View Full Version : Come Creare una camera Completamente Insonorizzata?
Riccardo88
19-12-2008, 16:48
Credo che questo sia l'unico posto del forum dove poterne parlare. :)
Vorrei sapere come si fa ad isolare completamente una camera di un appartamento dall'esterno in modo che non possa ENTRARE neanche un dB di rumore.
Ho sentito spesso parlare di Lana di roccia e di rivestimenti in piombo ma non so esattamente quali lavori fare per applicare questi materiali alla stanza.
L'unica cosa che conta è che nessun rumore, neanche il più piccolo possa entrare.
Non ci devo suonare niente è solo per stare in santa pace dal rumore cittadino e casalingo.
Grazie Mille a chi mi saprà dare spiegazioni!
Giant Lizard
19-12-2008, 16:53
mi aggrego anch'io :)
insonorizzata da dentro per fuori e da fuori per dentro :O e da dentro per dentro... :wtf:
:asd:
Direi di rivestire l'intera parente con uno strato di cartongesso successivamente uno strato di spugna ( meglio se a forma piramidale) e coperchi porta uova e in fine un altro strato di cartongesso.....
Riccardo88
19-12-2008, 17:02
ho letto qualcosa riguardo i portauova,però non mi convince come metodo,credo ch epossa solo attutire il rumore e non eliminarlo completamente.
in più la maggior parte del rumore proviene dall'esterno, ho già messo come finestra un doppio infisso con doppio vetro...ma il rumore passa ugualmente..e non so come fare per evitare che il rumore passi di li...non vorrei dover murare la finestra.
inoltre per evitare che il rumore passi attraverso le mura comunicanti con le altre stanze,credo di dover coprire tutte le 4 pareti ed eventualmente anche tetto e pavimento per lo stesso motivo.
ho letto qualcosa riguardo i portauova,però non mi convince come metodo,credo ch epossa solo attutire il rumore e non eliminarlo completamente.
in più la maggior parte del rumore proviene dall'esterno, ho già messo come finestra un doppio infisso con doppio vetro...ma il rumore passa ugualmente..e non so come fare per evitare che il rumore passi di li...non vorrei dover murare la finestra.
Eh allora dipende dal tipo di parete che hai.....dalla struttura della casa, edificio o palazzo che sia, le case antiche per esempio hanno murature di mezzo metro con mattoni "pieni", le case più moderne sono fatte con mattoni forati leggerissimi e anche se rivestiti in cemento sono comnque poca cosa, anche perchè sono poco spessi!! La soluzione definitiva è infoltire "la muratura"!!
Riccardo88
19-12-2008, 17:21
Sì in effetti con una parete di tufo i problemi sarebbero minori però l'edificio è stato creato solo 14 anni fa, le mura sono spesse e di cemento armato.
Dici di impiantare nelle pareti questi pannelli?
Sì in effetti con una parete di tufo i problemi sarebbero minori però l'edificio è stato creato solo 14 anni fa, le mura sono spesse e di cemento armato.
Dici di impiantare nelle pareti questi pannelli?
Beh molti fanno così, ma hanno le cantine D.o.c.......sale di registrazione ecc..ed è forse diverso.....:D
Dovresti sentire qualche specialista che ti sappia dire......dipende sempre dalla stanza e da come è disposto lo spazio!!
Riccardo88
19-12-2008, 17:32
esiste l'ingegneria del suono? :D
Oppure mi conviene chiedere ad un mio amico laureto in fisica? :p
esiste l'ingegneria del suono? :D
Oppure mi conviene chiedere ad un mio amico laureto in fisica? :p
Eh, qualcuno che si dedica in quel settore sicuramente ci sarà, lol :sofico:
O che ha esperienze dinanzi a questi "esperimenti acustici" :O
Ovviamente non lo trovi così per strada!! :stordita: :D :sofico:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ingegneria_acustica
:asd:
Riccardo88
19-12-2008, 17:43
Capperi ma allora esiste davvero! Io l'avevo lanciata li per dire! :sofico:
comunque se avete altri consigli postateli,grazie!
yggdrasil
19-12-2008, 17:52
che ti credevi, che gli studi di registrazione li facessero i fisici generici? :asd:
Scusa ma anziché foderare di isolante acustico un'intera stanza, non fai prima a comprarti dei tappi per le orecchie? :asd: :asd:
Direi di rivestire l'intera parente con uno strato di cartongesso successivamente uno strato di spugna ( meglio se a forma piramidale) e coperchi porta uova e in fine un altro strato di cartongesso.....
cmq quoto questa idea, sicuramente è efficacie. ma la mia idea è senza dubbio la più veloce :cool:
Scusa ma anziché foderare di isolante acustico un'intera stanza, non fai prima a comprarti dei tappi per le orecchie? :asd: :asd:
Eh ma mi sa che non si voglia "isolare" in quel modo!! :sofico:
Magare deve registrare il verso delle formiche :sofico: che cacchio ne sappiamo oh!! :cool: :D
Riccardo88
19-12-2008, 17:58
che ti credevi, che gli studi di registrazione li facessero i fisici generici?
Beh non sapevo che esistesse questa branchia di ingegneria. :)
Scusa ma anziché foderare di isolante acustico un'intera stanza, non fai prima a comprarti dei tappi per le orecchie?
i tappi per le orecchie già ce li ho così come ho le cuffie fonoassorbenti,ma non si possono tenere 24/24 ;)
Eh ma mi sa che non si voglia "isolare" in quel modo!! :sofico:
Magare deve registrare il verso delle formiche :sofico: che cacchio ne sappiamo oh!! :cool: :D
Quindi erano tutte scuse, in quella stanza chissà cosa ci combina :asd: :asd:
Beh non sapevo che esistesse questa branchia di ingegneria. :)
i tappi per le orecchie già ce li ho così come ho le cuffie fonoassorbenti,ma non si possono tenere 24/24 ;)
E sti cazzi. Ma facci capire meglio, vuoi isolarti dai rumori esterni o non vuoi che fuori sentano i tuoi rumori ( :asd: )?
Ma soprattutto, dal punto di vista sonoro la tua stanza è messa così male? :stordita:
non è che il problema sia la finestra... i muri di solito isolano bene... cioè a meno che non hai una trivellatrice a 5 metri... :asd:
se si insonorizza la stanza da dentro, anche chi è fuori non sente nulla oppure cambia qualcosa?
Può provare a tappezzare la stanza con un pannello fonoassorbente
http://www.binariounico.net/wp-content/uploads/2007/12/phon.jpghttp://www.labottegadellaluna.it/images/immagini/plus.jpg
:cool:
Riccardo88
19-12-2008, 18:06
Beh se si potesse isolare completamente anche dall'interno verso l'esterno ancora meglio ma questa è una richiesta superflua, ciò che mi interessa è che il rumore non entri nella stanza. :)
Dal punto di vista sonoro è un inferno credimi.
Sto al secondo piano,sotto casa ho: Scuola elementare,palestra,piscina,bar,meccanico,e tra un pò si aprirà perfino un pub e dall'altra parte della strada si sta per aprire una sede dell'ipercoop...inoltre il traffico della zona in cui vivo è qualcosa da paura mi trovo in un centro nevralgico tra il porto, la stazione, e l'aereoporto e una rampa della tangenziale...credo proprio che la mia casa sia il centro della città...immagina un pò come sto messo... :D
yggdrasil
19-12-2008, 18:10
non costa moltissimo a quanto mi pare di capire da questi tipi qui. se sei vicino a milano dacci una occhiata
http://www.dodicidecibel.it
Beh se si potesse isolare completamente anche dall'interno verso l'esterno ancora meglio ma questa è una richiesta superflua, ciò che mi interessa è che il rumore non entri nella stanza. :)
Dal punto di vista sonoro è un inferno credimi.
Sto al secondo piano,sotto casa ho: Scuola elementare,palestra,piscina,bar,meccanico,e tra un pò si aprirà perfino un bar e dall'altra parte della strada si sta per aprire una sede dell'ipercoop...inoltre il traffico della zona in cui vivo è qualcosa da paura mi trovo in un centro nevralgico tra il porto, la stazione, e l'aereoporto e una rampa della tangenziale...credo proprio che la mia casa sia il centro della città...immagina un pò come sto messo... :D
Ideona!! :sofico:
Metti un cartello fuori e ci scrivi:
Non disturbare!! Il minimo rumore può creare un'esplosione dovuta all'alterazione degli agenti atmosferici che impediscono il correto funzionamento dell'esperimento chimico-acustico per l'invenzione del forno a micro onde, funzionante a rumore (visto che il frigo che va a rumore :sofico: è già stato inventato :sofico: ) :cool:
Riccardo88
19-12-2008, 18:16
Da milano disto 786 Km :p
Ma il sito è interessantissimo ora ci do un'occhiata!!!!!
marco1474
19-12-2008, 18:23
Direi di rivestire l'intera parente con uno strato di cartongesso successivamente uno strato di spugna ( meglio se a forma piramidale) e coperchi porta uova e in fine un altro strato di cartongesso.....
Però.......allora, vediamo cosa otteniamo con questa "insonorizzazione".....la spugna piramidale smorza LE RIFLESSIONI......i porta uova idem...moooolto di meno della spugna, ma costo praticamente nullo....Con questi correggiamo l'acustica....ma non insonoriziamo. Quindi, se mettiamo questi 2 materiali in un panino di cartongesso, non insonoriziamo nulla però, se riuscissimo a mettere una cassa nell'itercapedine, le frequenze alte non rifletterebbero...le basse un po meno....ma non risolveremmo il problema :D
Tra poco esco e non ho tempo...magari domani, se trovo 5 minuti, ti spiego come fare. Ah, domanda: La stanza ha finestre? Porte? Misure? Tipo di pavimento? Termosifoni o lavandini (tubi che sbucano per qualche motivo nella stanza)?
Ciauz
Marco sei hai esperienza al riguardo sicuramente saprai come aiutarlo a dovere!! :D
Cmq generalmente usano quei materiali..... poi come detto dipende da stanza a stanza....
per suonare in una cantina vanno più che bene!! :sofico:
Forse in effetti fare il sandwich del cartongesso non è il massimo...ma bisogna sperimentare!! :D
marco1474
19-12-2008, 18:35
Marco sei hai esperienza al riguardo sicuramente saprai come aiutarlo a dovere!! :D
Cmq generalmente usano quei materiali..... poi come detto dipende da stanza a stanza....per suonare in una cantina vanno più che bene!! :sofico:
si, abbastanza :D ......diciamo che quei materiali vanno bene per correggere l'acustica. Hai presente una stanza tutta intonacata (o il bagno maiolicato)? Prova a battere le mani al centro e sentirai delle riflessioni (eco). Immagina ascoltando della musica cosa otterresti: uno schifo. Quel materiale smorza le riflessioni...diciamo che toglie l'eco. Una buona acustica deve avere un bilanciamento di entrambi....ma se devi scegliere uno dei 2, meglio farla assorbente piuttosto che riflettente.
Comunque in comercio, per iniziare ad insonorizzare, vendono dei panini di cartongesso gia fatti con un intercapedine di lana di roccia. Uniti a fogli di piombo e un pavimento "galleggiante"....si potrebbe ottenere qualcosa.
La tecnica è quella di ottenere una stanza dentro la stanza....distaccando le 2 stanze l'una dall'altra. Vabbè....scappo. :D
Ah si si il doppio strato, come si usa, per i doppi vetri che pratiacamente formano una camera d'aria :D
Ogni strato assorbirebbe nello spazio interno una notevole quantità di onde
che verrebbero a loro volta assorbite dallo strato successivo!! Fico!! :cool: :sofico: :cool:
Riccardo88
19-12-2008, 18:47
Allora la stanza non ha una forma regolare.
immagina un parallelepipedo di
Lunghezza = 2,5m
Larghezza = 3 m
e poi su un lato della stanza c'è una piccola insenatura assimilabile ad un trapezio rettangolo di 1,5m x 1,0m
h = 3 m
Ho una finestra dal lato opposto della porta che ha un doppio infisso con doppi vetri.
La porta è scorrevole ed entra di fatto nel muro che quindi è cavo (le altre mura sono piene e di cemento armato)
l'impianto elettrico però non so proprio come sia stato messo nel muro.
Sotto la finestra c'è un termosifone alimentato a caldaia,quindi c'è un tubo che finisce nel muro.
in più ho un condizionatore sempre sulla stessa parete,affianco alla finestra.
Grazie! :)
http://img504.imageshack.us/img504/7734/immaginejc4.jpg (http://imageshack.us)
http://img504.imageshack.us/img504/immaginejc4.jpg/1/w1618.png (http://g.imageshack.us/img504/immaginejc4.jpg/1/)
bagnino89
19-12-2008, 18:48
E' semplice: basta fare il vuoto nella stanza, et voilà! :asd:
E' semplice: basta fare il vuoto nella stanza, et voilà! :asd:
Na... ancora più rumore ci sarebbe!! :asd:
Una soluzione drastica sarebbe mettere su mute il volume del mixer della windows in vista(XP)!! :O
http://www.vistablog.it/wp-content/uploads/2007/04/volmix4.jpg
:cool:
Riccardo88
19-12-2008, 19:01
dai ragazzi un pò di serietà :rolleyes:
Therinai
19-12-2008, 19:11
pannelli piombati + lana di vetro, non vedo altre soluzioni altrettanto efficienti in un ambiente domestico. Se il lavoro è fatto bene di rumore non ne passa da quele pareti... però se entra rumore dalla finestra non saprei... tripli vetri :rolleyes:
Hιtman04
20-12-2008, 09:34
Na... ancora più rumore ci sarebbe!! :asd:
Una soluzione drastica sarebbe mettere su mute il volume del mixer della windows in vista(XP)!! :O
http://www.vistablog.it/wp-content/uploads/2007/04/volmix4.jpg
:cool:
:mbe: :mbe: :( :(
:mbe: :mbe: :( :(
In effetti era parecchio triste :asd:
kureal perde colpi :O
Adrian II
20-12-2008, 13:29
non ho letto tutto per fretta :D in ogni caso se devi completamente insonorizzare la stanza, senza far passare manco un decibel, preparati a spendere, roba che manco le sale di registrazioni professionali fanno: si tratterebbe di creare una stanza nella stanza, sospesa in acqua!
il sistema più usato (ci spenderai un migliaio d'euro credo, o forse più se la stanza è grossa) è di creare semplicemente la stanza nella stanza, col solito lavoro di pannelli fonoassorbenti, pareti distanziate di una decina di cm dalla vera parete eccetera, e il pavimento imbottito per assorbire parzialmente le vibrazioni verso il basso, però le basse frequenze restano, attenuate ma restano, l'unico modo buono per avere un lavoro coi fiocchi sarebbe sospendere la stanza che si crea all'interno della stanza vera in acqua, che assorbe ulteriormente le vibrazioni... ma si tratta di diverse migliaia di euro! ora vedi quanto ti conviene :D
Adrian II
20-12-2008, 13:35
ho letto qualcosa riguardo i portauova,però non mi convince come metodo,credo ch epossa solo attutire il rumore e non eliminarlo completamente.
in più la maggior parte del rumore proviene dall'esterno, ho già messo come finestra un doppio infisso con doppio vetro...ma il rumore passa ugualmente..e non so come fare per evitare che il rumore passi di li...non vorrei dover murare la finestra.
inoltre per evitare che il rumore passi attraverso le mura comunicanti con le altre stanze,credo di dover coprire tutte le 4 pareti ed eventualmente anche tetto e pavimento per lo stesso motivo.
i portauova si usano per assorbire le vibrazioni dentro per dentro, ovvero riverberi o rimbombi indesiderati, però non isola affatto la stanza dall'esterno. per la finestra, un buon doppio vetro dovrebbe andare, però non il solito doppio vetro, ovvero due vetri attaccati, praticamente una finestra più spessa... si tratterebbe di avere due pannelli di vetro a distanza di una 40ina di cm l'una dall'altra, così come si dovrebbe fare per la porta d'ingresso, in modo che il suono venga assorbito dall'aria tra le due superfici... ovviamente ci perderesti un sacco di spazio vitale, immagina di dover ridurre ogni parete di circa 40 cm
bagnino89
20-12-2008, 13:40
non ho letto tutto per fretta :D in ogni caso se devi completamente insonorizzare la stanza, senza far passare manco un decibel, preparati a spendere, roba che manco le sale di registrazioni professionali fanno: si tratterebbe di creare una stanza nella stanza, sospesa in acqua!
il sistema più usato (ci spenderai un migliaio d'euro credo, o forse più se la stanza è grossa) è di creare semplicemente la stanza nella stanza, col solito lavoro di pannelli fonoassorbenti, pareti distanziate di una decina di cm dalla vera parete eccetera, e il pavimento imbottito per assorbire parzialmente le vibrazioni verso il basso, però le basse frequenze restano, attenuate ma restano, l'unico modo buono per avere un lavoro coi fiocchi sarebbe sospendere la stanza che si crea all'interno della stanza vera in acqua, che assorbe ulteriormente le vibrazioni... ma si tratta di diverse migliaia di euro! ora vedi quanto ti conviene :D
Non vorrei dire idiozie, ma nell'acqua alcuni tipi di suono si propagano ancor meglio che nell'aria... Le vibrazioni metalliche, ad esempio.
Scherzi a parte, io credo che il modo migliore sia utilizzare pannelli sulle pareti di materiali fonoassorbenti, come ad esempio il sughero, o l'aria compressa. Ma si tratta pur sempre di un risultato parziale... Per avere totale assenza di suono, l'unico modo è fare il vuoto. Il suono non si propaga nel vuoto.
Adrian II
20-12-2008, 13:54
Non vorrei dire idiozie, ma nell'acqua alcuni tipi di suono si propagano ancor meglio che nell'aria... Le vibrazioni metalliche, ad esempio.
Scherzi a parte, io credo che il modo migliore sia utilizzare pannelli sulle pareti di materiali fonoassorbenti, come ad esempio il sughero, o l'aria compressa. Ma si tratta pur sempre di un risultato parziale... Per avere totale assenza di suono, l'unico modo è fare il vuoto. Il suono non si propaga nel vuoto.
in effetti si, in teoria più la materia è rarefatta meno il suono ha modo di trasmettersi, quindi il vuoto sarebbe l'ideale, però per una minuscola perdita andrebbe tutto a donnine allegre :D
riguardo l'acqua, in effetti sì, essendo più densa dell'aria, per il discorso di cui sopra dovrebbe condurre di più il suono, invece viene usata per questi sistemi, non so di preciso come e con che calcoli, ma a quanto pare è usata per eliminare le basse frequenze (probabilmente accoppiata ad altri sistemi per le restanti frequenze)...
in ogni caso, l'unica cosa certa è che costa, quindi, è davvero il caso di insonorizzare completamente una stanza? cioè, che suoni ci saranno mai da fuori di così fastidiosi? non basta un po' di gomma nelle giunture della porta d'ingresso? :D
marco1474
20-12-2008, 16:15
Allora la stanza non ha una forma regolare.
immagina un parallelepipedo di
Lunghezza = 2,5m
Larghezza = 3 m
e poi su un lato della stanza c'è una piccola insenatura assimilabile ad un trapezio rettangolo di 1,5m x 1,0m
h = 3 m
Ho una finestra dal lato opposto della porta che ha un doppio infisso con doppi vetri.
La porta è scorrevole ed entra di fatto nel muro che quindi è cavo (le altre mura sono piene e di cemento armato)
l'impianto elettrico però non so proprio come sia stato messo nel muro.
Sotto la finestra c'è un termosifone alimentato a caldaia,quindi c'è un tubo che finisce nel muro.
in più ho un condizionatore sempre sulla stessa parete,affianco alla finestra.
Grazie! :)
CUT
Dunque, per quello che hai chiesto i problemi maggiori sono porta e finestra. Quest'ultima, pur essendo con doppi vetri, non penso abbia una camera d'aria interna abbastanza ampia per eliminare le vibrazioni e sicuramente non ha il telaio interno disaccoppiato da quello esterno. Per la porta poi non ne parliamo...penso che tu abbia una "scrigno" o similare....quella fa proprio da cassa acustica.
L'unico modo che hai per attuttire questi 2 elementi è usare una doppia tenda acustica.... Ti ricordi i cinema di una volta che avevano quelle 2 tende pesantissime (spesso di colore rosso) prima di entrare in una sala?..... Questo è l'unico modo che mi viene in mente senza farti cambiare porta e finestra.
Quando parlavo di "pavimento galleggiante" mi riferivo al metodo che si ha per disaccoppiare il pavimento originale da quello insonorizzato per fare in modo che le vibrazioni non si trasmettino. L'acqua come elemento trasmette suono, avete ragione.....ma la cosa + importante è che permette di disaccoppiare 2 elementi solidi. Questo, oltre a materiali specifici, fa si che il pavimento sia completamente insonorizzato. Ci sono altri modi per farlo.....spesso si usano dei supporti di gomma tipo piedini....sono ammortizzatori che si applicano tra i 2 pavimenti in vari punti.....anche questo è un ottimo metodo efficace. Una volta isolato il pavimento, su di esso devi costruire la nuova stanza con i materiali che ti ho detto prima cercando di non appogiarti alle pareti e al soffitto preesistenti.
Penso di averti fatto una panoramica completa...auguri :D
marco1474
20-12-2008, 16:17
Non vorrei dire idiozie, ma nell'acqua alcuni tipi di suono si propagano ancor meglio che nell'aria... Le vibrazioni metalliche, ad esempio.
Scherzi a parte, io credo che il modo migliore sia utilizzare pannelli sulle pareti di materiali fonoassorbenti, come ad esempio il sughero, o l'aria compressa. Ma si tratta pur sempre di un risultato parziale... Per avere totale assenza di suono, l'unico modo è fare il vuoto. Il suono non si propaga nel vuoto.
Lana di vetro e fogli di piombo....il sughero e il resto sono fonoassorbenti, non isolanti.
marco1474
20-12-2008, 16:22
ah, dimenticavo.
acusticamente la tua stanza si avvicina ad un cubo...e non c'è niete di peggio perche il suono ad una determinata distanza uguale per i 6 lati, si andrebbe a sommare nelle stesse frequenze...in poche parole, evita le riflessioni. Pensa a mettere qualche materiale fonoassorbente sulle pareti. :)
ciauz
Riccardo88
20-12-2008, 16:42
in ogni caso, l'unica cosa certa è che costa, quindi, è davvero il caso di insonorizzare completamente una stanza? cioè, che suoni ci saranno mai da fuori di così fastidiosi? non basta un po' di gomma nelle giunture della porta d'ingresso?
Leggi sopra e capirai ;)
-----------------
@marco1474 seguendo un pò la panoramica che hai fatto mi sembra di capire che la cosa meno complessa da realizzare sia quella di imbottire le pareti con materiali fonoisolanti,perchè proprio non vedo come si possa riempire la camera d'acqua e poi costruirci altre mura sopra...tanto vale poi che me ne esco io...la mia è una camera normale non un salone di prove canore :D
Per quanto riguarda la finestra credo di dover specificare meglio, non è solo una finestra con doppi vetri ma ha un doppio infisso...cioè sono due finestre con doppi vetri che distano circa 20cm l'una dall'altra.
Ora visto che il rumore entra comunque credo che l'unica cosa sia proprio mettere una terza finestra....o usare il metodo delle tende che hai detto.
E poi la mia stanza ha una forma completamente diversa da quella di un cubo,vedi la piantina che ho disegnato in 2d sopra. :)
marco1474
20-12-2008, 18:46
Leggi sopra e capirai ;)
-----------------
@marco1474 seguendo un pò la panoramica che hai fatto mi sembra di capire che la cosa meno complessa da realizzare sia quella di imbottire le pareti con materiali fonoisolanti,perchè proprio non vedo come si possa riempire la camera d'acqua e poi costruirci altre mura sopra...tanto vale poi che me ne esco io...la mia è una camera normale non un salone di prove canore :D
Per quanto riguarda la finestra credo di dover specificare meglio, non è solo una finestra con doppi vetri ma ha un doppio infisso...cioè sono due finestre con doppi vetri che distano circa 20cm l'una dall'altra.
Ora visto che il rumore entra comunque credo che l'unica cosa sia proprio mettere una terza finestra....o usare il metodo delle tende che hai detto.
E poi la mia stanza ha una forma completamente diversa da quella di un cubo,vedi la piantina che ho disegnato in 2d sopra. :)
Scusa.....avevo solo letto le misure senza vedere la pianta :stordita:
Ti ho illustrato il tutto proprio per farti capireche la tua richiesta era eccessiva: isolarsi acusticamente dal mondo :D
Cosa farei io?.......
Cantinelle in legno sulle pareti per distanziarle dai pannelli in cartongesso che metterai successivamente. Nell'intercapedine lana di vetro in rotoli (costa poco ma copriti....altrimenti il prurito ti ucciderà :D ). In alternativa, dopo le cantinelle prendi il cartongesso già trattato con materiale fonoassorbente..costa un pochino di + ma è + facile da trattare.
Tende pesanti alla finestra/porta.
Un bel tappeto.
Riccardo88
20-12-2008, 19:44
Hey ho trovato la soluzione, mio padre ha detto che posso utilzzare una camera in una casa vicino alla mia.
Questa camera è molto più grande di quella che ho a casa mia,le misure esatte non le so però a occhio è circa 3 volte più grande.
Inoltre il palazzo essendo antico, ha le pareti di tufo quindi sono molto doppie.
L'idea era quella di ristrutturare la sola camera totalmente per renderla completamente insonorizzata (stile capanna Zen :D )...quindi credo che potrei usare anche le pareti di piombo rivestite di cartongesso.
A questo punto devo solo trovare uno specialista che sappia come raggiungere l'obiettivo. :)
ma a che ti serve una camera del genere?? :mbe:
posso capire se hai bisogno di studiare e vivi in mezzo alla tangenziale..ma addirittura prendee un'ALTRA stanza di un'ALTRA casa e insonorizzarla....
non è che ci devi fare una sala per le torture :asd:
Il lavoro perfetto sarebbe una camera nella camera, ovvero con pareti interne flottanti solate dalle sterne pavimento compreso, così le vibrazioni nn si possono trasmettere:p
Adrian II
21-12-2008, 01:51
Leggi sopra e capirai ;)
aih.... ho visto che abiti a napoli centro... ti siamo vicini :D io sto a fuorigrotta, non è una zona tranquillissima ma ogni volta che passo in zona porto o ferrovia penso "madò, immagina che inferno abitare in un palazzo di questi, sono belli ok, ma guarda che casino"
ma nientemeno il chiasso della strada arriva ad un livello così alto da non potersi sopportare?
85francy85
21-12-2008, 05:14
lascia perdere. Vuoi rinunciare a 25-30cm almeno per ogni lato della stanza? guarda che non sono pochi:stordita: . I doppi vetri chi li ha installati e come? uno competente in materia acustica? i muri come sono fatti?
Ad esempio se si lascia una fessurina minchiosa tra finestra e muro oppure una fessurina nell'isolante della finestra oppure una fessurina nella gommina della finestra puoi avere anche le pareti di piombo spesse 5 mt che il suono passa per la fessurina allegramente :muro:
Riccardo88
21-12-2008, 18:07
ma a che ti serve una camera del genere?? :mbe:
posso capire se hai bisogno di studiare e vivi in mezzo alla tangenziale..ma addirittura prendee un'ALTRA stanza di un'ALTRA casa e insonorizzarla....
non è che ci devi fare una sala per le torture :asd:
Anche tu leggi sopra. ;)
aih.... ho visto che abiti a napoli centro... ti siamo vicini io sto a fuorigrotta, non è una zona tranquillissima ma ogni volta che passo in zona porto o ferrovia penso "madò, immagina che inferno abitare in un palazzo di questi, sono belli ok, ma guarda che casino"
ma nientemeno il chiasso della strada arriva ad un livello così alto da non potersi sopportare?
Credimi io non penso esista zona nell'universo più caotica di quella in cui vivo...e tra un pò si aggiungerà un pub e una sede dell'ipercoop...
No è insopportabile, e fa salire molto lo stress.
lascia perdere. Vuoi rinunciare a 25-30cm almeno per ogni lato della stanza? guarda che non sono pochi . I doppi vetri chi li ha installati e come? uno competente in materia acustica? i muri come sono fatti?
Ad esempio se si lascia una fessurina minchiosa tra finestra e muro oppure una fessurina nell'isolante della finestra oppure una fessurina nella gommina della finestra puoi avere anche le pareti di piombo spesse 5 mt che il suono passa per la fessurina allegramente
Col cavolo che lascio perdere! :D
Si può fare benissimo nel salone che ho a disposizione perchè è grande più o meno quanto un monolocale! :p
Devi creare una stanza dentro la stanza, nessuna parete deve toccare le altre, ti basta il pavimento in comune con l'edificio e l'insonorizzazione non sarà perfetta... lo spazio tra le due mura si può riempire con materiale fonoassorbente, ovviamente il problema principale è il pavimento.:O
Devi creare una stanza dentro la stanza, nessuna parete deve toccare le altre, ti basta il pavimento in comune con l'edificio e l'insonorizzazione non sarà perfetta... lo spazio tra le due mura si può riempire con materiale fonoassorbente, ovviamente il problema principale è il pavimento.:O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.