PDA

View Full Version : Codice stradale: Valducci, stop alla guida per chi beve


Pagine : [1] 2

kaceka
15-12-2008, 14:53
Fonte: Rai news24

"Un forte inasprimento delle regole per chi beve alcol, che punta a bloccare completamente l'automobilista che ha assunto bevande alcoliche. In sostanza, non si potra' piu' bere alcol se si vorra' guidare un'automobile perche' sara' sufficiente un tasso alcolemico anche dello 0,2% per vedersi ritirare la patente.

E' quanto prevede una proposta di legge all'esame della Camera e che dovrebbe essere varata entro la fine di gennaio. Lo ha detto il presidente della commissione Trasporti della Camera, Mario Valducci.

Il presidente della Commissione Trasporti ha spiegato che si tratta di una proposta 'bipartisan', presentata in origine dal Pd ma che vede come relatore Silvano Moffa, del Pdl. Il provvedimento dovrebbe essere approvato nelle prossime settimane: "speriamo di farlo con il consenso del Senato, in modo da accelerare l'iter di approvazione" ha detto Valducci.

Nel provvedimento allo studio - ha spiegato - si prevede un inasprimento della sanzione con la sospensione della patente inizialmente di 6 mesi, che viene aumentata in caso di recidiva e che puo' arrivare fino al ritiro.

Il sostanziale divieto di guida a chi assume alcolici potrebbe inoltre essere valutato solo per alcune fasce d'eta': "io non sono d'accordo ma si studia anche questa possibilita"' ha aggiunto Valducci annunciando anche l'intenzione di fare pressione sugli enti locali affinche' utilizzino le risorse che arrivano dalle multe per la sicurezza. "Sappiano che la regola secondo quale occorre utilizzare il 50% delle multe per interventi sulla sicurezza stradale non viene seguita; ma dobbiamo trovare il modo per utilizzare a questo fine una percentuale, magari minore, ma sicura" ha concluso il presidente della Commissione Trasporti."

SBBIZZARRITEVI PURE, che per me è l'ennesima coglionata.

Jammed_Death
15-12-2008, 14:59
al tg hanno pure detto ceh vogliono anche anticipare l'orario per lo stop alle vendite...ma la cosa buffa è che ci sono locali che hanno continuato a vendere dopo le 2 senza problemi, quindi altri specchietti...

whistler
15-12-2008, 14:59
morire perchè una persona ubrica t investe è qualcosa di SCHIFOSO.
mi sento di essere d accordo. chi deve guidare non deve bere o drogarsi.
lo può fare dove cazzo vuole e quato vuole e come vuole. ma prima di mettere in pericolo altri aspetti che torni "sobrio" o fà guidare qualcun altro.

Tefnut
15-12-2008, 15:04
morire perchè una persona ubrica t investe è qualcosa di SCHIFOSO.
mi sento di essere d accordo. chi deve guidare non deve bere o drogarsi.
lo può fare dove cazzo vuole e quato vuole e come vuole. ma prima di mettere in pericolo altri aspetti che torni "sobrio" o fà guidare qualcun altro.

il probklema è un po' complicato

è come quando su una strada col limite ai 70 uno uccide 4 persone perchè andava ai 150, la soluzione ovviamente è spostare il limite ai 50

questo è quello che stan facendo con l'alcool

^TiGeRShArK^
15-12-2008, 15:05
CAGATA immane.
Praticamente nemmeno una birrozza da 33 a cena si potrà bere :rolleyes:
Io vorrei vedere i riflessi alla guida di questo genio da sobrio :rolleyes:

whistler
15-12-2008, 15:07
gli incidenti quando una persona è sobria , non haNNO NIENTE A CHE FARE con questa storia. qui c è gente che se ne frega della vita degli altri mettendosi allla guida ubraico e drogato. drogatevi ubriacatevi ma fate guidare altri è semplice..

Harvester
15-12-2008, 15:08
spero si arrivi allo 0.00%



>bYeZ<

Gig4hertz
15-12-2008, 15:12
spero si arrivi allo 0.00%



>bYeZ<

con nessuno che la rispetta, ottimo! l'importante è l'apparenza :asd:

Fil9998
15-12-2008, 15:13
a me i limiti attuali SE RISPETTATI sembrano congrui.
da adulto ti fai un paio di bicchieri di vino o una birra media.


mi pare più che accettabile.




il respo è demagogia e populismo e specchietti nel:ciapet:

matteo10
15-12-2008, 15:15
spero si arrivi allo 0.00%



>bYeZ<Anch'io.
Fino a che c'è un limite c'è sempre la speranza/convinzione/ignoranza di rientrarvi e quindi il rischio di mettersi alla guida un pò brilli...

E parlo anche per me.

Harvester
15-12-2008, 15:15
con nessuno che la rispetta, ottimo! l'importante è l'apparenza :asd:

se non la rispetti.....addio patente. apparenza o no.



>bYeZ<

^TiGeRShArK^
15-12-2008, 15:16
gli incidenti quando una persona è sobria , non haNNO NIENTE A CHE FARE con questa storia. qui c è gente che se ne frega della vita degli altri mettendosi allla guida ubraico e drogato. drogatevi ubriacatevi ma fate guidare altri è semplice..

uno con 0,2% nel sangue NON è ubriaco.
fa MOLTI + danni un 18enne fresco di patente o un nonnetto di 80 anni.
Il limite a 0,2 è semplicemente FUORI DAL MONDO.

^TiGeRShArK^
15-12-2008, 15:18
con una birretta da 33 da 5% sarei a 0.23% e quindi sarei UBRIACO per loro :rolleyes:
Quando invece probabilmente guiderei meglio io con 2 litrozzi di birra che loro da sobri. :rolleyes:
per maggiori info:
http://voti.kataweb.it/etilometro/index.php

tehblizz
15-12-2008, 15:22
Ma nemmeno un mon cheri si può mangiare? :cry: :cry:

nestle
15-12-2008, 15:23
più che altro è stupido pensare che così si possa risolvere il problema.

quando si sente di stragi fatte da persone ubriache alla guida, queste non erano a 0,2 o 0,5 ma molto molto al di sopra.

insomma non si abbasssa da 0,5 a 0,2 perche in quella fascia molti fanno incidenti e così si spera di ridurli, ma solo per far vedere al popolino che si sta facendo qualcosa, anche se basta farsi 2 conti per capire che è totalmente inutile.

poi io sinceramente credo che mettere il limite a 0,2 sia sbagliato, meglio vietare completamente di bere prima di guidare e basta. lo 0,2 è ridicolo.

Zio_Igna
15-12-2008, 15:24
uno con 0,2% nel sangue NON è ubriaco.
fa MOLTI + danni un 18enne fresco di patente o un nonnetto di 80 anni.
Il limite a 0,2 è semplicemente FUORI DAL MONDO.

Mi dispiace contraddirti, ma non è "fuori dal mondo", nel senso che molti paesi, anche europei, non permettono la guida a chi abbia anche lo 0,01% in corpo (ad esempio in Germania, ma ce ne sono altri che non ricordo).
Vuoi guidare? Non bevi e basta.

Dal mio punto di vista, e con qualche studio in mano, posso dirti che è vero che con lo 0.2% non si è ubriachi. Anzi.
Però finchè sarà posto un un limite minimo, si darà adito al bicchiere in più.
Si vogliono evitare problemi del genere? Chi guida non beve.
Ci vorranno anni di "terapia", ma alla fine ci abitueremo, dai (a me piacciono i vini e le birre corpose, come mi piaceva fumare nei locali bevendo la birra...ora non fumo più e quando guido non bevo.....soffro un po' ma non bevo).

tehblizz
15-12-2008, 15:25
più che altro è stupido pensare che così si possa risolvere il problema.

quando si sente di stragi fatte da persone ubriache alla guida, queste non erano a 0,2 o 0,5 ma molto molto al di sopra.

insomma non si abbasssa da 0,5 a 0,2 perche in quella fascia molti fanno incidenti e così si spera di ridurli, ma solo per far vedere al popolino che si sta facendo qualcosa, anche se basta farsi 2 conti per capire che è totalmente inutile.

poi io sinceramente credo che mettere il limite a 0,2 sia sbagliato, meglio vietare completamente di bere prima di guidare e basta. lo 0,2 è ridicolo.

Ma infatti se vai a rileggere il primo post vedrai che si sta parlando di limite a 0,00

blackgnat
15-12-2008, 15:26
uno con 0,2% nel sangue NON è ubriaco.
fa MOLTI + danni un 18enne fresco di patente o un nonnetto di 80 anni.
Il limite a 0,2 è semplicemente FUORI DAL MONDO.

non lo è neppure con lo 0.5 ... e non lo era con il limite precedente .7 o .8 che fosse !!!
il problema è sempre quello ... provvedimenti fatti e pensati da maniscalchi per cavalcare l'onda emotiva in seguito a GRAVI fatti di cronaca !!!!

F1R3BL4D3
15-12-2008, 15:27
Come dicevo nell'altro 3D: 0,5 va benissimo. Mancano controlli ed educazione.

Sarebbe anche allora il caso di rafforzare i trasporti pubblici o poter usare taxi a tariffe veramente basse, così posso uscire e bere (non è che chi beve alcool automaticamente punta ad ubriacarsi) e tornare a casa tranquillo.

Scommetto 100€ che non succederà nulla delle cose che ho scritto sopra.

entanglement
15-12-2008, 15:27
così difficile fare a turno, chi guida non beve ?

Mr_Paulus
15-12-2008, 15:28
a me i limiti attuali SE RISPETTATI sembrano congrui.
da adulto ti fai un paio di bicchieri di vino o una birra media.

mi pare più che accettabile.

il respo è demagogia e populismo e specchietti nel:ciapet:

più che altro è stupido pensare che così si possa risolvere il problema.

quando si sente di stragi fatte da persone ubriache alla guida, queste non erano a 0,2 o 0,5 ma molto molto al di sopra.

insomma non si abbasssa da 0,5 a 0,2 perche in quella fascia molti fanno incidenti e così si spera di ridurli, ma solo per far vedere al popolino che si sta facendo qualcosa, anche se basta farsi 2 conti per capire che è totalmente inutile.

poi io sinceramente credo che mettere il limite a 0,2 sia sbagliato, meglio vietare completamente di bere prima di guidare e basta. lo 0,2 è ridicolo.
quoto

Harvester
15-12-2008, 15:29
Però finchè sarà posto un un limite minimo, si darà adito al bicchiere in più.
Si vogliono evitare problemi del genere? Chi guida non beve.



*


>bYeZ<

LupoFR
15-12-2008, 15:34
Secondo me dovrebbero abbassare la soglia per la confisca del veicolo da 2.50 a 1 o 1.50. Ormai le sanzioni amministrative non contano più nulla. :rolleyes:

the_joe
15-12-2008, 15:34
Certo, però punire più duramente anche altri comportamenti alla guida che risultano essere pericolosi come e forse più che uno 0,5 di alcool nel sangue, a partire proprio dalle scorte della auto blu che se non ti scosti velocemente ti mettono sotto, passando ai coglioni che scambiano le strade per piste di velocità a quelli che hanno sempre fretta anche se devono andare al bar......

F1R3BL4D3
15-12-2008, 15:35
così difficile fare a turno, chi guida non beve ?

Non è sempre possibile e chi esce da solo?

E' così difficile migliorare i servizi pubblici e utilizzare taxi a basso prezzo?

Mr_Paulus
15-12-2008, 15:35
non lo è neppure con lo 0.5 ... e non lo era con il limite precedente .7 o .8 che fosse !!!
il problema è sempre quello ... provvedimenti fatti e pensati da maniscalchi per cavalcare l'onda emotiva in seguito a GRAVI fatti di cronaca !!!!

beh, wait, con 0.8 non sarai ubriaco, ma comunque diventa già un tantino pericoloso guidare.
poi penso che siamo tutti daccordo che piuttosto di questa presa x il culo (voluta unicamente per aumentare il gettito da multe) è meglio fissare il limite a zero, anche perchè con una birra piccola a stomaco pieno come è già stato detto sei già fuori.

tehblizz
15-12-2008, 15:35
Secondo me dovrebbero abbassare la soglia per la confisca del veicolo da 2.50 a 1 o 1.50. Ormai le sanzioni amministrative non contano più nulla. :rolleyes:

è già a 1,5 :fagiano: :fagiano:

Zio_Igna
15-12-2008, 15:35
molti paesi, anche europei, non permettono la guida a chi abbia anche lo 0,01% in corpo (ad esempio in Germania, ma ce ne sono altri che non ricordo).
Vuoi guidare? Non bevi e basta.


Mi son sbagliato... non era la Germania...comunque ho trovato una tabella su wikipedia (da prendere un po' con le pinze quindi) sul BAC (http://en.wikipedia.org/wiki/Blood_alcohol_content), ovvero il Blood Alcohol Content.

Come si vede, parecchi hanno deciso di tagliare la testa al toro.

Fabryce
15-12-2008, 15:37
Non serve a niente abbassare così il limite..

Io renderei obbligatorio installare nella macchina un etilometro che impedisse di accendere l'auto in presenza di tasso superiore a 0,5 o 0,8.. Ovviamente per accendere l'auto devi avere la chiave e poi devi usare l'etilometro

Beelzebub
15-12-2008, 15:38
così difficile fare a turno, chi guida non beve ?

E se si è in 3 con 3 mezzi, magari perchè in moto anzichè in macchina? :confused: Due vanno in moto e il terzo a piedi? :stordita: O l'unico sobrio fa la spola per prendere anche il terzo? :stordita:

Se la soluzione dev'essere che chi beve non guida, senza mezze misure, siamo praticamente in clima di proibizionismo. Ma non perchè sia obbligatorio bere fino a star male quando si esce, ma perchè già i limiti attuali consentono di bere quantità di alcol irrisorie. Già con il classico limoncello offerto dalla casa a fine cena, se ti fanno il test dopo 2 curve sei fuori dai limiti...

Io invece proporrei limiti anche più elevati di quelli attuali, ma pene più severe e soprattutto controlli più rigidi e costanti. In partica "bevi anche 2 bicchieri di vino anzichè uno, ma se ti becco con l'equivalente di 3 negroni o se dopo un incidente risulti oltre i limiti, la patente non la vedi per 10 anni". Perchè chi fa incidenti mortali o provoca tragedie come quella recentemente avvenuta, non ha bevuto una media anzichè una piccola... Non ha senso fare tolleranza zero perchè lasciare dei limiti comporta la presenza di agenti che li facciano rispettare, e non si ha voglia/mezzi per farlo...

drakend
15-12-2008, 15:39
LOL come al solito leggo gente che si straccia le vesti pur di bersi il mitico bicchierozzo di vino a tavola! Sembra quasi che sia più importante della vita umana... boh mi sembra surreale tutta questa fissazione con il bicchiere di vino!
Chi guida non beve, ci vuole tanto a capirlo? Sì dato che si è preferito compilare tabelle assurde pur di non rinunciare al bicchierino! :rolleyes: :muro: :rolleyes:

Zio_Igna
15-12-2008, 15:39
Non serve a niente abbassare così il limite..

Io renderei obbligatorio installare nella macchina un etilometro che impedisse di accendere l'auto in presenza di tasso superiore a 0,5 o 0,8.. Ovviamente per accendere l'auto devi avere la chiave e poi devi usare l'etilometro

Si, poi si sprecheranno gli scherzoni agli amici :asd:

LupoFR
15-12-2008, 15:42
è già a 1,5 :fagiano: :fagiano:

Mi devo essere perso qualche puntata! :stordita: Allora direi di farlo abbassare a 1 e fare una campagna d'informazione.

manu@2986
15-12-2008, 15:44
LOL come al solito leggo gente che si straccia le vesti pur di bersi il mitico bicchierozzo di vino a tavola! Sembra quasi che sia più importante della vita umana... boh mi sembra surreale tutta questa fissazione con il bicchiere di vino!
Chi guida non beve, ci vuole tanto a capirlo? Sì dato che si è preferito compilare tabelle assurde pur di non rinunciare al bicchierino! :rolleyes: :muro: :rolleyes:

Io da sempre a pranzo e cena bevo un bicchiere di vino accompagnato da acqua, cos'è? sono stato ubriaco per tutta la vita? Non è solo la questione delle uscite nel week-end....dopo pranzo mi vado a fare un giro in macchina e se mi beccano con 0.2 son cazzi? Allora a sto punto facciamo che introdurre il proebizionismo, tanto non è possibile bere a meno di star rinchiusi in casa 24/24...

Beelzebub
15-12-2008, 15:45
LOL come al solito leggo gente che si straccia le vesti pur di bersi il mitico bicchierozzo di vino a tavola! Sembra quasi che sia più importante della vita umana... boh mi sembra surreale tutta questa fissazione con il bicchiere di vino!
Chi guida non beve, ci vuole tanto a capirlo? Sì dato che si è preferito compilare tabelle assurde pur di non rinunciare al bicchierino! :rolleyes: :muro: :rolleyes:

Non è irrinunciabile il bicchiere di vino, ma è assurdo affermare che è il bicchiere di vino la causa degli incidenti. :rolleyes:

Fabryce
15-12-2008, 15:46
Si, poi si sprecheranno gli scherzoni agli amici :asd:

Se poi vieni beccato a fare il furbo ritiro immediato della patente a chi guida, senza possibilità di riprenderla per 10 anni..

Beelzebub
15-12-2008, 15:48
Io da sempre a pranzo e cena bevo un bicchiere di vino accompagnato da acqua, cos'è? sono stato ubriaco per tutta la vita? Non è solo la questione delle uscite nel week-end....dopo pranzo mi vado a fare un giro in macchina e se mi beccano con 0.2 son cazzi? Allora a sto punto facciamo che proebire gli alcoolici, tanto non si possono bere a meno di star rinchiusi in casa 24/24...

Appunto. Tipica cena a casa di amici, 3 o 4 coppie. O si fa la "festa delle medie" a suon di Fanta e Cocacola, oppure si rischia la patente... :asd: Roba da matti... :asd: E non avrebbe neanche senso portare la classica bottiglia di vino come presente per ringraziare dell'ospitalità... un bel cestello di Gazzosa e via... :D

Zio_Igna
15-12-2008, 15:49
Se poi vieni beccato a fare il furbo ritiro immediato della patente a chi guida, senza possibilità di riprenderla per 10 anni..

Il mio era un post goliardico nel senso che:
Io ho bevuto e non guido, però faccio scattare l'etilometro bloccamacchina del mio amico e poi torno a casa con mia morosa astemia alla guida :D

Se corro veloce nel parcheggio, può essere uno scherzone...se corro lento e l'amico mi becca il discorso cambia :boxe: :D

the_joe
15-12-2008, 15:51
LOL come al solito leggo gente che si straccia le vesti pur di bersi il mitico bicchierozzo di vino a tavola! Sembra quasi che sia più importante della vita umana... boh mi sembra surreale tutta questa fissazione con il bicchiere di vino!
Chi guida non beve, ci vuole tanto a capirlo? Sì dato che si è preferito compilare tabelle assurde pur di non rinunciare al bicchierino! :rolleyes: :muro: :rolleyes:

Nemmeno tornare a casa alle prime luci dell'alba è indispensabile e se guardi le stragi del week-end avvengono sempre a notte inoltrata/mattina presto, eppure non mi sento di dire che i locali dovrebbero chiudere alle 01.00 (anche se penso sinceramente che sarebbe meglio per tutti, ma non lo voglio imporre a nessuno)

Fabryce
15-12-2008, 15:53
Il mio era un post goliardico nel senso che:
Io ho bevuto e non guido, però faccio scattare l'etilometro bloccamacchina del mio amico e poi torno a casa con mia morosa astemia alla guida :D

Se corro veloce nel parcheggio, può essere uno scherzone...se corro lento e l'amico mi becca il discorso cambia :boxe: :D

Ehm no.. perchè c'è bisogno anche della chiave.. che è del proprietario dell'auto

Zio_Igna
15-12-2008, 15:55
Appunto. Tipica cena a casa di amici, 3 o 4 coppie. O si fa la "festa delle medie" a suon di Fanta e Cocacola, oppure si rischia la patente... :asd: Roba da matti... :asd: E non avrebbe neanche senso portare la classica bottiglia di vino come presente per ringraziare dell'ospitalità... un bel cestello di Gazzosa e via... :D

Beelzebub, permettimi di dissentire.

Anche a me da fastidissimo non bere quando guido (e praticamente guido sempre), ma non la trovo una "roba da matti". La considero una forma di rispetto nei confronti degli altri e perchè no, anche nei miei stesi confronti.
Essere sobrio e lucido alla guida lo considero un dovere. E quando monto in autobus, ad esempio, spero vivamente che l'autista la pensi come me;)

Con un bicchiere sono comunque sobrio? Sì? No? Non mi voglio permettere il lusso di sbagliare, quindi evito anche quel bicchiere.
Ti sembra un discorso privo di logica?

E considera che sono veneto e figlio (per parte di madre) di vignaioli :)

Fil9998
15-12-2008, 15:55
Secondo me dovrebbero abbassare la soglia per la confisca del veicolo da 2.50 a 1 o 1.50. Ormai le sanzioni amministrative non contano più nulla. :rolleyes:

perchè non la pena di morte per dissezione se uno mangia un cioccolatino al rum o una merendina fiesta
(ceh nell'impasto ha liquore all'arancio) ???




populismo puro.



i limiti ci sono, le leggi pure, basta il cervello e la responsabilità dei cittadini nel seguirle e la capacità dell'autorità di sanzionare.

Aku
15-12-2008, 15:57
Solo qui si vuole la botte piena e l'autista pure.... Come si diceva in moltissimi paesi vale la regola, che se guidi non bevi. Se lo fanno in russia dove si sfondano di vodka perché non lo si può fare qui? :muro:

drakend
15-12-2008, 16:00
Io da sempre a pranzo e cena bevo un bicchiere di vino accompagnato da acqua, cos'è? sono stato ubriaco per tutta la vita? Non è solo la questione delle uscite nel week-end....dopo pranzo mi vado a fare un giro in macchina e se mi beccano con 0.2 son cazzi? Allora a sto punto facciamo che introdurre il proebizionismo, tanto non è possibile bere a meno di star rinchiusi in casa 24/24...
A parte che l'alcool ingerito dovrebbe essere smaltito entro un tot di ore dall'assorbimento, ma comunque secondo me se devi guidare non bevi e basta: è una soluzione molto più logica che andarsi a scervellare dietro a quella tabella assurda in merito alla quantità di alcool ingerito. Questo dando per scontato che qualcuno l'abbia letta anche solo una volta: dato che l'italiano medio è un selvaggio che se ne fotte delle regole ci scommetti che il numero di persone che hanno letto quella tabella in tutta Italia saranno meno di cento? :fagiano:
L'incolumità propria e quella degli altri deve venire sopra ogni cosa secondo me e dovrebbero equiparare la macchina alla pistola una volta per tutte, così che si possano finalmente applicare controlli severi, con buona pace degli amanti del bicchierino.


Non è irrinunciabile il bicchiere di vino, ma è assurdo affermare che è il bicchiere di vino la causa degli incidenti. :rolleyes:
Dipende da quanto ne bevi, dipende da quanto ne assorbi, dipende da quanto mischi, dipende da quanto tempo hai bevuto, dipende dal fattoche ti droghi o meno... troppi dipende per i miei gusti. Si vieta 'sto cazzo di bicchierino e basta.

Nemmeno tornare a casa alle prime luci dell'alba è indispensabile e se guardi le stragi del week-end avvengono sempre a notte inoltrata/mattina presto, eppure non mi sento di dire che i locali dovrebbero chiudere alle 01.00 (anche se penso sinceramente che sarebbe meglio per tutti, ma non lo voglio imporre a nessuno)
Mah guarda io ritengo che bisognerebbe creare un reato apposito di guida pericolosa, dove ci fai rientrare la guida di qualsiasi veicolo che possa mettere in pericolo l'incolumità pubblica in qualche modo, indipendentemente dal motivo. Le pene dovrebbero essere severissime, paragonabili a quelle del reato di strage senza morti, cioè di quindici anni. Bisogna schiaffarsi in testa che guidare in stato alterato equivale a sparare sulla folla deliberatamente.

Appunto. Tipica cena a casa di amici, 3 o 4 coppie. O si fa la "festa delle medie" a suon di Fanta e Cocacola, oppure si rischia la patente... :asd: Roba da matti... :asd: E non avrebbe neanche senso portare la classica bottiglia di vino come presente per ringraziare dell'ospitalità... un bel cestello di Gazzosa e via... :D
Cioè tradotto se non bevi non sei in e quindi ti senti out per cui per sentirti in devi bere per forza, anche per un senso di coesione col gruppo? :fagiano:
Solo in Italia si possono vedere messi sullo stesso piano l'incolumità pubblica e la cena romantica fra coppiette... :muro:

LupoFR
15-12-2008, 16:01
populismo puro.

i limiti ci sono, le leggi pure, basta il cervello e la responsabilità dei cittadini nel seguirle e la capacità dell'autorità di sanzionare.

Populismo? :asd: Guarda che la norma della confisca è già in vigore, solo che molti purtroppo non la conoscono, tu compreso. Se fosse più nota, sarebbe decisamente più incisiva visto che molti idioti tengono più alla loro auto che alla vita altrui. ;)

the_joe
15-12-2008, 16:02
Solo qui si vuole la botte piena e l'autista pure.... Come si diceva in moltissimi paesi vale la regola, che se guidi non bevi. Se lo fanno in russia dove si sfondano di vodka perché non lo si può fare qui? :muro:

Forse perchè NON è il mezzo bicchiere di vino a pasto che fa la differenza?

Se poi si intende che lasciare uno 0,50 significa permettere di guidare UBRICHI MARCI allora avete ragione voi, ma in tutta sincerità vorrei che mi indicaste quali sono i REALI RISCHI in cui si incorre con 0,50mg/l di alcool nel sangue.

Beelzebub
15-12-2008, 16:05
Beelzebub, permettimi di dissentire.

Anche a me da fastidissimo non bere quando guido (e praticamente guido sempre), ma non la trovo una "roba da matti". La considero una forma di rispetto nei confronti degli altri e perchè no, anche nei miei stesi confronti.
Essere sobrio e lucido alla guida lo considero un dovere. E quando monto in autobus, ad esempio, spero vivamente che l'autista la pensi come me;)

Con un bicchiere sono comunque sobrio? Sì? No? Non mi voglio permettere il lusso di sbagliare, quindi evito anche quel bicchiere.
Ti sembra un discorso privo di logica?

E considera che sono veneto e figlio (per parte di madre) di vignaioli :)

"Roba da matti" era riferito al fatto che, teoricamente, non si potrebbe bere tranquillamente neanche una bottiglia in 6 a casa di amici. Bere un bicchiere di vino non è, nella maggior parte dei casi, sinonimo di ubriachezza o comunque di incapacità di guidare. Bisogna che ci sia una distinzione tra chi guida ubriaco e chi guida sobrio. Se bevi una Becks da 33 in mezz'ora o un bicchiere di bianco leggero durante un pasto e poi guidi, non sei ubriaco. La questione è decisamente complicata perchè è difficile se non impossibile trovare un criterio congruo e che sia universalmente applicabile, dato che una stessa quantità di alcol ha effetti diversi su persone diverse. Con le droghe è diverso, perchè comunque gli effetti sono più evidenti e, soprattutto se parliamo di droghe pesanti, immediati e riscontrabili su una maggior percentuale di indivudui a prescindere dalla soggettività di ognuno.

Risolvere il problema mettendo al bando qualunque alcolico, dal vino al cocktail per impetroliati cronici mi sembra un modo un pò troppo sbrigativo...

Mr_Paulus
15-12-2008, 16:05
Se poi si intende che lasciare uno 0,50 significa permettere di guidare UBRIACHI MARCI allora avete ragione voi, ma in tutta sincerità vorrei che mi indicaste quali sono i REALI RISCHI in cui si incorre con 0,50mg/l di alcool nel sangue.
che ti scappi da pisciare mentre guidi :asd:

drakend
15-12-2008, 16:08
Se poi si intende che lasciare uno 0,50 significa permettere di guidare UBRICHI MARCI allora avete ragione voi, ma in tutta sincerità vorrei che mi indicaste quali sono i REALI RISCHI in cui si incorre con 0,50mg/l di alcool nel sangue.
Il rischio è che non è possibile misurare la quantità di alcool assorbita in proporzione a quanto si è bevuto: dipende da troppe variabili per essere un valore controllabile. Quindi per evitare non si beve proprio e basta: in molti Paesi è così, ma ovviamente qua in Italia non si può fare perché altrimenti uno non si gusta la classica cena con gli amici o con la tipa...
Ma scusate eh si può mangiare al ristorante senza bere, ci si procura una bottiglia di spumante (o champagne per i ricconi) e la si beve nel motel o a casa propria con la tipa... dopo di che si scopa come ricci fino all'indomani. Cosa c'è di schifoso in una nottata così? :confused:
Boh quanto la fate complicata...

apocalypsestorm
15-12-2008, 16:09
Il problema e' sempre lo stesso, per colpa di alcune teste di caxxo, pagano tutti.. :mad:
e questo x qualsiasi cosa... :rolleyes:
Sarebbe meglio invece abbassare il limite allo 0.2% solo ai minori di 35 anni. :rolleyes:

Beelzebub
15-12-2008, 16:11
Dipende da quanto ne bevi, dipende da quanto ne assorbi, dipende da quanto mischi, dipende da quanto tempo hai bevuto, dipende dal fattoche ti droghi o meno... troppi dipende per i miei gusti. Si vieta 'sto cazzo di bicchierino e basta.

Chissà perchè quando si parla di immigrati clandestini o manifestanti spaccavetrine saltano fuori i diritti inviolabili e si grida al regime... :rolleyes: Usiamo questa filosofia per tutto quello che crea problemi e non se n eparli più, no?


Cioè tradotto se non bevi non sei in e quindi ti senti out per cui per sentirti in devi bere per forza, anche per un senso di coesione col gruppo? :fagiano:
Solo in Italia si possono vedere messi sullo stesso piano l'incolumità pubblica e la cena romantica fra coppiette... :muro:

Ma anche no... :D Sei pregato di leggere quelo che è scritto in italiano, non di "tradurre" a tuo uso e consumo... ;) Il significato è che con questo criterio, non solo si rischia la patente andando a fare serate per locali bevendo l'impossibile, ma anche bevendo una bottiglia di vino i ncasa propria durante una tranquillissima cena tra amici, totalmente estranea a qualunque volontà trasgressiva. Se l'unico modo per evitare incidenti è bandire gli alcolici tout court e trattare ogni patentato alla stregua di un bambino di 8 anni, siamo alla frutta... :rolleyes:

p.s.: me la speighi la "cena romantica fra coppiette"? non l'ho mica capita... cioè, tu quando vai a casa degli amici con la tua ragazza fai una "cena romantica"? Io pensavo si facesse in 2... :asd:

the_joe
15-12-2008, 16:13
Il rischio è che non è possibile misurare la quantità di alcool assorbita in proporzione a quanto si è bevuto: dipende da troppe variabili per essere un valore controllabile. Quindi per evitare non si beve proprio e basta: in molti Paesi è così, ma ovviamente qua in Italia non si può fare perché altrimenti uno non si gusta la classica cena con gli amici o con la tipa...
Ma scusate eh si può mangiare al ristorante senza bere, ci si procura una bottiglia di spumante (o champagne per i ricconi) e la si beve nel motel o a casa propria con la tipa... dopo di che si scopa come ricci fino all'indomani. Cosa c'è di schifoso in una nottata così? :confused:
Boh quanto la fate complicata...

C'è tutto di schifoso

1) non mi piace ubriacarmi
2) a maggior ragione non mi piace scopare da ubriaco
3) non credo che dopo una bottiglia di spumante sarei in grado di scopare tutta la notte (in realtà nemmeno senza, ma è un'altra storia)

In definitiva mi piace bermi mezzo bicchiere di vino mentre mi gusto un buon pasto, e se questo mette a repentaglio la sicurezza nazionale, posso tranquillamente rinunciarvi, ma non sono affatto sicuro di questa pericolosità.

Aku
15-12-2008, 16:14
Forse perchè NON è il mezzo bicchiere di vino a pasto che fa la differenza?

Se poi si intende che lasciare uno 0,50 significa permettere di guidare UBRICHI MARCI allora avete ragione voi, ma in tutta sincerità vorrei che mi indicaste quali sono i REALI RISCHI in cui si incorre con 0,50mg/l di alcool nel sangue.

Si poi tu magari ti fai solo mezzo bicchere e sei ok. Poi trovi quello che parte dal mezzo bichere di vino fino a lasciare mezzo bicchiere dentro la bottiglia. Un mio amico che è infermiere ce ne racconta di cotte e crude. Nessuno muore se una sera non bevi. Noi usciamo così da anni, chi guida non beve poi la volta dopo si fa a cambio.

Beelzebub
15-12-2008, 16:17
Si poi tu magari ti fai solo mezzo bicchere e sei ok. Poi trovi quello che parte dal mezzo bichere di vino fino a lasciare mezzo bicchiere dentro la bottiglia. Un mio amico che è infermiere ce ne racconta di cotte e crude. Nessuno muore se una sera non bevi. Noi usciamo così da anni, chi guida non beve poi la volta dopo si fa a cambio.

Ancora... ma non potete portare le vostre abitudini come soluzione universale al problema... come già detto, e se si esce in moto? :confused: Che si fa, si va in 4 su una moto? :stordita:

drakend
15-12-2008, 16:17
Chissà perchè quando si parla di immigrati clandestini o manifestanti spaccavetrine saltano fuori i diritti inviolabili e si grida al regime... :rolleyes: Usiamo questa filosofia per tutto quello che crea problemi e non se n eparli più, no?
Per quanto mi riguarda io uso sempre questa filosofia... i problemi bisogna risolverli alla radice, non fare soluzioni mezze mezze che non risolvono niente!!! Poi ovviamente c'è chi usa due pesi e due misure, ma è un modo di agire che non mi riguarda proprio.


Ma anche no... :D Sei pregato di leggere quelo che è scritto in italiano, non di "tradurre" a tuo uso e consumo... ;) Il significato è che con questo criterio, non solo si rischia la patente andando a fare serate per locali bevendo l'impossibile, ma anche bevendo una bottiglia di vino i ncasa propria durante una tranquillissima cena tra amici, totalmente estranea a qualunque volontà trasgressiva. Se l'unico modo per evitare incidenti è bandire gli alcolici tout court e trattare ogni patentato alla stregua di un bambino di 8 anni, siamo alla frutta... :rolleyes:
Sì è necessario trattarlo come un bambino di otto anni dato che decenni di pubblicità informative e stragi del sabato sera non hanno cambiato la situazione proprio per nulla, anzi è riuscita addirittura a peggiorare!
L'italiano medio è allergico alle regole per cui appena può le infrange in tutti i modi possibili e probabili: io non metto in dubbio che quelli che scrivono qua siano persone responsabili, però la stragrande maggioranza degli automobili non lo sono affatto. Fra la possibilità di avere la propria famiglia falciata via in un attimo e quella di rinunciare al bicchierozzo di vino a cena con amici/tipa/ecc non esito un istante a scegliere la rinuncia al bicchierozzo!!!

drakend
15-12-2008, 16:18
C'è tutto di schifoso

1) non mi piace ubriacarmi
2) a maggior ragione non mi piace scopare da ubriaco
3) non credo che dopo una bottiglia di spumante sarei in grado di scopare tutta la notte (in realtà nemmeno senza, ma è un'altra storia)

In definitiva mi piace bermi mezzo bicchiere di vino mentre mi gusto un buon pasto, e se questo mette a repentaglio la sicurezza nazionale, posso tranquillamente rinunciarvi, ma non sono affatto sicuro di questa pericolosità.
Non intendevo scopare ubriaco... :fagiano:
Semplicemente bere il mitico bicchierozzo nel privato di un motel o di casa propria, tutto qua...

the_joe
15-12-2008, 16:18
Si poi tu magari ti fai solo mezzo bicchere e sei ok. Poi trovi quello che parte dal mezzo bichere di vino fino a lasciare mezzo bicchiere dentro la bottiglia. Un mio amico che è infermiere ce ne racconta di cotte e crude. Nessuno muore se una sera non bevi. Noi usciamo così da anni, chi guida non beve poi la volta dopo si fa a cambio.

Ma scusa, il limite di 0,50 che è in discussione, è sufficientemente basso da impedire che la gente si ubriachi e allo stesso tempo permette a chi vuole E SA LIMITARSI di bersi un bicchiere (le classiche 3 dita in un bicchiere da degustazione) di buon vino durante un pasto SENZA penalizzare così nessuno.

Se poi c'è chi si ubriaca, che si colpisca quello, altrimenti a forza di cercare pericoli dove non ci sono, si finisce con il vietare qualsiasi cosa.

Beelzebub
15-12-2008, 16:19
Il rischio è che non è possibile misurare la quantità di alcool assorbita in proporzione a quanto si è bevuto: dipende da troppe variabili per essere un valore controllabile. Quindi per evitare non si beve proprio e basta: in molti Paesi è così, ma ovviamente qua in Italia non si può fare perché altrimenti uno non si gusta la classica cena con gli amici o con la tipa...
Ma scusate eh si può mangiare al ristorante senza bere, ci si procura una bottiglia di spumante (o champagne per i ricconi) e la si beve nel motel o a casa propria con la tipa... dopo di che si scopa come ricci fino all'indomani. Cosa c'è di schifoso in una nottata così? :confused:
Boh quanto la fate complicata...

Ok, ti rifaccio l'esempio perchè evidentemente non sei molto avvezzo ad uscire di casa: si va al ristorante e poi a casa di amici. Al risorante non bevo, quindi nessun problema. A casa degli amici bevo una media. Quindi non potrei guidare. Che faccio, dormo lì? :mbe: Oppure si sfondano di alcolici solo i proprietari di case dai 7 vani in su così ospitano a dormire gli invitati, e chi si può permettere solo un bilocale deve scordarsi di bere qualsiasi alcolico? :stordita:

Mr_Paulus
15-12-2008, 16:20
Il rischio è che non è possibile misurare la quantità di alcool assorbita in proporzione a quanto si è bevuto: dipende da troppe variabili per essere un valore controllabile. Quindi per evitare non si beve proprio e basta: in molti Paesi è così, ma ovviamente qua in Italia non si può fare perché altrimenti uno non si gusta la classica cena con gli amici o con la tipa...
Ma scusate eh si può mangiare al ristorante senza bere, ci si procura una bottiglia di spumante (o champagne per i ricconi) e la si beve nel motel o a casa propria con la tipa... dopo di che si scopa come ricci fino all'indomani. Cosa c'è di schifoso in una nottata così? :confused:
Boh quanto la fate complicata...

molto bene, allora proibiamo alla gente di guidare dopo una certa ora della notte perchè non si può misurare la stanchezza della gente e un colpo di sonno può essere peggio di una bottiglia di rum, quindi locali chiusi a mezzanotte e coprifuoco dall'una alle 5, tranne per coloro che hanno bisogno di guidare per lavorare la notte.
va bene anche questo?

edit, ho letto dopo.

Beelzebub
15-12-2008, 16:21
Per quanto mi riguarda io uso sempre questa filosofia... i problemi bisogna risolverli alla radice, non fare soluzioni mezze mezze che non risolvono niente!!! Poi ovviamente c'è chi usa due pesi e due misure, ma è un modo di agire che non mi riguarda proprio.


Sì è necessario trattarlo come un bambino di otto anni dato che decenni di pubblicità informative e stragi del sabato sera non hanno cambiato la situazione proprio per nulla, anzi è riuscita addirittura a peggiorare!
L'italiano medio è allergico alle regole per cui appena può le infrange in tutti i modi possibili e probabili: io non metto in dubbio che quelli che scrivono qua siano persone responsabili, però la stragrande maggioranza degli automobili non lo sono affatto. Fra la possibilità di avere la propria famiglia falciata via in un attimo e quella di rinunciare al bicchierozzo di vino a cena con amici/tipa/ecc non esito un istante a scegliere la rinuncia al bicchierozzo!!!
Il punto è che la causa degli incidenti di cui parli non è il bicchierozzo. ;)

Sarebbe come usare una schiacciasassi per uccidere uno scarafaggio solo perchè lo scarafaggio ti fa impressione. ;)

Zio_Igna
15-12-2008, 16:24
"Roba da matti" era riferito al fatto che, teoricamente, non si potrebbe bere tranquillamente neanche una bottiglia in 6 a casa di amici. Bere un bicchiere di vino non è, nella maggior parte dei casi, sinonimo di ubriachezza o comunque di incapacità di guidare. Bisogna che ci sia una distinzione tra chi guida ubriaco e chi guida sobrio. Se bevi una Becks da 33 in mezz'ora o un bicchiere di bianco leggero durante un pasto e poi guidi, non sei ubriaco. La questione è decisamente complicata perchè è difficile se non impossibile trovare un criterio congruo e che sia universalmente applicabile, dato che una stessa quantità di alcol ha effetti diversi su persone diverse. Con le droghe è diverso, perchè comunque gli effetti sono più evidenti e, soprattutto se parliamo di droghe pesanti, immediati e riscontrabili su una maggior percentuale di indivudui a prescindere dalla soggettività di ognuno.

Risolvere il problema mettendo al bando qualunque alcolico, dal vino al cocktail per impetroliati cronici mi sembra un modo un pò troppo sbrigativo...

Guarda, lo so bene che una birretta o un bicchiere non fanno di una persona in buona salute un ubriaco, ragion percui le soluzioni estreme come la regola dello 0.0% sembrano fuori luogo.

So anche però, e sono sicuro che esperienze del genere ne hanno da raccontare tutti, che la cosa è assolutamente aleatoria:
-io bevo una damigiana, peso 60 kg e posso guidare un cacciabombardiere
-il mio amico è un armadio, beve un sorso e non si regge in piedi.

Oppure:
-oggi bevo un bicchiere e sto bene.
-domani bevo un bicchiere e mi si appanna la vista.

Questo è dovuto ad una infinità di fattori che possono alterare le 3 vie metaboliche dello smaltimento dell'alcol: farmaci, cibi, pressione corporea, alterazioni bio-chimiche dovute anche allo stress o...ai ca#i propri:) .
Durante il corso di biochimica degli alimenti, una settimana l'abbiamo passata su questi argomenti e di pagine e studi ce ne sono a valanga.

Ora, non voglio certo convincere nessuno che l'alcol è il male (anzi, lungi da me).
Dico solo che i fattori di rischio sono tanti e di non immediata comprensione, quindi prima escludere a priori un provvedimento perchè sa di "proibizionismo" o di "populismo", bisognerebbe andarci coi piedi di piombo. :mano:

Beelzebub
15-12-2008, 16:24
molto bene, allora proibiamo alla gente di guidare dopo una certa ora della notte perchè non si può misurare la stanchezza della gente e un colpo di sonno può essere peggio di una bottiglia di rum, quindi locali chiusi a mezzanotte e coprifuoco dall'una alle 5, tranne per coloro che hanno bisogno di guidare per lavorare la notte.
va bene anche questo?

A questo punto, tagliamo la testa al toro: niente più macchina, tutti a piedi o con i mezzi pubblici. :O

Zio_Igna
15-12-2008, 16:26
A questo punto, tagliamo la testa al toro: niente più macchina, tutti a piedi o con i mezzi pubblici. :O

Su questo mi trovi d'accordo al 100%.

Ah, se esco in moto, non bevo e non bevono neppure i miei compagni di scorrazzate ;)

Ferdy78
15-12-2008, 16:33
1) non serve a un cavolo finchè consentono ad un neopatentato di guidare una ferrari...

2) non serve a nulla finchè se nei locali non vai alla mezza, l'una, le due NON sei figo...

3) non serve a nulla se un giovane si spara anche 200 km per andare a "sballarsi"

4) non serve a un kaiser finchè nessuno punirà i già cell e cintura.....è QUESTIONE DI MENTALITà IN PRIMIS.

6) si può semmai invitare i genitori a NON dare le chiavi della macchina al figliol/ola prodiga dopo le ore 20.:O

Brakon
15-12-2008, 16:34
Ma perchè allo 0,2, è solo una presa per il culo, si metta allo 0 e non se ne parli più. E già che ci siamo direi anche cellulare vietato alla guida. Anche vivavoce, che a parlare ci si sconcentra. GPS e ammennicoli vari vietati alla guida, per non parlare di alcuni macchinoni che hanno la televisione incorporata nel cruscotto.

Facciamo affiggere altresì al posto di guida la targhetta "non disturbare il conducente". Parlare al guidatore potrà essere passibile di denuncia e sanzione penale. Un pompino alla guida equivale a tentata strage.

La radio dovrà essere maneggiabile SOLO a macchina ferma, e non deve avere nessuno scomparto per CD o cassette dato che a inserirli o a toglierli ci si distrae.

Inoltre per evitare l'appannamento dei vetri, fatalissima causa, la macchina potrà mettersi in modo solo con un'umidità dell'aria inferiore al 10%.

queste regole dovranno applicarsi a tutti, tranne ovviamente tassisti, polizia e le auto blu dei parlamentari. I primi perchè ai miei amichetti non dovete cagare il cazzo, i secondi perchè altrimenti non avrebberò la necessaria libertà per mettere in galera i pericolosi malfattori ubriaconi, i terzi perchè sarebbe illiberale, antidemocratico e pure un po' comunista.


Per concludere, la reputo una gran stronzata.

Beelzebub
15-12-2008, 16:34
Su questo mi trovi d'accordo al 100%.

Ah, se esco in moto, non bevo e non bevono neppure i miei compagni di scorrazzate ;)

Ma mica parlavo di uscire in moto per fare scianche, parlavo di uscire in moto per andare a farsi un giro in centro... :asd: Cioè, moto come mezzo di trasporto, non moto come mezzo di divertimento... :D

Per i mezzi pubblici, vieni a Genova e poi ne riparliamo.. :asd: Con i mezzi pubblici che ci sono qui, perderesti metà della tua vita ad aspettare l'autobus... :asd:

Ribadisco, non si può portare la propria esperienza personale come soluzione universale ad un problema collettivo. ;)

Mr_Paulus
15-12-2008, 16:37
Un pompino alla guida equivale a tentata strage.


e no...questo non si tocca :O

nickyride
15-12-2008, 17:28
Il problema del tasso alcolico è relativo, ogni soggetto reagisce in modo diverso: c'è chi con un bicchiere di vino non riesce più a guidare e chi con 10 guida senza problemi. O si mette il limite a 0, oppure si dotano le volanti di test prova riflessi e prova guida (si potrebbero mettere delle vere e proprie simulazioni di guida), gli alcoltest sono assolutamente inadatti per saggiare se chi si trova al volante sia o non sia in grado di guidare (chiaro almeno di non avere un tasso superiore all'1,5%, ma al di sotto è assolutamente relativo come detto).

Tefnut
15-12-2008, 17:36
Beelzebub, permettimi di dissentire.

Anche a me da fastidissimo non bere quando guido (e praticamente guido sempre), ma non la trovo una "roba da matti". La considero una forma di rispetto nei confronti degli altri e perchè no, anche nei miei stesi confronti.
Essere sobrio e lucido alla guida lo considero un dovere. E quando monto in autobus, ad esempio, spero vivamente che l'autista la pensi come me;)

Con un bicchiere sono comunque sobrio? Sì? No? Non mi voglio permettere il lusso di sbagliare, quindi evito anche quel bicchiere.
Ti sembra un discorso privo di logica?

E considera che sono veneto e figlio (per parte di madre) di vignaioli :)

spezzando una lancia a favore dei bevitori, e per intavolare la discussione...
possiamo quindi dire che io alla mattina non dovrei mai guidare.. fino alle 11 ho sonno ma devo andare al lavoro.. sono sicuramente + rincoglionito di quando ho bevuto un mezzo bicchiere di vino :asd:

+ che il limite di 0.2 tantovale cavarlo del tutto. 0.01 e via.
Poi resto convinto che qua stiamo cavalcando l'onda populista.. invece che far controlli, formare le persone, fornire pub e ristoranti di etilometri gratuiti o altra prevenzione.. preferiscono mettere leggi insensate e tirare qualche mazzata ..



niente ristorante
niente pub
torneranno le vecchie abitudini di trovarsi a casa di qualche amico e dormire li :D o tornare a piedi


PS: io ritengo più corretto un test psicofisico + che l'etilometro :D
PS2: da canto mio quando esco e guido non bevo, se lo faccio è a inizio serata, magari appena arrivati al ristorante o alla discoteca.. un bicchiere e basta...

odracciReloaded
15-12-2008, 17:38
Io non bevo alcolici quasi mai. Quando guido non ne bevo neanche una goccia.

Però lo 0,00 secondo me è troppo. Vuol dire, ad esempio, che a capodanno devi muoverti a piedi (e parlo delle famigliole tranquille, non dei ragazzi scatenati) perchè basta il brindisi di mezzanotte con lo spumante che sei fuori norma.

0.5 va bene imho.

Piuttosto bisognerebbe rivedere le pene per chi viene preso con un valore superiore a quello consentito.
0<x<0.5 --> Ok
0.5<x<1 --> sospensione patente da 3 a 6 mesi e da 1000€ a 5000€ di multa. Possibilità di essere arrestati per un massimo di 30gg (ad esempio per i recidivi).
1<x<1.5 --> sospensione da 6 mesi ad 1 anno. 2000€ a 10'000€ di multa. Da 10 a 60gg di reclusione.
x>2 ------> Patente tolta senza possibilità di rifarla. 4000-20'000€ di multa. Da 30 a 180gg di reclusione.

Adesso le pene le ho buttate un po' così, anche perchè non sono pagato migliaia e migliaia di € per pensarle, però se fossero applicate dovrebbe esserci tutta una riforma della giustizia (sennò, chessò, un reato più grave di questo, magari ha una pena più leggera).

marchigiano
15-12-2008, 17:41
morire perchè una persona ubrica t investe è qualcosa di SCHIFOSO.
mi sento di essere d accordo. chi deve guidare non deve bere o drogarsi.
lo può fare dove cazzo vuole e quato vuole e come vuole. ma prima di mettere in pericolo altri aspetti che torni "sobrio" o fà guidare qualcun altro.

ti quoto ma 0.2 è un limite ridicolo, basta 0.6 ma controlli più estesi, 0.2 tieni conto che anche un cioccolatino al liquore se sei migherlino ti può portare al ritiro della patente...

l'altro problema poi è la patente in mano a cani e porci, c'è gente al volante che da sobria guida peggio di me in coma etilico :D

ozeta
15-12-2008, 17:48
imho il problema non è una frazione infinitesima di alcol quanto l'accoppiata stanchezza + sonno di chi è reduce da una serata fuori.

si impegnassero a risolvere questo problema, e non la birra dopo cena, sarebbe meglio, imho

Brakon
15-12-2008, 17:54
Ozeta, per evitare quel tipo di problema bisognerebbe o incentivare l'utilizzo di mezzi pubblici e/o abbassare le tariffe dei Taxi.

Il primo richiederebbe esborso di soldi da parte dello stato, il secondo richiederebbe di pestare i piedi a una delle lobby più potenti d'Italia.

Meglio mettere in galera, si risparmia.

Mr_Paulus
15-12-2008, 18:01
Ozeta, per evitare quel tipo di problema bisognerebbe o incentivare l'utilizzo di mezzi pubblici e/o abbassare le tariffe dei Taxi.

Il primo richiederebbe esborso di soldi da parte dello stato, il secondo richiederebbe di pestare i piedi a una delle lobby più potenti d'Italia.

Meglio mettere in galera, si risparmia.

si ma non tutti vivono in città, nei paesini come il mio non esistono servizi pubblici serali.

manu@2986
15-12-2008, 19:20
si ma non tutti vivono in città, nei paesini come il mio non esistono servizi pubblici serali.

Appunto, da me passa un pullman ogni 2 ore....di sera invece non passano proprio...

comunque vediamo se con questo piccolo esempio riesco a chiarire il mio pensiero:

si va a fare aperitivo con gli amici, cosa prendo da bere? un succo? o uno spriz? dopo lo spriz sono un ubriacone omicida che non può e non deve usare la macchina? proprio non mi sembra....quindi dopo l'aperitivo se ritorno a casa devo aver paura di esser fermato? e l'aperitivo è "leggermente" diverso da una serata dedicata allo sfascio....

Secondo me è inutile sta proposta, perchè chi beve ed ha voglia di ubriacarsi di sicuro non si farà scoraggiare da questo, invece il povero "pirla" che si va a fare l'aperitivo viene fottuto...........inutilmente aggiungerei....

Lorekon
15-12-2008, 19:22
diminuire il limite senza aumentare i controlli non serve a una ceppa.
io terrei 0.5 e quadruplicherei i controlli nelle zone "strategiche".

Mr_Paulus
15-12-2008, 19:43
Appunto, da me passa un pullman ogni 2 ore....di sera invece non passano proprio...

comunque vediamo se con questo piccolo esempio riesco a chiarire il mio pensiero:

si va a fare aperitivo con gli amici, cosa prendo da bere? un succo? o uno spriz? dopo lo spriz sono un ubriacone omicida che non può e non deve usare la macchina? proprio non mi sembra....quindi dopo l'aperitivo se ritorno a casa devo aver paura di esser fermato? e l'aperitivo è "leggermente" diverso da una serata dedicata allo sfascio....

Secondo me è inutile sta proposta, perchè chi beve ed ha voglia di ubriacarsi di sicuro non si farà scoraggiare da questo, invece il povero "pirla" che si va a fare l'aperitivo viene fottuto...........inutilmente aggiungerei....
sono perfettamente d'accordo con te :)

F1R3BL4D3
15-12-2008, 19:54
diminuire il limite senza aumentare i controlli non serve a una ceppa.
io terrei 0.5 e quadruplicherei i controlli nelle zone "strategiche".

:O mmm come mai le cose semplici non vengono fatte?

drakend
15-12-2008, 19:59
Secondo me è inutile sta proposta, perchè chi beve ed ha voglia di ubriacarsi di sicuro non si farà scoraggiare da questo, invece il povero "pirla" che si va a fare l'aperitivo viene fottuto...........inutilmente aggiungerei....
Il povero "pirla", se non è pirla, NON beve e risolve il problema alla radice. Oh quando si parla di guida in stato alterato vedo tutti così comprensivi per i poverini che si fanno l'aperitivo con gli amici... mi sa che questo discorso riguarda MOLTI! :fagiano:

Sursit
15-12-2008, 20:00
Ennesima stronzata politica che cerca di far leva sull'emotività popolare.
Visto che un ubriaco ha fatto una strage, abbassiamo il limite invece di buttare in galera per davvero chi fà danni.
Io veramente resto ogni volta allibito davanti a stè cose: se ti beccano a 0,6 perchè hai sforato il limite con mezzo bicchiere in più e sei in buone condizioni sei rovinato o quasi ( e ne conosco parecchi a cui è successo, se la polizia ha un pò di buon senso invece di massacrare i giovani con la multa magari lo ferma, lo fanno correre un pò e dopo una pausa il ragazzo è a posto, ma è giusto crocifiggerlo in piazza ), se ammazzi della gente e in più ubriaco quasi quasi ti danno il premio. Non ti fai un giorno di galera, ti ridanno la patente dopo un pò di tempo.......altro che omicidio colposo!
Stato incapace di legiferare: non mandano i soldi per pattugliare le strade, però abbassano i limiti. Giusta e ottima scusa per far cassa rovinando gente praticamente a posto, perchè gli ubriachi veri che fanno stragi ci saranno sempre, il problema non lo elimini abbassando i limiti, ma fermando quelli pericoli prima che possano far danni. Cioè controllando.
Ridicolo è dir poco.

Sursit
15-12-2008, 20:03
Il povero "pirla", se non è pirla, NON beve e risolve il problema alla radice. Oh quando si parla di guida in stato alterato vedo tutti così comprensivi per i poverini che si fanno l'aperitivo con gli amici... mi sa che questo discorso riguarda MOLTI! :fagiano:
Guarda che il problema non è questo.
Il problema è che i deficienti ubriachi non li togli dalla strada abbassando il limite alcolemico, quelli ci saranno sempre.
Uno che usa la testa già adesso beve poco o non beve proprio per la semplice paura che gli ritirino la patente.

dantes76
15-12-2008, 20:07
ma non avevano inasprito le pene con il pacco sicurezza? :asd:

saturno
15-12-2008, 20:17
Ma gli strumenti che usa la polizia per misurare il tasso alcolico che precisione hanno?
Perchè con i limiti così bassi ci vogliono degli strumenti molto precisi infatti, sbagliare di poco significa essere fuori.
Per me la ritengo una emerita cazzata avere limiti tanto bassi in pratica non puoi mangiare neanche una pasta con il liquore che sei fuori.
E solo un metodo per i politici di farsi pubblicità.

F1R3BL4D3
15-12-2008, 20:28
Ma gli strumenti che usa la polizia per misurare il tasso alcolico che precisione hanno?

Falsi positivi non credo siano frequenti (anzi). Mentre misurazioni basse sono comunque possibili (si parla di etilometri di precisione).

yggdrasil
15-12-2008, 21:05
Falsi positivi non credo siano frequenti (anzi). Mentre misurazioni basse sono comunque possibili (si parla di etilometri di precisione).

si parla di etilometri fatti per l'alito...non li puoi paragonare ai VERI etilometri di precisione, quelli sul sangue :read:

F1R3BL4D3
15-12-2008, 21:10
si parla di etilometri fatti per l'alito...non li puoi paragonare ai VERI etilometri di precisione, quelli sul sangue :read:

più che sull'alito, sull'aria espirata e la quantità di alcool presente in essa è uguale a quella che si trova nel sangue ed è la stessa che arriva al cervello (superando la barriera ematoencefalica).

Io facevo il distinguo fra quelli utilizzati dalle FdO nei dosaggi sulla strada.

rob-roy
15-12-2008, 21:11
Io sistemerei la cosa così:

Investi qualcuno e si scopre che sei ubriaco?

Omicidio volontario.

Stop....dopo un 15 anni dentro,magari diventi astemio.

gigio2005
15-12-2008, 21:31
spero si arrivi allo 0.00%



>bYeZ<

cioe' se mangi un moncheri ti ritirano la patente....


MA LOL :rotfl:

Beelzebub
15-12-2008, 21:35
Il povero "pirla", se non è pirla, NON beve e risolve il problema alla radice. Oh quando si parla di guida in stato alterato vedo tutti così comprensivi per i poverini che si fanno l'aperitivo con gli amici... mi sa che questo discorso riguarda MOLTI! :fagiano:

Certo, l'aperitivo con gli amici riguarda molti perchè molti lo prendono. Se invece ti riferivi al fatto di guidare in stato alterato, beh, sbagli.

riaw
15-12-2008, 21:49
visto che con la macchina ci lavoro, quando devo guidare non bevo proprio.
più che abbassare il limite, però, dovrebbero aumentare i controlli, io saranno 3-4 anni che non vengo fermato alla sera....
il deterrente è il controllo, non il limite.

Mr_Paulus
15-12-2008, 21:52
Il povero "pirla", se non è pirla, NON beve e risolve il problema alla radice. Oh quando si parla di guida in stato alterato vedo tutti così comprensivi per i poverini che si fanno l'aperitivo con gli amici... mi sa che questo discorso riguarda MOLTI! :fagiano:

quale parte di:

un bicchiere a cena/aperitivo (sensato) != essere ubriaco

non hai capito? :)
Ennesima stronzata politica che cerca di far leva sull'emotività popolare.
Visto che un ubriaco ha fatto una strage, abbassiamo il limite invece di buttare in galera per davvero chi fà danni.
Io veramente resto ogni volta allibito davanti a stè cose: se ti beccano a 0,6 perchè hai sforato il limite con mezzo bicchiere in più e sei in buone condizioni sei rovinato o quasi ( e ne conosco parecchi a cui è successo, se la polizia ha un pò di buon senso invece di massacrare i giovani con la multa magari lo ferma, lo fanno correre un pò e dopo una pausa il ragazzo è a posto, ma è giusto crocifiggerlo in piazza ), se ammazzi della gente e in più ubriaco quasi quasi ti danno il premio. Non ti fai un giorno di galera, ti ridanno la patente dopo un pò di tempo.......altro che omicidio colposo!
Stato incapace di legiferare: non mandano i soldi per pattugliare le strade, però abbassano i limiti. Giusta e ottima scusa per far cassa rovinando gente praticamente a posto, perchè gli ubriachi veri che fanno stragi ci saranno sempre, il problema non lo elimini abbassando i limiti, ma fermando quelli pericoli prima che possano far danni. Cioè controllando.
Ridicolo è dir poco.

da noi alcune pattuglie di carabinieri se ti beccano con 0,6 ti fanno aspettare un po' finchè il tasso alcolemico non cala e poi ti lasciano andare.

Falsi positivi non credo siano frequenti (anzi). Mentre misurazioni basse sono comunque possibili (si parla di etilometri di precisione).

(ok, non è un caso frequente)
sto per uscire, mi faccio un po' di gargarismi col colluttorio perchè ho mal di gola (o perchè voglio levarmi la fiatella :D), esco, faccio 100mt mi fermano -> etilometro -> 99%falso positivo perchè non sempre nel quarto d'ora che passa tra le 2 soffiate l'alcol dell'etilometro se ne va tutto dalla bocca (e abbassando il limite a 0,2 ci vorrà ancora più tempo a scendere sotto il valore di soglia).
ok è un caso limite ma ti rovini la vita per nulla.

F1R3BL4D3
15-12-2008, 21:54
(ok, non è un caso frequente)
sto per uscire, mi faccio un po' di gargarismi col colluttorio perchè ho mal di gola (o perchè voglio levarmi la fiatella :D), esco, faccio 100mt mi fermano -> etilometro -> 99%falso positivo perchè non sempre nel quarto d'ora che passa tra le 2 soffiate l'alcol dell'etilometro se ne va tutto dalla bocca (e abbassando il limite a 0,2 ci vorrà ancora più tempo a scendere sotto il valore di soglia).
ok è un caso limite ma ti rovini la vita per nulla.

:stordita: Non ho detto che sono infallibili. Anche perchè lì riguarda poi l'alcool presente nel cavo orale e non nell'aria espirata. Si spera ovviamente che fra le due ripetizioni vi sia il tempo necessario per smaltire quella quantità di alcool presente. Adesso con 0,5 il rischio è molto minore.

Stigmata
15-12-2008, 21:56
beh, wait, con 0.8 non sarai ubriaco, ma comunque diventa già un tantino pericoloso guidare.

Fino a poco tempo fa con 0.79 si era, per la legge, perfettamente in grado di guidare. Ora si è da prima pagina in quanto ubriaco alla guida.

Indicativo.

Mr_Paulus
15-12-2008, 21:57
:stordita: Non ho detto che sono infallibili. Anche perchè lì riguarda poi l'alcool presente nel cavo orale e non nell'aria espirata. Si spera ovviamente che fra le due ripetizioni vi sia il tempo necessario per smaltire quella quantità di alcool presente. Adesso con 0,5 il rischio è molto minore.

sisi, io volevo solo enfatizzare che col limite a 0,2 questi casi si moltiplicheranno :)
e questo è uno dei motivi che imho fa pensare alla "bontà" di questo provvedimento.

^TiGeRShArK^
15-12-2008, 21:57
quale parte di:

un bicchiere a cena/aperitivo (sensato) != essere ubriaco

non hai capito? :)
Che ci vuoi fare, magari lui dopo un mon cherì è già ubriaco perso, non si regge in piedi e vede la madonna, se dipinge chi si è bevuto un semplice aperitivo come se fosse uno stragista :asd:

Mr_Paulus
15-12-2008, 22:02
Fino a poco tempo fa con 0.79 si era, per la legge, perfettamente in grado di guidare. Ora si è da prima pagina in quanto ubriaco alla guida.

Indicativo.

ma infatti un buon compromesso imho sarebbe il limite a 0,7 con pene severissime se lo si supera. oppure portarlo direttamente a zero.
0,2 sa troppo da presa x il culo/modo di fare cassa..

^TiGeRShArK^
15-12-2008, 22:04
ma infatti un buon compromesso imho sarebbe il limite a 0,7 con pene severissime se lo si supera. oppure portarlo direttamente a zero.
0,2 sa troppo da presa x il culo/modo di fare cassa..

L'unica soluzione è eliminare quella CAGATA di etilometro e fare un serio test psico-fisico.
L'etilometro non misura nè la stanchezza del guidatore, nè la sua propensione ad avere un colpo di sonno, nè i suoi riflessi, nè se si è fatto o strafatto.
Serve solo per inculare chi si è bevuto una birretta da 33cl a cena allo stato attuale.


P.S. e tra l'altro sarei favorevole all'introduzione dell'omicidio volontario per chi causa la morte di persone se guida ubriaco, fatto o morto di sonno (come troppi camionisti & autisti).

F1R3BL4D3
15-12-2008, 22:09
ma infatti un buon compromesso imho sarebbe il limite a 0,7 con pene severissime se lo si supera. oppure portarlo direttamente a zero.
0,2 sa troppo da presa x il culo/modo di fare cassa..

E' 0,5 perchè è il limite (mediamente) al quale i riflessi iniziano a rallentare.

cangia
15-12-2008, 22:15
E' 0,5 perchè è il limite (mediamente) al quale i riflessi iniziano a rallentare.

0.5 quante sono ... 2 birre piccole da 0.2 , 0.3 ? e voi mi dite che con 2 birre nell'arco di una sera i riflessi iniziano a rallentare ? :eek: .. a parte questo ... bello questo nuovo limite ... mia mamma/mio papà bevono un bicchiere di vino a pasto/cena ( come fa la maggior parte degli italiani ) , magari devono uscire di fretta per fare qualcosa .. li fermano .. e sono rovinati a vita ( perchè , per quanto si possa dire, seguire tutto l'iter dopo essere stati fermati in stato di " ubriachezza " sono TANTO tempo e TANTI soldi buttati al vento ) ...

wow ...

^TiGeRShArK^
15-12-2008, 22:17
E' 0,5 perchè è il limite (mediamente) al quale i riflessi iniziano a rallentare.

quindi il limite a cui i riflessi iniziano a rallentare varia col corso degli anni dato che prima era fissato a 0,8, poi a 0,5 e dall'anno prossimo sarà a 0,2? :mbe:
Imho è solo una cavolata assurda.

F1R3BL4D3
15-12-2008, 22:25
quindi il limite a cui i riflessi iniziano a rallentare varia col corso degli anni dato che prima era fissato a 0,8, poi a 0,5 e dall'anno prossimo sarà a 0,2? :mbe:
Imho è solo una cavolata assurda.

Adesso non so il limite precedente perchè fosse quello (riferito agli 0.8).
Io ho visto le tabelle sui libri di tossicologia dove danno a 0,5 il rallentamento dei riflessi.

0.5 quante sono ... 2 birre piccole da 0.2 , 0.3 ? e voi mi dite che con 2 birre nell'arco di una sera i riflessi iniziano a rallentare ? :eek: .. a parte questo ... bello questo nuovo limite ... mia mamma/mio papà bevono un bicchiere di vino a pasto/cena ( come fa la maggior parte degli italiani ) , magari devono uscire di fretta per fare qualcosa .. li fermano .. e sono rovinati a vita ( perchè , per quanto si possa dire, seguire tutto l'iter dopo essere stati fermati in stato di " ubriachezza " sono TANTO tempo e TANTI soldi buttati al vento ) ...

wow ...

Dipende. La questione dell'alcolemia è sempre un pò spinosa perchè non è semplicissimo fare un calcolo approssimativo (ovviamente quando si parla di valori vicini alla soglia). Infatti dipende dal metabolismo (che varia da persona a persona), dalla costituzione della persona, dalla quantità di alcool ingerita, dalla durata dell'assunzione, dal tempo trascorso prima dei rilevamenti,etc.etc.

cangia
15-12-2008, 22:34
Adesso non so il limite precedente perchè fosse quello (riferito agli 0.8).
Io ho visto le tabelle sui libri di tossicologia dove danno a 0,5 il rallentamento dei riflessi.



Dipende. La questione dell'alcolemia è sempre un pò spinosa perchè non è semplicissimo fare un calcolo approssimativo (ovviamente quando si parla di valori vicini alla soglia). Infatti dipende dal metabolismo (che varia da persona a persona), dalla costituzione della persona, dalla quantità di alcool ingerita, dalla durata dell'assunzione, dal tempo trascorso prima dei rilevamenti,etc.etc.

cmq in ogni caso con 0.2 se bevo una birra piccola e devo guidare subito per motivo X .. se mi fermano son segnato a vita ( o cmq per almeno 1 anno .. se va bene ) . Notevole direi.

manu@2986
15-12-2008, 22:34
Il povero "pirla", se non è pirla, NON beve e risolve il problema alla radice. Oh quando si parla di guida in stato alterato vedo tutti così comprensivi per i poverini che si fanno l'aperitivo con gli amici... mi sa che questo discorso riguarda MOLTI! :fagiano:


si riguarda molti perchè molti si fanno l'aperitivo con gli amici, e sono tutt'altro che alterati!
Io dovrei evitare di godermi il mio aperitivo perchè ci sono degli ubriaconi impuniti in giro? Come al solito lo stato invece di risolvere i problemi punendo chi si comporta male, crea problemi anche a chi si comporta bene........

Dai parliamoci seriamente, all'ubiraco che se ne va in giro con 1,5 o più credete che gliene freghi minimamente di questo provvedimento?

scorpionkkk
15-12-2008, 22:39
non vedo problemi.
fissare un limite: lo può fare chiunque.

Il difficile è avere la forza di farlo rispettare: l'azione è il controllo, non la fissazione di un limte, per quanto severo possa essere

cangia
15-12-2008, 22:44
si riguarda molti perchè molti si fanno l'aperitivo con gli amici, e sono tutt'altro che alterati!
Io dovrei evitare di godermi il mio aperitivo perchè ci sono degli ubriaconi impuniti in giro? Come al solito lo stato invece di risolvere i problemi punendo chi si comporta male, crea problemi anche a chi si comporta bene........

Dai parliamoci seriamente, all'ubiraco che se ne va in giro con 1,5 o più credete che gliene freghi minimamente di questo provvedimento?

come non quotarti .. gli idioti continueranno a fare gli idioti ( e a fregarsene altamente del codice della strada ) .. e tutti gli altri vivranno nel " terrore " ( perchè lo considero un regime di terrore questo ) che se bevono anche un bicchiere a pranzo rischiano il ritiro della patente .. :rolleyes:

yggdrasil
15-12-2008, 22:46
Dai parliamoci seriamente, all'ubiraco che se ne va in giro con 1,5 o più credete che gliene freghi minimamente di questo provvedimento?

tanto fuori era e fuori rimane, quindi a lui cambia un casso. ma "il governo lavora" :O


non vedo problemi.
fissare un limite: lo può fare chiunque.

Il difficile è avere la forza di farlo rispettare: l'azione è il controllo, non la fissazione di un limte, per quanto severo possa essereper l'appunto: controlli a sorpresa tipo appena uno mette in moto la macchina al di fuori di una discoteca, arrivano i carabinieri in borghese, via col tesserino e con l'etilometro nella macchina senza insegne
vedete che quelli che tracannano ci pensano due volte se sanno che ci sono controlli severi e pene certe

F1R3BL4D3
15-12-2008, 23:06
Ma infatti. Il limite a 0,5 per me è ottimo. Mancano i controlli!

Perchè puoi anche mettere il limite a -1, ma se tanto poi si accerta il dato solo dopo che uno si è schientato da qualche parte è tardi (o se non lo si accerta proprio). E non è colpa delle FdO.

_fred_
15-12-2008, 23:28
diminuire il limite senza aumentare i controlli non serve a una ceppa.
io terrei 0.5 e quadruplicherei i controlli nelle zone "strategiche".

Sono d'accordo, non ha senso altrimenti.

ELISAMAC1
15-12-2008, 23:31
Altra buona idea di questo governo.Continuate così.

elevul
15-12-2008, 23:41
Il problema del tasso alcolico è relativo, ogni soggetto reagisce in modo diverso: c'è chi con un bicchiere di vino non riesce più a guidare e chi con 10 guida senza problemi. O si mette il limite a 0, oppure si dotano le volanti di test prova riflessi e prova guida (si potrebbero mettere delle vere e proprie simulazioni di guida), gli alcoltest sono assolutamente inadatti per saggiare se chi si trova al volante sia o non sia in grado di guidare (chiaro almeno di non avere un tasso superiore all'1,5%, ma al di sotto è assolutamente relativo come detto).

Concordo.
Che poi, se non ricordo male, prima dell'introduzione della regola degli etilometri era a discrezione dei poliziotti l'accertamento dell'ubriachezza del guidatore, con test fisici e mentali.
E credo che funzionasse bene. Perché non torniamo a quello?

F1R3BL4D3
15-12-2008, 23:43
Concordo.
Che poi, se non ricordo male, prima dell'introduzione della regola degli etilometri era a discrezione dei poliziotti l'accertamento dell'ubriachezza del guidatore, con test fisici e mentali.
E credo che funzionasse bene. Perché non torniamo a quello?

Perchè lo dovrebbero fare medici e non poliziotti quel genere di test.

elevul
15-12-2008, 23:49
Perchè lo dovrebbero fare medici e non poliziotti quel genere di test.

Allora affianchiamo un medico ad ogni pattuglia.
Con i tempi che corrono sarebbe anche un ottimo metodo per dare lavoro ai neolaureati bisognosi di soldi...

F1R3BL4D3
16-12-2008, 00:02
Allora affianchiamo un medico ad ogni pattuglia.
Con i tempi che corrono sarebbe anche un ottimo metodo per dare lavoro ai neolaureati bisognosi di soldi...

:stordita: sinceramente non credo siano molto felici della cosa (presente le proteste per affiancare un medico che era stata proposta per la questione tossicologica?). Inoltre vuol dire comunque corsi, poi devono anche andare in giro le pattuglie eh! :D non è che adesso mancano le pattuglie perchè mancano i medici, forse quello sarebbe il minor problema. Il problema è risistemare la questione controlli anche a livello organizzativo.

Tanto per dire: in Lombardia da qualche tempo si fanno controlli tossicologici agli autotrasportatori di ditte private, cosa che comunque mi pare meno "complessa" (per quanto non sia comunque semplice in assoluto) di organizzare tutta la questione controlli.

Poi andrebbe fatto sicuramente. Ma io ho paura che come al solito in Italia, si faranno porcate. Non sono fiducioso sui politici a livello organizzativo. :fagiano:

drakend
16-12-2008, 07:01
:stordita: sinceramente non credo siano molto felici della cosa (presente le proteste per affiancare un medico che era stata proposta per la questione tossicologica?). Inoltre vuol dire comunque corsi, poi devono anche andare in giro le pattuglie eh! :D non è che adesso mancano le pattuglie perchè mancano i medici, forse quello sarebbe il minor problema. Il problema è risistemare la questione controlli anche a livello organizzativo.
Chi se ne frega delle proteste dei pirati della strada... :mad:
L'esame del sangue e delle urine è, se non sbaglio, facoltativo: beh dovrebbe essere coatto senza troppe storie. Basta con questo regime ipergarantista del cazzo che è soltanto ostile agli onesti cittadini.


Tanto per dire: in Lombardia da qualche tempo si fanno controlli tossicologici agli autotrasportatori di ditte private, cosa che comunque mi pare meno "complessa" (per quanto non sia comunque semplice in assoluto) di organizzare tutta la questione controlli.

Poi andrebbe fatto sicuramente. Ma io ho paura che come al solito in Italia, si faranno porcate. Non sono fiducioso sui politici a livello organizzativo. :fagiano:
Se siamo impediti è solo colpa nostra... ma è un motivo sufficiente per continuare a rimanere tali? Non credo proprio...

Fil9998
16-12-2008, 09:52
Io sistemerei la cosa così:

Investi qualcuno e si scopre che sei ubriaco?

Omicidio volontario.

Stop....dopo un 15 anni dentro,magari diventi astemio.



ma infatti!

senza rompere in c.... al 99% della gente che un bicchiere e mezzo di vino a pasto (e basta!) se li fa e che chiamarli "drogati" o "incapaci di guidare" mi pare proprio solo un modo per farecassa, fare populismo, abituare sempre di più la gente a subire di tutto dai politici...



perchè se uno che è sano e sa guidare è pericoloso in strada solo perchè ha bevuto un bicchiere e mezzo di vino a pasto, allora l'80% delle persone è pericolosa pure senza BERE !!!!!!!!!!


io non chiedo sbornia garantista, ma manco di rompere le oo ad una nazione intera perchè si è incapaci di punire idioti e delinquenti e pericoli VERI.



popolo di pecore...

Fil9998
16-12-2008, 10:01
cioe' se mangi un moncheri ti ritirano la patente....


MA LOL :rotfl:

populismo adatto ad un popolo bue...

il minimo di buon senso non c'è più.

imho SE RISPETTATO il limite attuale è congruo, lo si può portare a 0,40 o poco meno...

ma 0,20 o peggio 0,0 sono stupidaggini pure.



ho personalemten un conoscente che pe runa disfunzione fisica sua è sempre -certificato alla mano- sul 0,02 .... e fa il rappresentatnte....


sta passando casini a gogo per ste minkiate.

Gos
16-12-2008, 10:02
ma infatti!



l'omicidio volontario non regge....

the_joe
16-12-2008, 10:15
l'omicidio volontario non regge....

Infatti giuridicamente è impossibile attribuire volontarietà ad un atto fortuito ancorchè colposo, però i nostri arguti parlamentari dovrebbero impegnarsi a promulgare una legge per colpire più duramente gli atti dovuti a COLPE GRAVI dovuti a comportamenti RISCHIOSI anche senza dolo invece che andare a rompere a chi magari si è fatto un aperitivo e stà andando a casa senza mettere a repentaglio la vita di nessuno, magari questo viene condannato come alcolizzato ed esposto al pubbilco ludibrio con tanto di ritiro di patente, confisca del veicolo, incendio della casa e violenza alla moglie e alle figlie e invece al "giovanotto" sobrio che fa i 150Km/h davanti alla scuola elementare gli fanno 500€ di multa e lui fa togliere i punti e la patente alla nonna di 90 anni..........

wolf64
16-12-2008, 10:19
Chi se ne frega delle proteste dei pirati della strada... :mad:
L'esame del sangue e delle urine è, se non sbaglio, facoltativo: beh dovrebbe essere coatto senza troppe storie. Basta con questo regime ipergarantista del cazzo che è soltanto ostile agli onesti cittadini.


Drakend, mi sembra che tu stia facendo un calderone di tutto...

Io posso essere d'accordo con l'essere contro l'ipergarantismo che spesso c'è in questo paese, ma "ostile agli onesti cittadini" è anche il provvedimento di abbassare a 0,2 il tasso alcolico visto che tanti "onesti cittadini" amano bersi un (e dico UNO) bicchiere di vino a pasto. La maggior parte di questi sono persone che non hanno mai causato incidenti, o se ne hanno fatto qualcuno non c'entra l'alcol come causa.

Da oramai molto tempo mi capita di bere molto raramente sino al punto da sentirmi alterato (e anche in quelle pochissime volte mai se devo guidare), però mi piace bere un bicchiere di vino rosso a pasto. Il motivo per cui lo bevo è perchè mi piace il gusto (e, volendo bere qualcosa che non sia acqua, fa molto meno male di tante bevande in commercio non alcoliche), poi perchè il vino rosso contiene molti polifenoli (facendo molto sport non mi fanno di certo male), e perchè si accompagna anche a livello digestivo molto bene con quanto mangi. Ripeto che sto parlando di 1 (UNO) bicchiere, e non di più.
Un'altra abitudine che ho è quella fermarmi a bere una birra (di solito una bottiglietta da 33, ma anche solo una birra piccola chiara) dopo che ho passato una giornata ad arrampicare con gli amici. In quest'ultimo caso la birra viene spesso accompagnata da qualche buon trancio di pizza o comunque non a stomaco vuoto.

Ti assicuro che sia nel caso del bicchiere di vino che in quello della birra piccola non mi sento minimamente alterato, e penso che nemmeno un bambino si sentirebbe alterato, però con l'abbassamento a 0,2 sarei fuori legge ed equiparato ad un delinquente stragista.
Ora, mi spieghi da un punto di vista logico che senso ha questo abbassamento visto che lo difendi così tanto?

Un'ultima cosa, se proprio vogliamo difendere questo provvedimento, a questo punto sarebbero adeguati anche controlli per i quali ti vengono misurati i riflessi e, possibilmente, la mancanza di sonno. Così se risulta che hai dormito un'ora in meno a notte sospensione della patente per un anno, 5.000 euro di multa e 6 mesi di carcere, se invece risulta che hai dormito più di 2 ore in meno del tuo fabbisogno, sospensione della patente a vita, 10.000 euro di multa e 3 anni di carcere. Tutto questo è congruo con la tua crociata, perchè ti assicuro che la maggior parte della gente ha i riflessi più rallentati con un'ora in meno di sonno che con un tasso alcolico di 0,2.

Immagino che sarai d'accordo con me, giusto?

dave4mame
16-12-2008, 10:25
ho avuto comferma che, dato il mio peso, con due bicchieri di barbera "passo" la soglia dello 0,5%

a questo punto mi domando; qual è la "curva di decadimento" del tasso alcolico?

in altre parole, supponendo di avere un 1% ORA... come faccio a sapero dopo quante ore posso rimettermi al volante senza correre rischio di sanzioni?

zanardi84
16-12-2008, 10:28
Come al solito si fanno leggi totalmente sconsiderate.
1) Che senso ha anticipare il divieto di vendita? Nessuno, perchè invece di essere ubriachi alle 2 di notte lo si è alle 22, 23, mezzanotte. E aumenterebbe il pericolo visto che c'è più gente a quegli orari.

2 ) Che vuol dire 0,2%? NIENTE. I controlli devono accertare se uno è in grado di guidare o meno. Hai i riflessi appannati, non riesci a camminare dritto? Benissimo, scatta il controllo anti alcol e droga. Se sei fuori dai parametri scatta l'aggravante di guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto degli stupefacenti. E a quel punto la patente viene ritirata.

3) Investire e uccidere una persona è omicidio. E l'omicidio va punito con l'ergastolo. Non scatta l'omicidio solo nel caso in cui ci fosse una improvvisa rottura della macchina che ne pregiudica la normale guida. Per esempio lo scoppio di una gomma. Raro, quasi rarissimo, ma può succedere. E a quel punto si parlerebbe di disgrazia, fatalità.
Oppure se si stabilisce che per esempio un pedone o un ciclista compie una manovra azzardata tagliando la strada al veicolo o attraversando dopo aver calcolato male i tempi.

Sono 3 regole semplici semplici. Non c'è bisogno di regolamentazioni folli o tassi alcolici messi a casaccio.

F1R3BL4D3
16-12-2008, 10:46
Chi se ne frega delle proteste dei pirati della strada... :mad:

Per la verità i medici avevano sollevato qualche protesta. :stordita:

L'esame del sangue e delle urine è, se non sbaglio, facoltativo: beh dovrebbe essere coatto senza troppe storie. Basta con questo regime ipergarantista del cazzo che è soltanto ostile agli onesti cittadini.

Si, ma si potrebbe fare giusto in alcuni casi (non tanto per il regime ipergarantista ma per questioni di fattibilità vera e propria).

Se siamo impediti è solo colpa nostra... ma è un motivo sufficiente per continuare a rimanere tali? Non credo proprio...

:D era per dire che non è di certo una questione che si decide in due minuti, ci sarebbe bisogno di una riforma severa che coinvolga un pò tutto (e ci sarebbe bisogno di fondi,etc.) il sistema.

dave4mame
16-12-2008, 10:50
a parte il fatto che l'ergastolo non è più previsto dal codice penale...

butto li qualche esempio a caso, SENZA ORDINE DI RESPONSABILITA'

colpo di sonno
malore
distrazione (guardi la cartina, il bambino a fianco fa un movimento brusco)
sei in controsole

tutti al gabbio a vita?

F1R3BL4D3
16-12-2008, 10:52
ho avuto comferma che, dato il mio peso, con due bicchieri di barbera "passo" la soglia dello 0,5%

a questo punto mi domando; qual è la "curva di decadimento" del tasso alcolico?

in altre parole, supponendo di avere un 1% ORA... come faccio a sapero dopo quante ore posso rimettermi al volante senza correre rischio di sanzioni?

L'alcolemia massima si raggiunge circa 1 ora/ 1 ora e un quarto dopo aver smesso di bere e ritorna normale in un tempo più lungo. Però è comunque influenzata dai parametri che si elencavano prima.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081216115451_Senzatitolo1.jpg

the_joe
16-12-2008, 10:55
Il brutto in questi casi, è che poi una volta fatta la legge, non si tornerà più indietro nemmeno nel caso che questa si riveli una vera e propria buffonata, ma tanto oramai è da sempre che in Italia si va avanti ad inasprire le pene, a fare tanto baccano mediatico che poi va a finire in un niente di fatto quindi un insprimento in più o uno in meno che volete che sia, l'importante è che i giornali possano fare i titoloni e poi se dopo l'applicazione della legge gli incidenti a causa degli ubriaconi non diminuiscono come è stato dopo la legge che confisca il mezzo a chi guida con in corpo molto alcool dove anzi pare che siano in aumento chissenefrega, tanto c'è scritto che non si può fare e pertanto siamo a posto così...........

dave4mame
16-12-2008, 10:55
L'alcolemia massima si raggiunge circa 1 ora/ 1 ora e un quarto dopo aver smesso di bere e ritorna normale più o meno nello stesso tempo. Però è comunque influenzata dai parametri che si elencavano prima.


giusto per capire... visto che venerdì c'è la cena di fine anno e sarò per forza in macchina da solo.
se arrivo a livello "allegrotto" (posso supporre un tasso attorno all'1%, direi) mi bastano solo 2 ore e rotti per rimettermi al volante?

the_joe
16-12-2008, 11:00
a parte il fatto che l'ergastolo non è più previsto dal codice penale...

butto li qualche esempio a caso, SENZA ORDINE DI RESPONSABILITA'

colpo di sonno
malore
distrazione (guardi la cartina, il bambino a fianco fa un movimento brusco)
sei in controsole

tutti al gabbio a vita?

Voglio dire, a parte il colpo di sonno e il malore che sono imprevedibili o quasi, ma se il bimbo accanto fa un movimento brusco o qualsiasi altra cosa, mica fai una strage automaticamente per questo? C'è modo e modo di reagire e di comportarsi e bisogna sempre ricordarsi che al momento stiamo guidando un mezzo potenzialmente molto pericoloso per noi e soprattutto per gli altri, mi è capitato che il bambino stesse male sull'autostrada in un punto dove non c'è corsia di emergenza e sono arrivato alla piazzola di emergenza anche se stava vomitando, non ho inchiodato nel mezzo alla carreggiata.......
Ripeto, ogni comportamento che implica una COLPA GRAVE deve essere punito, altrimenti si va sempre a cercare la discolpa anche quando non ci può essere.

Mr_Paulus
16-12-2008, 11:01
giusto per capire... visto che venerdì c'è la cena di fine anno e sarò per forza in macchina da solo.
se arrivo a livello "allegrotto" (posso supporre un tasso attorno all'1%, direi) mi bastano solo 2 ore e rotti per rimettermi al volante?

hmm..difficile a dirsi, in molti casi la capacità di smaltire l'alcol dipende anche dalla stanchezza dell'individuo.
è capitato a un mio amico che si è visto ritirare la patente per 0,6 quando aveva bevuto un cocktail (se non ricordo male era un vodka alla pesca con lemonsoda, ma eravamo andati apposta da un barista che sappiamo li fa leggeri) 2 ore e mezza prima di essere fermato.

Mr_Paulus
16-12-2008, 11:03
edit, letto male.

F1R3BL4D3
16-12-2008, 11:06
giusto per capire... visto che venerdì c'è la cena di fine anno e sarò per forza in macchina da solo.
se arrivo a livello "allegrotto" (posso supporre un tasso attorno all'1%, direi) mi bastano solo 2 ore e rotti per rimettermi al volante?

Ma considerando ancora lo 0.5 o lo 0? Prima mi sono confuso (ho anche aggiunto l'immagine), non consideravo il tornare a 0 ma il tornare sotto il limite attuale (indicando lo stesso tempo circa).

Il fatto è che mangi, suppongo, poi non so come sei messo a metabolismo e neanche di costituzione (anche se non ho capito male non sei robusto).
Comunque per essere nei limiti due ore ti dovrebbero bastare, ma darti la certezza non posso visto che mancano tutti quei parametri che sono importantissimi (metabolismo e costituzione in primis).
Già che sia una cena e quindi l'assunzione sia dilungata nel tempo permette di contenere il picco però ci sono troppe incognite per dare una stima attendibile.

the_joe
16-12-2008, 11:07
eh ma vedi, quacuno (non io di certo) potrebbe obiettarti che il colpo di sonno è grave in quanto se vedi che sei stanco ti devi fermare a riposare.

In effetti mettersi alla guida senza aver riposato a sufficienza dovrebbe essere una colpa grave in caso di incidente, il colpo di sonno però non è strettamente legato alla quantità di sonno o al livello di riposo, capita anche senza che ci siano queste concause e quindi può essere considerato una fatalità, certo ripeto se guidi da diverse ore di notte e sei stanco e non ti fermi, sei in colpa.

Mr_Paulus
16-12-2008, 11:10
In effetti mettersi alla guida senza aver riposato a sufficienza dovrebbe essere una colpa grave in caso di incidente, il colpo di sonno però non è strettamente legato alla quantità di sonno o al livello di riposo, capita anche senza che ci siano queste concause e quindi può essere considerato una fatalità, certo ripeto se guidi da diverse ore di notte e sei stanco e non ti fermi, sei in colpa.

si, infatti ci ho pensato meglio e ho editato :)

dave4mame
16-12-2008, 11:14
Voglio dire, a parte il colpo di sonno e il malore che sono imprevedibili o quasi, ma se il bimbo accanto fa un movimento brusco o qualsiasi altra cosa, mica fai una strage automaticamente per questo? C'è modo e modo di reagire e di comportarsi e bisogna sempre ricordarsi che al momento stiamo guidando un mezzo potenzialmente molto pericoloso per noi e soprattutto per gli altri, mi è capitato che il bambino stesse male sull'autostrada in un punto dove non c'è corsia di emergenza e sono arrivato alla piazzola di emergenza anche se stava vomitando, non ho inchiodato nel mezzo alla carreggiata.......
Ripeto, ogni comportamento che implica una COLPA GRAVE deve essere punito, altrimenti si va sempre a cercare la discolpa anche quando non ci può essere.

no, non fai una strage.
ma, metti per esempio, che giri la testa un attimo "per fargli la faccia brutta" proprio nel momento in cui ti passa davanti un pedone?

su una cosa hai perfettamente ragione; la macchina è potenzialmente un'arma.
solo che non ha la sicura.

e, se sono d'accordo di stangare senza pietà chi guida ubriaco/fatto o si crede in pista anche se non "fa danni", ti direi che mettere al gabbio chiunque ammazza una persona con la macchina.... beh è un'altra cosa.

the_joe
16-12-2008, 11:23
no, non fai una strage.
ma, metti per esempio, che giri la testa un attimo "per fargli la faccia brutta" proprio nel momento in cui ti passa davanti un pedone?

su una cosa hai perfettamente ragione; la macchina è potenzialmente un'arma.
solo che non ha la sicura.

e, se sono d'accordo di stangare senza pietà chi guida ubriaco/fatto o si crede in pista anche se non "fa danni", ti direi che mettere al gabbio chiunque ammazza una persona con la macchina.... beh è un'altra cosa.

Sinceramente non ho capito se i pedoni spuntano dal nulla, se c'è la possibilità di fare un danno, la faccia brutta al bambino non la si fa e basta, se guidi in mezzo ad una folla devi stare attento e se non c'è nessuno in giro, puoi fare tutte le facce brutte che vuoi, si deve guidare stando attenti a ciò che accade attorno a noi e in base alle condizioni di traffico, mica si può fare come ci pare....mi sembra anche logico.

loreluca
16-12-2008, 11:25
Quando sento certe proposte di legge rimpiango la sinistra...

^TiGeRShArK^
16-12-2008, 12:08
Ma considerando ancora lo 0.5 o lo 0? Prima mi sono confuso (ho anche aggiunto l'immagine), non consideravo il tornare a 0 ma il tornare sotto il limite attuale (indicando lo stesso tempo circa).

Il fatto è che mangi, suppongo, poi non so come sei messo a metabolismo e neanche di costituzione (anche se non ho capito male non sei robusto).
Comunque per essere nei limiti due ore ti dovrebbero bastare, ma darti la certezza non posso visto che mancano tutti quei parametri che sono importantissimi (metabolismo e costituzione in primis).
Già che sia una cena e quindi l'assunzione sia dilungata nel tempo permette di contenere il picco però ci sono troppe incognite per dare una stima attendibile.

...nel grafico che hai postato per passare da 0,7 a 0,2 ci vogliono + o - 4 ore però.... quindi penso che per passare da 1 a 0,5 ci voglia lo stesso tempo...
Anche se ovviamente dipende da costituzione e metabolismo...

dave4mame
16-12-2008, 12:18
Sinceramente non ho capito se i pedoni spuntano dal nulla, se c'è la possibilità di fare un danno, la faccia brutta al bambino non la si fa e basta, se guidi in mezzo ad una folla devi stare attento e se non c'è nessuno in giro, puoi fare tutte le facce brutte che vuoi, si deve guidare stando attenti a ciò che accade attorno a noi e in base alle condizioni di traffico, mica si può fare come ci pare....mi sembra anche logico.

guarda, io ho fatto due incidenti in vita mia; entrambi subiti e entrambi fortunatamente assai lievi.

eppure, nonostante la fedina "stradali" limpida, ho piena coscienza del fatto che la svista possa capitare a tutti.

oppure, puoi sempre pensare che ci siano in giro 230.000 criminali all'anno,
o 5000 omicidi/suicidi.

io parto dal presupposto che senz'altro non guido ubriaco, senz'altro sto attento... ma che sono stato, finora, anche fortunato.

Froze
16-12-2008, 13:29
giusto per capire... visto che venerdì c'è la cena di fine anno e sarò per forza in macchina da solo.
se arrivo a livello "allegrotto" (posso supporre un tasso attorno all'1%, direi) mi bastano solo 2 ore e rotti per rimettermi al volante?

assolutamente no.
considera che il tasso alcolico cala (a spanne) di circa 0,1% l'ora.
per cui se vuoi star tranquillo dovrai aspettare almeno 5/6 ore

^TiGeRShArK^
16-12-2008, 13:31
assolutamente no.
considera che il tasso alcolico cala (a spanne) di circa 0,1% l'ora.
per cui se vuoi star tranquillo dovrai aspettare almeno 5/6 ore

ah ok, quindi il mio calcolo di 4 ore basato sul grafico non era poi tanto sbagliato :p

Sp4rr0W
16-12-2008, 13:42
ottima proposta.

se bevi non guidi. STOP. tutto il resto è fuffa :D

Scalor
16-12-2008, 14:11
a parte il fatto che l'ergastolo non è più previsto dal codice penale... male, male, anzi malissimo W l'ergastolo !


butto li qualche esempio a caso, SENZA ORDINE DI RESPONSABILITA'

colpo di sonno
malore
distrazione (guardi la cartina, il bambino a fianco fa un movimento brusco)
sei in controsole

tutti al gabbio a vita?
si tutti al gabbio a vita, perchè .....

un conto una persona che gli prende un colpo di sonno un altro è una persona che gli prende un colpo di sonno perchè ha guidato 12 ore senza mai fermarsi ! sono cose diverse da valutare caso per caso

per il malore non c'è nessuno che metterà al gabbio qualcuno perchè ha tirato sotto una persona mentre aveva un attacco di infarto.

se sei in controsole...... rallenta !

ma un altro discorso è un ubriaco o drogato x questo ultimi CARCERE ! e... se ci fossero i lavori forzati ..... meglio ancora !

Stigmata
16-12-2008, 14:27
Una curiosità: poniamo che, non potendo per ovvi motivi additare come ubriaco alcolizzato uno pescato con 0.6 su limite di 0.5, mettano il limite a 0.2.
Il problema, com'è logico, si ripresenterà non appena qualcuno farà un incidente con un tasso di 0.3: esattamente come ora sarà troppo poco per poterlo mettere in prima pagina. Di certo si potrà sbandierare uno 0.6 come "ben tre volte oltre il limite consentito!", ma un incidente con 0.3 comincerà ad essere una situazione abbastanza imbarazzante per chi deve propagandare sui "giri di vite".
Che si farà? Facile: giù il limite, mettiamolo a 0. E poi? Uno si impasta con 0.15... ovviamente sostenere la tesi del "guidatore in stato di ubriachezza" sarebbe demenziale, che faranno? ;)

deggungombo
16-12-2008, 17:17
Fonte: Rai news24

"Un forte inasprimento delle regole per chi beve alcol, cutpenso che i morti sulle strade non siano causati da limiti troppo alti, e abbassando i limiti non si otterrà nulla.

magari si otterranno, oltre ai soldi delle multe, diverse patenti tolte in più e gente che dovrà pagare per riottenerle.


per me, a livello di sicurezza, è una cazzata immane

deggungombo
16-12-2008, 17:18
Una curiosità: poniamo che, non potendo per ovvi motivi additare come ubriaco alcolizzato uno pescato con 0.6 su limite di 0.5, mettano il limite a 0.2.
Il problema, com'è logico, si ripresenterà non appena qualcuno farà un incidente con un tasso di 0.3: esattamente come ora sarà troppo poco per poterlo mettere in prima pagina. Di certo si potrà sbandierare uno 0.6 come "ben tre volte oltre il limite consentito!", ma un incidente con 0.3 comincerà ad essere una situazione abbastanza imbarazzante per chi deve propagandare sui "giri di vite".
Che si farà? Facile: giù il limite, mettiamolo a 0. E poi? Uno si impasta con 0.15... ovviamente sostenere la tesi del "guidatore in stato di ubriachezza" sarebbe demenziale, che faranno? ;)secondo me, ti beccano con 0,3 ed il giornale titolerà "ubriaco fradicio" ;)

-kurgan-
16-12-2008, 17:24
che stronzata immane, risulteranno ubriachi quelli che hanno mangiato un mon cherì :rolleyes:
invece di aumentare i controlli in modo da fermare la gente ubriaca DAVVERO, tengono gli stessi identici (inesistenti) controlli di modo da non investire mezzo euro in sicurezza, poi ne beccano uno su diecimila, con un cioccolatino in corpo, per farne un capro espiatorio. Bella minchiata propagandistica, non gli frega una mazza di risolvere il problema ma solo di fare la scena per i giornali.

poi non c'è benzina per le autopattuglie, poi non c'è personale da mettere per strada a fare i controlli, poi ci sono carabinieri che guidano ancora la giulietta sprint degli anni 70. Ma chi se ne frega, becchiamo un coglione su dieci milioni col moncherì in corpo, in mezzo agli ubriachi veri che nessuno riesce (vuole) fermare.

Login
16-12-2008, 17:55
che stronzata immane, risulteranno ubriachi quelli che hanno mangiato un mon cherì :rolleyes:
invece di aumentare i controlli in modo da fermare la gente ubriaca DAVVERO, tengono gli stessi identici (inesistenti) controlli di modo da non investire mezzo euro in sicurezza, poi ne beccano uno su diecimila, con un cioccolatino in corpo, per farne un capro espiatorio. Bella minchiata propagandistica, non gli frega una mazza di risolvere il problema ma solo di fare la scena per i giornali.

poi non c'è benzina per le autopattuglie, poi non c'è personale da mettere per strada a fare i controlli, poi ci sono carabinieri che guidano ancora la giulietta sprint degli anni 70. Ma chi se ne frega, becchiamo un coglione su dieci milioni col moncherì in corpo, in mezzo agli ubriachi veri che nessuno riesce (vuole) fermare.

Mi hai risparmiato una buona parte del discorso. :D ;)
Siamo alle solite :rolleyes: controlli inesistenti, fatto/i di cronaca gravi, giù duri con i 3-4 sfigati che verranno beccati per far vedere che le cose funzionano.
Come per i clandestini che vendono roba contraffatta in giro per le strade; siccome non si riesce a fermarli, per cercare di arginare il problema, tentano la strada di colpire a morte chi acquista. Pazzesco.

Ah, per chi non avesse ancora affrontato il rinnovo della patente, vi risparmio su che razza di BARZELLETTA sia.

FagioloOne
16-12-2008, 19:10
Proposta ridicola visto che il problema e fare controlli e punire chi veramente e' ubriaco.
Proposta intelligente trovato completamente ubriaco viene sequestrata la macchina e la patente. Ma poi dove si trovano i parcheggi per mettere le auto sequestrate.

In questo modo si rischia di perseguire persone che hanno preso uno spritz circa 2h prima di mettersi al volante.

CozzaAmara
16-12-2008, 19:15
Con questo abbassare il limite arriveremo ad essere fuori legge dopo aver mangiato un Moncheri Ferrero.

Non si risolve così la situazione visto che nella stragrande maggioranza dei casi chi viene trovato ubriaco è BEN OLTRE i limiti di legge.

Chi se ne frega lo faceva prima e lo farò ancora.

La soluzione sono le punizioni esemplari: anni di carcere e patente revocata a vita.

Con l'abbassamento del tasso alcolemico si ottiene poco o niente a mio modesto avviso.

Stigmata
16-12-2008, 19:17
Con l'abbassamento del tasso alcolemico si ottiene poco o niente a mio modesto avviso.

Il popolino applaudirebbe appagato, ebbro di giustizia e sicurezza.

dasdsasderterowaa
16-12-2008, 19:36
Sono d'accordo con il provvedimento, anche se non servirà a niente fin quando non aumenteranno i controlli sulle strade.

^TiGeRShArK^
16-12-2008, 19:47
Con questo abbassare il limite arriveremo ad essere fuori legge dopo aver mangiato un Moncheri Ferrero.

Non si risolve così la situazione visto che nella stragrande maggioranza dei casi chi viene trovato ubriaco è BEN OLTRE i limiti di legge.

Chi se ne frega lo faceva prima e lo farò ancora.

La soluzione sono le punizioni esemplari: anni di carcere e patente revocata a vita.

Con l'abbassamento del tasso alcolemico si ottiene poco o niente a mio modesto avviso.
già oggi lo sei subito dopo averlo mangiato dato che rimane una certa quantità di alcool nell'esofago che viene rivelata dall'etilometro.
E' anche per questo che il test dell'etilometro è un'emerita cavolata....

F1R3BL4D3
16-12-2008, 20:14
già oggi lo sei subito dopo averlo mangiato dato che rimane una certa quantità di alcool nell'esofago che viene rivelata dall'etilometro.
E' anche per questo che il test dell'etilometro è un'emerita cavolata....

:D beh adesso non esageriamo. Per quello basta aspettare e se ne va abbastanza in fretta (ovvio che qualche minuto ci mette, ma non certo decine di minuti).

Certo che se il limite fosse 0, anche piccolissime quantità sarebbero da considerare "oltre il limite" e quindi punibili.

Kharonte85
17-12-2008, 00:16
Fonte: Rai news24

"Un forte inasprimento delle regole per chi beve alcol, che punta a bloccare completamente l'automobilista che ha assunto bevande alcoliche. In sostanza, non si potra' piu' bere alcol se si vorra' guidare un'automobile perche' sara' sufficiente un tasso alcolemico anche dello 0,2% per vedersi ritirare la patente.
Pura follia!!!!

Inibiteli, rinsaviteli, fate qualcosa....così ci vanno di mezzo i soliti sfigati che vengono beccati pressoche' sobri dopo una cena in famiglia, mentre l'ubriaco perso continuerà ad ammazzare come prima, tanto chi è che controlla? :doh:

^TiGeRShArK^
17-12-2008, 00:21
CUT
Ti sono vicino :vicini:
siamo arrivati davvero a livelli assurdi :mbe:
spero solo che questo ABOMINIO finisca con Ilvio e con chi un giorno incentiva il "made in italy" e il giorno dopo boicotta la nostra fiorente industria.
Siamo a liveli quasi peggiori dell'america col proibizionismo....
...e la cosa + drammatica è che c'è gente FELICE di questo..:muro:
Ma si sa..
per certe persone il tifo verso la "squadra del cuore", votata d'istinto e non con la ragione, è superiore alla logica e alla razionalità che bolla come semplicemente ASSURDO un provvedimento del genere.
Mi resta solo da chiedermi dove ci porteranno gli irresponsabili che sono attualmente al governo che non ci pensano nemmeno per un istante alle conseguenze dei loro provvedimenti.

P.S. Per dirla tutta sono appena tornato dopo aver bevuto 5 tennent's super e aver fatto guidare il mio amico perchè IO, a differenza di molti altri, non sono un irresponsabile. :)

momo-racing
17-12-2008, 00:28
in linea di principio sarei pure favorevole allo zero come limite: se guidi sai che non devi bere e stop. Vino o birra non sono elementi essenziali della nostra alimentazione pertanto rinunciarvi le volte in cui si guida è un sacrificio che sarei anche disposto a commettere.

il concetto però è: se ora i limiti sono a 0.5 e quando beccano qualcuno ubriaco che fa incidente sta a 1.2, non significa che è necessario abbassare i limiti, significa che è necessario aumentare pene e controlli.

F1R3BL4D3
17-12-2008, 00:30
P.S. Per dirla tutta sono appena tornato dopo aver bevuto 5 tennent's super e aver fatto guidare il mio amico perchè IO, a differenza di molti altri, non sono un irresponsabile. :)

:asd: sei un irresponsabile comunque a berti quella brodaglia.

^TiGeRShArK^
17-12-2008, 00:57
:asd: sei un irresponsabile comunque a berti quella brodaglia.
..Dalle mie parti è la birra migliore che si trova :cry:
Io vorrei bermi con tutto il cuore due litri di Super del Baladin (che nemmeno ti fa venire il mal di Testa :sofico: ) o un bel pò di "gross Erdinger Kristal Weisse Bier" o qualche buona bottiglia di "La Chouffe", o una Kilkenny VERA (come quella che ho bevuto nell'omonima cittadina :p), non la Smitwich's che spacciano in italia (:mbe: ) ma qui te la puoi solo sognare :cry:

:muro::muro::muro:

:p

F1R3BL4D3
17-12-2008, 01:09
:D adesso ci sono le birre di Natale.

Per fortuna ci sono ottimi posti dove poter assaggiare ottime birre (qui :stordita: )

^TiGeRShArK^
17-12-2008, 01:11
:D adesso ci sono le birre di Natale.

Per fortuna ci sono ottimi posti dove poter assaggiare ottime birre (qui :stordita: )
Bastardo!!! :cry::cry:
Pure io vojo la birra di natale :sob:
...vabbè..
quando salgo da quelle parti ti tocca offrirmene un paio :asd:

F1R3BL4D3
17-12-2008, 01:22
Bastardo!!! :cry::cry:
Pure io vojo la birra di natale :sob:
...vabbè..
quando salgo da quelle parti ti tocca offrirmene un paio :asd:

:D muoviti perchè le birre invecchiate stanno per finire (e non sai cosa ti stai perdendo :sofico: )


:D ok, basta che non è la discussione adatta per queste cose.

drakend
17-12-2008, 06:06
Non si tratta di una questione di ragazzi che devono ubriacarsi, ma di una questione culturale ed economica! Come si fa a dire "massi, esci e non bevi, lo faccio sempre, cosa ti costa?" :eek: In Italia ci sono milioni di persone che sono a vario titolo ed a vario livello appassionati di enogastronomia (ed i risultati della fiera internazionale del tartufo d'Alba o del Salone del Gusto di Torino sono indicatori di un trend in forte crescita, ma potrei fare decine di esempi): che sia il vinello economico col pane e salame, la birretta con l'hamburger, un buon gewurtztraminer con i corstacei o un costoso accompagnamento al calice in uno dei tanti, anzi tantissimi, ristoranti di alta/altissima qualità che abbiamo in Italia! Per milioni di persone mangiare senza bere del vino (e non per l'alcol e per ubriacarsi!) è assolutamente una mutilazione. Per non parlare della quantità di vino prodotta in Italia, dei ristoratori etc. Se vado in un ristorante di un cert otipo per una cena romantica o io o la mia ragazza non dobbiamo bere nulla? :mbe: Ma il piacere di accostare a portate articolate ed eccelse qualcosa di pari qualità che si abbini creando qualcosa di intrigante? A parte un astemio o una persona che ha sempre e slo bevuto tavernello, non posso credere che tutti gli altri non capiscano quanto sto cercando di esprimere ;) Parlo di emozioni...e di emozioni che vendiamo attraverso il made in italy enogastronomico nel mondo...

Le "esigenze enogastronomiche" degli italiani sono del tutto irrilevanti se messe in rapporto con la sicurezza stradale. È semplicemente ridicolo giustificare l'assunzione di alcool per chi guida con argomentazioni così: c'è poi chi si spinge fino a definire che tale provvedimento boicotta l'industria alimentare nostrana!!! Certo che è divertente vedere il :mc: che fanno alcuni... :fagiano:


E dovremmo rinunciarvi in toto perchè se c'è un limite è possibile superarlo? :mbe: Perchè, se il limite è a 0 non si può superare? Quoto poi tutte le altre provocazioni, del tipo "anche i limiti di velocità si possono superare, fissiamolo a 0" etc.
Hai ragione il bicchierino di vino a cena è davvero irrinunciabile: le stragi della strada sono invece un dettaglio?

No ma ragazzi vi rendete conto dell'ordine di importanza che date alle cose? La vita umana è subordinata ad un bicchierino?!?!?!? :muro:

-kurgan-
17-12-2008, 07:13
Le "esigenze enogastronomiche" degli italiani sono del tutto irrilevanti se messe in rapporto con la sicurezza stradale. È semplicemente ridicolo giustificare l'assunzione di alcool per chi guida con argomentazioni così: c'è poi chi si spinge fino a definire che tale provvedimento boicotta l'industria alimentare nostrana!!! Certo che è divertente vedere il :mc: che fanno alcuni... :fagiano:


Hai ragione il bicchierino di vino a cena è davvero irrinunciabile: le stragi della strada sono invece un dettaglio?

No ma ragazzi vi rendete conto dell'ordine di importanza che date alle cose? La vita umana è subordinata ad un bicchierino?!?!?!? :muro:

perchè secondo te le stragi e la sicurezza stradale hanno qualcosa a che fare con il limite di 0,5 abbassato a 0,2? :rolleyes:
le provocano quelli con 0,3 e 0,4 di alcool nel sangue le stragi? :rolleyes:

non è invece che, per caso eh, per fermare gli ubriachi al volante bisognerebbe aumentare i controlli che oggi sono inesistenti invece di fermare quelli che mangiano i moncherì?

Stigmata
17-12-2008, 07:51
Hai ragione il bicchierino di vino a cena è davvero irrinunciabile: le stragi della strada sono invece un dettaglio?

In che modo le due cose sono (anzi no, sarebbero) collegate, di grazia?

^TiGeRShArK^
17-12-2008, 07:55
In che modo le due cose sono (anzi no, sarebbero) collegate, di grazia?

infatti, sinceramente mi sfugge... :mbe:
non sapevo di essere uno stragista :mbe:
quasi quasi vado a costituirmi... :fagiano:

tdi150cv
17-12-2008, 08:17
come volevasi dimostrare ...

siamo arrivati a rimetterci tutti per un branco di coglioni che il sabato sera non ha nulla di meglio da fare che scolarsi n litri di birra ,e magari fosse solo birra , e mettersi alla guida.

E' chiaramente una legge estrema , che esiste gia da tempo addirittura in Croazia , che non risolvera' il problema , ma che si spera possa insegnare qualcosa e limitare i danni.

dibe
17-12-2008, 08:31
imho:

limite a 0.5 come ora ma:

tra 0.5 e 1.0: maximulta, sospensione della patente;
tra 1.0 e 1.5: maximulta, revisione della patente;
oltre 1.5: maximulta e revoca della patente.

(i limiti potrebbero essere spostati anche verso l'alto su indicazione di organismi come OMS o ISS). in ogni caso già da un provvedimento di questo tipo passerebbe un certo messaggio....


il limite a 0.2 non lo vedo bene, visto che si sarebbe oltre con veramente poco, a quel punto meglio metterlo direttamente a zero (così uno sa che se guida non deve bere). se no c'è la stessa assurdità di uno stato che vieta il fumo ma che ti vende le sigarette. :stordita:

^TiGeRShArK^
17-12-2008, 08:35
come volevasi dimostrare ...

siamo arrivati a rimetterci tutti per un branco di coglioni che il sabato sera non ha nulla di meglio da fare che scolarsi n litri di birra ,e magari fosse solo birra , e mettersi alla guida.

E' chiaramente una legge estrema , che esiste gia da tempo addirittura in Croazia , che non risolvera' il problema , ma che si spera possa insegnare qualcosa e limitare i danni.

è l'ennesima CAGATA fatta da questo governo.
A meno che non mi dimostri come a compiere le stragi siano quelli con un tasso alcolico di 0,3 e 0,4. :rolleyes:
Anzichè aumentare i controlli pensano a proporre queste bestialità. :muro:

drakend
17-12-2008, 08:42
perchè secondo te le stragi e la sicurezza stradale hanno qualcosa a che fare con il limite di 0,5 abbassato a 0,2? :rolleyes:
le provocano quelli con 0,3 e 0,4 di alcool nel sangue le stragi? :rolleyes:

non è invece che, per caso eh, per fermare gli ubriachi al volante bisognerebbe aumentare i controlli che oggi sono inesistenti invece di fermare quelli che mangiano i moncherì?
La maggior parte delle persone non sa a quanto corrisponderà nel sangue l'alcool assunto a tavola... senza contare che l'assorbimento è influenzato da tantissimi fattori, a cominciare da quello che si mangia per finire nella costituzione di ogni singolo individuo.
Quindi invece di cadere nel ridicolo con tabelle assurde che nessuno legge è molto più semplice rispettare la BANALE regola di non bere se si guida.

In che modo le due cose sono (anzi no, sarebbero) collegate, di grazia?
Sono collegate eccome dato che spesso (quasi sempre) non ci si ferma certo ad UN bicchierino... e comunque l'alcool ha un effetto di stordimento bene o male per cui rallenta in qualche modo i cinque sensi, per cui evitarlo del tutto è l'unica scelta sensata.

E' chiaramente una legge estrema , che esiste gia da tempo addirittura in Croazia , che non risolvera' il problema , ma che si spera possa insegnare qualcosa e limitare i danni.
Solo in Italia portiamo avanti argomenti a dir poco ridicoli per impedire il divieto di assunzione di alcolici da parte del guidatore:
1) si mettono in crisi le aziende enogastronomiche
2) si mortifica l'ispirazione enogastronomica del popolo italiano
3) si rendono le serate con gli amici brutte e noiose
4) si rovinano le cene romantiche con la tipa
5) altre cazzate eventuali...

Si usano questi argomenti patetici per impedire l'adozione di leggi che cerchino di evitare questo (immagine cruda):
http://img71.imageshack.us/img71/3342/a155f6c843a6e353a5705bcvj9.jpg

^TiGeRShArK^
17-12-2008, 08:45
ah beh..
se per te è una cosa patetica questa.. :rolleyes:
per me è + patetico tentare di dimostrare che chi beve a tavola un bicchiere di vino sia uno stragista :rolleyes:

drakend
17-12-2008, 08:51
ah beh..
se per te è una cosa patetica questa.. :rolleyes:
per me è + patetico tentare di dimostrare che chi beve a tavola un bicchiere di vino sia uno stragista :rolleyes:
E ridaje... :rolleyes:
L'alcool annebbia i cinque sensi per cui è in contrasto con il concetto di guida sicura a prescindere dalla quantità ingerita, che non è per niente proporzionale alla quantità assorbita fra l'altro. Si è arrivati all'assurdo di creare tabelle ridicole che nessuno legge pur di non rinunciare a 'sto cazzo di bicchierino!!! :rolleyes:
Un dato è sicuro: l'egoismo nella società italiana è alle stelle.

ConteZero
17-12-2008, 08:51
Ragionamenti senza senso.
Un parallelo è quello secondo il quale visto che esistono gli stupratori è giusto castrare tutti gli uomini.
Buona fortuna a chiunque si ritroverà a mangiare un qualsiasi prodotto dolciario con all'interno dell'alcool ("non posso guidare, ho mangiato il panettone") o ad usare alcuni farmaci che hanno minime quantità d'alcool.
Ovviamente tutto questo perché ci sono quelli che si scolano una bottiglia di tequila prima di mettersi al volante.

Anziché pescare chi eccede si preferisce tartassare (teoricamente, ma qualcuno ci capita sempre... ci sarà spazio, al TG4, per parlare del povero malcapitato che s'è visto togliere la patente per aver mangiato due fette di torta paradiso) chi non c'entra niente.

mademistake
17-12-2008, 08:52
spero si arrivi allo 0.00%



>bYeZ<

:mbe:

E questa gente VOTA!

Mi pare inquietante il fatto che la gente media non capisca quali siano le motivazioni di questa legge (leggasi presa per il culo).
Tu non muori investito perchè uno con lo 0.3 o lo 0.6 nel sangue ti viene addosso, quello che ti viene addosso magari ha lo 0.9 o più.
Con il limite a 0.0 o 0.2 la gente continuerà a morire come prima, grazie a gente come te (la maggior parte) che si fa prendere per il didietro.
VERGOGNATI.

drakend
17-12-2008, 08:57
Anziché pescare chi eccede si preferisce tartassare (teoricamente, ma qualcuno ci capita sempre... ci sarà spazio, al TG4, per parlare del povero malcapitato che s'è visto togliere la patente per aver mangiato due fette di torta paradiso) chi non c'entra niente.
Per evitare questo problema basta prevedere una soglia di tolleranza, tipo 0,01 ad esempio. Certo che se uno si mangia cinquanta cioccolatini con il liquore poi sono cazzi suoi...

:mbe:

E questa gente VOTA!

Mi pare inquietante il fatto che la gente media non capisca quali siano le motivazioni di questa legge (leggasi presa per il culo).
Tu non muori investito perchè uno con lo 0.3 o lo 0.6 nel sangue ti viene addosso, quello che ti viene addosso magari ha lo 0.9 o più.
Con il limite a 0.0 o 0.2 la gente continuerà a morire come prima, grazie a gente come te (la maggior parte) che si fa prendere per il didietro.
VERGOGNATI.
Non è possibile stabilire proporzionalità certa fra quanto bevuto e quanto assorbito... ma questo piccolo dettaglio viene ovviamente ignorato dai sostenitori del bicchierino. A prescindere da ogni considerazione quantitativa l'alcool annebbia i sensi per cui vietarlo per chi guida è semplicemente logico... l'unica deroga la si potrebbe fare per chi assume cibi che contengono liquore, ma anche qui la tolleranza deve essere molto molto risicata.

Stigmata
17-12-2008, 08:59
Sono collegate eccome dato che spesso (quasi sempre) non ci si ferma certo ad UN bicchierino...

Ottimo: tirando in ballo il fatto che, secondo te, "non ci si ferma certo ad UN bicchierino" mi confermi che non c'è nessun legame tra le due cose.

Grazie, c.v.d.

Resta sempre da spiegare come questa legge possa far cambiare idea a chi già oggi beve e stra-beve; resta da spiegare (ma bastano ipotesi sensate) cosa succederà quando uno finirà contro un platano con 0.3 e resta da spiegare cosa succederà quando, con l'inevitabile limite a zero, uno con 0.1 farà un incidente mortale. Verranno additati come ubriachi fradici? Come pericolosi alcolizzati da assistere e guarire? Si metterà il limite a -0.5? Si andrà avanti come caproni pensando che i limiti ed i divieti siano l'unica via?

ConteZero
17-12-2008, 09:02
Per evitare questo problema basta prevedere una soglia di tolleranza, tipo 0,01 ad esempio. Certo che se uno si mangia cinquanta cioccolatini con il liquore poi sono cazzi suoi...

Rimane il fatto che la soglia attuale è talmente bassa che non ci sono variazioni SENSIBILI nel livello dell'attenzione.
Detto questo vorrei capire questa storia dei 50 cioccolatini da dove l'hai presa.
Quant'è il contenuto alcolico di un cioccolatino ?

ConteZero
17-12-2008, 09:05
Resta sempre da spiegare come questa legge possa far cambiare idea a chi già oggi beve e stra-beve; resta da spiegare (ma bastano ipotesi sensate) cosa succederà quando uno finirà contro un platano con 0.3 e resta da spiegare cosa succederà quando, con l'inevitabile limite a zero, uno con 0.1 farà un incidente mortale. Verranno additati come ubriachi fradici? Come pericolosi alcolizzati da assistere e guarire? Si metterà il limite a -0.5? Si andrà avanti come caproni pensando che i limiti ed i divieti siano l'unica via?

Più che altro che siano una valida alternativa al PRENDERE chi supera i limiti (già oggi adeguati) prima che faccia incidenti.
Siamo allo stesso livello dell'emendamento "denise pipitone", quello che innalza la pena per il tentato furto di minori...

the_joe
17-12-2008, 09:05
Per evitare questo problema basta prevedere una soglia di tolleranza, tipo 0,01 ad esempio. Certo che se uno si mangia cinquanta cioccolatini con il liquore poi sono cazzi suoi...


Non è possibile stabilire proporzionalità certa fra quanto bevuto e quanto assorbito... ma questo piccolo dettaglio viene ovviamente ignorato dai sostenitori del bicchierino. A prescindere da ogni considerazione quantitativa l'alcool annebbia i sensi per cui vietarlo per chi guida è semplicemente logico... l'unica deroga la si potrebbe fare per chi assume cibi che contengono liquore, ma anche qui la tolleranza deve essere molto molto risicata.

Ok, abbiamo capito che sei per la tolleranza zero nel senso che chi guida non beve e chi beve non guida.

Mi devi però cortesemente spiegare con logica e portando prove provate quale pericolosità possa avere un guidatore che ha assunto un bicchiere di vino durante un pasto o ha mangiato una pizza e bevuto una birra media.

Se poi per prevenire gli stupri sei d'accordo a tagliare il pisello a tutti, ok.

drakend
17-12-2008, 09:05
Ottimo: tirando in ballo il fatto che, secondo te, "non ci si ferma certo ad UN bicchierino" mi confermi che non c'è nessun legame tra le due cose.

Grazie, c.v.d.

C.v.d. un cazzo... :fagiano:
Hai troncato la mia frase dove ti faceva più comodo facendomi dire una cosa che non corrisponde al mio reale pensiero. :rolleyes:


Resta sempre da spiegare come questa legge possa far cambiare idea a chi già oggi beve e stra-beve; resta da spiegare (ma bastano ipotesi sensate) cosa succederà quando uno finirà contro un platano con 0.3 e resta da spiegare cosa succederà quando, con l'inevitabile limite a zero, uno con 0.1 farà un incidente mortale. Verranno additati come ubriachi fradici? Come pericolosi alcolizzati da assistere e guarire? Si metterà il limite a -0.5? Si andrà avanti come caproni pensando che i limiti ed i divieti siano l'unica via?
Sempre meglio del regime permessivo attuale che ci fa detenere il record di stragi stradali... anche se i difensori del bicchierino fanno finta di non saperlo... :fagiano:

Sursit
17-12-2008, 09:08
Ragionamenti senza senso.
Un parallelo è quello secondo il quale visto che esistono gli stupratori è giusto castrare tutti gli uomini.
Buona fortuna a chiunque si ritroverà a mangiare un qualsiasi prodotto dolciario con all'interno dell'alcool ("non posso guidare, ho mangiato il panettone") o ad usare alcuni farmaci che hanno minime quantità d'alcool.
Ovviamente tutto questo perché ci sono quelli che si scolano una bottiglia di tequila prima di mettersi al volante.

Anziché pescare chi eccede si preferisce tartassare (teoricamente, ma qualcuno ci capita sempre... ci sarà spazio, al TG4, per parlare del povero malcapitato che s'è visto togliere la patente per aver mangiato due fette di torta paradiso) chi non c'entra niente.
Senza contare che l'etilometro rileva l'alcool dell'alito, non quello realmente presente nel sangue.
Ad esempio, gli enologi ( senza contare che poi non potrai neuppure farti i gargarismi col colluttorio ) che vanno ad assaggiare il vino tra le cantine mica lo bevono, lo mettono in bocca e sputano. Infatti prevedo che fuori da ogni cantina ci sarà una pattuglia pronta ad inculare gente che lavora onestamente.

the_joe
17-12-2008, 09:08
C.v.d. un cazzo... :fagiano:
Hai troncato la mia frase dove ti faceva più comodo facendomi dire una cosa che non corrisponde al mio reale pensiero. :rolleyes:


Sempre meglio del regime permessivo attuale che ci fa detenere il record di stragi stradali... anche se i difensori del bicchierino fanno finta di non saperlo... :fagiano:

Scusa, ma a questo punto sei tu che non capisce, i limiti attuali SE FATTI RISPETTARE sono congrui al mantenimento di un livello di sicurezza adeguato, come hai visto dalle tabelle uno 0,50 corrisponde veramente all'assunzione di pochissimo alcool che quindi non ha influenze sul comportamento alla guida, quindi cosa significa abbassare ulteriormente i limiti se quelli attuali sono già adeguati?

drakend
17-12-2008, 09:11
Rimane il fatto che la soglia attuale è talmente bassa che non ci sono variazioni SENSIBILI nel livello dell'attenzione.
Detto questo vorrei capire questa storia dei 50 cioccolatini da dove l'hai presa.
Quant'è il contenuto alcolico di un cioccolatino ?
Era un esempio... potevo dire 10,20,30,40... era per dire "tanti"... ma siete sempre così fiscali su questo forum? :fagiano:

Mi devi però cortesemente spiegare con logica e portando prove provate quale pericolosità possa avere un guidatore che ha assunto un bicchiere di vino durante un pasto o ha mangiato una pizza e bevuto una birra media.
La pericolosità risiede nell'impossibilità di stabilire una proporzionalità diretta fra alcool assunto e alcool assorbito... dato che ci sono un sacco di fattori che cambiano questa relazione. Si è arrivato all'assurdo di fare una tabella illeggibile che tutti ignorano pur di non rinunciare al bicchierino!!! :muro:
Senza contare che la tentazione di andare ben oltre il primo bicchierino è oggettivamente forte: non metto in dubbio che tu e gli altri che stanno intervenendo in questo thread siano persone responsabili e che hanno il senso della misura, ma non è questo il caso per la gran maggioranza degli automobilisti italiani.


Se poi per prevenire gli stupri sei d'accordo a tagliare il pisello a tutti, ok.
Scusa ma è un paragone del... cazzo! :D
Uno che guida ubriaco è oggettivamente pericoloso e io lo paragono allo sparare sulla folla, mentre un pisello dipende da come lo "usi"...

Scusa, ma a questo punto sei tu che non capisce, i limiti attuali SE FATTI RISPETTARE sono congrui al mantenimento di un livello di sicurezza adeguato, come hai visto dalle tabelle uno 0,50 corrisponde veramente all'assunzione di pochissimo alcool che quindi non ha influenze sul comportamento alla guida, quindi cosa significa abbassare ulteriormente i limiti se quelli attuali sono già adeguati?
Ripeto... non c'è proporzionalità fra alcool assunto e alcool assorbito: stabilire un limite numerico fisso è quanto di più cretino si possa fare. Per tutelare lo stesso automobilista ed evitargli di finire in guai grossi è molto più logico vietargli di bere completamente, tutto qua. La mia è una opinione PRAGMATICA basata su questa semplice considerazione: qui invece molti ne fanno una questione nazionale di rispetto delle libertà individuali, di fallimento delle industrie enogastronomiche, di tipe che non danno la passera a fine serata ecc ecc... :muro:

Froze
17-12-2008, 09:11
spesso (quasi sempre) non ci si ferma certo ad UN bicchierino...
se hai questo tipo di problemi, ossia il non riuscire a fermarti dopo un bicchiere, ti consiglio di rivolgerti a qualche consultorio. la dipendenza da alcol inizia spesso in maniera subdola. :)

TonyManero
17-12-2008, 09:11
Che servirà mai abbassare il limite da 0.5 a 0.2 quando i coglioni che ubriachi investono chi gli capita hanno 2.0 / 3.0 come minimo se non 5.0!!?? :confused:

Cosa cambiera?? :doh:

Ci rimettono i moderatyi bevitori quando il problema sono gli alcolizzati! :read:

Sursit
17-12-2008, 09:12
C.v.d. un cazzo... :fagiano:
Hai troncato la mia frase dove ti faceva più comodo facendomi dire una cosa che non corrisponde al mio reale pensiero. :rolleyes:


Sempre meglio del regime permessivo attuale che ci fa detenere il record di stragi stradali... anche se i difensori del bicchierino fanno finta di non saperlo... :fagiano:
Mi spieghi quale sarebbe il record di stragi stradali?
Lo sai che il record appartiene all'India, vero? In India la gente mica si ubriaca, tanto per la cronaca...........
Lo sai che la metà ed oltre degli incidenti stradali mortali vede coinvolti i mezzi pesanti, e di solito un autista non beve (almeno quelli nostrani, però c'è il problema del sonno )?
Evidentemente la propaganda dei giornali fa il suo lavoro.
Amen.

F1R3BL4D3
17-12-2008, 09:14
Sempre meglio del regime permessivo attuale che ci fa detenere il record di stragi stradali... anche se i difensori del bicchierino fanno finta di non saperlo... :fagiano:

Se il limite è 0 ma nessuno controlla? mmm utile!

Giusto si potrà "sfruttare" l'effetto iniziale di paura (magari si protrarrà per qualche mese) per il quale anche chi beve molto poi non guiderà, certo cosa molto bella che però non è una soluzione ma un paliativo.

Invece perchè non si pensa a trovare i soldi per le FdO e si da la certezza della pena? Perchè non si trovano giuste pene? Perchè non si pensa a fare educazione fin da piccoli? Perchè non si pensa a trovare anche la possibilità di avere mezzi sostitutivi (mi pare altri paesi li abbiano, no?) in modo che uno sarà invogliato a non guidare visto che ci saranno opzioni invece di tentare la sorte?

Capisco, è più difficile e vorrebbe dire mettere mano pesantemente a molte cose e molti comparti.

ConteZero
17-12-2008, 09:14
Definiamo questo nuovo modo di concepire la politica.

L'iperattivismo politico di stampo mediatico

Anziché fare qualcosa per il reale miglioramento del paese tanto vale rendere le leggi sempre più assurde inseguendo il consenso popolare con provvedimenti privi di senso.
Se domani cascano due ragazzi dal balcone mettiamo per legge che i parapetto devono essere alti almeno 1,50mt... se tre ragazzini in campeggio finiscono all'ospedale perché morsi da delle vipere rendiamo illegale girare per i campi senza congrue dosi di vaccino sempre con sé, e così via.

Chissenefrega se le leggi così fatte non hanno senso e comunque non aiutano a combattere i reali problemi (che sono per lo più legati alla mancanza reale di controlli), fa scena e ti manda in TV quindi è buono e giusto...

icoborg
17-12-2008, 09:18
E ridaje... :rolleyes:
L'alcool annebbia i cinque sensi per cui è in contrasto con il concetto di guida sicura a prescindere dalla quantità ingerita, che non è per niente proporzionale alla quantità assorbita fra l'altro. Si è arrivati all'assurdo di creare tabelle ridicole che nessuno legge pur di non rinunciare a 'sto cazzo di bicchierino!!! :rolleyes:
Un dato è sicuro: l'egoismo nella società italiana è alle stelle.

allora anche la radio puo distrarre, il semplice squillo del telefonino, uno sbadiglio, uno starnuto, il sole, le chiacchiere di chi ti sta dietro, la puzza di zolfo quando si attraversano certe zone, a sto punto per arrivare a destinazione mi faccio spedire in j+1


ps. e nn mangiate la peperonata di cozze!!! prima o poi ci sara anche la lista delle cose vietate da mangiare.

the_joe
17-12-2008, 09:19
La pericolosità risiede nell'impossibilità di stabilire una proporzionalità diretta fra alcool assunto e alcool assorbito... dato che ci sono un sacco di fattori che cambiano questa relazione. Si è arrivato all'assurdo di fare una tabella illeggibile che tutti ignorano pur di non rinunciare al bicchierino!!! :muro:
Senza contare che la tentazione di andare ben oltre il primo bicchierino è oggettivamente forte: non metto in dubbio che tu e gli altri che stanno intervenendo in questo thread siano persone responsabili e che hanno il senso della misura, ma non è questo il caso per la gran maggioranza degli automobilisti italiani.

E in quale modo ritieni che portare il limite a 0,2 impedisca questi comportamenti? Se uno beve fino ad ubriacarsi già oggi lo sa che se lo controllano è fuori, quindi cosa cambia?


Scusa ma è un paragone del... cazzo! :D
Uno che guida ubriaco è oggettivamente pericoloso e io lo paragono allo sparare sulla folla, mentre un pisello dipende da come lo "usi"...

Anche il vino dipende da quanto ne bevi.


Ripeto... non c'è proporzionalità fra alcool assunto e alcool assorbito: stabilire un limite numerico fisso è quanto di più cretino si possa fare. Per tutelare lo stesso automobilista ed evitargli di finire in guai grossi è molto più logico vietargli di bere completamente, tutto qua. La mia è una opinione PRAGMATICA basata su questa semplice considerazione: qui invece molti ne fanno una questione nazionale di rispetto delle libertà individuali ecc ecc... :muro:

Mi pare che chi grida al lupo al lupo SENZA PORTARE PROVE qua dentro sei solo tu e gli altri della tolleranza zero, come se le stragi fossero imputabili alla pizza con birra media e non a chi beve fino allo svenimento e magari torna a casa alle 5.00 del mattino dopo una nottata in discoteca..........

drakend
17-12-2008, 09:21
se hai questo tipo di problemi, ossia il non riuscire a fermarti dopo un bicchiere, ti consiglio di rivolgerti a qualche consultorio. la dipendenza da alcol inizia spesso in maniera subdola. :)
Quote di sicurezza sperando in provvedimenti opportuni... :read:

Mi spieghi quale sarebbe il record di stragi stradali?
Lo sai che il record appartiene all'India, vero? In India la gente mica si ubriaca, tanto per la cronaca...........
Lo sai che la metà ed oltre degli incidenti stradali mortali vede coinvolti i mezzi pesanti, e di solito un autista non beve (almeno quelli nostrani, però c'è il problema del sonno )?
Evidentemente la propaganda dei giornali fa il suo lavoro.
Amen.
Ho dimenticato di scrivere record europeo... era troppo difficile da capire? :rolleyes:
No ovviamente sono un utente berlusconizzato rincoglionito dal tg4... :rotfl:
Vuoi una fonte? Eccacà (http://www.diariodelweb.it/Articolo/Italia/?d=20080805&id=39797), trovata in un secondo usando Google.

Se il limite è 0 ma nessuno controlla? mmm utile!

I controlli ci devono essere, ovviamente!


Invece perchè non si pensa a trovare i soldi per le FdO e si da la certezza della pena? Perchè non si trovano giuste pene? Perchè non si pensa a fare educazione fin da piccoli? Perchè non si pensa a trovare anche la possibilità di avere mezzi sostitutivi (mi pare altri paesi li abbiano, no?) in modo che uno sarà invogliato a non guidare visto che ci saranno opzioni invece di tentare la sorte?

Tutto giusto quello che dici, però sono interventi di medio-lungo termine. Nell'immediato bisogna fare di tutto per fermare la strage continua.

E in quale modo ritieni che portare il limite a 0,2 impedisca questi comportamenti? Se uno beve fino ad ubriacarsi già oggi lo sa che se lo controllano è fuori, quindi cosa cambia?

Ma ho scritto da qualche parte che condivido l'abbassamento di tale limite? Io sostengo il suo azzeramento... prevedendo al massimo una MINUSCOLA tolleranza per chi si mangia un cioccolatino con il liquore.


Anche il vino dipende da quanto ne bevi.

Giusto e difatti normalmente dovrebbe stare al buon senso del singolo automobilista di bere quanto basta per non alterare i propri sensi. Siccome questo buon senso non c'è da parte di molti automobilisti non ci si può affidare a questo. Fra l'altro, sempre riprendendo il tuo paragone con gli stupratori... bere alcool è superfluo, pisciare no!!! :D


Mi pare che chi grida al lupo al lupo SENZA PORTARE PROVE qua dentro sei solo tu e gli altri della tolleranza zero, come se le stragi fossero imputabili alla pizza con birra media e non a chi beve fino allo svenimento e magari torna a casa alle 5.00 del mattino dopo una nottata in discoteca..........
I numeri dei morti sulla strada parlano da soli, ma comunque... anche senza stare a guardare statistiche varie e improvvisarci medici gastronenterologi: l'alcool è una sostanza che annebbia i sensi per cui è in conflitto con il concetto di guida sicura per sua stessa natura. Il vietarlo per chi guida è una naturale ed ovvia conseguenza secondo me.

allora anche la radio puo distrarre, il semplice squillo del telefonino, uno sbadiglio, uno starnuto, il sole, le chiacchiere di chi ti sta dietro, la puzza di zolfo quando si attraversano certe zone, a sto punto per arrivare a destinazione mi faccio spedire in j+1


ps. e nn mangiate la peperonata di cozze!!! prima o poi ci sara anche la lista delle cose vietate da mangiare.
Senza esagerare tu hai portato esempi di altri attentati alla sicurezza stradale: chi parla al telefonino e chi sente la radio a tutto spiano arrivando ad ignorare tutto l'ambiente circostante. Sarebbero altre cose da vietare secondo me.
Se si riuscisse a capire che guidare la macchina = andare in giro con una pistola molti dei miei ragionamenti risulterebbero molto più comprensibili a chi li ritiene draconiani.

Froze
17-12-2008, 09:22
Senza contare che la tentazione di andare ben oltre il primo bicchierino è oggettivamente forte: non metto in dubbio che tu e gli altri che stanno intervenendo in questo thread siano persone responsabili e che hanno il senso della misura, ma non è questo il caso per la gran maggioranza degli automobilisti italiani.

parla per te.

the_joe
17-12-2008, 09:23
I controlli ci devono essere, ovviamente!


Non ti viene in mente che se ci fossero i controlli, già oggi i limiti sono adeguati e quindi molte cose si risolverebbero già senza imporre ulteriori limiti?


Tutto giusto quello che dici, però sono interventi di medio-lungo termine. Nell'immediato bisogna fare di tutto per fermare la strage continua.

E in effetti le stragi sono tutte combinate da chi ha mangiato una pizza e bevuto una birra...... :mc: :mc: :mc:

PS - sono convinto che se già oggi le pattuglie si mettessero fuori da tutti i ristoranti e pizzerie un sabato sera ritirerebbero la patente a praticamente tutti quelli che escono visto che è probabile che con una pizza, una birra e un caffè corretto si superi il limite di 0,50 quello che dico è che facendo così non si risolverebbe il problema delle stragi perchè non sono certo questi gli elementi pericolosi, visto che per la maggior parte saranno gente tranquilla che dopo la cena se ne va a casa o che comunque non va in giro per ubriacarsi/sballarsi.....(non parlo di superare di molto il limite, ma del classico 0,55%)

F1R3BL4D3
17-12-2008, 09:24
I controlli ci devono essere, ovviamente!

Sinceramente a me pare molto poco ovvio! :p
Son quasi certo che, a meno di cambiamenti enormi, il numero di controlli non cambierà.

Tutto giusto quello che dici, però sono interventi di medio-lungo termine. Nell'immediato bisogna fare di tutto per fermare la strage continua.

Questa legge se fermerà qualcuno sarà solo per l'iniziale paura, ma quanto duri questa "paura" non è certo prevedibile. Meglio fare una buona legge e metterci un pò di più che fare una porcata e metterci meno.

ConteZero
17-12-2008, 09:24
Qui qualcuno gioca a fare il fesso.

A provocare gli incidenti sono quelli che BEVONO TANTO, non quelli che bevono moderatamente.
Io non bevo MAI (max una birra quando mangio la pizza A CASA) però onestamente è una cazzata andare ad abbassare continuamente i limiti (già più che restrittivi) quando il problema è palesemente dovuto a quelli che dei limiti se ne sbattono.

E non c'entra la cazzata di "far qualcosa subito", perché abbassare i limiti non è "fare qualcosa" perché proprio NON TOCCA chi provoca gli incidenti.

Sursit
17-12-2008, 09:31
Ho dimenticato di scrivere record europeo... era troppo difficile da capire? :rolleyes:
No ovviamente sono un utente berlusconizzato rincoglionito dal tg4... :rotfl:
Vuoi una fonte? Eccacà (http://www.diariodelweb.it/Articolo/Italia/?d=20080805&id=39797), trovata in un secondo usando Google.

OK, dimostrami allora che queste "stragi" ( bello il termine, molto catastrofistico ) ha una diretta relazione col limite alcolometrico di 0,5.
Rispondimi se ne sei convinto, tanto non è dimostrabile :D
Suvvia, lo sanno anche le pietre di com'è messa la viabilità italiana, con limiti assurdi, controlli inesistenti, comportamenti irresponsabili di qualsiasi natura.
Fino all'anno scorso era la velocità la causa delle stragi, ora è l'alcool.:rolleyes:
Un colpevole verso cui additare le responsabilità politiche e personali ci deve sempre essere, l'importante è sempre dare la colpa a qualcuno, ovvio.
Se non sei influenzato dai giornali e dai titoloni catastrofici.............

the_joe
17-12-2008, 09:32
Qui qualcuno gioca a fare il fesso.

A provocare gli incidenti sono quelli che BEVONO TANTO, non quelli che bevono moderatamente.
Io non bevo MAI (max una birra quando mangio la pizza A CASA) però onestamente è una cazzata andare ad abbassare continuamente i limiti (già più che restrittivi) quando il problema è palesemente dovuto a quelli che dei limiti se ne sbattono.

E non c'entra la cazzata di "far qualcosa subito", perché abbassare i limiti non è "fare qualcosa" perché proprio NON TOCCA chi provoca gli incidenti.

:mano:

Figuriamoci se chi ha provocato un incidente avendo un tasso del 2-3% si sia preoccupato della legge.........come se un killer si preoccupasse di non avere il porto d'armi......:rolleyes:

drakend
17-12-2008, 09:41
parla per te.
Quindi oltre a darmi dell'alcolizzato e a consigliarmi un consultorio, ora mi dai pure dell'irresponsabile e che non ho il senso della misura? LOL! Si vede proprio che non hai argomenti dato che continui ad offendere. :stordita:

Non ti viene in mente che se ci fossero i controlli, già oggi i limiti sono adeguati e quindi molte cose si risolverebbero già senza imporre ulteriori limiti?
Il guaio è che, con le regole attuali, proprio i bevitori moderati rischiano di finire in grossi guai senza che questo abbia reali ripercussioni sulla sicurezza stradale... non ci vuole niente a superare quel limite cretino di 0,5 per i motivi che ho detto sopra.


E in effetti le stragi sono tutte combinate da chi ha mangiato una pizza e bevuto una birra...... :mc: :mc: :mc:

Siccome non ci si può affidare al buon senso degli automobilisti e la legge deve essere uguale per tutti bisogna fare una legge che sia applicabile il più facilmente possibile. Vietare di bere completamente per chi guida è la soluzione più applicabile e sicura che si possa concepire secondo me.


elementi pericolosi, visto che per la maggior parte saranno gente tranquilla che dopo la cena se ne va a casa o che comunque non va in giro per ubriacarsi/sballarsi.....(non parlo di superare di molto il limite, ma del classico 0,55%)
E' anche per evitare alla gente che si vuole solo divertire di passare guai seri per nulla che secondo me questo limite è cretino...

Sinceramente a me pare molto poco ovvio! :p
Son quasi certo che, a meno di cambiamenti enormi, il numero di controlli non cambierà.

Qualche tempo fa avevo letto che il numero di controlli è in costante ascesa...



A provocare gli incidenti sono quelli che BEVONO TANTO, non quelli che bevono moderatamente.
Io non bevo MAI (max una birra quando mangio la pizza A CASA) però onestamente è una cazzata andare ad abbassare continuamente i limiti (già più che restrittivi) quando il problema è palesemente dovuto a quelli che dei limiti se ne sbattono.

E non c'entra la cazzata di "far qualcosa subito", perché abbassare i limiti non è "fare qualcosa" perché proprio NON TOCCA chi provoca gli incidenti.
Guarda che se uno viene beccato in stato alterato (tipo 3-4 di alcool nel sangue, poi con cocaina pure giusto per completare l'opera) dovrebbe essere messo in galera per il reato di strage senza morti (quindici anni, secondo il codice penale) secondo me. Il fatto che adesso non si faccia praticamente niente dipende anche dal fatto che, con questo limite cretino, non si vuole rovinare la vita a chi magari ha solo sgarrato di poco.

OK, dimostrami allora che queste "stragi" ( bello il termine, molto catastrofistico ) ha una diretta relazione col limite alcolometrico di 0,5.
Rispondimi se ne sei convinto, tanto non è dimostrabile :D

Non è nemmeno dimostrabile il contrario. :D
Se ti sei preso il tempo di leggere i miei molti post in questo thread ho già spiegato che non c'è proporzionalità diretta fra alcool assunto ed alcool assorbito. Tradotto in soldoni: c'è magari chi si beve due bicchieri di vino e sta nel limite e passa un controllo, c'è magari chi ne beve altrettanti ma lo supera anche abbondantemente e non passa il controllo, il che vuol dire grossi guai per molto tempo.
Quindi la normativa che c'è adesso non serve ad un cazzo e va a colpire proprio i bevitori occasionali principlamente: se uno invece sa che non deve proprio bere mentre guida questi problemi non si presenterebbero. A prescindere da tutto ciò, comunque, l'alcool annebbia i cinque sensi per sua stessa natura per cui è in conflitto con il principio base della guida sicura.


Suvvia, lo sanno anche le pietre di com'è messa la viabilità italiana, con limiti assurdi, controlli inesistenti, comportamenti irresponsabili di qualsiasi natura.

Sono d'accordo... i controlli, soprattutto, andrebbero decuplicati come minimo.


Fino all'anno scorso era la velocità la causa delle stragi, ora è l'alcool.:rolleyes:

Ehm di solito questi due fenomeni sono collegati... spesso si va veloci proprio perché l'alcool causa una percezione alterata della realtà circostante oppure spinge ad essere più "intrepidi".


Se non sei influenzato dai giornali e dai titoloni catastrofici.............
No io sono solo molto pragmatico e mi sta sulle scatole che ci vadano di mezzo i bevitori occasionali senza avere il benché minimo impatto sulla sicurezza stradale.

Ad ogni modo io penso che bisognerebbe prevedere il reato specifico di guida pericolosa, così che si possano punire le conduzioni irresponsabili di qualsiasi veicolo a prescindere dalla ragione per cui lo si fa.

nomeutente
17-12-2008, 09:43
se hai questo tipo di problemi

Se è una battuta, non è molto divertente.
Se invece è un consiglio gentile, sarebbe ancora più gentile se fatto in pvt, sede in cui vi consiglio di chiarirvi.

ConteZero
17-12-2008, 09:44
Guarda che se uno viene beccato in stato alterato (tipo 3-4 di alcool nel sangue, poi con cocaina pure giusto per completare l'opera) dovrebbe essere messo in galera per il reato di strage senza morti (quindici anni, secondo il codice penale) secondo me. Il fatto che adesso non si faccia praticamente niente dipende anche dal fatto che, con questo limite cretino, non si vuole rovinare la vita a chi magari ha solo sgarrato di poco.

No, guarda tu.
Il problema è che bisognerebbe allora cambiare la legge per punire chi supera il limite ATTUALE (senza rovinargli l'esistenza, diciamo con la sospensione della patente per due settimane se si supera per meno dello 0,2% il limite ATTUALE).
Al di sotto di tale limite la cosa non è reato anche perché, nella pratica, non ci sono differenze reali per quel che riguarda le capacità di guida.

F1R3BL4D3
17-12-2008, 09:47
Qualche tempo fa avevo letto che il numero di controlli è in costante ascesa...

Bene, però a livello percettivo (per quanto possa valere) non vedo molte differenze.
Ti ricordi di quanto erano aumentati? E a quanto siamo arrivati?

Io e un mio amico siamo stati fermati una volta di mercoledì sera (guidava lui) e dopo una birra media era sui 0,2. Poi più che altro ho visto pattuglie per controlli sui documenti o velocità.

Stigmata
17-12-2008, 09:49
C.v.d. un cazzo... :fagiano:
Hai troncato la mia frase dove ti faceva più comodo facendomi dire una cosa che non corrisponde al mio reale pensiero. :rolleyes:

E allora perchè l'hai scritta? :mbe:

Cmq ok, riporto anche la seconda parte: inizia con un "e comunque" che sa tanto di "ho ragione io, ora parliamone", prosegue e si basa sostanzialmente su un precisissimo "bene o male" e su un ferreo "in qualche modo" per terminare con un "per cui" la cui logica sinceramente mi sfugge, dato che dovrebbe essere la tesi di una dimostrazione.

Sono collegate eccome dato che spesso (quasi sempre) non ci si ferma certo ad UN bicchierino... e comunque l'alcool ha un effetto di stordimento bene o male per cui rallenta in qualche modo i cinque sensi, per cui evitarlo del tutto è l'unica scelta sensata.

Vedo che F1R3BL4D3 ha, a mio avviso, centrato il fulcro della politica del "vietare tutto, punire tutti": la paura.
Non l'informazione, la sensibilizzazione, i controlli non repressivi a tutti i costi (mi viene in mente l'utente che raccontava di come le FdO da lui facciano semplicemente fermare per un po' chi è lievemente sopra al limite di 0.5 anzichè bastonare ad minchiam), ma la paura. La stessa paura che gli utenti della strada avevano appena introdotta la patente a punti e che ora, chissà perchè, non hanno più.
Forse perchè sanno che la passeranno liscia praticamente sempre?

ConteZero
17-12-2008, 09:51
Dopo questa toccherà dare una strigliata perché le FdO si mettano anche a misurare la temperatura (il codice stradale vieta di guidare quando non si è in buone condizioni, e la febbre è pure peggio dell'alcool - specie in concentrazione compresa fra 0 e 0.5%), la quantità d'urina nell'uretra, la presenza di mogli rompiballe nel sedile passeggero e via dicendo...

drakend
17-12-2008, 10:04
No, guarda tu.
Il problema è che bisognerebbe allora cambiare la legge per punire chi supera il limite ATTUALE (senza rovinargli l'esistenza, diciamo con la sospensione della patente per due settimane se si supera per meno dello 0,2% il limite ATTUALE).
Al di sotto di tale limite la cosa non è reato anche perché, nella pratica, non ci sono differenze reali per quel che riguarda le capacità di guida.
Guarda io non sono sceso nei dettagli perché non ne ho le competenze, però di certo se uno viene beccato con 0,1 non dovrebbe essere punito come uno che ha 3: questo mi sembra semplicemente logico. Magari si potrebbero prevedere delle sanzioni proporzionali sia a quanto si è superato il limite (mettiamo il famoso 0,01) sia il NUMERO di volte in cui lo si è superato ad un controllo... se no in alternativa si potrebbe far camminare l'automobilista su una linea retta e vedere se sbanda e, in caso positivo, gli si fanno analisi del sangue e delle urine coatte e, se ci dovesse essere traccia di alcool e/o di droghe, il tizio in questione non vedrebbe più la luce del sole per un bel po' di anni.
Io non sono un fanatico del limite 0: io lo dicevo per semplicità e perché è sempre meglio del limite cretino attuale... in cui uno beve un bicchiere di vino e deve pregare che la sua concentrazione di alcool non superi il limite! :rolleyes:

Bene, però a livello percettivo (per quanto possa valere) non vedo molte differenze.
Ti ricordi di quanto erano aumentati? E a quanto siamo arrivati?

Purtroppo no, però mi ricordo che i controlli stavano aumentando ed avevano intenzione di incrementarli ancora.

E allora perchè l'hai scritta? :mbe:

Cmq ok, riporto anche la seconda parte: inizia con un "e comunque" che sa tanto di "ho ragione io, ora parliamone", prosegue e si basa sostanzialmente su un precisissimo "bene o male" e su un ferreo "in qualche modo" per terminare con un "per cui" la cui logica sinceramente mi sfugge, dato che dovrebbe essere la tesi di una dimostrazione.
Scusa ma come faccio ad essere oggettivo se l'assorbimento di alcool è soggetto ad una marea di fattori che variano da individuo ad individuo? :muro:
Che poi siamo sicuri che lo 0,2 di alcool nel sangue a Caio abbia gli stessi effetti su Tizio? In una situazione così variabile trovo il limite rigido di 0,5 semplicemente senza senso. Quindi o lo si rende nullo oppure si cambia proprio strategia per accertare lo stato alterato in un controllo...

ConteZero
17-12-2008, 10:11
Guarda che il limite che tu poni per partito (PdL) preso a 0,1 è lo 0,5.
Al di sopra bisogna iniziare a colpire in modo graduale.

Per altro questo non cambia una virgola sulle "stragi" del sabato sera, perché chi ti falcia un pedone, si schianta su un platano o ti centra una fermata d'autobus o è morto di sonno, o è sotto l'effetto di droghe o è ben oltre lo 0,5%.

^TiGeRShArK^
17-12-2008, 10:15
ma ancora a discutere di questa CAGATA? :mbe:
basta rispondere a questa semplice domanda:
Le stragi automobilistiche da chi vengono compiute:
a) Da quelli con un tasso alcolico di molto superiore a 0,5
b) Da quelli con un tasso alcolico inferiore a 0,5

Poichè la risposta mi pare anche OVVIA, non riesco a capire cosa si voglia risolvere vietando anche la birretta con la pizza o il bicchiere di vino a tavola. :rolleyes:

deggungombo
17-12-2008, 10:16
si sente spesso parlare di qualunquismo, qualunquista è chi fa leggi o ragionamenti del tipo:
"sopra a 0,2 tutti ubriachi fradici"
"le droghe sono tutte uguali, dalla marjuana all'eroina"

pura demenza, come se i morti sulla strada fossero causati da gente con 0,49 che ha superato i controlli per via di limiti troppo generosi.

Stigmata
17-12-2008, 10:16
Scusa ma come faccio ad essere oggettivo se l'assorbimento di alcool è soggetto ad una marea di fattori che variano da individuo ad individuo? :muro:
Che poi siamo sicuri che lo 0,2 di alcool nel sangue a Caio abbia gli stessi effetti su Tizio? In una situazione così variabile trovo il limite rigido di 0,5 semplicemente senza senso. Quindi o lo si rende nullo oppure si cambia proprio strategia per accertare lo stato alterato in un controllo...

Ok, questo è un discorso condivisibile. :)
Io sarei per il cambio di strategia + intensificazione dei controlli + sanzioni riabilitative per chi sgarra in maniera non eccessiva.

Es: limite di 0.5.
Se ti pesco con 0.6 ti faccio restare fermo finchè il valore non cala a 0.3. Così perdi un bel po' di tempo in un parcheggio, magari al freddo e la prossima volta ci stai più attento.
Fino a 0.8, per dire, multa + sospensione della patente per due mesi + obbligo di prestare servizio da qualche parte... andrebbe bene anche come facchino al prontosoccorso o sui carri attrezzi, in modo da vedere bene qualche incidente.
Oltre tale limite pene più severe.

Vietare ciecamente e ad oltranza non serve a niente di niente, imho. Anzi, si finisce con qualcuno che trasgredisce per il puro gusto di farlo, specie se sa che la farà franca.

^TiGeRShArK^
17-12-2008, 10:20
Ok, questo è un discorso condivisibile. :)
Io sarei per il cambio di strategia + intensificazione dei controlli + sanzioni riabilitative per chi sgarra non in maniera eccessiva.

Es: limite di 0.5.
Se ti pesco con 0.6 ti faccio restare fermo finchè il valore non cala. Fino a 0.8, per dire, multa + sospensione della patente per due mesi + obbligo di prestare servizio da qualche parte... andrebbe bene anche come facchino al prontosoccorso o sui carri attrezzi, in modo da vedere bene qualche incidente.
Oltre tale limite pene più severe.

Vietare ciecamente e ad oltranza non serve a niente di niente, imho. Anzi, si finisce con qualcuno che trasgredisce per il puro gusto di farlo, specie se sa che la farà franca.
No, dato che il tasso alcolico non è indicativo della capacità di guida allora è giusto fare un controllo psico-fisico al posto dell'inutilissimo etilometro, come vado predicando da sempre.
Di sicuro non si risolve assolutamente nulla portando il limite a 0.
L'unico risultato che si potrà ottenere e di rovinare migliaia di persone che non avrebbero mai e poi mai investito per colpa dell'alcool.
mmm..
quasi quasi sarei felice che passasse davvero questa legge così mi farei due belle risate alle spalle di chi ha votato questo governo DANNOSO in caso venissero rovinati da quest'abominio. :)

Mr_Paulus
17-12-2008, 10:25
Scusa ma come faccio ad essere oggettivo se l'assorbimento di alcool è soggetto ad una marea di fattori che variano da individuo ad individuo? :muro:
Che poi siamo sicuri che lo 0,2 di alcool nel sangue a Caio abbia gli stessi effetti su Tizio? In una situazione così variabile trovo il limite rigido di 0,5 semplicemente senza senso. Quindi o lo si rende nullo oppure si cambia proprio strategia per accertare lo stato alterato in un controllo...

è verissimo, ma lo sai prchè certa gente non regge l'alcol? oppure perchè a parità di bevuta tu reggi e io magari no? perchè a parità di alcol ingerito certa gente ha una concentrazione dello stesso nel sangue maggiore rispetto agli altri perchè lo stomaco lo assorbe più in fretta, oppure perchè il fegato fa fatica a demolirlo.
quindi (esempio) se io e te beviamo un bicchiere di birra, e poi tu sei perfettamente normale e io invece sono già rosso e mi gira la testa vuol dire che il mio stomaco ha assorbito l'alcol più in fretta del tuo e quindi a parità di bevuta io nel sangue ho un valore più alto del tuo.
quindi imho si può benissimo lasciare 0,5 (perchè io non ho visto MAI uno con 0,5 che risulta alterato) con controlli severissimi, non come si fa adesso ossia avviene un incidente -> sguinzagliano i caramba per uno o due weekend e poi non ne vedi più manco uno.

ConteZero
17-12-2008, 10:28
Stigmata, leggi qui: http://www.poliziadistato.it/pds/stradale/etilometro/il_codice.htm

Al solito la legge c'è (tra l'altro del 24 luglio di quest'anno), solo che non la si applica. Il parlamento al solito preferisce fare spot.

drakend
17-12-2008, 10:30
Guarda che il limite che tu poni per partito (PdL) preso a 0,1 è lo 0,5.

Non ho capito che vuoi dire, ma se vuoi dire che io sostengo il PdL hai sbagliato proprio... l'avatar che ho è sarcastico, non è di gioia per quanto raffigura...


Per altro questo non cambia una virgola sulle "stragi" del sabato sera, perché chi ti falcia un pedone, si schianta su un platano o ti centra una fermata d'autobus o è morto di sonno, o è sotto l'effetto di droghe o è ben oltre lo 0,5%.
Sono d'accordo... però chi viene preso con 0,51 viene punito come chi ha 3... è una cazzata. Per questo penso che azzerare il limite è più semplice per tutti: per gli automobilisti (non bevono e basta) e per i poliziotti perché potrebbero agire con più determinazione senza paura di rovinare la vita inutilmente a qualcuno.

ma ancora a discutere di questa CAGATA? :mbe:
basta rispondere a questa semplice domanda:
Le stragi automobilistiche da chi vengono compiute:
a) Da quelli con un tasso alcolico di molto superiore a 0,5
b) Da quelli con un tasso alcolico inferiore a 0,5

Poichè la risposta mi pare anche OVVIA, non riesco a capire cosa si voglia risolvere vietando anche la birretta con la pizza o il bicchiere di vino a tavola. :rolleyes:
E ridaje... :fagiano:
Nessuno, nemmeno io, ho detto che chi beve una birretta è uno stragista. Solo che non ci vuole davvero niente a superare quel limite (vedi sopra) oppure ad assorbire molto più alcool di quanto si pensi (vedi sopra). Il limite attuale è cretino quindi o lo si azzera oppure si cambia strategia di controllo, tipo come dicevo prima.

Ok, questo è un discorso condivisibile. :)
Io sarei per il cambio di strategia + intensificazione dei controlli + sanzioni riabilitative per chi sgarra in maniera non eccessiva.
Ok concordo, ma senza esagerare con la parte riabilitativa... se uno sbaglia ci vuole soprattutto quella espiativa... :fagiano:


Es: limite di 0.5.
Se ti pesco con 0.6 ti faccio restare fermo finchè il valore non cala a 0.3. Così perdi un bel po' di tempo in un parcheggio, magari al freddo e la prossima volta ci stai più attento.
Fino a 0.8, per dire, multa + sospensione della patente per due mesi + obbligo di prestare servizio da qualche parte... andrebbe bene anche come facchino al prontosoccorso o sui carri attrezzi, in modo da vedere bene qualche incidente.
Oltre tale limite pene più severe.
Se vogliamo mantenere questo sistema dei limiti può anche andar bene, anche se sarei molto più severo con le pene... :fagiano:
Ad ogni modo, a pensarci bene, il sistema di controlli basato sui limiti è proprio inutile per sua stessa natura: un 0,5 a tizio non fa niente, mentre a caio lo fa sbandare fino a quasi svenire... :rolleyes:


Vietare ciecamente e ad oltranza non serve a niente di niente, imho. Anzi, si finisce con qualcuno che trasgredisce per il puro gusto di farlo, specie se sa che la farà franca.
Sì concordo, ma è sicuramente più logico che mantenere questo limite cretino che non vuol dire niente già per sua stessa natura ed è influenzato da un casino di fattori soggettivi. L'ideale è far giudicare agli agenti, con tanto di prova filmata, se l'automobilista è sobrio o meno...

è verissimo, ma lo sai prchè certa gente non regge l'alcol? oppure perchè a parità di bevuta tu reggi e io magari no? perchè a parità di alcol ingerito certa gente ha una concentrazione dello stesso nel sangue maggiore rispetto agli altri perchè lo stomaco lo assorbe più in fretta, oppure perchè il fegato fa fatica a demolirlo.
quindi (esempio) se io e te beviamo un bicchiere di birra, e poi tu sei perfettamente normale e io invece sono già rosso e mi gira la testa vuol dire che il mio stomaco ha assorbito l'alcol più in fretta del tuo e quindi a parità di bevuta io nel sangue ho un valore più alto del tuo.
quindi imho si può benissimo lasciare 0,5 (perchè io non ho visto MAI uno con 0,5 che risulta alterato) con controlli severissimi, non come si fa adesso ossia avviene un incidente -> sguinzagliano i caramba per uno o due weekend e poi non ne vedi più manco uno.
Il fatto che non conosci persone che con 0,5 di alcool nel sangue non siano in stato alterato non significa che non esistano... :fagiano:
Con questo sistema cretino magari tu che reggi bene anche 0,8 hai la vita rovinata, mentre io che non reggo nemmeno 0,2 la passo liscia... ripeto è un sistema cretino... il peggiore possibile. Senza contare la questione degli scarsi controlli: verissima e vergognosa.
Per questo penso che il vietare a chi guida di bere sia un sistema più CERTO soprattutto per gli automobilisti, ma poi anche per le forze dell'ordine che non devono stare nel dubbio di rovinare la vita a qualcuno senza motivo.
Giustamente c'è però chi dice che vietare tutto a tutti non è nemmeno giusto: è vero... ma allora qua bisogna riorganizzare l'intero settore dei controlli sulla strada, soprattutto le metodologie.

ConteZero
17-12-2008, 10:32
Sono d'accordo... però chi viene preso con 0,51 viene punito come chi ha 3... è una cazzata. Per questo penso che azzerare il limite è più semplice per tutti: per gli automobilisti (non bevono e basta) e per i poliziotti perché potrebbero agire con più determinazione senza paura di rovinare la vita inutilmente a qualcuno.
Drakend, INFORMATI: http://www.poliziadistato.it/pds/stradale/etilometro/il_codice.htm

Mr_Paulus
17-12-2008, 10:33
Sono d'accordo... però chi viene preso con 0,51 viene punito come chi ha 3... è una cazzata.

??
ma hai letto il link di contezero??

Stigmata
17-12-2008, 10:36
No, dato che il tasso alcolico non è indicativo della capacità di guida allora è giusto fare un controllo psico-fisico al posto dell'inutilissimo etilometro, come vado predicando da sempre.

Vero anche questo, allora al posto che soglie numeriche si potrebbero adottare anche i risultati di test di vario genere. La base del mio ragionamento resta la stessa: più controlli e sanzioni utili, ma utili nel senso che facciano capire, non che bastonino soltanto.

Di sicuro non si risolve assolutamente nulla portando il limite a 0.

Poco ma sicuro.

Mr_Paulus
17-12-2008, 10:37
ma nel link parla di revoca, sarebbe quando ti prendono la patente e non te la ridanno più oppure te la prendono finchè non rifai gli esami di teoria e pratica.

MEGA OT (visto che parliamo di codice della strada :p )

ma per le cinture di sicurezza come funziona?
nel senso io guido e il mio passeggero non si mette la cintura.
cosa succede?
se è maggiorenne fanno la multa a lui?gli tolgono anche i punti della patente?
e se è minorenne?tolgono i punti a me?

ah e poi c'è differenza se il passeggero indisciplinato è seduto davanti o dietro?

the_joe
17-12-2008, 10:39
Sono d'accordo... però chi viene preso con 0,51 viene punito come chi ha 3... è una cazzata.

Questo lo dici tu e non è vero in quanto sono previste pene diverse a seconda della quantità rilevata.


Per questo penso che azzerare il limite è più semplice per tutti: per gli automobilisti (non bevono e basta) e per i poliziotti perché potrebbero agire con più determinazione senza paura di rovinare la vita inutilmente a qualcuno.


Rovinare la vita inutilmente a qualcuno è punirlo se non ha fatto niente di male e guidare con uno 0,50 di alcool nel sangue è non fare niente di male.


E ridaje... :fagiano:
Nessuno, nemmeno io, ho detto che chi beve una birretta è uno stragista. Solo che non ci vuole davvero niente a superare quel limite (vedi sopra) oppure ad assorbire molto più alcool di quanto si pensi (vedi sopra). Il limite attuale è cretino quindi o lo si azzera oppure si cambia strategia di controllo, tipo come dicevo prima.

Quindi se un limite è cretino, se ne mette uno ancora più cretino così si risolve :rolleyes:


Ok concordo, ma senza esagerare con la parte riabilitativa... se uno sbaglia ci vuole soprattutto quella espiativa... :fagiano:

Una pizza e una birra a quante frustate in piazza dovrebbero corrispondere?

Se vogliamo mantenere questo sistema dei limiti può anche andar bene, anche se sarei molto più severo con le pene... :fagiano:
Ad ogni modo, a pensarci bene, il sistema di controlli basato sui limiti è proprio inutile per sua stessa natura: un 0,5 a tizio non fa niente, mentre a caio lo fa sbandare fino a quasi svenire... :rolleyes:

Veramente prima di mettere questi limiti ci sono stati degli studi per cui si è arrivati allo 0,50 che non dà effetti di rilevo a nessuno.....


Sì concordo, ma è sicuramente più logico che mantenere questo limite cretino che non vuol dire niente già per sua stessa natura ed è influenzato da un casino di fattori soggettivi. L'ideale è far giudicare agli agenti, con tanto di prova filmata, se l'automobilista è sobrio o meno...

Quindi da una parte dici di non assumere alcool se si guida e dall'altra dici che sarebbe logico accertarsi della reale capacità di guida di un individuo, e se questo è perfettamente in grado ed ha bevuto?????

drakend
17-12-2008, 10:40
Drakend, INFORMATI: http://www.poliziadistato.it/pds/stradale/etilometro/il_codice.htm

??
ma hai letto il link di contezero??
E' un po' difficile leggere una cosa scritta mentre scrivevo il post... :D
Ad ogni modo non sapevo che ci fosse questa gradualità nelle pene: è sicuramente una cosa positiva, anche se comunque le trovo assolutamente ridicole rispetto alla gravità del reato.

Stigmata
17-12-2008, 10:44
Stigmata, leggi qui: http://www.poliziadistato.it/pds/stradale/etilometro/il_codice.htm

Al solito la legge c'è (tra l'altro del 24 luglio di quest'anno), solo che non la si applica. Il parlamento al solito preferisce fare spot.

Le soglie le vedo, e come concetto astratto mi pare decisamente giusto.
Lo 0.8 non dev'essere punito come il 2.2, e viceversa.
Sono però "solo" soldi e patente, cioè repressione. Imho, come ho scritto anche sopra, serve un'educazione più che la paura della sanzione.

drakend
17-12-2008, 10:47
Questo lo dici tu e non è vero in quanto sono previste pene diverse a seconda della quantità rilevata.
Cosa che non sapevo, non ho problemi ad ammetterlo: le pene sono comunque ridicole... :fagiano:


Rovinare la vita inutilmente a qualcuno è punirlo se non ha fatto niente di male e guidare con uno 0,50 di alcool nel sangue è non fare niente di male.

Rovinare la vita a qualcuno significa anche punirlo quando magari non pensava di superare il limite di 0,50 ma l'ha superato a causa di uno dei tantissimi fattori che influenzano la concentrazione di alcool nel sangue.


Quindi se un limite è cretino, se ne mette uno ancora più cretino così si risolve :rolleyes:

Qualsiasi limite su un valore altamente variabile ha poco senso, però almeno lo 0 dà più certezza di uno 0,5: uno non beve e basta, così non si creano equivoci alla radice!


Veramente prima di mettere questi limiti ci sono stati degli studi per cui si è arrivati allo 0,50 che non dà effetti di rilevo a nessuno.....

Dici? Secondo me uno stesso valore può avere effetti diversi da persona a persona... ma comunque c'è sempre il problema della NON proporzionalità fra alcool assunto ed assorbito.


Quindi da una parte dici di non assumere alcool se si guida e dall'altra dici che sarebbe logico accertarsi della reale capacità di guida di un individuo, e se questo è perfettamente in grado ed ha bevuto?????
Allora:
limite 0,5 = cretino perché non dà certezze
limite 0,0 = ha poco senso ma almeno dà certezze
accertamento reali capacità di guida = soluzione ideale

Le soglie le vedo, e come concetto astratto mi pare decisamente giusto.
Lo 0.8 non dev'essere punito come il 2.2, e viceversa.
Sono però "solo" soldi e patente, cioè repressione. Imho, come ho scritto anche sopra, serve un'educazione più che la paura della sanzione.
Invece io penso che le pene siano ridicole perché non sono abbastanza repressive... una pena, per essere efficace, deve essere un DETERRENTE per cui deve essere ragionevolmente repressiva. Qualche mese di sospensione della patente e una multarella non è molto convincente secondo me...

ConteZero
17-12-2008, 10:49
Le soglie le vedo, e come concetto astratto mi pare decisamente giusto.
Lo 0.8 non dev'essere punito come il 2.2, e viceversa.
Sono però "solo" soldi e patente, cioè repressione. Imho, come ho scritto anche sopra, serve un'educazione più che la paura della sanzione.

Purtroppo in tutti i paesi civili l'educazione dovrebbe passare dalla bocca dei genitori e delle autorità.
In ogni caso per abbassare drasticamente il numero delle "stragi" basterebbe istituire un servizio di pullman per le discoteche... se non presenti il biglietto che assicura che sei venuto in pullman non entri.
E'drastica ma funziona.

the_joe
17-12-2008, 10:57
Cosa che non sapevo, non ho problemi ad ammetterlo: le pene sono comunque ridicole... :fagiano:

Opinione tua, e comunque non determinante.


Rovinare la vita a qualcuno significa anche punirlo quando magari non pensava di superare il limite di 0,50 ma l'ha superato a causa di uno dei tantissimi fattori che influenzano la concentrazione di alcool nel sangue.

Ma cosa intendi, e se uno supera lo 0,0 perchè ha bevuto una birra da 33 senza pensarci deve essere considerato un criminale e messo in galera?


Qualsiasi limite su un valore altamente variabile ha poco senso, però almeno lo 0 dà più certezza di uno 0,5: uno non beve e basta, così non si creano equivoci alla radice!


Ma la logica di dire UNO NON BEVE E BASTA dov'è?

Uno non dovrebbe essere pericoloso per gli altri alla guida non avere dei limiti per cui si è automaticamente pericolosi, e se uno ha la febbre a 40 e non ha bevuto fa bene a guidare, o se non dorme da 2 giorni......


Dici? Secondo me uno stesso valore può avere effetti diversi da persona a persona... ma comunque c'è sempre il problema della NON proporzionalità fra alcool assunto ed assorbito.

E cosa c'entra, conta quello che è nel sangue e se uno beve poco nell'ordine della birretta o del bicchiere di vino stà tranquillo......


Allora:
limite 0,5 = cretino perché non dà certezze
limite 0,0 = ha poco senso ma almeno dà certezze
accertamento reali capacità di guida = soluzione ideale


Bene allora TOGLIAMO I LIMITI E ACCERTIAMO LE CAPACITA' senza andare a fermare chi va regolarmente nei limiti senza fare niente di pericoloso e ficcargli in bocca il boccaglio del test per vedere se ha bevuto.


Invece io penso che le pene siano ridicole perché non sono abbastanza repressive... una pena, per essere efficace, deve essere un DETERRENTE per cui deve essere ragionevolmente repressiva. Qualche mese di sospensione della patente e una multarella non è molto convincente secondo me...

E la confisca del veicolo dove la metti?????

Stigmata
17-12-2008, 11:04
Purtroppo in tutti i paesi civili l'educazione dovrebbe passare dalla bocca dei genitori e delle autorità.
In ogni caso per abbassare drasticamente il numero delle "stragi" basterebbe istituire un servizio di pullman per le discoteche... se non presenti il biglietto che assicura che sei venuto in pullman non entri.
E'drastica ma funziona.

E se ci arriviamo noi somari, perchè non ci pensa chi è pagato per (teoricamente) farlo?

ConteZero
17-12-2008, 11:10
Ci tengo a far notare che:

1. oltre lo 0,8% scatta anche il reato PENALE (manette & carcere) già adesso.
2. gli sciroppi (specie quelli per la tosse) contengono percentuali d'alcool, esempio eclatante: http://www.siciliainformazioni.com/giornale/cronaca/sicilia/19755/agrigento-denunciato-stato-ebbrezza-difende-sciroppo-tosse.htm?a=comment&idQuote=4611
3. diverse condizioni umane (patologiche o meno) potrebbero portare tracce d'alcool nell'organismo.
4. i sacerdoti perderebbero immediatamente il diritto di guidare.

La 2 e la 3 fanno capire che la soglia dello 0,0% servirebbe solo a portare in carcere gli ammalati.

Beelzebub
17-12-2008, 11:13
ma ancora a discutere di questa CAGATA? :mbe:
basta rispondere a questa semplice domanda:
Le stragi automobilistiche da chi vengono compiute:
a) Da quelli con un tasso alcolico di molto superiore a 0,5
b) Da quelli con un tasso alcolico inferiore a 0,5

Poichè la risposta mi pare anche OVVIA, non riesco a capire cosa si voglia risolvere vietando anche la birretta con la pizza o il bicchiere di vino a tavola. :rolleyes:

Mi trovo d'accordo. Se anche il governo avesse voluto cavalcare l'onda del populismo per raccimolare consensi puntando sull'effetto mediatico dei recenti fatti di cronaca, avrebbe fatto meglio se mai a proporre inasprimenti per le pene attualmente previste per il superamento dei limiti in vigore, e studiare un piano per intensificare i controlli...

ConteZero
17-12-2008, 11:16
Mi trovo d'accordo. Se anche il governo avesse voluto cavalcare l'onda del populismo per raccimolare consensi puntando sull'effetto mediatico dei recenti fatti di cronaca, avrebbe fatto meglio se mai a proporre inasprimenti per le pene attualmente previste per il superamento dei limiti in vigore, e studiare un piano per intensificare i controlli...

Peccato che questo governo, che oramai si parla addosso, avesse già inasprito le pene due mesi fa.

tdi150cv
17-12-2008, 11:17
Ok, abbiamo capito che sei per la tolleranza zero nel senso che chi guida non beve e chi beve non guida.

Mi devi però cortesemente spiegare con logica e portando prove provate quale pericolosità possa avere un guidatore che ha assunto un bicchiere di vino durante un pasto o ha mangiato una pizza e bevuto una birra media.

Se poi per prevenire gli stupri sei d'accordo a tagliare il pisello a tutti, ok.


il problema e' che c'è gente che con una birra media va via di testa. E' il caso di tutti quegli astemi che non abituati a bere si trovano in una condizione psicofisica non idonea all'assunzione di alcolici , condizione che puo' portare a conseguenze molto gravi.
Si potrebbe andare sul tecnico ma non e' questo il luogo ... Prendila per buona perchè e' cosi' ...
Quindi ci sono due vie da seguire ... una tolleranza zero e limitane allo 0 il tasso alcoolemico nel sangue oppure consentire un minimo affinchè se devi fa un brindisi con tua morosa e mezzo bicchiere di vino lo puoi fare senza aver paura di accompagnarla a casa.
Per me e' uguale , alla peggio non guido o non mi metto in sistuazioni per le quali rischio la patente ... il problema e' di chi sceglie di rischiare ... cazzi suoi ...
Per il risultato che puo' avere tale provedimento sono anche io speranzoso che serva da deterrente ...
Se prima con 0,5 il dubbio poteva esserci con 0.2 impossibile sbagliare ... oltre un bicchiere di vino non puoi andare ... basta sapersi controllare. Cosa che non sappiamo fare perchè i risultati si vedono.
In ogni caso anche se portassero a tolleranza zero le cose non cambierebbero , le patenti continuerebber a saltare e i giovani a farsi del male ...
tra le altre , ma non ho dati sotto mano , leggevo che solo nel veneto il numero delle patenti sospese quest'anno e' cresciuto in maniera esponenziale segno che i controlli ci sono ma maggiori sono gli imbecilli.

Senza dimenticare che spesso non e' solo alcool ma canne , pastiglie e tutto quello che qui spesso lo si vorrebbe libero.

tdi150cv
17-12-2008, 11:19
Ci tengo a far notare che:

1. oltre lo 0,8% scatta anche il reato PENALE (manette & carcere) già adesso.
2. gli sciroppi (specie quelli per la tosse) contengono percentuali d'alcool, esempio eclatante: http://www.siciliainformazioni.com/giornale/cronaca/sicilia/19755/agrigento-denunciato-stato-ebbrezza-difende-sciroppo-tosse.htm?a=comment&idQuote=4611
3. diverse condizioni umane (patologiche o meno) potrebbero portare tracce d'alcool nell'organismo.
4. i sacerdoti perderebbero immediatamente il diritto di guidare.

La 2 e la 3 fanno capire che la soglia dello 0,0% servirebbe solo a portare in carcere gli ammalati.


si infatti in Croazia li vedo tutti in carcere ! :rotfl:

contestiamo pue , ma cerchiamo di non resentare il ridicolo pero' ...

^TiGeRShArK^
17-12-2008, 11:20
il problema e' che c'è gente che con una birra media va via di testa. E' il caso di tutti quegli astemi che non abituati a bere si trovano in una condizione psicofisica non idonea all'assunzione di alcolici , condizione che puo' portare a conseguenze molto gravi.
Si potrebbe andare sul tecnico ma non e' questo il luogo ... Prendila per buona perchè e' cosi' ...
Quindi ci sono due vie da seguire ... una tolleranza zero e limitane allo 0 il tasso alcoolemico nel sangue oppure consentire un minimo affinchè se devi fa un brindisi con tua morosa e mezzo bicchiere di vino lo puoi fare senza aver paura di accompagnarla a casa.
Per me e' uguale , alla peggio non guido o non mi metto in sistuazioni per le quali rischio la patente ... il problema e' di chi sceglie di rischiare ... cazzi suoi ...
Per il risultato che puo' avere tale provedimento sono anche io speranzoso che serva da deterrente ...
Se prima con 0,5 il dubbio poteva esserci con 0.2 impossibile sbagliare ... oltre un bicchiere di vino non puoi andare ... basta sapersi controllare. Cosa che non sappiamo fare perchè i risultati si vedono.
In ogni caso anche se portassero a tolleranza zero le cose non cambierebbero , le patenti continuerebber a saltare e i giovani a farsi del male ...
tra le altre , ma non ho dati sotto mano , leggevo che solo nel veneto il numero delle patenti sospese quest'anno e' cresciuto in maniera esponenziale segno che i controlli ci sono ma maggiori sono gli imbecilli.

Senza dimenticare che spesso non e' solo alcool ma canne , pastiglie e tutto quello che qui spesso lo si vorrebbe libero.
ma anche no.
Con una birra da 33 e con un bicchiere di vino SUPERI già lo 0,2

ConteZero
17-12-2008, 11:21
si infatti in Croazia li vedo tutti in carcere ! :rotfl:

contestiamo pue , ma cerchiamo di non resentare il ridicolo pero' ...

La croazia è nota per la polizia ed i rigidi controlli :Prrr:

Beelzebub
17-12-2008, 11:22
Peccato che questo governo, che oramai si parla addosso, avesse già inasprito le pene due mesi fa.

Non hai capito cosa volevo dire.

ConteZero
17-12-2008, 11:24
ma anche no.
Con una birra da 33 e con un bicchiere di vino SUPERI già lo 0,2

Birra piccola: 330 ml. VOL 3% = 330 x 0,03 = 10 ml.
Uomo medio: 5 lt di sangue.

0,2% su 5 lt = 10 ml.

tdi150cv
17-12-2008, 11:25
ma anche no.
Con una birra da 33 e con un bicchiere di vino SUPERI già lo 0,2

oddio ... non so che lingua parli tu ma se ti dico oltre un bicchiere di vino non puoi andare non intendo che puoi bere anche una birra da 33 ...

a volte non vi capisco ...

ConteZero
17-12-2008, 11:26
Non hai capito cosa volevo dire.

Ho capito, sto solo dicendo che un governo serio avrebbe detto "abbiamo alzato le pene due mesi fa, ora c'è da aumentare i controlli".
Questo governo invece segue la strada della propaganda, preferisce fare leggi e leggine a scopo pubblicitario.

tdi150cv
17-12-2008, 11:27
La croazia è nota per la polizia ed i rigidi controlli :Prrr:


si si vai d'estate tra giugno e settembre in zone turistiche poi ne riparliamo ...

poi se vuoi parliamo della svizzera ... anche li non controllano ? :rotfl:

ConteZero
17-12-2008, 11:28
oddio ... non so che lingua parli tu ma se ti dico oltre un bicchiere di vino non puoi andare non intendo che puoi bere anche una birra da 33 ...

a volte non vi capisco ...

Un bicchiere di vino (piccolo): 150ml x 13VOL = 19,5 ml
Sei già ubriaco con un bicchiere.

ConteZero
17-12-2008, 11:29
si si vai d'estate tra giugno e settembre in zone turistiche poi ne riparliamo ...

poi se vuoi parliamo della svizzera ... anche li non controllano ? :rotfl:

Se sei italiano (in zona turistica tra l'altro) controllano sì...

^TiGeRShArK^
17-12-2008, 11:29
oddio ... non so che lingua parli tu ma se ti dico oltre un bicchiere di vino non puoi andare non intendo che puoi bere anche una birra da 33 ...

a volte non vi capisco ...
no, non hai capito quello che ho scritto.
Bevendo una birra da 33 superi lo 0,2 di tasso alcolemico.
Bevendo un bicchiere di vino superi lo 0,2 di tasso alcolemico.
Non è che li devi bere ENTRAMBI per superare il tasso alcolemico, basta uno dei due.
Quindi anche col tuo famoso "sapersi controllare", che a quanto ho capito consisterebbe in un bicchiere di vino a pasto, saresti punibile grazie a questa proposta di legge abominevole.

Beelzebub
17-12-2008, 11:30
si si vai d'estate tra giugno e settembre in zone turistiche poi ne riparliamo ...

poi se vuoi parliamo della svizzera ... anche li non controllano ? :rotfl:

Lì confermo che controllano, un amico è stato beccato con 1.3 in un tragitto di 200 metri da ristorante a albergo...

tdi150cv
17-12-2008, 11:30
no, non hai capito quello che ho scritto.
Bevendo una birra da 33 superi lo 0,2 di tasso alcolemico.
Bevendo un bicchiere di vino superi lo 0,2 di tasso alcolemico.
Non è che li devi bere ENTRAMBI per superare il tasso alcolemico, basta uno dei due.
Quindi anche col tuo famoso "sapersi controllare", che a quanto ho capito consisterebbe in un bicchiere di vino a pasto, saresti punibile grazie a questa proposta di legge abominevole.

se sei a stomaco pieno e non fai il test subito dubito fortemente. Il problema e' al limite nei casi in cui la gente e' astemia ...

^TiGeRShArK^
17-12-2008, 11:32
giusto per completezza, secondo questo test:
http://voti.kataweb.it/etilometro/index.php
anche con mezzo bicchiere di vino, io che non sono proprio un fuscellino, avrei un tasso alcolemico di 0,17 quindi sarei a rischio anche bevendo solo mezzo bicchiere!!!
Ditemi voi se questa non è follia....

^TiGeRShArK^
17-12-2008, 11:33
se sei a stomaco pieno e non fai il test subito dubito fortemente. Il problema e' al limite nei casi in cui la gente e' astemia ...

giusto per completezza, secondo questo test:
http://voti.kataweb.it/etilometro/index.php
anche con mezzo bicchiere di vino, io che non sono proprio un fuscellino, avrei un tasso alcolemico di 0,17 quindi sarei a rischio anche bevendo solo mezzo bicchiere!!!
Ditemi voi se questa non è follia....
Nel caso di un bicchiere il tasso alcolemico è 0,34 quindi BEN al di sopra dei limiti, e seguendo la regola precedentemente vista si dovrebbero attendere ben 2 ore dopo aver smesso di bere per essere sicuri di rientrare nei limiti.

the_joe
17-12-2008, 11:40
................
tra le altre , ma non ho dati sotto mano , leggevo che solo nel veneto il numero delle patenti sospese quest'anno e' cresciuto in maniera esponenziale segno che i controlli ci sono ma maggiori sono gli imbecilli.



E questo significa che già oggi CI SONO LEGGI ADEGUATE, basta farle rispettare.

Stigmata
17-12-2008, 11:41
Per il risultato che puo' avere tale provedimento sono anche io speranzoso che serva da deterrente ...
Se prima con 0,5 il dubbio poteva esserci con 0.2 impossibile sbagliare ... oltre un bicchiere di vino non puoi andare ... basta sapersi controllare. Cosa che non sappiamo fare perchè i risultati si vedono.
In ogni caso anche se portassero a tolleranza zero le cose non cambierebbero , le patenti continuerebber a saltare e i giovani a farsi del male ...

E in che modo il passaggio 0.5 -> 0.2 dovrebbe essere percepito come un deterrente? Nello stesso modo in cui è stato percepito il passaggio 0.8 -> 0.5?

Poi scusa, se tu stesso dici che anche andando a zero le cose non cambierebbero... tanto vale lasciar stare questo metodo che dici essere (e che si è dimostrato) non efficace e provare a risolvere da un'altra direzione.

ConteZero
17-12-2008, 11:44
Tra l'altro portando da 0,5 a 0,2 il limite minimo s'abbasserebbero probabilmente anche le altre soglie, col risultato dell'obbligatorietà penale di almeno 3 mesi di carcere per chi supera di più del doppio la nuova soglia... quindi con 0,41% oggi sei sobrio, domani vai in carcere e ti confiscano la macchina !

^TiGeRShArK^
17-12-2008, 11:48
E in che modo il passaggio 0.5 -> 0.2 dovrebbe essere percepito come un deterrente? Nello stesso modo in cui è stato percepito il passaggio 0.8 -> 0.5?

Poi scusa, se tu stesso dici che anche andando a zero le cose non cambierebbero... tanto vale lasciar stare questo metodo che dici essere (e che si è dimostrato) non efficace e provare a risolvere da un'altra direzione.

a quanto pare non ce la fa a dire che hanno proposto una CAGATA pazzesca, nemmeno ora che sa che anche con il suo "sapersi trattenere" bevendo un bicchiere di vino a pasto sarebbe fuori dai limiti. :doh:

polli079
17-12-2008, 11:56
Sinceramente non penso possa realmente risolvere il problema un ulteriore abbassamento.
Chi fa incidenti dovuti all'alcol e parliamo di quelli che sono veramente ubriachi, non di quelli dove i media per fare scalpore per uno 0.6 mettono il titolone: "ubriaco investe pedone", sono probabilmente personaggi che oltre a infischiarsene del limite sorpassano abbondantemente lo 0.5.
Per questi personaggi, portare il limite a 0.5, 0.2 o 0, non cambia nulla perchè vanno ben oltre queste soglie.
Abbassare il limite invece, serve solo a colpire persone che sono tutt'altro che ubriache ma che gli piace farsi il loro pasto accompagnato dal loro bicchiere di vino.
Purtroppo mi sembra che spesso la gente non ragioni sull'efficacia della soluzione proposta, ma solo sul fatto che si è cercato di fare qualcosa senza vedere se effettivamente, quel qualcosa possa servire realmente oppure no.
Dico questo perchè non è il bicchiere di vino che fa fare incidenti ma la bottiglia, penalizzare tutti non ha senso perchè chi si fa la bottiglia se la farà cmq mentre chi si fa il bicchierino dovrà rinunciarci.

Stigmata
17-12-2008, 12:00
Tra l'altro portando da 0,5 a 0,2 il limite minimo s'abbasserebbero probabilmente anche le altre soglie, col risultato dell'obbligatorietà penale di almeno 3 mesi di carcere per chi supera di più del doppio la nuova soglia... quindi con 0,41% oggi sei sobrio, domani vai in carcere e ti confiscano la macchina !

Pensa te, da ossequioso della legge a pericolo pubblico in meno di 10 minuti :D

Mr_Paulus
17-12-2008, 12:33
il problema e' che c'è gente che con una birra media va via di testa. E' il caso di tutti quegli astemi che non abituati a bere si trovano in una condizione psicofisica non idonea all'assunzione di alcolici , condizione che puo' portare a conseguenze molto gravi.
Si potrebbe andare sul tecnico ma non e' questo il luogo ... Prendila per buona perchè e' cosi' ...
Quindi ci sono due vie da seguire ... una tolleranza zero e limitane allo 0 il tasso alcoolemico nel sangue oppure consentire un minimo affinchè se devi fa un brindisi con tua morosa e mezzo bicchiere di vino lo puoi fare senza aver paura di accompagnarla a casa.
Per me e' uguale , alla peggio non guido o non mi metto in sistuazioni per le quali rischio la patente ... il problema e' di chi sceglie di rischiare ... cazzi suoi ...
Per il risultato che puo' avere tale provedimento sono anche io speranzoso che serva da deterrente ...
Se prima con 0,5 il dubbio poteva esserci con 0.2 impossibile sbagliare ... oltre un bicchiere di vino non puoi andare ... basta sapersi controllare. Cosa che non sappiamo fare perchè i risultati si vedono.
In ogni caso anche se portassero a tolleranza zero le cose non cambierebbero , le patenti continuerebber a saltare e i giovani a farsi del male ...
tra le altre , ma non ho dati sotto mano , leggevo che solo nel veneto il numero delle patenti sospese quest'anno e' cresciuto in maniera esponenziale segno che i controlli ci sono ma maggiori sono gli imbecilli.

Senza dimenticare che spesso non e' solo alcool ma canne , pastiglie e tutto quello che qui spesso lo si vorrebbe libero.
guarda che con un bicchiere di vino sei oltre, e anche con una birra da 33.

icoborg
17-12-2008, 12:43
Quote di sicurezza sperando in provvedimenti opportuni... :read:


Ho dimenticato di scrivere record europeo... era troppo difficile da capire? :rolleyes:
No ovviamente sono un utente berlusconizzato rincoglionito dal tg4... :rotfl:
Vuoi una fonte? Eccacà (http://www.diariodelweb.it/Articolo/Italia/?d=20080805&id=39797), trovata in un secondo usando Google.


I controlli ci devono essere, ovviamente!


Tutto giusto quello che dici, però sono interventi di medio-lungo termine. Nell'immediato bisogna fare di tutto per fermare la strage continua.


Ma ho scritto da qualche parte che condivido l'abbassamento di tale limite? Io sostengo il suo azzeramento... prevedendo al massimo una MINUSCOLA tolleranza per chi si mangia un cioccolatino con il liquore.


Giusto e difatti normalmente dovrebbe stare al buon senso del singolo automobilista di bere quanto basta per non alterare i propri sensi. Siccome questo buon senso non c'è da parte di molti automobilisti non ci si può affidare a questo. Fra l'altro, sempre riprendendo il tuo paragone con gli stupratori... bere alcool è superfluo, pisciare no!!! :D


I numeri dei morti sulla strada parlano da soli, ma comunque... anche senza stare a guardare statistiche varie e improvvisarci medici gastronenterologi: l'alcool è una sostanza che annebbia i sensi per cui è in conflitto con il concetto di guida sicura per sua stessa natura. Il vietarlo per chi guida è una naturale ed ovvia conseguenza secondo me.


Senza esagerare tu hai portato esempi di altri attentati alla sicurezza stradale: chi parla al telefonino e chi sente la radio a tutto spiano arrivando ad ignorare tutto l'ambiente circostante. Sarebbero altre cose da vietare secondo me.
Se si riuscisse a capire che guidare la macchina = andare in giro con una pistola molti dei miei ragionamenti risulterebbero molto più comprensibili a chi li ritiene draconiani.

io nn parlavo di parlare al cellulare nn mettere cose in bocca ad altri.
e quelle nn sono draconiane sono vaccate...
sono cose che devono essere dettate dal buon senso. imporlo per legge è inutile.
tanto anche uno perfettamente sobrio in forma e con le analisi del sangue perfette se è deficiente andra cmq a 200 all'ora sorpassando in curva ceca

tdi150cv
17-12-2008, 12:53
Nel caso di un bicchiere il tasso alcolemico è 0,34 quindi BEN al di sopra dei limiti, e seguendo la regola precedentemente vista si dovrebbero attendere ben 2 ore dopo aver smesso di bere per essere sicuri di rientrare nei limiti.

be ... diciamo che tu dai per certo delle informazioni assolutamente indicative.
Ed e' questo l'errore ed e' per questo che inizialmente ho detto che l'idea non mi piace. A meno che non valga come deterrente.
Tutto qui ...

tdi150cv
17-12-2008, 12:53
Nel caso di un bicchiere il tasso alcolemico è 0,34 quindi BEN al di sopra dei limiti, e seguendo la regola precedentemente vista si dovrebbero attendere ben 2 ore dopo aver smesso di bere per essere sicuri di rientrare nei limiti.

be ... diciamo che tu dai per certo delle informazioni assolutamente indicative.
Ed e' questo l'errore ed e' per questo che inizialmente ho detto che l'idea non mi piace. A meno che non valga come deterrente.
Tutto qui ...