PDA

View Full Version : Macbook: problema con monitor esterno...


Markino76
09-12-2008, 11:31
Ciao ragazzi,
vorrei usare un monitor lcd esterno come monitor principale per il mio Macbook... l'unica soluzione che ho trovato e' disabilitare il mirroring e trascinare ogni volta la barra dal monitor integrato a quello esterno (dal pannello delle impostazioni monitor)...
C'e' un altro modo per qutomatizzare o rendere permanente questo setting in modo da usare il Macbook come desktop quando collegato al monitor esterno?



Garzie!

st3fan0l0ng0
09-12-2008, 11:56
in realtà dopo che lo hai fatto la prima volta dovrebbe riconoscere sempre quello esterno come monitor principale in automatico. mi sembra perchè per adesso non posso fare una prova e non posso confermarlo.

ps: era meglio se scrivevi nella sezione hardware ;)

alberto.frz
09-12-2008, 14:17
da preferenze di sistema ->monitor ->disposizione spunta: duplica desktop. Poi (supponendo che tu abbia tastiera e mouse usb) chiudi il monitor del macbook per metterlo in stop e premi un tasto qualsiasi dalla tastiera o muovi il mouse.

io cosi facendo ho il macbook acceso e chiuso sopra la scrivania e lo utilizzo proprio come un fisso.

anche se ritiri su il monitor del macbook rimane spento per riaccenderlo basta riavviare o andare sulle preferenze di sistema.

lellomac
09-12-2008, 15:47
Io ho provato parecchi monitor e tutti con lo stesso problema, sbavano tantissimo ei colori e le icone si vedono sfocate..l unico che si vedeva bene col macbook nuovo collegato era un hp da 19 pollici non lucido...come mai?

alberto.frz
11-12-2008, 11:48
guarda se lo stesso argomento fosse riportato su s.o. windows direi con certezza che basterebbe mettere i driver del monitor (cosa che con bootcamp ho potuto verificare).

lellomac
11-12-2008, 12:40
Risolto il problema,ho acquistao il 19" della hp w1907v e si vede da dio con spesa di 149€ !!

per fortuna lavorando da MW ho potuto portare l adattatore vga e provarmi tutti i monitor!!

Jas2000
11-12-2008, 13:30
guarda che per poter usare il monitor esterno alla risoluzione nativa del monitor esterno, non devi assolutamente fare DUPLICA MONITOR.

E' chiaro che facendo duplicazione monitor, il macbook ti metteva la risoluzione da 1440x 900 anche sul monitor esterno: altrimenti non si chiamerebbe "duplicazione monitor".

Hai avuto solamente fortuna con il modello che ti sei comprato, l'hp w1907v ha la stessa identica risoluzione del macbook
1440 x 900 / 60

Io uso sempre il monitor esterno in modalità "monitor esteso"...... mah.....
al posto di provare fisicamente tutti i monitor, avresti prima fatto a spulciare le varie risoluzioni native.

Lanfi
11-12-2008, 14:10
Ma lo schermo del macbook non era a 1280*800?

Comunque come dice jas2000 era chiaramente un problema di risoluzione sbagliata per il monitor esterno...da preferenze di sistema doveva essere piuttosto facile risolvere: il macbook supporta tutte le più comuni risoluzioni per monitor esterni.

megamitch
11-12-2008, 15:20
scusate se mi intrometto, state dicendo che con i MacBook (non PRO) non si può usare solo il monitor esterno alla propria risoluzione nativa?

Perchè stavo pensando di prendermi quello bianco, e a casa di usarlo come "desktop" collegato col cavo DVI al monitor 20'' con risoluzione 1680x1050. Avrei dei problemi in tal senso? é una cosa che faccio abitualmente con il mio portatile del lavoro, sia con Windows che con Linux.

Ciao
M.

alberto.frz
11-12-2008, 23:26
guarda che per poter usare il monitor esterno alla risoluzione nativa del monitor esterno, non devi assolutamente fare DUPLICA MONITOR...

ok hai ragione, senza duplica monitor metto la risoluzione che voglio io e si vede divinamente...ma come faccio per avere dock e barra del menu in alto?

alberto.frz
11-12-2008, 23:34
ehm...risolto

rispondo anche a megamitch

macbook 13 con monitor da 20 pollici samsung come principale

l'ho fatto trascinando la barra bianca (quella piccola) che si trova in preferenze di sistema->monitor->disposizione dove ci sono di due monitor rilevati...uno dei due ha una barra bianca che sarebbe quella del menu e indica il monitor principale in uso. Spostatela sul monitor piùgrande e il gioco e fatto!!!:D

aleksio
24-12-2008, 15:14
Ciao a tutti. Ho letto da quanto avete postato in questo topic che utilizzate il nuovo macbook ( per capirci quello in alluminio) con un monitor esterno. Nelle discussioni presenti nel sito ufficiale apple ci sono moltissimi utenti che si lamentano perchè lo schermo esterno presenta un comportamento "intermittente"...mi spiego meglio; dicono che collegando il macbook con un monitor esterno, sia tramite adattatore vga che tramite dvi, si nota che l'immagine va via dal monitor esterno per qualche istante, durante il quale il monitor esterno non rileva segnale. Tale fenomeno si manifesta con una certa periodicità e, da quanto emerge da alcune esperienze, gli ultimi aggiornamenti non hanno corretto il problema. A voi si manifesta questo problema ?

Jackdaniels
24-12-2008, 16:02
scusate se mi intrometto, state dicendo che con i MacBook (non PRO) non si può usare solo il monitor esterno alla propria risoluzione nativa?

Perchè stavo pensando di prendermi quello bianco, e a casa di usarlo come "desktop" collegato col cavo DVI al monitor 20'' con risoluzione 1680x1050. Avrei dei problemi in tal senso? é una cosa che faccio abitualmente con il mio portatile del lavoro, sia con Windows che con Linux.

Ciao
M.

Certo che puoi usare il monitor esterno alla sua risoluzione nativa ma non puoi pretendere di clonare lo schermo se lavori in quel modo.
Sembra che la gente faccia proprio difficoltà a capirlo ma ci sono due modi di lavorare con uno schermo esterno e un portatile, clone e estensione.
Nel primo caso sei obbligato a usare la stessa risoluzione per tutti e due i monitor e chiaramente quello che non ha la stessa risoluzione nativa di quella del pannello del monitor integrato si vedrà malissimo, nel secondo caso (estendi monitor) scegli a tuo piacimento qual è il monitor che deve essere considerato principale e quale invece funziona da estensione dello spazio principale, in questo caso le risoluzioni puoi impostarle in maniera indipendente.

wsHaRkw
26-12-2008, 00:47
Ma il macbook riesce a gestire bene un monitor fullhd? Naturalmente niente giochi, intendo a livello internet-office-fotografia...
A breve vorrei prendere un monitor esterno e puntavo a un 24 fullhd, ho un macbook nero c2d 2ghz..
grazie

innominato5090
26-12-2008, 10:23
Ma il macbook riesce a gestire bene un monitor fullhd? Naturalmente niente giochi, intendo a livello internet-office-fotografia...
A breve vorrei prendere un monitor esterno e puntavo a un 24 fullhd, ho un macbook nero c2d 2ghz..
grazie

mi sembra di ricordare che i vecchi macbook supportassero fino a 1920x1200

robben
30-12-2008, 18:22
Ciao a tutti; mi unisco alla discussione sperando di trovare aiuto per un problema analogo: ho un macbook pro 2,5Ghz (non l'ultimo) e un monitor eizo esterno. Cerco di collegarlo seguendo le indicazioni che ho letto su questo e altri forum, ma la procedura indicata (chiudere il mac per mandarlo in stop, e riattivare solo la macchina premendo un tasto del mouse) non funziona.. e non capisco il perchè. in più mi sono accorto di un altro problema: quando collego tramite porta DVI il monitor esterno, va in palla la connessione wi-fi, ossia il mac pur segnalando di essere connesso alla rete (router D-Link) in realtà non riesce a navigare. Come stacco il cavo, riprende a funzionare serenamente! BOH!

robben
30-12-2008, 19:00
Aggiornamento: ora ho connesso il mac alla corrente; la procedura per mandarlo un stop e visualizzare solo il monitor esterno ha funzionato. Che fosse solo colpa del basso livello della batteria??

Restano due cose da capire:

- perchè necessaria comq questa, seppur breve, serie di operazioni semplicemente per escludere il monitor del macbook??

- perchè quando collego l'eizo esterno, la connessione non va più?


Comunque grazie in anticipo a chiunque fornirà consigli/opinioni.

CuccCri
31-12-2008, 09:15
Ha funzionato attaccandoci la corrente perchè è l'unico modo per usare un monitor esterno con il principale del macbook pro spento. Devi avere almeno una tastiera + mouse e l'alimentazione. Infatti se provi a rifare la procedura poi con il macbook pro chiuso e il monitor esterno acceso togli l'alimentazione vedrai che va in stop...

Per la connessione è un mistero....cioè o c'è un problema hardware tra il connettore dvi e la scheda wi-fi o non so cosa può essere....

robben
31-12-2008, 12:53
Nuovo aggiornamento: ho collegato il macbook al router via cavo; se anche il monitor esterno è connesso alla DVI, internet comunque funziona.
Riassumendo: se collego il monitor esterno, airport (e internet, in pratica) non funziona!! Se il macbook è invece connesso alla rete non tramite wi-fi bensì tramite cavo tutta va bene.

In sostanza sembrerebbe un conflitto tra airport e il collegamento alla porta DVI. Un buon motivo per mandare il mac in assistenza, quindi?? Che palle!
Qualcuno ha mai riscontrato problema analogo?

robben
05-01-2009, 18:42
Ho cambiato il cavo DVI; pare fosse quello il problema..

wsHaRkw
06-01-2009, 00:04
Ho cambiato il cavo DVI; pare fosse quello il problema..

pensa te che problemi può dare un cavo!
Meno male hai risolto dai!

inglesino
11-01-2019, 09:20
Io ho un MacBook Pro 2018, ho appena acquistato il BenQ BL2711U e riscontro il problema che il mouse sul BenQ vede lo schermo del Mac ma non mi permette di aprire le cartelle e vederne il contenuto. Qualcuno saprebbe dirmi a cosa è dovuta questa stranezza?