View Full Version : Connessione ad un PC remoto tramite internet
Ciao,
Vorrei collegarmi da casa con un PC in ufficio tramite internet. Cosa mi consigliate? un soft semplice e veloce in modo d'avere la piena efficenza del pc in ufficio, e allo stesso tempo sicurezza su varie intrusioni. Il soft non dovrebbe chiedermi conferma di accesso dall'ufficio, perchè nessuno potrebbe confermare fuori dell'orario di lavoro.
Grazie Ciao
andrew1988
15-12-2008, 12:21
potresti utilizzare il login remoto passando in ssh oppure sempre con login remoto stabilendo una vpn tra i 2 pc (in questo caso con hamachi che fai prima). altrimenti puoi utilizzare un servizio vnc, lo imposti che si colleghi alla immissione d una password..
Scusa non me ne indendo molto. Mi hanno fatto una demo , poco tempo fà, e con la semplice installazione di un programmino (su entrambi i pc) il quale generava una chiave da indicare all'utente che volueva prendere il controllo del pc, però senza chiedere ulteriori conferme.
Potrei fare così, lancio il soft in ufficio mi segno le chiavi e poi da casa mi collego.
andrew1988
15-12-2008, 13:08
se hai gia il programma e sai gia usarlo dato che nn te ne intendi molto rimani su quello che cosi' sei sicuro che funziona.. certo che fare le cose cosi' senza sapere quello che si fa potrebbe avere dei brutti riscontri in termini d sicurezza, che e' quello che t premeva particolarmente...
magari se sai il nome del programma, sempre che nn sia stato costruito "artigianalmente" t potremmo dare consigli se ne esistono d simili migliori o se quello risente d eventuali problemi d sicurezza, come per esempio connessioni nn criptare..
TeamViewerQS e VNC li ho usati però sono a pagamento. C'è anche Crosslop che e molto simile, in italiano che però non ho provato. Questi sono molto semplici come installazioe e utilizzo.
Questo per ovviare a problemi in ingresso tramite un server linux e firewall.
Se hai pazienza e voglia di istruirmi per una connessione più sicura, te ne sarei grato.
tutmosi3
15-12-2008, 14:11
Aprire porte su firewall/router, mettere in comunicazione software con la WAN, ecc. comporta sempre di scendere a compromessi con la sicurezza.
Ci sono software che permettono il pieno controllo del PC remoto visualizzando il desktop.
Ci sono delle accortezze, per esempio le porte di default dei software VNC sono 2: la 4800 e la 4900.
Se è possibile spostarle si fa già un passo in avanti.
Il login è protetto da password la quale, ovviamente, più è complessa, più è sicura.
Ciao
andrew1988
15-12-2008, 14:14
per il fatto che sn a pagamento qua: http://sourceforge.net/search/?words=vnc&sort=num_downloads&sortdir=desc&offset=0&type_of_search=soft&pmode=0&form_cat=18 ne trovi quanti ne vuoi.. UltraVNC l'ho provato tempo fa e andava benissimo
Boh! non sò come procedere :confused:
tutmosi3
15-12-2008, 15:16
Boh! non sò come procedere :confused:
Hai accesso al router/firewall dell'ufficio?
Ciao
andrew1988
15-12-2008, 15:35
beh innanzi tutto c'e' da dire che esistono 2 parti del programma.. client e server.. il server lo installi in ufficio e il client a casa.. poi nn fai altro che settare le porte sul server.. che x sicurezza le cambi..(vabbe'... se poi usano un portscan nn conta a nulla...) entri nel router dell'ufficio e fai un forward della porta settata nel server sull'ip del server. poi suppongo che tu debba configurare un dns dinamico se il tuo ip pubblico e' variabile (ovvero il provider te lo assegna in dhcp).
poi a casa devi configurare il client con l'indirizzo ip che sara' il nome del dns dinamico.. e la porta d'entrata nel forwarding che hai fatto.. miraccomando se hai dei firewall apri le porte altrimenti nn andra' mai..
Diciamo di si, anche se non sono io che me ne occupo.
Spiegami cosa fare.
beh innanzi tutto c'e' da dire che esistono 2 parti del programma.. client e server.. il server lo installi in ufficio e il client a casa.. poi nn fai altro che settare le porte sul server.. che x sicurezza le cambi..(vabbe'... se poi usano un portscan nn conta a nulla...) entri nel router dell'ufficio e fai un forward della porta settata nel server sull'ip del server. poi suppongo che tu debba configurare un dns dinamico se il tuo ip pubblico e' variabile (ovvero il provider te lo assegna in dhcp).
poi a casa devi configurare il client con l'indirizzo ip che sara' il nome del dns dinamico.. e la porta d'entrata nel forwarding che hai fatto.. miraccomando se hai dei firewall apri le porte altrimenti nn andra' mai..
..azz! la faccenda si complica, scusa ma non sò quasi nulla di reti. Comunque ci provo, devo farlo ne ho bisogno.
andrew1988
15-12-2008, 15:59
e' la stessa cosa d quando crei un server web, ftp o quando apri le porte x emule.. la logica e' la stessa..
andrew1988
15-12-2008, 16:22
ultravnc.. e' gratis opensource il + usato...nnt male.. http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=63887&package_id=60914
scusa ancora cosa installare a casa e in ufficio del UltraVNC ver1.0.5.
ci sono diversi file!
andrew1988
15-12-2008, 17:12
qua: http://www.thecredence.com/remote-control-with-ultravnc-complete-howto/ trovi un tutorial su come installarlo e farlo funzionare.. e' in inglese..spero nn sia un problema.. se proprio vai qua x la traduzione translate.google.com, cmq se fai un ricerca con google ne trovi vari...
questo e' il tuo UltraVNC_105_Setup_W32.exe se hai windows.. con linux cerca nei repositories; quando lo installi dovresti trovare sia la possibilita' del client che del server, se il client nn c'e' scarica il viewer
Ho letto un pò in giro, siccome il mio pc (casa) è su rete fastweb, credo che le si complichino un pò. Ho trovato questa guida
http://www.matteodini.com/2008/10/11/comandare-pc-a-distanza-con-hamachi-e-ultravnc/
..che dici può andare è sicura?
andrew1988
16-12-2008, 12:43
sisi va benissimo..oltretutto hamachi ti da un ip statico e questo avvantaggia nn solo tu ma anche gli altri utenti con ip assegnato dal dhcp... nn c avevo mai pensato a una soluzione con hamachi.. lo pensavo solo x uso giochi su lan.. buona idea!!!;)
una cosa che stavo pensando sono la/e porte.. nella guida nn sono menzionate.. ricordati d toglierle dal firewall su quella connessione nel server..
Ok, tra oggi e domani provo.
Ciao
Ho provato a seguire le istruzioni, però senza risultato "connessione fallita"
Allora oggi in ufficio ho provato a fare un pò di prove tra due PC.
Prima cosa ho dovuto creare una nuova rete su Hamachi e collegare a quella rete i due pc, poi con ultraVNC ho provato a connettermi ad un pc (server) con l'altro (client) e per poter entrare ho dovuto sbloccare il pc client nella rete di Hamachi. A questo punto la connessione è avvenuta perfettamente.
Questa sera provo da casa. Ho provato a connettermi dal ufficio, ma non ci riesco, sicuramente devo sbloccare il pc con cui stò connettendomi nel soft Hamachi installato a casa.
....vediamo!
Ciao
p.s. le porte sembrano sbloccate, c'è da farlo accettare dal firewall
Alfonso78
17-12-2008, 10:00
:sob:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326038
Le prove co i pc in ufficio sono andate bene, ora sono a casa e stò provando a collegarmi con il server in ufficio.
Lancio il client, provo il ping, tutto OK, provo a connettermi, mi viene chiesta la pass per il logout e mi esce questo messaggio "WriteExact Socket error while writing" che significa?
Ora che ci penso ho una password per il desktop, è forse questo il motivo?
Le prove con i pc in ufficio sono andate bene, ora sono a casa e stò provando a collegarmi con il server in ufficio.
Lancio il client, provo il ping, tutto OK, provo a connettermi, mi viene chiesta la pass per il logout e mi esce questo messaggio "WriteExact Socket error while writing" che significa?
Ora che ci penso ho una password per il desktop, è forse questo il motivo?
andrew1988
17-12-2008, 22:00
nel pc in ufficio hai avviato il programma in background? nn vorrei che fosse un errore d tentata connessione fallita.. cmq scrivendo l'errore su google si trovano molti risultati.. dai un occhio.. magari c'e' scritto come risolvere il problema.. scusa ma io ads nn ho molto tempo x guardarci..
Come faccio a lanciarlo in background?
Ora stò provando dall'ufficio a casa e la connessione è avvenuta, ma i comandi nel pc remoto sono molto lenti. Potrebbe anche essere la linea ma così mi sembra troppo.
Ho provato a cercare il messaggio (WriteExact Socket error while writing") ho trovato diverse richieste senza però una soluzione.
andrew1988
18-12-2008, 19:00
m sembrava d averti risposto stamattina ma si vede che nn e' stato memorizzato il messaggio.. dicevo.. il fatto che sia lento e' sia colpa della linea ma anche del metodo d trasmissione vnc... infatti vengono inviate immagini in mappe d bit (bitmap) penso che poi compresse in jpg.. ma cmq almeno quelle 5 immagini al secondo le deve inviare e questo provoca l'effetto scatto molto evidente.. l'altra soluzione che t avevo proposto all'inizio era il login remoto.. molto meno sicuro del vnc in quanto nn fa crittografia dati.. con hamachi invece fai una rete protetta xke' cmq quando fai la rete devi mettere la password x accedere e poi devi sapere anche il nome della rete.. e poi vi e' criptografia dei dati...
In the case of LogMeIn Hamachi, a key exchange takes place between peers once each is authenticated by the Hamachi mediation server, and a tunnel has been established. This ensures that only the peers you designate can decrypt your data. Every message is also uniquely numbered to prevent replay attacks.from logmein (https://secure.logmein.com/products/hamachi/security.asp)
il login remoto usa come metodo quello d spedire i comandi e nn le immagini, x quello e' molto + veloce, anche se nn l'ho mai provato tramite internet.. tu hai in entrambi windows o linux? che versione??
Ho XP home edition come client e XP PRO come server.
Ho letto solo ora il tuo ultimo messaggio, e purtroppo per usare la connessione a desktop remoto devo togliere desktop remoto dal firewall sul server e magari creare un nuovo utente di accesso, ..no entro come administrator.
Domani provo a fare l'inverso dall'ufficio.
Hai ragione ad Hamachi penso che la connessione sia abbastanza sicura: nome della rete e password!!! speriamo che sia molto più veloce.
Ciao e grazie ancora per la disponibilità :cincin:
andrew1988
18-12-2008, 21:48
la sicurezza nn e' data tanto dal nome d rete e password.. in quanto quello nn fa che creare un tunnelling.. quanto d + il fatto che i dati siano criptati e lo deduco da qua "only the peers you designate can decrypt your data" poi probabile che la password sia anche la chiave d criptazione dei dati.. anche xke' e' l'unica che gli utenti possono impostare manualmente..
..vedo che stai diventando un esperto :D cmq ho il presentimento che troverai delle difficolta' con windows..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.