View Full Version : Vodafone station, box fastweb... quanto consumano?
La telefonia via IP presuppone che la "scatola" vodafone o fastweb siano perennemente accese, 24h/24, 7g/7.
Quanto consumano questi oggetti? 2, 3, 5 watt?
Perchè il normale telefono sulla normale linea telefonica viene alimentato da Telecom, e se manca l'elettricità in casa continua a funzionare (cordless esclusi ovviamente), ma gl apparecchi di fw e vdf no. Non vorrei che quello che si risparmia sul "canone" si pagasse in elettricità per tenere acceso il gateway...
Se qualcuno ha sti apparecchi può controllare la targhetta coi dati di potenza?
Grazie :)
Ciao mi ero chiesta anch'io la stessa cosa prima di attivare alice casa, ma in ogni caso il modem ha un trasformatore quindi una potenza limitata, nel mio router modem c'e' scritto 15v DC 1,2A direi che piu' o meno e' come tenere attaccato un cordless.
E' ovvio che se tieni acceso il computer i consumi aumentano, in ogni caso nessuno ti obbliga a tenere acceso il modem di notte, ci sono i cellulari per le emergenze, cosi' tra l'altro il modem si "raffredda".
Qualitativamente non trovo differenza di segnale, qualche volta puo' succedere che si senta una leggera eco, ma dipende anche da chi telefona per esempio se ti chiama un cellulare, di norma sento benissimo e la mia bolletta e' piu' leggera.
Ciao
Ciao mi ero chiesta anch'io la stessa cosa prima di attivare alice casa, ma in ogni caso il modem ha un trasformatore quindi una potenza limitata, nel mio router modem c'e' scritto 15v DC 1,2A direi che piu' o meno e' come tenere attaccato un cordless.
Beh, sono 15*1.2=18W... è parecchio x un oggetto sempre acceso... il mio cordless se non ricordo male fa molti meno watt.
Non consosco l'offerta alice casa: io mi riferivo a quelle offerte che fanno tansitare la voce su VoIP, e quindi necessitano della "scatola" di interfaccia adsl-fonia perennemente accesa (altrimenti non ricevi le telefonate!). :)
summer_m
17-12-2008, 12:33
Beh, sono 15*1.2=18W... è parecchio x un oggetto sempre acceso... il mio cordless se non ricordo male fa molti meno watt.
Non consosco l'offerta alice casa: io mi riferivo a quelle offerte che fanno tansitare la voce su VoIP, e quindi necessitano della "scatola" di interfaccia adsl-fonia perennemente accesa (altrimenti non ricevi le telefonate!). :)
Presumo tu ti riferisca alla Vodafone station.
Intanto, non serve tenerla accesa solo per telefonare; ti ricordo che e' un modem/router, quindi la sua accensione e' essenziale per navigare.
Non posseggo la Vodafone station, ma un modem/router di proprieta', il cui consumo e' di 12W/h.
Ma mettiamo che la Vodaf. station ne consumi 20 di W in 1 ora:
20x24ore= 480 W, ma noi arrotondiamo in eccesso ---> 500W, ovvero 0,5KW in un giorno. (Tradotto in scatti contatore: mezzo scatto).
Ora, il prezzo di 1 KW (1000W) e' di circa 0,12; quindi mezzo KW, ti viene a costare 6 centesimi di Euro.
Riassumendo:
costo giornaliero 0,06E.
costo mensile (0,06x30) 1,8E.
costo annuale (0,06x365) 21,9E.
Viste pero' che le tariffe VoIP sono notevolmente inferiori a quelle della telefonia tradizionale, ti basta fare 1 telefonata al mese di pochi minuti per guadagnarci.
Se poi durante la notte lo spegni, allora si che ci guadagni.....;)
Ma a me sorge spontanea la domanda:
non e' che per caso vuoi tenere acceso lo "scatolotto" 24h al giorno in quanto pensi di scaricare con il p2p?
Se cosi' fosse, non mi preoccuperei del consumo dello scatolotto, ma di quello del PC.
Ricorda che un PC consuma in 1h quello che consuma in 24h il modem/router...
Puoi acquistare a pochissimi Euro (3/5E.) un timer, da mettere a monte dello scatolotto....
Tieni il cellulare acceso per le urgenze, e devi le chiamte del VoIP sul cellulare...
Onestamente in casa ci sono tanti altri oggetti (inutili) che consumano molto ma molto di piu'....
Un'atra cosa: il mio cordless consuma 7,5V x 300mA----> 2,25W/h (ma quando non mi serve, lo tengo spento).
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
Beh, sono 15*1.2=18W... è parecchio x un oggetto sempre acceso... il mio cordless se non ricordo male fa molti meno watt.
Non consosco l'offerta alice casa: io mi riferivo a quelle offerte che fanno tansitare la voce su VoIP, e quindi necessitano della "scatola" di interfaccia adsl-fonia perennemente accesa (altrimenti non ricevi le telefonate!). :)
E' vero ho controllato con il cordless e il modem router che ho consuma il doppio, ma anche con alice casa se non hai il modem acceso o se manca la luce niente telefonate.
Non c'è più la linea telefonica tradizionale solo l'adsl quindi se non sbaglio utilizzando il sistema voip (Voce tramite protocollo Internet, acronimo VoIP).
Per il discorso consumi sono daccordo con summer_m quando dice
Onestamente in casa ci sono tanti altri oggetti (inutili) che consumano molto ma molto di piu'....
Avendo tutte le telefonate, adsl e decoder Alice (per Sky e altro) incluso nel prezzo penso il risparmio in bolletta telefonica mi ripaghi dei pochi euro in più sulla bolletta elettrica in ogni caso anch'io tengo il modem-router spento di notte (con cellulare acceso per le emergenze) ed eventualmente lo spengo quando so di essere tutto il giorno fuori, risparmiare con poco sforzo non fa schifo a nessuno.
Ciao
Presumo tu ti riferisca alla Vodafone station.
Intanto, non serve tenerla accesa solo per telefonare; ti ricordo che e' un modem/router, quindi la sua accensione e' essenziale per navigare.
Non posseggo la Vodafone station, ma un modem/router di proprieta', il cui consumo e' di 12W/h.
Ma mettiamo che la Vodaf. station ne consumi 20 di W in 1 ora:
20x24ore= 480 W, ma noi arrotondiamo in eccesso ---> 500W, ovvero 0,5KW in un giorno. (Tradotto in scatti contatore: mezzo scatto).
Ora, il prezzo di 1 KW (1000W) e' di circa 0,12; quindi mezzo KW, ti viene a costare 6 centesimi di Euro.
Riassumendo:
costo giornaliero 0,06E.
costo mensile (0,06x30) 1,8E.
costo annuale (0,06x365) 21,9E.
Viste pero' che le tariffe VoIP sono notevolmente inferiori a quelle della telefonia tradizionale, ti basta fare 1 telefonata al mese di pochi minuti per guadagnarci.
Se poi durante la notte lo spegni, allora si che ci guadagni.....;)
Ma a me sorge spontanea la domanda:
non e' che per caso vuoi tenere acceso lo "scatolotto" 24h al giorno in quanto pensi di scaricare con il p2p?
Se cosi' fosse, non mi preoccuperei del consumo dello scatolotto, ma di quello del PC.
Ricorda che un PC consuma in 1h quello che consuma in 24h il modem/router...
Puoi acquistare a pochissimi Euro (3/5E.) un timer, da mettere a monte dello scatolotto....
Tieni il cellulare acceso per le urgenze, e devi le chiamte del VoIP sul cellulare...
Onestamente in casa ci sono tanti altri oggetti (inutili) che consumano molto ma molto di piu'....
Un'atra cosa: il mio cordless consuma 7,5V x 300mA----> 2,25W/h (ma quando non mi serve, lo tengo spento).
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
Si, quei 20W~ sono l'info che cercavo, grazie :)
Però, per la precisione, tutto quello che tu hai chiamato W o kW, sono Wh o kWh: ovvero sono energie e non potenze ;)
Cmq nel conto di una soluzione tipo FW / VodStat / alice ci sono da considerare circa ulteriori 20-25 € di elettricità a proprio carico.
E' vero ho controllato con il cordless e il modem router che ho consuma il doppio, ma anche con alice casa se non hai il modem acceso o se manca la luce niente telefonate.
Non c'è più la linea telefonica tradizionale solo l'adsl quindi se non sbaglio utilizzando il sistema voip (Voce tramite protocollo Internet, acronimo VoIP).
Per il discorso consumi sono daccordo con summer_m quando dice
Avendo tutte le telefonate, adsl e decoder Alice (per Sky e altro) incluso nel prezzo penso il risparmio in bolletta telefonica mi ripaghi dei pochi euro in più sulla bolletta elettrica in ogni caso anch'io tengo il modem-router spento di notte (con cellulare acceso per le emergenze) ed eventualmente lo spengo quando so di essere tutto il giorno fuori, risparmiare con poco sforzo non fa schifo a nessuno.
Ciao
mah, sai, metti di avere l'antifurto con combinatore telefonico e già ti tocca lasciare sempre acceso il gateway (alice, FW, vodaf.).
E usare il cell di notte spegnedo il router cmq è un costo anche quello (quando lo ricarichi...): io x es faccio l'opposto, di notte spengo il cell tanto e le "persone importanti" che voglio mi possano trovare hanno il fisso. :)
Insomma, tenere 20W sempre accesi x ricevere telefonate mi secca.
summer_m
17-12-2008, 16:59
Per essere ancora piu' precisi, poiche' avevo gia' letto da qualche parte che la semplice moltiplicazione V x A riportata sull'alimentatore non era reale (ma almeno ti da' un'ordine di grandezza), mi sono messo d'impegno, ed ho monitorato il consumo del mio adattatore telefonico VoIP con un misuratore elettronico.
Non sara' un'apperecchiatura della Nasa, ma penso si discosti di poco dalla realta'...
(Sull'alimentatore c'e' scritto: 12V 1 A)
Ecco i risultati:
A 0,04 (0,85 power factor)
W 8 (0,88 power factor) -----> semplicemente acceso
W 9 (0,88 power factor) -----> se si e' stabilita una conversazione telefonica
Per curiosita' ho monitorato solo l'alimentatore (non l'ho collegato all'adattatore):
A 0,03 (0,20 power factor)
W 1 (0,20 power factor)
Pero', non contento ho messo il misuratore all'alimentazione del televisore (un 14" a colori con tubo catodico), quando questo e' spento; o meglio quando risulta semplicemente acceso il led (alimentatore sotto tensione):
Consumo 7W (0,80 power factor); A 0,04
E stiamo parlando di un 14"!!!!!!
E' quasi il consumo dell'adattatore VoIP.
Concludendo, se il "consumo" dell'adattatore e' il fattore discriminante per stabilire VoIP si/ VoIP no, si e' completamente fuori strada....
La scelta deve essere posta su risparmio si/ risparmio no.
Ed il risparmio nell'utilizzare il VoIP c'e', ed e' consistente!
L'affermazione:
Perchè il normale telefono sulla normale linea telefonica viene alimentato da Telecom
dovrebbe essere riformulata in:
Perche' il telefono della normale linea telefonica alimenta Telecom quando lo uso.;)
Se non lo uso, gli pago comunque un canone di quasi 15E. al mese con i quali, avrei potuto pagare il "consumo" degli apparecchi sparsi per casa. (Con 15E., ti ripaghi 125KWh al mese!!!)
P.S.: non e' una critica a zappy, che in relta' si e' limitato a chiedere lecitamente il consumo di un adattatore VoIP; e' solo per fare un discorso piu' generale.
Se utilizzo la linea telefonica tradizionale, il costo al minuto per una interurbana e' di 10,69 cent dalle 8 alle 18,30 (quando si usa di piu'..), e di 3,10 cent negli altri orari. Piu' uno scatto alla risposta di 7,87 cent (alla faccia del risparmio!)
Se utilizzo il VoIP, per la stessa chiamata pago nella peggiore delle ipotesi, 2 centesimi, senza fascie orarie, e senza scatti alla risposta.
La differnza c'e'?
Per dire solo pronto con T.I., spendo 13,79 centesimi (1 KWh, abbiamo detto che costa mediamente 12 centesimi).
Se poi facciamo il confronto con le chiamate internazinali, in pochissimi minuti, mi sono ripagato il consumo a pieno carico della lavatrice.;)
Stante al consumo di 8W dell'adattatore, ci vogliono 5 giorni per consumare 1KW (0,12E.).
Ti ringrazio per i dettagli aggiunti (ed il tempo perso a raccoglierli) :)
Però evidenzio che:
* un alimentatore senza carico che già brucia 1W mi pare tanto, specie se l'intero apparecchio ne consuma 8/9 (è l'11-12%)
* le tv di qualche anno fa avevano stand-by molto energivori. Ma anche un vero interruttore per spegnerle completamente. Oggi c'è solo + lo standby e per spegnerle bisogna staccare la spina: imho una gran cazzata. Inoltre lo stand-by è più o meno uguale che sia un 14" o un 106", visto che la sezione alimentata è qualla relativa alla ricezione dei segnali del telecomando.
* il telefono fisso NON alimenta mai la rete telecom: esistono tantissimi telefoni che NON sono collegati alla presa elettrica ma solo a quella telefonica, quindi quanto dici è sicuramente errato ;)
* anche con altre compagnie paghi un "fisso mensile" (in genere >>> ~15e) che non si chiama "canone" ma è cmq un fisso mensile: poi magari le chiamate costano meno o sono comprese, ma cmq questo "fisso" + l'elettricità c'è.
Insomma, bisogna farsi due calcoli tenendo presente che c'è anche il fattore "elettricità". :)
ps: ribadisco che il "consumo" si misura in kWh e non in kW ;)
summer_m
18-12-2008, 12:01
Inoltre lo stand-by è più o meno uguale che sia un 14" o un 106", visto che la sezione alimentata è qualla relativa alla ricezione dei segnali del telecomando.
Ma il consumo non e' dovuto all'alimentatore che rimane sempre sotto tensione?
Non mi dire che e' il consumo del led perche' non ci credo. (dovrebbe essere dell'ordine 0,0.Wh)
Mi riferivo alle dimensioni del televisore, solo perche' piu' sono grandi, piu' accessori hanno (VCR/surround/amplificatore 5.1 ecc), per i quali sono necessari degli alimentatori molto piu' potenti di uno scarno 14".
* il telefono fisso NON alimenta mai la rete telecom: esistono tantissimi telefoni che NON sono collegati alla presa elettrica ma solo a quella telefonica, quindi quanto dici è sicuramente errato ;)
La mia voleva essere una battuta; nel senso che utilizzando (vedasi telefonando), e' il telefono che alimenta (non di corrente, ma di soldi) Telecom;)
* anche con altre compagnie paghi un "fisso mensile" (in genere >>> ~15e) che non si chiama "canone" ma è cmq un fisso mensile: poi magari le chiamate costano meno o sono comprese, ma cmq questo "fisso" + l'elettricità c'è.
Si, pero' pago di meno e telefono di piu'....
Insomma, bisogna farsi due calcoli tenendo presente che c'è anche il fattore "elettricità". :)
Sicuramente. Ma come ti ho detto sopra, questo non puo' essere il motivo per non scegliere il VoIP.
Il VoIP, conti alla mano costa molto di meno rispetto alla linea tradizionale;punto!
E, con i soldi che risparmio per telefonare, posso tranquillamente permettermi di tenere acceso 24h/24h un apparecchio che "consuma" 0,12E in 5 giorni.
Mi basta tra l'altro staccare l'alimentazione al mio 14" quando non serve (cosa che faccio sempre); e' per questo che avevo riportato il suo consumo, per fare capire che alla fine consuma quanto l'adattatore telefonico.
E poi...., il fattore elettricita' bisogna tenerlo in conto anche per l'ADSL (vedi consumo modem/router).
Per non parlare di chi tiene acceso il PC 24h/24h per scaricare con il p2p.
Voglio dire, mi preoccuperei di piu' per il consumo del PC, che e' molto ma molto piu' consistente dei miseri 9Wh dell'adattatore...
-Desktop con monitor da 17" ----> 170Wh
-Portatile 2 Duo, con HD, DVD, scheda wifi spenti----> 22Wh
ps: ribadisco che il "consumo" si misura in kWh e non in kW ;)
Hai ragione, perdonami:doh:
- Ma il consumo non e' dovuto all'alimentatore che rimane sempre sotto tensione?
- La mia voleva essere una battuta; nel senso che utilizzando (vedasi telefonando), e' il telefono che alimenta (non di corrente, ma di soldi) Telecom;)
-Sicuramente. Ma come ti ho detto sopra, questo non puo' essere il motivo per non scegliere il VoIP.
Il VoIP, conti alla mano costa molto di meno rispetto alla linea tradizionale;punto!
- Per non parlare di chi tiene acceso il PC 24h/24h per scaricare con il p2p.
Voglio dire, mi preoccuperei di piu' per il consumo del PC, che e' molto ma molto piu' consistente dei miseri 9Wh dell'adattatore... -Desktop con monitor da 17" ----> 170Wh -Portatile 2 Duo, con HD, DVD, scheda wifi spenti----> 22Wh
- hmm boh :D credo che nelle tv lcd recenti l'alimentatore "dello schermo" sia proprio staccato quando la tv va in standby (in effetti spesso si sente il click di un relè o qlcs del genere. Per quelle + vecchie probabilmente hai ragione tu.
- no, sono io scemo che non l'ho capita... Si, in questo senso hai ragione :D
- no, mica dico quello. E cmq il tutto dipende anche dall'offerta: non è che la linea tradizionale "costi + del VoIP" x motivi intrinseci: è l'offerta commerciale che fa la differenza.
- ah, sicuro: un pc consuma di +... il portatile che assorbe 22W da spento mi stupisce davvero... capirei un fisso, ma un portatile... se vai a batteria te la mangia stando spento :eek:
summer_m
18-12-2008, 15:45
- ah, sicuro: un pc consuma di +... il portatile che assorbe 22W da spento mi stupisce davvero... capirei un fisso, ma un portatile... se vai a batteria te la mangia stando spento :eek:
Qui, mi sono espresso male io.
Intendevo il consumo del portatile acceso, dopo che l'HD ha caricato il sistema operativo(misurato con l'apparecchietto). HD fermo, senza navigare, wifi spento, lettore DVD fermo ecc.. Semplicemente acceso.
Qui, mi sono espresso male io.
Intendevo il consumo del portatile acceso, dopo che l'HD ha caricato il sistema operativo(misurato con l'apparecchietto). HD fermo, senza navigare, wifi spento, lettore DVD fermo ecc.. Semplicemente acceso.
ah, ecco, mi pareva che qualcosa non tornasse ;) Se assorbisse 22W da spento servirebbe una batteria da 22 kg :D
attackment
25-12-2008, 15:14
piccolo p.s. il modem fw no puoi spegnerlo di notte, pena:
riqualifica verso il basso, molto probabile
impossibilita di usarlo dopo qualche tempo, perche non puo aggiornarsi.
ti consiglio vivamente di tenerlo acceso
piccolo p.s. il modem fw no puoi spegnerlo di notte, pena:
riqualifica verso il basso, molto probabile
impossibilita di usarlo dopo qualche tempo, perche non puo aggiornarsi.
ti consiglio vivamente di tenerlo acceso
cosa vuol dire "riqualifica verso il basso"? :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.