PDA

View Full Version : LaCie 5big NAS


ilCatania
11-12-2008, 17:25
Buongiorno a tutti,

è da un po' di tempo che mi informo per acquistare un NAS da tenere in casa e mettere così al sicuro le tonnellate di foto e ricordi vari che tengo sparse sui miei hard disk prima che questi ultimi si friggano.

Dopo diverse ricerche ho trovato il 5big di LaCie che mi sembra una soluzione molto buona in termini di prezzo / features.
Link alla pagina ufficiale (http://www.lacie.com/us/products/product.htm?pid=11118)
http://www.lacie.com/imgstore/product_medium/5big_3Qtr-Left_NEW.jpg
Di seguito una recensione in inglese (http://www.itreviewed.co.uk/rev.php?id=869) ed una in italiano (http://www.bitcity.it/test/733/caratteristiche/lacie-5big-network.html) trovata da Franz. (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=128101)
Tenuto conto che considero indispensabile avere almeno 4 bay per poter configurare un raid 5, le feature che per me sono interessanti in questo caso sono la possibilità di utilizzarlo come client BitTorrent e come server iTunes tramite bonjour. Anche il design mi piace abbastanza.

Riassumendo, per me:
PRO

5 bay (meno di 4 impediscono il raid 5)
client BitTorrent
design decente (ad esempio invece il D-Link per me è inguardabile)


CONTRO

hard disk in una custodia proprietaria, credo che per cambiarli si debba comprare quelli branded LaCie che costano circa 2 volte e mezza l'equivalente "liscio"
no media server, solo bonjour (iTunes)
$$$ (o €€€ che dir si voglia)


Ho trovato la soluzione da 2.5 TB a 860 € in un noto e-shop milanese.
Cosa ne dite? Consigli / perplessità?

p.s. ho effettuato una ricerca sommaria e non ho trovato nessun'altro thread su questo oggetto, spero di non aver creato doppioni involontariamente

ilmando
12-12-2008, 09:33
Ti dico al volo quel che ne penso: sembra un buon prodotto, ma per quel prezzo forse hai alternative migliori. Ma comunque, dipende unicamente da che set di dischi intendi inserirci.
Mi spiego: la versione che hai visto tu (2,5Gb) ha 5 dischi da 500 mega. Se lo spazio per te non è abbastanza, che fai? Li sostituisci con 5 HD da 1 Tera o da 1,5 Tera? A quel punto, diventa antieconomico. Voglio dire, se sai già che quella capacità è tutto quello che ti servirà in eterno, allora bene (ma, per esempio, il Mediaworld locale vende l'Acer Easystore da 2Tb a 399 euro, ed è pure wireless), diversamente le scelte per me ci sono, e sono in primis lo ShareSpace di Western Digital, ed in alternativa il nuovo D-Link 343. Sono entrambi a 4 slot, e non so come siano messi per il supporto a dischi da 1,5 tera (il d-link mi pare per ora non li supporti, il Western Digital non so), ma costano decisamente meno (il WD circa 850 con 4tera, il D-Link circa 400-450 vuoto, poi vedi tu che dischi metterci).
Conta anche che la capacità in raid5 non è tot. dischi -1 (es. 3 tera su 4) ma è minore...

ilCatania
12-12-2008, 15:49
Ciao,

grazie per la risposta.
Il discorso antieconomico nel caso io debba cambiare in futuro gli hard disk lo recepisco fino ad un certo punto, nel senso che in effetti vorrei poter acquistare degli hd "normali" per poterceli infilare e non necessariamente gli hd branded LaCie che costano il doppio. Però dall'altra parte non riesco a capire se nel WD e nell'EasyStore posso mettere gli hd che voglio oppure mi servono quelli branded.
Non riesco a confrontare le prestazioni degli hd LaCie con quelle degli hd dello ShareSpace e con l'Acer EasyStore: l'EasyStore ha un controller SATA-150 e non SATA-300 (degli altri però non so, non si trovano informazioni su internet). E' vero che l'EasyStore costa meno, ma è anche vero che non ha un client BitTorrent builtin, cosa che per me sarebbe molto utile.
Riguardo al D-Link 343, se spendo 450 euro più altri 240 per metterci gli hard disk in effetti vado a risparmiare, ma ho comunque il problema della mancanza di client BT. Del D-Link mi alletta però molto la possibiltà di utilizzarlo come media server.
Pensieri in libertà...

Franz.
12-12-2008, 17:15
Per l'EasyStore posso confermarti che gli hd interni sono hd normali (su quelli in ufficio ci sono installati dei Seagate) e posso confermarti che il firmware non prevede client di download, e può fornire solamente un servizio ftp.

Franz.
12-12-2008, 17:41
Guarda, questo Lacie mi ha stuzzicato e mi son messo a cercare anch'io qualche info in merito, soprattutto se c'era qualche recensione/prova.

Ne ho trovata una sola, qui (http://www.bitcity.it/test/733/caratteristiche/lacie-5big-network.html), che provo a riassumere.

Intanto, è specificato che al suo interno alloggia dei dischi Hitachi Deskstar 7K1000.B sata II.
Nota dolente a detta dell'autore della recensione, è costituita dal fatto che questo nas permette l'accesso anonimo alla cartella root, creando quindi un serio problema qualora si volesse utilizzare il nas come server ftp in internet ad esempio.
Le conclusioni del test riportano le seguenti note:

Pro:
Supporto RAID 5, 6 e 10; elevata capacità di archiviazione; dischi hot swappable; tre porte Esata; supporto AD; servizi di condivisione attivabili su base cartella; server Torrent integrato; elevata ergonomia.

Contro:
Non è possibile escludere l'accesso anonimo via FTP.


Nel complesso comunque a me questo Lacie sembra un buon apparecchio. Almeno stando a ciò che c'è scritto sui fogli, e a detta della recensione trovata. Anche se non viene fatta menzione alcuna delle reali performance in rete.
Anche la qualità costruttiva sembra buona.
Ripeto, per la cifra che costa imho bisognerebbe vederlo al lavoro prima di mettere mano al portafoglio. ;)

ilCatania
12-12-2008, 18:07
Ho aggiunto due link di recensioni ed un elenco di pro e contro nel mio post originale.
Sapete di altri NAS con almeno 4 drive bay che forniscono funzionalità di BitTorrent client e magari anche media server?

Franz.
12-12-2008, 18:20
Ho aggiunto due link di recensioni ed un elenco di pro e contro nel mio post originale.
Sapete di altri NAS con almeno 4 drive bay che forniscono funzionalità di BitTorrent client e magari anche media server?

Bè.... :rolleyes: ma hai dato un occhiata ai Synology e ai Qnap? :mbe:
Credo di poter affermare che per rapporto qualità/prezzo siano tra i migliori, sai.... :rolleyes:
Se non li hai visti, allora ti consiglio vivamente di studiarli bene: io ho un Synology DS207+ del quale sono estremamente soddisfatto, non ho speso un patrimonio, e ha due soli dischi, che ho configurato in raid1 (mirroring, per la massima sicurezza dei dati).
Per colpa del bittorrent e del client di download è sempre acceso, 24 x 7 alla settimana.

Ovviamente, salendo di prezzo (ma molto meno del Lacie o dell'Acer) trovi nei loro cataloghi anche nas a 4 o 5 bay. Eccellenti prodotti direi. ;)
Synology: www.synology.com
Qnap: www.qnap.com

tutmosi3
15-12-2008, 14:55
Conosco il Lacie 5big e non è malaccio.
Però è lentissimo ed ha problemi di surriscaldamento.
Non siamo a livelli Netgear ma comunque l'eccellenza è lontana.

Sul WD non mi sbilancio ma in passato le esperienze non sono positive.

Per quanto riguarda il D-Link posso dirti che non è veloce ma è lo è di più del Lacie, però + più instabile.

Ciao

ilCatania
16-12-2008, 08:41
Conosco il Lacie 5big e non è malaccio.
Però è lentissimo ed ha problemi di surriscaldamento.
Non siamo a livelli Netgear ma comunque l'eccellenza è lontana.

Sul WD non mi sbilancio ma in passato le esperienze non sono positive.

Per quanto riguarda il D-Link posso dirti che non è veloce ma è lo è di più del Lacie, però + più instabile.

Ciao

Ciao, grazie per la risposta. Quando dici "l'eccellenza è lontana", quali sono allora per te dei NAS di eccellenza? il Thecus M3800 (http://www.thecus.com/products_spec.php?cid=23&pid=55)?

Ho dato un'occhiata in giro e trovato un Synology CS-407e (http://www.synology.com/enu/products/CS407e/index.php) a 400 € in un'altro e-shop milanese. Le feature mi attraggono, però ho scoperto di recente i Thecus (http://www.thecus.com/)che, sebbene esteticamente spesso inguardabili, dal punto di vista delle feature sembrano essere molto solidi (hanno le uscite HDMI che gli altri non hanno, per esempio). Purtroppo però per questi non riesco a trovare in giro dei prezzi...

Franz.
16-12-2008, 08:44
Ti ho mandato in pm il link ad un e-shop che tratta i thecus. ;)

tutmosi3
16-12-2008, 08:50
Thecus rimarchia.
Per esempio alcuni modelli in passato erano uguali a certi Allnet e Lonshine.

Pulsanti a scatto non sono sinonimo di grande qualità ma il vero problema sta nella dissipazione del calore.
Da sempre ci sono problemi con Thecus e questo modello non fa eccezione.

I NAS non nascono per avere le prese HDMI, a dire il vero, io che sono un purista non mi ci riconosco nemmeno in tutte le funzioni accessorie che hanno oggi (iTunes server, client Bittorrent, ecc.).

Se vuoi qualcosa non HDMI devi andare verso altri prodotti, tipo i NMT.
Adesso va di moda il Popcorn Hour ma anche l'HDX 1000 è un buon prodotto.
Se non vuoi spendere ci sarebbe anche il Sarotech.
Io ho ordinato un Dvico 7000 che non è eanche brutto da vedere.

Il confronto Thecus, Lacie, Netgear, D-Link, WD, ACER vs Synology non si pone.
Semplicemente Sunology gli è superiore.

Ciao

cova
16-12-2008, 09:33
Sono molto interessato ai NAS. Devo decidermi a fare un po di backup dei miei due pc, e da poco ho aggiunto anche un Popcornhour con 1tb di film.

necessito quindi di accentrare e mettere al sicuro un po di roba. Ero orientato sui Synology ma giustamente stavo anche buttando un occhio a 360° ai vari brand.

Avete qualche link di shop online via PM sul quale appoggiarsi per questi prodotti? Io ho trovato poco...al di là delle solite aste e di un paio di distributori che necessitano registrazione come venditore

Squall22
18-01-2009, 17:39
up..

interessatissimo anche io. Il synology 408 sembra avere delle buone prestazioni. Qualcuno sa di test fatti sui qnap?

pieraptor
18-02-2010, 10:40
Ciao ragazzi,
ho acquistato il NAS in oggetto e devo dire che, da un punto di vista prestazionale è davvero un ottima soluzione.

Adesso ho la necessità di attivare l'FTP.

Dopo vari tentativi non riesco ancora a far accedere in FTP agli utenti, nonostante siano configurati correttamente. L'unico modo per rendere visibili le cartelle è attivare l'opzione "Consenti accesso ... a tutti".

Qualcuno di voi sa darmi indicazioni su come far funzionare il tutto?

aspetto vs

Grazie,
P.

pieraptor
22-02-2010, 17:13
nessuno sa aiutarmi?

Paolosnz
24-09-2010, 11:53
salve a tutti..... in merito a questo nas vorrei sapere:
se lo attacco tramite porta esata ad un pc lo vedo come disco esterno?
grazieeee