View Full Version : linux e hard disk di rete: mission impossible?
Therinai
20-12-2008, 18:31
ciao a tutti.
Ho da poco iniziato ad usare Kubuntu e ne sono assai contento (dopo 10 e passa anni di winzozzerie varie vorrei ben vedere).
Solo che proprio non riesco ad utilizzare il mio hdd di rete collegato al router wifi.
Se per esempio cerco di accedervi da dolphin vede la periferica ma se cerco di aprirla mi dice che "è morta inaspettatamente" :confused:
Che posso fare? Un collega mi ha detto che ci vogliono dei driver... ma quali?
come ci accedi?
- tramite interfaccia web?
- tramite samba
qui da dei consigli (smb)
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=230097.msg1577946
Therinai
21-12-2008, 16:21
come ci accedi?
- tramite interfaccia web?
- tramite samba
qui da dei consigli (smb)
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=230097.msg1577946
grazie mille per il link, a occhio e croce mi sembra che si tratti di una situazione analoga che se studiata mi porterà a risolvere questo problema.
Il problema è che quello che ho letto in quella discussione per me è ancora arabo :stordita:
Per rispondere alla tua domanda: con l'interfaccia web posso accedere alal schermata di configurazione dell'hdd, per quanto riguarda samba... a me sembra che c'entri qualcosa con questo hard disk ma non ho ancora ben capito cosa sia samba e come utilizzarlo!
L'unica cosa che so è che winzoz me lo rileva senza problemi in risorse di rete come potrebbe rilevare un qualsiasi altro pc collegato.
Per la cronaca l'hdd in questione è uno iomega Home Network HD (https://iomega-eu-it.custhelp.com/cgi-bin/iomega_eu_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=19393)
la rete è del tipo:
hdd -> router wifi -> pc
ovviamente il wifi funziona senza problemi e anche la stampante di rete collegata al router la ho installata in un batter d'occhio.
ps: in un altra discussione che ho aperto nella discussione per newbie qualcuno mi ha detto che samba dovevo installarlo anche su linux. Così da adept ho cercato samba e ho installato tutto quello che lo riguardava, ma forse devo anche configurarlo?
per vedere le directory condivise sul hd:
sudo smbclient -L <IP_del'hd>
oppure da konqueror:
smb:///<IP_del'hd>
p.s.
http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Samba?highlight=%28samba%29
tutmosi3
23-12-2008, 14:27
Lo conosco quel NAS, non l'ho mai usato sotto Linux ma è un buon prodotto e non costa neanche tanto.
Intanto devi dire al tuo collega che forse fa confusione: i NAS non hanno bisogno di driver per funzionare in quanto le comunicazioni avvengono tramite TCP/IP, quelli che necessitano di driver sono i NDAS.
Riesci ad accedere al pannello di configurazione?
Ciao
Therinai
23-12-2008, 22:04
per vedere le directory condivise sul hd:
sudo smbclient -L <IP_del'hd>
oppure da konqueror:
smb:///<IP_del'hd>
p.s.
http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Samba?highlight=%28samba%29
ok ora provo con questi comandi e vedo che succede
Lo conosco quel NAS, non l'ho mai usato sotto Linux ma è un buon prodotto e non costa neanche tanto.
Intanto devi dire al tuo collega che forse fa confusione: i NAS non hanno bisogno di driver per funzionare in quanto le comunicazioni avvengono tramite TCP/IP, quelli che necessitano di driver sono i NDAS.
Riesci ad accedere al pannello di configurazione?
Ciao
si al pannello di configurazione ci accedo senza problemi.
ho lo stesso hard disk e con un pc su cui ho fedora riesco ad accedervi mi è bastato fare Places -> Connect to Server e poi selezionare "windows share";
server: [IP del NAS] (nel mio caso 192.168.1.75 , o cmq quello che usi per modificare le impostazioni)
Share:
Folder: la cartella condivisa sul nas (di default dovrebbe essere "public")
User:
Domain: il dominio nel quale c'è il nas, lo puoi vedere nella pagina di configurazione
Purtroppo non ti posso garantire più di tanto poichè la stessa procedura su una macchina con Ubuntu 8.10 non funziona.
Se proprio non si riesce a trovare una soluzione puoi sempre far ricorso al protocollo ftp, infatti se l'hd è uguale al mio offre anche un servizio ftp. (chiedimi pure se non riesci a configurare quest' ultimo)
Therinai
11-01-2009, 12:25
ho lo stesso hard disk e con un pc su cui ho fedora riesco ad accedervi mi è bastato fare Places -> Connect to Server e poi selezionare "windows share";
server: [IP del NAS] (nel mio caso 192.168.1.75 , o cmq quello che usi per modificare le impostazioni)
Share:
Folder: la cartella condivisa sul nas (di default dovrebbe essere "public")
User:
Domain: il dominio nel quale c'è il nas, lo puoi vedere nella pagina di configurazione
Purtroppo non ti posso garantire più di tanto poichè la stessa procedura su una macchina con Ubuntu 8.10 non funziona.
Se proprio non si riesce a trovare una soluzione puoi sempre far ricorso al protocollo ftp, infatti se l'hd è uguale al mio offre anche un servizio ftp. (chiedimi pure se non riesci a configurare quest' ultimo)
guarda io proverei anche con ilprimo sistema che mi hai suggerito ma... cos'è places??? davvero sul mio pc non c'è traccia di tale applicazione e adept pure non mi trova nulla al riguardo.
per quanto riguarda il protocollo ftp in effetti c'è, come posso accedervi via ftp?
Therinai
11-01-2009, 12:30
per vedere le directory condivise sul hd:
sudo smbclient -L <IP_del'hd>
guarda un po' che mi dice:
gabry@Therinai:~$ sudo smbclient -L 192.168.0.4
Enter root's password:
Domain=[ȇ] OS=[] Server=[�]
Server requested LANMAN password (share-level security) but 'client lanman auth' is disabled
tree connect failed: SUCCESS - 0
Therinai
11-01-2009, 12:33
konqueror invece mi da questo errore se cerco di accedere all'hdd:
Il processo per il protocollo smb://192.168.0.4 è morto inaspettatamente.
per provare l'ftp dai:
ftp 192.168.0.4
p.s.
alcuni si trovano bene usando il pacchetto: smb4k
p.s.
una'tra prova e' dare: smbclient -L 192.168.0.4
senza "sudo"
Therinai
11-01-2009, 12:58
per provare l'ftp dai:
ftp 192.168.0.4
risultato:
gabry@Therinai:~$ ftp 192.168.0.4
Connected to 192.168.0.4.
220 NET Disk FTP Server ready.
p.s.
alcuni si trovano bene usando il pacchetto: smb4k
p.s.
una'tra prova e' dare: smbclient -L 192.168.0.4
senza "sudo"
senza sudo ottengo lo stesso risultato che ho postato sopra col sudo.
ora cerco smb4k
Therinai
11-01-2009, 13:06
smb4k lo avevo già installato. Solo che anche lui mi da un errore
nella configurazione del hd, riesci a vedere qualcosa tipo:
'client lanman auth' is disabled
?
p.s.
che ti dice:
smbtree
Therinai
11-01-2009, 13:38
nella configurazione del hd, riesci a vedere qualcosa tipo:
'client lanman auth' is disabled
?
p.s.
che ti dice:
smbtree
allora, smbfree mi mostra le periferiche collegata alla mia rete (pc fisso, portatile, stampante e hdd), per quanto riguarda l'hdd dice:
\\STORAGE-CF71
Server requested LANMAN password (share-level security) but 'client lanman auth' is disabled
failed tcon_X with NT_STATUS_OK
nella scermata di configurazionbe del router non vi è alcun riferimento a: 'client lanman auth' is disabled
ps: però c'è da dire che nella schermata di configurazione relativa ad ftp mi chiede se voglio consetire accessi anonimi e io ovviamente gli dico di no, poi sotto ho la possibilità di editare l'account list... può c'entrare qualcosa?
pps: ecco la schermata di cui parlo
http://img265.imageshack.us/my.php?image=mozillayf7.pdf
io credo che sia una configurazione del servizio ftp
comunque proverei a abilitarlo, per prova
p.s.
qui parlano del parametro:
client lanman auth = da mettere a "Yes"
http://forum.debianizzati.org/network/samba-e-navigazione-in-rete-locale-t33140.0.html
Therinai
11-01-2009, 20:58
io credo che sia una configurazione del servizio ftp
comunque proverei a abilitarlo, per prova
p.s.
qui parlano del parametro:
client lanman auth = da mettere a "Yes"
http://forum.debianizzati.org/network/samba-e-navigazione-in-rete-locale-t33140.0.html
interessante. Un utente in quella discusson dice:
L'errore credo nasca dal fatto che invece il server al quale ti stai connettendo l'abbia impostata su yes.
Io ho impostato su no anche l'opzione "lanman auth" (senza client), che dice al mio server samba di non richiederla.
ok ma come posso impostare questo parametro "lanman auth"? Sul nas di certo non posso, e su kubuntu come faccio?
montandolo a mano funziona?
smbmount //<IP-SERVER>/condivisione /punto/di/mount
guarda io proverei anche con ilprimo sistema che mi hai suggerito ma... cos'è places??? davvero sul mio pc non c'è traccia di tale applicazione e adept pure non mi trova nulla al riguardo.
per quanto riguarda il protocollo ftp in effetti c'è, come posso accedervi via ftp?
scusa ho ubuntu in inglese, in italiano credo sia una roba tipo luoghi anche se suona male, magari risorse, cmq per intenderci è quello ha destra di applicazioni nel menu classico di GNOME, se hai kde o altri davvero non saprei, mentre "connect to server" diventa "connetti a un server" e poi "windows share" --> "condivisione windows", se vuoi puoi provare ma è praticamente sicuro che non funziona dato che ti da i miei stessi errori.
Io mi sono quasi rassegnato a usare ftp che ovviamente prima va attivato sul Nas, la procedura dovrebbe essere abbastanza intuitiva, ovvero aggiungi un utente se e quindi anche una cartella da condividere tramite ftp. Poi per accedervi basta usare Risorse (o quello che è)--> Connetti a un server --> selesiona FTP (con login, o accesso, non so come è tradotto) inserisci server: 192.blablabla porta: 21 (è quella di default del protocollo cmq la puoi sciegliere nel pannello di configurazione del nas) nomeutente: l'utente che hai creato sul nas cartella: quella che hai scelto di condividere.
Spero di esserti stato di aiuto. E spero che qualcuno sia di aiuto a me, dato che ho il tuo stesso problema. PS ho provato anche ad accedere da terminale ma non va
Therinai
12-01-2009, 17:02
scusa ho ubuntu in inglese, in italiano credo sia una roba tipo luoghi anche se suona male, magari risorse, cmq per intenderci è quello ha destra di applicazioni nel menu classico di GNOME, se hai kde o altri davvero non saprei, mentre "connect to server" diventa "connetti a un server" e poi "windows share" --> "condivisione windows", se vuoi puoi provare ma è praticamente sicuro che non funziona dato che ti da i miei stessi errori.
Io mi sono quasi rassegnato a usare ftp che ovviamente prima va attivato sul Nas, la procedura dovrebbe essere abbastanza intuitiva, ovvero aggiungi un utente se e quindi anche una cartella da condividere tramite ftp. Poi per accedervi basta usare Risorse (o quello che è)--> Connetti a un server --> selesiona FTP (con login, o accesso, non so come è tradotto) inserisci server: 192.blablabla porta: 21 (è quella di default del protocollo cmq la puoi sciegliere nel pannello di configurazione del nas) nomeutente: l'utente che hai creato sul nas cartella: quella che hai scelto di condividere.
Spero di esserti stato di aiuto. E spero che qualcuno sia di aiuto a me, dato che ho il tuo stesso problema. PS ho provato anche ad accedere da terminale ma non va
ok ascolta dimmi solo una cosa per accedervi da ftp come faccio? col browser web?
Comunque mi sembra assurdo che ci siano tutti questi problemi per un hard disk di rete... cavolo la stampante di rete la ho installata in 30 secondi! (vabbeh per fortuna ho una hp, c'erano già i driver installati hehe), e pure il wifi era già bello che pronto e mi ha funzionato da subito!
Boh ora provo a registrarmi sul server ufficiale di kubuntu o di ubuntu... dai non è possibile che ci siano tutte queste difficoltà!
Therinai
12-01-2009, 17:14
montandolo a mano funziona?
smbmount //<IP-SERVER>/condivisione /punto/di/mount
ho provato ma non mi va, cioè dice che non trova nessuna cartella, forse semplicemente non ho saputo interpretare ciò che hai scritto.
allora:
ip server= ip dell'hard disk di rete?
condivisione /punto/di/mount= percorso della cartella sulla quale voglio montarlo?
comunque mi sa che non servirà in ogni caso. il fatto è che per come stanno ora le cose questo hdd viene visto ma non ci posso accedere! quindi anche montandolo da riga di comando non credo cambino le cose
a me invece funziona perfettamente con la riga di comando che ci è stata suggerita, prima non riuscivo ad accedervi per un problema interno della mia LAN. Prima di dare il comando però devi dare sudo mkdir /media/Public (puoi sostituirli con qualsiasi cartella ti consiglio però di crearla o in /media o in /mnt, mentre il nome "public" è del tutto arbitrario)
C'è da dire che ho aggiunto "lanman auth = no" nella configurazione di samba ma non so se aver risolto è dipeso da questo.
Cmq se vuoi provare a farlo dai sudo kate /etc/samba/smb.conf
e aggiungi nella sezione [general] la riga "lanman auth=no" salva e poi riavvia il pc, non sono molto esperto quindi ti dico di riavviare per precauzione ma potrebbe bastare riavviare samba.
ip server = ip nas
Therinai
12-01-2009, 18:09
a me invece funziona perfettamente con la riga di comando che ci è stata suggerita, prima non riuscivo ad accedervi per un problema interno della mia LAN. Prima di dare il comando però devi dare sudo mkdir /media/Public (puoi sostituirli con qualsiasi cartella ti consiglio però di crearla o in /media o in /mnt, mentre il nome "public" è del tutto arbitrario)
C'è da dire che ho aggiunto "lanman auth = no" nella configurazione di samba ma non so se aver risolto è dipeso da questo.
Cmq se vuoi provare a farlo dai sudo kate /etc/samba/smb.conf
e aggiungi nella sezione [general] la riga "lanman auth=no" salva e poi riavvia il pc, non sono molto esperto quindi ti dico di riavviare per precauzione ma potrebbe bastare riavviare samba.
ip server = ip nas
aspetta pr favore spiegami da capo se no non riesco a capirci nulla!
A quale riga di comando che ci è stata suggerita ti riferisci?
con la creazione di "sudo mkdir /media/Public" che faccio? la ho creata questa cartella e poi?
in "sudo kate /etc/samba/smb.conf" non c'è la sezione general! in oltre all'inizio di ogni riga c'è un "#"... ora forse ti riferisci alla sezione "global settings? il "#" devo metterlo all'inizio della riga che creo?
ps: ho appena aperto una discussione sul forum ufficiale di kubuntu... ma ho già visto che qualcuno alla fine di dicembre aveva postato una discussione praticamente per lo stesso problema senza ottenere alcun aiuto!!!! Madò ma che sarà mai sto hard disk di rete!
pps: per favore date un occhiata qui (http://kubuntuforums.net/forums/index.php?topic=5084.0) ... dite che c'entra qualcosa con la mia situazione? è lunico riferimento che ho trovato che mi sembra inerente.
prova a inserire la riga in /etc/fstab
//IOMEGA_NAS_100D/ML /mnt/IOMEGA_NAS_100D_ML smbfs codepage=cp850,iocharset=utf-8,uid=0,gid=0,noauto,rw,users,dmask=777,fmask=777,credentials=/etc/fstab_smb_credentials_1 0 0
e poi a dare il mount:
sudo mount //IOMEGA_NAS_100D/ML
ok si scusa, in effetti sono stato un po' troppo frettoloso
sudo mkdir /media/[nome_cartella] //crea la cartella
sudo smbmount //<IP-SERVER>/[cartella_condivisa] /media/[nome_cartella] //monta l'hd
ora per configurare samba mi ero confuso devi inserire la riga "lanman auth = no" in [global setting], general me lo sono inventato io...
e per quanto riguarda # sono usati per commentare quindi tutto ciò che c'è alla loro destra viene ignorato.
la discussione che hai linkato invece si riferisce a un problema più veniale in quanto quel tizio riesce ad accedere al disco con la riga di comando mentre non ci riesce clickando su un pulsante che di fatto fa la stessa cosa della stringa da terminale, è solo un po' più comoda, questo però non è ancora il tuo problema se ho ben capito.
TrapanatoreFolle
01-03-2009, 15:39
prova a inserire la riga in /etc/fstab
//IOMEGA_NAS_100D/ML /mnt/IOMEGA_NAS_100D_ML smbfs codepage=cp850,iocharset=utf-8,uid=0,gid=0,noauto,rw,users,dmask=777,fmask=777,credentials=/etc/fstab_smb_credentials_1 0 0
e poi a dare il mount:
sudo mount //IOMEGA_NAS_100D/ML
io ho lo stesso identico problema di Therinai (stesso hdd di rete e stesso Os e stesse difficoltà).
ho provato con quanto hai postato e il risultato (con il secondo comando) è stato:
[mntent]: attenzione: non c'è un'andata a capo alla fine di /etc/fstab
Warning: ignoring deprecated smbfs option 'codepage=cp850'
WARNING: 'dmask' not expressed in octal.
WARNING: CIFS mount option 'dmask' is deprecated. Use 'dir_mode' instead.
WARNING: 'fmask' not expressed in octal.
WARNING: CIFS mount option 'fmask' is deprecated. Use 'file_mode' instead.
error 2 opening credential file /etc/fstab_smb_credentials_1
il mio fstab ora è così composto:
proc /proc proc defaults 0 0
UUID=307914aa-8e78-42ba-b5db-b61b0fcadd5a / ext3 relatime,errors=remount-ro 0 1
UUID=91be0c31-f932-4cc6-847f-0a4c5696098c none swap sw 0 0
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0 0
//IOMEGA_NAS_100D/ML /mnt/IOMEGA_NAS_100D_ML smbfs codepage=cp850,iocharset=utf-8,uid=0,gid=0,noauto,rw,users,dmask=777,fmask=777,credentials=/etc/fstab_smb_credentials_1 0 0
altre soluzioni?
e' tutto sulla stessa riga?
http://rafb.net/p/H88uhj86.html
TrapanatoreFolle
01-03-2009, 16:10
e' tutto sulla stessa riga?
http://rafb.net/p/H88uhj86.html
in effetti non era tutto sulla stessa riga, grazie al nuovo link ho corretto, ma il risultato cmq non è stato positivo:
[mntent]: attenzione: non c'è un'andata a capo alla fine di /etc/fstab
[mntent]: riga 5 in /etc/fstab non valida
mount: impossibile trovare //IOMEGA_NAS_100D/ML in /etc/fstab o /etc/mtab
fstab attuale:
proc /proc proc defaults 0 0
UUID=307914aa-8e78-42ba-b5db-b61b0fcadd5a / ext3 relatime,errors=remount-ro 0 1
UUID=91be0c31-f932-4cc6-847f-0a4c5696098c none swap sw 0 0
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0 0
//IOMEGA_NAS_100D/ML /mnt/IOMEGA_NAS_100D_ML smbfs codepage=cp850,iocharset=utf-8,uid=0,gid=0,noauto,rw,users,dmask=777,fmask=777, credentials=/etc/fstab_smb_credentials_1 0 0
devi sapere come viene riconosciuto l'unita'
p.s.
a mano come la monteresti ?
p.s.
http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Samba
TrapanatoreFolle
01-03-2009, 16:30
devi sapere come viene riconosciuto l'unita'
p.s.
a mano come la monteresti ?
p.s.
http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Samba
il punto è che fin ora non sono mai riuscito a montare questo hdd di rete, ne ad accedervi in nessun modo tramite kubuntu (però posso pingarlo per la cronaca)
prova a dare un occhiata al mio smb.conf per favore:
[global]
workgroup = workgroup
server string = %h Pippoz (ubuntu)
dns proxy = no
log file = /var/log/samba/log.%m
max log size = 1000
syslog = 0
panic action = /usr/share/samba/panic-action %d
passdb backend = tdbsam
obey pam restrictions = yes
unix password sync = yes
passwd program = /usr/bin/passwd %u
passwd chat = *Enter\snew\s*\spassword:* %n\n *Retype\snew\s*\spassword:* %n\n *password\supdated\ssuccessfully* .
pam password change = yes
map to guest = bad user
usershare allow guests = yes
username map = /etc/samba/smbusers
security = user
[printers]
comment = All Printers
browseable = no
path = /var/spool/samba
printable = yes
; guest ok = no
; read only = yes
create mask = 0700
# Windows clients look for this share name as a source of downloadable
# printer drivers
[print$]
comment = Printer Drivers
path = /var/lib/samba/printers
; browseable = yes
; read only = yes
; guest ok = no
# Uncomment to allow remote administration of Windows print drivers.
# Replace 'ntadmin' with the name of the group your admin users are
# members of.
; write list = root, @ntadmin
# A sample share for sharing your CD-ROM with others.
;[cdrom]
; comment = Samba server's CD-ROM
; read only = yes
; locking = no
; path = /cdrom
; guest ok = yes
# The next two parameters show how to auto-mount a CD-ROM when the
# cdrom share is accesed. For this to work /etc/fstab must contain
# an entry like this:
#
# /dev/scd0 /cdrom iso9660 defaults,noauto,ro,user 0 0
#
# The CD-ROM gets unmounted automatically after the connection to the
#
# If you don't want to use auto-mounting/unmounting make sure the CD
# is mounted on /cdrom
#
; preexec = /bin/mount /cdrom
; postexec = /bin/umount /cdrom
[archivio]
comment = archivio
path = /home/gabry/Scrivania/archivio
writeable = yes
; browseable = yes
guest ok = yes
lanman auth = no
c'è qualcosa che non va?
TrapanatoreFolle
01-03-2009, 16:33
http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Samba
già la avevo letta, ma non mi ha aiutato, cioè nessuno dei due sistemi funziona.
Ho notato che nell'smb.con manca la voce: allow hosts = 192.168.1.0/24
Devo aggiungerla?
In alternativa come faccio ad accedere tramite ftp all'hdd?
questo:
//IOMEGA_NAS_100D/ML
sta' a significare:
//nomeserver/nomecondivisione
o
//IP-server/nomecondivisione
se conosci l'IP usa la seconda
p.s.
per accedere al server ftp:
ftp ipdelsever
poi dai user e password
TrapanatoreFolle
01-03-2009, 16:56
questo:
//IOMEGA_NAS_100D/ML
sta' a significare:
//nomeserver/nomecondivisione
o
//IP-server/nomecondivisione
se conosci l'IP usa la seconda
p.s.
per accedere al server ftp:
ftp ipdelsever
poi dai user e password
a ok proprio non avevo capito.
Cerca di essere preciso perché io proprio non sono pratico e non ic arrivo a questi particolari.
ip server (o ip dell'hdd): 192.168.0.3
nome condivisione: è la directory dove voglio montarlo sul mio pc o il nome del client/hdd?
per esempio:
//192.168.0.3/media/Public /mnt/192.168.0.3 smbfs codepage=cp850,iocharset=utf-8,uid=0,gid=0,noauto,rw,users,dmask=777,fmask=777, credentials=/etc/fstab_smb_credentials_1 0 0
può andare bene?
cmq ftp indirizzoIP non funziona, cioè il browser non riconosce questo tipo di comando
il nome della condivisione e' nell'esempioi che hai fatto:
archivio
quindi:
//192.168.0.3/archivio /mnt/condivisione smbfs ..ecc.ecc...
per l'ftp:
o lo dai da riga di comando: ftp 192.168.0.3
o da browser
ftp://192.168.0.3
con relative user/password
TrapanatoreFolle
01-03-2009, 17:29
il nome della condivisione e' nell'esempioi che hai fatto:
archivio
quindi:
//192.168.0.3/archivio /mnt/condivisione smbfs ..ecc.ecc...
risultato: impossibile trovare un gruppo di lavoro :eek: così non mi visualizza neanche le altre risorse di rete!!!
per l'ftp:
o lo dai da riga di comando: ftp 192.168.0.3
o da browser
ftp://192.168.0.3
con relative user/password
mi chiede uno username e una password... ma quali sono? non ho impostato alcun username e password all'hdd :confused:
fstab attuale
//192.168.0.3/media/Public /mnt/media/Public smbfs codepage=cp850,iocharset=utf-8,uid=0,gid=0,noauto,rw,users,dmask=777,fmask=777, credentials=/etc/fstab_smb_credentials_
dove media/Public è la cartella che ho creato sul pc per montarci la risorsa in questione
che ti dice:
smbclient -L 192.168.0.3
p.s.
per ftp dai user e password come quando accedi al hd
non so se prima devi abilitare tale funzione
avra' un pannello di configurazione
TrapanatoreFolle
01-03-2009, 20:14
che ti dice:
smbclient -L 192.168.0.3
p.s.
per ftp dai user e password come quando accedi al hd
non so se prima devi abilitare tale funzione
avra' un pannello di configurazione
il comandi smbclient mi da:
Domain=[ȇ] OS=[] Server=[�]
Server requested LANMAN password (share-level security) but 'client lanman auth' is disabled
tree connect failed: SUCCESS - 0
anche da ftp sembra impossibile accedere: inserisco la password e lo user che uso per entrare nella schermata di configurazione (che posso utilizzare regolarmente), ma mi da un errore : 530 Not logged in.
prova a mettere nel config:
lanman auth = yes
TrapanatoreFolle
01-03-2009, 20:44
prova a mettere nel config:
lanman auth = yes
ora è cambiato qualcosa, questo il risultato del smbclient -L 192.168.0.3
Domain=[ȇ] OS=[] Server=[�]
Sharename Type Comment
--------- ---- -------
PUBLIC Disk
IPC$ IPC
Domain=[ȇ] OS=[] Server=[�]
Server Comment
--------- -------
Workgroup Master
--------- -------
edit: tuttavia l'hdd è ancora "non navigabile"
edit 2: da ftp mi da un altro tipo dierrore ora, senza neanche chiedermi la psw: 550 Requested action not taken.
edit3: porca trottola ora da ftp riesco a vedere questo stra maledetto hdd di rete!!!! incredibbileeeee!!!
allora la condivisione si chiama: PUBLIC
TrapanatoreFolle
01-03-2009, 20:55
allora la condivisione si chiama: PUBLIC
si ora provo anche ad aggiustare l'altra riga nel fstab.conf
//IOMEGA_NAS_100D/ML /mnt/IOMEGA_NAS_100D_ML smbfs codepage=cp850,iocharset=utf-8,uid=0,gid=0,noauto,rw,users,dmask=777,fmask=777, credentials=/etc/fstab_smb_credentials_1 0 0
io lo faccio diventare:
//192.168.0.3/PUBLIC/mnt/192.168.0.3 smbfs eccetera (il resto lo lascio uguale)
ora provo
EDIT: provato ma non sembra cambiare nulla, forse devo riavviare...
TrapanatoreFolle
01-03-2009, 21:36
allora ancora niente. La situazione attuale è che posso accedere all'hdd tramite ftp ma non dal browser files (dolphin nel mio caso).
mi è venuto un dubbio. Riconsideriamo:
//192.168.0.3/PUBLIC/mnt/192.168.0.3 smbfs eccetera (il resto lo lascio uguale)
ovvero la riga che ho aggiunto in fstab.
Sacarde ti sembra corretta? mi soffermo di nuovo qui perché già prima la avevo completamente "fraintesa"
si, con lo spazio:
//192.168.0.3/PUBLIC /mnt/192.168.0.3 smbfs .....
p.s.
dentro /mnt esiste la directory: 192.168.0.3 ?
p.s.
prova a fare il mount a mano:
smbmount //SERVER/condivisione /punto/di/mount
quindi: smbmount //192.168.0.3/PUBLIC /mnt/.......
TrapanatoreFolle
01-03-2009, 22:27
si, con lo spazio:
//192.168.0.3/PUBLIC /mnt/192.168.0.3 smbfs .....
p.s.
dentro /mnt esiste la directory: 192.168.0.3 ?
p.s.
prova a fare il mount a mano:
smbmount //SERVER/condivisione /punto/di/mount
quindi: smbmount //192.168.0.3/PUBLIC /mnt/.......
ok vedi che non avevo capito proprio un c***o :asd: cioè non avevo capito il secondo 192.168.0.3 che avevo messo nella riga fosse riferito ad una directory (quella di mount giusto?). Ho quindi verificato che in root *(EDIT:in radice non in root!!!) ho la cartella mnt ma non posso creare cartelle al suo interno. ho provato col comando:
sudo makedir mnt/public ma non ha funzionato. Quindi posso sostituire questa destinazione con un altra? (intanto ci provo!)
Ora faccio questa prova. Se non va provo col mount manuale ma mi sembra proprio che lo avevo già provato senza successo
massi_it
01-03-2009, 22:57
scusate, non ho letto tutto il 3ad.... sono troppo stanco....
volevo solo dire che io uso un hdd di rete tramite montaggio diretto su fstab.
In pratica hai delle cartelle in remoto ma per te è come fossero in locale.... non so se mi spiego... :fagiano:
edit: vedo che dagli ultimi post che la discussione si è spostata da samba proprio alla questione fstab
allora... io uso questa sintassi in /etc/fstab/ //192.168.0.125/media1 /media/media1 cifs user=username,password=password,uid=1000,gid=1000, aut,rw 0 0
naturalmente bisgona cambiare i rispettivi valori
---
per forza makedir non ti funziona perchè il comando è
sudo mkdir /media/public
usa il tasto tab dopo le prime lettere di ciò che scrivi sulla console quando non ricordi l'esatta sintassi di un comando
TrapanatoreFolle
01-03-2009, 23:05
scusate, non ho letto tutto il 3ad.... sono troppo stanco....
volevo solo dire che io uso un hdd di rete tramite montaggio diretto su fstab.
In pratica hai delle cartelle in remoto ma per te è come fossero in locale.... non so se mi spiego... :fagiano:
edit: vedo che dagli ultimi post che la discussione si è spostata da samba proprio alla questione fstab
allora... io uso questa sintassi in /etc/fstab/ //192.168.0.125/media1 /media/media1 cifs user=username,password=password,uid=1000,gid=1000, aut,rw 0 0
naturalmente bisgona cambiare i rispettivi valori
ora provo cob questa...
TrapanatoreFolle
01-03-2009, 23:08
per forza makedir non ti funziona perchè il comando è
sudo mkdir /media/public
usa il tasto tab dopo le prime lettere di ciò che scrivi sulla console quando non ricordi l'esatta sintassi di un comando
lol :mc:
massi_it
01-03-2009, 23:09
ora provo cob questa...
non dimenticare di creare la directory su cui montare in automatico:
sudo mkdir /media/media1
dopo modificato /etc/fstab usa: sudo umont -va
sudo mount -va
che ti smonta e rimonta fstab senza dover riavviare e ti dice che problemi ci sono. eventualmente posta l'output
edit:
con questa procedura entrare in /media/media1 significa entrare in nella relativa partizione dell'hdd di rete
edit2:
fstab si chiama solo fstab e non fstab.conf
la sua posizione è /etc/fstab
TrapanatoreFolle
01-03-2009, 23:28
non dimenticare di creare la directory su cui montare in automatico:
sudo mkdir /media/media1
dopo modificato /etc/fstab usa: sudo umont -va
sudo mount -va
che ti smonta e rimonta fstab senza dover riavviare e ti dice che problemi ci sono. eventualmente posta l'output
edit:
con questa procedura entrare in /media/media1 significa entrare in nella relativa partizione dell'hdd di rete
ho creato la cartella.
il due comandi postati non funzionano (command not found)
ora nel mio fstab c'è questa riga: /192.168.0.3/public /media/public cifs user=admin,password=admin,uid=1000,gid=1000, aut,rw 0 0
le voci uid=1000,gid=1000, aut,rw 0 0 ignoro totamente cosa siano, il resto credo di essere riuscito ad adattarlo correttamente alle mie circostanze.
Ho quindi riavviato, ma anche così la situazione è invariata.
Ora mi sorge un dubbio: non so perché ma se ordino a kde di riavviare o arrestare non porta a termine il comando, e sono così costreto a forzare via hardware il reset o lo spegnimento. Ma quando riavvio il tutto lo ritrovo come lo avevo lasciato non ostante la brusca interruzione. Dite che è un problema? Non vorrei che in questo modo vanifico tutte le prove che sto facendo (ovvero vanifico le modifiche che faccio ad fstab).
Cmq ora sono veramente stanco, riprendo domani se no divento scemo!
TrapanatoreFolle
01-03-2009, 23:29
con questa procedura entrare in /media/media1 significa entrare in nella relativa partizione dell'hdd di rete
edit2:
fstab si chiama solo fstab e non fstab.conf
la sua posizione è /etc/fstab
si per fortuna a questo ci sono arrivato! nn so perché prima ho scritto fstab.conf!
TrapanatoreFolle
01-03-2009, 23:31
ora nel mio fstab c'è questa riga:
merda ho dimenticato uno slash all'inizio della riga! vabbeh faccio un altro riavvio per scrupolo e il resto lo lascio a domani...
ps: corretto ma ancora nulla
massi_it
02-03-2009, 04:53
ho creato la cartella.
il due comandi postati non funzionano (command not found)
ora nel mio fstab c'è questa riga:
le voci uid=1000,gid=1000, aut,rw 0 0 ignoro totamente cosa siano, il resto credo di
ho sbagliato a scrivere ["aut" che doveva essere "auto" deve essermi scappato qualcosa dalla tastiera. Devi solo scrivere:
//192.168.0.125/public /media/public cifs user=massi,password=piripipiripo,uid=1000,gid=1000,auto,rw 0 0
copia et incolla, e cambia i valori
possibile che mount e umount non funzionino? sei su linux vero? :D
[massi@laptop-fedora ~]$ umount
Usage: umount [-hV]
umount -a [-f] [-r] [-n] [-v] [-t vfstypes] [-O opts]
umount [-f] [-r] [-n] [-v] special | node...
[massi@laptop-fedora ~]$ mount
/dev/sda8 on / type ext3 (rw)
/proc on /proc type proc (rw)
sysfs on /sys type sysfs (rw)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,gid=5,mode=620)
tmpfs on /dev/shm type tmpfs (rw)
none on /proc/sys/fs/binfmt_misc type binfmt_misc (rw)
sunrpc on /var/lib/nfs/rpc_pipefs type rpc_pipefs (rw)
//192.168.0.125/share on /media/share type cifs (rw,user=massi,password=ca##imiei,uid=1000,gid=1000)
//192.168.0.125/documenti on /media/documenti type cifs (rw,user=massi,password=ca##imiei,uid=1000,gid=1000)
//192.168.0.125/croazia on /media/croazia type cifs (rw,user=massi,password=ca##imiei,uid=1000,gid=1000)
//192.168.0.125/public on /media/public type cifs (rw,user=massi,password=ca##imiei,uid=1000,gid=1000)
[massi@laptop-fedora ~]$
ripeto che non c'è bisogno di riavviare, basta fare
sudo mount -va
controlla se ci sono errori - se non lo capisci posta il risultato qui
attenzione: puoi verificare facilmente se accedi entrando nella cartella /media/public o quella-che-è come se entrassi in una normale cartella e vedi se visualizzi i files e le directory che hai sull'HDD di rete
Per essere sicuri scrivi
dir /media/public
e vedi se spunta quello che c'è nell'hdd di rete
scusate l'italiano...
TrapanatoreFolle
02-03-2009, 11:24
grazie massi, stasera provo (ora non posso perché sono a lavoro).
Il problema era che il sudo unmount -va , così come il mount, non funziona, cioè mi dice command not found :confused: . Boh, sicuramente avrò sbagliato qualcosa anche perché ieri sera alla fine erò stanchissimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.