PDA

View Full Version : creare rete lan 1 gigabit


gabasr581
24-12-2008, 17:59
ciao a tutti,
vorrei creare una rete lan domestica che viaggi a 1 gigabit per potere utilizzare senza problemi lo streaming verso la ps3 di file mkv. La mia idea era quella di acquistare un router con porte 10/100/1000 stendere un cavo (circa 15mt) tra il router e la ps3 (chese non erro ha una scheda ethernet 10/100/1000). A questo punto avrei pero' bisogno di qualche consiglio:

1)che tipo di cavo mi occorre per sostenere il traffico di un gigabit?
2)che modello di router mi consigliate di acquistare?guardando al futuro, è il caso di prenderne uno compatibile con reti wifi "n"? Al momento ho un netgear dg834gt e mi trovo splendidamente sia per quanto riguarda il p2p che per la cohnnessione wifi con la play e il laptop..

ogni consiglio è ben accetto!;-)

ciao a tutti e buon natale!

ER}M{AC
25-12-2008, 10:02
Ciao allora
1) comprati un cavo ti tipo cat 5e o meglio ancora sarebbe se cat6
2) il router non so cosa consigliarti però calcola che sinceramente avrà delle porte eth sicuramente non GB quindi devi preventivare di comprarti uno swich GB

gabasr581
25-12-2008, 14:31
Intanto grazie mille per la risposta e buon natale...

Per quanto riguarda il router effettivamente pensavo di tenere il mio netgear affiancandogli uno switch 10/100/1000...Pero' ho un dubbio:

In una configurazione del genere PS3 e PC sarebbero attaccati alle porte 1000 dello switch; a sua volta lo switch sarebbe attaccato alla porta 100 del router.
Il fatto che il collegamento tra router è switch è da 100 e non da 1000 pregiudica in qualche modo la velocità di 1gigabit che collega il pc alla ps3???

Mi spiego
nella mia rete ci sono solo:
1)il mio pc fisso
2)la PS3
3)il portatile collegato wifi

Il pc fisso (con ubuntu) deve mandare in streaming video verso la ps3 (tramite il server upnp "PS3 media server") file mkv che necessitano di una banda molto capiente...per questo tipo di "attività" il router viene in qualcjhe modo interpellato oppure si occupa di tutto lo switch???

ER}M{AC
25-12-2008, 16:22
Assolutamente no perchè lo switch lavora a layer 2 (salvo alcuni casi particolari e costosi come ad esempio alcuni modelli cisco che lavorano pure a layer 3) il che significa che i pacchetti che vanno da esempio pc <<>> ps3 camminerebbero semplicemente sulle interfacce dello switch la connessione router switch verrebbe utilizzata solo se tu trasferissi dati tipo da un portatile wireless <<>> ps3 infatti quel caso i dati passerebbero dalla interfaccia wireless del router a quella di rete del router e poi allo switch ma comunque sarebbero limitatati in qualsiasi caso dall'ampiezza di banda del wireless...
Ovviamente non c'è bisogno che ti dica che la navigazione in internet non verrà influenzata minimamente dato che la banda che forniscono i provider è massimo tra i 10 e i 20 mbits

gabasr581
25-12-2008, 19:02
Perfetto...quindi a questo punto direi che invece di spendere 150 euro per un router con porte 10/100/1000 ne spendo 40 per uno switch 10/100/1000, mi tengo il mio router e, dopo aver passato il cavo cat6, sfrutto la piena banda per mandare in streaming video i file da pc a ps3....direi che non potevo chiedere di piu'!;-)

Grazie ancora per le conferme e buone feste!

ccesaretto
25-12-2008, 21:48
Scusa, non voglio romperti le uova nel paniere ma sei sicuro di aver bisogno e sopratutto di vedere i benefici di una connessione gigabit tra la PS3 ed il computer/nas che contiene i file?

Dico questo perché la connessione a 100 MBit é ampiamente in grado di trasmettere il flusso video.

fastmenu
26-12-2008, 00:55
non vorrei sbagliarmi ma per avere una rete completa gigalan devi avere anche il router 10/100/1000 in quanto essendo il gateway a monte della rete il flusso di dati passa per forza da li,altrimenti ti fa da collo bottiglia...dovresti avere una gigalan solo se colleghi il pc alla ps3 direttamente

ER}M{AC
26-12-2008, 05:49
No il motivo è semplice perchè se tu attacchi tutti pc e console allo switch avere anche il router giga non ti serve a nulla perchè tutti i pacchetti che circolano tra i vari pc ad esclusione di quelli destinati alla dsl (il router) passano sulle porte dello switch. In pratica il funzionamento dello switch non è altro che creare connessioni punto punto tra le varie porte...
L'unica cosa importantissima è che lo switch sia full-duplex (anche se credo che ormai di half-duplex non ne esistano molti)

fastmenu
26-12-2008, 07:29
No il motivo è semplice perchè se tu attacchi tutti pc e console allo switch avere anche il router giga non ti serve a nulla perchè tutti i pacchetti che circolano tra i vari pc ad esclusione di quelli destinati alla dsl (il router) passano sulle porte dello switch. In pratica il funzionamento dello switch non è altro che creare connessioni punto punto tra le varie porte...
L'unica cosa importantissima è che lo switch sia full-duplex (anche se credo che ormai di half-duplex non ne esistano molti)

non mi convince,io ho tutti i pc con gigalan,ma dal task menager indica la rete a 100Mbps,non 1000,o Gbps,router e switch che ho sono 100..e qui il collo...oppure dici che se metto uno switch gigalan anche i pc poi rullano in gigalan?indipendentemente dal router che sta a monte della rete?

ER}M{AC
26-12-2008, 08:12
ovvio se tu attacchi pc che supportano 1000mb a uno switch 100mb si forma il collo di bottiglia e andranno per forza di cose a 100mb ma qualora tu cambiassi lo switch mettendone uno 1000mb e tutti i pc li attacchi li tutto cambia

in toria la cosa da fare sarebbe

internet > router 100mb > switch 1000mb > pc 1,2,3 1000mb collegati su switch

Ricordati anche i cavi in teoria i cat 5 non sono progettati per il gb anche se poi vanno. Meglio sarebbe se li cambiassi con dei cat 5e oppure cat 6 se non è troppo un casino

ER}M{AC
26-12-2008, 08:31
a dimenticavo ricorda anche che cè differenza tra switch e hub il primo lavora con i mac address e quindi crea dei circuiti diretti tra porta e porta il secondo invece risputa fuori i pacchetti su tutte le porte tranne quella sorgente

gabasr581
26-12-2008, 08:49
Scusa, non voglio romperti le uova nel paniere ma sei sicuro di aver bisogno e sopratutto di vedere i benefici di una connessione gigabit tra la PS3 ed il computer/nas che contiene i file?

Dico questo perché la connessione a 100 MBit é ampiamente in grado di trasmettere il flusso video.

Figurati!:-)
generalmente 100mbit vanno piu' che bene, ma con il programma che ho trovato per lo streaming dei file in alta definizione spesso e volentieri, nelle scene piu' concitate, i 100mbit non bastano e il video va scatti. Poi gurdando un pochino al futuro...dovendo stendere il cavo (visto che in ogni caso il wifi non mi basta) a questo punto preferisco sfruttare al massimo la velocità di connessione supportata dalla ps3!

Per quanto riguarda tutto il resto, mi pare di aver capito che il router si occuperebbe solo dei pacchetti destinati alla rete internet o di quelli da/verso il pc portatile collegato wi-fi...per assurdo quindi ps3 e pc potrebbero anche essere attaccati soltanto allo switch (certo rinunciando alla connessione internet).

ER}M{AC
26-12-2008, 09:44
si esatto volendo potresti collegare la ps3 e il pc anche con un semplice cavo cross se la tua scheda madre ha due schede di rete

Apocalysse
26-12-2008, 11:01
Domanda: anche se la PS3 supporta la rete gigabit, è in grado di lavorare a velocità superiori della 100mbit ? Ma sopratutto hai guardato l'occupazione di banda quando guardi tali filmati per vedere se gia occupa la 100Mbit? :)

Accertatene facendo delle prove tra PC <> PS3 con cavo incrociato prima di comprare tutto e scoprire che non serve a niente, il supporto a rete gigabit non presuppone necessariamente che la periferica sia in grado di viaggiare a tale velocità :)

gabasr581
26-12-2008, 11:38
GRAzie per la dritta...effettivamente pare che questo gigabit non sia poi tanto reale nel collegamento ps3 - pc....percio' per il momento direi che mi risparmio lo switchetto. In ogni caso, visto che il wifi comunque non basta (il segnale è intorno al 60%) il cavo cat6 lo stendo (riesco a "rimediarlo") e per ora lo attacco al router...vediamo come va a 100...grzie a tutti!

bagarospo636
26-12-2008, 19:38
Mi attacco a questo thread visto che sono anch'io in fase di partenza per stendere una LAN in casa...preferibilmente con cavi che supportano il Giga cosi da non ricablare il tutto in un prossimo futuro :D

Ma veniamo alle domande :D
1. cavo Cat 5e o Cat 6...entrambi supportano Giga Ethernet..come mai è da preferire il Cat 6 al Cat 5e?
2. se dovessi cablare in Cat6 con relativi frutti sempre in Cat 6, mi confermate che non avrò problemi poi nell'usare cavi ethernet Cat5e dal muro al PC o altre network Element
3. consigliate cavi UTP o schermati STP? Ho sentito dire che gli STP se non installati bene potrebbero fare da antenna con conseguenze disastrose sul segnale. Inoltre credo che gli STP siano più rigidi e quindi difficoltosi nell'essere messi/inserite nelle canaline.
4. Quanti cavi Ethernet posso mettere in una canalina? Mi spiego...è meglio mettere due canaline piccole con 3 cavi Ethernet per esempio, o per limitare i danni al muro posso far mettere una canalina più grande che possa contenere 5/6 cavi Ethernet? Vi sono problemi di interferenza tra cavi Ethernet non schermati?
5. Se volessi sfruttare le canaline dove ci saranno i cavi Ethernet per far passare dei cavi di potenza per il segnale audio verso le casse frontali e surround, credete possa creare distrurbo? o meglio canalina per Ethernet e canalina a parte per il segnale audio?
6. Per il cablaggio nel muro oltre a canaline, cavo Ethernet, frutti tooless, porta frutti, prese a muro serve altro?

Ciao e grazie per i suggerimenti/consigli che riceverò.

bagarospo636
27-12-2008, 12:27
dai ragazzi...possibile che nessuno di voi abbia suggerimenti da darmi :cry:

fastmenu
27-12-2008, 22:37
ovvio se tu attacchi pc che supportano 1000mb a uno switch 100mb si forma il collo di bottiglia e andranno per forza di cose a 100mb ma qualora tu cambiassi lo switch mettendone uno 1000mb e tutti i pc li attacchi li tutto cambia

in toria la cosa da fare sarebbe

internet > router 100mb > switch 1000mb > pc 1,2,3 1000mb collegati su switch

Ricordati anche i cavi in teoria i cat 5 non sono progettati per il gb anche se poi vanno. Meglio sarebbe se li cambiassi con dei cat 5e oppure cat 6 se non è troppo un casino



a ok,come pensavo infatti...

bagarospo636
29-12-2008, 12:44
pieno di consigli questo forum....:cry:

fastmenu
29-12-2008, 12:59
Mi attacco a questo thread visto che sono anch'io in fase di partenza per stendere una LAN in casa...preferibilmente con cavi che supportano il Giga cosi da non ricablare il tutto in un prossimo futuro :D

Ma veniamo alle domande :D
1. cavo Cat 5e o Cat 6...entrambi supportano Giga Ethernet..come mai è da preferire il Cat 6 al Cat 5e?
2. se dovessi cablare in Cat6 con relativi frutti sempre in Cat 6, mi confermate che non avrò problemi poi nell'usare cavi ethernet Cat5e dal muro al PC o altre network Element
3. consigliate cavi UTP o schermati STP? Ho sentito dire che gli STP se non installati bene potrebbero fare da antenna con conseguenze disastrose sul segnale. Inoltre credo che gli STP siano più rigidi e quindi difficoltosi nell'essere messi/inserite nelle canaline.
4. Quanti cavi Ethernet posso mettere in una canalina? Mi spiego...è meglio mettere due canaline piccole con 3 cavi Ethernet per esempio, o per limitare i danni al muro posso far mettere una canalina più grande che possa contenere 5/6 cavi Ethernet? Vi sono problemi di interferenza tra cavi Ethernet non schermati?
5. Se volessi sfruttare le canaline dove ci saranno i cavi Ethernet per far passare dei cavi di potenza per il segnale audio verso le casse frontali e surround, credete possa creare distrurbo? o meglio canalina per Ethernet e canalina a parte per il segnale audio?
6. Per il cablaggio nel muro oltre a canaline, cavo Ethernet, frutti tooless, porta frutti, prese a muro serve altro?

Ciao e grazie per i suggerimenti/consigli che riceverò.


1 pwe i vaci nessun problema usa 5 6 come vuoi,occhio che se i cat6 non sono cablati bene non rendono a dovere)

per il passaggio dei cavi nella canalina dipende da quanto è grande ovviamente,questo lo puoi sapere solo te che vedi la o hai la canalina....
per l e interferenze non vi sono basta cavi e connettori seri e schermati...

frollo71
05-01-2009, 09:06
Salve a tutti,sono nuovo del forum,vi prego sto uscendo pazzo da un anno,aiutatemi.
Ho la necessità di riprodurre in streaming i miei video alta definizione mkv o divx hd,sulla mia ps3.
Il collegamento tra pc e ps3 è offerto da un cavo utp cat.5.
I film con bassa risoluzione (divx)li vedo benissimo,quelli 720p o superiore vanno a scatti. Uso come server program il ps3 media server...ottimo direi.
Credo di averle provate tutte ma proprio non va. Mi aiutate a trovare una configurazione ottimale e vi prego nei minimi dettagli

fastmenu
05-01-2009, 09:21
Salve a tutti,sono nuovo del forum,vi prego sto uscendo pazzo da un anno,aiutatemi.
Ho la necessità di riprodurre in streaming i miei video alta definizione mkv o divx hd,sulla mia ps3.
Il collegamento tra pc e ps3 è offerto da un cavo utp cat.5.
I film con bassa risoluzione (divx)li vedo benissimo,quelli 720p o superiore vanno a scatti. Uso come server program il ps3 media server...ottimo direi.
Credo di averle provate tutte ma proprio non va. Mi aiutate a trovare una configurazione ottimale e vi prego nei minimi dettagli


mi sa che devi creare una gigabit lan pure te,o ce qualcosa che filtra,,,

frollo71
05-01-2009, 10:39
perdonami l'ignoranza ,cosa significa qualcosa che filtra?

fastmenu
05-01-2009, 10:49
perdonami l'ignoranza ,cosa significa qualcosa che filtra?

qualche aplicazione in back ground,av,fwo magari il pc ha poca potenza per farti lo streaming...

frollo71
05-01-2009, 12:02
mentre ce lo streaming video io vedo dal task manager che la cpu è al 60 per cento,quindi non dovrebbe essere un problema di calcolo..ed i film vedo che dalla ps3 camminano a 25-30 mbits al secondo...cosa può essere...non ce la faccio più...va a finire che compro un hard disk multimediale.

fastmenu
05-01-2009, 13:11
sicuro che la ps3 tiri tali velocità di trasferimento per lo streaming?

frollo71
05-01-2009, 19:05
be io so che la ps3 ha una scheda di rete fino ad 1 gb

Aereo
19-12-2016, 11:09
Dal momento che TIM è già arrivata ad offrire la 1000/200 Mb/sec (seppur solo in prova per 3000 utenti), forse creare oggi delle LAN da 1 Gb potrà risultare limitante in tempi non brevissimi (magari alcuni anni): per fare un lavoro a lungi termine, potrebbe essere furbo pensare di creare una LAN 10 GbE?

https://it.wikipedia.org/wiki/10_gigabit_Ethernet

È fattibile? Quali sono i costi? Qualcuno l'ha fatto? Grazie :)

san80d
19-12-2016, 11:21
premesso che stai correndo molto, comunque creare una rete domestica in grado di supportare una trasmissioni a 10gbit e' assolutamente fattibile con costi simili a reti a un gbit, ovviamente al momento parliamo di soli componenti passive, quindi cavi e frutti in principal modo, perché le componenti attive, switch, router, schede ethernet, etc. sono ancora rare da trovare e a costi importanti... quindi puoi crearti la rete 10gbit che ad oggi sfrutterai a 1gbit e poi in futuro con un solo upgrade delle componenti attive la potrai sfruttare a 10gbit

Aereo
19-12-2016, 11:23
premesso che stai correndo molto, comunque creare una rete domestica in grado di supportare una trasmissioni a 10gbit e' assolutamente fattibile con costi simili a reti a un gbit, ovviamente al momento parliamo di soli componenti passive, quindi cavi e frutti in principal modo, perché le componenti attive, switch, router, schede ethernet, etc. sono ancora rare da trovare e a costi importanti... quindi puoi crearti la rete 10gbit che ad oggi sfrutterai a 1gbit e poi in futuro con un solo upgrade delle componenti attive la potrai sfruttare a 10gbit
In blu la risposta al rosso :D Per esperienza, meglio lavorare una volta più del dovuto, che dover rimettere mano più volte ;)

PS:

Ho aperto un topic dedicato, vieni a scriverne lì, grazie :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797447