PDA

View Full Version : Carte di Credito: come si usano in sicurezza?


Matrixbob
09-12-2008, 13:01
... la mia banca mi ha proposto una CdC, ma prima di accettare volevo comprenderne i meccanismi di sicurezza.

Ad esempio, se 1 albergo mi chiede il numero della carta e io glielo do, senza la strisciata o i 3 numeri di sicurezza non può addebitarmi niente giusto? Oppure si?

Inoltre per le CdC rateali, se si sposta la rata al massimo possibile quando scalano si beccano gli interessi oppure no?
Io penso di no, ma se qualcuno lo sa meglio può spiegare?

TNX!

[EDIT]
3D correlati:
Domanda su carte di pagamento. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=636115)
[HOWTO]Denaro, bancomat e carte di credito all'estero (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720536)

Matrixbob
09-12-2008, 13:23
... di questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=3731533&postcount=4
mi traumatizza il quote:

>Se uno vede il codice della mia carta potrebbe acquistare su internet?
non viene chiesto il codice, anche perché non si usa il bancomat. si usa il numero di carta di credito, il codice di controllo, la data di scadenza e il tuo nome.

e poi quat'altro post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=3751886&postcount=23

... ma perchè, mi chiedono tutto? ... mi fanno il III grado?

Matrixbob
09-12-2008, 16:41
UP!

Fradetti
09-12-2008, 16:43
mai lasciarla nelle mani di una donna.

Prima e ultima regola sulla sicurezza delle carte di credito :O

theJanitor
09-12-2008, 16:49
... di questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=3731533&postcount=4
mi traumatizza il quote:

e poi quat'altro post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=3751886&postcount=23

... ma perchè, mi chiedono tutto? ... mi fanno il III grado?

se conoscono nome, scadenza, codice di controllo e numero di carta mi pare normale che possano usarla.... praticamente è come se l'avessero in mano

Matrixbob
09-12-2008, 16:56
se conoscono nome, scadenza, codice di controllo e numero di carta mi pare normale che possano usarla.... praticamente è come se l'avessero in mano
Ho capito, ma basta non dare il codice di sicurezza giusto? Quello è STRETTAMENTE a me riservato.
Il resto posso comunicarglielo se me lo chiede o no?

Verro
09-12-2008, 16:58
Ho capito, ma basta non dare il codice di sicurezza giusto? Quello è STRETTAMENTE a me riservato.
Il resto posso comunicarglielo se me lo chiede o no?

be, è scritto SUL RETRO della carta!:D sono gli ultimi tre numeretti scritti sul retro, quindi NON è invisibile!:D se uno lo vedesse e avesse anche le altre informazioni...può comprare tutto!

Matrixbob
09-12-2008, 16:59
be, è scritto SUL RETRO della carta!:D sono gli ultimi tre numeretti scritti sul retro, quindi NON è invisibile!:D se uno lo vedesse e avesse anche le altre informazioni...può comprare tutto!

Eh ho capito, ma se la carta lo ho io e quando arrivo in albergo la passo io come fa a vederli?

gabi.2437
09-12-2008, 17:07
se conoscono nome, scadenza, codice di controllo e numero di carta mi pare normale che possano usarla.... praticamente è come se l'avessero in mano

Non sarebbe male se oltre a aver la carta in mano fosse necessaria una roba tipo una password che o sai quella o ti attacchi

Matrixbob
09-12-2008, 17:09
Non sarebbe male se oltre a aver la carta in mano fosse necessaria una roba tipo una password che o sai quella o ti attacchi

Il servizio antifrode online che prevede la PWD l'ho attivato infatti.
Il mio problema ora è nel essere sicuro per quanto riguarda le prenotazioni alberghi online o via telefonica.

Verro
09-12-2008, 17:18
Eh ho capito, ma se la carta lo ho io e quando arrivo in albergo la passo io come fa a vederli?

ma secondo me è la cosa più semplice!:D quando gliela dai in mano, gli dà un'occhiata veloce, cioé, 3 numeri non è difficile non ricordarseli!:D Il peggio sono i 16 numeri sul davanti!:D vai a ricordarli quelli...

Matrixbob
09-12-2008, 17:20
ma secondo me è la cosa più semplice!:D quando gliela dai in mano, gli dà un'occhiata veloce, cioé, 3 numeri non è difficile non ricordarseli!:D Il peggio sono i 16 numeri sul davanti!:D vai a ricordarli quelli...

Ma se t'ho appena detto che la passio io perchè insisti sul dargliala in mano? :confused: :mbe: :confused: :stordita: :mc:

orestino74
09-12-2008, 17:20
E vabbè ma siete malfidati!!

gabi.2437
09-12-2008, 17:26
E vabbè ma siete malfidati!!

Non abbastanza :O

Ricorda che siamo in italia, il paese dei furbi

jumpin666
09-12-2008, 17:30
Il servizio antifrode che prevede la PWD l'ho attivato infatti.
Il mio problema ora è nel essere sicuro per quanto riguarda le prenotazioni alberghi online o via telefonica.


Ci sono i token ora per pagare online, quelli non li fotti ;)

Verro
09-12-2008, 17:53
Ma se t'ho appena detto che la passio io perchè insisti sul dargliala in mano? :confused: :mbe: :confused: :stordita: :mc:

Hai ragione, non l'avevo letto!:fagiano: :D vabbé, se ce l'hai in mano tu, e riesci a non farglieli leggere, allora sei a posto!:D

nevione
09-12-2008, 18:11
io lavoro nel dipartimento prevenzione frodi di una carta di credito.
si possono usare 10000 accorgimenti ma se vogliono te la clonano.
vi dico per farvi un esempio della mole di frodi che negli ultimi 7 mesi ho scoperto circa 300 frodi solo io.
vedete voi:D

CYRANO
09-12-2008, 18:23
mai lasciarla nelle mani di una donna.

Prima e ultima regola sulla sicurezza delle carte di credito :O

specie se è la moglie di tralallà !

:asd: :asd:


Cà.-a-àzà-a

ennawrc
09-12-2008, 18:30
io lavoro nel dipartimento prevenzione frodi di una carta di credito.
si possono usare 10000 accorgimenti ma se vogliono te la clonano.
vi dico per farvi un esempio della mole di frodi che negli ultimi 7 mesi ho scoperto circa 300 frodi solo io.
vedete voi:D

Ciao.

Volevo chiederti alcune informazioni.

E' più sicuro il bancomat o la carta di credito?

Io penso che la carta di credito sia la più sicura anche perchè (correggimi se sbaglio) in caso di froe segnalata tempisticamente la società rimborsa la somma.Il cliente può al massimo perdere 150 (Direttiva C E)

Questo meccanismo non funziona (o è facoltativo) per le banche.

Mi confermi il mio pensiero?

nevione
09-12-2008, 19:14
Ciao.

Volevo chiederti alcune informazioni.

E' più sicuro il bancomat o la carta di credito?

Io penso che la carta di credito sia la più sicura anche perchè (correggimi se sbaglio) in caso di froe segnalata tempisticamente la società rimborsa la somma.Il cliente può al massimo perdere 150 (Direttiva C E)

Questo meccanismo non funziona (o è facoltativo) per le banche.

Mi confermi il mio pensiero?

effettivamente con la nostra cdc e' prevista un assicurazione che ti rimborsa interamente l'importo. non so con quelle della concorrenza, credo che perlomeno valga per tutte quelle del circuito visa.
tieni conto pero' che comunque prima lo paghi tu (l'importo frodato) e solo in un secondo momento ti viene restituito e comunque sotto forma di credito sulla carta (ovvero sei comunque obbligato a rispenderlo prima o poi)
il bancomat ha sicuramente meno controlli, il suo vantaggio e' che possono frodarti come massimo l'importo che hai sul conto collegato, viceversa con una cdc, soprattutto con plafond importanti, possono fare un macello.
occhio poi che il cliente ha i suoi obblighi, per esempio se ti rubano il portafoglio con dentro carta e pin e prelevano paghi tu, come previsto da contratto (pin e carta devono stare separati).
Oppure se te la rubano e denunci troppo in ritardo.
Un ottimo modo per prevenire e' l'sms che ti mandano dopo ogni spesa fatta sulla carta, costa poco e da molta sicurezza, appena. vedi una spesa non tua chiami e blocchi

ennawrc
09-12-2008, 20:09
effettivamente con la nostra cdc e' prevista un assicurazione che ti rimborsa interamente l'importo. non so con quelle della concorrenza, credo che perlomeno valga per tutte quelle del circuito visa.
tieni conto pero' che comunque prima lo paghi tu (l'importo frodato) e solo in un secondo momento ti viene restituito e comunque sotto forma di credito sulla carta (ovvero sei comunque obbligato a rispenderlo prima o poi)
il bancomat ha sicuramente meno controlli, il suo vantaggio e' che possono frodarti come massimo l'importo che hai sul conto collegato, viceversa con una cdc, soprattutto con plafond importanti, possono fare un macello.
occhio poi che il cliente ha i suoi obblighi, per esempio se ti rubano il portafoglio con dentro carta e pin e prelevano paghi tu, come previsto da contratto (pin e carta devono stare separati).
Oppure se te la rubano e denunci troppo in ritardo.
Un ottimo modo per prevenire e' l'sms che ti mandano dopo ogni spesa fatta sulla carta, costa poco e da molta sicurezza, appena. vedi una spesa non tua chiami e blocchi

Grazie.
Pensavo anchio per l'sms, lo strumento migliore per essere tempestivi nel segnalare le frodi e recuperare il prima possibile l'importo, a fronte di un piccolo costo (trascurabile)

Grazie di nuovo :)

paulus69
09-12-2008, 20:13
... la mia banca mi ha proposto una CdC, ma prima di accettare volevo comprenderne i meccanismi di sicurezza.

Ad esempio, se 1 albergo mi chiede il numero della carta e io glielo do, senza la strisciata o i 3 numeri di sicurezza non può addebitarmi niente giusto? Oppure si?

Inoltre per le CdC rateali, se si sposta la rata al massimo possibile quando scalano si beccano gli interessi oppure no?
Io penso di no, ma se qualcuno lo sa meglio può spiegare?

TNX!

[EDIT]
3D correlati:
Domanda su carte di pagamento. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=636115)
[HOWTO]Denaro, bancomat e carte di credito all'estero (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720536)

mah....io credo che non possa esistere "l'uso in sicurezza".

ziozetti
09-12-2008, 22:39
mah....io credo che non possa esistere "l'uso in sicurezza".
Una volta prese le normali precauzioni che sono:
- non lasciare la carta ad altri ma vedere di persona "la strisciata"
- acquistare solo su siti online affidabili (una rapida ricerca in Google aiuta)
bisogna solo sperare.

Matrixbob
09-12-2008, 22:54
Una volta prese le normali precauzioni che sono:
- non lasciare la carta ad altri ma vedere di persona "la strisciata"
- acquistare solo su siti online affidabili (una rapida ricerca in Google aiuta)
bisogna solo sperare.
:rolleyes:
:tie: :sperem:

Ma in sostanza io domani all'albergo cosa posso far sapere e cosa non posso far sapere?
I miei dati anagrafici + numero carta + scadenza si?
3 cifre di sicurezza no?

Giusto?!:confused:

ziozetti
09-12-2008, 23:11
:rolleyes:
:tie: :sperem:

Ma in sostanza io domani all'albergo cosa posso far sapere e cosa non posso far sapere?
I miei dati anagrafici + numero carta + scadenza si?
3 cifre di sicurezza no?

Giusto?!:confused:

Lascia pure tutto, se vogliono fregarti lo fanno quando paghi... ;)

Matrixbob
09-12-2008, 23:28
Lascia pure tutto, se vogliono fregarti lo fanno quando paghi... ;)

Ma tu sei fuori ... ho scritto 1 email alla casa della CdC, vediamo cosa mi dicono loro.

ziozetti
09-12-2008, 23:39
Ma tu sei fuori ... ho scritto 1 email alla casa della CdC, vediamo cosa mi dicono loro.
Io sarà anche fuori ma se tu comunichi il numero e la scadenza, una volta che hanno in mano la carta per il pagamento ci mettono un secondo a leggere il codice sul retro.

Alcuni alberghi chiedono i dati e mettono in sospeso una cauzione che incassano solo se effettivamente non vai.
Se non hanno tutti i dati non possono far partire la transazione.

PS: da quanto ho letto in questa ed altre discussioni, sei troppo apprensivo per poter utilizzare una carta di credito! :D

gatto76
10-12-2008, 01:18
fatte na bella poste pay e hai risolto......prima di fare qualche aquisto oppure andare in albergo la ricarichi giusto di quello che ti serve e via.......:D :D :D

eraser
10-12-2008, 08:58
In albergo ti fai mettere tutto sul conto e poi paghi alla fine con carta di credito davanti ai tuoi occhi alla reception, come una normale transazione.

Io il massimo di differente che ho visto, al momento, è fuori Italia dove mi hanno chiesto la carta appena sono arrivato per il fast check out.

Matrixbob
10-12-2008, 09:46
In albergo ti fai mettere tutto sul conto e poi paghi alla fine con carta di credito davanti ai tuoi occhi alla reception, come una normale transazione.

Io il massimo di differente che ho visto, al momento, è fuori Italia dove mi hanno chiesto la carta appena sono arrivato per il fast check out.

Ma per la prenotazione telefonica mi pare che vogliano il numero della carta, per addebitarmi la prima notte, (il fermo della stanza).

Matrixbob
10-12-2008, 09:49
Io sarà anche fuori ma se tu comunichi il numero e la scadenza, una volta che hanno in mano la carta per il pagamento ci mettono un secondo a leggere il codice sul retro.

Alcuni alberghi chiedono i dati e mettono in sospeso una cauzione che incassano solo se effettivamente non vai.
Se non hanno tutti i dati non possono far partire la transazione.

Ecco, penso facciano questo: mettono in sospeso una cauzione. Di cosa hanno strettamente bisogno per questo?


PS: da quanto ho letto in questa ed altre discussioni, sei troppo apprensivo per poter utilizzare una carta di credito! :D

E' che sono i primi soldi e e prime mosse, quindi c'è + timore le prime volte ... se poi tu sei Brancaleone è un altro discorso. ;)

Matrixbob
10-12-2008, 09:50
Nessuno s'intende di CdC rateali? E' vero che se metto il tetto della rata al massimo praticamente si comporta come una CdC normale e non si pigliano interessi?

DaKid13
10-12-2008, 10:32
Nessuno s'intende di CdC rateali? E' vero che se metto il tetto della rata al massimo praticamente si comporta come una CdC normale e non si pigliano interessi?


Sicuro non sia una revolving???

gigio2005
10-12-2008, 11:08
Carte di Credito: come si usano in sicurezza?

non ingoiarla
non inalarla

plutus
10-12-2008, 11:13
Lascia pure tutto, se vogliono fregarti lo fanno quando paghi... ;)

le carte sono assicurate cmq...la sola brutta sorpresa l'ho avuta dopo la prenotazione di un hotel in polonia. Nel giro di un mese la banca (fineco) m'ha restituito tutto

Matrixbob
10-12-2008, 11:30
non ingoiarla
non inalarla

Sennò manca l'aria al cervello e poi si diventa come te?! ;) :)

Matrixbob
10-12-2008, 11:31
Sicuro non sia una revolving???

... e che differenza c'è con le rateali? Tra l'altro pare avere step da 200e quella in questione.

Brigante
10-12-2008, 11:34
... e che differenza c'è con le rateali? Tra l'altro pare avere step da 200e quella in questione.

Le carte revolving sono quelle rateali, che consiglio di non avere visti i tassi d'interesse che sfiorano l'usura!

Brigante
10-12-2008, 11:41
:rolleyes:
:tie: :sperem:

Ma in sostanza io domani all'albergo cosa posso far sapere e cosa non posso far sapere?
I miei dati anagrafici + numero carta + scadenza si?
3 cifre di sicurezza no?

Giusto?!:confused:

Comunque se l'albergo è conosciuto e sicuro puoi dargli quello che chiedono (i tuoi dati e il numero della carta, non via e-mail però, al massimo per telefono che non sia un cellulare) tanto loro non addebitano nulla finche non lasci l'albergo, è solo per la prenotazione, e non credo che un rinomato albergo che esiste da anni si metta nei guai per una carta di credito che, nella maggior parte dei casi, è limitata sotto i 5.000 Euro. Se l'albergo è all'estero invece prenoterei tramite un agenzia o sui siti (sicuri e conosciuti, ce ne sono diversi) che offrono il servizio.

CRL
10-12-2008, 13:59
Su internet la carta puo' essere usata sapendo numero, intestatario, scadenza e 3 cifre di controllo.

A volte nei ristoranti lasci la carta e il cameriere ti porta lo scontrino dopo, questo e' il rischio maggiore, perche' avrebbe il tempo di segnarsi tutto.
Alcuni per ovviare a questo mettono una striscina di nastro isolante nero sopra le cifre di controllo. La carta funziona uguale quando la passi ma nessuno puo' sbirciarle, diventano una sorta di pin che tu sai.

Se sei maniaco della sicurezza, alcune banche offrono carte con la foto stampata sopra, queste sono meglio per pagare di persona, ma per l'online ci fai niente.

Le carte di oggi hanno tutte il chip, oltre alla banda magnetica, pare siano piu' sicure.

Ultima cosa, il mio conto ti consente di attivare la notifica per sms dell'uso della carta, gratis sopra una certa cifra (credo 50 euri) e se lo vuoi a pagamento per tutte. In questo caso sapresti che e' stata usata impropriamente entro max 30sec dall'uso.

Alcuni posti fanno il pagamento con carta tramite telefono, ovvero si fanno dire tutti i dati al tel, incluso codice di controllo, sono da sconsigliare fortemente.

- CRL -

Matrixbob
10-12-2008, 14:25
Su internet la carta puo' essere usata sapendo numero, intestatario, scadenza e 3 cifre di controllo.

A volte nei ristoranti lasci la carta e il cameriere ti porta lo scontrino dopo, questo e' il rischio maggiore, perche' avrebbe il tempo di segnarsi tutto.
Alcuni per ovviare a questo mettono una striscina di nastro isolante nero sopra le cifre di controllo. La carta funziona uguale quando la passi ma nessuno puo' sbirciarle, diventano una sorta di pin che tu sai.

Se sei maniaco della sicurezza, alcune banche offrono carte con la foto stampata sopra, queste sono meglio per pagare di persona, ma per l'online ci fai niente.

Le carte di oggi hanno tutte il chip, oltre alla banda magnetica, pare siano piu' sicure.

Ultima cosa, il mio conto ti consente di attivare la notifica per sms dell'uso della carta, gratis sopra una certa cifra (credo 50 euri) e se lo vuoi a pagamento per tutte. In questo caso sapresti che e' stata usata impropriamente entro max 30sec dall'uso.

Alcuni posti fanno il pagamento con carta tramite telefono, ovvero si fanno dire tutti i dati al tel, incluso codice di controllo, sono da sconsigliare fortemente.

- CRL -
Ottima idea l'isolante!
Grazie.

plut0ne
10-12-2008, 14:44
madonna quante seghe mentali...mi sa che è meglio se non te la fai la carta...

metti vai al ristorante..devi pagare con la carta..che fai?? TI ALZI IN PIEDI E SEGUI IL CAMERIERE per vedere che non si scriva i dati? :asd: :asd: :asd:

o in albergo..ti strisciano la carta (e potrebbe essere un TEMUTISSIMO SKIMMER :eek: :eek: :cry: ........ :asd: )e ti rubano i dati...

oppure..vai a comprare dei vestiti...e il tizio la passa sotto una telecamera....:cry: :cry:


maddaiiii...i rischi OVVIAMENTE ci sono..solo che è MOOOLTO più probabile non avere problemi che averli..e in OGNI CASO le carte sono assicurate..basta denunciare il tutto..

in casa mia tutti hanno una carta...1 a testa..mai problemi...
anzi..io mi fido piu di una VISA vera e propria di una POSTEPAY (e infatti ci tengo tipo 100 euro max)

gatto76
10-12-2008, 15:29
be si hai ragione ma la poste pay e ottima x gli aquisti on line e quindi io l'ho fatta x questo.....per il resto niente carta de credito seno mi mangerei pure la banca........:D

plutus
10-12-2008, 15:36
be si hai ragione ma la poste pay e ottima x gli aquisti on line e quindi io l'ho fatta x questo.....per il resto niente carta de credito seno mi mangerei pure la banca........:D

unico motivo per farla é il fatto che con ryanair nn paghi commissioni...

ziozetti
11-12-2008, 15:23
metti vai al ristorante..devi pagare con la carta..che fai?? TI ALZI IN PIEDI E SEGUI IL CAMERIERE per vedere che non si scriva i dati? :asd: :asd: :asd:
Sarà forse perché ero abituato con il bancomat, ma quando devo pagare anche al ristorante vado io al pos.

Matrixbob
11-12-2008, 19:27
Sarà forse perché ero abituato con il bancomat, ma quando devo pagare anche al ristorante vado io al pos.
Anche io farei così, la carta è mia mica degli altri ... mica dai la moglie agli altri no? ;)

IcEMaN666
11-12-2008, 21:36
madonna quante seghe mentali...mi sa che è meglio se non te la fai la carta...

metti vai al ristorante..devi pagare con la carta..che fai?? TI ALZI IN PIEDI E SEGUI IL CAMERIERE per vedere che non si scriva i dati? :asd: :asd: :asd:

o in albergo..ti strisciano la carta (e potrebbe essere un TEMUTISSIMO SKIMMER :eek: :eek: :cry: ........ :asd: )e ti rubano i dati...

oppure..vai a comprare dei vestiti...e il tizio la passa sotto una telecamera....:cry: :cry:


maddaiiii...i rischi OVVIAMENTE ci sono..solo che è MOOOLTO più probabile non avere problemi che averli..e in OGNI CASO le carte sono assicurate..basta denunciare il tutto..

in casa mia tutti hanno una carta...1 a testa..mai problemi...
anzi..io mi fido piu di una VISA vera e propria di una POSTEPAY (e infatti ci tengo tipo 100 euro max)

ridi fino a quando non te la clonano.
a mia madre l'hanno seccata 2 mesi fa tramite circuito maestro e gli hanno ciucciato 500€. che ovviamente l'assicurazione non ridarà in quanto il prelievo è stato fatto troppo vicino da casa (neanche 50km).
uso la postepay tutta la vita. quando devo comprare qualcosa carico, vado a casa e svuoto in 10 minuti. se ho il dubbio che ho fatto qualche cazzata, oppure ha girato troppo per le varie transazioni, vado alla posta e me ne faccio un'altra con 5€

frankdan
11-12-2008, 23:01
Scusate la domanda forse stupida,ma questo thread mi ha incuriosito e ne ho letto qualche post (ma non tutti).

Io ho una carta Postepay...e spessissimo mi è capitato di fare acquisti online,su vari e-shop di informatica,dove veniva richiesto il nome dell'intestatario,il numero di carta,la data di scadenza e anche il codice CVV2 di 3 numerini che sta sul retro.

Mi spiegate in che modo è garantita la sicurezza della mia carta ?

O meglio,voglio dire : una volta che uno shop,o una terza persona generica,sia in possesso dei dati che ho succitato in neretto,non potrebbe tranquillamente usare la carta al posto mio e fregarsi tutto il ben di dio che c'è dentro ?:mbe:

CRL
11-12-2008, 23:55
In teoria sì, in pratica no.

Per le transazioni i siti impiegano degli intermediari che gli forniscono tutto il pacchetto di pagamento bello e pronto, il sito dove compri riceve solo il tuo nome e cognome e le ultime 4 cifre della carta, il resto rimane a chi fa ils ervizio, che in genere sono società controllate da gruppi bancari.

Unica attenzione è immettere i dati solo su pagine https, e non http semplici, perchè le prime sono quelle sicure.

In un caso solo m'è capitato un sito con immissione dati non https, e non ho fatto il pagamento infatti.

- CRL -

CRL
12-12-2008, 00:00
che ovviamente l'assicurazione non ridarà in quanto il prelievo è stato fatto troppo vicino da casa (neanche 50km).

Comunque mi permetto, siate duri con le assicurazioni, sono lì per quello. Ora non so le condizioni specifiche, ma questa scusa non sussiste. L'hanno usata vicino casa, pazienza, se io ti dichiaro che non sono stato sta a te provare il contrario, oppure mi rimborsi.

A mia sorella fecero le stesse storie, carta postepay, lei stava all'estero, usata nella stessa città all'estero dov'era lei e l'aveva usata pochi giorni prima. Quelli delle poste le hanno detto guarda che lo sappiamo che eri lì, perchè ci sono gli altri pagamenti. Risposta: pazienza, provate che ero io, se no per quanto mi riguarda io la denuncia ce l'ho, e voi mi rimborsate, visto che i soldi me li hanno fregati.

I soldi li ha ripresi tutti. Questo per dire a tutti, se la carta ve l'hanno clonata i soldi sono vostri, non vi fate fregare, mandate raccomandate e chiedete il rimborso integrale. Le poste hanno 90gg per rispondere, ma visto che sono oberate di richieste i termini decorrono sempre, tranne le richieste più grandi, e passati i termini senza aver avuto risposta i soldi sono vostri, poi magari ci mettono 6 mesi a ridarveli, ma so vostri.

- CRL -

frankdan
12-12-2008, 00:01
In teoria sì, in pratica no.

Per le transazioni i siti impiegano degli intermediari che gli forniscono tutto il pacchetto di pagamento bello e pronto, il sito dove compri riceve solo il tuo nome e cognome e le ultime 4 cifre della carta, il resto rimane a chi fa ils ervizio, che in genere sono società controllate da gruppi bancari.

Unica attenzione è immettere i dati solo su pagine https, e non http semplici, perchè le prime sono quelle sicure.

In un caso solo m'è capitato un sito con immissione dati non https, e non ho fatto il pagamento infatti.

- CRL -
Grazie delle info,sei stato abbastanza chiaro.
Gli intermediari bancari di cui parli sono in genere Banca Sella,Banca Popolare ecc...,giusto ? (a me è capitata sopratutto la prima,sotto forma di "Banca Sella e-payment").

Beh,ma anche questi cosiddetti intermediari bancari,una volta che dispongono di tutti i dati della tua carta,non potrebbero liberamente accedervi in qualsiasi momento,anche quando non fai acquisti online e non ti mandano via e-mail nessuna ingiunzione di pagamento ?

C'è da star sicuri,insomma ?

CRL
12-12-2008, 00:07
C'è da star sicuri,insomma ?
...sostanzialmente sono banche. E' come andare a prelevare col bancomat, poi quella banca ha i tuoi dati, c'è da fidarsi?

Io mi fido meno del cameriere che porta via la carta, sinceramente.
E poi sono dell'idea, io con le carte di credito ci vivo, le uso moltissimo, le preferisco ai soldi contanti, ho sotto controllo la spesa, le notifiche, vado all'estero e non cambio valuta, la chiedono come garanzia gli autonoleggi, se hai un problema hai i tuoi soldi sempre accessibili, insomma, accetto il rischio, perchè mi è veramente molto utile.

- CRL -

frankdan
12-12-2008, 00:12
...sostanzialmente sono banche. E' come andare a prelevare col bancomat, poi quella banca ha i tuoi dati, c'è da fidarsi?

Io mi fido meno del cameriere che porta via la carta, sinceramente.
E poi sono dell'idea, io con le carte di credito ci vivo, le uso moltissimo, le preferisco ai soldi contanti, ho sotto controllo la spesa, le notifiche, vado all'estero e non cambio valuta, la chiedono come garanzia gli autonoleggi, se hai un problema hai i tuoi soldi sempre accessibili, insomma, accetto il rischio, perchè mi è veramente molto utile.

- CRL -
Grazie ancora delle ulteriori spiegazioni.
E,a pensarci bene,sono totalmente d'accordo con te ;)

Notte :O

ziozetti
12-12-2008, 22:26
Grazie delle info,sei stato abbastanza chiaro.
Gli intermediari bancari di cui parli sono in genere Banca Sella,Banca Popolare ecc...,giusto ? (a me è capitata sopratutto la prima,sotto forma di "Banca Sella e-payment").

Beh,ma anche questi cosiddetti intermediari bancari,una volta che dispongono di tutti i dati della tua carta,non potrebbero liberamente accedervi in qualsiasi momento,anche quando non fai acquisti online e non ti mandano via e-mail nessuna ingiunzione di pagamento ?

C'è da star sicuri,insomma ?
Le carte di credito sono tracciabili, come può il sig. Banca Sella giustificare quei 1.600 € che ti ha ciulato? ;)

frankdan
12-12-2008, 22:44
Le carte di credito sono tracciabili, come può il sig. Banca Sella giustificare quei 1.600 € che ti ha ciulato? ;)
Per "tracciabili" cosa intendi ?
Che ad ogni operazione di prelievo/esborso condotta tra 2 soggetti differenti (un venditore e un compratore),deve sempre effettivamente corrispondere la compravendita di qualcosa ?

ziozetti
13-12-2008, 13:36
Per "tracciabili" cosa intendi ?
Che ad ogni operazione di prelievo/esborso condotta tra 2 soggetti differenti (un venditore e un compratore),deve sempre effettivamente corrispondere la compravendita di qualcosa ?
Sul tuo estratto conto rimane traccia della transazione, suppongo che denunciando al sig. Visa la transazione incriminata si possa risalire al creditore... almeno spero! :D

jumpin666
13-12-2008, 13:51
Sul tuo estratto conto rimane traccia della transazione, suppongo che denunciando al sig. Visa la transazione incriminata si possa risalire al creditore... almeno spero! :D

EEEE, non è mica detto.. Berlusca come ha fatto sennò coi conti alle cayman? :asd:

Matrixbob
15-12-2008, 13:53
Meno male che son passato in banca, avevo una CartaSi finanziaria con le rate impostate a 200e ... ed interesse del 1,4% su ogni possibile rata. Ora l'ho alzata in modo da poter saldare meglio senza alcuna rata.

Poi ho chiesto sempre alla cassa come si utilizzasse una CdC ed è venuto fuori che tutti l'avevano (ovvimante è 1 must delle banche) ma nessuno era a piena conoscenza di un corretto utilizzo in sicurezza. No Comment!

frankdan
15-12-2008, 14:31
EEEE, non è mica detto.. Berlusca come ha fatto sennò coi conti alle cayman? :asd:
:D
...Lì comunque la faccenda era leggermente diversa...altro che semplici CdC :asd:

ziozetti
15-12-2008, 18:10
Meno male che son passato in banca, avevo una CartaSi finanziaria con le rate impostate a 200e ... ed interesse del 1,4% su ogni possibile rata. Ora l'ho alzata in modo da poter saldare meglio senza alcuna rata.

Poi ho chiesto sempre alla cassa come si utilizzasse una CdC ed è venuto fuori che tutti l'avevano (ovvimante è 1 must delle banche) ma nessuno era a piena conoscenza di un corretto utilizzo in sicurezza. No Comment!

Paga sempre a saldo, risparmi un sacco di soldi... conviene quasi farsi fare un prestito di quelli della tv piuttosto che usare le carte revolving...

Matrixbob
16-12-2008, 13:01
Paga sempre a saldo, risparmi un sacco di soldi... conviene quasi farsi fare un prestito di quelli della tv piuttosto che usare le carte revolving...

Praticamente l'ho messa al tetto massimo la rata. In questo modo oltre a pagare a saldo ho la possibilità di andare a finanziamento con tasso del 1.35%, che ad esempio su rate da 1300e sono 18e scarsi. Non pare proprio malissimo dai. Ovvio che cercherò sempre di andare a saldo.

Matrixbob
15-02-2009, 21:19
Mi è arrivato il primo resoconto della mia CartaSi, ma cos'è sto 1.81e di bollo? :confused: :mbe: :confused:

http://img142.imageshack.us/img142/3826/immagine2ee7.jpg

:stordita:

beppegrillo
15-02-2009, 22:14
Sei la sega mentale fatta persona :mc:

clasprea
15-02-2009, 22:25
Mi è arrivato il primo resoconto della mia CartaSi, ma cos'è sto 1.81e di bollo? :confused: :mbe: :confused:

http://img142.imageshack.us/img142/3826/immagine2ee7.jpg

:stordita:

se spendi più di tot euro (tot = qualcosa intorno ai 70 euro ma non mi ricordo la cifra esatta) si paga l'imposta di bollo ad ogni estratto conto, è una tassa statale.
Gli unici casi in cui mi pare non si paghi è se la carta è emessa dalla banca stessa. Inq uesto caso cartasì != tuabanca, quindi è giusto

tehblizz
15-02-2009, 22:30
Sei la sega mentale fatta persona :mc:

Quoto al 100%! M'è venuto il nervoso a leggere questo topic :doh:

mpattera
15-02-2009, 22:53
E' l'imposta di bollo statale sulle fatture fuori campo iva di importo superiore a 77.47€, alcune carte non te la fanno pagare (ma suppongo la paghino loro).

Matrixbob
15-02-2009, 23:42
Sei la sega mentale fatta persona :mc:
come per tehblizz.

No, semplicemente sto imparando.
Non sorvolo su nulla, mi interessa dove vanno a finire i rivoli, tu continua a fare come ti pare, io controllo.

Nella stessa sezione c'è "Usanze e stranezze delle vostre città... Raccontatele!", invece di leggere questo 3D potete fare un girino li no? ;) :D