View Full Version : Lacie Network space 1TB ho fatto il furbo e ora non va piu
santamonica
23-12-2008, 23:06
Ciao a tutti! ho il NAS in oggetto. Oggi l'ho smontato per poter utilizzare l'hdd sul pc. In un momento di scarsa lucidità ho raso al suolo tutto il contenuto (era nuovo) ma ricordo che era composto da 3-5 partizioni all'inizio che occupavano circa 1GB in totale e una megapartizione che riempiva il resto del disco.
Mooolto probabilmente in quelle partizioni iniziali era installato il firmware del NAS infatti sulla scheda trovano posto 2 chip della marvell e nessuna memoria!
Attualmente con un hdd da 320gb installato si accende e si inchioda.. devo staccare la spina per spegnerlo e non viene visto in rete.
Cosa posso fare? sul sito lacie non c'è assolutamente niente!
Potrebbe starci qualche distribuzione linux?
giacomo_uncino
24-12-2008, 08:28
mi sembra strano non abbia un comando che ripristini in automatico e formatti l'hd, riportando il tutto allo stato originale. Io ho un Vcr con hd e se dovessi cambiare l'hd questo verrebbe formattato e partizionato in automatico con un paio di comandi :confused:
quindi:
o lo mandi in rma sperando non si accorgano che lo hai aperto e manomesso
oppure: la butto, magari non funziona, ne trovi un altro fai un' immagine dell'intero disco con tutte le partizioni, usando ghost o true image o altro, e poi usi l'mmagine sul tuo per ripristinare il tutto, però in questo caso tocca smontare anche l'altro
mi sembra strano non abbia un comando che ripristini in automatico
santamonica
24-12-2008, 09:46
anche a me sembra strano!! infatti pensavo che le partizioni se le creasse da solo.
Nella sk madre non ci sono chip di memoria, quindi il firmware era residente sull'hdd!
Purtroppo si vede eccome che l'ho aperto! (dentro ha qualche graffio, fuori non si vede nulla). Comprarne un'altro e copiare le partizioni mi sembra l'unica soluzione fattibile dato che la lacie ti fornisce solo il manuale d'uso!
Potrei trovare qualche altro nas con lo stesso chip e vedere se hanno il ripistino. Ho leto un pò in rete di freenas ma mi sembra di aver capito che va solo su nas che sono dei mezzi computer e non nel mio
giacomo_uncino
24-12-2008, 09:56
anche a me sembra strano!! infatti pensavo che le partizioni se le creasse da solo.
Nella sk madre non ci sono chip di memoria, quindi il firmware era residente sull'hdd!
doppiamente strano, e se l'hd si sputtana dopo i canonici 2 anni di garanzia uno che fa? butta tutto?
santamonica
24-12-2008, 12:39
Le mie ricerche continuano:
Sembra che il philips SPD8020 abbia lo stesso hardware ed anche il Buffalo LS-LGL
Entrambi non rilevano niente e permettono l'aggiornamento firmware solo se l'unità viene vista!
Il firmware buffalo http://www.buffalotech.com/support/getfile/?LS_LGL_Fw2.01.zip ha all'interno tante piccole immagini che per me sono quelle previste in origine. Ma come faccio a installarle?!!?
santamonica
24-12-2008, 15:25
Ho trovato questo sito:
http://buffalo.nas-central.org/index.php/Category:LS-LGL
Sembra che all'interno del chip sia presente 16mb di ram e 256kb di rom. Direi che sono insufficinti a tenere il firmware... quindi l'ipotesi che esso sia contenuto nell'hdd mi sembra plausibile ancora di piu! Fatto stà che non trovo niente per ripristinare l'HDD.
Altro dettaglio... non riesco nemmeno a pingarlo! quindi ogni operazione la dovrò fare solamente dentro l'hdd collegato direttamente!
(Help)
santamonica
26-12-2008, 17:57
nessuno ha un nas philips / buffalo / lacie compatibile che può fornirmi le partizioni?
io l'ho preso sotto natale, ma dimmi cosa posso fare per aiutarti, smontarlo non ci provo, sono forse + bravo di te a manometterlo.
ciao
santamonica
13-01-2009, 19:59
Ciao gas 6! Praticamente ora ho un network space senza il sistema operativo sull'hdd. Teoricamente bisognerebbe smontare un'altro network space e salvare delle immagini delle partizioni iniziali (1gb in tot) e rimetterle nell'hdd vergine! Purtroppo la lacie non rende disponibile niente in rete
santamonica
26-01-2009, 11:17
ciao a tutti ho risolto il problema del mio lacie..... in un modo un pò rustico! Ad un mio amico serviva un nas allora gli ho consigliato un lacie network space... guarda un pò!!
Me lo sono fatto prestare, l'ho aperto e ho copiato le partizioni fra gli hdd.
Funzionano tutti e 2!!!
Comunque è un casino il sistema operativo del lacie occupa 7 partizioni (1gb in totale)
ciao santamnonica
io ho il tuo stesso hdd di rete della lacie... solo che il mio è da 500 GB.
pero' ho riscontrato una lentezza mostruosa nell'apertura delle cartelle contenenti tantissimi file e sottocartelle.
mi spiego meglio... Utilizzo winxp professional sp.3, l'hdd è connesso ad un router al quale io sono connesso tramite cavo rj45 e scheda di rete 100mbps... quando accedo al disco ed esploro le cartelle contenenti molti file e sottocartelle, il tempo di attesa prima che il sistema visualizzi il contenuto è anceh di un minuto!!! e questo penso non sia molto normale!!
tu hai mai riscontrato questi problemi?? sei riuscito a risolvere in qualche modo?!
grazie in anticipo x l'interessamento!!
Salve a tutti!
Sono anche io possessore del NetworkSpace, versione da 500gb.
Ho trovato in rete qualcuno che forse come noi spera di riuscire a tirar fuori da questo bell'oggetto di design qualcosa di più di una semplice condivisione samba..
ecco il link (http://www.cognitivecombine.com/?tag=lacie)
Ma soprattutto, è online questo wiki (http://lacie.nas-central.org/wiki/Category:Network_Space) dove forse si può portare avanti il discorso!
Perché scrivo qui?
Perché forse SantaMonica può fare un mirror delle partizioni originali, e visto che si tratta di S.O. linux, magari facendole analizzare da qualcuno capace si riescono a tirar fuori i driver per utilizzarli con progetti alternativi tipo freenas e simili..
Credo che già il fatto che il sistema sia caricato su disco e non su chip sia un vantaggio, se non altro non si hanno i classici problemi di spazio che tipicamente insorgono quanto si cercano soluzioni alternative ai firmware originali.
Non mi sento assolutamente un esperto, ma al massimo un curioso e interessato osservatore, guarda a caso possessore di un NetworkSpace :P quindi considerate quanto scritto sopra come opinione e spero spunto di riflessione per chi ha i mezzi per cimentarsi in un progetto simile.
Secondo me, già avere accesso SSH, un server LAMP e un client Torrent sarebbe una conquista!
Tra l'altro, a quanto ho capito gira voce che LaCie non rilascerà aggiornamenti di firmware.. quindi se qualcuno (come me) sperava in prossimi aggiornamenti per avere qualche funzionalità aggiuntiva.. forse aspetterà invano!
Dai SantaMonica, mi sembri abbastanza interessato all'argomento smanettamenti informatici! ;)
santamonica
09-03-2009, 21:54
per babumba: si è lentissimo nell'esplorare cartelle con molti file e anche i trasferimenti non sono fulminei in file grossi 10mb/s lettura e 6mb/s scrittura, sia con 10/100 che con rete gigabit.
per dies3l: nel wiki dicono che sono riusciti a smanettare il lacie networkspace, ti rusulta?
santamonica
15-03-2009, 09:38
Guardate qui:
http://jebimony.com/blog/content/add-ssh-lacie-edmini-v2
c'è qualcuno che sperimenta?
santamonica
16-03-2009, 06:27
per la guida qui sopra mi sono bloccato quando accedo in telnet alla periferica, non mi vede i file messi nella partizione dati.
Ho notato che se accedo in ftp da locale ottengo le seguenti velocità:
lettura 21MB/s
scrittura 9,8MB/s
niente male rispetto all'accesso via samba!! (lettura 10MB/s scrittura 6MB/s)
antonio.genghi
23-03-2009, 19:34
Ciao a tutti,
credo di aver fatto un danno.. ho effettuato la modifica per accedere via ssh, e ci sono riuscito senza problemi.
Ora ho un grosso problema, ho aggiornato le glibc, e qualsiasi comando eseguo, mi dice sempre "FATAL Kernel too old"
Sapreste aiutarmi?
Avete un backup del sistema?
Grazie
IacopoDeeNosee
12-04-2009, 17:38
Ciao a tutti,
credo di aver fatto un danno.. ho effettuato la modifica per accedere via ssh, e ci sono riuscito senza problemi.
Ora ho un grosso problema, ho aggiornato le glibc, e qualsiasi comando eseguo, mi dice sempre "FATAL Kernel too old"
Sapreste aiutarmi?
ciao,hai il mio stesso problema!!io stavo cercando di installare amuled e per farlo dovevo aggiornare libc ed ora mi trovo sto messaggio...credo che le soluzioni siano due:1-aggiornare il kernel
2-ripristinare la vecchia versione di libc
una libc vecchia la trovi qua:
http://downloads.buffalo.nas-central.org/LSPro_ARM9/Distributions/Genlink/Binaries/armv5tejl-softfloat-linux-gnueabi/
devo ancora provarla perchè vorrei provare ad seguire la prima strada.
Bye.
IacopoDeeNosee
12-04-2009, 17:41
sorry,mi è scappato un doppio :(
claudio988
14-05-2009, 14:41
ciao a tutti, io ho lo stesso problema di santamonica.. qualcuno potrebbe uploadare le immagini del disco "originali".. in quanto i tecnici lacie, dopo che ho aperto un ticket di supporto chiedendo praticamente la stessa cosa, mi hanno molto gentilmente cancellato il ticket stesso? :oink:
winstoned
21-07-2009, 10:52
A me servirebbero tutte le immagini delle partizioni del lacie 500Gb o 1Tb, indifferente. :help:
Mi apprestavo a hackerare il mio NS, dopo aver aperto il case, estratto l'hd, collegato con un cavo SATA2USB ed aggangiato al pc come disco esterno in linux.
Poi, ancora adesso ne ignoro la causa (botta ricevuta... cavo made in bangladesh... mistero) dopo averlo spento e riavviato il giorno dopo per continuare la personalizzazione (volevo impostare l'ntpserver) l'hd è andato a pippe: si avviama si sente un rumore poco promettente tipo il braccio della testina. :muro: Morale:
- Compro un nuovo networkspace e ne copio l'immagine delle partizioni (anche senza aprirlo su www.nas-central.org sono riusciti ad installare una webshell ceh ti permette di installare telnet e ssh)
- oppure dopo aver acquistato un nuovo hd identico (hitachi nel mio caso), qualche anima pia si prende la briga di fare un'immagine delle partizioni che a me mancano e provo a rigenerare l'hd sulla abse delle immagini delle partizioni fornite.
Io mi ero salvato con partimage SOLO (:doh: ) l'immagine della 7, della 8 e della 9. Sul wiki di nas-central c'è la tabella delle partizioni, è quindi possibile ricreare su un disco nuovo con fdisk l'intero partizionamento ma poi servono le immagini delle stesse per ricreare un hd come da std di fabbrica.
In ogni modo se a qualcuno servono...
Se qualcuno ha la possibilità di creare le immagini:
- per la n. 2 che dovrebbe essere la più corposa, visto che contiene tutti di dati, potrebbe bastare esclusivamente la struttura delle directory con permessi, non interessa ovviamente il contenuto di openshare e myshare o quel che l'è),
- la n. 5 è di swap quindi non è necessaria l'immagine
- ma almeno le altre... se qualcuno ha 5 minuti da spendere (partimage è facilissimo da usare e prob anche per mail si possono inviare) gliene sarei veramente grato!! :help:
winston
claudio988
24-07-2009, 08:57
A me servirebbero tutte le immagini delle partizioni del lacie 500Gb o 1Tb, indifferente. :help:
Mi apprestavo a hackerare il mio NS, dopo aver aperto il case, estratto l'hd, collegato con un cavo SATA2USB ed aggangiato al pc come disco esterno in linux.
Poi, ancora adesso ne ignoro la causa (botta ricevuta... cavo made in bangladesh... mistero) dopo averlo spento e riavviato il giorno dopo per continuare la personalizzazione (volevo impostare l'ntpserver) l'hd è andato a pippe: si avviama si sente un rumore poco promettente tipo il braccio della testina. :muro: Morale:
- Compro un nuovo networkspace e ne copio l'immagine delle partizioni (anche senza aprirlo su www.nas-central.org sono riusciti ad installare una webshell ceh ti permette di installare telnet e ssh)
- oppure dopo aver acquistato un nuovo hd identico (hitachi nel mio caso), qualche anima pia si prende la briga di fare un'immagine delle partizioni che a me mancano e provo a rigenerare l'hd sulla abse delle immagini delle partizioni fornite.
Io mi ero salvato con partimage SOLO (:doh: ) l'immagine della 7, della 8 e della 9. Sul wiki di nas-central c'è la tabella delle partizioni, è quindi possibile ricreare su un disco nuovo con fdisk l'intero partizionamento ma poi servono le immagini delle stesse per ricreare un hd come da std di fabbrica.
In ogni modo se a qualcuno servono...
Se qualcuno ha la possibilità di creare le immagini:
- per la n. 2 che dovrebbe essere la più corposa, visto che contiene tutti di dati, potrebbe bastare esclusivamente la struttura delle directory con permessi, non interessa ovviamente il contenuto di openshare e myshare o quel che l'è),
- la n. 5 è di swap quindi non è necessaria l'immagine
- ma almeno le altre... se qualcuno ha 5 minuti da spendere (partimage è facilissimo da usare e prob anche per mail si possono inviare) gliene sarei veramente grato!! :help:
winston
sarei interessatissimo anche io alla cosa, anche se ci ho quasi perso le speranze, winston.. :(
Me too, in prospettiva futura, visto che ho appena preso il modello da 500 giga.
winstoned
27-07-2009, 08:37
Me too, in prospettiva futura, visto che ho appena preso il modello da 500 giga.
Goteki, TU sei la nostra speranza!! :cool:
Se segui le istruzioni per installare ssh puoi fare le immagini delle partizioni
Se hai voglia e tempo di farlo (te ne sarei grato!)... qui c'è scritto come fare: :read:
http://forum.nas-central.org/viewtopic.php?f=221&t=1181
Claudio io se vuoi posso inviarti le partizioni 7, 8, 9 come file immagini se ti interessa... anche se non sono sufficienti per ripristinare il tutto :doh:
claudio988
28-07-2009, 16:34
Goteki, TU sei la nostra speranza!! :cool:
Se segui le istruzioni per installare ssh puoi fare le immagini delle partizioni
Se hai voglia e tempo di farlo (te ne sarei grato!)... qui c'è scritto come fare: :read:
http://forum.nas-central.org/viewtopic.php?f=221&t=1181
Claudio io se vuoi posso inviarti le partizioni 7, 8, 9 come file immagini se ti interessa... anche se non sono sufficienti per ripristinare il tutto :doh:
eh appunto.. non sono sufficenti purtroppo.. aspettiamo goteki! :)
Eccomi qui!
Per puro caso son ricapitato in questo topic, avendo appreso da poche ore della webshell senza smontaggio del disco.
Pensando che sarebbe utilissimo tradurre la procedura anche per i newbies son passato da qui :)
Allora.. io sono arrivato all'accesso telnet da root, ed ho pure installato openssh con ipkg, però dopo il reboot ho dovuto avviare nuovamente il demone telnet e non sono ancora riuscito ad avviare nuovamente quello ssh.
Magari voi che siete più pratici mi date qualche dritta per avere ssh attivo dall'avvio.. so che dovrei creare un link su /etc/init.d però non so dove è finito l'eseguibile.. mannaggia.. son proprio scarso! hahahaha
Non ho tantissimo tempo, però tra qualche gg finisco con l'università e posso darvi un aiuto più corposo per recuperarvi questo seppur scarso NAS..
Stay tuned.. ;)
alla fine ieri son riuscito a ritrovare sshd, che stava su /opt/sbin
ho poi creato i link come seguono:
/etc/rc.d/init.d
lrwxrwxrwx 1 root root 14 Jun 17 08:48 sshd -> /opt/sbin/sshd
/etc/rc.d/rc3.d
lrwxrwxrwx 1 root root 17 Jun 17 09:11 S20sshd -> ../../init.d/sshd
/etc/rc.d/rc6.d
lrwxrwxrwx 1 root root 17 Jun 17 09:33 K10sshd -> ../../init.d/sshd
facendo il rebook però devo sempre utilizzare la webshell per attivare utelnetd e da lì attivare sshd
C'è qualcosa di sbagliato nei link per cui al reboot il demone sshd non si avvia?
Tnx
Modifica: ho provato anche inserendo al posto di ../../init.d/sshd il collegamento assoluto /opt/sbin/sshd ma nada.. qualcuno sa dirmi perché il demone non si avvia?
claudio988
31-07-2009, 14:29
ti conviene allora aprire il disco fisicamente e usare un cavo sata to usb..
Come sarebbe a dire che mi conviene aprire fisicamente il disco?
Cioè.. che vantaggi mi da aprire il disco, visto che ho già l'accesso ssh?
Il problema è solo l'avvio automatico del demone sshd all'avvio..
inter1908
05-08-2009, 21:18
Vorrei prenderlo anche io per utilizzarlo esclusivamente come NAS. Che mi dite a riguiardo?
Thanks
Mah.. io non mi ci trovo male, fa il suo dovere, e ora che ci si può guadagnare l'accesso ssh senza neanche aprirlo è pure meglio :)
Personalmente trovo molto utile l'utility integrata per il backup, ho programmato i backups automatici in un attimo e le cartelle più importanti sono tutte al sicuro.
Sicuramente non sarà il top, ma neanche il prezzo lo è, e non tutti possono permettersi di spendere 200epassa€ per un NAS casalingo.
Spero di essere stato utile.
Qualcuno invece sa come risolvere il problema dell'avvio del demone SSH al boot del sistema?
Denghiuuuu
inter1908
06-08-2009, 07:59
Mah.. io non mi ci trovo male, fa il suo dovere, e ora che ci si può guadagnare l'accesso ssh senza neanche aprirlo è pure meglio :)
Personalmente trovo molto utile l'utility integrata per il backup, ho programmato i backups automatici in un attimo e le cartelle più importanti sono tutte al sicuro.
Sicuramente non sarà il top, ma neanche il prezzo lo è, e non tutti possono permettersi di spendere 200epassa€ per un NAS casalingo.
Spero di essere stato utile.
Qualcuno invece sa come risolvere il problema dell'avvio del demone SSH al boot del sistema?
Denghiuuuu
Ma tu con che sistema operativo lo usi? Considera che in rete l'ho trovato a 160 euro +ss mentre i nas casalinghi senza hd di rete costano anche di + ( senza disco ).
Io vorrei prenderlo per condividerlo con un pc windows xp e uno linux.
E' possibile scaricare i file dall'hard disk dall'esterno? nel senso, da lavoro posso accedere al nas di casa?
Thanks
claudio988
06-08-2009, 10:16
Ma tu con che sistema operativo lo usi? Considera che in rete l'ho trovato a 160 euro +ss mentre i nas casalinghi senza hd di rete costano anche di + ( senza disco ).
Io vorrei prenderlo per condividerlo con un pc windows xp e uno linux.
E' possibile scaricare i file dall'hard disk dall'esterno? nel senso, da lavoro posso accedere al nas di casa?
Thanks
sì, puoi accedere dall' esterno via ftp.. connettendoti al tuo ip pubblico o un servizio di dns dinamico..
Qualcuno invece sa come risolvere il problema dell'avvio del demone SSH al boot del sistema?
Denghiuuuu
purtroppo avendo il nas fuori uso non posso esserti utile :(
claudio988
10-08-2009, 10:16
novità per le partizioni?
iname1030
17-08-2009, 14:54
sì, puoi accedere dall' esterno via ftp.. connettendoti al tuo ip pubblico o un servizio di dns dinamico..
Io in FTP non ci sono riuscito nemmeno con "supporto tecnico di Lacie"....
winstoned
31-08-2009, 08:02
@claudio: ancora nulla... il mio hd è al momento in riparazione, attendo fiducioso :rolleyes:
@diesel: se non hai ancora risolto il problema dell'avvio automatico di sshd, e se riesci a fornire le immagini delle partizioni, io ci guardo volentieri ;)
konx1976
30-09-2009, 11:31
Ciao a tutti,
anche io ho lo stesso problema ho comprato il nas lacie (netwrok space) su ebay senza hd e non riesco a farlo funzionare..... chiedo un aiuto e spiegazioni su dove posso scaricare le immagini e su come ripristinare il TOC sull'hd nuovo. Vi ringrazio in anticipo....
ciao
konx
Hellrazer
07-11-2009, 17:10
Salve gente, sono abbastabza noob su queste cose ma secondo voi è possibile installare il firmware del lacie network space 2 nel lacie network space liscio(il non 2)?
Io ho la versione di 1 TB
Grazie
Ragazzi scusate l'assenza, oltre al fatto che mi si è resettato nonsocome* il nas, avevo proprio perso di vista il post, ma ora ho messo la notifica su mail :)
Allora, il discorso dell'avvio di SSH all'avvio l'ho risolto, e ho pure messo rtorrent, che sembra andare discretamente, sicuramente meglio di fluxtorrent che mi bloccava sempre tutto.
Ora vediamo se posso esservi utile per rimettere in piedi i vostri poveri nasini..
In ascolto...
* In realtà un sospetto ce l'ho, perché nella rc3.d c'era un certo script S12CleanConf, che per sicurezza ho spostato in modo da non farlo avviare, e per vostra curiosità vi cito:
#!/bin/sh
# Begin $rc_base/init.d/
. /etc/sysconfig/rc
. $rc_functions
case "$1" in
start)
echo "Cleanning configuration"
CNT=`cat /etc/EDShares.list | wc -l`
if [ $CNT -gt 2 ]
then
/usr/bin/edmini.sh share reinstall
fi
ls -l /home | awk '{print $9}' > /tmp/folderlist
while read SHARENAME
do
if [ $SHARENAME != "openshare" ] && [ $SHARENAME != "myshare" ]
then
rm -rf /home/$SHARENAME
fi
done < /tmp/folderlist
rm -f /tmp/folderlist
evaluate_retval
;;
*)
echo "Usage: $0 {start}"
exit 1
;;
esac
# End $rc_base/init.d/
ah dimenticavo di dirvi che io ho il modello da 500gb
fabio.bond
07-12-2009, 07:08
Salve a tutti,
ieri purtroppo il mio lacie Network space mi ha abbandonato
Causa maltempo è andata via la luce 2 volte. Sembrava tutto ok, ma poi ha iniziato a dare segni di cedimento. Collegandomi via http mi dava un'errore strano riguardo il fatto che avesse finito dello spazio per salvare qualcosa.
Con Iexplore si riusciva comunque a navigare l'interfaccia e l'errore spariva se eliminavo il log.
Poi però ho aggiunto dei file video, ma dalla ps3 non li vedevo. Ho lanciato un refresh del media-server ma nulla. Ho provato a lanciare un "rebuild" ma nulla
Dopo alcuni riavvii (sempre fatti in maniera ortodossa, da interfaccia o spegnendo il suo interruttore) l'ho tenuto spento per 5 minuti come consigliano di fare sul sito della LACIE.
Al riavvio è morto! Ora si accende la luce blu, lampeggia per qualche secondo accompagnata dal classico rumore di lettura dell'hdd, poi rimane fissa, l'hdd non fa nessuno rumore e non da segni di vita (via ping o ricercandolo in rete)
Spegnedolo dal suo interruttore non ha effetto, occorre proprio staccargli la corrente.
Sono quasi sicuro che si sia corrotta l'immagine disco linux di avvio ma che la partizione con i miei dati sia ancora integra (o almeno lo spero :cry: )
Il networkSpace è ancora in garanzia (l'ho preso 2 mesi fa) quindi mi seccherebbe invalidarla...è possibile rirpistinarlo in qualche modo via usb (mettendoci qualche file particolare su una chiavetta) mantenendo i miei dati?
Se lo spedisco alla Lacie, secondo voi, lo riformattano? Perdo tutti i dati?
Voi che fareste?
Probabilmente mi converrebbe aprirlo, collegarlo al pc, salvare il salvabile e ripristinarlo...in questo caso però:
1- come si apre?
2- dove trovo l'immagine per ripristinarlo? Qualcuno di voi l'ha fatto, ha conservato l'immagine per ricostruire il disco?
Grazie a tutti per ogni aiuto
Ciao Fabio,
mi spiace per la cattiva sorte toccata al tuo NS.. :(
Può anche essere che in assistenza non si accorgano che il guasto è stato causato da uno sbalzo di tensione, visto che apparentemente il guasto è software.
Però una volta mandato in garanzia dubito che i tuoi dati vengano preservati, quindi fossi in te valuterei se è più importante il disco o i dati, e agire di relativa conseguenza: garanzia o smembramento (e tutto ciò che ne consegue).
Saluti
fabio.bond
09-12-2009, 09:17
Grazie dies3l per la tua comprensione :)
Tu per caso hai ancora le immagini delle partizioni di un Network space nuovo?
Perchè se non ho queste immagini è del tutto inutile provare ad aprirlo...mi salverei i dati ma poi sarebbe da buttare :(
A titolo informativo, visto che tu l'hai fatto, come lo apro? Ci sono viti sotto i gommini o è solo ad incastro?
fabio.bond
09-12-2009, 13:09
Ciao a tutti,
volevo solo segnalare che ho risolto il problema e ora il mio network-space è nuovamente funzionante :D :D :D .
All afine ho deciso di aprirlo, ho trovato le istruzioni qui:
http://lacie.nas-central.org/wiki/Category:Network_Space
Il problema era causato dal twonkymediaserver che ha creato un file di log che aveva riempito completamente la partizione di sistema del disco e quindi linux non riusciva più a partire.
Ho attaccato il disco ad un pc con linux, ho eliminato il file di log di twonky e ho fatto ripartire il networkspace reimpostando le impostazioni iniziali (accendendolo, spegnedolo e riaccendendolo dopo 3 secondi usando il suo interruttore)
Poi usando l'hack degli indirizzi ip (http://lacie.nas-central.org/wiki/NetworkSpace:_MultimediaServers) sono entrato nel pannello di configurazione di twonkymedia e ho disattivato tutte le voci del log che sicuramente erano state la causa del mio male (soprattutto il fatto che loggi ogni singolo file aggiunto).
Un'altra cosa che farò immediatamente è fare in modo che twonnky non condivita tutta openshare ma solo una sottocartella "multimedia" perchè in questo modo non deve cercare tutte le miriadi di cartelle che ho sull'hdd per trovare contenuti condivisibili.
Magari queste info potranno essere d'aiuto per altri che dovessero incorrere nel mio stesso problema
Un saluto a tutti!
Felice di venire a conoscenza del buon finale! :)
Ma che ne dite di metter su un bel post dedicato al nostro piccolino, così che tutte le informazioni possano essere condivise in modo più chiaro?
Ad esempio io da quando ho accesso ssh ho fatto diverse prove, tra cui l'installazione di diversi client torrent, provato altri server web, insomma.. lo sto trattando più come mini-mini-server che come nas..
Anche se mi sto rendendo conto della limitata potenza di calcolo, magari ci si scambiano le info più importanti per tirar fuori il meglio dal giocattolo!
In fondo a quanto ho capito tutti gli utenti che hanno già partecipato al thread hanno maturato una certa conoscenza almeno in un certo frangente, io ad esempio non l'ho smontato per l'hack, ma c'è chi l'ha fatto e magari un HowTo con documentazione fotografica non sarebbe male, no?
Che ne dite?
winstoned
09-12-2009, 22:12
Si può fare ma forse diverrebbe una copia (traduzione) del wiki di nas-central. Tanto vale forse ampliare quel wiki...
Intanto ho sistemato il problema dell'orario (che era poi il problema per cui mi ero deciso ad aprire il giocattoino) eehhe qualche mese fa... :stordita:
Prossimo passo sarà disabilitare i vari mediaserver succhia cpu.
Mi stavo giusto documentando su quale client torrent installarci: tu quale hai provato? sul fisso che al momento uso come server ho rtorrent+wtorrent e mi trovo veramente bene.
Hai compilato o hai usato dei binari precompilati per arm9?
Ciao,
W.
All'inizio pensavo anche io di agganciarmi a nas-central, però l'idea era di scrivere tutto in italiano, non so se su nas-central possano essere inseriti contenuti in non-inglese, e oltretutto è incentrato più su informazioni teoriche che pratiche, mentre forse sarebbe più opportuno metter su una serie di tutorial per lo sblocco, la personalizzazione, etc...
Che problema avevi con l'orario? Io ho tolto dall'avvio sia il daap che il mediacenter, che tanto non utilizzavo, però devo ancora verificare se e in che misura ho ottenuto benefici.
Invece per quanto riguarda il client torrent con rtorrent mi si blocca sempre, quindi c'è ancora da provare e sperimentare. Invece con flux torrent anche se andava leeeeennnto andava...
Sicuramente non si può scaricare più di un file alla volta, e questo non è certamente cosa buona e giusta.. forse bisognerebbe testarne meglio le reali capacità di calcolo.. ma come? :)
Aggiungo che tutto quello che ho installato l'ho fatto tramite ipkg, quindi tutto precompilato optware.
TnS|Supremo
14-01-2010, 09:59
Ragazzi sapete dirmi le differenze tra il Lacie Network e il Lacie internet?
Ciao Amici.
Anche io mi trovo con un Lacie Internet SPACE da 1TB senza HD e vorrei ripristinarlo con un nuovo HD che ho appena acquistato.
Qualcuno puo` aiutarmi ? Ho letto che ripristinando le 3 partizioni (7,8,9) si potrebbe resiscitare il NAS. E` vero ? Se si c'e` qualche nuon anima che potrebbe postare (magari su mediafire che e` gratuito) cio` che serve ?
C'e` una guida per fare questa sorta di recovery ?
Scusate le molteplici domande ma cosi` ho chiesto tutto in una botta sola.
grazie,
Enry
Popeye_70
22-01-2010, 09:02
Ciao ragazzi,
secondo voi e' possibile trasformare il Network Space 1TB in un Network Space 2?
Oppure conoscete un modo semplice per installarci un client torrent?
grazie
Hellrazer
03-02-2010, 18:19
Ciao ragazzi,
secondo voi e' possibile trasformare il Network Space 1TB in un Network Space 2?
Oppure conoscete un modo semplice per installarci un client torrent?
grazie
Ciao ripropongo anche io la domanda visto che l'avevo fatta anche in passato senza risposta. :stordita:
si possono eventualmente aggiornare i "drivers":mbe: o codec :mbe: o quel che è del dlna???
Non mi riconosce gli mkv :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Grazie spero in una risposta!
vorrei comprarlo ma non ho capito bene come funziona, come si collega e in wi-fi 802.11G a che velocita' trasferisce i dati.
Il mio allo stato attuale è abbastanza moddato, però per un recovery può andare..
Non ho ancora ben capito come posso creare le partizioni, perché non sono tanto esperto di linux.. immagino che debba utilizzare il comando dd!
Poi per il "rischio privacy" come la mettiamo?
Ok sulla /home è montata la sda2, ma come posso creare la struttura senza i dati?
Ecco le mie partizioni e i punti di mount (ovviamente si parla di 500Gb)
NetworkSpace /root # fdisk -l
Disk /dev/sda: 500.1 GB, 500107862016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 60801 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 1 125 1004031 5 Extended
/dev/sda2 126 60801 487379970 83 Linux
/dev/sda5 1 16 128457 82 Linux swap
/dev/sda6 17 17 8001 83 Linux
/dev/sda7 18 18 8001 83 Linux
/dev/sda8 19 40 176683+ 83 Linux
/dev/sda9 41 124 674698+ 83 Linux
/dev/sda10 125 125 8001 83 Linux
NetworkSpace /root #
NetworkSpace /root # mount
none on /sys type sysfs (rw)
none on /proc/bus/usb type usbfs (rw)
/dev/sda2 on /home type xfs (rw)
/dev/sda9 on /oldroot/snapshots type ext3 (rw)
Una guida al ripristino non sarebbe male eh, in teoria basterebbe una distribuzione live e le immagini delle partizioni con il disco montato sul pc..
Popeye_70
05-02-2010, 14:23
Una guida al ripristino non sarebbe male eh, in teoria basterebbe una distribuzione live e le immagini delle partizioni con il disco montato sul pc..
infatti, ipotizzavo proprio una cosa del genere!
pero' secondo me la tua sda2 non serve, dovrebbe bastare formattare l'hd del network space con le partizioni uguali allo space 2, ed avere le immagini della 7, 8, e 9 da buttargli su...
tonimerlot
07-02-2010, 14:59
Salve a tutti, sono nuovo del sito e sono arrivato qui cercando info sulla possibilità di aggiornare il firmware del "LaCie Network Space", magari con quello del "LaCie Network Space 2", per poterlo utilizzare con time machine, ho anche scritto a La Cie e sono in attesa di risposta...ma dubito che risponderanno positivamente.
Comunque ho letto i vari messaggi sul ripristino del disco e ho visto che nessuno ha utilizzato la procedura ufficiale; se come ipotizzato da alcuni il firmware e l'OS risiedono esclusivamente sul'HD probabilmente non funzionerà, ma se invece non fosse così potrebbe funzionare, tentar non nuoce visto che la procedura NON cancella i dati.
La procedura non è riportata sul manuale ma si trova sul sito LaCie, io l'ho utilizzata e funziona, ma SOTTOLINEO che non avevo cancellato le partizioni, avevo altri problemi.
Comunque questa è la procedura:
---- Portare l'interruttore dell'unità su OFF.. Attendere lo spegnimento dell'unità. Se l'unità non si spegne entro due minuti, staccare il cavo di alimentazione dell'unità e ricollegarlo.
Portare l'interruttore dell'unità su ON. Dopo circa tre secondi, invertire l'interruttore prima su OFF. e poi di nuovo su ON .
Se il LED frontale lampeggia velocemente significa che le impostazioni di fabbrica sono state ripristinate. Questa procedura non influenza i dati. ----
Questo è il collegamento al sito:
http://www.lacie.com/IT/support/support_manifest.htm?id=10300&guideid=10596
volevo sapere se l' hd si collega al ruoter wi-fi col cavo lan e a che velocita' si copiano i dato con un modem adsl 802.11b-g in wi-fi?
Hellrazer
08-02-2010, 18:27
volevo sapere se l' hd si collega al ruoter wi-fi col cavo lan e a che velocita' si copiano i dato con un modem adsl 802.11b-g in wi-fi?
Dipende, il mio tramite wi-fi arrivo a 1 mb/s di media ma dipende anche dalla ricezione, cmq difficilmente + di 3 o 4 mb/s. Ti posso dire che in quel caso il collo di bottiglia è proprio il wi-fi.
Ti converrebbe usare un 802.11b-g-N ma comunque con il wi-fi non supererai mai le portate del lan che per me equivale a max quasi 10 mb/s e 8.5 di media.
Poi magari ho sfortuna io e gli altri vanno + veloci non so.
io ho il modem router G ed in wi-fi arrivo a 1 mb/s come te.
Hellrazer
08-02-2010, 19:30
io ho il modem router G ed in wi-fi arrivo a 1 mb/s come te.
Eh questa è la velocità purtroppo
winstoned
09-02-2010, 19:58
sulle velocità confermo le medie di hellrazer. anche nel mio caso da portatile a nas sai che siano vicini (o meglio il portatile vicino al router) sai che siano, che so, su piani diversi in casa (ma senza grossi ostacoli) trasferiscono dati ad una media di 1Mb/s.
Per il ripristino, vorrei scrivere un piccolo howto. e anche uploadare lke immagini necessarie su qualche sito. Voi avete qualche idea su dove pubblicarle? E secondo voi è legale?
tonimerlot la procedura che hai citato te credo sia il reset delle impostazioni ai valori di fabbrica (quindi ti elimina l'utente ftp, il server ntp ecc.) senza ovviamente toccare minimamente i dati presenti.
Per ripristino in questo caso si intende far funzionare un case del lacie con un harddisk nuovo di zecca (o comunque vecchio ma senza più i dati originari). Es. ho flippato l'hard disk e lo sostituisco con un altro.
Ciau
W
tonimerlot
09-02-2010, 22:15
Si, avevo capito che il discorso era quello di un HD nuovo...però magari se durante il ripristino delle impostazioni di fabbrica, come psw, utenti, cartelle varie ecc, il "processo" si accorge che il disco è nuovo potrebbe essere che decida anche di formattarlo e partizionarlo, ovviamente sempre che il SO sia memorizzato in qualche ROM...tentar non nuoce.
Tra l'altro, sul sito LaCie c'è una sezione "Centro download GPL" all'indirizzo:
http://www.lacie.com/IT/more/?id=10095l
da qui sembrerebbe essere possibile scaricare i files sorgente, all'interno dell'archivio sono presenti i vari archivi contenenti linux, samba ecc., ...solo che bisognerebbe avere le conoscenze adeguate per metterci mano...ed io purtroppo non le ho!:muro:
Comunque, qualcuno ha provato ad installare in qualche modo il firmware del "LaCie Network Space 2" su di un "LaCie Network Space"? Il nuovo LaCie oltre che supportare Time machine integra anche un server torrent ed altre migliorie.
Popeye_70
12-02-2010, 10:13
Tra l'altro, sul sito LaCie c'è una sezione "Centro download GPL" all'indirizzo:
http://www.lacie.com/IT/more/?id=10095l
da qui sembrerebbe essere possibile scaricare i files sorgente, all'interno dell'archivio sono presenti i vari archivi contenenti linux, samba ecc., ...solo che bisognerebbe avere le conoscenze adeguate per metterci mano...ed io purtroppo non le ho!:muro:
pure io ci ho capito poco, se e' solo per quello!! :D
Comunque, qualcuno ha provato ad installare in qualche modo il firmware del "LaCie Network Space 2" su di un "LaCie Network Space"? Il nuovo LaCie oltre che supportare Time machine integra anche un server torrent ed altre migliorie.
vorrei provare a riformattare l'hd del mio networkspace replicando le partizioni del networkspace2, e poi caricare in ogni partizione il contenuto corrispondente. per fare questo servirebbe:
- la schermata "fdisk -l" di un networkspace2, per vedere come bisogna formattare l'hd;
- i files immagine di ogni partizione di un networkspace2, possibilmente ancora "immacolato" ovvero senza dati utente, impostazioni personalizzate, modding, ecc.
il problema e' che Lacie di sicuro quelle immagini non le molla...in giro per la rete ho trovato solo quelle di un NAS Philips (con client torrent, ecc.) che dovrebbe avere lo stesso hardware del networkspace, pero' non so se fidarmi!
Hellrazer
12-02-2010, 11:21
@ TONIMERLOT:
sarebbe da aprire un thread dedicato a questo oggettino e ficcare in prima pagina la tua guida qualche hint e qualche descrizione.
@ Popeye_70:
prima o poi qualc1 lo comprerà e magari ci verrà in aiuto.
speriamo :sperem:
@ TUTTI:
portarlo a versione 2 sarebbe fantastico però per ora mi accontenterei di migliorarne il dlna poichè ho la tv che legge gli mkv da chiavetta ma da lan non ce la fa. Non riesco capirne il perchè!
La tv in questione è un samsung led serie B7000
Se qualcuno sa darmi qualche indicazione ne sarei grato
grazie
winstoned
12-02-2010, 13:13
@ TONIMERLOT:
per ora mi accontenterei di migliorarne il dlna poichè ho la tv che legge gli mkv da chiavetta ma da lan non ce la fa. Non riesco capirne il perchè!
I due mediaserver (daapd e twonky) installati sul networkspace rallentano notevolmente la velocità della CPU perchè si spazzolano le share (openshare almeno) alla ricerca di file multimediali.
Io li ho disabilitati definitivamente tanto non mi servono ad una cippa.
Magari non risolve il tuo problema... :confused: o magari sì!! :D
Tentar non nuoce!
Naturalmente ciò presuppone avere l'accesso ssh... da interfacccia web credo si possa solo cambiare le directory che lui periodicamente controlla...
Popeye_70
12-02-2010, 15:45
@ TUTTI:
portarlo a versione 2 sarebbe fantastico però per ora mi accontenterei di migliorarne il dlna poichè ho la tv che legge gli mkv da chiavetta ma da lan non ce la fa. Non riesco capirne il perchè!
La tv in questione è un samsung led serie B7000
Se qualcuno sa darmi qualche indicazione ne sarei grato
grazie
quel problema non dipende dal Lacie, ma dalla tv...(io ho un B8000).
dai un'occhiata qui: http://sourceforge.net/apps/mediawiki/samygo/index.php?title=Media_Play_and_DLNA
ma soprattutto qui, dove c'e' una specie di soluzione: http://sourceforge.net/apps/mediawiki/samygo/index.php?title=SamyGO_Extensions_Pack
Scusatemi per l'OT
Hellrazer
12-02-2010, 17:09
edit
Hellrazer
12-02-2010, 17:09
quel problema non dipende dal Lacie, ma dalla tv...(io ho un B8000).
dai un'occhiata qui: http://sourceforge.net/apps/mediawiki/samygo/index.php?title=Media_Play_and_DLNA
ma soprattutto qui, dove c'e' una specie di soluzione: http://sourceforge.net/apps/mediawiki/samygo/index.php?title=SamyGO_Extensions_Pack
Scusatemi per l'OT
Ti ringrazio molto!
ho capito come fare grazie per l'input. NON è DIFFICILE:
scaricate :http://sourceforge.net/projects/samy...1.zip/download
poi estrarre tutto il contenuto della directory "SamyGO-All-Extensions-v0.03" nella root della chiavetta usb (in pratica nella directory radice tipo E:\ o altro in base alla lettera del dispositivo dovrà esserci le cartelle "SamyGO" e "src"). Se, come nel mio caso, volete avere accesso ad una condivisione di rete Samba protetta da userid e password dovete modicare con il blocco note il file in "\SamyGO\etc\init.d\04_04_samba.ini". Io ho attivato il servizio Samba Server sul Popcorn (che per default ha UserID=nmt e Password=1234) ed è bastato modificare così il file 04_04_samba.ini
...
##### CHANGE MEEEEE !!!!! ######
USER="nmt"
PASSWD="1234"
PERM="rw" # can be ro or rw
##### CHANGE MEEEEE END ######
...
Poi basta:
- inserire la chiavetta così modificata nel TV
- attendere qualche secondo per il menu di connessione automatica della usb al tv
- selezionare "Content Library"
- vai a usb -> Giochi, e selezionare "SamyGO Extension" (con "OK" sul telecomando)
- attendere che le schermate colorate finiscano e il TV torni al "Content library"
- uscire dalla "Content library" e passare al "media play" ( "media.p" sul telecomando)
- selezionare la sorgente (tasto rosso sul telecomando) dipende i servizi di rete si possono vedere nuove fonti usb "fittizzie" come
"UPNP Server" - "Samba Server" - "NFS Server"
selezionarne uno, selezionare quello che volete vedere (immagini, musica o video) come si fa di solito col media player.
La procedura va ripetuta ad ogni riaccensione del TV (naturalmente se volete usare il mediaplayer via LAN) ma ci mette pochi secondi.
/OT OFF
tonimerlot
18-02-2010, 21:11
@ tutti.
Il supporto LaCie ha risposto alla mia (ma anche vostra volendo) richiesta, allego la loro risposta (gli errori di grammatica sono loro)
>>Domanda
Pubblicata: 7 febbraio 2010 @ 5.31
Come ho scritto già nella mia prima richiesta lo so che "LaCie Network Space" non supporta Time Machine, ma visto che "LaCie Network Space 2" lo supporta (come anche altri dischi di rete), speravo in un vostro aggiornamento del firmware. Quindi provo a formulare la mia domanda in maniera differente e forse più chiara: LaCie intende rilasciare un aggiornamento che permetta anche a "LaCie Network Space" di essere utilizzato con Time Machine (come "LaCie Network Space 2" ed altri), oppure no? Grazie per l'attenzione.
<<Risposta
Pubblicata: 12 febbraio 2010 @ 0.29
Gentile Toni.
La ringraziamo per la sua pazienza e ci scusi per il ritardo della nostra risposta. Per quanto riguarda la sua richiesta, putroppo l'aggiornamento verra' aggiungere questa opzione perche' l'obietivo dell'aggiornameto del firmware e' di risolvere problemi legati al software ma non aggiunge opzioni nuove.
Rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Cordiali saluti,
>>Domanda
Pubblicata: 14 febbraio 2010 @ 5.16
Ovviamente non posso condividere questa politica di LaCie, visto anche che solitamente gli aggiornamenti sono rilasciati in primis per risolvere problemi ma quasi sempre aggiungono anche funzionalità e supporto a nuove tecnologie o software. Questo avviene per svariati prodotti, vedi BIOS per motherboard, firmware per masterizzatori ecc., non ultimi NAS di produttori a voi concorrenti (Netgear per citarne uno). Vi ringrazio comunque per l'attenzione.
<<Risposta
Pubblicata: 18 febbraio 2010 @ 5.49
Gentile Toni.
La ringrazio per la sua risposta e mi dispiace che lei non e' soddisfato del suo prodotto. Ho escalato la sua richiesta e il suo commento al project manager del LaCie Network Space e speriamo che un nuovo aggiornamento per il Network Space aggiungerà questa funzionalità.
Grazie per aver contattato il supporto tecnico di LaCie.
Cordiali saluti
...mi sa che non ci sono molte speranze!
insideout
19-02-2010, 12:17
Ciao a tutti. Ignaro di cosa stessi facendo, nella fretta di acquistare un'unità esterna per alcuni backup imminenti, mi sono trovato ieri davanti agli scaffali del supermercato, e, visto il prezzo allettante, ho acchiappato il primo prodotto esposto. Guarda caso proprio un Network Space 2 da 1 Tb. Per la cronaca: il monolito nero lucido, luce blu anteriore, presa USB anteriore; non ha switch per l'accensione ma solo un pulsante che, stando a quello che dice la guida va tenuto premuto per 'un certo tempo' fin quando la luce blu inizia a lampeggiare. A dire la verità fa un po' quello che vuole lui, non ho ancora ben capito come funzia. Chiusa parentesi.
Il prezzo ripeto non era niente male e nella confusione del momento devo aver pensato che un bel hd esterno da un tera con accesso anche da rete poteva esser comodo. Poi giunto a casa, pronto a partizionarlo 'alla mia maniera', lo collego usb e avvio gparted. Aspetto qualche secondo.....ancora un po'....niente. Non lo vede. Faccio diversi tentativi ma niente. Sul libretto, ovviamente, nulla.
Inizio a cercare in rete e dopo qualche link eccomi qui. Inutile dirlo, non è quello che pensavo. L'oggettino che ho comprato non è proprio il solito hd su interfaccia sata->usb ma qualcosa di più complicato. Poco male, più leggo e più la questione si fa interessante, con un SO linux indipendente, software su hd (spazio praticamente illimitato) e un minimo di hardware (processore, memoria, rete, ecc..) ho a disposizione un mini-server. Sto già pensando a slax. Lo so, non dico niente di nuovo, quindi basta dilungarmi.
Veniamo al sodo: il prodotto è illibato, non ho ancora archiviato 1 byte, indi per cui se qualcuno fosse interessato posso ottenere le immagini e magari farne upload su Ra_pid*sh...re. Purtroppo non ho gran tempo a disposizione, ma a cavallo del weekend dovrei farcela. Se qualcuno ha richieste specifiche usi pm.
Nel frattempo dovrò allestire una rete provvisoria e studiarmi la procedura per accedere da ssh senza aprirlo; ultimamente con gli hd ci vado cauto.
Un'ultima cosa: sarò anche pigro, ma qualcuno sa dirmi dunque l'effettivo utilizzo della porta USB sul retro? Ripeto: la PORTA USB posteriore, non la PRESA anteriore. Sulla guida c'è scritto di non collegare mai USB e LAN insieme e che se l'unità è usata solo USB non saranno visibili le condivisioni Open e My ma solo USBshare. Ebbene collegando l'unità con USB ad Ubuntu non vedo nulla:
insideout@pavilion:~$ lsusb
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 002 Device 003: ID 19d2:0002
Bus 002 Device 002: ID 045e:00f9 Microsoft Corp.
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
e non cambia collegando il lacie, nemmeno dopo qualche minuto.
Non ho ancora provato con Xp ma per senso logico direi che avrò lo stesso risultato. Dov'è che mi sto perdendo? Dovendo trasferire una mole di dati esagerata e non avendo tutto questo tempo ho pensato che USB fosse più prestante che RJ... Devo per caso installare il suo software da win? Se posso evitare...è l'ultima cosa che farei...
Ben, per ora è tutto. Scusate se mi son dilungato così tanto e rinnovo la disponibilità a fornire le immagini. Un saluto a tutti quelli che stanno smanettando con sta scatola nera.
winstoned
19-02-2010, 13:22
Ciao,
non è necessario installare alcun software su xp. Almeno questo per quanto riguarda il NetworkSpace 1. Una volta configurato l'Ip digitando da esplora risorse \\ip\openshare\ sei dentro.
Per le immagini credo che saranno utili sicuramente, mentre se ti interessa avere infos su come installare ssh puoi anche guardare se non l'hai già fatto questo wiki e forum annesso:
http://lacie.nas-central.org/wiki/Main_Page
in bocca al lupo
M.
insideout
19-02-2010, 14:24
Ciao,
non è necessario installare alcun software su xp. Almeno questo per quanto riguarda il NetworkSpace 1. Una volta configurato l'Ip digitando da esplora risorse \\ip\openshare\ sei dentro.
Per le immagini credo che saranno utili sicuramente, mentre se ti interessa avere infos su come installare ssh puoi anche guardare se non l'hai già fatto questo wiki e forum annesso:
http://lacie.nas-central.org/wiki/Main_Page
in bocca al lupo
M.
Sì, sì, fin qui tutto ok. Quello che mi chiedevo io era se fosse possibilie, visto che il dispositivo è munito di uscita USB, trasferire i dati più voluminosi una tantum tramite appunto un cavo USB, per poi usufruirne in un secondo momento tramite LAN. Per essere più chiaro posto un paio di foto (le ho fatte al volo, non sono un granchè...)
http://img63.imageshack.us/img63/7059/p1050645v.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/p1050645v.jpg/)
http://img195.imageshack.us/img195/5185/p1050644g.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/p1050644g.jpg/)
A questo punto mi viene il dubbio: forse network space 1 manca di uscita USB mentre il 2 invece ne è munito?
ciao, grazie
tonimerlot
20-02-2010, 13:47
@insideout
Io ho la versione 1...ma ho dato un'occhiata al manuale della tua versione 2, guarda a pag. 25. e troverai la soluzione (te la copio qui sotto)
INFORMAZIONI IMPORTANTI: è necessario connettersi alla rete ed eseguire la procedura di installazione guidata prima di collegare l'unità al computer tramite l'interfaccia USB. Seguire le istruzioni riportate nella sezione 2. Connessione dell'unità a una rete domestica prima di continuare. Inoltre, è necessario anche incrementare lo spazio di storage allocato per l'accesso tramite l'interfaccia USB modificando l'impostazione predefinita di 0 GB tramite il dispositivo di scorrimento corrispondente del volume USBShare. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 2.4. PASSAGGIO 4: fine dell'installazione guidata).
NOTA TECNICA: se la velocità di trasmissione della rete è limitata a 10/100 Mbit, l'interfaccia USB supporta generalmente velocità di trasmissione dati più alte. In questo caso LaCie suggerisce tuttavia di copiare molti dei file sull'unità LaCie Network Space 2 tramite l'interfaccia USB e di condividerli successivamente in rete tramite una connessione Ethernet.
Se riesci in qualche modo a fare e condividere le immagini del HD facci sapere.
Angler84
28-02-2010, 16:08
Salve a tutti :).
Sono da poco proprietario di un "Network Space 2", acquisto effettuato dopo una lunga ricerca online di un NAS domestico che rispondesse alle mie richieste.
Sono riuscito a fargli fare tutto quello che volevo ma c'è una cosina che proprio non so come risolvere: come si disabilità la cartella "OpenSpace" ?
Questa è visibile (e scrivibile) a tutti senza alcun permesso e capite bene che abilitando il server ftp anche verso l'esterno (cioè lato internet) attraverso un router mi ritrovo un bel server ftp pubblico, cosa non proprio simpatica.
Basterebbe anche poter limitare a 0byte lo spazio dedicato a questa ma non riesco a capire se (perché mi sta venendo il dubbio che non si possa fare) e come fare.
Grazie, ciao :).
qualcuno mi puo' confermare che e' possibile accedere al LaCie Network Space 2 da windows (o da qualsiasi altro OS) attraverso risorse di rete senza la necessità di installare un'applicazione?
...in altre parole non si tratta di un NDAS, giusto?
Angler84
08-03-2010, 11:41
qualcuno mi puo' confermare che e' possibile accedere al LaCie Network Space 2 da windows (o da qualsiasi altro OS) attraverso risorse di rete senza la necessità di installare un'applicazione?
...in altre parole non si tratta di un NDAS, giusto?
Funziona senza il bisogno di installare alcunchè.
Se sai un attimo dove mettere le mani il software allegato è inutile.
Funziona senza il bisogno di installare alcunchè.
Se sai un attimo dove mettere le mani il software allegato è inutile.
Okay, grazie. Era proprio quello che volevo sentire. Ho spulciato il manuale utente ma a tal proposito non dice nulla (anzi, sembrerebbe dire il contrario...)
Angler84
08-03-2010, 13:51
Okay, grazie. Era proprio quello che volevo sentire. Ho spulciato il manuale utente ma a tal proposito non dice nulla (anzi, sembrerebbe dire il contrario...)
Io se appena posso tendo a non installare i software aggiuntivi. :D
Cmq senza installare nulla posso collegarmici:
1)Da risorse del computer digitando "\\ip_networkspace2"
2)Da browser per accedere al pannello di controllo
3)Via ftp (dopo averlo attivato, di default il server ftp è spento)
Le uniche pecchè che sto tentando di risolvere con l'assistenza Lacie sono l'accesso pubblico (vedi mio post sopra) e un problemino (che mi è capitato un paio di volte finora) in cui il disco non si accende correttamente e non da l'accesso in alcun modo. C'è da dire che lo spengo/accendo sempre invece di tenerlo "always on". Boh, vedremo che mi dicono.
Hellrazer
23-03-2010, 16:52
Allora non ci sono nuove info per portare il network space da 1 a 2??
tonimerlot
23-03-2010, 21:25
Allora non ci sono nuove info per portare il network space da 1 a 2??
direi di no, anch'io dò un'occhiata ogni tanto ma invano...credo che i possessori della versione 1 siano pochini...
winstoned
24-03-2010, 13:17
per il porting ver2>ver1 vi consiglio di seguir equesto thread:
http://forum.nas-central.org/viewtopic.php?f=221&t=1751
Salve a tutti,da possessore di tutte e due le versioni NS1 da 500 Giga e NS2 da 1 Tera vi posso dire che il porting verso la versione 2 è quasi impossibile per diverse differenze hardware in primis la ram installata,sul NS1 è 16 Mega mentre sul NS2 è di ben 256 Mega.Sicuramente è possibile installare sul NS1 un client torrent o un server Ftp ma il tutto andrà a gravare sulle prestazioni generali del NS1 che sono già basse.Per le altre funzioni del NS2,Wake on Lan,print server ed il quiet mode credo proprio non sia possibile.
Popeye_70
25-03-2010, 11:12
Sicuramente è possibile installare sul NS1 un client torrent o un server Ftp ma il tutto andrà a gravare sulle prestazioni generali del NS1 che sono già basse.
Ciao,
qualcuno sa indicare una guida "passo passo" per installare un client torrent sul NS1?
Nel forum linkato ieri da winstoned ce n'e' una, ma piuttosto ostica per chi non mastica perfettamente linux e lingua inglese... :D
Kairball
27-03-2010, 13:05
Sono un altro sfortunato a cui si è fottuto l'hd originale.
E' veramente impossibile ripristinare il tutto collegando un nuovo hd?
ABCcletta
03-04-2010, 11:55
Salve a tutti,da possessore di tutte e due le versioni NS1 da 500 Giga e NS2 da 1 Tera vi posso dire che il porting verso la versione 2 è quasi impossibile per diverse differenze hardware in primis la ram installata,sul NS1 è 16 Mega mentre sul NS2 è di ben 256 Mega.Sicuramente è possibile installare sul NS1 un client torrent o un server Ftp ma il tutto andrà a gravare sulle prestazioni generali del NS1 che sono già basse.Per le altre funzioni del NS2,Wake on Lan,print server ed il quiet mode credo proprio non sia possibile.
Confermo, l'ho avuto tra le mani e l'ho completamente smontato. Il processore è un Marvell Sheva, discretamente più potente rispetto a quello dell'NS1, e monta 256MB di ram...
MgSaimon
03-04-2010, 16:45
Ciao a tutti,
io sto riscontrando parecchi problemi con Network Space 2.
Dopo una settimana di test su Windows e Mac, ho deciso di configurare time machine ed è stato un bagno di sangue. Non sono riuscito a configurare questa funzionalità nella cartella MyShare dell'utente admin. Leggendo su internet, altre persone hanno riscontrato questa cosa e consigliano di configurare time machine su OpenShare.
Io non ho risolto e continuo ad avere questi messaggi d'errore:
"Starting standard backup
Attempting to mount network destination using URL: afp://;AUTH=No%20User%20Authent@XXX.local/OpenShare
Mounted network destination using URL: afp://;AUTH=No%20User%20Authent@XXX.local/OpenShare
Warning: Destination /Volumes/OpenShare does not support TM Lock Stealing
Warning: Destination /Volumes/OpenShare does not support Server Reply Cache
QUICKCHECK ONLY; FILESYSTEM CLEAN
Failed to mount disk image /Volumes/OpenShare/MacBook.sparsebundle (DIHLDiskImageAttach returned: 109)
Mount failed... waiting 60 seconds and trying again.
[SnapshotUtilities mountPointForVolumeRef] FSGetVolumeInfo returned: -35
Failed to eject volume (null) (FSVolumeRefNum: -101; status: -35; dissenting pid: -1)"
Ho provato a cancellare l'immagine TM in MyShare e ora:
- non riesco ad accedere con iTunes ad iTunes Server sull'HD dicendomi che "La libreria condivisa "NS2" non risponde. (-3260)
- non riesco ad accedere alla cartella MyShare da sistemi Windows (mi chiede ripetutamente il login ma inserendo quello di amministratore non mi fa accedere)
- non riesco a formattare l'unità dalla dashboard
A quanto mi risulta non ci sono firmware moddati e dalla pagina http://lacie.nas-central.org/wiki/Category:Network_Space_2 non vedo molti modi di agire sull'unità. Qualcuno ha riscontrato gli stessi problemi?
MgSaimon
05-04-2010, 13:39
Ciao a tutti,
io sto riscontrando parecchi problemi con Network Space 2.
...
A quanto mi risulta non ci sono firmware moddati e dalla pagina http://lacie.nas-central.org/wiki/Category:Network_Space_2 non vedo molti modi di agire sull'unità. Qualcuno ha riscontrato gli stessi problemi?
Aggiornamento:
ho provveduto ad un ripristino dell'unità e ora sembra riaver preso vita.
Fermo restando che ho ancora gli errori nel log sulla partizione sda, noto a volte una lentezza estenuante nell'accedere all'interfaccia dell'unità e i download tramite il server torrent a volte falliscono.
Sono molto ma molto deluso da questa periferica. Ho contattato il supporto tecnico, vedo se riesco a risolvere in qualche modo.
Aggiornamento:
ho provveduto ad un ripristino dell'unità e ora sembra riaver preso vita.
Fermo restando che ho ancora gli errori nel log sulla partizione sda, noto a volte una lentezza estenuante nell'accedere all'interfaccia dell'unità e i download tramite il server torrent a volte falliscono.
Sono molto ma molto deluso da questa periferica. Ho contattato il supporto tecnico, vedo se riesco a risolvere in qualche modo.
Ciao,ti posso dire che a breve uscirà un nuovo firmware che risolverà parecchi dei problemi da te elencati.
Volevo chiederti se a te la funzione "wake on Lan" funziona a dovere oppure come succede a me si blocca durante il "risveglio". Grazie
Ciao ragazzi purtroppo anch io medesimi problemia con NS2 impossibilita di entrare nelle cartelle sia open che myshare da rete sia su windows che su mac delle volte impazzisce non facendo entrare nemmeno do browser provo a riavviarlo nn si spegne tocca staccare il cavo funziona solo da ftp oppure da file exploer quando entra dal browser poi da ieri la cartella usb share sparita anche da ftp che prima funzionava il client torrent nn ne parliamo download incompleti accesso da browser impossibile boh sulla carta ottimo prodoto ma di bachi ce ne sono un po troppi speriamo in questo fw altrimento lo lancio scusa saimon potresti spiegarmi minuziosamente la procedura di ripristino cosi provo cmq domani mi faccio sentire dall assistenza cosi magari si muovono
MgSaimon
06-04-2010, 09:06
Ciao ragazzi purtroppo anch io medesimi problemia con NS2 impossibilita di entrare nelle cartelle sia open che myshare da rete sia su windows che su mac delle volte impazzisce non facendo entrare nemmeno do browser provo a riavviarlo nn si spegne tocca staccare il cavo funziona solo da ftp oppure da file exploer quando entra dal browser poi da ieri la cartella usb share sparita anche da ftp che prima funzionava il client torrent nn ne parliamo download incompleti accesso da browser impossibile boh sulla carta ottimo prodoto ma di bachi ce ne sono un po troppi speriamo in questo fw altrimento lo lancio scusa saimon potresti spiegarmi minuziosamente la procedura di ripristino cosi provo cmq domani mi faccio sentire dall assistenza cosi magari si muovono
Ciao, ho delle novità a riguardo. Pare che sono riuscito a togliere l'errore sulla partizione sda che avevo. Premetto che tutti i problemi riscontrati sia da emongib che brbi li ho riscontrati anch'io e sono secondo me tutti da imputare ad errori logici sulle partizioni sda.
La cosa migliore è scaricarsi il log completo da interfaccia e andarselo a leggere bene. scovando gli errori. Facendo così ho anche scovato un errore che dovrebbe essere imputabile alla mancanza di una funzionalità del mio vecchiotto router (DG834G v3). Per i dettagli purtroppo devo rimandare devo rimandare a questa sera visto che non ho il log a portata di mano.
Vi spiego come sono riuscito a risolvere i problemi, ma non so se può servire a tutti questa procedura.
Procedura per il ripristino (lo potete trovare nel support della lacie in questo (http://www.lacie.org/uk/support/support_manifest.htm?id=10451&article=1336)indirizzo):
- tenere premuto il pulsante d'accensione finché il led non diventa rosso
- lasciato il pulsante, il led inizia a lampeggiare
- schiacciare ancora il pulsante
A questo punto l'HD si resetta e tutti i file nella cartella MyShare e OpenShare vengono inseriti nella cartella OpenShare\recovery.
Fatto questo, ho cancellato a mano tutto il contenuto. Alcune cartelle (recycle_bin) non venivano cancellate. Allora sono entrato in file_browser da interfaccia e le ho cancellate. Quelle cartelle possono essere rimosse solo da un utente di amministratore (interno al NS2).
Fatta questa bella ripulita pensavo di aver risolto e invece quando ho provato a riempire nuovamente l'HD arrivato nei settori logici danneggiati ho riscontrato il medesimo problema nel file di log (me ne sono accorto perché lo scaricamento torrent si bloccava da solo senza motivo loggandomi una marea di errori).
Come ultima prova ho formattato sempre da interfaccia l'HD e ho scoperto che nel file di log fa l'unmount/mount delle partizioni nelle quali avevi gli errori.
Dopo 24 ore e una 20ina di GB trasferiti sembra che i problemi non si siano più verificati.
Ho testato con riscontro positivo:
- UPnP /DLNA (verificato con PS3)
- iTunes server (sull'ultima versione di iTunes e Mac OSX 10.6.3)
- torrent/file download
- accensione e spegnimento da webapp
Leggendo su milioni di forum ho scoperto (ma secondo me è una stupidata) che su windows se si inserisce una pwd di amministrazione e, quindi, per la cartella MyShare con lettere maiuscole, non si riesce ad accederci tramite sistemi windows. Io per sicurezza nelle prove che sto conducendo ho inserito un pwd minuscola ed effettivamente ora non ho nessun problema sun windows.
Spero di essere stato utile e vi terrò aggiornati se ho qualche elemento ulteriore.
I testi di questa sera riguarderanno:
- ftp
- time machine (il colpevole di tutto questo casino).
Una domanda:
come fate a sapere che uscirà un nuovo firmware?
A titolo informativo vi segnalo anche questo link (http://lacie.nas-central.org/wiki/Category:Network_Space_2)
Sono un altro sfortunato a cui si è fottuto l'hd originale.
E' veramente impossibile ripristinare il tutto collegando un nuovo hd?
Anche io ho rotto il vecchio e ora voglio sostituirlo ma nn riesco a capire come fare, sono proprio nubbio. Ho fatto partire ubuntu da penna usb e adesso???
Ho gi' il nuovo disco...
Come proseguo?
Grazie a tutti
winstoned
08-07-2010, 09:03
Ciao,
se parli del Network Space 1 prima versione, qui ho scritto come ho fatto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30011050#post30011050
anche qui c'è qualcosa: senonaltro per il link al download delle immagini:
http://forum.nas-central.org/viewtopic.php?f=221&t=1186&sid=9f06f773eec991efe0cf925601109179&start=30
Buona fortuna!
M.
TnS|Supremo
13-08-2010, 13:45
Ciao a tutti,
volevo solo segnalare che ho risolto il problema e ora il mio network-space è nuovamente funzionante :D :D :D .
All afine ho deciso di aprirlo, ho trovato le istruzioni qui:
http://lacie.nas-central.org/wiki/Category:Network_Space
Il problema era causato dal twonkymediaserver che ha creato un file di log che aveva riempito completamente la partizione di sistema del disco e quindi linux non riusciva più a partire.
Ho attaccato il disco ad un pc con linux, ho eliminato il file di log di twonky e ho fatto ripartire il networkspace reimpostando le impostazioni iniziali (accendendolo, spegnedolo e riaccendendolo dopo 3 secondi usando il suo interruttore)
Poi usando l'hack degli indirizzi ip (http://lacie.nas-central.org/wiki/NetworkSpace:_MultimediaServers) sono entrato nel pannello di configurazione di twonkymedia e ho disattivato tutte le voci del log che sicuramente erano state la causa del mio male (soprattutto il fatto che loggi ogni singolo file aggiunto).
Un'altra cosa che farò immediatamente è fare in modo che twonnky non condivita tutta openshare ma solo una sottocartella "multimedia" perchè in questo modo non deve cercare tutte le miriadi di cartelle che ho sull'hdd per trovare contenuti condivisibili.
Magari queste info potranno essere d'aiuto per altri che dovessero incorrere nel mio stesso problema
Un saluto a tutti!
Ragazzi aiutooo, neanche a me parte più, l'ho smontato e sono sulla live di ubuntu e l'hd funziona.. non capisco se il problema sia lo stesso qua riportato... ma quale sarebbe questo file di log??
Angler84
27-08-2010, 12:38
E' uscito un altro aggiornamento firmware per il Network Space 2. Io non l'ho ancora provato visto che non ho grossi problemi (o almeno quelli che ho non mi danno troppa noia :D ).
This update addresses the following items:
Version 1.2.6 :
* Recursive rights management for files and folders has been corrected
* Improved translations of NAS messages
* Automatic email alerts when a disk fails
* Enhanced management of power savings
* Improved management of transfer with paralell actions
* Robustness enhancement of the device
Version 1.2.5 :
* Internal log management enhanced
* Improved autoupdate progress bar maangement
Qualcuno l'ha già provato? :)
coimbraz
24-10-2010, 17:11
Ciao,
ho un Lacie Network space da 1T e misteriosamente non è più possibile identificarlo nella rete anche se è fisicamente connesso via ethernet...
Sapete darmi qualche consiglio su cosa posso fare per sbloccarlo..???
Ho un "500GB LaCie Network Space EK" da circa 3 anni ed è sempre funzionato bene.
Da qualche settimana, quando lo accendo trovo data e ora resettate.
Ho contattato il supporto di LaCie ma niente da fare, dicono che non ha batterie interne, che io ho subito pensato esaurite e quindi facilmente sostituibili. La cosa mi par un pò strana perchè, ripeto, per 3 anni pur tenendolo spento per lunghi periodi (settimane intere), seppur alimentato (ma non credo conti), poi ritrovato data e ora aggiornate. Ora invece le perde sempre..
Qualche idea?
Ho anche impostato l'NTP server (62.48.53.90) essendoci la possibilità di specificarlo, ma non ho capito _quando_ avviene la sincronizzazione: all'avvio, cioè quando lo accendo? (no, o almeno non sempre, perchè spesso la trovo ancora resettata) oppure ogni tot quando resta acceso? (ma io non lo tengo sempre acceso, quindi non è affidabile) Insomma, questa che pareva la soluzione non so come "usarla"..
A qualcuno viene qualche idea?
Grazie in anticipo,
Massimo
P.S. leggendo questo 3d ho visto che winstoned ha avuto un problema simile.. risolto?
Ho un network space max e i dischi sono andati. come posso ricaricare la partizioni? qualcuno le ha?
winstoned
23-06-2011, 21:44
P.S. leggendo questo 3d ho visto che winstoned ha avuto un problema simile.. risolto?
Sì. :D Tutto era partito dalla data. Ad ogni riavvio trovavo data ed ora impostate al 1/1/2000vattelapesca (d'altra parte il networkspace non ha la pila come un normale PC). Quindi l'ho aperto e attaccato l'HD al PC e oltre ad installare ssh ho disattivato l'ntpd (il demone che si sincronizza con un timeserver, che a me non ha mai funzionato) e aggiunto il comando ntpdate ntpdate `cat /etc/timeserver` (che imposta l'ora) all'elenco degli script d'avvio.
Nel tuo caso proverei prima ad eseguire la questa procedura di ripristino. (http://www.lacie.com/it/support/support_manifest.htm?id=10300&guideid=10596)
Se non funziona nel forum e wiki di nas-central (http://www.nas-central.org/) trovi le istruzioni per installare ssh (e quindi agire sugli script in esecuzione) senza aprire il case.
Tutto ciò dando per scontato che tu hai come me, la prima versione del NetworkSpace e non il 2.
Buona fortuna! :cool:
Benritrovati!
Ho trovato quasi per caso questa risorsa, che tempo fa sarebbe stata molto utile a tanti utenti, quindi la scrivo per i posteri! :)
http://downloads.lacie.nas-central.org/Users/
dentro le varie cartelle ci sono le immagini delle partizioni sia del NS1 che del NS2 :cool:
Have a good download!
thegamba
29-06-2012, 07:21
Benritrovati!
Ho trovato quasi per caso questa risorsa, che tempo fa sarebbe stata molto utile a tanti utenti, quindi la scrivo per i posteri! :)
http://downloads.lacie.nas-central.org/Users/
dentro le varie cartelle ci sono le immagini delle partizioni sia del NS1 che del NS2 :cool:
Have a good download!
Grazie per la segnalazione! Possiedo anche io un NS da 500gb e vorrei avere e sapere come maneggiare le immagini delle partizioni, per avere la possibilità in futuro di cambiare il disco.
Detto questo ti chiedo: mi puoi spiegare cosa scaricare e come metterlo su un nuovo disco?:ave:
Alessandro85Bajocc
20-07-2012, 18:59
Ciao ragazzi,
è da qualche giorno che sto smanettando sul nas, dato che ho rimosso pure io l'hdd con il firmware.
Ora un po alla volta lo sto ripartizionando correttamente e copiando le iso di tutte le SDn, un po alla volta inizia a riprendersi.
Sto trasformando la guida in italiano.
Appena riparte del tutto vi dico.
thegamba
20-07-2012, 19:07
Ciao ragazzi,
è da qualche giorno che sto smanettando sul nas, dato che ho rimosso pure io l'hdd con il firmware.
Ora un po alla volta lo sto ripartizionando correttamente e copiando le iso di tutte le SDn, un po alla volta inizia a riprendersi.
Sto trasformando la guida in italiano.
Appena riparte del tutto vi dico.
Grazie:) Attendo con ansia... Così potrò sistemare il mio se dovesse rompersi;)
Sto trasformando la guida in italiano.
Stai seguendo qualche guida in particolare?
thegamba
28-07-2012, 18:09
Stai seguendo qualche guida in particolare?
Ma di preciso, dal link che hai postato qualche mese fa, cosa devo scaricare? Dove sono le immagini delle partizioni?
Ma di preciso, dal link che hai postato qualche mese fa, cosa devo scaricare? Dove sono le immagini delle partizioni?
http://downloads.lacie.nas-central.org/Users/Mijzelf/Networkspace2/1.2.93/
sul come usarle, non posso darti aiuto perché fin'ora non mi è mai servito
thegamba
28-07-2012, 18:16
http://downloads.lacie.nas-central.org/Users/Mijzelf/Networkspace2/1.2.93/
sul come usarle, non posso darti aiuto perché fin'ora non mi è mai servito
Inizio a capire... Grazie:sofico: Adesso mi tornano i conti: c'è l'mbr e le immagini delle varie partizioni;)
Inizio a capire... Grazie:sofico: Adesso mi tornano i conti: c'è l'mbr e le immagini delle varie partizioni;)
si a naso direi che poi sia necessario fare tutto con dd, in teoria vorrei farlo perché devo recuperare un disco, ma finché non ho un pomeriggio intero non mi cimento nell'impresa
thegamba
28-07-2012, 18:39
si a naso direi che poi sia necessario fare tutto con dd, in teoria vorrei farlo perché devo recuperare un disco, ma finché non ho un pomeriggio intero non mi cimento nell'impresa
Scusa, cos'è dd?:)
Edit: ho capito, è il comando di linux, giusto?
Scusa, cos'è dd?:)
Edit: ho capito, è il comando di linux, giusto?
Salve sono nella tua stessa situazione, devo recuperare hd originale da 1 tb però non sono riuscito a capire come installarci l'immagine.
Te sei riuscito a risolvere?
Grazie
thegamba
27-07-2013, 12:30
Salve sono nella tua stessa situazione, devo recuperare hd originale da 1 tb però non sono riuscito a capire come installarci l'immagine.
Te sei riuscito a risolvere?
Grazie
No, io non avevo nulla da risolvere:D Mi portavo avanti, perchè sento rumori strani dal disco:boh:
Credo che si debba usare il comando dd, o qualcosa del genere:boh: Ma non ho mai avuto modo di provarlo:read: Anche perchè attualmente non ce l'ho nemmeno Linux installato:asd:
http://lacie.nas-central.org/wiki/Installing_firmware_on_a_new_disk_%28Network_space_2%29
Forse seguendo questa procedura riesci a risolvere, anche se mi pare che sia per il LacieNas2:boh: Lì parlano di live, io non mi fiderei. Così come non mi fiderei nel collegare un disco tramite e-sata:boh: Non per cose serie, insomma:)
No, io non avevo nulla da risolvere:D Mi portavo avanti, perchè sento rumori strani dal disco:boh:
Credo che si debba usare il comando dd, o qualcosa del genere:boh: Ma non ho mai avuto modo di provarlo:read: Anche perchè attualmente non ce l'ho nemmeno Linux installato:asd:
http://lacie.nas-central.org/wiki/Installing_firmware_on_a_new_disk_%28Network_space_2%29
Forse seguendo questa procedura riesci a risolvere, anche se mi pare che sia per il LacieNas2:boh: Lì parlano di live, io non mi fiderei. Così come non mi fiderei nel collegare un disco tramite e-sata:boh: Non per cose serie, insomma:)
Ok il mio problema è che se non riesco a installare il firmware per ora il network space 2 è inutilizzabile.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
thegamba
27-07-2013, 18:41
Ok il mio problema è che se non riesco a installare il firmware per ora il network space 2 è inutilizzabile.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Firmware?:confused: Io ho sempre pensato che il sistema fosse installato sul disco e che fosse basato su linux:boh:
In qualsiasi caso, non so se le immagini del Network Space 1 siano le stesse del 2, eh? In qualsiasi caso, tentar non nuoce... Io proverei a rimmeter dentro le immagini secondo la guida:)
Firmware?:confused: Io ho sempre pensato che il sistema fosse installato sul disco e che fosse basato su linux:boh:
In qualsiasi caso, non so se le immagini del Network Space 1 siano le stesse del 2, eh? In qualsiasi caso, tentar non nuoce... Io proverei a rimmeter dentro le immagini secondo la guida:)
Si intendevo il sistema, vorrei tentare ma non ci capisco più di tanto.... :confused:
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
thegamba
28-07-2013, 12:16
Si intendevo il sistema, vorrei tentare ma non ci capisco più di tanto.... :confused:
I comandi sono siegati di fianco:boh:
Il problema vero secondo me è:
1. Ci sono tutte le partizioni?
2. Sono per il NS1 o per il 2? Perchè qui mi pare che stessero parlando dell'1, ma la cartella di chiama "NetworkSpace2":mbe:
Cmq tentar non nuoce, nel caso dovesse andar male puoi sempre riformattare tutto e il disco torna come nuovo:)
Il disco nuovo è della stessa marca del vecchio? Io guarderei anche quello, perchè potrebbe esserci qualche limitazione:boh:
I comandi sono siegati di fianco:boh:
Il problema vero secondo me è:
1. Ci sono tutte le partizioni?
2. Sono per il NS1 o per il 2? Perchè qui mi pare che stessero parlando dell'1, ma la cartella di chiama "NetworkSpace2":mbe:
Cmq tentar non nuoce, nel caso dovesse andar male puoi sempre riformattare tutto e il disco torna come nuovo:)
Il disco nuovo è della stessa marca del vecchio? Io guarderei anche quello, perchè potrebbe esserci qualche limitazione:boh:
Il disco è quello originale, ho avuto qualche sbalzo di corrente e si è cancellato tutto, ora ho smontato hd e vorrei installarci di nuovo il sistema, siccome ho un pc con una porta sata vorrei collegarlo ma non ci capisco molto su cosa debba fare...
Grazie
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Archi_Mac
06-09-2013, 08:35
@santamonica
come hai fatto a ricreare tutte le partizioni dal NAS del tuo amico? io ho fatto la stessa cavolata con una inizializzazione "blanda" (uso mac e quindi la sua utility disco di sistema) e forse riesco a recuperarle i dati. sarebbe interessante capire come hai fatto te?
guadix73
06-09-2013, 09:07
Salve a tutti.
questo NAS prevede installazione di emule per DL di file?
il disco interno è fisso? si sceglie la taglia al momento dell'acquisto e quindi non si può cambiare?
grazie
Angler84
06-09-2013, 16:41
Salve a tutti.
questo NAS prevede installazione di emule per DL di file?
No.
il disco interno è fisso? si sceglie la taglia al momento dell'acquisto e quindi non si può cambiare?
grazie
Esatto. Non si può cambiare. O almeno non è una cosa prevista dal produttore.
:)
mr.smash
07-01-2021, 17:46
Rispolvero questo thread perchè ho un wireless space [che è il fratello maggiore o minore dipende dal punto di vista del Network Space]
Dopo 10 anni di lavoro ha voluto farmi un dispetto e adesso parte ma visualizza solo la scheda di rete (e la luce esterna lampeggia rossa e non è documentata tranne che per il ripristino) ogni volta che provo a fare qualcosa va di reboot.
In alto a destra ho l'icona dell'hard-disk con la X bella grande...
Inoltre:
1) ho provato a seguire le guide per resettarla alle impostazioni di fabbrica ma non le accetta
2) ho provato a collegarlo direttamente usando i vecchi tool di gestione ma anche qui lo riconosce ma appena compie qualche azione si riavvia
3) ho attivato l'ssh [quello che puoi attivare dal pannello di controllo] ma non riesco ad accedere per vedere se posso "toccare" qualcosa
Dopo aver letto il vostro thread deduco che una parte del sistema viene letto dal disco e questo non funzionando più (anche se non sento rumori strani tipo testine in tilt) non permette al Wireless Space di essere avviato in modo corretto.
I siti menzionati nei vecchi post sono deceduti o sono stati rimappati:
http://lacie-nas.org/
Alla fine penso di smontarlo e vedere come è messo sto HD da 2TB [avevo comprato la versione figa a quel tempo] anche per copiare i dati che chissà se ci sono ancora...
Ho visto un post relativo a un file di log e proverò quel metodo e poi... boh...
Come consigliate di procedere?
Come posso fare un immagine disco speculare con windows?
Ho trovato poi questo link che effettivamente mi fa capire che questo sistema ha ancora un po' di potenzialità... (ma non il mio...chissà)
http://www.steppen-wolf.eu/blog/2009/11/18/lacie-2big-network-hack-telnet-openssh-ntpd-cups-and-more/comment-page-2/
Grazie a tutti e buon 2021 :)
mr.smash
12-01-2021, 08:29
Visto che nei giorni a seguire ho collegato l'hard disk su diversi OS:
1) Ubuntu
2) Clonezilla
3) MacOS
4) Windows 10
5) Lubuntu
L'unico che lo digerisce e mi ha fatto copiare le varie partizioni (con qualche errore) è Lubuntu però la sorpresa è stata un'altra e tutta sta trafila beh è servita non tanto per le partizioni di sistema ma per recuperare i dati, in quanto il wireless space rispetto al network space appena infili un nuovo HD fa tutto lui e ripristina il sistema :cool:
Ora vediamo quanto ci vuole per copiare tutti i dati per copiare 5 giga ci ha messo 12 ore aiutoooooo :P
Ciao a tutti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.