PDA

View Full Version : Topic Ufficiale: CANON SX 110 IS


Pagine : [1] 2

FotografoMedico
15-12-2008, 07:55
http://www.dphoto.it/images/stories/Canon/canon_sx110_is_display.jpg
Salve a tutti....

Ho appena acquistato la CANON SX 110 IS !!! :D
Presto pubblicherò una recensione completa di foto e consigli per utilizzarla al meglio.

Intanto, cosa posso dirvi......e' magnifica!!!!! Le foto sono di una qualità spettacolare (ho avuto diverse fotocamera e posseggo anche due reflex digitali).

Non mi piace fare paragoni con altri apparecchi che non conosco ma....per chi fosse incappato ad esempio nel dubbio amletico "CANON sx110 o panasonic tz5", beh....allora posso semplicemente esporvi le qualità che di primo acchitto mi hanno colpito durante il primo utilizzo della stessa.

1 -:read: Batterie stilo (per molti può sembrare uno svantaggio....ma...ragazzi...faccio il fotografo amatore e...avere in tasca una manciata di pile ricaricabili di riserva non tiene confronto con nulla!!! Se vi si scarica la batteria al litio...che fate??? Cercate una presa elettrica tra le montagne???)

2- :read: Possibilità quasi infinita di settaggi manuali (per chi desidera cimentarsi con la vera arte della fotografia...potete impostare tutto! Diaframma, esposizione,raggio flash,velocità otturatore...e tutto il resto...)

3- :read: Messa a fuoco MACRO più efficiente (in questo caso posso dire di avere provato la tz5 in negozio e....la canon non ha paragoni...mette a fuoco a distanza molto ravvicinata).

4- :read: Poco rumore....(al di là di cosa si trova scritto in rete, che peraltro aveva preoccupato anche me, posso dire per la mia esperienza che ho messo subito alla prova la fotocamera in condizioni di luminosità pietose! Beh....tutto questo gran rumore digitale non l'ho proprio apprezzato. C'è un particolare sistema di adattamento ISO che riesce a trovare la giusta impostazione per risultati sempre eccellenti....ho provato senza flash nella notte...per intenderci!! poi posterò le foto).

5- :read: Feeling con il corpo macchina (numerosissimi pulsanti disponibili...tutti posizionati a portata di pollice e dita. Impugnatura comodissima. Ghiera rotante in stile "apple ipod" Davvero innovativa e comoda).

6- :read: Corpo elegante e sobrio. (non sembra la macchinetta fotografica presa dal benzinaio con i punti).

Questi i miei primissimi pareri che potrebbero aiutare qualcuno a sceglierla. Ripeto che non conosco le qualità delle altre fotocamera per cui non mi cimento nel fare paragoni.

Chi vorrà acquistare questa macchina fotografica qui potà trovare consigli, curiosità e recensioni.

Ciao ciao:D

MoRdIcChIo
15-12-2008, 10:32
L'ho regalata a mia sorella per Natale :D
Ora non mi resta che attendere per provarla di persona :sofico:

Blasio
15-12-2008, 12:59
salve sono abbastanza indeciso sull' acquisto.. e non vorrei fare una scelta sbagliata per l' ennesima volta:( :( in pratica vorrei capire in condizioni di scarsa luminosità come si comporta la macchina in questione e casomai un confronto con la panasonic Tz5..
grazie

FotografoMedico
15-12-2008, 13:42
Ciao....beh guarda...non posso dirti come si comporta la tz5 ma posso consigliarti di osservare le foto postate da altri utenti nella sezione ufficiale apposita per quell'apparecchio.

Dal canto mio, per quanto concerne la Canon posso dirti che si comporta in maniera egregia. Posterò diverse foto...

Intanto posso cominciare inserendo questa foto realizzata l'altro ieri sera. Tieni presente che ho provato a eseguire questa foto con altri apparecchi e i risultati erano molto deludenti.
Qui non ho dovuto neanche impostare la velocità dell'otturatore....il meccanismo di adattamento ISO ha fatto tutto da sè con un risultato più che buono (senza flash...).


Foto notturna (http://ipodtouch2g.myblog.it/images/teatro.JPG)

stempleton
16-12-2008, 08:01
Ciao

Ho appena acquistato la macchina Canon SX110IS on-line, l'ho accesa per provarla e ho notato che le immagini nello schermo non sono molto definite, anche meno della mia vecchia nikon coolpix.

E' normale visto che la macchina non gira video oppure può essere che si sia rotto qualcosa durante il trasporto ?


Grazie

lo_straniero
16-12-2008, 08:54
è una buona macchina :D

mi piacerebbe usarla un po per vedere come si comporta

FotografoMedico
17-12-2008, 07:08
Cosa intendi per poco definito?? Effetto nebbia?? O immagini sfocate??
Nella mia macchina lo schermo lcd è molto definito e molto luminoso. Inoltre mantiene un livello di dettaglio elevatissimo anche durante l'utilizzo combinato di zoom ottico e digitale.
Se hai un'altra fotocamera perchè non fai una foto allo schermo lcd e ce la mostri?? Così, se proprio fosse anomalo....eventualmente te la faresti sostituire..


Ma poi scusa...cosa vuol dire che non gira video??? Li gira eccome.....e anche bene!!! Una volta scaricati sul computer sembrano video dvd. (ho altre fotocamere che realizzano video nel famoso formato hd e sono pietose!!! Per cui....mia opinione è che questo HD sia uno specchietto per le allodole, forse sbaglio).


Ciao

Ho appena acquistato la macchina Canon SX110IS on-line, l'ho accesa per provarla e ho notato che le immagini nello schermo non sono molto definite, anche meno della mia vecchia nikon coolpix.

E' normale visto che la macchina non gira video oppure può essere che si sia rotto qualcosa durante il trasporto ?


Grazie

lo_straniero
17-12-2008, 11:58
Cosa intendi per poco definito?? Effetto nebbia?? O immagini sfocate??
Nella mia macchina lo schermo lcd è molto definito e molto luminoso. Inoltre mantiene un livello di dettaglio elevatissimo anche durante l'utilizzo combinato di zoom ottico e digitale.
Se hai un'altra fotocamera perchè non fai una foto allo schermo lcd e ce la mostri?? Così, se proprio fosse anomalo....eventualmente te la faresti sostituire..


Ma poi scusa...cosa vuol dire che non gira video??? Li gira eccome.....e anche bene!!! Una volta scaricati sul computer sembrano video dvd. (ho altre fotocamere che realizzano video nel famoso formato hd e sono pietose!!! Per cui....mia opinione è che questo HD sia uno specchietto per le allodole, forse sbaglio).


sbagli a parlare male delle altre fotocamere...poichè ognuna ha difetti e pregi.questo discorso lo sanno tutti....l'hd e una ottima cosa per me ad esempio...e magari per te non lo è....pero non puoi fare queste uscite secondo me ....poi vedi tu :D

come vedi qui c'è il video mio girato in hd http://www.vimeo.com/2308320
vederlo cosi e gia bello...ma ti assicuro che il file originale e ancora piu spettacolare :D

peace & love :D

FotografoMedico
17-12-2008, 12:03
Non mi sembra di aver fatto "uscite" come sostieni tu!

Ho anche detto più volte che non mi addentro nel fare paragoni con altri apparecchi.

E per di più non ho affatto parlato male di altre fotocamere. Questo lo stai dicendo tu.

Ho semplicemente espresso il mio parere riguardo allo standard HD che, secondo me, non apporta grandi benefici. Pertanto ho detto che possiedo due fotocamere che realizzano video in hd, video che sono addirittura peggiori rispetto a quelli girati dalla canon sx110.

Per cui....vedi di non "uscirtene" tu con certe illazioni.
Grazie.

lo_straniero
17-12-2008, 12:07
Non mi sembra di aver fatto "uscite" come sostieni tu!

Ho anche detto più volte che non mi addentro nel fare paragoni con altri apparecchi.

E per di più non ho affatto parlato male di altre fotocamere. Questo lo stai dicendo tu.

Io ho semplicemente espresso il mio parere riguardo allo standard HD che, secondo me, non apporta grandi benefici.

Per cui....vedi di non "uscirtene" tu con certe illazioni.
Grazie.

nemmeno io ho comparato ho solo detto che i video in hd possono piacere e magari non...ma di certo non si può dire che siano uno specchietto per le allodole.

cmq discorso finito per me ...non voglio creare polemiche inutili ecc...infatti sopra c'è anche un complimento che ho scritto....
l'importante ed essere contenti della propria scelta ;)

marco984
17-12-2008, 13:01
io l'ho acquistata circa 2 sett fa
è una grande macchinetta

FotografoMedico
17-12-2008, 13:09
Tutto ok:cincin:
Cmq avevo anche detto che potevo sbagliarmi riguardo al parere espresso. E in ogni caso è anche ppssibile che fossero i video di quelle fotocamere in particolare ad essere bruttini.

p.s. Molto bello il tuo video....ed ecco..tanto per farti capire...ho girato anche io un paio di video con la canon e sono tali e quali. Ecco perchè dico che, a volte, è meglio concentrarsi sulla fotocamera e non sul semplice supporto HD.
In questo caso....sia tz5 che canon sono ok.:D

nemmeno io ho comparato ho solo detto che i video in hd possono piacere e magari non...ma di certo non si può dire che siano uno specchietto per le allodole.

cmq discorso finito per me ...non voglio creare polemiche inutili ecc...infatti sopra c'è anche un complimento che ho scritto....
l'importante ed essere contenti della propria scelta ;)

cosmax
18-12-2008, 18:54
Ciao....beh guarda...non posso dirti come si comporta la tz5 ma posso consigliarti di osservare le foto postate da altri utenti nella sezione ufficiale apposita per quell'apparecchio.

Dal canto mio, per quanto concerne la Canon posso dirti che si comporta in maniera egregia. Posterò diverse foto...

Intanto posso cominciare inserendo questa foto realizzata l'altro ieri sera. Tieni presente che ho provato a eseguire questa foto con altri apparecchi e i risultati erano molto deludenti.
Qui non ho dovuto neanche impostare la velocità dell'otturatore....il meccanismo di adattamento ISO ha fatto tutto da sè con un risultato più che buono (senza flash...).


Foto notturna (http://ipodtouch2g.myblog.it/images/teatro.JPG)

per la tua foto notturna la mia opinione resta che "chi si accontenta gode"

ciao max

FotografoMedico
18-12-2008, 19:57
considerando che la foto è stata ridimensionata e che è stata fatta senza flash, non si può ottenere meglio. Metti una foto tua notturna

Diana78
31-12-2008, 13:24
subito un quesito per questa fotocamera che adoro!

come si toglie quel fastidioso raggio laser rosso che mira a chi punto???
vorrei fare foto con flash al mio bambino di un anno,ma viene infastidito dal raggio e fa smorfie pazzesche :mad:

Blasio
31-12-2008, 14:50
acquistata!!!ma ha funzioni infinite

^TiGeRShArK^
31-12-2008, 23:59
Ciao....beh guarda...non posso dirti come si comporta la tz5 ma posso consigliarti di osservare le foto postate da altri utenti nella sezione ufficiale apposita per quell'apparecchio.

Dal canto mio, per quanto concerne la Canon posso dirti che si comporta in maniera egregia. Posterò diverse foto...

Intanto posso cominciare inserendo questa foto realizzata l'altro ieri sera. Tieni presente che ho provato a eseguire questa foto con altri apparecchi e i risultati erano molto deludenti.
Qui non ho dovuto neanche impostare la velocità dell'otturatore....il meccanismo di adattamento ISO ha fatto tutto da sè con un risultato più che buono (senza flash...).


Foto notturna (http://ipodtouch2g.myblog.it/images/teatro.JPG)

vabbè...
e a 250 iso in una foto sottoesposta volevi vedere anche del rumore? :fagiano:
equalizzando i livelli per esporla correttamente si inizia a notare il rumore, come ogni compatta.
Per fare foto con poca luce ad alti iso l'unica scelta è una reflex se si vuole poco rumore, non si scappa.
Tutte le compatte sono praticamente allo stesso livello per quanto riguarda le foto in queste condizioni....

nick85vic
06-01-2009, 08:45
Ciao a tutti!

Sto per comprare anch'io questa fotocamera ma prima di procedere all'acquisto volevo avere un paio di conferme. Leggendo quasi tutte le recensioni in rete, ho visto che nei "contro" mettono sempre:

- lunghi tempi di ricarica del flash;
- durata limitata delle batterie;

voi che ce l'avete in mano, cosa potete dirmi? Quante foto si riescono a fare con le batterie originali? E con quelle ricaricabili??

Grazie!

nick85vic
08-01-2009, 12:09
Nessuno?

cocis
08-01-2009, 15:49
sarei interessato ... ma mi lascia un pò perplesso ..

ho una canon s5 is .. .di cui non sono molto soddisfatto ... ha un sensore 1/2.5" x 8 megapixel .. .e fa foto con parecchio rumore con poca luce...:(

la 110 is ha un sensore di 1/2.3" x 9 megapixel .. ..

ma .. bisognerebbe vedere una foto non rimpicciolita x vedere come va .. :rolleyes:

lo_straniero
08-01-2009, 20:41
sarei interessato ... ma mi lascia un pò perplesso ..

ho una canon s5 is .. .di cui non sono molto soddisfatto ... ha un sensore 1/2.5" x 8 megapixel .. .e fa foto con parecchio rumore con poca luce...:(

la 110 is ha un sensore di 1/2.3" x 9 megapixel .. ..

ma .. bisognerebbe vedere una foto non rimpicciolita x vedere come va .. :rolleyes:

semplice...basta che chiedi ai possessori di uppare una foto in file rar con megaupload :cool: sempre che qualcuno ne abbia voglia qui :asd:

norBeL
16-01-2009, 11:03
FotografoMedico ma non posti più recensione e foto?? Se lo facessi sono sicuro che ti saremmo grati in molti!! ;) ;)

zacdelarocha
19-01-2009, 06:57
subito un quesito per questa fotocamera che adoro!

come si toglie quel fastidioso raggio laser rosso che mira a chi punto???
vorrei fare foto con flash al mio bambino di un anno,ma viene infastidito dal raggio e fa smorfie pazzesche :mad:


Disattivare il fastidioso raggio laser ...
Praticamente si disattiva dal menu : allora a macchina accesa con obbiettivo fuori clicchi Menu poi trova la voce LUCE AUTOFOCUS e mettilo su Off ...

Ciao
:D

Alessandro1970
20-01-2009, 19:33
volevo sapere se ha la funzione di auto bracketing dell'esposizione (AEB).
grazie.

nobre
20-01-2009, 22:12
sottoscrivo la discussione, visto che ho acquistato la fotocamera una settimana fa sul mercatino di questo forum.
intanto, dalle prime prove, posso dirvi che ne sono.. entusiasta! :Prrr:
premesso che non sono un esperto di fotografia, posso però dire che rispetto alle altre powershot e ixus che ho avuto/usato, la differenza è davvero notevole... se paragonata ad altre compatte, la quantità di parametri modificabili permettono di fare scatti decenti in situazioni in cui prima non riuscivo nemmeno a fotografare..
per quanto riguarda le batterie, non noto particolari differenze con la durata in altre powershot (io uso le ricaribili), a patto di tenere la luminosità del display al minimo (comunque sufficiente per vedere bene quello che si riprende).. il flash solitamente lo uso pochissimo e non so ancora dirvi quanto è lento nella ricarica

nobre
26-01-2009, 13:12
update del post precedente

per quanto riguarda il flash è vero che è un po' lento nella ricarica se lo si usa alla massima intensità, ad intensità media e bassa non direi.. comunque si può scattare durante la ricarica, ovviamente senza flash (spiego meglio: il tempo di ricarica blocca solo il flash e non l'intera macchina).
inoltre devo dire che questo è il MIGLIOR flash che ho provato sulle compatte, non so se è dovuto all'area di emissione leggermente più ampia oppure ad altro, però sicuramente non produce quell'effetto sgradevole tipico dei miniflash integrati nelle compatte, lo stesso per cui in precedenza cercavo di usare il flash il meno possibile!

nota negativa: ad alte iso il disturbo mi sembra davvero grande, tanto che non riesco a capirne molto l'utilità..

gulluwing
28-01-2009, 00:14
mi intrometto da profano e da prox acquirente ma presumo che sia tz5 che sx110 siano ottime, forse la differenza viene fatta dall'obiettivo (nella canon è un 36-360 mm mentre nella tz5 è un 28-280 mm) e dalle dimensioni: canon è110,6 x 70,4 x 44,7 mm (sporgenze escluse)xPeso (solo corpo) Circa 245 gr mentre nella panasonic è 103,3 x 59,3 x 36,5 mmxPeso (solo corpo) 214 gr.
La powershot io l'ho usata e vi assicuro che non la si mette in tasca

Alessandro1970
28-01-2009, 07:42
Un po' l'abitudine e un po' perchè con tutte le digitali (vecchiotte) che ho avuto in mano in condizioni di piena luce il display non era altro che una finestrella nera, io non riesco a scattare senza mirino.
Voelvo chiedere se in questo caso non se ne sente la mancanza.

mto89
28-01-2009, 09:51
guarda l'ho presa proprio due giorni fa....lo schermo gigante e bello luminoso da 3" non penso proprio che ti farà rimpiangere il mirino ;)

nobre
28-01-2009, 16:52
guarda l'ho presa proprio due giorni fa....lo schermo gigante e bello luminoso da 3" non penso proprio che ti farà rimpiangere il mirino ;)
quoto in pieno!

x gulluwing: riguardo alle dimensioni e al peso, io mi trovo molto meglio con questa rispetto ad altre più piccole e più leggere, ma penso sia una questione personale (così come con i cellulari, io per esempio non mi trovo per nulla con quelli piccolissimi-sottilissimi-ultraleggeri...). è vero però che non puoi metterla in tasca, ti serve una custodia dalle dimensioni adeguate, e quella della canon fa :Puke: ............. io ne sto cercando una adatta, purtroppo le custodie andrebbero viste (e toccate) dal vivo ma in questo periodo non ho molto tempo per girare

andremae
31-01-2009, 00:12
ciao a tutti ho bisogno di una informazione...vorrei comprare anche io questa macchina fotografica ma volevo sapere se era possibile montare un grandancolare...mi servirebbe una compatta con possibilità di installare altri obiettivi, con questa è possibile? se non è possibile quale mi consigliater di acquistare?

^TiGeRShArK^
31-01-2009, 00:54
ciao a tutti ho bisogno di una informazione...vorrei comprare anche io questa macchina fotografica ma volevo sapere se era possibile montare un grandancolare...mi servirebbe una compatta con possibilità di installare altri obiettivi, con questa è possibile? se non è possibile quale mi consigliater di acquistare?

non è possibile.
L'unica ad oggi esistente è la Panasonic G1, ma assomiglia + ad una reflex.
Altrimenti dovrebbero uscire tra un pò queste (http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/olympus-m-1-ed-m-100-rumors-sulle-potenziali-micro-quattro-terzi_27887.html) della olympus.
Se invece vuoi una macchina tutto fare senza bisogno di cambio obiettivo ti consiglio la TZ5 che monta un 28 - 280 rispetto al 36 - 360 di questa, o, se hai soldi da spendere e vuoi aspettare che arrivi c'è la nuovissima TZ7 che ha un 25-300 sempre Leica che imho sarà da :sbav:.
Comunque per quest'ultima ti converrebbe leggere qualche recensione quando uscirà :p

mto89
31-01-2009, 08:53
voi che tipo di batterie utilizzate? sapete quale è il modello che garantisce la maggior durata?....perchè con le panasonic da 1,5 volt nella confezione non dura tanto la vita della macchina :)

andremae
31-01-2009, 11:16
non è possibile.
L'unica ad oggi esistente è la Panasonic G1, ma assomiglia + ad una reflex.
Altrimenti dovrebbero uscire tra un pò queste (http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/olympus-m-1-ed-m-100-rumors-sulle-potenziali-micro-quattro-terzi_27887.html) della olympus.
Se invece vuoi una macchina tutto fare senza bisogno di cambio obiettivo ti consiglio la TZ5 che monta un 28 - 280 rispetto al 36 - 360 di questa, o, se hai soldi da spendere e vuoi aspettare che arrivi c'è la nuovissima TZ7 che ha un 25-300 sempre Leica che imho sarà da :sbav:.
Comunque per quest'ultima ti converrebbe leggere qualche recensione quando uscirà :p

la panasonic non è brutta ma com'è come qualità?altrimenti come canon/nikon compatte (vanno bene anche stile reflex - si chiamano bridge??-) con possibilità di montare obiettivi cosa mi consigliate?vorrei stare sui 300€ max..

michelev83
03-02-2009, 22:48
ciao a tutti...io ho una a720...se prendessi la sx110 farei un bel salto di qualita o non troppo?

^TiGeRShArK^
04-02-2009, 00:15
la panasonic non è brutta ma com'è come qualità?altrimenti come canon/nikon compatte (vanno bene anche stile reflex - si chiamano bridge??-) con possibilità di montare obiettivi cosa mi consigliate?vorrei stare sui 300€ max..

guarda gli album di flickr nel thread ufficiale della tz5 cosi' puoi giudicare tu stesso ;)

nibbiubum
04-02-2009, 07:52
davvero una gran macchina ma 3 ha difetti enormi ...

-no grandangolo
-no video 720p
-si ingombrante

surftrader
06-02-2009, 12:59
Ciao
ho acquistato anche io questa fotocamera (anche se la devo ancora ritirare) preferendola alla TZ5 per la qualità delle foto.
Nei vari siti di confronti (suppongo obiettivi visto che confrontano miriade di fotocamere) ho notato che le foto della canon sono più vere e dettagliate
della TZ5 della panasonic.
Forse qualche volta potrà essere utile il grandangolo della TZ5 ma
ho dato la priorità alla qualità delle foto.
Ho letto che la TZ5 per fare video (HD) necessità di SDHC di classe 6.
Io ho una SDHC di classe 2:credete che mi possa dare dei problemi con i video VGA della canon?
Ciao

Alessandro1970
06-02-2009, 13:47
ciao a tutti...io ho una a720...se prendessi la sx110 farei un bel salto di qualita o non troppo?


IO ho fatto quasi il contrario: deciso per la sx110, trovo un' occasione per la A720+accessori che mi servivano a 159 euri, vedo che anche la A720 ha manual focus e in + il mirino e la compro. Mi arriva settimana prossima, spero di non aver sbagliato.

nobre
07-02-2009, 20:00
IO ho fatto quasi il contrario: deciso per la sx110, trovo un' occasione per la A720+accessori che mi servivano a 159 euri, vedo che anche la A720 ha manual focus e in + il mirino e la compro. Mi arriva settimana prossima, spero di non aver sbagliato.

sbagliato no, stai sicuro, la a720 è un'ottima macchina, probabilmente la migliore nel rapporto qualità/prezzo! fino a un po' di tempo fa era praticamente svenduta anche nei supermercati, non so per quale motivo :confused: , adesso pensavo fosse introvabile.. diciamo che per i prezzi a cui era venduta non l'hai pagata proprio poco (a meno che gli accessori non siano di valore), d'altra parte puoi stare tranquillo che li vale tutti ;)

Alessandro1970
17-02-2009, 16:57
guarda l'ho presa proprio due giorni fa....lo schermo gigante e bello luminoso da 3" non penso proprio che ti farà rimpiangere il mirino ;)

sulla A720 il display in condizioni di sole è la solita finestrella nera, magari su questa SX110 è meglio, ma io non mi sono pentito di aver preso un modello piu' vecchio con mirino.

bobby75
20-02-2009, 08:58
ciao, sono anch'io interessato ad una compatta con le carateristiche di questa SX110 ma stavo valutando anche scelte + economiche...(come avrete dorse sentito dire... c'è crisi!).
La A720is non la si trova più (peccato) mentre sui 100€ si trova la A590is che,a parte il minore zoom ottico (4x) non dovrebbe essere molto diversa a livello di prestazioni generali e qualità di immagine...

cosa ne pensate?

Alessandro1970
20-02-2009, 11:17
Su ebay la A720 puoi trovare.

bobby75
20-02-2009, 16:29
grazie, ma a parte che non la trovo, vorrei stare sul nuovo.
cosa mi dici della 590is?

ciao

FreeMan
20-02-2009, 21:12
Ricordo che il topic del thread parla della CANON SX 110 IS e per i consigli sugli acquisti sulle compatte esiste sezione dedicata ;)

meglio chiudere questo OT

>bYeZ<

vash79
02-03-2009, 21:05
ragazzi sapete se supporta le memorie da 16gb? grazie.

vash79
03-03-2009, 12:52
ragazzi sapete se supporta le memorie da 16gb? grazie.

Mi rispondo da solo, si.

Mi è arrivata stamattina, nella pausa ho fatto qualche foto e per quanto mi riguarda va da dio. Le macro poi mi sembrano spettacolari, se riesco stasera posto qualcosa. Anche i filmati splendidi, anche se ovviamente occupano spazio.

IlGranTrebeobia
04-03-2009, 09:36
Iscritto :O

Ho questa sx110 da natale, devo dire che non è male :asd:

FotografoMedico
07-03-2009, 18:50
Sono tornato ragazzi! Scusate, sono mancato per un pò ma mi sono abilitato all'esercizio della professione medica.

Più tardi devo scrivere alcune mie riflessioni sull'apparecchio, intanto godetevi questa foto macro (ditemi se non è stupenda). Non so se, una volta caricata, manterrà la medesima qualità.
http://i43.tinypic.com/2zof4ax.jpg

a dopo...

ErikTheRed
08-03-2009, 14:47
Ottima foto davvero!
Io sto proprio cercando una bridge e mi sono imbattuto nell'offerta di questa macchina (229 euro)...
Qualcuno mi sa dire se è presente la funzione di far foto in automatico ogni tot di tempo? Mi spiego meglio, visto che non so il nome di questa funzione: so che con alcune macchine le si può lasciare sul treppiede e loro fanno per esempio uno scatto ogni 30 secondi. In questo modo, montando le immagini, si possono fare video interessanti.

Come si chiama questa funzione? (per caso time elapse?)
C'è nella SX 110 IS?

Grazie!

FotografoMedico
08-03-2009, 21:12
Certo puoi regolare l'intervallo tra una foto e l'altra.

Cmq volevo aggiungere alcune considerazioni:

1- Penso che l'obiettivo 36-360 sia ottimale ed eccezionale. Alcuni parlano del fatto che non abbia il grandangolo ma, sinceramente, tra 28 e 36 non si sente tantissimo la differenza e, per di più, se da un lato lì troviamo il 28, qui troviamo il 360 (consentendo uno zoom maggiore senza perdita di dettaglio).
2- Portata del flash davvero eccezionale come alcuni hanno già sottolineato. Ciò conferisce alla foto una luminosità più omogenea senza bruciare le foto. Vero è che, in alcuni casi, il tempo di ricarica del flash è lentino, ma ciò dipende dal tipo di foto scattate, dalla potenza impostata del flash e dai settaggi manuali.
3- A proposito di questi ultimi...che dire....impossibile trovare di meglio tra le fotocamere compatte o bridge. Con la Canon SX110 potete sbizzarrirvi con una miriade di settaggi manuali. Tutto dipende dalle vostre esigenze.
4- Batterie.....innanzitutto va detto che io ero sospettoso prima dell'acquisto in merito all'utilizzo della "classiche" batterie (al posto di quella al litio montata dagli altri modelli). MI SONO DOVUTO RICREDERE! Intanto, usando le duracell ricaribili 2500amp, riesco a scattare anche 300 scatti utilizzando flash e smanettando con le impostazioni, e poi....volete mettere la comodità di avere sempre in tasca due pile di riserva??!!! Con la fotocamera precedente...una volta scaricatasi la batteria al litio...i giochi erano finiti. Qui..sostituite due misere pile...e via..come se non l'aveste mai usata. DAVVERO COMODO.
5- Vero è che non è proprio tascabilissima.
6- Schermo gigante...luminosissimo, ben definito...
7- Video....?? Eccezionali...come già ribadito..non noto la differenza tra video hd e video della canon..

8- Dotazione di serie....Non so cosa offrano le altre fotocamere..ma la scatola della canon sx110 contiene molta roba..(anche i cavi rgb per collegare alla tv).

bobby75
09-03-2009, 12:14
Sono tornato ragazzi! Scusate, sono mancato per un pò ma mi sono abilitato all'esercizio della professione medica.

Più tardi devo scrivere alcune mie riflessioni sull'apparecchio, intanto godetevi questa foto macro (ditemi se non è stupenda). Non so se, una volta caricata, manterrà la medesima qualità.


a dopo...
bella la foto, ma è il file originale? anche se ridimensionata mi sembra "troppo pulita" per essere uscita da una Sx110...

ciao e grazie

FotografoMedico
09-03-2009, 13:01
Dico....ma sto qui a giocare??

Certo che è originale...:eek:

IlGranTrebeobia
09-03-2009, 13:01
bella la foto, ma è il file originale? anche se ridimensionata mi sembra "troppo pulita" per essere uscita da una Sx110...

ciao e grazie

Come troppo pulita? :D Guarda che a bassi iso la sx110 è eccezionale sia come pulizia che come dettaglio, al contrario già da 200-400 inizia ad essere rumorosa ma ancora piena di dettagli (la riduzione del rumore è bassa confronto a molte altre compatte quindi si guadagna in dettaglio e si perde in rumore)
Secondo me è solo frutto del ridimensionamento.

edit: :cincin:

lo_straniero
09-03-2009, 13:11
Come troppo pulita? :D Guarda che a bassi iso la sx110 è eccezionale sia come pulizia che come dettaglio, al contrario già da 200-400 inizia ad essere rumorosa ma ancora piena di dettagli (la riduzione del rumore è bassa confronto a molte altre compatte quindi si guadagna in dettaglio e si perde in rumore)
Secondo me è solo frutto del ridimensionamento.

edit: :cincin:


la miglior cosa comprimerlo in file zip o rar e upparlo via megaupload o rapidshare

IlGranTrebeobia
09-03-2009, 13:55
la miglior cosa comprimerlo in file zip o rar e upparlo via megaupload o rapidshare

ma anche postarla intera come immagine in qualche servizio di hosting che non ridimensiona.
tipo: (download sulla sinistra per dimensioni reali) http://mastrob.deviantart.com/art/TEST-115374408
(NON vuole essere una bella foto, è solo un test :D )

bobby75
09-03-2009, 15:56
bene, anche questa sembra buona... e ci mancherebbe visti i dati di scatto:D
80ISO
1/60s
f3,5
flash

mi interesserebbe vedere come questa Canon si comporta con tempi + lunghi e senza flash.

altra domanda: le compatte che ho usato finora hanno tutte il difetto di avere una messa a fuoco lenta (e a volte difficoltosa) in condizioni di luce scarsa come in interni non illuminati, palestre, chiese ecc. e questo per me è molto limitante perchè spesso si perde l'attimo aspettando che la fotocamera metta a fuoco e magari nel frattempo il soggetto si è spostato ed è fuori fuoco:muro:

come si comporta questa SX110is?

ErikTheRed
09-03-2009, 21:57
Certo puoi regolare l'intervallo tra una foto e l'altra.


Ok, ma nel senso che poi scatta da sola oppure parli dell'intervallo tra uno scatto e l'altro mentre tieni premuto il pulsante (raffica)?
Scusa ma vorrei essere sicuro...

Grazie!

ErikTheRed
10-03-2009, 09:08
Ho scaricato il manuale pdf e mi sembra di aver capito che la funzione che cerco non ci sia. In pratica esiste al massimo una modalità di autoscatto in cui...
È possibile modificare il ritardo (0 – 10, 15, 20, 30 sec.) e il numero di scatti (1 – 10)
...con 10 fotogrammi non si fa un gran filmato...

Confermate?

IlGranTrebeobia
10-03-2009, 09:42
Ho scaricato il manuale pdf e mi sembra di aver capito che la funzione che cerco non ci sia. In pratica esiste al massimo una modalità di autoscatto in cui...
È possibile modificare il ritardo (0 – 10, 15, 20, 30 sec.) e il numero di scatti (1 – 10)
...con 10 fotogrammi non si fa un gran filmato...

Confermate?

Confermo, quello che serve a te non c'è.

Io sto aspettando il CHDK per la sx110... Purtroppo i tempi saranno lunghi.

Per chi non lo conosce, è una homebrew che gira assieme al firmware della macchina (senza toccarlo) mettendolo nella scheda di memoria che aggiunge mille funzionalità alle canon, come possibilità di scattare raw, autoscatti complessi, bracketing e tutta una serie di opzioni professionali e anche divertenti. http://chdk.wikia.com/

ErikTheRed
10-03-2009, 10:15
Il CHDK sembra molto interessante, visto che a me piace fotografare E programmare! Mi sa che la SX110IS la compro eccome, e poi aspetto anche io alla pagina http://chdk.wikia.com/wiki/For_Developers...

Grazie!

IlGranTrebeobia
10-03-2009, 11:20
Il CHDK sembra molto interessante, visto che a me piace fotografare E programmare! Mi sa che la SX110IS la compro eccome, e poi aspetto anche io alla pagina http://chdk.wikia.com/wiki/For_Developers...

Grazie!

:D
Sembra che il tizio che sta facendo il porting si sia arenato, quindi prevedo tempi parecchio lunghi... Io ho comprato la sx110 e poi ho scoperto il chdk, altrimenti forse avrei preso la sx100 spendendo di meno ma avendo già tutte le funzionalità aggiuntive... (o forse avrei preso lo stesso la 110, chi lo sa :Prrr:)

bobby75
12-03-2009, 13:27
mi auto-quoto
bene, anche questa sembra buona... e ci mancherebbe visti i dati di scatto:D
80ISO
1/60s
f3,5
flash

mi interesserebbe vedere come questa Canon si comporta con tempi + lunghi e senza flash.

altra domanda: le compatte che ho usato finora hanno tutte il difetto di avere una messa a fuoco lenta (e a volte difficoltosa) in condizioni di luce scarsa come in interni non illuminati, palestre, chiese ecc. e questo per me è molto limitante perchè spesso si perde l'attimo aspettando che la fotocamera metta a fuoco e magari nel frattempo il soggetto si è spostato ed è fuori fuoco:muro:

come si comporta questa SX110is?

zzuper
13-03-2009, 08:26
piccolo Off Topic

Ho scaricato il manuale pdf e mi sembra di aver capito che la funzione che cerco non ci sia. In pratica esiste al massimo una modalità di autoscatto in cui...
È possibile modificare il ritardo (0 – 10, 15, 20, 30 sec.) e il numero di scatti (1 – 10)
...con 10 fotogrammi non si fa un gran filmato...

Confermate?

sulla fotocamera non c'è però lo puoi fare collegandola ad un pc con installato PSREMOTE con il quale puoi gestire tutte le funzioni della fotocamera (solo Canon) ...io lo uso perchè mi sono costruito una webcam artigianale con un canon A520 e i video che poi si possono creare sono stupendi!

chiuso Off Topic

ErikTheRed
13-03-2009, 22:55
piccolo Off Topic



sulla fotocamera non c'è però lo puoi fare collegandola ad un pc con installato PSREMOTE con il quale puoi gestire tutte le funzioni della fotocamera (solo Canon) ...io lo uso perchè mi sono costruito una webcam artigianale con un canon A520 e i video che poi si possono creare sono stupendi!

chiuso Off Topic

...grazie dell'informazione!

bobby75
17-03-2009, 15:58
mi auto-quoto
mi interesserebbe vedere come questa Canon si comporta con tempi + lunghi e senza flash.

altra domanda: le compatte che ho usato finora hanno tutte il difetto di avere una messa a fuoco lenta (e a volte difficoltosa) in condizioni di luce scarsa come in interni non illuminati, palestre, chiese ecc. e questo per me è molto limitante perchè spesso si perde l'attimo aspettando che la fotocamera metta a fuoco e magari nel frattempo il soggetto si è spostato ed è fuori fuoco

come si comporta questa SX110is?

cesaragustu
28-03-2009, 12:02
Salve, avrei un problema con i video:
in pratica, il video e l'audio sono ottimi però quando esporto i video su pc, quando li apro un messaggio mi avvisa che l'indice del file .avi è saltato.
quindi lo ricostruisco con divfix++
esiste un modo per non farmi + saltare l'indice nei file video? :help:

ErikTheRed
14-04-2009, 22:38
:D
Sembra che il tizio che sta facendo il porting si sia arenato, quindi prevedo tempi parecchio lunghi... Io ho comprato la sx110 e poi ho scoperto il chdk, altrimenti forse avrei preso la sx100 spendendo di meno ma avendo già tutte le funzionalità aggiuntive... (o forse avrei preso lo stesso la 110, chi lo sa :Prrr:)

Forse ci siamo quasi...
http://chdk.wikia.com/wiki/SX110IS
:sperem:

riobasco
15-04-2009, 12:46
mi interesserebbe vedere come questa Canon si comporta con tempi + lunghi e senza flash.
come si comporta questa SX110is?

Ecco la risposta... ;)
Foto ripresa dal mio balcone, esposizione di 5 secondi ad f. 4,3, focale intorno ai 300 mm. (esattamente 55 sul range 6-60 della SX110IS)
Se ti serve ti invio il file originale, non ridotto. La messa a fuoco l'ha fatta la macchina, senza esitazioni. Ciao

http://i43.tinypic.com/2wdvkvt.jpg

medhivin
18-04-2009, 20:08
Hei finalmente mi sono deciso e ho acquistato pure io questa Canon. Per ora mi sembra fantastica, anche perchè ho sempre avuto fotocamere merdose. Però ho trovato un difetto XD So che il macro si dovrebbe fare di giorno, però se lo si fa di notte con flash, l'obbiettivo sporgente fa ombra!

Chelidon
23-04-2009, 11:48
Se per questo anche di giorno lo noteresti, in macro è normale ricorrere a flash esterni e posizionati in modi particolari (a coppie per arrivare fino agli anulari)..
Poi il problema della compatibilità fra flash e focale di un obiettivo può esserci anche nel caso delle reflex tant'è che di solito il costruttore del flash specifica se possono esserci mancate coperture per intero del fotogramma o ombre inattese (è già un problema per i flashettini integrati nel corpo) ;)

Il CHDK per la SX110 è in beta da qualche giorno se volete provarlo i link li trovate nella solita discussione sul CHDK e firmware hack che c'è anche in questa sezione..

medhivin
23-04-2009, 12:27
Cosé il CHDK?

nobre
23-04-2009, 18:40
Cosé il CHDK?

finalmente... pensavo di essere l'unico! :rolleyes:

Chelidon
23-04-2009, 18:50
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507541
risposto? :p

medhivin
30-04-2009, 18:41
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507541
risposto? :p

Risposto grazie! Però ho un piccolo problema, io estraggo il file nella memory card, ma quando riaccendo la fotocamera nel menu non c'è la voce che dice nella guida, perchè?

Chelidon
01-05-2009, 18:16
Perché dovevi leggere meglio (ti sarai dimenticato di mettere la modalità visualizzazione e guardare in fondo al menù giusto).. ;) Comunque usa cardtrick che fai prima (leggi il paragrafo sul dryos) in ogni caso quella discussione c'è apposta per parlare di questo e qui sei :ot:

medhivin
04-05-2009, 17:52
Perché dovevi leggere meglio (ti sarai dimenticato di mettere la modalità visualizzazione e guardare in fondo al menù giusto).. ;) Comunque usa cardtrick che fai prima (leggi il paragrafo sul dryos) in ogni caso quella discussione c'è apposta per parlare di questo e qui sei :ot:

Ok trovato e risolto grazie...
PS: vorrei fare un'altro piccolo off topic e chiedere: visto che mi sto un po appassionando al mondo della fotografia e mi interesserebbe avere risposta a dubbi che ho(per esempio sull'ISO, diaframma, grandezza obbiettivi, ecc.), dove posso inserire una discussione su questo?

Chelidon
06-05-2009, 20:26
Puoi anche chiedere (in piazzetta meglio) però dipende anche da quanto in basso vuoi partire perché se non fai una domanda troppo specifica è probabile che ti si consigli di cominciare leggendoti un bel libro di fotografia per farti le basi.. Magari ti consigliano qualche bel titolo :) e se hai voglia di andare un po' a fondo è la soluzione migliore, se invece vuoi solo un'infarinatura veloce basta cominciare leggendosi un po' di voci sull'argomento (come al solito il consiglio delle wikipedia non fa mai male soprattutto in inglese) oppure avendo un po' di pazienza cercando e leggendo un po' qui nel forum ;)

Mi scuso per l':ot: sperando che possa essere un consiglio utile anche per qualcun altro.. :)

nephtys59
07-05-2009, 10:28
Ciao a tutti,
sto prendendo in considerazione l'acquisto di questo modello, ma sono molto confusa, perché la gamma Canon è molto ampia e leggo ottime cose anche di Fuji e Panasonic.

A me la macchina serve per fotografare e filmare quasi esclusivamente gatti, ne sono affascinata (infatti ne ho 6 miei più randagini di cui mi prendo cura).
Il difficile coi gatti è che sono sempre in movimento e quindi ho bisogno di "cogliere l'attimo" (= scatto immediato), magari di fare foto in sequenza e soprattutto ottenere buone foto in interni senza che il flash "spari" rovinando tutto.

Non sono un'esperta di foto, non ho molti soldi (budget massimo 200-250). Dalle recensioni e comparative ed esempi di foto che vedo della SX110IS, sembrerebbe la macchina per me. Ma chi l'ha provata, me la consiglierebbe a occhi chiusi? :)

nobre
07-05-2009, 10:52
Ciao a tutti,
sto prendendo in considerazione l'acquisto di questo modello, ma sono molto confusa, perché la gamma Canon è molto ampia e leggo ottime cose anche di Fuji e Panasonic.

A me la macchina serve per fotografare e filmare quasi esclusivamente gatti, ne sono affascinata (infatti ne ho 6 miei più randagini di cui mi prendo cura).
Il difficile coi gatti è che sono sempre in movimento e quindi ho bisogno di "cogliere l'attimo" (= scatto immediato), magari di fare foto in sequenza e soprattutto ottenere buone foto in interni senza che il flash "spari" rovinando tutto.

Non sono un'esperta di foto, non ho molti soldi (budget massimo 200-250). Dalle recensioni e comparative ed esempi di foto che vedo della SX110IS, sembrerebbe la macchina per me. Ma chi l'ha provata, me la consiglierebbe a occhi chiusi? :)

guarda, la prima foto che ho fatto, nel momento in cui ho preso in mano questa macchina, è stata proprio al mio gatto, e ho notato subito la differenza con le altre compatte che avevo... ovviamente io la consiglio ad occhi chiusi (se hai letto i miei commenti in questo thread lo sai già), nel rapporto qualità/prezzo credo che sia imbattibile... comunque anche gli altri modelli da te citati sono ottimi, quindi se trovi un'offerta non esitare!
gli unici difetti che riconosco a questa macchina sono l'assenza del grandangolo e il forte disturbo ad alte iso (che pertanto diventano del tutto inutili); sui video non saprei cosa dirti, non ho mai provato e non mi interessa un granché..

l'unica cosa che mi sento di dirti è che se sei concentrata su quell'unico soggetto puoi limitarti anche a qualcosa di più economico, sebbene penso che non sia il caso di porsi tali "recinti" (vedrai che poi te la porterai sembre dietro)

IlGranTrebeobia
07-05-2009, 13:15
Ciao a tutti,
sto prendendo in considerazione l'acquisto di questo modello, ma sono molto confusa, perché la gamma Canon è molto ampia e leggo ottime cose anche di Fuji e Panasonic.

A me la macchina serve per fotografare e filmare quasi esclusivamente gatti, ne sono affascinata (infatti ne ho 6 miei più randagini di cui mi prendo cura).
Il difficile coi gatti è che sono sempre in movimento e quindi ho bisogno di "cogliere l'attimo" (= scatto immediato), magari di fare foto in sequenza e soprattutto ottenere buone foto in interni senza che il flash "spari" rovinando tutto.

Non sono un'esperta di foto, non ho molti soldi (budget massimo 200-250). Dalle recensioni e comparative ed esempi di foto che vedo della SX110IS, sembrerebbe la macchina per me. Ma chi l'ha provata, me la consiglierebbe a occhi chiusi? :)


Devo quotare nobre, non tanto sulla questione economica e non perchè questa canon non sia ottima ma perchè per l'uso che devi farne uno zoom così forte e dei controlli manuali possono anche essere un peso piuttosto che un valore aggiunto.

Inoltre il fatto che ci sia già rumore considerevole ad iso relativamente bassi (400) rende non ottimale fare foto senza flash in situazioni di luce scarsa (interni).

In compenso i lati molto positivi che possono tornare utili nel tuo caso sono lo ostabilizzatore di immagine molto buono, l'auto focus abbastanza rapido e il tempo molto breve tra il click sul pulsante e lo scatto effettivo che consente di fare foto ferme con soggetti movimentati :Prrr:

Insomma, questa è una compatta fantastica per foto in esterni o interni col flash, per soggetti in movimento, per scattare in situazioni instabili, per soggetti lontani modalità spione, per foto notturne (con treppiede, lunga esposizione), per le macro (1cm minimo, che per una compatta difficilmente c'è di meglio)... MA, secondo il mio gusto, non indicatissima (seppur accettabile) per interni senza flash.

Quindi direi che se ti piace muoverti tra comandi manuali e potrebbe servirti uno zoom estremo (per essere in una compatta) questa sx110 fa per te, altrimenti forse ti conviene guardare anche una macchina più automatica (tipo una Ixus tanto per non cambiare marchio :D)

P.S.
il mio gatto (http://mastrob.deviantart.com/art/Hey-Leave-Me-Alone-104190181) non approva il flash (non è una foto con questa canon, ma è il mio gatto :asd:)

nephtys59
07-05-2009, 15:35
In compenso i lati molto positivi che possono tornare utili nel tuo caso sono lo ostabilizzatore di immagine molto buono, l'auto focus abbastanza rapido e il tempo molto breve tra il click sul pulsante e lo scatto effettivo che consente di fare foto ferme con soggetti movimentati :Prrr:

E questo è senz'altro positivo :)

Quindi direi che se ti piace muoverti tra comandi manuali e potrebbe servirti uno zoom estremo (per essere in una compatta) questa sx110 fa per te, altrimenti forse ti conviene guardare anche una macchina più automatica (tipo una Ixus tanto per non cambiare marchio :D)

Lo zoom mi serve, eccome :)
Certi randagini non si lasciano avvicinare e quindi poterli fotografare da lontano è utilissimo!
Non ho paura di usare i comandi manuali, lo faccio anche sulla Canon attuale (A60, ma ormai ha fatto il suo tempo e voglio di meglio).

P.S. il mio gatto non approva il flash (non è una foto con questa canon, ma è il mio gatto :asd:)

Bellissimo, è un siamese? Io ho una blue point, si chiama Dana (http://pets.webshots.com/photo/2403226410016187360AFxBFX?vhost=pets) :)
La foto non l'ho scattata con la mia, ma era sempre una Canon!

riobasco
07-05-2009, 21:39
Non sono un'esperta di foto, non ho molti soldi (budget massimo 200-250). Dalle recensioni e comparative ed esempi di foto che vedo della SX110IS, sembrerebbe la macchina per me. Ma chi l'ha provata, me la consiglierebbe a occhi chiusi? :)

Ciao a te. Io quella Canon ce l'ho e confermo al 101% quanto già scritto in precedenza: in buone condizioni di luce le foto sono semplicemente spettacolari, tra l'altro anche alla focale massima la resa dell'obiettivo è molto buona. Il fatto di disporre della priorità dei tempi, poi, per te sarebbe un enorme aiuto: imposti 1/250 od un tempo ancora più rapido e "congelerai" (metaforicamente :) ) i tuoi mici. Lo stabilizzatore è ottimo ed indispensabile alle lunghe focali, per rendersene conto basta provare a disinserirlo... Unica pecca è la resa ad alti iso, sino a 400 è... tollerabile, oltre è meglio lasciar perdere, davvero. Se vuoi una resa migliore ad 800 iso pensa alla Fuji F100fd, che però non dispone di comandi manuali, inoltre -è una mia opinione, bada- la resa delle Fuji in luce diurna non mi fa impazzire, è troppo soft per i miei gusti. Trovare una compatta che abbia una buona resa nelle foto di interni senza flash è dannatamente difficile, credimi.

nephtys59
08-05-2009, 10:21
Trovare una compatta che abbia una buona resa nelle foto di interni senza flash è dannatamente difficile, credimi.

Se il flash non "spara" non ho problemi ad usarlo.
Ho una Canon A60 che ormai ha fatto il suo tempo. E' stata un'ottima macchina, ma ha sempre avuto due difetti: il flash che "spara" e rovina qualsiasi foto e il ritardo nello scatto, che mi ha fatto perdere momenti importanti.

Ho usato per qualche giorno una Canon A510 che invece sulle foto in interno col flash andava benissimo ed ho fatto foto belle ai miei gatti col flash senza rovinare tutto.

Se questa SX110IS ha un flash che non "spara" per me va benissimo usarlo negli interni. Mi avevano caldamente consigliato la A720 IS ma è fuori produzione, mi par di capire che la SX110 è il successore della A720, correggetemi se sbaglio :)

nobre
08-05-2009, 11:16
Se questa SX110IS ha un flash che non "spara" per me va benissimo usarlo negli interni.
allora prendi questa macchina senza esitare! :D
con le altre fotocamere che ho avuto tenevo sempre il flash disabilitato perchè non lo potevo sopportare, questo, te lo assicuro, è tutt'altra cosa, sia come illuminazione primaria sia come luce di riempimento

nephtys59
08-05-2009, 11:28
allora prendi questa macchina senza esitare! :D
con le altre fotocamere che ho avuto tenevo sempre il flash disabilitato perchè non lo potevo sopportare, questo, te lo assicuro, è tutt'altra cosa, sia come illuminazione primaria sia come luce di riempimento

Mi avete convinto, la prendo :D!
Ora devo solo decidere se acquistarla in negozio oppure online, valuterò prezzi ed offerte ed appena ne sarò in possesso vi farò sapere come mi trovo! ;)

IlGranTrebeobia
08-05-2009, 12:01
Bellissimo, è un siamese? Io ho una blue point, si chiama Dana (http://pets.webshots.com/photo/2403226410016187360AFxBFX?vhost=pets) :)
La foto non l'ho scattata con la mia, ma era sempre una Canon!

Bella, gli occhi del siamese sono fantastici... Da bambino ho avuto una siamese (vecchio stile), quando ero neonato si metteva nella culla con me e curava tutti i balordi (parenti) che si avvicinavano :D quando ero più grandicello le facevo di tutto e non brontolava mai :Prrr:
Poi ho avuto un gatto di strada europeo, anche a lui potevo fare di tutto mentre gli altri li tritava se eccedevano, era pur sempre buono eh... E furbo, era così grosso che riusciva ad aprire qualsiasi cassetto o sportello, compreso il frigorifero :doh:

allora prendi questa macchina senza esitare! :D
con le altre fotocamere che ho avuto tenevo sempre il flash disabilitato perchè non lo potevo sopportare, questo, te lo assicuro, è tutt'altra cosa, sia come illuminazione primaria sia come luce di riempimento

Già, e comunque si può settare manualmente la potenza quindi si possono provare differenti settaggi tra flash e velocità otturatore cercando l'equilibrio tra "sparo" e luce naturale :D

Altra cosa interessante è che se si fa una foto col flash e non si vuole aspettare la ricarica lo si chiude e si è subito pronti per uno scatto senza. E' una bella sensazione avere il controllo diretto sul flash aprendolo e chiudendolo a piacimento :asd:

P.S.
Per chi è interessato al chdk (http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK) praticamente manca solo la possibilità di scattare raw con la giusta colorazione, per il resto è tutto funzionante :O

zzuper
08-05-2009, 14:11
P.S.
Per chi è interessato al chdk (http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK) praticamente manca solo la possibilità di scattare raw con la giusta colorazione, per il resto è tutto funzionante :O

l'ho installato questa mattina sulla mia Sx110...l'ho settato anche in italiano ma non riesco a capire come usare le diverse funzioni che propone, tipo il bracketing ecc ecc...hai mica qualche infarinatura da darmi magari con qualche esempio o è un discorso complesso che comporta dello studio e taaaanta pazienza? a parte l'aver visto che salva le foto in CRW non c'ho capito altro...

nephtys59
08-05-2009, 14:29
Per chi è interessato al chdk (http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK) praticamente manca solo la possibilità di scattare raw con la giusta colorazione, per il resto è tutto funzionante :O

Ho letto attentamente tutto (ammetto che nemmeno sapevo cosa fosse il CHDK) ed effettivamente è molto interessante, penso lo proverò :)

Intanto ho trovato un'offerta interessante (non dico il sito, non vorrei infrangere qualche regola): sx110 nera oppure argento (ci devo pensare) + custodia + caricatore batterie + 4 batterie nihm + scheda sdhc ultra 2 da 8 gb a 237 eur ... dite che è un buon prezzo?

medhivin
08-05-2009, 16:15
Ho letto attentamente tutto (ammetto che nemmeno sapevo cosa fosse il CHDK) ed effettivamente è molto interessante, penso lo proverò :)

Intanto ho trovato un'offerta interessante (non dico il sito, non vorrei infrangere qualche regola): sx110 nera oppure argento (ci devo pensare) + custodia + caricatore batterie + 4 batterie nihm + scheda sdhc ultra 2 da 8 gb a 237 eur ... dite che è un buon prezzo?

E' un gran prezzo...io in negozio l'ho pagata 230€ solo con la scheda da 2 Gb...invece un'altro mi aveva chiesto 270€...

nobre
08-05-2009, 16:36
Intanto ho trovato un'offerta interessante (non dico il sito, non vorrei infrangere qualche regola): sx110 nera oppure argento (ci devo pensare) + custodia + caricatore batterie + 4 batterie nihm + scheda sdhc ultra 2 da 8 gb a 237 eur ... dite che è un buon prezzo?

se è il sito che penso io, cioè pix***ia (non ho controllato ma so che fa pacchetti del genere), ti posso dire che io mi sono trovato molto male più o meno due anni fa, proprio per una powershot (sparita nel nulla) da regalare alla mia ragazza :grrr: ; lasciamo perdere poi tutti i minuti spesi al telefono con un'assistenza clienti pari a zero ma con il numero a pagamento (ai tempi era un 899 o 892, non ricordo, adesso non lo so); da allora quel negozio è nella mia blacklist...
inoltre, sarò prevenuto, ma questi pacchetti non mi convincono mai molto: preferisco scegliere io pezzo per pezzo secondo le informazioni raccolte... il discorso vale soprattutto per la custodia, che secondo me va toccata con mano prima di essere acquistata (oltretutto la forma particolare della sx110 limita molto la scelta).
comunque nel negozio della chiave è in vendita a circa 180 euro: non ho mai comprato niente da loro (anche se a breve lo farò), ma se fai una ricerca su questo forum è tutto un fiorire di commenti molto positivi...

IlGranTrebeobia
08-05-2009, 17:20
Mmm io compro parecchio da loro, fortunatamente fino ad ora mi è andato semrpe tutto bene :sperem:

riobasco
08-05-2009, 20:34
Mmm io compro parecchio da loro, fortunatamente fino ad ora mi è andato semrpe tutto bene :sperem:

Anch'io compro sempre da loro e, fino a questo momento (ho preso già 5 fotocamere, tra le mie e quelle di amici, colleghi, della serie: "Paolo, tu che sei così gentile ci pensi tu, io ti do i soldi... bla bla bla?" ;) ) mi sono sempre trovato bene, anche perchè io mi faccio consegnare la merce in uno dei loro punti di ritiro ed evito come la peste le spedizioni via corriere (c'è da dire che su alcuni prodotti -non ho mai capito il perchè- il ritiro non è possibile, si può solo richiedere la spedizione via corriere).
La SX110 ha un flash furbo, a mio parere: per prima cosa non corri il rischio che scatti quando non vorresti (basta tenerlo abbassato! :) ) seconda cosa è in una posizione in cui non rischi di coprirlo con le dita, terza è proprio sopra l'obiettivo (come quello delle reflex) e non laterale. Io eviterei i famigerati "pacchetti", la scheda sd e la custodia te le prendi tu in qualunque ipermercato, con calma. Attenta, quando (e se) farai l'ordine, loro ti mettono di default la "carta fedeltà" o qualcosa del genere, devi spuntare il no altrimenti rischi di pagarla. Come tempi -ripeto in base alla mia esperienza- sono veloci, in un paio di giorni ti arriva l'email che l'oggetto è pronto per il ritiro. Ciao e facci vedere qualche foto di un micio rosso (i miei preferiti :) )

nobre
09-05-2009, 04:56
mi sono sempre trovato bene, anche perchè io mi faccio consegnare la merce in uno dei loro punti di ritiro ed evito come la peste le spedizioni via corriere (c'è da dire che su alcuni prodotti -non ho mai capito il perchè- il ritiro non è possibile, si può solo richiedere la spedizione via corriere).
ai tempi della mia esperienza era attivo il punto di ritiro di viale certosa a milano: avevo fatto l'ordine abbastanza tranquillo perchè comunque c'era un negozio fisico a cui appoggiarsi ed eventualmente reclamare... dopo giorni di silenzio (il compleanno della mia ragazza si avvicinava) scopro che non solo il mio ordine era svanito nel nulla e che quella powershot non era nemmeno disponibile, ma addirittura che era sparito il punto di ritiro! dal sito erano improvvisamente spariti tutti i punti di ritiro senza alcuna traccia; al telefono, dopo parecchi minuti pagati a peso d'oro, non han saputo dirmi niente, nè del mio ordine nè della scomparsa dei punti vendita! almeno alla fine ho riavuto i soldi.. certo, problemi possono capitare a tutti anche con i negozi più quotati, so anche che un mio collega compra spesso da loro senza problemi quindi non posso dire che sono dei ..... , tuttavia rimane il fatto che ho trovato un'assistenza clienti davvero inesistente...
ora mi ammonisco da solo che sono :ot:

Io eviterei i famigerati "pacchetti", la scheda sd e la custodia te le prendi tu in qualunque ipermercato, con calma.
in effetti fossi in te non spenderei soldi in schede sdhc, le comuni sd vanno più che bene e ormai costano pochissimo..

zzuper
12-05-2009, 08:51
ma qualcuno ha installato il chdk sulla sx110...io proprio non capisco come funziona porca miseria...:mc:

un po' alla volta ci sto riuscendo...

cerco uno script per fare gli hdr ora

gattobestiale
17-05-2009, 09:33
salve a tutti.
ero intenzionato all'acquisto di questa macchina.
cosa cambia rispetto al modello precedente?
dovrebbe essere la sx 100 is.
grazie

IlGranTrebeobia
17-05-2009, 11:47
salve a tutti.
ero intenzionato all'acquisto di questa macchina.
cosa cambia rispetto al modello precedente?
dovrebbe essere la sx 100 is.
grazie

Cambia poco, ma quel poco potrebbe interessare.
Ha una lcd più grande con una maggiore risoluzione e maggior numero di colori, e per una macchina senza mirino questo è un passo in avanti utile.
Ha 1 mp in più e la qualità non ne risente, anzi sembrerebbe leggermente migliore (cosa data anche dal fatto che ha un sensore più grande)
Inoltre la sx110 praticamente non ha distorsione a massimo zoom (solo a minimo) mentre la sx100 si (comunque minima).


Insomma la sx110 ha componenti più "rodati".
Personalmente se avessi avuto la sx100 di sicuro non l'avrei cambiata dato che non ha sostanziali aggiornamenti... Dovendo cambiare proprio tipo di macchina ho scelto la più nuova.

gattobestiale
17-05-2009, 14:21
Cambia poco, ma quel poco potrebbe interessare.
Ha una lcd più grande con una maggiore risoluzione e maggior numero di colori, e per una macchina senza mirino questo è un passo in avanti utile.
Ha 1 mp in più e la qualità non ne risente, anzi sembrerebbe leggermente migliore (cosa data anche dal fatto che ha un sensore più grande)
Inoltre la sx110 praticamente non ha distorsione a massimo zoom (solo a minimo) mentre la sx100 si (comunque minima).


Insomma la sx110 ha componenti più "rodati".
Personalmente se avessi avuto la sx100 di sicuro non l'avrei cambiata dato che non ha sostanziali aggiornamenti... Dovendo cambiare proprio tipo di macchina ho scelto la più nuova.

grazie mille.

MarkManson
17-05-2009, 17:06
Raga, chi mi posta qualche foto alla risoluzione nativa senza postproduzione per farmi vedere come effettivamente scatta questa macchina? vorrei se possibile, qualche foto di interni con scarsa luminosità, con il flash e senza, ad alti e bassi iso e qualcuna a vostro piacere. so che la richiesta potrebbe sembrare un po eccessiva, ma mi fareste davvero un gran favore dato che l'indecisione sull'acquisto di questa macchina è per me e la mia ragazza ancora molta.

Grazie

IlGranTrebeobia
18-05-2009, 10:23
Raga, chi mi posta qualche foto alla risoluzione nativa senza postproduzione per farmi vedere come effettivamente scatta questa macchina? vorrei se possibile, qualche foto di interni con scarsa luminosità, con il flash e senza, ad alti e bassi iso e qualcuna a vostro piacere. so che la richiesta potrebbe sembrare un po eccessiva, ma mi fareste davvero un gran favore dato che l'indecisione sull'acquisto di questa macchina è per me e la mia ragazza ancora molta.

Grazie

Intanto naviga un po' tra queste:
http://www.flickr.com/cameras/canon/powershot_sx110_is/
Ci sono parecchie recensioni di questa macchina con test e immagini di esempio, eccone alcune:
qui (http://www.imaging-resource.com/PRODS/SX110IS/SX110ISA7.HTM) quo (http://www.digicamreview.com/photos/gallery/canon_powershot_sx110is?page=1) qua (http://www.photographyblog.com/reviews_canon_powershot_sx110_is_3.php)

Qui fino alla tazzina sporca le ho fatte con la sx110:
http://mastrob.deviantart.com/gallery/#Photoes-and-Wallpapers

Qualche foto della tipologia che hai citato dovresti trovarla :D

nephtys59
18-05-2009, 11:05
Ordinata!!! Me la dovrebbero consegnare in settimana, non vedo l'ora!!! :D

lele2004
18-05-2009, 21:39
altra recluta in arrivo! :)

Taro Misaki
20-05-2009, 09:23
rispetto alla canon powershot a 590 is è nettamente migliore? quanto costa suppergiù? ha ottima qualità in immagini e video? anche di notte?

nobre
20-05-2009, 10:00
rispetto alla canon powershot a 590 is è nettamente migliore?
direi proprio di sì, la a590 è una buona fotocamera ma di fascia più economica, la sx110 le è superiore in ogni aspetto

quanto costa suppergiù?
fai un giro su trovaprezzi, poi vedi cosa ti è più conveniente anche in base alla possibilità di ritiro a mano.. se ti va bene anche l'usato prova anche sul mercatino del forum, l'ho vista in vendita pochi giorni fa..

ha ottima qualità in immagini e video? anche di notte?
nelle immagini sì, a patto di non usare le iso alte; per i video attendi i pareri di altri, io non ne ho mai fatti; di notte rende abbastanza bene, ovviamente rapportata ad altre compatte

lele2004
20-05-2009, 10:22
ciao :)
in attesa che mi arrivi... vorrei provvedere al recupero di una pellicola salva display...

c'è qualcuno che cortesemente, potrebbe darmi le dimensioni esatte in centimetri del display? (base x altezza)

grazzzzzie :D

Taro Misaki
20-05-2009, 18:08
qual'è la migliore secure digital? quale avete voi? da quanti GB minimo la consigliate di prendere? ho visto che ci sono pure vari modelli (tipo sandisk ultra speed)

nobre
20-05-2009, 18:34
ciao :)
in attesa che mi arrivi... vorrei provvedere al recupero di una pellicola salva display...
c'è qualcuno che cortesemente, potrebbe darmi le dimensioni esatte in centimetri del display? (base x altezza)

67 x 52 mm

qual'è la migliore secure digital? quale avete voi? da quanti GB minimo la consigliate di prendere? ho visto che ci sono pure vari modelli (tipo sandisk ultra speed)

minimo 2 gb, poi dipende da quanto vuoi scattare prima di scaricare le foto.. io uso delle normalissime sd delle marche più famose tipo sandisk, transcend, kingston, panasonic: tanto ormai costano pochissimo e si trovano ovunque..

lele2004
20-05-2009, 20:31
67 x 52 mm

ringrazio te e l'utente IlGranTrebeobia :)
sto valutando le pellicole sulla baia....
niente, per avere qualcosa di qualità, bisogna spendere un pelo di più
(e comunque all'estero costa molto meno che in italy)

nobre
21-05-2009, 07:53
ringrazio te e l'utente IlGranTrebeobia :)
sto valutando le pellicole sulla baia....
niente, per avere qualcosa di qualità, bisogna spendere un pelo di più
(e comunque all'estero costa molto meno che in italy)

hai ragione! :) poi fammi sapere se e cosa trovi, visto che il mio display inizia a evidenziare segni d'uso

lele2004
21-05-2009, 14:06
hai ragione! :) poi fammi sapere se e cosa trovi, visto che il mio display inizia a evidenziare segni d'uso

guarda... ho avuto un'esperienza con le pellicole per il telefonino...
36 pellicole per pochissimi euro, non ricordo quanti, ma davvero pochi.
ne dovrei cambiare 1 a settimana... si riempiono di graffi e si opacizzano subito.

stavo guardando le "durasec" poi ho visto che in rete ne parlano bene, sembrano un buon compromesso per prezzo/prestazioni.
:)

edit: prese le durasec
5 pellicole per sx110 a 5,60 euro spese comprese dalla tedeschìa :)

nephtys59
21-05-2009, 17:30
Arrivata stamattina col corriere, consegna 72 ore come avevano detto, tutto ok! Carina la custodia di Pix***** e meno male che ho preso il pack che includeva la schedina da 8 GB della Sandisk perché quella in dotazione da 32 MB ci fai proprio la birra!
Il display è fantastico, ora sto cercando di prender confidenza coi comandi ed i settaggi, ho fatto qualche scatto tutto in AUTO ma niente di che, domani posterò qualche foto e proverò anche i video coi miei mici! :)
Sono felicissima! :D

nephtys59
22-05-2009, 14:41
Ecco le prime foto!
Fatte tutte in interno col settaggio AUTO, tanto per fare delle prove.
Ho creato un account su Flickr per farvele vedere, purtroppo sono state automaticamente ridotte, anche se le ho scattate tutte alla massima risoluzione e in modalità superfine per avere la qualità migliore.

http://www.flickr.com/photos/nephtys59/sets/72157618530905469/detail/

La dimensione delle foto varia dai 2 ai 5 megabyte, non capisco cosa cambi dato che son tutte alla stessa risoluzione ma vabbè ... non sono esperta e posso dire castronerie.
Non sono entusiasta del flash, ma forse devo capire meglio come funziona.
L'LCD per inquadrare è comodissimo, non sento affatto la mancanza del mirino, forse anche perché sulla vecchia A60 non lo usavo quasi mai.

Ho girato anche un paio di video, ma su flickr non me li fa caricare perché troppo grandi (ca. 250 mb cad. durata intorno ai 2/3 minuti alla massima qualità, tanto ho la schedina da 8 GB gh gh gh).

Che ne dite? Non bastonatemi, sono agli inizi :cry:

P.S.: Link al gruppo Canon SX110 su Flickr - http://www.flickr.com/groups/canonsx110is/

nephtys59
23-05-2009, 13:34
Ragazzi, non so se avete guardato le foto su Flickr, ma di una cosa sono entusiasta in particolare su questa Canon SX110: i colori!!!
Sono veramente REALI, guardando le foto che ho fatto in questi due giorni e confrontandole con la realtà e con le foto fatte con la A60, non c'è paragone!
Sono davvero contenta dell'acquisto, sigh :)

riobasco
23-05-2009, 20:44
Ragazzi, non so se avete guardato le foto su Flickr, ma di una cosa sono entusiasta in particolare su questa Canon SX110: i colori!!!

Sì, le ho guardate, il mio micio preferito è Billy! :)
Oltre ai colori della SX110 mi piace molto la resa dell'ottica, davvero nitidissima al centro. Ricordati di comprare quattro stilo ricaricabili da almeno 2.000 mAh, la nostra Canon è un po' "vampira", succhia le pile che è un piacere...
Buone foto! :cool:

nephtys59
23-05-2009, 23:56
Ho provato a fare un paio di foto notturne ed ho notato una cosa strana.
L'inquadratura era una fontana con alcuni lampioni accesi.
Nell'LCD in corrispondenza di ciascun lampione appare una riga blu verticale, cosa che però poi non viene riportata nella foto.
Mi sembra un po' fastidiosa come cosa, qualcun altro l'ha notato?
Provo a fare ricerche sui forum americani ... se trovo notizie, vi faccio sapere.

nobre
24-05-2009, 08:20
Ho provato a fare un paio di foto notturne ed ho notato una cosa strana.
L'inquadratura era una fontana con alcuni lampioni accesi.
Nell'LCD in corrispondenza di ciascun lampione appare una riga blu verticale, cosa che però poi non viene riportata nella foto.
Mi sembra un po' fastidiosa come cosa, qualcun altro l'ha notato?
Provo a fare ricerche sui forum americani ... se trovo notizie, vi faccio sapere.

se non ricordo male dovrebbe essere una cosa del tutto normale che accade in moltissime fotocamere: avevo letto la spiegazione ma la mia memoria non è più quella di una volta e non sarei in grado di ripeterla :old:

nephtys59
24-05-2009, 11:24
se non ricordo male dovrebbe essere una cosa del tutto normale che accade in moltissime fotocamere: avevo letto la spiegazione ma la mia memoria non è più quella di una volta e non sarei in grado di ripeterla :old:

Hai ragione, cercando meglio ho scoperto che lo fa su molte fotocamere canon ed è del tutto normale. Il manuale riporta la cosa in modo un po' sibillino, non parla di righe blu ma vabbè ... l'importante è che non sia un difetto ;)

Chelidon
25-05-2009, 08:57
A dire il vero è un fenomeno che avviene su tutte le fotocamere :p (esempio qui una panasonic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1820342)) ed è dovuto alla lettura sequenziale del CCD per file quando viene usato nei video (se alcuni fotositi vanno in saturazione per una fonte di luce intensa lo scompenso si trasmette a tutta la fila e ciò provoca la riga colorata) ;)

medhivin
27-05-2009, 12:52
Io sono soddisfatissimo della qualità, ma sto riscontrando qualche problema con le batterie. Nel momento dell'acquisto avevo comperato assieme 2 batterie al litio, non so da quanto, che mi sono durate tantissimo, tipo 2 settimane usando la macchina praticamente tutti i giorni. Una volta scariche sono andato a comprare le batterie ricaricabili della Dikon da 2600mAh, ma non so perché durano veramente poco, tipo 1 giorno. Cerco anche di scaricarle sempre del tutto per preservarne l'usura. In media le lascio attaccate 12 ore, ma ho provato a lasciarle attaccate di più, senza risultati positivi.
Durano così poco forse perché erano le più economiche che c'erano(7€)? Oppure perché non uso un caricabatterie della stessa marca?

diogeneVivo
27-05-2009, 16:43
Forse il caricabatterie non riesce a caricarle completamente fino a 2600 mAh.Sul retro del mio c'è scritto "output : DC 1,6 V1800 mAh"
Questo significa che se uso stilo da 2600 mAh vengono caricato solo fino a 1800?:confused:

medhivin
27-05-2009, 16:48
Forse il caricabatterie non riesce a caricarle completamente fino a 2600 mAh.Sul retro del mio c'è scritto "output : DC 1,6 V1800 mAh"
Questo significa che se uso stilo da 2600 mAh vengono caricato solo fino a 1800?:confused:

Quello che usavo arrivava fino a 200 mA :doh:
Ne ho un'altro che arriva a 800, proverò con quello.
Grazie per l'aiuto

diogeneVivo
27-05-2009, 17:23
Qualcuno può aiutarci? :confused:

lele2004
28-05-2009, 19:39
guarda... ho avuto un'esperienza con le pellicole per il telefonino...
36 pellicole per pochissimi euro, non ricordo quanti, ma davvero pochi.
ne dovrei cambiare 1 a settimana... si riempiono di graffi e si opacizzano subito.

stavo guardando le "durasec" poi ho visto che in rete ne parlano bene, sembrano un buon compromesso per prezzo/prestazioni.
:)

edit: prese le durasec
5 pellicole per sx110 a 5,60 euro spese comprese dalla tedeschìa :)

mi quoto, sembrano andare abbastanza bene...
credo comunque che le brando, siano imbattibili.

lele2004
28-05-2009, 19:49
Qualcuno può aiutarci? :confused:

allora... io posso dirvi che ho un kit uniross:
-caricabatterie rapido (1h per 2 pile, 2h per 4 pile)
-4 stilo 2300 mAh

e sull'output c'è scritto: che eroga
- 5,6V e 1000 mA per 4 pile stilo
- 2,8V e 1000 mA per 2 pile stilo
- 5,6V e 400 mA per 4 pile ministilo
- 2,8V e 400 mA per 2 pile ministilo

quindi la teoria del caricabatteria non sufficiente credo non regga...
può essere qualità delle batterie...

gattobestiale
28-05-2009, 20:40
se non sbaglio....;) , la quantità di corrente erogata, determina il tempo necessario alla carica delle batterie, + è alta - tempo ci vuole.
esemp.: batterie da 2500 mA, 400 mA erogati dal caricabatterie

2500/400= 6,15 (sei ore e 15 minuti +/- per caricare completamente)

speriamo sia cos'.... :)

diogeneVivo
29-05-2009, 17:44
se non sbaglio....;) , la quantità di corrente erogata, determina il tempo necessario alla carica delle batterie, + è alta - tempo ci vuole.
esemp.: batterie da 2500 mA, 400 mA erogati dal caricabatterie

2500/400= 6,15 (sei ore e 15 minuti +/- per caricare completamente)

speriamo sia cos'.... :)

ah ecco.Grazie mille.

Chelidon
01-06-2009, 11:55
C'è una discussione in piazzetta sulle batterie ricaricabili (chi cerca in genere trova :p senza contare che è sempre molto frequentata e perciò in vista..) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066) ;)

Comunque se il caricatore (come accade in quelli temporizzati) non ha un meccanismo con cui "capisce" quando non deve continuare la carica, sarebbe sempre da evitare di lasciare in carica oltre il tempo previsto perché si rischia di rovinarle e comunque tenderebbero anche a surriscaldarsi (anche se con i caricatori lenti questo è un rischio ridotto)..

nobre
03-06-2009, 21:54
io sto usando delle normali energizer comprate al supermercato per pochi euro insieme al caricatore portatile: hanno il difetto che la spia del caricatore è sempre verde come se le batterie fossero cariche anche quando non lo sono, però, lasciandole in carica 4/5 ore, mi durano quasi 2 giorni di utilizzo "alla turista giapponese", quindi credo che non possa lamentarmene! non faccio video, la luminosità del display è quasi al minimo (e tuttavia è più che sufficiente nella maggioranza dei casi) e ovviamente non tengo attiva inutilmente la modalità ripresa quando non devo scattare...

Dadooo
06-06-2009, 22:14
....

Dadooo
06-06-2009, 22:26
nuovo possessore anche io...presa questa mattina !
bhe ragazzi...all'inizio entusiasta ma poi dopo poco ho verificato la seguente cosa:
praticamente in ambienti bui con poca luce vedo sempre una riga verticale blu/viola a 3/4 display, sempre nella stessa posizione (solo una volta muovendo il display mi pare si sia spostata ma non ne sono sicuro). Ora, se faccio foto con il flash la foto viene senza la riga blu, se invece tolgo il flash (ho fatto delle foto anche con dei settaggi spostando la rotella su M e P e anche Auto con flash chiuso) in questi casi la foto viene con riga blu orizzontale, sia vedendola sul display della fotocamera sia scaricandola sul pc. diciamo che la riga è abbastanza evidente, come se fosse di almeno 0,5mm di larghezza (o 2pixel di larghezza)
La riga non appare se l'ambiente è con luce. ho provato in particolare, ora di pranzo a casa con ambiente buio, sera a casa in salone.

ovviamente ne deduco che la fotocamera abbia qualche problema perchè la mia altra canon powershot a510 4 mega pixel non lo ha mai fatto !

che faccio...la riporto al negozio ? ho 10gg di tempo altrimenti devo andare in assistenza !


grazie

medhivin
06-06-2009, 23:43
nuovo possessore anche io...presa questa mattina !
bhe ragazzi...all'inizio entusiasta ma poi dopo poco ho verificato la seguente cosa:
praticamente in ambienti bui con poca luce vedo sempre una riga verticale blu/viola a 3/4 display, sempre nella stessa posizione (solo una volta muovendo il display mi pare si sia spostata ma non ne sono sicuro). Ora, se faccio foto con il flash la foto viene senza la riga blu, se invece tolgo il flash (ho fatto delle foto anche con dei settaggi spostando la rotella su M e P e anche Auto con flash chiuso) in questi casi la foto viene con riga blu orizzontale, sia vedendola sul display della fotocamera sia scaricandola sul pc. diciamo che la riga è abbastanza evidente, come se fosse di almeno 0,5mm di larghezza (o 2pixel di larghezza)
La riga non appare se l'ambiente è con luce. ho provato in particolare, ora di pranzo a casa con ambiente buio, sera a casa in salone.

ovviamente ne deduco che la fotocamera abbia qualche problema perchè la mia altra canon powershot a510 4 mega pixel non lo ha mai fatto !

che faccio...la riporto al negozio ? ho 10gg di tempo altrimenti devo andare in assistenza !


grazie

A me questo problema non lo da.

nobre
06-06-2009, 23:57
praticamente in ambienti bui con poca luce vedo sempre una riga verticale blu/viola a 3/4 display, sempre nella stessa posizione (solo una volta muovendo il display mi pare si sia spostata ma non ne sono sicuro). Ora, se faccio foto con il flash la foto viene senza la riga blu, se invece tolgo il flash (ho fatto delle foto anche con dei settaggi spostando la rotella su M e P e anche Auto con flash chiuso) in questi casi la foto viene con riga blu orizzontale, sia vedendola sul display della fotocamera sia scaricandola sul pc. diciamo che la riga è abbastanza evidente, come se fosse di almeno 0,5mm di larghezza (o 2pixel di larghezza)
La riga non appare se l'ambiente è con luce. ho provato in particolare, ora di pranzo a casa con ambiente buio, sera a casa in salone.

ovviamente ne deduco che la fotocamera abbia qualche problema perchè la mia altra canon powershot a510 4 mega pixel non lo ha mai fatto !

che faccio...la riporto al negozio ? ho 10gg di tempo altrimenti devo andare in assistenza !

mai vista sta riga blu, mi sa che sei stato sfortunato :(
riportala in negozio finchè sei in tempo!

Chelidon
07-06-2009, 08:32
Righe blu nelle letture a video sono normali con i CCD e dovuti al loro funzionamento nella lettura a video (display e filmati) e non dovresti vederla negli scatti ;) (la carica di ogni elemento viene letta facendola scorrere su tutta la riga) se n'è parlato pure qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824806) e ve lo fa notare anche il manuale se lo leggete :read:

nobre
07-06-2009, 09:50
Righe blu nelle letture a video sono normali con i CCD e dovuti al loro funzionamento nella lettura a video (display e filmati) e non dovresti vederla negli scatti ;) (la carica di ogni elemento viene letta facendola scorrere su tutta la riga) se n'è parlato pure qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824806) e ve lo fa notare anche il manuale se lo leggete :read:

da quello che capisco io è che la riga blu compare anche negli scatti e non solo sul diplay; inoltre è in una posizione fissa e, a quanto scrive Dadooo, non è legata a una fonte luminosa.
detta così non mi sembra la normale reazione dei sensori ccd già trattata anche in questo thread... poi spero per lui che tu abbia ragione e che non debba ricorrere all'assistenza o alla sostituzione :)

diogeneVivo
07-06-2009, 17:50
Stavo provando a scattare dei ritratti cercando di ottenere una certa sfocatore dello sfondo.Purtroppo il risultati non sono eccelsi,la sfocatura c'è un pò ma niente di eccezzionale,nonostante diaframma aperto e usando anche la funziona macro.Sono i limiti di una compatta o si potrebbe ottenere qualcosa di più?
grazie a tutti.

Dadooo
07-06-2009, 18:40
no ragazzi, credo sia proprio un problema della fotocamera il mio....
ho appena finito di parlare con un mio amico fotografo in pieno matrimonio a cui stava lavorando , e che è stato lui a consigliarmi anche questa Canon, e mi ha detto che sicuramente c'è un problema ai CCD etc... ora non ricordo le terminologie usate.

praticamente scatti e video con luce nessun problema, sia in visione sul display che sulle foto e video sul pc,
Appena passo con la fotocamera con display acceso ad una fonte meno luminosa (es: balcone, camera da letto) appare fissa sul display,circa a 3/4 del display da sinistra, la riga verticale blu/viola sfuocata e qualsiasi scatto e video che faccio senza flash riporta nella foto e/o nel filmato la riga blu/viola. ripeto, riga blu nell'ordine di 0,5mm e/o un paio di pixel di larghezza.

Lunedi la riporto al negozio, tanto fanno vendita online, con 10gg di diritto recesso 2 anni di garanzia, con ritiro anche in magazino dove sono andato a ritirarla.... ce ne era anche un altra se sono fortunato magari mela cambiano subito !

sapete dirmi altro !

Dadooo
08-06-2009, 10:31
ragazzi....
vi posto un paio di foto.
(foto 1 ridimensionata e tagliata. foto fatta su una parete di casa con flash chiuso, notate la riga, il resto della foto l'ho tagliato)
http://img40.imageshack.us/img40/3347/immagine1u.jpg
(foto 2 ridimensionata e tagliata. foto fatta sul divano con flash chiuso, notate la riga posizionata tutta sulla dx perchè il resto della foto l'ho tagliato)
http://img2.imageshack.us/img2/9136/immagine2qmh.jpg

nobre
08-06-2009, 11:54
è proprio un difetto della tua.... corri a fartela cambiare finchè sei in tempo! ;)

Dadooo
12-06-2009, 11:29
Ragazzi ma a voi i filmati .avi con la fotocamera vengono bene ?
mi spiego meglio... li ho scaricati i .avi dalla scheda di memoria SD.

Se li apro con VLC player mi da "indice file avi corrotto da riparare" e posso scegliere se ripararlo o meno , se salto la riparazione meli fa vedere senza pero' la possibilità di navigarli con la barra di navigazione mentre con Media player funziona e vedono correttamente

ps: qualcuno poi ha provato ad unire i filamti ad esempio con VirtualDub ?

diogeneVivo
12-06-2009, 12:09
Ragazzi ma a voi i filmati .avi con la fotocamera vengono bene ?
mi spiego meglio... li ho scaricati i .avi dalla scheda di memoria SD.

Se li apro con VLC player mi da "indice file avi corrotto da riparare" e posso scegliere se ripararlo o meno , se salto la riparazione meli fa vedere senza pero' la possibilità di navigarli con la barra di navigazione mentre con Media player funziona e vedono correttamente

ps: qualcuno poi ha provato ad unire i filamti ad esempio con VirtualDub ?

lo stesso anche per me con vlc player mentre nessun problema con media player classic o windos media player.boh..

Dadooo
12-06-2009, 15:36
bhe gia è qualcosa diogeneVivo.... almeno su sta cosa non sono l'unico !
vediamo se sentiamo altri pareri...
parliamo cmq di video impostati con risoluzione massima a 640x480

ps: se hai modo puoi provare ad unire 2 video magari usando VirtualDub e mi dici cosa ti esce fuori ? a me sballano un pochino e in alcuni casi si vedono male !

salpi
12-06-2009, 23:51
Ne ho fatto solo uno per prova, e l'ho visualizzato senza problemi con Winamp.

Avete provato ad aggiornare i codecs video? Il pacchetto freeware K-Lite spesso fa miracoli. :)

Taro Misaki
15-06-2009, 16:21
ordinata giorni fa insieme a custodia CANON e SD SANDISK ULTRA II 8GB

non vedo l'ora che arrivi!:D

Dadooo
16-06-2009, 15:22
Taro dove l'hai ordinata ? puoi scrivermi anche in privato grazie !

Dadooo
17-06-2009, 09:32
Fotocamera sostituita.... adesso sembra che vada meglio e nessun difetto di riga blu/viola sul display.

Ragazzi, potete consigliarmi un software "leggero" per la visualizzazione delle foto sul pc e di quelle che scarico dalla fotocamera ? ACDC- ACDSee nn ricordo come si chiama mi pare sia anche abbastanza intricato.... mi basta organizzarle in cartelle navigabili a mio piacimento

nobre
17-06-2009, 12:53
Ragazzi, potete consigliarmi un software "leggero" per la visualizzazione delle foto sul pc e di quelle che scarico dalla fotocamera ? ACDC- ACDSee nn ricordo come si chiama mi pare sia anche abbastanza intricato.... mi basta organizzarle in cartelle navigabili a mio piacimento

prova a guardare qui: http://www.programmifree.com/categorie/visualizzare.htm (scusa ma non posso inserire il collegamento perchè sto scrivendo dall'ufficio);
inoltre anche xnview è interessante...
io mi trovo molto bene con irfanview, ma forse non è il più leggero tra questi..

IlGranTrebeobia
17-06-2009, 16:42
Io qualche anno fa sono passato a xnview e mi trovo benone :O, in alternativa non mi dispiace FastStone Image Viewer.
Sicuramente sono entrambi più leggeri di acdsee mantenendo circa la stessa impostazione visuale e interfaccia.
Irfanview probabilmente è ancora più leggero ma il browser è troppo ridotto all'osso per i miei gusti.

nobre
17-06-2009, 19:46
prova a guardare qui: http://www.programmifree.com/categorie/visualizzare.htm (scusa ma non posso inserire il collegamento perchè sto scrivendo dall'ufficio);
inoltre anche xnview è interessante...
io mi trovo molto bene con irfanview, ma forse non è il più leggero tra questi..

scusate l'autocitazione, devo correggermi perchè ho scambiato i programmi (ero al lavoro e ho fatto un po' di confusione :fiufiu: ):
- IRFANVIEW è un programma gratuito e piuttosto interessante, leggero ma un po' troppo scarno (come ha giustamente detto IlGranTrebeobia)
- XNVIEW è il programma che uso da tempo e con cui mi trovo benissimo: la configurabilità è altissima, le funzioni di batch sono tante e utilissime quando si scaricano gallerie di foto sul pc.. insomma il mio giudizio è ottimo, tuttavia forse non è leggerissimo (su pc datati si fa sentire)

mcardini
18-06-2009, 20:15
Sono molto interessato all'aquisto di questa fotocamra.
Io vengo da 2 reflex vecchio stampo "a pellicola" per intederci, una vecchia e gloriosa nikon (tutta rigorosamente manuale) e una minolta autofocus.
Volevo buttarmi su una digitale buona, senza spendere un patrimonio e tengo sott'occhio questa canon.
Il mio target di foto e' da turista, qualche macro e qualche ritratto.
Tenendo conto che di digitali ne capisco davvero poco, volevo farvi le seguenti domande:
Questa canon salva in raw?
E' davvero molto fastidioso il rumore ad alti ISO?
E' possibile limitare il rumore anche in fase post-elaborazione (es usando photoshop)?
Puo' fare foto in automatico (es se la presto a mia moglie)?
E' possibile trovare firmware hack con funzioni aggiuntive?

Grazie in anticipo pe rle risposte.

riobasco
18-06-2009, 20:36
Questa canon salva in raw?
-No, a meno di installare il famoso CHDK:

E' davvero molto fastidioso il rumore ad alti ISO?
-Abbastanza. E' il prezzo da pagare -a mio parere- per avere un'alta risoluzione a bassi iso, come appunto la SX110. Io ho anche preso da poco una Fuji F100fd, ad alti sio polverizza la Canon, ma a 100 iso a mio parere fa quasi pietà, l'antirumore pare una passata di "carta vetrata" sull'immagine... :D

E' possibile limitare il rumore anche in fase post-elaborazione (es usando photoshop)?
-Vedi risposta n. 1... (metti il CHDK e lavori il raw)

Puo' fare foto in automatico (es se la presto a mia moglie)?
-Sì, anche piuttosto bene.

E' possibile trovare firmware hack con funzioni aggiuntive?
-Vedi di nuovo risposta 1 :) E' davvero un'ottima macchina, tira fuori un sacco di dettaglio, ha una valanga di funzioni manuali, uno stabilizzatore favoloso (quello della Fuji F100fd fa cagare, in confronto) ed ha un ottimo rapporto qualità prezzo.
Ciao

mcardini
18-06-2009, 21:35
Grazie per le risposte, davvero molto gentile.
Mi sono quasi convinto, il "quasi" dipende dal tipo di foto da turista...
Se ad esempio vado a visitare un cattedrale con poca luce, ed ovviamente non posso usare il flash, ho un po' "paura" del rumore di questa macchina. :(

riobasco
18-06-2009, 21:45
Grazie per le risposte, davvero molto gentile.
Se ad esempio vado a visitare un cattedrale con poca luce, ed ovviamente non posso usare il flash, ho un po' "paura" del rumore di questa macchina. :(

Figurati, è un piacere. Se visiti una cattedrale, fai come me: la metti in manuale, imposti una posa di un paio di secondi ed appoggi la Canon ad un muro, ad una colonna, ad un inginocchiatoio etc.etc. Otterrai una foto migliore di quella di qualsiasi compatta ad 800-1600 iso... :)
Ribadisco il concetto: se vuoi una compatta ottima a basse luci, prendi una Fuji F100 od una Panasonic LX3, se vuoi buone foto a 100 iso vai di SX110, usandola in manuale quando c'è poca luce.

smsc
22-06-2009, 17:57
[IMG]....per chi fosse incappato ad esempio nel dubbio amletico "CANON sx110 o panasonic tz5", beh....allora posso semplicemente esporvi le qualità che di primo acchitto mi hanno colpito durante il primo utilizzo della stessa.


Porcaccia miseria, entro dentro questo 3D proprio con questo dubbio (piu' che amletico) e cosa vado a trovare proprio nel primo post?? La risposta a tutte le mie domande!!!!!! :D

Ed ora vai di lettura dell'intero thread e naturalmente successivo acquisto di sx110..... :Prrr:

gallomichele
23-06-2009, 10:19
anche io l'ho acquistata....pagata € 184.32 compreso spese di spedizione, sto' aspettando che mi arriva...poi postero' le mie impressioni

smsc
23-06-2009, 11:10
Scusate, ma sul sito della canon non mi sembra ci sia tra le caratteristiche.
Fino a quanto supporta di SD?? Ho letto di utenti che hanno messo la 8GB, posso spingermi oltre?? Tipo con la 16GB o meglio 32 ?? :confused:

Eventualmente che tipo/marca mi consigliate??

Grazie! ;)

IlGranTrebeobia
24-06-2009, 16:21
:doh:
apertura f4.3 | apertura f8
http://img4.imageshack.us/img4/1679/img2508r.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=img2508r.jpg)http://img4.imageshack.us/img4/6143/img2507w.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=img2507w.jpg)

Sulla lente più esterna non c'è nulla... quindi sporcizia? => Assistenza?
mi sembra una cosa assurda, da dove è entrata?... :cry:

Dadooo
25-06-2009, 11:49
Figurati, è un piacere. Se visiti una cattedrale, fai come me: la metti in manuale, imposti una posa di un paio di secondi ed appoggi la Canon ad un muro, ad una colonna, ad un inginocchiatoio etc.etc. Otterrai una foto migliore di quella di qualsiasi compatta ad 800-1600 iso... :)
Ribadisco il concetto: se vuoi una compatta ottima a basse luci, prendi una Fuji F100 od una Panasonic LX3, se vuoi buone foto a 100 iso vai di SX110, usandola in manuale quando c'è poca luce.

cosa significa imposti una posa di un paio di secondi ? ti riferisci all'apertura ?

volevo chiedervi, qualcuno di voi ha delle impostazioni da principiante manuali da consigliare ? a volte mi ritrovo in casa ad esempio a fare delle foto al mio bimbo senza il flsh ed ogni volta devo trovare il compromesso tra ISO e otturazioni e l'altro parametro che non ricordo...
esiste una tabellina standard di partenza ?

ad esempio:
casa, poca luce, senza flash ==> ISO 100, Apertuta x.x etc...
chiesa/matrimonio, senza flash ==> ISO xxx, Apertura x.x etc...

inoltre, a cosa servo invece le opzioni P, AP, AF (mi pare ci sia scritto cosi non ho la fotocamera sotto mano)

mcardini
25-06-2009, 12:16
Oggi ho visto che in una catena di elettronica vicino a casa mia vendono la fuji fp s1500 a 199 euri.
La cosa mi ha messo un po' di dubbio, ero deciso a prende la canon sx110, voi che dite meglio la canon o questa fuji....
Io opterei per la canon.

smsc
25-06-2009, 15:46
esiste una tabellina standard di partenza ?

ad esempio:
casa, poca luce, senza flash ==> ISO 100, Apertuta x.x etc...
chiesa/matrimonio, senza flash ==> ISO xxx, Apertura x.x etc...


Quoto e mi aggiungo alla richiesta.
In ogni caso nel frattempo sto seguendo un corso in 8 CD sulla fotografia digitale a cura di National Geographic e devo dire che non è niente male.... Se non altro finalmente comincio a capire termini quali sovraesposto et simili! :p

nobre
25-06-2009, 16:44
cosa significa imposti una posa di un paio di secondi ? ti riferisci all'apertura ?

non credo che si riferisse all'apertura del diaframma, visto che non si misura in secondi! ;)
il mio consiglio è: iso non troppo alta per i motivi già detti, diaframma aperto e tempo di scatto molto lungo (anche di due secondi) per fare entrare più luce possibile, fotocamera appoggiata da qualche parte (è d'obbligo con tempi così lunghi) e autoscatto impostato per evitare che il movimento del tuo dito sul tasto dell'otturatore muova la macchina..

poi in realtà sarebbe meglio che il diaframma non fosse tanto aperto, in modo da ottenere uno scatto più dettagliato, però ovviamente devi raggiungere un compromesso..

volevo chiedervi, qualcuno di voi ha delle impostazioni da principiante manuali da consigliare ? a volte mi ritrovo in casa ad esempio a fare delle foto al mio bimbo senza il flsh ed ogni volta devo trovare il compromesso tra ISO e otturazioni e l'altro parametro che non ricordo...
esiste una tabellina standard di partenza ?

ad esempio:
casa, poca luce, senza flash ==> ISO 100, Apertuta x.x etc...
chiesa/matrimonio, senza flash ==> ISO xxx, Apertura x.x etc...

ci sono delle tabelle standard che però sono perlopiù rivolte ha chi ha possibilità maggiori di quelle che offre una compatta; prova comunque a fare qualche ricerca con google per farti un'idea..
onestamente io ho anche provato a seguire queste indicazioni, ma... come dire, tra la teoria e la pratica c'è di mezzo un mare, o forse la mia ignoranza! :doh:
quello che invece ti consiglio è di tenere le iso più basse possibili e poi giocare sulla coppia tempo-diaframma; fai tante prove, visto che non costa nulla..

inoltre, a cosa servo invece le opzioni P, AP, AF (mi pare ci sia scritto cosi non ho la fotocamera sotto mano)

se ti riferisci alle modalità di scatto sulla rotella di controllo in alto:
M = manuale, imposti tu tutto
Ap = priorità diaframma, tu decidi l'apertura del diaframma e la macchina regola il tempo di conseguenza
Tv = priorità tempo, l'opposto di Av
P = programma, cioè la macchina si basa sull'esposimetro e tu puoi cambiare il valore iso e la coppia tempo-diaframma ma solo all'interno di un range di valori che non sbilanci l'esposimetro

AF che trovi nel menu indica invece l'autofocus, che non credo sia necessario spiegare cosa sia...

spero di esserti stato d'aiuto, ciao

riobasco
25-06-2009, 18:17
cosa significa imposti una posa di un paio di secondi ? ti riferisci all'apertura ?

Ha già risposto, in modo esauriente, il gentile Nobre. Le compatte evolute come la Canon di questo thread hanno l'utilissima possibilità di poter impostare molti parametri manualmente. In particolare, mentre la priorità dei diaframmi è utile sino ad un certo punto, dato che il sensore piccolo in pratica ha sempre molta profondità di campo e gli zoometti delle compatte hanno grossi problemi di diffrazione chiudendo il diaframma oltre certi valori (in genere f. 8), io trovo utilissima la possibilità di impostare manualmente i tempi di scatto. Con un tempo veloce (p.e. 1/500) potrai congelare un movimento (bimbo che corre, treno in transito etc.) mentre con una posa di 2-3 secondi (assolutamente non a mano libera, a meno che tu sia una statua :D ) farai miracoli nei notturni. Non saprei indicarti una qualche tabella, ma con le dgt la cosa migliore è provare, provare, provare. Io p.e. dal mio balcone al nono piano ho una vista stupenda, con pose di 4-5 secondi a diaframma 4,5 ottengo notturni bellissimi. Buon divertimento :cool:

Dadooo
26-06-2009, 10:07
ok ragazzi....rileggero con attenzione e provero' alcuni parametri.

ieri sera comunque ho notato delle cose....
a)
mentre facevo un video in cui in salone con luce di casa si spegnevano delle candeline in verticale su ogni candelina, (erano 2 candeline) appariva la "famosa" riga azzurra di luce.,,, questo se non sbaglio è normale giusto ? nelle foto devo dire che questo non avvenima ma solo nei video.

b)
Ho fatto una sequenza di foto in modalità AUTO abbastanza simili tra loro con persone sul divano, sempre con luce di casa, e su una foto è apparsa della "sporcizia", nello specifico una chiazza tonda marroncina sulla tempia di un mio amico, come se la pelle del viso avesse preso un riflesso strano... onestamente ora non ho la foto sottomano perchè poi nel marasma generale nn ho avuto modo di rivederle bene.
che cosa può essere, nelle altre foto che erano praticamente uguali sono molto nitide e questo cosa non si è verificata

nobre
26-06-2009, 10:44
mentre facevo un video in cui in salone con luce di casa si spegnevano delle candeline in verticale su ogni candelina, (erano 2 candeline) appariva la "famosa" riga azzurra di luce.,,, questo se non sbaglio è normale giusto ? nelle foto devo dire che questo non avvenima ma solo nei video.

questo è normale, leggi qualche post più indietro

Ho fatto una sequenza di foto in modalità AUTO abbastanza simili tra loro con persone sul divano, sempre con luce di casa, e su una foto è apparsa della "sporcizia", nello specifico una chiazza tonda marroncina sulla tempia di un mio amico, come se la pelle del viso avesse preso un riflesso strano... onestamente ora non ho la foto sottomano perchè poi nel marasma generale nn ho avuto modo di rivederle bene.
che cosa può essere, nelle altre foto che erano praticamente uguali sono molto nitide e questo cosa non si è verificata

a naso non saprei cosa dirti, potrebbe essere dovuto a tante cose.. avevi il flash attivato? qualche cosa che possa aver generato uno strano riflesso? un movimento del tuo amico stesso? così è difficile anche solo da ipotizzare, se puoi posta la foto così cerchiamo di analizzarla.. :)
comunque no, non mi è mai capitato di notare sulle foto macchie di dubbia provenienza...
altrimenti potresti guardare qui (http://scienceofghosts.wordpress.com/) :eek: :Prrr:

mcardini
27-06-2009, 12:38
L'ho appena acquistata.
Ora, dato che mi interessa molto salvare in raw, deve mettere il chdk ma non ho capito una cosa, per metterlo devo aggiornare il firmware?
Se si, e' rischioso?

Dadooo
28-06-2009, 10:52
Ragazzi qualcuno di voi usa il software Zoom Browser eX in dotazione con la fotocamera ? personalmente ero scettico ma provandolo l'ho trovato utilissimo..il browser fa proprio quello che cercavo: anteprima di tutte le foto in ciascuna cartella ordinata durante lo scaricamento per data e giorno, scorrimento delle foto in ciascuna cartella ma soprattutto anche dei video sempre in modalità anterpima con i semplici tasti freccia dx e sx, ed altre cosette varie che non ho provato.

L'unica cosa che non ho trovato è come cancellare le foto quando la fotocamera è collegata. Non voglio cancellarle tutte durante lo scaricamento, ma voglio cancellare solo quelle che a me interessano.... come posso fare ?

barone666
28-06-2009, 15:42
Anch'io da un mesetto possessore di questa digitale fantastica, non ho potuto che fare una sola sessione di scatti (pomeriggio-tramonto) in ambito urbano ma devo dire che fa delle foto da paura: non tanto per i dettagli sopra la norma ma per i colori, mai fusi assieme, ben delineati, vigorosi e turgidi. Lo zoom è immenso, praticamente senza cavalletto è impossibile o quasi da usare senza creare un lievissimo effetto di mosso a meno che non siamo delle statue come detto da un altro utente! :D
Stasera andrò a fare delle foto in un teatro (saggio di danza del ventre della mia ragazza, ambiente molto scuro con luci sceniche e costumi colorati...speriamo bene! eheh), purtroppo non ho ancora quella competenza tecnica per sfruttare neanche il 10% di questa favola di digitale ma vedremo di combianre qualcosa.

Che altro...uhmmm...ah sì! Voi riuscite a fare i ritratti con lo sfondo sfuocato?! Io le ho provate (quasi) tutte, in un famoso forum sulle CANON mi hanno consigliato bene ma mi pare non funzioni, lo sfondo non viene sfuocato ben bene ma forse pretendo da questa SX110 risultati da reflex :sofico: Ultima cosa che DEVO provare a fare è impostare il focus su manuale...poi, nin zò! :Prrr:

mcardini
28-06-2009, 16:15
La mia prima impressione, e' davvero ottima, su questa canon sx110.
In 24 ore ho scattato un po' di tutto, macro, paesaggi, ritratti e foto con poca luce.
Questa compatta si comporta sempre bene, sia in auto, ma sopratutto in manuale.
Con il CHDK poi, si ha una esponenziale aggiunta di funzioni che non guastano mai, specie il salvataggio in raw, che permette un editing più accurato senza perdita di qualità.
Ho provato a fare foto con pochissima luce, con bassi iso in AV, poco rumore e foto molto piacevole.
Inutile dire che il meglio di se lo esprime di giorno, ma in manuale, anche con poca luce fa la sua sporca figura. :D
Insomma, per ora, ne sono pienamente soddisfatto.

medhivin
28-06-2009, 16:20
L'unico difetto è l'assenza del grandangolo

mcardini
28-06-2009, 17:13
L'unico difetto è l'assenza del grandangolo
Personalmente non sento tanto questa mancanza, ma riconosco che in alcune occasioni un 28mm ti salva il didietro :D

riobasco
28-06-2009, 22:13
Che altro...uhmmm...ah sì! Voi riuscite a fare i ritratti con lo sfondo sfuocato?! Io le ho provate (quasi) tutte

Uhm, purtroppo con le compatte digitali, che hanno un sensore piccolo, la profondità di campo è sempre immensa anche a grandi aperture di diaframma, per cui temo che sarà difficile. L'unico consiglio che proverei a darti è scattare i ritratti alla tua morosa usando una focale lunga e, in manuale o priorità dei diaframmi, impostare un diaframma aperto. Però la vedo dura lo stesso... ;)

barone666
29-06-2009, 09:54
Ah, ieri allora ho provato a fare le foto al buio di un teatro, un'impresa su carta pressochè impossibile: buio in sala, palco pressochè buio con poche luci tra le quali in maggioranza verde spento...aiuto, ci voleva un telescopio galattico per fotografare tantopiù che ero a circa 6-7 metri e il flash (tra l'altro lunghissimo di questa digitale, 5-5,50 metri) proprio non ce la faceva. Devo dire che unito alla mia scarsa professionalità i risultati non erano neanche male, ovviamente mi sparava tempi di posa assurdi come mezzo secondo o un secondo quindi il segnalino rosso di foto mosse era un amico costante! :muro: :D Non avendo il cavalletto...
C'era un'altra cosa che dovevo dire...uhmmmm...ah già già! Allora, unico neo che confermo (che poi...bah...!) è il flash che ci mette 3-4 secondi a ricaricarsi: non è un gran problema perchè di solito non si scattano foto a raffica però lo elenco. Ah, monto pile UNiROSS 2100 Ibride, di gran marca e ben testate, quindi non me la sento di dire che si ricarichi lentamente per colpa delle pile. Poi, non son un tecnico...

Uhm, purtroppo con le compatte digitali, che hanno un sensore piccolo, la profondità di campo è sempre immensa anche a grandi aperture di diaframma, per cui temo che sarà difficile. L'unico consiglio che proverei a darti è scattare i ritratti alla tua morosa usando una focale lunga e, in manuale o priorità dei diaframmi, impostare un diaframma aperto. Però la vedo dura lo stesso... ;)

Eheh grazie del consiglio ma già provata questa soluzione :D Anche perchè è la più logica, hai fatto bene a suggerirla. Di fatto penso sia impossibile fare scatti con lo sfondo "ultra-blurred", bisogna andare giù di post processing perdendo le (mezz)ore ;) Fa niente, basta che non sia un difetto meccanico della mia SX110, tutto quà.

mcardini
29-06-2009, 10:49
Avrei alcune domandine, a chi ne sa' piu' di me sulle digitali (praticamente la maggior parte del forum :D)
1. Se abbasso i m.pixel ottengo foto meno rumorose agli alti iso?
2. Se scatto a 5 o meno m.pixel in stampa si nota tanta differenza?
3. Ha l'esposimetro incorporato questa canon?
4. In condizioni ottimali di luce, e' tanta la differenza con le bringe e le reflex?
5. E' vero che in stampa si nota molto meno rumore che su schermo?

Grazie in anticipo per le risposte ;)

barone666
29-06-2009, 12:35
Uhmmm, rispondo umilmente a queste domande, sempre ponendo il fatto che non sono uno specialista. Aspetta chi è più sapiente di me eheh

4. Beh questa è una bridge, ovviamente non potrai paragonarla a una reflex per vari motivi (tipo le ottiche intercambiabili, SIC!) ma in presenza di buona luce (e perchè no, anche senza) è davvero un mostro nella categoria delle bridge. Più che alle compatte tende ad avvicinarsi alle reflex, vai tranquillo a detta di tutti.
5. Uhm, quello che vedi sullo schermo del PC va a finire anche in stampa: io ho visto delle foto molto "rumorose" stampate con lo stesso livello di rumore anche su carta. Secondo me il livello di rumore su carta è uguale/maggiore che su video, perchè magari hai una stampante non buona che aggiunge difetti di suo...

nobre
29-06-2009, 14:46
1. Se abbasso i m.pixel ottengo foto meno rumorose agli alti iso?
2. Se scatto a 5 o meno m.pixel in stampa si nota tanta differenza?
3. Ha l'esposimetro incorporato questa canon?
4. In condizioni ottimali di luce, e' tanta la differenza con le bringe e le reflex?
5. E' vero che in stampa si nota molto meno rumore che su schermo?

4. Beh questa è una bridge, ovviamente non potrai paragonarla a una reflex per vari motivi (tipo le ottiche intercambiabili, SIC!) ma in presenza di buona luce (e perchè no, anche senza) è davvero un mostro nella categoria delle bridge. Più che alle compatte tende ad avvicinarsi alle reflex, vai tranquillo a detta di tutti.
5. Uhm, quello che vedi sullo schermo del PC va a finire anche in stampa: io ho visto delle foto molto "rumorose" stampate con lo stesso livello di rumore anche su carta. Secondo me il livello di rumore su carta è uguale/maggiore che su video, perchè magari hai una stampante non buona che aggiunge difetti di suo...

1. in che senso? :confused: diminuendo la risoluzione di un'immagine non ne elimini il disturbo.. forse lo vedrai di meno, ma questo perchè avresti un'immagine meno dettagliata! il mio consiglio è sempre quello di scattare alla risoluzione più alta possibile, poi con photoshop fai sempre in tempo ad adattarla alle tue esigenze..
2-5. dipende prima di tutto dalla grandezza della stampa, poi anche dalla qualità della tua stampante e del supporto usato, dalle impostazioni di stampa; lo stesso vale per il monitor (qualità del monitor stesso, risoluzione, impostazioni, immagine visualizzata, etc.).. senza offesa, ma poste così sono domande un po' insensate
3. personalmente non conosco fotocamere digitali senza esposimetro, nemmeno la mia primissima canon di tanti anni fa!
4. non credo che si possano fare paragoni tra una compatta e una reflex, sono due mondi a parte.. per rispondere a barone666: le bridge sono in tutto e per tutto delle compatte, solo più avanzate, e comunque, sebbene non tutti siano concordi sulla classificazione delle "bridge", non penso che la nostra possa essere definita tale. se proprio volessimo classificarla, io la porrei piuttosto tra le compatte superzoom..

mcardini
29-06-2009, 18:11
Hai ragione nobre, ho formulato male la domanda.
Per stampa intendevo, andare a farsi sviluppare le foto in uno studio e usare il formato standard, quello che si mette dentro gli album di foto per capirci ;)
Chiedevo dell'esposimetro, perché venendo da una vecchissima nikon tutta manuale (che pero' fa delle foto bellissime!!), ero rimasto ancora ai tempi dove si settava tutto a mano in base a cosa diceva l'esposimetro :D

Dadooo
30-06-2009, 09:32
Ragazzi, questo discorso del formato di stampa interessa anche me, anche se troppo tardi.
Devo andare a ritirare circa 200 foto fatte con la Canon e dal fotografo con le solite macchine automatico mi era venuto il dubbio del formato di stampa, se non sbaglio:

10x15 cm = 4:3
11,5x15,2 = 3:2

ora, fotografo vedendo ad occhio le foto mi ha consigliato 11,5x15,2.

Volendo scegliero un formato di stampa standard voi come le stampereste ? la canon come fa le foto ? in 4:3 oppure 3:2 ?
Io volevo fare un formato di stampa ne troppo grande ne troppo piccolo considerato anche che le ultime 13x18 mi risultano belle ma un po' troppo grandi di dimensioni

nobre
30-06-2009, 11:04
Hai ragione nobre, ho formulato male la domanda.
Per stampa intendevo, andare a farsi sviluppare le foto in uno studio e usare il formato standard, quello che si mette dentro gli album di foto per capirci ;)

ammetto la mia inesperienza su questo, l'ultima volta che sono andato da un fotografo era il millenovecentonovantaequalcosa, poi sempre raccolte su cd o dvd o stampate da me su carta fotografica!
ora, non so quali strumenti abbiano in uno studio fotografico, ma dato che si tratta di leggere un'immagine da una memoria e stamparla (non ci sono più pellicole da sviluppare, camere oscure, etc), suppongo che se vengono bene su una stampante casalinga decente allora verrano bene anche in studio.. ovviamente, come ti dicevo prima, il consiglio è di usare risoluzioni alte (L o M1 nel menu) e compressione SUPERFINE (imho, le altre non sono nemmeno da prendere in cosiderazione, in qualsiasi fotocamera)
se provi poi fammi sapere, ho visto che ci sono servizi di stampa a prezzi convenienti anche negli ipermercati, ma onestamente non so che differenze ci siano tra questi e gli studi più tradizionali (a parte i costi).. :)

Ragazzi, questo discorso del formato di stampa interessa anche me, anche se troppo tardi.
Devo andare a ritirare circa 200 foto fatte con la Canon e dal fotografo con le solite macchine automatico mi era venuto il dubbio del formato di stampa, se non sbaglio:
10x15 cm = 4:3
11,5x15,2 = 3:2
ora, fotografo vedendo ad occhio le foto mi ha consigliato 11,5x15,2.
Volendo scegliero un formato di stampa standard voi come le stampereste ? la canon come fa le foto ? in 4:3 oppure 3:2 ?
Io volevo fare un formato di stampa ne troppo grande ne troppo piccolo considerato anche che le ultime 13x18 mi risultano belle ma un po' troppo grandi di dimensioni

in questo momento non ne ho la certezza ma mi pare 3:2
io sceglierei lo standard (15 cm di larghezza) per le foto "normali", cioè quelle che vuoi solo tenere come ricordo di qualche evento, gita o altro; un formato più grande per qualche foto particolarmente bella che merita di essere messa in risalto e che sarebbe invece penalizzata dal formato standard..

Chiedevo dell'esposimetro, perché venendo da una vecchissima nikon tutta manuale (che pero' fa delle foto bellissime!!), ero rimasto ancora ai tempi dove si settava tutto a mano in base a cosa diceva l'esposimetro :D

l'esposimetro c'è, poi puoi scegliere tu se fare tutto a mano, se bilanciare l'esposimetro e poi giocare su tempo e diaframma o se far decidere in automatico tutto alla macchina.. tuttavia trovo che volte sia utile sottoesporre o sovraesporre e poi lavorarci un po' in postproduzione, photoshop sa fare miracoli!

^TiGeRShArK^
30-06-2009, 11:25
la risoluzione massima è in formato 4:3.
Se si seleziona il formato 3:2, a differenza di alcune macchine, non viene sfruttata una parte maggiore del sensore, ma invece viene fatto un crop automatico dalla macchina.
Ergo, il formato di stampa ideale è 4:3 ovvero con un rapporto di 1,3 periodico tra il lato lungo e quello corto....

mcardini
30-06-2009, 12:17
Prima di tutto, grazie a tutti per le risposte.
Sto studiano il CHDK, e' una roba fenomenale, può sopperire a molte mancanze della sx110, in modo egregio e non facendo rimpiangere firmware di macchine più costose.
Le funzioni che sto trovando utilissime, sono:
- Le informazioni extra visualizzabili al momento dello scatto.
- Informazioni su temperatura e livello batteria.
- Istogramma in tempo reale al momento dello scatto.
- Salvataggio in raw.
- Zebra per risaltare le zone sopra e sotto esposte.

Insomma, venendo da macchine reflex vecchie tutte manuali, riconosco che la tecnologia ha fatto davvero passi da gigante, permettendo di correggere, prima dello scatto, molte cose.
Poi Photoshop fa' il resto :D
Mi immagino cosa possono fare camere da 1000 o più euro :eek:

nobre
30-06-2009, 12:52
ha ragione ^TiGeRShArK^, il formato è 4:3!

sorry, la mia memoria mi ha ingannato un'altra volta... :doh:

Dadooo
30-06-2009, 13:22
la risoluzione massima è in formato 4:3.
Se si seleziona il formato 3:2, a differenza di alcune macchine, non viene sfruttata una parte maggiore del sensore, ma invece viene fatto un crop automatico dalla macchina.
Ergo, il formato di stampa ideale è 4:3 ovvero con un rapporto di 1,3 periodico tra il lato lungo e quello corto....

perdonami tiger ma questo parametro si setta sulla fotocamera ? io ho fatto tutte le foto alla massima risoluzione.... dici che avrei dovuto stamparle nel formato 10x15 oppure 11,5x15,2 va bene ?

^TiGeRShArK^
30-06-2009, 13:55
perdonami tiger ma questo parametro si setta sulla fotocamera ? io ho fatto tutte le foto alla massima risoluzione.... dici che avrei dovuto stamparle nel formato 10x15 oppure 11,5x15,2 va bene ?

si, se usare il 4:3 o il 3:2 lo setti dalla fotocamera, ma non mi chiedere da dove perchè non ne ho idea. :D

Il formato 10 X 15 è un formato 3:2 e non va bene per le foto 4:3...
11,5 X 15,2 è *quasi* un 4:3 e quindi è decisamente meglio....
Ma possibile che non accettino formati 4:3 puri? :stordita:
9 X 12 ad esempio è un formato 4:3 puro, non approssimato.....

Dadooo
30-06-2009, 16:32
si, se usare il 4:3 o il 3:2 lo setti dalla fotocamera, ma non mi chiedere da dove perchè non ne ho idea. :D

Il formato 10 X 15 è un formato 3:2 e non va bene per le foto 4:3...
11,5 X 15,2 è *quasi* un 4:3 e quindi è decisamente meglio....
Ma possibile che non accettino formati 4:3 puri? :stordita:
9 X 12 ad esempio è un formato 4:3 puro, non approssimato.....

Mha! onestamente non pensavo bisognasse sapere anche il formato per sviluppare foto....
voglio dire... voi come impostereste e stampereste le vostre foto ? senza dover necessariamente pensare ad un ingrandimento ma soltanto facendo delle stampe di gran numero e tenerle per ricordo ?

^TiGeRShArK^
30-06-2009, 16:39
io le stamperei in 3:2 dato che la mia compattina supporta nativamente i 3:2 quindi utilizzerei il 10 X 15 :p
per una stampa 4:3 credo che userei o il 9 X 12 o il 12 X 16...

mcardini
01-07-2009, 19:03
Nelle foto scure ho notato un piccolissimo pixel bianco, si vede solo zoomando molto l'immagine, e' un pixel bruciato? :mad:
E' normale o devo riportare la macchina in garanzia? :confused:

^TiGeRShArK^
01-07-2009, 21:33
Nelle foto scure ho notato un piccolissimo pixel bianco, si vede solo zoomando molto l'immagine, e' un pixel bruciato? :mad:
E' normale o devo riportare la macchina in garanzia? :confused:

è sempre nella stessa posizione in foto di giorni diversi?

mcardini
02-07-2009, 05:59
Si, e' sempre nella solita posizione.
Ma ti assicuro che e' davvero piccolissimo, si nota con zoom dal 200% in avanti.

^TiGeRShArK^
02-07-2009, 08:22
boh...
davvero strano perchè se fosse un pixel morto non sarebbe di colore bianco.... :stordita:
E credo ci voglia una discreta dose di culo per avere un pixel morto bianco...

IlGranTrebeobia
02-07-2009, 11:02
Si, e' sempre nella solita posizione.
Ma ti assicuro che e' davvero piccolissimo, si nota con zoom dal 200% in avanti.

Mi sembra stano che si veda un pixel btruciato, tra riduzione del rumore e salvataggio in jpg.
Posta la foto!

mcardini
02-07-2009, 11:55
La foto intera e' 5mb.... dove la posso uppare?
Volete tutta la foto, oppure solo la zona dove si vede il pixel?

IlGranTrebeobia
02-07-2009, 12:11
ad esempio qui http://www.megaupload.com/

mcardini
02-07-2009, 12:21
Ecco il link
http://www.megaupload.com/?d=SK60M1I0
Il pixer "sospetto" e' poco sopra l'occhio sinistro del cane.
Ditemi poi, se vi sembra una buona foto, l'ho fatta senza flash e con una fastidiosa luce del sole che entrava dalla sinistra...

Dadooo
02-07-2009, 17:53
Ragazzi...
qualcuno ha preso la custodia per la sx 110 ?
ad esempio questa:
http://www.granbazaar.it/prodotti/fotografia/fotocamere/accessori-per-fotocamere/custodie/custodie-morbide/custodie-originali/per-canon/canon-dcc-750-per-canon-powershot-sx110.html

cosa ne pensate... forse troppo ingombrante ? oppure va bene ?

per le pellicole di protezione display invece sono queste ?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120442595604

medhivin
02-07-2009, 23:13
E' un male andare in giro senza custodia? :D
Di solito la metto semplicemente nella tracolla, assieme a borsellino e tutti il resto.
Piccola cosa che non ho ancora capito di questa fotocamera. Cos'è la modalità AF?

nobre
03-07-2009, 18:43
Ragazzi...
qualcuno ha preso la custodia per la sx 110 ?
ad esempio questa:
http://www.granbazaar.it/prodotti/fotografia/fotocamere/accessori-per-fotocamere/custodie/custodie-morbide/custodie-originali/per-canon/canon-dcc-750-per-canon-powershot-sx110.html

cosa ne pensate... forse troppo ingombrante ? oppure va bene ?

per le pellicole di protezione display invece sono queste ?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120442595604

E' un male andare in giro senza custodia? :D
Di solito la metto semplicemente nella tracolla, assieme a borsellino e tutti il resto.

la custodia non credo sia indispensabile se hai un'altro tipo di borsa dove riporla (io ho riesumato la mia borsa dell'università :D , così porto anche gli accessori); le pellicole invece sono abbastanza importanti, altrimenti dopo poco tempo il display mostra già tutti i segni dell'uso, soprattutto se poi nella borsa dove riponi la fotocamera tieni anche altre cose che possono graffiarlo (ogni riferimento a me stesso è puramente casuale :muro: ).. oppure creati una tasca apposita all'interno della borsa.
per quanto riguarda le pellicole, mi ricordo che lele2004 aveva preso le durasec e ne era abbastanza soddisfatto; bisognerebbe però sapere a distanza di tempo se sono ancora valide o no (se dopo una decina di giorni si staccano non ne vale la pena)

Piccola cosa che non ho ancora capito di questa fotocamera. Cos'è la modalità AF?

AF sta per autofocus: "continua" significa che la fotocamera continuamente mette a fuoco la scena ripresa, "singola" invece significa che la messa a fuoco la fai tu ogni volta che scatti premendo il tasto dell'otturatore fino a metà corsa prima di scattare.
Tip: usa la modalità "singola" così consumi meno batteria!

mcardini
05-07-2009, 18:27
Sto prendendo pratica con questa canon.
Oggi sono andato a fare un po' di foto, tutte in manuale ovviamente.
Ho fotografato paesaggi, chiese, e alcuni macro.
I paesaggi, penso colpa anche dell'alto tasso di umidità di oggi, non mi sono venuti molto nitidi, ovviamente c'è anche da considerare che non e' una reflex e sia il sensore che l'obbiettivo hanno dei limiti piuttosto marcati.
Mi ha sorpreso la capacita' di scattare con poca luce senza flash, ero dentro ad una chiesa, con poca luce, ho impostato iso 100, f/4 e un bel ritardo dell'otturatore a 0.8 sec, foto bellissima, con un po' di post produzione, aggiustando i bianchi e l'esposizione, mi e' venuto fuori davvero una bella foto.
Le macro mi sono venute discrete, devo migliorare ma penso di tirar fuori belle foto.
La cosa fastidiosa e' il rumore se si sale di iso, gia' a 400 si nota e a 800 diventa molto fastidioso.
Possibile non ci sia verso di limitarlo senza perdere dettagli in post produzione?

medhivin
07-07-2009, 13:04
Un'altra cosa, quando mette il focus manuale appena ruoto la ghiera per mettere a fuoco appare un quadrado che ingrandisce, zomma insomma. Si può togliere?

Dadooo
08-07-2009, 08:34
@mcardini

ma queste foto le hai fatte con cavalletto oppure senza ?

Potreste consigliarmi il modo migliore di fare foto al mio bimbo in continuo movimento ? sia quando sono in casa con poca luce sia con più luce... in entrambi i casi evito con foto ravvicine di utilizzare il flash.
è possibile ?

mcardini
08-07-2009, 11:21
@mcardini

ma queste foto le hai fatte con cavalletto oppure senza ?

Potreste consigliarmi il modo migliore di fare foto al mio bimbo in continuo movimento ? sia quando sono in casa con poca luce sia con più luce... in entrambi i casi evito con foto ravvicine di utilizzare il flash.
è possibile ?
Ti consiglio molto volentieri.
Se tuo figlio e' in continuo movimento ti consiglio di scattare dove c'e' molta luce, in giardino o al parco, imposti una esposizione "corta" diciamo 1/500 o meno a seconda della luce e vedrai che verranno delle belle foto e non mosse, se invece intendi fotografare con poca luce senza flash, bisogna che la macchina sia ferma (con il cavalletto o appoggiata da qualche parte), allunghi i tempi di esposizione a seconda della luce e fai la foto.
Unica pecca, anche tuo figlio deve stare il + fermo possibile oppure la foto ti viene mossa.
Altrimenti usi il flash, esponi a 1/250 e verranno foto ottime.
Le mie foto l'ho fatte senza cavalletto, ma appoggiando la macchina e ritardando lo scatto di 2 sec.
Ti consiglio di provare e riprovare, questa canon, se usata bene e insieme al chdk, da' delle belle soddisfazioni, credimi.
Se hai bisogno chiedi pure.

Dadooo
08-07-2009, 13:49
Ti consiglio molto volentieri.
Se tuo figlio e' in continuo movimento ti consiglio di scattare dove c'e' molta luce, in giardino o al parco, imposti una esposizione "corta" diciamo 1/500 o meno a seconda della luce e vedrai che verranno delle belle foto e non mosse, se invece intendi fotografare con poca luce senza flash, bisogna che la macchina sia ferma (con il cavalletto o appoggiata da qualche parte), allunghi i tempi di esposizione a seconda della luce e fai la foto.
Unica pecca, anche tuo figlio deve stare il + fermo possibile oppure la foto ti viene mossa.
Altrimenti usi il flash, esponi a 1/250 e verranno foto ottime.
Le mie foto l'ho fatte senza cavalletto, ma appoggiando la macchina e ritardando lo scatto di 2 sec.
Ti consiglio di provare e riprovare, questa canon, se usata bene e insieme al chdk, da' delle belle soddisfazioni, credimi.
Se hai bisogno chiedi pure.
ti ringrazio... in effetti prima dovevo specificare che vorrei fare foto al bimbo che ha 2 mesi... quini impossibile che stia fermo.
in particolare a volte a casa vorrei fargli dei primi piani, o cmq immagini ravvicinate, senza usare il flash.
cmq provero' come hai detto tu, con flash ed espongo a 1/250.
una cosa, parliamo sempre di impostazio su posizione "M" giusto ? perchè a me di fianco da anche l'altro parametro f0.x se nn sbaglio...quello a quanto andrebbe messo ?
per l'iso credo che vada bene tra 100 e 200 che ne dici ?!

mcardini
08-07-2009, 15:37
Sugli iso, stai basso, a iso troppo alti hai del fastidioso rumore, io uso 100 iso e mi trovo bene.
Riguardo al diaframma, ricorda piu' il numero e' piccolo, piu' e' aperto e piu' luce prende, se non hai dimestichezza usa la modalita' TV, tu imposti solo il tempo di esposizione ed il diaframma lo setta la macchina.
Poi mi raccomando prova, prova ed ancora prova ;)
Con un po' di pratica, la nostra macchinetta fa delle foto di tutto rispetto, sabato vado a provarla in un parco, poi magari posto qualche foto, se riuscita bene.
Ricorda, a mali estremi, photoshop fa miracoli :D

Dadooo
08-07-2009, 16:32
ok grazie... proverò con opzione TV !

mcardini
12-07-2009, 19:12
Leggendo in rete, ho scoperto un trucchetto per ridurre il rumore ad alti iso.
Purtroppo le macchine compatte, producono una quantita' di rumore non indifferente, il post produzione aiuta, ma si perdono inevitabilmente molti dettagli.
Se volete diminuire un po' di rumore (non tantissimo) senza perdere dettagli, in rete consigliano di sovraesporre la foto di uno stop, facendo cosi, in post produzione riportando la foto alla giusta esposizione si perde un po' di rumore senza perdere dettaglio.
Io ho provato, ed in effetti un po' funziona, il limite massimo per la nostra canon sx110 e' 800 iso, sopra questo limite ci vorrebbe un miracolo per avere foto accettabili. :D
Quindi sovraesponendo un po' e con un po' di foto ritocco, e' possibile avere foto decenti che fanno la sua sporca figura.
Spero di essere stato utile.

Queste foto le ho scattate stamane.

http://img403.imageshack.us/img403/8057/foto1xie.jpg (http://img403.imageshack.us/i/foto1xie.jpg/) http://img403.imageshack.us/img403/foto1xie.jpg/1/w1024.png (http://g.imageshack.us/img403/foto1xie.jpg/1/)
Macro non tanto macro :D

http://img140.imageshack.us/img140/165/foto2ukz.jpg (http://img140.imageshack.us/i/foto2ukz.jpg/) http://img140.imageshack.us/img140/foto2ukz.jpg/1/w1024.png (http://g.imageshack.us/img140/foto2ukz.jpg/1/)
Albero solitario

http://img517.imageshack.us/img517/7703/foto3d.jpg (http://img517.imageshack.us/i/foto3d.jpg/) http://img517.imageshack.us/img517/foto3d.jpg/1/w1024.png (http://g.imageshack.us/img517/foto3d.jpg/1/)
Farfalla ripresa da un metro abbondante con zoom a 10x

http://img10.imageshack.us/img10/9128/foto4egi.jpg (http://img10.imageshack.us/i/foto4egi.jpg/)
Madonna di Pietramala, fatta senza flash e chiesa abbastanza buia.

Le foto le ho ridimensionate altrimenti erano troppo grandi.
Ogni consiglio per migliorare le mie foto e' ben accetto.

gallomichele
13-07-2009, 08:59
anche io finalmente sono un possessore di questo gioiellino tecnologico, dato che sono poco pratico volevo chiedere come si ottengono le foto con lo sfondo sfuocato (tipo la prima e la terza foto dell' utente mcardini)??

Dadooo
13-07-2009, 09:30
@mcardini
complimenti per le foto.... quella della farfalla in particolare a zoom 10x è veramente bella.
ti va di fornirci i dettaglia di ciascuna foto ? ad esempio M/TV... ISO, diaframma , tempo. per me neofita è essenziale...

questo weekend in agriturismo in toscana mi sono dilettato un po'.... insomma... ci ho capito poco e niente ma sono arrivato al punto che settando a "M" manuale e cambiando i parametri diframma,tempo,ISO cercando di far combaciare il livello della linea bianca al centro preciso del livello dello stabilizzatore/misuratore che compare sulla destra del display, si ottengono belle foto.... magari le inserisco appena le scarico

informazione per tutti sulle batterie e mia esperienza personale
avendo a suo tempo consumato con la fotocamera delle batterie a quantità un po' troppo elevate, giorni fa ho deciso ed acquistato online da un "famoso" sito inglese un caricatore SPK808 e 4 Uniross Ibride da 2100mha .... appena aperte e senza neanche caricarle mi sono durate più di 6 duracell di tutti i tipi che ho cambiato. c'è un apposito topic in questo forum a riguardo. ;-)
il caricabatterie carica anche le pile singolarmente in più o meno 2 ore.... insomma... con 30 euro tutto compreso(caricatore+4 uniross+spedizione) sto a posto per un bel po' spero !

mcardini
13-07-2009, 11:58
Grazie per i complimenti.
Intanto la prima foto, la macro, e' cannata, infatti c'e' l'interno del fiore che e' sottoesposto, bisognava che scattassi con il flash :cry:
Ho imparato per la prossima volta.
Ho notato una cosa comunque, con la nostra piccola canon, le foto in lontananza sono un po' povere di dettaglio, suppongo sia per colpa dell'obbiettivo non certo a livello delle reflex.
Di seguito posto le impostazioni per ciascuna foto, tendendo presente che sono tutte ISO100 ed in modalità manuale.


Foto 1:
f/2.8
1/1600 sec

Foto 2:
f/8
1/250 sec

Foto 3:
f/8
1/160 sec

Foto 4:
f/4
0.60 sec

PS: La foto alla farfalla, e' una botta di culo, infatti non avrei mai immaginato che venisse fuori una foto tanto bella :D
PSS: Per fare lo sfondo sfuocato, bisogna avvicinarsi molto al soggetto, avere lo sfondo un po' lontano, aprire tutto l'otturatore e impostare bene la luce agendo sul tempo di esposizione.

nobre
13-07-2009, 12:59
complimenti, la 3 e la 4 sono molto belle! i colori, in particolare quelli dell'interno della chiesa, sono molto suggestivi, sembra un posto fiabesco! :D

la 2 mi pare ben scattata, solo che il soggetto non dice granchè (cacchio, è quello che capita spesso anche a me con i paesaggi: non riesco a dargli un taglio giusto che ne esalti la bellezza! :muro: )

la 1 invece non mi piace :( : il fiore non è ben a fuoco (il gambo in particolare), l'interno è in ombra e l'esterno è bruciato... poi lo sfondo è talmente disturbato che lo trovo fastidioso da osservare; comunque, fossi in te, in foto come queste taglierei buona parte dello sfondo e lascerei solo un primissimo piano del soggetto..

mcardini
13-07-2009, 15:48
Nobre, grazie per i suggerimenti. ;)
Penso che la prima foto con il flash sarebbe un po' migliorata, non molto ma almeno il fiore veniva esposto meglio.
Riguardo alla foto 2, ero in una pineta e vedere questo pino asociale, isolato dagli altri, mi ha dato lo spunto :D

Di seguito posto una macro fatta adesso alla vole':

http://img249.imageshack.us/img249/6366/rosa.jpg (http://img249.imageshack.us/i/rosa.jpg/)


Lo so che parte dello sfondo e' bruciato, oltre ad essere brutto, ma il soggetto, la rosa, mi pare venuta bene, infondo non abbiamo una reflex ;)

nobre
13-07-2009, 20:58
Lo so che parte dello sfondo e' bruciato, oltre ad essere brutto, ma il soggetto, la rosa, mi pare venuta bene, infondo non abbiamo una reflex ;)

bella, mi piace molto! anche lo sfondo non lo trovo così brutto, è vero che le foglie purtroppo subiscono il limite della compatta, comunque nell'insieme sono accettabili. mi piace molto la freschezza dei colori della finestra sulla sinistra e del davanzale (ben si accostano ai petali), peccato davvero per quella porta sulla destra ( [OT] ma chi ce l'ha messa lì?! :what: [fine OT] )

mcardini
13-07-2009, 21:05
bella, mi piace molto! anche lo sfondo non lo trovo così brutto, è vero che le foglie purtroppo subiscono il limite della compatta, comunque nell'insieme sono accettabili. mi piace molto la freschezza dei colori della finestra sulla sinistra e del davanzale (ben si accostano ai petali), peccato davvero per quella porta sulla destra ( [OT] ma chi ce l'ha messa lì?! :what: [fine OT] )
Quella porta e' quella che da sul mio cortile, mi vergogno a dirlo, ma mi sono dimenticato di chiuderla e al momento dello scatto non ci ho proprio fatto caso :D
Questa canon la trovo molto valida nella macro, mette a fuoco oggetti vicinissimi con molta facilita' (nota i granelli di polvere sotto i petali di rosa) ed esalta i dettagli.
Purtroppo non fa' altrettanto con foto lontane, ma l'obbiettivo e' quello che e' :cry:
Grazie per i complimenti, davvero gentile ;)

nobre
14-07-2009, 21:05
Grazie per i complimenti, davvero gentile ;)

figurati! ;)

già che ci sono ne approfitto per una considerazione OT, chissà che qualche moderatore non stia leggendo: qui nella sezione fotografia secondo me manca una sezione per postare foto dedicata agli entry-level, intesi sia come esperienza sia come equipaggiamento.. fine OT :banned:

IlGranTrebeobia
15-07-2009, 11:53
Un po' di foto :fagiano: Dalla tazzina sporca di caffè in su sono fatte con la nostra macchinina :D
http://mastrob.deviantart.com/gallery/#Photoes-and-Wallpapers

mcardini
15-07-2009, 12:34
Un po' di foto :fagiano: Dalla tazzina sporca di caffè in su sono fatte con la nostra macchinina :D
http://mastrob.deviantart.com/gallery/#Photoes-and-Wallpapers
Complimenti, davvero belle foto!
Hai ritoccato niente al pp?
Chiedo per poter valutare meglio le potenzialità della nosta canon.
Io ho notato un non perfetto dettaglio con foto di paesaggi, in pratica veniva lo sfondo un po' povero di dettagli, pero' c'è da dire che ho fatto foto sempre con un tasso di umidità dell'aria non ottimale, forse con un clima più secco vengono foto più dettagliate.
Hai notato le stesso difetto?
E' vero che con lo stabilizzatore spento, vengono foto più nitide?

IlGranTrebeobia
15-07-2009, 13:12
Ghgh, grazie :)

Hai ritoccato niente al pp?
Chiedo per poter valutare meglio le potenzialità della nosta canon.
Io ho notato un non perfetto dettaglio con foto di paesaggi, in pratica veniva lo sfondo un po' povero di dettagli, pero' c'è da dire che ho fatto foto sempre con un tasso di umidità dell'aria non ottimale, forse con un clima più secco vengono foto più dettagliate.
Hai notato le stesso difetto?
E' vero che con lo stabilizzatore spento, vengono foto più nitide?

- Dunque, in "I'm Green" avevo appena scoperto Raw Therapee e stavo giocando con il chdk quindi dovrei aver usato, oltre ad aver sistemato un po' l'esposizione, qualche effetto di sharpening e noise reduction...
- In "To Infinity" penso di aver giocato un po' su luminosità/contrasto/colori con XnView.

Le altre sono uscite così al naturale :D
In realtà non ho mai provato a togliere lo stabilizzatore, quindi non so come cambi.
Per i paesaggi non ho notato, navigando tra recensioni e prove, perdite di dettaglio in confronto alle altre macchine della stessa fascia di prezzo.

Io di solito uso imposto custom nitidezza, contrasto e saturazione a seconda di come mi gira... Purtroppo sono pigro e non ho ancora provato i settaggi "scientificamente" :ronf: quindi non ho idea di che impostazioni custom abbia usato nelle foto :(

Dadooo
15-07-2009, 13:49
complimenti per le foto...
Io di solito uso imposto custom nitidezza, contrasto e saturazione a seconda di come mi gira... Purtroppo sono pigro e non ho ancora provato i settaggi "scientificamente" quindi non ho idea di che impostazioni custom abbia usato nelle foto
in particolare a cosa ti riferisci ? custom ? sarebbe a dire ?

IlGranTrebeobia
15-07-2009, 14:14
in particolare a cosa ti riferisci ? custom ? sarebbe a dire ?

intendo le impostazioni personalizzate che possiamo toccare se siamo in modalità P/Tv/Av/M facendo:
func. set -> giù -> colore personale [disp] -> disp.

e da lì selezioni a piacere contrasto, nitidezza e saturazione.

Taro Misaki
15-07-2009, 18:04
salve, ho appena comprato questa digitale e ho bisogno di qualche consiglio per neofiti

1) c'è qualche settaggio iniziale che devo fare?
2) quali batterie usate voi? o va bene qualsiasi ricaricabile?
3) avete comprato voi delle pellicole protettive per lo schermo o non ce n'è bisogno?
4) altri consigli?

ora mi leggo per bene il manuale...

mcardini
15-07-2009, 18:30
salve, ho appena comprato questa digitale e ho bisogno di qualche consiglio per neofiti

1) c'è qualche settaggio iniziale che devo fare?
2) quali batterie usate voi? o va bene qualsiasi ricaricabile?
3) avete comprato voi delle pellicole protettive per lo schermo o non ce n'è bisogno?
4) altri consigli?

ora mi leggo per bene il manuale...
1. Prima di fare settaggi, leggi il manuale ;)
2. Io uso delle normali panasonic ricaricabili.
3. Ancora non ne ho prese, io non ne sento tanto il bisogno.
4. Per sfruttarla bene, fai molte molte foto per prendere pratica.

nobre
15-07-2009, 19:52
1) c'è qualche settaggio iniziale che devo fare?

oltre il manuale da leggere, io ti consiglio di impostare definizione massima ("superfine") e una risoluzione molto alta, poi l'autofocus su "singola" e la luminosità dello schermo bassa per non consumare inutilmente troppa batteria.. se non ricordo male ci deve essere anche il modo di impostare lo stabilizzatore d'immagine su manuale, ma ora non ho la fotocamera sotto mano

2) quali batterie usate voi? o va bene qualsiasi ricaricabile?

beh, magari evita le cinesate, io uso delle normali energizer da supermercato e mi trovo bene..

3) avete comprato voi delle pellicole protettive per lo schermo o non ce n'è bisogno?

secondo me è indispensabile, a meno che tu non abbia una custodia adeguata

4) altri consigli?
sì, qualsiasi dubbio, impressione o altro... posta! :D

Taro Misaki
16-07-2009, 06:33
provvederò al + presto a leggermi il manuale dettagliato all'interno del CD e a settare la fotocamera con i vostri consigli

come custodia ho quella ufficiale CANON per la SX110

basta per evitare l'acquisto della pellicola?

un'eventuale pellicola rende inalterata la qualità dello schermo?

nobre
16-07-2009, 09:11
Un po' di foto :fagiano: Dalla tazzina sporca di caffè in su sono fatte con la nostra macchinina :D
http://mastrob.deviantart.com/gallery/#Photoes-and-Wallpapers

:ave:

complimenti, non solo per gli scatti ma anche per le idee!

nobre
16-07-2009, 09:18
come custodia ho quella ufficiale CANON per la SX110
basta per evitare l'acquisto della pellicola?
un'eventuale pellicola rende inalterata la qualità dello schermo?

la pellicola serve se come me tieni la fotocamera nella borsa insieme ad altre cose (batterie di scorta, caricabatterie portatile, scheda sd, portafoglio, occhiali e relativa custodia, lettore mp3, etc etc etc etc etc che alla fine pesa quanto lo zaino di un liceale! :eek: )
se hai la custodia (e la usi regolarmente ;) ) direi che la pellicola non ti serve..

viger
16-07-2009, 15:06
potreste postare qualche foto fatta con poca luce ambientale e senza flash a grandezza standard per favore?

sono indeciso tra questa macchina e la Fz28 della Panasonic. Mi piace molto la pulizzia delle immagini postate conscio però che la Fz28 ha altre qualità, ma io cerco la massima qualità fotografica in una compatta di fascia medio-alta.

grazie ancora

curly
16-07-2009, 20:09
Ragazzi sono molto tentata dal comprare questa fantastica fotocamera. Ho visto foto bellissime fatte da voi e siccome la fotografia mi ha sempre appassionato, dato che devo comprare una fotocamera ho deciso di prendere una con le sue funzioni manuali. Anche se non ne capisco ancora molto, anzi quasi niente, ma spero di diventare brava come voi :) appunto per questo volevo chiedervi, anche se comincio da totale inesperta... faccio comunque un acquisto buono? non è che mi trovo nelle mani un gioiellino e poi mi rendo conto di non essere capace?:help: ;)

nobre
16-07-2009, 21:01
Ragazzi sono molto tentata dal comprare questa fantastica fotocamera. Ho visto foto bellissime fatte da voi e siccome la fotografia mi ha sempre appassionato, dato che devo comprare una fotocamera ho deciso di prendere una con le sue funzioni manuali. Anche se non ne capisco ancora molto, anzi quasi niente, ma spero di diventare brava come voi :) appunto per questo volevo chiedervi, anche se comincio da totale inesperta... faccio comunque un acquisto buono? non è che mi trovo nelle mani un gioiellino e poi mi rendo conto di non essere capace?:help: ;)

direi che non potresti fare scelta migliore! :D
il rapporto qualità/prezzo è buono, la fotocamera è ottima tuttavia senza essere sovradimensionata per chi è alle prime armi..
dai che abbiamo una nuova adepta!

mcardini
16-07-2009, 21:21
Per chi e' indeciso sull'acquisto di questa canon, consiglio di tenere presente anche le potenzialità offerte dall'installazione del CHDK, che potenzia di molto le caratteristiche della macchina.
. Salvataggio file RAW
. Bracketing dei valori AV TV per creare ad esempio foto HDR
. Tempo di esposizione da 64 sec a 1/10000 sec
. Otturatore fino a f/16 (penso comunque f/11 effettivi)
. Esecuzione di script
. Istogramma e zebra in tempo reale al momento dello scatto
. Aumentare la qualita' dei video
. Indicatore della carica e della temperatura della batteria

Taro Misaki
17-07-2009, 06:33
Per chi e' indeciso sull'acquisto di questa canon, consiglio di tenere presente anche le potenzialità offerte dall'installazione del CHDK, che potenzia di molto le caratteristiche della macchina.
. Salvataggio file RAW
. Bracketing dei valori AV TV per creare ad esempio foto HDR
. Tempo di esposizione da 64 sec a 1/10000 sec
. Otturatore fino a f/16 (penso comunque f/11 effettivi)
. Esecuzione di script
. Istogramma e zebra in tempo reale al momento dello scatto
. Aumentare la qualita' dei video
. Indicatore della carica e della temperatura della batteria

dove si prende il CHDK? perchè mi interessa aumentare ancora la qualità dei video nonostante già ottimi

file RAW cosa vuol dire?

viger
17-07-2009, 09:22
potreste postare qualche foto fatta con poca luce ambientale e senza flash a grandezza standard per favore?



grazie

gallomichele
17-07-2009, 10:17
dove si prende il CHDK? perchè mi interessa aumentare ancora la qualità dei video nonostante già ottimi

file RAW cosa vuol dire?


anche io sono molto interessato all'argomento.....qualcuno ci puo' illuminare???:cincin:

riobasco
17-07-2009, 12:59
dove si prende il CHDK? perchè mi interessa aumentare ancora la qualità dei video nonostante già ottimi
file RAW cosa vuol dire?

1) il Chdk si prende a questo sito: http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK

2) il file raw è il file reale ripreso dal sensore della macchina. Invece di disporre del file già compresso in formato jpeg dal software interno, avere il file raw significa poterlo "trattare" (i fuori di melone usano il termine "sviluppare" :D ) con i vari programmi (raw therapee, ad esempio) scegliendo noi se prediligere le luci o le ombre e calibrando esattamente contrasto, saturazione e nitidezza. Migliora anche la gestione del rumore digitale ad alti iso, ma non aspettarti miracoli. Tieni infine presente -mi pare corretto sottolinearlo- che trattare il raw implica comunque tempo e pazienza.

viger
17-07-2009, 13:40
1) il Chdk si prende a questo sito: http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK

2) il file raw è il file reale ripreso dal sensore della macchina. Invece di disporre del file già compresso in formato jpeg dal software interno, avere il file raw significa poterlo "trattare" (i fuori di melone usano il termine "sviluppare" :D ) con i vari programmi (raw therapee, ad esempio) scegliendo noi se prediligere le luci o le ombre e calibrando esattamente contrasto, saturazione e nitidezza. Migliora anche la gestione del rumore digitale ad alti iso, ma non aspettarti miracoli. Tieni infine presente -mi pare corretto sottolinearlo- che trattare il raw implica comunque tempo e pazienza.

scusa leggo nella tua firma che hai 3 ottime macchine fotografiche, potresti dirmi se la CANON SX 110 IS la ritieni adatta come macchina compatta principale tutto fare?

Prediligo la qualità delle foto, ma vorrei una compatta o al massimo una bridge senza scomodare le reflex.

qualcuno puo postare foto fatte di sera o con scarsa luce ambientale? so che il punto debole della macchina sono gli alti Iso ma vorrei capire come si comporta.

nobre
17-07-2009, 17:53
potreste postare qualche foto fatta con poca luce ambientale e senza flash a grandezza standard per favore?

potreste postare qualche foto fatta con poca luce ambientale e senza flash a grandezza standard per favore?
grazie

qualcuno puo postare foto fatte di sera o con scarsa luce ambientale? so che il punto debole della macchina sono gli alti Iso ma vorrei capire come si comporta.

prova a fare qualche ricerca anzichè postare mille volte la stessa domanda! su pbase e su flickr puoi visualizzare le foto a seconda della macchina con cui sono state scattate, ne trovi tante con la nostra.. e qualche pagina indietro in questo thread qualcuno aveva postato un paesaggio notturno, purtroppo non so dirti chi perchè sto scrivendo dal computer dell'ufficio e non vedo le immagini ;)

viger
17-07-2009, 18:08
grazie scusami , ma ogni giorno passo a leggere e non vedendo risposte richiedevo

su flickr ho guardato ma ci sono poche foto in notturna, ce ne sono moltissima di paesaggi e di macro (che pare sia il vero punto di forza della macchina).

riobasco
17-07-2009, 18:21
scusa leggo nella tua firma che hai 3 ottime macchine fotografiche, potresti dirmi se la CANON SX 110 IS la ritieni adatta come macchina compatta principale tutto fare?

Ho sempre avuto la mania della fotografia, in effetti... :)
Per rispondere alla tua domanda direi che la Canon -a mio parere, bada, non voglio gettare il classico fiammifero acceso nella benzina- è quella che a 100 iso fornisce i jpeg più appaganti. Trovo anche ottimo, dal punto di vista ottico, lo zoom, mentre p.e. quello della Fuji in posizione grandangolare è un po' scarsino ai bordi (al contrario dell'ottima LX3 che ha una resa uniforme e spettacolare) ed in posizione tele decisamente morbido. La Canon ha un ottimo stabilizzatore, la LX3 ha uno stabilizzatore miracoloso mentre la Fuji ha uno stabilizzatore ciofeca.
Quindi: ritengo la SX110 assolutamente adatta come macchina tuttofare e non mi stancherò di ripetere di non farsela sfuggire, se possibile. Il fatto di disporre di comandi manuali reali poi ne rende il rapporto qualità prezzo praticamente insuperabile. Vai tranquillo al 100% ;)

riobasco
17-07-2009, 18:27
qualche pagina indietro in questo thread qualcuno aveva postato un paesaggio notturno, purtroppo non so dirti chi perchè sto scrivendo dal computer dell'ufficio e non vedo le immagini ;)

Troverai il mio notturno dal balcone di casa a pag. 4 di questo thread... :)

nobre
17-07-2009, 18:43
2) il file raw è il file reale ripreso dal sensore della macchina. Invece di disporre del file già compresso in formato jpeg dal software interno, avere il file raw significa poterlo "trattare" (i fuori di melone usano il termine "sviluppare" :D ) con i vari programmi (raw therapee, ad esempio) scegliendo noi se prediligere le luci o le ombre e calibrando esattamente contrasto, saturazione e nitidezza. Migliora anche la gestione del rumore digitale ad alti iso, ma non aspettarti miracoli. Tieni infine presente -mi pare corretto sottolinearlo- che trattare il raw implica comunque tempo e pazienza.

per quanto riguarda il formato RAW, io non direi "è meglio del JPG e basta", soprattutto per i principianti può essere fuorviante..
diciamo che ognuno dei due formati ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi, è un po' come l'annoso dibattito MP3-vs-WAV per la musica: un formato è comodo, leggero, trasferibile ma difficilmente modificabile senza peggioramenti; l'altro (ovviamente parlo del RAW) mantiene intatte tutte le qualità originarie dell'immagine ma è certamente meno comodo e implica sempre un certo lavoro di post-produzione..
comunque vi rimando a questa pagina per maggiori dettagli: http://www.dphoto.it/200907161657/corso-fotografia/raw-contro-jpeg-quale-formato-per-le-nostre-foto.html

nobre
17-07-2009, 18:44
Troverai il mio notturno dal balcone di casa a pag. 4 di questo thread... :)

ecco chi era quel "qualcuno".. ;)

mcardini
17-07-2009, 20:12
Personalmente ho scelto questa sx110, oltre che per la qualità delle foto, per i settaggi manuali, che consentono, con un po' di esperienza, di limare i difetti della macchina.

passamaglia
18-07-2009, 09:07
Domanda da 1milone di euro: secondo voi, display orientabile e zoom a parte, il miglior rapporto qualita'/prezzo e' della sx110 o la sx10 ?

IlGranTrebeobia
18-07-2009, 09:40
Domanda da 1milone di euro: secondo voi, display orientabile e zoom a parte, il miglior rapporto qualita'/prezzo e' della sx110 o la sx10 ?

In che senso display orientabile e zoom a parte? :D

Se facciamo finta che la sx10 non li abbia, penso sia molto più comoda e conveniente la sx110...

Secondo me però la combinazione display orientabile (troppo comodo anche se magari si pensa sia una cacchiata) + zoom 20x + grandangolo definisce la sx10, direi che se per uno non è scomodo doversi portar dietro un peso e un ingombro maggiore e dover usare 4 pile al posto di 2 vincerebbe lei un confronto qualità-prezzo.

passamaglia
18-07-2009, 10:29
Intendevo a livello qualita' foto.
Traduco: vale la pena spendere 130€ in piu' per il display orientabile e lo zoom?
Lasciando perdere peso etc....:help:

riobasco
18-07-2009, 13:53
E' una domanda molto difficile, dipende anche e soprattutto dalle tue esigenze. Io -parere personale- diffido un po' degli zoom con "mostruosa" escursione focale, ma a quanto ho letto gironzolando sulla rete lo zoomone della SX10 sembra sia piuttosto buono. Il display orientabile è dannatamente utile ma non saprei quantificare il suo valore, in ogni caso ha senso solo se prevedi di usarlo, non so se rendo l'idea.
Dal punto di vista della qualità fotografica non ho visto grosse differenze. Buona (difficile) scelta ;)

mcardini
18-07-2009, 17:39
Stasera provo a fare le foto alle stelle ed alla luna.
Riuscira' la nostra prode canon sx110 a fare delle foto decenti?
Le stelle e' uno scatto molto difficile, primo perche non puoi esporre per + di 15 sec e poi bisogna alzare gli iso almeno a 400-800, con inevitabile rumore digitale.
Dopo magari posto le foto, se venute decentamente :D
Se avete consigli da darmi, fatevi sotto... :help:

passamaglia
19-07-2009, 05:34
E' una domanda molto difficile, dipende anche e soprattutto dalle tue esigenze. Io -parere personale- diffido un po' degli zoom con "mostruosa" escursione focale, ma a quanto ho letto gironzolando sulla rete lo zoomone della SX10 sembra sia piuttosto buono. Il display orientabile è dannatamente utile ma non saprei quantificare il suo valore, in ogni caso ha senso solo se prevedi di usarlo, non so se rendo l'idea.
Dal punto di vista della qualità fotografica non ho visto grosse differenze. Buona (difficile) scelta ;)

Il punto e' proprio quello: sapere in anticipo se mi servira' il display ruotabile e lo zoom cosi' "potente" mi risulta difficile visto che non so' quale soggetto mi "ispirera'" di piu'.
...c'e' da uscire pazzi!
Comunque complimenti a tutti per le belle foto (a mio parere) e per la passione con cui ne discutete.:winner:

viger
19-07-2009, 09:22
ho guardato in rete le foto e a me non sembra che la SX1 faccia foto uguali alla SX110, il dettaglio della SX1 è inferiore, inoltre pesa come un mattone, se devi portanti in giro 700 grammi a quel punto compra una reflex, almeno hai foto belle.

mcardini
19-07-2009, 10:35
Continuano gli esperimenti.
Oggi ho fatto 3 foto alla luce del sole.
Ho salvato in raw grazie al CHDK, importate in camera raw non ho limato il rumore, ma al contrario ho esaltato nitidezza e dettagli.
Successivamente ho limato il rumore in photoshop in pochi secondi.
Il risultato mi sembra buono.
Non fate caso ai soggetti delle foto, era solo una prova... :D
Tutte le foto sono in manuale a 100 ISO f/8 e 1/250 sec

http://img441.imageshack.us/img441/4108/prato1024.jpg

Foto nel centro di Prato, rumore eliminato e dettagio molto alto

http://img148.imageshack.us/img148/3458/prato21024.jpg

Altra foto nel centro di Prato, anche qui rumore sotto controllo e dettaglio elevato

http://img162.imageshack.us/img162/5006/foto31024.jpg

Foto dal cortile di casa mia, anche qui niente rumore e foglie ben definite.

Questa canon stamane mi ha sorpreso, se ben usata sa esaltare anche i dettagli in lontananza e con qualche ritocchino in pp il risultato e' di tutto rispetto.

barone666
19-07-2009, 11:46
Uhm...bene bene bene! :) :read: Ma...è possibile che ci sia rumore anche ad ISO 100 alla luce del sole? :confused: Chiedo per ignoranza, penso che nemmeno le macchine fotografiche di carta della Kodak lo faccia. Ma se mi dite che è possibile vederlo...mi fido! :D Bel dettaglio comunque, aspetto importante di questa digitale sottolineato in molte recensioni (anche estere).:read:

passamaglia
19-07-2009, 12:04
ho guardato in rete le foto e a me non sembra che la SX1 faccia foto uguali alla SX110, il dettaglio della SX1 è inferiore, inoltre pesa come un mattone, se devi portanti in giro 700 grammi a quel punto compra una reflex, almeno hai foto belle.

..intendevi la sx10?

Comunque mi avete convinto: a breve credo ci sara' un canoniano (magari un po' piu' inesperto) in piu'.

Poi chissa', da cosa nasce cosa...:D

mcardini
19-07-2009, 12:30
Uhm...bene bene bene! :) :read: Ma...è possibile che ci sia rumore anche ad ISO 100 alla luce del sole? :confused: Chiedo per ignoranza, penso che nemmeno le macchine fotografiche di carta della Kodak lo faccia. Ma se mi dite che è possibile vederlo...mi fido! :D Bel dettaglio comunque, aspetto importante di questa digitale sottolineato in molte recensioni (anche estere).:read:
Se in pp esalti dettaglio e nitidezza, in po' di rumore salta fuori, specie con il cielo, penso sia il limite di avere un sensore piccolo.

M@x88
19-07-2009, 14:01
Ragazzi ho un problema! ho appena comprato (proprio stamattina) questa fantastica fotocamera, lo schermo si vedeva benissimo... solo che appena scatto una foto, la foto viene con tante righe orizzontali. com'è possibile??? che problema è??? sapete dirmi qualcosa??? :(