, quanti pass deve fare memtest, 2 bastano?
In ogni caso mi ha trovato zero errori...
In modalitàm provvisoria non mi fa accedere a quelle applicazioni che prima mi danno errore con schermata blu nella modalità normale, che può significare?
Altri test da fare?
da mie esperienze, se ci sono errori di solito vengono fuori subito
diciamo che la ram dovrebbbe essere ok se non hai ancora avuto segnalazioni
ora vedi di sistemare i driver e reinstallare i software non più funzionanti
Moleskine
29-12-2008, 16:28
da mie esperienze, se ci sono errori di solito vengono fuori subito
diciamo che la ram dovrebbbe essere ok se non hai ancora avuto segnalazioni
ora vedi di sistemare i driver e reinstallare i software non più funzionanti
Brutto aggiornamento:
Se ricordo bene com'è successo l'ultima volta ho provato a fare lo scandisk per trovare eventuali errori e ripararli, ma dopo il riavvio del sistema che succede?
Mi è ricomparso un'altra volta il messaggio bios iniziale:
Reboot and select proper boot device...
Siamo punto e a capo?
edit:
se tolgo l'alimentazione e riaccendo, mi ritrova il disco ma non accede più al sistema operativo, se riavvio mi ricompare l'errore Reboot and select proper boot device, e così via...
edit:
ora sto facendo una scansione con Emsa diskcheck per vedere se trova errori, non l'ho mai usato spero servi.
Mal che vada ricopiamo i file di sistema che mi hai fatto copiare prima e vediamo se torna di nuovo allo stato iniziale...
attendo tue notizie,
Moleskine
edit:
ho finito la scansione, mi ha trovato solo due file che davano errori, un video e un file txt nascosto che ho provveduto subito ad eliminare, ma non credo fosse questo il problema...
edit:
Ho rifatto la procedura di copia file da repair in config, come mi hai detto tu prima, vorrei fare la scansione dal cd di kaspersky (magari è tutta colpa di un virus che nemmeno avira ha trovato), su un altro pc mi è riuscita su quello che voglio aggiustare mi da sempre quella serie SQUASHFS errors e il kernel panic, che significa?
edit:
niente da fare, l'errore lo riscontro ancora, ora anche se provo ad aprire Outlook express, spero non mi tocchi formattare...
Attendo con ansia tue indiciazioni...
fai ancora un chkdsk del disco poi prova a controllarlo anche con l'utility rilasciata dalla casa madre, la trovi o sul suo sito, o nel cd ubcd che è una raccolta di tool diagnostici oppure se hai seguito la mia guida per ubcd4win e hai optato per la configurazione "cd diagnostico" ce l'hai già integrato in ubcd4win
Moleskine
29-12-2008, 19:31
fai ancora un chkdsk del disco poi prova a controllarlo anche con l'utility rilasciata dalla casa madre, la trovi o sul suo sito, o nel cd ubcd che è una raccolta di tool diagnostici oppure se hai seguito la mia guida per ubcd4win e hai optato per la configurazione "cd diagnostico" ce l'hai già integrato in ubcd4win
Il nome di uno di questi tools che trovo su ubcd?
qui trovi la lista di tutti i tool contenuti in ubcd
http://www.ultimatebootcd.com/
Moleskine
29-12-2008, 20:09
qui trovi la lista di tutti i tool contenuti in ubcd
http://www.ultimatebootcd.com/
Eh, ma quale serve a me adesso?
quello relativo alla casa costruttrice del tuo disco
Moleskine
29-12-2008, 20:31
quello relativo alla casa costruttrice del tuo disco
Ah intendi un tool di diagnosi dell'hd, ok provvederò a fare un test completo e ti informerò sul risultato!
Moleskine
29-12-2008, 22:06
Ho fatto il long test con il SeaTools for Dos della Maxtor, dopo 3 ore di test non mi dice altro che Read Scan PASSED...
Ma siamo sicuri che l'errore sta nell'hd?
Io sono convinto che l'errore sta in windows, anche perchè in modalità provvisoria va tutto alla perfezione :confused:
Ho provato con il comando sfc /scannow non trova nessun file mancante o danneggiato, che fare? le abbiamo provate tutte?
almeno sappiamo che il disco è ok
il fatto che continui a tornare quell'errore non mi piace, prova anche a cambiare il cavo del disco
da modalità provv. riesci a vedere i driver con il punto interrogativo? se si cerca di sistemarli tutti
Moleskine
30-12-2008, 10:43
almeno sappiamo che il disco è ok
il fatto che continui a tornare quell'errore non mi piace, prova anche a cambiare il cavo del disco
da modalità provv. riesci a vedere i driver con il punto interrogativo? se si cerca di sistemarli tutti
Eh a livello di cavi non sono bravo , ma ora che ho provato a risostituire i file che mi avevi fatto mettere nella cartella backup di config, riavviando il pc è tornato tutto come prima di aver avuto questo problema, tutto va alla perfezione posso starci anche ore ma se apro ancora Live messenger o la finestra di Ripristino configurazioni di sistema mi da quell'errore fatale...
Comunque in modalità provvisoria non ci sono punti interrogativi.
Ma se proviamo a vedere nel visualizzatore eventi?
P.S.
Inoltre cos'hanno in comune l'istaller di windows live messenger, la finestra Account utente e la finestra di Ripristino configurazione sistema da far crashare il pc a differenza di tutti gli altri programmi?
Comunque mi sa che è un problema di scheda video, non esistono programmi diagnostici per verificarlo?
edit:
anche con photoshop da lo stesso problema.
edit:
e se facessi un ripristino configurazione di sistema dalla modalità provvisoria?
ora stai viaggiando con i file originali che avevi poi messo da parte?
Fai Start -> esegui -> digita eventvwr (invio)
A sinistra clicca su Applicazione -> nella finestra di destra cerca l'eventuale errore controllando la data e l'ora dell'evento
La stessa cosa falla anche per le altre voci sulla sinistra.
Quando trovi i probabili errori doppio click su di essi -> nella finestra che si apre clicca sul simbolo "Copia" sotto la freccia in giù -> incolla tutte le informazioni così copiate in un file di testo -> carica il file di testo
Moleskine
30-12-2008, 16:48
ora stai viaggiando con i file originali che avevi poi messo da parte?
Fai Start -> esegui -> digita eventvwr (invio)
A sinistra clicca su Applicazione -> nella finestra di destra cerca l'eventuale errore controllando la data e l'ora dell'evento
La stessa cosa falla anche per le altre voci sulla sinistra.
Quando trovi i probabili errori doppio click su di essi -> nella finestra che si apre clicca sul simbolo "Copia" sotto la freccia in giù -> incolla tutte le informazioni così copiate in un file di testo -> carica il file di testo
Ho visto, ma è come se il registro eventi dall'istante dell'errore al nuovo avvio di windows si fermasse, mi sa che non mi resta che formattare...
puoi provare a reinstallare/ripristinare l'installazione di windows
qui le informazioni del supporto microsoft: metodo2 (http://support.microsoft.com/kb/315341/it)
in pratica:
arrivato al menù installazione premi Invio per Installare Windows (reinstallare nel nostro caso)
premi F8 per accettare le condizioni
premi R per ripristinare l'installazione di windows
attendi che vengano copiati i file necessari alla reinstallazione
al termine il pc si riavvierà e partirà la classica installazione in cui sarà richiesto il seriale
Moleskine
30-12-2008, 18:46
puoi provare a reinstallare/ripristinare l'installazione di windows
qui le informazioni del supporto microsoft: metodo2 (http://support.microsoft.com/kb/315341/it)
in pratica:
arrivato al menù installazione premi Invio per Installare Windows (reinstallare nel nostro caso)
premi F8 per accettare le condizioni
premi R per ripristinare l'installazione di windows
attendi che vengano copiati i file necessari alla reinstallazione
al termine il pc si riavvierà e partirà la classica installazione in cui sarà richiesto il seriale
Ok ci provo, non conporta la perdita dei files, uindi senza che provvedo già a fare il back up giusto?
vengono sovrascritti i file di windows, i dati rimangono tutti
Moleskine
30-12-2008, 20:55
Ebbene si, così facendo si è tutto risolto, grazie mille wjmat, per quanto riguarda cosa ha causato il problema solo il dio dei software lo sa :stordita:
bene, contento che tu abbia risolto ;)
Moleskine
31-12-2008, 12:48
bene, contento che tu abbia risolto ;)
Grazie a te, alla tua pazienza e alla tua bravura ovviamente ;)
Moleskine
07-06-2010, 10:42
Ciao, ragazzi, dopo anni è ritornato a farmi visita lo stesso identico problema, farcito anche del fatto che:
Lanciando il disco di istallazione di windows, non riconosce le due partizioni che avevo sull'HD, ma un unica partizione da formattare e una da 8MB (confused), quindi non posso usare chkdsk
Usando ubcd4win, all'avvio dello psudo-sistema operativo mi da già un errore che fa:
"Unable to start shell DDE. Failed to obtain function Shdocvw.118"
Inoltre il desktop con le icone di ubcd4win non è visualizzato, ma solo il tasto start!
Dopo un pò, magicamente, c'e' una finestra di caricamento e compaiono le icone, ma se provo a cliccare su My Computer:
"Impossibile avviare l'applicazione specificata. Normaliz.dll non è stato trovato. Una nuova installazione dell'applicazione potrebbe risolvere il problema."
Sta a significare che "il fatto è grave" o che il Boot CD non è creato bene???
In ogni caso, provando a fare il TestDisk, come diceva Avira in questo post, mi trova due partizioni solo con la scansione piu' profonda... dopo il riconoscimento, facendo write, mi dice:
Boot sector
Status: Bad
Backup boot sector
Status: Ok
Sectors are not identical (ma i sectors sono le partizioni?:confused: :confused: )
A validn NTFS boot sector must be present in order to access any data; even if the partition is not bootable.
cosa posso fare a questo punto?
Mi da queste opzioni: Quit, List, Backup BS, Rebuild BS e Dump
Io non chiedo tanto se la situazione è grave, ma vorrei riuscire a vedere la partizione nella quale era istallato il sistema operativo.
Usando un software di file management mi rileva solo la partizione più piccola.
Vi chiedo di nuovo aiuto, spero di risolvere insieme a voi il problema, un saluto
Moleskine:doh:
P.S.
Il chkdsk avviato da ubcd4win, mi analizza la partizione c: che in realtà era la d:, mentre la vera c: non me la rileva (non so se mi sono spiegato bene, ma è come se la principale, la c:, non esistesse più e al suo posto ci fosse la d:)
edit:
Ho provato il comando rebuild BS, riavviando, non mi da piu' il solito errore, ma rimane comunque la schermata nera con l'underscore e non va avanti.
inoltre ubcd4win, devo riavviare piu' volte per farlo partire, ma dopo aver selezionato l'opzione per far avviare ubcd4win dalla schermata blu, mi porta in una schermata nera, dove mi porta tre opzioni:
1) continuare l'aggiornamento di windows xp
2) lasciar perdere l'aggiornamento e istallare di nuovo windows xp
3) uscire dall'istallazione
Nel caso 1, mi porta all'aggiornamento che ho chiesto prima che "arrivasse il problema", ma termina con una schermata blu, dove dice di non trovare il stistema operativo da aggiornare.
Nel caso 2, in modo del tutto casuale, mi porta o nella scheramta tipica del CD di istallazione di winxp o al "sistema operativo" di ubcd4win.
Nel caso 3, si riavvia semplicemente.
edit 2:
Un altro aggiornamento, spero utile.
Dopo il rebuild, sono riuscito finalmente, dopo vari tentativi a riavviare di nuovo ub4win.
I programmi di file management, vedono entrambe le partizioni con i relativi files.
ciao
di testdisk ho qualche info in firma, ma arrivano al punto di usare write per riscrivere la tabella delle partizioni
dopo il write hai provato a ricontrollare se la partizione è tornata?
Moleskine
07-06-2010, 13:34
ciao
di testdisk ho qualche info in firma, ma arrivano al punto di usare write per riscrivere la tabella delle partizioni
dopo il write hai provato a ricontrollare se la partizione è tornata?
Ciao wj, le partizioni sono tornate, ho fatto anche tutto il procedimento della copia dei file repair ecc.
Ho riavviato e niente ancora, schermata nera con underscore lampeggiante.
Comunque, ho notato che in C, ci sono due windows (windows e windows.0), perchè per risolvere il problema iniziale (quello dove il so funzionava ancora ma aprendo msn si bloccava e si riavviava ecc.), volevo istallare di nuovo windows sopra quello che già avevo, ma non ho fatto altro che istallarne un altro sulla stessa partizione, in ogni caso per evitare il fatto che al boot ci fosse la selezione di uno dei due sistemi, ho modificato il file boot.ini togliendone uno.
Questo puo' aver creato problemi?
P.S.
Mi risulta difficile avviare il cd boot di ubcd4win, perchè?
vedi qualche schemata di win o subito schemata nera?
Moleskine
07-06-2010, 13:50
vedi qualche schemata di win o subito schemata nera?
Subito nera dopo il beep del bios
accedi la console di ripristino di Windows XP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26119983&postcount=58)
poi in sequenza e confermando alle varie richieste
FIXMBR
FIXBOOT
BOOTCFG /rebuild
Moleskine
07-06-2010, 14:11
accedi la console di ripristino di Windows XP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26119983&postcount=58)
poi in sequenza e confermando alle varie richieste
FIXMBR
FIXBOOT
BOOTCFG /rebuild
Eh, il problema è che a causa di quel rivelamento di un aggiornamento windows ancora in corso, mi porta direttamente o al continuo aggiornamento o all'istallazione di un altro sistema operativo sulla partizione, mi rileva entrambe le partizioni, ma non mi da il comando R.
Ora sto provando a istallare un altra volta il sistema operativo sulla partizione principale, senza formattare. Spero di non combinare ulteriori guai.
In ogni caso mi risulta impossibile avviare il boot da DVD di ubcd4win, forse perchè ci vuole un CD da 800mg e non un DVD?:confused:
Al termine dell'istallazione, tra un'oretta, ti dirò com'e' andata :S
Moleskine
07-06-2010, 16:37
Ecco un aggiornamento, dopo istallato di nuovo windows xp sulla patizione principale, ora mi dovrei ritrovare 3 SO istallati nella stessa partizione, il primo è quello appena istallato, il secondo è quello istallato per sbaglio dopo che è presentato l'errore e poi quello che avevo inizialmente.
Ora, domando, come faccio in questa situazione a disistallare gli altri due, o se è possibile, ripristinare quello precedente disinstallando questo appena istallato e il secondo?
Grazie ancora per l'aiuto :doh:
Edit:
Di nuovo punto e da capo, tutto succede quando provo ad aprire msn o utilizzare il ripristino di sistema, si blocca la freccetta, si oscura lo schermo e sono costretto a riavviare manualmente, una volta riavviato? "Reboot and selct proper boot..." son disperato :(
fai qualche controllo accurato al disco
Moleskine
08-06-2010, 10:00
Visto che per non so quale arcano motivo, il cd di windows, mi da sempre quel fatto "continua l'aggiornamento",ho salvato i file di interesse e vorrei formattare la partizione senza l'uso del cd di windows, che mi consigli? Qualche applicazione di UBCD o ubcd4win?
per formattare vanno bene tutte
Moleskine
08-06-2010, 16:50
per formattare vanno bene tutte
Formattato, ma... nonostante abbia istallato con "successo" Windows XP SP3
Se apro Internet Explorer o clicco due volte sul tipico scudo rosso in basso a destra che segnala rischi, il tutto si blocca seguito da un bel riavvio del pc.
Ho provato a disattivare il riavvio automatico in caso di errori e nella schermata blu mi appare questo errore:
STOP: 0x000000EA (......)
nv4_disp
Che dici?:doh:
P.S.
Tutto ciò in modalità provvisoria non succede
nv4_disp dovrebbe essere relativo alla scheda nvidia, installa gli ultimi driver
Moleskine
08-06-2010, 19:31
nv4_disp dovrebbe essere relativo alla scheda nvidia, installa gli ultimi driver
Fatto, ma niente!
Ho sentito che forse bisogna overcloccare per risolvere il loop, che significa e come si fa?
Moleskine
08-06-2010, 20:45
Ufficialmente idiota, con i miei esperimenti ho fuso la scheda video.
il divino
08-06-2010, 22:35
A me é venuto fuori lo stesso messaggio, vi spiego come:
Un mio collega mi ha chiesto di sistemargli il PC, do un'occhiata, ma capisco subito che é un casino, ha un hd da 40gb eide (C:) e un 80 SATA (D:) e win parte regolarmente da c:
A quel punto formatto e installo su D: WinXP
al riavvio mi chiede di scegliere tra ben 3 versioni di win:confused:
Avvio quella appena istallata e cerco di formattare l'altro disco senza riuscirci
Faccio vari tentavivi ma senza risultati, allora inserisco il cd di XP elimino la partizione e la ricreo, al riavvio mi compare l'odioso messaggio
Reboot and select proper boot device
or Insert Boot Media in selected Boot device and press a key
A me é venuto fuori lo stesso messaggio, vi spiego come:
Un mio collega mi ha chiesto di sistemargli il PC, do un'occhiata, ma capisco subito che é un casino, ha un hd da 40gb eide (C:) e un 80 SATA (D:) e win parte regolarmente da c:
A quel punto formatto e installo su D: WinXP
al riavvio mi chiede di scegliere tra ben 3 versioni di win:confused:
Avvio quella appena istallata e cerco di formattare l'altro disco senza riuscirci
Faccio vari tentavivi ma senza risultati, allora inserisco il cd di XP elimino la partizione e la ricreo, al riavvio mi compare l'odioso messaggio
Reboot and select proper boot device
or Insert Boot Media in selected Boot device and press a key
ciao
probabilmente su c: c'era il file boot.ini che comandava il multiboot dei vari xp, avendo formattato non c'è più e win non ha più informazioni su come partire
accedi la console di ripristino di Windows XP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26119983&postcount=58)
e usa il comando
BOOTCFG /rebuild
Moleskine
10-06-2010, 14:38
Ora ho un altro problema, dopo la fase di formattazione e il riavvio del sistema non riesco a completare l'istallazione di windows XP , si blocca sia i puntini di caricamente in basso a destra che il cursore, se riavvio in modo del tutto casuale o si ferma alla scritta nella schermata azzurra "Il programma di installazione sarà riavviato............."
O va un pò più avanti e si riblocca alla fase di istallazione dov'e' presente il cursore!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.