View Full Version : Tossicità inchiostro stampanti
Mi chiedevo se ci sono rischi di tossicità degli inchiostri delle stampanti a getto di inchiostro (so che per i toner il discorso è diverso), soprattutto per quanto riguarda il florido mercato delle cartucce rigenerate e ricaricate. Che sostanze sono usate? Alcune sono da evitare?
Mi riferisco ad un uso corretto delle cartucce e della gestione degli inchiostri, quindi non ingestione inalazione, ecc.
Grazie.
Dumah Brazorf
17-12-2008, 19:39
L'inchiostro è praticamente (se non) lo stesso.
Per due gocce sulle mani non moriremo. :tie:
F1R3BL4D3
18-12-2008, 02:02
Se non ci vieni a contatto in nessun modo non c'è pericolo.
Io mi sono sporcato varie volte con l'inchiostro, soprattutto smontando stampanti. Sono ancora vivo :asd:
Ci sono sicuramente cose più tossiche con cui entriamo ogni giorno in contatto.
Il problema può sorgere se ingerisci l'inchiostro, come ogni sostanza non meglio classificata... :D
Riguardo gli inchiostri, ho letto in giro per la rete che da qualche tempo sono stati vietati i metalli pesanti (quindi prima potevano essere presenti). Non so se il divieto è a livello modiale o europeo o cos'altro.
Le stampanti laser è noto che devono essere trattate con cautela, tanto che rilasciano:
composti organici volatili (COV), ozono, polveri sottili
e da quanto ho capito con un uso normale, cioè senza ricaricare o aprire i toner!
Onestamente i discorsi fa più male XYZ, oppure "non si muore di inchiostro" non mi sembrano corretti: si potrebbe fare lo stesso per il fumo di sigaretta e l'amianto.
stbarlet
19-12-2008, 00:58
Riguardo gli inchiostri, ho letto in giro per la rete che da qualche tempo sono stati vietati i metalli pesanti (quindi prima potevano essere presenti). Non so se il divieto è a livello modiale o europeo o cos'altro.
Le stampanti laser è noto che devono essere trattate con cautela, tanto che rilasciano:
composti organici volatili (COV), ozono, polveri sottili
e da quanto ho capito con un uso normale, cioè senza ricaricare o aprire i toner!
Onestamente i discorsi fa più male XYZ, oppure "non si muore di inchiostro" non mi sembrano corretti: si potrebbe fare lo stesso per il fumo di sigaretta e l'amianto.
Invece hanno senso.
Se uno si fuma una sigaretta, non gli succederà nulla. Se è un fumatore è un altro paio di maniche. Idem se lavora con l'amianto.
Invece hanno senso.
Se uno si fuma una sigaretta, non gli succederà nulla. Se è un fumatore è un altro paio di maniche. Idem se lavora con l'amianto.
Quoto :D
un conto è trattare qualcosa di pericoloso una sola volta. Se tratti/maneggi una sola volta nella vita un composto cancerogeno (amianto, sali del cromo VI, mercurio ecc. ) non ti succede assolutamente nulla. Il problema è se ci lavori tutti i giorni.
I composti cancerogeni si bioaccumulano ma gli effetti sorgono quando le quantità "accumulate" sono elevate... A meno che la sostanza non sia veramente pericolosa
giusto per fare un esempio, è inutile preoccuparsi se si rompe il termometro e se si entra in contatto con il mercurio... la quantità di benzene respirata ogni giorno camminando in città è ben più alta e dannosa del mercurio assorbito dalla cute quella volta che hai rotto il termometro :asd:
una volta lessi un sito di un ex-manuntentore di fotocopiatrici affetto da un cancro dell'epitelio renale, il quale informandosi aveva scoperto che il toner è cancerosissimo.
prova a vedere se si trova ancora il sito, era molto molto interessante.
Lucrezio
19-12-2008, 15:32
Che io sappia i rulli fotoconduttori delle stampanti laser sono fatti con composti del selenio, che sono periocolosi (i toner esausti sono rifiuti speciali, infatti!)... le stampanti ink-jet, invece, dovrebbero usare inchiostri relativamente innocui...
stbarlet
19-12-2008, 19:28
Le stampanti laser son pericolose per una lunghissima serie di motivi, ma mi pare inutile preoccuparsi per averne una in casa.
apocalypsestorm
19-12-2008, 21:15
gli inchiostri sono buonissimi, il rosso lo metto sulla pasta,
il giallo sul pollo arrosto e con il nero ci faccio il risotto di seppia :O
prima xo' sarebbe consigliabile fare testamento :fagiano:
Invece hanno senso.
Se uno si fuma una sigaretta, non gli succederà nulla. Se è un fumatore è un altro paio di maniche. Idem se lavora con l'amianto.
Non mi sembrano corretti per dimostrare se un qualcosa faccia male o meno. Non è corretto dire:
"Tizio fuma ed è ancora vivo: ALLORA il fumo non fa male."
Oppure:
"Siccome c'è qualcosa che fa male più del fumo ALLORA si può fumare tranquillamente."
Per essere ancora pià chiari, non volevo assolutamente paragonare il rischio da fumo/amianto con gli inchiostri, ma il modo di ragionare per affermare se una cosa è innocua o meno.
(OT: Su Le Scienze di luglio c'è un articolo che smentisce: "Se uno si fuma una sigaretta, non gli succederà nulla." Infatti fin dalla prima sigaretta possono avvenire delle modificazioni (se non erro irreversibili) del cervello che instaurano la dipendenza da nicotina. E non sono casi rari.)
Quoto :D
un conto è trattare qualcosa di pericoloso una sola volta. Se tratti/maneggi una sola volta nella vita un composto cancerogeno (amianto, sali del cromo VI, mercurio ecc. ) non ti succede assolutamente nulla. Il problema è se ci lavori tutti i giorni.
I composti cancerogeni si bioaccumulano ma gli effetti sorgono quando le quantità "accumulate" sono elevate... A meno che la sostanza non sia veramente pericolosa
giusto per fare un esempio, è inutile preoccuparsi se si rompe il termometro e se si entra in contatto con il mercurio... la quantità di benzene respirata ogni giorno camminando in città è ben più alta e dannosa del mercurio assorbito dalla cute quella volta che hai rotto il termometro :asd:
Ma la cartuccia non la si usa una sola volta nella vita!!! :D
Se mi compro una stampante è per usarla e io ce l'ho anche nella stanza dove dormo.
Poi non esiste solo il cancro o la morte. Ci potrebbero essere degli effetti meno gravi che uno può scegliere di evitare o meno a fronte di un minor costo, per esempio.
una volta lessi un sito di un ex-manuntentore di fotocopiatrici affetto da un cancro dell'epitelio renale, il quale informandosi aveva scoperto che il toner è cancerosissimo.
prova a vedere se si trova ancora il sito, era molto molto interessante.
Ma il sito era in italiano?
si era in italiano.
cercando si trova una MAREA di roba
un esempio
http://www.krepublishers.com/02-Journals/IJHG/IJHG-01-0-000-000-2001-Web/IJHG-01-2-077-163-2001-Abst-PDF/IJHG-01-2-139-143-2001-Goud/IJHG-01-2-139-143-2001-Goud.pdf
Ma il sito era in italiano?
era solo una paginetta, ricordavo male.
eccola qua
http://web.tiscali.it/legatumorilecce/a2.htm
e ancora
http://www.forumsicurezza.com/forum/viewtopic.php?t=7948
ma google lo usi, si? :asd:
era solo una paginetta, ricordavo male.
eccola qua
http://web.tiscali.it/legatumorilecce/a2.htm
Grazie.
e ancora
http://www.forumsicurezza.com/forum/viewtopic.php?t=7948
ma google lo usi, si? :asd:
Mi chiedevo se ci sono rischi di tossicità degli inchiostri delle stampanti a getto di inchiostro (so che per i toner il discorso è diverso), soprattutto per quanto riguarda il florido mercato delle cartucce rigenerate e ricaricate. Che sostanze sono usate? Alcune sono da evitare?
Mi riferisco ad un uso corretto delle cartucce e della gestione degli inchiostri, quindi non ingestione inalazione, ecc.
Grazie.
sorry, assimilavo tutto.
non pensavo ci fossero particolari differenze tra toner e inchiostri.
cmq la raccolta è differenziata, come se fossero rifiuti particolari (come medicinali e pile, per capirci), qualcosa vorrà dire ;)
se trovi qualcosa di più postalo, è interessante :)
Qui c'è qualcosa:
http://www.supply.it/content/view/90/226/
Non so l'affidabilità della fonte, ma pare verosimile.
Qui due schede di sicurezza di inchiostri hp a base acquosa (quindi i più sicuri stando al link precedente):
http://www.cartotecnicaromana.it/pdf/3399.pdf
http://www.errebian.it/catalogo/immagini/pdf/7969.pdf
La cosa interessante sarebbe vedere la composizione degli inchiostri non di marca.
Non mi sembrano corretti per dimostrare se un qualcosa faccia male o meno. Non è corretto dire:
"Tizio fuma ed è ancora vivo: ALLORA il fumo non fa male."
Oppure:
"Siccome c'è qualcosa che fa male più del fumo ALLORA si può fumare tranquillamente."
Per essere ancora pià chiari, non volevo assolutamente paragonare il rischio da fumo/amianto con gli inchiostri, ma il modo di ragionare per affermare se una cosa è innocua o meno.
(OT: Su Le Scienze di luglio c'è un articolo che smentisce: "Se uno si fuma una sigaretta, non gli succederà nulla." Infatti fin dalla prima sigaretta possono avvenire delle modificazioni (se non erro irreversibili) del cervello che instaurano la dipendenza da nicotina. E non sono casi rari.)
Ma la cartuccia non la si usa una sola volta nella vita!!! :D
Se mi compro una stampante è per usarla e io ce l'ho anche nella stanza dove dormo.
Poi non esiste solo il cancro o la morte. Ci potrebbero essere degli effetti meno gravi che uno può scegliere di evitare o meno a fronte di un minor costo, per esempio.
Ma il sito era in italiano?
La cartuccia non rilascia polveri in giro e a meno che non la apri non verrai mai in contatto con l'inchiostro.
LA pericolosità di una sostanza è relativa, per esempio se compro un radioisotopo e lo tengo confinato in casa dentro un contenitore di piombo, sarà meno pericoloso di uscire di casa per 10 minuti... :asd:
Se stai a preoccuparti di tutto non vivi più :O
Considera che ogni volta che ti esponi al sole diretto, le probabilità che si formi un cancro alla pelle aumentano. Che fai, non esci più di casa? :D
blueoltremare
04-03-2009, 22:17
sto con il sito vuvuvù leggere-il-regolamento-prima-di-iscriversi punto net cercando di publicizzare una campagna
di prevenzione verso il corretto uso della tecnologia laser.
ora non faccio una lezione sulla tossicità di questa tecnologia...
ma invito tutti ad informarsi e ragionare con la testa prima di acquistare
una stampante laser...
il processo fotochimico di questa tecnologia libera sempre nell'aria
benzene, formaldeide e ozono + altre sostanze
queste sono un tutte tossiche,
alcune cancerogene e mutagene,
evitate la presenza nelle vostre case di questa tecnologia
che libera nanoparticelle anche quando la stampante è spenta
le nanoparticelle non biodegradano mai.
blue
stbarlet
04-03-2009, 22:27
a parte la vagonata di inesattezze scientifiche.. usare il buonsenso? no?
sto con il sito www.lospam.net cercando di publicizzare una campagna
di prevenzione verso il corretto uso della tecnologia laser.
ora non faccio una lezione sulla tossicità di questa tecnologia...
ma invito tutti ad informarsi e ragionare con la testa prima di acquistare
una stampante laser...
il processo fotochimico di questa tecnologia libera sempre nell'aria
benzene, formaldeide e ozono + altre sostanze
queste sono un tutte tossiche,
alcune cancerogene e mutagene,
evitate la presenza nelle vostre case di questa tecnologia
che libera nanoparticelle anche quando la stampante è spenta
le nanoparticelle non biodegradano mai.
blue
quoto...
dovremmo tornare all'età della pietra, con la pietra focaia a vivere nelle grotte.
la tecnologia ha così tanti sottoprodotti velenosi e tossici, come lo spam, che andrebbe combattuta a spada tratta...
ps. anche il piombo e il sale fanno male, soprattutto se te li sparano contro. aboliamo i piombi da pesca e il sale grosso...
:rolleyes:
Ziosilvio
05-03-2009, 11:38
sto con il sito
E, se devi spammare, puoi pure rimanere lì.
Dumah Brazorf
05-03-2009, 20:36
Beh che sniffare il toner faccia male è cosa nota direi... :fagiano:
uppo la discussione,avendo appena preso una stampante laser e avendola messa in camera la cosa mi inquieta non poco.
E vista la puzza che è capace di sprigionare ora che è nuova ci sto seriamente pensando ad accenderla ogni volta che mi serverebbe.
La ricerca dell'università del Queensland è agghiaccinate,la stampante sarebbe un killer silenzioso :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.